PUBBLICATO NELLA G.U.R.I. V SERIE SPECIALE N. 123 DEL 23/10/2017
PUBBLICATO NELLA G.U.R.I. V SERIE SPECIALE N. 123 DEL 23/10/2017
Prot. n. 86869
BANDO DI GARA A MEZZO PROCEDURA APERTA DA SVOLGERE CON MODALITÀ TELEMATICA
(D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i.)
Appalto n. 77/2017
SETTORI SPECIALI - SERVIZI
per l'affidamento del: Servizio di assistenza e manutenzione di attrezzature e sistemi antincendio, di dispositivi e sistemi per la sicurezza del lavoro con fornitura integrativa - Accordo quadro con unico operatore. Lotto unico CIG N. 723434632D
1) ENTE APPALTANTE
“ETRA SpA” – Energia Territorio Risorse Ambientali – sede legale: Xxxxx Xxxxxxxx 00/x, 00000 XXXXXXX XXX XXXXXX (XX), sede operativa: Xxx xxx Xxxxxxxx 0, 00000 XXXXXXXXXX (XX) - tel. 049/0000000 - fax 049/0000000 - xxxx://xxx.xxxxxxx.xx – e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx.
2) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
Procedura aperta nei settori speciali, ai sensi dell’art. 60, comma 2 del D. Lgs 50/2016, nelle modalità dell’accordo quadro con unico operatore, ai sensi dell’art. 54 co. 3 del D. Lgs. 50/2016 da svolgere in modalità telematica e col sistema delle offerte segrete, con aggiudicazione in caso di unica offerta, purché congrua e con svincolo dall'offerta valida decorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell'offerta.
Si dà atto che non è stato possibile procedere, visto l’esiguo numero di conferme delle manifestazioni d’interesse pervenute, con procedura ristretta ai sensi degli artt. 61, 59, comma 5 e 75 D.lgs. 50/2016, per importo superiore alla soglia comunitaria, a seguito di avviso prot. n. 100460 del 30.12.2016, con il quale ETRA S.p.A. ha reso noto l’intenzione di affidare alcuni appalti di lavori, servizi e forniture, nei settori speciali, tra cui l’appalto di servizi di cui trattasi, avvalendosi della facoltà concessa dall’art. 70 del D.Lgs. 50/2016.
3) LUOGO DI ESECUZIONE, DESCRIZIONE E IMPORTO DELLE PRESTAZIONI
a) Luogo di esecuzione: “Sede” o “Siti” presidiati o meno dal personale tecnico-amministrativo od operativo di ETRA dislocati nelle province di Padova e Vicenza (vedasi sito: xxx.xxxxxxx.xx): Uffici tecnico amministrativi, eventualmente anche aperti al pubblico, archivi/magazzini /depositi, officine meccaniche, autorimesse, laboratori analisi, impianti del Servizio Idrico Integrato (acquedotto, depurazione, sollevamenti e rilanci, cabine elettriche), impianti dei Servizi Ambientali (impianti di stoccaggio, travaso, selezione e trattamento rifiuti, compostaggio e biotrattamenti, centri di raccolta)
Etra S.p.A. - Energia Territorio Risorse Ambientali Società soggetta alla direzione e coordinamento dei Comuni soci ai sensi dell’art. 30 del T.U.E.L. (Conferenza di Servizi)
Partita IVA, Codice fiscale e R.I. VI 03278040245
R.E.A. di VI 312692 - Cap. soc. 33.393.612 € I.V.A.
1
Sede legale: Bassano del Grappa (VI) Sede amministrativa:
Xxx xxx Xxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxxxxx (XX) Centralino: 000 00 00 000
Fax: 000 00 00 000
e-mail: xxxx@xxxxxxx.xx - xxx.xxxxxxx.xx UNI EN ISO 9001: 2008
SGQ Certificato n. 624
Impianti Energia (Impianti Fotovoltaici) - Vedi cartella “Consistenze”.
b) Descrizione delle prestazioni: interventi di manutenzione/fornitura ordinaria sia a canone che a misura o a consumo ed interventi di manutenzione /fornitura straordinaria (extracanone, a consumo) necessari a mantenere in perfetta efficienza attrezzature e sistemi antincendio o di sicurezza, ed eventualmente migliorandone le prestazioni.
La manutenzione ordinaria comprendente gli interventi di manutenzione programmata preventiva, sorveglianza, controllo, revisione periodica e collaudo, verifiche e controlli tecnici periodici (codice MP);
La fornitura ordinaria comprendente attrezzature antincendio o di sicurezza predeterminate e prevedibili in fase di progetto da capitolato (codice FO)
La fornitura straordinaria / integrativa di attrezzature e sistemi non predeterminati e predeterminabili da capitolato ma ritenuti necessari alla garanzia del mantenimento dei requisiti di piena funzionalità ed efficienza degli stessi, oppure, individuate da ETRA spa come misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei suoi prestatori di lavoro e connesse all’oggetto ed alle categorie contrattuali (codice FS)
La manutenzione straordinaria degli impianti fissi e mobili e delle attrezzature di sicurezza comprendente interventi non programmati e non prevedibili di riparazione ed implementazione su segnalazione di anomalie, non conformità e adeguamenti alle normative antincendio e di sicurezza, interventi urgenti di emergenza a seguito di malfunzionamenti, guasti, attivazioni intempestive, incidenti o mancati incidenti (codice MS)
Servizi di assistenza tecnica opzionali, necessari al mantenimento della conformità legislativa ed all’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi, di gestione delle emergenze e di sicurezza quali rilievi e censimenti, valutazioni del rischio e pianificazione dell’ emergenza, consulenza ed elaborazione di documentazione tecnica sulle tematiche dell’ oggetto contrattuale, formazione ed addestramento, redazione di documentazione di progetto di nuovi impianti o rilevamento e designazione di impianti esistenti (codice STO)
Sono inoltre previsti all’ interno dell’ espletamento del servizio (requisiti contrattuali minimi):
- interventi su chiamata e pronto intervento da effettuare entro 6 ore dalla segnalazione da parte del personale preposto di ETRA, qualora tale segnalazione avvenga durante il normale orario lavorativo di ETRA (7.00-18.00 da lunedì al venerdì) – Attività a canone (MP) e Forniture ordinarie (FO) e/o ripristini su guasti ed allarmi inerenti attività e/o forniture prevedili e programmabili MP ed FO;
- reperibilità su chiamata e pronto intervento da effettuare entro le 8 ore dalla segnalazione da parte del personale ETRA preposto, qualora tale segnalazione avvenga fuori dal normale orario lavorativo di ETRA 18.00-07.00 da lunedì al venerdì e festivi – Attività a canone (MP) e Forniture ordinarie (FO) – Attività a canone (MP) e Forniture ordinarie (FO) e/o ripristini su guasti ed allarmi inerenti attività e/o forniture prevedili e programmabili MP ed FO;
c) Le quantità e l’entità degli interventi nonché delle forniture sono puramente indicativi e non garantiti e potranno subire variazioni in aumento o in diminuzione senza che questo possa dare diritto all’Appaltatore ad indennizzi o compensi aggiuntivi a qualunque titolo.
d) Importo e durata appalto: il valore presunto dell’appalto è così ripartito:
Descrizione prestazioni e importi | Importi IVA esclusa |
MP - Importo biennale delle prestazioni a canone per le manutenzioni ordinarie programmate | € 157.878,30 |
FO - Importo biennale delle forniture ordinarie | € 75.899,47 |
FS - Importo biennale delle forniture straordinarie e extra elenco-prezzi | € 60.000,00 |
MS - Importo biennale delle attività straordinarie e extra elenco-servizi | € 100.000,00 |
STO – Importo biennale per servizi tecnici di formazione e consulenza | € 40.000,00 |
Importo totale a base d’asta (senza oneri di sicurezza) | € 433.777,77 |
Oneri sicurezza (non soggetti a ribasso) | € 8.888,90 |
Importo totale per 24 mesi | € 442.666,67 |
Rinnovo per ulteriori 24 mesi | € 433.777,77 |
Proroga per 6 mesi | € 108.444,44 |
Importo totale (24 mesi + 24 mesi + 6 mesi + oneri sicurezza) | € 996.000,00 |
Il valore complessivo presunto dell’appalto per 24 mesi, oneri di sicurezza inclusi, è pari a € 442.666,67,
IVA esclusa.
