LUIGI GALVANI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "XXXXX XXXXXXX" - C.F. 02579690153 C.M. MIIS05400X - istsc_miis05400 - AOO PROTOCOLLO
Prot. 0002068/U del 15/05/2019 14:58:35
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
XXXXX XXXXXXX
Xxx X. Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
email xxxx00000x@xxxxxxxxxx.xx - pec xxxx00000x@xxx.xxxxxxxxxx.xx Tel. 00 0000000/2/3
Cf 02579690153
CANDIDATI ALBO
ATTI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 ALL
INDIRIZZO: XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXX XX XXXXX X.X. 0000/0000
XXXXXXXX
• PARTE PRIMA - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE | Pag. | 2 |
- PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO | Pag. | 2 |
- SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO | Pag. | 3 |
• PARTE SECONDA – RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 4 |
- PROFILO GENERALE DELLA CLASSE | Pag. | 4 |
- VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 5 |
- FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO | Pag. | 5 |
- COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA | Pag. | 5 |
- EVENTUALI CANDIDATI XXXXXXX | Xxx. | 5 |
- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNI | Pag. | 6 |
- METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO | Pag. | 7 |
- MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI | Pag. | 7 |
- PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO | Pag. | 8 |
- PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” | Pag. | 9 |
- PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA (CLIL) | Pag. | 10 |
- ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO | Pag. | 10 |
o Stage | Pag. | 10 |
o Visite didattiche e viaggi di studio | Pag. | 10 |
- INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO | Pag. | 10 |
- INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO | Pag. | 10 |
- INTERVENTI PER L’INCLUSIONE | Pag. | 11 |
- CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 11 |
o Valutazione alunni BES | Pag. | 12 |
o Simulazioni prove d’esame | Pag. | 12 |
o Griglia di valutazione Prima Prova scritta | Pag. | 13 |
o Griglia di valutazione Seconda Prova scritta | Pag. | 16 |
• PARTE TERZA – PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA | Pag. | 17 |
• PARTE QUARTA – ALLEGATI | Pag. | 38 |
- Criteri di attribuzione del credito scolastico | Pag. | 39 |
- Approvazione documento | Pag. | 40 |
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
PARTE PRIMA INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
L’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Xxxxx Xxxxxxx” include i seguenti tre indirizzi:
- Istituto tecnico: Meccanica, Meccatronica ed Energia (articolazione Meccanica e Meccatronica), Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione Elettronica e articolazione Elettrotecnica-Elettromedicale), Informatica e Telecomunicazioni (articolazione Informatica).
- Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
- Liceo Linguistico.
L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS di Milano. L’attuale configurazione è il risultato dei diversi cambiamenti avvenuti nel tempo, per effetto dell’istituzione di nuove specializzazioni e di nuovi indirizzi. Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale sono, pertanto, stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico. Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché nella zona questo indirizzo di studio era assente.
Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi. Viceversa i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali, strutturali e umane dell’istituto tecnico. L’IIS “Xxxxx Xxxxxxx” ha, dunque, differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica. L’IIS Galvani conta, oggi, una popolazione scolastica di circa 1300 studenti, distribuiti in modo equilibrato tra i diversi indirizzi e articolazioni con le loro eventuali specializzazioni.
L’istituto si propone come comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale fondata sui valori democratici sanciti nella nostra Costituzione, una comunità volta alla crescita dello studente in tutte le sue dimensioni, luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. L’educazione alla Cittadinanza, alla sicurezza, alla tolleranza ed alla pace è la tessitura di fondo che sostiene ogni attività del nostro Istituto.
L’IIS Galvani rifiuta e combatte ogni forma di discriminazione e prevaricazione razziale, politica o di genere, contrasta energicamente i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo attivando tutte le iniziative preventive ed educative necessarie in accordo con gli studenti, le famiglie, le associazioni ed autorità.
Particolare attenzione viene prestata al valore dell’inclusione, nei suoi aspetti generali e in quelli specifici relativi al
successo formativo degli alunni BES certificati e non certificati.
Le attività e l’offerta educativa sono integrate da iniziative a sostegno della crescita personale degli alunni e al successo formativo.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale, articolati in competenze, abilità e conoscenze, anche in riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF), consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’Università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;
- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di
indagine;
- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la
parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione
tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO
LICEO LINGUISTICO
Il Piano triennale dell’Offerta del liceo linguistico "Galvani" prevede l'insegnamento di tre lingue straniere per cinque
anni, scelte tra inglese, francese, spagnolo, cinese e tedesco. Le terne di combinazioni di lingue proposte sono:
- Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Cinese.
