FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO
FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO
Conto BP NExt *
*Le condizioni riferite a operazioni eseguite tramite il Servizio Internet Banking, riportate nel presente Fascicolo, saranno applicate ad ogni intestatario del Conto BP Next. Nel caso in cui il servizio internet banking fosse già stato attivato per l'intestatario/i del conto BP NExt, lo stesso verrà automaticamente ricondotto al profilo previsto dal contratto e le eventuali spese verranno addebitate sul conto corrente BP NExt oggetto del contratto.
Il presente fascicolo è rivolto ai “Clienti Consumatori” senza fido, residenti in Italia, che intendono operare esclusivamente o prevalentemente tramite il canale internet.
Il conto corrente potrà essere cointestato con al massimo 3 cointestatari.
Per “Consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
ASSEGNI, UTENZE ED ALTRI PAGAMENTI IN CONTO CORRENTE –
Conto BP NExt
Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
Tel. call center: 011/0000000 -tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Codice ABI:03048
Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.
Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia:03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese:00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
ASSEGNI
Caratteristiche
L’assegno bancario è un titolo di credito pagabile a vista che consente a chi è titolare di un conto corrente bancario di pagare una somma a un altro soggetto o a se stessi, purché vi siano disponibili i fondi sul conto corrente.
L’assegno circolare è un titolo di credito all’ordine emesso da una banca, a ciò autorizzata dall’autorità competente pagabile a vista la cui emissione è subordinata alla presenza di fondi precostituiti sul conto del cliente o contestualmente consegnati alla Banca.
Rischi tipici del servizio
Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche ove contrattualmente previsto.
L’utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto degli assegni nel caso di smarrimento o sottrazione; pertanto, vanno osservate, da parte del cliente correntista, le comuni regole di prudenza e attenzione.
Traenza di assegni bancari che risultino senza provvista o senza autorizzazione al momento della presentazione al pagamento, con conseguente iscrizione nella Centrale d’Allarme Interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia, qualora non intervenga il pagamento ai sensi della normativa vigente.
Accredito di assegni e di altri titoli similari al salvo buon fine, con conseguente possibilità di non poter disporre degli importi accreditati sul conto prima della maturazione della disponibilità.
Mancato pagamento dell’assegno per assenza di fondi sul conto del traente (assegni bancari); mancanza di autorizzazione ad emettere assegni del traente (assegni bancari); irregolarità dell’assegno; contraffazione totale o parziale dell’assegno.
Condizioni Economiche
• Versamento assegni allo sportello/Self Service Web ATM | € 0,00 |
• Commissioni cambio assegni per cassa (bancari/circolari altre banche e postali standardizzati) | 0,10% dell’importo con un minimo di € 2,64 |
• Richiesta benefondi • Insoluti (assegni BP) | € 7,75 € 8,19 per assegno |
• Insoluti (assegni di terzi) | € 16,38 per assegno (più comm. interbancarie, più eventuali spese Pubblico Ufficiale o equivalente) |
• Irregolari (assegni di terzi) | € 16,38 per assegno (più spese interbancarie) |
• Diritto per il ritiro di assegni BP | € 8,19 per assegno |
• Diritto per il ritiro di assegni di terzi | € 16,38 per assegno (più comm. interbancarie, più eventuali spese Pubblico Ufficiale o equivalente) |
• Emissione assegni circolari | € 0,00 |
(Imposta di bollo € 16,00 per emissione assegni circolari per contanti di valore superiore a € 5.000,00). Valute • Valute sui versamenti 🢭 Assegni circolari Banca del Piemonte: - allo sportello Data versamento - tramite Self Service Web ATM Data versamento 🢭 Assegni bancari Banca del Piemonte (stessa filiale): - allo sportello Data versamento - tramite Self Service Web ATM Data versamento 🢭 Assegni bancari Banca del Piemonte (altra filiale) Data versamento 🢭 Assegni circolari altre banche 1 g. 🢭 Assegni bancari altre banche e postali standardizzati 3 gg. 🢭 Vaglia Banca d’Italia 1 g. 🢭 Valori postali non standardizzati 3 gg. | |
I giorni valuta, sopra indicati, validi sia per operatività allo sportello che tramite Self Service Web ATM, sono lavorativi e successivi alla data di versamento. |
Termini di non stornabilità
Per termini di non stornabilità alla clientela si intendono i giorni oltre i quali non è più possibile procedere, per la Banca, allo storno del versamento effettuato, pur in presenza di comunicazione di insoluto da parte della banca trattaria. In caso di forza maggiore, però, la Banca si riserva di procedere all’addebito fino a 40 giorni dalla data di versamento.
• Assegni bancari tratti sulla stessa dipendenza accreditante | 1 g. lav. data versamento |
• Assegni bancari tratti su altre filiali della Banca del Piemonte | 5 gg. lav. data versamento |
• Assegni bancari, assegni circolari altre banche e postali standardizzati | 7 gg. lav. data versamento |
• Assegni circolari emessi dalla Banca del Piemonte | 3 gg. lav. data versamento |
UTENZE
Caratteristiche
Trattasi di un servizio svolto dalla banca per automatizzare il pagamento delle bollette da parte della clientela, nella maggior parte dei casi presuppone la presenza di un conto corrente presso la banca che offre il servizio.
Il servizio opera secondo la procedura definita tecnicamente SDD Core che si attiva su esplicita richiesta del cliente, che deve autorizzare gli addebiti verso un determinato gestore.
Rischi tipici del servizio
Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche ove contrattualmente previsto. Mancato pagamento per assenza di provvista sul conto di addebito.
Condizioni Economiche
• Bollette quietanzabili allo sportello 🢭 addebito in conto 🢭 per cassa | € 2,07 per disposizione € 2,07 per disposizione |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento delle utenze saranno pari al giorno di pagamento. Valute 🢭 Bollette quietanzabili allo sportello Data contabile | |
🢭 Addebito diretto su utenze domiciliate (domestiche, commerciali/finanziarie) Data scadenza convenzionale* | |
🢭 Addebito diretto su utenze Viacard/ Telepass Family Data emissione fattura | |
*Se la data scadenza cade in un giorno festivo si intende posticipata al primo giorno lavorativo successivo. |
ALTRI PAGAMENTI IN CONTO CORRENTE
Caratteristiche
Trattasi di un servizio svolto dalla banca per consentire il pagamento di disposizioni ordinate dalla clientela, con addebito in conto corrente, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: pagamento di imposte, contributi e tasse con le procedure F24, imposte iscritte al ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), taluni tributi e contributi con gli appositi bollettini, ecc.
Rischi tipici del servizio
Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche ove contrattualmente previsto.
Condizioni Economiche
Rav/Mav/Bollettino bancario (FRECCIA)
• Pagamento RAV 🢭 addebito in conto/Self Service Web ATM 🢭 per cassa | € 1,55 € 5,16 |
• Pagamento MAV 🢭 addebito in conto/Self Service Web ATM 🢭 per cassa* | € 0,00 € 0,00 |
• Bollettino bancario (FRECCIA) 🢭 addebito in conto 🢭 per cassa* | € 0,52 per disposizione € 1,03 per disposizione |
*Imposta di bollo € 16,00 per pagamento di importo superiore a € 5.000,00. | |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento di RAV/MAV/ Bollettino Bancario (Freccia) effettuati mediante supporto cartaceo saranno pari alla data di pagamento + 2 giorni lavorativi. | |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento di RAV/ MAV/ Bollettino Bancario (Freccia) effettuati con strumenti diversi dal supporto cartaceo saranno pari al giorno lavorativo successivo a quello di pagamento. |
Pagamenti ricorrenti
• Imposte Tasse e Contributi 🢭 Commissioni su imposte in concessione 🢭 Pagamento tributi per cassa con mod. F24/F23 🢭 Pagamento tributi con addebito in conto con mod. F24/F23 🢭 Pagamento F24 effettuati per via telematica | 2% (min. € 1,55 max. € 5,16) € 2,50 € 0,00 € 0,00 |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento dei tributi saranno pari al giorno di pagamento. |
Pagamenti vari
• Ricarica telefonica effettuata per via telematica/Self Service Web ATM • Commissioni su pagamenti bollettini postali | € 0,00 € 1,58 (più spese postali) |
• Commissioni su pagamenti bollettini postali effettuati per via telematica (con modelli TD 123, 674, 896) • Commissioni su pagamenti bollettini postali effettuati tramite Self Service Web ATM (con modelli TD 674, 896) | € 0,90 (più spese postali) € 0,90 (più spese postali) |
• Commissioni per pagamenti di effetti/Xx.xx. (compreso il ritiro da cassa cambiali BP/portafoglio Bp) |
🢭 con addebito in conto 🢭 per cassa (imposta di bollo € 16,00 per importi superiori a € 5.000,00) 🢭 effettuati per via telematica • Commissioni per pagamenti con servizio CBILL PagoPA (Bollo Auto, pagamenti verso la Pubblica Amministrazione): 🢭 tramite servizio telematico/Self Service Web ATM 🢭 da sportello con addebito in conto/per cassa | € 1,56 per singola causale di addebito € 1,56 per singola causale di addebito € 1,00 per singola causale di addebito € 1,75 per singolo pagamento € 2,50 per singolo pagamento |
• Portafoglio/Ordini di pagamento 🢭 Spesa per revoca disposta nel giorno di esecuzione 🢭 Spesa per ordine di pagamento non eseguito causa mancanza fondi 🢭 Spese insoluto a carico del debitore 🢭 Ritorno effetti da Pubblico Ufficiale (pagati e o richiamati) 🢭 Commissione per invio effetti al notaio (per effetto) 🢭 Commissione per ritiro effetti/Xx.Xx. su corrispondenti: - con addebito in conto: | € 10,00 per revoca € 4,00 per ordine € 2,00 50% spese Pubblico Ufficiale (più eventuali spese Pubblico Ufficiale) € 31,72 € 5,45 per disposizione + € 7,50 per effetto. |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento di effetti/Xx.Xx. saranno pari al giorno di pagamento, nel rispetto dei Cut-Off. | |
I tempi di esecuzione relativi al pagamento di Bollettini postali saranno pari a 2 giorni lavorativi successivi alla data di presentazione. I tempi di esecuzione relativi al pagamento di Bollettini postali effettuati per via telematica/Self Service Web ATM saranno pari alla data di presentazione. Spese/Commissioni Varie • Certificazione di passività bancarie € 6,20 • Rilascio documentazione relativa a competenze maturate, oneri sostenuti e ritenute fiscali, attestazioni di fidi e referenze bancarie € 25,00 |
Valute
🢭Ricarica telefonica 🢭Bollettino Bancario Freccia 🢭Pagamenti di effetti/Xx.Xx. in conto corrente 🢭Pagamenti vari in conto corrente 🢭Addebito F24/F23 effettuati per via non telematica 🢭Addebito F24 effettuati per via telematica: ▪ (i24) pagamento tramite sito Agenzia delle Entrate ▪ F24 pagamento tramite internet banking 🢭Commissioni su imposte in concessione 🢭Pagamento RAV 🢭Pagamenti MAV 🢭Pagamenti bollettini postali 🢭Pagamenti con servizio CBILL PagoPA 🢭Certificazione di passività bancarie 🢭Rilascio documentazione relativa a competenze maturate, oneri sostenuti e ritenute fiscali, attestazioni di fidi e referenze bancarie | Data contabile Data contabile Data scadenza convenzionale** Data contabile Data scadenza Data scadenza Data contabile Data contabile Data contabile Data contabile Data contabile Data contabile Data contabile |
**Per i pagamenti effettuati tramite il canale Internet Banking l’ordine di pagamento dovrà pervenire alla Banca del Piemonte entro il giorno di scadenza, nel rispetto dei Cut- Off previsti al paragrafo successivo. La valuta di addebito su pagamenti Xx.xx. dovrà essere pari alla data di ricezione dell’ordine di pagamento corrispondente alla data di scadenza convenzionale.
CUT-OFF
Limite temporale fissato da Banca del Piemonte oltre il quale gli ordini di pagamento ricevuti dalla banca o revocati dal cliente si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva.
Pagamenti commerciali
Tipologia | Canale | Cut-Off – ordinario* | Cut-Off – semifestivo** |
Pagamento Xx.Xx. | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Servizio Internet Banking | h. 19.30 | h. 19.30 | |
Pagamento RAV | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Servizio Internet Banking | h. 19.30 | h. 19.30 | |
Self Service Web ATM*** | h. 19.00 | h. 19.00 | |
Pagamento MAV | Self Service Web ATM*** | h. 19.00 | h. 19.00 |
Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 | |
Servizio Internet Banking | h. 19.30 | h. 19.30 |
Altro
Tipologia | Canale | Cut-Off – ordinario* | Cut-Off – semifestivo** |
Versamento assegni | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Self Service Web ATM*** | h. 15.00 | h. 11.30 | |
Bollettino Bancario Freccia | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Pagamento Bollettino Postale | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Pagamento Bollettino Postale con modelli TD 123, 674, 896 | Servizio Internet Banking | h. 19.30 | h. 19.30 |
Pagamento Bollettino Postale con modelli TD 674, 896 | Self Service Web ATM*** | h. 19.30 | h. 19.30 |
Pagamento con servizio CBILL PagoPA | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Servizio Internet Banking/ Self Service Web ATM*** | h. 19.30 | h. 19.30 |
*Cut-Off previsti nelle giornate lavorative in cui la Banca rispetta l’orario normale di sportello.
**Cut-Off previsti nelle giornate lavorative semifestive nelle quali la Banca osserva un orario ridotto (24 dicembre, 31dicembre, 14 agosto di ogni anno o in caso di festa patronale prevista dal Comune dove è insediata la Filiale di Riferimento).
***Nel caso in cui l'ATM risulti collocato all'interno della Filiale, il Cut-Off coinciderà con gli orari di sportello della Filiale stessa.
RECESSO E RECLAMI
Diritto di recesso (ripensamento)
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Recesso dal contratto
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il Cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario.
Tempi previsti dalla legge per il trasferimento del conto di pagamento
Il Cliente Consumatore che intende trasferire, presso un altro intermediario, tutti o in parte i servizi di pagamento a valere su un conto di pagamento, con eventuale estinzione del rapporto stesso, può usufruire gratuitamente del "Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al conto corrente".
Il Servizio è stato introdotto con l'art. 2 del DL. 24.1.2015, n. 3 convertito con modificazioni, dalla Legge 24.3.2015 n. 33 che rinvia alla procedura di trasferimento prevista al Capo III della Direttiva 2014/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.7.2014. Il DL. 15.3.2017, n. 37 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30.3.2017 ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/92/UE.
Con tale Servizio il Cliente può trasferire: i) bonifici, precisamente ordini permanenti di bonifico e bonifici ricorrenti in entrata; ii) ordini di addebito diretto; iii) il saldo disponibile positivo a valere sul rapporto oggetto di estinzione. Il Cliente può pertanto richiedere alla Banca Destinataria il trasferimento di tutti i bonifici/addebiti diretti o solo di parte di essi e può dare istruzioni di procedere o meno alla chiusura del Conto Originario, prendendo atto che la richiesta di chiusura del Conto Originario implica automaticamente il trasferimento dell'eventuale saldo positivo sul Nuovo Conto tramite bonifico a costo zero e valuta pari a un giorno lavorativo.
Il Servizio si applica a condizione che il Conto Originario e il Conto Nuovo siano espressi nella stessa valuta, abbiano medesima intestazione e siano intrattenuti presso Banche situate nel territorio nazionale. La procedura si conclude nel termine massimo di 12 giorni lavorativi, con efficacia dal 13° giorno lavorativo.
Se il termine sopra indicato non verrà rispettato, la Banca inadempiente sarà tenuta ad accreditare immediatamente al Cliente, senza che ne faccia richiesta, una somma di € 40,00 a titolo di penale. Tale somma sarà maggiorata, inoltre, di un ulteriore importo determinato applicando al saldo disponibile, presente sul conto del Cliente al momento della richiesta di portabilità, il tasso soglia anti-usura massimo del trimestre di riferimento per ciascun giorno di ritardo.
Il Cliente, che intende aprire un Nuovo Conto in un altro Stato Comunitario, può richiedere assistenza alla Banca presso cui detiene il Conto Originario.
La Banca Originaria informa il Cliente che i servizi di pagamento disponibili sul Conto Originario potrebbero non essere offerti dalla Banca Destinataria.
Reclami
I reclami vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde:
- per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*;
- per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte.
Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00/x, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e Molise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna.
*Se, in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del sistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.
