SCHEDA N. 23
SCHEDA N. 23
Oggetto della procedura amministrativa:
Accordi sostitutivi della concessione demaniale
Unità organizzativa:
Xxxxxxx Xxxxxxx Pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxxxx.xx
Responsabile del procedimento:
Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx: tel. 0000 000000 Pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxxxx.xx
Per informazioni:
- recandosi presso l’Xxxxxxx Xxxxxxx, xxx xxx Xxxx x. 0 durante gli orari di apertura al pubblico;
- contattando telefonicamente il medesimo Ufficio (0187 546363);
- presentando istanza al medesimo Ufficio utilizzando la pec istituzionale (xxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xxxxxxxx.xx)
Strumenti di tutela:
Ricorso giurisdizionale al TAR Liguria entro 60 gg. o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg.
Requisiti soggettivi:
Concessionario di beni demaniali marittimi ex art. 18 L. 84/94 e s.m.i. o ex art. 36 del C.d.N.
Riferimenti normativi:
Art. 18, comma 4, L. 84/94 e s.m.i. , art. 11 L. 241/90 e s.m.i.
Termine del procedimento
180 gg.
Pareri da acquisire:
- Ufficio tecnico dell’AdSP;
- Capitaneria di Porto;
Nel caso di esecuzione di opere è necessaria autorizzazione in esito ad apposita Conferenza di Servizi. Eventuali pareri da acquisire:
- Ministero Ambiente – VIA;
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio;
- Regione Liguria, settori Urbanistico, VIA, Ecosistema Costiero, Rifiuti e Bonifiche;
- Agenzia del Demanio;
- Provincia della Spezia, Servizio Procedure Concertative, Ambiente;
- Amministrazione comunale competente per territorio;
- Capitaneria di Porto;
- Marina Militare - Comando Marittimo Nord Ufficio Infrastrutture e Demanio;
- Agenzia delle Dogane;
- ARPAL;
- ASL;
- Comando VV.FF.
Autorizzazione:
Circoscrizione doganale competente per territorio
Parere:
Commissione Consultiva ai sensi dell’art. 15 L. 84/94 e s.m.i. (solo per art. 18 L. 84/94 e s.m.i.)
Delibera:
Delibera del Comitato di Gestione (solo per art. 18, comma 4, L. 84/94)
Provvedimento finale:
Atto sostitutivo della concessione
Documentazione occorrente da presentare:
- Mod. domanda D1 tramite Do.Ri. (da consegnare in formato cartaceo e file XML) gestito dal portale del Ministero xxx.xxx.xxx.xx attraverso il link “accesso al sistema-utenti privati. E’ necessario specificare l’uso
che il richiedente intende fare del bene demaniale e la durata della concessione richiesta;
- schermata di validazione Do.Ri.;
- n. 4 planimetrie in scala adeguata relative al compendio in concessione con identificativi Do.Ri., indicazione superfici beni compresi nella concessione con specifica facile/difficile rimozione e destinazione d’uso, il tutto a firma di tecnico abilitato e controfirmate dal richiedente;
- n. 4 planimetrie di inquadramento generale dell’area;
- Mod. Auper;
- dichiarazione di essere in possesso di adeguato contratto assicurativo, con massimali adeguati, a garanzia di persone e cose contro eventuali danni derivanti dall’espletamento delle attività inerenti l’esercizio della concessione (Responsabilità Civile Terzi) – (esclusa per i concessionari ex art. 18 L. 84/94);
- fotocopia documento d’identità, in corso di validità, della persona titolata alla firma della concessione;
- piano di impresa consegnato anche su supporto elettronico in formato pdf. Per la realizzazione di opere di facile o difficile rimozione occorre produrre:
- progetto definitivo come sancito dall’art. 23, comma 7, del D.Lgs. 50/2016;
- relazione tecnica e cronoprogramma degli investimenti;
- computo metrico estimativo.
Ulteriore documentazione da produrre per i concessionari ex art. 18 L. 84/94:
- Mod. Auimp;
- piano di impresa comprendente la documentazione di cui all’art. 18, comma 6, lett. a) b) c) della
L. 84/1994 e s.m.i. consegnato anche su supporto elettronico in formato pdf.
Il Mod. domanda D1 deve essere prodotto in un unico esemplare in marca da bollo da € 16,00