- Inglese, Francese (EsaBac), Spagnolo.
- Inglese, Spagnolo, Tedesco.
Durante le lezioni di lingua, civiltà e letteratura, l'uso della lingua straniera è regolare strumento di comunicazione. La didattica di ogni lingua è curata da due docenti: il titolare e il docente di madrelingua straniera.
L’aula di classe ha assorbito le funzioni del laboratorio grazie alla dotazione tecnologica: Lim, videoproiettore, connessione alla rete Internet, dispositivi individuali (tablet) per la didattica interattiva e per lo studio personale.
Gli studenti vengono incoraggiati a sostenere gli esami per le certificazioni linguistiche, riconosciute a livello internazionale. La preparazione è svolta nel corso della regolare attività didattica e anche attraverso corsi pomeridiane. Per la lingua inglese, in particolare, sono proposti più corsi pomeridiani, di diverso livello.
Dalla classe 2° alla classe 4° gli allievi partecipano a stage linguistici nei paesi di cui si studia la lingua ( durata: una settimana, due settimane in Cina). Lo stage prevede soggiorno in famiglia, corso di lingua e civiltà al mattino e escursioni e visite guidate al pomeriggio.
Nel nostro istituto viene proposto il piano di studi EsaBac, per il rilascio, alla fine della classe 5°,del doppio diploma EsaBac (Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese). Dalla classe terza alla quinta è introdotto uno studio approfondito della letteratura e della storia in francese, con l'aggiunta di ore di potenziamento linguistico al pomeriggio.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA | ORE SETTIMANALI | ||||
I | II | III | IV | V | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 2 | 2 | |||
Prima lingua straniera: inglese* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua straniera: spagnolo* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Terza lingua straniera: tedesco*/cinese* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale monte ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Include un’ora di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELLA CLASSE
Dati generali della classe
La classe risulta composta da 25 studenti tra i quali una studentessa, iscritta all’inizio del presente anno scolastico, che, dopo alcuni mesi di frequenza estremamente discontinua, ha smesso di frequentare le attività scolastiche prima del termine del primo quadrimestre.
Si sottolinea inoltre la presenza di una studentessa atleta italiana di alto livello (titolo mondiale juniores di aquathlon) e di tre studentesse con certificazione DSA per le quali sono stati predisposti appositi piani di studio individualizzati. Nel corso del triennio non ci sono state variazioni del gruppo classe che, però, non è riuscito a costruire un efficace livello di coesione e di collaborazione tra le diverse “anime”.
Andamento educativo-didattico della classe
Gli studenti, nel corso dell’intero anno scolastico, hanno mostrato disponibilità all’ascolto ma scarsa propensione ed abitudine alla partecipazione attiva, critica e costruttiva. L’atmosfera di lavoro è sempre stata serena ma non positivamente interlocutoria. Il lavoro personale, domestico, è stato approfondito e sistematico per una parte della classe, discontinuo e superficiale per altri e ciò ha portato a un significativo divario nei livelli di competenze e conoscenze del gruppo classe.
Livello di preparazione raggiunto
La classe ha evidenziato atteggiamenti notevolmente differenti rispetto sia alla motivazione all’apprendimento ed alla crescita personale, sia alla continuità e serietà nello studio domestico. Tale atteggiamento ha ostacolato, per alcuni studenti, il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati ad inizio anno scolastico.
Alcuni livelli di sufficienza riscontrati nelle valutazioni orali sono ascrivibili a uno studio per lo più nozionistico e discontinuo e non ad una effettiva maturazione di capacità di operare collegamenti critici o approfondimenti. Alcuni allievi hanno invece pienamente conseguito tutti gli obiettivi prefissati, raggiungendo ottimi livelli sia in termini di conoscenze sia di capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti, sia di competenze di analisi testuale. Per tali motivi gli obiettivi indicati (soprattutto in termini di “capacità”) si possono dire conseguiti ma in modo differenziato.
VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
DISCIPLINA | DOCENTI | ||
CLASSE TERZA A.S. 2016-2017 | CLASSE QUARTA A.S. 2017-2018 | CLASSE QUINTA A.S. 2018-2019 | |
ITALIANO | XXXXXX Xxxxxx Xxx | XXXXXX Xxxxxx Xxx | XXXXXX Xxxxxx Xxx |
MATEMATICA | VERZA Xxxxxxxxxx | XXXXX Xxxxxxxxxx | XXXXX Xxxxxxxxxx |
FISICA | VERZA Xxxxxxxxxx | XXXXX Xxxxxxxxxx | XXXXX Xxxxxxxxxx |
STORIA | XXXXXXXXX Xxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxx |
FILOSOFIA | REALE Xxxxxxx | XXXXX Xxxxxxx | XXXXX Massimo |
INGLESE | XXXXXXX Xxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxx |
TEDESCO | XXXXXXX Xxxxxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxxxxx |
SPAGNOLO | XXXXXXX Xxxxxxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxxxxx |
SCIENZE | XXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXX Xxxxxxxx |
STORIA DELL’ARTE | XXXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXXXX Xxxxxxxx |
SCIENZE MOTORIE | XXXXXXXX Xxxxx Xxxxxx | XXXXXXXX Xxxxx Xxxxxx | XXXXXXXX Xxxxx Xxxxxx |
CONVERSAZIONE INGLESE | XXXXXXX Xxx Xxxxxxx | XXXXX Xxxx | DE CAROLIS Xxxxxx |
CONVERSAZIONE TEDESCA | DE XXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXX Xxxxxx | XXXXX Xxxxxxxxxxxxx |
CONVERSAZIONE SPAGNOLA | BUETAS Bielsa Xxxxx | XXXXXXXX Xxxxx Xxxxx | XXXXXX Xxxxxx |
RELIGIONE CATTOLICA | XXXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXXX Xxxxxxxx | XXXXXXXX Xxxxxxxx |
FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO
CLASSE TERZA A.S. 2016-2017 | CLASSE QUARTA A.S. 2017-2018 | CLASSE QUINTA A.S. 2018-2019 | ||||||
ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI | ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI | ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI |
24 | 1 | 23 | 24 | nessuno | 24 | 25 | nessuno | * |
*Esiti scrutinio finale
COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA
N. STUDENTI | N. STUDENTESSE | TOTALE |
4 | 21 | 25 |
EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI ASSEGNATI ALLA CLASSE: SÌ X (indicare quanti): 1 NO □
Obiettivi di apprendimento comuni
Obiettivi cognitivi
Conoscenze
• Conoscenza chiara e sicura del lessico, della morfologia e della sintassi della lingua italiana, inglese, tedesca e spagnola
• Conoscenza di avvenimenti e problematiche in ambito storiografico
• Conoscenza di principi, concetti, teorie, metodi, autori e opere in ambito letterario, artistico e filosofico
• Conoscenza di concetti, regole, principi, teorie e metodi in ambito scientifico
Abilità/Competenze
• Xxxxx analizzare testi afferenti a diverse discipline
• Xxxxx costruire testi scritti che presuppongano la conoscenza degli argomenti e la capacità di rielaborazione degli stessi
• Possedere e saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico delle diverse discipline
• Saper leggere, comprendere e costruire un testo di lingua inglese, tedesca e spagnola
• Saper interpretare fatti, testi e problematiche con rigore logico
• Saper utilizzare conoscenze e metodi scientifici in situazioni concrete
• Saper individuare relazioni tra contesto storico, fenomeni e prodotti culturali
Obiettivi formativi
• Saper rispettare le regole dell’ambiente scolastico, in particolare quelle previste nel regolamento d’Istituto,
sia nei rapporti interpersonali, sia nei confronti della struttura in cui si vive
• Saper organizzare lo studio in modo autonomo
• Acquisire capacità di autovalutazione
• Acquisire puntualità e precisione nel rispetto degli impegni
• Accrescere le capacità di attenzione e di concentrazione
• Sviluppare le capacità di lavoro in gruppo
N.B. Per gli “obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate relative alle singole discipline oggetto di studio
EVENTUALI PERCORSI PERSONALIZZATI PER STUDENTI BES certificati (DVA, DSA, ADHD …) e non certificati
Il Consiglio di Classe ha predisposto programmazioni educative e didattiche personalizzate come da documentazione
depositata agli atti dell’Istituto.
