CAPITOLO I - IL CONTRATTO DI RISTORAZIONE 13
INDICE
INTRODUZIONE 5
CAPITOLO I - IL CONTRATTO DI RISTORAZIONE 13
1. Contratto ristorativo come contratto atipico:
un tentativo di definizione 13
1.1. Il contratto ristorativo: individuazione
del tipo contrattuale 17
1.2. Il contratto ristorativo come contratto misto 18
1.3. Definizione di contratto ristorativo 22
2. Gli elementi costitutivi del contratto ristorativo:
l’accordo, la causa, l’oggetto, la forma 23
2.1. L’accordo tra ristoratore e cliente 23
2.2. Revoca dell’accettazione e della proposta 29
2.3. La causa del contratto 31
2.4. L’oggetto del contratto 32
2.5. La forma del contratto 35
3. Imprenditore e cliente quali parti del contratto
di ristorazione 36
3.1. L’imprenditore e la gestione dell’attività ristorativa 36
3.2. La gestione dell’impresa ristorativa
come impresa individuale 37
3.3. Piccola impresa ed esercizio dell’attività ristorativa 41
3.4. L’impresa familiare e l’esercizio dell’attività ristorativa 43
3.5. L’attività di ristorazione esercitata
nell’azienda agrituristica 44
3.6. L’impresa collettiva ed esercizio della ristorazione 48
3.7. Il cliente-consumatore soggetto del contratto ristorativo 50
3.8. La tutela del consumatore come contraente debole 50
3.9. La prestazione ristorativa come vendita di beni
di consumo 54
4. Obblighi e responsabilità dell’imprenditore ristorativo 56
4.1. Il principio di buona fede e di correttezza
nella formulazione del contratto 57
4.2. La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
del ristoratore 59
4.3. La responsabilità indiretta del ristoratore 63
4.4. La valutazione del danno 64
4.5. La garanzia di conformità del bene al contratto 66
4.6. La responsabilità del ristoratore per le cose lasciate
in deposito 70
4.7. L’orientamento della giurisprudenza riguardo
alla responsabilità del ristoratore 72
CAPITOLO II - I CONTRATTI DI PRESTAZIONI DELL’AZIENDA RISTORATIVA 75
1. Origine ed evoluzione del catering 75
1.1. Il contratto di catering: nozione
1.2. L’evoluzione del catering: varie tipologie 79
1.3. Responsabilità contrattuali dell’azienda fornitrice 86
1.4. Il catering come attività di outsourcing 88
1.5. Tipologie di erogazione del servizio 90
1.5.1. Ristorazione con cucina e preparazione dei pasti
in loco 90
1.5.2. Fornitura di pasti preconfezionati in proprie
cucine esterne centralizzate 91
1.5.3. Fornitura e somministrazione di viveri a bordo
delle navi 92
1.5.4. Approvvigionamento di pasti a bordo di aerei
e treni 93
1.6. Tipologie di distribuzione del servizio 96
1.6.1. Distribuzione con legame a caldo 96
1.6.2. Distribuzione con legame refrigerato 96
1.6.3. Distribuzione con legame surgelato 97
1.7. Disciplina amministrativa per l’esercizio dell’attività
di catering 97
2. Il servizio sostitutivo di mensa aziendale
tramite buoni pasto 98
2.1. Il servizio sostitutivo di mensa aziendale attraverso
i buoni pasto: nozione ed elementi qualificanti 100
2.1.1. Requisiti del buono pasto 102
2.1.2. Requisiti delle società di emissione 103
2.1.3. Esercizi convenzionabili 104
2.1.4. Criteri e modalità per l’aggiudicazione della gara
di appalto 105
2.1.5. Le convenzioni stipulate tra società di emissione
ed esercizi convenzionabili 107
2.1.6. Termini di pagamento 107
2.2. Modalità di gestione del ticket restaurant 108
2.2.1. Garanzie per il consumatore finale 110
2.3. Regime fiscale della somministrazione di alimenti
e bevande tramite ticket restaurant 111
2.4. Il buono pasto elettronico 112
2.5. Modalità di gestione della card elettronica 113
2.6. Disciplina fiscale applicabile alla somministrazione
di alimenti e bevande tramite card 114
3. Il contratto di banqueting: dal simposium greco
al banchetto del Rinascimento 116
3.1. Il banchetto nel Medioevo e nel Rinascimento 121
