Versione venduta in formato digitale
Versione venduta in formato digitale
ERGO investimento relax
Il presente fascicolo informativo - contenente scheda sintetica, nota informativa, condizioni di assicurazione comprensive del regolamento della gestione separata, glossario e modulo di proposta - deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del modulo di proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la scheda sintetica e la nota informativa.
Contratto di assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi, e a prestazioni rivalutabili Tariffa 2382
Ed. Gennaio 2017
ERGO Previdenza S.p.A.
Gruppo Assicurativo Flavia
Indice
Scheda sintetica
1. Informazioni generali
2. Caratteristiche del contratto
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
4. Riscatto programmato
5. Costi
6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della gestione separata
7. Diritto di ripensamento
Nota informativa
A. Informazioni sull’Impresa di assicurazione
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale
D. Altre informazioni sul contratto
E. Progetto esemplificativo delle prestazioni
Condizioni di assicurazione Glossario
Allegati
Modulo di proposta
Informativa via web al Contraente (ai sensi del Provvedimento IVASS n. 7 del 16 luglio 2013)
Dal 31 ottobre 2013 è on-line l’Area Clienti di ERGO, grazie alla quale può avere sempre a disposizione le informazioni sulla sua polizza.
Si registri su xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx per ricevere le credenziali di accesso e visualizzare la sua posizione assicurativa ogni volta che desidera.
Scheda sintetica
Edizione 01/2017
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera a premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi, a prestazioni rivalutabili.
La presente Scheda sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Attenzione. Leggere attentamente la Nota informativa prima della sottoscrizione del contratto.
La presente Scheda sintetica è volta a fornire al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla nota informativa.
1. Informazioni generali
1.a) Impresa di assicurazione
ERGO Previdenza S.p.A., Società per Azioni a socio unico, appartenente al Gruppo Assicurativo Flavia, soggetta a direzione e coordinamento di Phlavia Investimenti S.p.A..
1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa Si riportano i dati relativi all’ultimo bilancio approvato (31/12/2015):
- Patrimonio netto della Società: € 401.107.241,09 (di cui capitale sociale: € 90.000.000 e totale delle riserve patrimoniali: € 311.107.241,09);
- Indice di solvibilità riferito alla gestione vita: 125,3% (rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente).
1.c) Denominazione del contratto
ERGO investimento relax - Premio Unico - Tar. 2382
1.d) Tipologia del contratto
ERGO investimento relax è un contratto di assicurazione sulla vita, a vita intera, a premio unico, collegato ad una gestione separata denominata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite dall’Impresa e si rivalutano annualmente in base al rendimento della suddetta gestione separata di attivi.
1.e) Durata
Il presente contratto di assicurazione sulla vita è a vita intera: la sua durata, quindi, coincide con la vita dell’Assicurato.
Il Contraente ha facoltà di esercitare il diritto di riscatto sia totale che parziale, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e purché l’Assicurato sia in vita. Il riscatto parziale potrà essere esercitato solo a condizione che l’importo richiesto e liquidabile non sia inferiore a euro 500,00 e che il capitale assicurato residuo risulti pari o superiore a euro 3.500,00.
1.f) Pagamento dei premi
Le prestazioni assicurate si acquisiscono previo versamento di un Premio Unico Iniziale corrisposto per intero ed in un’unica soluzione. È previsto un premio minimo di euro 3.500,00 (con un importo massimo per singolo premio pari a 150.000,00 euro). Oltre al pagamento del citato Premio Unico Iniziale, il Contraente ha la facoltà di versare, a partire dal giorno successivo a quello di decorrenza del contratto, premi aggiuntivi di importo non inferiore a euro 500,00 (con un importo massimo per singolo premio pari a 150.000,00 euro), a condizione che tra un versamento aggiuntivo e il successivo siano trascorsi almeno trenta giorni. In ogni caso la somma dei premi versati sul singolo contratto non potrà mai superare l’importo di euro 1.000.000,00.
2. Caratteristiche del contratto
La presente Scheda sintetica descrive un prodotto di risparmio e investimento, a vita intera, a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi, in cui le prestazioni assicurate si rivalutano annualmente in base al rendimento di una specifica gestione separata, denominata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
Tale contratto di assicurazione intende soddisfare l’esigenza di costituire, attraverso il versamento del premio unico e di eventuali premi aggiuntivi, un capitale rivalutato annualmente che verrà corrisposto al momento del decesso dell’Assicurato ai Beneficiari designati in polizza.
Pertanto tale assicurazione intende soddisfare le esigenze assicurative e di risparmio/investimento che vengono riassun– te nella seguente tabella:
Obiettivi | Tipologia di investimento | Orizzonte temporale |
✓ Protezione | ✓ Basso rischio | Breve |
✓ Investimento | Medio rischio | ✓ Medio |
✓ Risparmio | Alto rischio | ✓ Lungo |
Previdenza | - | - |
Si precisa che una parte di ciascun premio versato dal Contraente viene trattenuta dalla Società per far fronte ai costi del contratto, dettagliatamente descritti nella sezione C), paragrafo 6 della Nota informativa. La parte di premio trattenuta dalla Società a fronte dei costi previsti dal contratto non concorre alla formazione del capitale.
Si rinvia al progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni assicurate e del valore di riscatto contenuti nella sezione E della Nota informativa per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili.
La Società è tenuta a consegnare al Contraente il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
3.a) Prestazioni in caso di decesso dell’Assicurato Pagamento ai Beneficiari, designati dal Contraente, in caso di decesso dell’Assicurato in qualsiasi momento avvenga, senza alcun limite territoriale e senza tener conto di eventuali cambiamenti di professione dell’Assicurato, di un importo pari al capitale assicurato, a cui viene applicata una percentuale di maggiorazione dell’importo definita in funzione dell’età dell’assicurato al momento del decesso, secondo quanto riportato nel seguente schema:
Età al decesso ≤ 70 anni | Età al decesso > 70 anni |
3,5% | 0,1% |
Il capitale assicurato è costituito dai premi versati dal Contraente, calcolati al netto dei costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi, riportati nella Sezione C della Nota informativa, e rivalutati fino alla data del decesso dell’Assicurato. Il suddetto importo è diminuito degli importi liquidati per eventuali riscatti parziali e/o programmati. È previsto il riconoscimento di un tasso di rendimento minimo garantito pari allo 0,00%. Le partecipazioni agli utili realizzati dalla gestione separata, eccedenti tale misura minima, vengono consolidati annualmente e, una volta dichiarati al Cliente, sono definitivamente acquisiti dal contratto.
In caso di sopravvivenza dell’Assicurato e trascorso almeno 1 anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente ha la facoltà di richiedere la risoluzione anticipata del contratto tramite richiesta scritta di riscatto totale. Maggiori informazioni sono fornite nella Nota informativa, sezione D. Altre informazioni sul contratto, punto 10 Diritto di riscatto.
Il riscatto è esercitabile anche in forma parziale alle stesse condizioni previste per l’operazione di riscatto totale, a condizione che l’importo minimo di riscatto parziale richie– sto e liquidabile sia pari ad almeno euro 500,00 e che l’importo residuo investito nel contratto risulti non interiore a euro 3.500,00.
Esiste la possibilità che il valore di riscatto sia inferiore ai premi versati.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla
sezione B. In ogni caso, le coperture assicurative e i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli Artt. 10 e 11 delle Condizioni di assicurazione.
4. Riscatto programmato
Oltre a poter richiedere, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, parte del valore di riscatto sotto forma di riscatti parziali (per modalità e costi si rimanda ai punti 5 e 6 della Nota informativa), il contratto consente di programmare prelievi periodici annuali pari ad una percentuale del totale dei versamenti effettuati (opzione riscatto programmato).
È possibile attivare l’opzione solo al momento della sottoscrizione del contratto e purchè l’importo del versamento iniziale sia di almeno 20.000,00 euro.
Una volta attivata l’opzione, in corrispondenza di ogni anniversario di polizza, la Compagnia pagherà al cliente un importo, pari ad una percentuale del 2% o del 3% della somma dei versamenti effettuati fino alla ricorrenza mensile precedente. Tale percentuale viene scelta in occasione della
sottoscrizione del contratto e non può essere modificata nel corso della durata di polizza. Il costo fisso di ogni riscatto programmato è di 5,00 euro.
Il pagamento dei riscatti programmati non viene operato qualora, per effetto del riscatto programmato, l’importo residuo investito sul contratto dovesse scendere al di sotto del limite minimo residuo, fissato a 7.500,00 euro. In tale circostanza il pagamento dei riscatti programmati si interrompe in via automatica.
Il Cliente può comunque interrompere il pagamento dei riscatti programmati successivi facendone richiesta scritta che dovrà pervenire alla Compagnia entro 60 giorni dall’anniversario di polizza. Diversamente, l’interruzione avrà luogo a partire dall’anniversario successivo.
Una volta interrotto (volontariamente o automaticamente), il pagamento dei riscatti programmati non potrà più essere riattivato.
5. Costi
L’Impresa, al fine di svolgere l’attività di collocamento, di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione C.
I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione separata riducono l’ammontare delle prestazioni.
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall’IVASS, l’indicatore sintetico “Costo Percentuale Medio Annuo”, che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione non gravata da costi.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e durata ed impiegando ipotesi di rendimento della gestione separata che sono soggette a discostarsi dai dati reali.
Il “Costo Percentuale Medio Annuo” è stato determinato sulla base di un’ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall’IVASS nella misura del 2% annuo ed al lordo dell’imposizione fiscale.
Indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”
Premio Unico: euro 15.000,00 Età e sesso: indifferente
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,05% |
10 | 1,78% |
15 | 1,68% |
20 | 1,64% |
25 | 1,61% |
Premio Unico: euro 30.000,00 Età e sesso: indifferente
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 1,93% |
10 | 1,71% |
15 | 1,64% |
20 | 1,61% |
25 | 1,59% |
Ipotesi con riscatto programmato
Premio Unico: euro 3.600,00 Età e sesso: indifferente
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,00% |
10 | 1,78% |
15 | 1,71% |
20 | 1,68% |
25 | 1,66% |
Il “Costo Percentuale Medio Annuo” in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
6. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento della gestione separata
In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo garantito riconosciuto agli Assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai.
anno | rendimento realizzato dalla gestione separata | rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati | rendimento medio dei titoli di Stato e delle obbligazioni | inflazione |
2011 | 3,90% | N.D.* | 4,89% ** | 2,73% |
2012 | 3,51% | N.D.* | 4,64% ** | 2,97% |
2013 | 4,02% | N.D.* | 3,35% ** | 1,17% |
2014 | 4,01% | 2,51% | 2,08% | 0,21% |
2015 | 4,41% | 2,91% | 1,19% | -0,17% |
* Non disponibile. Trattandosi di una nuova edizione, i valori non sono calcolabili.
** Per queste annualità il confronto è stato effettuato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato.
Attenzione. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
7. Diritto di ripensamento
Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta contrattuale o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione D della Nota informativa.
ERGO Previdenza S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica.
Il rappresentante legale L’Amministratore Delegato Xxxx. Xxxx Xxxxxxx
Nota informativa
Edizione 01/2017
La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
A. Informazioni sull’Impresa di assicurazione
1. Informazioni generali
ERGO Previdenza S.p.A., Società per Azioni a socio unico, con Sede Legale e Direzione Generale in Italia, a Milano in Xxx
X. Xxxxxxx 00, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni sulla vita con decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 6/4/1992 (G.U. 10/4/1992
N. 85), iscritta alla Sez. 1 Albo Imprese IVASS al n. 1.00104 ed appartenente al Gruppo Assicurativo Flavia iscritto in Albo Gruppi IVASS al n. 053, soggetta a direzione e coordinamento di Phlavia Investimenti S.p.A.. Altre informazioni relative alla Società: Call Center 000.000.000 (al costo di una chiamata urbana) oppure da cellulare e dall’estero x00.000.00.00.000, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx, indirizzo pec xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Il bilancio della Società è annualmente sottoposto a certificazione da parte di KPMG S.p.A. - Sede Legale Xxx Xxxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (XX) - Xxxxxx.
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
2. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
ERGO investimento relax è un contratto a vita intera: la sua durata, quindi, coincide con l’arco di tempo che intercorre fra la data di decorrenza e la data di decesso dell’Assicurato, fatti salvi il diritto di recesso di cui al punto 12 e il diritto di riscatto di cui al punto 10.
Al momento della sottoscrizione del contratto il Contraente deve aver raggiunto la maggiore età, mentre l’età dell’As– sicurato deve essere compresa tra i 18 e gli 80 anni, prendendo in considerazione “l’età assicurativa” dell’Assicurato, calcolata in anni interi, trascurando la frazione di anno sino a sei mesi e considerando come anno compiuto la frazione superiore a sei mesi.
Il presente contratto garantisce la prestazione di seguito descritta.
Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, in qualunque epoca essa avvenga, verrà pagato ai Beneficiari designati un importo pari al capitale assicurato, a cui viene aggiunta la seguente maggiorazione percentuale, definita in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso:
Età al decesso ≤ 70 anni | Età al decesso > 70 anni |
3,5% | 0,1% |
Il capitale assicurato in vigore al momento del decesso è costituito dai premi versati dal Contraente, calcolati al netto dei costi indicati alla sezione C della Nota informativa, e rivalutati in corrispondenza ad ogni anniversario di polizza. Nel caso in cui la data del decesso dell’Assicurato non coincida con l’anniversario di polizza, è prevista la rivalutazione “pro- rata temporis” fino a tale data. Il suddetto importo è diminuito altresì degli importi liquidati per eventuali riscatti parziali e/o programmati.
Il rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” adottato per calcolare il rendimento da attribuire per la rivalutazione “pro-rata temporis” è quello conseguito nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente la data del decesso.
La Società garantisce che la rivalutazione annua non possa risultare inferiore allo 0,00%.
Ai sensi dell’Art. 1923 del Codice Civile le somme dovute in dipendenza del contratto, a qualsiasi titolo, non sono né pignorabili né sequestrabili, fatte salve specifiche disposizioni di Xxxxx.
Ai sensi dell’Art. 1920 del Codice Civile, il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito del decesso dell’Assicurato possono non rientrare nell’asse ereditario.
3. Premi
ERGO investimento relax è un contratto di assicurazione a vita intera secondo cui, a fronte delle prestazioni descritte al precedente punto 2, il Contraente, all’atto della sottoscrizione della proposta di assicurazione, versa un Premio Unico Iniziale di importo non inferiore a euro 3.500,00 (con un importo massimo di 150.000,00 euro). Oltre al pagamento del citato Premio Unico Iniziale, a partire dal giorno successivo a quello di decorrenza del contratto, il Contraente avrà la possibilità di effettuare successivi versamenti di premi unici aggiuntivi di importo minimo pari a euro 500,00 (con un importo massimo di 150.000,00 euro). In ogni caso la somma dei premi versati sul singolo contratto non potrà mai superare l’importo di 1.000.000,00 di euro. I suddetti importi di premio sono al lordo dei costi di cui al successivo punto 6. Fra un versamento aggiuntivo ed il successivo devono trascorrere almeno 30 giorni.