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
DISCIPLINA | LEZIONE FRONTALE | LEZIONE PARTECIPATA | LAVORO DI GRUPPO | COOPERATIVE LEARNING | PROBLEM SOLVING | DIDATTICA LABORATORIALE | FLIPPED CLASSROOM |
ITALIANO | X | X | X | ||||
MATEMATICA | X | X | |||||
FISICA | X | X | |||||
STORIA | X | X | X | X | |||
FILOSOFIA | X | X | X | ||||
INGLESE | X | X | X | ||||
TEDESCO | X | X | X | ||||
SPAGNOLO | X | X | X | ||||
SCIENZE | X | ||||||
STORIA DELL’ARTE | X | X | X | ||||
SCIENZE MOTORIE | X | X | X | X | X |
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
DISCIPLINA | LIBRO DI TESTO | DISPENSE | LETTURA E ANALISI ARTICOLI SU QUOTIDIANI, TESTI…… | RISORSE MULTIMEDIALI | ALTRO (SPECIFICARE…..) • • |
ITALIANO | X | X | X | ||
MATEMATICA | X | X | |||
FISICA | X | X | |||
STORIA | X | X | X | X | |
FILOSOFIA | X | X | |||
INGLESE | X | X | |||
TEDESCO | X | X | |||
SPAGNOLO | X | X | |||
SCIENZE | X | X | |||
STORIA DELL’ARTE | X | X | X | X | |
SCIENZE MOTORIE | X | X |
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
Dall’a.s.2016-17 l’IIS Galvani si è dotato di un “Gruppo di Coordinamento”, costituito come Organo della singola istituzione scolastica, che ha svolto le funzioni attribuite dal DPR 15.3.2010 al Comitato Tecnico Scientifico, mettendo in atto le seguenti azioni:
• individuare e descrivere le figure professionali più richieste dalle imprese;
• contribuire a definire ed aggiornare le competenze professionali di tali figure, d’intesa con gli altri soggetti firmatari
di accordi e convenzioni;
• contribuire a definire i percorsi didattici e di alternanza;
• predisporre ed aggiornare la documentazione necessaria per i tutor e fornire assistenza a questi ultimi
• supportare la raccolta e le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage.
• sistematizzare e monitorare la raccolta della documentazione e dei dati.
Le attività sono state selezionate, programmate e realizzate con la finalità di approfondire, sviluppare e consolidare l’acquisizione di competenze trasversali e di competenze specifiche rispetto all’indirizzo di studio, attraverso il contatto diretto e il confronto con il mondo del lavoro e del sociale. Ogni esperienza, indipendentemente dal modello metodologico adottato, è stata ritenuta occasione di orientamento personale e professionale. Tutti i percorsi sono stati coprogettati dai tutor scolastici e dai tutor esterni, al fine di condividere sia le competenze da sviluppare e acquisire, sia i criteri di verifica e di valutazione delle stesse. I Consigli di Classe sono coinvolti nella valutazione dei percorsi; il coordinamento della progettazione, la supervisione, il monitoraggio e la rendicontazione sono compiti attribuiti ai tutor di classe, che supportano il lavoro dei tutor di progetto.
Si rinvia alla documentazione visionabile sul sito dell’istituto: accordi collegiali, organigramma, repertorio dei percorsi per ogni indirizzo.
