INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Prefazione VII
Gli autori IX
Parte Prima I CONSORZI
Capitolo I
I CONSORZI E L’ATTIVITÀ NOTARILE
di Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Il contratto di consorzio: la costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3. Le modificazioni del contratto e lo scioglimento del consorzio 12
4. La trasformazione del consorzio 15
5. Il consorzio come parte dell’atto 19
Capitolo II
STRUTTURA E FUNZIONE DEL FENOMENO CONSORTILE
di Xxxxxxxx De Xxxxxxx
1. Normativa di riferimento e struttura del consorzio 21
2. Struttura della società consortile 23
3. Funzione del consorzio 23
3.1. Tentativi comparativi e sistematici 23
3.2. L’evoluzione della funzione consortile 27
3.3. Prime conclusioni 29
Capitolo III
LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE DEL CONSORZIO
di Xxxx Xxxx Xxxxxxxx
1. Considerazioni generali: il rilievo della distinzione tra consorzi con attività meramente interna e consorzi con attività esterna 32
2. La natura di imprenditore 36
3. Il consorzio con attività esterna e la procedura fallimentare 43
4. Estensibilità al consorzio delle agevolazioni eventualmente previste per le imprese associate 43
5. Consorzio tra artigiani e privilegio ex art. 2751-bis c.c. 44
Capitolo IV
LA NATURA GIURIDICA DEL CONSORZIO
di ffmanuela Tamburrano
1. Alle origini del fenomeno consortile 47
2. La natura giuridica del consorzio 51
3. Caratteri e natura del contratto di consorzio 53
Capitolo V
I SOGGETTI DEL CONSORZIO
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Premessa 57
2. Il requisito soggettivo previsto dall’art. 2602 c.c. 58
3. La partecipazione a figure denominate “consortili” da parte di soggetti pubblici 61
4. I consorzi “misti” 63
5. Le recenti “aperture” in materia di consorzi fidi. Professionisti e scopo consortile 67
Capitolo VI
GLI OBBLIGHI DEI CONSORZIATI
di Xxxx Xxxx Xxxxxxxx
1. L’evoluzione della normativa 71
2. Gli obblighi nelle diverse tipologie consortili 74
3. L’analiticità nell’indicazione degli obblighi nel contratto 76
4. Il ruolo degli organi del consorzio nella determinazione degli obblighi . 77 5. I contributi 78
6. Confutazione della tesi tradizionale 81
7. L’inapplicabilità in via analogica dell’art. 2253 c.c. 83
8. I contributi in denaro nelle società consortili 85
9. I limiti della previsione di contributi in denaro 87
10. Introduzione e modifiche degli obblighi contributivi 89
Capitolo VII
L’OGGETTO DEL CONSORZIO
di Xxxxx Xxxxx
1. Il profilo oggettivo del consorzio e delle società consortili: l’oggetto, l’attività e lo scopo consortili 91
2. La disciplina applicabile all’oggetto consortile 93
3. L’oggetto del consorzio 98
4. L’oggetto delle società consortili 101
5. Il carattere esclusivo o prevalente dell’oggetto consortile 102
6. La natura imprenditoriale e commerciale dell’oggetto consortile 103
7. La modifica dell’oggetto consortile 104
8. La modifica dello scopo consortile 105
Capitolo VIII
IL CONTRATTO DI CONSORZIO
di ffliana Maggiano
1. Introduzione 106
2. Il contratto di consorzio, forma ed elementi essenziali 110
2.1. Gli elementi essenziali 113
2.2. Gli elementi non essenziali 115
2.3. Gli elementi lasciati alla libera determinazione dei consorziati 117
2.4. Il contenuto del contratto 117
3. Le modifiche del contratto 124
4. Pubblicità 125
5. Rappresentazione di un atto costitutivo di consorzio con attività esterna . 127
Capitolo IX
LO SCOPO CONSORTILE
di Xxxxxxx Xxxxxx
1. Lo scopo consortile: le società consortili 131
2. Oggetto sociale e scopo consortile 133
3. Lo scopo di lucro 134
Capitolo X
IL PATRIMONIO DEL CONSORZIO
di Xxxxxx Xxxxxxxxx
1. Individuazione del problema e piano dell’indagine 138
2. Fondo consortile e patrimonio netto: fattispecie e disciplina 143
3. L’abuso del potere di gestione come clausola generale del diritto dell’im-
presa 154
4. Conclusioni 167
Capitolo XI | ||
GLI ORGANI DEL CONSORZIO | ||
di Xxxxxx Xxxxxxxx | ||
1. | La governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 170 |
2. | L’Assemblea dei consorziati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 171 |
2.1. L’organo direttivo o esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 174 | |
2.2. La responsabilità degli organi preposti al consorzio . . . . . . . . . | 177 | |
3. | Il Collegio dei sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 179 |
Capitolo XII | ||
MODIFICA DEL CONTRATTO | ||
di Xxxxxxx Xxxxxxx | ||
1. | Regola unanimistica ed eccezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 181 |
2. | Le modifiche contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 182 |
2.1. Segue: la proroga del consorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 184 | |
2.2. Segue: lo scioglimento anticipato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 187 | |
3. | Modalità di formazione del consenso e metodo collegiale . . . . . . . . . | 188 |
4. | La forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 191 |
Capitolo XIII | ||
FORMA E CONTENUTO DEL CONTRATTO DI CONSORZIO | ||
di Xxxxxxx Xxxxx | ||
1. | Forma del contratto di consorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 192 |
2. | Elementi essenziali del contratto di consorzio . . . . . . . . . . . . . . . . | 193 |
3. | Elementi complementari del contratto di consorzio . . . . . . . . . . . . . | 195 |
Capitolo XIV | ||
DURATA DEL CONSORZIO | ||
di Xxxxxxx Xxxxx | ||
1. | La durata del consorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 197 |
Capitolo XV | ||
DELIBERAZIONI CONSORTILI | ||
di Xxxxxxxx Xxxx’Xxxx | ||
1. | L’organizzazione dei consorzi e le decisioni dei consorziati. L’inerenza dell’organizzazione corporativa alla struttura consortile. Le competenze decisionali dei consorziati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 199 |
2. | Le modalità di espressione della volontà dei consorziati . . . . . . . . . . | 204 |
3. | Il funzionamento dell’assemblea consortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 211 |
4. | L’invalidità delle deliberazioni consortili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 217 |
Capitolo XVI | ||
DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI NEI CONSORZI | ||
di Xxxxxxxx De Xxxxxxx | ||
1. | Distribuzione degli utili: inquadramento delle problematiche . . . . . . . | 225 |
2. | Le soluzioni proposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 226 |
2.1. Utili e consorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 226 | |
2.2. Utili e criteri distributivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 229 | |
2.3. Utili e ristorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 229 | |
2.4. Utili e società consortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 231 | |
Capitolo XVII | ||
RECESSO ED ESCLUSIONE | ||
di Xxxxxxx Xxxxxxx | ||
1. | Recesso ed esclusione dal consorzio tra ipotesi contrattuali e ipotesi “legali” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 234 |
2. | Accrescimento e diritto alla liquidazione della quota . . . . . . . . . . . . | 239 |
Capitolo XVIII | ||
TRASFERIMENTO D’AZIENDA | ||
di Xxxx Xxxx Xxxxxxxx | ||
1. | Qualifica del consorziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 241 |
2. | Attualità della qualifica del consorziato e partecipazione al consorzio del non imprenditore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 243 |
