REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018
REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018
Codice A1110B
D.D. 1 agosto 2018, n. 505
Manifestazione di interesse per la partecipazione ad un’indagine di mercato finalizzata alla selezione per la sottoscrizione di un contratto di mutuo ad erogazione multipla di euro 83.030.000,00 per contributi agli investimenti degli enti locali.
PREMESSO CHE:
- ai sensi dell’art. 1 della L.R. 29 giugno 2018, n. 7:
- comma 1: “Per la realizzazione di nuovi investimenti a valere sugli spazi finanziari concessi dallo Stato ai sensi dell'articolo 1, commi 495 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), è autorizzata la contrazione di mutui, prestiti obbligazionari o altre forme di indebitamento per l'importo complessivo di euro 83.030.000,00 da iscriversi in entrata al titolo 6 (Accensione prestiti), tipologia 300 (Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine), del bilancio di previsione finanziario 2018-2020, nel rispetto della normativa statale vigente”;
- comma 2: “L'importo complessivo delle erogazioni relative ai mutui, prestiti obbligazionari o altre forme di indebitamento di cui al comma 1 non può essere superiore ad euro 41.515.000,00 per il 2018 e ad euro 41.515.000,00 per il 2019”;
CONSIDERATO CHE:
- le attuali e prospettiche condizioni dei mercati finanziari individuano il “mutuo a tasso fisso”, quale tipologia di indebitamento maggiormente consona alla duplice funzione di garantire sia una gestione fondata su criteri di economicità che di prudenza amministrativa, considerata l’attuale composizione della situazione debitoria della Regione Piemonte;
- ai fini della contrazione del predetto mutuo è intenzione dell’Ente procedere ad una valutazione comparativa tra le condizioni poste dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. e gli istituti di credito ordinario operanti sul mercato finanziario, interessati all’operazione in questione;
- è opportuno individuare l’istituto di credito ordinario con cui, previa comparazione favorevole con le condizioni applicate dalla Cassa DD.PP. Spa, si potrà procedere alla contrazione del mutuo in questione a tasso fisso;
- l’articolo 17 comma 1 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. prevede espressamente che:
“ Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti e alle concessioni di servizi:
(omissis)
f) concernenti i prestiti, a prescindere dal fatto che siano correlati all'emissione, alla vendita, all'acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari;
RILEVATO CHE in tal contesto si ritiene necessario procedere attraverso un avviso esplorativo per l’individuazione di soggetti idonei ed interessati ad essere invitati alla procedura di selezione, senza pubblicazione di un bando di gara, per la erogazione in favore della Regione Piemonte di un mutuo a tasso fisso ad erogazione multipla di Euro 83.030.000,00, di cui Euro 41.515.000,00 nel 2018 ed Euro 41.515.000,00 nel 2019, di durata massima di venti anni;
RITENUTO CHE al fine di garantire una puntuale pubblicità dell’avviso in questione si procederà sia attraverso la pubblicazione dell’avviso sul B.U.R. della Regione Piemonte, sia attraverso specifico avviso su un quotidiano a rilevanza nazionale, quali “Il Sole 24ore”, sia ancora attraverso specifica comunicazione da inviare all’Associazione Bancaria Italiana (A.B.I.). Gli oneri conseguenti alla pubblicazione sul quotidiano a rilevanza nazionale verranno sostenuti dal competente Settore “Contratti-persone giuridiche-espropri-usi civici”;
DATO ATTO CHE il Responsabile Unico di Procedimento è il Dirigente del Settore “Acquisizione e controllo delle risorse finanziarie”, Doglione Dott.ssa Xxxxxxx;
IL DIRIGENTE REGIONALE
Visti:
- gli articoli nn. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati”;
- gli articoli nn. 13, 14, 64, 106 e 107 del D.Lgs. n. 385/1983 “Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia”;
- la Legge n. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.i., e la legge regionale n. 14/2014 “Norme sul procedimento amministrativo e disposizioni in materia di semplificazione”;
- gli articoli nn. 4 e 17 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”;
- gli articoli nn. 17 e 18 della L.R. n. 23/2008 “Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale”;
- il D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i. in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