L’importo del Premio Unico Iniziale è determinato in relazione alle garanzie prestate, al loro ammontare, all’età e allo stato di salute dell’Assicurato.
Il Premio Unico Iniziale e gli eventuali premi unici aggiuntivi potranno essere versati mediante:
- SEPA Credit Transfer (bonifico) sul C/C intestato a ERGO Previdenza S.p.A. presso UniCredit S.p.A., sulle coordinate IBAN IT 11 T 02008 11758 000030007726, indicando
nella causale il numero di proposta, cognome e nome del Contraente;
- assegno circolare/bancario/postale non trasferibile inte– stato a ERGO Previdenza S.p.A. da consegnare presso la sede dell’Agenzia;
- sistemi di pagamento elettronici, ove disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il Contraente dovrà consegnare l’assegno o la contabile dello SCT (SEPA Credit Transfer) all’Agenzia cui è assegnato il contratto che rilascerà copia della proposta contrattuale, nel caso di primo premio, o una ricevuta di versamento, per i versamenti successivi al primo.
Ogni versamento di importo superiore a euro 12.500,00 dovrà essere tassativamente effettuato mediante SEPA Credit Transfer (bonifico).
È inoltre prevista la possibilità di versare i premi utilizzando totalmente o parzialmente il capitale netto derivante da operazioni di reinvestimento (senza transitare dal conto corrente di riferimento del Contraente), così come previsto nei casi riportati ai punti a) e b) dell’Art. 8 B) delle Condizioni di assicurazione.
4. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili
La presente forma assicurativa è collegata ad una gestione di attivi, separata dalle altre attività della Società, denominata gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, disciplinata da apposito regolamento contenuto nelle Condizioni di assicurazione e il cui rendimento annuale valutato al 31/12 di ogni anno è certificato da una società di revisione contabile iscritta all’albo di cui all’Art. 161 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Per maggiori informazioni, si rinvia alle Condizioni di assicurazione, in particolare all’Art. 12 e al Regolamento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
Ad ogni anniversario della data di decorrenza della polizza il contratto verrà rivalutato mediante aumento a totale carico della Compagnia della riserva matematica costituitasi a tale epoca.
Il rendimento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” utilizzato ai fini del calcolo del rendimento annuo da attribuire alla polizza è quello conseguito nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente quello nel quale cade l’anniversario di decorrenza del contratto.
La Compagnia dichiara il rendimento annuo da attribuire alla polizza entro la fine del terzo mese antecedente quello in cui cade l’anniversario della data di decorrenza del contratto. Tale valore si ottiene sottraendo al rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” un’aliquota dell’1,5%
Allo scopo di illustrare gli effetti del meccanismo di rivalu– tazione delle prestazioni si rinvia alla successiva sezione E contenente il progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto.
La Società si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento in cui lo stesso è informato che il contratto è concluso, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
5. Opzioni di contratto
Il Contraente ha la possibilità di attivare l’opzione Riscatti Parziali Programmati solo in occasione della sottoscrizione del contratto e solo a condizione che il premio iniziale sia almeno pari a euro 20.000,00. Tale opzione prevede l’erogazione, con cadenza annuale, di riscatti programmati a favore del Contraente della polizza, secondo le modalità di seguito descritte: in corrispondenza ad ogni anniversario di polizza, la Società corrisponderà un importo di riscatto programmato; tale importo è finanziato tramite disinvestimento dalla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” e determinato come una percentuale del totale dei premi versati
dal Contraente (premio unico più eventuali premi aggiuntivi) fino alla ricorrenza mensile precedente (ad esempio, se l’anniversario di polizza cade il 15 maggio, la ricorrenza mensile precedente cade il giorno 15 aprile). La percentuale di riscatto programmato può essere alternativamente pari al 2% o al 3% e, una volta scelta, non può più essere modificata. Dall’importo così determinato vengono sottratti i costi di cui al Paragrafo 6.1.4, oltre alle imposte di legge.
Ciascun riscatto programmato viene eseguito a condizione che l’importo residuo investito nel contratto (calcolato dopo aver eseguito il riscatto programmato) risulti non inferiore a euro 7.500,00.
L’interruzione dell’opzione Riscatti Parziali Programmati può essere:
- Volontaria: il Contraente può interrompere i riscatti programmati in qualsiasi momento; se la richiesta di interruzione perviene almeno due mesi prima di un anniversario di polizza, allora l’interruzione avrà effetto in corrispondenza dell’anniversario di polizza dello stesso anno, altrimenti avrà effetto in occasione dell’anniversario di polizza successivo (ad esempio, se l’anniversario di polizza cade il 15 maggio e la richiesta di interruzione perviene entro il 15 marzo, allora l’interruzione avrà effetto il 15 maggio dello stesso anno, altrimenti avrà effetto il 15 maggio dell’anno successivo).
- Automatica: i riscatti programmati si interrompono automaticamente la prima volta in cui il riscatto programmato non viene processato per non infrangere il limite minimo residuo di euro 7.500,00.
Avvertenza. Dopo l’interruzione, (volontaria o automatica) non è ammessa la riattivazione dei riscatti programmati.
C. Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale
6. Costi
6.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente
6.1.1 Costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi
Le spese di emissione e i caricamenti sono la parte di premio trattenuta dalla Società per far fronte ai costi di acquisizione e gestione del contratto.
Costi di emissione applicati sul Premio Unico Iniziale
euro 3.500 ≤ Premio < 5.000 | euro 30 |
Premio ≥ euro 5.000 | euro 15 se non viene attivata l’opzione “Riscatti programmati” |
Premio ≥ euro 5.000 | euro 50 se viene attivata l’opzione “Riscatti programmati” |
Sul Premio Unico Iniziale, al netto del citato costo fisso, viene poi applicato un caricamento in percentuale definito secondo il seguente schema:
Importo di Premio versato | % Caricamento |
3.500 euro ≤ Premio ≤ 7.499 euro | 3,5% |
7.500 euro ≤ Premio ≤ 9.999 euro | 3,0% |
10.000 euro ≤ Premio ≤ 19.999 euro | 2,5% |
20.000 euro ≤ Premio ≤ 150.000 euro | 2,0% |
Per quanto concerne i versamenti aggiuntivi, è previsto invece il seguente costo fisso:
Costo fisso sui Premi Aggiuntivi: 15,00 euro
Su ciascun premio aggiuntivo, al netto del citato costo fisso, viene poi applicato un caricamento in percentuale calcolato in funzione della fascia di premi in cui ricade il cumulo dei premi pagati, comprensivo del versamento aggiuntivo, come da schema seguente:
Cumulo Premi versati | % Caricamento |
3.500 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 7.499 euro | 3,5% |
7.500 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 9.999 euro | 3,0% |
10.000 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 19.999 euro | 2,5% |
20.000 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 1.000.000 euro | 2,0% |
6.1.2 Costi per riscatto totale
In caso di riscatto totale, esercitabile trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, vengono applicati i seguenti costi al valore del capitale riscattabile, definito al successivo punto 10, definiti in funzione dell’anno di polizza in cui viene effettuata la richiesta di riscatto:
Anni di polizza | Costo applicato in caso di riscatto totale |
1 | Riscatto non ammesso |
2 | 4% (*) |
3 | 3% (*) |
4 | 2% (*) |
5 | 1% (*) |
6 e + | 20 euro |
(*) Percentuale applicata sul valore del capitale riscattabile
6.1.3 Costi per riscatto parziale
In caso di riscatto parziale, il Contraente dichiara l’importo (lordo) che intende prelevare. Tale importo dovrà essere almeno pari a euro 500,00, fermo restando che l’importo residuo investito nel contratto risulti non inferiore a euro 3.500,00; a tale importo vengono applicati i seguenti costi:
Anni di polizza | Costo applicato in caso di riscatto parziale |
1 | Riscatto non ammesso |
2 | 4% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
3 | 3% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
4 | 2% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
5 | 1% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
6 e + | 20 euro |
Il contratto parzialmente riscattato resterà pienamente in vigore per il capitale residuo che continuerà a rivalutarsi secondo quanto previsto dal punto 4 della presente Nota informativa.
Si rinvia alla consultazione del progetto esemplificativo presente nella sezione E della presente Nota informativa per la definizione del valore di riscatto del contratto.
6.1.4 Costi per riscatti parziali programmati
Costo applicato a ciascun riscatto parziale programmato:
5,00 euro
6.2 Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili
Nel corso dell’esercizio 2015, sono stati prelevati direttamente dai proventi della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” costi di transazione e certificazione pari allo 0,002% della giacenza media degli attivi investiti.
***
Si precisa che i costi elencati nei precedenti paragrafi sono comprensivi di una quota parte percepita dall’intermediario: si riporta di seguito la tabella riassuntiva che definisce la quota parte percepita dall’intermediario, con riferimento al flusso commissionale relativo al prodotto e determinata sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio della Società.
Quota parte percepita in media dall’Intermediario calcolata sui costi
Rendimento trattenuto su base annua
69,82%
7. Sconti
Avvertenza. Il presente contratto prevede l’applicazione di sconti.
Nel caso in cui il Contraente concida con il Beneficiario di:
a) una o più polizze ERGO Previdenza S.p.A. o Bayerische Vita
S.p.A. in scadenza o già scadute da non più di 6 mesi dalla data di sottoscrizione del presente contratto (sono esclusi i Piani Individuali Pensionistici, le polizze di rendita differita e le polizze collettive);
b) una o più polizze ERGO Previdenza S.p.A. o Bayerische Vita S.p.A. che, negli ultimi 6 mesi, abbiano dato luogo a prestazioni caso vita (es. cedole) o prestazioni caso morte;
e a condizione che il Premio Unico Iniziale del presente contratto, derivante da reinvestimento (*), sia almeno pari a euro 10.000,00, ERGO investimento relax prevede l’applicazione delle seguenti condizioni di miglior favore:
- caricamenti percentuali relativi al Premio Unico Iniziale, riportati nel precedente punto 6.1.1 “Costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi”: viene applicata una riduzione pari all’1%;
- costi fissi applicati sui premi aggiuntivi, riportati sempre al precedente punto 6.1.1 “Costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi”: non vengono applicati limitatamente ai premi aggiuntivi versati nel corso dei primi due mesi di polizza;
- caricamento percentuale applicato ai premi aggiuntivi versati entro i primi due mesi dalla data di decorrenza del contratto: si applica lo stesso caricamento applicato al Premio Unico Iniziale;
- caricamento percentuale applicato ai premi aggiuntivi versati dopo i primi due mesi dalla data di decorrenza del contratto: si applica in percentuale fissa pari al 2%.
Nota. (*) per “premio derivante da reinvestimento” si intende la porzione del capitale netto relativa a polizze di cui ai punti a) e b), che viene reinvestita nel prodotto ERGO investimento relax. Ad esempio se l’importo netto relativo a una polizza scaduta di cui al punto a) risulta pari a euro 15.000,00 allora:
- il premio da reinvestimento sarà, necessariamente, non
Dal rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” verrà trattenuta la percentuale indicata nella seguente tabella (fermo restando la garanzia della Società che la rivalutazione annua non possa risultare inferiore allo 0,00%):
Percentuale del rendimento trattenuto su base annua: 1,5%
superiore a euro 15.000,00 (non sono ammesse integrazioni);
- nel caso in cui il premio da reinvestimento effettivamente ver– xxxx fosse almeno pari a euro 10.000,00 allora il Contraente avrebbe diritto a beneficiare delle condizioni agevolate.
Si riportano di seguito le tabelle riepilogative risultanti dall’ap– plicazione degli sconti riportati nel presente paragrafo:
Premio Unico Iniziale
Importo di premio versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio ≤ 19.999 euro | 15 euro | 1,5% |
20.000 euro ≤ Premio ≤ 150.000 euro | 15 euro, se non ci si avvale dell’opzione riscatti programmati 50 euro, se ci si avvale dell’opzione riscatti programmati | 1,0% |
Premio aggiuntivo versato nel corso dei primi due mesi di contratto
Importo di premio aggiuntivo versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 19.999 euro | 0 euro | 1,5% |
20.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 150.000 euro | 0 euro | 1,0% |
Premio aggiuntivo versato in epoca successiva
Importo di premio aggiuntivo versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 19.999 euro | 15 euro | 2,0% |
20.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 150.000 euro | 15 euro | 2,0% |
Avvertenza. A fronte della stessa polizza in scadenza (o già scaduta) o a fronte della stessa prestazione caso vita o caso morte è possibile concedere un solo sconto.
8. Regime fiscale Regime fiscale dei premi
I premi del presente contratto sono esenti dall’imposta sulle assicurazioni.
Regime fiscale delle somme corrisposte
Le somme corrisposte in caso di morte (limitatamente alla quota di capitale liquidato corrispondente alla copertura del rischio demografico) o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, sono esenti dall’IRPEF.
Le somme corrisposte in forma di capitale, limitatamente alla parte corrispondente alla differenza tra l’ammontare percepito ed i premi pagati (al netto dell’eventuale componente indicata dalla Società per le coperture di rischio), costituiscono reddito soggetto ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi. L’aliquota dell’imposta sostitutiva secondo quanto stabilito dalla normativa fiscale attualmente in vigore è del 26%; tuttavia se i rendimenti finanziari della polizza derivano anche da proventi di titoli di stato ed equivalenti, l’imponibile è ridotto in proporzione fino a pervenire, al minimo, ad una imposta equivalente a quella che si sarebbe determinata applicando una aliquota del 12,5%.
La Società non opera la ritenuta della suddetta imposta sostitutiva sui proventi corrisposti a soggetti che esercitano attività d’impresa e a persone fisiche o ad enti non commerciali in relazione a contratti stipulati nell’ambito di attività commerciale qualora gli interessati presentino una dichiarazione della sussistenza di tale requisito.
Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore alla data di redazione della presente Nota informativa e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione alla sottoscrizione del contratto.
D. Altre informazioni sul contratto
9. Modalità di perfezionamento del contratto
Il contratto si conclude e produce i propri effetti (data di decorrenza e data di effetto del contratto) dal momento in cui il Contraente ha ricevuto il documento originale di polizza o l’accettazione scritta della Società e produce i propri effetti dalla data di decorrenza pattuita, sempre che sia stato effettuato il versamento relativo alla prima rata di premio (Art. 3 delle Condizioni di assicurazione).
10. Diritto di riscatto
Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente ha la facoltà di richiedere la liquidazione del valore di riscatto totale inoltrando la richiesta alla Società mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx.
La Società provvederà a calcolare, previa ricezione della richiesta di liquidazione e consegna della documentazione indicata all’Art. 16 delle Condizioni di assicurazione, il valore capitale riscattabile, costituito dai premi versati dal Contraente, calcolati al netto dei costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi, e rivalutati in corrispondenza di ogni anniversario di polizza. Nel caso in cui la data di richiesta di riscatto non coincida con un anniversario di polizza, è prevista la rivalutazione “pro-rata temporis” fino a tale data.
II rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” adottato per calcolare il rendimento da attribuire per la rivalutazione “prorata temporis” fino alla data della richiesta di riscatto è quello conseguito nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente la data della richiesta di riscatto.
Il suddetto importo è diminuito dell’effetto di eventuali riscatti parziali e/o parziali programmati intervenuti prima della data di richiesta del riscatto. Tale importo viene poi ridotto dal costo di riscatto riportato al paragrafo 6.1.2.
Il Contraente può chiedere di conoscere il valore di riscatto rivolgendosi all’agenzia cui è assegnato il contratto oppure inoltrando richiesta scritta alla Società: ERGO Previdenza - Ufficio Gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00
- 00000 Xxxxxx - Fax 02/00000000.
Qualora il Contraente volesse ottenere ulteriori informazioni sui valori ottenuti può inoltrare richiesta alla Società a mezzo e-mail: xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx o telefonando al numero 848.880.880 (al costo di una chiamata urbana) oppure da cellulare e dall’estero x00.000.00.00.000.
Il Contraente può richiedere la liquidazione del valore di riscatto inoltrando la richiesta alla Società mediante lettera racco– mandata A.R. da inviarsi allo stesso indirizzo sopra riportato.
Il Contraente ha inoltre la facoltà di richiedere il riscatto parziale del contratto, che è ammesso per un importo minimo di euro 500,00, a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e a condizione che l’importo residuo investito nel contratto non risulti inferiore a euro 3.500,00; in questo caso il contratto rimane in vigore ed il capitale residuo verrà annualmente rivalutato come indicato al precedente punto 4.
Sull’importo oggetto del riscatto parziale viene applicato il costo riportato al paragrafo 6.1.3.
Esiste la possibilità che il valore di riscatto risulti inferiore ai premi versati.
Si rinvia al progetto esemplificativo di cui alla sezione E per l’illustrazione dell’evoluzione dei valori di riscatto e riduzione. Si precisa che i valori puntuali saranno contenuti nel progetto esemplificativo in forma personalizzata.
11. Revoca della proposta contrattuale
Sino alla conclusione del contratto, ai sensi della normativa vigente, il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta. Tale facoltà potrà essere esercitata inviando comunicazione scritta con lettera raccomandata A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza
S.p.A. - Ufficio Assunzione - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx allegando alla comunicazione di revoca l’indicazione delle proprie coordinate bancarie IBAN.
In tal caso la Società, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca della proposta, è tenuta a rimborsare al Contraente gli importi percepiti, senza trattenuta alcuna.
12. Diritto di recesso
Ai sensi della normativa vigente, il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di ricezione del Documento di Polizza.
Tale facoltà potrà essere esercitata inviando comunicazione scritta con lettera raccomandata A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Assunzione - Xxx X. Xxxxxxx 00
- 00000 Xxxxxx allegando alla comunicazione di recesso l’originale di polizza e le eventuali appendici, qualora ne sia già in possesso, oltre all’indicazione delle proprie coordinate bancarie IBAN. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborserà al Contraente, mediante SEPA Credit Transfer (bonifico), i premi da questi corrisposti al netto delle spese di emissione del contratto effettivamente sostenute di cui al punto 6.1.1.
La comunicazione del recesso libera le parti da qualunque obbligo derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata di cui sopra.
13. Obblighi di Astensione
Nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di ade– guata verifica della clientela ai fini antiriciclaggio, si applicano le disposizioni di cui all’Art. 23 comma 1 del D. Lgs. 231/07.
14. Documentazione da consegnare all’impresa per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione
Per la liquidazione di ogni importo dovrà essere
preventivamente consegnata alla Società la documentazione indicata all’Art. 16 delle Condizioni di assicurazione.
La Società si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione di carattere sanitario, amministrativo, o giudiziario in relazione a specifiche esigenze di istruttoria o in conformità a nuove disposizioni di legge.
La Società esegue i pagamenti derivanti dai propri obblighi contrattuali entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa, da inviarsi mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00
- 00000 Xxxxxx. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto.
Ai sensi dell’Art. 2952 del Codice Civile e successive modifiche, il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze.
Gli altri diritti derivanti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. In caso di omessa richiesta di liquidazione delle somme assicurate entro i termini di prescrizione, le prestazioni assicurative vengono devolute al fondo istituito presso il Ministero dell’Economia secondo le disposizioni vigenti.
15. Legge applicabile al contratto
Salvo diverso accordo delle parti, al contratto si applica la legge italiana Resta in ogni caso ferma la prevalenza delle norme imperative di diritto italiano.
16. Lingua in cui è redatto il contratto
In caso di mancata scelta delle parti, il contratto e gli eventuali documenti ad esso allegati sono redatti in lingua italiana. In caso di scelta delle parti, la Società propone di scegliere la lingua italiana.
17. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Reclami ERGO Previdenza - Xxx X. Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - fax 02/00000000 - e-mail xxxxxxx_xxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06.42.133.1, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. Il sistema competente è individuabile accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/ internal_market/finservices-retail/finnet/index_en.htm.
In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
I reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere:
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
c) breve descrizione del motivo di lamentela;
d) copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
18. Informativa
Informativa precontrattuale
In fase precontrattuale, e su richiesta del Contraente, la Società consegnerà l’ultimo rendiconto della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” e l’ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa.
Gli stessi documenti, saranno in ogni caso disponibili sul sito internet della Società alla pagina xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Informativa in corso del contratto
La Società comunicherà tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute in nota informativa o nel regolamento della gestione separata, intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto.
La Società trasmetterà annualmente al Contraente, entro sessanta giorni dall’anniversario della decorrenza del contratto, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali:
a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell’estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto precedente;
b) dettaglio dei premi versati nell’anno di riferimento;
c) valori dei riscatti parziali rimborsati nell’anno di riferimento;
d) valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell’estratto conto;
e) valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell’estratto conto;
f) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla gestione; tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza del rendimento minimo trattenuto dalla Società, tasso annuo di rivalutazione delle prestazioni.
19. Cessione del contratto e adeguata verifica della clientela Nel caso in cui il Contraente ceda il contratto, il Cessionario dovrà consentire la propria identificazione e trasmettere i do- cumenti necessari per l’adeguata verifica della clientela, ossia:
- in caso di Contraente Cessionario persona fisica, copia fronte/retro del documento d’identità dello stesso, in corso di validità;
- in caso di Contraente Cessionario persona giuridica, copia fronte /retro del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità, copia della visura camerale dell’ente, rilasciata da non più di tre mesi, e il modello EP 094 compilato e sottoscritto.
Come previsto dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio, nel caso in cui non venissero rispettati i suddetti obblighi di adeguata verifica relativamente a rapporti continuativi già in essere o ad operazioni in corso, e quindi se non venissero trasmessi i documenti di cui sopra, la Società porrà fine al rapporto contrattuale ceduto e restituirà le eventuali disponibilità finanziarie di spettanza del cliente.
L’efficacia della cessione del Contratto è subordinata in ogni caso alla sottoscrizione da parte del Contraente Cessionario dell’informativa privacy, per presa visione dell’informativa stessa e per il consenso al trattamento dei dati personali per la gestione e l’esecuzione del Contratto.
20. Comunicazioni del Contraente alla Società
Ai sensi dell’Art. 1926 del Codice Civile, il Contraente è tenuto a comunicare alla Società ogni modifica di professione
dell’Assicurato eventualmente intervenuta in corso di contratto. È altresì tenuto a comunicare ogni eventuale variazione di indirizzo e delle proprie coordinate bancarie.
21. Conflitto di interesse
L’Impresa ha individuato nel presente contratto situazioni di conflitto di interessi derivanti da rapporti di affari propri o di Società del gruppo.
Relativamente all’esercizio 2015 il peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi gestiti dal medesimo gruppo di appartenenza dell’Impresa è stato pari al 100%.
Relativamente alla situazione presente alla fine dell’esercizio 2015 il peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi dal medesimo gruppo di appartenenza dell’Impresa era pari allo 0,55% del portafoglio a copertura dei relativi impegni.
In ogni caso l’Impresa, pur in presenza di conflitto di interessi, opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti.
Parte di questi attivi possono essere relativi a quote di SICAV per l’investimento in azioni dei principali mercati mondiali su cui, se non relative a classi istituzionali caratterizzate da costi ridotti, viene stipulato apposito accordo di retrocessione a beneficio degli Assicurati che si riconosce alla gestione mediante contabilizzazione periodica coerente con la tempistica legata alla determinazione del rendimento della gestione.
Si rinvia al rendiconto annuale della gestione separata per la quantificazione delle utilità ricevute e retrocesse agli Assicurati.
L’Impresa si impegna comunque ad ottenere per i Contraenti il miglior risultato possibile indipendentemente dall’esistenza di detti accordi.
E. Progetto esemplificativo delle prestazioni
La presente elaborazione costituisce una esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto previsti dal contratto. L’elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio base, durata ed età dell’Assicurato.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente, pari allo 0%;
b) una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’IVASS e pari, al momento di redazione del presente progetto, al 2,00% con un’aliquota trattenuta dalla Società pari all’1,50%.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che la Società è tenuta a corrispondere, in base alle condizioni di polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’IVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo la Società. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
Sviluppo dei premi, delle prestazioni e dei valori di riscatto in base a:
A) Tasso di rendimento minimo garantito A1) Prodotto Versione Standard
- Tasso di rendimento minimo garantito: 0,00%
- Tasso tecnico: 0,00%
- Età dell’Assicurato: 40 anni
- Proiezione: 20 anni
- Sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Premio Unico versato: euro 10.000,00
(valori in Euro)
Anni trascorsi | Premio Unico | Capitale assicurato in caso di decesso alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | 10.000,00 | 10.076,12 | 9.345,96 |
2 | 10.076,12 | 9.443,32 | |
3 | 10.076,12 | 9.540,67 | |
4 | 10.076,12 | 9.638,03 | |
5 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
6 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
7 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
8 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
9 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
10 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
11 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
12 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
13 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
14 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
15 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
16 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
17 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
18 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
19 | 10.076,12 | 9.715,38 | |
20 | 10.076,12 | 9.715,38 |
L’operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica.
Come si evince dalla tabella, nel caso in cui il rendimento della Gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” fosse sempre pari al rendimento minimo contrattualmente garantito (pari a 0%) il valore di riscatto risulterebbe inferiore al premio versato per tutta la durata contrattuale.
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
A) Tasso di rendimento minimo garantito A2) Prodotto Versione Scontata
- Tasso di rendimento minimo garantito: 0,00%
- Tasso tecnico: 0,00%
- Età dell’Assicurato: 40 anni
- Proiezione: 20 anni
- Sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Premio Unico versato: euro 15.000,00
(valori in Euro)
Anni trascorsi | Premio Unico | Capitale assicurato in caso di decesso alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | 15.000,00 | 15.276,84 | 14.169,82 |
2 | 15.276,84 | 14.317,42 | |
3 | 15.276,84 | 14.465,03 | |
4 | 15.276,84 | 14.612,63 | |
5 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
6 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
7 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
8 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
9 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
10 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
11 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
12 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
13 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
14 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
15 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
16 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
17 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
18 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
19 | 15.276,84 | 14.740,23 | |
20 | 15.276,84 | 14.740,23 |
L’operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica.
Come si evince dalla tabella, nel caso in cui il rendimento della Gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” fosse sempre pari al rendimento minimo contrattualmente garantito (pari a 0%) il valore di riscatto risulterebbe inferiore al premio versato per tutta la durata contrattuale.
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
* Il tasso del 2% costituisce un’ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente.
B) Ipotesi di rendimento finanziario B1) Prodotto Versione Standard
- Tasso di rendimento finanziario: 2,00%*
- Tasso tecnico: 0,00%
- Aliquota di retrocessione: 100,00%
- Tasso di rendimento minimo trattenuto: 1,50%
- Tasso di rendimento retrocesso: 1,50%
- Età dell’Assicurato: 40 anni
- Proiezione: 20 anni
- Sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Premio Unico versato: euro 10.000,00
(valori in Euro)
Anni trascorsi | Premio Unico | Capitale assicurato in caso di decesso alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | 10.000,00 | 10.126,50 | 9.392,70 |
2 | 10.177,13 | 9.537,99 | |
3 | 10.228,01 | 9.684,50 | |
4 | 10.279,15 | 9.832,23 | |
5 | 10.330,55 | 9.961,21 | |
6 | 10.382,21 | 10.011,12 | |
7 | 10.434,12 | 10.061,28 | |
8 | 10.486,30 | 10.111,69 | |
9 | 10.538,73 | 10.162,35 | |
10 | 10.591,42 | 10.213,26 | |
11 | 10.644,39 | 10.264,43 | |
12 | 10.697,60 | 10.315,85 | |
13 | 10.751,09 | 10.367,53 | |
14 | 10.804,85 | 10.419,47 | |
15 | 10.858,88 | 10.471,67 | |
16 | 10.913,17 | 10.524,13 | |
17 | 10.967,74 | 10.576,85 | |
18 | 11.022,57 | 10.629,83 | |
19 | 11.077,69 | 10.683,08 | |
20 | 11.133,08 | 10.736,60 |
Come si evince dalla tabella, nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” fosse sempre pari al 2%, il valore di riscatto risulterebbe maggiore del premio versato a partire dal quarto anniversario di polizza.
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
* Il tasso del 2% costituisce un’ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente.
B) Ipotesi di rendimento finanziario B2) Prodotto Versione Scontata
- Tasso di rendimento finanziario: 2,00%*
- Tasso tecnico: 0,00%
- Aliquota di retrocessione: 100,00%
- Tasso di rendimento minimo trattenuto: 1,50%
- Tasso di rendimento retrocesso: 0,50%
- Età dell’Assicurato: 40 anni
- Proiezione: 20 anni
- Sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Premio Unico versato: euro 15.000,00
(valori in Euro)
Anni trascorsi | Premio Unico | Capitale assicurato in caso di decesso alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | 15.000,00 | 15.353,22 | 14.240,67 |
2 | 15.429,99 | 14.460,95 | |
3 | 15.507,14 | 14.683,09 | |
4 | 15.584,67 | 14.907,07 | |
5 | 15.662,59 | 15.112,94 | |
6 | 15.740,90 | 15.188,60 | |
7 | 15.819,60 | 15.264,64 | |
8 | 15.898,70 | 15.341,06 | |
9 | 15.978,20 | 15.417,87 | |
10 | 16.058,09 | 15.495,06 | |
11 | 16.138,38 | 15.572,64 | |
12 | 16.219,07 | 15.650,60 | |
13 | 16.300,16 | 15.728,95 | |
14 | 16.381,66 | 15.807,69 | |
15 | 16.463,57 | 15.886,83 | |
16 | 16.545,88 | 15.966,36 | |
17 | 16.628,61 | 16.046,29 | |
18 | 16.711,75 | 16.126,62 | |
19 | 16.795,31 | 16.207,35 | |
20 | 16.879,29 | 16.288,49 |
Come si evince dalla tabella, nel caso in cui il rendimento della Gestione Separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” fosse sempre pari al 2%, il valore di riscatto risulterebbe maggiore del premio versato a partire dal terzo anniversario di polizza.