3. | Il trasferimento della partecipazione al consorzio . . . . . . . . . . . . . . | 247 |
4. | Il trasferimento dell’azienda del consorziato . . . . . . . . . . . . . . . . . | 248 |
5. | Il patto contrario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 249 |
Capitolo XIX | ||
CAUSE DI SCIOGLIMENTO | ||
di Xxxxxxx Xxxxx | ||
1. | Cause di scioglimento del rapporto consortile . . . . . . . . . . . . . . . . | 253 |
Capitolo XX | ||
I CONSORZI AD ATTIVITÀ ESTERNA | ||
di Xxxxx Xxxxxx Xxxxx | ||
1. | La distinzione tra consorzi ad attività interna e consorzi ad attività esterna . . | 257 |
2. L’iscrizione nel registro delle imprese e l’efficacia della pubblicità prevista dall’art. 2612 c.c. Il consorzio irregolare 258
3. La rappresentanza del consorzio ad attività esterna 262
4. La costituzione del fondo consortile 264
5. L’autonomia patrimoniale del consorzio ad attività esterna e la responsa-
bilità patrimoniale per le obbligazioni assunte 266
6. La situazione patrimoniale del consorzio: funzione e struttura 269
Capitolo XXI
I CONSORZI AD ATTIVITÀ INTERNA
di Xxxxx Xxxxxx Xxxxx
1. La funzione dei consorzi ad attività interna e la disciplina ad essi applica-
bile 272
2. La forma del contratto consortile e le sue modificazioni ex art. 2607 c.c. 273
3. Il contenuto del contratto costitutivo del consorzio e le cause di nullità determinate dalla mancanza dei suoi elementi essenziali 276
4. La durata del consorzio e lo scioglimento del rapporto consortile limita- tamente ad un socio 279
5. I controlli sull’attività consortile e gli organi del consorzio 284
6. Il trasferimento di azienda e le cause di scioglimento del consorzio 287
Capitolo XXII
IL FONDO CONSORTILE
di Xxxxxx Xxxxxxxx
1. L’autonomia del fondo consortile 291
2. Gli elementi costitutivi del fondo consortile 294
3. La responsabilità del fondo consortile 297
Capitolo XXIII
CONSORZI INTERAZIENDALI, CONSORZI ANTICONCORRENZIALI E FIGURE AFFINI
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Tipologie di consorzi tra imprenditori 299
1.1. I consorzi anticoncorrenziali 300
1.2. I consorzi di cooperazione interaziendale 302
2. Il nomen iuris e le figure affini 310
3. Consorzio e associazione 312
4. Consorzio e contratti di rete 318
5. Consorzio, Joint venture e A.T.I. 325
6. Consorzi e Gruppo Europeo di Interesse Economico 332
Capitolo XXIV
LA CONCORRENZA ED I CONSORZI
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 339
2. La normativa antitrust 343
3. Le fattispecie vietate e i consorzi 349
3.1. Le intese 350
3.2. L’abuso di posizione dominante 356
3.3. Le concentrazioni 363
Capitolo XXV
FIGURE AFFINI
di Xxxxxx Xxxxxxxx
1. Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) 370
1.1. La Costituzione del GEIE 372
1.2. L’oggetto sociale 373
1.3. I conferimenti 373
1.4. I membri del GEIE 374
1.5. La sede dell’ente membro del GEIE 376
1.6. La nazionalità del GEIE 377
1.7. Il riconoscimento della personalità giuridica 378
1.8. Il GEIE ed il consorzio 379
2. Il contratto di rete 380
2.1. La tipizzazione normativa del contratto di rete 382
2.2. Gli elementi costitutivi 384
2.3. Gli elementi comuni e differenziali rispetto al consorzio 388
3. Associazioni temporanee di imprese 392
3.1. Analogie e differenze fra raggruppamenti temporanei ed il consor-
zio 395
Capitolo XXVI
I SEGNI DISTINTIVI NEI CONSORZI E NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. I segni distintivi nei consorzi 398
2. Il marchio del consorzio 400
3. Un caso particolare: Made in Italy e Italian Quality 414
Parte Seconda
PROFILI FISCALI DEI CONSORZI
Capitolo I
L’IVA RIGUARDANTE I CONSORZI
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La soggettività ai fini IVA 421
2. La tassazione dei contributi consortili 425
3. I consorzi che svolgono attività esterna 429
4. Le ipotesi di esenzione nelle prestazioni di servizi rese da un consorzio a favore dei consorziati 432
Capitolo II
LA FATTURAZIONE DEI CONSORZI
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La fatturazione dei contributi consortili 435
2. La fatturazione nei contratti di opere pubbliche 436
Capitolo III
STUDI DI SETTORE E CONSORZI
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Gli studi di settore tra cause di esclusione e di inapplicabilità 438
2. Inapplicabilità degli studi di settore ai consorzi 443
3. Studi di settore, questionari e consorzi 445
Capitolo IV
IL REVERSE CHARGE
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 447
2. Il reverse charge nelle prestazioni tra consorzi e consorziati: profilo appli-
cativo e presupposto soggettivo 449
3. L’efficacia temporale della nuova fattispecie di reverse charge 453
4. Considerazioni conclusive 455
Capitolo V
LE IMPOSTE DIRETTE NEI CONSORZI
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 457
2. La rilevanza tributaria nei contratti associativi: scopo mutualistico, causa consortile e soggettività passiva 458
3. L’IRES nei consorzi 461
4. L’IRAP nei consorzi 464
5. Rapporti tra società consortile ed imprese associate nelle imposte dirette . 466
Capitolo VI
L’IRES RIGUARDANTE I CONSORZI
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxx
1. Introduzione 470
2. La soggettività passiva IRES dei consorzi 471
2.1. Qualificazioni civilistiche e soggettività passiva IRES 472
2.2. La rilevanza “esterna” o “interna” dei consorzi 476
3. La distinzione dei consorzi in ragione della « commercialità » o meno dell’attività principale 478
4. La disciplina IRES dei consorzi « enti commerciali » 479
4.1. Finalità mutualistica e scopo di lucro 480
4.2. Il ribaltamento di costi e ricavi 483
4.3. Il trattamento fiscale di contributi e canoni consortili 485
5. La disciplina IRES dei consorzi « enti non commerciali » 487
6. Le agevolazioni fiscali ai consorzi 489
7. Profili di fiscalità internazionale 490
7.1. Norme interne 490
7.2. Convenzioni contro le doppie imposizioni 493
Capitolo VII
IL BILANCIO
di Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxx
1. Concetto e finalità del bilancio d’esercizio 497
2. I documenti di bilancio 499
3. Il bilancio dei consorzi tra imprese: profili generali 503
4. Il bilancio dei consorzi tra imprese: profili specifici 507
Capitolo VIII
LE AGEVOLAZIONI FISCALI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Introduzione 512
2. La l. 21 maggio 1981 n. 240 516
3. Consorzi per l’internazionalizzazione 521
4. Agevolazioni fiscali nell’IVA 524
Capitolo IX
L’ISCRIZIONE PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La dichiarazione di inizio attività dei consorzi 527
2. L’iscrizione dei consorzi all’anagrafe unica delle onlus 533
Capitolo X
L’ISCRIZIONE PRESSO IL REGISTRO IMPRESE
di Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx
1. La ragione dell’iscrizione nel registro dell’impresa dei soli consorzi con attività esterna 540
2. Presupposti e formalità dell’iscrizione nel registro dell’impresa dei consorzi
con attività esterna: l’art. 2612 c.c. 543
3. L’efficacia dichiarativa dell’iscrizione nel Registro delle imprese 546
4. Gli effetti della cancellazione dal registro dell’impresa di un consorzio . 548
Capitolo XI
IL VERSAMENTO DEL 25%
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Origini e diffusione del contratto di consorzio 554
2. La formazione del patrimonio sociale nei consorzi ad attività interna, nei consorzi ad attività esterna e nelle società consortili 557