GLOSSARIO
Addebito diretto | Con l’addebito diretto il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca/intermediario il trasferimento di una somma di denaro dal conto del cliente a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla banca/intermediario alla data o alle date convenute dal cliente e dal beneficiario. L’importo trasferito può variare. |
Beneficiario | La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell’operazione di pagamento. |
Bollettino bancario “Freccia” | Servizio che consente al debitore, al quale è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. |
CBILL PagoPA | Il CBILL PagoPA è il servizio che permette la consultazione, il pagamento di bollettini (ad es. pagamento di bollette luce, gas, acqua etc.) emessi da enti fatturatori pubblici o privati aderenti al sistema CBILL, accedendo direttamente ai loro archivi. L’elenco degli enti fatturatori che aderiscono al servizio CBILL è presente sul sito xxx.xxxxx.xx. Tramite questa funzione, è inoltre possibile pagare gli avvisi PagoPA emessi dalla Pubblica Amministrazione. PagoPA è un’iniziativa che consente a famiglie ed imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione ed i gestori dei servizi di pubblica utilità aderenti |
al sistema. In questo caso l’utente deve disporre del codice Biller dell’ente creditore e del codice dell’Avviso di pagamento. | |
Codice BIC (x XXXXX) | Il Codice (SWIFT) BIC (Bank Identifier Code) è utilizzato nei pagamenti internazionali per identificare la banca del beneficiario; è disponibile praticamente per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici. Esso è utilizzato insieme al codice IBAN per trasferimenti di denaro mediante bonifico internazionale. |
Codice IBAN | Il codice IBAN (acronimo di International Bank Account Number) è l'"identificativo unico" per l'esecuzione dei bonifici, sia nazionali che diretti all’area SEPA. Per l'Italia, il codice IBAN è lungo 27 caratteri ed è composto dalla combinazione di lettere e numeri così suddivisi: - codice del paese: 2 caratteri alfabetici (in Italia IT) - cifra di controllo internazionale: 2 caratteri numerici - cifra di controllo nazionale (CIN): 1 carattere alfabetico - codice ABI della banca: 5 caratteri numerici - codice CAB dello sportello: 5 caratteri numerici - numero di conto: 12 caratteri alfanumerici L'IBAN viene comunicato dalla banca all’ordinante, è dedotto dal numero di conto corrente interno della banca ed identifica univocamente un conto corrente a livello mondiale, aperto presso una qualsiasi banca dell’area SEPA. Al fine di consentire alla banca di eseguire gli ordini di bonifico o altre operazioni di pagamento, il cliente deve fornire obbligatoriamente alla stessa l'identificativo unico "IBAN" affinché quest’ultima possa individuare con chiarezza il beneficiario e/o il suo conto di pagamento. Se il cliente ha fornito alla banca un identificativo unico inesatto, la banca non è responsabile per la mancata esecuzione o per l'esecuzione inesatta dell'operazione di pagamento. |
Cut-Off | Limite temporale fissato dalla banca del pagatore oltre il quale gli ordini di pagamento/revoca ricevuti dalla banca stessa si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. |
Data contabile | Il giorno in cui viene registrata (in accredito/addebito) l’operazione sul conto del cliente. |
Data scadenza convenzionale | Data scadenza della disposizione di incasso. Se la data scadenza cade in un giorno festivo si intende posticipata al primo giorno lavorativo successivo. |
Disponibilità su versamenti di assegni | Termini di disponibilità espressi in giorni lavorativi successivi alla data del versamento, compreso il giorno di messa a disposizione delle somme versate. |
Documenti in formato elettronico | Servizio attraverso cui la banca invia i documenti tramite il canale telematico (es. estratto conto). I documenti saranno visualizzabili, in formato pdf, per un periodo di 10 anni dalla pubblicazione. Possono essere visualizzati: • Estratto conto Capitale; • Estratto conto Scalare; • Contabile riepilogativa; • Lettere pensioni; • Contabile riepilogativa Xx.Xx.; • Lettere quietanza; • Solleciti Avviso; • Avvisi Scadenza Rata; • Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx; • Certificazione dividendi; • Fissati bollati accorpati; • Note informative accorpate; • Lettere Preavviso Rimborso; |
• Lettere Perdite Rilevanti; • Lettere Aumenti di Capitale; • Documento di Sintesi periodico. | |
Giornata Lavorativa | Il giorno in cui l’intermediario del pagatore o del beneficiario, coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento, è operativo per eseguire l’operazione stessa. Per Banca del Piemonte si intende tutti i giorni in cui risultano aperte le aziende di credito in Italia e contemporaneamente risulta attivo il sistema interbancario di regolamento lordo (Target) dei paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea. |
Ordine di pagamento | Qualsiasi istruzione data da un pagatore o da un beneficiario al proprio prestatore di servizi di pagamento con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’operazione di pagamento. |
Paesi Sepa | La Sepa include: i paesi della UE che utilizzano l’euro (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Croazia e Slovacchia), i paesi della UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Svezia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Repubblica Ceca) e i paesi membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio- EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), San Marino, Principato di Monaco, Mayotte and St Xxxxxx-et-Miquelon, Principato di Andorra, Città del Vaticano, Regno Unito ed isole britanniche di Guernsey, Man e Jersey. |
Pagatore | La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento sul quale viene impartito un ordine di pagamento. In mancanza di un conto di pagamento il pagatore è la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. |
Sepa Direct Debit (SDD) | Il Sepa Direct Debit (SDD) è una disposizione di incasso pre-autorizzato disponibile sul circuito europeo, volto ad armonizzare il processo di incasso del credito in ambito europeo sfruttando un unico schema contrattuale di riferimento. Due sono gli schemi riconducibili al Direct Debit: Sepa Direct Debit Core e Sepa Direct Debit B2B, con differenze relative al tipo di debitore. Il primo è rivolto a clienti debitori classificati come consumatori e non consumatori; il secondo è rivolto esclusivamente a clienti debitori non consumatori. Il servizio consente al creditore di disporre incassi da addebitare sul conto corrente del debitore, aperto presso una banca aderente al servizio SDD e situata in Italia o in uno dei paesi dell’Area Sepa. Presupposto del servizio è la sottoscrizione da parte del debitore di un mandato col quale autorizza il creditore a richiedere il pagamento per incasso e contestualmente autorizza la propria banca (banca domiciliataria) a soddisfare tali richieste addebitando il suo conto. Il debitore deve trasmettere il mandato debitamente firmato al creditore. Dopo aver ricevuto il mandato firmato, il creditore può avviare le richieste di incasso ed inviare al debitore il preavviso dell’addebito. La banca del creditore invia la richiesta di incasso alla banca del debitore attraverso il meccanismo di compensazione e regolamento di riferimento che processa la transazione provvedendo al regolamento. La banca del debitore effettua l’addebito sul conto del debitore. |
Valuta | La data di riferimento usata dalla banca per il calcolo degli interessi applicati ai fondi addebitati o accreditati su un conto di pagamento. |
Valute sui prelievi | Numero di giorni che intercorrono tra la data di prelievo e la data da cui iniziano a maturare gli interessi. Quest’ultima potrebbe essere anche precedente alla data del prelievo. |
Valute sui versamenti | Numero di giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano a maturare accreditati gli interessi. |
BONIFICI – Conto BP NExt
Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
Tel. call center: 011/0000000 -tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Codice ABI:03048
Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.
Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia:03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese:00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
CHE COS’È IL BONIFICO
Il bonifico è lo strumento attraverso il quale il cliente può pagare una determinata somma a favore di un beneficiario, presso gli sportelli di Banca del Piemonte o presso gli sportelli di altre banche in Italia o all’estero o di altri prestatori di servizi di pagamento (es. Poste). Il soggetto che invia la somma si chiama ordinante, mentre il soggetto che la riceve si chiama beneficiario.
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
• variazione in senso sfavorevole delle condizioni contrattuali, ove previsto;
• nel caso di bonifici in divisa diversa dall’euro oscillazione dei tassi di cambio in quanto trattasi di operazioni regolate alle condizioni vigenti al momento della negoziazione;
• eventuali conseguenze derivanti da inesattezze nella indicazione dei dati del bonifico da parte del Cliente di cui resta responsabile.
▫ BONIFICO - SEPA
Con il bonifico-SEPA la banca trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA. L’ordine si intende ricevuto in giornata dalla Banca se pervenuto entro i Cut-Off (disponibili alla Sezione “Cut-Off” del presente foglio informativo).
▫ BONIFICO – SEPA SCT
Il Bonifico- SEPA - SCT è un’operazione in euro al dettaglio che consente di trasferire importi da un conto corrente ad un altro conto aperto con spese condivise (opzione SHARE) presso banche che si trovino in un paese SEPA e che abbiano aderito allo schema SEPA Credit Transfer.
I paesi che partecipano alla SEPA aderiscono anche al Regolamento (CE) 924/2009 e s.m.i. ad eccezione di San Marino, della Svizzera, di Mayotte and St Xxxxxx-et-Miquelon del Principato di Monaco, del Principato di Andorra, di Città del Vaticano, del Regno Unito e delle isole britanniche di Guernsey, Man e Jersey.
▫ BONIFICO-SEPA assoggettato anche al Reg. (CE) 924/2009 e successive modifiche ed integrazioni
Si considerano bonifici-SEPA assoggettati anche al Reg. (CE) 924/2009 s.m.i., i bonifici verso paesi SEPA aderenti al regolamento scambiati in euro e in corone Svedesi. Tali bonifici devono essere completi delle coordinate internazionali BIC e IBAN e con spese condivise (cosiddette “spese SHARE”). Le commissioni applicate a tali bonifici sono equiparate a quelle dei bonifici nazionali (ambito PSD2 - Dlgs 11/2010 così come modificato ed integrato in attuazione della Direttiva UE 2366/2015 sui servizi di pagamento).
▫ BONIFICO-SEPA non assoggettato al Reg. (CE) 924/2009 e successive modifiche ed integrazioni
Si tratta di bonifici in arrivo o in partenza in divisa diversa da euro e corone svedesi verso paesi non aderenti al Regolamento (CE) 924/2009 e s.m.i. Le commissioni applicate a tali bonifici sono distinte e separate da quelle dei bonifici nazionali (fuori ambito PSD2).
🢭 Opzioni tariffarie
Per i bonifici SEPA in ambito PSD2 è esclusa la possibilità al cliente di chiedere un’opzione tariffaria diversa da quella “SHA” (share) e pertanto le spese vengono divise tra ordinante e beneficiario. La PSD2 infatti prevede che il beneficiario e il pagatore debbano sostenere ciascuno le spese applicate dal rispettivo prestatore di servizi di pagamento.
Per i bonifici SEPA fuori ambito PSD2 è possibile utilizzare le tre opzioni tariffarie sotto riportate.
▫ BONIFICO - EXTRA SEPA:
Con il bonifico-Extra SEPA, la banca trasferisce una somma di denaro, in qualsiasi divisa, dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA. L’ordine si intende ricevuto in giornata dalla Banca se pervenuto entro i Cut-Off (disponibili alla Sezione “Cut- Off” del presente foglio informativo).
🢭 Opzioni tariffarie
Nei bonifici -SEPA fuori dall’ambito PSD2 ed Extra SEPA, l’ordinante può scegliere fra tre diverse opzioni tariffarie:
- Spese divise fra ordinante e beneficiario detta opzione “SHA” (share): in questo caso l’ordinante sostiene le spese della sua banca ed il beneficiario sostiene le spese della sua banca.
- Tutte le spese a carico del beneficiario detta opzione “BEN”: in questo caso sono a carico del beneficiario del bonifico sia le spese della banca dell’ordinante che le spese della banca del beneficiario.
- Tutte le spese a carico dell’ordinante detta opzione “OUR”: in questo caso sono a carico dell’ordinante sia le spese della sua banca che le spese della banca del beneficiario.
BONIFICI-SEPA
Assoggettati anche al Reg. (CE) 924/2009 e s.m.i.
BONIFICI IN PARTENZA
Condizioni Economiche
• Bonifico regolato allo sportello (per cassa) Commissioni: ▫ bonifico ▫ imposta di bollo* * (per operazioni di importo superiore a € 5.000,00) | € 10,94 € 16,00 |
BONIFICI-SEPA IN PARTENZA URGENTI
Condizioni economiche
• Bonifico - SEPA urgente ▫ per cassa ▫ imposta di bollo* *(per operazioni per cassa di importo superiore a € 5.000,00) | € 20,94 € 16,00 |
COSTI DI GESTIONE
Condizioni economiche
Commissione di rifiuto/storno per dati incompleti o inesatti (reject) | € 5,00 |
Commissione di storno da parte della banca del beneficiario (return) | € 5,00 |
Commissione di richiamo bonifico (recall) | € 5,00 |
Spesa per revoca disposta nel giorno di esecuzione | € 10,00 per revoca |
Spesa per ordine di pagamento non eseguito causa mancanza fondi | € 4,00 per ordine |
BONIFICI IN ARRIVO
Condizioni Economiche
Commissione | € 0,00 |
ALTRE DISPOSIZIONI DI BONIFICO
Condizioni Economiche
• Bonifico con trasmissione di documentazione allegata (documentato) ordinario Commissione | € 6,71 |
BONIFICI SEPA (in ambito PSD2)*
*Si tratta di bonifici in partenza in euro e divise di paesi UE (Unione Europea) e SEE (Spazio Economico Europeo) verso i paesi UE e SEE, in arrivo in euro e divise di paesi UE e SEE da qualsiasi paese con o senza conversione ed in divisa non SEE senza conversione da qualsiasi paese
BONIFICI IN PARTENZA
Valute
Disposti mediante supporto cartaceo • Bonifico domiciliato su altre banche 🢭 Data di esecuzione dell’ordine 🢭 Valuta di addebito ordinante 🢭 Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario • Bonifico domiciliato su Banca del Piemonte 🢭 Data esecuzione dell’ordine 🢭 Valuta di addebito ordinante 🢭 Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | data di ricezione dell’ordine, ossia in giornata se l’ordine è pervenuto entro i Cut-Off data esecuzione data esecuzione + 2 gg. lavorativi entro il giorno successivo alla data di ricezione dell’ordine, nel rispetto dei Cut-Off data esecuzione data esecuzione |
• Il bonifico in partenza può anche essere presentato dal Cliente: 🢭 con data esecuzione futura prefissata dal Cliente - Data esecuzione dell’ordine - Valuta di addebito ordinante | data esecuzione prefissata dal Cliente data esecuzione Non è possibile eseguire bonifici con data esecuzione prefissata dal Cliente pari ad un giorno non lavorativo. Pertanto, nel caso in cui la data esecuzione indicata dal Cliente cada comunque in un giorno non lavorativo per Banca del Piemonte, il bonifico sarà eseguito il giorno lavorativo immediatamente successivo a quello indicato. Per poter eseguire il bonifico entro la data esecuzione prefissata dal Cliente occorre far pervenire alla Banca del Piemonte l’ordine nel giorno di esecuzione prefissato nel rispetto dei Cut-Off. Una data esecuzione antecedente alla data di ricezione dell’ordine si considera non apposta. |
Disposti tramite supporto diverso da quello cartaceo • Bonifico domiciliato su altre banche 🢭 Data esecuzione dell’ordine 🢭 Valuta di addebito ordinante 🢭 Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario • Bonifico domiciliato su Banca del Piemonte 🢭 Data di esecuzione dell’ordine 🢭 Valuta di addebito ordinante 🢭 Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | data di ricezione dell’ordine, ossia in giornata se l’ordine è pervenuto entro i Cut-Off data esecuzione data esecuzione + 1 g. lavorativo entro il giorno successivo alla data di ricezione dell’ordine, nel rispetto dei Cut-Off data esecuzione data esecuzione |
• Il bonifico in partenza può anche essere presentato dal Cliente: 🢭 con data esecuzione futura prefissata dal Cliente - Data esecuzione dell’ordine - Valuta di addebito ordinante | data esecuzione prefissata dal Cliente data esecuzione Non è possibile eseguire bonifici con data esecuzione prefissata dal Cliente pari ad un giorno non lavorativo. Pertanto, nel caso in cui la data esecuzione indicata dal Cliente cada comunque in un giorno non lavorativo per Banca del Piemonte, il bonifico sarà eseguito il giorno lavorativo immediatamente successivo a quello indicato. Per poter eseguire il bonifico entro la data esecuzione prefissata dal Cliente occorre far pervenire alla Banca del Piemonte l’ordine nel giorno di esecuzione prefissato nel rispetto dei Cut-Off. Una data esecuzione antecedente alla data di ricezione dell’ordine si considera non apposta. |
BONIFICI IN ARRIVO
Valute
🢭 Data esecuzione dell’ordine di accredito 🢭 Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | Stesso giorno di disponibilità fondi per Banca del Piemonte Stesso giorno di disponibilità fondi per Banca del Piemonte |
Qualora il giorno di disponibilità fondi cada in un giorno non lavorativo per Banca del Piemonte, il bonifico sarà accreditato sul conto del beneficiario il giorno lavorativo immediatamente successivo con valuta del giorno di disponibilità dei fondi per Banca del Piemonte. |
Valute
• Bonifico urgente ▫ Data esecuzione dell’ordine ▫ Valuta di addebito ordinante ▫ Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | Data ricezione ordine, ossia in giornata se l’ordine è pervenuto entro i Cut-Off Data esecuzione Data esecuzione |
ALTRE DISPOSIZIONI DI BONIFICO
Valute
• Bonifico con trasmissione di documentazione allegata (documentato) | Data esecuzione |
BONIFICI (fuori ambito PSD2)*
*Bonifici in partenza in euro e divisa verso i paesi non UE (Unione Europea) e non SEE (Spazio Economico Europeo), bonifici in arrivo in divise non UE e non SEE con conversione valutaria.
BONIFICI IN PARTENZA
Valute
• Data esecuzione dell’ordine • Valuta di addebito ordinante • Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | Entro il giorno successivo alla data di ricezione dell’ordine, nel rispetto dei Cut-Off Data esecuzione Data esecuzione + 2 gg. lavorativi |
BONIFICI IN ARRIVO
Valute
• Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | 2 giorni lavorativi successivi alla data disponibilità fondi per Banca del Piemonte |
Valute
• Bonifico urgente ▫ Data esecuzione dell’ordine ▫ Valuta di addebito ordinante ▫ Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | Data ricezione ordine, ossia in giornata se l’ordine è pervenuto entro i Cut-Off Data esecuzione Data esecuzione |
CUT-OFF
Limite temporale fissato da Banca del Piemonte oltre il quale gli ordini di pagamento ricevuti dalla banca o revocati dal cliente si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva.
Bonifici
Tipologia | Canale | Cut-Off – ordinario* | Cut-Off – semifestivo** |
Bonifici-SEPA SCT | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Bonifico-SEPA SCT urgenti | Allo sportello | h. 11.00*** | h.11.00*** |
Bonifici-SEPA ed Extra SEPA e Bonifici-SEPA ed Extra SEPA urgenti | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
Altre disposizioni di bonifico | Allo sportello | h. 13.00 | h. 11.30 |
*Cut-Off previsti nelle giornate lavorative in cui la Banca rispetta l’orario normale di sportello.
**Cut-Off previsti nelle giornate lavorative semifestive nelle quali la Banca osserva un orario ridotto (24 dicembre, 31 dicembre, 14 agosto di ogni anno o in caso di festa patronale prevista dal Comune dove è insediata la Filiale di Riferimento).
***Nel caso in cui la disposizione pervenisse alla Banca dopo le ore 11.00, ma entro le ore 15.30, la Banca provvederà ad inoltrare comunque la disposizione come bonifico urgente e non SEPA SCT; se, invece, l’ordine di bonifico pervenisse alla Banca dopo le ore 15,30 la Banca eseguirà ugualmente il bonifico ma lo tratterà come una disposizione di bonifico-SEPA SCT “non urgente” e quindi soggetta alle condizioni previste per i bonifici SEPA “non urgenti”.
RECESSO E RECLAMI
Diritto di recesso (ripensamento)
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Recesso dal contratto
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore Bancario Finanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario.
Tempi previsti dalla legge per il trasferimento del conto di pagamento
Il Cliente Consumatore che intende trasferire, presso un altro intermediario, tutti o in parte i servizi di pagamento a valere su un conto di pagamento, con eventuale estinzione del rapporto stesso, può usufruire gratuitamente del "Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al conto corrente".
Il Servizio è stato introdotto con l'art. 2 del DL. 24.1.2015, n. 3 convertito con modificazioni, dalla Legge 24.3.2015 n. 33 che rinvia alla procedura di trasferimento prevista al Capo III della Direttiva 2014/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.7.2014. Il DL. 15.3.2017, n. 37 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30.3.2017 ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/92/UE.
Con tale Servizio il Cliente può trasferire: i) bonifici, precisamente ordini permanenti di bonifico e bonifici ricorrenti in entrata; ii) ordini di addebito diretto; iii) il saldo disponibile positivo a valere sul rapporto oggetto di estinzione. Il Cliente può pertanto richiedere alla Banca Destinataria il trasferimento di tutti i bonifici/addebiti diretti o solo di parte di essi e può dare istruzioni di procedere o meno alla chiusura del Conto Originario, prendendo atto che la richiesta di chiusura del Conto Originario implica automaticamente il trasferimento dell'eventuale saldo positivo sul Nuovo Conto tramite bonifico a costo zero e valuta pari a un giorno lavorativo.
Il Servizio si applica a condizione che il Conto Originario e il Conto Nuovo siano espressi nella stessa valuta, abbiano medesima intestazione e siano intrattenuti presso Banche situate nel territorio nazionale.
La procedura si conclude nel termine massimo di 12 giorni lavorativi, con efficacia dal 13° giorno lavorativo. Se il termine sopra indicato non verrà rispettato, la Banca inadempiente sarà tenuta ad accreditare immediatamente al Cliente, senza che ne faccia richiesta, una somma di € 40,00 a titolo di penale. Tale somma sarà maggiorata, inoltre, di un ulteriore importo determinato applicando al saldo disponibile, presente sul conto del Cliente al momento della richiesta di portabilità, il tasso soglia anti-usura massimo del trimestre di riferimento per ciascun giorno di ritardo.
Il Cliente, che intende aprire un Nuovo Conto in un altro Stato Comunitario, può richiedere assistenza alla Banca presso cui detiene il Conto Originario.
La Banca Originaria informa il Cliente che i servizi di pagamento disponibili sul Conto Originario potrebbero non essere offerti dalla Banca Destinataria.
Reclami
I reclami vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde:
- per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*;
- per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte.
Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00/x, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica
del Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e Molise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna.