- il D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, con particolare riferimento agli artt. 45, 48 e 80;
- la L.R. n. 14 del 14 ottobre 2014 “Norme sul procedimento amministrativo e disposizioni in materia di semplificazione”;
- l’art. 1 della L.R. n. 7 del 29 giugno 2018 "Disposizioni urgenti in materia di bilancio di previsione finanziario 2018-2020";
attestata la regolarità amministrativa del presente atto;
determina
1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, lo schema di avviso per la manifestazione di interesse - contenente lo schema di contratto di mutuo non vincolante, a tasso fisso, nonché lo schema della lettera di manifestazione di interesse - allegato sotto la lettera A1) alla presente determinazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
2. di rimandare a successiva determinazione dirigenziale l’individuazione dei soggetti che, avendo aderito alla selezione oggetto del presente provvedimento, verranno invitati a fornire le offerte oggetto di comparazione con quelle della Cassa DD.PP. S.p.a.;
3. di disporre, ai fini dell’efficacia della presente determinazione, la pubblicazione della stessa, ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i., sul sito della Regione Piemonte, sezione “Amministrazione Trasparente”.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso innanzi al tribunale amministrativo regionale ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla data di comunicazione o piena conoscenza dell’atto, ovvero azione innanzi al giudice ordinario per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal codice civile.
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 61 dello statuto e dell’art. 5 della l.r. 22/2010 “Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte”.
IL DIRIGENTE DEL SETTORE ACQUISIZIONE E CONTROLLO DELLE RISORSE FINANZIARIE
Dr.ssa Xxxxxxx XXXXXXXX
Allegato
ALLEGATO A1)
AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO
propedeutica all’individuazione di operatori finanziari da invitare ad un confronto concorrenziale senza pubblicazione di un bando di gara, ai sensi ed in conformità all’art. 17, comma 1 del D. Lgs.
n. 50/2016 e s.m.i., al fine di selezionare un operatore finanziario con cui stipulare un contratto di mutuo a tasso fisso destinato all’erogazione di contributi agli investimenti di enti pubblici
SI RENDE NOTO
che la Regione Piemonte, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza nonché dei principi di parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità e pubblicità, richiede agli istituti di credito interessati di presentare formale manifestazione di interesse, per essere invitati a formulare la propria miglior offerta secondo le modalità di seguito illustrate.
1) Stazione appaltante:
Regione Piemonte, con sede legale in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx, 000 – 10122, codice fiscale 00000000000, tel. n. 000.0000000;
posta elettronica: xxxxxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
2) Oggetto:
Oggetto del presente avviso esplorativo è l’individuazione di soggetti idonei ed interessati ad essere invitati alla procedura di selezione, senza pubblicazione di un bando di gara per la erogazione in favore di Regione Piemonte di un mutuo avente le seguenti caratteristiche di massima.
Importo massimo del mutuo da erogare
Euro 83.030.000,00 (€ ottantatremilionitrentamila/00)
Tipologia del mutuo
prestito ad erogazione multipla ( euro 41.515.000,00 nel 2018 e euro 41.515.000,00 nel 2019)
Durata del mutuo
massimo 20 (venti) anni
Tasso di interesse
fisso
Garanzia
Delegazioni di pagamento a valere sulle entrate proprie regionali
Data di sottoscrizione
entro il 30.11.2018
Nel valore del tasso di interesse offerto dovranno intendersi ricompresi tutti i costi, gli oneri e le spese relative al mutuo (quali a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, spese di istruttoria, commissioni di incasso rata) nonché i compensi di qualsivoglia natura connessi o derivanti dall’esecuzione dell’incarico, con esclusione dell'imposta sostitutiva di cui al D.P.R. n. 601/73 artt. 15 e seguenti che resta ad esclusivo carico della Stazione appaltante.
Non sono ammesse a carico della Stazione appaltante spese e/o commissioni di incasso rata. Il mutuo verrà destinato all’erogazione di contributi agli investimenti di enti pubblici.