3. I consorzi per l’internazionalizzazione e la l. 7 agosto 2012, n. 134: l’obbligo dell’integrale sottoscrizione e del versamento del 25% del fondo consortile 560
4. I contributi erogati per i consorzi per l’internazionalizzazione e il loro inquadramento fiscale 562
5. Conclusioni 564
Capitolo XII
IL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 566
2. I consorzi con attività interna 567
3. I consorzi con attività esterna e le società consortili 568
4. L’imposta di registro: lineamenti generali 570
5. L’imposta di registro sugli atti dei consorzi 572
6. Conferimento di beni mobili 573
7. Conferimento di beni immobili 573
8. Conferimento di azienda 574
9. Operazioni straordinarie 576
10. Consorzi onlus 579
11. Determinazione del valore dei conferimenti 580
Capitolo XIII
LA CONTABILITÀ ORDINARIA
di Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxx
1. Le finalità della contabilità aziendale 585
2. I profili soggettivi e oggettivi della contabilità 587
3. I libri contabili 590
4. L’organizzazione contabile dei consorzi tra imprese 592
Capitolo XIV
NORME TRIBUTARIE SULLA CONSERVAZIONE DEI LIBRI CONTABILI
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 601
2. I soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili 602
3. Le scritture contabili delle imprese commerciali, delle società e degli enti equiparati 603
4. Inventario e bilancio 608
5. Registro dei beni ammortizzabili 609
6. Scritture contabili delle imprese di allevamento e per le altre attività agricole 610
7. Scritture contabili degli enti non commerciali 611
8. Scritture contabili dei sostituti d’imposta 611
9. Tenuta e conservazione delle scritture contabili 612
Parte Terza
LE SOCIETÀ CONSORTILI
Capitolo I
LA DISCIPLINA APPLICABILE ALLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxx Xxxxxxx
1. Introduzione 615
2. L’art. 2615-ter c.c. 619
3. Cenni alla natura della società consortile 621
4. Il problema della disciplina applicabile: (i) le tesi della dottrina e della giurisprudenza 621
5. Il problema della disciplina applicabile: (ii) la applicazione automatica di norme societarie simili a quelle proprie del consorzio 624
6. Il problema della disciplina applicabile: (iii) i limiti della autonomia privata
nella redazione degli statuti 626
Capitolo II
NATURA DEL CONTRATTO DI SOCIETÀ CONSORTILE
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. La natura giuridica delle società consortili: consorzio in veste societaria o società con scopo di consorzio 631
2. Società consortili come società-consorzio e differenze dalle società-organo
del consorzio 640
Capitolo III
LA SOCIETÀ CONSORTILE IRREGOLARE DI FATTO
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx
1. Società irregolare e società di fatto 643
1.1. Segue: il principio della spendita del nome 645
1.2. Segue: llementi identificativi della fattispecie società di fatto 645
2. Società consortile di fatto e consorzio di fatto 647
3. La società consortile di fatto: elementi di qualificazione 652
4. Società consortile irregolare e consorzio irregolare 653
Capitolo IV
LO SCOPO CONSORTILE, LO SCOPO DI LUCRO E L’OGGETTO SOCIALE NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxx Xx Xxxxxxx
1. Le società consortili sono società con scopo di consorzio, e pertanto rientrano nel novero delle società tendenzialmente prive dello scopo di
lucro 655
2. In funzione dello scopo perseguito, possono essere consortili le società costituite secondo qualsiasi tipo previsto dall’ordinamento. Le società consortili non possono essere unipersonali 662
3. L’oggetto sociale 666
4. La mutualità consortile, caratterizzata dall’assenza di intento lucrativo, non impedisce in via residuale la produzione di utili (o la ritrazione di perdite) d’esercizio 676
5. L’attività concretamente svolta dalle società consortili. La rilevazione dei costi sostenuti per conto dei soci-consorziati e la loro reintegrazione
mediante l’erogazione dei contributi consortili 682
Capitolo V
I CONTRIBUTI IN DENARO NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 692
2. La deroga dell’art. 2615-ter c.c.: la natura del contributo in denaro 694
2.1. Contributi in conto capitale e in conto esercizio 697
3. Il contributo come corrispettivo 698
3.1. Il contributo come corrispettivo per l’attività resa dalla società consortile 698
3.2. Il contributo derivante da “rimborso spese documentate” 701
4. Conclusioni 703
Capitolo VI
I CONFERIMENTI
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx
1. La funzione del conferimento 705
2. Scopo consortile e modelli organizzativi societari 706
3. Il conferimento e le esigenze consortili 708
3.1. Segue: il principio della proporzionalità tra conferimento e quota di partecipazione 714
4. Partecipazione del socio ai servizi consortili e particolari categorie di azioni . 716 5. I diritti del socio: cenni 719
Capitolo VII
IL CAPITALE ED IL PATRIMONIO SOCIALE NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Le società consortili di capitali 720
2. Rapporti ed influenze tra disciplina societaria e disciplina consortile 724
3. I contributi consortili 726
4. Il capitale e il patrimonio nelle società di capitali 727
5. Il capitale e il patrimonio netto nelle società consortili 731
6. Capitale sociale e fondo consortile 734
Capitolo VIII
L’ASSEMBLEA
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx
1. I modelli organizzativi societari e l’organo assembleare 736
2. Il funzionamento dell’assemblea nei modelli organizzativi delle società con
scopo consortile aventi personalità giuridica: analisi di alcune fattispecie . 739 2.1. Segue: le quote decisionali 741
2.2. Segue: il voto capitario 744
2.3. Segue: le competenze dell’organo assembleare 746
Capitolo IX
I POTERI DI GOVERNANCE E LA GESTIONE DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx
1. I modelli organizzativi societari e l’organo amministrativo 754
1.1. Segue: la funzione gestoria nella società per azioni: cenni 755
1.2. Segue: la funzione gestoria nella società a responsabilità limitata:
cenni 758
2. Il funzionamento dell’organo amministrativo nelle società consortili: aspetti problematici 761
3. L’organo amministrativo e l’interesse consortile 763
3.1. Segue: il rapporto assemblea-amministratori 768
3.2. Segue: brevi considerazioni sulla responsabilità dell’organo gesto-
rio 769
Capitolo X
L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Inquadramento 771
2. Voto capitario 772
Capitolo XI
INGRESSO DI NUOVI SOCI
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Introduzione 780
2. Le condizioni di ammissione 783
3. Le modalità di ingresso di nuovi soci: il trasferimento della partecipazione sociale e l’aumento oneroso del capitale sociale 785
Capitolo XII
GLI OBBLIGHI DI NATURA CONSORTILE E LE PRESTAZIONI ACCESSORIE
di Xxxxxxxxxx Xxxxx
1. Natura giuridica 789
2. Differenze rispetto agli istituti di natura societaria quali i conferimenti e le prestazioni accessorie 790
3. Disciplina degli obblighi consortili e prevedibilità negli statuti sociali 792
3.1. Modificazione e successiva introduzione delle clausole istitutive
degli obblighi 794
4. Tipi di obbligazioni e obblighi nei diversi tipi consortili 795
5. Responsabilità per le obbligazioni sociali 796
6. Profili fallimentari 799
Capitolo XIII
RECESSO ED ESCLUSIONE DEL SOCIO
