ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "LUIGI EINAUDI"
codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005267 - 29/05/2020 - II2 - U
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "XXXXX XXXXXXX"
Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni Internazionali Turismo
A.S. 2019 / 2020
INDIRIZZO TURISTICO
CLASSE V SEZ. G
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx
La Coordinatrice
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx
Firmato digitalmente da XXXXX XXXXXXXX
1. Presentazione della Classe 4
Docenti del Consiglio di Classe 4
Profilo della Classe 5
2. Obiettivi del Consiglio di classe 6
a. Obiettivi educativo-comportamentali 6
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari 6
3. Verifica e valutazione dell’apprendimento 7
4. Percorsi didattici 8
a. Percorsi inter/pluridisciplinari 8
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad 8
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL) 10
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa 11
5. Didattica a distanza 15
a. Premessa 15
b. Buone prassi 15
c. Strumenti e metodologie 15
6. Attività disciplinari 16
Italiano 17
Storia 22
Matematica 26
Lingua Inglese 31
Lingua 2: Tedesco 36
Lingua 3: Spagnolo 41
Lingua 3: Francese 44
Geografia Turistica 49
Discipline Turistiche Aziendali 53
Diritto e Legislazione Turistica 58
Arte e Territorio 63
Scienze Motorie 66
7. Simulazioni della prima e della seconda prova 69
8. Griglie di valutazione 77
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD) 77
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A 81
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B 83
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C 85
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche 87
Griglia di valutazione di Discipline Turistiche Aziendali (con integrazione Dad) 90
Griglia di valutazione prove orali di Lingua Straniera - triennio 93
Griglia di valutazione prove scritte di Lingua Straniera - triennio 94
Griglia di valutazione prove Arte e Territorio (con integrazioni DAD) 95
9. Consiglio di classe con firma dei docenti 97
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx 97
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx 97
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx Xx Xxxxx 97
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx 97
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx 97
Prof.ssa Xxxx Xx Xxxxxx 97
Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx 97
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx 97
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx 97
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx 97
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx 97
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxx 97
di Studenti e Famiglie 97
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Docenti del Consiglio di Classe
DOCENTE | MATERIA | CONTINUITÀ DIDATTICA | ||
3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO | ||
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx | ITALIANO | Xxxxx | Xxxxx | Xxxxx |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx | STORIA | Xxxxx | Xxxxx | Xxxxx |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxx Xx Xxxxx | MATEMATICA | De Falco | De Falco | De Falco |
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx | LINGUA INGLESE | Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx-Xxxxxxxx |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx | L2: LINGUA TEDESCA | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx |
Prof.ssa Xxxx Xx Xxxxxx | L3: LINGUA SPAGNOLA | Cuesta | Di Maiuta | Di Maiuta |
Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx | L3: LINGUA FRANCESE | Xxxxx | Xxxxx | Xxxxx |
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | GEOGRAFIA TURISTICA | Petronilli | Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxxxx |
Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx | DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI | Rotondale | Rotondale | Rotondale |
Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx | DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA | Xxxxxxx | Xxxxxxx | Xxxxxxx |
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | ARTE E TERRITORIO | Xxxxxxx | Xxxxxxx | Xxxxxxxxx |
Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxx | SCIENZE MOTORIE | Comencini | Comencini | Comencini |
Profilo della Classe
La classe 5G risulta composta da quindici alunne. Quattordici studentesse provengono dalla precedente classe 4G. Una alunna è stata inserita in questa classe all’inizio di questo anno scolastico.
La classe 4G (a.s. 2018-19) era composta da quattordici studentesse, tutte provenienti dalla III G e tutte ammesse alla classe quinta.
La classe 3G (a.s. 2017-2018) all’inizio era composta da diciannove studenti, di cui diciotto femmine e un maschio. Durante l’anno scolastico un alunno si è ritirato, due alunne si sono trasferite in altro Istituto e un’alunna non è stata ammessa. Gli alunni ammessi alla 4G sono quindi stati quindici, ma un’alunna si è trasferita con la famiglia in un’altra regione e ha quindi frequentato il quarto anno in un altro Istituto.
Durante l’ultimo triennio è stata mantenuta la continuità didattica per Tedesco, Discipline Turistiche Aziendali, Scienze Motorie, Italiano/Storia, Geografia Turistica, Matematica, Diritto e Legislazione turistica. La materia in cui si è verificata maggiore discontinuità didattica è inglese con il succedersi di quattro insegnanti.
La classe ha sempre presentato un’ottima capacità di organizzazione nelle attività curricolari ed extracurricolari. L’impegno è sempre stato responsabile e assiduo.
Nel corso di questo ultimo anno scolastico le alunne sono maturate progressivamente anche nella partecipazione all’attività didattica.
Dal punto di vista disciplinare, nell’ultimo triennio, la classe ha sempre dimostrato un comportamento corretto e rispettoso e una frequenza scolastica sempre regolare.
Le studentesse hanno avuto, anche nel periodo di Didattica a Distanza, un atteggiamento serio e responsabile, partecipando a tutte le lezioni on line con telecamera accesa ed eseguendo puntualmente tutti i compiti assegnati dai docenti.
Il profitto risulta essere per tutte le studentesse complessivamente discreto o buono, e talvolta ottimo. Alcune alunne hanno presentato delle difficoltà in alcune discipline ma, grazie all’impegno costante, hanno sempre conseguito risultati più che sufficienti.
Nel percorso di PCTO le studentesse hanno ottenuto dai tutor esterni sempre giudizi positivi in termini di partecipazione, impegno dimostrato e comportamento corretto.
Il rapporto con le famiglie è stato positivo e collaborativo, anche in occasione dell’organizzazione di attività extrascolastiche come lo scambio scolastico con un Liceo di Stoccarda effettuato durante il terzo anno.
2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
a. Obiettivi educativo-comportamentali
• Rispetto delle regole
• Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni
• Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni
• Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico
• Impegno nel lavoro personale
• Attenzione durante le lezioni
• Puntualità nelle verifiche e nei compiti
• Partecipazione al lavoro di gruppo
• Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto
b. Obiettivi cognitivo-disciplinari
• Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
• Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovuti approfondimenti
• Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
• Saper costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività
• Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)
3. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
• Criteri di verifica e di valutazione degli apprendimenti
• Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico
• Strumenti di osservazione del comportamento
• Scheda di rilevazione delle competenze osservate durante la fase della “Didattica a distanza”
Si rinvia al PTOF rielaborato nelle sedute del Collegio del 19 marzo, del 30 aprile e del 20 maggio 2020, che hanno integrato il Piano dell’Offerta formativa-Area della valutazione per tenere conto della fase relativa alla Didattica a distanza xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/xx-xxxxxx/xxxxxxx-xxxxxxxxx/ riformulando sia la griglia di valutazione generale che i criteri di attribuzione del comportamento (sezione 8 del documento).
Attribuzione del credito scolastico:
Per l’A.s. 2019/2020 nella difficoltà di raccogliere le autocertificazioni e i documenti degli Studenti, il Collegio limita l’attribuzione del punteggio accessorio alle sole attività certificate dalla scuola relative alle esperienze di eccellenza di PCTO e alla partecipazione ai progetti di ampliamento dell’Offerta formativa dichiarate dai Referenti, per gli Studenti che hanno partecipato alle attività per almeno il 75% delle ore previste.
Nell’attribuzione del punteggio il Consiglio di classe se il decimale della media dei voti è > 0,50, attribuisce il massimo di fascia.
Nei casi in cui il decimale della media dei voti è ≤ 0,50 il consiglio di classe attribuisce il punteggio accessorio.
1. Solo per gli Studenti che presentano un quadro complessivo di sufficienze in tutte le discipline o una insufficienza non grave in una sola disciplina trovano applicazione i criteri generali e l’applicazione dei punteggi accessori.
2. In tutti gli altri casi è attribuito il punteggio minimo della fascia anche se il decimale della media dei voti è > 0,50, salva la possibilità di applicare l’eventuale punteggio accessorio.
Punteggio accessorio:
Se la frequenza è stata regolare, con un atteggiamento dello studente positivo e propositivo e il numero di assenze è inferiore a 50 ore complessive (0,20 punti), se inferiore a 100 ore (0,10 punti);
Le attività di ampliamento dell’offerta formativa extracurricolari, comprese le attività di orientamento in entrata, attività di peer education, orientamento in uscita valutabili (es Progetto Tandem) che l’alunno ha svolto durante l’anno scolastico, potranno concorrere all’attribuzione del massimo della fascia se la frequenza alle attività è stata positiva e se la partecipazione è stata superiore al 75% (0,10 punti per attività svolta);
Le attività di PCTO-stage concorrono alla determinazione della media dei voti nelle discipline coinvolte nella valutazione delle attività; per i progetti di PCTO di “eccellenza” certificati dalla Commissione (0,10 punti per attività svolta).
4. PERCORSI DIDATTICI
a. Percorsi inter/pluridisciplinari
Argomenti interdisciplinari | Discipline coinvolte |
Crisi dell’individuo nella società e nel primo Novecento | Italiano, Storia,Tedesco |
Germania tra le due guerre | Storia, Tedesco |
Poeti alla prova della guerra | Italiano, Tedesco. |
Guerra civile in Spagna | Arte, Storia, Tedesco |
Avanguardie | Arte, Italiano |
Propaganda | Arte, Storia, DTA |
Eventi | DTA, Storia |
Globalizzazione | DTA, Storia |
Nascita della Costituzione e ordinamento costituzionale | Diritto, Storia |
Economia pianificata, economia di mercato | Tedesco, Storia, Diritto |
Organi dello Stato in Germania e in Italia | Tedesco, Diritto |
Turismo sostenibile | Inglese, DTA |
Marketing | Inglese, DTA, Arte, Spagnolo |
Covid-19 | Tedesco, DTA, Inglese, Diritto, Spagnolo |
I mercati e i prodotti turistici | DTA, Inglese, Tedesco, Spagnolo |
b. Percorsi di cittadinanza e costituzione, distinguendo le attività svolte durante la Dad
Percorso | Discipline coinvolte | Materiali / testi / documenti | Attività svolte |
Calendario civile: 25 | Incontro in classe con | ||
novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le | Italiano, Storia | Power Point sulla ricorrenza e sugli stereotipi di genere. | la prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx (docente di Lettere dell’Istituto). Elaborazione di una |
donne”. | scheda di classe. |
29/11/2020 in presenza | |||
Calendario civile: 10 dicembre “Giornata mondiale dei diritti umani”. 06/12/2020 in presenza | Italiano, Storia, Diritto. | Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. | Reading in aula magna. Elaborazione di una scheda di classe. |
Calendario civile: 27 gennaio “Giorno della memoria”. Gennaio/febbraio, in presenza | Italiano, Storia | 1) Xxxxx Xxxx “Se questo è un uomo”. 2) Mostra “Punti di luce” | 1) Xxxx: lettura personale integrale; reading in classe di passi scelti; elaborazione di una scheda di classe. 2) Visita della mostra in aula magna; elaborazione di una scheda di classe. |
Calendario civile: 10 febbraio “Giornata del ricordo”. 11 e 13/02/2020 in presenza | Storia | 1918-1950 “Le tragedie del confine orientale”, materiale della mostra a cura della Fondazione “Memoria della deportazione” di Milano | Analisi del materiale, in classe. |
Calendario civile: percorso sul 25 aprile “Anniversario della Liberazione”. Aprile/maggio, in Dad | Italiano, Storia | Letteratura della Resistenza. Significato di luogo della memoria. | Scrittura creativa sulla “libertà”. Elaborato personale di ricerca sui luoghi della memoria. |
Approfondimento con l’esperto: xxxx. Xxxxx Xxxxxx, Storia globale o storia delle globalizzazioni? Febbraio, in presenza | DTA, Storia | Power Point e video. | Lezione cattedratica (in presenza). Elaborazione di una scheda di classe (in DaD). |
Approfondimento su “Solidarietà e diritti” con Xxxx. X. Xxxxxxxx e Avv. X. Xxxxxxxxxx | Diritto | Video conferenza | Relazione scritta. |
Approfondimento con l’esperto: xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx L’economia prima e dopo il Covid-19: | DTA, Italiano DTA | Videoconferenza Videoconferenza | Riflessione scritta di carattere espositivo- argomentativo Focus durante le lezioni disciplinari |
scenari e prospettive per l’Italia e i nostri giovani in Dad | |||
Incontro in webinar con docenti dell’Università Cà Foscari “Turismo e Covid 19” | DTA, Diritto | Videoconferenza | Riflessione sull’attualità e i riflessi nel settore turistico ( in DAD). Iniziative a favore del settore turistico. |
Incontro con l’autore: presentazione del libro “Voce di sale” di Xxxxx Xxxxxxxx. Novembre, in presenza. | Italiano | Xxxxx Xxxxxxxx, “Voce di sale” | Reading di passi scelti. Dialogo con l’autrice. Elaborazione di una scheda di classe |
Approfondimento: diritto di voto. Nel corso dell’anno, in presenza e in Dad. | Diritto, Storia | Suffragio universale maschile e suffragio universale. Limitazioni al diritto di voto. | Focus durante le lezioni disciplinari. |
c. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO-ASL)
Nel corso del triennio, l’offerta formativa proposta dalla scuola in materia di PCTO (ex AS-L), è stata articolata in diversi ambiti, con l’obiettivo di sviluppare competenze coerenti con il profilo professionale in uscita e in conformità alle indicazioni normative.
Tutti gli studenti, sia in classe terza che in classe quarta, hanno realizzato il loro percorso svolgendo l’attività di stage curricolare in corso d’anno per la durata di due settimane ed anche quello estivo, quest’ultimo su base volontaria solo in classe quarta, presso il front office di strutture ricettive, agenzie di viaggio, esercizi commerciali ed enti pubblici locali. Lo svolgimento degli stage è stato preceduto dalla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, di base e specifica, formazione che tutti gli studenti hanno completato in classe terza.
Inoltre, hanno partecipato ad incontri con testimoni d’impresa, seminari tematici, presentazioni di ITS/Università nell’ambito dell’attività di orientamento, realizzate prevalentemente nel corso della classe quinta, sia in presenza che a distanza.
Infine, alcune studentesse, su libera adesione, hanno partecipato in data 30/01/19 ad un incontro sulla comunicazione efficace, Master IT&C Social Media e comunicazione digitale e tutte le alunne hanno effettuato in data 17/12/2018 una visita aziendale alla Parmalat di Parma.
La descrizione delle attività svolte, con indicazione del monte ore complessivo e dei risultati conseguiti, è riportata, per ciascuno studente, nella Certificazione degli esiti di apprendimento a conclusione del percorso triennale di PCTO, inserita nel Fascicolo personale e agli atti della Commissione d’esame.
d. Attività di ampliamento dell'Offerta Formativa
Tipologia | Oggetto | Luogo | Durata |
Visite guidate Viaggi d'istruzione Scambi culturali | Viaggio di istruzione a | Dublino | Dal 11/03 al 14/03/2019 Dublino (4° anno) |
Viaggio di istruzione a | Barcellona | Dal 12/11/2019 al 16/11/2019 Barcellona (5° anno) | |
Scambio culturale con Liceo Cotta di Stoccarda | Stoccarda | 3° anno (Stoccarda 10/03/2018-17/03/ 2018 – Verona 09/04/2018-16/04/ 2018) | |
Scambio culturale con Liceo francese di Morlaix in Bretagna Francia | Morlaix | 3° anno (Morlaix 16/03/2018-23/03/ 2018 – Verona 11/11/2018-17/11/ 2018) – una alunna | |
Scambio individuale a Nizza in Francia | Nizza | Tra il 4° e il 5° anno (una alunna) | |
Ministay a | Hastings | 3° anno (alcune alunne) | |
Uscita a Boscopark | Boscochiesanuova | 3° anno | |
Cicloturismo | Ciclabile Risorgive-Lazzaretto | 4° anno | |
Progetto “Meridiano d’Europa” | Berlino | 4° anno 5/05 al 10/05/2019 Berlino (una alunna) | |
Uscita a Arquà Xxxxxxxx | Arquà Xxxxxxxx (27/4/2018) | 3° anno | |
Uscita a Parma | Parma (17/12/2018) Parmalat e visita città | 4°anno | |
Teatro Alcione (gruppo di francese) | Verona (10/11/2017) | 4° anno | |
Uscita al Job Orienta | Fiera Verona 29/11/2019 | 5°anno |
Approfondimenti tematici e sociali – incontri con esperti | Conferenza in Aula Magna con xxxx. Xxxxxx (Arqua’ Xxxxxxxx) | Istituto 10/5/2018 | 4°anno |
Incontri con testimoni d’impresa settore turismo: Incontro in Aula Magna con testimone d’impresa Sig. Xxxxx Xxxxxxx, agente di viaggio dell'ADV Manhattan Travel di Verona, sul tema "biglietteria aerea e ferroviaria" | Istituto (30/10/2019) | 5° anno | |
Presentazione del libro “Voce di sale” di Xxxxx Xxxxxxxx | Istituto 22/11/2019 | 5°anno | |
Incontro sul turismo in Germania | Istituto 12/12/2019 | 5°anno | |
Lezione universitaria con il xxxx. Xxxxxx (Università di Padova), “Storia globale o storia delle globalizzazioni?” | Istituto 5/2/2020 | 5°anno | |
Formazione sulla comunicazione efficace in ambito professionale con la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx (Le nuove soft skills volute ed apprezzate dalle Aziende: come riconoscerle? Come applicarle?) | Istituto (7/2/2020) | 5° anno | |
Calendario civile In presenza: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Giornata mondiale dei diritti umani, Giorno della Memoria, Giornata del Ricordo. In Dad: Anniversario della Liberazione | Istituto/Classroom e Meet (cfr. tabella “Cittadinanza e Costituzione) | 5° anno |
Video conferenza su “Solidarietà e diritti” con Xxxx. X. Xxxxxxxx e Avv. X. Xxxxxxxxxx | Meet (cfr. tabella “Cittadinanza e Costituzione) | 5° anno | |
Videolezione con il xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx, “L’economia prima e dopo il Covid-19: scenari e prospettive per l’Italia e i nostri giovani”, in Dad | Meet | 5° anno | |
Progettualità | Progetto salute: Rotary Club | Istituto (06/04/2018) | 3°anno |
Progetto “Il Meridiano d’Europa” | Berlino | 4° anno 5/05 al 10/05/2019 Berlino (una alunna) | |
Orienteering in centro storico a Verona | Verona - 18.12.2019 | 5°anno | |
Orientamento | Partecipazione ai master di orientamento | Verona | Ultimo triennio |
Incontri di orientamento dell’Università di Trento e Bolzano, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia | Istituto | Ultimo triennio | |
Incontri formativi e di orientamento con gli operatori dell’Ufficio Orientamento dell’Università degli Studi di Verona | Istituto | 5° anno | |
Presentazione degli Istituti Tecnici Superiori Academy | Istituto (30/4/2020 e 4/5/2020 ), tramite Meet | 5° anno | |
Partecipazione guidata al Job&Orienta | Fiera di Verona | 5° anno | |
Progetto Tandem | Verona | 5° anno |
Altro | Attività di | ||
recupero/potenziamento | |||
della classe materie: Italiano, Storia, Inglese e | Istituto | triennio | |
Diritto e legislazione | |||
turistica | |||
Goethe Institut | |||
Certificazioni in lingua | Verona, Trinity | ||
straniera per alcuni | College (corso e | 3° - 4° | |
studenti: tedesco, | esami nel nostro | ||
inglese | Istituto) |
5. DIDATTICA A DISTANZA
Nel periodo dal 20 febbraio e fino al termine dell’anno scolastico le attività didattiche in presenza si sono interrotte a causa dell’emergenza sanitaria.
L’ITES Einaudi ha provveduto fin da subito ad attivare la didattica a distanza con l’utilizzo delle piattaforme G-suite (Meet-Classroom) e Moodle, favorendo la formazione dei Docenti e degli Studenti sull’utilizzo degli applicativi, cercando di ridurre il digital divide anche fornendo agli studenti che ne hanno fatto richiesta i dispositivi digitali.
I Docenti hanno deliberato nel Collegio del 19 marzo comportamenti comuni, hanno definito azioni e obiettivi della didattica a distanza, hanno condiviso obiettivi e metodologie. In particolare fin da subito i Xxxxxxx hanno previsto un corretto bilanciamento tra le attività sincrone e gli interventi asincroni che i Dipartimenti di materia hanno poi tradotto in attività on line non eccedenti, mediamente, il 50% delle ore di lezione in presenza.
Durante il primo periodo fino a fine marzo circa, agli Studenti è stata data l’opportunità di recuperare le carenze formative registrate nel primo quadrimestre con attività di rinforzo personalizzate e mediante strumenti/prove di verifica adatte alle attività on line.
Sono state osservate e comunicate periodicamente le competenze che gli studenti hanno dimostrato durante il periodo di didattica a distanza, i cui esiti hanno dato elementi di qualità sia alla valutazione del comportamento che alla valutazione finale di ammissione all’esame.
Per tutto il primo mese e indicativamente fino a fine marzo agli studenti sono state somministrate verifiche formative per poter registrare i livelli di autonomia, responsabilità, puntualità, capacità di rielaborazione critica e dare tempestivamente le indicazioni di miglioramento.
La metodologia didattica tradizionale della lezione frontale è stata integrata da metodi maggiormente rispondenti all’ambiente di apprendimento della didattica a distanza.