Lo schema del contratto di mutuo da intendersi quale documento meramente indicativo e non vincolante, delle condizioni di massima che potranno essere oggetto di modifiche al momento dell’avvio della selezione sono allegati alla presente come:
Allegato a) “Contratto di mutuo a tasso fisso”
Le spese contrattuali saranno a carico dell’aggiudicatario senza diritto di rivalsa nei confronti di Regione Piemonte.
3) Forma giuridica dei soggetti ammessi alla procedura e requisiti di aggiudicazione:
E’ ammessa la partecipazione in forma singola o in associazione temporanea con altri operatori finanziari purché nella stessa non siano presenti altri operatori destinatari dell’invito e a condizione che si tratti di soggetti operanti in paesi c.d. “White List” (ex D.M. 4 settembre 1996 e ss.mm.ii.).
4) Requisiti di partecipazione e termine e modalità di presentazione della manifestazione di interesse:
Non è ammessa la partecipazione degli operatori economici per i quali sussistono:
a) cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto previste dall’articolo 80 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i;
b) qualsiasi altra causa di sospensione , divieto o decadenza che comporti il divieto a contrattare con la Pubblica Amministrazione.
Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’articolo 48 comma 7 primo periodo del “Codice degli appalti” è vietato partecipare in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano presentato la manifestazione di interesse in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete
Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2 lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. ( consorzi tra società cooperative , consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili) è vietato presentare in altra forma la manifestazione di interesse .
Gli operatori economici , a pena di esclusione d alla gara, devono essere in possesso di:
a) idonea iscrizione nel registro Imprese presso la Camera di Commercio I.A.A. o equivalante registro professionale o commerciale del paese di stabilimento per l’esercizio delle attività oggetto del presente avviso;
b) iscrizione agli albi di cui agli artt. 13 o 64 del D.Lgs.385/1983 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e possesso dell’autorizzazione all’attività bancaria di cui all’articolo 14 o iscrizione nell’albo di cui agli artt. 106 e 107 del medesimo D.Lgs.385/1993
Nel caso di un Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario i requisiti suindicati dovranno essere posseduti da tutti i concorrenti raggruppati/raggruppandi o consorziati /consorziandi.
I soggetti interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 06 settembre 2018, la lettera di manifestazione di interesse redatta in lingua italiana utilizzando preferibilmente il fac-simile sub Allegato b) al presente avviso.
La manifestazione di interesse a partecipare, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà pervenire a mezzo PEC all’indirizzo
xxxxxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
nel rispetto delle modalità e dei termini sopra riportati.
Nell’invio tramite PEC è necessario riportare nell’oggetto del messaggio la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per la partecipazione ad un’indagine di mercato - contratto di mutuo per erogazione di contributi agli investimenti di enti pubblici. Scadenza ore 12:00 del 06 settembre 2018”.
Non saranno prese in considerazione e saranno conseguentemente escluse istanze pervenute oltre il termine previsto nell’avviso; a tal fine farà fede unicamente la data e l’ora di invio come da ricevuta PEC
5) Comunicazioni e chiarimenti
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti via PEC a: risorsefinanziarie- xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx entro le ore 12.00 del giorno 04 settembre 2018 .
6) Ulteriori informazioni
Il presente avviso è da intendersi come mero procedimento pre-selettivo, finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse nonché a favorire la partecipazione del maggior numero di operatori economici, in seguito al quale si avvierà la procedura di selezione tra coloro i quali, in possesso dei requisiti richiesti, avranno manifestato interesse all'affidamento del servizio in oggetto. I soggetti pre-selezionati saranno invitati a presentare l'offerta mediante lettera di invito, senza alcun vincolo da parte della Regione Piemonte alla successiva contrazione del mutuo
7) Trattamento dei dati personali e tutela riservatezza
Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. “Codice in materia di protezione dei dati personali” e degli articoli 13 e 14 del reg. UE 2016/679 si comunica, che i dati forniti dagli operatori economici saranno raccolti presso la Stazione appaltante, per le finalità di gestione del procedimento amministrativo per cui essi sono forniti e saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambio del procedimento per il quale le dichiarazioni vengono rese. Inoltre, si specifica che le attività comportanti il trattamento dei dati conferiti sono svolte per conseguire finalità istituzionali proprie della Regione Piemonte. e per finalità strettamente connesse nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.
