DISCIPLINARE DI GARA E
DISCIPLINARE DI GARA E
DISCIPLINARE CONTRATTUALE
PROCEDURA NEGOZIATA TELEMATICA
PER LA FORNITURA IN SERVICE SISTEMA PER L’ESECUZIONE DELL’ESAME COMPLETO DELLE URINE (CHIMICO – FISICO
+SEDIMENTO)
PER IL PERIODO DI 60 (sessanta) MESI
DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA TELEMATICA E DISCIPLINARE
CONTRATTUALE PER LA FORNITURA in Sistema per l’esecuzione dell’esame completo delle urine
PER IL PERIODO DI 60 (sessanta) MESI
INFORMAZIONI GENERALI
STAZIONE APPALTANTE | AZIENDA SANITARIA LOCALE di SANLURI |
INDIRIZZO STAZIONE APPALTANTE | Via Ungaretti, 9 - 09025 Sanluri Tel. 070/93841 – 0783/317780 fax: 070/0000000 |
RESPONASBILE DEL SERVIZIO TITOLARE DEL PROCEDIMENTO | Servizio Provveditorato -Fax 070/9384344 Direttore del Servizio M. Xxxxxxxxx Xxxxxxx |
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RELATIVAMENTE ALLA FASE DELL’AFFIDAMENTO - Art. 31 D.Lgs 50/2016 | Dott.ssa Xxxxxx Xxxx Tel 070/0000000 e-mail: xxxxx@xxxxxxxxxx.xx - pec:xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx |
RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI GARA | Sig.ra Xxxxxx Xxxxxx Tel 070/0000000 |
DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO - Art. 101 D. Lgs 50/2016 | Direttore Struttura interessata o suo Delegato |
DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE | Deliberazione del Commissario straordinario n. |
PROCEDURA DI GARA | Art 36 comma 2 lett.b. DLgs 18 aprile 2016, n.50 |
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE | Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D.lgs 50/2016 |
IMPORTO GARA | € 200.000,00 + IVA |
NUMERO LOTTI | 1 |
CODICE IDENTIFICATIVO GARA | CIG 6813609006 - come da allegato 3) |
NUMERO GARA | 6527346 |
SCHEMA TEMPORALE (TIMING) | Allegato 6) al Disciplinare di Gara |
TERMINE RICHIESTA CHIARIMENTI | Come da timing di gara |
TERMINE RICEVIMENTO OFFERTE | Come da timing di gara |
DATA APERTURA OFFERTE | Come da timing di gara |
GESTORE DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA | CSAmed di Cremona, xxx Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx Fax 0372/801740 - Tel. 0372/801730 |
DISCIPLINARE DI GARA e DISCIPLINARE CONTRATTUALE
PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI
Premessa
1 - Oggetto dell’Appalto 2 - Tipologia di Gara
3 - Durata del Contratto
4 - Ordine di Validità dei Documenti di Gara e di Contratto 5 - Responsabili delle Parti
6 - Requisiti di partecipazione e soggetti ammessi
6.1 - Requisiti Generali
6.2 - Requisiti di idoneità professionale
6.3 - Requisiti economico finanziario e tecnico organizzativo 7 - R.T.I. e Consorzi
8 - Avvalimento
9 – Subappalto e Subaffidamenti 10 – Disposizioni Antimafia
11 – Richieste di chiarimenti
PARTE II - DISCIPLINARE DI GARA
Modalità Presentazione Offerta
12-13-14 – Documentazione Amministrativa, Documentazione Tecnica, Offerta Economica
12.1 - Documentazione Amministrativa
12.2 – Precisazioni e Documenti a Corredo
12.3 – Chiarimenti e Verifica contenuto Dichiarazioni Autocertificate. Soccorso Istruttorio 13 - Documentazione Tecnica e Documentazione Correlata
13.1 – Documentazione Tecnica
13.2 - Segreti Tecnici e Commerciali
13.3 – Costi per la Sicurezza
14 – Documentazione Economica. Offerta Telematica. Requisiti
14.1 – Scheda di Offerta. Dettaglio Offerta
14.2 – Requisiti, Formulazione e Validità Offerta
Procedura Aggiudicazione Gara
15 - Modalità di Espletamento della Gara
15.1 – Avvio della Procedura
15.2 - Sub Procedimento di Sorteggio
15.3 – Offerta Economica
15.4 – Criterio di Aggiudicazione
15.5 – Anomalia offerte 16 - Valutazione Tecnica 17 - Esclusione dalla Gara
18 – Aggiudicazione Provvisoria e Definitiva
18.1 – Integrazione Offerta Economica Telematica 19 - Adempimenti per la stipula del contratto
19.1 – Cauzione Definitiva 20 – Accesso agli Atti
21 - Informativa Trattamento Dati 22 – Norme Finali
23 - Allegati
PARTE III - DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO- gestione contrattuale
24 – Stipulazione del Contratto
25 - Responsabili Esecuzione Contratto 26 - Subappalto e Cessione del Contratto 27 - Regime dei Prezzi
28 – Durata del Contratto
29 - Inadempienze e Penalità 30 – Risoluzione del Contratto
31 – Clausola Limitativa Proponibilità Eccezioni 32 - Fatturazione e Pagamento
33 - Responsabilità e Contenzioso 34 – Controversie - Foro Competente 35 - Norme di Rinvio
PARTE IV – DISCIPLINARE TECNICO - gestione fornitura
36 – Caratteristiche e Fabbisogno Presunto 37 - Oggetto Specifico
38 – Condizioni Specifiche
39 – Condizioni Generali di Fornitura 40 – Garanzie
41 – Referenze Personale
42 – Servizio di Supporto e Assistenza 43 – Verifica Conformità
44 - Scheda Fabbisogno 45 - Allegati
PARTE V -DISCIPLINARE TELEMATICO
46 - Definizioni Procedura Telematica 47 - Dotazione Informatica
48 – Precisazioni
49 – Partecipazione alla Gara
49.1 - Requisiti di Partecipazione
49.2 - Modalità di Partecipazione
49.3 - Abilitazioni Lotti e Raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.) e di Consorzi 50 – Deposito Telematico Documentazione Amministrativa e Tecnica
50.1 – Documentazione Amministrativa
50.2 - Documentazione Tecnica
50.3 - Sorteggio – Verifica Autocertificazione 54 - Tipologia di Gara
55 - Modalità di Compilazione, Salvaguardia, Trasparenza e Inviolabilità dell’Offerta Telematica 56 – Upload Dettaglio Offerta. Offerte Anomale. Lotti Deserti
56.1 – Dettaglio Offerta Economica
56.2 - Offerte Anomale
56.3 – Lotti Deserti 57 - Forum
58 – Sospensione. Annullamento 59 – Graduatoria di Gara
60 – Aggiudicazione
60.1 - Integrazione di Offerta Telematica
60.2 – Aggiudicatario. Adempimenti. Documenti da Produrre 61 - Allegati
PARTE I INFORMAZIONI GENERALI
PREMESSA
Il presente Disciplinare di Gara, nelle sue diverse parti (Amministrativo, Tecnico, Telematico) è da intendersi valevole quale Disciplinare per le procedure di gara telematica, nelle procedure di gara mediante procedura negoziata ai sensi dell’art 36 del DLgs 50/2016, interessa procedura rivolta a più Operatori Economici con un unico lotto messo in gara.
In considerazione della prossima riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale, che potrebbe comportare una diversa gestione delle procedure di approvvigionamento in tutte le sue fasi (pianificazione, acquisto e logistica), l’Operatore Economico aggiudicatario si impegna, fin d’ora, ad accettare che, durante il periodo di valenza contrattuale, il contratto oggetto della presente gara e tutti i rapporti attivi e passivi derivanti, possano subire delle modificazioni (anche nella durata), fino anche al recesso dell’Azienda o alla cessione del contratto stesso, da questa Azienda al nuovo organismo competente per territorio, per le prestazioni non ancora eseguite.
La presente procedura, interamente gestita con sistemi telematici, risulta esclusa dall’ambito di applicazione del sistema di verifica dei requisiti denominato AVCPass, cui all’art 216 comma 13 DLgs 50/2016 e come da deliberazione dell’ANAC Deliberazione n. 157 del 17.2.2016, recante l’aggiornamento della Deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 20 dicembre 2012, n. 111.
Successivamente verrà definita la procedura di verifica, affidata a società terza, dei requisiti autocertificati in sede di gara, propedeutica alla aggiudicazione definitiva efficace e alla conseguente stipula del contratto di fornitura.
1 - OGGETTO DELL’APPALTO
Oggetto dell’appalto è la stipula di contratto per la fornitura di un Sistema per la determinazione e gestione dei parametri collegati all’esame chimico fisico delle uyrine e del sedimento urinario occorrente al Laboratorio Unico Logico ( Servizio di Patologia Clinica) da acquisire in modalità service/noleggio. La gara è strutturata in un unico lotto, di pertinenza della Struttura Complessa di Servizio di Patologia Clinica e/o di Farmacia, per un periodo temporale di mesi sessanta (60). La procedura in argomento, articolata in un lotto unico non frazionabile e da aggiudicarsi interamente, contempla un importo complessivo di basi d’asta pari a Euro 40.000,00 IVA esclusa riferito al periodo di un anno, e per un importo complessivo di gara quinquennale pari a Euro 200.000,00 IVA esclusa.
Oneri di sicurezza pari a euro 0 (zero).
I prodotti da acquisire sono analiticamente descritti nell’ all’allegato 1) “Specifiche tecniche ed organizzative”, unito al presente Disciplinare di Gara.
Il valore complessivo dei singoli lotti e della intera gara, al netto dell’IVA, sono pure, riportati sinteticamente nell'allegato 3).
2 - TIPOLOGIA DI GARA
La procedura di scelta del concorrente è una procedura negoziata ai sensi dell’art 36 del DLgs 50/2016.
La gara viene espletata mediante modalità telematica, a norma dell’art. 58 del DLgs 50/2016. Per le operazioni di gara, l’Azienda si avvale della CSAmed s.r.l. di Cremona quale gestore del sistema informatico.
L’aggiudicazione avviene con il sistema del “singolo round”, che prevede la presentazione delle offerte in un unico periodo, come meglio e di seguito precisato nel Disciplinare Telematico.
L’aggiudicazione è da intendersi per singolo lotto, sulla base del “criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa” ai sensi dell’art. 95 comma 2 lett.b Dlgs 50/2016.
3 - DURATA CONTRATTO
La fornitura conseguente alla presente procedura interessa, una tempificazione contrattuale di mesi 60. La data di decorrenza e la conseguente scadenza, sono comunicati dall’Azienda, successivamente al provvedimento di aggiudicazione e alla verifica della documentazione propedeutica alla stipulazione del contratto.
La decorrenza dell’effettiva esecuzione del contratto sono da intendersi solo e successivamente dalla stipulazione dello stesso contratto. E’ fatta salva l’emissione di ordine in pendenza di stipulazione del contratto. In ragione di ciò, ai sensi dell’art 32 comma 8 e 13 del DLgs 50/2016, l’Azienda si riserva, in caso di urgenza e/o necessità, di richiedere l’avvio anticipato della prestazione contrattuale con l’emissione di apposito ordine/comunicazione, anche in pendenza della stipulazione del contratto, previa acquisizione del deposito cauzionale definitivo.
Alla data di scadenza del contratto, l’apparecchiatura dovrà essere ritirata dall’O.E.. Nulla spetta e nulla può pretendere in caso di mancato ritiro ed eventuale utilizzo dell’apparecchiatura nelle strutture sanitarie della ASL. Tutto ciò, fatto salvo apposito atto formale della Asl, che rimoduli la scadenza del contratto e quindi l’utilizzo dell’apparecchiatura, la fornitura dei consumabili e del materiale d’uso.
4 - ORDINE DI VALIDITÀ DEI DOCUMENTI DI GARA E DI CONTRATTO
In caso di discrepanza, e contrasti, si dovrà seguire il seguente ordine di validità e d’importanza dei documenti:
5
- Disciplinare di Gara e Contrattuale, Disciplinari Amministrativo, Tecnico e Telematico
- Contratto
- Offerta aggiudicatario
In caso di discordanza, i primi sono da intendersi preminenti sui secondi, e nella gestione della fornitura assume priorità i l contratto sottoscritto.
Se all’interno dei documenti sono presenti punti/elementi di diversa interpretazione, è da intendersi acclamata quella più favorevole all’Azienda.
Il contratto di fornitura sarà costituito, intendendosi parti integranti e sostanziali dello stesso contratto, dalle disposizioni del “Disciplinare di gara”, dal “Disciplinare Amministrativo-gestione contrattuale” dal “Disciplinare Tecnico-gestione fornitura”, oltre che dall’offerta dell’Operatore Economico aggiudicatario, dalle norme legislative e regolamentari vigenti in materia
5 - RESPONSABILI DELLE PARTI
Con deliberazione aziendale, come indicato in premessa si è proceduto a nominare ed incaricare i diversi Referenti e Responsabili della procedura in trattazione.
Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art 31 del DLgs 50/2016 sono designati il Responsabile Unico di Procedimento, per la fase di affidamento e il Responsabile dell’istruttoria e gestione della gara.
Ai sensi e per gli effetti delle medesime disposizioni, oltreché della determina Avcp 5/6.11.2013, sono stati individuati quali
progettisti, ciascuno per la propria parte di competenza, il RUP, il RP.
Ai sensi dell’art. 101 del D.lgs 50/2016 l’esecuzione del contratto, è diretta dal responsabile unico del procedimento, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni
Il Direttore dell’Esecuzione è responsabile del controllo sulla corretta esecuzione della fornitura Parimenti, l’Operatore Economico Fornitore per tutta la durata del contratto deve mettere a disposizione un Responsabile della Fornitura (REF), i cui riferimenti saranno indicati nell’allegato 4) e nei documenti propedeutici alla stipula del contratto. In caso di sua sostituzione nel corso della durata contrattuale, l’Operatore fornitore dovrà, tempestivamente, darne comunicazione scritta all’Azienda, inviando congiuntamente i riferimenti del Responsabile proposto in sostituzione. È fatta salva la possibilità per l’Operatore fornitore, di mettere a disposizione, ulteriormente, un referente tecnico scientifico di zona, o altro personale specializzato, per una corretta attività da prestarsi.
Il Gestore del Sistema Informatico, assume il ruolo di responsabile del trattamento dei dati, è incaricato della conduzione tecnica dei sistemi e delle applicazioni informatiche, assumendone ogni responsabilità.
6 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E SOGGETTI AMMESSI
Possono partecipare alla presente procedura tutti gli Operatori Economici che abbiano ottenuto l’abilitazione al portale xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx, secondo quanto precisato nel successivo Disciplinare Telematico e che siano in possesso dei requisiti di ordine generale e specifico, precisati nel contesto degli atti di gara.
6.1 - REQUISITI GENERALI (art. 80 e art 83 D.Lgs 50/2016)
Possono partecipare alla presente procedura i soggetti specificatamente identificati nell’art.45 del DLgs 50/2016, in possesso dei requisiti di ordine generale definiti nell’art. 80 del DLgs.50/2016 e che soddisfano le seguenti condizioni:
a) Non si trovano in una delle situazioni di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, il cui contenuto si richiama integralmente, come indicato nel successivo punto 6.1.1.);
b) Soddisfano i criteri di selezione definiti dall’art. 83 del DLgs 50/2016, come indicato nei successivi punti 6.2 e 6.3.
6.1.1 REQUISITI SOGGETTIVI E DI ORDINE GENERALE di cui all’art.80 del D.Lgs 50/2016 ed ulteriori requisiti specificati nel Documento di gara unico Europeo (DGUE) redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento dalla Commissione Europea, il cui fac-simile è unito sotto l’allegato 2 a).
Ai sensi dell’art. 37 della Legge 122/30.7.2010, gli Operatori Economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle black list di cui al Decreto del Ministro delle Finanze del 4.5.1999 e al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21.11.2001 devono essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Saranno esclusi dalla presente procedura di gara, con riferimento a ciascun lotto o a più lotti, i concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, se la situazione di controllo o la relazione comporta che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, così come espressamente previsto dall’art 80, comma 5 lett. m, del DLgs 50/2016. Nel caso in cui tale ipotesi venga rilevata dopo l’aggiudicazione della gara o dopo la sottoscrizione del contratto, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione.
In caso di Aggregazione di Rete di Imprese si applicano, con riferimento alla presente procedura, le disposizioni dell’art 48 DLgs 50/2016 smi, per quanto compatibili.
6.2 - REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE (art 83 comma 1 lett.a) DLgs 50/2016)
L’Operatore Economico concorrente deve attestare l’iscrizione nel registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui l'Impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di
6
appartenenza, per attività d’iscrizione coerente con l’oggetto della gara. Nel caso di Impresa non tenuta all’obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A., d eve essere presentata dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione alla C.C.I.A.A. e copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto.
6.3 - REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA-FINANZIARIA E TECNICA - PROFESSIONALE (art 83 comma 1 lett.b) e c)del DLgs 50/2016)
Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria, con specifico riferimento alla particolare tipologia del servizio da fornirsi e delle gravi conseguenze che una qualsiasi carenza può comportare, si ritiene opportuno stabilire un limite di partecipazione legato al fatturato specifico per forniture analoghe a quanto da fornirsi, che, comunque, in considerazione della percentuale fissata, consente una ampia partecipazione. Precisando che gli importi richiesti sono determinati dalla necessità di consentire la selezione di un Operatore affidabile e con valida esperienza nel settore messo in gara.
In ragione di ciò, gli Operatori Economici devono indicare l’elenco del fatturato delle forniture dell’ultimo triennio o del periodo di attività se inferiore ai 3 anni.
In particolare:
- riferito al fatturato globale d’impresa gli stessi devono possedere un fatturato non inferiore all’importo indicato
nell’allegato 3) stimato congruo in rapporto al valore del lotto cui si partecipa realizzato negli ultimi 3 esercizi finanziari o nel periodo di attività, se inferiore a 3 anni. Nel caso di gara con più lotti e partecipazione a più lotti, il fatturato globale richiesto deve essere almeno pari alla somma del valore indicato per ciascun lotto, riferito al medesimo triennio (per “fatturato globale” si intende il valore indicato nel Conto Economico del /i Bilancio/i alla voce”Ricavi delle vendite e delle prestazioni”);
- riferito al fatturato specifico per forniture analoghe alla tipologia dello specifico oggetto di gara, gli stessi Operatori devono possedere un fatturato nel settore specifico oggetto di gara, non inferiore all’importo indicato
nell’allegato 3) stimato congruo in rapporto al valore del lotto cui si partecipa, realizzato negli ultimi 3 esercizi finanziari o nel periodo di attività, se inferiore a 3 anni. Nel caso di gara con più lotti e di partecipazione a più lotti, il fatturato nel settore oggetto di gara richiesto deve essere almeno pari alla somma del indicato per ciascun lotto, riferito al medesimo triennio;
Nell’unito allegato 3) sono indicati gli importi di fatturato richiesti, e attribuiti al lotto, sia globale che specifico.
Relativamente alla capacità tecnica – professionale, ai sensi dell’art.83 comma 1, lett.c) del D.lgs 50/2016, e a comprova della capacità economica riferita al settore specifico, deve essere presentato elenco delle principali forniture nel settore specifico prestate negli ultimi tre anni con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, del le forniture medesime.
Il mancato possesso, anche di uno solo dei requisiti richiesti, determina l’esclusione dalla gara.
7 - R.T.I e CONSORZI
Alla presente procedura, possono partecipare le Imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande, con l’osservanza della disciplina di cui agli artt. 47 e 48 del DLgs 50/2016 smi, i Consorzi di Imprese, le Imprese stabilite in altri paesi membri dell’UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento.
Fermo quanto precisato circa il possesso dei requisiti in misura maggioritaria riferito alla mandataria, nel caso di partecipazione alla gara in R.T.I. o Consorzio ordinario:
- i requisiti di carattere generale, il requisito di carattere economico finanziario e il requisito di idoneità professionale, devono essere posseduti e dichiarati da ciascuna Impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di Consorzio, da tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara;
- il requisito relativo al fatturato globale deve essere raggiunto dal raggruppamento o dal consorzio nel suo complesso, con le seguenti modalità:
-in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, questo requisito deve essere posseduto almeno per il 40% del valore
complessivo del fatturato dall’Impresa mandataria (o indicata come tale in caso di raggruppamento non ancora costituito) o in caso di Consorzio, da una delle Imprese consorziate (o partecipanti al futuro Consorzio se non ancora costituito). Mentre il restante, pari al massimo al 60% del valore complessivo del fatturato, dovrà essere posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle Imprese consorziate rimanenti, ciascuna delle quali dovrà possedere almeno il 10%;
-in caso di raggruppamento verticale o misto, ogni Impresa partecipante deve possedere una percentuale del valore complessivo del fatturato, nella misura pari alla percentuale di esecuzione dell’appalto complessivo.