Gli oneri specifici di sicurezza sono esposti nel documento (MD 409.01) e non sono soggetti a ribasso.
Ai sensi dell’art. 23 comma 16 del D.Lgs. 50/2016, come integrato e corretto dall’art. 13 del D.Lgs. 56/2017, si dichiara che l’incidenza della manodopera, in valore percentuale, sui costi complessivi dell’appalto, è pari a circa il 60,00%, per un importo del biennio pari ad euro 258.408,00 (calcolato sul CCNL metalmeccanici).
4) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’Appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta nei settori speciali con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, secondo comma, del D.Lgs. 50/2016, al soggetto che avrà conseguito il maggior punteggio, con ricorso alla gara telematica.
Saranno applicati i seguenti criteri di valutazione e relativi pesi:
- Qualità dell’offerta e merito tecnico-quantitativo: max 75 punti
- Offerta economica : max 25 punti Come da art. 9 del CSA Amministrativo.
I prezzi indicati in offerta si intendono fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto, fatto salvo
l’eventuale adeguamento del prezzo ai sensi dell’art. 3 del capitolato speciale d’appalto Amministrativo. Unitamente all’offerta economica gli operatori economici dovranno altresì presentare, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di ammissione al soccorso istruttorio, la dichiarazione dei costi di sicurezza “interni” sostenuti relativamente al presente appalto, ai sensi dell’art 95, comma 10 del D.Lg.50/2016; si precisa che i costi di sicurezza interna sono quelli propri della ditta concorrente e non quelli per rischi interferenziali.
A tal riguardo, si precisa, altresì, che secondo la giurisprudenza prevalente un’indicazione degli oneri di sicurezza interni “pari a zero si traduce nella formulazione dell’offerta stessa come priva di un elemento essenziale per la sua valutazione, ossia la concreta indicazione dei costi per la sicurezza, che risulta, quindi, essere stata omessa” (ex plurimis Consiglio di Stato n. 1481/2016), comportando l’esclusione dell’offerta presentata.
Ai sensi dell’art. 95, co. 10 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dal D.Lgs. 56/2017, gli operatori devono indicare, altresì, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di ammissione al soccorso istruttorio, anche i propri costi della manodopera, che saranno oggetto di verifica di congruità, prima dell’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 97 D.Lgs. 50/2016.
La gara telematica sarà svolta utilizzando il portale di e-procurement di BravoSolution Italia, soggetto terzo cui è affidata da parte di ETRA SpA la gestione del sistema di acquisti telematici. Tale portale è accessibile dal sito internet di ETRA SpA xxxx://xxx.xxxxxxx.xx nella sezione e-procurement all’indirizzo xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (il “Portale”).
Nel medesimo sito è pubblicato il Regolamento per partecipare alle gare telematiche.
Non sono ammesse offerte in aumento né in variante.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché congrua e valida.
Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di tutti i servizi previsti dal capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
ETRA S.p.A. si riserva di avviare, la procedura di verifica di congruità, qualora ravvisi elementi di anomalia. In caso di attivazione della suddetta verifica, si procederà nei modi ed ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs 50/2016. La verifica della congruità del prezzo offerto sarà eseguita ai sensi dell’art. 97, comma 3 del D.lgs. 50/2016.
5) PERIODO CONTRATTUALE:
Il servizio avrà durata di 24 mesi dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto.
Alla scadenza del termine fissato, fatta salva la possibilità di prolungare i termini di scadenza al solo fine di completare in tutto o in parte le prestazioni residue, il contratto s’intenderà risolto senza bisogno di particolari formalità, anche nel caso in cui il valore complessivo indicato nel contratto non sia stato interamente raggiunto e senza che per questo la ditta appaltatrice possa accampare diritti o pretese di sorta.
Prima della scadenza temporale sopra fissata, ETRA S.p.A. potrà:
1. avvalersi della facoltà di ripetere l’Appalto per ulteriori 24 (ventiquattro) mesi, alle stesse condizioni previste dal contratto e Capitolato stesso;
2. prorogare la data di scadenza nel caso non fosse ancora perfezionato il nuovo appalto e le pratiche per il nuovo affidamento dello stesso fossero in corso di esecuzione, l’Appaltatore dovrà assicurare la continuazione del servizio, per il periodo di tempo strettamente necessario, e comunque per un periodo massimo di 6 mesi;
3. incrementare il valore del contratto fino alla concorrenza del quinto dell’importo dello stesso, nel rispetto dell’art. 106, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, oppure
4. dichiarare concluso il contratto senza che la ditta appaltatrice possa accampare diritti o pretese di sorta.
6) FINANZIAMENTO
Viene assicurata la copertura finanziaria con fondi propri del Bilancio di ETRA SpA. Le modalità di pagamento sono previste dall’art. 8 del capitolato speciale d’appalto.
L’aggiudicatario è tenuto al rispetto degli obblighi sanciti dall’art. 3 della L. 136/2010 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.
7) GARANZIE
L'offerta dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara, La cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo a base d’appalto, comprensivo degli oneri di sicurezza, è stabilita in € 8.853,33.
La garanzia definitiva è stabilita nella misura del 10% dell’importo contrattuale. Detta percentuale sarà soggetta ad incremento ove ricorrano gli estremi di cui all’art. 103, co. 1 del D.Lgs. 50/2016.
senza riduzioni | MPMI | riduzione UNI CEI ISO 9000 | ISO 9001 + UNI CEI ISO 14001 | ISO 9001 + EMAS | ISO 9001 + ECOLABEL | ISO 9001 + UNI EN ISO 14064 o 14067 | ||||||
€ | 8.853,33 | € | 4.426,67 | € | 4.426,67 | € | 3.541,33 | € | 3.098,67 | € 3.541,33 | € | 3.762,67 |
All’ammontare della garanzia provvisoria e della garanzia definitiva potranno essere applicate le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016, come integrate dal X.Xxx. 56/2017. Pertanto, gli importi della cauzione provvisoria saranno pari a:
Rating di legalità - Attestazione modelo organizzativo d.lg.231/2001 - XX 0000 - OHSAS 18001 - UNI 50001 o 11352 o 27001 | ||||||
€ | 6.197,33 | |||||
€ 8.853,33 € 4.426,67 € | 4.426,67 € | 3.541,33 € 3.098,67 € 3.541,33 € | 3.762,67 | € | 6.197,33 |
Gli operatori economici in possesso di certificazione di sistema di qualità o di altre certificazioni di cui all’art. 93, comma 7 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. , al fine di usufruire dei benefici di cui sopra, dovranno presentare copia dichiarata conforme all’originale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000, del certificato rilasciato dal soggetto certificatore; detto documento dovrà essere inserito tra la documentazione amministrativa, nell’apposito spazio riservato all’interno della busta digitale “Risposta di qualifica”.
Nell’ipotesi di RTI, se solo alcune imprese sono in possesso delle certificazioni di qualità, il soggetto partecipante non può godere dei relativi benefici.
A pena di esclusione, le garanzie dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
Sempre a pena di esclusione, l’offerta deve essere corredata dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia definitiva, in caso di aggiudicazione. Tale previsione non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
Alle imprese che risulteranno non aggiudicatarie del servizio di cui trattasi, la cauzione sarà svincolata entro 30 giorni decorrenti dalla comunicazione di avvenuta aggiudicazione efficace della gara.
Ai fini dello svincolo della cauzione definitiva, saranno applicate le disposizioni di cui all’art. 103, comma 5 del D.Lgs. 50/2016.