Gli strumenti di rilevazione del processo di apprendimento sono stati:
● la scheda di rilevazione delle competenze (allegata al presente documento)
● verifiche formative
● verifiche sommative
6. ATTIVITÀ DISCIPLINARI
a. ITALIANO
b. STORIA
c. MATEMATICA
d. LINGUA INGLESE
e. L2: LINGUA TEDESCA
f. L3: LINGUA SPAGNOLA
g. L3: LINGUA FRANCESE
h. DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
i. GEOGRAFIA TURISTICA
l. DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
m. ARTE E TERRITORIO
n. SCIENZE MOTORIE
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxx |
Relazione della docente
La classe ha sempre dimostrato disponibilità rispetto alle attività proposte in termini di collaborazione e impegno personale, che nel corso del triennio sono stati confermati, anche durante l’esperienza in DaD. La serena relazione educativa ha consentito di lavorare con profitto e di migliorare, ai vari livelli individuali, il processo di apprendimento.
Lo studio della letteratura si è basato prevalentemente sull’analisi di passi d’autore, privilegiando l’aspetto testuale e le informazioni da esso ricavabili, cercando di disincentivare l’approccio mnemonico, preferito dalle studentesse soprattutto durante il terzo anno e parte del quarto.
Il lavoro linguistico, per quanto riguarda la produzione orale e scritta, ha avuto come obiettivo il raggiungimento dell’autonomia nella costruzione di un discorso pertinente e ragionato, aspetto fragile all’inizio del triennio, ma acquisito e in alcuni casi consolidato lungo il percorso, anche grazie al senso di responsabilità dimostrato dalla classe durante le attività didattiche individuali e in piccoli gruppi.
Obiettivi
Con la guida dell’insegnante, gli obiettivi sono stati raggiunti da parte delle studentesse a livelli diversi: discreto o buono per la maggior parte della classe, in alcuni casi ottimo. Talvolta è stata necessaria una guida per lo sviluppo di collegamenti intertestuali o interdisciplinari.
Conoscenze
● Produzione letteraria degli autori studiati, in chiave intratestuale e intertestuale.
● Caratteristiche principali delle correnti letterarie sviluppatesi nel periodo affrontato (dalla seconda metà dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento).
● Contesto storico in cui avviene la produzione, la circolazione e la fruizione del testo letterario.
● Struttura ed elementi costitutivi delle tipologie di scrittura A (analisi di un testo letterario), B (analisi e produzione di un testo argomentativo), C (riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), report del PCTO.
● In DaD gli argomenti sono stati sviluppati per nuclei essenziali.
Competenze
Lingua:
● Esprimersi in forma orale e scritta con chiarezza e proprietà.
● Organizzare e motivare un ragionamento.
● Riassumere un testo. Letteratura:
● Maturare il gusto per la lettura.
● Riconoscere la specificità dei modi della rappresentazione del testo letterario.
In Dad le studentesse si sono misurate, ancor più che in presenza, con le seguenti competenze trasversali: metodo di studio autonomo-flessibile con approfondimenti personali; puntualità e regolarità nella consegna di elaborati, ricerche, materiali richiesti; acquisizione di
un’organizzazione dei tempi di lavoro; partecipazione attiva alle proposte sincrone con contributi personali e originali.
Abilità
Lingua
● Presentare un fenomeno storico-culturale.
● Comprendere un testo: individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere relazioni logiche interne al testo.
● Produrre un testo orale e scritto: curare la dimensione testuale, ideativa e linguistica. Letteratura
● Acquisire strumenti interpretativi e commentare testi in versi e in prosa.
● Fruire del testo letterario riconoscendone i mezzi espressivi.
● Cogliere relazioni tra letteratura e altre discipline.
Metodi di insegnamento
Metodo in presenza fino al 21 febbraio 2020
● Spiegazioni frontali per la presentazione del contesto storico e culturale.
● Lezioni dialogate e lavori a coppie per l’analisi dei testi letterari.
● Esercitazioni individuali e confronti in plenaria sulle tipologie di scrittura A, B, C.
● Elaborazione individuale o a coppie di schede per la classe su momenti salienti dell’anno scolastico.
● Letture personali.
Metodo in DaD dopo il 21 febbraio 2020
● Flipped Class.
● Didattica breve.
● Peer tutoring.
● Elaborazione individuale di schede per la classe su momenti salienti dell’anno scolastico.
Attività di recupero
Recupero in itinere (in presenza e in DaD): ogni volta che se n’è ravvisata la necessità, mediante indicazioni individuali per l’orale ed esercitazioni per lo scritto.
Strumenti di lavoro
Strumenti usati durante tutto l’anno scolastico
● Manuale in adozione X. XXXXXXXXXX, X. XXXXXXXXX, X. XXXXXXXX, LetterAutori. Percorsi ed esperienze letterarie. Il secondo Ottocento e il Novecento, Bologna, Zanichelli editore S.p.A, 2011.
● Testi di lettura personale: X. XXXXX, Le metamorfosi, X. XXXX, Se questo è un uomo, X. XXXXXXXXXX, Il fu Xxxxxx Xxxxxx, I. SVEVO, La coscienza di Xxxx.
Strumenti integrati per la DaD:
● GSuite (Classroom, Meet, Chat, Mail, Drive).
● Materiale disponibile in rete (audiolibri Ad alta voce su Rai Radio Tre; biblioteca in rete Liber liber, video I grandi della letteratura su Rai Play; video Xxxxxxxx WebTv; video Rai Scuola).
Verifiche
Verifiche in presenza fino al 21 febbraio 2020
Prove orali: analisi e contestualizzazione dei testi affrontati in classe, presentazione di correnti letterarie, confronti tra autori.
In generale è stata disincentivata la presentazione mnemonica degli argomenti, a favore di un approccio testuale. È stato richiesto di saper riassumere e/o commentare un passo affrontato e collocare l’opera nel contesto letterario di riferimento. In caso di difficoltà a orientarsi in una trattazione più ampia, sono state proposte delle domande guida.
È stata lasciata la possibilità di analizzare i passi antologici degli autori utilizzando il libro di testo personale: le sottolineature di frasi significative e l’evidenziazione di parole chiave e campi semantici sono state considerate parti essenziali del lavoro di analisi effettuato a scuola e a casa, come accesso alla poetica dell’autore.
Prove scritte: prove in funzione delle tipologie d’esame, simulazione della Prima Prova.
Verifiche in DaD, dopo il 21 febbraio 2020
Analisi di testi (scritti e video), schematizzazioni, esposizioni orali, produzioni scritte (anche conformi alle tipologie d’esame). Per quanto riguarda la letteratura il focus è rimasto l’analisi testuale a partire dalle parole chiave.
Lavoro svolto
Letteratura in presenza, fino al 21 febbraio 2020
1) Secondo Ottocento (settembre): idee e cultura del Positivismo, ruolo dell’intellettuale.
2) Romanzo europeo secondo Ottocento (settembre): Naturalismo in Xxxxx Xxxx e Realismo in Xxx Xxxxxxx.
Testi:
Xxxxx Xxxx, Il romanzo sperimentale (pp. 41-42), dal saggio omonimo Xxx Xxxxxxx, Il suicidio (pp. 57-60 ), da Xxxx Xxxxxxxx
3) Verismo e Xxxxxxxx Xxxxx (settembre/ottobre): biografia dell’autore, rapporto con il Naturalismo, tecniche stilistiche (regressione, straniamento, discorso indiretto libero), il Ciclo dei Vinti.
Testi:
Xxxxxxxx Xxxxx, Lettera a Xxxxxxxxx Xxxxxx (p. 126), da Vita dei campi
Id., Rosso Malpelo (pp. 130-139), ibidem
Id., La fiumana del progresso (pp. 159-160), dai Malavoglia Id., La presentazione dei Malavoglia (pp. 164-165), ibidem Id., Il coro popolare di Aci Xxxxxx (pp. 168-172), ibidem
Id., Xxx è tempo d’andarsene (pp. 178-180), ibidem
4) Simbolismo francese (ottobre/novembre): poetica e retorica (analogia, sinestesia, fonosimbolismo).
Testi:
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, L’albatro (p. 236 ), da I fiori del male
Id., Corrispondenze (p. 241), ibidem
5) Scapigliatura (novembre): coordinate spazio-temporali, tratti salienti.
6) Decadentismo ed Estetismo (novembre): analisi testuale di un passo di Xxxxx Xxxxx Testo:
Xxxxx Xxxxx, Il ritratto corrotto (pp. 302-304), da Il ritratto di Xxxxxx Xxxx
7) Xxxxxxxx Xxxxxxx (novembre/dicembre): biografia, poetica, temi. Testi:
Xxxxxxxx Xxxxxxx, È dentro di noi un fanciullino (pp. 323-325), da Il fanciullino
Id., Temporale (p. 331), da Myricae
Id., Xxxxx (p. 331 ), ibidem Id., Xxxxx (p. 332 ), ibidem Id., X Agosto (p. 341 ), ibidem
Id., Il gelsomino notturno, (p. 356), dai Canti di Castelvecchio
8) Xxxxxxxx x’Xxxxxxxx (gennaio/febbraio): biografia, interventismo, estetismo ed edonismo, superuomo.
Testi:
Xxxxxxxx x’Xxxxxxxx, L’esteta Xxxxxx Xxxxxxxx (pp. 386-387), da Il piacere
Id., La pioggia nel pineto (pp. 411-413), Alcyone
Id., I pastori (p. 418), Alcyone
9) Narrativa della crisi (febbraio): nuovi orientamenti culturali (Xxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx), tempo e memoria in Proust.
Testo:
Xxxxxx Xxxxxx, Il sapore della «maddalena», (pp. 535-537), da Alla ricerca del tempo perduto
Letteratura in DaD, dopo il 21 febbraio 2020
10) Narrativa della crisi (febbraio/marzo, come prosecuzione del percorso in presenza): inettitudine e rapporto con il padre in Xxxxx, il flusso di coscienza in Xxxxx; lettura integrale personale delle Metamorfosi (assegnata durante l'estate e poi ripresa individualmente durante l’anno scolastico).
Testo:
Xxxxx Xxxxx, Il problema del matrimonio (pp. 516-517), dalla Lettera al padre
11) Xxxxx Xxxxxxxxxx (marzo): video I grandi della letteratura su Rai Play (contesto storico-sociale, poetica, temi, teatro), lettura integrale personale del Fu Xxxxxx Xxxxxx (assegnata durante l'estate e poi ripresa individualmente durante l’anno scolastico). Link al video su Rai Play:
xxxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxx/0000/00/X-xxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxx---Xxxxx-Xxxxxxxxxx-0000xx 68-a70a-478d-a550-74a054ba4ee9.html
Testi:
Xxxxx Xxxxxxxxxx, Vita e forma (p. 609, rr. 1-15), da L’umorismo
Id., Avvertimento e sentimento del contrario (p. 612), ibidem
Id., Il fu Xxxxxx Xxxxxx, cap. XII (spiegazione dello “strappo del cielo di carta” e di “Beate le marionette” attraverso la lettura in rete su Liber Liber). Link al testo su Liber Liber:
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxxx/x/xxxxxxxxxx/xx_xx_xxxxxx_xxxxxx/xxx/xxxxxxxxxx_xx_xx_ mattia_pascal.pdf
Il naso di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx (pp. 666-667), da Uno, nessuno, centomila
Xxxxxx scopre la luna (individuazione di elementi della poetica attraverso l’ascolto in rete su Rai Play Radio, da Novelle per un anno. Link al file audio su Rai Play Radio:
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxx/0000/00/xxxxx0-xx-xxxx-xxxx-X-xxxxxxxx-xx-Xxxxxxxxxx-0x0xx00 b-6815-4dd3-a3ec-4302ae958899.html
12) Xxxxx Xxxxx (aprile): video con Xxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx e vivere a Trieste su Xxxxxxxx Web Tv (cenni biografici, ruolo di Trieste, rapporto con il lavoro e con la scrittura), tema dell’inettitudine; lettura integrale personale della Coscienza di Xxxx (assegnata durante l'estate e poi ripresa
individualmente durante l’anno scolastico). Link al video su Xxxxxxxx Web Tv: xxxxx://xxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxx/xxxxXxxxxx?xxxxxxxXxx0000000
Testi:
Xxxxx Xxxxx, Lo “schiaffo” del padre (pp. 728-729), da La coscienza di Xxxx
Id., La vita è inquinata alle radici (pp. 741-743), ibidem
13) Futurismo (aprile): video su Rai Scuola (contesto storico, geografico e culturale, esponenti, manifesti). Link al video su Rai Scuola:
xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xx-xxxxxxxxx/00000/xxxxxxx.xxxx
14) Xxxxxxxx Xxxxxxxxx (aprile/maggio): video I grandi della letteratura su Rai Play (biografia, luoghi di Xxxxxxxxx, rapporto con la storia, rapporti con altri autori). Link al video su Rai Play:
xxxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxx/0000/00/x-xxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxxx---Xxxxxxxx-Xxxxxxxxx-000x0x00-0 7fe-4bf4-9566-75e0c6adfa3f.html
Testi:
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Stasera (p. 892), da L’Allegria
Id., Soldati (p. 893), ibidem
Id., Porto sepolto (p. 896), ibidem Id., Veglia (p. 899), ibidem
Id., San Xxxxxxx del Carso (p. 906 ), ibidem
15) Xxxxxxx Xxxxxxx (maggio): video I grandi della letteratura su Rai Play (biografia, formazione, impieghi e incarichi, luoghi, figure femminili, rapporto con la storia, raccolte poetiche). Link al video su Rai Play:
xxxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xxxxx/0000/00/X-xxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxx-0xx0x00x-0x00-0x0x-x0 26-88c8682fb940.html
Testo:
Xxxxxxx Xxxxxxx, Non chiederci la parola (p. 952), da Ossi di seppia
Lavoro svolto nell’intero corso dell’anno, in presenza e in DaD
16) Scrittura: tipologia A analisi del testo letterario, tipologia B analisi e produzione di un testo argomentativo, tipologia C riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, relazione PCTO, stesura di schede per la classe.
17) Invalsi: esercitazioni sulla prova CBT.
18) Cittadinanza e Costituzione: presentazione del libro Xxxxx Xxxxxxxx, Voce di sale, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (incontro con la prof.ssa Zerman), Giornata mondiale dei diritti umani (reading in aula magna); Giorno della memoria (lettura integrale personale di Xxxxx Xxxx Se questo è un uomo e reading in classe di passi scelti), Anniversario della Liberazione (scrittura creativa).
Simulazioni-
La classe ha svolto una simulazione di Prima Prova il 03 dicembre 2020. È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Per la valutazione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie predisposte dal Ministero. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxx |
Relazione della docente
La classe nel corso del triennio ha dimostrato di essere seria e metodica. In terza e in parte della quarta lo studio è stato per lo più mnemonico e la restituzione degli apprendimenti guidata. La disponibilità rispetto alle attività proposte e la capacità di organizzazione delle studentesse hanno reso possibile un significativo miglioramento nell’approccio alla materia con livelli di autonomia diversi.
Obiettivi
Gli obiettivi che seguono sono stati raggiunti dalla classe a livelli diversi, discreto o buono per la maggior parte della studentesse, talora ottimo. In qualche caso lo sviluppo di confronti e collegamenti stato possibile con la guida dell’insegnante.
Conoscenze
● Conoscere i principali fatti storici dalla fine dell’800 alla metà del 1900, il quadro politico di riferimento, il contesto spazio-temporale, socio-economico e la durata dei fenomeni.
In DaD gli argomenti sono stati sviluppati per nuclei essenziali.
Competenze
● Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
● Riconoscere gli aspetti dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
● In DaD le studentesse si sono misurate, ancor più che in presenza, con le seguenti competenze trasversali: metodo di studio autonomo-flessibile con approfondimenti personali; puntualità e regolarità nella consegna di elaborati, ricerche, materiali richiesti; acquisizione di un’organizzazione dei tempi di lavoro; partecipazione attiva alle proposte sincrone con contributi personali e originali.
Abilità
● Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica.
● Analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.
● Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
● Individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
● Usare termini e concetti del linguaggio storico.
● Elaborare uno schema riassuntivo.
● Mettere in relazione i fatti del passato con il presente.
In Dad è stata consolidata l’abilità di individuare il focus di una fonte (libro di testo, fonte storica, materiale multimediale) per ricostruire gli aspetti essenziali di un argomento.
Metodi di insegnamento
Metodo in presenza fino al 21 febbraio 2020
● Lezioni frontali basate sul libro di testo e la stesura di appunti.
● Lettura di documenti per alcuni argomenti.
● Produzioni collaborative di quadri generali sugli argomenti affrontati.
Metodo in DaD dopo il 21 febbraio 2020
● Flipped class.
● Peer tutoring.
● Produzione di schede collaborative di classe.
Attività di recupero
In presenza e in Dad: recupero in itinere ogni volta che sono emerse lacune nel percorso di studio.
Strumenti di lavoro
Strumenti in presenza fino al 21 febbraio 2020
● Manuale adottato X. XXXXXXX, X. XXXXX, X. XXXXXXX, L’esperienza della storia. 3. Il Novecento e il mondo contemporaneo (per lo studio della storia e per le fonti), Milano-Torino, Pearson Italia, 2012
● Power Point di sintesi.
● Quadri generali.
● Materiali in rete.
Strumenti in DaD dopo il 21 febbraio 2020
● Manuale adottato (per lo studio e per le fonti).
● Power Point di sintesi.
● Xxxxxx sugli argomenti affrontati prodotte dalle studentesse in modo collaborativo.
● Materiale in rete.
Verifiche
Verifiche in presenza fino al 21 febbraio 2020
Prove orali.
Strumenti in DaD dopo il 21 febbraio 2020
● Colloqui su Meet.
● Analisi di fonte.
● Schede di sintesi.
● Approfondimenti personali.
Lavoro svolto
Lavoro svolto in presenza, fino al 21 febbraio 2020
1) Europa di inizio Novecento (settembre): belle époque e progresso, esposizione universale di Parigi, centri e periferie, disuguaglianze sociali, tensioni internazionali.
2) Italia di inizio Novecento, Giolitti (settembre): contesto storico, carriera politica, ideologia, politica economica, sociale, interna, estera, bilancio dei risultati.
3) Grande Guerra (ottobre/novembre): significato del termine, cause profonde, casus belli, dalla guerra lampo alla guerra di posizione, ruolo dell’Italia (dibattito tra interventisti e neutralisti, propaganda dannunziana, ingresso in guerra, Isonzo), 1917, propaganda e condizioni in trincea, i trattati di pace.
Documenti:
X. x’Xxxxxxxx, Col bastone e col ceffone (p. 48)
X. Xxxxxx, I quattordici punti (p. 82).
4) Rivoluzione russa (novembre): rivoluzione di febbraio, soviet, Lenin, rivoluzione d’ottobre, pace di Brest-Litovsk, guerra civile, comunismo di guerra.
5) Medio Oriente a inizio Novecento (tra ottobre e gennaio): sterminio degli armeni; origini del problema palestinese e dichiarazione di Xxxxxxx.
Documento: A. J. Xxxxxxx, lettera (p. 105)
6) Economia del primo dopoguerra (gennaio): eredità economiche della guerra, nuova organizzazione del lavoro, crollo della borsa di New York del 1929.
Documento:
F. W. Xxxxxx, I quattro principi del taylorismo (p. 97).
7) Fascismo (gennaio/febbraio): xxxxxxxx xxxxxxxx e questione fiumana, xxxxxxx xxxxx, squadrismo, partito nazionale fascista, marcia su Roma, riforma Xxxxxxx, xxxxxxx Xxxxxxxxx, leggi fascistissime, Xxxxx xxxxxxxxxxx, politica economica (quota 90, battaglia del grano, autarchia), demografica, sociale, coloniale, leggi razziali, propaganda.
Lavoro svolto in DaD su nuclei essenziali, dopo il 21 febbraio 2020
8) Nazismo (marzo): esito dei trattati di pace in Germania, situazione politica, economica e sociale della Germania, tappe della formazione del partito, cronologia essenziale, politica sociale, economica, estera, rapporti con la Chiesa, propaganda, antisemitismo, opposizione.
9) Stalinismo (marzo/aprile): esito dei trattati di pace, situazione politica, economica, sociale in Unione Sovietica, cronologia essenziale del regime staliniano, politica sociale, economica, estera, propaganda, gulag.
10) Asia tra le due guerre, cenni (aprile): India (Xxxxxx), Giappone (politica coloniale).
11) Stati Uniti e America Latina tra le due guerre, cenni (aprile): New Deal (definizione, obiettivi, risultati, importanza storica), rapporti tra Stati Uniti e America Latina.
Documento: F. D. Xxxxxxxxx, Un nuovo corso (p. 211)
12) Europa negli anni Trenta (aprile): analisi di fonte.
Documento: X. Xxxxxxxx, Le motivazioni dei volontari italiani in Spagna
13) Seconda guerra mondiale (aprile): cause profonde, cause prossime, “guerra lampo”, 1941, “nuovo ordine”, guerra italiana, sconfitta dell’Asse, “guerra totale”.
14) Italia dalla guerra alla Repubblica (maggio): Resistenza (contesto internazionale, contesto italiano del 1943, fasi, protagonisti, esiti), Repubblica e Costituzione (condizioni economiche dell’Italia nel secondo dopoguerra, nascita della Repubblica, Costituzione, ricostruzione economica).
15) Guerra fredda, cenni (maggio): cortina di ferro, cronologia essenziale bipolarismo, blocchi contrapposti, piano Xxxxxxxx, processi di integrazione militare, politica, economica; questione tedesca e muro di Berlino.