Mentre:
- il requisito relativo al fatturato specifico per servizi analoghi deve essere raggiunto dal raggruppamento o dal consorzio nel suo complesso, con le seguenti modalità:
- in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, questo requisito deve essere posseduto in misura pari almeno al 40% di ciascun fatturato specifico richiesto dall’Impresa mandataria (o indicata come tale in caso di raggruppamento non ancora costituito) o in caso di Consorzio, da una delle Imprese consorziate. Il restante, pari al massimo al 60% di ciascun fatturato specifico richiesto, dovrà essere posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle Imprese consorziate rimanenti, ciascuna delle quali dovrà possedere almeno il 10% di ciascun fatturato specifico richiesto;
7
- in caso di raggruppamento di tipo verticale, il requisito di fatturato specifico relativo alla prestazione principale deve essere posseduto dall’Impresa mandataria (o indicata come tale in caso di raggruppamento non ancora costituito) o in caso di Consorzio, da una delle Imprese consorziate.
Relativamente al requisito di fatturato specifico per le prestazioni secondarie, questo dovrà essere posseduto cumulativamente dalle imprese raggruppate o consorziate. Ciascuna Impresa partecipante al raggruppamento o al Consorzio dovrà possedere il requisito di fatturato previsto per la tipologia specifica, nella misura percentuale pari a quella di esecuzione. In ogni caso deve essere garantito il possesso del 100% della qualificazione richiesta;
- in caso di raggruppamento misto, il requisito di fatturato specifico relativo alla prestazione principale deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque, in percentuale non inferiore al 40% dall’Impresa mandataria (o indicata come tale in caso di raggruppamento non ancora costituito) o in caso di Consorzio, da una delle Imprese consorziate. Relativamente al requisito di fatturato specifico per le prestazioni secondarie, questo dovrà essere posseduto cumulativamente dalle imprese raggruppate o consorziate. Ciascuna Impresa partecipante al raggruppamento o al Consorzio dovrà possedere il requisito di fatturato previsto per la tipologia specifica, nella misura percentuale pari a quella di esecuzione. In ogni caso deve essere garantito il possesso del 100% della qualificazione richiesta.
Inoltre:
- non è ammesso che un’Impresa partecipi al medesimo lotto singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio, ovvero che partecipi a R.T.I. o Consorzi diversi, pena l’esclusione dal lotto dell’Impresa medesima nonché del RTI o Consorzio, al quale l’Impresa partecipa (art 48, comma 7, del D.Lgs 50/2016). Parimenti non può partecipare a due o più raggruppamenti o Consorzi;
- non è ammessa la partecipazione di Imprese, anche in R.T.I. o Consorzio, che si trovino, rispetto ad un altro partecipante, in una situazione di controllo ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altre Imprese che partecipano allo stesso lotto singolarmente o quali componenti di R.T.I. o Consorzio, se la situazione di controllo o la relazione comporta che le offerte per quel lotto sono imputabili ad un unico centro decisionale, così come espressamente previsto dall’art 80, comma 5, lett. m del D.Lgs. 50/2016, pena l’esclusione dei due concorrenti dalla gara;
- nel caso di Xxxxxxxx Xxxxxxx, ai sensi dell’art. 48 punto 7 del D.Lgs. 50/2016, questi devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre, agli stessi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, al medesimo lotto. In caso di violazione sono esclusi sia il consorzio sia il consorziato. E’ vietata la partecipazione a più di un Consorzio Stabile.
È ammessa la partecipazione di Consorzi di Imprese con l’osservanza della disciplina di cui agli articoli 45, 47, e 48 del DLgs n. 50/2016.
A questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma (individuale o associata), pena l’esclusione dalla procedura stessa sia del consorzio che dei consorziati oltre all’applicazione dell’art. 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un Consorzio stabile.
8 - AVVALIMENTO
Qualora l’Operatore Economico concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell’art. 45 del DLgs. 50/2016 smi, sia in possesso solo parzialmente dei requisiti di ordine economico-finanziario e tecnico-organizzativo prescritti nel bando di gara, può integrarli avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. In tal caso il concorrente che intende far ricorso all’“avvalimento” dovrà produrre, a pena di esclusione, nel contesto della documentazione amministrativa, dichiarazione sostitutiva rilasciata dal soggetto ausiliato e dichiarazione sostitutiva rilasciata dal soggetto ausiliario, in cui si evidenziano tra l’altro, i requisiti per cui si ricorre all’avvalimento, il possesso dei requisiti generali cui all’art 83 DLgs 50/2016, dei requisiti tecnici e delle risorse necessarie.
Oltre alle due dichiarazioni citate deve essere presentato:
-originale o copia autentica, del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’Impresa Ausiliaria si obbliga nei confronti l’Operatore Economico Concorrente a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
In caso di avvalimento nei confronti di una Impresa che appartiene al medesimo gruppo, può essere presentata una dichiarazione attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.
Ai sensi dell’art 89, comma 5, D.Lgs. 50/2016, dal contratto discendono, nei confronti del soggetto ausiliario i medesimi obblighi previsti dalla normativa antimafia per il concorrente, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara.
Ai fini della presente gara, l’Operatore Economico concorrente e l’Impresa Ausiliaria sono responsabili in solido in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
In relazione a tale istituto si precisa:
- ai sensi dell’art. 89, comma 6, del DLgs 50/2016 smi, della stessa impresa ausiliaria non può avvalersi più di un concorrente, pena l’esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa;
- ai sensi del medesimo art. 89, comma 7, del DLgs 50/2016, la partecipazione contemporanea alla gara dell’impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest’ultima, comporta l’esclusione di entrambe le imprese;
- l’Operatore concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito;
- ai sensi dell’art. 89, comma 9, del DLgs 50/2016, l’Azienda, in relazione a ciascun lotto in gara, trasmetterà all'ANAC tutte le dichiarazioni di avvalimento, indicando altresì l'aggiudicatario, per l'esercizio della vigilanza e per la
8
pubblicità sul sito informatico presso l'Osservatorio.
9 - SUBAPPALTO E SUBAFFIDAMENTI
È ammesso il subappalto, in conformità a quanto previsto all’art. 105 DLgs 50/2016.
Qualora l’Operatore fornitore non si sia avvalso in sede di offerta della facoltà di ricorrere al subappalto, è fatto divieto di subappaltare le prestazioni oggetto del contratto.
Il subappalto, il cui intendimento con indicazione di quanto da subappaltare è esplicitato nell’allegato 2), non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Azienda di quanto subappaltato.
Ai sensi dell’art. 105, DLgs 50/2016 smi, con riferimento a tutti i sub-contratti stipulati dall’Operatore fornitore per l’esecuzione del contratto, è fatto obbligo al fornitore medesimo di comunicare all’Azienda il nome del sub-contraente, l’importo del contratto, l’oggetto delle attività, delle forniture e dei servizi affidati, nonché una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto di subappalto deve essere depositato presso l’Azienda, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate. Al momento del deposito del contratto di subappalto deve essere trasmessa la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti generali e di qualificazione in relazione alla prestazione subappaltata.
Il pagamento è effettuato esclusivamente nei confronti dell’Operatore aggiudicatario, il quale provvederà a trasmettere copia delle fatture quietanzate emesse nei confronti del subappaltatore.
10 – DISPOSIZIONI ANTIMAFIA
Quando emerga a carico dell’Operatore Economico la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art 67 del DLgs 159/6.9.2011 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui all’art 84 comma 4 e all’art 91 comma 6 dello stesso DLgs, l’Azienda non procederà alla stipula di contratto.
Qualora la sussistenza di una causa di divieto indicata nello stesso art 67 o gli elementi relativi a tentativi di infiltra zione mafiosa cui ai citati art 84 e 91, siano accertati successivamente alla stipula del contratto, l’Azienda recederà dal contratto.
Pari misura sarà adottata anche nel caso in cui emergano elementi relativi a tentativi di infiltrazione.
Se taluna delle situazioni da cui emerge un tentativo di infiltrazione mafiosa interesserà un Operatore diverso dal mandatario che partecipa a un associazione o raggruppamento, le cause di divieto o di sospensione di cui all’art 67 del DLgs 159/2011 non operano nei confronti delle altre imprese partecipanti, qualora la predetta impresa sia estromessa o sostituita anteriormente alla stipulazione del contratto. La sostituzione dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla comunicazione delle informazioni del Prefetto qualora esse pervengano successivamente alla stipulazione del contratto.
Le medesime disposizioni si applicano anche nel caso di consorzi non obbligatori.
11 - RICHIESTE DI CHIARIMENTI
Fino alla data indicata nello schema temporale della gara telematica (Timing) alla voce “Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti-Forum” allegato 7), gli Operatori Economici concorrenti possono inviare richieste di chiarimenti esclusivamente mediante accesso all’apposito Forum dedicato alla presente procedura di gara nella sezione dedicata all’Azienda Sanitaria Locale di Sanluri pure utilizzato per ogni e qualsiasi comunicazione da portare all’interesse degli Operatori Economici concorrenti.
Entro la medesima data e sullo stesso sito nel Forum dedicato, gli Operatori Economici potranno prendere visione delle risposte alle richieste di chiarimenti.
Il contenuto del Forum, domande e relative risposte, raccolto in conforme verbale, sono da intendersi note di chiarificazione ed esplicative degli atti di gara, e sarà pubblicato sulla piattaforma telematica.
Lo stesso verbale, firmato digitalmente, deve essere presentato unitamente alla documentazione amministrativa.
PARTE II DISCIPLINARE DI GARA
Il presente Disciplinare di Gara contiene le regolamentazioni per la partecipazione alla procedura di gara, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo, oltre alla descrizione della modalità di aggiudicazione. Le condizioni contrattuali sono specificate nel Disciplinare Amministrativo e nel Disciplinare Tecnico.
La presente procedura di gara è totalmente telematica, ai sensi degli art. 58 del DLgs 50/2016 , secondo il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa , ai sensi dell’art. 95 comma 4 dello stesso DLgs. .
La gara è esperita con il sistema del “singolo round”, che prevede la presentazione di una sola offerta economica in un ben determinato periodo di tempo, La gara è esperita secondo i termini temporali indicati nell’allegato 7) “Timing di Gara”. L’aggiudicazione avverrà per lotto unico non frazionabile a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato
9
l’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base degli elementi di valutazione indicati nel seguente punto 15.1.
Non saranno considerate valide, ai fini dell’aggiudicazione della procedura di gara, le offerte pari o in aumento rispetto ai prezzi unitari e complessivi per lotto, posti a base d’asta.
L’Azienda si riserva, in caso di sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario, la facoltà di modificare, sospendere, revocare la presente procedura e di non procedere all’affidamento, senza pretese e diritti di sorta da parte degli Operatori Economici concorrenti.
Gli Operatori Economici, entro la data indicata nel Timing di Gara (allegato 7) devono abilitarsi all’Albo Fornitori dell’Azienda di Sanluri e alla gara con la compilazione della richiesta tramite apposito processo informatico accessibile dal portale.
Per quanto sopra, nel presente Disciplinare di Xxxx vengono indicati i documenti da presentarsi, mentre nel Disciplinare Telematico, vengono precisate le modalità di conduzione della procedura telematica di gara.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
12-13-14 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, DOCUMENTAZIONE TECNICA, DOCUMENTAZIONE ECONOMICA E OFFERTA ECONOMICA
12.1 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Entro il termine indicato nel timing di gara (allegato 7) l’Operatore Economico deve depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “Documentazione > amministrativa” della scheda di gara, la seguente documentazione:
1) DOMANDA DI AMMISSIONE alla gara, redatta ai sensi degli art 46 e 47 del DPR 445/28.12.2000, con allegato il Documento unico di gara europeo (DGUE) in ordine ai requisiti generali e speciali, da compilarsi utilizzando gli appositi modelli allegato 2), allegato 2a) e 2b), resa e sottoscritta personalmente dai soggetti indicati. Tale dichiarazione sostitutiva, è sottoscritta con firma digitale con la consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76 del medesimo DPR 445/28.12.2000. In alternativa al DGUE sarà possibile utilizzare l’allegato 2c).
Sono considerati documenti uniti all’allegato 2), agli effetti formali e sostanziali, tutti i documenti e le dichiarazioni indicate e richieste nello stesso allegato (fatturato globale, fatturato specifico, elenco principali forniture, dichiarazioni soggetto ausiliato, dichiarazioni soggetto ausiliario, contratto avvalimento, dichiarazioni RTI,
2) ATTESTAZIONE, comprovante l’avvenuto versamento, dove dovuto, del contributo a favore dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC), entro la data di scadenza per la presentazione dell’offerta, a pena di esclusione.
L’importo del contributo da versarsi ed il numero di identificazione CIG dei singoli lotti sono riportati nell’allegato 3) del presente Disciplinare.
Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, è necessario iscriversi on line, al “servizio di riscossione” all’indirizzo xxxx://xxxxxxxxxx.XXXX.xx L’Operatore Economico deve collegarsi al servizio riscossione, con le credenziali rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento.
A comprova dell'avvenuto pagamento, deve essere unita la documentazione scannerizzata, debitamente conformizzata e firmata digitalmente dal legale rappresentante.
In conformità a Disposizioni dell’ANAC, il pagamento del contributo, dove dovuto, è condizione di ammissibilità alla procedura.
In ogni caso, sarà cura del Presidente del Seggio di Gara, ai fini dell’esclusione dell’Operatore Economico dalla gara, procedere al controllo, anche tramite l'accesso al SIMOG, dell'avvenuto pagamento, dell'esattezza dell'importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato al lotto per cui si presenta offerta.
3) GARANZIA PROVVISORIA, in relazione alla garanzia da versarsi a corredo dell’offerta sotto forma di cauzione o fideiussione, l’importo della garanzia è riportato nell’allegato 3.
La garanzia, pari al 2% del valore del lotto, come indicato all’art. 93, comma 1 del DLgs 50/2016, deve essere prestata mediante una delle modalità indicate al comma 3 del DLgs 50/2016:
Cauzione
- in contanti, con assegno circolare o in titoli di Stato depositati presso il Tesoriere dell’Azienda - Banco di Sardegna, filiale di Sanluri, codice IBAN: IT 71 Y 01015 43970 000070188857, dovrà essere presentato originale o copia autentica del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso.
- in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della Azienda Sanitaria di Sanluri;
Fideiussione
- fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 106 del DLgs 385/1.9.1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Tale garanzia:
10
- deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto di cui all’art. 1944, comma 2, del codice civile; la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile; nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’Azienda (art. 93, comma 4 del D.Lgs.50/2016);
deve avere validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta e contenere l’impegno del garante a rinnovare la garanzia nel caso in cui non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione al momento della sua scadenza (art. 93, comma 9 del D.Lgs.50/2016);
deve contenere l’impegno del fideiussore (istituto bancario assicurativo o intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 D.Lgs 385/1993) a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l’Operatore Economico concorrente risultasse aggiudicatario (art. 93, comma 8, e art. 103 e 105 del D.Lgs.50/2016).
Se non prestata tramite polizza fideiussoria o assicurativa, alla garanzia provvisoria deve essere unito conforme impegno del fideiussore al rilascio della garanzia definitiva, di cui al punto precedente. Tale impegno deve essere presentato anche dagli Operatori Economici non tenuti alla presentazione della garanzia provvisoria, il cui valore del/i lotto/i sia inferiore a € 40.000,00.
Il documento di garanzia, deve essere digitalizzato tramite scanner, essere attestata la conformità al documento originale, essere firmato digitalmente dal legale rappresentante.
L'importo della garanzia può essere ridotto del 50% (pari all’1%) (art. 93, comma 7 del D.Lgs.50/2016), qualora all’Operatore Economico sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la Certificazione del Sistema di Qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per poter fruire di tale beneficio l’Operatore Economico deve debitamente segnalare, il possesso del requisito e documentarlo nei modi prescritti unendone conforme certificazione.
Il possesso di tale certificazione può essere autocertificato. In tale caso, l’originale o la copia conformizzata deve essere presentata unitamente alla garanzia definitiva.
Nel caso di partecipazione in RTI o Consorzio ordinario, è possibile godere del beneficio della riduzione della garanzia solo
nel caso in cui tutte le Imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste.
La garanzia provvisoria potrà essere escussa e copre: la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario; la falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta; il non fornire la prova del possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti; la mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del contratto, nel termine stabilito; il mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara.
L’Azienda, provvede a restituire e/o svincolare la relativa garanzia provvisoria: all’aggiudicatario, nei termini e nelle condizioni evidenziate nel contesto del Disciplinare di Gara; ai non aggiudicatari, entro un termine di tempo di 30 giorni (art. 93 DLgs 50/2016) dagli atti di determinazione.
Pure, provvede alla restituzione della garanzia, nell’ipotesi in cui stabilisca di non procedere ad alcuna aggiudicazione (art. 93, comma 9 del DLgs 50/2016).
4) ELENCAZIONE dei prodotti, per i quali si presenta offerta, firmata digitalmente dal legale rappresentante, senza indicazione dei prezzi, (ATC, principio attivo, nome commerciale, AIC, forma farmaceutica, confezionamento, ...).
In alternativa, può essere riprodotto lo schema del “dettaglio offerta” senza indicazione dei prezzi.
5) DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO e DISCIPLINARE TECNICO, debitamente sottoscritti, scannerizzati e firmati digitalmente dal legale rappresentante, per integrale accettazione dell’intero e specifico contenuto dei documenti. I Disciplinari, costituiranno parti integranti e sostanziali del successivo contratto di fornitura in caso di aggiudicazione.
6) PROCURA eventuale, con attestazione di conformità all’originale, scannerizzata e firmata digitalmente, nel caso in cui la dichiarazione sostitutiva cui all’allegato 2), la documentazione tecnica, l’offerta economica e qualsiasi altra dichiarazione richiesta siano sottoscritte da un procuratore del legale rappresentante. Nella procura devono essere attestati i poteri di firma di chi sottoscrive.
La procura deve essere speciale, cioè riguardare lo specifico appalto o tutti gli appalti per le forniture delle Amministrazioni Pubbliche. Infatti, la procura generale, cioè per tutti gli atti in genere che interessano il rappresentato, non è titolo sufficiente per presentare offerte nelle pubbliche gare. La procura deve rivestire la forma dell’atto pubblico, essere cioè redatta a norma dell’art. 2699 codice civile, con le dovute formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale competente. La procura può altresì risultare dal verbale del consiglio di amministrazione o da certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. L’atto deve possedere l’attestazione di conformità, nelle modalità evidenziate nel contesto del Disciplinare di Gara.
7) DICHIARAZIONE sostitutiva resa ai sensi dell’art 37 e degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante, concernente, l’obbligo di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare condizioni contrattuali e penalità.
8) ATTESTAZIONE di aver effettuato un sopralluogo tecnico nel presidio ospedaliero finalizzato all’accertamento della logistica, delle fonti di energia, dello stato di efficienza degli impianti e conoscere particolari circostanze che possono influire sull’installazione e messa in funzione dell’apparecchiatura. Il sopralluogo dove essere effettuato previo accordo con il Responsabile della struuttura. Al fine di dimostrare l’avvenuto sopralluogo, deve essere presentata apposita attestazione
sottoscritta dal Responsabile dell’UO o da un suo delegato, scannerizzata e firmata digitalmente dal legale rappresentante (allegato 8).
9) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DOCUMENTAZIONE ai sensi dell’art 46 e 47 del DPR 445/28.12.2000, resa sull’’apposito modello allegato 9), “Dichiarazione Conformità dei documenti scannerizzati alla documentazione originale”, e sottoscritta personalmente dai soggetti autorizzati.
Tale dichiarazione è sottoscritta con firma digitale con la consapevolezza delle sanzioni penali previste per le dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76 del medesimo DPR 445/28.12.2000.
10) PATTO DI INTEGRITA’, unito al presente Disciplinare, sotto allegato 5).
Tale documento, ai sensi del comma 17 dell’art 1 della Legge 190/6.11.2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, deve essere compilato, sottoscritto, scannerizzato e firmato digitalmente dal rappresentante legale, e presentato da ciascun Operatore Economico partecipante alla procedura di gara.
Il documento già sottoscritto dall’Operatore Economico viene, successivamente alle risultanze della presente gara, sottoscritto dall’Azienda.
Il Patto di Integrità è parte integrante e sostanziale del contratto di fornitura.
11) VERBALE DEL FORUM, firmato digitalmente dal rappresentante legale, per accettazione.
12.2 - PRECISAZIONI E DOCUMENTI A CORREDO Firma Digitale
La presente procedura di gara è gestita interamente per via telematica, validata con firma digitale, in conformità all’art 58 DLgs 50/2016. La firma digitale è l’unico strumento che, specie nel contesto di gara telematica, sia in grado di garantire circa la provenienza, l’integrità e, quindi la serietà, l’affidabilità e l’insostituibilità dell’offerta stessa. Riferito alle dichiarazioni da esibire in autocertificazione ai sensi dell’art 38 commi 1-3 e dell’art 47 del DPR 445/2000, non è necessario presentare e unire in copia il documento di identità del dichiarante.
Ciò ai sensi dell’art 65 comma 1, lett a) del DLgs 82/7.3.2005 Codice dell’Amministrazione Digitale/CAD del DLgs 50/2016.
Pertanto, in considerazione del “particolare grado di sicurezza e di certezza nell’imputabilità soggettiva” che caratterizza la firma digitale, questa è idonea a soddisfare i requisiti dichiarativi di cui all’art 38, comma 3, del DPR 445/2000 senza necessità di allegazione di documento di identità del dichiarante, cui si aggiunge la certezza in ordine all’identità dell’Operatore concorrente, dotato di specifiche password personali.