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
ERGO Previdenza S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.
Il rappresentante legale L’Amministratore Delegato Xxxx. Xxxx Xxxxxxx
Condizioni di assicurazione
Edizione 01/2017
Art. 1 - Oggetto del contratto
ERGO investimento relax è un contratto di assicurazione sulla vita di ramo I, a vita intera, a premio unico, con facoltà di versamenti aggiuntivi, che garantisce, a fronte del versamento di un Premio Unico Iniziale al momento della sottoscrizione del contratto e di eventuali successivi Premi Unici Aggiuntivi, la prestazione assicurata descritta al successivo Art. 10.
Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dal fascicolo informativo, dalla polizza e dagli allegati rilasciati dalla Società stessa.
Art. 2 - Durata e limiti di età
ERGO investimento relax è un contratto a vita intera, pertanto la sua durata coincide con l’arco di tempo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto e la data di decesso dell’Assicurato. Al momento in cui viene concluso il contratto di assicurazione, il Contraente deve aver raggiunto la maggiore età. L’età dell’Assicurato alla data di sottoscrizione del contratto deve essere compresa fra un minimo di 18 anni e un massimo di 80 anni, prendendo in considerazione “l’età assicurativa” dell’Assicurato, calcolata in anni interi, trascurando la frazione di anno sino a sei mesi e considerando come anno compiuto la frazione superiore a sei mesi.
Art. 3 - Conclusione del contratto e decorrenza degli effetti Il contratto è concluso dal momento in cui il Contraente ha ricevuto il documento originale di polizza o l’accettazione scritta della Società e produce i propri effetti dalla data di decorrenza pattuita, sempre che sia stato effettuato il versamento del premio.
Nel caso in cui si verifichi il decesso dell’Assicurato prima della conclusione del contratto, la Società rimborserà al Contraente stesso, se diverso dall’Assicurato, o agli eredi dello stesso il premio corrisposto, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione relativa al decesso di cui al successivo Art. 16.
Nel caso in cui, trascorsi 30 giorni dalla conclusione del contratto, la Società rilevasse l’impossibilità di svolgere l’adeguata verifica prevista dalla normativa antiriciclaggio, porrà fine al contratto stesso restituendo al Contraente un importo determinato ai sensi dell’Art. 6 delle Condizioni di assicurazione.
Art. 4 - Revoca della proposta
Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta contrattuale fino a quando il contratto non è concluso, mediante comunicazione scritta con lettera raccomandata
A.R indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Assunzione
- Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx.
In tal caso, la Società, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca della proposta, rimborserà al Contraente il premio da questi corrisposto, senza trattenuta alcuna, mediante SEPA Credit Transfer (bonifico) sulle coordinate IBAN che il Contraente stesso dovrà indicare all’atto di comunicazione della revoca.
Art. 5 - Recesso dal contratto
Entro 30 giorni dal momento in cui il contratto è concluso il Contraente può recedere dallo stesso, mediante comunica– zione scritta con lettera raccomandata A.R., indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Assunzione - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx, allegando alla comunicazione di recesso
l’originale di xxxxxxx e le eventuali appendici, qualora ne sia già in possesso, oltre all’indicazione delle proprie coordinate bancarie IBAN. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso la Società rimborserà al Contraente, mediante SEPA Credit Transfer (bonifico):
- la somma degli importi investiti nella gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”;
- il risultato dei caricamenti, applicati ai premi di cui al successivo Art. 8.
La Società trattiene da tale importo complessivo le spese di emissione del contratto quantificate in euro 30,00 se il premio investito è inferiore a euro 5.000,00; se, invece, il premio investito è pari o superiore a euro 5.000,00, l’importo trattenuto sarà pari a euro 15,00, elevato a euro 50,00 nel caso in cui sia stata attivata l’opzione Riscatti parziali programmati. La comunicazione del recesso libera le parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata di cui sopra, quale risulta dal timbro postale.
Art. 6 - Il premio
Il Premio Unico Iniziale è di importo non inferiore a euro 3.500,00, con un importo massimo di euro 150.000,00.
Nel corso della durata contrattuale e a partire dal giorno successivo a quello della decorrenza del contratto, il Contraente ha facoltà di effettuare versamenti aggiuntivi di importo non inferiore a euro 500,00, con un importo massimo di euro 150.000,00, a condizione che siano trascorsi almeno trenta giorni dal versamento aggiuntivo precedente. In ogni caso la somma dei premi versati sul singolo contratto non potrà mai superare l’importo di euro 1.000.000,00. Tali importi di premio sono al lordo dei costi di cui al successivo Art. 8.
Ogni premio potrà essere versato mediante:
- SEPA Credit Transfer (bonifico) sul C/C intestato a ERGO Previdenza S.p.A. presso la filiale della UniCredit S.p.A. - Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 000 - Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX), sulle coordinate IBAN IT 11 T 02008 11758 000030007726, indicando nella causale il numero di proposta, cognome e nome del Contraente;
- assegno circolare/bancario/postale non trasferibile inte– stato a ERGO Previdenza S.p.A. da consegnare presso la sede dell’Agenzia;
- sistemi di pagamento elettronici, ove disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Nel caso di versamento effettuato mediante assegno, il Contraente dovrà consegnare l’assegno all’Agenzia cui è assegnato il contratto che rilascerà copia della proposta contrattuale, nel caso di versamento del primo premio, o una ricevuta di versamento, nel caso di versamento di premi aggiuntivi al primo.
Nel caso, invece, di versamento effettuato mediante SEPA Credit Transfer (bonifico), il Contraente dovrà darne comunicazione alla Società a mezzo lettera raccomandata
A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Assunzioni Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx, allegando copia della contabile, ovvero consegnando la copia della contabile all’Agenzia che rilascerà ricevuta di versamento.
Ogni versamento di importo superiore a euro 12.500,00 dovrà essere tassativamente effettuato mediante SEPA Credit Transfer (bonifico).
È in ogni caso vietato l’utilizzo del denaro contante come mezzo di pagamento, sia del premio alla sottoscrizione del contratto, sia dei versamenti aggiuntivi.
È inoltre prevista la possibilità di versare i premi utilizzando totalmente o parzialmente il capitale netto derivante da operazioni di reinvestimento (senza transitare dal conto corrente di riferimento del Contraente), così come previsto nei casi riportati ai punti a) e b) del successivo Art. 8 B) delle Condizioni di assicurazione.
Art. 7 - Opzione Riscatti Parziali Programmati
Solo ed esclusivamente al momento della sottoscrizione del contratto ed a condizione che il Premio Unico Iniziale versato sia almeno pari a euro 20.000,00, il Contraente ha la facoltà di attivare l’opzione Riscatti Parziali Programmati. Con la citata opzione, il Contraente attiva un meccanismo automatico che, in corrispondenza di ogni anniversario di polizza, prevede l’erogazione di riscatti parziali programmati dalla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” ottenuti disinvestendo un importo pari ad una percentuale del totale dei premi effettivamente versati dal Contraente (Premio Unico Iniziale più eventuali premi aggiuntivi) fino alla ricorrenza mensile precedente. Dall’importo così determinato vengono sottratti i costi riportati al successivo Art. 8.
La percentuale di riscatto parziale programmato viene scelta
dal Contraente al momento della sottoscrizione di ERGO investimento relax alternativamente fra il 2% e il 3%; una volta definita tale percentuale non può essere modificata. Ciascun riscatto programmato viene eseguito a condizione che l’importo residuo investito nel contratto (calcolato dopo aver eseguito il riscatto programmato) risulti non inferiore a euro 7.500,00. Il Contraente può interrompere il meccanismo dei riscatti programmati in qualsiasi momento (interruzione volontaria). La richiesta di interruzione dei riscatti programmati pervenuta almeno 60 giorni prima dell’anniversario di polizza produce effetto in corrispondenza dell’anniversario di polizza dello stesso anno; la richiesta di interruzione pervenuta oltre il predetto termine produce effetto a partire dall’anniversario di polizza successivo. L’interruzione volontaria del meccanismo di riscatto programmato ha carattere definitivo, e il Contraente non ha più la possibilità di esercitare nuovamente l’opzione. Il Riscatto Parziale Programmato è altresì interrotto automaticamente, ed in via definitiva, la prima volta in cui il riscatto programmato non viene processato per non
Importo di Premio versato | % Caricamento |
3.500 euro ≤ Premio ≤ 7.499 euro | 3,5% |
7.500 euro ≤ Premio ≤ 9.999 euro | 3,0% |
10.000 euro ≤ Premio ≤ 19.999 euro | 2,5% |
20.000 euro ≤ Premio ≤ 150.000 euro | 2,0% |
Per quanto concerne i versamenti aggiuntivi, è previsto invece il seguente costo fisso:
Costo fisso sui Premi Aggiuntivi: 15,00 euro
Su ciascun premio aggiuntivo, al netto del citato costo fisso, viene poi applicato un caricamento in percentuale in funzione della fascia di premi in cui ricade il cumulo dei premi pagati, compren– sivo del versamento aggiuntivo, come da schema seguente:
Cumulo Premi versati | % Caricamento |
3.500 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 7.499 euro | 3,5% |
7.500 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 9.999 euro | 3,0% |
10.000 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 19.999 euro | 2,5% |
20.000 euro ≤ Cumulo Premi versati ≤ 1.000.000 euro | 2,0% |
B) Versione Scontata
Avvertenza. Il presente contratto prevede l’applicazione di sconti.
Nel caso in cui il Contraente coincida con il Beneficiario di:
a) una o più polizze ERGO Previdenza S.p.A. o Bayerische Vita
S.p.A. in scadenza o già scadute da non più di 6 mesi dalla data di sottoscrizione del presente contratto (sono esclusi i Piani Individuali Pensionistici, le polizze di rendita differita e le polizze collettive);
b) una o più polizze ERGO Previdenza S.p.A. o Bayerische Vita S.p.A. che, negli ultimi 6 mesi, abbiano dato luogo a prestazioni caso vita (es. cedole) o prestazioni caso morte;
e a condizione che il Premio Unico Iniziale del presente contratto, derivante da reinvestimento (*), sia almeno pari a euro 10.000,00, ERGO investimento relax prevede l’applicazione delle seguenti condizioni di miglior favore:
- caricamenti percentuali relativi al Premio Unico Iniziale, riportati nel precedente punto 6.1.1 “Costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi”: viene applicata una riduzione pari all’1%;
- costi fissi applicati sui premi aggiuntivi, riportati sempre al precedente punto 6.1.1 “Costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi”: non vengono applicati limitatamente ai premi aggiuntivi versati nel corso dei primi due mesi di polizza;
infrangere il suddetto limite minimo di euro 7.500,00.
Art. 8 - Costi di emissione e caricamenti
A) Versione Standard
Le spese di emissione e i caricamenti sono la parte di premio che viene trattenuta da ERGO Previdenza S.p.A. per far fronte ai costi di acquisizione e gestione del contratto.
Per far fronte ai costi di emissione, ERGO Previdenza S.p.A. preleva un costo fisso sul premio inziale, come da tabella di seguito riportata:
- caricamento percentuale applicato ai premi aggiuntivi
versati entro i primi due mesi dalla data di decorrenza del contratto: si applica lo stesso caricamento applicato al Premio Unico Iniziale;
- caricamento percentuale applicato ai premi aggiuntivi versati dopo i primi due mesi dalla data di decorrenza del contratto: si applica in percentuale fissa pari al 2%.
Nota: (*) per “premio derivante da reinvestimento” si intende la porzione del capitale netto relativa a polizze di cui ai punti a) e b), che viene reinvestita nel prodotto ERGO investimento relax.
Ad esempio se l’importo netto relativo a una polizza scaduta di
Costi di emissione applicati sul Premio Unico Iniziale
euro 3.500 ≤ Premio < 5.000 | euro 30 |
Premio ≥ euro 5.000 | euro 15 se non viene attivata l’opzione “Riscatti programmati” |
Premio ≥ euro 5.000 | euro 50 se viene attivata l’opzione “Riscatti programmati” |
Sul Premio Unico Iniziale, al netto del citato costo fisso, viene poi applicato un caricamento in percentuale definito secondo il seguente schema:
cui al punto a) risulta pari a euro 15.000,00 allora:
- il premio da reinvestimento sarà, necessariamente, non superiore a euro 15.000,00 (non sono ammesse integrazioni);
- nel caso in cui il premio da reinvestimento effettiva– mente versato fosse almeno pari a euro 10.000,00 allora il Contraente avrebbe diritto a beneficiare delle condizioni agevolate;
Si riportano di seguito le tabelle riepilogative risultanti dall’applicazione degli sconti riportati nel presente paragrafo:
Premio Unico Iniziale
Importo di premio versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio ≤ 19.999 euro | 15 euro | 1,5% |
20.000 euro ≤ Premio ≤ 150.000 euro | 15 euro, se non ci si avvale dell’opzione riscatti programmati; 50 euro, se ci si avvale dell’opzione riscatti programmati | 1,0% |
Premio aggiuntivo versato nel corso dei primi due mesi di contratto
Importo di premio aggiuntivo versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 19.999 euro | 0 euro | 1,5% |
20.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 150.000 euro | 0 euro | 1,0% |
Premio aggiuntivo versato in epoca successiva
Importo di premio aggiuntivo versato | Costo fisso | % Caricamento (applicato sul premio, al netto del costo fisso) |
10.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 19.999 euro | 15 euro | 2,0% |
20.000 euro ≤ Premio aggiuntivo ≤ 150.000 euro | 15 euro | 2,0% |
Avvertenza. A fronte della stessa polizza in scadenza (o già scaduta) o a fronte della stessa prestazione caso vita o caso morte è possibile concedere un solo sconto.
Art. 9 - Durata del contratto
Per durata si intende l’arco di tempo che intercorre fra la data di decorrenza e quella di scadenza del contratto, che coincide con la data di decesso dell’Assicurato.
Art. 10 - Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato, in qualunque momento esso avvenga nel corso della durata del contratto, la Società corrisponderà ai Beneficiari designati, previa richiesta di liquidazione e consegna della documentazione di cui al successivo Art. 16, un importo corrispondente al capitale assicurato in vigore al momento del decesso.
Il capitale assicurato in vigore al momento del decesso è costituito dai premi versati dal Contraente, calcolati al netto dei relativi costi, e rivalutati in corrispondenza ad ogni anniversario di polizza. Nel caso in cui la data del decesso dell’Assicurato non coincida con l’anniversario di polizza, è prevista la rivalutazione “pro-rata temporis” fino a tale data. Il suddetto importo è diminuito dall’effetto di eventuali riscatti parziali e/o parziali programmati intervenuti prima del decesso.