PERCORSI SVOLTI NELLA CLASSE
A.S. | ENTE | N° ORE | FINALITÀ FORMATIVE | TUTOR DI PROGETTO | TUTOR DI CLASSE | N.STUDENTI COINVOLTI |
2016/2017 | RANDSTAD | 4 | Corso sulla sicurezza | TEDESCHI | TEDESCHI | 4 |
2016/2017 | UNIVERSITA’ CATTOLICA | 60 | Partecipazione ad un progetto di ricerca a titolo di “consulenti”, con attenzione particolare alle competenze linguistiche. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 24 |
2016/2017 | ESTUDIO SAMPERE - MADRID | 40 | Attività progettuali e lavorative all’interno della scuola e costante interazione in lingua spagnola. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 22 |
2016/2017 | CASA DI REDENZIONE SOCIALE ONLUS | 21 | Accoglienza del pubblico e gestione visite guidate all’interno di un museo. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 5 |
2016/2017 | CASA DI REDENZIONE SOCIALE ONLUS | 28 | Partecipazione ad un progetto di promozione alla lettura dedicato ai bambini. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 5 |
2016/2017 | COMUNE DI MILANO | 28 | Supporto alle segreterie degli asili comunali per l’accetta/rinuncia. | TEDESCHI | TEDESCHI | 3 |
2016/2017 | COMUNE DI MILANO | 72 | Supporto alle maestre degli asili comunali, soprattutto per giochi in lingua inglese | TEDESCHI | TEDESCHI | 6 |
2016/2017 | CENTRO CULTURALE ABITARE | 35 | Lavoro di archiviazione e catalogazione di opere letterarie presso biblioteca. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 5 |
2016/2017 | XX.X.XX. | 25 | Assistenza allo studio di studenti stranieri. | RINARELLI | TEDESCHI | 3 |
2017/2018 | ECOMUSEO | 60 | Partecipazione ad un progetto di ricerca, studio e approfondimento per il Museo | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 24 |
2017/2018 | CASA DI REDENZIONE SOCIALE ONLUS | 39 | Partecipazione ad un progetto di promozione alla lettura dedicato ai bambini. | CARAMIA - TEDESCHI | TEDESCHI | 6 |
2017/2018 | COMUNE DI MILANO | 52 | Supporto alle segreterie degli asili comunali per l’accetta/rinuncia. | TEDESCHI | TEDESCHI | 10 |
2017/2018 | SCUOLA SHELBY - OHIO | 42 | Partecipazione a manifestazioni e contest con banda musicale della scuola | TEDESCHI | TEDESCHI | 1 |
2017/2018 | CQA | 48 | Supporto organizzativo in amministrazione azienda | TEDESCHI | TEDESCHI | 1 |
Agli studenti è stata fornita una scheda-guida di riflessione per la relazione, in sede d’esame, sui percorsi effettuati e
sulle considerazioni ad essi relativi.
PERCORSI DI CITTADINANZA e COSTITUZIONE
La formazione alla cittadinanza attiva è stata realizzata sia nelle aree disciplinari maggiormente coinvolte nello studio della Costituzione e dei Diritti Umani, nonché dell’attuale dimensione sociale locale, nazionale e sovranazionale, sia in ottica trasversale, attraverso attività e progetti che hanno affrontato tematiche diverse, tutte riconducibili al ruolo attivo e partecipativo sul piano sociale, come contributo al benessere personale e collettivo:
⇨ Educatori tra Pari: programma triennale di promozione della salute rivolto agli studenti delle classi prime e seconde, gestito da studenti del triennio appositamente formati.
⇨ Progetto Donazione Sangue: stili di vita benessere dello studente e del personale della scuola: informare e formare gli studenti sul tema della donazione del sangue; promuovere la salute e stili di vita corretti; promuovere la
donazione volontaria e consapevole del sangue, gli alunni maggiorenni unitamente agli insegnanti che lo
desiderano e che ne hanno i requisiti diventano donatori; facilitare l’accesso alle strutture sanitarie.
⇨ Progetti su problematiche ricorrenti nell’età adolescenziale: tabagismo, gioco d’azzardo, bullismo e
cyberbullismo.
⇨ Prevenzione oncologica: incontri informativi/formativi.
⇨ Partecipazione a concorsi a tema.
Anche il ruolo rappresentativo svolto dagli studenti negli Organi Collegiali di Istituto e Provinciali è da intendersi come
occasione di acquisizione di competenze sociali di cittadinanza attiva.
In particolare la classe ha partecipato al progetto “Notti sicure”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e dal Dipartimento Politiche Antidroga, avente i seguenti obiettivi:
1. aumentare le conoscenze sugli effetti dell’alcool e delle sostanze illegali sulle capacità di guida;
2. aumentare le conoscenze sulle sanzioni legate alla guida in stato di alterazione;
3. promuovere la pratica del guidatore designato sul territorio di riferimento;
4. rinforzare il pensiero critico e l’autoconsapevolezza nei gruppi
La classe ha inoltre approfondito la tematica della composizione, funzioni e obiettivi della UE e in particolare della
Commissione per l’Immigrazione e il Diritto d’Xxxxx attraverso un incontro con la dott.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx.
Con la docente di storia è stato svolto un percorso sulla libertà di parola, di stampa e di associazione sotto i regimi totalitari, in particolare con riferimento al movimento della Rosa Bianca e un approfondimento relativo alla nascita della Costituzione Italiana.
PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA (CLIL)
Attivazione di moduli CLIL in inglese nella materia di Storia, che si è avvalsa anche della disponibilità della madrelingua americana prevista dal Progetto SITE. Per gli argomenti trattati e le modalità vedi programmazione disciplinare di Storia.
ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO
In orario curricolare
Attività laboratoriale in lingua spagnola con docenti esterni madrelingua.
Progetto “Notti sicure” nell’ambito delle iniziative di Educazione alla Salute. Due incontri a scuola nel mese di
dicembre mirati a ridurre l’incidentalità stradale.
Incontro con la dott.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx della Commissione per l’Immigrazione e il Diritto d’Asilo della UE. Conferenza promossa dalla Associazione Italiana Donazione Organi (AIDO).
Incontro sul primo soccorso organizzato dalla Croce Viola.
Conferenza sull’intelligenza artificiale e le sue applicazioni.
Incontri sul nuovo Esame di Stato con la Dirigente Scolastica dott.ssa Germanò.
Per i soli studenti aderenti alle singole iniziative: corsi di preparazione in orario pomeridiano alle certificazioni linguistiche in inglese (IELTS), spagnolo (DELE B2), tedesco (livello B1); gare di matematica; incontro a Niguarda con il dott. Montoli di Nefrologia sulla tematica della dialisi e dei trapianti di organi; attività sportive di Istituto; attività nell’ambito della cogestione; attività in qualità di fotografi in occasione di eventi d’Istituto.
In orario extracurricolare
Spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore”, di Xxxxx Xxxxxxxxxx, presso il teatro Fontana. Spettacolo teatrale “Nozze di sangue”, di Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxx, presso il Teatro San Carlo.
Stage
Nel corso del triennio la classe ha effettuato i seguenti stage:
Terzo anno (a.s. 2016-2017): stage linguistico di dieci giorni a Madrid, integrato con attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Quarto anno (a.s. 2017-2018): stage linguistico di una settimana a Berlino.
Visite didattiche e viaggi di studio
Viaggio di istruzione a Vienna dal 25 al 28 febbraio, accompagnati dai docenti di tedesco e di storia dell’arte per
approfondimenti linguistici, storici ed artistici.
Uscita didattica in giornata al Centro Zero Gravity a Milano per attività proposte dal Dipartimento di Scienze Motorie.
INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO (recupero, potenziamento…)
Nel corso del triennio gli interventi finalizzati al recupero e al potenziamento sono stati svolti prevalentemente in itinere; tutti gli studenti hanno inoltre potuto usufruire di corsi o attività di recupero e/o potenziamento messi in atto dalla scuola.
INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO
Nel nostro istituto l’orientamento è organizzato in tre aree specifiche:
- Orientamento in entrata
- Orientamento in itinere,
- Orientamento in uscita:
come descritto nel Pof.
L’Orientamento in uscita per la classe è stato realizzato attraverso la partecipazione, a maggio dello scorso anno scolastico, al Salone dello studente, per orientarsi rispetto alle proposte dei diversi percorsi post-diploma.
Nell’attuale anno scolastico è stata proposta la compilazione di un questionario sull’orientamento professionale ed
universitario on-line realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e restituzione dei risultati. Inoltre è stata predisposta dalla Commissione Orientamento in Uscita un’area del sito in cui sono stati messi a disposizione egli studenti materiali informativi sulle possibili scelte universitarie e indicate le date di eventuali giornate di orientamento delle diverse facoltà a cui hanno partecipato, su base volontaria ed in orario curricolare, singoli studenti in base ai diversi interessi.
INTERVENTI PER L’INCLUSIONE
Attenzione crescente viene prestata al valore dell’inclusione e alle tematiche dei BES, intesi come concetti che orientano la definizione di percorsi di accoglienza e di attenzione alla persona, nonché di strategie dell’insegnamento, da estendere idealmente a tutti gli alunni.
Nell’Istituto è attivo il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI), a cui partecipano il docente titolare di Funzione strumentale di Area, il referente BES, tutti i docenti di sostegno della scuola e un gruppo di docenti di materia rappresentativi delle aree peculiari dei vari indirizzi. Funzioni del GLI sono: ad inizio anno rilevare eventuali bisogni degli studenti BES e, in base alle risorse, attivare progetti per soddisfarli; nel corso dell’anno scolastico supportare gli studenti con bisogni educativi speciali e i docenti delle classi in cui tali allievi sono inseriti; al termine dell’anno scolastico elaborare la proposta del PAI.