Tali precisazioni sono valide pure per tutti i documenti e atti di gara, per i quali si chiede la firma digitale (dichiarazioni, autocertificazione, offerta ….)
L’apposizione nel documento informatico di firma digitale basata su un certificato revocato, sospeso x xxxxxxx equivale a mancata sottoscrizione.
Copia informatica di documenti analogici
Per la medesima specificità legata alla modalità telematica di gara, poiché la riproduzione come immagine (scannerizzazione) del documento è l’equivalente della fotocopia, rimangono fermi i medesimi principi generali in materia di copie cartacee, laddove l’art 2712 codice civile (come modificato dal DLgs 82/7.3.2005) parifica le riproduzioni fotografiche a quelle informatiche.
Ma poiché, come precisato nell’art 3 del DPCM 13.11.2014 (GU 12.1.2015), “il documento informatico assume la caratteristica di immodificabilità se formato in modo che forma e contenuto non siano alterabili durante le fasi di tenuta e accesso e ne sia garantita la staticità nella fase di conservazione”, deve essere attestata la conformità del documento scannerizzato al documento originale.
Xxxxx, deve essere inserito, in calce al file prima della sua sottoscrizione digitale, la seguente dichiarazione, quale certificazione di conformità:
“Ai sensi dell’art 22 del DLgs 82/7.3.2005 smi, dichiaro che la presente copia scannerizzata è conforme al documento analogico originale, formato in originale su supporto cartaceo o su altro supporto non informatico, e da me detenuto”. La presente attestazione, del legale rappresentante, deve essere apposta in tutti i documenti intesi quali riproduzione di copia (pagamento ANAC, cauzione, procura, ecc.).
Parimenti, nei termini della stessa dichiarazione sopra riportata, può essere presentata una sola dichiarazione, rilasciata sempre ai sensi e per gli effetti dell’art 76 e art 71 e 75 del DPR 445/2000 attestante la conformità all’originale di tutta la documentazione presentata in copia scannerizzata.
Documentazione resa legale
Relativamente alle modalità di presentazione di documentazione resa legale mediante l’apposizione di una o più marche, per un valore di € 16,00 (sedici/00) ogni quattro fogli utilizzati in specie il dettaglio offerta economica (art 14.1 del presente Disciplinare), circa l’assolvimento, si specifica:
- il pagamento dell’imposta di bollo, può essere assolto in modo virtuale in applicazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 24.1.2004 “Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto” con riferimento all’art 7, comma 1 e comma 2.
Ai fini della validità dei documenti, l’Operatore Economico deve caricare, firmata digitalmente, copia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta per l’anno in corso.
I documenti non in regola con quanto sopra evidenziato, saranno accettati e ritenuti validi agli effetti giuridici, con l’avvertenza che si provvederà a trasmettere, agli organi competenti alla regolarizzazione fiscale, i documenti privi di attestazione dell’assolvimento dell’imposta nonché quelle comunicazioni ritenute anomale.
- Parimenti, il pagamento dell’imposta di bollo, può essere assolto in maniera cartacea, apponendo la marca da bollo sul documento cartaceo, annullandola tramite apposizione sulla stessa della data di utilizzo, caricando sulla piattaforma la scansione debitamente firmata digitalmente.
In ogni caso, qualora la documentazione, dove richiesto, non sia in regola con la legge sul bollo, sia nel caso in cui l’imposta non sia stata assolta o sia stata assolta in misura insufficiente, verrà inviata debita comunicazione per la loro regolarizzazione all’Ufficio del Registro competente.
Inoltre:
Relativamente al punto 1) del precedente art 12.1 (autocertificazione):
- Ciascun Amministratore o soggetto munito del potere di rappresentanza, a seconda della composizione societaria, e ciascun Direttore Tecnico deve produrre e unire, come precisato nell’allegato 2a), conforme, separata e autonoma dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/2000, sulle circostanze di cui all’art.80 del D.lgs 50/2016.
- Riferito ai soggetti cessati dalla carica, in caso di impossibilita a rilasciare la dichiarazione (decesso, irreperibilità, rifiuto, ecc.) può essere presentata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da parte del Legale Rappresentante da cui risultino le motivazioni del mancato rilascio della dichiarazione da parte del diretto interessato e che, per quanto a propria conoscenza, i soggetti cessati non si trovano in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione agli appalti pubblici di cui all’art. 80 comma 1 del DLgs 50/2016.
- In caso di subappalto, consentito nei limiti e con le modalità di cui all’art. 105 del DLgs 50/2016, nella Dichiarazione Unica, allegato 2), deve essere indicata la parte della fornitura che si intende subappaltare.
- In caso di avvalimento (art. 89 del DLgs 50/2016) dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo di un'altro soggetto, deve essere allegata, pena l’esclusione, la documentazione prevista dall’art. 89, comma 1 del DLgs 50/2016.
Pure deve essere unito contratto di avvalimento, conformizzato e firmato nelle modalità già precisate.
- In caso di RTI già formalmente costituiti le dichiarazioni e i documenti sono sottoscritti, dal legale rappresentante dell’Impresa mandataria. Nel medesimo spazio “invio documentazione amministrativa” deve essere inserita dichiarazione con la quale il legale rappresentante del mandatario (capogruppo) attesta che i mandanti facenti parte del raggruppamento, hanno conferito prima della presentazione dell’offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell’art 48, comma 13 del DLgs 50/2016. La procura è conferita al legale rappresentante dell’Operatore Economico mandatario.
- In caso di Consorzi Ordinari o GEIE nella dichiarazione devono essere riportati i dati dell’atto costitutivo del consorzio ordinario o del GEIE.
- Inoltre deve essere dichiarato che: nessun soggetto partecipa in altra forma neppure individuale; che si impegna a non modificare successivamente la composizione del RTI o del consorzio ordinario o del GEIE; che si impegna a rispettare tutte le norme vigenti in materia.
- In caso di RTI, Consorzi Ordinari o di GEIE non ancora formalmente costituiti, le dichiarazioni e i documenti sono sottoscritti, dal legale rappresentante di tutte le Imprese riunite. Nel medesimo spazio “invio documentazione amministrativa” deve essere inserita dichiarazione con la quale il legale rappresentante di ogni concorrente che farà parte del raggruppamento o del consorzio ordinario o del GEIE si impegna, in caso di aggiudicazione della gara a: costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o del GEIE; a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell’art 48, commi 12, 13, 14, 15 del DLgs 50/2016; rendere procura al legale rappresentante del mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti (art. 48 comma 8 del DLgs 50/2016); rispettare tutte le norme vigenti in materia di RTI, o consorzi ordinari o GEIE (art. 45 e 48 DLgs 50/2016); non modificare successivamente la composizione del RTI, o consorzi ordinari o GEIE rispettando tutte le norme vigenti in materia; che nessun soggetto partecipa in altra forma neppure individuale.
Pure:
- In caso di RTI o Consorzi, deve essere unita la dichiarazione relativa alla specifica delle parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati o raggruppati (art. 48 comma 4 del D.Lgs 50/2016);
- In caso di Consorzi Stabili o Consorzi fra Società Cooperative di Produzione e Lavoro (art. 35 comma 2, lett. b, c, del D.Lgs.50/2016), le dichiarazioni e i documenti sono sottoscritti dal legale rappresentante del Consorzio;
- I Consorzi stabili e i Consorzi fra Società Cooperative di Produzione e Lavoro (art. 35 comma 2, lett. b) devono unire apposita dichiarazione contenente l'indicazione per quali consorziati il Consorzio concorre alla gara (art. 48 comma 7 del DLgs50/2016).
13
Relativamente alle modalità di presentazione della documentazione amministrativa, cui all’art 12.1, nel caso di partecipazione in RTI o Consorzio:
- dichiarazione di cui al punto 1) dovrà essere compilata e sottoscritta da ciascuna delle Imprese facenti parte del RTI costituito o costituendo e caricato dalla sola impresa mandataria;
- la documentazione di cui al punto 2, pagamento del contributo ANAC, dove il versamento è unico, dovrà essere presentata, in caso di RTI costituito o costituendo, dall’impresa mandataria;
- la documentazione di cui al punto 3), garanzia provvisoria, è così specificata:
-in caso di RTI c ostituito: essere presentata dall’Impresa mandataria ed essere intestata all’Impresa mandataria, con la precisazione che il soggetto garantito è la RTI;
-in caso di RTI costituendo: essere intestata a tutte le imprese ed essere sottoscritta da tutte le Imprese del costituendo raggruppamento, con la precisazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande;
-in caso di Consorzio: dal Consorzio medesimo.
-la documentazione di cui ai punti 4) Elencazione Prodotti, 5) Disciplinari, 7) Dichiarazione sostitutiva, 8) Attestazione, 9) Dichiarazione, 10) Patto di Integrità, 11) Verbale Forum dovranno essere sottoscritti da tutte le imprese in RTI o Consorziate e dovranno essere caricati sul sistema e firmati digitalmente dalla sola mandataria. Tutte le dichiarazioni richieste devono essere rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art 47 e secondo le modalità dell’art 38 del DPR 445/28.12.2000.
Rimane ferma la responsabilità penale anche ai sensi dell’art 76 del DPR 445/28.12.2000, cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci.
Tutto quanto sopra deve essere depositato sul sistema (upload), nello spazio denominato “invio documentazione amministrativa” della scheda trattativa.
12.3 - CHIARIMENTI E VERIFICA DEL CONTENUTO DELLE DICHIARAZIONI AUTOCERTIFICATE. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Il Presidente di Xxxxxx (o il Responsabile Unico di Procedimento), in caso di irregolarità formali, non compromettenti la “par condicio” fra gli Operatori Economici concorrenti e nell’interesse delle Aziende partecipanti, si riserva di invitare l’Operatore Economico, a mezzo di formale comunicazione, a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti o dichiarazioni presentate.
La mancata presentazione anche di una sola dichiarazione o di un solo documento richiesto, comporta l’esclusione dalla gara, fermo quanto previsto in materia di soccorso istruttorio.
Pertanto, non è consentita l’integrazione documentale “ove sopravenga a colmare una iniziale e sostanziale inadeguatezza dell’offerta presentata dalla concorrente”. Il soccorso istruttorio deve riferirsi, cioè, a carenze puramente formali imputabili ad errori solo materiali e non riguardare produzioni documentali difformi dalle prescrizioni degli atti di gara, sanzionati con l’esclusione. Viene, quindi, ammesso per completare o chiarire dichiarazioni o documenti già presentati ma non per introdurre nuovi documenti né per rimediare a violazione di adempimenti.
Ai sensi dell’art. 80 del DLgs 50/2016, le irregolarità essenziali comportano per l’Operatore Economico concorrente il pagamento, in favore dell’Azienda, indipendentemente dal numero di irregolarità riscontrate, di una sanzione pecuniaria pari all’1 per mille del valore del lotto/i per cui si partecipa. Ciò, anche alla luce delle precisazioni evidenziate nella Determina ANAC 1/8.1.2015.
Di seguito l’Operatore concorrente è invitato a completare o a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati, entro un termine di tempo perentorio, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Decorso inutilmente il termine assegnato l’Operatore concorrente viene escluso dalla gara. Il versamento della sanzione è garantito dalla cauzione provvisoria.
Le medesime disposizioni si applicano ad ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, per elementi e dichiarazioni che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge e agli atti di gara.
L'Azienda si riserva la facoltà di effettuare controlli sulle dichiarazioni prodotte ai sensi degli artt. 83 del DLgs 50/2016.
Si evidenzia in ogni caso, che la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76
D.P.R. 445/2000.
Pertanto, fermo quanto sopra evidenziato, si procederà all’esclusione del concorrente qualora si rilevi la presenza di offerte largamente incomplete, o equivoche, o contraddittorie o irregolari o comunque non conformi, fermo quanto espressamente evidenziato nella Determina ANAC 1/8.1.2015.
La non ammissione, inerente le modalità telematiche, è chiaramente evidenziata nel Disciplinare Telematico, alle cui
m odalità operative l’Operatore Economico deve scrupolosamente attenersi, considerata la non sanabilità di procedure errate
o comunque non effettuate nelle corrette modalità.
13 - DOCUMENTAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE CORRELATA
13.1 - DOCUMENTAZIONE TECNICA
14
Entro il termine previsto dal timing di gara (allegato 7) l’Operatore Economico dovrà depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “Documentazione > tecnica” della scheda di gara, la seguente documentazione tecnica:
1) scheda “Aspetti tecnico-organizzativi” di cui all’allegato 4), compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal rappresentante legale. Deve essere data tempestiva comunicazione alle Aziende, nel caso in cui, nel tempo di validità del contratto, intervenisse qualsiasi variazione sul contenuto della stessa scheda;
2) dichiarazione firmata digitalmente dal rappresentante legale, che attesti:
- la disponibilità immediata di quanto proposto, alla data di sottoscrizione del contratto e per tutta la valenza temporale del contratto;
- l’impegno a fornire tempestiva e preventiva comunicazione del contenuto di ogni modificazione successiva all’autorizzazione all’immissione in commercio, di quanto fornito;
- l’impegno a ritirare e/o sostituire i prodotti forniti sottoposti a sospensione, revoca, sequestro o ritiro dall’Autorità Giudiziaria e/o Amministrativa;-
- conformità della produzione alle norme CE in vigore e rispetto a eventuali successive modificazioni;
- eventuali tempi di consegna/risposta più restrittivi rispetto a quanto precisato nel Disciplinare Tecnico;
- le modalità di un adeguato servizio di gestione e di assistenza, unitamente all’impegno di ascolto e raccolta di suggerimenti e reclami per la soluzione dei problemi di volta in volta eventualmente riscontrati.
- la classe di appartenenza riferito alla destinazione d’uso, in conformità al DLgs 46/1997;
- la conformità dei Dispositivi offerti alla direttiva 93/42/CEE, la classificazione di classe, le certificazioni del Sistema di Qualità ottenuti da Enti o Istituti certificatori e verificatori nazionali ed internazionali;
- le certificazioni di norme UNI relative;
- per i DM sterili devono essere indicati i dati di sterilizzazione (metodo, tipo di validazione del metodo, periodo massimo di utilizzo);
- per materiali costituenti DM a diretto contatto con il paziente deve essere precisato il latex free e certificazione relativa, materiale e condizioni di smaltimento;
- il codice CND (Classificazione Nazionale Dispositivi) ultimo livello;
- il numero di Repertorio Dispositivi Medici (Decreto Ministeriale del 20.2.2007) assegnato ai DM;
3) schede di sicurezza dei prodotti offerti, nei casi previsti dalla normativa vigente disciplinante la materia, scannerizzate e firmate digitalmente dal rappresentante legale;
La strumentazione, facente parte del sistema offerto, oltre a rispondere a tutte le normative in atto ed adeguarsi a quelle eventualmente emesse in fase di itinere contrattuale deve, pure, essere in possesso delle dovute certificazioni e marchi di qualità. Ciascuna strumentazione deve possedere, in modo leggibile ed indelebile, le specifiche seguenti:
-nome del fabbricante ed indirizzo, marcatura CE
-indicazione della serie e del tipo
-numero di serie ed anno di costruzione, oltre a quant’altro ritenuto necessario.
4) schede tecniche e depliant illustrativi, scannerizzate e firmate digitalmente dal rappresentante legale. Come evidenziato nel Disciplinare Telematico, tali schede tecniche andranno caricate sul sistema nello spazio denominato “invio documentazione tecnica”, solamente qualora le stesse schede tecniche non siano presenti nel sito del Ministero della Salute o se presenti non siano esaustive, rispetto a quanto richiesto. In caso di rimando alle schede
pubblicate nel sito del Ministero, devono essere evidenziati i corrispondenti “scheda-Ministero” - “lotto di gara” e precisati i riferimenti non compresi ma richiesti negli atti di gara, per consentire una ricerca e un riscontro agevole e preciso.
Mentre, nell’ipotesi di inserimento, le schede tecniche, rilasciate dal produttore, devono essere in lingua italiana, o in altra lingua se con unita traduzione, e tassativamente contrassegnate con il numero di riferimento del lotto interessato (in caso di più lotti), inclusive di tutte le informazioni necessarie alla loro valutazione: numero di riferimento/lotto, descrizione dei prodotti offerti, riferimento CND, identificazione Repertorio, indicazione della società produttrice e paese d’origine, indicazione della società autorizzata alla commercializzazione, ecc)
I prodotti indicati nelle schede tecniche devono corrispondere rigorosamente a quelli indicati nell’offerta economica. Se nel corso della fornitura dovessero intervenire delle modifiche riferite alle specifiche tecniche, la ditta aggiudicataria si impegna a fornire la nuova documentazione tecnica.
5) relazione tecnica sugli elementi componenti il sistema, con riferimento alle caratteristiche tecniche e funzionali, alle esigenze impiantistiche ed ambientali per la regolare installazione.
La stessa relazione tecnica, deve essere elencativa ed illustrativa delle apparecchiature/strumentazione e dei materiali offerti, dalla stessa si devono evincere in modo completo e dettagliato le caratteristiche dei prodotti offerti, le modalità di prestazione di quanto offerto, con riferimento a quanto indicato nell’allegato 1).
In particolare, la Relazione Tecnica deve precisare:
A) - PER LA STRUMENTAZIONE
- il tipo di strumentazione che si intende fornire;
- il nome commerciale del prodotto e il relativo codice identificativo;
- le caratteristiche tecniche funzionali, con descrizione dettagliata del sistema proposto, unendo qualsiasi altro elemento utile in modo che risultino le principali caratteristiche tecnico scientifiche e di funzionalità;
- i precisi riferimenti alla CND (quale conferma o rettifica della CND indicata in oggetto alla presente) e all’iscrizione al
Repertorio Nazionale dei DM;
- le condizioni ottimali di conservazione;
- le schede di sicurezza redatte nel rispetto della normativa vigente, dove dovute;
- precise indicazioni in ordine alle effettive dimensioni, che si richiedono, necessariamente, compatte;
- precise indicazioni del corretto funzionamento di tutte le parti della strumentazione;
- le caratteristiche dell'alimentazione elettrica;
- l’attestazione che la strumentazione proposta è conforme alle norme di sicurezza CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica nonché alle norme di qualità vigenti.
B) - PER IL MATERIALE D’USO e DI CONSUMO
Per il materiale di consumo e non, necessario al completo funzionamento, deve essere indicato:
-il nome commerciale del prodotto e il relativo codice identificativo;
-i precisi riferimenti alla CND (quale conferma o rettifica della CND indicata in oggetto alla presente) e all’iscrizione al
Repertorio Nazionale dei DM;
-le condizioni ottimali di conservazione;
-le schede di sicurezza redatte nel rispetto della normativa vigente, dove dovuto.
I materiali d’uso e di consumo proposti dovranno essere dichiarati totalmente compatibili con la strumentazione offerta.
C) - PER L’ASSISTENZA TECNICA
Deve essere dichiarato l’impegno a garantire, senza oneri per l'Azienda, l'assistenza tecnica integrale (full-risk) della strumentazione oggetto del contratto (comprensivo di spese personale, trasferte, ricambi, etc.), specificando inoltre:
-le condizioni e le modalità di esecuzione degli interventi programmati e di quelli su chiamata, ferma la considerazione che i tempi di intervento dalla chiamata non potranno superare le 8 ore; che deve essere assicurato il proseguo dell’attività in caso di fermo macchina superiore a 24 ore; che deve essere garantita la sostituzione temporanea della strumentazione in caso di previsione di fermo macchina superiore alle 48 ore. Le spese di trasporto da e per il PO e della successiva reinstallazione sono a carico del Fornitore;
-le manutenzioni/riparazioni a numero illimitato, tutti i pezzi di ricambio o intere parti dell’apparecchiatura da sostituire, dovranno essere forniti, installati e resi operanti senza alcun onere aggiuntivo;
Qualora l’Operatore aggiudicatario preveda di affidare a terzi l’attività di manutenzione delle apparecchiature dovrà dichiarare tale eventualità in sede di offerta. Il sub-appalto deve essere formalizzato secondo quanto previsto dall’art 118 del DLgs 50/2016 (come indicato nell’allegato 2).
Nella stessa Relazione tecnica devono essere evidenziate le:
-modalità organizzative e durata della formazione e dei corsi di istruzione al personale utilizzatore ed il tipo di collaborazione che l’Operatore Fornitore è in grado di prestare in sede di avvio (entro 15 giorni dal collaudo) e durante l'uso del sistema, rivolta a tutto il personale che utilizza il sistema;
-eventuali certificazioni di qualità ritenute necessarie;
-ogni altra informazione che l’Operatore Economico ritenga indispensabile per meglio illustrare l’esecuzione ottimale del servizio richiesto.
6) manuale d’uso in lingua italiana, al fine di poter valutare gli aspetti relativi alla sicurezza di utilizzo in relazione alla destinazione d’uso o adeguata documentazione ove siano identificabili analoghe informazioni quali conformità a norme di sicurezza, avvertenze, precauzioni e protocolli, ecc.
7) dichiarazione (eventuale) relativa a “segreti tecnici e commerciali” sottoscritta nelle medesime modalità dei documenti di gara e in conformità a quanto evidenziato nel successivo punto 13.2 del presente disciplinare
Qualora si rendano necessarie informazioni specifiche sull’utilizzo del prodotto offerto (modalità, precauzioni d’uso, indicazioni diverse, ecc.), l’Operatore Economico aggiudicatario si impegna a svolgere, entro 5 giorni dal ricevimento della richiesta, una seduta informativa.