di ffnrico ffrasmo Xxxxxxxx
1. L’integrazione della disciplina normativa del recesso e dell’esclusione del
socio 801
2. Le cause legali di recesso e di esclusione del socio nel diritto societario . 805 2.1. Le cause legali di recesso 805
2.2. Le cause legali di esclusione 806
3. La disciplina del recesso e dell’esclusione del socio nel diritto dei consorzi 808
4. Le cause statutarie di recesso e di esclusione del socio nelle società consortili 810
5. La morte del socio 815
6. La liquidazione della quota sociale e l’accrescimento della quota consortile . 815
Capitolo XIV
DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 818
2. Gli utili della società consortile 819
3. La distribuzione degli utili 821
4. Le agevolazioni fiscali 823
5. Conclusioni 825
Capitolo XV
GLI ORGANI DELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxx Xxxxxx
1. Gli organi delle società consortili: ambito di trattazione e disciplina applicabile 826
2. L’organizzazione corporativa e lo scopo consortile 828
3. Gli organi sociali delle società consortili nei modelli organizzativi della società a responsabilità limitata e della società per azioni 830
4. Peculiarità della struttura organizzativa delle società consortili: il comitato tecnico-scientifico 836
5. Il collegio sindacale 837
Capitolo XVI
TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE
di Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Prime riflessioni sul trasferimento della partecipazione sociale nelle società consortili 841
2. Trasferimento della partecipazione sociale nelle società consortili in dipen-
denza di alienazione d’azienda 844
3. Trasferimento d’azienda e perdita della qualità di imprenditore 847
Capitolo XVII
LE SOCIETÀ CONSORTILI A PARTECIPAZIONE MISTA PUBBLICO-PRIVATA
di Xxxxxx Xxxxx
1. Tipologia di società consortili a partecipazione mista pubblico-privata esistenti alla data dell’entrata in vigore del d.lgs. 175/2016, tra legislazione speciale e prassi 849
2. Condizioni sostanziali di legittimità delle partecipazioni pubbliche in società consortili miste pubblico-private dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 175/2016 854
3. Le fonti della disciplina delle società consortili a partecipazione mista pubblico-privata dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 175/2016 862
Parte Quarta
PROFILI FISCALI DELLE SOCIETÀ CONSORTILI
Capitolo I
LA FORMAZIONE DELL’UTILE E SUA DISTRIBUZIONE
di Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxx
1. La possibilità di conseguire e distribuire utile da parte degli enti consortili
nella prospettiva fiscale 873
2. L’istituto del ristorno negli enti consortili 875
3. Note conclusive 885
Capitolo II
IMPOSIZIONE DIRETTA
di Xxxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Introduzione 886
2. Imposizione diretta 888
3. Gli orientamenti giurisprudenziali 890
3.1. Cass., ord. 13 ottobre 2017, n. 24102 890
3.2. Cass., ord. 6 settembre 2017, n. 20807 891
3.3. Cass., sent. 8 marzo 2017, n. 5907 891
3.4. Xxxx., sez. trib., sent. 6 marzo 2015, n. 4594 892
Capitolo III
IMPOSIZIONE INDIRETTA
di ffrnesto Xxxxx Xxxxxxxxx
1. Cenni introduttivi 893
2. La costituzione ed il conferimento di beni nel consorzio 894
3. La disciplina prevista dall’art. 4 del d.P.R. 131/1986 901
Capitolo IV
LE AGEVOLAZIONI FISCALI: LA LEGGE 21 MAGGIO 1981, N. 240
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 903
2. I soggetti agevolati 904
3. L’attività dei consorzi 906
4. I requisiti 907
5. La perdita dei requisiti 910
6. La sospensione d’imposta 911
7. Consorzi per il commercio estero 913
Parte Quinta
LE TIPOLOGIE DI CONSORZIO E DI SOCIETÀ CONSORTILI
Capitolo I
TIPOLOGIE CONSORTILI E RESPONSABILITÀ D’IMPRESA
di Xxxxx Xxxxx
1. L’impresa tradita: lo “Shareholder Value Model” 917
2. La fuga dalla responsabilità d’impresa 924
3. L’impresa del consorzio e gli spazi tipici di responsabilità: a) nelle opera-
zioni per conto dei singoli consorziati 930
3.1. Segue: b) nella liquidazione del consorziato uscente 938
3.2. Segue: c) nella liquidazione della società consortile con obbligo contributivo dei soci consorziati 945
Capitolo II
I CONSORZI TRA IMPRENDITORI
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 958
2. Il contratto di consorzio: natura ed elementi strutturali 960
3. Le società consortili 984
Capitolo III
I CONSORZI PRIVATI
di Xxxxxx ffleonora Xxxxxxx
1. Premessa: l’uso polisenso del termine “consorzi” nell’ordinamento italiano . 1008
2. I consorzi tra privati nelle disposizioni del codice civile 1010
3. I profili caratterizzanti e distintivi dei consorzi privati 1011
4. Il problema dell’individuazione della disciplina generale da applicare alla categoria dei “consorzi tra privati”: un’ipotesi interpretativa 1014
Capitolo IV
CONSORZI MISTI
di Vittoria Scattone
1. Inquadramento della questione circa l’ammissibilità dei consorzi misti 1017
2. I consorzi misti nella legislazione speciale 1024
3. I consorzi misti: una partecipazione atipica ad un contratto tipico 1028
Capitolo V
I CONSORZI OBBLIGATORI
di Xxxxxx ffleonora Xxxxxxx
1. Premessa: i consorzi obbligatori nell’ordinamento nazionale dei consorzi
per il coordinamento della produzione e degli scambi 1032
2. La disciplina dei consorzi obbligatori nelle disposizioni del codice civile e
delle leggi speciali 1033
3. Profili caratterizzanti dei consorzi obbligatori 1036
4. Alcuni consorzi obbligatori costituiti con leggi speciali e le finalità che si prestano a realizzare 1040
Capitolo VI
CONSORZIO DI GARANZIA DEL CREDITO
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Introduzione 1042
2. Nascita dei consorzi di garanzia, evoluzione storica e assetto attuale 1046
3. La riforma mancata 1049
4. I confidi e la forma consortile: a) profili soggettivi dei consorziati 1051
4.1. Segue: b) gli aspetti patrimoniali 1054
4.2. Segue: c) i contributi dei consorziati e di terzi 1058
4.3. La responsabilità dei singoli consorziati 1059
Capitolo VII
I CONSORZI TRA ENTI PUBBLICI
E LORO PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ
di Xxxxxx Xx Xxxxxxxx
1. Inquadramento del fenomeno: i consorzi tra enti pubblici nell’evoluzione
della disciplina 1064
1.1. Segue: la successiva evoluzione normativa: la (progressiva) equipa- razione del consorzio tra enti locali alla azienda speciale 1069
2. Della natura giuridica del consorzio tra enti pubblici 1076
3. La capacità del consorzio tra enti locali di costituire o partecipare ad un
ente di tipo societario 1087
4. Riflessioni conclusive: le prospettive di utilizzo del consorzio tra enti locali nell’attuale assetto dei modelli di gestione dei sevizi pubblici locali 1093
Capitolo VIII
CONSORZI TRA PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI
di Xxxxxx Xxxxxxxxx
1. Generalità 1098
1.1. Tipologie di consorzi 1099
2. Disciplina applicabile: norme sulle associazioni o norme sul condominio? . 1101
3. Formula atto costitutivo e statuto di consorzio fra proprietari di immobili 1103
Capitolo IX
CONSORZI VOLONTARI DI URBANIZZAZIONE
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Non riconducibilità alla disciplina degli artt. 2602 e ss., c.c. 1119
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1122
Capitolo X
CONSORZI FIDI
di Xxxxxxxxxx X. Xxxxx
1. La situazione economica italiana nella prospettiva banca-impresa 1130
2. Gli effetti degli Accordi di Basilea: Basilea 2 e Basilea 3 1133