Allo scopo di garantire il successo formativo degli studenti con BES, i Consigli di classe, dopo aver esaminato la certificazione presentata, predispongono PDP o PEI, pensati su misura per ciascuno studente, per permettergli di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e modificabili, in qualunque momento se ne rilevi la necessità.
I Piani Didattici Personalizzati elaborati dal CdC per le studentesse con certificazione DSA, e il Progetto Formativo
Personalizzato previsto per “studenti-atleti” sono depositati in Segreteria Didattica.
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN USO NEL CONSIGLIO DI CLASSE
In base agli orientamenti espressi dai singoli Docenti, il Consiglio di Classe ha approvato, all’unanimità, i seguenti criteri (corrispondenza tra voti e giudizi) in base ai quali sono state espresse le valutazioni relative al 1° quadrimestre e saranno definite quelle di ammissione all’Esame di Stato:
• la situazione di partenza
• la puntualità di esecuzione e di consegna degli elaborati
• il conseguimento degli obiettivi generali e disciplinari, quali: conoscenze
correttezza espressiva
analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti capacità di operare collegamenti interdisciplinari capacità argomentativa e creativa
impegno profuso nello studio assiduità nella frequenza comportamento generale
rispetto delle persone e dell’ambiente.
Ciascuna verifica, scritta o orale, di analisi, comprensione, soluzione, logica o sintesi, è servita non solo a valutare in itinere il grado di preparazione raggiunto da ciascun allievo, tenendo in considerazione le capacità espressive, di collegamento e di ragionamento, ma anche a verificare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina; ogni verifica ha così rappresentato, per studenti e docenti, un valido strumento di autovalutazione e di autocritica. Le prove scritte quadrimestrali (produzioni ed analisi di testi in italiano e nelle lingue studiate, traduzioni, prove semi- strutturate, problemi di matematica, relazioni, questionari), nonché le numerose verifiche orali, hanno dunque accertato il livello complessivo di maturazione raggiunto dagli studenti in rapporto ai risultati di partenza, all’attenzione, all’interesse e alla partecipazione in classe e alla sistematicità dello studio.
Le modalità e gli strumenti quadrimestrali hanno tenuto conto della vigente normativa dell’Esame di Stato e delle tipologie di prove in essa previste.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN USO NEL CONSIGLIO DI CLASSE
Voti decimali | Giudizio | Indicatori |
1 – 2 | Negativo | Prova nulla, priva di elementi di valutazione |
3 – 4 | Gravemente insufficiente | Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori |
4 | Insufficiente | Prova insufficiente, lacunosa e incompleta, con gravi errori |
5 | Mediocre | Prova mediocre, lacunosa o incompleta, con errori non particolarmente gravi |
6 | Sufficiente | Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico, con lievi errori |
7 | Discreto | Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente, esposte in forma corretta, con sufficienti capacità di collegamenti |
8 | Buono | Prova buona, che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità di esposizione chiara e fluida, con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento |
9 | Xxxxxx | Xxxxx ottima, che denota capacità di rielaborazione personale e critica, con esposizione sicura e appropriata. Prova completa e rigorosa. |
10 | Eccellente | Prova eccellente, che denota capacità di collegamento ampie e utilizzo di conoscenze approfondite e personali, espresse con sicura padronanza della terminologia specifica e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa. |
VALUTAZIONE ALUNNI BES
La valutazione degli alunni con BES e DVA avviene in conformità con il percorso educativo personalizzato/individualizzato e si riferirà agli obiettivi in esso espressi. Per quanto riguarda le modalità di verifica, gli studenti utilizzano strumenti metodologico-didattici compensativi e misure dispensative, se previste. I docenti tengono conto dei risultati raggiunti a partire dai livelli di apprendimento iniziali.