Le modalità tutte di predisposizione e caricamento, riferito sia alla documentazione tecnica specifica, sia di carattere generale riferita a tutti i lotti, sono specificate nel Disciplinare Telematico.
La documentazione tecnica presentata, completa delle specifiche sopra indicate, conformemente sottoscritta,
costituirà parte integrante del contratto di fornitura sottoscritto dall’aggiudicatario.
Quanto evidenziato nelle schede tecniche e nella relazione tecnica, debitamente sottoscritti, deve rigorosamente corrispondere a quanto riportato nel manuale d’uso.
Tutta la documentazione tecnica deve essere sottoscritta dal medesimo sottoscrittore dell’offerta economica e della documentazione amministrativa.
La documentazione tecnica presentata, non deve contenere riferimenti diretti o indiretti, di carattere economico riconducibil i all’offerta economica.
La mancata presentazione della documentazione tecnica richiesta, se non desumibile dal sito del Ministero, non consentendo una adeguata verifica della conformità tecnica, comporterà l’esclusione dalla gara.
La documentazione tecnica dei prodotti offerti dall’Operatore Economico aggiudicatario, messa a disposizione del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) costituirà parametro di valutazione della fornitura nel corso dell’intera
vigenza del rapporto contrattuale, al fine di verificare la identicità dei prodotti, valutati e aggiudicati, unitamente alla
corretta conduzione dell’operato nel corso dell’intera fornitura e durata contrattuale.
In riferimento ai documenti, alle dichiarazioni e alla documentazione tecnica presentata, il Presidente del Seggio/RUP può richiedere, se ritenuto necessario, chiarimenti e/o integrazioni. L’Operatore Economico si impegna a produrre ogni altra documentazione, dietro esplicita richiesta, se ritenuta necessaria per la valutazione.
Mentre la carenza sostanziale di documenti, dichiarazioni, documentazione tecnica richiesti e presentati, rilevata motivatamente, comporterà l’esclusione dalla presente procedura di gara.
In caso di RTI la documentazione deve essere sottoscritta congiuntamente da tutte le imprese raggruppate e presentata dalla sola mandataria.
13.2 - SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI
L’Operatore concorrente, se ritiene, dichiara quali tra le informazioni fornite, inerenti all’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza, ai sensi dell’art. 53 DLgs 50/2016. In conformità al comma 5 dello stesso art. 53, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
Non sono ammesse dichiarazioni generiche riguardanti l’offerta nel suo complesso, sicché l’offerente deve espressamente indicarne le parti interessate dell’offerta. I segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte dell’offerente.
La dichiarazione sulle parti dell’offerta coperte da riservatezza, deve essere accompagnata da idonea documentazione che argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare, con riferimento a marchi, know-how, brevetti, ecc.
Parimenti deve essere fornito un “principio di prova” atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
In caso di RTI o Consorzio costituiti o non ancora costituiti, rimangono ferme le medesime modalità evidenziate per il rilascio
di dichiarazioni e certificazioni.
13.3 - COSTI PER LA SICUREZZA
In relazione alla tipologia della fornitura, del prodotto e della sua conduzione, non si prevede la redazione del DUVRI e in relazione ai rischi da interferenza, ai sensi dell’art 3 della Legge 123/3.8.2007 e dell’art. 26 del DLgs 81/2008, in considerazione della particolare tipologia del prodotto e della sua conduzione, in linea di massima, non si evidenziano costi per la sicurezza dovuti ad interferenza, e l’importo degli oneri di sicurezza per interferenze è pari a zero.
Ai sensi dell’art 95 comma 10 del DLgs 50/2016 devono essere specificati, ove presenti, i costi relativi alla sicurezza legati ai rischi propri dell’attività dell’Operatore Economico, che devono essere esplicitamente indicati nel dettaglio dell’offerta economica, come da schema che si unisce (allegato 6).
In relazione alla presente procedura, il competente Servizio Prevenzione e Protezione, raccomanda che: “… in caso di qualsiasi tipo di guasto, l’Operatore Economico deve sostituire direttamente l’apparecchiatura senza impegnarsi a riparare in loco quella danneggiata, salvo trattarsi di intervento limitatissimo, nel tempo e nell’impegno, in tal caso l’operazione deve avvenire in locale riservato, già esistente, a tale scopo dedicato”. Lo stesso Servizio Prevenzione, evidenzia che l’Operatore fornitore deve essere in possesso dei requisiti tecnici professionali in relazione all’oggetto e deve dare “dimostrazione di avvenuta informazione e formazione sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui i propri dipendenti sono chiamati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione all’attività in essere”. Precisa pure che le informazioni sull’ambiente saranno rilasciate mediante documentazione/informazione specifica dal Servizio Prevenzione e Protezione.
14 - DOCUMENTAZIONE ECONOMICA – OFFERTA TELEMATICA. REQUISITI
14.1 - SCHEDA DI OFFERTA E DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA Scheda di Offerta
Entro il termine previsto dal timing di gara (allegato 7), l’Operatore Economico dovrà depositare sul sistema (upload) nello spazio “Offerta economica”, la scheda di offerta, contenente l’offerta economica.
Nella scheda sono riportati la descrizione del prodotto, il prezzo a base d’asta e la quantità totale. La scheda non può essere modificata.
Con la presentazione dell’offerta l’Operatore Economico accetta incondizionatamente le clausole tutte contemplate nella presente procedura di gara.
Le modalità di predisposizione e caricamento sono analiticamente indicate nel Disciplinare Telematico.
Successivamente, sempre nel termine previsto dal timing di gara, l’Operatore Economico dovrà depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “invio ulteriore documentazione” della scheda trattativa, la seguente documentazione:
Dettaglio Offerta Economica
Il dettaglio offerta economica, redatto su carta intestata, scannerizzato e firmato dal rappresentante legale, deve contenere gli elementi avanti indicati ed essere compilato in conformità all’unito allegato 6).
Pur considerando la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 96/E del 16.12.2013, dove prevede che le offerte telematiche sono da considerare quali mere proposte contrattuali, e quindi esenti da bollo, si ritiene che il conforme bollo del valore di € 16,00 (sedici/00) ogni quattro fogli utilizzati, debba essere apposto sul “dettaglio offerta” e non sulla “integrazione/conferma di offerta”.
Il dettaglio offerta economica è sì documento che non identifica l’aggiudicatario e la stessa offerta non è integrata con l’accettazione da parte dell’Azienda, momento questo dove si forma il contratto, e per detto contratto il “soggetto aggiudicatore è tenuto ad assicurare, tra l’altro, il rispetto delle norme sull’imposta di bollo”, ma si ritiene di dare ampia valenza a tale documento che consiste in un preciso impegno e contiene tutti gli elementi necessari e indispensabili per una corretta disamina dell’offerta presentata.
L’offerta economica deve avere validità di 180 giorni dalla data di presentazione, ed essere formulata compilando in ogni sua parte l’unito “dettaglio offerta economica” (allegato 6), essere espressa indicando, per ciascuno dei prodotti in gara:
-numero di riferimento
-quantità
-definizione del Dispositivo
-codice CND (Classificazione Nazionale Dispositivi Medici) di riferimento
-numero di Repertorio
-denominazione, modello, marchio
-produttore
-codice prodotto
-codice di riferimento del prodotto da utilizzare per gli ordini.
-prezzo unitario dei singoli pezzi
-valore commerciale
-aliquota I.V.A.
Nell’offerta deve, pure, essere precisato distintamente:
a) – costo annuo per materiali d’uso e consumabili
b) - costo annuo per la locazione della strumentazione
c) –
d) –
costo annuo per il servizio di assistenza tecnica e di manutenzione preventiva e correttiva. costo complessivo annuo e tempo contrattuale per l’intero service/Noleggio
In caso di discordanza tra il prezzo espresso in cifre e quello in lettere, sarà ritenuto valido quello più conveniente per l’Azienda, salvo che risulti chiaramente rilevabile trattarsi di un semplice errore di calcolo.
Deve essere specificato se l’utilizzo dell’apparecchiatura proposta prevede ulteriore uso di materiale dedicato: in questo specifico caso dovrà essere presentato elenco dettagliato e costo dei singoli pezzi/componenti.
Nell’offerta, non devono essere quantificati oneri ulteriori oltre ai prezzi unitari dei materiali richiesti.
Il prezzo finale è da intendersi comprensivo della consegna in locazione, manutenzione, e tutte le spese necessarie alla posa in opera e al collaudo dell’apparecchiatura, nonché di qualsivoglia servizio e fornitura necessario e/o utile per il regolare funzionamento.
Come sopra evidenziato, i costi annuali devono essere separatamente indicati. Deve essere obbligatoriamente
indicato il costo annuo per la locazione, determinante per la quantificazione in Bilancio dei “costi di beni di
proprietà di terzi” presso l’Azienda.
L’offerta economica presentata, completa in tutte le sue parti, costituirà parte integrante del contratto di fornitura
sottoscritto dall’aggiudicatario.
Il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 2 (due).
Il prezzo minimo che è possibile inserire è quello che prevede 1 (uno) sull’ultima cifra decimale prevista e non 0 (zero).
Il prezzo finale è da intendersi comprensivo di quanto proposto e di tutte le spese necessarie al trasporto, installazione, funzionalità, assistenza tecnica, smontaggio, nonché di qualsivoglia servizio e fornitura necessaria e/o utile per la regolare funzionalità del sistema.
E’ fatto espresso divieto di presentare offerte per prodotti non espressamente indicati. Non sono ammesse proposte alternative né offerte condizionate. Ai sensi dell’art 32, comma 4, del DLgs 50/2016 deve essere presentata una sola offerta. Eventuali offerte in violazione di tale disposizione non saranno prese in considerazione.
I prodotti offerti devono essere conformi e corrispondere a quanto richiesto nell’allegato 1) e nella documentazione di gara. Per quei prodotti, le cui indicazioni potrebbero ricondurre a individuazione di una origine o produzione ben determinata, per le stesse indicazioni è da intendersi implicita la clausola “o equivalente”.
Il totale del “dettaglio offerta economica” dovrà necessariamente corrispondere al totale offerto, con la compilazione del file “offerta.xls”- scheda di offerta.
Il dettaglio offerta deve essere datato e sottoscritto dal medesimo sottoscrittore dell’istanza di partecipazione/dichiarazione sostitutiva, e di tutti gli di gara, ed essere redatto in conformità a quanto più avanti precisato. In particolare deve essere sottoscritto:
- dal rappresentante legale in caso di Operatore Economico/Impresa singola o del Consorzio ai sensi dell’art. 45, comma 2
18
b) e c) del DLgs 50/2016;
- dal rappresentante legale o procuratore dell’Impresa capogruppo, in caso di RTI o Consorzio già costituito;
- da tutti i legali rappresentanti/procuratori, nel caso di RTI o Consorzio da costituire, delle imprese costituenti il futuro raggruppamento temporaneo o consorzio.
14.2 – REQUISITI, FORMULAZIONE E VALIDITÀ DELL’OFFERTA ECONOMICA
L’offerta, sottoscritta con firma digitale e marcata temporalmente, si intende proveniente dal legale rappresentate o dal procuratore speciale indicati nella istanza di partecipazione/dichiarazione sostitutiva.
L’Operatore Economico concorrente deve produrre, sia nella prima che nella seconda fase di gara, un’unica e sola offerta per ciascuno dei lotti cui intende partecipare.
Sono escluse dalla gara le offerte il cui importo è pari o supera il prezzo posto a base d’asta.
Il prezzo offerto è da intendersi comprensivo di tutti gli oneri, spese e remunerazione per l’esatto e puntuale adempimento di ogni obbligazione contrattuale, unitamente a trasporto, imballaggio e ogni altra spesa accessoria. E’ pure comprensivo di tutti gli oneri di natura fiscale, esclusa l’IVA che sarà addebitata in fattura a norma di legge. Pure è da intendersi che l’Operatore abbia valutato attentamente tutti i costi inerenti l’appalto sia indiretti che diretti, sollevando le Aziende destinatarie della fornitura, dal pagamento di ulteriori oneri per garantire la corretta funzionalità dello stesso.
Non saranno accettate offerte condizionate, né offerte parziali o incomplete; non saranno ammesse offerte plurime o
alternative per i prodotti offerti, pena l’esclusione dalla gara.
Una volta che il concorrente abbia eseguito l’invio dei file (upload al sistema), il loro contenuto è considerato definitivo e immodificabile. Sono ritenute valide le sole offerte presentate nel corso della gara telematica con gli strumenti informatici attribuiti.
Sono automaticamente escluse dalla gara le offerte che presentino una marcatura temporale successiva rispetto al termine perentorio previsto per la chiusura delle offerte, e quelle che risultino prive di firma digitale e/o marcatura temporale.
Poiché l’offerta ha natura di proposta contrattuale, la stessa è sempre revocabile. Il limite per l’esercizio della facoltà di revoca è costituito dal termine per la presentazione dell’offerta. Trascorso tale termine la proposta contrattuale diventa irrevocabile e l’Operatore Economico è obbligato alla propria offerta per il periodo di 180 giorni a partire dalla data ultima fissata per la presentazione delle offerte.
Parimenti, trascorso tale periodo di tempo senza che sia intervenuta l’aggiudicazione, l’Operatore, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell’offerta, può recedere dall’ offerta stessa.
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA
15 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA
15.1- AVVIO DELLA PROCEDURA
Le operazioni di gara, si tengono in seduta telematica assimilata a seduta pubblica, presso la sede amministrativa dell’Xxxxxxx (xxx Xxxxxxxxx 0, Xxxxxxx), nella data nell’ora indicati nel Timing di cui all’allegato 7). Alle stesse possono presenziare i rappresentanti legali o i soggetti muniti di procura speciale o conforme delega rilasciata dal legale rappresentante. Le operazioni sono gestite da un Seggio di Gara, composto da un Presidente e da due testimoni, uno dei quali con funzioni di segretario per la verbalizzazione delle operazioni di gara, e dalla Commissione aggiudicatrice.
La procedura di gara si svolge in una o più sedute pubbliche ed una o più sedute riservate.
Nel giorno e ora indicati nel timing di gara si procede all’apertura dei file contenenti la documentazione amministrativa e tecnica e alla verifica della loro completezza e correttezza, come da verbale che sarà pubblicato nella sezione del portale dedicata alla presente procedura.
Al Seggio di Gara, nella prima fase, competono le operazioni di:
- verifica della completezza e regolarità della documentazione amministrativa richiesta;
- verifica della mera presenza della documentazione tecnica richiesta;
- ammissione alla fase successiva degli Operatori Economici la cui documentazione è risultata completa e conforme a quanto richiesto o esclusione, adeguatamente motivata, per non conformità della stessa documentazione;
- svolgimento sorteggio telematico ex art. 58 comma 3 DLgs 50/2016.
Entro i termini previsti dal timing della gara, il concorrente dovrà caricare a sistema il file precedentemente già firmato e marcato, contenente l’offerta economica, compilato come indicato nel Disciplinare Telematico. Il sistema provvederà a validare l’offerta economica.
Le modalità e le tempistiche previste per la compilazione e l’invio dell’offerta economica sono quelle indicate nel timing di gara.
Nella seduta riservata la Commissione tecnica, procede alla valutazione di tecnica e all’attribuzione dei punteggi ai prodotti offerti dagli Operatori Economici partecipanti, secondo le caratteristiche delle specialità richieste e indicate nel Disciplinare Tecnico e nell’allegato 1).
L’affidamento del contratto relativo alla fornitura di cui all’oggetto verrà disposto in favore dell’Operatore Economico che risulterà aver proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.95 comma 2 D.Lgs. n. 50/2016.
Le offerte verranno valutate secondo i criteri e le modalità appresso indicati:
CRITERIO | PUNTEGGIO MASSIMO |
Qualitativo (caratteristiche tecniche) | 60 |
Economico (prezzo) | 40 |
TOTALE | 100 |
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione e i relativi punteggi sono specificati nei seguenti punti A (Criteri Qualitativi) e B ( Criteri Economici) . Si precisa, in relazione ai criteri qualitativi, che le offerte che non raggiungeranno un punteggio qualitativo complessivo pari ad almeno 36 punti su 60 punti calcolato prima della riparametrazione, saranno escluse dalle successive fasi della gara.
Per le sole offerte che supereranno la soglia della sufficienza ( 36 punti) verrà effettuata la riparametrazione sulla somma dei punteggi di tutti i criteri oggetto di valutazione per portare a 60 punti l’offerta migliore.
Al fine del calcolo dell’offerta anomala, si terrà conto del punteggio assegnato prima della riparametrazione.
A. CRITERI QUALITATIVI
Qualità: punteggio punteggio max punti 60/100
Saranno valutati in base alle caratteristiche di qualità e i criteri indicati nell’Allegato 1 “Specifiche tecniche ed organizzative”
B. CRITERI ECONOMICI Prezzo: punteggio max punti 40/100
Per quanto riguarda i criteri economici, il massimo punteggio verrà attribuito alla ditta che presenterà l’importo complessivo più basso.
Alle altre ditte verranno attribuiti punteggi inversamente proporzionali secondo la seguente formula:
A:B= X:C
dove X= (A * C) /B
A) Indica il massimo punteggio previsto per il prezzo complessivo più basso ( 40 )
B) Indica il prezzo complessivo diverso dal più basso, al quale si intende attribuire il punteggio;
X) Indica il punteggio risultante che deve essere attribuito al prezzo B
C) indica il prezzo complessivo più basso per il lotto.
I calcoli relativi all’attribuzione dei punteggi verranno eseguiti computando fino alla seconda cifra decimale, arrotondata all’unità superiore qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. L’offerta economica presentata, completa in tutte le sue parti, costituirà parte integrante del contratto di fornitura sottoscritto dall’aggiudicatario.
Si procederà, infine, alla somma dei punteggi espressi per il prezzo e per i criteri qualitativi: l’aggiudicazione avverrà pertanto a favore della ditta che avrà conseguito complessivamente il punteggio più alto.
Ai sensi dell’art.69 del R.D. n.827 del 23.05.1924, si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché tecnicamente valida ed economicamente congrua ai sensi del presente capitolato.
Si precisa inoltre che
1. La Asl di Sanluri può decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
2. La Asl di Sanluri si riserva, in caso di sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, la facoltà di modificare, sospendere, revocare la presente procedura e di non procedere all’affidamento, senza pretese e diritti di sorta dei partecipanti.
La gara è esperita secondo i termini temporali indicati nell’allegato 7) “Timing di Gara”.
Non saranno considerate valide, ai fini dell’aggiudicazione della procedura di gara, le offerte pari o in aumento rispetto ai prezzi unitari e complessivi per lotto, posti a base d’asta.
Si precisa che le valutazioni e la successiva attribuzione dei punteggi di qualità saranno effettuate da una Commissione appositamente nominata
15.2 – SUB PROCEDIMENTO DI SORTEGGIO
Nel contesto delle operazioni di gara si inserisce il sub procedimento di sorteggio per la verifica di quanto autocertificato. Prima di procedere all’apertura delle offerte economiche e alla verifica di idoneità tecnica verrà effettuato il sorteggio
pubblico, ai sensi del comma 3 dello stesso art 58, tra gli Operatori Economici risultati regolarmente ammessi, al fine di accertare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnica-professionale richiesti nel bando di gara. Il sorteggio avviene nella medesima seduta pubblica ed in maniera elettronica, previa disabilitazione degli Operatori Economici concorrenti che non hanno superato la fase di verifica della documentazione.
Il Presidente del Seggio, si riserva di inviare, agli Operatori disabilitati comunicazione contestuale e simultanea tramite il sistema informatico. Restano abilitati tutti gli Operatori Economici che hanno superato la verifica documentale amministrativa e il riscontro della presenza di quella tecnica richiesta.
E’ rimesso al Presidente del Seggio direttamente o tramite il RUP, inviare in contemporanea, tramite il medesimo sistema, agli Operatori sorteggiati conforme richiesta di comprovare, entro 10 giorni dalla data della stessa richiesta, quanto dichiarato nell’allegato 2)”.
Per le finalità dello stesso art 58, la dimostrazione del possesso dei predetti requisiti, artt. 83 del DLgs 50/2016, circa il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, come da art 6.3 del Disciplinare di Gara interessa:
- fatturato globale d’Impresa e fatturato specifico riferito a ciascun lotto in gara degli ultimi 3 (tre) anni, producendo il Conto Economico degli ultimi 3 (tre) Bilanci depositati presso l’Ufficio del Registro delle Imprese;
- elenco dei principali servizi e forniture prestate negli ultimi 3 (tre) anni, con indicazione analitica delle forniture, delle date di inizio e fine delle forniture, del valore dei contratti, identificazione dei destinatari delle forniture. Se trattasi di forniture prestate a favore di Amministrazioni o Enti Pubblici, deve essere prodotto, certificato rilasciato o vistato dalle Amministrazioni o dagli Enti medesimi. Se trattasi di fornitura prestata a privati, l’effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata dagli stessi privati o, in mancanza, dallo stesso concorrente e autocertificato nelle modalità dovute.
Gli Operatori sorteggiati dovranno caricare sul sistema nell’apposito spazio denominato “invio documentazione integrativa” presente sulla scheda trattativa, la documentazione richiesta, entro 10 giorni dalla data della stessa comunicazione di richiesta.