Allegati:
- Allegato a) Schema di “Contratto di mutuo a tasso fisso”
- Allegato b) Schema di “Lettera di manifestazione di interesse”
Allegato a) Schema di “Contratto di mutuo a tasso fisso” (meramente indicativo e non vincolante)
CONTRATTO DI MUTUO
tra
Regione Piemonte con sede legale in Torino – Piazza Castello n.165 P.I.V.A. 02843860012; Codice Fiscale 80087670016 rappresentato ai fini del presente da [ ]che interviene ……………………….
e
[nome banca] (di seguito denominata la “Banca” o la “parte mutuante”) capitale sociale Euro [ ] ,00, codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di [ ], iscritta all’Albo delle Banche al n. [ ], rappresentata dal dott.[ ], nato a [ ], il [ ], [ ], il quale interviene al presente atto e stipula, in nome, conto ed interesse della Banca, domiciliato agli effetti del presente atto presso la sede legale della Banca, in [ ], Via [ ], in virtù della delega di poteri rilasciata da [ ] con atto a rogito del Notaio, in [ ], dott. repertorio n. [ ], raccolta n. [ ], del [ ], registrato in Roma il [ ] (di seguito congiuntamente le “Parti”);
PREMESSO CHE
- ai sensi dell’art. 1 della L.R. 29 giugno 2018, n. 7:
- comma 1: “Per la realizzazione di nuovi investimenti a valere sugli spazi finanziari concessi dallo Stato ai sensi dell'articolo 1, commi 495 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017- 2019), è autorizzata la contrazione di mutui, prestiti obbligazionari o altre forme di indebitamento per l'importo complessivo di euro 83.030.000,00 da iscriversi in entrata al titolo 6 (Accensione prestiti), tipologia 300 (Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine), del bilancio di previsione finanziario 2018-2020, nel rispetto della normativa statale vigente”;
- comma 2: “L'importo complessivo delle erogazioni relative ai mutui, prestiti obbligazionari o altre forme di indebitamento di cui al comma 1 non può essere superiore ad euro 41.515.000,00 per il 2018 e ad euro 41.515.000,00 per il 2019”;
- con determinazione dirigenziale n…….del………………………..è stato approvato lo schema di avviso per la manifestazione di interesse - contenente lo schema di contratto di xxxxx non vincolante, a tasso fisso - nonché lo schema della lettera di manifestazione di interesse;
- l’avviso di cui al punto precedente è stato pubblicato sul B.U.R. n……………..ed è stata data comunicazione mediante avviso su Il Sole 24 ore del ;
- a seguito di procedura di selezione effettuata tra gli operatori economici che hanno espresso manifestazione di interesse, l’istituto di credito……………………..è risultato aggiudicatario del contratto di mutuo di euro 83.030.000,00 (euro…………………………………:) a erogazione multipla con durata di venti anni a tasso fisso del autorizzando la stipulazione del relativo
contratto di mutuo;
- con D.G.R. n……………….del…………………..sono stati approvati i seguenti interventi finanziati mediante contrazione di mutuo a tasso fisso alle condizioni di cui al successivo articolo 4).
Tutto ciò premesso, come parte integrante del presente contratto (di seguito anche il “Contratto”), le Parti, come sopra rappresentate, convengono e stipulano, quanto segue:
ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL FINANZIAMENTO
1. La Banca concede a titolo di mutuo alla Regione l’importo di Euro 83.030.000,00 (euro )
destinato agli interventi di cui in premessa al presente contratto.
2. La Regione si impegna a destinare in via esclusiva la somma prestata al finanziamento della spesa occorrente per la realizzazione degli investimenti di cui in premessa al presente contratto.
ARTICOLO 2 - EROGAZIONE E CONDIZIONI SOSPENSIVE
1. Le Parti convengono che l’erogazione del presente finanziamento sia effettuata in due soluzioni (euro 41.015.000.00 entro il 30.11.2018 e euro 41.015.0000,00 nel 2019) mediante versamento della somma con valuta in data [ ] sul conto corrente [ ], intestato a Regione [ ], codice IBAN [ ].