Il capitale assicurato viene maggiorato di una percentuale variabile in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso (calcolata in anni interi, trascurando la frazione di anno sino a sei mesi e considerando come anno compiuto la frazione superiore a sei mesi), secondo quanto riportato nella seguente tabella:
Età al decesso ≤ 70 anni | Età al decesso > 70 anni |
3,5% | 0,1% |
Art. 11 - Clausola di rivalutazione delle prestazioni
La presente polizza appartiene a una categoria di assicurazioni sulla vita alle quali la Società riconoscerà una rivalutazione annua delle prestazioni assicurate in base alle condizioni di seguito indicate. A tal fine la Società gestirà, secondo quanto previsto dal regolamento del gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche.
A) Misura della rivalutazione
Il rendimento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, da utilizzare ai fini della rivalutazione delle prestazioni, è quello conseguito nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente quello nel quale cade l’anniversario considerato, così come illustrato all’Art. 5 del regolamento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
La Società dichiara il rendimento annuo da attribuire alla polizza entro la fine del terzo mese antecedente quello in cui cade l’anniversario della data di decorrenza del contratto.
Tale valore si ottiene sottraendo al rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” un’aliquota dell’1,50%. Sul contratto viene comunque garantito che il tasso annuo minimo di rivalutazione non sia inferiore allo 0%.
B) Modalità della rivalutazione
Ad ogni anniversario della data di decorrenza della polizza, il contratto verrà rivalutato mediante aumento a totale carico della Compagnia della riserva matematica costituitasi a tale epoca. Tale aumento verrà determinato secondo la misura di rivalutazione fissata a norma del punto A).
La rivalutazione del capitale in vigore si ottiene sommando i seguenti due importi:
- la rivalutazione del capitale in vigore all’ultimo anniversario di decorrenza, al netto di eventuali riscatti parziali/riscatti parziali programmati;
- la rivalutazione del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi effettuati successivamente all’ultimo anniversario di decorrenza del contratto, calcolata per il tempo trascorso dalla data di versamento al giorno della rivalutazione secondo il metodo “pro-rata temporis”, al netto di eventuali riscatti parziali e/o riscatti programmati.
Gli aumenti del capitale assicurato verranno comunicati al Contraente in coincidenza degli anniversari annuali della data di decorrenza del contratto.
Art. 12 - Riscatto
12.1 Riscatto totale
Indipendentemente dall’attivazione dell’Opzione Riscatti Parziali Programmati, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente ha la facoltà di richiedere la liquidazione del valore capitale riscattabile inoltrando la richiesta alla Società mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx.
Il valore capitale riscattabile è costituito dai premi versati dal Contraente, calcolati al netto dei costi gravanti sul Premio Unico Iniziale e sui versamenti aggiuntivi, e rivalutati in corrispondenza di ogni anniversario di polizza. Nel caso in cui la data di richiesta di riscatto non coincida con un anniversario di polizza, è prevista la rivalutazione “pro-rata temporis” fino a tale data.
II rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” adottato per calcolare il rendimento da attribuire per la rivalutazione “pro-rata
Anni di polizza | Costo applicato in caso di riscatto parziale |
1 | Riscatto non ammesso |
2 | 4% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
3 | 3% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
4 | 2% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
5 | 1% dell’importo lordo richiesto, con il min. di 20 euro |
6 e + | 20 euro |
Art. 13 - Prestiti
Il presente contratto non prevede la concessione di prestiti.
Art. 14 - Cessione - Pegno - Vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci soltanto dal momento del ricevimento della comunicazione scritta del Contraente. La Società provvede a farne annotazione sul documento
temporis” fino alla data della richiesta di riscatto è quello
conseguito nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente la data della richiesta di riscatto. Il suddetto importo è diminuito dell’effetto di eventuali riscatti parziali e/o programmati intervenuti prima della data di richiesta del riscatto.
Tale importo viene poi ridotto dal costo di riscatto riportato nella seguente tabella:
Anni di polizza | Costo da applicare al valore capitale riscattabile per ottenere il valore di riscatto |
1 | Riscatto non ammesso |
2 | 4% |
3 | 3% |
4 | 2% |
5 | 1% |
6 e + | 20 euro |
Esiste la possibilità che, in caso di riscatto, il valore capitale che sarà ottenuto sia inferiore ai premi versati.
L’esercizio del diritto di riscatto totale comporta l’estinzione del contratto.
12.2 Riscatto parziale
Indipendentemente dall’attivazione dell’Opzione Riscatti Parziali Programmati, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente ha inoltre la facoltà di richiedere il riscatto parziale del contratto. In questo caso il Contraente deve indicare all’interno della richiesta di riscatto parziale l’importo che intende disinvestire, al lordo dei costi e delle imposte previsti; il contratto rimarrà comunque in vigore ed il capitale residuo verrà annualmente rivalutato come indicato al precedente Art. 11.
L’operazione di riscatto parziale è ammessa per un importo minimo di euro 500,00 a condizione che l’importo residuo investito nel contratto non risulti inferiore a euro 3.500,00.
Nel caso in cui tale limite residuo venga rispettato, l’operazione di riscatto parziale sarà processata con le stesse tempistiche e modalità previste per il riscatto totale; in caso contrario, la Società non eseguirà l’operazione, comunicando al Contraente l’esito negativo della propria richiesta.
All’importo disinvestito per riscatto parziale vengono applicati i seguenti costi:
di polizza o su appendice. L’efficacia della cessione del Contratto è subordinata in ogni caso alla sottoscrizione da parte del Contraente Cessionario dell’informativa privacy, per presa visione dell’informativa stessa e per il consenso al trattamento dei dati personali per la gestione e l’esecuzione del Contratto. Restano fermi e si richiamano gli obblighi e le disposizioni in tema di adeguata verifica della clientela, ai fini antiriciclaggio, previsti dalla normativa vigente, inclusi quelli riportati nella Nota informativa, relativamente alla cessione del contratto e agli obblighi di astensione. Nel caso di pegno o vincolo, eventuali liquidazioni necessiteranno l’assenso scritto del titolare del pegno o vincolo.
Art. 15 - Beneficiari
Il Contraente, all’atto della sottoscrizione della proposta, designa i Beneficiari della prestazione e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione mediante comunicazione scritta alla Società da inviarsi a mezzo lettera raccomandata A.R. o per testamento.
La designazione non può essere revocata o modificata dopo che:
1) il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di xxxxxx e l’accettazione del beneficio;
2) si sia verificata la morte del Contraente;
3) verificatosi l’evento previsto, i Beneficiari abbiano comuni– cato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio.
Nei casi sopra elencati le operazioni di riscatto, recesso, pegno o vincolo richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
Art. 16 - Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni
Per la liquidazione di tutte le prestazioni dovranno essere preventivamente consegnati alla Compagnia i seguenti documenti:
In caso di revoca o recesso:
- richiesta scritta del Contraente riportante il numero della proposta di assicurazione o il numero di polizza cui la richiesta si riferisce se già attribuito;
- l’originale di polizza e le eventuali appendici, qualora il Contraente ne sia già in possesso;
- dati anagrafici completi del Contraente e dell’Assicurato;
- coordinate bancarie IBAN (sigla paese, CIN Europa, CIN Italia, ABI, CAB, numero di c/c) per le operazioni di accredito.
In caso di Riscatto (Totale o Parziale):
- richiesta sottoscritta dal Contraente;
- originale di polizza ed eventuali appendici (solo in caso di riscatto totale);
- certificato di esistenza in vita dell’Assicurato nel caso sia diverso dal Contraente, ovvero autocertificazione;
In caso di decesso dell’Assicurato:
- richiesta sottoscritta dal Beneficiario;
- consenso all’utilizzo dei dati personali rilasciato da ciascun Beneficiario (D. Lgs. 196/2003) utilizzando anche la modulistica fornita dalla Compagnia;
- fotocopia fronte/retro di documento di riconoscimento valido, fotocopia del codice fiscale e coordinate bancarie IBAN (sigla paese, CIN Europa, CIN Italia, ABI, CAB, numero c/c) di ogni Beneficiario;
- certificato di morte dell’Assicurato;
- copia autentica della cartella clinica attestante la data di insorgenza della patologia che ha causato il decesso;
- relazione del medico curante relativa agli elementi indicati nel modello EP 004, da redigersi utilizzando il modello stesso o su carta intestata del medico;
- qualsiasi sia la forma di designazione, il Beneficiario deve fornire alla Società la documentazione attestante la propria qualità di Beneficiario e in particolare deve sempre fornire informazioni sull’esistenza o meno di testamento:
1) se esistente testamento: copia autentica del testamento e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti che si tratta dell’unico testamento e che non è stato oggetto di contestazione;
2) se non esistente testamento: dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti che il Beneficiario ha fatto quanto in suo potere per accertare che non esiste testamento.
La dichiarazione sostitutiva deve contenere l’elenco nominativo di tutti i Beneficiari;
- la Società si riserva di chiedere l’originale della polizza, delle eventuali appendici o di altra documentazione anche già in suo possesso qualora il Beneficiario intenda far valere condizioni contrattuali difformi rispetto a quanto previsto nella documentazione in possesso della Società o quando ne contesti l’autenticità;
- decreto del Xxxxxxx Xxxxxxxx che autorizzi l’Esercente la potestà parentale o il Tutore a riscuotere la prestazione in caso di Beneficiario minorenne o incapace, indicando anche le modalità di reimpiego di tale somma ed esonerando la Società da ogni responsabilità al riguardo.
La Società si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione di carattere sanitario, amministrativo o giudiziario in relazione a casi eccezionali o in conformità a nuove disposizioni di legge.
La Società esegue i pagamenti derivanti dai propri obblighi contrattuali entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa, da inviarsi mediante lettera raccomandata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio Gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto.
Per la liquidazione di ogni somma assicurata dovuta, la Società utilizza come unica modalità di pagamento il SEPA Credit Transfer (bonifico).
Art. 17 - Smarrimento dell’originale del documento di polizza
In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione dell’originale del documento di polizza, gli aventi diritto devono darne
comunicazione alla Società, a mezzo lettera raccomandata
A.R. indirizzata a: ERGO Previdenza S.p.A. - Ufficio gestione Tecnica Portafoglio Vita - Xxx X. Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx. La Società provvederà al rilascio di un duplicato.
Art. 18 - Tasse ed imposte
Eventuali tasse ed imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari aventi diritto.
Art. 19 - Foro competente
Fatta eccezione per il caso di controversie in cui un soggetto rivesta la qualità di consumatore ai sensi dell’Art. 3 del D. Lgs. 206/2005 per il quale resta ferma la competenza del Foro in cui il consumatore ha la propria residenza o il domicilio eletto se ubicato nel territorio dello Stato Italiano, per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente competente il Foro di Milano.
Art. 20 - Prescrizione
Ai sensi dell’Art. 2952 del Codice Civile e successive modifiche, il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri diritti derivanti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. In caso di omessa richiesta di liquidazione delle somme assicurate entro i termini di prescrizione,, le prestazioni assicurative vengono devolute al fondo istituito presso il Ministero dell’Economia.
Art. 21 - Legge applicabile al contratto
Salvo diverso accordo delle parti, al contratto si applica la legge italiana. Resta in ogni caso ferma la prevalenza delle norme imperative di diritto italiano
Regolamento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”
Art. 1 - Denominazione
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività di ERGO Previdenza S.p.A., e contraddistinta con il nome di gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
La gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” è conforme alle norme stabilite dall’ISVAP con proprio Regolamento n. 38 del 3 giugno 2011 e si atterrà alle eventuali successive disposizioni di legge o regolamentari che venissero emanate in materia.
Art. 2 - Valuta
La valuta di denominazione in cui sono espresse le attività finanziarie inserite nella gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” è l’Euro.
Art. 3 - Periodo di osservazione per la determinazione del tasso di rendimento medio
L’esercizio della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, da sottoporre a certificazione, ha una durata di dodici mesi coincidente con l’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
All’inizio di ogni mese viene determinato il rendimento medio realizzato dalla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” nel periodo costituito dai dodici mesi immediatamente precedenti.
Art. 4 - Obiettivi e politiche di investimento
La politica di investimento, in linea di principio orientata ad investimenti sicuri e di basso rischio, persegue un obiettivo di rivalutazione e consolidamento del patrimonio attraverso uno stile di gestione efficiente e mirante al conseguimento di un rendimento tale che consenta di rispettare gli impegni contrattuali assunti verso gli Assicurati.
La Compagnia attua una politica di investimento volta a perseguire una composizione del portafoglio prevalentemente orientata verso valori mobiliari di natura obbligazionaria in conformità agli obiettivi ed al profilo di rischio della gestione in maniera tale che le operazioni effettuate siano eseguite alle migliori condizioni possibili con riferimento al momento, alla dimensione e alla natura delle operazioni.
La selezione delle attività da inserire nella gestione viene effettuata secondo un criterio di diversificazione globale:
- per aree geografiche con prevalenza dell’area OCSE
- per settori (Stati Sovrani, Enti Pubblici, settore Finanziario, settore Industriale, etc.) e per categorie di emittenti
- ed emessi prevalentemente in Euro.
Al fine della gestione del portafoglio sono stabiliti i seguenti limiti rispetto al patrimonio della Gestione in merito alle diverse macro tipologie di attivi:
- Depositi bancari a vista e depositi che prevedono prelevamenti soggetti a limiti di tempo uguali o inferiori a 15 giorni nel limite massimo del 15%;
- Titoli di debito ed altri valori assimilabili nel limite massimo del 100%. La macroclasse comprende titoli di Stato, obbligazioni, obbligazioni convertibili ed altri valori classificabili nel comparto obbligazionario, inclusi quelli a tasso di interesse variabile, i titoli strutturati a condizione che prevedano il rimborso a scadenza del capitale investito e le quote di OICR di tipo obbligazionario. La macroclasse comprende altresì i titoli di debito relativi ad operazioni di cartolarizzazione che abbiano il più elevato grado di priorità nell’emissione;
- Titoli di capitale ed altri valori assimilabili nel limite massimo del 30%. La macroclasse comprende azioni, quote ed altri valori classificabili nel comparto azionario. Ne fanno parte anche gli OICR che investono prevalentemente nel comparto azionario o per le quali non è possibile determinare con certezza l’investimento prevalente.
- I titoli di debito, i titoli di capitale ed altri valori assimilabili immessi nella gestione devono essere negoziati su mercati regolamentati e devono avere un flottante tale da assicurare che l’investimento possa essere liquidato senza effetti significativi sul prezzo del titolo, altrimenti l’emittente o chi ha intermediato la transazione deve mettere a disposizione un prezzo di riacquisto in modo che sia garantita la liquidabilità dell’investimento. I titoli non negoziati in un mercato regolamentato e su cui non sono stati stabiliti idonei accordi di negoziazione non possono in ogni caso superare il 10% degli investimenti.
- È prevista una esposizione massima verso singolo emittente
pari al 5% del portafoglio; il limite è elevabile al 10% se gli investimenti in prestiti o in titoli corrispondenti ad emittenti e mutuatari nei quali la gestione separata investa più del 5% dei suoi attivi non superano cumulativamente il 40%.