Le modalità sono precisate nel Disciplinare Telematico.
Qualora tali prove non dovessero essere fornite dall’Operatore Economico sorteggiato, ovvero non vengano fornite nel termine dei 10 giorni stabiliti, ovvero non confermino il contenuto della autodichiarazione presentata in sede di gara, il Presidente del Seggio di Gara direttamente o tramite il RUP procede alla esclusione dell’Operatore concorrente dalla gara (disabilitazione).
In specie, si procede a comunicare l’esclusione all’Operatore Economico, ai sensi dell’art. 75, comma 5, lett. a) del DLgs 50/2016, ad escutere la garanzia provvisoria e a segnalare il fatto all’ANAC per l’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 213, comma 13, del DLgs 50/2016.
Le risultanze della verifica, ammissione/non ammissione, che risultano in conforme verbale, saranno pubblicate sul sistema. La pubblicazione del verbale equivale ad avvenuta comunicazione delle risultanze della gara a tutti gli Operatori Economici concorrenti, salva, comunque, singola comunicazione, con posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato nell’allegato 2).
15.3 – OFFERTA ECONOMICA -
Esaurita la fase di valutazione riferita alla qualità, si apre la fase di caricamento, da parte degli Operatori Economici ammessi a questa ulteriore fase di gara, dell’offerta economica telematica, già firmata digitalmente e marcata temporalmente secondo quanto previsto nel successivo disciplinare telematico e nei i termini perentori di scadenza indicati nel timing di gara,. Di seguito il sistema provvede ad assegnare alle stesse il corrispondente punteggio.
Contestualmente il sistema redige in automatico la graduatoria che riporta il punteggio tecnico, il punteggio economico e il totale ottenuto da ciascun operatore Economico.
15.4 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE riferito a gara a lotti semplici e a gara a lotti composti, con uno o più Operatori Economici partecipanti -
L’aggiudicazione sarà effettuata, per l’intera fornitura non frazionabile e completa delle voci richieste, in base al criterio del offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 DLgs 50/2016.
Non saranno considerate valide le offerte pari o in aumento rispetto ai prezzi posti a base d’asta.
Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta per lotto, purché tecnicamente valida ed economicamente congrua ai sensi del presente Disciplinare di Gara.
Prima dell’aggiudicazione, verrà effettuata un analisi finalizzata a valutare la convenienza o meno dell’aggiudicazione riferita al lotto in questione.
In caso di parità tra due o più offerte si procederà ad effettuare una trattativa di miglioria con separata procedura telematica. In mancanza di offerta migliorativa, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio tra le offerte risultate prime a “pari merito”.
Saranno considerati termini di raffronto, nella valutazione dell’offerta economica, i prezzi forniti ad altre Aziende delle Regione. In caso di offerta a prezzi superiori verrà richiesto un riallineamento al prezzo inferiore.
15.5 – ANOMALIA DELLE OFFERTE
Di seguito il Presidente di Xxxxxx, preso atto della graduatoria di gara, finalizzata alla aggiudicazione provvisoria, come da verbale già inserito all’interno della “scheda trattativa” del sistema, da cui si evince la ammissione e la non-ammissione, individua attraverso il Sistema CSAmed, le offerte anomale, da sottoporsi a valutazione di congruità secondo quanto stabilito dagli artt. 97 del DLgs 50/2016.
Le modalità e i tempi di verifica dell’anomalia sono precisate nel Disciplinare Telematico.
Il Presidente di Xxxxxx comunica al RUP le offerte risultate anomale o la presenza di offerte non congrue. Lo stesso RUP, avvalendosi dei tecnici, svolgerà tutte le attività di verifica secondo i criteri degli art 97 Dlgs 50/2016.
In specie: qualora un'offerta appaia anormalmente bassa, vengono richieste al concorrente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l’importo complessivo posto a base di gara. La richiesta di giustificazioni è formulata per iscritto e viene assegnato all'Operatore Economico offerente un termine, non inferiore a 15 giorni, per la presentazione, per iscritto, delle giustificazioni richieste. Per il proseguo della verifica, riferito a modalità, tempificazione e precisazioni da fornire, si fa espresso riferimento all’art 97 del D.Lgs. 50/2016.
Nel contesto dei diversi lotti, sarà sottoposta a verifica la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora la verifica debba essere effettuata nei riguardi di più offerte, le singole attività di avvio dell’istruttoria sono svolte in contemporanea ma con valutazioni separate nei tempi.
Nel caso che dall’esito della procedura di verifica, l’offerta risulti incongrua si procederà alla esclusione dell’offerta dalla gara.
Il Presidente di Xxxxxx dichiara l’anomalia delle offerte risultate non congrue e dichiara l’aggiudicazione provvisoria della migliore offerta risultata congrua.
La data di fine valutazione, riportata nel timing è indicativa e potrà subire modifiche in aumento o diminuzione, a seguito dei tempi necessari per completare la valutazione dell’offerta. Tali modifiche verranno comunicate tempestivamente ai concorrenti in quanto comporteranno la variazione delle date relative alle successive fasi di gara.
Al termine del periodo di valutazione il verbale di gara sarà pubblicato nella sezione del portale dedicata alla presente procedura e sarà inviata una comunicazione via PEC all’Operatore concorrente per la visione delle risultanze complessive di gara.
In ogni caso, l’Azienda si riserva di verificare la congruità delle offerte presentate dai rimanenti concorrenti.
16 - VALUTAZIONE TECNICA
Nella data e nell’ora indicata nel Timing di gara, allegato 7), il Presidente di Seggio/RUP trasmette alla Commissione Giudicatrice la documentazione tecnica, aperta in seduta pubblica, unitamente all’elencazione dei prodotti offerti e presentati con i documenti amministrativi.
La Commissione Giudicatrice nella valutazione applicherà i criteri e sub criteri secondo quanto indicato nel precedente punto 15.1. Al Termine dei lavori, i relativi verbali di valutazione tecnica sono trasmessi al Presidente di seggio per gli adempimenti conseguenti. Il Presidente di Xxxxxx, ricevuti i verbali di valutazione, provvede alla presa d’atto della valutazione tecnica, all’inserimento dei punteggi tecnici assegnati dalla Commissione Giudicatrice, alla stesura del verbale di presa d’atto della valutazione tecnica, all’eventuale esclusione degli Operatori Economici che non hanno raggiunto 36/60.
17 - ESCLUSIONE DALLA GARA
La violazione o l’inosservanza, anche parziale, da parte dell’Operatore Economico concorrente, delle prescrizioni sotto indicate comporta l’automatica esclusione dell’offerta presentata che sarà, conseguentemente, considerata priva di qualsiasi effetto, ciò nel rispetto di ragioni di segretezza ed imparzialità:
1. offerte che presentino una marcatura temporale successiva rispetto al termine perentorio previsto per la chiusura dell’offerta e/o prive di firma digitale e/o di marcatura temporale;
2. offerte per le quali n o n sia stato comunicato il numero di serie della marca temporale o sia stato comunicato un numero di serie della marca temporale diverso da quello rilevato sui file successivamente inviati;
3. omessa sottoscrizione dell’offerta mediante firma digitale;
4. offerte pervenute oltre i termini perentori stabiliti nel Timing di gara;
5. offerte in aumento o pari rispetto ai prezzi a base d’asta;
6. mancata presentazione della documentazione richiesta a corredo dell’offerta: documentazione amministrativa, documentazione tecnica, nonché il mancato riscontro a precisazione e chiarimenti richiesti, fatto salvo quanto precisato dall’art 80 comma 11s del DLgs 50/2016;
7. presenza di indicazioni di prezzo nell’offerta tecnica, nell’elenco prodotti da includere nella documentazione amministrativa e nella documentazione amministrativa e tecnica in generale;
8. offerte che si trovino in una delle situazioni che comportano l’esclusione dalla gara, come precisato nel contesto degli atti di gara;
9. inosservanza del principio della “concorrenza sleale”.
In ogni caso trova applicazione quanto disposto dall’art 80 comma 11 del DLgs 50/2016.
Particolare attenzione deve essere posta alla sottoscrizione dove richiesta. La prescrizione della sottoscrizione costituisce adempimento essenziale finalizzato a comprovare l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva. Pertanto, la mancata
sottoscrizione, con firma digitale, non può essere considerata una irregolarità formale sanabile, poiché, fa venire meno la certezza della provenienza e della piena assunzione di responsabilità in ordine ai contenuti.
L’inserimento del semplice codice PIN non assicura certezza in ordine alla provenienza del documento.
Ai sensi dell’art 40 DLgs 50/2016 le offerte presentate per via telematica possono essere effettuate solo utilizzando la firma elettronica digitale come definita e disciplinata da DLgs 82/2005.
Evidenziato quanto sopra, per un ampia esplicazione del principio di concorrenza, oltre ai casi previsti espressamente dal presente Disciplinare e in conformità alla normativa vigente, si procederà all’esclusione di un Operatore concorrente qualora si colga l’esistenza di offerta largamente incompleta, o equivoca, o contraddittoria o irregolare (offerta non conforme). Gli errori, se materiali e riconoscibili, saranno sanati se queste operazioni si risolveranno in semplici calcoli matematici.
Fermo tutto quanto evidenziato in relazione al soccorso istruttorio.
La non ammissione/esclusione è comunicata, dal Presidente del Seggio tempestivamente e comunque entro 5 giorni dalla non ammissione/esclusione medesima, decorrenti dalla data della seduta di gara in cui è stata decisa la non ammissione/esclusione. La comunicazione avviene tramite il sistema telematico mediante posta elettronica certificata. Tale modalità di invio assolve l’adempimento di darne notizia ai sensi dell’art 76 comma 6 del DLgs 50/2016.
Il RUP procede allo svincolo della cauzione o fideiussione provvisoria entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva.
18 – PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE E AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Il Presidente del Seggio proclama l’aggiudicazione provvisoria nei confronti dell’ Operatore Economico concorrente risultato primo nella graduatoria di cui al successivo Disciplinare Telematico.
L’Azienda, ai sensi dell’art. 95 comma 12 del DLgs 50/2016, si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione al contratto da stipularsi o emergano problematiche ed esigenze di pubblico interesse.
In conformità dell’art 32 comma 5 del DLgs 50/2016 la proposta di aggiudicazione è soggetta a verifica ai sensi dell’art 33 dello stesso DLgs 50/2016. La proposta di aggiudicazione è presentata dal RUP agli organi competenti preposti alla formalizzazione ed approvazione, entro i termini fissati nello stesso art. 33 e, in ogni caso, in mancanza, decorsi trenta giorni, si intenderà approvata.
A seguito di formale approvazione, l’aggiudicazione è da intendersi definitiva (non efficace). Mentre a seguito della verifica del possesso dei prescritti requisiti la stessa aggiudicazione diventa definitiva ed efficace.
Divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva, fatto salvo l’esercizio di autotutela nei casi consentiti, nel rispetto dei tempi previsti, può essere stipulato il relativo contratto di fornitura.
A seguito di aggiudicazione, ed entro quindici giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di avvenuta notifica dell'esito della gara, il soggetto potenzialmente aggiudicatario dovrà far pervenire, caricandola telematicamente sul sistema, nell'apposito spazio denominato “invio documentazione di aggiudicazione”, la documentazione prevista negli articoli 83 del DLgs 50/2016 comprovante il possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico- professionale, come da Disciplinare di gara, dichiarati in sede di partecipazione alla gara, qualora il soggetto potenzialmente aggiudicatario non sia compreso fra i concorrenti sorteggiati.
La documentazione interessa:
- fatturato globale d’Impresa e fatturato specifico riferito a ciascun lotto in gara degli ultimi 3 (tre) anni, producendo il Conto Economico degli ultimi 3 (tre) Bilanci depositati presso l’Ufficio del Registro delle Imprese;
- elenco dei principali servizi e forniture prestate negli ultimi 3 (tre) anni, con indicazione analitica delle forniture, delle date di inizio e fine delle forniture, del valore dei contratti, identificazione dei destinatari delle forniture. Se trattasi di forniture prestate a favore di Amministrazioni o Enti Pubblici, deve essere prodotto, certificato rilasciato o vistato dalle Amministrazioni o dagli Enti medesimi. Se trattasi di fornitura prestata a privati, l’effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata dagli stessi privati o, in mancanza, dallo stesso concorrente e autocertificato nelle modalità dovute.
- dichiarazioni sostitutive previste dalla competente Prefettura, ai fini della richiesta della documentazione antimafia, e in particolare per l’informativa antimafia la dichiarazione relativa ai familiari conviventi dei soggetti sottoposti alla verifica.
Il termine di quindici giorni solari di cui sopra, può a richiesta del soggetto potenzialmente aggiudicatario, essere prorogato,
una sola volta, fino ad un massimo di dieci giorni.
Trascorso inutilmente tale termine, l’Azienda dichiarerà la decadenza dell’aggiudicazione.
In tale caso l’aggiudicazione sarà effettuata a favore dell’Operatore Economico secondo classificato.
L’Azienda, in ogni caso, si riserva di richiedere all’aggiudicatario, la presentazione di ogni ulteriore documentazione amministrativa ritenuta necessaria. Pure, l’Azienda si riserva di procedere d’ufficio ai sensi dell’art. 43 del DPR n. 445/2000, ad accertamento della veridicità di ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’Operatore Economico aggiudicatario, in sede di presentazione dell’offerta.
La ricezione della predetta documentazione nei termini fissati (comprensivi dei 15 giorni più eventuale proroga), nonché l’esito positivo degli accertamenti d’ufficio è presupposto essenziale per la stipulazione del contratto.
L’Azienda procederà all’aggiudicazione della gara a favore dell’Operatore Economico secondo classificato, qualora l’Operatore Economico Aggiudicatario non produca la documentazione richiesta ovvero non risulti in possesso dei requisiti dichiarati all’atto della presentazione dell’offerta.
Unitamente alla dichiarazione di decadenza dell’aggiudicazione, l’Azienda procede immediatamente a incamerare la cauzione provvisoria a titolo di risarcimento.
Parimenti, prima della sottoscrizione del contratto si procede alla verifica dei requisiti generali cui all’art 80, già autocertificati in sede di partecipazione alla procedura di gara.
La verifica da effettuarsi, quale richiesta presso i competenti Uffici, nel rispetto di quanto previsto dal DPR 445/2000 come modificato dall’art 15 della Legge 183/2011, interessa:
- certificato iscrizione Camera di Commercio (visura ordinaria-storica) con dichiarazione di inesistenza di procedure concorsuali
- certificato Casellario Fallimentare
- certificato Casellario Giudiziale
- certificato Regolarità Fiscale
- certificato Ottemperanza Disciplina Lavoro Disabili/Legge 68/1999
- Documento Unico Regolarità Contributica/DURC
- certificato Sanzioni Amministrative
- richiesta eventuali Annotazioni ANAC
- richiesta informazioni del Prefetto/DLgs 159/2011 art 91
- Nulla Osta Antimafia
- certificato Misure di Prevenzione.
e ogni altra certificazione atta ad accertare il contenuto delle dichiarazioni rese/autocertificate in sede di partecipazione alla gara
Nel caso di non conferma di quanto autocertificato o di non conferma delle dichiarazioni presentate, l’Azienda oltreché procedere alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta, a dichiarare decaduto il concorrente dall’aggiudicazione, all’incameramento della cauzione provvisoria prestata, all’eventuale nuova aggiudicazione nei confronti del concorrente che segue in graduatoria, procede pure ad effettuare le dovute comunicazioni/annotazioni al Casellario Informatico cui alla Determina dell’Avcp/ANAC 1/10.1.2008 e quant’altro imposto dalle normative vigenti.
L’aggiudicazione definitiva è quindi, disposta previa verifica, conclusasi con esito positivo, dei requisiti prescritti, ai sensi dell’art. 83, del DLgs 50/2016.
18.1 – INTEGRAZIONE/CONFERMA OFFERTA ECONOMICA TELEMATICA
Come evidenziato nel Disciplinare Telematico, successivamente alla pubblicazione della graduatoria di gara, l’aggiudicatario deve obbligatoriamente compilare sul sistema, nell’apposito spazio della scheda trattativa denominato “integrazione offerta”, la integrazione di offerta, inserendo e salvando i dati richiesti per ciascuno dei lotti messi a gara e aggiudicati.
La integrazione di offerta, completa in tutte le sue parti, costituisce parte integrante del contratto di fornitura
sottoscritto dall’aggiudicatario.
19 - ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO
Provveduto all’acquisizione e verifica della documentazione/certificazione sopra elencata, fermo il tempo fissato dalla normativa per la sottoscrizione del contratto, a seguito di precisa richiesta del RUP, l’Operatore aggiudicatario dovrà depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “Documenti di aggiudicazione” della scheda trattativa, la seguente documentazione:
- integrazione/conferma di offerta telematica, già caricato a sistema;
- contratto debitamente firmato dal legale rappresentante o da suo delegato, già caricato sul portale da questa Azienda Sanitaria, dopo l’aggiudicazione definitiva;
- cauzione definitiva con le modalità sotto elencate.
19.1 - CAUZIONE DEFINITIVA
Al fine della stipula del contratto di fornitura l’Operatore Economico aggiudicatario, nei termini fissati, produrre:
-garanzia fideiussoria pari al 10 % dell’importo contrattuale prestata ai sensi dell’art. 103 del DLgs 50/2016, valida per l’intera durata del contratto, mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa o rilasciata da intermediari iscritti nell'albo di cui all'art 106 del DLgs 385/1.9.1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero Economia e Finanze.
La garanzia deve prevedere espressamente la durata dell’intero periodo di validità del contratto, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, in deroga al disposto dell’art. 1944, comma 2, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’Azienda.
In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10%, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
Nel caso in cui uno stesso Operatore Economico si aggiudichi più lotti della medesima procedura di gara, la stessa potrà produrre o una fidejussione singola per ciascun lotto aggiudicato ovvero una garanzia cumulativa. In tal caso la stessa deve espressamente indicare i singoli lotti per i quali è prestata nonché l'importo garantito per ciascun lotto.
La mancata costituzione della garanzia definitiva comporta la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria.
La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto.
L'importo della garanzia può essere ridotto del 50% (pari all’5%) qualora all’Operatore Economico sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la Certificazione del Sistema di Qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per poter fruire di tale beneficio, se non già evidenziato in sede di offerta, l’Operatore Economico deve debitamente segnalare, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti (art. 93, comma 7 del D.Lgs.50/2016), unendo la certificazione in copia conforme a firma del Legale Rappresentante, ai sensi del DPR 445/2000
Nel caso di partecipazione in RTI o Consorzio ordinario, come già evidenziato, è possibile godere del beneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le Imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste.
La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte dell’Azienda.
La documentazione di cui sopra dovrà essere presentata dall’Impresa mandataria o dal Consorzio.
20 - ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti, il diniego/esclusione e il differimento dell’accesso è disciplinato dagli artt. 126, 53 e 76, del DLgs 50/2016, e dalla legge n. 241/1990.
Fermo quanto già precisato nell’art 13.2, del Disciplinare di Gara, qualora l’Operatore Economico ritenga che la propria offerta e, in caso di offerta anormalmente bassa, le giustificazioni della stessa, contengano informazioni che costituiscono segreto tecnico o commerciale, lo stesso dovrà produrre idonea dichiarazione, nel rispetto delle seguenti prescrizioni:
-dovrà essere specificamente indicato il documento d’offerta e la relativa parte dello stesso che si ritiene contenga segreto tecnico o commerciale, coperto da diritto di privativa (marchio, brevetto, diritto d’autore o altro diritto di proprietà intellettuale);
- dovranno essere attestate le motivazioni di ciascuna delle parti ritenute contenenti segreto tecnico o commerciale;
- dovrà allegare alla dichiarazione la documentazione atta a comprovare l’esigenza di tutela e, comunque, l’effettiva sussistenza del segreto tecnico o commerciale ritenuto sussistente.
Qualora tali informazioni da tutelare siano state specificatamente circoscritte e debitamente motivate e comprovate, fatto salvo quanto stabilito all’art. 53, comma 6, DLgs 50/2016, l’Azienda non consentirà l’accesso a tale parte della documentazione.
Con riferimento alle eventuali componenti dell’offerta indicate, con motivata e comprovata dichiarazione, come segreto tecnico o commerciale, trova comunque applicazione l’art. 53, comma 6, DLgs 50/2016, qualora l’accesso venga motivato dal richiedente in vista della difesa in giudizio e sempre che questa sia attinente alla documentazione oggetto dell’acceso.
Sul resto della documentazione tecnica l’Azienda consentirà l’accesso nei modi e nei termini previsti dalla normativa vigente sopra richiamata.
L’Azienda garantirà comunque l’accesso di quella parte della documentazione che è stata oggetto di analisi per il riscontro dei requisiti minimi richiesti e di valutazione da parte dei tecnici preposti qualora strettamente collegata all’esigenza di tutela del richiedente. Saranno inoltre sottratti all’accesso tutti i dati sensibili, ivi inclusi quelli giudiziari, eventualmente rinvenuti nella documentazione presentata dai concorrenti
21 - INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza delle disposizioni del DLgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si precisa che:
- la raccolta dei dati è finalizzata esclusivamente alla scelta del contraente e alla esecuzione del contratto, della fornitura e dei singoli ordinativi, oltreché al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa delle singole Aziende. Le medesime Aziende unitamente all’Operatore Economico, aderendo al contratto, acconsentono, al trattamento e all’invio dei dati relativi alla fatturazione, rendicontazione e monitoraggio per le finalità connesse all’esecuzione della contratto e dei singoli ordinativi di fornitura, con particolare riferimento al monitoraggio dei consumi e del controllo della spesa totale, nonché all’analisi di ulteriori risparmi di spesa ottenibili.