2. L’obbligo della Banca di effettuare l’erogazione è sospensivamente condizionato alla circostanza che non si siano verificati eventi che comportino la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 9 del presente contratto o l’inadempimento di una qualsiasi delle obbligazioni assunte da Regione ai sensi del presente contratto.
ARTICOLO 3 - RIMBORSO DEL MUTUO
1. La Regione si obbliga a rimborsare il mutuo in 20 (venti) anni, mediante il pagamento di n. 40 (quaranta) rate semestrali posticipate costanti a capitale crescente con scadenza il [ ] ed il [ ] di ciascun anno (ciascuna una “Data di Pagamento”), a partire dal [ ] e fino al [ ] la (“Data di Scadenza”).
2. L’ammortamento inizierà il [ ] (“Data di Inizio Ammortamento”) con pagamento della prima rata il [ ].
3. Le suddette rate sono comprensive di una quota capitale e di una quota interessi, quest’ultima da calcolarsi al tasso indicato all’art. 4 che segue, come da piano di ammortamento allegato in originale al presente contratto (Allegato “….”).
ARTICOLO 4 - INTERESSI
1. Le Parti convengono che sull’importo erogato matureranno interessi al tasso fisso pari a………………….( )
ARTICOLO 5 - PAGAMENTI
1. Tutti i pagamenti a carico della Regione derivanti dal presente contratto dovranno essere effettuati in euro, alle Date di Pagamento previste, alla Banca sul conto [ ] intestato a [ ] codice IBAN [ ].
2. In nessun caso possono essere effettuati pagamenti parziali.
ARTICOLO 6 - GARANZIA
Il pagamento delle rate di ammortamento del presente finanziamento – per capitale e interessi – è garantito da delegazione a valere sulle entrate proprie regionali
ARTICOLO 7 - INTERESSI MORATORI
1. Nel caso di mancato pagamento, anche parziale, delle somme dovute per capitale ed interessi alle Date di Pagamento stabilite, per fatti imputabili a Regione, matureranno sulle somme dovute e non pagate, dalla data di scadenza (inclusa) e fino alla data di effettivo pagamento (esclusa), interessi pari al tasso contrattuale maggiorato del 1,5% (unovirgolacinque percento) . I suddetti interessi di mora sono calcolati sulla base dei giorni effettivi/360, senza capitalizzazione.
2. Qualora il mancato pagamento, anche parziale, delle somme dovute per capitale ed interessi alle Date di Pagamento stabilite, sia dovuto a disguidi tecnici ed operativi nel trasferimento dei fondi, gli interessi matureranno decorsi tre giorni lavorativi dalla data di scadenza degli importi dovuti.
3. Gli interessi moratori decorreranno di pieno diritto senza preventiva intimazione.
4. Qualora il tasso di mora, come determinato ai sensi del presente articolo, configuri una violazione di quanto disposto dalla legge 7 marzo 1996, n. 108 e della relativa normativa di attuazione, il tasso di interesse applicabile sarà pari al tasso di volta in volta corrispondente al limite massimo consentito dalla legge.
ARTICOLO 8 - ESTINZIONE ANTICIPATA
1. La Regione potrà estinguere il mutuo, totalmente o parzialmente, in anticipo rispetto al termine convenuto, mediante pagamento in corrispondenza di una delle scadenze previste dal contratto, purché:
a. siano trascorsi almeno 18 (diciotto) mesi dall'inizio dell'ammortamento;
b. ne faccia richiesta scritta con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni sulla data di efficacia dell’estinzione;
c. corrisponda un compenso omnicomprensivo pari a centesimi 12,5 per ogni 100 Euro dell’importo capitale del mutuo rimborsato anticipatamente, moltiplicati per il numero di semestri o frazione di semestre mancanti all’ultima scadenza contrattuale, ed ulteriormente moltiplicati per il numero non percentualizzato che rappresenta la differenza tra il tasso fisso del finanziamento e la quotazione dell'IRS (Interest Rate Swap) 3 anni lettera del primo giorno lavorativo del mese di [ ] e rispettivamente di [ ] che precedono il semestre solare in cui avviene l'estinzione anticipata, così come pubblicata sul quotidiano “Il Sole24 ore”.