*Se, in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del sistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.
GLOSSARIO
Bonifico-Extra SEPA | Con il bonifico la banca trasferisce una somma di denaro, qualsiasi divisa, dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA. |
Bonifico-SEPA | Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA. |
Bonifici -SEPA assoggettati al Reg. (CE) 924/2009 e s.m.i. | Si considerano i bonifici verso paesi SEPA aderenti al regolamento scambiati in euro e in corone Svedesi. Tali bonifici devono essere completi delle coordinate internazionali BIC e IBAN e con spese condivise (cosiddette “spese SHARE”). Le commissioni applicate a tali bonifici sono equiparate a quelle dei bonifici nazionali (ambito PSD2). |
Bonifici-SEPA non assoggettati al Reg. (CE) 924/2009 e s.m.i. | Si tratta di bonifici in arrivo o in partenza divisa diversa da euro e corone svedesi verso paesi non aderenti al Regolamento (CE) 924/2009 così come modificato dal Reg. (UE) 260/2012 e dal Reg. (UE) 518/2019. Le commissioni applicate a tali bonifici sono distinte e separate da quelle dei bonifici nazionali (fuori ambito PSD2). |
Bonifico-SEPA SCT | Il Bonifico SEPA - SCT è un’operazione in euro al dettaglio che consente di trasferire importi da un conto corrente ad un altro conto aperto con spese condivise (opzione SHARE) presso banche che si trovino in un paese SEPA e che abbiano aderito allo schema SEPA Credit Transfer. |
Xxxxxxxx urgenti | Bonifici di qualsiasi importo eseguiti dalla banca la stessa giornata lavorativa nella quale ha ricevuto l’ordine dal cliente in modo da far pervenire i fondi alla banca del beneficiario lo stesso giorno di ricezione dell’ordine. |
Codice BIC (x XXXXX) | Il Codice (SWIFT) BIC (Bank Identifier Code) è utilizzato nei pagamenti internazionali per identificare la banca del beneficiario; è disponibile praticamente per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici. Esso è utilizzato insieme al codice IBAN per trasferimenti di denaro mediante bonifico internazionale. |
Codice IBAN | Il codice IBAN (acronimo di International Bank Account Number) è l' "identificativo unico" per l'esecuzione dei bonifici, sia nazionali che diretti all’area SEPA. Per l'Italia, il codice IBAN è lungo 27 caratteri ed è composto dalla combinazione di lettere e numeri così suddivisi: - codice del paese: 2 caratteri alfabetici (in Italia IT) - cifra di controllo internazionale: 2 caratteri numerici - cifra di controllo nazionale (CIN): 1 carattere alfabetico |
- codice ABI della banca: 5 caratteri numerici - codice CAB dello sportello: 5 caratteri numerici - numero di conto: 12 caratteri alfanumerici L'IBAN viene comunicato dalla banca all’ordinante, è dedotto dal numero di conto corrente interno della banca ed identifica univocamente un conto corrente a livello mondiale, aperto presso una qualsiasi banca dell’area SEPA. Al fine di consentire alla banca di eseguire gli ordini di bonifico o altre operazioni di pagamento, il cliente deve fornire obbligatoriamente alla stessa l'identificativo unico "IBAN" affinché quest’ultima possa individuare con chiarezza il beneficiario e/o il suo conto di pagamento. Se il cliente ha fornito alla banca un identificativo unico inesatto, la banca non è responsabile per la mancata esecuzione o per l'esecuzione inesatta dell'operazione di pagamento. | |
Comunicazioni previste ai sensi di legge | Comunicazioni previste ai sensi di legge: estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; riepilogo annuale delle spese; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale; rendiconto commissione di istruttoria veloce; rendiconto disponibilità immediata fondi; comunicazione sconfinamento persistente. |
Cut-Off | Limite temporale fissato dalla banca del pagatore oltre il quale gli ordini di pagamento/revoca ricevuti dalla banca stessa si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. |
Data contabile | Il giorno in cui viene registrata (in accredito/addebito) l’operazione sul conto del cliente. |
Data di accettazione | Il giorno successivo alla presentazione dell’ordine di bonifico in filiale |
Data di esecuzione dei Bonifici | E’ il giorno in cui l’importo dell’ordine di pagamento è addebitato sul conto del cliente ordinante. Nel caso di bonifico domiciliato su Banca del Piemonte coincide anche con la data di accredito sul conto del beneficiario. |
Data di regolamento/accredito dei fondi alla banca del beneficiario | La data in cui l’importo dell’ordine di pagamento è accreditato sul conto della banca del beneficiario, in caso di un’operazione di pagamento disposta dal cliente ordinante o del beneficiario nel caso di un’operazione di pagamento ricevuta dal cliente stesso. |
Disponibilità somme versate | Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. |
Giornata Lavorativa | Il giorno in cui l’intermediario del pagatore o del beneficiario, coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento, è operativo per eseguire l’operazione stessa. Per banca del Piemonte si intende tutti i giorni in cui risultano aperte le aziende di credito in Italia e contemporaneamente risulta attivo il sistema interbancario di regolamento lordo (Target) dei paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea. |
Internet | La principale rete telematica mondiale creata nel 1964 da Xxxx Xxxxxx, è costituita da milioni di reti fisse. Le informazioni ed i dati che in essa sono disponibili sono praticamente illimitati. Normalmente al termine Internet si collega la sigla “www” che significa Word Wide Web (ragnatela mondiale). |
OPZIONE “BEN” | Opzione tariffaria secondo cui sono a carico del beneficiario del bonifico sia le spese della banca dell’ordinante che le spese della banca del beneficiario |
OPZIONE “SHA” (share) | Opzione tariffaria secondo cui l’ordinante sostiene le spese della sua banca ed il beneficiario sostiene le spese della sua banca. |
OPZIONE “OUR” | Opzione tariffaria secondo cui sono a carico dell’ordinante sia le spese della sua banca che le spese della banca del beneficiario. |
Ordine di pagamento | Qualsiasi istruzione data da un pagatore o da un beneficiario al proprio prestatore di servizi di pagamento con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’operazione di pagamento. |
Paesi Sepa | La Sepa include: i paesi della UE che utilizzano l’euro (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Croazia e Slovacchia), i paesi della UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Svezia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Repubblica Ceca) e i paesi membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio- EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), San Marino, Principato di Monaco, Mayotte and St Xxxxxx-et-Miquelon, Principato di Andorra, Città del Vaticano, Regno Unito ed isole britanniche di Guernsey, Man e Jersey. |
Paesi UE | Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Danimarca, Grecia, Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Croazia. |
Paesi SEE | Norvegia, Islanda, Liechtenstein. |
Pagatore | La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento sul quale viene impartito un ordine di pagamento. In mancanza di un conto di pagamento il pagatore è la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. |
Recall – Richiamo | Commissione applicata dalla banca al proprio cliente ordinante nel caso in cui il cliente stesso chieda la cancellazione del bonifico dopo l’esecuzione ad esempio per problemi tecnici. |
Reject – Storno tecnico | Commissione applicata dalla banca al proprio cliente ordinante nel caso in cui la disposizione di pagamento impartita dal cliente stesso presenti un errore tecnico (es. IBAN Invalido, BIC non raggiungibile, etc.) che renda impossibile procedere con l’esecuzione della disposizione. |
Return - Storno della richiesta di incasso | Commissione applicata dalla banca al proprio cliente ordinante nel caso in cui la disposizione di pagamento impartita dal cliente stesso, venga stornata dalla banca del beneficiario dopo il regolamento interbancario, essendo intervenuto un evento che ha impedito l’accredito dell’importo sul conto del beneficiario (ad esempio: conto chiuso o estinto, etc.). |
Valuta | La data di riferimento usata dalla banca per il calcolo degli interessi applicati ai fondi addebitati o accreditati su un conto di pagamento. |
CARTA DI DEBITO BP-Card – Conto BP NExt
Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
Tel. call center: 011/0000000 - tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Codice ABI: 03048
Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.
Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170
Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
CHE COS’ E’ LA CARTA DI DEBITO BP-Card
BANCOMAT è la funzione in forza della quale la banca (emittente), attraverso il rilascio di una Carta, consente al correntista (c.d. “titolare”) di effettuare prelievi di denaro – entro massimali di utilizzo stabiliti dal contratto - presso sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal marchio BANCOMAT®, utilizzando la Carta e digitando un codice segreto (c.d. P.I.N., “Personal Identification Number”).
PagoBANCOMAT®/MAESTRO® sono le funzioni in forza delle quali il correntista, entro limiti di importo contrattualmente previsti, può compiere acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati che espongono il marchio PagoBANCOMAT®/MAESTRO®”, utilizzando la Carta e digitando il citato codice segreto. Gli importi dei prelievi e degli acquisti effettuati sono addebitati sul conto corrente del correntista contestualmente all’utilizzo: è necessario quindi che questi effettui tali operazioni in presenza di fondi disponibili sul conto corrente.
CIRRUS® è la funzione che consente al cliente di prelevare denaro contante, con determinati limiti di importo e determinate modalità, in qualunque parte del mondo, presso qualunque sportello automatico contraddistinto dal Marchio CIRRUS®.
We Cash: funzione che consente di effettuare operazioni a condizioni economiche agevolate o gratuite in tutti gli sportelli appartenenti alle banche del circuito. Per maggiori informazioni e per l'elenco delle banche aderenti al servizio consultare il sito xxx.xxxxxx.xx
Insieme alle funzioni BANCOMAT® e PagoBANCOMAT® (operatività domestica) possono coesistere Marchi (Mastercard e Visa) che consentono l’utilizzo della carta di debito nei rispettivi circuiti internazionali.
La Carta è abilitata alla spendibilità e-commerce (commercio elettronico).
FASTpay è la funzione che consente il pagamento dei pedaggi autostradali (24 ore al giorno – 7 giorni su 7) e parcheggi con carta di debito BP-Card presso tutte le uscite autostradali abilitate al servizio.
Sms-Alert è la funzione con cui la Banca del Piemonte si impegna ad inviare al Cliente, al numero di telefonia mobile dallo stesso indicato, un breve messaggio di testo (SMS) dopo l’effettuazione di ogni operazione di prelievo di contante e/o di pagamento a mezzo della/e carta/e di debito BP-Card indicata/e dal Cliente nel contratto. L’invio degli SMS è previsto per operazioni di importo superiore a € 100,00, salvo che il cliente non richieda espressamente l’invio anche per operazioni di importo superiore a € 0,00 o a € 50,00.
Self Service Web ATM è il servizio che consente al Cliente di effettuare funzioni informative, di pagamento o di versamento tempo per tempo messe a disposizione dalla Banca e riportate sul sito
internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx alla sezione “ATM Evoluti”. Per l’utilizzo del servizio è necessario che il Cliente sia titolare di una Carta di debito BP-Card.
Servizio MoneySend è il servizio che consente al titolare di carta di debito il ricevimento di fondi, attraverso il circuito MAESTRO®, da parte di consumatori, imprese, enti no profit o pubblica amministrazione situati sia nel territorio nazionale che internazionale. Il servizio è attivo 24 ore su 24. Detti fondi vengono accreditati sul conto di regolamento della carta di debito identificata per il trasferimento fondi attraverso il PAN (Primary Account Number).
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
• variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove previsto dal contratto;
• utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto, va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste;
• nel caso di irregolare utilizzazione della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, dell’autorizzazione ad utilizzare la carta, i dati relativi alla stessa ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
CARTA DI DEBITO BP-Card
Commissioni/Spese: | |
Rilascio di una carta di debito Internazionale BP- Card: • Emissione • Canone annuo • Rinnovo | € 0,00 Carta intestata al primo intestatario: n. 1 carta a: € 0,00 Carte intestate ad altri intestatari o carte intestate al primo intestatario, ma successive alla prima: € 15,00 € 15,00 |
Commissione rifacimento carta | € 0,00 |
Prelievo di contante allo sportello automatico presso la stessa banca in Italia con: • circuito BANCOMAT® • circuito CIRRUS® • circuito We Cash* *Prelievo a condizioni agevolate se effettuato utilizzando il circuito BANCOMAT® presso le banche aderenti al circuito We Cash. Per maggiori informazioni e per l'elenco delle banche aderenti al servizio consultare il sito xxx.xxxxxx.xx | € 0,00 € 0,00 € 0,00 |
Prelievo di contante allo sportello automatico presso altra banca/intermediario in Italia con: • circuito BANCOMAT® | 36 prelievi all’anno ad € 0,00, dal 37° € 1,00 |
• circuito CIRRUS® • circuito We Cash* *Prelievo a condizioni agevolate se effettuato utilizzando il circuito BANCOMAT® presso le banche aderenti al circuito We Cash. Per maggiori informazioni e per l'elenco delle banche aderenti al servizio consultare il sito xxx.xxxxxx.xx | 36 prelievi all’anno ad € 0,00, dal 37° € 1,00 € 0,00 |
Commissione pagamenti PagoBANCOMAT® | Nessuna commissione e nessun addebito riga di estratto conto |
Commissione pagamenti in Italia e all’estero in Euro o valuta – circuito MAESTRO® | Nessuna commissione |
Commissione prelievi di contante ATM all’estero in Euro – circuito CIRRUS® | 36 prelievi all’anno ad € 0,00, dal 37° € 1,00 |
Commissione prelievi di contante ATM all’estero in divisa diversa dall’Euro - circuito CIRRUS® | 1,8% dell’importo prelevato con minimo di € 3,10 |
Cambio su operazioni all’estero | Tasso di cambio applicato dai sistemi internazionali Mastercard* |
* Per le operazioni in valuta diversa dall'euro di Paesi della Comunità Europea che non hanno adottato l’euro come divisa nazionale, al cliente verrà addebitata una maggiorazione in percentuale, applicata dai circuiti internazionali rispetto al tasso di cambio BCE. Tale maggiorazione verrà comunicata al cliente tramite sms/mail all’atto dell'operazione di pagamento e/o di prelievo e rendicontata nell’estratto conto. | |
Rimborso blocco carta attraverso il numero verde | € 0,00 |
FASTpay | |
Limite di spesa per singolo pedaggio Limite di spesa per singolo pedaggio Autostrada del Brennero/Brescia-Padova | € 100,00 € 113,62 |
Addebito | Unico mensile per il totale dei transiti effettuati nel mese precedente |
SMS Alert | |
Costo per ogni messaggio inviato* | € 0,10 |
Valuta di addebito | Ultimo giorno** di ogni mese |
Periodicità di addebito | entro il 13° giorno lavorativo del mese successivo all’invio del SMS |
*L’invio degli SMS è previsto solo a fronte di operazioni di importo superiore a € 100,00, salvo che il cliente non richieda espressamente l’invio degli SMS per operazioni superiori a € 0,00 o a € 50,00. | **Il giorno si intende di calendario e non lavorativo. |
Self Service Web ATM | |
Costo del servizio | € 0,00 |
MoneySend – solo per ricezione fondi | |
Costo del servizio | € 0,00 |
Massimali | |
Limite di prelievo di contante ATM in Italia giornaliero/mensile su circuito BANCOMAT®** | € 250,00/ € 1.500,00 |
Limite pagamento su POS in Italia su circuito PagoBANCOMAT®** | € 1.500,00 mensile* *il massimale può essere utilizzato anche giornalmente sempre nel rispetto dei 1.500,00 € mensili |
Limite di prelievo di contante ATM in Italia e all’estero giornaliero/mensile - circuito CIRRUS®** | € 250,00/ € 1.500,00 |
Limite di pagamento su POS in Italia e all’estero e acquisti e-commerce - circuito MAESTRO®** | € 1.500,00 mensile* *il massimale può essere utilizzato anche giornalmente sempre nel rispetto dei 1.500,00 € mensili |
Modalità di utilizzo Contactless: | |
Limite di pagamento su Pos in Italia e all’estero giornaliero/mensile – circuito PagoBANCOMAT®/ MAESTRO®** | € 50,00 a transazione con un massimo di € 50,00 giornaliere/€ 500,00 mensili per circuito. Al superamento dell'importo cumulativo di € 150,00 delle operazioni effettuate senza digitazione del P.I.N. sarà necessario digitare nuovamente il P.I.N.. Le operazioni in modalità Contactless di importo superiore a € 50,00 o eseguite per superamento massimale contactless di cui al punto precedente sono convalidate mediante la digitazione del P.I.N.. Tutte le operazioni con digitazione del P.I.N. sono escluse dalle limitazioni di spesa contactless e pertanto soggette ai massimali standard della carta. |
Massimali operazioni “da conto” tramite il servizio Self Service Web ATM | |
Giornaliero Mensile | € 2.000,00 € 10.000,00 |
**I massimali sopra indicati si riferiscono al singolo circuito. | |
Documentazione relativa a singole operazioni: Spese invio comunicazioni: | |
Comunicazioni previste ai sensi di legge se inviate tramite il servizio telematico (elenco disponibile in glossario alla voce “comunicazioni previste ai sensi di legge”) | € 0,00 |
Comunicazioni previste ai sensi dell’art. 118 TUB (Proposta di modifica unilaterale del contratto) | € 0,00 |
Per comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento rese disponibili allo sportello o attraverso il servizio telematico | € 0,00 |
Spese di informazioni su operazioni di pagamento inviate tramite il servizio postale: spese per richiesta informazioni ulteriori e più frequenti rispetto a quelle convenute | € 1,10 per invio con recupero trimestrale |
Altre comunicazioni inviate tramite il servizio telematico | € 0,21 per invio con recupero trimestrale |
Altre comunicazioni inviate tramite servizio postale | € 1,10 per invio con recupero trimestrale |
VALUTE
Valuta di addebito canone annuo | Ultimo giorno lavorativo del mese precedente |
Valuta di addebito commissione per rinnovo/rifacimento carta | Ultimo giorno lavorativo del mese precedente |
Valuta prelievi di contante | Xxxxxx dell’operazione |
Valuta blocco carta da numero verde | Giorno dell’operazione |
Valuta di addebito servizio FASTpay | Valuta media ponderata calcolata in base alla data e agli importi dei singoli pedaggi |
Valute sui pagamenti mediante apparecchiature POS | Giorno dell’operazione |
MoneySend: Valuta di accredito fondi | Data ricezione fondi |
RECESSO E RECLAMI
Diritto di recesso (ripensamento)
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Recesso dal contratto Carta di Debito BP-Card
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
FASTpay
La Banca si riserva, in ogni caso, la facoltà, in qualunque momento, recedere dal servizio, anche senza preavviso, senza responsabilità nei confronti del titolare, a seguito di norme legislative che ne rendano non più perseguibile lo scopo, ovvero di disposizioni e/o direttive degli organi istituzionali competenti in materia.
In ogni caso è riconosciuta ad entrambe le parti la facoltà di recedere dal presente servizio, con un preavviso di 15 giorni.
E' facoltà del Cliente e della Banca revocare una o più funzionalità collegate ai Servizi di cui sopra in qualsiasi momento. La revoca del Cliente non comporta a carico dello stesso oneri o spese.
SMS Alert
Il Cliente ha diritto di recedere in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto e con il preavviso di 5 giorni lavorativi, dal Contratto.
Entrambe le parti hanno diritto di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto.
In caso di cessazione per qualsiasi motivo del Servizio carta di debito BP-Card, il contratto si risolverà di diritto con efficacia dalla data di cessazione della del Servizio carta di debito BP-Card.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Per la revoca della carta di debito BP-Card il tempo massimo previsto è pari al 7° giorno lavorativo del secondo mese successivo all’ultima operazione eseguita dal Cliente.
Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore BancarioFinanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario.
Reclami
I reclami vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde:
- per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*;
- per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte.
Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00/x, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e Molise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna.
*Se, in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del sistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.
GLOSSARIO
ATM | Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte nelle funzioni previste. |
Blocco della carta | Blocco dell'utilizzo della carta per smarrimento o furto. |
Bonifico-SEPA SCT | Il Bonifico SEPA - SCT è un’operazione in euro al dettaglio che consente di trasferire importi da un conto corrente ad un altro conto aperto con spese condivise (opzione SHARE) presso banche che si trovino in un paese SEPA e che abbiano aderito allo schema SEPA Credit Transfer. |
Carta di debito BP-Card | Carta che consente il prelievo di contante presso sportelli automatici (ATM) e l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati. Le operazioni devono essere effettuate in presenza di fondi disponibili sul conto corrente. |
Circuito | Organizzazione, identificata da un marchio, che regola e gestisce le modalità di accettazione delle carte. |
Comunicazioni previste ai sensi di legge | Comunicazioni previste ai sensi di legge: estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; riepilogo annuale delle spese; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale; rendiconto commissione di istruttoria veloce; rendiconto disponibilità immediata fondi; comunicazione sconfinamento persistente. |
Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico | Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico: estratto conto capitale giornaliero/mensile; estratto conto corrente trimestrale; estratto conto titoli; contabili estero; estratto conto estero; contabile riepilogativa; mutui: quietanza di estinzione obbligazioni, lettere preavviso rimborso, lettere certificazioni annuali, lettere trasparenza annuali, lettere di quietanza, lettere di sollecito, avvisi di scadenza rata, lettere con opzione in scadenza; pacchetto cliente; contabile riepilogativa Xx.Xx.; certificazione dividendi; fissati bollati accorpati; note informative accorpate; titoli: lettere preavviso rimborso, lettere perdite rilevanti, lettere aumento capitale, rendiconto gestioni patrimoniali; documenti di sintesi. |
Comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento | Singole contabili o contabile riepilogativa relative ai servizi di pagamento (es. Bonifico, addebito diretto …) |
Contactless | Tecnologia applicata alla carta di debito BP-Card che ne consente l’utilizzo mediante avvicinamento della stessa all’apparecchiatura POS senza l’inserimento fisico della carta nel lettore. |
Cut-Off | Limite temporale fissato dalla banca del pagatore oltre il quale gli ordini di pagamento/revoca ricevuti dalla banca stessa si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. |
Documentazione relativa a singole operazioni | Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente. |
PAN (Primary Account Number) | Corrisponde al numero identificativo della carta di xxxxxx. È stampato sul fronte della carta. |
PASSWORD | Parola chiave necessaria per accedere a particolari informazioni e programmi. |
P.I.N. | Personal Identification Number – Codice personale segreto che permette l’accesso al servizio. |
POS | Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte per l'acquisto di beni e servizi. |
Prelievo di contante | Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto. |
Riemissione della carta | Riemissione, successivamente al blocco, della carta smarrita o rubata. |
Rilascio di una carta di xxxxxx | Xxxxxxxx, da parte della banca/intermediario, di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L’importo di ogni operazione effettuata tramite la carta viene addebitato direttamente e per intero sul conto del cliente. |
SecureCode ™ Mastercard | Protocollo di sicurezza che, associato alla propria Carta, unitamente ad altri elementi identificativi della medesima, permette al Cliente di autenticare le transazioni di pagamento degli acquisti effettuati on line su siti di commercio elettronico. |
Servizio SMS ALERT | L’Sms-Alert è la funzione con cui la Banca del Piemonte si impegna ad inviare al Cliente, al numero di telefonia mobile dallo stesso indicato, un breve messaggio di testo (SMS) contenente l’importo dell’operazione effettuata e prevista dal relativo Servizio. L’invio degli SMS è previsto per operazioni di importo superiore a € 100,00, salvo che il cliente non richieda espressamente l’invio anche per operazioni di importo superiore a € 0,00 o a € 50,00. |
User-Id | Dato identificativo del cliente. Viene trasmesso in direttamente in filiale e fornito al cliente. |
Valute sul prelievo di contante | Numero dei giorni che intercorrono tra la data del ritiro del contante dal proprio conto da parte del cliente e la data dalla |
quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. |
BANCA VIA INTERNET – Conto BP NExt
Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
Tel. call center: 011/0000000 - tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Codice ABI: 03048
Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.
Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170
Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
CHE COS’È LA BANCA VIA INTERNET – Servizio Internet Banking – BPnow per il Conto BP NExt
Il Servizio Internet Banking - BPnow è il servizio di Banca via Internet della Banca del Piemonte ed accessibile tramite il sito xxxxxxxxxxxxxxxx.xx e tramite l’App per smartphone.
Tale Servizio consente al titolare nella sua qualità di intestatario, o cointestatario (nel prosieguo denominato “Cliente”) di effettuare interrogazioni sui rapporti di conto corrente, finanziamenti e titoli intrattenuti presso Banca del Piemonte, nonché di effettuare le operazioni dispositive oggi previste ovvero di futura attivazione
- indipendentemente dal numero di rapporti collegati - per importo massimo giornaliero di € 10.000,00 e mensile di € 30.000,00, salvo deroga ad insindacabile giudizio della Banca su richiesta scritta del Cliente e sotto la sua responsabilità - e fatta eccezione per le operazioni effettuate tramite Trading on Line e pagamenti F24, che non concorrono a determinare suddetti massimali. Si precisa che la deroga ai massimali standard giornalieri o mensili può comportare per il Cliente maggiori rischi in caso di utilizzo fraudolento del servizio.
Per l’accertamento dell’identità in sede di accesso al servizio di internet banking e per l’autorizzazione delle operazioni, l’utente è garantito dai seguenti presidi di sicurezza forniti dalla Banca: User- id, password, codice monouso (OTP One Time Password) generato dal dispositivo Mobile Token BP.
Mobile Token BP è utilizzabile con uno smartphone Android o IOS: i codici dinamici per accedere al servizio di internet banking e per autorizzare le operazioni vengono generati tramite la nuova APP BPnow a seguito della digitazione del PIN o, per gli smartphone abilitati, dell'apposizione dell'impronta digitale (fingerprint) o del riconoscimento facciale (faceid).
Al fine di assicurare un maggior livello di sicurezza, è inoltre previsto:
• un sistema automatico che verifica la robustezza della password
• la possibilità per il Cliente di modificare la password
• la notifica via email di specifiche operazioni dispositive effettuate tramite il servizio BPnow. Tale notifica è fruibile dai soli Clienti che abbiano comunicato preventivamente alla banca il proprio indirizzo email. Il Cliente può inoltre richiedere in Filiale l’attivazione del servizio di alert tramite SMS sul cellulare (Servizio SMS Alert).
Il Cliente inoltre riceve i documenti in formato elettronico, direttamente sulla propria postazione internet. Il Servizio prevede:
- un’area informativa: conti correnti, finanziamenti, dossier titoli e relative rubriche, time deposit,
addebiti diretti, assegni bancari BP, funzione Bilancio Familiare, documenti in formato elettronico e la possibilità di comunicare direttamente con la Banca attraverso la live chat (il servizio è attivo dalle ore 8:30 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì-festivi esclusi).
- un’area pagamenti: bonifici-SEPA anche assoggettati al Reg (CE) 924/2009 e s.m.i, F24, ricariche telefoniche, per un massimo di tre al giorno, pagamento MAV -servizio attivo 24 ore su 24-, RAV- servizio attivo 24 ore su 24-, Bollettino postale anche con scansione datamatrix da App, addebiti diretti, bonifici urgenti, bonifici-SEPA non assoggettati al Reg.(CE) 924/2009 e s.m.i. e bonifici - Extra SEPA (funzione su richiesta del cliente), ordini permanenti di bonifico, pagamenti Xx.Xx., ricarica della carta prepagata Nexi Prepaid BP, ricarica della carta di debito Carta Conto BP, funzione di attivazione/variazione/sblocco del SecureCode™ Mastercard per effettuare acquisti on line in sicurezza su siti di commercio elettronico mediante Carta di debito BP-Card, MyBank (non attivo da App) ed il servizio CBILL PagoPA.
- area Trading on Line con Provider E-Class (Milano Finanza). Attraverso il Provider è anche possibile la consultazione guidata, comprensiva di commenti e notizie accessorie, sull’andamento di Azioni, ed ETF quotati presso la Borsa Italiana e le principali Borse Europee ed Americane e di obbligazioni e Titoli di Stato quotati sul mercato MOT della Borsa Italiana e sul mercato EUROTLX.
- Servizio di Robo Advisory di Banca del Piemonte (denominato Millo by Banca del Piemonte ed al momento non attivo da App) servizio attivo di default che consente ai clienti di visualizzare e sottoscrivere con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) proposte di investimento relative a Gestioni Patrimoniali in modalità “self” direttamente nell’area riservata dell’Internet Banking BPnow, di monitorare la propria posizione nel continuo, di ricevere notifiche di ribilanciamento del portafoglio e di effettuare conferimenti o prelievi di liquidità.
- Web Collaboration: servizio attivo di default che permette ai cointestatari/intestatari di un dossier titoli di visualizzare e sottoscrivere con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) una proposta di investimento in Fondi fatta dalla Banca, direttamente nell’area riservata dell’Internet Banking BPnow.
- Firma Documenti – Rinnovo documenti: funzione che consente all’intestatario del servizio Internet Banking BPnow di sottoscrivere e/o aggiornare alcuni tipi di documenti (documento di identità, rinnovo questionario Mifid e rinnovo questionario di Adeguata Verifica).
Per i Clienti che non dispongono di un Servizio BPnow, sarà attivato automaticamente ad ogni intestatario un Servizio internet Banking, al quale saranno applicate le condizioni e le norme previste dal Contratto.
Nel caso in cui il servizio internet banking fosse già stato attivato per l'intestatario/i del conto BP NExt, lo stesso verrà automaticamente ricondotto al profilo previsto dal contratto e le eventuali spese verranno addebitate sul conto corrente BP NExt oggetto del contratto.
Possono essere collegati al Servizio i rapporti che siano intestati o cointestati al Cliente.
I rapporti inizialmente collegati al Servizio sono tutti quelli aventi pari intestazione del Conto BP NExt. In ogni momento il Cliente può richiedere, per iscritto con raccomandata A/R, alla Filiale “BP Open to you”, l'inclusione di uno o più rapporti di cui risulta titolare.
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
• variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto;
• utilizzo fraudolento da parte di terzi di Password, del Mobile Token BP nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. È consigliabile, pertanto, osservare la massima attenzione nella custodia, nonché la massima riservatezza nell’uso dei medesimi. Nei casi di smarrimento e sottrazione il Cliente deve rivolgersi alla Filiale “BP Open to you”.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
SERVIZIO INTERNET BANKING –BPnow Conto BP NExt
Canone di locazione (addebitato mensilmente) | |
Canone annuo | € 0,00 |
Valuta di addebito del canone | Ultimo giorno* di ogni mese *il giorno si intende di calendario e non lavorativo |
Altre voci di costo
Riepilogo saldi | € 0,00 |
Notifica via posta elettronica | € 0,00 |
Servizi accessori
MyBank (lato Buyer) | |
Costo per singola transazione di pagamento tramite bonifico – SEPA SCT | € 0,70 |
CBILL PagoPA | |
Costo per singolo pagamento | € 1,75 |
Bonifici-SEPA: assoggettati anche al Reg (CE) 924/2009 s.m.i. | |
Domiciliato su Banca del Piemonte | € 0,00 |
Domiciliato su altre banche | € 0,00 |
Urgente | € 0,00 |
Bonifici-SEPA: non assoggettati al Reg (CE) 924/2009 s.m.i. e Bonifici-Extra SEPA | |
Spesa per pagamento in Euro verso paesi extra UE | € 15,00+ comm. servizio 0,15% (min € 4,00) |
Spesa per pagamento in divisa diversa da USD* | € 15,00+ comm. servizio 0,15% (min € 4,00) |
Spesa per pagamento in divisa USD* | € 15,00+ comm. servizio 0,15% (min € 4,00) |
Maggiorazione fissa per bonifico effettuato tramite procedura urgente | € 10,00 |
*Tassi di cambio: per i tassi di cambio si rimanda allo specifico foglio informativo “Intermediazione in cambi”. | |
Ordini permanenti di bonifico | |
Commissioni su Banca del Piemonte | € 0,00 |
Commissioni su altre banche | € 0,00 |
Pagamenti ricorrenti | |
Pagamento F24 | € 0,00 |
Pagamenti vari | |
Commissioni per pagamenti di Xx.Xx. (compreso il ritiro da portafoglio Bp) | € 1,00 per singola causale di addebito |
Commissioni su pagamenti bollettini postali effettuati per via telematica (con modelli TD 123, 674, 896) | € 0,90 (più spese postali) |
Web Collaboration e Millo | |
Costo del servizio | € 0,00 |
Compravendita di titoli azionari ed ETF | |
Commissione titoli azionari ed ETF negoziati in Italia | 0,25% su ogni eseguito con un minimo di € 9,38 |
Commissione titoli azionari ed ETF negoziati all’estero | 0,625% su ogni eseguito con un minimo di € 37,50 |
Compravendita titoli obbligazionari e titoli di Stato | |
Commissione titoli obbligazionari Italia e titoli di Stato Italia | 0,725% su ogni eseguito con un minimo di € 12,91 |
Commissione titoli obbligazionari estero e titoli di Stato estero | 0,85% su ogni eseguito con un minimo di € 12,91 |
Zero coupon Italia | 0,725% con un minimo di € 12,91 |
Zero coupon estero | 0,85% con un minimo di € 12,91 |
Gestione Patrimoniale sottoscritta tramite Internet Banking BPnow con Millo By Banca del Piemonte | |
Commissioni di ingresso e di conferimento* *Tali commissioni saranno percepite il giorno lavorativo successivo al conferimento. | 0,00% |
Commissione di gestione* applicate sul patrimonio investito *Calcolate sulla giacenza media del patrimonio investito nella singola linea in relazione al periodo considerato. Tali commissioni saranno percepite al termine di ogni trimestre solare o, in caso di disinvestimento totale o switch della linea, verranno applicate anticipatamente pro quota. Le Commissioni si intendono al netto di IVA. | 0,50% |
Ricarica Carta Prepagata Nexi Prepaid BP | |
Commissioni per operazioni di ricarica | € 1,50 per ogni operazione di ricarica |
Taglio minimo di ricarica | € 25,00 |
Taglio massimo di ricarica | € 1.000,00 al giorno |
Mobile Token BP | |
Costo di attivazione | € 0,00 |
Spese varie e ricorrenti del servizio Internet Banking | |
Documentazione relativa a singole operazioni: | |
Spese invio comunicazioni: • comunicazioni previste ai sensi di legge se | |
inviate tramite il servizio di Internet banking – | |
BPnow (elenco disponibile in glossario alla voce | |
“comunicazioni previste ai sensi di legge”) • comunicazioni previste ai sensi dell’art. 118 TUB | € 0,00 |
(Proposta di modifica unilaterale del contratto) • per comunicazioni obbligatorie su operazioni di | € 0,00 |
pagamento rese disponibili allo sportello o | € 0,00 |
attraverso il servizio Internet Banking – BPnow • spese di informazioni su operazioni di | |
pagamento inviate tramite il servizio postale: | € 1,10 per invio con recupero trimestrale |
spese per richiesta informazioni ulteriori e più | |
frequenti rispetto a quelle convenute • altre comunicazioni inviate per via telematica • altre comunicazioni inviate tramite servizio | € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 1,10 per invio con recupero trimestrale |
postale |
Spese accessorie del Servizio Internet Banking
Costo di attivazione del profilo | € 0,00 |
SERVIZIO SMS ALERT
Costo per ogni messaggio inviato Valuta di addebito Periodicità di addebito | € 0,10 Ultimo giorno* di ogni mese Entro il 13° giorno lavorativo del mese successivo all’invio del SMS *Il giorno si intende di calendario e non lavorativo |
Deleghe F24
Il pagamento può avvenire fino alle ore 24 del giorno di scadenza.
Possono essere autorizzate fino a 5 giorni (di calendario) antecedenti la data di scadenza. La revoca può avvenire:
• se la data di presentazione della delega è uguale alla data di scadenza, la delega in stato “accettata” è revocabile fino al giorno di scadenza purché non in stato “pagato”;
• se la data di presentazione della delega è antecedente alla data di scadenza, la delega in stato “accettata” può essere revocata fino alle ore 15:00 del giorno lavorativo antecedente la data di scadenza.
Per le altre condizioni/ informazioni si rimanda ai Fogli Informativi specifici.
RECESSO E RECLAMI
Diritto di recesso (ripensamento)
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
Recesso dal contratto Internet Banking
Si rimanda a quanto riportato nel Foglio Informativo “Conto BP NExt”.
SMS Alert
La Banca e il Cliente possono manifestare il proprio recesso dandone comunicazione per iscritto e con il preavviso di 5 giorni lavorativi.
Entrambe le parti hanno diritto di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto.
In caso di cessazione per qualsiasi motivo del Servizio Internet Banking, il contratto si risolverà di diritto con efficacia dalla relativa data di cessazione.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
La chiusura del servizio avviene entro il 3° giorno lavorativo successivo alla richiesta del Cliente.
Procedure di conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere in relazione al presente prodotto e con riferimento all’obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore BancarioFinanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie (ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario.
Reclami
I reclami vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde:
- per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*;
- per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte.
Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00/x, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e Molise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna.
*Se, in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del sistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), la Banca non può
rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.