I trattamenti dei dati saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e nel rispetto delle misure di sicurezza.
- il trattamento dei dati è effettuato con modalità manuale e/o informatizzata;
- il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporterà la non considerazione dell’offerta e conseguentemente l’impossibilità di aggiudicazione della fornitura;
- i dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici per adempimenti di legge, indagini di mercato e a soggetti privati in caso di contenzioso;
- i diritti spettanti all’interessato sono quelli previsti dall’art. 7 del DLgs 196/2003 smi.
Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Azienda Capofila (Azienda Sanitaria Locale di Sanluri).
22 - NORME FINALI
Le risultanze della presente procedura saranno pubblicate nel sito internet dell’Azienda.
La sezione è così strutturata: “ASL Sanluri” – “Albo Pretorio” – “Bandi e Gare” – “Esiti” – “Provveditorato: post
informazione cottimo fiduciario” - “visualizza i documenti”. Le risultanze di gara sono organizzate per mese di riferimento.
ART. 23 - ALLEGATI
Sono parte integrante del presente Disciplinare di Gara i seguenti allegati:
-Allegato 2) –“ Modello per partecipazione alla gara
-Allegato 2a)Modello di Formulario per il Documento unico di gara europeo (DGUE)”
-Allegato 2b) Dichiarazione sostitutiva resa ai fini del rilascio dell’informazione antimafia
- Allegato 2c) Dichiarazione Unica “Modello per la partecipazione alla gara e per le dichiarazioni rilasciate in ordine al possesso dei requisiti di partecipazione . DPR 445/2000”
- Allegato 3) – “Codice Identificativo Gara-CIG e importo contributo gara, fatturato globale e specifico”
- Allegato 5) – “Patto Integrità”
- Allegato 6) – “Dettaglio Offerta Economica”
- Allegato 8) – “Attestazione avvenuto sopralluogo tecnico”
- Allegato 9), “Dichiarazione Conformità dei documenti scannerizzati alla documentazione originale”,
PARTE III
DISCIPLINARE AMMINISTRATIVO-gestione contrattuale
Il Disciplinare Amministrativo unitamente al Disciplinare Tecnico, saranno uniti, quali parti formali e sostanziali, al successivo contratto di fornitura
24 - STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
L’aggiudicazione definitiva diviene efficace dopo l’atto formale e la verifica, con esito positivo, del possesso dei requisiti dichiarati nel modello allegato 2), come evidenziato nel Disciplinare di Gara.
E’ fatto salvo all’Azienda e a suo insindacabile giudizio, l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalla normativa (annullamento, revoca, abrogazione).
Dopo il recepimento delle risultanze di gara, si procederà alla successiva stipulazione del contratto con gli Operatori Economici aggiudicatari relativamente ai lotti aggiudicati. Tutte le spese inerenti e consequenziali alla stipulazione del contratto, nessuna esclusa, sono a carico dell’aggiudicatario.
Con riferimento ai singoli lotti aggiudicati al medesimo l’Operatore Economico, viene stipulato un unico contratto di fornitu ra comprendente tutti i lotti aggiudicati. Per la formale stipulazione del contratto l’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto a presentarsi nel giorno e luogo comunicati dall’Azienda, e a farsi carico di ogni onere e spese connessi al contratto. Per i termini ed i tempi inerenti la stipulazione del contratto si fa esclusivo riferimento all’art 32 del D.Lgs. 50/2016.
25 - RESPONSABILI ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Con propri atti formali l’Azienda ha nominato i referenti amministrativi, farmacisti e clinici.
Per tutte le diverse attività ed incombenze scaturenti dal contratto di fornitura (coordinamento, controlli, validazioni, ecc), in conformità alle disposizioni del DLgs 50/2016, l’Azienda provvede alla individuazione e nomina del:
- Responsabile Procedimento per la fase di Esecuzione del Contratto (RPE)
- Responsabile della Fornitura (REF).
- Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC)
Parimenti l’Operatore Economico metterà a disposizione un proprio Responsabile della Fornitura (REF), i cui riferimenti sono precisati nell’allegato 4). In caso di sostituzione nel corso del contratto, deve darne tempestivamente comunicazione scritta, con i riferimenti del REF indicato in sostituzione.
26 - SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO
L’Operatore Economico aggiudicatario è tenuto ad eseguire in proprio le prestazioni oggetto dell’appalto. Il subappalto è consentito nei limiti e con le modalità di cui all’art. 105 del DLgs 50/2016. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Azienda, di quanto subappaltato.
L’affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni:
- indicazione nell’ allegato 2), da presentarsi ai sensi del DPR 445/2000, della quota parte di fornitura, in termini percentuali, che intende subappaltare. L’indicazione di un valore numerico che possa rendere nota l’offerta economica di gara, determina l’esclusione dalla gara;
- deposito del contratto di subappalto, presso l’Azienda, almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate;
- trasmissione, con il deposito del contratto di subappalto, della documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti di qualificazione prescritti in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 83 del DLgs 50/2016
- non sussistenza nei confronti dell’affidatario del subappalto, di alcuno dei divieti previsti dall’art. 10 della Legge 575/1965.
L’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dalla relativa richiesta. Tale termine può essere prorogato una sola volta, se ricorrono giustificati motivi.
I pagamenti di quanto in subappalto saranno effettuati all’Operatore aggiudicatario, che dovrà trasmettere all’Azienda le fatture quietanzate del sub appaltatore e provvedere agli ulteriori adempimenti previsti in contratto, ivi compresa la tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto non può essere ceduto, in tutto o in parte, senza il consenso espresso dell’Azienda; In ogni caso l’Operatore Economico subentrante deve mantenere le medesime condizioni contrattuali.
In caso di violazione, l’Azienda si riserva la facoltà di risolvere il contratto di diritto (art. 1456 cod.civ.) e di incamerare il deposito cauzionale definitivo, fatto salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni conseguente danno subito (art. 1382 cod.civ.).
27 - REGIME DEI PREZZI
Le condizioni economiche sono quelle offerte dall’Operatore Economico e le condizioni di aggiudicazione vincolano l’Operatore Economico per tutto il periodo di vigenza contrattuale.
I prezzi offerti in sede di gara si intendono fissi ed invariati per tutta la durata contrattuale, e dovranno intendersi comprensivi di trasporto, imballo, franco magazzino e qualsiasi altra spesa od onere derivante dalla fornitura del prodotto e di tutti i beni e servizi previsti, ad eccezione dell’IVA.
Qualora nel corso dell’esecuzione del presente appalto occorresse un aumento o una diminuzione delle prestazioni complessivamente intese, l’appaltatore è assoggettato alle stesse condizioni contrattuali, fino alla concorrenza del quinto del corrispettivo del contratto medesimo, ai sensi del comma 12 dell’art. 106 del D. Lgs. 50/2016.
Nel caso di sopravvenuta stipulazione di nuovi contratti di beni oggetto della gara, a condizioni più vantaggiose, sulla base di convenzioni CONSIP o gare in aggregazione con altre realtà, l’Azienda può richiedere la risoluzione del contratto, salvo che l’Operatore aggiudicatario non offra di adeguare in misura corrispondente l’offerta. Pari adeguamento è da intendersi in caso di pubblicazione dei prezzi di riferimento da parte dell’Osservatorio presso l’ANAC.
28 - DURATA DEL CONTRATTO
La durata della fornitura, precisata nell’art 3 del Disciplinare di Xxxx, che si intende integralmente riportato, decorre dalla data indicata nel contratto che sarà stipulato a seguito del provvedimento di aggiudicazione da parte dell’Azienda.
L’installazione del sistema deve avvenire previa pianificazione del Responsabile dell’UO di Patologia Clinica.
29 - INADEMPIENZE E PENALITÀ
L’Operatore Economico Aggiudicatario è responsabile dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali e della perfetta riuscita della fornitura. Qualora incorra in ritardi o violi qualsiasi altro obbligo stabilito in contratto, l’Azienda procede tempestivamente alla contestazione dell’addebito per iscritto e, ove occorra e sia ancora possibile, alla costituzione in mora dell’appaltatore assegnando un congruo termine per l’esecuzione della prestazione omessa o irregolare o ritardata.
Lo stesso Xxxxxxxxxxxxxx, può far pervenire le proprie controdeduzioni entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni naturali e consecutivi dal ricevimento della contestazione. Decorso infruttuosamente tale termine, o qualora le giustificazioni fornite non siano ritenute adeguate, si procede all’applicazione della penale indicata.
Le inadempienze (interruzione, irregolarità, ritardi) connesse all’esecuzione delle forniture, sono soggette a penalità comminabili da parte dell’Azienda ordinante.
L’applicazione delle penali interessa:
-ritardi nell’esecuzione del contratto o esecuzione non conforme alle modalità indicate nel contratto;
-ritardo nella sostituzione di prodotti risultati non conformi in fase di esecuzione del contratto o della consegna.
Nel caso di consegna di prodotti di qualità difforme da quella commissionata o di imballi di cui venga contestata l’integrità con relativa richiesta di sostituzione, l’Operatore Economico sarà tenuto alla sostituzione entro 3 giorni naturali e consecutivi dalla richiesta.
Nei casi di ritardo nella consegna (intendendosi per ritardo l’ipotesi in cui l’Operatore Economico non provveda alla consegna nel giorno pattuito), sia riferito alla primaria consegna che a consegna quale sostituzione di prodotto contestato, sarà dovuta, per ogni giorno di ritardo, naturale, consecutivo e continuo, una penale pari all’1 per mille del valore
dell’ordinativo emesso, al netto di IVA. Nel caso in cui l’ordine sia stato solo parzialmente evaso, la penale sarà calcolata sulla quota parte dei quantitativi in ritardo. Rimane fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
L’Azienda ordinante può acquistare presso altri Operatori Economici, sul libero mercato, i prodotti occorrenti in danno del fornitore qualora la merce non venga consegnata o sostituita nei termini prescritti. E’ a carico del fornitore inadempiente sia
27
la differenza per l’eventuale maggiore prezzo rispetto a quello convenuto, sia ogni altro maggiore onere o danno comunque derivante all’Azienda a causa dell’inadempienza. L’Operatore Economico inadempiente non può sollevare contestazioni in merito alla qualità e al prezzo dei prodotti così acquistati.
L’ammontare delle penalità è addebitato sul primo pagamento successivo da effettuarsi. In assenza di crediti o risultando questi insufficienti, l’ammontare della penalità viene addebitato sulla garanzia definitiva. In tale caso, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, l’importo della garanzia definitiva deve essere adeguato. L’Azienda si riserva, comunque, di addivenire ad altre forme di incameramento con le modalità ritenute opportune. Il pagamento delle penali non solleva l’Operatore Economico aggiudicatario dal rispondere di eventuali danni, né lo esonera dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha determinato l’insorgenza dell’obbligo del pagamento.
Relativamente alle consegne, queste, devono essere effettuate “franco magazzino” nel luogo e con le modalità indicate nell’ordine, entro 8 giorni naturali e consecutivi dal ricevimento dello stesso, salvo accordi diversi intercorsi tra le parti; le operazioni di scarico e le eventuali attrezzature necessarie alla messa a terra dei pallet o dei colli singoli sono poste a carico dell’Operatore fornitore.
Decorso il termine massimo di ritardo di 30 giorni naturali e consecutivi negli ordinativi di fornitura o nelle diffide ad adempiere fissate ex art. 1454 codice civile, oltre all’applicazione delle penali, l’Azienda può risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 codice civile (clausola risolutiva espressa) addebitando all’Operatore Economico inadempiente il maggior prezzo eventualmente pagato per l’acquisto dei beni oggetto del contratto, salvo il diritto di agire per il risarcimento di ogni conseguente danno subito (art. 1382 codice civile).
Sono, comunque, da intendersi quali connotazione di massima gravità:
- nel caso in cui si provochi il blocco, in tutto o in parte, il normale svolgimento del servizio destinatario della fornitura;
- nel caso in cui esista nesso eziologico con danni alle persone, chiunque esse siano.
30 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
L’Azienda può risolvere il contratto, oltreché nel caso sopra evidenziato di ritardo nella consegna, sempre ai sensi dell’art 1456 codice civile (clausola risolutiva espressa), con provvedimento motivato e previa comunicazione dl provvedimento stesso, anche nei seguenti casi:
n. 3 ritardi nelle consegne;
n. 3 consegne di prodotti diversi da quelli offerti in gara o consegne incomplete;
n. 3 inosservanze delle regole riguardanti il confezionamento delle specialità;
indisponibilità assoluta della specialità contrattualizzata e non accettazione dell’eventuale specialità equivalente proposta;
perdita, da parte dell’Operatore Economico dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara;
violazione ripetuta delle norme di sicurezza e prevenzione;
documento unico di regolarità contributiva (DURC) negativo;
violazione della normativa circa la tracciabilità dei flussi finanziari, art 3 Legge 136/13.8.2010 smi;
cessazione dell’attività, concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’Operatore Economico;
subappalto non autorizzato dall’Azienda;
violazione disposizioni antimafia;
motivate esigenze di pubblico interesse, specificate nel provvedimento di risoluzione.
Rimane sempre in capo all’Azienda l’accertamento dei requisiti di ordine generale e speciale, nei casi di cessione, fusione, scissione, trasformazione.
Nel caso di variazione della soggettività giuridica dell’Operatore Economico fornitore, la prosecuzione del rapporto deve essere autorizzata dall’Azienda.
La risoluzione del contratto non si estende alle prestazioni già eseguite. Con la risoluzione del contratto sorge il diritto di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno dell’Operatore Economico inadempiente.
La risoluzione del contratto comporta l’incameramento del deposito cauzionale nonché il risarcimento dei maggiori danni subiti dall’Azienda.
Al verificarsi delle sopra elencate ipotesi, la risoluzione opera di diritto quando l’Azienda, concluso il relativo procedimento, determini di avvalersi della clausola risolutiva e di tale volontà ne dia comunicazione scritta all’Operatore aggiudicatario.
Il provvedimento di recepimento formale della risoluzione per inadempimento disciplinerà parimenti, gli effetti della risoluzione sulla liquidazione dei crediti maturati nei confronti dell’Azienda contraente che, in ogni caso, non potranno essere riconosciuti per prestazioni effettuate dopo la mezzanotte del giorno precedente la notifica della risoluzione del vincolo contrattuale.
Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni di cui al codice civile in materia di risoluzione e di recesso del contratto.
31 - CLAUSOLA LIMITATIVA DELLA PROPONIBILITÀ DI ECCEZIONI
L’Operatore Economico aggiudicatario non può opporre eccezioni (art. 1462 codice civile) al fine di evitare o ritardare la prestazione dovuta e regolamentata dal presente Disciplinare.
Tutte le riserve che il soggetto aggiudicatario intende formulare a qualsiasi titolo devono essere avanzate mediante comunicazione scritta all’Azienda e documentate con l'analisi dettagliata delle somme di cui ritiene avere diritto.
32 - FATTURAZIONE E PAGAMENTO
Il pagamento dei corrispettivi contrattuali è disposto dall’Azienda successivamente all’accertamento delle prestazioni effettivamente rese e previa verifica degli atti dai quali si accerta la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfac imento di tutti gli obblighi contrattuali. Nel caso di incompleta o erronea documentazione da parte del fornitore, o di contestazioni in genere, i termini di pagamento si intendono sospesi e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. I quantitativi di merce ammessi al pagamento sono quelli accertati all’atto delle singole consegne.
Laddove la liquidazione della fattura non fosse possibile per errori concernenti dati indicati dal fornitore, il termine per il pagamento si interrompe e decorre nuovamente dal giorno di arrivo presso l’Azienda della nota di accredito.
Nella fattura devono essere indicati i precisi riferimenti dell’ordine e dei corrispondenti documenti di trasporto, ossia tutti i DDT emessi relativi alle consegne effettuate ad evasione degli ordini anche disgiunti, oltre agli estremi dell’atto deliberativo di aggiudicazione e all’eventuale codice di conto.
Per questioni organizzative aziendali, per consentire maggiore celerità nei pagamenti oltreché al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, nelle fatture di pertinenza deve essere riportato, in modo chiaro, l’ordine di fornitura e il CIG di riferimento.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 25 del Decreto-Legge 66/24.4.2014 l’Operatore Economico aggiudicatario dovrà emettere fattura elettronica.
L’Azienda, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali può, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, sospendere i pagamenti all’Operatore Economico fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino a che non si sia posto in regola con gli obbligazioni contrattuali (art. 1460 codice civile). Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi di pagamento dei corrispettivi dovuti, l’Operatore Economico può sospendere la fornitura.
I pagamenti delle fatture saranno effettuati dall’Azienda secondo quanto disposto dal DLgs 192/9.11.2012 che recepisce la Direttiva 2011/7/CE ed ha integrato il già vigente DLgs 231/2002.
L’Operatore Economico dovrà comprovare l’adempimento degli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi. I pagamenti verranno corrisposti all’Operatore Economico esclusivamente mediante bonifico sul conto corrente bancario dedicato alle commesse pubbliche, come indicato nella dichiarazione cui all’unito allegato 2).
Ai sensi dell’art. 3 della legge 136/13.8.2010, convertito con Xxxxx 217/2010, l’Operatore Economico si assume l'obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari concernenti le transazioni relative alle prestazioni oggetto del contratto. Qualsiasi modificazione che interessi estremi identificativi del conto dedicato nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso, come da allegato 2), devono essere subitamente trasmesse.
Sempre relativamente alla fatturazione e ai pagamenti:
- nel caso di RTI i pagamenti spettanti saranno effettuati unicamente all’Impresa mandataria o capogruppo, ovvero se espressamente richiesto, distintamente a ciascuna Impresa raggruppata in rapporto alla parte di prestazione;
- nel caso di subappalto il pagamento è effettuato esclusivamente nei confronti dell’Operatore aggiudicatario, il quale provvederà a trasmettere copia delle fatture quietanzate emesse nei confronti del subappaltatore.
33 - RESPONSABILITA’ E CONTENZIOSO
L’Operatore Economico aggiudicatario è responsabile dell’esatto adempimento del contratto e della perfetta riuscita della fornitura. A tal fine dovrà adottare durante l’esecuzione del contratto, tutte le cautele necessarie, con l’obbligo di controllo e conseguente responsabilità a suo esclusivo carico. Pertanto è fatto obbligo all’aggiudicatario di mantenere l’Azienda sollevata ed indenne da ogni responsabilità civile derivante dall’esecuzione del contratto, per danni di qualsiasi specie che, comunque, derivassero a persone o a cose e per eventuali conseguenti richieste di risarcimento danni nei confronti della stessa Azienda.
Le controversie insorte non esimono l’Operatore Economico aggiudicatario dall’esecuzione del contratto, ogni arbitraria interruzione delle prestazioni è ritenuta contraria alla buona fede e l’aggiudicatario è considerato responsabile di eventuali danni causati all’Azienda, portatrice di interessi collettivi da tutelare e garantire, in dipendenza dell’interruzione.
Le controversie che dovessero insorgere in merito alle interpretazioni contrattuali, sia di merito che relative a circostanze non contemplate dal contratto stesso, sono risolte secondo quanto stabilito dagli artt. 205-211 del D.lgs 50/2016..
34 - CONTROVERSIE - FORO COMPETENTE
Per le controversie relative ai rapporti tra l’Operatore Economico Aggiudicatario e l’Azienda, per le specifiche attività precontrattuali attribuite alla stessa dal Disciplinare di Gara, è competente il TAR Sardegna.
Per le controversie relative ai rapporti tra l’Operatore Economico aggiudicatario e l’Azienda, per le specifiche attività contrattuali, la giurisdizione è attribuita in via esclusiva al Foro di Cagliari territorialmente competente, riferito alla sede legale dell’Azienda.
Nelle more di un eventuale giudizio, l’aggiudicatario non potrà sospendere o interrompere la fornitura. In caso contrari o l’Azienda potrà rivalersi senza alcuna formalità, sulla cauzione disponibile o sull'importo delle fatture emesse e in attesa di liquidazione, fatta salva la possibilità di rivalersi per gli eventuali ulteriori danni subiti.
35 - NORME DI RINVIO
Per tutte le diverse vicende soggettive che possano interessare in qualsiasi maniera l’Operatore Economico (trasformazione, fusione, scissione, cessione di azienda o ramo di azienda; cessione contratto; cessione di crediti derivanti dal contratto, subappalto, ecc.) si fa espresso riferimento al DLgs.50/2016 al codice civile.
Parimenti per quanto non espressamente previsto nel presente Disciplinare, si fa riferimento alle norme del DLgs.50/2016, e in quanto compatibili, alle disposizioni del Codice Civile nonché alle altre leggi e regolamenti vigenti in materia.
PARTE IV
DISCIPLINARE TECNICO – gestione fornitura
Il Disciplinare Tecnico unitamente al Disciplinare Amministrativo, saranno uniti, quali parti formali e sostanziali, al successivo contratto di fornitura.