16) Cittadinanza e costituzione (lungo l’intero corso dell’anno):
a. Calendario civile del Dipartimento di Lettere: in presenza Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Giorno della memoria (con condivisione del report di una studentessa sulla presentazione della mostra Punti di luce), Giornata del ricordo, Globalizzazione (incontro in aula magna con il xxxx. Xxxxxx); in Dad Anniversario della Liberazione (approfondimento personale sui luoghi della memoria).
b. approfondimenti di storia: il diritto di voto (in presenza e in DaD).
Simulazioni
È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxx xx Xxxxx |
Relazione della docente
La classe è composta da 14 studentesse che conosco dalla terza. Le alunne si sono sempre relazionate con l’insegnante in modo corretto e rispettoso. Le studentesse, durante lo svolgimento delle lezioni, hanno interagito in modo collaborativo e propositivo creando un clima favorevole e positivo nel quale le varie attività didattiche sono state sempre affrontate dimostrando interesse per le applicazioni matematiche all’economia e una buona partecipazione anche durante il periodo della DAD.
La partecipazione si è tradotta, per la maggior parte delle alunne della classe, in un impegno costante ed in uno studio individuale serio e ben organizzato. In questo secondo quadrimestre l'impegno regolare nello studio ha reso più proficuo il lavoro consentendo, nella maggior parte dei casi, di affrontare anche la didattica a distanza Di contro, un altro gruppo di studenti si è sempre distinto per senso di responsabilità, motivazione ed assiduità nello studio.
La classe mostra, dunque, un livello di preparazione buono per impegno, interesse ed attitudine alla disciplina, acquisizione critica e rielaborazione personale dei contenuti.
Alcune alunne seriamente impegnate, motivate e con ottima attitudine verso la disciplina, hanno evidenziato buone capacità di analisi e di utilizzo delle tecniche matematiche, conseguendo un livello di preparazione ottimo.
Le altre alunne hanno raggiunto un livello di preparazione buono e acquisito le conoscenze fondamentali della disciplina e riuscendo ad applicarle anche nella realtà matematica. Anche la Professoressa Xxxxxxx Xxxxxxxx ha confermato questo giudizio per il periodo in cui ha fatto la sostituzione nel periodo dal 6 aprile all’11/5/2020.
Obiettivi
L’attività didattico - formativa ha concorso a far conseguire agli studenti, al termine del percorso quinquennale, il raggiungimento dei sotto elencati risultati di apprendimento espressi in termini di competenze con l’articolazione in conoscenze ed abilità in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale di coordinamento disciplinare per l’a.s. 2019-2020.
Conoscenze
Logaritmi e procedimenti risolutivi di equazioni esponenziali e logaritmiche. Funzione di domanda e funzione di offerta e modelli matematici che le rappresentano. Prezzo di equilibrio.
Funzioni economiche: Funzione costo, Funzione ricavo e Funzione profitto e metodi per affrontare la risoluzione di problemi di massimo e minimo su costi, ricavi e profitti.
Funzioni di due variabili: Dominio e curve di livello. Derivate parziali e totali punti di massimo minimo e sella calcolati con il metodo Hessiano e metodo delle curve di livello.
Ricerca Operativa:
Problemi di Scelta Economica in condizioni di Certezza sia nel caso continuo che nel caso discreto. Gestione delle scorte.
Metodi per affrontare la risoluzione di problemi di scelta tra più alternative. Problemi di Scelta Economica in Condizioni di Certezza con effetti differiti: Criterio
dell’attualizzazione Calcolo del REA e del TIR.
Problemi di Scelta in Condizioni di Incertezza: Criterio del valore medio.
Calcolo della probabilità e alcuni argomenti che presentavano la tipologia dei quesiti delle prove INVALSI.
Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. Risoluzione di problemi di Programmazione Lineare.
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura, in particolare in ambito economico. Individuare strategie appropriate per risolvere problemi. Utilizzare le tecniche dell'analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Abilità
Tracciare il grafico di semplici funzioni . Risolvere semplici equazioni esponenziali e logaritmiche. Saper applicare l’analisi allo studio di funzioni economiche di una variabile (funzioni di domanda e offerta, elasticità della domanda, funzioni costo, ricavo e profitto). Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza in casi continui e discreti. Risolvere problemi di scelta tra più alternative.
Individuare e rappresentare graficamente il dominio e le curve di livello di una funzione di due variabili. Determinare i punti di massimo e minimo vincolati di funzioni lineari di due variabili. Risolvere problemi di Programmazione Lineare con metodo grafico.
Metodi di insegnamento Fino al 20 febbraio 2020
● Partecipazione attiva al dialogo educativo.
● Esercitazioni alla lavagna;
● Simulazioni di test Prove Invalsi e relative correzioni con spiegazione e commento;
● Cooperative learning attraverso il lavoro a coppie o in piccoli gruppi; Lezione frontale partecipata in cui gli studenti vengono stimolati alla partecipazione attiva al dialogo educativo.
● Discussione insegnante-studenti sui punti principali dell’argomento con eventuali ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti;
● Correzione con discussione dei compiti assegnati per casa;
● Approfondimento di argomenti di particolare interesse ed eventuale collegamento all’economia.
Da marzo, durante la sostituzione della Professoressa Xxxxxxxx (6 aprile-11 maggio 2020 per 12 ore di lezioni) fino alla fine della sostituzione la metodologia delle lezioni si è svolta così:
● lezioni on line mediante l’uso di Google Meet durante le quali sono stati spiegati gli argomenti e svolti i problemi assegnati;
● Google Classroom per assegnare i compiti e correggerli, per pubblicare materiale di
supporto (video) e la risoluzione dei problemi trattati nei Meet.
● Altri canali di comunicazione con gli allievi sono stati il registro elettronico per informare gli alunni sui compiti da svolgere e la posta elettronica istituzionale .
Attività di recupero
L’Attività di recupero è stata svolta in itinere.
Strumenti di lavoro
I testi in adozione: Nuova matematica a colori, vol. 4 e vol. 5, X. Xxxxx, casa ed. Xxxxxxx; altri sussidi: materiale fornito dall’insegnante, calcolatrice scientifica, computer, video su argomenti assegnati nella DAD e Meet dal mese di marzo.
Verifiche
Sono state somministrate, con frequenza regolare, nel primo quadrimestre due verifiche scritte e due verifiche orali.
Nel secondo quadrimestre sono state svolte una prova scritta, e delle valutazioni degli argomenti svolti nella didattica a distanza (DAD) e degli esercizi assegnati.
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Lavoro svolto
Il logaritmo. La funzione logaritmica e relativi grafici, equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili mediante i logaritmi.
In totale 2 ore in presenza
Funzione domanda e funzione offerta
In totale 8 ore di lezione in presenza settembre La funzione della domanda
Domanda di un bene, legge della domanda, curva di domanda, modelli di funzione di domanda: lineare, parabolico, esponenziale ed iperbolico. La funzione di vendita. Elasticità della xxxxxxx.Xx funzione dell’offerta
Offerta di un bene, legge dell’offerta, curva dell’offerta, modelli di funzione dell’offerta: lineare e parabolico. La funzione di produzione.
Il prezzo di equilibrio
Il regime di concorrenza perfetta ed equilibrio tra domanda ed offerta: il prezzo di equilibrio, la modifica del prezzo di equilibrio e grafici di traslazione della domanda e dell’offerta.
Funzione costo, funzione ricavo e funzione profitto
In totale 5 h di lezione in presenza ottobre La funzione del costo
Il costo fisso, il costo variabile, il costo totale con rappresentazioni grafiche, funzione lineare e
funzione parabolica di costo totale, funzione del costo totale la cui espressione analitica è un polinomio di terzo grado.
Il costo medio e il costo marginale
Il costo medio di produzione: definizione, costo medio nel caso di costo totale lineare, la funzione somma e costo medio nel caso di costo totale di secondo grado, il punto di fuga. Grafici del costo medio.
Il costo marginale di produzione: costo marginale nel caso di variabile continua e nel caso di variabile discreta.
La funzione del ricavo
Il ricavo nelle due ipotesi di mercato: mercato di concorrenza perfetta e mercato di monopolio e relativi grafici.
La funzione del profitto
Il profitto e il break-even point, il diagramma di redditività. Grafico del profitto e diagramma di redditività a confronto.
Problemi di massimo e minimo su costi, ricavi e profitti.
Funzioni reali di due variabili reali
In totale 23 ore in presenza da ottobre a dicembre
Le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili Disequazioni in due variabili. Sistemi di disequazioni in due variabili. Le funzioni di due variabili
Funzioni di due variabili: definizione, dominio: definizione, ricerca del dominio di una funzione di due variabili, rappresentazione grafica di funzioni di due variabili: le curve di livello, le funzioni lineari di due variabili e le rette di livello.
I massimi e i minimi di una funzione di due variabili
Xxxxxxx e minimo relativi ed assoluti di funzioni di due variabili: definizioni; massimi e minimi liberi con il metodo Hessiano e l’utilizzo delle rette di livello.
Ricerca operativa
Definizione e cenni su nascita e sviluppo della ricerca operativa, fasi della ricerca operativa.
Problemi di scelta
Modelli matematici per rappresentare i problemi di scelta. Classificazione dei problemi di scelta.
Problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati e differiti
In totale 11 ore di lezione in presenza gennaio febbraio
Problemi di scelta in una sola variabile
Problemi di minimo e di massimo e diagramma di redditività, scelte nel continuo, scelte nel discreto con dati numerosi e con dati poco numerosi. Problemi di scelta fra due o più alternative anche con funzione obiettivo definita in modo diverso a tratti.
Problemi di scelta in due variabili
Criterio dell’attualizzazione REA e TIR a confronto.
Preparazione prove INVALSI
In totale 5 ore di preparazione in presenza
Problemi di scelta in condizioni di Incertezza e con effetti immediati
la probabilità, la media, la varianza e la deviazione standard.Criterio dell’onere medio. In totale 12 ore di DAD (didattica a distanza) marzo 2020.
Programmazione Lineare
risoluzione di semplici problemi di P.L.
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx |
Relazione della docente
La classe ha sempre dimostrato disponibilità e interesse per le attività proposte. Sia durante le attività in presenza che in modalità DAD, le alunne hanno lavorato con impegno, interagendo tra di esse in modo collaborativo e partecipando positivamente alla relazione educativa. Alcune alunne in particolare hanno raggiunto un buon livello di preparazione; anche alcune alunne che presentavano inizialmente maggiori incertezze, impegnandosi regolarmente e con motivazione, hanno conseguito dei miglioramenti. Tutte le studentesse sono state puntuali, anche in modalità DAD, per quanto riguarda l’esecuzione dei compiti, e la partecipazione è stata costante.
La prof.ssa Xxxxx, alla quale la prof.ssa Xxxxxxxx è subentrata dopo il 24/11/2019, conferma il giudizio sulla classe relativamente ai primi mesi dell’a.s.
Obiettivi
Gli obiettivi sono stati raggiunti da parte di tutte le studentesse a livelli diversi, generalmente discreto-buono e in taluni casi molto buono. In taluni casi va ancora stimolata l’autonomia nella riflessione personale in contrasto con la ripetizione mnemonica del contenuto del testo scritto.
Competenze, abilità e conoscenze:
Si attesta il raggiungimento da parte degli alunni dei seguenti obiettivi:
● realizzare un’esposizione semplice e diretta, preparata, i cui punti principali siano spiegati con sufficiente precisione;
● sviluppare un’argomentazione in modo da essere compreso, dare brevemente ragioni e spiegazioni;
● comprendere i punti principali di conversazioni in lingua, interviste trasmesse per radio, su temi di interesse personale in lingua standard;
● trovare e comprendere le informazioni pertinenti in testi quotidiani, riconoscere i punti significativi di un articolo relativamente complesso relativo al settore turistico;
● scorrere un testo esteso per trovare le informazioni di cui si ha bisogno e riunire le informazioni provenienti da altre parti del testo per svolgere un compito;
● scrivere un testo articolato semplicemente su un ventaglio di temi del settore, relazionando una serie di elementi in una sequenza lineare;
● ortografia, punteggiatura e redazione sono sufficientemente esatte affinché nella maggior parte dei casi si possano seguire con facilità;
● utilizzare una serie di strategie nella produzione orale se la forma utilizzata durante la comunicazione non è corretta o sconosciuta (uso di perifrasi, altri significanti, ecc.);
● possedere un repertorio linguistico adeguato per parlare, con qualche pausa, di contesti familiari, interessi, studio o attualità;
● possedere un lessico adeguato relativo al settore turistico (microlingua);
● la pronuncia è chiaramente comprensibile nonostante si possa percepire l’accento italiano
e in occasioni si verifichino errori di pronuncia.
Metodi di insegnamento
Metodo in presenza fino al 21/02/2020
Lezione frontale; uso del libro di testo e di materiali integrativi somministrati dalla docente.
Rinforzo di comprehension, listening e writing skills tramite esercitazioni proposte nel libro in adozione.
Produzione di sintesi sugli argomenti affrontati.
Esercitazioni individuali, ricerche/lavori di gruppo (cooperative learning).
Metodo in DAD dopo il 21/02/2020
Flipped classroom. Peer tutoring. Produzione di sintesi.
Lezioni registrate (mediante uso di estensioni, come Nimbus) condivise su Classroom.
Lezioni tramite Meet dedicate alla discussione sugli argomenti svolti, correzioni di esercizi, esposizioni orali.
Uso di Google Classroom per la pubblicazione del materiale (video, pdf), per l’assegnazione dei compiti, la correzione individuale e la restituzione degli stessi, la presa visione delle ricerche individuali.
Somministrazione di quiz tramite Moduli.
Uso delle risorse disponibili in rete (video, siti web) e materiale autentico per svolgere approfondimenti.
Contatti tramite la posta istituzionale e Hangouts.
Attività di recupero
Le attività di recupero sono state svolte in itinere sia in presenza che a distanza con interventi individualizzati.
Strumenti di lavoro
Il libro in adozione: “Travel Pass. English for Tourism”.
Integrazioni dal libro “Explore. Travel and Tourism” in adozione nel triennio.
Altri sussidi: materiale integrato dall’insegnante; materiale video o news disponibile in rete, siti web ufficiali utilizzati per approfondimenti.
Verifiche
In presenza:
Nel corso del I quadrimestre si sono somministrate: 2 verifiche scritte (comprehension + verifica su argomenti turismo), 2 prove orali (di cui una è l’esposizione in lingua relativa all’alternanza
scuola-lavoro).
In DAD (II quadrimestre):
1 prova orale (esposizioni individuali/di gruppo), 1 verifica scritta (comprehension).
In questo periodo si sono anche valutate le attività di approfondimento, le ricerche individuali, e in generale tutti i compiti assegnati che sono stati commentati e restituiti individualmente tramite Classroom e hanno permesso di monitorare il percorso formativo delle alunne.
Lavoro svolto
IN PRESENZA FINO AL 21/02/2020
(le pagine si riferiscono al libro in adozione salvo dove indicato diversamente)
TOURISM
Module 5 - DESTINATION ITALY
UNIT 1 - Promoting destinations, offers and events (4h)
● Marketing: The marketing MIx: the 4 Ps (pp. 150-51)
● Tourists organisations (EPT, APT, ENIT) (p. 152)
● The 4 Ps - Promotion: Promoting destinations and places (p. 154)
● Promoting destinations: The “Corsa dei Ceri” in Gubbio, The Palio race in Siena (p. 160)
UNIT 2 - Incoming tourism (9h)
● Around Italy (p. 164)
● Survival guide for incoming tourists (integrazione da libro “Explore”, pp. 216-217)
● Italian cities: Venice (pp. 174-176), Florence (pp. 178-180), Rome (pp. 186-188)
● ITINERARIO: Le alunne lavorando in gruppi hanno realizzato degli itinerari turistici relativi alla regione Veneto che sono stati oggetto di valutazione orale nel I quadrimestre.
Gli argomenti fin qui elencati sono stati svolti dalla prof.ssa Xxxxx.
Module 6 - DESTINATIONS: THE UK AND USA
UNIT 1 - About London (4-5h)
● Location and administration, The Thames, Population, Climate and History (pp. 208-209)
● Transport: Arriving in London, Getting around (pp. 210, 212)
● Tours (p. 214)
● London landmarks: The West End, The City, Streets and Squares, Parks (pp. 215-219)
UNIT 2 - Destination USA (9h)
Integrazioni della docente (2,5 h):
● USA, an introduction: geographic regions and political divisions.
● New York City: the 5 boroughs, the “consolidation”, neighborhoods. Integrazioni dal libro “Explore” (2h):
● History: Key moments in the 20th and 21st centuries (Pearl Harbor, Xxxxxx Xxxxxx Xxxx XX, The cold war, The 9/11 attacks, Xxxxxx Xxxxx). Famous speeches.
Dal libro in adozione:
● About New York: location and geography (p. 232)
● The five boroughs (p. 233)
● Population, Climate, Architecture (p. 234)
● History (p. 235); relativamente alla parte storica è stato approfondito l’argomento della segregazione razziale in parte in modalità DAD.
● Transport: Arriving in New York, Getting around (pp. 236,237)
● The top ten sights in New York (pp. 238-241)
Alternanza scuola-lavoro (Work experience)
● Esposizione orale con valutazione (I quadrimestre).
Simulazione Invalsi
2-3h prima del 21/02 sono state dedicate alle simulazioni Invalsi (reading, listening).
METODO IN DAD DOPO IL 21/02/2020
USA, History: Racial segregation (2h lezione +
● Racial segregation in the US (introduction): le tappe principali del movimento per i diritti civili.
● Xxxxxx Xxxxxx Xxxx Xx.: a short biography.
● Xxxxxx Xxxxxx Xxxx’x speech (visione del video originale su YouTube, commentato dall’insegnante; lettura e traduzione di una parte del discorso).
● Visione di una scena significativa tratta dal film “Hidden figures” e riflessione in relazione all’argomento trattato.
Module 7 - Trends in tourism UNIT 1 - Outgoing tourism
● Short breaks to European capitals (p. 266)
● Schengen (p. 267)
● Suspension of Schengen Agreement: chronology (2h): approfondimento su Schengen in relazione all’emergenza Covid-19. Cronologia dell’evoluzione delle decisioni prese da vari paesi dell’EU in merito alla chiusura dei confini interni ed esterni.
UNIT 2 - The criteria for choosing a holiday
● A careful choice (types of tourism) (p. 276)
● Types of tourism (2h): approfondimenti personali/di gruppo sulle categorie di turismo (material integrato dalla docente dal libro “Explore”) con valutazione orale.
● UNESCO World Heritage Sites (integrazione dal libro “Explore”, p. 112)
● Responsible tourism (p. 278-279)
● “Ecotourism: a sustainable way to travel” (video) (2h); definition of ecotourism and the concept of sustainability.
● Target tourism (pp. 280-282) (2h) (argomento concluso dopo il 15 maggio)
Covid19 (2h)
● COVID-19: chronology
● The impact of the Coronavirus crisis on tourism: approfondimenti individuali
Cittadinanza e Costituzione
● The European Union (EU): a brief history, EU institutions (integrazione dal libro “Explore”, pp. 354-355) (argomento svolto dopo il 15 maggio)
WRITING
fino al 21/02/2020
● The formal letter (pp.24/ 159) (prof.ssa Xxxxx)
● Redazione della relazione di PCTO.
● Modifications and cancellations (p. 199)
dopo il 21/02/2020
● Redazione di un testo argomentativo (opinion essay) contrapponendo 2 punti di vista.
● Redazione di un testo argomentativo considerando 1 solo punto di vista.
● Uso dei linkers e connettori del discorso (in modalità DAD).
Simulazioni
Non sono state svolte simulazioni scritte. È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione della docente
Conosco la classe VG (15 alunne) dal terzo anno, fatta eccezione per due alunne: una è stata inserita in questa classe a settembre 2018 e l’altra a settembre 2019. Il numero ristretto di alunne ha permesso di aiutare con maggior efficacia anche le alunne in difficoltà, grazie alla possibilità di effettuare in itinere lezioni di rinforzo e/o interventi individualizzati.
Uno studio responsabile ed impegnato ha consentito a una buona parte della classe di raggiungere una discreta o buona competenza linguistica, in un paio di casi ottima. La preparazione di un numero esiguo di alunne si è attestata su livelli di sufficienza.
Tutte le alunne, inoltre, hanno studiato in questo anno scolastico in modo responsabile, eseguendo con puntualità e accuratezza i compiti assegnati. La partecipazione alle attività curricolari è sempre stata positiva, buona anche la partecipazione allo scambio di classe, avvenuto in classe terza, con il Wirtschaftsgymnasium Cotta di Stoccarda.
Durante il periodo della Didattica a Distanza la classe si è mostrata particolarmente responsabile e ha partecipato in modo costante e attivo alle attività proposte on line senza perdere la motivazione e la concentrazione.
Obiettivi
Gli obiettivi generali, in termini di capacità e competenze della Lingua Tedesca fissati in sede di Dipartimento corrispondono a quelli del livello B1. Essi sono stati raggiunti e sono i seguenti:
Competenze:
In conformità con le linee guida ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze:
● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi
● Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale
● Progettare, documentare e presentare prodotti turistici
● Saper relazionare in merito alla compravendita di prodotti turistici
● Saper redigere una relazione inerente all’esperienza di PCTO
Le alunne sono mediamente in grado di interagire nelle diverse funzioni che gli vengono proposte, utilizzando un lessico adeguato (anche per quanto riguarda la Microlingua professionale) e in modo sostanzialmente corretto. La presenza di errori non è tale da compromettere la trasmissione del messaggio e la riuscita della comunicazione.