La Ditta Aggiudicataria è tenuta a depositare agli atti copia di una propria copertura assicurativa RCT/O (polizza assicurativa dell’attività della Ditta) con massimale non inferiore a € 1.000.000,00, con la prova del pagamento della quietanza del premio per l’annualità in corso al momento della sottoscrizione del contratto e per tutte le annualità successive sino al termine del contratto di appalto. La mancata consegna e validità della polizza determina l’impossibilità di sottoscrivere il contratto di appalto e, pertanto, la revoca della aggiudicazione del contratto/appalto e l’escussione della garanzia fideiussoria provvisoria.
L'operatività o meno delle coperture assicurative per carenza, invalidità, mancato o ritardato pagamento del premio e per qualsiasi altra causa, non esonerano – in ogni caso – lo stesso appaltatore dalle responsabilità di qualunque genere su di esso incombenti, né dal rispondere nei confronti di ETRA S.p.A. per quanto non coperto dalle suddette coperture assicurative.
8) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Possono presentare offerta i soggetti di cui all'art. 45 del D. Lgs 50/2016.
Non possono partecipare alla gara i soggetti che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile, a meno che non dimostrino di aver formulato autonomamente l’offerta. In quest’ultima ipotesi la dichiarazione potrà essere corredata, qualora il concorrente lo ritenga, dai documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Tale documentazione, riportante la dicitura “Documentazione in caso di controllo ex art. 2359 c.c.”, dovrà essere inserita all’interno della Busta Economica.
Raggruppamento di tipo verticale
Ai sensi dell’art. 48 comma 2 del D. Lgs. 50/2016, l’attività principale è costituita dal servizio di assistenza e manutenzione mentre l’attività secondaria è costituita dalla fornitura del materiale.
Nell'offerta devono essere specificate le parti della fornitura o servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Subappalto
Trova applicazione l’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. L’Appaltatore potrà affidare in subappalto, previa autorizzazione di ETRA S.p.A., esclusivamente quelle attività per le quali abbia indicato in sede di presentazione di offerta la volontà di avvalersi del subappalto e purché l’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto. In ogni caso il limite massimo subappaltabile è pari al 30% dell’importo contrattuale.
9) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla gara il concorrente dovrà, a pena di esclusione, dichiarare:
1. di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare, indicate all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, né in quelle ulteriori previste dalla normativa vigente al momento dell’indizione della gara;
2. di soddisfare i criteri di selezione definiti a norma dell'articolo 83 del D.Lgs 50/2016 e di seguito precisati.
Le dichiarazioni di cui sopra dovranno essere rese oltre che sul DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) di cui all’art. 85 del D.Lgs 50/2016, nella versione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, allegata alla Circolare n. 3 del 18/07/2016, e fornito, in formato elettronico, nell’apposito spazio riservato all’interno della busta digitale “Risposta di qualifica”, anche mediante gli appositi parametri della busta digitale “Risposta di qualifica” costituenti allegati al DGUE, secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara allegato al presente bando.
Per dettagli e istruzioni sulla compilazione del DGUE, si rinvia alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 18/07/2016, n. 3, reperibile nell’area Allegati, che ha adattato il DGUE alla normativa italiana (D.Lgs. 50/2016) emanando, allo scopo, idonee Linee guida per la sua compilazione.
Per partecipare il concorrente dovrà essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti definiti a norma dell’art. 83 del D.Lgs 50/2016 sotto riportati, da autocertificare con il D.G.U.E. e relativi parametri della busta digitale “Risposta di qualifica”:
Requisiti di ordine tecnico-professionale e organizzativo
a) fatturato un imponibile per servizi analoghi all’oggetto di gara, ricomprendenti contestualmente sia l’attività di assistenza e manutenzione ad attrezzature e sistemi antincendio e dispositivi/sistemi per la sicurezza del lavoro (1), sia la relativa fornitura integrativa (2), con enti od aziende multisito nell’arco del triennio 2014-2015-2016 per un imponibile non inferiore al doppio dell’importo a base di gara (€ 433.777,77 x 2 = € 867.555,54), l’importo può essere anche il cumulativo di n. contratti e
n. clienti. - (vedasi art.8.2.1 del CSA Amministrativo);
b) avere stipulato nel triennio 2014 – 2015 – 2016 almeno 1 (un) contratto analogo, avente oggetto sia l’attività di assistenza e manutenzione ad attrezzature e sistemi antincendio e dispositivi/sistemi per la sicurezza del lavoro (1), sia la relativa fornitura integrativa (2), con enti o aziende multisito e di importo pari ad almeno Euro 200.000,00 al netto dell’IVA. - (vedasi art.8.2.2 del CSA Amministrativo);
c) contare un organico annuo di tecnici manutentori, nell’arco dell’ultimo triennio (2014-2015-2016), non inferiore a 12 unità per ogni singolo anno. Tutto il personale impegnato nella prestazione del servizio dovrà essere fornito di abilitazioni tecniche e qualifiche professionali adeguate, dovrà essere a conoscenza delle norme tecniche che regolamentano le operazioni di manutenzione, nonché opportunamente e costantemente formato ed addestrato. Al momento della pubblicazione in GURI del Bando della presente procedura di gara dal Libro Unico del Lavoro l’organico dovrà prevedere almeno 12 tecnici manutentori. Compreso nell’ organico annuo dell’ultimo triennio (12 unità per anno) dovrà essere presente un numero, in ogni singolo anno, di manutentori elettrici non inferiore a 2 unità, opportunamente formati ed addestrati anche ai sensi della norma CEI 11-27 (formazione e aggiornamento costante mediante partecipazione corsi, dimostrabile con specifici attestati), ovvero impiegabili in almeno una tipologia degli interventi di cui alla lettera a), b) e g) dell’art. 1 del DM 37/08 (rivelazione ed allarme di incendio, protezione attiva automatica, illuminazione di sicurezza, etc.). - (vedasi art.8.3.1 del CSA Amministrativo);
d) disponibilità giuridica di almeno una sede operativa di riferimento (con indicazione dell’indirizzo), dotata di locali stabilmente presidiati da personale dipendente (2 addetti nei settori di magazzino/officina), entro un raggio di 100 km dalla sede ETRA spa di Cittadella, xxx xxx Xxxxxxxx 0, calcolata tramite Google Maps (intesa come strada più breve da percorrere con un autoveicolo); lo
stabile dovrà essere complessivamente di almeno 800 mq calpestabili (uffici, magazzini/depositi, centro di lavorazione) ed in possesso di tutte le certificazioni obbligatorie di legge; in caso di non diponibilità giuridica, in fase di offerta, sarà necessario presentare preliminare di acquisto o locazione
- (vedasi art.8.3.2 del CSA Amministrativo);
e) disponibilità giuridica di almeno n. 12 furgoni attrezzati o officine mobili (munite di banco di lavoro e corrente elettrica), o altri mezzi consoni a svolgere servizio simile; in caso di non diponibilità giuridica, in fase di offerta, sarà necessario presentare preliminare di acquisto o noleggio;- (vedasi art.8.3.3 del CSA Amministrativo);
f) disponibilità giuridica di almeno 10 elaboratori di tipo fisso (pc fissi o pc portatili), oltre a 10 apparecchi di tipo mobile (tipo smartphone, tablet) - (vedasi art.8.3.4 del CSA Amministrativo); ; in caso di non diponibilità giuridica, in fase di offerta, sarà necessario presentare preliminare di acquisto o noleggio - (vedasi art.8.3.4 del CSA Amministrativo);
g) regolare iscrizione alla C.C.I.A.A, ed abilitazione ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 recante norme per la sicurezza degli impianti, all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento e alla manutenzione degli impianti di cui all'art. 1 lett. a), b) e g) del Decreto n. 37/2008 - (vedasi art.8.3.5 del CSA Amministrativo);
h) possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2008, settori EA 28A (imprese di manutenzione), EA 28B (imprese di installazione, conduzione e manutenzione impianti) e EA 29A (commercio), per i seguenti prodotti / servizi: progettazione, produzione ed installazione di impianti antincendio, manutenzione impianti ed attrezzature antincendio; commercializzazione di materiale antincendio ed antinfortunistico e gas tecnici. - (vedasi art.8.3.5 del CSA Amministrativo).