36 - CARATTERISTICHE E FABBISOGNO PRESUNTO
La prestazione contrattuale deve essere eseguita, a perfetta regola d’arte, in conformità alle specifiche, condizioni, termini, modalità contenute nel presente Disciplinare Tecnico, negli atti tutti di gara e nell’offerta di gara, oltreché nel rispetto delle norme vigenti.
Il personale deve essere utilizzato nella piena osservanza delle norme di legge e dei CCNL applicabili, anche con riguardo alla retribuzione e al tempestivo e corretto versamento dei contributi sociali dovuti.
Le descrizioni dei prodotti necessitati sono dettagliatamente indicati nella unita scheda indicata quale allegato 1) ““Specifiche tecniche ed organizzative”.
I Dispositivi Medici offerti e forniti, devono essere in piena rispondenza ai requisiti previsti dalla normativa vigente in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia, all’atto dell’offerta e a tutti quelli che venissero emanati nel corso della durata del contratto e degli ordinativi di fornitura.
I medesimi Dispositivi devono essere identificati con preciso codice di CND e numero di Repertorio. Le specifiche richieste sono da intendersi in coerenza con l’art 68 del DLgs 50/2016.
Il numero delle prestazioni-mese indicate, corrisponde a dati di consumato storico e/o a presunzioni necessitate. I singoli quantitativi e la sommatoria degli stessi, sono da intendersi puramente indicativi, soggetti a variazione in relazione alle effettive esigenze dell’Azienda. Pertanto le singole prestazioni e il complesso delle stesse non costituiscono impegno o promessa dell’Azienda, essendo le prestazioni non esattamente prevedibili in quanto subordinate a fattori variabili e ad altre cause e circostanze legate alla particolare condizione dell’Azienda, nonché a eventuali misure di contenimento della spesa sanitaria disposta dallo Stato o dalla Regione Sardegna. Rientrano in tale contesto anche le decisioni aziendali connesse a processi di esternalizzazione di servizi attualmente direttamente gestiti, ridimensionamento o aumento del carico di lavoro, come pure l’attivazione di nuove metodiche e/o la modifiche di quelle attualmente in essere, unitamente a modifiche di protocolli diagnostico-terapeutici.
Pertanto l’Azienda, durante l’esecuzione del contratto, si riserva la facoltà di richiedere, e l’Operatore Economico fornitore ha l’obbligo di accettare alle condizioni tutte del contratto, un aumento o una diminuzione della fornitura, fino alla concorrenza di un quinto dell’ammontare del contratto medesimo da calcolarsi sulla base dei prezzi unitari indicati in sede di gara. Tali variazioni non costituiscono motivo per l’Operatore Economico, di risoluzione anticipata del contratto.
Non dovrà essere imposto alcun limite di fatturazione né di importo minimo per ogni specifica consegna.
Le forniture, potranno essere sospese o interrotte per una o più prodotti, qualora decisioni motivate (variazione indirizzi terapeutici, immissione in commercio di specialità innovative, ecc.) portino alla loro esclusione dall’utilizzo in ambito aziendale.
37 – OGGETTO SPECIFICO
Le specificità di quanto da fornirsi, con la presente procedura di gara, sono indicate nell’unito Allegato 1).
38 - CONDIZIONI SPECIFICHE
Il contratto interessa la fornitura in modalità service, di un insieme di beni e servizi: strumentazione analitica, materiale d’uso e di consumo, materiale complementare, assistenza tecnica, interfacciamento, addestramento del personale, aggiornamento tecnico, comprendente:
a) Locazione di adeguata e completa strumentazione, così come specificato nell’allegato 1) .
b) Materiale di consumo ed eventuali accessori occorrenti all’effettuazione di quanto richiesto (allegato 1). I materiali di consumo dovranno essere dichiarati totalmente compatibili con la strumentazione offerta.
30
b) Installazione, messa in funzione ed avviamento del sistema, comprendente:
- Imballo, trasporto, scarico, montaggio e collaudo nel locale indicato dall’Azienda;
se necessario:
- collegamenti elettrici ed idraulici e quant’altro necessario perché l’installazione possa considerarsi a regola d’arte e conforme alla normativa, senza esclusioni di sorta;
- interfacciamento della strumentazione alla rete informatica dell’U.O. interessata alla presente procedura di gara;
d) Formazione del personale.
e) Assistenza tecnica, da assicurarsi senza oneri per l'Azienda, che deve essere full risk per le apparecchiature oggetto del contratto (comprensiva di trasferte, ricambi, etc.).
Devono essere specificati:
- tempi di intervento dalla chiamata, che non potranno comunque superare le 12 ore;
- condizioni e modalità di esecuzione di interventi programmati e su chiamata;
- modalità per assicurare il proseguo dell'attività, quando sia necessario un fermo macchina superiore alle 24 ore;
- impegno alla sostituzione dello strumento con uno uguale, nuovo di fabbrica, in caso di guasti ripetuti, che non consentano la riattivazione entro 48 ore;
- impegno a stipulare una copertura assicurativa adeguata del tipo "full-risk" comprensiva di furto, incendio e quant'altro.
f) Aggiornamento tecnico dei sistemi e dei materiali di consumo, da effettuarsi nel caso in cui l’Operatore Economico introduca in commercio, in corso di contratto, sistemi o prodotti migliorativi o differenti, ma riconducibili a quelli aggiudicati, se di interesse dell’Azienda, che dovranno essere considerati, ad ogni effetto, compresi nel contratto e forniti, dietro richiesta, con il medesimo prezzo.
E’ fatto obbligo all’Operatore Economico fornire, a titolo gratuito, tutto ciò che deve ulteriormente servire per una corretta esecuzione della procedura o per il buon funzionamento del sistema fornito.
La locazione interessa la durata dell’intero contratto.
L’Azienda si impegna alla custodia del sistema, secondo le regole della buona tecnica, con la dovuta diligenza ed a impiegare detto sistema secondo l'uso di destinazione. Al termine del rapporto contrattuale il sistema sarà restituito nelle stesse condizioni di consegna, tenuto conto del normale deterioramento dovuto al corretto uso, e previo accordo con il Responsabile della Unità Operativa interessata. Il ritiro è a cura e a spese dell’Operatore Economico.
Quanto offerto e oggetto della presente fornitura, deve essere conforme alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, alla importazione ed alla immissione in commercio e deve rispondere ai requisiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta e a quelle che venissero emanate nella durata contrattuale.
Ferma la rispondenza e conformità alle norme vigenti relative ai Dispositivi Medici e alle norme sulla sicurezza, le specifiche generali per l’apparecchiatura (ove applicabili) sono le seguenti:
completezza: la strumentazione analitica deve essere fornita completa di ogni parte, con adeguata dotazione di accessori, per il regolare e sicuro funzionamento;
massima operatività del sistema: intesa in termini di semplicità di utilizzo, intuitività ed immediatezza dei comandi e delle indicazioni/allarmi visivi ed acustici, pur assicurando prestazioni e funzioni avanzate; congruità degli ingombri e dei pesi;
sicurezza: il sistema deve possedere tutti gli accorgimenti utili per scongiurare danni all’operatore anche in caso di erroneo utilizzo e programmazione; il software deve essere garantito scevro da errori che possano compromettere l’analisi e il corretto riconoscimento degli eventi.
Il sistema non deve perdere le proprie caratteristiche di affidabilità e sicurezza in caso di mancanza di alimentazione elettrica di rete (o altra alimentazione) per guasti x xxxxx out, oppure in presenza di disturbi di linea (picchi, radiofrequenze, ampie variazioni di tensione), con particolare riferimento ai disturbi eventualmente derivanti dal contemporaneo uso nell’U.O., interessati di altre attrezzature o di condizionamento dell’aria.
39 – CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA
Quanto ordinato dall’Azienda deve essere installato e reso funzionante presso la Struttura utilizzatrice.
L’Operatore Economico è tenuto a fornire unicamente il prodotto aggiudicato. Un eventuale sostituzione è ammessa solo previa autorizzazione da parte dell’Azienda previo formale assenso dell’Utilizzatore.
Qualora l’Operatore Economico aggiudicatario, nella durata contrattuale, ponga in commercio nuovi Dispositivi analoghi a quelli oggetto della fornitura che sostituiscano quelli aggiudicati e che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità (aggiornamento tecnologico), deve proporre all’Azienda la sostituzione dei prodotti nuovi in luogo di quelli aggiudicati, ferme restando le medesime o migliorative condizioni negoziali, già stabilite in gara. L’Azienda si riserva la facoltà di accettare tale sostituzione. Non potranno essere prese in considerazione innovazioni riferite a nuovi prodotti che non sostituiscano, ma semplicemente affianchino quelli aggiudicati.
E’ fatto obbligo all’Operatore Economico aggiudicatario di segnalare tempestivamente ogni provvedimento di variazione, revoca, sequestro o sospensione dell’utilizzo e/o commercializzazione dei prodotti o di suoi lotti di produzione, disposto dall’Autorità Giudiziaria e/o Amministrativa ed a provvedere all’eventuale sostituzione del prodotto, nei termini di tempo e nelle modalità indicate dall’Azienda. La regolamentazione di quanto sopra trova il completamento nell’articolo “Inadempienze e Penalità” del Disciplinare Amministrativo.
31
40 – GARANZIE
Il sistema fornito deve essere conforme a quanto previsto dal D.Lgs. 46/1997, attuativo della Direttiva 93/42/CEE sui Dispositivi Medici.
L’installazione deve essere effettuata a proprio rischio dell’Operatore con carico di spese di qualsiasi natura, nel luogo, nelle giornate e con le modalità indicate dal Responsabile del contratto/utilizzatore, salvo accordi diversi intercorsi, sia per una tempificazione più ampia che più ristretta.
La funzionalità prevista deve essere garantita anche in caso di sciopero, di impedimenti atmosferici o problematiche di viabilità.
Nel caso in cui l’Operatore Economico si trovasse nell’impossibilità di rispettare i termini fissati deve darne immediata comunicazione (anche a mezzo e-mail, fax), nel termine di 48 ore naturali e consecutive precisando la causa e il periodo previsto di indisponibilità.
41 - REFERENZE PERSONALE IMPIEGATO
L’Operatore Economico fornitore nella conduzione dell’operatività del sistema si avvale di proprio personale tecnico qualificato e lo impiega sotto la sua esclusiva e totale responsabilità.
In caso di guasto, il personale tecnico presente con l’apparecchiatura, deve essere in grado di intervenire prontamente, risolvere i guasti e riavviare il sistema.
L’elenco nominativo del personale, con la qualifica professionale, deve essere aggiornato periodicamente per le variazioni che dovessero intervenire, ed essere consegnato alla Direzione Sanitaria del PO. Lo stesso personale deve essere in regola sotto tutti gli aspetti delle leggi vigenti sanitarie, previdenziali e assicurative e deve, obbligatoriamente, indossare durante la sua permanenza in ospedale, idoneo cartellino identificativo.
Considerata la delicatezza dei compiti di tale personale, l’Azienda ha facoltà di richiedere la sostituzione di chi, a suo esclusivo giudizio, risulti non idoneo o inadatto. In tal senso, il fornitore deve procedere alla sostituzione con urgenza e comunque non oltre la successiva seduta.
Il personale assegnato deve essere in regola con le assicurazioni obbligatorie di legge e con i controlli anti-X.
In relazione alla tipologia della fornitura in oggetto, è individuato un Referente per la conduzione dei rapporti di qualsiasi natura con l’Azienda.
42 - SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA
L’Operatore Economico, alla data di decorrenza di validità del contratto di fornitura, deve aver attivato e reso operativo un servizio di assistenza, mediante la messa a disposizione di almeno un numero di telefono, un numero di fax, un indirizzo di posta elettronica. Il servizio deve essere disponibile in tutti i giorni lavorativi dell’anno, esclusi il sabato, la domenica ed i giorni festivi, per almeno 8 (otto) ore lavorative giornaliere, anche non consecutive, in orario lavorativo (tra le ore 8,00 e le ore 18,00). Durante l'orario di disponibilità del servizio di supporto e assistenza, le chiamate effettuate dalle Aziende devono essere ricevute da un operatore addetto. L'assistenza ed il supporto devono consentire all’Azienda di:
- richiedere e ricevere informazioni sui servizi compresi negli atti di gara;
- richiedere e ricevere chiarimenti sugli Ordinativi di Fornitura;
- richiedere e ricevere chiarimenti ed informazioni relativi allo stato delle consegne;
- inoltrare i reclami.
I numeri di telefono e di fax dovranno essere, in alternativa:
- numeri per servizi di addebito al chiamato" denominati, secondo una terminologia di uso comune, “numeri verdi”, secondo quanto definito dall'art. 16 della Delibera n. 9/03/CIR della AGCOM "Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa" (GURI 177/1.8.2003);
- numeri geografici di rete fissa nazionale.
43 - VERIFICA DI CONFORMITA’- controllo esecuzione contratto
L’Azienda provvederà nel corso della durata contrattuale ad accertare la regolare esecuzione dell’ordinativo di fornitura e ad attestare, rilasciando apposito Certificato di verifica di conformità e/o attestazione di regolare esecuzione, che le prestazioni contrattuali siano state eseguite dall’Operatore Economico a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni contrattuali nonché delle leggi di settore.
Tutti gli oneri derivanti dalla verifica di conformità si intendono a carico dell’Operatore Economico aggiudicatario.
Il certificato di verifica di conformità e/o attestazione di regolare esecuzione è rilasciato anche ai fini del pagamento del saldo e dello svincolo della garanzia definitiva.
La verifica di conformità è effettuata dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC).
44 - SCHEDA FABBISOGNO
La richiesta di fornitura è a lotto unico, così come individuati nell’ Allegato 1) - “Specifiche tecniche ed organizzative”, -.
45 - ALLEGATI
Sono parte integrante del presente Disciplinare Tecnico i seguenti allegati:
Allegato 1) – ““Specifiche tecniche ed organizzative”. Allegato 4) – “Aspetti tecnico-organizzativi”
PARTE V DISCIPLINARE TELEMATICO
46 - DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA – GLOSSARIO
Si riporta di seguito il significato dei principali termini indicati nei successivi articoli:
Abilitazione: risultato del procedimento che consente l’accesso e la partecipazione degli Operatori Economici abilitati al sistema informatico, ai sensi dell’art. 291 del DPR 270/2010, per lo svolgimento della gara telematica.
Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti dal User ID e codice PIN, che consentono agli Operatori Economici abilitati, l’accesso al sistema e la partecipazione alla gara.
Firma digitale: è uno dei requisiti che l’offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. E’ il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi di quanto previsto dall’art 38 comma 2 del DPR 445/2000 e dal DLgs 82/7.3.2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
La firma digitale si basa su un sistema cosiddetto a "chiavi asimmetriche", ossia due serie di caratteri alfanumerici, appositamente generati dal sistema: una chiave è conosciuta dal solo firmatario (chiave segreta), l'altra conoscibile da chiunque (chiave pubblica). La chiave segreta è necessaria alla sottoscrizione dei documenti. La chiave pubblica è necessaria alla verifica della effettiva provenienza del documento dal titolare. La sicurezza di un simile sistema risiede nel fatto che ad ogni chiave pubblica corrisponde una sola chiave segreta, e che, con la conoscenza della sola chiave pubblica, è impossibile riuscire a risalire alla chiave segreta.
Per garantire la corrispondenza tra "chiave pubblica" e "chiave segreta" nonché la titolarità delle chiavi in capo al soggett o firmatario, si ricorre ad un Ente certificatore, cioè un soggetto terzo il cui compito è quello di garantire la certezza della titolarità delle chiavi pubbliche (attraverso dei cosiddetti "certificati") e di rendere conoscibili a tutti le chiavi pubbliche (attraverso un elenco telematico).
L’elenco pubblico dei certificatori è disponibile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx
E’ necessario un lettore di smart card.
Marcatura temporale: è il risultato della procedura informatica che consente di dare certezza all’ora e al minuto di “chiusura” dell’offerta. Tale procedura garantisce lo stesso livello di inviolabilità delle offerte previsto dalla procedura di gara tradizionale ad evidenza pubblica, dando certezza del momento della chiusura dell’offerta telematica. Consiste nella generazione, tramite processo informatico di una firma digitale (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui è associata l’informazione relativa a una data e a un’ora certe.
Il kit di marcatura temporale è disponibile presso gli Enti certificatori, di cui al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx
Numero di serie della marcatura temporale: è il codice che identifica in modo univoco la marcatura temporale apposta su un documento informatico. A seconda del software di firma e marca utilizzati, questo codice può essere visualizzato in formato decimale o esadecimale (la piattaforma accetta entrambi i formati) e viene denominato in vari modi: “numero seriale”, “numero di serie”, “serial number”...
Gestore del sistema: CSAmed srl di Cremona, di cui si avvale l’Azienda per le operazioni di gara di cui all’art. 290 del DPR 270/2010.
Sistema: sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto, di cui all’art 289 del DPR 270/2010. Coincide con il server del gestore.
Busta telematica di offerta economica (sealed bid): scheda di offerta compilata dall’Operatore Economico concorrente. Il contenuto dell’offerta presentata da ciascun concorrente non è accessibile agli altri concorrenti e all’Azienda. Il sistema accetta solo offerte non modificabili, dal momento che le stesse dovranno riportare una marca temporale certificata antecedente al periodo di invio.
Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a un sistema remoto, ossia posto a “distanza”, per mezzo di connessione alla rete internet cui si accede utilizzando l’username scelto (e-mail) e il codice PIN preventivamente assegnato.
47 - DOTAZIONE INFORMATICA
Per partecipare alla presente procedura telematica, gli Operatori Economici concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria:
1 – Personal Computer collegato a Internet
Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma xxxxxxxxxxxxx.xx sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet.
È consigliata una connessione ADSL (banda: almeno 640 kb) o connessione internet aziendale.
Se l’accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1024 x 768.
2 – Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet) Internet Explorer 8 o superiore;
Mozillla Firefox 10 o superiore; Safari 5 o superiore;
Google Chrome 10 o superiore Opera 12 o superiore
3 – Configurazione Browser
È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web.
4 – Programmi opzionali
In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert).
5 – Strumenti necessari
Una firma digitale e un kit di marcatura temporale.
48 - PRECISAZIONI
Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, esonerano espressamente l’Azienda, il Gestore del Sistema, i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (Account e PIN) assegnati.
L’Account e il PIN necessari per l’accesso al sistema e alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi.
Xxxxxxx ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti.
Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne l’Azienda e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema.
Il Gestore del Sistema e l’Azienda non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il manca to funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale.
Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l’Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola.
Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle regole evidenziate, che può comportare la sospensione o la revoca dell’abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati.
49 – PARTECIPAZIONE ALLA GARA
49.1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare alla presente procedura di gara gli Operatori Economici che hanno ottenuto l’abilitazione alla piattaforma secondo quanto di seguito precisato.
49.2 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori Economici, entro la data indicata nel Timing di gara (allegato 7) devono abilitarsi all’Albo Fornitori dell’Azienda di Sanluri e alla gara con la compilazione della domanda tramite apposito processo informatico accessibile dalla piattaforma. L’accreditamento è del tutto gratuito per l’Operatore Economico concorrente.
1. I concorrenti non ancora accreditati, per poter partecipare alla gara, devono fare richiesta d’accreditamento all’albo fornitori dell’Azienda. La richiesta d’accreditamento avviene compilando gli appositi form on line che danno ad ognuno la possibilità di inserire i propri dati e di segnalarsi per le categorie merceologiche di competenza.
34
2. Una volta completato l’inserimento dei propri dati, i concorrenti, seguendo le istruzioni fornite a video, devono confermarli. Dopo la conferma possono essere accettati dall’Ente all’interno dell’albo fornitori.
3. All’accreditamento all’albo fornitori deve seguire, obbligatoriamente, da parte dei concorrenti l’abilitazione alla gara. Questa avviene collegandosi alla piattaforma, richiamando il bando di gara pubblicato nell’apposita sezione “Gare Pubbliche
- Accreditamento” e inserendo i propri dati identificativi nella pagina di abilitazione alla gara collegata al bando.
Ferme tutte le operazioni su evidenziate, ai fini della validità della partecipazione alla presente procedura di gara, l’Operatore Economico deve far pervenire tutta la documentazione richiesta e l’offerta, entro i termini di tempo indicati nello schema temporale della gara “Timing” allegato 7).
Gli Operatori dovranno iscriversi all’Albo Fornitori dell’Azienda.
Contestualmente all’abilitazione, il gestore del sistema attiva l’account e il PIN associati all’Operatore accreditato, permettendo a quest’ultimo di abilitarsi alla gara, di accedere al sistema e di compiere tutte le azioni previste per la presente gara.
Anche se già precedentemente abilitati all’Albo Fornitori, i partecipanti dovranno necessariamente, in ogni caso, ottemperare alle operazioni previste nel precedente punto 3).
Come precisato nel Disciplinare di Gara, sono ammesse a presentare offerta anche le Imprese temporaneamente raggruppate nei modi prescritti dall’art. 48 del DLgs 50/2016. Tutte le Imprese facenti parte dei Raggruppamenti Temporanei d’Imprese devono necessariamente effettuare le operazioni previste ai precedenti punti 1), 2) e 3).