- Mutui e prestiti fruttiferi garantiti da ipoteche o da garanzie bancarie o assicurative.
- Investimenti alternativi nel limite massimo del 10%.
- Crediti nei confronti degli assicurati e degli intermediari per premi ancora da incassare generati da meno di tre mesi.
- Investimenti di tipo immobiliare purché realizzati attraverso quote di OICR.
Sono esclusi da tali limiti i titoli di debito emessi o garantiti da Stati Membri dell’Unione Europea o appartenenti all’OCSE o emessi da enti locali o pubblici di Stati Membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più di detti Stati membri.
Tra le attività finanziarie inseribili nella Gestione sono ammessi strumenti finanziari derivati, quando il loro utilizzo risulta coerente con i principi di sana e prudente gestione del rischio ed in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, al solo scopo di proteggere il valore delle singole attività o passività o di insiemi delle stesse dai rischi a loro connessi.
Il patrimonio della gestione separata può essere investito anche in strumenti finanziari emessi ed OICR istituiti e/o gestiti da società facenti parte del Gruppo di appartenenza di ERGO Previdenza S.p.A. o con cui quest’ultima intrattiene rapporti di affari rilevanti; al fine di evitare situazioni di potenziale conflitto di interessi, la Società effettua il monitoraggio periodico dei costi inerenti detti strumenti finanziari, con particolare riferimento alle commissioni gravanti sugli OICR.
La Società, nell’ottica di una più efficiente gestione delle attività finanziarie inserite nella gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, ha la facoltà di conferire una delega gestionale totale o parziale delle stesse a società di gestione del risparmio appartenente o esterna al Gruppo di cui ERGO Previdenza S.p.A. fa parte; la Società, non limitando in alcun modo la propria responsabilità e senza gravare in alcun modo sulle spese attribuite alla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, realizza un monitoraggio continuo delle operazioni per garantire che siano effettuate alle migliori condizioni possibili di mercato con riferimento al momento, alla dimensione e alla natura delle operazioni stesse.
Per la gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” non sono consentite operazioni infragruppo su titoli non negoziati in mercati regolamentati ad eccezione di quelle ipotesi straordinarie che venissero deliberate dal Consiglio di Amministrazione della ERGO Previdenza S.p.A. Analogamente, non sono consentite operazioni infragruppo su titoli negoziati in mercati regolamentati ad eccezione di quelle ipotesi straordinarie che venissero deliberate dal Consiglio di Amministrazione di ERGO Previdenza S.p.A.. In tal caso, il Consiglio di Amministrazione verificherà che la stessa sia attuata a condizioni di mercato, considerato congruo come criterio che il prezzo rientri nel range tra il prezzo minimo e massimo segnato nel mercato regolamentato al giorno di contrattazione e definisce le diverse tipologie di rischio ed i limiti dell’operazione, tenendo conto delle caratteristiche della controparte (in particolare, saranno considerati: la soggezione a vigilanza prudenziale, il rapporto tra la Società e la controparte, l’appartenenza o meno allo stesso gruppo assicurativo).
Art. 5 - Tipologie di polizze
La gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” è utilizzata come strumento finanziario per l’investimento e la gestione delle attività finanziarie costituite a copertura delle riserve derivanti dagli impegni assunti dalla Società ERGO Previdenza S.p.A a fronte di contratti a prestazioni rivalutabili che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della Gestione stessa.
I contratti di assicurazione sulla vita a prestazioni rivalutabili che prevedono l’inserimento delle attività finanziarie acquisite a fronte degli impegni assunti da ERGO Previdenza
S.p.A. nella gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” rappresentano una forma alternativa di risparmio
coniugata con garanzie di tipo assicurativo. Pertanto, tali prodotti interessano tutti coloro che, avendone capacità, possono essere interessati a potenziare la tranquillità economica prospettica propria o del proprio nucleo familiare attraverso la stipula di un contratto assicurativo a prestazioni rivalutabili.
Art. 6 - Valore delle attività della gestione separata
Il valore della attività della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” sarà non inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite per i contratti a prestazioni rivalutabili che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della Gestione stessa.
Art. 7 - Spese gravanti sulla gestione separata
La gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, ai fini del calcolo del risultato finanziario della Gestione medesima, sarà gravata unicamente:
- dalle spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla Società di Revisione e
- dalle spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività finanziarie inserite nella suddetta gestione separata.
Pertanto, non sono imputabili alla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” altre tipologie di spese in qualsiasi modo sostenute.
Art. 8 - Rendimento della gestione separata
Il rendimento annuo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”, per l’esercizio relativo alla certificazione, si ottiene rapportando il risultato finanziario della gestione separata di competenza di quell’esercizio al valore medio della gestione separata.
Per risultato finanziario della gestione separata si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell’esercizio, compresi gli utili e le perdite di realizzo, di competenza della Gestione medesima, al lordo delle ritenute di acconto fiscali ed al netto delle spese specifiche degli investimenti di cui all’Art. 7, nonché eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o altri proventi ricevuti da ERGO Previdenza
S.p.A. in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione.
Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella gestione separata, e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all’atto dell’iscrizione nella gestione separata per i beni già di proprietà della società ERGO Previdenza S.p.A.
Il valore medio della gestione separata è dato dalla somma della giacenza media annua dei depositi in numerario, della consistenza media annua degli investimenti in titoli nonché della consistenza media annua di ogni altra attività della gestione separata, determinata in base al costo.
La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella gestione separata.
Art. 9 - Società di revisione
La gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” è annualmente sottoposta a verifica da parte di una Società di Revisione iscritta all’Albo speciale tenuto da Consob ai sensi dell’Art. 161 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni, la quale attesta la corrispondenza della Gestione al presente Regolamento e provvede a certificare tutti i rendimenti utilizzati per la rivalutazione dei contratti a prestazioni rivalutabili che prevedono una clausola di
rivalutazione legata al rendimento della gestione stessa.
In particolare la Società di Revisione attesta, con apposita relazione, di aver verificato:
a) la consistenza delle attività assegnate alla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” nel corso del periodo di osservazione nonché la disponibilità, la tipologia e la conformità delle attività iscritte nel prospetto della composizione della gestione separata stessa, secondo quanto definito all’Art. 13, comma 2, del Regolamento ISVAP
n. 38 oltre a quanto previsto dal presente Regolamento al precedente Art. 4;
b) la conformità dei criteri di valutazione delle attività attribuite alla suddetta gestione separata nel periodo di osservazione alle disposizioni di cui agli Artt. 7 e 10 del citato Regolamento ISVAP n. 38;
c) la correttezza, ai sensi dell’Art. 7 del Regolamento ISVAP
n. 38, del risultato finanziario, del conseguente tasso di rendimento medio annuo realizzato dalla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” riferito al periodo di osservazione di cui all’Art. 3 ed i rendimenti medi annui, calcolati mensilmente con riferimento ai dodici mesi immediatamente precedenti;
d) l’adeguatezza, ai sensi dell’Art. 8 del suddetto Regolamento ISVAP dell’ammontare delle attività assegnate alla gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” alla fine del periodo di osservazione rispetto all’importo delle corrispondenti riserve matematiche determinato da ERGO Previdenza S.p.A. alla stessa data;
e) la conformità del rendiconto riepilogativo della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” e del prospetto della composizione della gestione separata stessa alle disposizioni di cui all’Art. 13, del Regolamento ISVAP n. 38.
Art. 10 - Modifiche al Regolamento
La Società si riserva la possibilità di apportare modifiche al presente Regolamento derivanti dall’adeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali fatta eccezione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per l’assicurato.
Tali modifiche verranno comunicate con tempestività all’assicurato ai sensi e per gli effetti di quanto previsto nello specifico contratto assicurativo collegato alla presente gestione separata.
Art. 11 - Modifiche della gestione separata
La Società, nell’interesse degli Assicurati, può operare la fusione o la scissione delle attività finanziarie inserite nella gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo” con o in una o più Gestioni costituite da ERGO Previdenza S.p.A: ed aventi le stesse finalità esclusivamente previdenziali, nonché caratteristiche similari e politiche d’investimento omogenee. La fusione o la scissione rappresentano eventi di carattere straordinario che la Società potrà adottare per motivi particolari tra i quali accrescere l’efficienza del servizio assicurativo offerto, rispondere a mutate esigenze di tipo organizzativo, ridurre eventuali effetti negativi dovuti a una eccessiva riduzione del patrimonio della gestione separata. L’operazione di fusione o di scissione verrà effettuata senza oneri o spese per gli Assicurati e portata a loro conoscenza.
Art. 12 - Condizioni di assicurazione
Il presente Regolamento è parte integrante delle Condizioni di assicurazione dei contratti a prestazioni rivalutabili che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della gestione separata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
Glossario
Edizione 01/2017
Aliquota di partecipazione (o di retrocessione)
La percentuale del rendimento conseguito dalla gestione separata degli investimenti che la Società riconosce agli assicurati.
Assicurato
Persona sulla cui vita è stipulato il contratto. Può coincidere con il Contraente.
Beneficiario
Persona, fisica o giuridica, designata dal Contraente cui sono erogate le prestazioni previste dal contratto in caso di vita o di morte dell’Assicurato.
Capitale assicurato
Prestazione in forma di capitale che la Società corrisponde ai Beneficiari designati in caso di morte dell’Assicurato avve- nuta nel corso della durata del contratto.
Caricamenti
Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Società.
Cessione, Pegno e Vincolo
Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate
Conclusione del contratto
Coincide con la data di perfezionamento del contratto.
Contraente
Persona, fisica o giuridica, che stipula il contratto con la Società e si impegna al versamento del relativo premio.
Contratto
Il presente contratto di assicurazione denominato “Pensione Attiva”.
Costi (o Spese)
Oneri a carico del Contraente gravanti sui premi o, laddove previsto dal contratto, sulle prestazioni assicurative dovute dalla Società.
Data di decorrenza
Data a partire dalla quale il contratto produce i suoi effetti.
Estratto conto annuale
Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto. Contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative alla rendita assicurata, alle sue rivalutazioni ed al valore di riscatto in caso di esercizio dello stesso da parte del Contraente.
Fascicolo informativo
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da:
- Scheda sintetica;
− Nota informativa;
− Condizioni di assicurazione, comprensive del regolamento della gestione separata;
− Glossario;
− Modulo di proposta.
Gestione separata
Forma di gestione degli investimenti, separata ed autonoma dalle altre attività della Società e denominata “ERGO Previdenza Nuovo Secolo”.
Intermediario
L’incaricato del collocamento e della disrtribuzione del contratto, tramite il quale il Contraente sottoscrive la proposta contrattuale.
IVASS (ex ISVAP)
Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
Perfezionamento del contratto
Coincide con la conclusione del contratto sempre a condizione che il Contraente abbia sottoscritto la proposta contrattuale e versato il premio pattuito.
Polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
Premio unico
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere in una unica soluzione all’atto della sottoscrizione del contratto.
Prescrizione
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni, tranne il diritto al pagamento delle rate di premio che si prescrive nel termine di un anno dalle singole scadenze.
Proposta
È il modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponen- te, con il quale egli conferma di avere ricevuto, letto e valutato tutti i documenti inclusi nel fascicolo informativo del contratto e manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto. È soggetto all’approvazione della Società.
Recesso dal contratto
Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti, da comunicarsi alla Società entro 30 giorni dalla conclusione del contratto.
Rendimento minimo garantito
La misura percentuale di rivalutazione annuale minima garantita dalla Società con la sottoscrizione della proposta contrattuale.
Glossario | pagina 1 di 2
Residenza fiscale
Ai fini del Modulo di proposta allegato al presente Xxxxxxxxx informativo, si considera fiscalmente residente la persona che, in virtù della legislazione di un determinato Stato, è assoggettata ad imposta nello stesso Stato, a motivo del suo domicilio, della sua residenza o di ogni altro criterio di natura analoga. Tuttavia, tale nozione non include le persone che sono assoggettate ad imposta in tale Stato soltanto per il reddito che esse ricavano da fonti situate in detto Stato o per il patrimonio ivi situato.
Si prega di tenere conto che ogni giurisdizione ha le sue regole per la definizione di residenza fiscale; in alcuni casi, un individuo può essere residente ai fini fiscali in due o più giurisdizioni.
Residenza fiscale negli Stati Uniti
In generale (fatte salve eventuali clausole applicabili ai sensi di una vigente Convenzione contro la doppia imposizione), si considera “residente fiscale negli Stati Uniti “il soggetto che possiede almeno uno dei seguenti requisiti:
a) sia “Cittadino Statunitense”, intendendosi per tale anche la persona che è nata negli Stati Uniti d’America e non è più ivi residente o non lo è mai stato (c.d. cittadinanza per nascita);
b) sia in possesso della “Green Card”, rilasciata dall’“Immi– gration and Naturalization Service”;
c) abbia soggiornato negli USA per il seguente periodo minimo:
• 31 giorni nell’anno di riferimento e,
• 183 giorni nell’arco temporale di un triennio, calcolati computando:
• interamente i giorni di presenza nell’anno di riferimento;
• un terzo dei giorni di presenza dell’anno precedente;
• un sesto dei giorni di presenza per il secondo anno precedente.
Ai fini del computo dei giorni di cui sopra, non si considerano i giorni in cui il soggetto ha soggiornato in qualità di:
a) insegnante che ha soggiornato temporaneamente negli Stati Uniti se in possesso di una visa del tipo “J” o “Q”;
b) studente che ha soggiornato temporaneamente negli Stati Uniti se in possesso di una visa del tipo “J”, “Q”, “F” o “M”;
c) soggetto che ha soggiornato temporaneamente negli Stati Uniti a seguito di incarichi governativi presso ad esempio ambasciate, consolati ed organizzazioni internazionali;
d) coniuge o figlio non sposato di età inferiore ai 21 anni di una delle persone descritte nei punti precedenti;
e) atleta temporaneamente presente negli Stati Uniti per presenziare ad eventi sportivi caritatevoli.
Revoca della proposta contrattuale
Diritto del Contraente di revocare la propria proposta contrattuale prima del perfezionamento del contratto.
È possibile esercitare tale diritto per tutto il periodo ante– cedente alla conclusione del contratto.
Riscatto parziale
Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.
Riscatto parziale programmato
Si tratta dell’opzione contrattuale, cui il Cliente può aderire solo in fase di sottoscrizione del contratto, che permette al Cliente stesso di ricevere annualmente un importo pari ad una
percentuale del totale dei premi versati (Premio Unico Inziale
+ eventuali aggiuntivi).
Riscatto totale
Diritto del Contraente di interrompere in ogni momento il contratto e riscuotere il valore di riscatto. È possibile esercitare tale diritto dopo che siano trascorsi almeno dodici mesi dalla data di decorrenza del contratto.
Riserva matematica
Importo che deve essere accantonato dalla Società per fare fronte agli impegni assunti contrattualmente nei confronti dell’Assicurato. La legge impone alla Società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
Società
ERGO Previdenza S.p.A., con la quale viene stipulato il contratto.