Abilità e conoscenze:
● esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro
● comprendere globalmente messaggi audio e filmati del settore
● comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
● produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi
● utilizzare il lessico di settore
● riconoscere la dimensione culturale della lingua
● strategie di esposizione orale e d'interazione in contesti di studio e lavoro, anche formali
● strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali
● strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore diindirizzo
● produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione con lessico e fraseologia di settore
● aspetti socio culturali della Germania, in particolare inerenti al settore diindirizzo.
Le alunne, a diverso livello, conoscono gli argomenti in programma sia nella parte strettamente professionale e legata all’indirizzo sia relativamente ai contenuti di Civiltà.
Le alunne sono in grado di comprendere testi sia scritti che orali , in modo più dettagliato se trattano temi a loro noti, ma in ogni caso cogliendone il senso globale. Le studentesse sanno inoltre mediamente produrre testi scritti sugli argomenti trattati, commettendo anche errori che però per numero e qualità non inficiano la corretta trasmissione del messaggio
Metodi di insegnamento
Sono stati presentati argomenti di turismo e di civiltà (storia, politica, letteratura) usando anche la multimedialità, si è rielaborato in classe quanto appreso cercando di coinvolgere tutte le alunne, si è richiesta un’esposizione scritta. Sono stati ascoltati da cd audio dialoghi di contenuto turistico; alle alunne venivano poste domande, prevalentemente orali, relative a quanto ascoltato e, nelle lezioni successive, dovevano essere in grado di relazionare su quanto ascoltato e approfondito in classe attraverso l'ampliamento del lessico. Le alunne sono in grado di commentare le mails di contenuto turistico presenti nel testo in adozione o su fotocopia, di rispondere alle suddette mails e di risalire alle mails di partenza.
Alcune lezioni sono state dedicate alla lettura, analisi e approfondimento dell’edizione facilitata del romanzo Die Verwandlung di X. Xxxxx.
In classe e a casa sono stati proposti i telegiornali per ragazzi di XXXX.XX (ZDF) affinché gli alunni potessero apprendere con maggiore facilità, grazie ad un tedesco più accessibile, le più importanti vicende storiche della Germania nel 20° secolo. Nel periodo di Didattica a Distanza i sopra menzionati sussidi, unitamente ai Telegiornali del canale televisivo tedesco ARD, hanno aiutato gli alunni ad aggiornarsi sulla situazione Covid 19 in Germania.
Attività di recupero
Le attività di recupero, grazie anche al numero esiguo di alunne, sono state svolte in itinere sia nel periodo in presenza che nel periodo della didattica a distanza
Strumenti di lavoro
Testo in adozione: Reisekultur di Xxxxxx Xxxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxx , Poseidonia Editore
Altri sussidi:
Film in DVD Xxxxxx Xxxxxx, die letzten Tage, filmati, attualità, immagini o testi da internet, cd audio, carta geografica
Die Verwandlung di X.Xxxxx, ed. facilitata (B1) Cideb
Verifiche
Una verifica scritta nel I Quadrimestre che riguardava il programma di turismo e due orali (una
relativa al PCTO) per quanto riguarda le verifiche sommative. Sono stati talvolta anche valutati gli interventi in classe, spontanei o richiesti, nei momenti di riflessione e ripetizione degli argomenti e affrontati nelle lezioni precedenti.
Nei mesi di interruzione dell’attività in presenza le lezioni si sono svolte tramite Gmeet e Classroom e sono state effettuate 2 verifiche sommative relative al programma di turismo e di civiltà.
Le verifiche formative si sono così svolte: assegnazione su Classroom dei materiali i materiali che venivano successivamente commentati e approfonditi durante le due ore settimanali di Meet. I compiti assegnati su Classroom hanno permesso un monitoraggio continuo del percorso formativo degli alunni e sono stati quindi tutti corretti, valutati e restituiti individualmente.
Sono stati valutati anche gli interventi spontanei nell’aula virtuale in risposta a input visivi o uditivi (Telegiornali tedeschi, sussidi audio del testo).
Lavoro svolto
ARGOMENTI SVILUPPATI IN PRESENZA FINO AL 22 FEBBRAIO 2020
TOURISMUS
Unità 1 – HOTELS Sett/Ott. 6h
• Xxxxx und Hören S. 15
• Hotel „La Terrazza“ S.17
• Hotelkategorien S.20
• Hotel „D’Annunzio“ S.25
• Hotel “La Passeggiata” S. 27
• Bewertungen S. 29
• Berufsecke: Direktor/Direktorin S.30
• Die Exzellenz-Auszeichnungen S.33
• Redemittel S.35
• Redemittel S.36
Unità 2 – REZEPTION Dic/Gen 5h
• Xxxxx und Hören S.49
• Redemittel S.49
• Berufsecke: Rezeptionist/Rezeptionistin + Concierge S.51
• Lesen und Hören S.52
• Redemittel S.53
• Berufsecke: Hausdame + Hoteldiener oder Page + Zimmermädchen/Roomboy S.54
• Lesen und Hören S.55
• Redemittel S.56
• Redemittel S.57
• Berufsecke S.58
• Lesen und Schreiben S.60
• Redemittel S.61
• Lesen und Hören S.61
• Die Angebotsanfrage S.62
• Redemittel S.63
• Das Angebot S.64
• Redemittel S.64
• Die Reservierung S.65
• Redemittel S.65
• Die Bestätigung S.66
• Redemittel S.66
• Stornierung der Reservierung und Bestätigung der Stornierung p.67
Unità 3 – UNTERWEGS Gen. 3h
• Flugtickets und Check-in S.82
• Redemittel S.83
• Berufsecke: Bodensteward/Bodenstewardess + Stewardess/Steward/Andere Flughafenberufe S.84
• Xxxxx und Hören S.85
• Redemittel S.86
• Xxxxx und Hören S.87
• Lesen und Schreiben S.89
• Redemittel S.90
REISELUST
• Die alten Hansestädte S.254-255 Nov. 1h
BERICHT DES PRAKTIKUMS Gen 3h
LANDESKUNDE
Politisches und physisches Deutschland Ott. 1h
Dritter Oktober in Deutschland Ott.1h
Deutsche Geschichte 1933-1990: Dic. 3h
• Die Nazi-Diktatur
• Endstation: Auschwitz
• Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx
• Xxx Xxxxxxxx
• Xxx Xxxx xxx Xxxxx
Xxxx: Xxxxxx Xxxxxx, die letzten Tage (con approfondimenti Feb/Marz 2h
inerenti al Gruppo di opposizione giovanile La Rosa Bianca a Monaco)
X. Xxxxx: Die Verwandlung - CIDEB (Vereinfachte Ausgabe) Da sett. a genn. 9h
Aus ZDF - Xxxx.xx (Videos)
• Aus Logo: Zwischen uns die Xxxxx (aus einem verfilmten Roman) Ott. 1h
• Aus Logo vom 9.11.2019- Jubiläum:30 Jahre Mauerfall Nov.1h
ARGOMENTI TRATTATI A DISTANZA TOURISMUS
REISELUST Feb/Mar 3h •
Wie schreibe ich ein Reiseprogramm S.205
• Berufsecke: Reiseführerin/Reiseführer + Reisebegleiter/Reisebegleiterin S. 211
• Venedig, die Xxxxx xxx xxx Xxxxxx X. 000-000
• Xxxxxxxxxxxxxx: Dresden und Leipzig S.262-263
Unità 5 – ANDERE REISEN Apr.2h
• Xxxxx Xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx X.000, 000 (Xxxxxxxxxx)
• Antwort auf das Beschwerdeschreiben S. 166
Unità 6 - SCHULE UND ARBEIT Mag 4h
• Xxxxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxx X.000, 000
• Die Stellenanzeigen S. 182
• Der Lebenslauf und das Bewerbungsschreiben S. 183,184,185
• Xxxxxxxxxxxxxxxxx X.000
• Das Bewerbungsschreiben S.192
LANDESKUNDE
• Politische Organe der BRD und Vergleich zwischen Deutschland Mar.3h
und Italien/Bürgerschaftswahl in Hamburg: Landtagswahl
• Aus Xxxx.xx (Videos) Am Dienstagsabend! – 24.3.: Coronavirus Apr.1h
in Deutschland
• Aus ARD 2.4.2020 - Tagesschau 100 Sekunden, die Situation Apr.1h
Coronavirus in Deutschland
• X.Xxxxxx: Mein Bruder war ein Flieger, Apr. 5h
Der Krieg der kommen wird, die Bücherverbrennung
Simulazioni
Non sono state svolte simulazioni scritte di Lingua Tedesca. È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxx Xx Xxxxxx |
Relazione della docente
Le alunne del gruppo lingua sono unite a un gruppo meno numeroso, con cui sono riuscite a interagire e organizzarsi in modo abbastanza collaborativo.
La partecipazione di alcune alunne è stata costante, attiva e interessata sia nello studio sia nelle attività proposte.
La collaborazione nell’organizzare il viaggio a Barcellona è stata fondamentale per la buona riuscita dell’esperienza che ha anche potuto aiutare alcune alunne della classe a mettere in pratica la lingua studiata.
L’impegno e i risultati sono stati mediamente buoni e talvolta eccellenti per qualche studentessa che si è impegnata oltremodo, sia per superare i test di ingresso alle facoltà universitarie sia per interesse e motivazione personale.
Obiettivi (conoscenze, competenze, abilità):
Consolidamento del livello B1, ovvero:
Le competenze sviluppate a livello orale e scritto permettono di prendere parte a una conversazione di ambito generale e turistico usando un lessico adeguato e con una discreta disinvoltura e correttezza grammaticale e strutturale.
In termini di abilità e conoscenze: le alunne sono in grado di comprendere testi orali su argomenti di vita quotidiana/attualità, o relativi all’ambito lavorativo identificando in modo specifico il messaggio generale e sono in grado di rispondere usando il lessico settoriale e fornendo un’opinione giustificata.
Sono in grado di comprendere testi scritti di argomento generale, di attualità e di ambito settoriale e riflettere sulle caratteristiche formali ed informali e produrre risposte adeguate usando il lessico settoriale in modelli di scrittura preformattati.
Le alunne sono in grado di preparare in modo molto approfondito una presentazione con contenuti culturali ed artistici e presentarla in modo formale, usando il lessico tecnico e strutture morfosintattiche in modo sicuro.
Le alunne sono in grado di aggiornare il proprio CV in vista di un colloquio di lavoro e hanno sviluppato strategie orali per parlare delle proprie esperienze personali in un colloquio di lavoro.
Strumenti di lavoro:
Libro di testo adottato: Xxxxxxxx, Buen viaje, tercera edición, ed.Zanichelli.
Documenti audiovisivi, articoli di attualità, pagine interattive di esercizi grammaticali, canzoni, cortometraggi e annunci pubblicitari
Programmi e pagine di uso comune: pagina ufficiale RAE, Xxxxxxxxx e prove DELE, dizionari interattivi, ccn in lingua spagnola, sygic travel, thinglink, europass.
Metodologie:
La metodologia nell’azione didattica in presenza, è stata variata a seconda dell’ambiente e delle abilità da potenziare, alternando lezione dialogata, lezione interattiva (anche con l’uso di classroom sian dal quarto anno) in laboratorio multimediale, lezione frontale per i contenuti morfosintattici e talvolta contenuti settoriali.
Durante la DaD l’ottima organizzazione del gruppo di lingua ha permesso un costante confronto nelle attività sincrone in cui la maggior parte delle alunne ha messo in rilievo una buona partecipazione, un impegno costante e una matura consapevolezza della situazione. Il risultato è stato un prodotto personale (scritto e orale) per rilanciare il turismo, partendo proprio dall’analisi e studio di più fonti e materiali.
Attività di recupero:
Non è stata necessaria alcuna attività di recupero.
Verifiche e valutazione:
Le prove sono state due orali e due scritte nel primo quadrimestre; due nel secondo periodo, ma si è tenuto conto anche delle consegne periodiche scritte in classroom e degli interventi orali durante le video lezioni di conversazione.
Tipologia di prove scritte: comprensione e produzione di testi scritti, produzione e richiesta di opinioni personali (nella DaD).
L’interesse e la motivazione, l’impegno come anche la partecipazione sono stati elementi considerati ai fini della valutazione.
Simulazioni:
Non previste.
Griglie di valutazione:
La griglia di valutazione di Istituto è stata usata, come la griglia specifica per valutare il colloquio dell’esperienza PCTO. Infine la griglia integrata durante la DaD è stata usata insieme a quella delle rilevazioni mensili delle attività svolte.
Conoscenze/Argomenti sviluppati:
● revisione dei tempi passati, futuro semplice e condizionale (8 ore)
● attività laboratoriale: scrivere il CV e prendere parte a un colloquio di lavoro (6 ore)
● presentare un monumento artistico, usando lessico specifico e presentando un monumento di Barcellona, con foto autentiche del viaggio svolto dalla classe (6 ore)
● la forma passiva e la pasiva refleja (5 ore)
● gli indefiniti, i comparativi e superlativi (5 ore)
● la differenza tra livello b1 e B2, l’esame DELE, esempi di attività (cenni all’uso della pagina dell’istituto Xxxxxxxxx e della RAE) (2 ore)
● lettera, fax o posta certificata (1 ora)
● attività laboratoriale: scrivere una lettera commerciale di ambito turistico (5 ore)
● attività di comprensione scritta/orale/audiovisuale e conversazione su tematiche di attualità: (8 ore)
attività durante la DAD:
● l’imperativo affermativo/negativo e con pronomi (4 ore)
● il presente del congiuntivo dei verbi regolari e irregolari (3 ore)
● l’itinerario turistico , introduzione ed esempi di uso di applicazioni/programmi per la realizzazione (2 ore)
● la lettera di presentazione, introduzione e spiegazione delle sezioni (2 ore)
● i settori di occupazione turistica (2 ore)
● il marketing diretto e indiretto (3 ore)
● l’importanza della pubblicità, i logotipi, i mezzi di comunicazione e il linguaggio pubblicitario (2 ore)
● Il depliant turistico (2 ore)
● conversazione a partire dalla lettura e analisi di articoli di giornale, rassegna stampa e grafici, in particolare, sull’emergenza sanitaria attuale e la visione spagnola, americana e messicana della situazione (6 ore).
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx |
Relazione della docente
Le alunne del gruppo lingua sono 4 e unite a un gruppo più numeroso, con il quale sono riuscite a interagire e organizzarsi in modo abbastanza collaborativo.
La partecipazione delle alunne è stata attiva e interessata sia nello studio sia nelle attività proposte.
Le studentesse hanno saputo unire alle buone e discrete capacità, una forte motivazione, una efficace organizzazione nel lavoro e costanza nell’impegno. Questo le ha portate a raggiungere livelli buoni.
Un’alunna ha partecipato allo scambio linguistico individuale a Valbonne nell’anno scolastico 2018/2019 per una durata totale di un mese e 15 giorni +15gg
Gli alunni hanno partecipato allo spettacolo “Oranges Amères La littérature est le visage d’un pays"
Esperienza teatrale per il percorso didattico in lingua francese per l’a.s. 2019/20
Obiettivi specifici della disciplina
In termini di competenze:
Le competenze interculturali da raggiungere alla fine del triennio sono:
● saper stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;
● saper riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture;
● saper riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati.
In termini di abilità:
Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le culture di due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di:
● padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi;
● produrre testi scritti di vario tipo, utilizzando i registri linguistici;
● condurre un’analisi del testo che dimostri la comprensione della sua struttura e del suo significato.
In termini di conoscenze:
L'obiettivo essenziale da raggiungere in francese è l'acquisizione da parte degli alunni di una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare che si traduce nei seguenti obiettivi:
● capacità di comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti;
● capacità di produrre esposizioni orali e testi scritti sufficientemente chiari e articolati;
● capacità di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.
Metodi di insegnamento
Metodo in presenza fino al 21/02/2020
Lezione frontale; uso del libro di testo e di materiali integrativi somministrati dalla docente. Produzione di sintesi sugli argomenti affrontati.
Esercitazioni individuali, ricerche/lavori di gruppo.
La classe ha usufruito del supporto di un docente conversatore madrelingua che ha affiancato il docente di lingua e letteratura per un'ora a settimana, fino al 21 febbraio 2020
Tutte le lezioni sono state svolte dalla docente di francese e dal conversatore in compresenza; il secondo ha collaborato costantemente seguendo soprattutto l’esposizione orale degli alunni e portando testimonianze di realtà socio-culturale proprie del paese di cui si studia la lingua, fornendo agli studenti un confronto comunicativo più reale e naturale del semplice colloquio teorico.
Metodo in DAD dopo il 21/02/2020
Lezioni tramite Meet dedicate alla discussione sugli argomenti svolti, la correzione di esercizi/comprensioni di lettura, approfondimenti, chiarimenti laddove necessari.
Uso di Google Classroom per la pubblicazione del materiale (video, pdf), per l’assegnazione dei compiti, la correzione individuale e la restituzione degli stessi, la presa visione delle ricerche individuali.
Somministrazione di quiz tramite Moduli.
Uso delle risorse disponibili in rete (video, siti web) e materiale autentico per svolgere approfondimenti.
Contatti tramite la posta istituzionale e Hangouts (per ulteriori correzioni, chiarimenti, scambio di informazioni).
Attività di recupero
Non vi sono state attività di recupero
Strumenti di lavoro
Il libro in adozione: Autore: D. Hatuel Tourisme en action – ELI EDIZIONI
Altri sussidi: materiale integrato dall’insegnante; materiale video o news disponibile in rete, siti web ufficiali utilizzati per approfondimenti.
Verifiche
In presenza: Le verifiche sono state volte ad accertare il raggiungimento progressivo degli obiettivi prefissati. Sono stati usati tutti i valori della scala da 1 a 10.
In DAD (II quadrimestre):
n.1 prova orale (esposizioni individuali/di gruppo), n. 1 verifica scritta.
In questo periodo si sono anche valutate le attività di approfondimento, le ricerche individuali, e in generale tutti i compiti assegnati che sono stati commentati e restituiti individualmente tramite Classroom e hanno permesso di monitorare il percorso formativo delle alunne.
Lavoro svolto
IN PRESENZA FINO AL 21/02/2020
MODULE 1 :
Les différentes formes de tourisme
• Le tourisme vert
• Le tourisme de santé - Le thermalisme
• Le tourisme fluvial.
• Le transport maritime : Les croisières
MODULE 2 :
L'organisation d'une unité hôtelière
• Présentation d'un hôtel page 73/73 ex. 2/3
• L'accueil-l'hébergement-les services
• Le personnel de l’hôtel
· Le métier du tourisme page 125 ex. n. 3 - Ex. page 120 n. 3
MODULE 3 :
Les différents types d'hébergement touristique
• Les locations page 76
• Xxx xxxxxxxxxx xx xxxxxxxx xx xxx xxxxxxxx x'xxxxx
• Xxx xxxxx xx Xxxxxx
• Les gîtes ruraux page 78/79
• Les Logis de France page 80 ex. 2
• Le camping-caravaning-Les auberge de jeunesse-Le Couchsurfing-L'échange de maison page 82/83 ex. n. 2/3/4
MODULE 4 :
Réseaux de transport et mobilités touristiques
· Réseaux de transport et mobilités touristiques
· Le transport aérien page 100 - Ex. page 101 n. ½
· Le transport ferroviaire page 102 – Ex. page 103 n. 2/3
· Les transports routiers
· Les transports urbains: Métro, RER, autobus, tramway
· Location de voiture et véhicules de tourisme
MODULE 5 :
Présentation du dossier d'un projet d'itinéraire culturel
· Présenter un xxxxxxx xxxx 000
· Xxx xx xx Xxxxx-Xxxxxxxx-Xxxxx
· Organiser un séjour culturel page 189
· Préparer un "Tour sur le lac de Garda" (Produit touristique)
· Xxxxxx xxxxxxxxxxx xxxx 00
· Xxxxxxxxxxxx xx xxxxxxx xxx xxx xxxxxxxxxxx
MODULE 6 :
Paris à la découverte d'une ville et de son histoire
· Itinéraires Paris
· Paris, les arrondissements
· Paris, itinéraire rives de la Seine
· L'Open tour et la RATP de Paris
· Le métro de Paris - Analyse avec le plan
· Un seul pass pour visiter la ville jour et nuit page 109 ex. 2/3 - Ex. page 110 n. 1/2/3/4
MODULE 7 :
Les ressources de l'entreprise
· La lettre de motivation page 130 ex. 1
· La réponse page 131 ex.1/2
· Page Personnel: Postuler en ligne pour un emploi de réceptionniste
· Faire une simulation d'un entretien
MODULE 8
Dossiers intégrés - Lectures
· Les stéréotypes sur les français et les italiens
· Les vélos en libre-service et la location de scooter page 108/109 ex. 2/3
· Lecture Novotel: si vous n'êtes pas satisfaits vous êtes invité page 118 n. 1
MODULE 9
Grammaire
Ripasso grammaticale: Les adjectifs et les pronoms démonstratifs et possessifs Le comparatif de supériorité, d'égalité et d'infériorité. Page 97 ex. 1
Le superlatif ex, 2/3 L'hypothèse page 121 ex. n. 3/4
Ripasso dell'Imperfetto e del condizionale presente
Oranges amères : Analisi e commenti in classe “Oranges Amères La littérature est le visage d’un pays"
Esperienza teatrale per il percorso didattico in lingua francese per l’a.s. 2019/2020
PCTO-Alternanza scuola-lavoro
● Esposizione orale con valutazione (I quadrimestre), previa redazione scritta in francese corretta dall’insegnante.