3. I Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi): la struttura organizzativa . 1137 4. La compagine soggettiva 1141
5. La disciplina del patrimonio 1143
6. Le operazioni straordinarie: la trasformazione e la fusione 1146
7. I Confidi maggiori vigilati e i Confidi minori 1148
8. La delega sulla riforma dei Confidi: l. 13 luglio 2016, n. 150 1152
Capitolo XI
I CONSORZI PER LO SVILUPPO DELLE AREE INDUSTRIALI
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Il quadro normativo generale 1154
2. Funzioni e attività dei consorzi 1160
3. L’organizzazione 1162
4. Spunti problematici tra diritto pubblico e diritto privato 1164
Capitolo XII
CONSORZI DI GARANZIA
di Xxxxxx Xxxxxxxxxx e Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Cenni storici e normativa di riferimento 1169
2. Definizione di confidi, finalità dei confidi, attività dei confidi 1170
3. I consorzi di garanzia: alcune peculiarità poste dalla normativa vigente in sedes materiae 1174
4. Brevi cenni sulla differenza tra cooperative di garanzia e consorzi di garanzia 1182
Capitolo XIII
I CONSORZI (AMMINISTRATIVI E/O) DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
di Xxxxxxxxxx X. Di Sciascio
1. Premessa 1184
2. Delimitazione della nozione di consorzio amministrativo 1185
2.1. Caratteri generali 1187
3. Le tipologie dei consorzi amministrativi 1191
3.1. La costituzione, l’organizzazione, e l’estinzione dei consorzi 1192
4. Alcune classificazioni dei consorzi amministrativi 1192
5. Conclusioni 1194
Capitolo XIV
I CONSORZI NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxx
1. Una premessa: la nozione di operatore economico nell’ordinamento co- munitario e nel d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 1195
2. I consorzi nel novero dei soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici 1197
3. Classificazione dei consorzi in riferimento alle procedure di affidamento
dei contratti pubblici 1198
4. La partecipazione alla gara e l’indicazione del consorziato 1201
4.1. Segue: il divieto di cd. “doppia partecipazione” alla gara di cui all’art. 48 del d.lgs. 50/2016 1203
5. Partecipazione dei consorzi alle gare: possesso dei requisiti generali. I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria e l’art. 47 del d.lgs. 50/2016 1207
6. Le modifiche soggettive delle imprese esecutrici, con riferimento ai con-
sorzi di cooperative, di imprese artigiane e consorzi stabili 1212
Capitolo XV
I CONSORZI AGRARI
di Xxxxxx ffleonora Xxxxxxx
1. Premessa: la fattispecie ed i problemi interpretativi ed applicativi 1215
2. Evoluzione della disciplina e status giuridico dei consorzi agrari dalle origini alla l. 410/1999 1217
2.1. Segue: i consorzi agrari nella riforma del diritto societario e nei successivi provvedimenti normativi 1221
3. Profili di specialità della fattispecie dei consorzi agrari rispetto alle società cooperative: la mutualità dei consorzi agrari 1225
3.1. Segue: la mutualità dei consorzi agrari 1226
3.2. Segue: l’attività di concessione del credito agrario 1228
4. Cenni in materia di vigilanza sui consorzi agrari e di liquidazione coatta amministrativa 1229
5. Il ruolo dei consorzi agrari nel panorama dei diversi organismi di coope- razione interaziendale operanti nel settore agricolo 1232
5.1. Segue: le reti di imprese nel settore agro-alimentare 1234
Capitolo XVI
I CONSORZI VOLONTARI PER LA TUTELA DEI PRODOTTI
di Xxxxxxxx Xxxxxx
1. Definizione e profili storico-giuridici 1238
2. I consorzi volontari di tutela tra natura giuridica privata e funzione pubblicistica; la distinzione con il marchio collettivo 1241
3. I prodotti DOCG, DOC e IGT: in particolare, la funzione di controllo e
i poteri erga omnes 1244
4. I prodotti DOP e IGP 1251
5. Conclusioni 1255
Capitolo XVII
I CONSORZI VINI
di Xxxxxxxx Xxxxxx e Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
1. Osservazioni generali 1257
2. Legislazione di riferimento 1258
3. Consorzi di tutela dei vini 1260
3.1. Nozione e finalità 1260
3.2. Funzioni, efficacia c.d. erga omnes e natura inter professionale dei consorzi 1262
3.3. Vigilanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali . 1266
Capitolo XVIII
I CONSORZI TURISTICI
di Xxxxxxx Xx Xxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx
1. Nozione e scopo 1268
2. Natura giuridica 1269
3. Il quadro normativo 1270
4. L’attività dei consorzi 1274
5. Casistica 1275
Capitolo XIX
I CONSORZI EDILI
di Xxxxxx Xxxxxxxxxx e Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Premessa 1278
2. Natura e contabilizzazione dei contributi consortili corrisposti dai parte- cipanti al consorzio edile 1279
3. La sentenza 14 giugno 2016, n. 12190, resa a Sezioni Unite dalla Corte di Cassazione 1281
Capitolo XX
I CONSORZI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
di Xxxxxxxxx Xxxxxxx
1. Il quadro normativo di riferimento 1287
2. I Consorzi in materia di rifiuti 1291
3. Un consorzio obbligatorio in particolare: il Consorzio Nazionale Imbal-
laggi (CONAI) 1293
4. I c.d. consorzi di filiera 1297
5. I consorzi nell’ordinamento italiano: una fattispecie comune? 1300
6. Autonomia privata ed intervento pubblico 1302
7. La disciplina delle attività consortili per lo smaltimento dei rifiuti 1308
8. L’autonomia statutaria dei consorzi per lo smaltimento dei rifiuti. Conclu-
sioni 1310
Capitolo XXI
I CONSORZI DELLE COMUNITÀ MONTANE
di Xxxxxxx Xx Xxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxx
1. Oggetto e finalità 1340
2. Natura giuridica e quadro normativo 1342
Capitolo XXII
I CONSORZI DI TUTELA DEI PRODOTTI TIPICI
di Xxxxxxx Xxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxx
1. Denominazione di Origine Protetta ed Indicazione Geografica Protetta . 1349
2. Gli organismi privati di controllo 1352
3. I Consorzi di Tutela 1356
3.1. Le funzioni: in particolare la tutela, la salvaguardia e la vigilanza erga omnes 1359
3.2. I criteri di rappresentatività 1362
3.3. Segni distintivi e marchi collettivi 1367
4. Brevi cenni relativi al settore vitivinicolo 1368
Capitolo XXIII
CONSORZI FARMACEUTICI
di Xxxxxxx Xxxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxx
1. La disciplina del settore farmaceutico 1376
2. La figura del farmacista: libero professionista od imprenditore? 1379
3. I Consorzi Farmaceutici privatistici 1381
4. I Consorzi Farmaceutici “intercomunali” 1383
Capitolo XXIV
COMUNIONE TACITA FAMILIARE E CONSORZIO FAMILIARE
di Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx
1. La comunione tacita familiare quale forma di consorzio familiare 1388
2. Natura giuridica 1391
3. Comunione tacita familiare e impresa familiare 1392
4. Recesso, scioglimento e allontanamento: cenni 1393
Capitolo XXV
I CONSORZI FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO AMMISSIBILI AI PUBBLICI APPALTI
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Il quadro normativo di riferimento e le caratteristiche peculiari dei consorzi di cooperative di produzione e lavoro ammissibili ai pubblici appalti 1394
2. Brevi note sugli organi del consorzio di cooperative ammissibile ai pubblici appalti 1397
3. La partecipazione dei consorzi di cooperative ammissibili ai pubblici appalti alle gare pubbliche d’appalto 1397
4. Il quesito giuridico della sostituzione delle cooperative consorziate nel- l’esecuzione dell’appalto pubblico 1401
Parte Sesta