TIN/SSN
Il Taxpayer Identification Number (TIN) è un codice iden– tificativo del contribuente finalizzato all’assolvimento degli adempimenti tributari a questo riconducibili. Esso può essere assegnato dalla Social Security Administration (come il SSN sotto definito) o dall’IRS.
Il Social Security Nubmer (SSN) è un codice di nove cifre atto ad identificare in modo univoco una persona fisica per scopi previdenziali e fiscali.
Adalilnevigarae atlola DMireozidon.eEdiPER0GO0P4revidenza S.p.A.
Relazione del medico curante circa la malattia che ha causato il decesso dell’Assicurato
Assicurato Codice Fiscale
1. Cognome e nome dell’Assicurato defunto
2. Data di nascita Professione
3. Stato civile Data della morte Luogo del decesso: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx o casa di cura altro
4. Quale malattia ha causato il decesso dell’Assicurato?
È stata disposta autopsia: Sì No Tale malattia è da ritenersi complicanza di altra patologia? Sì No
Se sì quale?
5. Quando ha iniziato a curarlo per detta malattia?
6. Quali sintomi presentava il malato?
7. In base ai sintomi osservati ed ai dati anamnestici, a quale data doveva, presumibilmente, riportarsi l’insorgere della malattia?
8. Esistevano condizioni patologiche preesistenti all’ultima malattia? Quali? A che data risalivano?
9. Esiste un nesso causale diretto o indiretto fra la malattia che ha provocato la morte e le precedenti condizioni patologiche del soggetto? Sì No
Se sì quale?
O queste ultime ne hanno solamente aggravato il decorso? Sì No
10. Lei ritiene che avrebbero potuto, da sole, provocare la morte? Sì No
11. La malattia che ha causato il decesso ha necessitato di precedenti ricoveri in ospedale o in clinica? Sì No
12. Se la diagnosi dell’ultima malattia fu confermata da altri medici, indicarne nome, cognome, residenza, epoca in cui furono consultati.
13. La diagnosi clinica dell’ultima malattia è stata convalidata da accertamenti radiografici ed operatori? Sì No
Dove? Quando?
14. Lei era il medico abituale dell’Assicurato? Sì No
Diversamente, quale medico lo curava precedentemente? Quali erano i medici della famiglia?
15. A suo giudizio, l’Assicurato conosceva la natura della malattia che ne ha causato il decesso? Sì No
O quanto meno, ritiene presumibile che la conoscesse e perché?
16. Ha mai curato l’Assicurato per patologie che necessitavano l’assunzione di farmaci? Sì No
Se sì, quali e da quando?
17. Quali altre notizie ed informazioni può aggiungere?
Luogo e data Il medico curante (timbro e firma)
Domicilio
Adalilnevigarae atlola DMireozidon.eEdiPER1GO0P2revidenza S.p.A.
Richiesta relativa alla Polizza N° Contraente/Richiedente Codice Fiscale
Il sottoscritto Contraente richiede il riscatto della polizza suindicata.
Comunica altresì che l’ultima quietanza di premio pagata è quella relativa alla scadenza del
.
Dichiara di essere consapevole e di accettare che, dalla data della presente richiesta di riscatto, deve intendersi cessata a tutti gli effetti ogni copertura assicurativa.
Luogo
Data
Il Contraente
Visto del Vincolatario (quando esiste un vincolo)
Per l’autenticazione della firma l’Agente (solo in caso di consegna della presente richiesta in Agenzia)
Documentazione da allegare alla presente richiesta:
1. originale della polizza (no fotocopia, no proposta); in caso di smarrimento, autocertificazione in merito;
2. fotocopia fronte/retro della carta di identità, o di un altro documento, in corso di validità;
3. Mod. EP 009 (Legge Privacy) solo per contratti stipulati anteriormente al 1° maggio 1998;
4. Mod. EP 015 (modalità di pagamento).
5. Certificato di esistenza in vita dell’Assicurato, qualora quest’ultimo sia diverso dal Contraente, avente data pari o successiva alla data di richiesta di riscatto. Altrimenti autocertificazione dell’Assicurato di esistenza in vita unitamente alla fotocopia della carta d’identità dello stesso.
Richiesta di liquidazione per riscatto
Richiesta di liquidazione per sinistro - Denuncia di morte dell’Assicurato
La presente a scopo di denuncia dell’avvenuto decesso in data Sig./ra
a causa di
dell’Assicurato della polizza vita n.
.
Comunica altresì che l’ultima quietanza di premio pagata è quella relativa alla scadenza del .
Documentazione da allegare alla presente richiesta:
1. originale della polizza (no fotocopia, no proposta); in caso di smarrimento, autocertificazione in merito;
2. certificato di morte sul quale sia indicata anche la data di nascita dell’Assicurato;
3. Mod. EP 009 (Legge Privacy) sottoscritto da tutti i Beneficiari;
4. atto notorio in copia autentica oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, dalla quale risulti che l’Assicurato è deceduto senza lasciare testamento e nella quale siano indicati gli eredi legittimi (nel caso in cui l’Assicurato sia deceduto intestato, copia del testamento pubblicato a norma di legge);
5. nel caso in cui tra i beneficiari del contratto fossero presenti soggetti minorenni o incapaci verrà richiesta,verificato il diritto all’indennizzo (determinato correttamente il capitale da liquidare, ed in particolare la quota dello stesso spettante a predetti soggetti), copia autentica del Decreto del Giudice Tutelare con il quale si autorizza la riscossione della quota destinata ai beneficiari minorenni o incapaci;
6. fotocopia fronte/retro della carta d’identità dei Beneficiari, o di altro documento, in corso di validità;
7. Mod. EP 015 (modalità di pagamento).
L’ulteriore seguente documentazione occorre solamente per le tariffe miste, temporanee caso morte, termine fisso e a vita intera.
Se il decesso è conseguente a malattia, la Società necessita ricevere:
• relazione del medico curante da redigersi sul Mod. EP 004;
• referto autoptico;
• copia autenticata della cartella clinica relativa al primo ricovero, in occasione del quale venne posta diagnosi della malattia che condusse al decesso dell’Assicurato;
• copia autenticata della cartella clinica dell’ultimo ricovero;
• lettera di dimissioni relative ad altri eventuali ricoveri.
Altrimenti, se il decesso è avvenuto per infortunio od incidente stradale, occorrono:
• copia del referto autoptico e dell’esame alcoolimetrico (in caso di mancata disposizione da parte dell’Autorità competente allegare documento attestante la mancata esecuzione);
• verbale dell’Autorità giudiziaria che ha rilevato la dinamica del sinistro, nonché estratto del registro degli atti penali recante l’indicazione dell’ipotesi di reato per la quale sia stato richiesto il rinvio a giudizio.
Luogo Data
Nome e cognome del Richiedente Xxxxxxxxx del Richiedente
Firma del Richiedente Per l’autenticazione della firma l’Agente (solo in caso di consegna della presente richiesta in Agenzia)
ERGO investimento relax - Persona Fisica
Modulo di Proposta
Proposta n°
1. Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto
Profilo personale
Tipo attività/contratto
Dipendente/subordinato con contratto a tempo indeterminato Pensionato Imprenditore/autonomo/libero professionista Occupato con contratto atipico (temporaneo, a progetto, stagionale, interinale) Non occupato/studente/casalinga
Nucleo familiare
Celibe/Nubile Coniugato/a Separato/a-Divorziato/a Vedovo/a
Informazioni sui soggetti da tutelare
Presenza di eventuali soggetti da tutelare (carichi familiari o altri soggetti): Sì No
Situazione assicurativa attuale (indicare la tipologia di copertura contrattuale)
Protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità, malattie gravi, LTC, infortuni) Nessuna copertura assicurativa Risparmio/Investimento Unit Linked/Index Linked Previdenza/Pensione complementare
Situazione finanziaria
Capacità di risparmio netto annuo
Fino a euro 5.000 Da euro 5.000 a euro 15.000 Oltre euro 15.000
Patrimonio disponibile
La disponibilità economica ad un eventuale investimento è di euro
Fascia di reddito annuo del Contraente
Fino a euro 2.500 Da euro 2.501 a euro 20.000 Da euro 20.001 a euro 50.000
Da euro 50.001 a euro 100.000 Da euro 100.001 a euro 250.000 Oltre euro 250.000
Obiettivi del contratto
Obiettivi assicurativi-previdenziali
Protezione assicurativa di rischio (morte, invalidità, malattie gravi, LTC, infortuni) Risparmio/Investimento con protezione del capitale Risparmio/Investimento correlato all’andamento dei mercati finanziari (Unit/Index) Previdenza/Pensione complementare
Orizzonte temporale
Breve (<5 anni) Medio (5-10 anni) Xxxxx (>10 anni)
Probabilità di aver bisogno dei risparmi nei primi anni del contratto
Bassa Alta
Propensione al rischio/Aspettative di rendimento
Xxxxx (Non sono disposto ad accettare oscillazioni del valore del mio investimento nel tempo e di conseguenza accetto rendimenti modesti e/o con protezione del capitale)
Media (Sono disposto ad accettare oscillazioni modeste del valore del mio investimento nel corso della durata del contratto e di conseguenza accetto probabili rendimenti medi a scadenza del contratto o al termine dell’orizzonte temporale consigliato)
Xxxx (sono disposto ad accettare possibili forti oscillazioni del valore del mio investimento nell’ottica di massimizzarne la redditività nella consapevolezza che ciò comporta dei rischi)
Piano dei versamenti
Unico Periodico e libero Periodico e prestabilito
La presente copia è compilabile solamente in modo informatico.
2. Dichiarazione di volontà di acquisto in caso di non adeguatezza
Da sottoscrivere SOLO SE il contratto, sulla base delle risposte fornite o meno dal cliente o sulla base di altre informazioni disponibili, non risultasse o potesse non risultare adeguato, ma vi è comunque la volontà di sottoscriverlo.
Dichiaro di essere stato informato dal qui presente intermediario dei motivi per i quali, sulla base delle informazioni da me fornite e di eventuali altre informazioni disponibili, la proposta assicurativa non risulti o possa non risultare adeguata alle mie esigenze assicurative.
Motivi dell’inadeguatezza
Tipologia contrattuale non compatibile con l’assenza di carichi familiari o soggetti da tutelare
Tipologia contrattuale non compatibile con un’alta probabilità di aver bisogno dei risparmi nei primi anni del contratto Contratto non conforme alla tipologia di rischio indicata o all’obiettivo assicurativo
Durata contrattuale non conforme all’orizzonte temporale richiesto
Profilo personale e situazione finanziaria non compatibile con il piano dei versamenti e con la capacità di risparmio
Firma leggibile dell’Intermediario
Firma leggibile del Contraente
Codice Intermediario
Cognome e Nome
3. Dati Intermediario
4. Dati Contraente
Cognome e Nome Codice Fiscale
Numero documento valido Tipo documento Data rilascio Data scadenza
Ente e luogo di rilascio Prov.
Nazione di nascita Luogo di nascita Prov.
Maschio
Femmina
SI NO
Data di nascita Età Sesso Persona politicamente esposta
Attività economica Settore Ramo/Gruppo Sottogruppo
Professione TAE (Tipo Attività Economica)
Indirizzo di residenza in Italia
CAP Località Prov.
Via
Cellulare (se estero indicare prefisso internazionale ) Email
Dati relativi alla cittadinanza
Paese di cittadinanza Paese di seconda cittadinanza (se presente)
Indirizzo di residenza estero (Stato, città e provincia)
Indirizzo di Fermo Posta C/O estero
Indirizzo di corrispondenza estero (Stato, città e provincia)
Indirizzo al quale inviare la corrispondenza e ogni comunicazione relativa al contratto destinata al Contraente
CAP Località Prov. Paese
Via
5. Dati Assicurando (solo se diverso dal Contraente)
Si tratta di polizza per conto altrui? Si NO
Se Sì, esiste una relazione di parentela o affinità tra Titolare effettivo e Contraente? Si NO
Cognome e Nome Codice Fiscale
Numero documento valido Tipo documento Data rilascio Data scadenza
Ente e luogo di rilascio Prov.
Luogo di nascita Prov. Data di nascita
Maschio
Femmina
SI NO
Età Sesso Paese di cittadinanza Persona politicamente esposta
Attività economica Settore Ramo/Gruppo Sottogruppo
Professione
Indirizzo di residenza in Italia
CAP Località Prov.
Via
Cellulare Email
6. Dati Soggetto pagatore/esecutore* (solo per incassi superiori a euro 5.000,00)
Il Soggetto pagatore/esecutore è:
Contraente
Coniuge/Parente
Delegato/Procuratore
Assicurando
Cognome e Nome
Codice Fiscale
Numero documento valido
Tipo documento
Data rilascio
Data scadenza
Ente e luogo di rilascio
Prov.
Maschio
Sesso
Femmina
SI
NO
Luogo di nascita
Prov.
Data di nascita
Età
Persona politicamente esposta
Attività economica
Settore
Ramo/Gruppo Sottogruppo
Professione
CAP
Località
Prov.
Via
Cellulare
* L’esecutore è il soggetto delegato ad operare in nome e per conto del Contraente o a cui siano comunque conferiti poteri di rappresentanza che gli consentano di operare in nome e per conto del Contraente.
7. Beneficiari
In caso di morte
Legame di parentela/ affinità con Contraente
8. Prestazioni e modalità di pagamento
Denominazione Tariffa Codice Tariffa
Premio Decorrenza Capitale assicurato
Riscatto programmato (attivabile solo se il premio versato è almeno pari a 20.000 euro)
Coordinate bancarie del Contraente (per la liquidazione dei riscatti programmati)
2% 3%
IBAN
Istituto di credito
Modalità di pagamento del premio
Origine dei fondi del Contraente o Soggetto pagatore/esecutore:
Reddito da Lavoro dipendente Rendita mobiliare
Operazioni/rendite da Immobili
Reddito da Lavoro autonomo Reddito da Impresa
Disinvestimento
Vincita
Scudo fiscale
Eredità/donazione/lasciato
Cliente reddituario da precedente occupazione/pensione
Investimento di fondi da liquidazione sinistro danni
Altro
Il sottoscritto Contraente si impegna a pagare il premio di perfezionamento del contratto, annuale o frazionato, direttamente o tramite altro soggetto (“Soggetto pagatore/esecutore”) mediante:
SEPA Credit Transfer (ex bonifico) su C/C intestato a ERGO Previdenza S.p.A.
Ordinante (solo nel caso di importo superiore a euro 5.000,00)
IBAN
SDD ONE OFF (in questo caso è necessario compilare la successiva Sezione “9. Mandato per addebito diretto SEPA ONE OFF”) sistemi di pagamento elettronici, ove disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente
l’importo versato dal Contraente deriva da una o più polizze ERGO Previdenza o Bayerische Vita liquidate per scadenza o da altre prestazioni (cedola, prestazione
caso morte):
Polizza n.
Data di liquidazione
Polizza n.
Data di liquidazione
Polizza n.