Verifica dei requisiti
ETRA S.p.A., prima della stipula del contratto, si riserva la facoltà di richiedere all’aggiudicatario i documenti giustificativi dei requisiti autocertificati in sede di gara e di effettuare specifico audit comprovante il possesso dei requisiti tecnici.
Per la verifica dei requisiti d’ordine speciale sarà chiesto all’aggiudicatario di presentare per il requisito di cui al punto 8.2.1) copia delle fatture emesse per i servizi/forniture svolte o copia dei bilanci di tipo analitico per gli anni di riferimento; per il requisito di cui al punto 8.2.2) copia del contratto; per il requisito di cui al punto 8.3.1) copia delle buste paga/contratti di collaborazione; per il requisito di cui al punto 8.3.2) copia della planimetria; per il requisito di cui al punto 8.3.3) copia dei libretti di circolazione; per il requisito di cui al punto 8.3.5) punto 2) copia della certificazione.
AI fini dell’ammissione della concorrente alla procedura di gara si procederà inoltre a seguito dell’apertura della documentazione amministrativa a verificare la conformità del CCNL applicato secondo quanto previsto dall’art. 30, c. 4 del D.Lgs 50/2016.
SOCCORSO ISTRUTTORIO
La mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale di qualsiasi elemento e del documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 D.lgs. 50/2016 e relative dichiarazioni allegate, richiesti espressamente con il presente bando, a di pena esclusione, possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., tranne quelli di seguito riportati che, ove si verificassero, comporteranno l’esclusione immediata dalla gara telematica:
Offerta (intesa come buste digitali Risposta di qualifica e/o Risposta tecnica/economica) pervenuta fuori termine nel sistema telematico;
Offerta plurima o condizionata;
Offerta in aumento;
Mancanza dell’offerta economica o parte di essa;
Mancata indicazione dei costi di sicurezza interni, o indicazione di costi di sicurezza pari a zero, a corredo dell’offerta economica;
Mancata indicazione dei costi della manodopera a corredo dell’offerta economica;
Mancata dichiarazione di volontà di ricorso all’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti se non posseduti e dimostrati in altre forme (es. costituzione di un raggruppamento temporaneo di imprese);
Mancata dichiarazione di voler subappaltare quote del servizio per cui non si possiede una specifica qualificazione;
Omesso versamento del contributo dovuto all’ANAC entro il termine decadenziale di partecipazione alla gara*.
* Solo nel caso in cui il concorrente abbia omesso di allegare nella busta Risposta di qualifica la ricevuta di pagamento del contributo all’ANAC si applicherà il soccorso istruttorio di cui all’art. 89, comma 3 del D.Lgs. 50/2016.
Tramite la procedura di soccorso istruttorio possono, comunque, essere sanate le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda (anche non essenziale).
Le relative richieste per l’attivazione del soccorso istruttorio verranno inviate ai concorrenti a mezzo PEC dall’area messaggistica del Portale.
Il concorrente sarà invitato a rendere le dichiarazioni necessarie, integrare o regolarizzare le carenze riscontrate nel termine perentorio di 10 (dieci) giorni decorrenti dalla ricezione dell’invito, pena l’esclusione dalla gara.
Costituiscono, infine, irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
10) DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA GARA
Il presente bando, il disciplinare di gara e relativi allegati, il Capitolato speciale descrittivo e prestazionale (amministrativo e Tecnico) con i relativi allegati, i documenti d’indicazione dei rischi e costi per la sicurezza dell’appalto in sede di gara - MD 409.01 -, i regolamenti di accesso agli impianti e infine lo schema di contratto sono reperibili sul sito Internet di ETRA SpA: xxxx://xxx.xxxxxxx.xx nella sezione e- procurement all’indirizzo xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx (il “Portale”).
Referente per richieste di carattere amministrativo: Xxxxxx Xxxxxxxxx, Servizio Approvvigionamenti della Società – sede operativa di Xxxxxxx (XX), xxx Xxxxxx x. 00, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30
– tel. 049/0000000.
Eventuali informazioni tecniche potranno essere richieste, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30, a Xxxxxxxx Xxxxx, Coordinatore prevenzione incendi della società - sede operativa di Xxxxxx (XX), xxx Xxxxxxx x. 0/X, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 – tel. 049/0000000
Le eventuali richieste di chiarimenti o quesiti d’interesse generale, dovranno essere formulate attraverso l’apposita sezione “Messaggi”, nell’area riservata alla presente gara, all’indirizzo: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx. Nell’area riservata alla presente gara, nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso, ETRA SpA provvederà a fornire le risposte almeno 3 giorni prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta, purché le richieste siano pervenute almeno 5 giorni prima di tale termine. Le informazioni e le risposte alle richieste di chiarimenti pubblicate da ETRA SpA s’intendono note a tutti i concorrenti.
11) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
La documentazione amministrativa e l'offerta economica dovranno essere inserite, in formato elettronico, nello spazio riservato alla gara di cui trattasi all’interno del portale di e-procurement sviluppato da BravoSolution, soggetto terzo cui è affidata da parte di ETRA SpA la gestione del sistema di acquisti telematici, e dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/11/2017, sempre tramite il medesimo portale e-procurement. Tale portale è accessibile dal sito internet di ETRA SpA xxxx://xxx.xxxxxxx.xx nella sezione e-procurement all’indirizzo xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.
12) MODALITÀ E PROCEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE
Le operazioni saranno svolte da un Seggio/Commissione di gara, nominato da ETRA SpA.
L’apertura delle offerte avverrà con modalità telematica, in seduta pubblica, presso la sede operativa di ETRA SpA di Xxx xxx Xxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxxxxxx (XX), in data che sarà resa nota mediante comunicazione sul portale di gara, alla quale saranno ammessi il legale rappresentante della ditta o suo procuratore munito di procura speciale, o un dipendente munito di apposita delega scritta.
13) DISCIPLINARE DI GARA
Il presente bando è integrato dal disciplinare di gara recante in particolare le norme relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto, nonché dallo schema di contratto. In caso di discordanze con il capitolato speciale descrittivo e prestazionale prevalgono le norme del presente bando e disciplinare di gara. In caso di discordanze tra le norme del capitolato speciale descrittivo e prestazionale e dello schema di contratto, prevalgono le norme previste nello schema di contratto.
Fino alla data di funzionamento della piattaforma ANAC di cui all’art. 73, comma 4, D.lgs. 50/2016, si applica quanto stabilito nell’art. 5, comma 2, Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 02/12/2016, pertanto, le spese per la pubblicazione (pubblicazione sui quotidiani del bando e dell’esito di gara), nonché le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana degli avvisi e dei bandi di gara, saranno rimborsate dall’aggiudicatario, alla stazione appaltante, entro 60 giorni dall’aggiudicazione. Le spese per le pubblicazioni suddette, riferite alla presente gara, sono quantificate in presunti € 3.000,00.
14) TUTELA E TRATTAMENTO DEI LAVORATORI
Ai sensi dell’art. 30, comma 4 del D.lgs. 50/12016, l’appaltatore, il subappaltatore e l’esecutore a qualsiasi titolo dei servizi/forniture oggetto del presente bando, sono obbligati ad applicare nei confronti del personale impiegato nei lavori, il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgeranno le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto svolta dalle imprese anche in maniera prevalente.