METODO IN DAD DOPO IL 21/02/2020
Classroom 1:
Le vélotourisme (Vidéo+Résumé)
Découvrir la France en car (Fiche word+Questions) Classroom 2:
"Osez l'insolite"
Leggere il testo del file word "Dormir dans les arbres" +questionnaire en français
Classroom 3: Le tourisme au canal du midi – Dormir dans une péniche Quizz proposto sur les Péniches
Classroom 4:
Le tourisme de luxe (file word) +questionnaire en français Video su Dubai e il turismo di lusso, nuova tendenza!
Classroom 5:
Le tourisme de luxe. Crociere di lusso e questionario
Simulazioni:
Non sono state svolte simulazioni di francese
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx |
Relazione della docente
Le allieve si sono sempre dimostrate attente e interessate agli argomenti proposti e si sono impegnate con costanza. Il profitto è, per la maggior parte della classe, tra il discreto e l’ottimo.
OBIETTIVI (conoscenze, abilità, competenze)
Conoscenze
Gli studenti conoscono:
● alcuni modelli di sviluppo turistico sostenibile nei continenti extraeuropei
● i fattori dell’ambiente naturale ed antropico condizionanti l’attività turistica
● le forme di turismo nelle specificità geografico-ambientali
● alcune aree geografiche d’interesse turistico in America, Asia, Africa, Oceania
● le risorse turistiche del territorio a livello locale e globale, con particolare riferimento al bacino del Mediterraneo
● l’importanza della tutela del patrimonio culturale mondiale e il ruolo dell’UNESCO
● i siti di rilevante interesse turistico appartenenti al Patrimonio dell’Umanità
● le fonti di informazioni turistiche e la cartografia tematica
● gli eventi come attrattiva turistica
● differenti tipologie di strutture ricettive
Abilità
Gli alunni riconoscono e valutano:
● il ruolo dei fattori naturali ed antropici che favoriscono o limitano lo sviluppo del turismo
● i caratteri distintivi del territorio, utili alla promozione turistica
● la specificità e il valore degli aspetti etno-antropologici caratterizzanti le regioni turistiche
● le caratteristiche dell’impatto del turismo sull’ambiente e le comunità ospitanti
● il ruolo e le funzioni dell’UNESCO nella tutela del patrimonio culturale mondiale
● i siti del Patrimonio mondiale dell’Umanità quale fattore di valorizzazione turistica del territorio
● le tipologie di eventi come fenomeno turistico
● alcune tipologie di ricettività turistica, valutandone la coerenza in rapporto al contesto ambientale in cui sono inserite
Competenze
Gli allievi sanno:
● analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
● riconoscere gli aspetti dell’ambiente naturale ed antropizzato e le connessioni tra quest’ultimo e i sistemi demografici, economici e culturali nella loro evoluzione
● decodificare i caratteri dell’identità e della specificità culturale dei luoghi, individuare e applicare strategie adeguate per la loro conservazione
● stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
● riconoscere e confrontare criticamente le diverse tipologie di turismo
● utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell’attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
● confrontare e valutare differenti forme di ospitalità
● esporre gli argomenti con chiarezza, coerenza e linguaggio appropriato
● fare collegamenti
METODI D’INSEGNAMENTO
Si è privilegiata la lezione frontale. Per visualizzare luoghi e monumenti importanti si è utilizzato il videoproiettore.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Studio individuale
STRUMENTI DI LAVORO
Si sono utilizzati il libro di testo, varie fotocopie e il videoproiettore. Il libro di testo è: X. XXXXXXXXX, Corso di geografia turistica. Le tendenze del turismo nel mondo, ed. Zanichelli
VERIFICHE
Le verifiche sono state sia orali sia scritte. Nelle verifiche scritte le domande sono state sia a risposta aperta sia a risposta chiusa.
LAVORO SVOLTO IN PRESENZA (fino al 21.2.2020)
La sostenibilità
Lo sviluppo e il turismo sostenibili. Il turismo responsabile (su fotocopie)
Antartide, attrazione fatale. Turismo nelle terre estreme
1. L’ultima frontiera del turismo - Due Poli molto diversi. 2. Una vita in punta di piedi - Quando, come, perché. 3. Unica protagonista: la natura 4. I segni dell’uomo- Il Trattato Antartico (pp. 270- 275)
America
Il Canada: morfologia, climi, demografia, economia
Il Canada. Il lato verde dell’America 1. Un caso particolare: il Québec. Le città del futuro. 2. Il whale watching. 3. La tutela del San Xxxxxxx tra pubblico e privato. Montreal città ideale. 4. La sfida del Grande Nord. 5. “Il turismo verde comincia qui” (pp. 264- 269)
Stati Uniti: morfologia, climi, demografia, storia, economia
Il Far West. L’ultima frontiera diventa destinazione 1. I Four Corners. 3. Il New Mexico. Pueblo e riserve: il mondo dei nativi americani oggi. 4. Santa Fe, la capitale. Le forme tradizionali dell’arte indiana (pp. 120- 125)
Eventi che lasciano il segno. Sulle tracce di un passato condiviso. 1. Rievocazioni e ricostruzioni storiche. 2. Battaglie famose. 3. Tra commemorazione e curiosità. Dove muore un presidente (pp. 228- 233)
La Repubblica Dominicana volta pagina. Hispaniola: un’isola a due facce. 1. La necessità di diversificare l’offerta. I tainos. 2. Un regno di biodiversità. 4. La capitale (pp. 30- 35)
Gli elenchi delle meraviglie. Da Erodoto a Internet. 1. Le sette meraviglie dell’antichità. 4. La lista delle liste -I criteri della bellezza (pp. 222- 227)
Asia
L’India: morfologia, climi, storia, religione, economia.
Viaggiare nell’India del Nuovo Millennio. Bollywood, nuova attrazione turistica. 1. Il cinema di Bollywood. Il Mumbai Film Festival. 2. Il marchio di un’industria popolare globalizzata. 3. Turismo classico e non (pp. 216- 221)
La Cina: morfologia, climi, demografia, economia
Il miracolo cinese. Il grande balzo della Cina nella geografia del turismo
1. Le megalopoli. 2. La Cina è vicina? La Grande Muraglia. L’ esercito di terracotta. 3. Turismo alla cinese. 4. Hainan, un progetto vincente. 5. Turisti cinesi in Europa (p. 108- 113)
Asia occidentale: morfologia, climi, economia
Siria e Giordania. Fragilità della domanda e rigidità dell’offerta. 1. Ebla e Petra, due esempi di crescita turistica. 2. Il caso della Giordania. Xxxxx, tesoro dell’umanità. I beduini. 3. La situazione della Siria - Ebla, lo scavo che ha riscritto la storia (pp. 24- 29)
Dubai e Abu Dhabi. Destinazione si diventa. 1. Dubai: sotto il segno delle tre esse – Gli Emirati Arabi Uniti 2. Dalla tradizione del commercio allo sviluppo turistico. 3. Visita alla città impossibile.
4. Abu Dhabi: la cultura come strumento di attrazione. 5. Eventi, sport ed ecologia. 6. I risultati (pp. 132- 137)
Africa
L’Africa: morfologia e climi
Marocco. La rivitalizzazione del patrimonio architettonico. 1. L’altro Marrakech. 2. La scoperta della tradizione. 3. L’ospitalità cambia faccia. Le abitazioni tradizionali (pp. 192- 197)
Nord Africa: turismo fragile. I nuovi conflitti cambiano la geografia del turismo. 1. I venti di guerra agitano il turismo. 2. Una crisi con pochi precedenti. 3. Il deserto torna ad essere deserto. 4. Il crollo di economie fragili (pp. 50-55)
Dancalia, metamorfosi di una terra ignota. Come si trasforma un deserto inospitale in una meta di viaggio. 1, Una regione in movimento. 2. Il fascino dell’avventura. 3. Accessibilità e ospitalità. 4. Il trekking sul vulcano. 5. Non solo natura: le chiese copte (pp. 36-41)
Argomenti della Didattica a distanza
Oceania
L’Australia. Fare di una destinazione un brand. 1. Una natura travolgente e unica al mondo. 2. Gli aborigeni, una minoranza negata. 3. Il turismo etnico (pp. 6- 11)
L’ospitalità
Nuovi modelli di business (pp. 164-167)
Hotel e altro: le stelle non bastano più. 2. Le nuove frontiere dell’ospitalità. Hotel e altro: le stelle non bastano più. Le nuove forme di ospitalità. Argentina nelle estancias. Messico nelle haciendas. India, ospiti a palazzo (pp. 170- 172)
I villaggi turistici. Un modello vincente perché diversificato. 1. Il Club Méditerranée, il padre di
tutti i villaggi- vacanza. 3. Nuove idee prendono il largo. 4. Eden, i villaggi del paradiso terrestre in Italia (pp. 174-178)
SIMULAZIONI
Non sono state effettuate simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione della docente
La classe risulta formata da allieve che hanno partecipato all’attività scolastica con puntualità, rispondendo positivamente alle varie sollecitazioni didattico-educative.
Nel corso del triennio le alunne hanno manifestato una sempre maggiore responsabilità verso gli impegni assunti e un adeguato interesse durante le lezioni, quand’anche la partecipazione in classe a volte non sia stata attiva e propositiva. Le studentesse hanno costantemente dimostrato sotto il profilo disciplinare un comportamento corretto verso l’insegnante, pertanto le lezioni si sono svolte in un clima sereno anche grazie al buon rapporto interpersonale maturato tra loro.
Numerose alunne hanno consolidato una preparazione approfondita, frutto di uno studio diligente, supportata da interesse per gli argomenti trattati, mentre alcune hanno studiato in maniera meno meticolosa.
La capacità di rielaborazione autonoma dei concetti e l'abilità di applicazione dei medesimi nella soluzione di problemi concreti si può così sinteticamente riassumere: più che buona per alcune allieve, discreta per molte altre, sufficiente per le restanti componenti della classe.
Durante le attività di DAD le alunne hanno dimostrato responsabilità, impegno ed interesse, unite a buone competenze digitali.
Obiettivi
Competenze della disciplina
● Le strategie aziendali e la pianificazione strategica (mese di settembre)
● Struttura e funzioni del business plan (mese di ottobre)
● Le strategie di marketing e marketing plan (mese di dicembre)
● Controllo di gestione (mesi di novembre e dicembre)
● Prodotti turistici a catalogo e a domanda (mese di gennaio)
● Organizzazione degli eventi (mese di gennaio)
● Programmazione e budget (mesi di febbraio e marzo; attività didattica in presenza e in DAD)
● Marketing territoriale e piano di marketing territoriale (mesi di aprile e maggio; attività in DAD)
Altre competenze
● Acquisire ed interpretare le informazioni: assimilare e interpretare correttamente le informazioni ricevute.
● Comunicare: saper interagire utilizzando linguaggio appropriato e terminologia pertinente.
● Collaborare e partecipare: prendere parte attivamente alle lezioni, utilizzando le informazioni acquisite per fornire il proprio contributo alla discussione.
● Progettare: elaborare e realizzare progetti e presentazioni multimediali.
● Risolvere problemi: individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi.
● Imparare ad imparare: individuare, scegliere ed utilizzare diverse fonti di informazione in relazione agli obiettivi fissati.
● Agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in modo coscienzioso le attività di studio, rispettando tempi e scadenze impartite.
● Individuare collegamenti e relazioni: saper rielaborare i concetti appresi istituendo collegamenti coerenti con altre conoscenze.
Competenze raggiunte in DAD
● Imparare ad utilizzare nuovi strumenti informatici, necessari per la didattica a distanza.
● Imparare ad utilizzare programmi e metodologie specifici per la DAD.
● Agire in modo autonomo e responsabile, pianificando in modo responsabile le attività di DAD, rispettare i tempi e le scadenze.
Conoscenze
● Elaborare prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativo prezzo con riferimento al territorio e alle sue caratteristiche.
● Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi.
● Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione di eventi.
● Individuare mission, vision, strategie e pianificazione di un caso aziendale.
● Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarne indici.
● Elaborare il business plan utilizzando le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo della gestione di un’impresa turistica.
● Utilizzare le strategie di marketing per la promozione dell’immagine turistica del territorio. Elaborare un piano di marketing aziendale e territoriale.
Abilità
● Progettare, documentare e presentare servizi e prodotti turistici.
● Riconoscere e interpretare tendenze di mercati locali, nazionali e internazionali e i macro-fenomeni socio-economici globali e specifici dell’impresa turistica.
● Identificare e applicare metodologie e tecniche di gestione per progetti.
● Redigere relazioni tematiche con relativa documentazione.
● Riconoscere le peculiarità delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni diversificate in base alle diverse tipologie.
● Utilizzare gli strumenti di marketing in diversi contesti.
● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per poter intervenire in contesti organizzativi diversi.
● Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese e prodotti turistici.
Metodi di insegnamento
I metodi didattici utilizzati durante l’attività in presenza sono di seguito elencati:
● lezione frontale, con partecipazione attiva della classe;
● approfondimenti dei contenuti attraverso discussioni, interrogazioni, svolgimento e correzione di esercitazioni relative a casi aziendali da svolgere a casa;
● lavori di gruppo volti all’analisi e rielaborazione di casi concreti;
● assegnazione di esercizi;
● recupero in itinere di eventuali lacune attraverso esercizi svolti in classe;
● analisi di casi aziendali e di tracce ministeriali. I metodi didattici utilizzati in DAD sono i seguenti:
● attività sincrone (meet);
● analisi e correzione di esercizi assegnati e svolti dalle alunne nelle attività asincrone;
● approfondimenti di alcune tematiche (strategie di marketing innovative, ciclo di vita del prodotto turistico e le leve di marketing, il marketing territoriale).
Attività di recupero
L’attività di recupero e consolidamento sono state fatte in itinere sia nel primo periodo dell’anno scolastico che nel secondo quadrimestre in modalità DAD.
Strumenti di lavoro
Libro di testo “Turismo: prodotti, imprese, professioni” di Batarra, Xxxxxxxx. Edizione Tramontana. Approfondimenti ed aggiornamenti con utilizzo di slide, di materiale tratto da altri testi e dal web. In modalità DAD
Piattaforma Gsuite edu (meet, classroom, drive), email, siti web per approfondimenti.
Verifiche
Le verifiche dell’apprendimento sono state sia formative che sommative e sono state articolate secondo diverse modalità in base agli obiettivi che si intendeva misurare e finalizzate ad avere una pluralità di elementi per la valutazione.
Le tipologie di verifiche nelle lezioni in presenza sono le seguenti:
● interrogazioni breve e lunghe;
● soluzione di casi aziendali e problemi a soluzione rapida;
● domande a risposta aperta.
La tipologia di verifiche in modalità DAD:
● compiti con quiz;
● approfondimenti di nuclei significativi della disciplina;
● colloqui orali con collegamenti disciplinari e pluridisciplinari;
● schematizzazione di argomenti.
Lavoro svolto
Ripasso dei principali indici di bilancio.
Ripasso della redazione del report nell’analisi di bilancio Ripasso delle principali tipologie di mercati e prodotti turistici I prezzi dei pacchetti turistici:
La definizione del prezzo
I metodi di determinazione del prezzo (direct costing e full costing) L’organizzazione di viaggi ed eventi:
Il prodotto viaggio
I viaggi su domanda
I viaggi offerti al pubblico Il business travel
Gli eventi ( la comunicazione, la gestione, le fasi) La strategia aziendale e la pianificazione strategica:
L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali I diversi tipi di strategie aziendali
La pianificazione strategica
Le fasi del processo di pianificazione strategica
Il business plan
Il controllo di gestione:
Le caratteristiche del controllo di gestione La contabilità gestionale
La classificazione dei costi: costi diretti e indiretti, costi fissi, costi variabili, costi semivariabili o semifissi
Le configurazioni dei costi
La contabilità gestionale a costi diretti La contabilità gestionale a costi pieni
Il calcolo del costo pieno tramite i centri di costo e l’activity based costing. La break even analysis
Gli indicatori di performance Lo yield management
il reporting
La programmazione, il budget e il controllo di gestione:
La pianificazione strategica, la programmazione annuale e il budget Il budget economico
Le tipologie i costi inseriti nei centri di responsabilità
Argomenti svolti in DAD Budget finanziario Budget di esercizio
Budget delle imprese turistiche I diversi tipi di budget
la procedura per la definizione del budget Il controllo budgetario
L’analisi degli scostamenti
Strategie di marketing turistico e le nuove tecniche di comunicazione: Il marketing strategico e le strategie di marketing
Segmentazione e il targeting Le strategie di posizionamento Le strategie di marca
Le strategie legate al ciclo di vita del prodotto ( approfondimento) Nuove strategie e tecniche di marketing ( approfondimento)
Le strategie e gli strumenti di marketing elettronico Il customer relationship management ( CRM)
Marketing territoriale e della destinazione:( approfondimento) Il rapporto tra turismo e territorio
Il marketing territoriale
La destinazione turistica il management
Le strategie di marketing territoriale e della destinazione
Le attività per la promozione del territorio e la sua commercializzazione Il piano di marketing:
Il piano di marketing aziendale Il piano di marketing territoriale
Simulazioni
La simulazione della seconda prova prevista per il secondo quadrimestre non è stata somministrata a causa dell’emergenza sanitaria Covid 19 e ai conseguenti cambiamenti previsti dalle direttive ministeriali in merito all’esame di Stato a.s. 2019/20 .
È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico è stata utilizzata la griglia di valutazione approvata dal coordinamento di materia. Si allega al punto 8 la griglia integrata tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx |
Relazione della docente
Ho seguito la classe sin dal terzo anno e, pertanto, ne conosco abbastanza bene la fisionomia.
Le Alunne sono unite tra loro, hanno uno stile uniforme nei rapporti con i Docenti, del Personale scolastico e dei terzi in genere; anche l’approccio rispetto al lavoro proposto è, pressoché uniforme: sanno organizzarsi, propongono soluzioni rispetto alla calendarizzazione delle verifiche, non colgono con particolare entusiasmo le attività extracurricolari ma, comunque, si adeguano con serenità alle proposte di progetti formulate dal Consiglio di Classe.
Nel corso del triennio, la preparazione è andata sempre verso il miglioramento, fino a raggiungere gli attuali livelli che, nel complesso, sono discreti.
Obiettivi Conoscenze In presenza
● Conoscere le caratteristiche della Costituzione della Repubblica Italiana e la gerarchia delle fonti del diritto.
● Conoscere la struttura e il funzionamento degli organi costituzionali, degli organi regionali e delle istituzioni europee.
● Conoscere le nozioni di base di procedura civile, penale e amministrativa.
● Conoscere la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regione.
In Dad
● Conoscere la ripartizione delle funzioni amministrative tra Stato, Regioni ed Enti locali.
● Conoscere l’importanza del principio di sussidiarietà orizzontale nella realizzazione delle scelte amministrative.
● Conoscere l’organizzazione della Pubblica Amministrazione ed i principi dell’attività amministrativa.
● Conoscere l’organizzazione nazionale del turismo.
● Conoscere la tutela dei beni culturali.
Competenze
● Comprendere la complessità della ripartizione delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni.
● Riconoscere le fonti interne della legislazione turistica ed i modi in cui Stato ed autonomie locali coordinano la loro attività.
● Individuare le sinergie tra pubblico e privato necessarie per realizzare gli interessi della collettività.
● Riconoscere l’importanza del principio di sussidiarietà orizzontale nello sviluppo del settore turistico.
● Comprendere il significato degli interventi normativi adottati a fronte dell’emergenza Covid-19.
Abilità
Le Alunne hanno dimostrato di essere capaci di:
● collegare i provvedimenti normativi adottati a vari livelli istituzionali per fronteggiare l’emergenza Covid-19 alle fonti del diritto.
● Raccogliere e analizzare materiale autentico.
● Individuare i principi dell’attività giurisdizionale.
● Distinguere le diverse funzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
● Individuare i soggetti pubblici e privati operanti nel settore turistico.
● Individuano le diverse forme di tutela e di valorizzazione dei beni culturali.
Metodi di insegnamento
In presenza:
lezioni frontali partecipate.
In DaD:
● video lezioni sincrone tramite Google Meet.
● Condivisione di materiali e assegnazione di compiti tramite Classroom.
● Comunicazione con gli studenti tramite GMail per eventuali chiarimenti.
L’insegnamento in DaD ha consentito di approfondire i collegamenti tra contenuti teorici e fatti di attualità.
Attività di recupero
Nessuna Xxxxxx ha maturato debiti nel xxxxx xxx xxxxx xxxxxxxxxxxx.
Strumenti di lavoro
In presenza:
● Libro di testo: “Il Turismo e le sue regole. Corso di diritto e legislazione turistica” (Tramontana editore).
● Materiali ed informazioni acquisite in rete.
In DaD:
● Libro di testo.
● Materiali ed informazioni acquisite in rete.
● Video conferenze (su “Principio di solidarietà” e su “Economia prima e dopo il covid-19”).
● Classroom (impostazione lavoro e deposito materiali di studio e verifiche).
● Mail (chiarimenti).
● Google Meet (lezioni sincrone).
Verifiche
Tipologie di prove formative e sommative, sia in forma scritta che orale, utilizzare sia in presenza che in DAD:
● Verifiche scritte e orali.