GLOSSARIO
Addebito diretto | Con l’addebito diretto il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca/intermediario il trasferimento di una somma di denaro dal conto del cliente a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla banca/intermediario alla data o alle date convenute dal cliente e dal beneficiario. L’importo trasferito può variare. |
App bancaria | Strumento informatico che si installa e si utilizza sul proprio dispositivo mobile (Smartphone e Tablet) con lo scopo di rendere disponibile un servizio o una serie di servizi tipicamente bancari ed adeguatamente protetti da specifiche credenziali di accesso. |
Beneficiario | La persona fisica o giuridica prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell’operazione di pagamento. |
Bilancio Familiare | La funzione consente al Cliente di visualizzare (anche graficamente), l’andamento delle entrate e delle uscite dei propri rapporti selezionando il rapporto dal menù a tendina e le date iniziali e finali dei mesi presi in considerazione. |
Bonifico – extra SEPA | Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA. |
Bonifico - SEPA | Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA. |
Bonifici -SEPA anche assoggettati al Reg. (CE) 924/2009 e s.m.i. | Si considerano i bonifici verso paesi SEPA aderenti al regolamento scambiati in euro e in corone Svedesi. Tali bonifici devono essere completi delle coordinate internazionali BIC e IBAN e con spese condivise (cosiddette “spese SHARE”). Le commissioni applicate a tali bonifici sono equiparate a quelle dei bonifici nazionali (ambito PSD2). |
Bonifici-SEPA non assoggettati al Reg. (CE) 924/2009 e s.m.i. | Si tratta di bonifici in arrivo o in partenza divisa diversa da euro e corone svedesi verso paesi non aderenti al Regolamento (CE) 924/2009 così come modificato dal Reg. (UE) 260/2012 e dal Reg. (UE) 518/2019. Le commissioni applicate a tali bonifici sono distinte e separate da quelle dei bonifici nazionali (fuori ambito PSD2). |
Bonifico-SEPA SCT | Il Bonifico SEPA - SCT è un’operazione in euro al dettaglio che consente di trasferire importi da un conto corrente ad un altro conto aperto con spese condivise (opzione SHARE) presso banche che si trovino in un paese SEPA e che abbiano aderito allo schema SEPA Credit Transfer. |
Xxxxxxxx urgenti | Bonifici di qualsiasi importo eseguiti dalla banca la stessa giornata lavorativa nella quale ha ricevuto l’ordine dal cliente in modo da far pervenire i fondi alla banca del beneficiario lo stesso giorno di ricezione dell’ordine. |
BP Open to you | Filiale di riferimento della Banca del Piemonte per i Conti BP NExt con sede fisica in Via Cernaia 7 – 10121 Torino. |
Canone annuo | Spese fisse per la gestione del conto. |
CBILL PagoPA | Il CBILL PagoPA è il servizio che permette la consultazione, il pagamento di bollettini (ad es. pagamento di bollette luce, gas, acqua etc.) emessi da enti fatturatori pubblici o privati aderenti al sistema CBILL, accedendo direttamente ai loro archivi. L’elenco degli enti fatturatori che aderiscono al servizio CBILL è presente sul sito xxx.xxxxx.xx. Tramite questa funzione, è inoltre possibile pagare gli avvisi PagoPA emessi dalla Pubblica Amministrazione. PagoPA è un’iniziativa che consente a famiglie ed imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica |
Amministrazione ed i gestori dei servizi di pubblica utilità aderenti al sistema. In questo caso l’utente deve disporre del codice Biller dell’ente creditore e del codice dell’Avviso di pagamento. | |
Codice BIC (x XXXXX) | |
Codice IBAN | Il codice IBAN (acronimo di International Bank Account Number) è l'"identificativo unico" per l'esecuzione dei bonifici, sia nazionali che diretti all’area SEPA. Per l'Italia, il codice IBAN è lungo 27 caratteri ed è composto dalla combinazione di lettere e numeri così suddivisi: - codice del paese: 2 caratteri alfabetici (in Italia IT) - cifra di controllo internazionale: 2 caratteri numerici - cifra di controllo nazionale (CIN): 1 carattere alfabetico - codice ABI della banca: 5 caratteri numerici - codice CAB dello sportello: 5 caratteri numerici - numero di conto: 12 caratteri alfanumerici L'IBAN viene comunicato dalla banca all’ordinante, è dedotto dal numero di conto corrente interno della banca ed identifica univocamente un conto corrente a livello mondiale, aperto presso una qualsiasi banca dell’area SEPA. Al fine di consentire alla banca di eseguire gli ordini di bonifico o altre operazioni di pagamento, il cliente deve fornire obbligatoriamente alla stessa l'identificativo unico "IBAN" affinché quest’ultima possa individuare con chiarezza il beneficiario e/o il suo conto di pagamento. Se il cliente ha fornito alla banca un identificativo unico inesatto, la banca non è responsabile per la mancata esecuzione o per l'esecuzione inesatta dell'operazione di pagamento. |
Comunicazioni previste ai sensi di legge | Comunicazioni previste ai sensi di legge: estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; lettere di quietanza dei mutui; riepilogo annuale delle spese; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale; rendiconto commissione di istruttoria veloce; rendiconto disponibilità immediata fondi; comunicazione sconfinamento persistente. |
Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico | Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico: estratto conto capitale giornaliero/mensile; estratto conto corrente trimestrale; estratto conto titoli; contabili estero; estratto conto estero; contabile riepilogativa; mutui: quietanza di estinzione obbligazioni, lettere preavviso rimborso, lettere certificazioni annuali, lettere trasparenza annuali, lettere di quietanza, lettere di sollecito, avvisi di scadenza rata, lettere con opzione in scadenza; pacchetto cliente; contabile riepilogativa Xx.Xx.; certificazione dividendi; fissati bollati accorpati; note informative accorpate; titoli: lettere preavviso rimborso, lettere perdite rilevanti, lettere aumento capitale, rendiconto gestioni patrimoniali; documenti di sintesi. |
Comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento | Singole contabili o contabile riepilogativa relative ai servizi di pagamento (es. Bonifico, addebito diretto …) |
Cut-Off | Limite temporale fissato dalla banca del pagatore oltre il quale gli ordini di pagamento/revoca ricevuti dalla banca stessa si considerano ricevuti/revocati la prima giornata lavorativa successiva. |
Documentazione relativa a singole operazioni | Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente. |
Documenti in formato elettronico | Servizio attraverso cui la banca invia i documenti tramite il canale telematico (es. estratto conto). I documenti saranno visualizzabili, in formato pdf, per un periodo di 10 anni dalla pubblicazione. Possono essere visualizzati: • Estratto conto Capitale; • Estratto conto Scalare; • Contabile riepilogativa; • Lettere pensioni; • Contabile riepilogativa Xx.Xx.; • Lettere quietanza; • Solleciti Avviso; • Avvisi Scadenza Rata; • Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx; • Certificazione dividendi; • Fissati bollati accorpati; • Note informative accorpate; • Lettere Preavviso Rimborso; • Lettere Perdite Rilevanti; • Lettere Aumenti di Capitale; • Documento di Sintesi periodico. |
Documentazione relativa a singole operazioni | Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente. |
Filiale Virtuale | Servizio attraverso cui il Cliente può richiedere l’attivazione di prodotti e Servizi collegati al conto BP NExt. |
Giornata Lavorativa | Il giorno in cui l’intermediario del pagatore o del beneficiario, coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento, è operativo per eseguire l’operazione stessa. Per banca del Piemonte si intende tutti i giorni in cui risultano aperte le aziende di credito in Italia e contemporaneamente risulta attivo il sistema interbancario di regolamento lordo (Target) dei paesi aderenti all’Unione Monetaria Europea. |
Internet | La principale rete telematica mondiale creata nel 1964 da Xxxx Xxxxxx, è costituita da milioni di reti fisse. Le informazioni ed i dati che in essa sono disponibili sono praticamente illimitati. Normalmente al termine Internet si collega la sigla “www” che significa Word Wide Web (ragnatela mondiale). |
Mercato After Hours | E’ il “mercato del Dopo Borsa”. Comprende le contrattazioni in valori mobiliari compiute successivamente alla chiusura ufficiale di borsa (dopo le ore 18:00). |
Millo By Banca del Piemonte | Il servizio di Robo Advisory, denominato Millo by Banca del Piemonte, che consente ai clienti di visualizzare e sottoscrivere con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) proposte di investimento relative a Gestioni Patrimoniali in modalità “self” direttamente nell’area riservata dell’Internet Banking BPnow, di monitorare la propria posizione nel continuo, di ricevere notifiche di ribilanciamento del portafoglio e di effettuare conferimenti o prelievi di liquidità. |
MyBank | E’ una soluzione di autorizzazione elettronica che consente ai Clienti di effettuare in modo sicuro pagamenti online tramite bonifico SEPA SCT usando il servizio internet banking della propria banca. |
Mobile | Versione mobile del Servizio Internet Banking. È utilizzabile da Smartphone o Tablet scaricando gratuitamente l’apposita App. |
Mobile Token BP | Software che consente, tramite l’App BPnow, la generazione dei codici dinamici per accedere al servizio di internet banking e per autorizzare le operazioni a seguito della digitazione del PIN o, per gli smartphone abilitati, |
dell'apposizione dell'impronta digitale (fingerprint) o del riconoscimento facciale (faceid). | ||||
Ordine permanente di bonifico | Trasferimento periodico di una determinata somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, eseguito dalla banca/intermediario secondo le istruzioni del cliente. | |||
Ordine di pagamento | Qualsiasi istruzione data da un pagatore o da un beneficiario al proprio prestatore di servizi di pagamento con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’operazione di pagamento. | |||
Paesi Sepa | La Sepa include: i paesi della UE che utilizzano l’euro (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Croazia e Slovacchia), i paesi della UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Svezia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Repubblica Ceca) e i paesi membri dell’Associazione Europea di Libero Scambio- EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein), San Marino, Principato di Monaco, Mayotte and St Xxxxxx-et-Miquelon, Principato di Andorra, Città del Vaticano, Regno Unito ed isole britanniche di Guernsey, Man e Jersey. | |||
Pagatore | La persona fisica o giuridica titolare di un conto di pagamento sul quale viene impartito un ordine di pagamento. In mancanza di un conto di pagamento il pagatore è la persona fisica o giuridica che impartisce un ordine di pagamento. | |||
PASSWORD | Parola chiave necessaria per accedere a particolari informazioni e programmi. E’ fornita dalla banca e spedita via SMS al recapito telefonico indicato sul contratto. Può essere modificata dal cliente in ogni momento. | |||
Provider | Società che fornisce il collegamento ad Internet. | |||
Ricarica carta prepagata | Accreditamento di somme su una carta prepagata. | |||
SecureCode ™ Mastercard | Protocollo di sicurezza che, associato alla propria Carta, unitamente ad altri elementi identificativi della medesima, permette al Cliente di autenticare le transazioni di pagamento degli acquisti effettuati on line su siti di commercio elettronico. | |||
Servizio SMS ALERT | L’Sms-Alert è un servizio con cui la Banca del Piemonte si impegna ad inviare al Cliente, al numero di telefonia mobile dallo stesso indicato, un breve messaggio di testo (SMS) contenente l’importo dell’operazione effettuata e prevista dal relativo Servizio. L’invio degli SMS è previsto per operazioni di importo superiore a € 100,00, salvo che il cliente non richieda espressamente l’invio anche per operazioni di importo superiore a € 0,00 o a € 50,00. | |||
Trading on line | Compravendita di Azioni, ETF e Titoli di Stato, Obbligazioni e consultazione guidata sull’andamento storico delle quotazioni con commenti e notizie accessorie come indicato, nel caso di utilizzo del Provider E-Class (Milano Finanza), nella sottostante tabella: | |||
Oggetto di consultazione | Tipologia di risposta | |||
Quotazioni Italia, After Hour, MOT, EUROTLX, MTA, MTF | In differita | |||
Quotazioni principali Borse Estere | In differita | |||
Grafici (intraday compreso) | In differita | |||
Notizie | In tempo reale | |||
Glossario | - | |||
Rubriche varie (Commenti) | In tempo reale | |||
Watch List Azioni | In differita | |||
User ID | Dato identificativo del cliente. Viene trasmesso in direttamente in filiale e |
fornito al cliente. | |
Web Collaboration | Servizio che consente ai clienti consumatori di visualizzare e sottoscrivere con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) una proposta di investimento in Fondi fatta dalla Banca, direttamente nell’area riservata dell’Internet Banking BPnow. Elemento caratterizzante la Web Collaboration è la Firma Elettronica Qualificata alla quale il cliente aderisce, sempre all’interno dell’internet banking BPnow e che potrà utilizzare per sottoscrivere anche altri prodotti e servizi offerti dalla Banca. Requisiti per l’accesso al servizio e vincoli: - i clienti devono essere titolari di un contratto di internet banking; - i clienti devono avere un dossier titoli a loro intestato (o cointestato) e collegato all’internet banking. |
TITOLI – Conto BP NExt
Foglio informativo in ottemperanza alle disposizioni di cui alla delibera CICR del 4 marzo 2003 e alle successive Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia del 15 luglio 2015
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx
Tel. call center: 011/0000000 - tel. Centralino: 011/56521 – Fax 011/531280 Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx / xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Codice ABI: 03048
Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.
Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170
Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
La Banca aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia, istituito a tutela degli investitori.
Il Fondo Nazionale di Garanzia indennizza gli investitori, entro i limiti di importo previsti dall’art. 5 del Decreto del Ministro del Tesoro 14 novembre 1997 n. 485 per i crediti derivanti dalla prestazione dei servizi di investimento e del servizio accessorio di custodia e amministrazione degli strumenti finanziari nei confronti degli Intermediari nei casi di liquidazione coatta amministrativa, di fallimento o di concordato preventivo degli Intermediari medesimi. Nei termini e con le modalità meglio specificate nel Regolamento operativo approvato con i decreti del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica del 30 giugno 1998 e del 29 marzo 2001 e del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 giugno 2007, l’investitore che ne abbia i requisiti potrà presentare istanza di indennizzo, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Fondo stesso. La copertura finanziaria delle spese di funzionamento e degli interventi istituzionali del Fondo è a carico degli Intermediari aderenti.
La Banca aderisce al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi istituito dal D.Lgs. 659/1996. Il Fondo è un consorzio obbligatorio di diritto privato, riconosciuto dalla Banca d’Italia, il cui scopo è quello di garantire i depositanti delle Banche consorziate. Queste ultime si impegnano a fornire le risorse finanziarie necessarie per il perseguimento delle finalità del Fondo. L’organizzazione e il funzionamento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi sono disciplinati dal proprio Statuto e Regolamento che possono essere consultati sul sito internet xxxx://xxx.xxxx.xx.
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI
Struttura e funzione economica
In base a tale contratto la banca custodisce e/o amministra, per conto del cliente, strumenti finanziari e titoli in genere, cartacei o dematerializzati (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, ecc.). La banca, in particolare, mantiene la registrazione contabile di tali strumenti, cura il rinnovo e l’incasso delle cedole, l’incasso degli interessi e dei dividendi, verifica i sorteggi per l’attribuzione dei premi o per il rimborso del capitale, procede, su incarico espresso del cliente, a specifiche operazioni (esercizio del diritto di opzione, conversione, versamento di decimi) e in generale alla tutela dei diritti inerenti i titoli stessi. Nello svolgimento del servizio la banca, su autorizzazione del cliente medesimo, può subdepositare i titoli e gli strumenti finanziari presso organismi di deposito centralizzato ed altri depositari autorizzati.
Principali rischi:
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
• variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto.
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
Commissioni di gestione e di amministrazione sui depositi di titoli a custodia e garanzia (Le commissioni vengono percepite semestralmente, di norma al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno, e sono calcolate in base alla tipologia di titoli transitati in ogni custodia/garanzia nell’arco dell’intero semestre di riferimento) | |
• Per dossier e libretti a garanzia • Per dossier con solo titoli emessi e collocati dalla Banca del Piemonte (Obbligazioni, Fondi e Polizze Assicurative) • Per dossier con solo Xxxxxx di Stato, BOT e/o BTE (oltre eventuali titoli esenti) • Per dossier con soli pronti/termine su titoli di stato • Per dossier con anche o solo titoli azionari di qualsiasi specie italiani • Per dossier con anche o solo titoli obbligazionari di qualsiasi specie italiani • Per dossier con soli pronti/termine titoli Italia • Per dossier con anche o solo titoli azionari di qualsiasi specie esteri • Per dossier con anche o solo titoli obbligazionari di qualsiasi specie esteri • Per dossier con soli pronti/termine titoli esteri • Per dossier con valori (titoli azionari materiali Italia/estero) materialmente depositati presso la Banca del Piemonte, soggetti a specifiche disposizioni da parte della clientela o con caratteristiche che non ne consentano la gestione accentrata • Per dossier con valori (titoli obbligazionari materiali Italia/estero) materialmente depositati presso la Banca del Piemonte, soggetti a specifiche disposizioni da parte della clientela o con caratteristiche che non ne consentano la gestione accentrata • Pronti/termine su titoli emessi e collocati dalla Banca del Piemonte | € 0,00 Esente € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali € 0,00 semestrali Esente |
ALTRE SPESE
Invio estratto conto: • per via telematica • tramite servizio postale Documentazione relativa a singole operazioni: Spese invio comunicazioni: • comunicazioni previste ai sensi di legge se inviate tramite il servizio telematico (elenco disponibile in glossario alla voce “comunicazioni | € 0,00 € 1,10 per invio con recupero trimestrale € 0,00 |
previste ai sensi di legge”) • comunicazioni previste ai sensi dell’art.118 TUB (Proposta di modifica unilaterale del contratto) • altre comunicazioni inviate tramite il servizio telematico • altre comunicazioni inviate tramite il servizio postale | € 0,00 € 0,21 per invio con recupero trimestrale € 1,10 per invio con recupero trimestrale |
Spese per ricerche: • spese rilascio fotocopia documentazione estratta tramite ricerca elettronica • spese rilascio fotocopia documentazione estratta tramite ricerca cartacea • spese reclamate da terzi (ad es. poste italiane) | € 5,00 per documento € 18,00 per documento Recuperate così come sostenute dalla Banca |
Pagamento cedole, dividendi e rimborsi titoli*
Operazioni su deposito amministrato | Operazioni allo sportello | |
Pagamento cedole • commissione • valuta accredito | Esente Data scadenza** + 3 gg. lav. | Esente Data presentazione + 20 gg. fissi |
Rimborso titoli obbligazionari • commissione • valuta accredito | Esente Data scadenza** | Esente Data presentazione + 20 gg. fissi |
Pagamenti dividendi • commissione • valuta accredito | Esente Data scadenza** + 3 gg. lav. | Esente Data incasso + 3 gg. lav. |
Pagamento cedole titoli di stato • commissione • valuta accredito | Esente Data scadenza** | - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - |
*L’accredito delle cedole/dividendi o rimborso titoli è successivo alla data in cui l’importo oggetto di accredito entra nella disponibilità della Banca, nel rispetto delle valute sopra indicate.
** Qualora la data scadenza cada in un giorno festivo Target si intenderà posticipata al primo giorno lavorativo successivo. I giorni lavorativi sono da intendersi come giorni operativi del calendario Target (Sistema di regolamento lordo in tempo reale per i pagamenti in euro). Le giornate di chiusura del sistema Target oltre ai sabati e alle domeniche sono: 1 gennaio, Venerdì Santo, lunedì dell’Angelo, 1 maggio, 25 dicembre, 26 dicembre.