2. In ogni caso il compenso omnicomprensivo da corrispondere alla Banca non potrà essere inferiore all’1,5% del capitale estinto o parzialmente rimborsato.
ARTICOLO 9 - RISOLUZIONE
1. Le Parti convengono espressamente che la Regione potrà procedere alla risoluzione del contratto nei seguenti casi:
a) negligenza o frode da parte della Banca; gravi e/o reiterate violazioni e/o inosservanze degli obblighi contrattuali; gravi e/o reiterate violazioni e/o inosservanze di disposizioni legislative e regolamentari, da parte della Banca e fatto salvo quanto previsto al successivo art. 12;
b) sopravvenuta causa di esclusione di cui all’art. 80, del D. Lgs. 50/2016;
c) cessione del contratto a terzi;
2. Nel caso di cui alla precedente lettera a) dopo la diffida, formulata con apposita comunicazione scritta, delle inadempienze contrattuali, qualora la Banca non provveda, entro e non oltre il termine di [
] giorni consecutivi dalla relativa comunicazione fattagli pervenire anche via fax, a sanare le medesime, Regione provvederà alla risoluzione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1454 del Codice Civile.
3. Nelle fattispecie di cui alle precedenti lettere b) e c) il contratto si intenderà risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile, con effetto immediato a seguito della dichiarazione di Regione, in forma di lettera raccomandata, di volersi avvalere della clausola risolutiva.
4. Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto per le motivazioni sopra riportate la Banca sarà tenuta al risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese alle quali Regione dovrà andare incontro per l’affidamento a terzi del rimanente periodo di ammortamento del mutuo.
5. Le Parti convengono altresì che la Banca potrà procedere alla risoluzione del presente contratto a norma dell’articolo 1456 del Codice Civile nei seguenti casi:
• mancato o ritardato pagamento da parte di Regione di qualsiasi importo dovuto ai sensi del presente contratto, senza che vi sia posto rimedio entro 30 (trenta) giorni dal momento in cui l’inadempimento si è verificato;
• verificarsi di cambiamenti, eventi o condizioni in Regione tali da pregiudicare in maniera rilevante la situazione patrimoniale, economica, finanziaria o operativa di Regione ovvero compromettere in misura rilevante la capacità di Regione di adempiere alle proprie obbligazioni assunte con il presente contratto.
6. In conseguenza della risoluzione del contratto Regione dovrà entro 30 gg. dalla relativa richiesta scritta della Banca, rimborsare alla Banca: (i) l’importo erogato al netto del capitale ammortizzato; (ii) gli interessi maturati fino alla data di risoluzione e (iii) gli eventuali interessi di mora fino al giorno dell’effettivo pagamento.
ARTICOLO 10 - CESSIONE DEL CONTRATTO
1. É vietata la cessione, anche parziale, del contratto.
ARTICOLO 11 - INDENNIZZO
1. La Banca si obbliga ad indennizzare la Regione Piemonte per qualunque danno debitamente documentato ed accertato, che dovesse subire come conseguenza diretta (a) di dichiarazioni o garanzie rilasciate dalla Banca nel presente Contratto; (b) delle pretese avanzate da terzi in quanto tali pretese risultino direttamente derivanti dall’esecuzione del presente Contratto o (c)
dell’inadempimento doloso o gravemente colposo del presente Contratto da parte della Banca, ad eccezione dei casi di dolo o colpa grave di Regione.
2. La Regione si obbliga ad indennizzare la Banca per qualunque danno debitamente documentato ed accertato, che dovessero subire come conseguenza diretta (a) di dichiarazioni o garanzie rilasciate dalla Regione nel presente Contratto; (b) delle pretese avanzate da terzi in quanto tali pretese risultino direttamente derivanti dall’esecuzione del presente Contratto o (c) dell’inadempimento doloso o gravemente colposo del presente Contratto da parte della Regione, ad eccezione dei casi di dolo o colpa grave della Banca.