OPERAZIONI SUL CAPITALE IN MATERIA DI CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI
Titolo I TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE
Capitolo I
LA TRASFORMAZIONE IN CONSORZI E IN SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Introduzione 1409
2. Individuazione delle fattispecie tipiche e limiti all’autonomia privata 1415
3. Gli enti consortili 1422
4. La trasformazione di società cooperative in società consortili e di consorzi
e società consortili in società cooperative 1426
5. La trasformazione reciproca dei consorzi e delle società consortili 1428
6. Le singole fattispecie (rinvio) 1431
Capitolo II
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI IN CONSORZI E IN SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Ammissibilità e limiti alla trasformazione di società di capitali in consorzi
e in società consortili 1432
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1437
3. Atti e documenti necessari per la trasformazione 1442
4. Il procedimento di trasformazione. Competenza assembleare. Legittima-
zione alla convocazione. Quorum. Modalità di computo dei voti 1443
5. Forma, contenuto, controllo di legittimità e pubblicità dell’atto di trasfor- mazione 1448
6. Efficacia della trasformazione e tutela dei creditori sociali 1452
7. Effetti della trasformazione e tutela dei soci 1455
Capitolo III
LA TRASFORMAZIONE DI CONSORZI IN SOCIETÀ DI CAPITALI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Ammissibilità e limiti alla trasformazione di consorzi in società di capita-
li 1457
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1463
3. Atti e documenti necessari per la trasformazione 1466
4. La decisione di trasformazione. Competenza. Modalità di assunzione della decisione. Quorum. Modalità di calcolo della maggioranza 1469
5. Forma, contenuto, controllo di legittimità e pubblicità dell’atto di trasfor- mazione 1470
6. Efficacia della trasformazione e tutela dei creditori sociali 1473
7. Effetti della trasformazione e tutela dei consorziati 1476
Capitolo IV
LA TRASFORMAZIONE DEI CONSORZI IN SOCIETÀ DI PERSONE
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Ammissibilità e limiti alla trasformazione di consorzi in società di per-
sone 1478
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1488
3. Atti e documenti necessari per la trasformazione 1491
4. La decisione di trasformazione. Competenza. Modalità di assunzione della decisione. Quorum. Modalità di calcolo della maggioranza 1492
5. Forma, contenuto e pubblicità dell’atto di trasformazione 1493
6. Efficacia della trasformazione e tutela dei creditori sociali 1495
7. Effetti della trasformazione e tutela dei consorziati 1498
Capitolo V
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ CONSORTILI IN SOCIETÀ LUCRATIVE
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Ammissibilità e limiti alla trasformazione di società consortili in società lucrative di capitali e di persone 1501
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1506
3. Atti e documenti necessari per la trasformazione 1511
4. La decisione di trasformazione. Competenza. Modalità di assunzione della decisione. Quorum. Modalità di calcolo della maggioranza 1516
5. Forma, contenuto, controllo di legittimità e pubblicità dell’atto di trasfor- mazione 1517
6. Efficacia della trasformazione e tutela dei creditori sociali 1520
7. Effetti della trasformazione e tutela dei soci 1523
Capitolo VI
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE IN CONSORZI E IN SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Ammissibilità e limiti alla trasformazione di società cooperativa in consor-
zio e in società consortile 1524
2. Natura giuridica e disciplina applicabile 1532
3. Atti e documenti necessari per la trasformazione. La revisione da parte dell’Autorità di vigilanza 1537
4. Il procedimento di trasformazione. Competenza assembleare. Iniziativa
per la convocazione. Quorum. Modalità di computo dei voti 1540
5. Forma, contenuto, controllo di legittimità e pubblicità dell’atto di trasfor- mazione 1547
6. Efficacia della trasformazione e tutela dei creditori sociali 1550
7. Effetti della trasformazione e tutela dei soci 1554
7.1. Segue: la posizione dei soci finanziatori e dei titolari degli strumenti finanziari 1556
Capitolo VII
LA TRASFORMAZIONE DEI CONFIDI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. La trasformazione dei confidi in uno dei tipi associativi previsti per lo svolgimento dell’attività di garanzia collettiva dei fidi 1559
1.1. Segue: la trasformazione di un consorzio fidi non adeguato 1567
2. Le trasformazioni eterogenee atipiche di e in confidi. Ammissibilità e limiti all’autonomia privata 1569
2.1. Segue: la disciplina applicabile 1575
Capitolo VIII
LA FUSIONE OMOGENEA ED ETEROGENEA DI CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. La fusione dei consorzi, tra modelli “trans-tipici” e collegamento nego-
ziale 1577
1.1. Segue: la non praticabilità della soluzione “contrattuale” 1581
2. Il procedimento: il problema della stima del fondo consortile 1583
2.1. Segue: il rapporto di cambio 1585
2.2. Segue: la deliberazione di fusione 1588
2.3. Segue: le ragioni della fusione; gli effetti per i creditori 1590
3. L’atto di fusione 1593
4. La peculiare qualifica di eterogeneità nella fusione di consorzi e società consortili 1595
Capitolo IX
LA SCISSIONE OMOGENEA ED ETEROGENEA DI CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. La scissione dei consorzi: la fattispecie 1600
2. Il riassetto della struttura patrimoniale del consorzio che si scinde 1604
3. La scissione dei confidi 1606
4. Profili procedimentali (cenni) 1609
Titolo II
L’AUMENTO DI CAPITALE, LA RIDUZIONE DEL CAPITALE
Capitolo I
L’AUMENTO DI CAPITALE NELLE SOCIETÀ CONSORTILI: PRESUPPOSTI
di Xxxxx Xxxxxxxxxxxxxx
1. Considerazioni generali 1613
2. L’aumento del capitale sociale a pagamento — presupposti 1617
2.1. L’intera liberazione degli aumenti di capitale precedentemente sottoscritti 1618
2.2. L’assenza di perdite 1622
3. L’aumento gratuito del capitale sociale — presupposti 1628
3.1. L’intera liberazione degli aumenti di capitale precedentemente sottoscritti 1628
3.2. L’iscrizione in bilancio delle poste da utilizzare 1630
3.3. La disponibilità delle poste da utilizzare 1634
Capitolo II
AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE A PAGAMENTO
di Xxxxx Xxxxxxxxxxxxxx
1. Considerazioni generali 1637
2. L’aumento del capitale sociale a pagamento nelle società consortili di capitali. La delibera 1638
2.1. Il prezzo di emissione, il sovrapprezzo 1639
2.2. Il termine finale di sottoscrizione e gli ulteriori termini 1643
2.3. Scindibilità e inscindibilità dell’aumento 1649
2.4. La revoca della delibera 1651
2.5. Adempimenti pubblicitari 1652
3. Il diritto di opzione e il diritto di sottoscrizione nelle società consortili di capitali 1656
3.1. Il diritto di opzione e il diritto di sottoscrizione 1656
3.2. Il diritto di prelazione sull’inoptato 1661
3.3. Esclusione o limitazione del diritto di opzione nelle società consor-
tili per azioni 1666
3.4. Esclusione del diritto di sottoscrizione nelle società consortili a responsabilità limitata 1673
4. La sottoscrizione e il conferimento 1675
4.1. Sottoscrizione contestuale e non contestuale 1677
4.2. Il conferimento in denaro e gli altri tipi di conferimento 1679