Operazioni varie sul capitale
Operazioni su deposito amministrato | Operazioni allo sportello | |
Aumenti di capitale a pagamento con emissioni di azioni, obbligazioni e/o warrants | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Aumenti di capitale con assegnazione gratuita di azioni, obbligazioni e/o warrants | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Aumenti di capitale misti (emissione di titoli sia a pagamento sia gratuiti) | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Conversione di azioni/obbligazioni (da azioni al portatore a nominative e viceversa) | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Esercizio di warrants | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Raggruppamenti o frazionamenti di azioni, concambi azionari, fusioni e incorporazioni, esercizio del diritto di recesso | € 15,50 fisse | € 15,50 fisse |
Emissione del biglietto assembleare | Esente | Esente |
Affogliamento di certificati | Esente | € 15,49 per partita |
Apposizione o cancellazione di vincoli su titoli
Ad ogni costituzione, variazione od estinzione di vincolo (usufrutto, patria potestà, minore, etc.) | € 52,00 per codice |
Autenticazione girata tra le parti | |
Per autentica certificati | € 100,00 per il primo certificato € 80,00 per ogni certificato successivo al primo |
Per apposizione girata su uno o più certificati custoditi in deposito amministrato | € 103,29 |
Per l’eventuale compilazione della conferma operazione tra le parti e bollatura del fissato bollato tra le parti (i bolli rimangono a carico del Cliente) | € 80,00 |
Commissione per trasferimento titoli | |
Trasferimento fra depositi amministrati Banca del Piemonte e/o a garanzia | € 0,00 |
Trasferimento ad altre banche • se solo titoli Italia • se solo titoli esteri | € 0,00 € 0,00 |
Consegna materiale di titoli allo sportello
Da deposito amministrato su richiesta inoltrata dal Cliente (esclusi i Certificati di Deposito dell’istituto) | € 25,82 per partita – min. € 51,65 |
Deposito di titoli ed immissioni in deposito amministrato
Commissione | Esente |
Successioni ereditarie
Ad ogni titolo facente parte della successione | € 80,00 per codice titolo |
SERVIZIO DI RICEZIONE E TRASMISSIONI DI ORDINI SU STRUMENTI FINANZIARI E COLLOCAMENTO
Titoli in emissione - Commissioni
• BOT in asta | |
▫ Bot mensili/bimestrali* | 0,03% |
▫ Bot trimestrali* | 0,05% |
▫ Bot semestrali* | 0,10% |
▫ Bot annuali* | 0,15% |
• Titoli di stato | Prezzo di emissione |
• Obbligazioni Banca del Piemonte | Prezzo di emissione |
• Obbligazioni (altre) | Prezzo di emissione + diritto fisso di € 2,58 |
* Le suddette commissioni sono azzerate nel caso di | |
rendimento nullo o negativo |
Operazioni di raccolta ordini - Commissioni
• Titoli azionari, warrant, diritti d’opzione Italia ed ETF negoziati in Italia • Titoli azionari, ETF negoziati all’estero, warrant estero (calcolate sul prezzo pagato/ricevuto dalla controparte) • Obbligazioni e titoli di stato Italia • Obbligazioni e titoli di stato estero • Zero coupon Italia • Zero coupon estero | 0,975% min. € 19,36 1,35% min. € 58,10 0,725% min. € 12,91 0,85% min. € 12,91 0,725% min. € 12,91 0,85% min. € 12,91 |
Operazioni effettuate per via telematica - Commissioni
• Titoli azionari ed ETF negoziati in Italia • Titoli azionari ed ETF negoziati all’estero • Titoli obbligazionari Italia e titoli di Stato Italia • Titoli obbligazionari estero e titoli di Stato estero • Zero coupon Italia • Zero coupon estero | 0,25% su ogni eseguito min. € 9,38 0,625% su ogni eseguito min. € 37,50 0,725% su ogni eseguito min. € 12,91 0,85% su ogni eseguito min. € 12,91 0,725% min. € 12,91 0,85% min. € 12,91 |
Spezzature - Commissioni
• Warrant Italia • Obbligazioni convertibili Italia • Titoli di stato ridenominati | 0,975% min. € 19,36 0,725% min. € 12,91 Diritto fisso € 5,16 |
Titoli in divisa – Commissione valutaria
Su compravendita titoli in divisa, con regolamento in Euro. | 0,05% |
Per i tassi di cambio si rimanda allo specifico foglio informativo “Intermediazione in Cambi" |
Rimborso spese
Per ogni emissione di nota informativa e fissato bollato | € 5,16 |
Imposta di bollo annuale
L’imposta è fissata nella misura dello 0,20% (su base annua) del valore delle attività finanziarie rendicontate, determinato in base al valore di mercato (in mancanza si fa riferimento al valore nominale o di rimborso). È previsto che l’imposta non possa essere superiore ad € 14.000,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Per tutte le altre condizioni/ informazioni si rimanda ai Fogli Informativi specifici per servizio.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Il Contratto è a tempo indeterminato e il Cliente può recedervi in qualunque momento; la Banca potrà esercitare analoga facoltà ai sensi dell'art. 1727 cod. civ., dando un preavviso non inferiore a 15 giorni. Il recesso è efficace dal momento in cui il destinatario ne riceve comunicazione, da darsi mediante lettera raccomandata a/r. Restano impregiudicati gli ordini impartiti anteriormente alla ricezione della comunicazione di recesso.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
I tempi massimi di chiusura del rapporto titoli sono diversi a seconda della tipologia di titoli depositata sul singolo rapporto e a seconda del tipo di operazione (vendita o trasferimento) richiesta dal Cliente per la chiusura del rapporto. In dettaglio:
• vendita titoli (azioni, obbligazioni, titoli di stato): 4 gg. lavorativi dalla data di eseguito* dell’ordine di vendita;
• vendita quote Fondi: 7 gg. lavorativi data ordine di vendita;
• vendita quote Sicav: 11 gg. lavorativi data ordine di vendita ;
• trasferimento titoli (azioni, obbligazioni, titoli di stato), quote fondi e Sicav: 21 gg. lavorativi successivi alla data di ricevimento dell’ordine di trasferimento.
Nel caso in cui a seguito della richiesta di chiusura del rapporto fosse necessario procedere con la vendita di strumenti finanziari e risultasse un capital gain (utile netto sul capitale investito), il tempo massimo per procedere alla chiusura del rapporto verrebbe posticipato al 15° gg. lavorativo del secondo mese successivo alla data valuta dell’operazione di vendita.
*Per eseguito si intende il giorno di esecuzione dell’ordine sul mercato.
Procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Clausola di mediazione.
Ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie nascenti dall'erogazione dei servizi del presente prodotto, il Cliente e la Banca in relazione all'obbligo di cui all'Art. 5 comma 1 bis del D.Lgs 04.03.2010 n.
28 e s.m.i. di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all'autorità giudiziaria, concordano, ai fini dell'Art. 5 comma 5 del medesimo decreto e s.m.i., di sottoporre tali controversie all'Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (iscritto al n. 3 del registro degli organismi di conciliazione tenuto dal Ministro della Giustizia), o previo accordo, ad un altro organismo
iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il Cliente di rivolgersi all'Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) in relazione ai servizi di pagamento e di deposito di titoli a custodia e amministrazione ovvero di esperire la procedura disciplinata dall'Art. 2, comma 5-ter del Dlgs 08.10.2007 n. 179 e dalla Delibera Consob 04.05.2016 n. 19602 concernente l'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) in relazione al servizio di ricezione e trasmissione di ordini su strumenti finanziari ed al collocamento/distribuzione. Il ricorso all'ABF o all'ACF assolvono parimenti la condizione di procedibilità di cui alla presente clausola.
Reclami
I reclami vanno inviati all’ufficio Reclami della Banca, che risponde:
- per i servizi di pagamento, entro 15 giorni lavorativi (eccetto casi eccezionali)*;
- per i servizi bancari (tranne i servizi di pagamento), entro 60 giorni di calendario;
- per i servizi aventi ad oggetto servizi di investimento, entro 60 giorni di calendario.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta nei termini sopra previsti, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla Banca del Piemonte.
Il Cliente, anche in assenza di preventivo reclamo potrà rivolgersi all’organismo di conciliazione bancaria Conciliatore BancarioFinanziario a cui la Banca ha aderito. Per sapere come rivolgersi chiedere presso le Filiali della Banca oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli indirizzi delle segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario sono i seguenti: Segreteria tecnica del Collegio di Milano, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige; Segreteria tecnica del Collegio di Torino, Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta; Segreteria tecnica del Collegio di Bologna, Xxxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Xxxxxx Xxxxxxx e Toscana; Segreteria tecnica del Collegio di Roma, Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx x. 00/x, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo e per quelli aventi domicilio in uno Stato estero; Segreteria tecnica del Collegio di Napoli, Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Campania e Molise; Segreteria tecnica del Collegio di Bari, Xxxxx Xxxxxx x. 0, 00000 Xxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Puglia, Basilicata e Calabria; Segreteria tecnica del Collegio di Palermo, Xxx Xxxxxx x. 000/x, 00000 Xxxxxxx, competente per i ricorsi presentati da Clienti aventi il loro domicilio nelle regioni Sicilia e Sardegna.
*Se, in situazioni eccezionali (cause forza maggiore o comunque fuori dal controllo della Banca, compresi gli scioperi, malfunzionamenti del sistema informatico ecc… o casi di particolare complessità che implichino la necessità di approfondimenti tecnici o che coinvolgano terzi fornitori o altri prestatori di servizi di pagamento ecc.), la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al Cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.
GLOSSARIO
Aumento di capitale | Incremento del capitale sociale effettuato da una società attraverso l'emissione di nuove azioni o un incremento del valore nominale delle azioni già esistenti. L'aumento di capitale può essere gratuito (se gli azionisti ricevono gratuitamente le nuove azioni) o a pagamento (se agli azionisti viene richiesto il pagamento di un corrispettivo Commissione calcolata per ogni dossier trasferito. |
Azione | Frazione minima del capitale sociale di un’impresa. Al possessore è permesso partecipare all’attività dell’impresa e ha diritto di riscuotere, alla fine dell’esercizio, una parte dell’utile. Le azioni possono essere |
ordinarie, privilegiate o di risparmio. | |
Comunicazioni previste ai sensi di legge | Comunicazioni previste ai sensi di legge: estratto conto capitale/scalare con periodicità diversa da giornaliero; documenti di sintesi; estratti conto estero; comunicazione annuale sui depositi a risparmio e sui mutui; riepilogo annuale delle spese; lettere di quietanza dei mutui; fissati bollati e note informative accorpate; estratto conto titoli; estratto conto titoli fiscale; lettera aumento di capitale; rendiconto commissione di istruttoria veloce; rendiconto disponibilità immediata fondi; comunicazione sconfinamento persistente. |
Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico | Comunicazioni inviabili attraverso il servizio telematico: estratto conto capitale giornaliero/mensile; estratto conto corrente trimestrale; estratto conto titoli; contabili estero; estratto conto estero; contabile riepilogativa; mutui: quietanza di estinzione obbligazioni, lettere preavviso rimborso, lettere certificazioni annuali, lettere trasparenza annuali, lettere di quietanza, lettere di sollecito, avvisi di scadenza rata, lettere con opzione in scadenza; pacchetto cliente; contabile riepilogativa Xx.Xx.; certificazione dividendi; fissati bollati accorpati; note informative accorpate; titoli: lettere preavviso rimborso, lettere perdite rilevanti, lettere aumento capitale, rendiconto gestioni patrimoniali; documenti di sintesi. |
Dividendo | Quota di utile distribuita da una società per azioni ai soci o azionisti alla fine dell’esercizio, a titolo di remunerazione del capitale investito. |
Documentazione relativa a singole operazioni | Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente. |
Invio estratto conto | Invio dell’estratto conto nei casi in cui è obbligatorio per legge o su richiesta del cliente. |
Obbligazione | Titolo di credito rappresentativo di un prestito contratto da una persona giuridica presso il pubblico. I titoli obbligazionari incorporato il diritto di credito del sottoscrittore verso l’emittente. |
Spezzature | Quantitativo di titoli inferiore a quello minimo stabilito dalla Borsa per la negoziazione sul mercato principale del titolo stesso. |
Warrant | Strumento derivato, quotato nei mercati borsistici primari, che conferisce il diritto di comprare o vendere una determinata quantità di denaro o altra attività finanziaria a condizioni prefissate e a (o entro) una data stabilita. |
Spese accredito dividendi- cedole | Commissione per l'accredito periodico delle cedole e dei dividendi. |
Spese consegna titoli allo sportello | Commissioni per il servizio di consegna materiale dei titoli allo sportello. |
Spese per invio estratto conto | Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. |
Spese rimborso titoli estratti o scaduti | Commissioni relative ai titoli estratti per il rimborso o giunti a scadenza. |
INFORMAZIONI SUGLI INTERMEDIARI
Emittente
Nexi Payments SpA ⚫ Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx ⚫ T. +39 02 3488.1 ⚫ F. +39 02 3488.4180 ⚫ Reg. Imprese Milano, Monza Brianza e Lodi, C.F. 04107060966 ⚫ Membro del Gruppo IVA Nexi P.IVA 10542790968 ⚫ REA Milano n. 1725898 ⚫ Capitale Sociale € 137.096.873,40 i.v. ⚫ Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 ⚫ Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Nexi SpA ⚫ xxx.xxxx.xx
INFORMAZIONI SUL SOGGETTO COLLOCATORE DELLA CARTA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx,0–00000Xxxxxx Tel. call center: 011/2345679-tel.Centralino:011/56521 Fax 011/531280; Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx /xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
Codice ABI:03048 Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.; Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
DATI E QUALIFICA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE
Nome e cognome del Xxxxxxxx incaricato/ Xxxxxxx Sociale (*) Indirizzo/ Sede (*)
Telefono (*)
Email (*)
Iscrizione ad Albi o Elenchi (*) Numero Delibera Iscrizione all’Albo/ Elenco (*) Qualifica (*)
(*) Campo obbligatorio
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO
Che cos’è la Carta di Credito
La Carta di Credito Nexi Payments è uno strumento di pagamento che consente al Titolare di compiere Operazioni tramite il Circuito Internazionale il cui marchio è riportato sulla Carta, e più precisamente consente:
⚫ di acquistare beni e/o servizi presso gli esercenti aderenti al Circuito Internazionale, anche attraverso Internet o altri canali virtuali, senza contestuale pagamento in contanti;
⚫ di ottenere anticipi di denaro contante da parte delle Banche aderenti al Circuito Internazionale, in Italia e all’estero, anche attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati (ATM).
Alla Carta è assegnato un limite di utilizzo mensile. Gli acquisti e gli anticipi di denaro contante sono possibili entro il limite di utilizzo residuo al momento in cui la Carta viene utilizzata.
Alle Carte revolving e a quelle ad opzione è associata una linea di credito di tipo rotativo: ciò significa che ogni volta che il Titolare effettua acquisti o Operazioni di anticipo di denaro contante con la propria Carta la disponibilità di credito diminuisce. Man mano che il Titolare rimborsa le spese effettuate con la Carta con il pagamento delle rate mensili, la disponibilità sulla Carta si ripristina; in questo modo il Titolare può effettuare altri acquisti.
La Banca può a sua discrezione decidere di attivare alle sole Carte a saldo la funzionalità “Easy Shopping” che consiste nella facoltà del Titolare di richiedere l’attivazione di piani di rateizzazione di una o più spese già contabilizzate sulla Carta.
Il rimborso delle somme dovute è indicato nell’estratto conto mensile inviato al Titolare, avviene in data successiva a quella di utilizzo della Carta, ed è effettuato, in funzione della tipologia della Carta, secondo le seguenti modalità:
a) per le carte a saldo: in un’unica soluzione e senza interessi;
b) per le carte revolving: in forma rateale, mediante versamento di una rata mensile di importo concordato con l’Emittente. In ogni caso, la rata mensile deve essere di importo minimo non inferiore a quanto indicato nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” allegato al Contratto.
Non sono consentiti pagamenti inferiori alla rata mensile concordata con l’Emittente. È facoltà del Titolare pagare importi superiori alla rata mensile. In tale caso, i pagamenti effettuati ridurranno il debito residuo, fermo restando l’obbligo del Titolare di versare la rata mensile nel corso del mese successivo, ove permanga del debito residuo.
In caso di pagamento rateale, è inoltre dovuto dal Titolare il pagamento di un interesse mensile, nella misura riportata nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori”;
c) per le Carte ad opzione: pagamento a saldo, in un’unica soluzione e senza interessi. È facoltà del Titolare richiedere, in qualunque momento, di modificare la modalità di pagamento, passando dalla modalità di rimborso a saldo di cui alla precedente lett. a) alla modalità di rimborso rateale di cui alla precedente lett. b), e viceversa;
d) per la Carta con funzionalità “Easy Shopping”: pagamento a saldo in un’unica soluzione e senza interessi, con facoltà del Titolare di richiedere l’attivazione di piani di rateizzazione di una o più spese già contabilizzate sulla Carta, ad esclusione delle Operazioni di prelievo, anticipo contante e Operazioni inerenti il settore giochi e scommesse, di importo compreso tra un minimo e un massimo predeterminati dall’Emittente, come indicato nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” allegato al Contratto; per tali spese il pagamento diviene in forma rateale sulla base di uno specifico piano di rateizzazione la cui durata può essere scelta dal Titolare tra quelle predeterminate dall’Emittente, in base a scaglioni di importo per la spesa da rateizzare e anche queste indicate nel “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” allegato al Contratto.
Per ogni spesa oggetto di rateizzazione è dovuto dal Titolare il pagamento di una commissione fissa per l’apertura e la gestione del piano di rateizzazione, frazionata mensilmente per tutta la durata del piano, che concorre alla formazione della rata mensile.
La richiesta di attivazione dei piani di rateizzazione può essere effettuata entro il giorno precedente l’ultimo giorno del mese. La rateizzazione è attiva dal momento della richiesta.
Nexi Payments SpA ⚫ Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx ⚫ T. +39 02 3488.1 ⚫ F. +39 02 3488.4180 ⚫ Reg. Imprese Milano, Monza Brianza e Lodi, C.F. 04107060966 ⚫ Membro del Gruppo IVA Nexi P.IVA 10542790968 ⚫ REA Milano n. 1725898 ⚫ Capitale Sociale € 137.096.873,40 i.v. ⚫ Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 ⚫ Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Nexi SpA ⚫ xxx.xxxx.xx
Se la tipologia di Carta prescelta lo prevede, il Titolare può, altresì, richiedere alla Banca di attivare sulla Carta una o più linee di credito aggiuntive (cui sarà associato un ulteriore fido) per l’accesso ad ulteriori servizi.
La richiesta di attivazione delle linee di credito aggiuntive deve avvenire mediante sottoscrizione da parte del Titolare del relativo Contratto, che riporta i limiti e le condizioni che si applicano alle linee di credito aggiuntive medesime. Alla Carta sono associati servizi accessori quali, ad esempio, una polizza assicurativa Multirischi, il Servizio di Protezione anti-frode 3D Secure e il Servizio di Spending Control.
I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in volta vigenti al momento della richiesta della Carta e/o del servizio.
L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e condizioni di utilizzo è consultabile sul Sito Internet o contattando il Servizio Clienti.
Per saperne di più
La Guida della Banca d'Italia "I pagamenti nel commercio elettronico in parole semplici" è disponibile sul Sito Internet di Banca d’Italia xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e sul Sito Internet di Nexi Payments xxx.xxxx.xx – Sezione Trasparenza.
Principali rischi
⚫ Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto.
CONDIZIONI ECONOMICHE
Di seguito vengono riportate le condizioni economiche massime applicabili al Titolare per le Carte di credito iIndividuali emesse da Nexi Payments SpA.
La Banca determinerà, entro i sotto elencati limiti massimi fissati da Nexi Payments SpA e per i soli prodotti che la stessa desidera offrire alla propria clientela, le condizioni effettivamente applicate ai Titolari, le quali sono riportate nel “Documento di Sintesi Carte di credito Nexi” contenuto nel Contratto.
A) QUOTA ANNUALE MASSIMA
⚫ Utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del PIN, nel caso di smarrimento, furto, appropriazione indebita, sottrazione, falsificazione e contraffazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati.
Pertanto il Titolare deve prestare la massima attenzione nella custodia della Carta e del PIN, nonché la massima riservatezza nell’utilizzo degli stessi.
⚫ Utilizzo della Carta sui Siti Internet privi dei protocolli di sicurezza.
⚫ Variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall’Euro.
⚫ Nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del Titolare e di conseguente revoca, da parte dell’Emittente, dell’autorizzazione ad utilizzare la Carta e/o di ritardo nei pagamenti, i dati relativi alla Carta ed al Titolare sono comunicati, ai sensi della normativa di tempo in tempo vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria (CAI), istituita presso la Banca d’Italia, e/o ad altre Banche dati pubbliche e/o archivi tenuti dalle Autorità competenti. L’invio di informazioni negative può rendere più difficoltoso l’accesso al credito. Il Titolare sarà informato preventivamente rispetto al primo invio di informazioni negative sul suo conto.
⚫ Responsabilità solidale del Titolare della Carta principale per le Operazioni effettuate dai Titolari delle Carte supplementari.
Per le Carte revolving, per le Carte con funzionalità Easy Shopping e per quelle ad opzione si rinvia altresì al “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” che costituisce parte integrante del presente documento.