Il concorrente, il subappaltatore e l’esecutore a qualsiasi titolo dei servizi/forniture oggetto dell’appalto devono dichiarare, a pena di esclusione, ai sensi dell’art. 30, comma 4 del D.lgs. 50/2016, il CCNL che verrà applicato nei confronti del personale impiegato. La conformità del CCNL dichiarato rispetto a quanto previsto dalla norma sopra citata verrà valutata in sede di ammissione dei concorrenti alla gara, anche in relazione a quanto dichiarato dalle ditte subappaltatrici, ausiliarie e componenti il raggruppamento temporaneo di imprese. Ove il CCNL dichiarato risultasse non conforme a quanto sancito dall’art. 30, co. 4 D.Lgs. 50/2016, il concorrente non potrà essere ammesso alla procedura di gara.
Il pagamento dei corrispettivi a titolo di acconto e di saldo per le prestazioni oggetto del contratto, è subordinato all’acquisizione da parte di ETRA SpA della dichiarazione di regolarità contributiva, rilasciata dagli enti competenti.
In applicazione di quanto disposto dall’art. 105, comma 10 del D.Lgs. succitato, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, nonché in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva, si applicano le disposizioni di cui all’art. 30, commi 5 e 6 del D.Lgs. stesso.
Svolge le funzioni di responsabile del procedimento l’xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx.
Il presente bando è stato inviato all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità Europee per la sua pubblicazione in data 18/10/2017.
IL PROCURATORE
AREA COMMERCIALE E SERVIZI DI APPROVVIGIONAMENTO
(Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx)
Referente Servizio Approvvigionamenti: Xxxxxx Xxxxxxxxx.
DISCIPLINARE DI GARA
La numerazione dei paragrafi del disciplinare di gara fa riferimento ai corrispondenti paragrafi del bando
8) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Ai concorrenti che partecipano in raggruppamento è preclusa la partecipazione in forma singola o in altro raggruppamento.
Non è ammessa la partecipazione di un concorrente – anche in R.T.I. o consorzio – che abbia rapporti diretti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 C.C. con altro concorrente che partecipi singolarmente o quale componente di R.T.I. o consorzio, a pena di esclusione dalla gara sia della ditta controllante che della ditta controllata, nonché del R.T.I. o del consorzio al quale la ditta eventualmente partecipi. É invece ammessa la partecipazione del concorrente che, pur trovandosi in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile dimostri, con documenti a propria discrezione, di aver formulato autonomamente l’offerta.
Tale documentazione, a descrizione del concorrente, va inserita in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo) nella parte economica, all’interno dell’apposito spazio telematico denominato “Documentazione in caso di controllo ex art. 2359 c.c.”.
I concorrenti che intendono partecipare in forma associata devono indicare il raggruppamento che vogliono costituire fin dalla “Risposta di Qualifica” che deve, pena esclusione, essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le ditte associate, con l’impegno, in caso di aggiudicazione a formalizzare il raggruppamento. In tal caso dovrà essere espressamente indicato il soggetto designato quale capogruppo.
Nel caso di riunioni temporanee (o di consorzi ordinari ex art. 2602 c.c.) già costituite o costituende, dovranno inoltre essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. In ogni caso il soggetto designato quale capogruppo dovrà espletare il servizio in misura maggioritaria rispetto al singolo soggetto mandante.
È vietata qualsiasi modificazione della composizione del Raggruppamento temporaneo rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di “Risposta di Qualifica”.
I consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D. Lgs. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.
E’ altresì possibile avvalersi, ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., e con le modalità ivi indicate, dei requisiti di altro soggetto il quale non deve partecipare alla presente procedura in proprio, o associato o consorziato ai sensi dell’art. 45 del succitato Decreto.
9) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DEI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE E DEI CONSORZI DI CUI ALL’ARTICOLO 45, COMMA 2, LETTERE D), E) E G), DEL D. LGS. N. 50/2016.
A) Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’impresa e di consorzio ogni suo componente dovrà singolarmente soddisfare il requisito di ordine generale, ai sensi dell’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016.
B) Per i restanti requisiti del bando di gara posseduti da ciascuna Ditta associata o consorziata vedasi art.8 del capitolato Amministrativo.
11) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA
L’appalto è disciplinato dal bando di gara, dal presente disciplinare e relativi allegati, dai capitolati speciali descrittivi e prestazionali Amministrativo e Tecnico con i relativi allegati, dai documenti d’indicazione dei rischi e costi per la sicurezza dell’appalto in sede di gara - MD 409.01 -, dai regolamenti di accesso agli impianti, dallo schema di contratto e dal “Regolamento” del sistema di acquisti telematici di ETRA SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.
La gara si svolgerà in modalità telematica: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Portale accessibile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx.
Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono mediante spedizione di messaggi notificati a mezzo PEC. Le comunicazioni agli utenti si danno per eseguite con la spedizione effettuata alla casella PEC indicata dal concorrente, in fase di registrazione al Portale, nella sezione “Gestione Profilo” della propria area utente. Il concorrente s’impegna a comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo PEC. In assenza di tale comunicazione la Stazione appaltante e il Gestore non sono responsabili per l’avvenuta mancanza di notifica della comunicazione.
Eventuali comunicazioni da parte di ETRA SpA, aventi carattere generale ed inerenti la documentazione di gara o relative ai chiarimenti forniti, vengono pubblicate sul Portale nell’area riservata alla gara nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso.
Per partecipare all’appalto, gli operatori economici interessati dovranno registrarsi sul Portale completando la procedura di registrazione on line sul medesimo Portale.
Per operare sul Portale gli Utenti dovranno possedere i requisiti informatici previsti dal Regolamento del sistema di acquisti telematici di Etra SpA consultabile all’indirizzo internet: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx, nell’area riservata alla gara nella sezione Bandi/Avvisi di gara, sottosezione Bandi/Avvisi in corso.
Al fine della partecipazione alla presente procedura interamente gestita con sistema telematico è necessario:
1. possedere (da parte del legale rappresentante ovvero di un procuratore con idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale in corso di validità conforme ai requisiti indicati dal DigitPA (xxx.xxxxxxx.xxx.xx);
2. essere registrati al Portale con le seguenti modalità:
2.i. cliccare su “Nuova registrazione” e completare il form relativo ai Dati di registrazione, tenendo presente che la email indicata nell’area “Informazioni utente” riceverà la password di accesso al Portale nonché ogni ulteriore comunicazione inerente il Portale medesimo al termine del processo di registrazione.
2.ii. La registrazione al suddetto portale dovrà essere completata in tempo utile per poter effettuare la propria offerta. Si precisa che la registrazione è a titolo gratuito ed è condizione necessaria per la partecipazione alla gara, per l’invio di quesiti alla stazione appaltante, per la lettura delle risposte alle richieste di chiarimenti inviate dalla Stazione appaltante. In caso di raggruppamento temporaneo, la registrazione dovrà essere effettuata dal concorrente capogruppo/mandatario.
3. accedere al Portale (previa attivazione di apposita user ID e password) nella sezione “Procedure ad evidenza pubblica” e cliccare su “RDO per tutti”.
3.i. Accedere all’evento rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza - RISPOSTA DI QUALIFICA.
3.ii.” e selezionare il tasto “esprimi interesse” dall’area “Azioni”
3.iii. Scaricare la documentazione fornita da ETRA dall’area “Allegati Buyer”
3.iv. Accedere a “Xxx Xxxxxxxx” e cliccare su “Rispondi” per procedere alla compilazione dei campi richiesti.
3.v. Ripetere i punti 3.i, 3.ii, 3.iii per:
3.v.a. rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza - RISPOSTA TECNICA e ECONOMICA
L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (Username), a mezzo della quale verrà identificato dalla Stazione Appaltante, e la password.
Per supporto tecnico relativo all’utilizzo della piattaforma telematica si può prendere contatto con il Centro Operativo, da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, al numero di telefono 00 000000 000 o all’indirizzo di posta elettronica xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.
Si precisa che per inviare la propria offerta è necessario:
1. inviare la risposta per la “rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza - RISPOSTA DI QUALIFICA” (contenente la documentazione amministrativa)
2. inviare la RISPOSTA TECNICA e ECONOMICA.
A) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza - RISPOSTA DI QUALIFICA)
I documenti, indicati nel Portale, sono da prodursi con firma digitale (SOLAMENTE OVE RICHIESTA) dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente o, nei casi specificatamente indicati in appresso, in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo).
I documenti così prodotti dovranno poi essere inseriti nel sistema telematico. Il Concorrente, per inserire la propria documentazione amministrativa, dovrà:
1. accedere, previa registrazione e con le proprie credenziali, all’evento sul Portale
xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx;
2. all’interno dell’area denominata “rfq_931 - BUSTA DI QUALIFICA – Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza” dovrà compilare, a pena di esclusione, il questionario proposto, indicando alla sezione “Informazioni di partecipazione” in che forma intende partecipare all’appalto tra quelle proposte dalla piattaforma, ed, eventualmente, aggiornando quanto già inserito in fase d’iscrizione all’Elenco Fornitori di ETRA SpA; il questionario (secondo le indicazioni di cui alla successiva lettera D) dovrà essere salvato e firmato digitalmente, a pena di esclusione, dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente e, in caso di procura, allegarla in formato elettronico (scansione dell’originale cartaceo), ai sensi dell’art. 38, c. 3, del D.P.R. n. 445/2000. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese costituendo o di consorzio ordinario costituendo la sottoscrizione dovrà essere resa con le stesse modalità tanto dal rappresentante o procuratore della Ditta mandataria capogruppo che da quello/i della ditta/e mandante/i, a pena esclusione.
3. allegare anche i documenti richiesti nel suddetto questionario, firmati con firma elettronica digitale ove richiesto. In particolare, all’interno degli appositi parametri della risposta di qualifica, dovrà essere compilato e allegato il DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Il DGUE dovrà essere compilato solo nelle sezioni, o nelle parti di ciascuna sezione, di seguito specificate:
- Parte II informazioni sull'operatore economico: sezione A: informazioni sull’operatore economico;
sezione B: informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico; sezione C: informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti;
sezione D: informazioni in relazione ai subappaltatori sulle cui capacità l’operatore economico non fa affidamento;
- Parte III motivi di esclusione:
sezione A: motivi legati a condanne penali;
sezione B: motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali; sezione C: motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali;
sezione D: altri motivi di esclusione eventualmente previsti dalla legislazione nazionale e dello Stato membro dell’Amministrazione aggiudicatrice o dell’Ente aggiudicatore;
- Parte IV criteri di selezione: sezione A: idoneità;
sezione B: capacità economica e finanziaria;
sezione C: capacità tecniche e professionali;
- Parte VI: dichiarazioni finali.
L'operatore economico che partecipa per proprio conto e che non fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione deve compilare un solo DGUE, e allegarlo nell’apposito parametro della risposta di qualifica firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente.
L'operatore economico che partecipa per proprio conto, ma che fa affidamento sulle capacità di uno o più altri soggetti (avvalimento) deve assicurarsi di aver allegato all’interno dell’apposito parametro della busta di qualifica, oltre al proprio DGUE, un DGUE distinto che riporti le informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati (ausiliari), compilato nelle sezioni A e B della Parte II, nella Parte III, nelle sezioni A e C della Parte IV e, infine, nella Parte VI, firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria.
Infine, se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento, comprese le associazioni temporanee (RTI), dev'essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste dalle parti II, III, IV e VI, come sopra specificate; pertanto il concorrente impresa mandataria dovrà allegare nell’apposito parametro della risposta di qualifica il DGUE delle imprese mandanti compilato e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa mandante. Lo stesso dicasi in caso di partecipazione in forma di Consorzio ordinario, Consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzio tra imprese artigiane e Consorzio stabile, per cui dovrà essere allegato il DGUE della consorziata esecutrice.
Per dettagli e istruzioni sulla compilazione del DGUE, si rinvia alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 18/07/2016, n. 3, reperibile nell’area Allegati, che ha adattato il DGUE alla normativa italiana (D.Lgs. 50/2016) emanando, allo scopo, idonee Linee guida per la sua compilazione.
Al termine dell’inserimento della documentazione richiesta, cliccare su “Salva ed Esci” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
In caso di R.T.I. e di consorzio ordinario è vietata qualsiasi modificazione della composizione del raggruppamento temporaneo/consorzio rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di Risposta di qualifica.
4. compilare, in caso di subappalto, l’apposita sezione. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese di tipo orizzontale, la dichiarazione di subappalto dovrà essere resa dalla capogruppo.
Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese di tipo verticale, la/e dichiarazione/i di subappalto dovrà/nno essere resa/e dalla capogruppo e/o dalle mandanti, ognuna per i servizi di propria competenza.
Si precisa inoltre quanto segue:
a) i servizi non possono essere subappaltati in misura superiore al 30% dell'importo complessivo del contratto;
c) in assenza di indicazioni in merito al subappalto, ETRA SpA non concederà alcuna autorizzazione;
d) ai sensi dell’art. 105, comma 6 del D.Lgs. 50/2016 è obbligatoria, l’indicazione di una terna di
subappaltatori con l’indicazione delle relative prestazioni oggetto di subappalto.
Per ogni subappaltatore indicato ai sensi della sopra citata norma, dovrà essere allegato nell’apposito parametro della risposta di qualifica il DGUE del subappaltatore compilato dallo stesso nelle sezioni A e B della Parte II, nella parte III, nella parte IV, ove pertinente, e nella parte VI, nonché firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa subappaltatrice.
Si precisa che ETRA SpA si riserva di decidere, in sede di stipula del contratto, se provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. In tal caso, l'appaltatore dovrà comunicare ad ETRA la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento.
In alternativa, ETRA pagherà l'importo del certificato di pagamento all'appaltatore, al quale sarà fatto obbligo di trasmettere, nel termine di venti giorni dalla data del pagamento effettuato nei suoi confronti,
copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da lui corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l'appaltatore non trasmetta le fatture quietanzate nel predetto termine, ETRA sospenderà il successivo pagamento in suo favore.
L’appaltatore ha l’obbligo di corrispondere gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici, senza alcun ribasso.
ETRA SpA, nei casi previsti dall’art. 105, comma 13, D.Lgs n. 50/2016, corrisponderà direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite; l’appaltatore è tenuto quindi a comunicare ad ETRA la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento.
In merito al subappalto si richiama, in ogni caso, quanto previsto all’art. 105 del D.Lgs n. 50/2016.
5. Inserire nella sezione 1.6 della busta di qualifica, eventualmente avvalendosi dell’area Allegati generici della stessa, la dichiarazione in ordine al CCNL che il concorrente, il subappaltatore e l’esecutore a qualsiasi titolo dei servizi/forniture oggetto dell’appalto applicano, ai sensi dell’art. 30, comma 4 del D.lgs. 50/2016, nei confronti del personale impiegato.
6. a garanzia della sottoscrizione del contratto, ai sensi dell’art. 83, inserire, a pena esclusione, la scansione della documentazione originale cartacea relativa alla garanzia provvisoria, qualora non sia disponibile l’originale in formato elettronico e firmato digitalmente, nella misura del 2% dell’importo a base d’appalto, compresi gli oneri per la sicurezza e non considerato l’eventuale rinnovo del contratto (si rimanda all’art. 7 del bando di gara per il calcolo del relativo importo).
L’ammontare della garanzia è soggetto a riduzione nei casi e modalità previsti dall’art.93 co.7 del D.Lgs. 50/2016.
Nell’ipotesi di R.T.I., se solo alcune imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il raggruppamento non può godere di tale beneficio.
La garanzia dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta (1).