5. L’aumento del capitale sociale delegato all’organo amministrativo nelle società consortili di capitali 1687
6. L’aumento del capitale sociale a pagamento nelle società consortili di persone 1693
6.1. Considerazioni generali e disciplina applicabile 1693
6.2. L’aumento del capitale sociale a pagamento deciso a maggioranza . 1693
Capitolo III
AUMENTO GRATUITO DEL CAPITALE SOCIALE
di Xxxxxxxx Xxx
1. Premessa 1696
2. L’aumento gratuito: generalità 1699
3. La deliberazione concernente l’aumento 1700
4. L’aumento gratuito: i fondi e le riserve idonei ad essere imputati a capi-
tale 1701
5. In particolare: gli “ulteriori versamenti” e il “fondo consortile” 1708
6. Le modalità dell’aumento. La proporzionalità dell’aumento 1710
7. La necessità della redazione di una situazione patrimoniale aggiornata 1711
8. L’aumento delegato 1713
Capitolo IV
AUMENTO GRATUITO DEL CAPITALE MISTO
di Xxxxxxxx Xxx
1. Introduzione 1715
2. L’aumento del capitale sociale a pagamento. Profili generali 1717
3. L’aumento del capitale sociale a pagamento. In particolare: il diritto di opzione 1723
4. L’aumento del capitale sociale gratuito 1727
5. Cenni sull’aumento di capitale nelle società di persone 1729
6. I presupposti per l’aumento 1730
7. L’aumento misto di capitale sociale 1733
Capitolo V
LA RIDUZIONE DEL CAPITALE NELLE SOCIETÀ CONSORTILI: PRESUPPOSTI
di Xxxxxxx Xxxxxxxxx
1. Inquadramento della disciplina applicabile 1737
2. L’eventuale previsione statutaria di un obbligo in capo ai soci di versare contributi in denaro 1739
Capitolo VI
LA RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE
di Xxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxx Xxxxxxx
1. La riduzione del capitale per perdite oltre il terzo nella società consortile
per azioni 1741
2. Le deroghe 1757
3. La riduzione del capitale per perdite oltre il terzo nella società consortile
a responsabilità limitata 1758
3.1. Segue: la riduzione del capitale ed i diritti dei soci 1764
Capitolo VII
LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE AL DI SOTTO DEL LIMITE LEGALE
di ffmma Chicco
1. Premessa: capitale sociale e fondo consortile. La sovrapposizione tra regole societarie e norme sui consorzi 1767
2. La riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale nella società consortile per azioni 1770
2.1. La riduzione del capitale sociale ed il contestuale aumento 1771
2.2. La trasformazione della società 1773
2.3. Lo scioglimento della società 1773
3. L’azzeramento del capitale sociale nella società consortile per azioni 1774
4. La riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale nella società consortile per quote 1777
5. L’azzeramento del capitale sociale nella società consortile per quote 1781
Capitolo VIII
LA RIDUZIONE REALE DEL CAPITALE
di Xxxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxx Xxxxxxx
1. Presupposti e limiti della riduzione volontaria del capitale nelle società consortili per azioni 1782
1.1. Segue: il procedimento 1785
1.2. Segue: le modalità di riduzione 1786
1.3. Segue: l’opposizione dei creditori 1788
2. Cenni sulla riduzione volontaria del capitale nella società consortile a responsabilità limitata 1789
Parte Settima
TEMATICHE NOTARILI IN TEMA DI CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI
Capitolo I
IL CONTRATTO PRELIMINARE DI CONSORZIO
di Xxxxx Xxxxxxxxx
1. L’ammissibilità del contratto preliminare di consorzio all’interno del no-
stro ordinamento 1795
2. Il numero minimo di promittenti consorziati 1799
3. La qualità di imprenditore dei promittenti consorziati 1800
4. L’adesione di altri soggetti al contratto preliminare di consorzio 1802
5. Il contenuto del contratto preliminare di consorzio 1803
6. La forma del contratto preliminare di consorzio 1807
7. L’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare di consorzio 1808
Capitolo II
LE PARTECIPAZIONI NEI CONSORZI E NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Xxxxx Xxxxxxxxx
1. | La nozione di quota di partecipazione nei consorzi . . . . . . . . . . . . . | 1810 |
2. | La disciplina applicabile alle società consortili . . . . . . . . . . . . . . . . | 1815 |
3. | Quote di partecipazione e diritti e obblighi nelle società consortili . . . . | 1817 |
3.1. Segue: il diritto di voto e la partecipazione agli utili . . . . . . . . | 1817 | |
3.2. Segue: prestazioni accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1819 | |
3.3. Segue: recesso ed esclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1822 | |
3.4. Segue: trasferimento delle partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . | 1824 | |
4. | Capitale sociale e fondo consortile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1826 |
Capitolo III | ||
LA RESPONSABILITÀ DEI CONSORZIATI VERSO I TERZI PER LE OBBLIGAZIONI ASSUNTE DAL CONSORZIO | ||
di Xxxxxxx Xxxxx | ||
1. | Responsabilità dei singoli consorziati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1828 |
Capitolo IV | ||
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI NEI CONSORZI E NELLE SOCIETÀ CONSORTILI | ||
di Xxxxx Xxxxx | ||
1. | Il fallimento del consorzio e delle società consortili . . . . . . . . . . . . . | 1833 |
2. | Il fallimento in estensione dei consorziati e dei soci . . . . . . . . . . . . | 1835 |
3. | Il concordato fallimentare, il concordato preventivo e gli accordi di | |
ristrutturazione dei debiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1835 | |
4. | Il concordato preventivo con riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1836 |
5. | Le operazioni societarie a servizio del concordato preventivo e degli | |
accordi di ristrutturazione dei debiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1837 |
Capitolo V
IL RAPPORTO TRA CONSORZIO E CONSORZIATE ASSEGNATARIE NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO PUBBLICO
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxx
1. Il vincolo consortile e l’atto di assegnazione 1838
2. Il ricorso al subappalto ed il rapporto consorzio/consorziate 1840
2.1. Segue: la solidarietà rispetto al pagamento dei corrispettivi del sub- appalto 1844
2.2. La responsabilità solidale del consorzio con riferimento ai debiti retributivi e contributivi della consorziata 1847
4. L’impresa affidataria con riferimento alla sicurezza sul lavoro 1848
Capitolo VI
LA SOCIETÀ CONSORTILE SUBENTRANTE ALL’ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxx
1. Finalità dell’istituto della Associazione Temporanea di imprese e sue precipue caratteristiche generali 1851
2. Le Ati tra i soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento
dei contratti pubblici 1855
3. Il principio di immodificabilità soggettiva dell’Associazione Temporanea di Imprese affidataria dell’appalto e sua effettiva portata. Gli orientamenti
della giurisprudenza e di Anac sul punto 1858
4. Il rapporto tra quote di partecipazione e quote di esecuzione. Evoluzione normativa 1861
5. La Società consortile costituita da imprese in ATI e relativa evoluzione normativa. I rapporti tra Consortile e stazione appaltante. Il ruolo della Società subentrante 1864
6. I rapporti tra la Consortile e gli operatori economici riuniti nel raggrup- pamento temporaneo di imprese 1869
7. I rapporti tra la Consortile e i terzi 1870
8. Il nuovo codice dei contratti e l’enigma sulla società di concorrenti riuniti
o consorziati 1871
Capitolo VII