Carte Individuali | Carta Nexi ( *) | Carte Finanziamento | Carte Nexi Prestige | Carte Nexi Excellence | Carte Cobranded Nexi | Carte Cobranded Nexi Prestige ( ** ) |
Carta Principale | € 50,00 | € 35,00 | € 130,00 | € 300,00 | € 70,00 | € 130,00 |
Carta Aggiuntiva | € 35,00 | € 16,00 | € 115,00 | € 207,00 | €35,00 | € 35,00 |
Carta Familiare | € 35,00 | € 16,00 | € 115,00 | € 207,00 | €35,00 | € 35,00 |
(*) Comprendono le Carte Carta Nexi, Choice, FreeTouch e tutte le Carte Individuali non specificatamente indicate. (**) Comprendono le Carte emesse in collaborazione con Partner commerciali.
– Le Carte con possibilità di attivare ulteriori linee di credito rientrano nei raggruppamenti di cui sopra (Carta Nexi, Prestige, etc.).
B) INTERESSI DI MORA:
Non previsti.
C) COMMISSIONI MASSIME PER IL SERVIZIO DI ANTICIPO CONTANTE: Commissione massima del 4%, con un minimo di 0,52 Euro per Operazioni effettuate in area Euro (*) ed un minimo di 5,16 Euro per le Operazioni effettuate in area extra Euro.
A tali Operazioni, inoltre, in linea con quanto previsto dal Circuito Internazionale, le Banche che procedono all’erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o Gestori degli ATM aderenti al Circuito Internazionale possono applicare ulteriori commissioni opportunamente comunicate e/o evidenziate dagli ATM medesimi.
(*) Compresi i Paesi dello Spazio Economico Europeo (S.E.E.) extra UE, nonché quelli dell'Unione Europea che non adottano l'Euro ma aderiscono al Regolamento (UE) n. 2021/1230 e successive modifiche relativo ai pagamenti transfrontalieri nell’Unione.
D) GIORNI DI VALUTA PER L’ADDEBITO SU CONTO CORRENTE BANCARIO: Numero di giorni di valuta per l’addebito su conto corrente bancario dalla data dell’estratto conto. In funzione della tipologia di Carta può assumere un valore compreso tra 10 e 15 giorni (se il giorno di addebito cade di domenica o in un giorno festivo, la valuta è posticipata al primo giorno feriale successivo).
E) ESTRATTI CONTO:
⚫ Costi di emissione e di invio:
– estratto conto on-line (attivabile tramite iscrizione all’Area Personale sul Sito xxx.xxxx.xx): gratuito;
– estratto conto cartaceo: 1,15 Euro (gratuito per Carte Nexi Excellence).
⚫ Imposta governativa di bollo su estratti conto superiori a 77,47 Euro: 2,00 Euro.
F) TASSO DI CAMBIO E COMMISSIONE SULLE OPERAZIONI IN VALUTA DIVERSA DALL’EURO:
Tasso determinato all’atto della data della conversione nel rispetto degli accordi internazionali in vigore con i Circuiti Visa e MasterCard.
L’importo addebitato in Euro in estratto conto è calcolato applicando all’importo in valuta originaria il tasso di cambio come definito dai Circuiti, maggiorato di una commissione applicata da Nexi Payments pari al 2% dell’importo transato.
G) SPESE IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO:
Non previste.
H) SPESE PER IL RECUPERO DEI FONDI PER OPERAZIONI DI PAGAMENTO E DI ANTICIPO DI DENARO CONTANTE NON AUTORIZZATE, NON ESEGUITE O ESEGUITE IN MODO INESATTO:
Non previste.
I) SPESE PER LA REVOCA DEL CONSENSO ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO:
Non previste.
L) SPESE PER LA COMUNICAZIONE DEL RIFIUTO DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO:
Non previste.
M) SOSTITUZIONE DELLA CARTA PER RINNOVO O DUPLICATO / RIFACIMENTO:
⚫ Rinnovo Carta a scadenza: 12,00 Euro.
⚫ Duplicato Carta: 15,00 Euro (*).
⚫ Duplicato urgente (consegna, in Italia, tramite corriere in 72 ore lavorative): 25,00 Euro (*).
⚫ Rifacimento Carta: 10,00 Euro (*).
(**) Gratuito per le Carte Nexi Prestige, Nexi Excellence e Cobranded Nexi Prestige Excellence.
N) RICHIESTA DOCUMENTAZIONE, MATERIALI, INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI:
⚫ Copia Contratto sottoscritto dal Titolare: servizio gratuito.
⚫ Copie “Documento di sintesi Carte di Credito Nexi” e “Documento Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” aggiornate: servizio gratuito.
⚫ Copia documentazione spese effettuate in un anno: servizio gratuito.
⚫ Copia di un singolo documento di spesa: servizio gratuito.
⚫ Copia di comunicazioni già ricevute: servizio gratuito.
⚫ Invio altre comunicazioni di legge: servizio gratuito.
O) SERVIZI D’EMERGENZA:
⚫ CARTA SOSTITUTIVA D’EMERGENZA: 25,00 Euro in Italia e all’estero (*).
⚫ ANTICIPO CONTANTE D’EMERGENZA: 25,00 Euro in Italia e all’estero. Servizi erogabili su richiesta del Titolare al Servizio Clienti , gratuiti per le Carte Nexi Prestige e Excellence;
La Carta sostitutiva rilasciata è valida per un periodo generalmente di due mesi, fatte salve diverse tempistiche concordate con il Servizio Clienti, nel caso in cui il Titolare si trovi all’estero, in area extra europea.
(*) Servizio attivo solo per le Carte emesse su Circuito Visa.
P) COMMISSIONE PER RIFORNIMENTO CARBURANTE:
0,77 Euro per ogni rifornimento di carburante di importo pari o superiore a 100,00 Euro effettuato in Italia.
Q) SERVIZI ACCESSORI:
⚫ Polizza assicurativa Multirischi: servizio gratuito.
⚫ Servizi di Messaggistica di Alert:
– Servizio Messaggi di Alert - Avviso di Sicurezza: servizio ad adesione automatica (*) tramite SMS per transazioni di importo uguale o superiore alla soglia di 200 euro salvo eventuali personalizzazioni previste per talune banche: 0,00 Euro.
– Servizio Messaggi di Alert - Avviso Movimenti: servizio facoltativo di invio messaggi tramite SMS per transazioni di importo inferiore alla soglia definita per il servizio Messaggi di Alert - Avviso di Sicurezza.
Con numero di telefono italiano:
- canone annuale 0 Euro;
- costo ad SMS 16 centesimi di Euro, addebitato direttamente dal proprio operatore telefonico abilitato, salvo promozioni;
Con numero di telefono estero (**):
- canone annuale 3,60 Euro;
- costo ad SMS 0,00 Euro.
– Servizio Messaggi di Alert - Notifiche Movimenti: servizio, attivato dal Titolare in alternativa ai precedenti, tramite notifica da APP per transazioni di importo uguale o superiore alla soglia di 2 Euro: [0,00 Euro
/ gratuito].
– Servizio Messaggi di Alert - ioCONTROLLO: servizio facoltativo di invio di messaggi tramite notifiche APP o, a discrezione del Titolare, tramite SMS con SIM italiane, con cadenze periodiche, riportanti il riepilogo delle transazioni contabilizzate:
- canone annuale: 0,00 Euro;
- costo ad SMS 16 centesimi di Euro, addebitato direttamente dal proprio operatore telefonico abilitato, salvo promozioni;
- costo a notifica da APP: 0,00 Euro.
– Servizio Messaggi di Alert - ioSICURO: servizio automatico di invio da parte di Nexi di un SMS sul numero di cellulare fornito per avvisare il Titolare di una eventuale transazione sospetta con possibilità di risposta da parte del Titolare: costo ad SMS 0,00 (***).
⚫ Servizio di Protezione anti-frode 3D Secure: servizio per la protezione degli acquisti on-line, ad adesione gratuita automatica, in presenza di numero di cellulare fornito all’Emittente (anche tramite la Banca collocatrice, ove trasmesso).
In caso non sia fornito, il Titolare potrà aderire gratuitamente tramite l’Area Personale del Sito Internet o dell’App Nexi Pay.
Tutte le informazioni relative al Servizio sono disponibili sul Regolamento Titolari e sul Regolamento del Servizio 3D Secure pubblicati nell’area Trasparenza del Sito di Nexi.
⚫ Servizio Clienti Nexi Payments SpA: servizio gratuito.
⚫ Registrazione e utilizzo dell’Area Personale: servizio gratuito.
⚫ Servizio di Spending Control:
– funzionalità base: gratuite;
– funzionalità aggiuntive: gratuite.
Per un maggior dettaglio delle funzionalità disponibili si veda il Regolamento del Servizio, che può essere aggiornato di volta in volta da Nexi con nuove funzionalità.
⚫ Servizio Lounge Key: servizio gratuito (attivo solo per le Carte Prestige e Excellence).
⚫ Offerte e sconti da partner: servizio gratuito (attivo solo per le Carte Cobranded Nexi Prestige Excellence).
⚫ Comunicazioni in merito alle commissioni di conversione valutaria all’interno dello Spazio Economico Europeo (S.E.E.): inviate gratuitamente ed automaticamente, tramite e-mail fornita a Nexi, per ogni Operazione con valuta diversa dall’Euro ma appartenente a paesi aderenti allo S.E.E.. Il Titolare può scegliere di non ricevere le predette informazioni richiedendo la disattivazione delle comunicazioni tramite il Servizio Clienti. Xxxx non invierà le predette comunicazioni nel caso in cui il Cliente non abbia rilasciato il proprio indirizzo e-mail.
(*) Il servizio è attivato automaticamente ai clienti su canale SMS nel momento in cui viene fornito il numero di cellulare.
(**) Utenza con prefisso internazionale, diverso da 0039.
(***) Il costo dell’eventuale SMS di risposta è addebitato direttamente dal proprio operatore telefonico secondo le proprie tariffe, salvo promozioni, sia per numeri italiani che esteri. In alternativa, il Cliente può contattare il Servizio Clienti.
Per maggiori dettagli sulle coperture assicurative, per il Regolamento dei Servizi e per l’iscrizione ai Servizi facoltativi consultare il Sito Internet, l’App Nexi Pay o contattare il Servizio Clienti Nexi.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal Contratto
Diritto di ripensamento del Titolare
Il Titolare che riveste la qualifica di Consumatore, ha facoltà di esercitare il proprio diritto di ripensamento e quindi di recedere dal Contratto entro 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione dello stesso, oppure – se successivo – dal giorno in cui il Titolare riceve tutte le condizioni insieme alle informazioni previste ai sensi dell’art. 125-bis, comma 1, del Testo Unico Bancario.
Se il Contratto è concluso mediante tecniche di comunicazione a distanza, quali ad esempio il telefono, Internet o la posta elettronica, e quindi senza la presenza fisica e contemporanea del Titolare e del personale della Banca, il diritto di recedere dal Contratto può essere esercitato entro 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione dello stesso oppure – se successivo – dal giorno in cui il Titolare riceve le condizioni contrattuali insieme alle informazioni richieste ai sensi del Codice del Consumo.
Il Titolare può recedere senza penali e senza dover indicarne il motivo, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare all’Emittente al seguente indirizzo: Nexi Payments SpA, Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx.
Il recesso si considera efficace dal momento in cui l’Emittente ne viene a conoscenza. Se il Contratto ha avuto esecuzione in tutto o in parte, il Titolare, entro 30 (trenta) giorni dall’invio della comunicazione di recesso è tenuto a restituire all’Emittente l’importo dovuto in linea capitale e a pagare gli interessi maturati fino al momento della restituzione, calcolati secondo quanto stabilito dal Contratto, oltre ad eventuali somme non ripetibili corrisposte dall’Emittente alla Pubblica Amministrazione. Se il Titolare ritarda a pagare queste somme decorreranno interessi di mora, oltre a spese e commissioni, nella misura indicata nella sezione “Condizioni economiche” del presente documento.
Al Titolare che recede non verrà addebitata alcuna parte della quota annuale e, se già addebitata, essa verrà stornata per intero.
Inoltre, se in possesso della Carta, il Titolare deve provvedere alla sua pronta invalidazione tagliandola verticalmente in due parti. In caso diverso, l’Emittente provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori al Contratto.
Recesso del Titolare
Il Titolare ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese con le seguenti modalità:
– mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare all’Emittente al seguente indirizzo: Nexi Payments SpA, Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx;
– mediante compilazione di apposito Modulo presso la Banca.
In entrambi i casi, il recesso si considera efficace dal momento in cui l’Emittente ne viene a conoscenza.
Recesso dell’Emittente
L’Emittente può recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta al Titolare, nei seguenti casi:
⚫ con preavviso di 2 (due) mesi e senza nessun onere a carico del Titolare. Il recesso si considera efficace trascorsa la durata del periodo di preavviso a decorrere dal momento in cui il Titolare viene a conoscenza dell’esercizio del recesso da parte dell’Emittente;
⚫ per giustificato motivo, che verrà reso noto al Titolare, e solo nel caso in cui il Titolare rivesta la qualifica di Xxxxxxxxxxx, in qualsiasi momento - senza preavviso - senza alcun onere a carico del Titolare. Il recesso si considera efficace nel momento in cui il Titolare ne viene a conoscenza.
Diritti ed obblighi del Titolare in caso di recesso
Il Titolare, in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Titolare medesimo o dell’Emittente:
⚫ entro 30 (trenta) giorni dall’efficacia del recesso, deve provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dall’Emittente nei suoi confronti, e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione tagliandola verticalmente in due parti. In caso diverso, l’Emittente provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito;
⚫ se ritarda a pagare le somme di cui al punto precedente, sarà tenuto al pagamento di interessi di mora, oltre a spese e commissioni, nella misura indicata nella sezione “Condizioni economiche” del presente documento;
⚫ ha diritto al rimborso della quota annuale della Carta, in misura proporzionale ai mesi di mancato utilizzo della Carta.
Parimenti, in caso di addebito di ulteriori spese periodiche, queste saranno dovute dal Titolare solo in misura proporzionale per il periodo precedente al recesso, e se pagate anticipatamente, esse sono rimborsate in maniera proporzionale;
⚫ qualora avesse autorizzato l’addebito sulla Carta di spese ricorrenti, dovrà provvedere a revocare la/le relativa/e autorizzazione/i, con congruo anticipo rispetto all’esercizio del recesso (se il recesso è esercitato dal Titolare medesimo), o immediatamente dopo essere venuto a conoscenza della comunicazione di recesso (se il recesso è esercitato dall’Emittente).
Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori al Contratto, anche in deroga alle condizioni e ai termini eventualmente previsti dalla normativa di settore.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
I tempi massimi di chiusura del Contratto, in caso di recesso del Titolare, sono pari a 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione da parte dell’Emittente della comunicazione di recesso.
Reclami
Il Titolare può presentare reclami all’Emittente con comunicazione scritta tramite i seguenti canali:
– Sito xxx.xxxx.xx, nella sezione Reclami, compilando il Form reclami “possessori di Carte di pagamento”;
– via fax al n. 02-34.88.91.54;
– via e-mail all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxx.xxxx.xx;
– con PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: xxxxxxx.xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx;
– a mezzo posta ordinaria, raccomandata A.R. o posta prioritaria ai seguenti recapiti: Nexi Payments SpA - Claims Management, Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx.
E’ valido il reclamo che contiene gli estremi di chi lo propone, i motivi del reclamo, la firma o analogo elemento che consenta di identificare con certezza il Titolare.
Xxxx risponde al reclamo entro 15 giornate lavorative dalla sua ricezione indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema.
Se Nexi è impossibilitata a rispondere al reclamo entro i tempi indicati, può dare al Titolare una risposta interlocutoria spiegando le ragioni che hanno determinato l’impossibilità a rispondere entro le 15 giornate lavorative previste. Le circostanze che hanno determinato l’impossibilità a rispondere entro 15 giornate lavorative non devono, in ogni caso, essere dovute a volontà o negligenza di Xxxx. Nei casi di risposta interlocutoria, Xxxx deve comunque fornire una risposta definitiva al reclamo entro 35 giornate lavorative.
Se Xxxx non risponde al reclamo nei termini stabiliti oppure il reclamo non è accolto o se il Titolare non è comunque soddisfatto della risposta, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”) nei casi previsti nella Guida pratica all’Arbitro Bancario Finanziario. Tale Guida è disponibile sul Sito Internet o attraverso il Servizio Clienti, presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico, o direttamente sul Sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Il ricorso all’ABF è di regola presentato on line accedendo all’Area Riservata del portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, previa registrazione. Il costo del ricorso all’ABF è pari a 20 euro, o altro importo determinato dall’ABF stesso.
In alternativa all’ABF, o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra descritta, anche senza preventivo reclamo a Xxxx, il Titolare può presentare domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati (Decreto Legislativo 28/2010), il cui elenco è consultabile presso il sito internet xxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx nella sezione dedicata.
In ogni caso, per procedere all’eventuale via giudiziale, è necessario seguire prima questo procedimento di mediazione.
In aggiunta, se Nexi viola le regole di condotta per la prestazione dei servizi di pagamento, il Titolare può presentare un esposto alla Banca d’Italia (Art. 39 del
D. Lgs. 11/2010 e successive modificazioni).
In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti da Nexi nel fornire i servizi di pagamento, sono applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione, controllo per mancata vigilanza sull’osservanza degli obblighi in questione, nella misura di volta in volta prevista dalla legge (Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D. Lgs 11/2010 e successive modificazioni).
Per maggiori dettagli in merito alle modalità di gestione dei reclami, si rimanda alla sezione Reclami del Sito Internet.
LEGENDA
⚫ ATM (Automated Teller Machine): Lo sportello automatico di solito vicino a sportelli bancari, dove il Titolare può ottenere anticipi di contante, e eventualmente, informazioni sul proprio conto.
⚫ CARTA A SALDO: Carta per la quale le spese effettuate devono essere rimborsate in un’unica soluzione e senza applicazione di tassi di interesse.
⚫ CARTA AD OPZIONE: Carta a saldo, con possibilità del Titolare di chiedere di passare dalla modalità di rimborso a saldo a quella rateale e viceversa.
⚫ CARTA REVOLVING: Carta che permette di rimborsare le spese in rate mensili e a cui è associata una linea di credito di tipo rotativo.
⚫ CARTA CON FUNZIONALITA’ EASY SHOPPING: Carta a saldo, con possibilità del Titolare di chiedere di attivare piani di rateizzazione di una o più spese già contabilizzate sulla Carta.
La disponibilità di Easy Shopping è a discrezione della Banca.
⚫ CARTA SUPPLEMENTARE: Carta Aggiuntiva o Carta Familiare che può essere richiesta.
⚫ PIN (Personal Identification Number): Codice da digitare sull’ATM o sul POS, se richiesto, per completare un’Operazione di pagamento o di anticipo di denaro contante.
Come contattare il Servizio Clienti Nexi
Blocco Carta
24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Carta Nexi/Finanziamento/Cobranded
Numero Verde 800-15.16.16
Dall’estero: x00.00.00000.000
Dagli USA: Numero Verde Internazionale 0.000.000.0000
Numero a pagamento: 02.345.444 (*) Dall’estero: x00.00.00000.000
Carta Nexi Prestige e Nexi Excellence
Numero Verde 800-55.66.77
Dall’estero: x00.00.00000.000
Dagli USA: Numero Verde Internazionale 0.000.000.0000
Informazioni/Assistenza
Servizi automatici: 24 ore su 24,
365 giorni all’anno
Servizi con operatore:
Numero Verde 800-55.66.77
Dall’estero: x00.00.00000.000
Dagli USA: Numero Verde Internazionale 0.000.000.0000
8.00-20.00, (da telefono fisso e cellulare) lunedì - venerdì
Numero a pagamento 02.345.441 (*)
24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Informazioni per non Titolari
(*) Numero soggetto a tariffazione urbana secondo l’operatore telefonico utilizzato.