La fideiussione bancaria o rilasciata da intermediari finanziari o la polizza fideiussoria assicurativa dovrà espressamente prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale (2), la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile (3), nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (4) (art. 93 comma 4 D.Lgs.50/2016); la garanzia provvisoria dovrà inoltre indicare l’impegno a stipulare in caso di aggiudicazione la garanzia definitiva (5).
Nel caso di offerta sottoscritta da più imprese, con la dichiarazione del relativo impegno a costituirsi in associazione temporanea di imprese, la cauzione provvisoria dovrà essere intestata, pena l’esclusione, a tutte le imprese associande del costituendo raggruppamento.
Ai concorrenti diversi dall'aggiudicatario, la comunicazione di restituzione della cauzione avverrà entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva efficace.
7. i soggetti in possesso di certificazione di cui all’art. 93 comma 7, al fine di usufruire del beneficio di riduzione delle garanzie dovranno presentarne copia allegandola alla Busta di Qualifica.
8. inserire, a pena esclusione, la scansione dell’originale di un documento di identità del sottoscrittore dell’offerta;
9. inserire la scansione dell’originale cartaceo della ricevuta di pagamento/scontrino, attestante il
versamento del contributo di gara, con le modalità indicate dall’ANAC.
I codici identificativi (CIG) attribuiti alla presente procedura riferiti è il seguente:
CIG N. 723434632D
Il mancato pagamento è motivo di esclusione dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio.
10. allegare, nel caso di avvalimento, a pena esclusione, negli spazi dedicati all’interno della Risposta di Qualifica, la documentazione di cui all’art. 89 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., utilizzando il documento “ETRA_template_Dichiarazione Avvalimento” debitamente compilato e firmato digitalmente secondo quanto indicato nel documento stesso.
Allegare nell’apposito parametro della risposta di qualifica il DGUE dell’impresa ausiliaria compilato relativamente alle informazioni pertinenti per ciascuno dei soggetti interessati e firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria
Allegare inoltre, a pena esclusione, scansione dell’originale cartaceo del contratto, corredata dalla duplice firma, del concorrente e dell'impresa ausiliaria, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto di cui sopra, l'impresa concorrente può allegare, a pena esclusione, una dichiarazione sostitutiva, firmata digitalmente, attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5 dell'art. 89 del D. Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 88, comma 1, del D.P.R. 207/2010, il contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente, a pena esclusione:
a. oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
b. durata;
c. ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento.
In caso di R.T.I., Consorzio ordinario, Consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro, Consorzio tra imprese artigiane e Consorzio stabile, a pena di esclusione, la documentazione di cui sopra deve essere prodotta anche dalle Imprese mandanti/consorziate esecutrici, secondo le modalità indicate nella “Risposta di Qualifica”.
B) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
L’offerta dovrà essere redatta in lingua italiana, incondizionata e sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta partecipante.
Il Concorrente, per inserire la propria offerta tecnica dovrà:
1. accedere, previa registrazione e con le proprie credenziali, all’evento sul Portale xxxxx://xxxxxxx. xxxxxxxxxxxxx.xxx;
2. entrare nella RdO del Portale nella cartella come di seguito riportata:
rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza
- RISPOSTA TECNICA
All’interno della Risposta economica, il concorrente dovrà, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio:
allegare per i criteri tecnici qualitativi “Relazione tecnica illustrativa dei criteri di valutazione
Q 1 e Q5” come da istruzioni del file “Allegato_Relazione tecnica criteri Q1 e Q5” e nelle
modalità indicate all’art.9.2 del capitolato Amministrativo;
cliccare su “Salva ed Xxxx” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
C) M ODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICA
L’offerta dovrà essere redatta in lingua italiana, incondizionata e sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta partecipante.
Il Concorrente, per inserire la propria offerta economica dovrà:
- accedere, previa registrazione e con le proprie credenziali, all’evento sul Portale xxxxx://xxxxxxx. xxxxxxxxxxxxx.xxx;
- entrare nella RdO, denominata nel Portale come di seguito riportato:
rfq_931 - Appalto 77/2017. Servizio assistenza e manutenzione di antincendio e sicurezza
- RISPOSTA ECONOMICA
All’interno della Risposta economica, il concorrente dovrà, a pena di esclusione immediata dalla gara senza possibilità di soccorso istruttorio:
compilare la sezione 3.1 dei criteri tecnici quantitativi, (vedasi art. 9 del capitolato Amministrativo).;
allegare alla sezione 3.2 il file “Allegato_OFFERTA ECONOMICA.xls”, in tutte le celle di colore azzurro di tutti e cinque i fogli excel, inserendo i propri ribassi offerti con massimo due decimali;
inserire il parametro “Costi di sicurezza interni all'azienda” indicando, al solo fine di consentire a questa stazione appaltante di valutarne la congruità, i costi specifici connessi all’attività aziendale, sostenuti da codesta impresa, rispetto all’entità ed alle caratteristiche del servizio in appalto;
inserire il parametro “Costi della manodopera” indicando i costi specifici sostenuti da codesta azienda per il personale, ai sensi dell’art. 95, co. 10 e dell’art. 97, co. 5 lett.d) del D.Lgs. 50/2016;
qualora ricorra una situazione di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c., inserire all’interno dell’area Allegati Generici, copia dei documenti utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Nominare il file “Documentazione in caso di controllo ex art. 2359 c.c.”.
In caso di R.T.I./consorzio ordinario, ogni componente dovrà indicare i propri costi, precisando nell’apposito campo la propria ragione sociale;
3. cliccare su “Salva ed Xxxx” per salvare quanto inserito e tornare alla propria pagina riepilogativa dell’offerta.
D) FIRMA DIGITALE DELLE BUSTE ELETTRONICHE
Infine, per inviare la propria offerta e firmare le buste digitalmente, è necessario:
1. cliccare, per ciascuna RDO, entro il termine perentorio per la presentazione dell’offerta, su “Invia Risposta”. Tale operazione consente la trasmissione sia dell’offerta economica sia della documentazione amministrativa;
2. seguire le istruzioni della piattaforma per generare, in ciascuna RDO, i file PDF delle Risposte create e, per ciascuna RDO, caricarli firmati digitalmente, a pena esclusione, (dal titolare o legale rappresentante) secondo le indicazioni della piattaforma medesima.
3. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo d’imprese costituendo o di Consorzio Ordinario costituendo la “Risposta di qualifica creata” e la/e “Risposta/e economica/e create” dovranno essere controfirmate con firma digitale tanto dal rappresentante o procuratore della impresa mandataria capogruppo che da quello/i della impresa/e mandante/i, a pena di esclusione.
Tuttavia, qualora non sia stata apposta la/e firma/e digitale/i rispettivamente nella “Risposta di q ualifica” e nella/e “Risposta/e economica/e”, ma sia comunque presente in uno qualsiasi degli allegati
alle stesse la firma digitale del rappresentante legale dell’impresa, o in caso di RTI/Consorzio, le firme dei rappresentanti legali di tutte le componenti il raggruppamento/consorzio, tale/i firma/e saranno
sufficienti a garantire la provenienza dell’offerta e pertanto non si applicherà alcun soccorso istruttorio.
12. MODALITA’ E PROCEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE
La Stazione appaltante, il giorno comunicato tramite Portale di gara procede all’apertura dei plichi elettronici, in seduta pubblica, e, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte inserite nel sistema telematico dalle Ditte partecipanti:
a) verifica la correttezza formale della documentazione amministrativa richiesta e in caso negativo procede, se vi ricorrono i presupposti ad attivare il procedimento di “soccorso istruttorio”, altrimenti propone al Responsabile del Procedimento l’esclusione dalla gara.
b) le relative richieste per l’attivazione del c.d. “soccorso istruttorio” verranno inviate ai concorrenti a mezzo PEC dall’area messaggistica del Portale. Il concorrente sarà invitato ad integrare o regolarizzare le carenze riscontrate nel termine massimo di 10 (dieci) giorni decorrenti dalla ricezione dell’invito, pena l’esclusione dalla gara.
c) verifica se siano state presentate offerte concorrenti che sono fra di loro in situazione di controllo. Si provvede dunque alle comunicazioni in ordine alle ammissione ed esclusioni.