Data di liquidazione
reinvestimento diretto di prestazione a scadenza o altra prestazione (cedola, prestazione caso morte) non ancora liquidate sul C/C del Cliente Il sottoscritto Contraente, titolare della/e polizza/e sotto indicata/e:
Polizza n. | Data di scadenza/prestazione | Contraente | Assicurato | ||
Polizza n. | Data di scadenza/prestazione | Contraente | Assicurato | ||
Polizza n. | Data di scadenza/prestazione | Contraente | Assicurato |
richiede che la/e prestazione/i maturata/e in capo alla/e medesima/e venga/ano reinvestita/e nel prodotto ERGO investimento relax, per l’importo sopra indicato, al netto delle ritenute di legge, e che venga bonificato l’eventuale importo residuo utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Istituto di Credito IBAN
SWIFT BIC (solo per conti correnti esteri)
Intestatario del C/C (se il conto è cointestato, indicare i nominativi di entrambi i Cointestatari)
continua
Relazione tra il Contraente della vecchia polizza e l’Intestatario del conto corrente:
Coincidono Intestatario del conto corrente legato da rapporti di parentela o di affinità con il Contraente della vecchia polizza Altro
Dati Intestatario del conto corrente
Cognome e Nome Codice Fiscale
Numero documento valido Tipo documento Data rilascio Data scadenza
Ente e luogo di rilascio Prov.
Maschio
Femmina
SI NO
Luogo di nascita Prov. Data di nascita Età Sesso Persona politicamente esposta
Indirizzo di residenza in Italia
CAP Località Prov.
Via
Dati relativi alla cittadinanza
Cittadinanza Seconda cittadinanza (se presente)
Indirizzo di residenza estero (Stato, città e provincia)
Indirizzo di Fermo Posta C/O estero
Indirizzo di corrispondenza estero (Stato, città e provincia)
1. Residenza Fiscale dell’Intestatario del conto corrente
1.1 L’intestatario del conto corrente dichiara di essere residente ai fini fiscali in Italia? SI NO
Stato Residenza Fiscale Città Residenza Fiscale Provincia Fiscale
1.2 L’intestatario del conto corrente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
2. Dichiarazione di unica residenza fiscale
L’intestatario del conto corrente è residente ai fini fiscali esclusivamente nello stato indicato al punto 1? SI NO
Nota: si ricorda che un individuo nato negli Stati Uniti o che ha acquisito a diverso titolo la cittadinanza statunitense è considerato, ai fini della normativa FATCA, residente ai fini fiscali negli U.S., fatto salvo il caso in cui venga presentata e allegata alla presente autodichiarazione copia del Certificate of Loss of Nationality rilasciato dal Bureau of Consular Affairs degli Stati Uniti oppure una dichiarazione da cui risultino le motivazioni per le quali il certificato di rinuncia alla cittadinanza statunitense non è disponibile, o le motivazioni che hanno impedito l’attribuzione della cittadinanza statunitense al momento della nascita.
continua
3.Informazioni Relative alla residenza fiscale aggiuntiva
L’intestatario del conto corrente dichiara di essere fiscalmente residente, oltre allo stato dichiarato al punto 1) nelle seguenti nazioni delle quali rilascia il codice fiscale o fornisce opportuna spiegazione in caso di sua assenza:
Stato 1 Città 1 Provincia 1
L’intestatario del conto corrente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
Stato 2 Città 2 Provincia 2 L’intestatario del conto corrente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
Stato 3 Città 3 Provincia 3 L’intestatario del conto corrente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
4.Firma
Il/La sottoscritto/a Intestatario del conto corrente dichiara che le informazioni fornite corrispondono al vero e sono corrette e complete.
Il/La sottoscritto/a Intestatario del conto corrente si impegna a comunicare a ERGO Previdenza S.p.A. eventuali modifiche alle informazioni fornite in sede di sottoscrizione del seguente modulo entro 30 giorni dalla relativa circostanza che ne ha determinato la modifica.
Il/La sottoscritto/a Intestatario del conto corrente si impegna altresì a fornire entro 30 giorni una nuova autocertificazione qualora le informazioni contenute nella presente dichiarazione diventino incorrette.
Luogo Data Firma leggibile dell’Intestatario del conto corrente
Firma leggibile del Contraente Firma leggibile del Contraente della vecchia polizza
9. Mandato per addebito diretto SEPA ONE OFF
Riferimento del Mandato
La sottoscrizione del presente mandato comporta:
A) l’autorizzazione a ERGO Previdenza S.p.A. a richiedere all’Istituto di Credito del Debitore l’addebito del suo conto e
B) l’autorizzazione all’Istituto di Credito del Debitore di procedere a tale addebito conformemente alle disposizioni impartite da ERGO Previdenza S.p.A..
Il Debitore ha diritto di ottenere il rimborso dal proprio Istituto di Credito secondo gli accordi ed alle condizioni che regolano il rapporto con quest’ultima. Se del caso, il rimborso deve essere richiesto nel termine di 8 settimane a decorrere dalla data di addebito in conto.
Nome del Debitore
Cognome e Nome del Debitore
Indirizzo
Via/P.zza/X.xx/Xxxxx/Xxxxxx e numero civico
Codice Postale - Località
Indicare CAP - Località e Provincia
Paese
Paese
Conto di Addebito
Indicare l’IBAN del titolare del conto di pagamento
SWIFT BIC*
Presso l’Istituto di Credito: indicare il codice SWIFT (BIC)
Codice Fiscale
IT86ZZZ0000003370580155
Inserire il Codice Fiscale
Codice identificativo del Creditore
Creditor Identifier
Xxx Xxxxxxx 00
00000
Xxxxxx
Xxxxxx
Indirizzo CAP Località Paese
Singolo addebito
Tipo di pagamento
Note:
I diritti del sottoscrittore del presente mandato sono indicati nella documentazione ottenibile dal proprio Istituto di Credito.
Si precisa che la comunicazione riguardante la prenotifica dell'operazione di addebito del pagamento del premio di perfezionamento tramite addebito diretto SEPA ONE OFF verrà inviata al Debitore entro 3 giorni lavorativi precedenti la data di effettivo addebito sul Conto Corrente del Debitore stesso.
* Da utilizzare solo per conti correnti esteri.
Luogo Data Firma leggibile del Debitore
10. Dichiarazioni del Contraente
Il sottoscritto Contraente dichiara di aver ricevuto a mezzo email, prima della sottoscrizione della proposta, copia del fascicolo informativo Modello EPL888/fascEInvRel/gen2017, composto da scheda sintetica, nota informativa, condizioni di assicurazione, glossario e facsimile della presente proposta.
Firma leggibile del Contraente
Il sottoscritto Contraente dichiara di aver ricevuto a mezzo email, prima della sottoscrizione della proposta, copia del documento “Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli Intermediari sono tenuti nei confronti dei Contraenti” conforme al modello 7A del Regolamento ISVAP 5/2006 e copia del documento “Informazioni da rendere al Contraente prima della sottoscrizione della proposta” conforme al modello 7B del Regolamento ISVAP 5/2006.
Firma leggibile del Contraente
Il sottoscritto Contraente dichiara, ai fini del D.lgs. 231/2007, consapevole della responsabilità penale derivante da mendaci affermazioni in tal sede, che i dati riportati nella presente proposta di assicurazione corrispondono al vero ed altresì dichiara di aver fornito ogni informazione di cui è a conoscenza.
Firma leggibile del Contraente
In conformità con quanto previsto dal D.lgs. 231/07 Art. 23 comma 1-bis, nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica, relativamente a rapporti continuativi in fase di apertura oppure già in essere, la Compagnia applica l’obbligo di astensione nel primo caso non procedendo con l’apertura del rapporto e nel secondo caso restituendo al Cliente i fondi, gli strumenti e le altre disponibilità finanziarie di spettanza, liquidandone il relativo importo tramite SEPA Credit Transfer (bonifico) su un Conto Corrente bancario indicato dal cliente stesso.
A - Io sottoscritto dichiaro di essere a conoscenza della facoltà di revocare la presente proposta nonché di recedere dal contratto in base a quanto previsto dallo specifico Articolo delle condizioni di assicurazione; in caso di recesso il premio corrisposto sarà rimborsato al netto delle spese di emissione effettivamente sostenute, di importo compreso fra un minimo di € 15 ad un massimo di € 50 (variabile in funzione della scelta di attivare o meno l'opzione riscatti programmati ed in funzione dell'importo versato sulla polizza).
B - Io sottoscritto dichiaro di aver preso visione dell’articolo delle condizioni di assicurazione regolante la modalità di conclusione del contratto. Ove la Società dovesse, invece, essere indotta a rinviare o rifiutare l’assicurazione, non sarà tenuta ad indicare i motivi delle proprie decisioni. In ogni caso la presente proposta e gli eventuali allegati rimarranno presso la Società che non avrà obbligo di restituzione. L’importo corrisposto contestualmente alla sottoscrizione della presente proposta avrà valore di deposito fino al momento della accettazione da parte della Società. In mancanza di accettazione per motivi di carattere sanitario, la proposta decadrà automaticamente e la Società - entro 30 giorni dal ricevimento della stessa - ne darà comunicazione per iscritto e restituirà contestualmente quanto versato;
C - Io sottoscritto dichiaro di essere consapevole che l’Art. 1924 del Codice Civile obbliga il Contraente al pagamento del premio relativo al primo anno di assicurazione e che, ai sensi dell’Art. 1326 del Codice Civile, il contratto si intenderà concluso nel momento in cui sarà stata comunicata l’accettazione della proposta, mediante ricezione della lettera di conferma della copertura assicurativa o dell’originale di polizza emesso dalla Società;
D - Io sottoscritto dichiaro inoltre di aver fornito le informazioni richiestemi dall'intermediario ai fini della valutazione dell'adeguatezza della presente proposta.
Firma leggibile del Contraente
continua
Il sottoscritto Contraente approva specificamente ai sensi dell’Art. 1341 del Codice Civile, quanto segue:
- dichiarazioni di cui al punto B sopra riportato;
-- Condizioni di assicurazione: Art. 6 - Il premio; Art. 8 - Costi di emissione e caricamenti: Art. 12 - Riscatto.
Firma leggibile del Contraente
11. Dichiarazioni dell’Assicurando
Ai sensi dell’Art. 1919 del Codice Civile l’Assicurando presta il proprio consenso alla conclusione del presente contatto sulla propria vita.
Io sottoscritto Assicurato:
- ACCONSENTO all'invio in formato elettronico ai recapiti (cellulare e email) indicati nella presente proposta, della documentazione precontrattuale, contrattuale e delle comunicazioni in corso di rapporto, in relazione a tutti i contratti in essere con la Società, anche dal rispettivo intermediario della società;
- DICHIARO di essere stato informato che tale consenso è facoltativo, ma necessario con riferimento alla sottoscrizione con firma grafometrica, e revocabile, anche tramite mail, in qualsiasi momento.
Firma leggibile dell’Assicurando
12. Dichiarazioni di Residenza Fiscale
1. Residenza Fiscale Contraente
1.1 Il contraente dichiara di essere residente ai fini fiscali in Italia? SI NO
Stato Residenza Fiscale Città Residenza Fiscale Provincia Fiscale
1.2 Il contraente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
2. Dichiarazione di unica residenza fiscale
Il contraente è residente ai fini fiscali esclusivamente nello stato indicato al punto 1? SI NO
Nota: si ricorda che un individuo nato negli Stati Uniti o che ha acquisito a diverso titolo la cittadinanza statunitense è considerato, ai fini della normativa FATCA, residente ai fini fiscali negli U.S., fatto salvo il caso in cui venga presentata e allegata alla presente autodichiarazione copia del Certificate of Loss of Nationality rilasciato dal Bureau of Consular Affairs degli Stati Uniti oppure una dichiarazione da cui risultino le motivazioni per le quali il certificato di rinuncia alla cittadinanza statunitense non è disponibile, o le motivazioni che hanno impedito l’attribuzione della cittadinanza statunitense al momento della nascita.
3.Informazioni Relative alla residenza fiscale aggiuntiva
Il contraente dichiara di essere fiscalmente residente, oltre allo stato dichiarato al punto 1) nelle seguenti nazioni delle quali rilascia il codice fiscale o fornisce opportuna spiegazione in caso di sua assenza:
Stato 1 Città 1 Provincia 1 Il contraente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
Stato 2 Città 2 Provincia 2 Il contraente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
Stato 3 Città 3 Provincia 3
Il contraente è in possesso del CF estero ? SI NO La giurisdizione non rilascia CF estero
CF estero (TIN, SSN, ALTRO)
continua
4.Firma
Il/La sottoscritto/a Contraente dichiara che le informazioni fornite corrispondono al vero e sono corrette e complete.
Il/La sottoscritto/a Contraente si impegna a comunicare a ERGO Previdenza S.p.A. eventuali modifiche alle informazioni fornite in sede di sottoscrizione del seguente modulo entro 30 giorni dalla relativa circostanza che ne ha determinato la modifica.
Il/La sottoscritto/a Contraente si impegna altresì a fornire entro 30 giorni una nuova autocertificazione qualora le informazioni contenute nella presente dichiarazione diventino incorrette.
Luogo
Data
Firma leggibile del Contraente
13. Certificato di esistenza in vita o Autocertificazione dell’Assicurato vecchia polizza
14a. Documento identificativo dell’Assicurato vecchia polizza - fronte
14b. Documento identificativo dell’Assicurato vecchia polizza - retro
Dichiarazioni ai fini antiriciclaggio
Codice Intermediario Numero Proposta
Modalità di svolgimento dell’operazione
In presenza del Contraente In presenza del solo Soggetto pagatore/esecutore In presenza di entrambi
Comportamento tenuto dal Cliente nell’instaurazione del rapporto continuativo
Normale Riluttante a fornire le informazioni
Il cliente intende operare con modalità non usuali Coinvolgimento di soggetti terzi senza apparente giustificazione
Compatibilità del rapporto con la capacità economica del cliente
Polizza compatibile con la capacità economica/patrimoniale del cliente Polizza non compatibile con la capacità economica/patrimoniale del cliente
Io sottoscritto
Cognome e Nome
Intermediario di ERGO Previdenza S.p.A. dichiaro che le informazioni contenute nel presente modulo sono state rese dal Cliente in mia presenza e corrispondono a quanto da lui dichiarato e da me verificato.
Luogo Data Firma leggibile dell’Intermediario
Mod. EPL 888 - 01/2017
ERGO Previdenza
Sede e direzione generale
Xxx Xxxxxxx 00 • 00000 Xxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
ERGO Previdenza S.p.A. • Società per Azioni a socio unico. Capitale Sociale € 90.000.000 i.v. Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni sulla vita con decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 6/4/1992 (G.U. 10/4/1992 N°85).
N° Registro Imprese di Milano e Codice Fiscale 03735041000. Partita IVA N° 10637370155. Iscritta alla Sez. 1 Albo Imprese IVASS al n. 1.00104 ed appartenente al Gruppo Assicurativo Flavia iscritto in Albo Gruppi IVASS al n. 053.
Società soggetta a direzione e coordinamento di Phlavia Investimenti S.p.A.