GESTORE DEL SERVIZIO
Nexi Payments SpA ⚫ Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx ⚫ T. +39 02 3488.1 ⚫ F. +39 02 3488.4180 ⚫ Reg. Imprese Milano, Monza Brianza e Lodi ,C.F. 04107060966 ⚫ Membro del Gruppo IVA Nexi P.IVA 10542790968 ⚫ REA Milano n. 1725898 ⚫ Capitale Sociale € 76.445.207,40 i.v. ⚫ Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 ⚫ Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Nexi SpA ⚫ xxx.xxxx.xx
INFORMAZIONI SUGLI INTERMEDIARI
EMITTENTE DELLA CARTA - BANCA TESORIERA
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx,0–00000Xxxxxx Tel. call center:011/2345679-tel.Centralino:011/56521 Fax 011/531280; Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx /xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
Codice ABI:03048 Capitale sociale: € 100.000.000 i.v.; Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
SOGGETTO COLLOCATORE
Denominazione: Banca del Piemonte S.p.A. con unico socio
Sede legale/Sede amministrativa: Xxx Xxxxxxx,0–00000Xxxxxx Tel. call center:011/2345679-tel.Centralino:011/56521 Fax 011/531280; Indirizzo telematico: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx /xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
Codice ABI:03048 Capitale sociale: € 25.010.800 i.v.; Numero di iscrizione all'Albo delle banche presso la Banca d'Italia: 03048.6/27170 Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 00821100013
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO
CHE COS’È LA CARTA PREPAGATA NEXI PREPAID
La Carta di pagamento Nexi Prepaid è una Carta Prepagata ricaricabile gestita da Nexi Payments per conto della Banca.
La Carta nei limiti dell’importo prepagato di volta in volta disponibile sulla Carta stessa consente al Titolare di:
⚫ acquistare merci e/o servizi presso gli Esercenti convenzionati (ad esclusione dei pedaggi autostradali);
⚫ prelevare denaro contante presso le Banche convenzionate in Italia e all’estero anche attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati. L’addebito delle somme dovute avviene all’atto dell’Operazione mediante riduzione della disponibilità presente sulla Carta.
Alla Carta sono associati servizi accessori quali, ad esempio, una polizza assicurativa Multirischi, il Servizio di Protezione anti-frode 3D Secure, il Servizio di Spending Control e il Servizio Messaggi di Alert - Avviso di Sicurezza.
I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in volta vigenti al momento della richiesta della Carta e/o del servizio.
CONDIZIONI ECONOMICHE
L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e condizioni di utilizzo è consultabile sul Sito o contattando il Servizio Clienti Nexi Payments.
PRINCIPALI RISCHI
⚫ Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto;
⚫ utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta, del PIN nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto il Titolare deve prestare la massima attenzione nella custodia della Carta, del PIN, nonché la massima riservatezza nell’utilizzo degli stessi;
⚫ utilizzo della Carta sui siti internet privi dei protocolli di sicurezza;
⚫ variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall’Euro;
⚫ mancato accredito in caso di comunicazione di IBAN errato per i bonifici disposti dal Titolare al fine di ricaricare la Carta o, in sede di recesso, per l’accredito del saldo residuo.
Di seguito vengono riportate le condizioni economiche massime della Carta Prepagata denominata “Nexi Prepaid".
A) QUOTA DI RILASCIO:
0,00 Euro.
B) QUOTA DI RINNOVO MASSIMA:
0,00 Euro.
C) DISPONIBILITÀ MASSIMA DELLA CARTA (inteso come l’importo massimo spendibile determinato dalla somma complessiva delle ricariche contemporaneamente effettuabili):
2.500 Euro.
D) COMMISSIONI MASSIME PER IL SERVIZIO DI PRELIEVO CONTANTE:
⚫ 2,00 Euro per ogni Operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli della Banca.
⚫ 2,00 Euro per ogni Operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche, in Italia e all’estero (area Euro) (*).
⚫ 4,00 Euro per ogni Operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche all’estero (area extra Euro).
(*) Compresi i Paesi dell’Unione Europea che non adottano l’Euro ma aderiscono al Regolamento (CE) n. 924/2009 relativo ai pagamenti transfrontalieri nella Comunità.
Per maggiori informazioni sulle commissioni del servizio rivolgersi a Nexi Payments. In caso di Operazioni di prelievo contante, la Banca proprietaria degli ATM può addebitare un’ulteriore commissione per l’uso dell’ATM. Tale commissione viene evidenziata dall’ATM prima di procedere all’esecuzione dell’Operazione di prelievo contante.
E) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI PRELIEVO CONTANTE:
Sono consentite 2 operazioni al giorno, per un importo massimo complessivo di 250,00 Euro, con i seguenti tagli minimi e massimi.
Minimi
⚫ 25,00 Euro.
Massimi
⚫ 250,00 Euro.
I suddetti tagli si intendono validi fatte salve eventuali ulteriori limitazioni imposte dalla Banca proprietaria dell’ATM che eroga la somma.
Nexi Payments SpA ⚫ Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx ⚫ T. +39 02 3488.1 ⚫ F. +39 02 3488.4180 ⚫ Reg. Imprese Milano, Monza Brianza e Lodi, C.F. 04107060966 ⚫ Membro del Gruppo IVA Nexi P.IVA 10542790968 ⚫ REA Milano n. 1725898 ⚫ Capitale Sociale € 76.445.207,40 i.v. ⚫ Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 ⚫ Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Nexi SpA ⚫ xxx.xxxx.xx
F) COMMISSIONI MASSIME PER OPERAZIONI DI RICARICA:
⚫ 3,00 Euro per ogni Operazione di ricarica effettuata tramite gli sportelli della Banca.
⚫ 3,00 Euro per ogni Operazione di ricarica effettuata tramite Home Banking (*).
⚫ 2,50 Euro per ogni Operazione di ricarica effettuata tramite gli sportelli ATM, se abilitati, della Banca.
⚫ 2,50 Euro per ogni Operazione di ricarica effettuata tramite i Punti Vendita SisalPay e le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 in tutta Italia (**).
⚫ 2,00 Euro per ogni Operazione di ricarica effettuata tramite l’Area Personale del Sito Internet/App Nexi Pay e il Servizio Clienti.
(*) Accessibile dal Sito della Banca.
(**) Per le ricariche presso i Punti Vendita SisalPay e le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale, tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi, ed esibire un documento d’identità dotato di foto.
Il Servizio di ricarica presso le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 è in fase di attivazione.
G) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI RICARICA:
Minimi
⚫ Ricariche presso le filiali della Banca che ha emesso la Carta: 25,00 Euro.
⚫ Ricariche con Home Banking, se previsto: 25,00 Euro (*).
⚫ Ricariche tramite gli ATM, se abilitati, della Banca: 25,00 Euro.
⚫ Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay e le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 in tutta Italia (**): 25,00 Euro.
⚫ Ricariche con Carte di pagamento Nexi tramite l’Area Personale del Sito Internet/App Nexi Pay e il Servizio Clienti: 25,00 Euro.
Massimi
⚫ Ricariche in contanti presso le filiali della Banca che ha emesso la Carta: 2.500,00 Euro.
⚫ Ricariche con Home Banking (*): 1.000,00 Euro al giorno.
⚫ Ricariche tramite gli ATM, se abilitati, della Banca che ha emesso la Carta: 500,00 Euro.
⚫ Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay e le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 in tutta Italia (**): 200,00 Euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno).
⚫ Ricariche con Carte di Pagamento Nexi tramite l’Area Personale del Sito Internet/App Nexi Pay e il Servizio Clienti: 250,00 Euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno per un totale non superiore a 500 Euro).
(*) Accessibile dal Sito della Banca.
(**) Per le ricariche presso i Punti Vendita SisalPay e le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale, tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi, ed esibire un documento d’identità dotato di foto.
Il Servizio di ricarica presso le Tabaccherie convenzionate con Banca 5 è in fase di attivazione.
H) TASSO DI CAMBIO SULLE OPERAZIONI IN VALUTA DIVERSA DALL’EURO:
Tasso determinato all’atto della data della conversione nel rispetto degli accordi internazionali in vigore con i Circuiti Visa e Mastercard.
L’importo addebitato in Euro presente nella lista movimenti è calcolato applicando all’importo in valuta originaria il tasso di cambio come definito dai Circuiti, maggiorato di una commissione per il servizio applicata da Nexi Payments pari al 2% dell’importo transato.
I) SITUAZIONE CONTABILE:
Gratuita, attraverso:
⚫ consultazione dell’Area Personale del Sito Internet;
⚫ consultazione dell’Area Personale dell’App Nexi Pay;
⚫ telefonata al Servizio Clienti Nexi;
⚫ invio di un sms di servizio (previa iscrizione al servizio di messaggistica Alert
- Avviso di Sicurezza).
L) SPESE PER IL RECUPERO DEI FONDI PER OPERAZIONI DI PAGAMENTO E DI ANTICIPO DI DENARO CONTANTE NON AUTORIZZATE, NON ESEGUITE O ESEGUITE IN MODO INESATTO:
Non previste.
M) SPESE PER LA REVOCA DEL CONSENSO ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO:
Non previste.
N) SPESE PER LA COMUNICAZIONE DEL RIFIUTO DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO:
Non previste.
O) RICHIESTA DOCUMENTAZIONE:
⚫ Copia “Regolamento Titolari Carta Prepagata Nexi Prepaid”: servizio gratuito;
⚫ Copia “Documento di sintesi Carta Prepagata Nexi Prepaid” aggiornata: servizio gratuito;
⚫ Copia di comunicazioni già ricevute: servizio gratuito;
⚫ Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge: servizio gratuito;
⚫ Lista Movimenti: servizio gratuito
P) COMMISSIONE PER RIFORNIMENTO CARBURANTE:
Non prevista.
Q) SERVIZI ACCESSORI:
⚫ Polizza assicurativa Multirischi: servizio gratuito.
⚫ Blocco della Carta per smarrimento/furto: servizio gratuito.
⚫ Registrazione ed utilizzo dell'Area Personale: servizio gratuito.
⚫ Servizi di Messaggistica di Alert:
– Servizio Messaggi di Alert - Avviso di Sicurezza: servizio gratuito ad adesione automatica (*) (invio di messaggi tramite SMS per transazioni di importo uguale o superiore alla soglia predefinita dal Titolare).
– Servizio Messaggi di Alert - ioSICURO: invio da parte di Nexi di un SMS gratuito sul numero di cellulare fornito per avvisare il Cliente di una eventuale transazione sospetta con possibilità di risposta da parte del Cliente per confermare l’operazione: 0,00 Euro (**).
In alternativa, il Cliente può contattare il Servizio Clienti.
⚫ SMS di Servizio: servizio facoltativo gratuito per la consultazione della situazione contabile. Il costo degli SMS di richiesta è carico del Titolare in base alle tariffe applicate dal proprio gestore telefonico.
⚫ Servizio di Protezione anti-frode 3D Secure: servizio per la protezione degli acquisti on-line, ad adesione gratuita automatica, in presenza di numero di cellulare fornito all’Emittente. In caso non sia fornito, il Titolare potrà aderire gratuitamente tramite l’Area Personale del Sito Internet o dell’App Nexi Pay. Tutte le informazioni relative al Servizio sono disponibili sul Regolamento Titolari e sul Regolamento del Servizio 3D Secure pubblicati nell’area Trasparenza del sito di Nexi.
⚫ Servizio di Spending Control:
- Funzionalità base: gratuite.
- Funzionalità aggiuntive: non previste
Per un maggiore dettaglio delle funzionalità disponibili si veda il Regolamento del Servizio, che può essere aggiornato di volta in volta da Nexi con nuove funzionalità.
⚫ Polizza assicurativa Multirischi: servizio gratuito.
(*) Il servizio è attivato automaticamente ai Clienti su canale SMS nel momento in cui viene fornito il numero di cellulare. Il Titolare, in alternativa, può attivare sempre gratuitamente il Servizio su notifiche da APP per transazioni superiori a 2 Euro.
(**) Il costo dell’eventuale SMS di risposta è addebitato direttamente dal proprio operatore telefonico secondo le proprie tariffe, salvo promozioni, sia per numeri italiani che esteri.
Per maggiori dettagli sul Regolamento dei servizi e per l’iscrizione a quelli facoltativi consultare il Sito Internet o contattare il Servizio Clienti Nexi.
RECESSO E RECLAMI
Recesso del Cliente
Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare al Gestore al seguente indirizzo: Nexi Payments SpA, Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxxxx. Il recesso si considera efficace dal momento in cui il Gestore ne viene a conoscenza. In caso in cui il Cliente sia minorenne o comunque sottoposto a tutela/curatela/ amministrazione di sostegno, la richiesta di recesso dovrà essere necessariamente sottoscritta (oltre che dallo stesso Xxxxxxx) anche dal Genitore/Tutore/ Curatore/Amministratore di Sostegno.
Recesso della Banca
La Banca può recedere dal Contratto, dandone comunicazione scritta al Cliente, nei seguenti casi:
⚫ con preavviso di 2 (due) mesi e senza nessun onere a carico del Cliente. Il recesso si considera efficace trascorsa la durata del periodo di preavviso a decorrere dal momento in cui il Cliente viene a conoscenza dell’esercizio del recesso da parte della Banca;
⚫ per giustificato motivo, che verrà reso noto al Cliente, e solo nel caso in cui il Cliente rivesta la qualifica di Xxxxxxxxxxx, in qualsiasi momento – senza preavviso – senza alcun onere a carico del Cliente. Il recesso si considera efficace nel momento in cui il Cliente ne viene a conoscenza. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per giustificato motivo si intende il peggioramento del merito creditizio del Titolare o la sua insolvenza, l’accertamento di protesti cambiari, l’esistenza di sequestri civili e/o penali e/o di procedimenti di ingiunzione a carico del Cliente, motivi attinenti l’operatività della Carta e/o il funzionamento del circuito di pagamento, o comunque attinenti l’ambito di competenza del Gestore.
Diritti ed obblighi del Cliente in tutti i casi di recesso
In ogni caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente o della Banca:
⚫ restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico del Titolare (ed eventualmente del Genitore/Tutore/Curatore/Amministratore di Sostegno) anteriormente alla data di efficacia del recesso e il Cliente entro 30 (trenta) giorni dall’efficacia del recesso, deve pertanto provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dalla Banca nei suoi confronti, e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione tagliando verticalmente la Plastica in due parti. In caso diverso, il Gestore provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito.
La Banca è comunque sin d’ora espressamente autorizzata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta ovvero su altre Carte intestate al Cliente:
⚫ in caso di addebito di spese periodiche, queste saranno dovute dal Cliente, solo in misura proporzionale per il periodo precedente al recesso e se pagate anticipatamente, esse sono rimborsate in maniera proporzionale;
⚫ il Cliente ha diritto al rimborso dell’Importo Residuo con le modalità previste dal Contratto.
Ulteriori effetti del recesso
Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori al Contratto, anche in deroga alle condizioni e ai termini eventualmente previsti dalla normativa di settore.
Reclami
Il Titolare può presentare reclami alla Banca, con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., via fax, o per via telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti:
per posta: Banca del Piemonte SpA, xxx Xxxxxxx 0,
per via telematica: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx per posta elettronica certificata: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
La Banca darà riscontro al reclamo entro 15 (quindici) giornate lavorative dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema.
Qualora la Banca venga a trovarsi nell’impossibilità di rispondere al reclamo entro le tempistiche sovra indicate, potrà sottoporre al Titolare una risposta interlocutoria dettagliando le ragioni che hanno determinato l’impossibilità a rispondere entro le 15 (quindici) giornate lavorative. Le circostanze che hanno determinato l’impossibilità a rispondere entro 15 (quindici) giornate lavorative non devono, in ogni caso, essere dovute a volontà o negligenza della Banca. Nei casi di risposta interlocutoria, la Banca dovrà comunque fornire una risposta definitiva al reclamo entro 35 (trentacinque) giornate lavorative. Se la Banca non risponde al reclamo nei termini stabiliti oppure il reclamo non è accolto o se il Titolare non è comunque soddisfatto della risposta, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”).
Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all’ABF, il Titolare può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul Sito Internet, nonché presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il Sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
Le modalità per la messa a disposizione della Guida sono reperibili anche attraverso il Servizio Clienti.
In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, il Titolare può presentare, anche in assenza di preventivo reclamo alla Banca, domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28).
In aggiunta a quanto sopra, in caso di violazione da parte della Banca delle norme di cui al Tit. II del D. Lgs. 11/2010, il Titolare può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi del combinato disposto degli artt. 39 e 2, comma 4, lett. a) del D.Lgs. 11/2010). In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dalla Banca in relazione all’emissione di Moneta Elettronica e alla gestione del relativo circuito di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (ai sensi del Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D. Lgs. 11/2010).
LEGENDA
⚫ ATM (Automated Teller Machine): sportello automatico, collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che permette al Titolare di effettuare prelievi di denaro contante, nonché di avere, eventualmente, informazioni sul proprio stato contabile.
⚫ BANCA O EMITTENTE: Banca Tesoriera e soggetto Emittente delle Carte oggetto del Contratto e della relativa Moneta Elettronica, i cui estremi sono indicati nel Foglio Informativo, e che ha affidato al Gestore lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento.
⚫ GESTORE: Nexi Payments SpA,con sede in Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, a cui compete lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento, nonché, in virtù di apposito accordo di licenza, la gestione dei rapporti con il/i Circuito/i Internazionale.
⚫ IMPORTO RESIDUO: l’importo di Moneta Elettronica residuo e disponibile sulla Carta, determinato dalla differenza fra gli Importi Caricati e gli Ordini di pagamento e/o le Operazioni di prelievo di denaro contante già eseguiti, le commissioni dovute nonché tutte le altre movimentazioni e le somme a qualsiasi titolo già contabilizzate.
⚫ PIN (Personal Identification Number): codice da digitare, se richiesto dal POS o dall’ATM, per completare un’Operazione di pagamento e/o di prelievo di denaro contante.
⚫ SOGGETTO COLLOCATORE: Banca o altro intermediario finanziario attraverso il quale la Banca può provvedere al perfezionamento della richiesta della Carta.
⚫ TITOLARE/I O CLIENTE/I: il/i soggetto/i a cui viene rilasciata la Carta.
Come contattare Nexi
Blocco carta
24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Numero Verde 800-15.16.16
Dall’estero: x00.00.00000.000 (si accettano chiamate a carico Nexi) Dagli USA: Numero Verde Internazionale: 0.000.000.0000
Informazioni/Assistenza
Servizi automatici di consultazione Operazioni effettuate e assistenza su pagamenti e ricariche: 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Servizio Clienti: Numero a pagamento: 02.345.444 (*)
Servizi con operatore:
8.00-20.00, lunedì - venerdì
Dall’estero: x00.00.00000.000 (si accettano chiamate a carico di Nexi) Dagli USA: Numero Verde Internazionale: 0.000.000.0000
Informazioni per non Titolari
Numero a pagamento 02.345.441 (*)
(*) Numero soggetto a tariffazione urbana secondo l’operatore telefonico utilizzato.