La Commissione nominata dopo il termine di presentazione delle offerte procede con la valutazione, in seduta riservata dei criteri di valutazione qualitativi;
La medesima Commissione procede quindi, in una successiva seduta pubblica all’apertura delle buste chiuse elettronicamente contenenti le offerte tecniche dei criteri quantitativi e delle offerte economiche per la verifica della regolarità formale.
La Commissione di gara rimette gli atti di gara al Responsabile del Procedimento in fase di progettazione, che provvederà alla valutazione della congruità delle offerte, ai sensi dell’art. 97 D.Lgs.50/2016.
All’esito della valutazione di congruità, il Seggio di gara, in seduta pubblica, la cui ora e data sarà comunicata ai concorrenti ammessi, procede a formulare proposta di aggiudicazione e a redigere la relativa graduatoria, sulla base delle offerte economiche pervenute e dell’esito della verifica di congruità effettuata dal Responsabile di Procedimento in fase di progettazione.
Dopo la proposta di aggiudicazione, il seggio rimetterà gli atti di gara all’organo competente per la pronuncia dell’aggiudicazione definitiva, che diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs.50/2016.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia e di verifica dell’idoneità dell’aggiudicatario sotto il profilo della sicurezza.
VERIFICA SUCCESSIVA ALLE OPERAZIONI DI GARA
La stazione appaltante provvederà a verificare, nei confronti del concorrente verso il quale è stata dichiarata l’aggiudicazione, anche mediante apposito audit, il possesso dei requisiti soggettivi, di capacità economico- finanziaria e tecnico-organizzativa autocertificati in sede di “Risposta di qualifica” e a richiedere di inviare, tramite posta ordinaria, entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta, l’originale cartaceo di tutta la documentazione non prodotta digitalmente.
Qualora le verifiche non confermino le dichiarazioni contenute nel DGUE e relativi parametri della busta digitale “Risposta di qualifica”, saranno applicate le sanzioni dell’esclusione dalla gara, dell’escussione della relativa garanzia provvisoria e della segnalazione del fatto all’ANAC per l’adozione degli eventuali provvedimenti e per l’applicazione delle misure sanzionatorie.
Si procederà, quindi, alla verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale dichiarati in sede di gara dai concorrenti che seguono in graduatoria e alla conseguente, eventuale, nuova aggiudicazione.
Si procederà inoltre all’acquisizione dei dati e documenti di cui al D. Lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
DISPOSIZIONI VARIE
a) Prima di effettuare pagamenti di importo superiore a diecimila euro ETRA SpA procederà alla verifica di cui all’art. 2 del Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 18.01.2008, n. 40, inoltrando apposita richiesta a Equitalia Servizi Spa, al fine di accertare eventuali inadempimenti a carico dell’appaltatore in materia tributaria e finanziaria. In caso d’inadempimento all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno al suddetto importo, ETRA SpA non procederà al pagamento, segnalando la circostanza all’agente della riscossione competente per territorio ai fini dell’esercizio dell’attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo.
b) Possono essere presenti allo svolgimento delle procedure di gara i titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese offerenti o loro sostituti in possesso di regolare procura, oppure persone all’uopo delegate munite di apposita delega, i quali possono richiedere di iscrivere a verbale eventuali interventi formali in sede di gara.
c) Il Presidente del Seggio di gara si riserva la facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa nel giorno ed ora previsti, fissando comunque una nuova data od orario che dovranno essere comunicati a tutti i concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa a riguardo.
d) L'offerta, nonché tutte le dichiarazioni richieste dovranno essere redatte in lingua italiana.
Non sono ammesse varianti.
Il verbale delle operazioni di gara non terrà luogo di formale contratto.
ETRA Spa si riserva a suo insindacabile giudizio la facoltà di non procedere alla proposta di aggiudicazione o all’aggiudicazione in caso di offerte non convenienti o idonee, ovvero in caso di mutate esigenze.
Sono a carico dell'Impresa aggiudicataria tutte le tasse e i diritti relativi alla stipulazione del contratto e sua eventuale registrazione. Il contratto sarà stipulato nella forma della scrittura privata, con firma digitale.
e) Per le procedure di ricorso avverso l’iter di appalto e fino alla stipula del contratto, l’Organo competente è il T.A.R. del Veneto, Xxxxxxxxxx 0000, 00000 Xxxxxxx. Tutte le controversie che sorgeranno dopo la stipula del contratto e che non si siano potute definire con le procedure dell'accordo bonario di cui all'art. 205, D.Lgs. n. 50/2016, saranno attribuite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria del Foro di Vicenza.
f) Nel termine che verrà indicato dalla stazione appaltante l'Impresa sarà tenuta a costituire la garanzia definitiva e ad intervenire per la sottoscrizione del contratto d'appalto.
Ove, nell'indicato termine, l'Impresa non ottemperi alle richieste che saranno formulate, la stazione appaltante, senza bisogno di ulteriori formalità o di preavvisi di sorta, potrà ritenere decaduta, a tutti gli effetti di legge e di regolamento, l'Impresa stessa dalla aggiudicazione, procederà all'incameramento della garanzia provvisoria e disporrà l’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue in graduatoria.
g) Nel caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei servizi. Si procede all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
h) L’accesso agli atti del presente procedimento, ove comunicato con apposita nota, è consentito, ai sensi dell’art. 53, co. 2 D.Lgs. 50/2016, entro dieci giorni dall’invio della relativa comunicazione e potrà essere esercitato presso l’ufficio Appalti di ETRA Spa, Xxx xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxxxxxx, dal lunedì al venerdì mattino dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dal lunedì al giovedì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 17,00.
j) Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003:
Secondo la normativa vigente, il trattamento dei dati sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti.
Ai sensi dell’art.13 del d.lgs. 196/2003, si fornisce la seguente informativa:
1) i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per l’affidamento di appalti per lavori forniture e servizi (D. Lgs. n. 50/2016).
2) Il conferimento dei dati richiesti, sia in sede di gara, sia ad avvenuta aggiudicazione, ha natura obbligatoria. A tal riguardo si precisa che:
a) – per i documenti da presentare ai fini dell’ammissione alla gara, la ditta concorrente è tenuta a rendere i dati e la documentazione richiesti, a pena di esclusione dalla gara medesima;
b) – per i documenti da presentare ai fini dell’eventuale aggiudicazione e conclusione del contratto, la ditta che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti, sarà sanzionata con la decadenza dell’aggiudicazione.
3) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
a) – al personale dipendente della società, responsabile del procedimento o comunque in esso coinvolto per ragioni di servizio;
b) – a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi del D. Lgs n. 50/2016;
c) – ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di contratti pubblici.
4) I dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dell’autorità giudiziaria che ne facciano richiesta nell’ambito di procedimenti a carico delle ditte concorrenti.
5) Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti anche informatici idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza.
6) L’interessato ha diritto di ottenere la conferma circa l’esistenza di dati che lo riguardano, di conoscere la loro origine, le finalità e le modalità del trattamento, la logica applicata nonché ha diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima, blocco in caso di trattazione in violazione di legge ed infine il diritto di opporsi in tutto od in parte per motivi legittimi al trattamento, al trattamento a fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta, di compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, come previsto dall’art.7 del D. Lgs 196/2003.
8) Ai sensi dell’art.30 comma 4 del D.Lgs. 50/2016, al personale impiegato nei servizi oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella
quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto o della concessione svolta dall’impresa anche in maniera prevalente.
9) Con la sottoscrizione dell’offerta, la ditta dichiara di avere ricevuto l’informativa di cui all’art.13 del D. Lgs 196/2003 ed esprime il proprio consenso al trattamento dei dati ai sensi dell’art.23 del d.lgs. 196/2003.