● Approfondimento di tematiche d’attualità.
● Discussioni guidate.
Lavoro svolto
In presenza:
● Istituzioni nazionali: gli organi politici
➢ La Costituzione della Repubblica Italiana e la gerarchia delle fonti del diritto.
➢ La composizione del Parlamento.
➢ L’elezione del Parlamento.
➢ La condizione giuridica dei membri del Parlamento.
➢ L’organizzazione del Parlamento
➢ Il funzionamento del Parlamento.
➢ La funzione legislativa.
➢ Le altre funzioni del Parlamento.
➢ Il ruolo del Capo dello Stato.
➢ L’elezione e la supplenza del Capo dello Stato.
➢ Le prerogative del Capo dello Stato.
➢ Gli atti del Presidente della Repubblica.
➢ La composizione e i poteri del Governo.
➢ La formazione e la crisi di Governo.
➢ Le funzioni svolte dal Governo.
➢ La responsabilità dei Ministri.
● Istituzioni nazionali: gli organi giudiziari
➢ La Magistratura e la funzione giurisdizionale.
➢ Il processo civile.
➢ Il processo penale.
➢ Il processo amministrativo.
➢ Il Consiglio Superiore della Magistratura.
➢ La composizione e il ruolo della Corte Costituzionale.
➢ Il giudizio di legittimità costituzionale.
➢ Il giudizio sui conflitti di attribuzione.
➢ Il giudizio d’accusa nei confronti del Presidente della Repubblica.
● Il decentramento dei poteri dello Stato
➢ Le forme dello Stato.
➢ Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario.
➢ Gli organi regionali.
➢ Le funzioni regionali.
➢ Il Comune.
➢ La Provincia.
➢ La Città Metropolitana.
➢ Articolo 117 della Costituzione.
● L’Unione Europea
➢ Origini e sviluppi dell’integrazione europea.
➢ Funzione legislativa.
➢ Il Parlamento europeo.
In Dad:
➢ Il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea.
➢ La Commissione europea.
➢ Il Consiglio europeo.
➢ La Corte di giustizia europea.
➢ Il diritto comunitario.
➢ Articolo 11 della Costituzione.
● L’attività e l’organizzazione amministrativa
➢ Passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
➢ L’attività amministrativa.
➢ I principi dell’attività amministrativa.
➢ L’organizzazione della Pubblica Amministrazione.
➢ Gli organi centrali.
➢ Gli organi periferici.
➢ La Pubblica Amministrazione indiretta.
➢ Tipologia degli organi consultivi.
➢ Tipologie di organi di controllo.
➢ Articolo 5 della Costituzione.
➢ Articolo 118 della Costituzione.
● La rilevanza pubblica del turismo
➢ L’importanza economica del settore turistico.
➢ La tutela del turismo nella Costituzione.
➢ Le competenze in materia di turismo.
➢ Il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo.
➢ Gli organi di rilevanza nazionale.
➢ Gli Enti privati di rilevanza pubblica.
➢ L’amministrazione degli Enti territoriali.
➢ L’amministrazione degli Enti non territoriali.
➢ Articolo 9 della Costituzione.
● Il valore della cultura in Italia
➢ La tutela dei beni culturali.
➢ La valorizzazione dei beni culturali.
● Approfondimenti collegati a fatti di attualità
➢ Accordo di Schengen e relative restrizioni a seguito dell’emergenza covid-19.
➢ Tutela della salute e articoli 16 e 32 della Costituzione.
➢ Iniziative culturali durante l’emergenza covid-19.
➢ Riflessioni sul principio di solidarietà (percorso di Cittadinanza e Costituzione).
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni in Diritto.
È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione del docente
La classe si è sempre dimostrata collaborativa nel seguire le lezione proposte e più che educata del rapporto con il docente e nel comportamento durante le lezioni.
Sotto il profilo del profitto, il risultato complessivo raggiunto in termini di conoscenze e competenze è buono.
Obiettivi
Alle studentesse è richiesto di saper utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; avere la consapevolezza del valore di ogni produzione artistica, come testimonianza delle varie epoche e civiltà dell’uomo; leggere le opere architettoniche e artistiche (lettura formale e iconografica) per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi attraverso l’uso di una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; riconoscere nelle produzioni artistiche le forme simboliche e reali della cultura e della comunicazione attraverso le forme e i linguaggi visuali.
Le studentesse al termine del triennio di studio dovranno:
● Saper rendere comprensivo l’argomento a chi non lo conosce, riproponendo gli elementi essenziali della questione.
● Saper leggere, comprendere e spiegare in termini chiari un testo letterario-artistico.
● Conoscere il lessico basilare della disciplina.
Metodi di insegnamento
La modalità di insegnamento utilizzata sarà per lo più la lezione partecipata allo scopo di incentivare una discussione comune, un dialogo con l’insegnante e un dibattito tra compagni all’interno della classe stessa.
Altri materiali di approfondimento saranno messi a disposizione della classe (soprattutto articoli specifici relativi ad un determinato tema o opera) e faranno parte del programma curricolare allo scopo di mostrare agli studenti come lo studio specialistico possa essere importante, quindi educativo e formativo al tempo stesso, per creare il più possibile un approccio critico alla materia di studio.
Lezione frontale e partecipata, classe rovesciata, lavori di gruppo e lezione con l’uso della piattaforma Gmeet a partire dal tempo della d.a.d.
Attività di recupero:
Non è stata necessaria alcuna attività di recupero.
Strumenti di lavoro
Appunti e schede, video e documentari specifici.
Verifiche
Per ogni quadrimestre la classe ha avuto due prove di verifica, di cui una scritta e una orale. Anche nella seconda parte dell’anno, nella d.a.d. si è mantenuto lo stesso schema pure nell’utilizzo della piattaforma Gmeet.
Lavoro svolto
Primo Quadrimestre
Xxxxxxxxxxxx scultore: David e Xxxx Xxxxxxxxxxxx pittore
Xxxxxx XX e Xxxxxxxxxxxx
Il Giudizio Universale di Xxxxxxxxxxxx Il Rinascimento veneto
Caravaggio: prime opere Recupero verifica scritta Consegna compiti in classe Giuditta e Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx proibito
L'ultimo Xxxxxxxxxx Introduzione al Barocco Xxxxxxx scultore
La scultura di Xxxxxxx Xxxxxxx scultore
Santa Xxxxxx d'Xxxxx di Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx
La scultura di Xxxxxx
Il giuramento degli Orazi
Secondo Quadrimestre
La morte Marat (approfondimento con documentario)
Didattica a distanza Gericault e Xxxxxx Xxxxxxxxx e Xxxxx
Manet: Olympia e Un bar aux folies-bergère L'impressionismo
L'architettura del ferro I Macchiaioli
David e Xxxxx Xxx Xxxx
Xxxxxxx e Cézanne Xxxxxxx
La Secessione viennese e Klimt
Simulazioni
È prevista una simulazione del colloquio la prima settimana di giugno.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
materia | |
docente | Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxx |
Relazione della docente
La classe, negli ultimi tre anni scolastici, ha sempre dimostrato assoluta disponibilità, correttezza, senso di responsabilità ed impegno, sia rispetto alle attività curricolari proposte, sia durante le attività extracurricolari quali stage, scambi e viaggi di istruzione.
L’ottimo clima collaborativo e relazionale tra le studentesse e con i docenti, ha permesso lo sviluppo di competenze personali e didattiche mediamente di buon livello, con qualche caso anche ottimo.
Nella DaD la classe ha riconfermato quanto avvenuto in presenza, partecipando con regolarità alle attività sincrone ed asincrone proposte: le studentesse si sono ancora una volta dimostrate interessate, capaci e puntuali nella consegna dei lavori assegnati.
Dal punto di vista prettamente motorio, alcune studentesse hanno dimostrato ottima attitudine e facilità di apprendimento, raggiungendo così un ottimo profitto; altre, pur con abilità discrete, hanno comunque lavorato con lodevole impegno al fine di migliorare il proprio bagaglio coordinativo e condizionale.
Obiettivi
● Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie, coordinative e condizionali, espressive (messaggi non verbali): realizzazione di progressioni finalizzate, a coordinazione complessa globale e segmentaria; progettazione di sequenze motorie per il raggiungimento di obiettivi specifici. Nella DaD, miglioramento fisiologico della Forza con produzione di tabella di allenamento.
● Lo sport, le regole, il fair play: assunzione di diversi ruoli di responsabilità e decisionali, adozione di strategie tecnico-tattiche, collaborazione col gruppo.
● Xxxxxx, benessere, sicurezza, prevenzione: ricerca della salute dinamica, utilizzo responsabile del protocollo BLS e primo soccorso traumatologico. Nella DaD, utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid19.
● Relazione con l'ambiente naturale e storico: rapporto adeguato e responsabile con l'ambiente in cui si pratica l'attività sportiva e/o motoria in senso lato; orientamento in ambiente cittadino con utilizzo di mappe e collegamenti storico-artistici anche nelle lingue straniere.
Gli obiettivi sopraelencati sono stati raggiunti entro la data del 15/05/2020.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale ( spiegazione - esecuzione - correzione - rinforzo ). Gruppi di lavoro omogenei e/o processi individualizzati con interventi analitici, soprattutto in relazione ai giochi sportivi.
Metodo globale graduato in fase di apprendimento del gesto tecnico; metodo dell'esercizio, che prevede come caratteristica principale la ripetizione, in fase di automatizzazione dei movimenti.
Nella DaD: Lezione frontale in modalità video conference su Meet, attività asincrone. Lavori di gruppo.
Attività di recupero
In itinere.
Nella Dad: utilizzo della piattaforma Moodle per le esercitazioni e le verifiche, oltre a video conference con Meet individualizzati.
Strumenti di lavoro
Spazi palestre presenti nell'Istituto, Parco San Xxxxxxx per le attività in ambiente naturale, piccoli e grandi attrezzi, apparecchi di riproduzione musicale, mappe riferite a percorsi cittadini. Piattaforma Moodle.
Nella DaD: Classroom, Drive, Gmail, Registro elettronico, Meet, Chat, Coggle, Piattaforma Moodle.
Il libro di testo in adozione: " In movimento" ( Fiorini - Xxxxxxx - Xxxxxx ) - Xx. Xxxxxxxx Scuola è stato utilizzato come riferimento per le lezioni teoriche.
Verifiche
Prove scritte su contenuti teorici ( primo soccorso traumatologico – Manovre di rianimazione cardio-polmonare e di disostruzione delle vie aeree).
Prove tecniche pratiche: le valutazioni pratiche hanno avuto caratteristiche soggettive, in relazione alla tecnica esecutiva, alla memoria motoria e all'espressività nel corpo libero ed oggettive, in base a griglie specifiche ( per i giochi sportivi e per le capacità condizionali/coordinative ).
Nella DaD verifiche pratiche via Meet; verifiche scritte su Piattaforma Moodle e in Classroom.
Nel primo quadrimestre, in presenza, gli studenti esonerati parzialmente o temporaneamente dall'attività pratica, hanno svolto a livello teorico gli argomenti delle varie unità didattiche affrontati dal resto della classe con relativa verifica scritta.
Lavoro svolto
1. Potenziamento fisiologico attraverso attività di resistenza generale (test sui 1000 metri di corsa- test con funicella), di forza (progressione finalizzata alla tonificazione muscolare a coppie), mobilità articolare. Utilizzo di grandi e piccoli attrezzi. Nella DaD, miglioramento fisiologico della Forza con produzione di tabella di allenamento.
2. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite, arbitraggio. Schema di gioco con palleggiatore centrale.
3. Teoria: Elementi di Primo soccorso traumatologico; manovra di disostruzione delle vie aeree; manovre BLS con esercitazioni pratiche su manichino Prestant Adult con parziale verifica finale . Nella DaD utilizzo responsabile del protocollo BLS-Covid19.
4. Affinamento degli schemi motori di base attraverso attività di gruppo a corpo libero, anche su base musicale e con libera ideazione.
5. Badminton: fondamentali individuali, partite singolo e doppio, arbitraggio.
6. Uscite didattiche: Orienteering in centro storico.
Simulazioni
La classe non ha svolto simulazioni.
Griglie di valutazione
Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
7. SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA
La classe ha svolto una simulazione della Prima Prova e nessuna simulazione della Seconda Prova.
prima SIMULAZIONE della PROVA di ITALIANO TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA A1
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Veglia
Cima 4, il 23 dicembre 1915 Un’intera nottata
buttato vicino a un compagno massacrato
con la sua bocca digrignata
volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata
nel mio silenzio ho scritto
lettere piene d’amore.
Non sono mai stato tanto
attaccato alla vita.
Informazioni sull’autore e sul testo
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, poeta, nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori italiani. Egli deriva dal Simbolismo francese il valore della parola pura ed essenziale, libera dalle limitazioni sintattiche e arricchita dalle suggestioni dell’analogia. Rientrato in Italia dopo un periodo di formazione in Francia, allo scoppio della Prima guerra mondiale partì volontario per il fronte e combatté sul Carso. In trincea nacque la maggior parte delle liriche del Porto sepolto, il diario dal fronte confluito nella raccolta Allegria di naufragi (1919) e poi nelle varie edizioni dell’Allegria (1931, 1936 e 1942). La raccolta è formata da 70 liriche.
Comprensione e Analisi
1. Esponi brevemente il contenuto della poesia e poi analizza il titolo, che è essenziale per comprendere il messaggio della poesia. Rifletti sulla situazione in cui si trovava Xxxxxxxxx quando scrisse la lirica e sulla data di composizione della poesia
2. Le parole isolate: i versi 4, 6 e 10 sono costituiti da un’unica parola e ciascuna di esse assume particolare rilievo. Per quale ragione possiamo affermare che questi aggettivi sono parole chiave? Quale giudizio esprimono nei confronti della guerra?
3. La lirica contiene immagini di morte contrapposte ad altre in cui il poeta esprime il proprio
attaccamento alla vita. Individua le parole che appartengono ai due rispettivi campi semantici.
4. La lirica è caratterizzata da una sintassi spezzata in versi brevi e senza punteggiatura. Quali effetti espressivi determina questa scelta formale?
5. Xxxxxxx i due verbi di modo finito e spiega per quale motivo sottolineano il legame tra il poeta, la vita e gli altri uomini.
Interpretazione
Proponi una interpretazione complessiva della lirica di Xxxxxxxxx, approfondendo il tema della violenza della guerra e dello slancio vitale anche con riferimenti a opere di altri autori che xxxxxxx. In alternativa, proponi una tua riflessione sul tema più generale della Prima guerra mondiale; anche in questo caso, puoi arricchire le tue riflessioni con riferimenti a opere letterarie, film e canzoni che xxxxxxx.
PROPOSTA A2
Xxxxxxxx Xxxxx, Jeli il pastore, da "Vita nei campi" (1880)
Il protagonista della novella, Xxxx, è un ragazzo cresciuto da solo e privo di qualsiasi istruzione che fa il pastore per vivere. Durante l'estate frequenta un giovane coetaneo di nobili origini, xxx Xxxxxxx. Nella sua ingenuità, Xxxx viene indotto a sposare Xxxxx, una giovane popolana di cui è sempre stato innamorato, che con il matrimonio vuole solo garantirsi una posizione sociale e continuare a vedere indisturbata il suo nobile amante, xxx Xxxxxxx. Quando Xxxx scopre la tresca, reagisce assassinando xxx Xxxxxxx.
«Dopo che Scordu il Bucchierese si menò via la giumenta calabrese che aveva comprato a San Xxxxxxxx, col patto che gliela tenessero nell'armento sino alla vendemmia, il puledro zaino rimasto orfano non voleva darsi pace, e scorazzava su pei greppi del monte con lunghi nitriti lamentevoli, e colle froge al vento. Jeli gli correva dietro, chiamandolo con forti grida, e il puledro si fermava ad ascoltare, col collo teso e le orecchie irrequiete, sferzandosi i fianchi colla coda. - È perché gli hanno portato via la madre, e non sa più cosa si faccia - osservava il pastore. - Adesso bisogna tenerlo d'occhio perché sarebbe capace di lasciarsi andar giù nel precipizio. Anch'io, quando mi è morta la mia mamma, non ci vedevo più dagli occhi. Poi, dopo che il puledro ricominciò a fiutare il trifoglio, e a darvi qualche boccata di malavoglia - Vedi! a poco a poco comincia a dimenticarsene.
- Ma anch'esso sarà venduto. I cavalli sono fatti per esser venduti; come gli agnelli nascono per andare al macello, e le nuvole portano la pioggia. Solo gli uccelli non hanno a far altro che cantare e volare tutto il giorno. Le idee non gli venivano nette e filate l'una dietro l'altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare e perciò non aveva fretta di scovarle e distrigarle in fondo alla testa, dove era abituato a lasciare che sbucciassero e spuntassero fuori a poco a poco, come fanno le gemme dei ramoscelli sotto il sole. - Anche gli uccelli, soggiunse, devono buscarsi il cibo, e quando la neve copre la terra se ne muoiono.
Poi ci pensò su un pezzetto. - Tu sei come gli uccelli; ma quando arriva l'inverno te ne puoi stare al fuoco senza far nulla. Xxx Xxxxxxx però rispondeva che anche lui andava a scuola, a imparare. Xxxx allora sgranava gli occhi, e stava tutto orecchi se il signorino si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa, stando ad ascoltare con quel lieve ammiccar di palpebre che indica l'intensità dell'attenzione nelle bestie che più si accostano all'uomo. Gli piacevano i versi che gli accarezzavano l'udito con l'armonia di una canzone incomprensibile, e alle volte aggrottava le ciglia, appuntava il mento, e sembrava che un gran lavorìo si stesse facendo nel suo interno; allora accennava di sì e di sì col capo, con un sorriso furbo, e si grattava la testa. Quando poi il signorino mettevasi a scrivere per far vedere quante cose sapeva fare, Xxxx sarebbe rimasto delle giornate intiere a guardarlo, e tutto a un tratto lasciava scappare un'occhiata sospettosa. Non poteva persuadersi che si potesse poi ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o che aveva dette xxx Xxxxxxx, ed anche quelle cose che non gli erano uscite di bocca, e finiva col fare quel
sorriso furbo.»
Comprensione e analisi
Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.
1. Quali sono le caratteristiche del pastore Jeli ricavabili dal brano?
2. L'esperienza limitata di Xxxx lo porta a esprimersi attraverso similitudini e immagini legate più al mondo della natura che a quello degli uomini. Rintracciale e cerca di individuare cosa vogliono significare.
3. Al mondo contadino di Jeli si contrappone l'esistenza di Xxx Xxxxxxx, appena accennata, ma emblematica di una diversa condizione sociale. Quali caratteristiche del personaggio emergono dal brano? E come si configura il suo rapporto con Xxxx?
4. Quali sono le principali conseguenze della mancanza di ogni istruzione nel comportamento del giovane pastore?
Interpretazione
Xxxx e Xxx Xxxxxxx sono due coetanei, la cui esistenza è segnata fin dalla nascita dalla diversa condizione sociale e da percorsi formativi opposti. Rifletti, anche pensando a tanti romanzi dell'Ottocento e del Novecento dedicati alla scuola o alla formazione dei giovani, su come l'istruzione condizioni profondamente la vita degli individui; è un tema di grande attualità nell'Ottocento postunitario, ma è anche un argomento sempre presente nella nostra società, al centro di dibattiti, ricerche, testi letterari.
TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B1
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, I vecchi invisibili
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, editore, drammaturgo e scrittore italiano, nel 1929 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Le riflessioni seguono sono state pubblicate sul quotidiano “La stampa” il 5 Marzo 1982 quando Xxxxxxxx era ottantaquattrenne e sono state poi ripubblicate nel 2004 con altri saggi per “Nottetempo”.
«Passati gli ottant’anni, ti dicono: “Come li porti bene, sembri un giovanotto”. Parole dolci per chi le dice ma a chi le ascolta aprono la voragine del tempo in cui si affonda come nelle sabbie mobili. La vecchiaia avanza al buio col passo felpato dei sintomi, squadre di guastatori addestrati che aprono l’inattesa, inaccettabile e crescente somiglianza con gli estranei. Su una fitta ai reni o per l’udito ridotto, anche il nemico diventa parente. Lo spazio e le cose si riducono: la vecchiaia è zingaresca, vive di elemosine.
Poeti, scrittori e filosofi che hanno parlato della aborrita vecchiaia, i più non l’hanno mai raggiunta; parlavano dunque della vecchiaia altrui, che è tutt’altra cosa. Niente offende più dei coetanei tossicolosi, che perdono tempo sulle panchine. Impazienti, vogliono essere serviti per primi, mangiano guardando di sottecchi il piatto degli altri, tirano fuori continuamente l’orologio, un conto alla rovescia. Per la strada, a un incrocio, alzano il braccio col bastone anche quando non lo hanno, stolida affermazione di una capacità perduta. Scambiano per conquistata saggezza la paura e tendono all’ovvio, che li uccide.
Nelle ore vuote telefonano. A chi? A chi li precede di un anno o due, che è la dimensione del possibile. Rifiutano i segni della decadenza ma non della peggiore di tutte che è la speranza delle circostanze, le quali nelle mani dei vecchi diventano gocce di mercurio nel piatto, si uniscono, si dividono o si ingrossano, ignorandoli. Neppure i giovani possono dominarle, ma credono di poterlo fare.