ARTICOLO 12 -TRACCIABILITA’
1. La Banca assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.
2. La Banca comunica che gli estremi identificativi del conto corrente dedicato presso il quale dovranno essere effettuati tutti i pagamenti previsti nel presente Contratto sono i seguenti: [ ] (il “Conto Corrente Dedicato”). Le generalità della persona delegata ad operare sul Conto Corrente Dedicato sono le seguenti: [ ]. La Banca si impegna a comunicare a Regione ogni modifica relativa ai suddetti dati.
3. La Banca qualora si avvalga, ai fini dello svolgimento dei servizi di cui al presente Contratto di soggetti terzi, si impegna ad inserire nei relativi contratti sottoscritti con tali soggetti terzi un’apposita clausola, a pena di nullità assoluta del contratto, con la quale questi ultimi si assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.
4. La Banca si impegna altresì, qualora abbia notizia dell’inadempimento delle controparti terze di cui al comma 3 che precede agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche, a darne immediata comunicazione a Regione ed alla prefettura- ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha Regione. 8
ARTICOLO 13 - TRATTAMENTO FISCALE
Il presente contratto è soggetto al trattamento fiscale sostitutivo di cui dal D.P.R. n. 601 del 29 settembre 1973, artt. 15 e seguenti, il cui onere sarà sostenuto da Regione.
ARTICOLO 14 - SPESE ED IMPOSTE
Le spese di stipulazione del presente contratto, nonché tutte le spese di qualsiasi genere, inerenti e conseguenti, comprese quelle per la copia in forma esecutiva e per tutte le altre copie autentiche occorrenti, sono a carico della Banca.
ARTICOLO 15 - COMUNICAZIONI
Qualsiasi comunicazione relativa al presente contratto dovrà essere effettuata per iscritto ed inviata a mezzo fax o lettera raccomandata a/r o per email o a mezzo posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi:
Per Regione Piemonte :
[ ]
Per [Banca] [ ]
ARTICOLO 16 - DOMICILIO DELLE PARTI E FORO COMPETENTE
1. Agli effetti del presente contratto le Parti eleggono domicilio presso le rispettive sedi indicate in comparizione. Il presente contratto è retto dalla legge italiana. Per qualunque controversia inerente e conseguente al presente contratto, le Parti dichiarano la competenza esclusiva del Foro di Torino
Per la Regione Piemonte
……………………………… Per la Banca………………...
Allegato b - fac-simile manifestazione di interesse
Spettabile Regione Piemonte
Direzione Risorse Finanziarie e Patrimonio
Settore “Acquisizione e controllo delle risorse finanziarie” Xxxxxx Xxxxxxxx x.000
00000 XXXXXX
pec xxxxxxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
OGGETTO: Manifestazione di interesse per la partecipazione ad un’indagine di mercato finalizzata ad una selezione di operatori economici per la sottoscrizione di un contratto di mutuo a tasso fisso di 83.030.000,00 ad erogazione multipla per la concessione di contributi agli investimenti di enti pubblici.
Il sottoscritto , nato a il
/ /
in qualità di legale rappresentante/procuratore dell’operatore economico
C.F./P.IVA
con sede in via
indirizzo PEC ovvero numero di fax
MANIFESTA
l’interesse dell’operatore economico che rappresenta ad essere invitato alla procedura negoziata indicata in oggetto e consapevole delle conseguenze penali previste per dichiarazioni mendaci e falso in atti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, sotto la propria responsabilità,
CHIEDE
di essere invitato a partecipare all’eventuale procedura di selezione per l’affidamento del servizio in oggetto.
A tal fine il sottoscritto
DICHIARA
- che l’indirizzo di posta elettronica certificata PEC al quale potranno essere inviate eventuali comunicazioni è il seguente: PEC
- di accettare espressamente, senza condizione o riserva alcuna, le condizioni previste nell’avviso di manifestazione d’interesse in oggetto;
- di aver preso visione dello schema di contratto di mutuo a tasso fisso allegato all’avviso di manifestazione di interesse, avente contenuto meramente indicativo e non vincolante delle condizioni di massima del servizio oggetto di selezione;
- di non trovarsi in una delle condizioni che costituiscono motivo di esclusione a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Luogo e data