LA MUTUALITÀ DEL CONSORZIO E DELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Francesca Giusto
CAPO I
1. La nuova formulazione dell’art. 2602 c.c. a seguito della riforma di cui alla
l. 10 maggio 1976, n. 377 1874
2. La causa del contratto di consorzio 1877
CAPO II
1. La società consortile e la compatibilità dello scopo mutualistico con lo
scopo lucrativo 1879
2. La coesistenza tra le regole societarie e le regole consortili 1884
Capitolo VIII
L’INTERESSE CONSORTILE ED IL CONFLITTO D’INTERESSI
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx
1. Introduzione 1886
2. Il conflitto di interessi dell’amministratore del consorzio 1888
2.1. Il conflitto d’interesse dell’amministratore “per conto terzi” 1890
3. La tutela obbligatoria dell’interesse consortile 1894
4. Il regime della responsabilità degli organi preposti al consorzio 1897
5. I limiti della tutela obbligatoria per l’effettiva tutela dell’interesse consor-
tile 1902
6. I possibili rimedi reali contro l’atto viziato da conflitto di interessi 1905
7. Il conflitto di interessi del consorziato 1911
Capitolo IX
L’ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETÀ CONSORTILE
di Xxxxxxx Xxxxxxx e Xxxxxxx Xxxxxxxx
1. Inquadramento generale 1915
2. La struttura dell’atto costitutivo 1918
3. L’oggetto sociale e lo scopo di lucro 1919
4. Requisiti soggettivi dei soci e loro qualità di imprenditori 1922
5. Società miste 1925
6. Pluralità dei soci 1926
7. Capitale sociale e contributi dei soci ex art. 2615-ter, comma 2, c.c. 1927
8. Gli organi della società consortile 1930
Capitolo X
LO STATUTO DI SOCIETÀ CONSORTILE
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Premessa 1931
2. Le fattispecie 1932
3. Scopo consortile, scopo lucrativo e scopo mutualistico 1934
4. Disciplina applicabile 1936
5. Autonomia statutaria — alcuni profili strutturali 1938
Capitolo XI
RESPONSABILITÀ DEI SINGOLI CONSORZIATI PER LE OBBLIGAZIONI ASSUNTE IN LORO CONTO DAGLI ORGANI DEL CONSORZIO
di Xxxxx Xxxxxxx
1. Premessa 1943
2. La disciplina dell’art. 2615 c.c. ante-riforma 1944
3. La nuova disciplina ed i recenti orientamenti dottrinali e giurispruden-
ziali 1945
Capitolo XII
IL DIRITTO D’AUTORE IN MATERIA CONSORTILE
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. L’industrializzazione delle opere dell’ingegno: breve excursus storico 1957
2. Natura giuridica del consorzio e sue forme 1959
3. I diritti derivanti dall’invenzione: morale e patrimoniale 1961
4. Il diritto d’autore in ambito di un consorzio di ricerca e sviluppo 1962
5. Opere collettive, composte e realizzate in comunione 1963
6. I Consorzi degli utenti 1964
7. La gestione dei diritti secondari in società consortili: il caso SCF (Società Consortile Fonografici) 1965
Capitolo XIII
LA FIDEIUSSIONE NEL CONTRATTO DI CONSORZIO E DI SOCIETÀ CONSORTILE
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. Premessa. Definizione dei confini di studio 1967
1.1. Brevi cenni in materia di oggetto sociale 1969
1.2. L’interesse consortile e il potenziale conflitto d’interessi 1983
1.2.1. Il regime rimediale avverso l’atto viziato da conflitto di interessi 1987
2. La fideiussione prestata dalla società consorziata a garanzia del debito del
terzo in favore del consorzio: il potenziale conflitto di interessi 1993
2.1. La fideiussione prestata dalla società consorziata a garanzia del debito del consorzio in favore del terzo: responsabilità illimitata o debito proprio? 1994
3. La fideiussione prestata dal consorzio a garanzia del debito della società consorziata in favore del terzo 1995
3.1. La fideiussione prestata dal consorzio a garanzia del debito del terzo
in favore della società consorziata 1997
4. Cenni in tema di società consortile 1998
Capitolo XIV
RECESSO, ESCLUSIONE E SCIOGLIMENTO NEI CONSORZI E NELLE SOCIETÀ CONSORTILI
di Marina Masecchia
1. Introduzione 2003
2. Il recesso e l’esclusione nel consorzio 2003
2.1. Altri casi di scioglimento del rapporto consortile limitatamente ad
un consorziato 2010
2.2. Il procedimento e gli effetti del recesso e dell’esclusione nel con-
sorzio 2014
3. Scioglimento del consorzio: procedimento ed effetti 2019
4. Recesso ed esclusione nelle società consortili: considerazioni generali 2024
4.1. Recesso ed esclusione nelle società consortili di persone 2029
4.2. Recesso ed esclusione nelle società consortili di capitale 2032
4.3. Scioglimento delle società consortili 2038
Capitolo XV
IL FONDO CONSORTILE E IL REGIME DI RESPONSABILITÀ
di Xxxxxxx Xxxxxx
1. Il fondo consortile, la tutela dei terzi e il regime di responsabilità patri- moniale nei consorzi 2040
2. La responsabilità verso i terzi nei consorzi c.d. di mera disciplina 2047
3. Le obbligazioni assunte in nome del consorzio dalle persone che ne hanno
la rappresentanza 2048
4. Le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati 2051
5. L’insolvenza di uno o più consorziati e la ripartizione del debito nei rapporti tra gli altri consorziati 2057
Capitolo XVI
CONFERIMENTI DI PRESTAZIONE D’OPERA E DI SERVIZI NELLE SOCIETÀ XXXXXXXXXX XX XXXXXXXX
xx Xxxxxx Xxxxxxxxx
0. Introduzione 2060
2. Gli apporti di prestazione d’opera e di servizi nella società per azioni e nella società in accomandita per azioni 2062
2.1. Prestazioni accessorie 2063
2.2. Gli strumenti finanziari partecipativi 2066
3. I conferimenti di prestazione d’opera e di servizi nelle società a responsa-
bilità limitata 2070
4. I conferimenti di prestazione d’opera e di servizi nelle società consortili di capitale 2074
Capitolo XVII
I PARTICOLARI DIRITTI
di Xxxxxxxx Xxxxx
1. I particolari diritti: profili generali 2077
2. Il contenuto dei particolari diritti e i limiti nella determinazione del contenuto 2079
3. Introduzione, modifica ed eliminazione dei particolari diritti 2084
4. Trasferimento della quota sociale e modifica statutaria al seguito dello
stesso 2086
5. Conclusioni 2088
Capitolo XVIII
IL TRASFERIMENTO DELL’AZIENDA E LA SUCCESSIONE NEL CONTRATTO DI CONSORZIO
di Xxxxxxxx Xxxx’Xxxx
1. Il subingresso nel consorzio del cessionario dell’azienda ai sensi dell’art.
2610 c.c.: ratio, ambito di applicazione e natura disponibile della norma . 2089 2. L’esclusione dell’avente causa 2093
3. Le diverse posizioni in ordine all’applicazione dell’art. 2610 x.x. xxxx xxxxxxx xxxxxxxxxx 0000
Xxxxxxxx XIX
L’INGRESSO DI NUOVI CONSORZIATI
di Xxxxx Xxxxxxxx
1. La struttura del consorzio 2098
2. L’indicazione delle condizioni di ammissione 2100
3. La clausola di ingresso di nuovi consorziati 2102
4. Il trasferimento della partecipazione contrattuale 2104
Capitolo XX
APPLICABILITÀ ALLA SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA DEL REGIME DI RESPONSABILITÀ EX ART. 2615 C.C. PER LE OBBLIGAZIONI DEL CONSORZIO CON ATTIVITÀ ESTERNA VERSO I TERZI
di Xxxxxxxx Xxxxxxx
1. Introduzione 2106
2. Il problema “generale” della disciplina applicabile alle società consortili . 2109
2.1. La teoria “sostanzialistica” della disciplina consortile 2111
2.2. La teoria “formalistica” della disciplina societaria 2115
2.3. La teoria della disciplina mista 2117
2.4. La teoria prevalente 2120
3. Il regime di responsabilità della società consortile a r.l. alla luce della previsione dell’art. 2615 c.c. 2123
4. Il regime di responsabilità della società consortile a r.l. alla luce della previsione dell’art. 2615-ter, comma 2, c.c. 2126
Indice analitico 2129