Capita di sentirsi domandare: “Se potessi tornare indietro, che cosa faresti di piú o di meno?” Non vorrei tornare indietro: mi mancherebbe la sorpresa delle circostanze e sarei saggio senza recuperi. La vecchiaia è la scoperta del provvisorio quale Provvidenza. L’unità di misura è cambiata: una malattia non è quello che è, ma quello che non è e la speranza ha sempre il segno del meno. La provvisorietà della vita esce dal catechismo per entrare in casa, accanto al letto.
Quando il medico amico batte sulla spalla brontolando: “Dài ogni tanto un’occhiata all’anagrafe”, gli rispondo che no, a invecchiare si invecchia e dài e dài, va a finire male. Bisogna resistere alla tentazione delle premure e dei privilegi. Xxxxxxx Xxxxxxx, a Firenze, durante la guerra; non aveva cinquant’anni e faceva il vecchio col plaid sulle ginocchia e i passettini. Si proteggeva con “l’antichità” dalle bombe. [...]
Da vecchi si diventa invisibili: in una sala d’aspetto, tutti in fila, entra una ragazza che cerca qualcuno. Fa il giro con gli occhi e quando arriva a te, ti salta come un paracarro. La vecchiaia comincia allora. Si entra, già da allora, in quella azienda a orario continuato, qual è il calendario; il risveglio al mattino diventa uno scarto metafisico; il movimento nella strada si aggiunge come l’avvertimento che per gli altri il tempo è scandito dagli orari.
Bisogna, per prima cosa, mettere in sospetto le proprie opinioni, comprese quelle più radicate, per rendere disponibile qualche casella del cervello. È faticoso perché i punti di realtà si vanno rarefacendo e le opinioni rappresentano l’ultima parvenza della verità. Come a guardare controluce il negativo di una vecchia fotografia: quel giorno in cui facevo, dicevo, guardavo... Il bianco e nero invertiti stravolgono la realtà, che si allontana. La vecchiaia è la scoperta del piccolo quale dimensione sovrumana. Chi pensi alla fortuna o alla Provvidenza, sempre s’inchina alla vita che domani farà a meno di lui. Non è un pensiero sconsolato, ma di conforto: la memoria, estrema forma di sopravvivenza.»
Comprensione e analisi
1. Riassumi il contenuto del testo dell’autore, indicando gli snodi del suo ragionamento.
2. Evidenzia e spiega la sua tesi della vecchiaia “come scoperta del provvisorio”.
3. Xxxx intende l’autore dicendo che il poeta Xxxxxxx “si proteggeva con ‘l’antichità’ dalle bombe?
4. Esamina con cura lo stile dell’autore e la densità della sua scrittura: attraverso quali tecniche retoriche e quali scelte lessicali riesce ad avvicinare il lettore al suo particolare punto di vista? Con quale effetto?
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema dell’età matura e del complesso rapporto, che può essere di scontro o di continuità, tra “giovani e vecchi”. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B2
Da un articolo di Xxxx Xxxx Xxxxxxx, Xxxxx diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa.
(xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/0000/00/00/xxxx/xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxxx e-ecco- perchè-la-solitudine-ci-spaventa-1.319241)
«Una delle più celebri poesie di Xxxxxxxxx Xxxxxxxx comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica. Xxxxxxx riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine [...]. Dunque l’elogio di Xxxxxxxx resta così attuale? No e sì. No, perché intanto la
solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino. Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno? Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica. È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Xxxxxxxx, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. [...] Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? [...] Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere. [...] Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice.
Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. [...] Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare.»
Comprensione e analisi del testo
1. Riassumi il contenuto del testo, evidenziandone gli snodi argomentativi.
2. Qual è il significato del riferimento ai versi di Xxxxxxxx?
3. Nel testo ricorre frequentemente il termine “deserto”, in diverse accezioni; analizzane il senso e soffermati in particolare sull’espressione “deserti tascabili”.
4. Commenta il passaggio presente nel testo: “la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica”.
Produzione
Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema della solitudine e dell’attitudine alla riflessione nella società contemporanea. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso.
PROPOSTA B3
Testo tratto da: Xxxxxxxx Xxxx, Rivincita dei libri sul terreno perso e sul tempo, “Il Sole 24 ore”, mercoledì 24 aprile 2019.
«Se qualcuno chiedeva ad Xxxxxxx Xxxxxxxx0 come mai si fosse circondato di così tanti intellettuali, avrebbe ricevuto questa curiosa risposta: «Se devo risolvere un problema tecnico, convoco un esperto. Se devo conoscere il mondo come sarà nei prossimi decenni, chiedo ai poeti e agli scrittori.» Per quanto possa risultare bizzarra, la verità che l’ingegnere Xxxxxxx dispensava ha tutta l’aria di essere lo slogan migliore con cui ricordare che ieri, 23 aprile, è stata la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: una ricorrenza nata 53 anni fa sotto l’egida dell’Unesco, per sottolineare quanto siano indispensabili quegli oggetti che accumuliamo nelle biblioteche come grano per i magazzini. Certo bisogna intendersi sulla natura delle parole. Negli ultimi anni siamo stati testimoni della terza metamorfosi del libro: dalla forma concepita da Xxxxxxxx Xxxxxxxxx cinquecento anni fa alla tavoletta di plastica che ha aperto un’altra dimensione, complementare alla carta. Gli ultimi dati del mercato dicono che in Italia il digitale non ha superato la soglia del 10% e che il tanto temuto attacco all’editoria tradizionale non solo non è avvenuto, ma il cartaceo sta recuperando quel poco terreno perduto. [...] il settore degli audiolibri è in espansione [...] si tratta comunque di una fruizione che va ad aggiungersi (non a sostituirsi) alle altre. Le metamorfosi tuttavia non modificano nella sostanza il motivo per il quale scriviamo o leggiamo, che è soprattutto uno: immagazzinare emozioni, ricordi, immagini, conservarli in un luogo sicuro, sia esso la carta o gli elaboratori elettronici, salvarli, come indica il tasto-funzione del linguaggio informatico.
Scrivere è un’operazione che salva, cioè memorizza. Xxxxxxx è come rinnovare il memoriale di un’esperienza che ha i contorni di un atto religioso, una sua sacralità. Diamo per scontato infatti l’idea che ogni uomo non appartenga a niente se non al tempo in cui gli è dato vivere, cioè ai decenni in cui consuma la sua individualità e il suo essere dentro una determinata epoca. Diamo anche per scontato che la vita di ogni uomo sia un rapportarsi con il periodo che il destino gli ha assegnato o un combattere contro di esso: l’historia si può veramente definire una guerra illustra contro il Tempo... [...] la vita di ognuno di noi è un romanzo di cui non conosciamo la fine, eppure si attiene ad una trama ordita nel momento in cui qualcuno ci ha immaginati, ci ha desiderati, dunque ha anticipato la nostra presenza nel mondo. Un po’ come ragionava Xxxxxxxx quando chiedeva ai libri come sarebbe stato il futuro che egli, da imprenditore, aveva necessità di conoscere in anteprima. Da qualche parte c’è già questo futuro, in qualcuno dei volumi che magari non sono stati ancora scritti ma forse stanno per essere progettati, esiste già il mondo come sarà domani. Bisogna solo avere la pazienza di aspettare e cercare dentro la sterminata produzione editoriale, mettersi sulle tracce con pazienza, sicuri che questo mondo prossimo a manifestarsi nelle librerie avrà i caratteri di una tradizione e di una invenzione, cioè sarà l’alfa e l’omega del tempo che non si potrà certo nullificare, che noi stessi non sconfiggeremo, ma a cui opporremo il bisogno di historiae come viatico del nostro illuderci circa l’eternità in nome 30 di quella regola che ripetiamo inconsapevolmente quando ci rivolgiamo a Dio, il più grande raccoglitore di storie secondo il Talmud: scrivi i nostri nomi nel libro della vita.»
1 Xxxxxxx Xxxxxxxx (1901 – 1960) è una tra le figure più influenti e singolari del Novecento. Imprenditore straordinario, intellettuale e politico, innovatore delle scienze sociali e precursore dell’urbanistica, tra il 1930 e il 1960 ha condotto la fabbrica di macchine per scrivere del padre ai vertici del successo mondiale e all’avanguardia dell’innovazione tecnologica e sociale.
Comprensione e analisi
1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.
2. Nel testo si sottolinea l’importanza della scrittura e della lettura. Commenta tale passaggio.
3. Xxxx intende l’autore con l’espressione “metamorfosi” del libro?
4. A cosa fa riferimento l’autore con il concetto di historia? Come lo mette in rapporto con la
produzione letteraria?
Produzione
Elabora un testo in cui esprimi le tue opinioni in ordine al bisogno dell’uomo di raccontare la sua storia e di leggere le testimonianze altrui. Esprimi pure le tue personali riflessioni sul fatto che storicamente la scrittura abbia rappresentato la memoria e la ricerca incessante di un senso dell’eternità da parte dell’uomo contrapposta alla fugacità dell’esistente.
TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
PROPOSTA C1
Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, Mondadori, Milano 2016, pp. 99-102, 105.
«[...] Lo studio e il diritto allo studio, assicurato dalla Costituzione (art. 34), si caricano ai giorni nostri di valenze e urgenze inedite, in un “nuovo mondo” creato dalle tecnologie e dalle scienze. Si pensi agli scenari della cosmologia scientifica, alle frontiere della fisica pura e applicata, alle domande della e sulla genetica, per non dire delle acquisizioni di informatica e scienze cognitive. Xxxxxxxx attrezzarci per capire e renderci amico questo futuro carico di complessità e incognite, perché sono in gioco e in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l’identità culturale, incalzata dall’avvento di culture altre; l’identità professionale, scalzata dai robot; e la stessa identità personale, che vede tramontare le parole “padre” e “madre” così come le abbiamo pronunciate e vissute per millenni. Di fronte a tali rivoluzioni, la scuola rimane, a mio avviso, la realtà più importante e più nobile alla quale consegnare queste sfide [...] La parola “scuola” evoca una stagione della nostra vita, un titolo di studio, [...], il ricordo di un ottimo insegnante, l’origine dei nostri fallimenti o successi. [...] Essa è il luogo dove si formano cittadini completi e [...] si apprende il dialogo: parola da riscoprire in tutta la sua potenza e nobiltà. [...] Dove c’è dialogo non c’è conflitto; perché i conflitti sono di ignoranza e non di cultura. [...] Compito della scuola è mettere a confronto splendore e nobiltà sia del passato che del presente; insegnare che le scorciatoie tecnologiche uccidono la scrittura; ricordare ai ragazzi che la vita è una cosa seria e non tutto un like; formare cittadini digitali consapevoli, come essa ha già fatto nelle precedenti epoche storiche con i cittadini agricoli, i cittadini industriali, i cittadini elettronici; convincere che la macchina non può sostituire l’insegnante; dimostrare che libro e tablet non sono alternativi e rivali ma diversi perché il libro racconta, il tablet rendiconta; e rassicurare i ragazzi che il libro non morirà ma resisterà a qualunque smaterializzazione.»
La citazione proposta, tratta dal saggio di Xxxxx Xxxxxxx, Il presente non basta, presenta il tema del diritto allo studio e del ruolo della scuola nella società contemporanea, dominata dalle nuove tecnologie, alla quale spetta la complessa sfida di mantenere aperto un dialogo culturale tra passato, presente e futuro, per formare cittadini digitali consapevoli.
Rifletti su queste tematiche, diritto allo studio, ruolo della scuola, cittadini digitali, dialogo e conflitto nella società contemporanea e confrontati anche in maniera critica con la tesi espressa nell’estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali, alla tua sensibilità.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
PROPOSTA C2
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane, Feltrinelli, Milano 2014, pp. 81-83.
«Condividere un segreto è uno dei modi per rafforzare e creare intimità. Tutti coloro che condividono un segreto si sentono protagonisti di un rapporto privilegiato e speciale che esclude quanti non ne siano a conoscenza. Includere e al tempo stesso escludere contrassegna di ambivalenza il segreto e lo trasforma spesso in uno strumento di potere. Intorno al segreto, proprio grazie a questa duplice natura, è sempre in
agguato il tradimento: chi conosce l’esistenza di un segreto e sa di esserne escluso sarà tentato di venirne a parte, inducendo al tradimento. Chi invece custodisce il segreto può tradirlo usandolo come strumento di potere per escludere o includere altri.
Il segreto crea intimità e condivisione, e insieme la possibilità del tradimento: confidare un segreto è una scelta che contempla il rischio di essere traditi. Il piacere di condividere un segreto può spingere a superare incautamente il rischio contenuto nella condivisione. E il piacere, legato al potere, di rivelare, allargare la cerchia di condivisione può far superare ogni remora nei confronti del tradimento. È per questo che svelare un segreto è, forse, una delle forme più diffuse di tradimento. [...]
Svelando un segreto lo si disconosce come tale, lo si svaluta declassandolo da qualcosa di sacro a qualcosa di ordinario che può essere reso pubblico. [...] Già la differenza di percezione e valutazione dell’importanza di mantenere un segreto da parte di chi tradisce e da parte di chi è tradito, infligge una ferita alla relazione. [...]
Il tradimento del segreto, quindi, implica anche la distanza percettiva e valutativa fra chi tradisce e chi ha confidato. Insieme alla segretezza, si spezza l’andamento armonico della relazione e il rivelare irrompe come una dissonanza.»
8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale
per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD)
Il consiglio di classe, appurato che l’allieva/o è stato messo nelle condizioni di svolgere le attività di DAD e tenuto conto di eventuali situazioni familiari e personali di difficoltà, degli obiettivi indicati nei Piani personalizzati, adotta la seguente griglia di valutazione. | ||
Le competenze chiave: ALFABETICA FUNZIONALE - MULTILINGUISTICA - MATEMATICA - SCIENTIFICA E TECNOLOGICA - PERSONALE, SOCIALE E DI IMPARARE A IMPARARE - IN MATERIA DI CITTADINANZA – IMPRENDITORIALE - IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI vengono declinate nelle seguenti conoscenze e abilità | ||
VOTO | CONOSCENZE ●Concetti e contenuti disciplinari ●Principi, norme e regole afferenti alle diverse discipline ●Strumenti matematici statistici e informatici richiesti anche nelle attività di DAD ●Modelli, metodi e procedimenti, osservabili nell’utilizzo delle risorse della DAD | ABILITA’ ●Applicare conoscenze, metodi e procedimenti propri delle diverse discipline, adattandoli alla DAD ●stabilire collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali ●usare lessico, espressioni e linguaggi formali nei diversi contesti comunicativi, sincroni e asincroni ●usare strumenti tecnologici, scientifici e informatici richiesti anche dalla DAD (uso app di G-Suite e Moodle) ●comprendere e svolgere le consegne nel lavoro individuale e di gruppo in asincrono (condividendo prodotti personali in piattaforma) apportando contributi personali ●saper proporre soluzioni ●interagire ●ricercare, selezionare e utilizzare i dati e le fonti ●comprendere e applicare le indicazioni di miglioramento |
I voti 1, 2, 3, i livelli e i relativi descrittori non vengono utilizzati perché si reputa che il voto 4 sia già indicativo di una situazione di grave inadeguatezza | ||
4 | Conoscenze carenti, con errori talvolta gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo poco coerente e incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo talvolta confuso, approssimativo con errori anche gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo poco appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo spesso errato ●Svolge raramente e o in modo approssimativo il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità |
asincrona ●Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione ●Non propone soluzioni ●Non è puntuale e non rispetta le consegne. Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | ||
5 | Conoscenze parziali, ma pertinenti | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo talvolta incoerente o incompleto ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo non sempre chiaro, approssimativo e con errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo incerto nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo talvolta errato ●Svolge il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo in modo approssimativo o incostante, in modalità asincrona ●Lo svolgimento delle consegne è parziale ●Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne ●Propone soluzioni parziali ●Utilizza le risorse in modo disorganico Le valutazioni negative vengono attribuite e registrate per: ●ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ●ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero fornito dal docente ●Autovalutazione parziale. |
6 | Conoscenze essenziali, con errori non gravi | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo sostanzialmente coerente ●Stabilisce semplici collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo chiaro, talvolta con alcuni errori non gravi ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo prevalentemente appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sostanzialmente corretto ●Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●Comprende le consegne |
●Utilizza le risorse in modo adeguato ●E’ abbastanza puntuale nelle consegne ●Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | ||
7 | Conoscenze quasi complete | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in modo appropriato, con alcune imprecisioni ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo appropriato nei diversi contesti comunicativi ●Usa correttamente strumenti tecnologici e scientifici ●Svolge regolarmente e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Comprende le consegne e le svolge in tempi adeguati ●Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole ●Comprende e segue le indicazioni di miglioramento |
8 | Conoscenze complete e talvolta approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Applica conoscenze, metodi e procedimenti in modo coerente e sicuro ●Stabilisce collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali anche nuovi, in modo appropriato ●Usa lessico, espressioni e linguaggi formali in modo corretto ed efficace nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo autonomo e adeguato al compito. ●Svolge regolarmente e con precisione il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ puntuale nelle consegne ●Formula richieste pertinenti ed adeguate ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Utilizza le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ●Comprende e applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento |
9 | Complete e approfondite | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia in modo efficace ed accurato conoscenze, metodi e procedimenti, anche in contesti nuovi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace e autonomo, adattandoli ai diversi contesti ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente e in modo preciso e autonomo il proprio compito nel lavoro individuale e di |
gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo personale alle attività proposte ●Seleziona le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo attivo ed efficace, anche a beneficio del gruppo ●Comprende e applica in modo efficace le indicazioni di miglioramento | ||
10 | Complete e con approfondimenti appropriati, anche personali | Nella attività proposte nella DAD: ●Padroneggia conoscenze e procedimenti in modo rigoroso, completo ed autonomo, anche in contesti nuovi e complessi ●Stabilisce correttamente collegamenti e relazioni tra fenomeni economici, sociali, istituzionali e culturali, anche nuovi e complessi, con apporti personali o originali ●Sa comunicare i contenuti, anche interdisciplinari, usando sempre lessico, espressioni e linguaggi formali in modo efficace, nei diversi contesti comunicativi ●Usa strumenti tecnologici e scientifici in modo sempre autonomo e preciso ●Svolge sempre puntualmente, in modo rigoroso e con spirito di iniziativa il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona ●E’ molto puntuale nelle consegne ●Contribuisce in modo originale e personale alle attività proposte ●Seleziona e gestisce le fonti in modo autonomo ●Interagisce in modo costruttivo ed efficace anche a beneficio del gruppo ●Comprende, applica e argomenta in modo efficace le indicazioni di miglioramento |
Le valutazioni negative corrispondenti ai voti 4,5 come già indicato nella tabella vengono attribuite e registrate per: ● Ripetuta mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno 3) ● Ripetuti esiti negativi di verifiche formative, nonostante le indicazioni per il recupero comunicate e annotate dal docente sul Registro elettronico. ● Assenza di autovalutazione e incapacità di comprendere le indicazioni di miglioramento. |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia A
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
pertinenti alla traccia. | 1-5 | |||
Capacità di | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 6-9 | ||
1 | ideare e organizzare un | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | ||
testo. | un’idea di fondo. | 10-11 | ||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | 12-16 | |||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | 4-6 | |||
3 | della | |||
punteggiatura. Ricchezza e | 7-8 | |||
padronanza | ||||
lessicale. | 9-12 | |||
a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A | |||
Rispetto dei | ||||
vincoli posti | ||||
5 | nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o | a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati. b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati. c) Consegne e vincoli pienamente rispettati. | 1-2 3-4 5-6 | |
sintetica della | ||||
rielaborazione. | ||||
6 | Capacità di comprendere il testo. | a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale. b) Comprensione parziale con qualche imprecisione. c) Comprensione globale corretta ma non approfondita. d) Comprensione approfondita e completa. | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |
Analisi | a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte imprecisioni. b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni. c) Analisi completa, coerente e precisa. | |||
7 | lessicale, sintattica, stilistica ed eventualmente | 1-4 5-6 7-10 | ||
retorica. | ||||
a) Interpretazione quasi del tutto errata. | 1-3 4-5 6-7 8-12 | |||
Interpretazione | b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise. | |||
8 | del testo. | c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente | ||
corrette. | ||||
d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e | ||||
ricche di riferimenti culturali. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia B
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
pertinenti alla traccia. | ||||
Capacità di | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 1-5 | ||
1 | ideare e organizzare un | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | 6-9 10-11 | |
testo. | un’idea di fondo. | 12-16 | ||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | ||||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | ||||
3 | della | |||
punteggiatura. | ||||
Ricchezza e | ||||
padronanza | ||||
lessicale. | ||||
a) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA B | |||
a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni. | ||||
Capacità di | b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni. | 1-4 | ||
5 | individuare tesi e | c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo. | 5-9 10-11 | |
argomentazioni. | d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, | 12-16 | ||
corretta e approfondita. | ||||
a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo | 1-2 3-6 7-8 9-12 | |||
errato dei connettivi. | ||||
Organizzazione | b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, | |||
del | alcuni connettivi inadeguati. | |||