49.3 - ABILITAZIONE LOTTI E RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI
I Concorrenti che intendono presentare offerta, entro il termine previsto dal Timing di gara (Fine periodo per l’autocertificazione lotti-fornitori), devono definire a sistema per quali lotti intendono partecipare selezionando la forma di partecipazione per singolo lotto nell’apposita sezione “Abilitazione lotti” presente nella scheda di gara.
I Concorrenti che intendono presentare un’offerta in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzi, entro il termine previsto dal timing di gara (Fine periodo per l’Autocertificazione lotti-fornitori e definizione telematica RTI) devono definire a sistema tale modalità di partecipazione: l’impresa mandataria o capogruppo imposta nella maschera di Abilitazione lotti fornitori (raggiungibile dalla scheda di gara), gli Operatori facenti parte del raggruppamento (ciascuno con il proprio ruolo) e il/i lotto/i per cui tale Raggruppamento partecipa.
50 - DEPOSITO TELEMATICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA
50.1 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Entro il termine previsto dal Timing di gara (allegato 7), l’Operatore Economico concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori dell’Azienda, nell’apposito spazio “Documentazione
>Amministrativa”, la documentazione indicata nel Disciplinare di Gara riferita ai punti 12.1/1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 ossia:
- Istanza di Partecipazione - Dichiarazione sostitutiva DPR 445/2000 (punto 1)
- Attestazione del versamento dove dovuto del contributo a favore dell’ANAC (punto 2)
- Garanzia provvisoria (punto 3)
- Elenco dei prodotti (punto 4)
- Disciplinari firmati (punto 5)
- Procura eventuale (punto 6)
- Dichiarazione sostitutiva (punto 7)
- Attestazione (punto 8)
- Dichiarazione (punto 9)
- Patto di Integrità (punto 10)
- Verbale Forum (punto 11)
Tutti i file della documentazione amministrativa dovranno essere contenuti in una cartella.zip e ciascuno di essi dovrà essere prodotto secondo le indicazioni del Disciplinare di Gara e avere formato .pdf. La cartella.zip dovrà essere firmata digitalmente e marcata temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 Mb.
La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sul file .zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta (allegato 7), ed equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip
L’ulteriore estensione del file .zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente
.tsd
50.2 - DOCUMENTAZIONE TECNICA
Entro il termine previsto dal Timing di gara, l’Operatore concorrente deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori dell’Azienda, nell’apposito spazio “Documentazione >Tecnica” la documentazione tecnica pure indicata nel Disciplinare di Gara, riferita ai punti 13/1-2-3-4-5, ossia:
35
- Scheda “Aspetti tecnico-organizzativi (punto 1)
- Dichiarazione (punto 2)
- Schede di Sicurezza (punto 3)
- Schede Tecniche, eventuali (punto 4)
- Relazione (punto 5)
- Manuale d’uso (punto 6) con le seguenti precisazioni:
-Come evidenziato nel Disciplinare di Gara, i documenti costituenti la specifica documentazione tecnica, cui all’articolo 13.1 punto 4), devono essere inviati solamente qualora non siano presenti nel sito del Ministero della Salute o se presenti non siano rispondenti/esaustivi a quanto richiesto.
-Tutta la documentazione tecnica specifica, deve essere caricata per ogni singolo lotto. Ciascun documento presentato, riferito al singolo lotto, deve essere identificato con il numero di lotto.
-Per ciascun lotto a cui si partecipa deve essere predisposta una specifica cartella (denominata con il numero del lotto) all'interno della quale devono essere inclusi tutti i file inerenti la documentazione tecnica relativa al lotto di riferimento. I file devono essere anch’essi denominati con il numero del lotto.
-La documentazione di carattere generale riferita a tutti i lotti, deve essere inserita in una cartella denominata “file comuni a tutti i lotti partecipati” nella quale inserire i singoli documenti (file) e contenere sul frontespizio preciso riferimento al numero e posizione indicati nel presente articolo.
Tutte le cartelle così predisposte dovranno essere contenute in una o più cartelle .zip (fino a un massimo di cinque). Le cartelle .zip dovranno essere firmate digitalmente e marcate temporalmente e potranno avere una dimensione massima di 32 Mb.
La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sul file .zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta (allegato 7), ed equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip
L’ulteriore estensione del file .zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente
.tsd
La mancata presentazione della documentazione tecnica richiesta, non consentendo di effettuare la valutazione di idoneità tecnica, comporterà l’esclusione dell’offerta per il relativo lotto.
Il mancato inoltro, nei termini previsti, di tutta la sopra elencata documentazione amministrativa e tecnica, comporta la non ammissione alle successive fasi di gara.
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa i documenti da presentare sottoscritti congiuntamente dovranno essere caricati sul sistema dalla sola impresa mandataria.
L’Azienda e il gestore del sistema, CSAmed, declinano ogni e qualsiasi responsabilità nel caso di errato caricamento della documentazione.
50.3 - SORTEGGIO - VERIFICA CONTENUTO DICHIARAZIONI AUTOCERTIFICATE
Esaminata la documentazione amministrativa e riscontrata la presenza della documentazione tecnica, nei termini previsti dal Timing di gara, verrà effettuato il sorteggio pubblico, ai sensi del comma 1 dell’art 48, tra gli Operatori Economici risultati regolarmente ammessi.
Il sorteggio avviene in maniera elettronica, con la seguente modalità: nella “scheda trattativa” si disabilitano gli Operatori Economici concorrenti che non hanno superato la precedente fase di verifica della documentazione amministrativa e riscontro di quella tecnica.
Di seguito il sistema, in automatico, procederà al sorteggio tra gli Operatori rimasti abilitati. Entro il termine previsto dal Timing di gara, l’Operatore concorrente, sorteggiato deve depositare sul sistema (upload), collegandosi alla propria area riservata dell’albo fornitori della Azienda di Sanluri, nell’apposito spazio “Doc. Gara > Ex art 58”, la documentazione richiesta, entro 10 giorni dalla data della comunicazione di richiesta.
Tutti i file della documentazione integrativa dovranno essere contenuti in un file .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB.
L’ulteriore estensione del file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd.
La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip.
Qualora, nei termini fissati, gli Operatori concorrenti non forniscano le prove o non confermino il contenuto della autodichiarazione presentata, si procederà alla loro disabilitazione dal sistema.
Esaurita tale fase gli Operatori Economici ammessi procederanno alla presentazione dell’offerta economica telematica secondo quanto descritto nei successivi articoli, nei termini temporali previsti dal Timing, allegato 7).
Tutte le comunicazioni con gli Operatori Economici verranno inviate tramite sistema informatico.
36
54 - TIPOLOGIA DI GARA
La gara è esperita con il sistema del “singolo round” che prevede la presentazione delle offerte in un unico periodo.
55 - MODALITA’ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL’OFFERTA TELEMATICA.
L’offerta economica è formulata compilando due distinti documenti, nei tempi diversi indicati nel timing di gara:
- file di offerta.xls
- file di dettaglio offerta
Nella data e ora previsti dal Timing viene reso disponibile, nella scheda di gara presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel (offerta.xls).
Nel file sono riportati la descrizione del lotto, il prezzo a base d’asta e la quantità totale presunta.
Il foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta riferito al fabbisogno di cui all’ allegato 1) al presente Disciplinare di gara. Per tale particolarità il foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta economica e, pertanto, non può essere modificato
pena l’esclusione.
La compilazione dell’offerta è effettuata secondo le seguenti fasi:
1) Lo schema di offerta deve essere compilato dall’Operatore concorrente mediante inserimento dei relativi prezzi scontati, IVA esclusa, in modalità off line, cioè, direttamente sul PC del concorrente stesso senza che alcun file giunga al sistema. Prima di inserire il proprio prezzo, il concorrente è tenuto a considerare attentamente il prezzo posto a base d’asta, in quanto l’inserimento di un prezzo superiore o uguale determinerà l’esclusione dell’offerta non congrua.
Inoltre:
- le celle compilabili dello schema di offerta devono contenere un valore numerico;
- il numero massimo di cifre decimali da inserire per la formulazione del prezzo unitario è 2 (due);
- non è possibile inserire 0 (zero) come prezzo di offerta.
Dopo aver debitamente compilato e salvato l’offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest’ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata.
Il risultato finale delle sopraddette operazioni dovrà essere un singolo file con estensione .tsd. Questo file verrà quindi depositato sul PC dell’Operatore concorrente e vi stazionerà in attesa del caricamento in piattaforma.
Salvataggio sul PC dell’impresa del file di offerta (download) | ► | Inserimento nel file dei prezzi offerti e successivo salvataggio | ► | Applicazione firma digitale sul file di offerta | ► | Applicazione marcatura temporale sul file già firmato digitalmente |
La sola firma digitale non è sufficiente a produrre l’offerta telematica.
Non è possibile rinominare il file “offerta” o inserire all’interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?|!,.:/\&% ~ ecc., nè convertire il file in altri formati.
Il file (firmato digitalmente e marcato temporalmente) potrà essere caricato sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet.
2) Il concorrente, nei tempi previsti dal Timing di gara, deve inserire nel sistema, nell’apposito campo presente nella
scheda “Offerta Economica”, il numero identificativo (numero di serie) della marca temporale precedentemente apposta al file firmato digitalmente dell’offerta economica.
Tale operazione consente di individuare univocamente l’offerta economica, firmata e marcata entro il termine previsto
dal Timing di gara, che dovrà essere caricata successivamente sul portale.
L’eventuale discordanza del numero seriale inserito con quello presente nella marcatura temporale del file uplodato
sul sistema sarà causa di esclusione dell’offerta dalla gara.
Il mancato caricamento del numero seriale e/o qualunque errore di caricamento concernente il numero seriale e/o
qualunque problema che non renda univoca l’identificazione tramite numero seriale, comporta l’inammissibilità
dell’offerta e quindi l’esclusione dalla gara. Anche l’eventuale discordanza del numero seriale inserito con quello
presente nella marcatura temporale del file caricato sul sistema è causa di esclusione dell’offerta dalla gara.
3) L’Operatore concorrente dovrà trasferire sul Sistema i file generati e salvati sul proprio PC, solo quando si aprirà il periodo di upload (Timing - allegato 7).
Il Sistema indica al concorrente non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d’offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (Timing - allegato 7).
Il Sistema accetterà l’offerta firmata dal concorrente solo entro tale periodo.
Per ciò che concerne l’operazione di trasferimento dei file sul server, l’Operatore concorrente dovrà:
a. collegarsi all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxxx/ e procedere ad un accesso fornitore con i propri dati identificativi;
b. accedere alla scheda di gara attraverso la voce “Elenco gare” del menù E-procurement, cliccando poi sull’apposita icona raffigurante una lente d’ingrandimento;
c. inviare i file utilizzando gli appositi campi presenti nella scheda Offerta economica. Il concorrente in possesso del file .t sd deve caricarlo a sistema cliccando su “Upload file di offerta.”
4) Alla chiusura del periodo di upload, nel sistema sono disponibili le offerte “in busta chiusa” (seaeled bid). Al momento dell’apertura delle stesse, il sistema redige in automatico la graduatoria di gara, che viene pubblicata con l’indicazione delle offerte pervenute e del miglior prezzo del lotto.
5) E’ prevista una seconda fase per i lotti risultati paritari e, nel caso di pluralità di lotti, per quelli rimasti deserti, per i quali viene messo a disposizione un nuovo schema di offerta.
I lotti paritari sono migliorabili secondo le seguenti modalità:
-il concorrente deve compilare il nuovo schema di offerta, messo a disposizione prima dell'inizio di quest'ultima fase di gara, per i lotti riportati proponendo miglioria;
-per la compilazione e la produzione della nuova offerta valgono le indicazioni di cui ai punti 1, 2, 3 e 4. Questa seconda fase di compilazione e invio del file di offerta è facoltativa;
-il prezzo a base d’asta sarà il prezzo paritario offerto dai concorrenti;
-è abilitato a partecipare solo chi ha offerto il prezzo paritario.
Per i lotti rimasti ancora paritari dopo la seconda fase è previsto il sorteggio telematico per l’individuazione dell’aggiudicatario.
In caso di pluralità di lotti, per quelli rimasti deserti ( :
-il concorrente può compilare il nuovo schema di offerta per i lotti deserti proponendo la propria migliore offerta;
-per la compilazione e la produzione della nuova offerta valgono le indicazioni di cui ai punti 1, 2, 3 e 4. Questa fase di compilazione e invio del file è facoltativa;
-per i lotti deserti non è prevista in questa terza fase alcuna base d’asta. Possono partecipare a questa fase per i lotti deserti tutti i fornitori in regola dal punto di vista amministrativo per i lotti medesimi;
-per i lotti deserti con prima offerta economica non congrua è prevista, in questa terza fase, una base d’asta pari alla migliore offerta economica non congrua pervenuta in prima battuta. Possono partecipare a questa terza fase per i lotti deserti con prima offerta non congrua tutti i fornitori in regola dal punto di vista amministrativo per i lotti medesimi
Nel periodo di inizio e fine upload, nella fase cioè in cui per la prima volta le offerte vengono trasferite al server di sistema, nessuna offerta può essere modificata, in quanto il termine previsto per la firma e la marcatura temporale è già scaduto. Le offerte sono quindi modificabili solo durante il periodo di permanenza dei file nei sistemi dei concorrenti, che ne sono direttamente responsabili, e prima del termine previsto per la firma e la marcatura temporale. Le offerte non sono più modificabili dopo l’upload, quando vengono prese in carico dal sistema, divenendo inviolabili.
La responsabilità della segretezza delle offerte rimane, quindi, in capo al concorrente stesso e all’Ente certificato per la firma digitale, sollevando da qualsiasi responsabilità l’Azienda e il Gestore.
La conferma delle risultanze di gara, è condizionata al successivo controllo e all’analisi dettagliata dei singoli prezzi unitari offerti.
56 - UPLOAD DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA. OFFERTE ANORMALMENTE BASSE. LOTTI DESERTI
56.1- DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA
Entro il termine previsto dall’allegato Timing di gara, l’Operatore Economico dovrà depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato “invio ulteriore documentazione” della scheda trattativa, il file contenente il dettaglio dell’offerta economica. Nel documento deve essere dettagliatamente precisato quanto indicato nel Disciplinare Amministrativo, sotto il titolo “dettaglio offerta economica” (ATC, AIC, prezzo unitario, percentuale sconto, IVA, ecc.) e specificato nell’allegato 6).
Il totale del “dettaglio offerta economica” dovrà necessariamente corrispondere al totale già offerto in sede di gara con la compilazione del file “offerta.xls” firmato digitalmente e marcato temporalmente.
Tutti i file dovranno essere contenuti in un file.zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf.
L'ulteriore estensione del file .zip (cartella) firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd.
La cartella.zip (unica estensione ammessa per la cartella compressa è .zip), la cui firma digitale e marcatura temporale (con estensione.zip.p7m) dovranno essere necessariamente apposte entro i termini fissati dal timing di gara, potrà avere una dimensione massima di 32 Mb.
La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file .zip (cartella) equivalgono all'apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip.
56.2 - OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
Il Seggio di gara, attraverso il Sistema CSAmed, individuerà le offerte anomale, da sottoporsi a valutazione di congruità secondo quanto stabilito dagli articoli 97 e 98 del DLgs 50/2016.
Gli Operatori Economici interessati dovranno caricare sul sistema nell’apposito spazio denominato “Documentazione > Aggiudicazione”, le giustificazioni richieste a corredo dell’offerta, entro i termini di tempo fissati.
Tutti i file delle giustificazioni a corredo dell’offerta dovranno essere contenuti in un file .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. L’ulteriore estensione del file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente .tsd.
La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file .zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip.
56.3 - LOTTI DESERTI
Nel caso di pluralità di lotti, per quelli per i quali non è presentata alcuna offerta nelle precedenti fasi di gara e per i lotti non aggiudicati per motivazioni diverse, ultimate le operazioni di gara valutane le risultanze, effettuata l’analisi farmacoeconomica, se ritenuto conveniente e di interesse, l’Azienda procederà a nuova di gara nelle modalità dovute.
57 - FORUM
Per qualsiasi chiarimento circa le modalità di esecuzione della procedura o per eventuali delucidazioni, è attivato un apposito Forum dedicato.
Le richieste di chiarimento dovranno essere inoltrate, solo ed esclusivamente, attraverso il Forum, entro i termini indicati nel Timing di gara allegato 7), alla voce “Termine ultimo per la richiesta di chiarimenti (forum)”, come precisato nel Disciplinare di Gara
Le domande, le risposte, i chiarimenti inseriti nel Forum, saranno raccolti in un verbale che, nella data e ora previsti dal Timing di gara, sarà pubblicato sul profilo dell’Azienda committente e sulla piattaforma, nell’apposito spazio Forum. Il verbale è da intendersi parte integrante e sostanziale degli atti di gara e di contratto.
L’Azienda utilizzerà solo ed esclusivamente il Forum di gara per eventuali comunicazioni ai partecipanti. Le comunicazioni nei confronti degli Operatori Economici concorrenti, in tutti i casi previsti dagli atti di gara e dalla normativa vigente, comprese le comunicazioni previste dall’art. 75, comma 5, del DLgs 5 0 /2016, si intendono validamente ed efficacemente effettuate mediante invio attraverso la piattaforma del Gestore della piattaforma telematica.
58 – SOSPENSIONE. ANNULLAMENTO
In caso di malfunzionamento o difetto degli strumenti hardware, software e dei servizi telematici utilizzati dall’Azienda e dal Gestore, con conseguente accertamento di anomalie nella procedura, la gara può essere sospesa o annullata. La sospensione e l’annullamento non sono previsti nel caso di malfunzionamento degli strumenti utilizzati dai singoli concorrenti.
Per problemi di natura tecnica può essere contatto direttamente il gestore del sistema all’indirizzo e mail xxxx@xxxxxx.xx o al numero 0372/801730.
59 - GRADUATORIA DI GARA
La fornitura è aggiudicata secondo quanto previsto dal presente Disciplinare.
Sulla scorta delle offerte caricate al sistema, verrà stilata una graduatoria provvisoria, con l’indicazione dell’Operatore Economico aggiudicatario.
La conferma della graduatoria è condizionata al successivo controllo e all’analisi dettagliata dei singoli prezzi unitari e dei prodotti realmente offerti.
60 – AGGIUDICAZIONE
60.1 – INTEGRAZIONE/CONFERMA DI OFFERTA TELEMATICA
Gli Operatori Economici risultati aggiudicatari per ogni singolo lotto, successivamente alla pubblicazione della graduatoria di gara, devono obbligatoriamente compilare la integrazione di offerta sulla apposita sezione della “Scheda di gara” denominata “integrazione offerta”.
Devono quindi, ottenere il file .pdf da caricare successivamente sul sistema nell’apposito spazio “Documentazione > aggiudicazione” presente nella scheda trattativa.
Tale sezione, dopo essere stata debitamente compilata e confermata, deve essere stampata direttamente dal sito e inviata alla Azienda entro i termini di tempo previsti.
La integrazione di offerta dovrà necessariamente corrispondere al totale offerto, in sede di gara, con la compilazione del file “offerta.xls”
In ordine alla partecipazione di R.T.I., la documentazione deve essere sottoscritta:
- dal Legale Rappresentante di tutte le Imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
- dal Legale Rappresentante dell’Impresa mandataria o del Consorzio, in caso di R.T.I. costituiti o di Consorzi.
In caso di offerta presentata da R.T.I., nel medesimo foglio di cui sopra devono essere indicate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli Operatori Economici
La mancata integrazione dell’offerta o qualsiasi annotazione che modifichi in qualsiasi maniera o integri l’offerta
stessa, comporta l’esclusione dell’offerta dalla gara.
L’integrazione di offerta telematica verrà pure utilizzato per traslare sul gestionale SISaR i dati di aggiudicazione.
60.2 - OPERATORE ECONOMICO AGGIUDICATARIO. ADEMPIMENTI. DOCUMENTI DA PRODURRE
Per quanto di competenza della Azienda Capofila, a seguito di comunicazione del RUP, come in Disciplinare di Gara, nei tempi previsti e richiesti, l’Operatore Economico aggiudicatario deve far pervenire, caricandola telematicamente sul sistema, nell'apposito spazio denominato “Documentazione > aggiudicazione”, la documentazione indicata, così come richiesta dalla Azienda Capofila, quale:
- integrazione di offerta telematica
- documentazione richiesta, di pertinenza dell’aggiudicatario e propedeutica per la sottoscrizione del contratto, che dovrà essere carica sul sistema nell’apposito spazio previsto sulla scheda trattativa denominato “Documentazione di aggiudicazione”.
Tutti i file dovranno essere contenuti in un file .zip e ciascuno di essi dovrà avere formato .pdf. Il file .zip dovrà essere firmato digitalmente (la sua estensione sarà allora .zip.p7m) e potrà avere una dimensione massima di 32 Mb.
La firma digitale apposta sul file .zip equivale alla apposizione della firma su ogni singolo file contenuto nel medesimo file .zip
Tutti i file depositati sul sistema dovranno avere formato .pdf e dovranno essere firmati digitalmente con estensione .pdf.p7m.
Come da Disciplinare di Gara, l’Azienda procederà alla verifica dei documenti autocertificati.
61 - ALLEGATI
Sono parte integrante del presente Disciplinare Telematico i seguenti allegati:
- Allegato 7) –Xxxxxx – Calendario gara telematica