3.2. Il banqueting: nozione ed elementi del contratto 123
3.3. La prestazione del contratto di banqueting 125
3.3.1. Il luogo della prestazione 126
3.3.2. Il termine 126
3.3.3. Le modificazioni del contratto 127
3.4. L’organizzazione dell’attività di banqueting 127
3.5. Le responsabilità dell’imprenditore di banqueting 129
3.5.1. Garanzie per difformità e vizi d’opera 130
3.5.2. Conformità della prestazione 131
3.6. L’esercizio del banqueting: contratti di lavoro
e figure professionali 132
3.7. Disciplina amministrativa per l’esercizio dell’attività
di banqueting 133
CAPITOLO III - I CONTRATTI DELL’AREA RISTORATIVA CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI TECNICHE DI VENDITA 135
1. Particolari tipi di vendita nel settore ristorativo 135
2. Vendita self service 138
2.1. Definizione del contratto 139
2.2. Natura giuridica del contratto 141
2.3. La conclusione del contratto: accettazione e pagamento 143
2.4. Responsabilità del venditore 144
3. Vendita attraverso distributori automatici 147
3.1. Natura giuridica del contratto di vendita 148
3.2. Definizione del contratto 150
3.3. Conclusione del contratto: accettazione e pagamento 150
3.4. Disciplina amministrativa della vendita mediante
distributori automatici 151
3.5. Autorizzazioni sanitarie 152
CAPITOLO IV - I CONTRATTI DI GESTIONE
DELL’ATTIVITÀ RISTORATIVA 154
1. Il contratto di franchising e la sua evoluzione 154
1.1. Il franchising internazionale: le “leggi modello” 157
1.2. La disciplina comunitaria 158
1.3. Il contratto di franchising in Italia 160
1.4. Nozione ed elementi del contratto 162
1.4.1. I tying contracts 167
1.5. Patto di non concorrenza e trasferimento
del know how 168
1.5.1. Il trasferimento del know how 170
2. Il franchising ristorativo 170
2.1. La qualificazione del franchising ristorativo 171
2.2. La replicabilità della formula: trasferimento
del know how e manuale operativo 173
3. Rapporti di franchising e responsabilità contrattuale 174
CAPITOLO V - I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRENDITORE: VALORE STRATEGICO
E CAPACITÀ DISTINTIVA 178
1. La funzione dei segni distintivi 178
1.1. Contenuto e tutela del diritto sulla ditta 180
1.1.1. La confondibilità della ditta 183
1.1.2. Tutela della ditta 184
1.1.3. Trasferimento della ditta 185
1.1.4. L’insegna come segno distintivo 186
1.1.5. Formazione dell’insegna e requisiti di validità 186
1.1.6. Trasferimento e tutela giudiziale 188
1.2. Il marchio e la capacità distintiva 188
1.2.1. Tipologia di marchi 189
1.2.2. Caratteristiche e requisiti di validità del marchio 190
1.3. La registrazione del marchio 193
1.3.1. La tutela giudiziale del marchio 194
1.4. La licenza del marchio 196
1.4.1. Licenza in esclusiva del marchio 197
1.4.2. Licenza parziale del marchio 197
1.5. Il marchio internazionale e comunitario 198
1.5.1. La protezione internazionale del marchio 199
1.5.2. Registrazione del marchio comunitario 201
2. Il marchio informativo di qualità 202
2.1. Il marchio collettivo 203
2.1.1. La registrazione del marchio collettivo 205
2.2. Il marchio di qualità dei servizi di ristorazione 205
2.2.1. Marchio di qualità “Ristorante tipico” 206
2.2.2. Il marchio di qualità “Ristorante italiano
nel mondo” 208
3. La tutela giuridica della ricetta 210
3.1. La salvaguardia delle ricette locali 212
4. Tutela dei nomi di dominio e segni distintivi tipici 213
4.1. La natura giuridica del nome di dominio 215
4.2. Caratteristiche del nome di dominio e modalità
di registrazione 217
4.2.1. Procedure di registrazione 218
4.3. La violazione dei diritti sui segni distintivi in Internet 219
4.4. La contraffazione dei segni distintivi in Internet:
il domain name grabbing 221
4.5. La confusione del marchio in Internet: il linking
e il framing 223
Bibliografia 225
Legenda 231
Sigle 231