6 | ragionamento e | c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei | ||
uso dei | connettivi. | |||
connettivi. | d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva | |||
del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e | ||||
appropriati. | ||||
a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per | ||||
Utilizzo di | sostenere la tesi. | |||
riferimenti | b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi | 1-3 | ||
7 | culturali congruenti a | parzialmente congruenti. c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a | 4-5 6-7 | |
sostegno della | sostegno della tesi. | 8-12 | ||
tesi. | d) Xxxxxxxxx di riferimenti culturali a sostegno della | |||
tesi. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Italiano - Griglia di valutazione della prima prova - Tipologia C
Candidato/a:
INDICATORI | DESCRITTORI GENERALI PRIMA PROVA | |||
a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente | ||||
Capacità di | pertinenti alla traccia. | |||
ideare e | b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o | 1-5 | ||
1 | organizzare un testo. | disomogenea. c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad | 6-9 10-11 | |
un’idea di fondo. | 12-16 | |||
d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, | ||||
adeguata articolazione degli argomenti. | ||||
a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati. | 1-5 6-9 00-00 00-00 | |||
b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo | ||||
Coesione e | dei connettivi testuali. | |||
2 | coerenza | c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo | ||
testuale. | adeguato dei connettivi. | |||
d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e | ||||
vario dei connettivi. | ||||
Correttezza | a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale. b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato. c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata. d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. | 1-3 4-6 7-8 9-12 | ||
grammaticale. | ||||
Uso adeguato | ||||
ed efficace | ||||
3 | della | |||
punteggiatura. | ||||
Ricchezza e | ||||
padronanza | ||||
lessicale. | ||||
a) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali assenti o | ||||
4 | Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici. | inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti. b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti. c) Xxxxxxxxxx e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici. d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e | 1-5 6-9 10-11 12-16 | |
significativi, efficace formulazione di giudizi critici. |
INDICATORI | DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA C | |||
Pertinenza | a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo | |||
rispetto alla | inadeguato, consegne disattese. | |||
traccia, | b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo | 1-4 | ||
5 | coerenza nella formulazione | inadeguato. c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con | 5-8 9-10 | |
del titolo e | titolo pertinente. | 11-16 | ||
dell’eventuale | d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e | |||
paragrafazione. | paragrafazione coerenti. | |||
a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi | ||||
logici. b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici | 1-2 | |||
6 | Capacità espositive. | talvolta inadeguati. c) Esposizione complessivamente chiara e lineare. | 3-6 7-8 | |
d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di | 9-12 | |||
linguaggi e registri specifici. | ||||
a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente | ||||
Correttezza e | errati e non pertinenti. | |||
articolazione | b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente | 1-2 | ||
7 | delle conoscenze e | corretti. c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti. | 3-5 6-7 | |
dei riferimenti | d) Xxxxxx padronanza dell’argomento, ricchezza di | 8-12 | ||
culturali. | riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di | |||
riflessioni con collegamenti interdisciplinari. |
Punteggio grezzo (indicatori generali + indicatori specifici):
Tabella di conversione dal punteggio grezzo (in centesimi) alla valutazione finale (in ventesimi)
PUNTEGGIO GREZZO | 7 - 12 | 13 - 17 | 18 - 22 | 23 - 27 | 28 - 32 | 33 - 37 | 38 - 42 | 43 - 47 | 48 - 52 | 53 - 57 | 58 - 62 | 63 - 67 | 68 - 72 | 73 - 77 | 78 - 82 | 83 - 87 | 88 - 92 | 93 - 97 | 98 - 100 |
VALUTAZIONE FINALE | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Griglia di valutazione delle materie Giuridico-Economiche
voto | conoscenze | abilità | competenze |
4 (gravemente insufficiente) | Conosce in modo frammentario i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; usa il linguaggio specifico in modo molto incerto. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione anche in modalità DAD. Denota assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico aziendale. Ha un’autonomia organizzativa molto limitata, anche nelle attività proposte in DAD, e ha scarsa consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Non propone soluzioni, non è puntuale e non rispetta le consegne. |
5 (insufficiente) | Conosce in modo parziale i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza, con errori non gravi, i contenuti e gli strumenti della disciplina; incertezze nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Utilizza le risorse in modo non organizzato. L’autovalutazione è parziale. | Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche,fenomeni e avvenimenti Si orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata, anche nelle attività in DAD, e ha consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Propone soluzioni parziali. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne che sono svolte in modo parziale. |
6 (sufficiente) | Conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto ed adeguato gli strumenti, anche quelli informatici, ed | Riesce a stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo essenziale in casi di natura giuridico-aziendale. Ha un’autonomia organizzativa accettabile anche nelle attività in DAD e ha |
il linguaggio della disciplina. Comprende le consegne, che svolge in modo abbastanza puntuale. | sufficiente consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento. | ||
7 (buono) | Conosce in modo sicuro i contenuti fondamentali e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Utilizza in modo corretto gli strumenti, anche quelli informatici, pertinenti alla disciplina e sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera generalmente appropriata. Comprende le consegne, che svolge in tempi adeguati e puntualmente. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento. | Riesce a stabilire collegamenti corretti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo adeguato in casi di natura giuridico –aziendale. Dimostra una certa autonomia organizzativa, anche nelle attività in DAD, ed è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole. |
8 (distinto) | Conosce i contenuti e gli strumenti della disciplina in maniera adeguata e completa e quelli informatici richiesti dalla DAD. | Comprende le consegne e risponde alle richieste, anche formulate in modalità asincrona, in modo completo e puntuale, in tempi adeguati, organizzando coerentemente i contenuti ed esprimendosi con correttezza e proprietà. Formula richieste pertinenti ed adeguate. Comprende ed applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento. | Stabilisce autonomamente collegamenti, cogliendo le interazioni tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale. E’ autonomo e ha consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale alle attività proposte anche nella DAD. Utilizza le fonti in modo autonomo. Interagendo in modo attivo. |
9-10 (eccellente -ottimo) | Conosce in modo ampio ed esauriente i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e quelli | Risponde alle richieste, anche formulate in modalità asincrona, in maniera | Stabilisce autonomamente collegamenti interdisciplinari significativi, cogliendo le interazioni profonde tra dati, concetti, |
informatici richiesti dalla DAD. | approfondita, organizzando i contenuti in modo coerente e personale ed esprimendosi con correttezza e proprietà E' molto puntuale nelle consegne. Comprende ed applica, anche argomentando in modo efficace, le indicazioni di miglioramento. | problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale, anche complessi, proponendo soluzioni originali. Dimostra autonomia e senso critico riguardo al quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Contribuisce in modo personale/originale alle attività proposte anche nella DAD. Seleziona e gestisce le fonti in modo autonomo. Interagisce in modo attivo/costruttivo ed |
Griglia di valutazione di Discipline Turistiche Aziendali (con integrazione Dad)
voto | conoscenze | abilità | competenze |
Non è in grado di operare | |||
1-3 (assolutamente insufficiente) | Ignora i contenuti fondamentali della disciplina o li conosce in modo gravemente lacunoso | Non sa riconoscere i contenuti fondamentali; non risponde in modo pertinente alle richieste; non usa la terminologia specifica della disciplina | collegamenti, tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti.Non è in grado di orientarsi in casi di natura giuridico aziendale anche semplici. E’ privo di autonomia organizzativa e non è consapevole del quadro economico |
istituzionale della realtà in | |||
cui vive | |||
Conosce in | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina; usa il linguaggio specifico in modo molto incerto. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione anche in modalità DAD. Assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa molto limitata e ha scarsa consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. Non propone soluzioni, non è puntuale e non rispetta le consegne. | |
modo | |||
frammentario i | |||
4 (gravemente insufficiente) | contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e | ||
informatici | |||
richiesti dalla | |||
DAD | |||
Utilizza, con errori non gravi, | Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata anche nelle attività in DaD e ha consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | ||
Conosce in | i contenuti e gli strumenti | ||
modo parziale i | della disciplina; incertezze | ||
contenuti e gli | nell’uso del linguaggio | ||
5 (insufficiente) | strumenti di lavoro della disciplina e | specifico della disciplina. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle | |
informatici | consegne che sono svolte in | ||
richiesti dalla | modo parziale. Utilizza le | ||
DaD | risorse in modo non | ||
organizzato. | |||
L’autovalutazione è parziale. |
Conosce in | Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo adeguatamente corretto gli strumenti anche quelli informatici ed il linguaggio della disciplina. Comprende le consegne che svolge in modo abbastanza puntuale. Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento | Riesce a stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo essenziale in casi di natura giuridico-aziendale. Ha un’autonomia organizzativa accettabile anche nelle attività in DaD e ha sufficiente consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | |
modo | |||
essenziale e | |||
schematico i | |||
contenuti e gli | |||
6 | strumenti di | ||
(sufficiente) | lavoro della | ||
disciplina e | |||
informatici | |||
richiesti dalla | |||
DaD | |||
Conosce in | Utilizza in modo corretto e consapevole gli strumenti e le risorse a disposizione propri della disciplina anche quelli informatici; sa organizzare ed esprimere i contenuti in maniera generalmente appropriata. Comprende le consegne che svolge puntualmente e in modo adeguato. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento | Riesce a stabilire collegamenti corretti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta in modo adeguato in casi di natura giuridico–aziendale. Dimostra una certa autonomia organizzativa anche nelle attività in DaD ed è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | |
modo sicuro i | |||
contenuti | |||
7 (buono) | fondamentali e gli strumenti di lavoro della | ||
disciplina e | |||
informatici | |||
richiesti dalla | |||
DaD | |||
Risponde alle richieste in | Stabilisce autonomamente collegamenti, cogliendo le interazioni tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico–aziendale. E’ autonomo anche nelle attività in DaD e ha consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | ||
modo completo, | |||
organizzando | |||
Conosce i | coerentemente i contenuti | ||
8 (distinto) | contenuti e gli strumenti della disciplina e | ed esprimendosi con correttezza e proprietà. Contribuisce in modo | |
informatici | personale alle attività | ||
richiesti dalla | proposte, utilizzando le fonti | ||
DaD in maniera | in modo autonomo | ||
adeguata e | interagendo attivamente. | ||
completa | Formula richieste pertinenti | ||
adeguate ed è puntuale nelle | |||
consegne. | |||
Comprende le consegne che | |||
svolge puntualmente e in |
modo adeguato. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento | |||
Risponde alle richieste in | Stabilisce autonomamente collegamenti interdisciplinari significativi, cogliendo le interazioni profonde tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico–aziendale, anche complessi, proponendo soluzioni originali. Dimostra autonomia anche nelle attività in DaD e senso critico riguardo al quadro economico istituzionale della realtà in cui vive. | ||
modo approfondito, | |||
organizzando i contenuti in | |||
modo coerente e personale | |||
9-10 (eccellente -ottimo) | Conosce in modo ampio ed esauriente i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina e informatici richiesti dalla DaD | ed esprimendosi con correttezza e proprietà Contribuisce in modo personale e originale alle attività proposte, utilizzando le fonti in modo autonomo e interagendo costruttivamente ed efficacemente ancha a beneficio della classe. Formula richieste pertinenti | |
ed adeguate ed è puntuale | |||
nelle consegne. Comprende | |||
e applica efficacemente le | |||
indicazioni di miglioramento. |
Griglia di valutazione prove orali di Lingua Straniera - triennio
COMPRENSIONE | Comprensione immediata | 10 - 9 |
Comprende con qualche leggera difficoltà | 8 - 7 | |
Comprende ma è necessario ripetere e/o rallentare - Comprende le consegne | 6 | |
E’ necessario riformulare le domande | 5 | |
Difficoltà di comprensione nonostante gli aiuti | 4 - 3 | |
Non comprende | 2 - 1 | |
SCORREVOLEZZA (FLUENCY) | Interagisce con disinvoltura | 10 - 9 |
Interagisce con lievi incertezze | 8 - 7 | |
Interagisce con qualche esitazione - Usa lessico ed espressioni in modo prevalentemente appropriato | 6 | |
Necessita di riorganizzare il discorso – esitante – forma italiana – molte ripetizioni - va sollecitato | 5 | |
Molto impacciato – lento – risponde a monosillabi | 4 - 3 | |
Non risponde | 2 - 1 | |
PRONUNCIA | Pronuncia ed intonazione corrette | 10 - 9 |
Pronuncia ed intonazione buone con lievi incertezze | 8 - 7 | |
Pronuncia ed intonazione presentano degli errori che non impediscono la comunicazione | 6 | |
La pronuncia presenta errori che alle volte pregiudicano la comunicazione | 5 | |
Pronuncia impacciata con gravi errori – lento – non passa la comunicazione | 4 - 3 | |
Non risponde | 2 - 1 | |
GRAMMATICA E SINTASSI | Corrette e adeguate | 10 - 9 |
Pochi errori che sa autocorreggersi | 8 - 7 | |
Qualche errore che non impedisce la comunicazione | 6 | |
Frequenti errori poco gravi o qualche errore grave che possono precludere la comunicazione | 5 | |
Molti errori gravi che possono impedire la comunicazione | 4 - 3 | |
Non risponde | 2 - 1 | |
LESSICO | Appropriato – ricco | 10 - 9 |
Abbastanza vario ed appropriato – qualche errore | 8 - 7 | |
Semplice e limitato anche se corretto - Qualche errore | 6 | |
Limitato e/o non adeguato | 5 | |
Errori lessicali che impediscono la comunicazione | 4 - 3 | |
Non risponde | 2 - 1 | |
CONTENUTI | Esaurienti – organizzati – opinioni personali – rielaborazione personale – capacità di fare collegamenti | 10 - 9 |
Quasi completi – organizzati – abbastanza personali – rielabora con qualche incertezza | 8 - 7 | |
Conosce gli argomenti nelle linee principali – risposte essenziali - rielabora in maniera semplice - Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e/o di gruppo, in modalità sincrona e asincrona - E’ generalmente puntuale nelle consegne | 6 | |
Lacunosi – risposte non sempre pertinenti alle domande poste – superficiali – esposizione mnemonica e difficoltà a gestire interruzioni | 5 | |
Errati – frammentari – confusi – risposte non pertinenti | 4 - 3 | |
Non risponde | 2 - 1 |
Griglia di valutazione prove scritte di Lingua Straniera - triennio
COMPRENSIONE | Comprensione completa del testo nella sua globalità, nel dettaglio - Comprensione di tutte le informazioni esplicite e di quelle che richiedono operazioni d’interferenza | 10 - 9 |
Comprensione del testo nella sua globalità e nel dettaglio | 8 - 7 | |
Comprensione della maggior parte delle informazioni esplicite del testo - Svolge quasi sempre e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e/o di gruppo, in modalità sincrona e asincrona | 6 | |
Comprensione frammentaria o incerta | 5 | |
Comprensione frammentaria con errori ed omissioni | 4 - 3 | |
Mancata comprensione o comprensione errata del testo o della consegna | 2 - 1 | |
EFFICACIA COMUNICATIVA | Esposizione fluida e personale - Uso ampio delle strutture- Capacità di sintesi | 10 - 9 |
Esposizione corretta, coerente e abbastanza personale - Capacità di sintesi. | 8 - 7 | |
Esposizione limitata agli elementi principali - Strutture elementari - Poco o per nulla rielaborata | 6 | |
Esposizione non sempre coerente, pochi gli aspetti considerati | 5 | |
Esposizione non appropriata e stentata - Interferenze con l’italiano | 4 - 3 | |
Esposizione insufficiente nella quantità - Errori molto gravi e diffusi che non permettono la comunicazione | 2 - 1 | |
GRAMMATICA E SINTASSI | Corrette e adeguate | 10 - 9 |
Pochi errori non gravi | 8 - 7 | |
Qualche errore che non impedisce la comunicazione | 6 | |
Frequenti errori poco gravi o qualche errore grave che possono precludere la comunicazione | 5 | |
Molti errori gravi che possono impedire la comunicazione | 4 - 3 | |
Esposizione insufficiente nella quantità - Errori molto gravi che impediscono la comunicazione | 2 - 1 | |
LESSICO | Appropriato – ricco | 10 - 9 |
Abbastanza vario ed appropriato – qualche errore | 8 - 7 | |
Semplice e limitato anche se corretto | 6 | |
Limitato - Qualche errore | 5 | |
Errori lessicali che impediscono la comunicazione | 4 - 3 | |
Lessico inadeguato che non permette la comunicazione | 2 - 1 | |
CONTENUTI | Esaurienti – organizzati – opinioni personali – rielaborazione personale – capacità di sintetizzare - capacità di fare collegamenti | 10 - 9 |
Quasi completi – organizzati – abbastanza personali – rielabora con qualche incertezza – capacità di sintesi | 8 - 7 | |
Conosce gli argomenti nelle linee principali – risposte essenziali rielabora in maniera semplice individua i concetti chiave | 6 | |
Lacunosi – risposte non sempre pertinenti alle domande poste – superficiali – difficoltà nel collegare e sintetizzare | 5 | |
Errati – frammentari – confusi – risposte non pertinenti | 4 - 3 | |
Non risponde. Nessuna capacità di sintesi e collegamento | 2 - 1 |
Griglia di valutazione prove Arte e Territorio (con integrazioni DAD)
voto | conoscenze | abilità | competenze |
1-3 Gli indicatori 1, 2 e 3 non vengono utilizzati perché si reputa che il livello 4 sia già indicativo di una situazione di grave inadeguatezza | Rifiuto di sottoporsi alla prova; totale assenza di conoscenze. | Non sa riconoscere i contenuti fondamentali; non risponde in modo pertinente alla disciplina; non usa una terminologia specifica. | Non sa applicare le conoscenze minime, anche se guidato. |
4 Nella attività proposta nella DAD le valutazioni negative sono registrate per: ripetuta e mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno3). Assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Conoscenza insufficiente delle caratteristiche dei linguaggi artistici e del contesto storico culturale. | Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti; usa il linguaggio specifico in modo incerto con gravi errori che impediscono la comunicazione. Ha difficoltà a comprendere le consegne e a utilizzare le risorse a disposizione. Non propone soluzioni non è puntuale e non rispetta le consegne. | Applica una procedura operativa elementare con numerosi errori particolarmente gravi, anche nell’esecuzione di semplici compiti o esercitazioni. |
5 Nella attività proposta nella DAD le valutazioni negative sono registrate per: ripetuta e mancata consegna non giustificata delle attività assegnate (almeno3). Assenza di autovalutazione e difficoltà di comprendere le indicazioni di miglioramento. | Conoscenza frammentaria e superficiale delle caratteristiche dei linguaggi artistici e del contesto storico-culturale. | Utilizza i contenuti con errori che pregiudicano solo parzialmente la comunicazione; incertezze nell’uso del linguaggio specifico. | Stenta ad eseguire compiti ed esercitazioni semplici. Lo svolgimento delle consegne è parziale. Fatica ad orientarsi nell’adempimento delle consegne. Propone soluzioni parziali. Svolge il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo in modo in modo approssimativo, in modalità asincrona. |
6 | Conoscenza essenziale e schematica dei linguaggi artistici e del contesto storico-culturale. | Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo semplice il linguaggio specifico. | Esegue correttamente compiti ed esercitazioni semplici, nel lavoro individuale e di gruppo in modalità asincrona. Comprende le consegne ed è abbastanza puntuale nella restituzione. Comprende e segue parzialmente le indicazioni di miglioramento. |
7 | Conoscenza adeguata dei linguaggi artistici e del contesto storico-culturale. | Utilizza il linguaggio specifico della disciplina in modo corretto ed espone i contenuti con ordine e chiarezza. | Esegue correttamente compiti ed esercitazioni di media difficoltà, nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona. Comprende le consegne le svolge in tempi adeguati. Comprende e segue le indicazioni di miglioramento. |
8 | Conoscenza sicura e completa dei linguaggi artistici e del contesto storico-culturale. | Risponde alle richieste in modo completo, organizzando coerentemente i contenuti ed esprimendosi con correttezza e proprietà. | Applica autonomamente le conoscenze a problemi o ad esercitazioni di una certa complessità in modo corretto. Svolge regolarmente e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona. Contribuisce in modo personale alle attività richieste. Utilizza le fonti in modo autonomo. E’ puntuale nelle consegne. Comprende e applica in modo coerente le indicazioni di miglioramento. |
9-10 | Conosce in modo ampio ed esauriente i linguaggi artistici e il contesto storico-culturale. | Risponde alle richieste in modo approfondito, organizzando i contenuti in modo coerente e personale ed esprimendosi con correttezza e proprietà. | Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi o ad esercitazioni complessi. Svolge regolarmente e in modo corretto il proprio compito nel lavoro individuale e di gruppo, in modalità asincrona. Contribuisce in modo originale e personale alle attività richieste. Utilizza le fonti in modo autonomo. E’ puntuale nelle consegne. Comprende, applica e argomenta in modo efficace le indicazioni di miglioramento. |
9. CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI
DISCIPLINA | DOCENTE | FIRMA |
ITALIANO | ||
STORIA | ||
MATEMATICA | ||
LINGUA INGLESE | ||
L2: LINGUA TEDESCA | ||
L3: LINGUA SPAGNOLA | ||
L3: LINGUA FRANCESE | ||
GEOGRAFIA TURISTICA | ||
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI | ||
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA | ||
ARTE E TERRITORIO | ||
SCIENZE MOTORIE | ||
Il presente Documento del Consiglio di Classe è stato condiviso con i | di Studenti e Famiglie | nei Consigli di Classe del 12-13 maggio 2020 |
● (nominativi): ○ Xxxxxx Xxxxx ○ Xxxxx Xxxxx ○ Xxxxxx Xxxxxxx |
○ Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
● onde acquisire le loro osservazioni
● è stato inoltrato loro via mail dalla casella di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
● via mail è stato acquisito il loro parere favorevole
● la corrispondenza elettronica relativa è stata inviata in copia ed è conservata e protocollata all’indirizzo mail xxxx00000x@xxxxxxxxxx.xx dell’Istituto.