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
La classe ha partecipato, secondo le modalità previste per l’Esame di Stato, alle seguenti simulazioni di prove
d’esame proposte dal Ministero:
DATA | PROVA |
26 marzo 2019 | Simulazione Prima Prova Esame di Stato - Italiano |
02 aprile 2019 | Simulazione Seconda Prova Esame di Stato – Inglese/Tedesco |
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
XXXXX XXXXXXX
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Coerenza e coesione (1-20) | testo disorganico ed incoerente | 1 - 5 |
testo organico ma scarsamente coeso | 6 - 11 | |
testo organico e coeso, pur con lievi incertezze nei connettivi | 12 - 13 | |
testo organico e coeso; uso corretto e sicuro dei connettivi | 14 - 16 | |
testo coerente, coeso e ben articolato | 17 - 20 | |
Correttezza grammaticale e linguistica; ricchezza e padronanza lessicale (1-20) | forma confusa, con numerosi errori di ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico povero, impreciso, ripetitivo | 1 - 5 |
forma non sempre chiara con qualche errore di ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico povero e non sempre appropriato | 6 - 11 | |
forma scorrevole, chiara, lineare e sostanzialmente corretta; lessico semplice ma preciso | 12 - 13 | |
forma corretta e sicura; lessico appropriato | 14 - 16 | |
forma scorrevole, chiara, corretta; lessico ricco, preciso, vario | 17 - 20 | |
Riferimenti culturali e capacità critiche (1-20) | grave carenza di riferimenti culturali e valutazioni personali | 1 - 5 |
riferimenti culturali imprecisi o non sempre pertinenti; capacità di giudizio limitata | 6- 11 | |
riferimenti culturali essenziali ma pertinenti; capacità di giudizio adeguata | 12- 13 | |
riferimenti culturali precisi e pertinenti; capacità di giudizio coerente con elementi di personalizzazione | 14 - 16 | |
riferimenti culturali ampi e articolati; capacità di giudizio coerente ed originale | 17 - 20 |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO - ITALIANO PARTE GENERALE (COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE) - Punti 1- 60
TIPOLOGIA A - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Comprensione (1-10) | comprensione del testo errata o gravemente imprecisa | 1- 3 |
comprensione del testo incompleta | 4 - 5 | |
comprensione del testo nei suoi snodi essenziali | 6 | |
comprensione completa del testo | 7 - 8 | |
comprensione del testo completa e precisa | 9 - 10 | |
Analisi (1-20) | non rispondente o rispondente in modo errato ai quesiti della traccia | 1 - 5 |
rispondente in modo superficiale o poco preciso ai quesiti della traccia | 6- 11 | |
rispondente correttamente a tutti i quesiti della traccia | 12- 13 | |
xxxxxxxx, precisa ed approfondita | 14 - 16 | |
xxxxxxxx, precisa, approfondita e con elementi di personalizzazione | 17 - 20 | |
Interpretazione e commento (1-10) | contenuti inesistenti o limitati e privi di riferimenti culturali pertinenti | 1 - 3 |
contenuti superficiali e con riferimenti culturali scarsi, imprecisi e/o parzialmente pertinenti | 4 - 5 | |
contenuti e riferimenti culturali essenziali, non particolarmente approfonditi | 6 | |
contenuti e riferimenti culturali adeguati, discretamente approfonditi | 7 - 8 | |
contenuti precisi e puntuali anche negli approfondimenti culturali | 9-10 |
TIPOLOGIA B - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Capacità di individuazione di tesi e argomentazioni e di sintesi (1-20) | errata comprensione del testo; sintesi confusa ed incoerente | 1 - 5 |
fraintendimenti nella comprensione del testo; sintesi parziale | 6- 11 | |
individuazione delle tesi essenziale e/o sintesi sostanzialmente corretta | 12- 13 | |
individuazione delle tesi adeguata e sintesi corretta | 14 - 16 | |
individuazione delle tesi precisa e sintesi completa e proporzionata tra le parti | 17 - 20 | |
Capacità argomentativa (1-10) | progressione argomentativa confusa e incoerente | 1- 3 |
progressione argomentativa non del tutto lineare | 4 - 5 | |
progressione argomentativa semplice ma lineare | 6 | |
progressione argomentativa lineare, moderatamente articolata | 7 - 8 | |
progressione argomentativa lineare e ben articolata | 9 - 10 | |
Elaborazione (1-10) | elaborazione scarsa e molto imprecisa | 1-3 |
elaborazione povera, limitata | 4 - 5 | |
elaborazione essenziale, non molto approfondita | 6 | |
elaborazione precisa, con alcuni approfondimenti personali | 7 - 8 | |
elaborazione precisa e ricca di riflessioni ed approfondimenti personali | 9 - 10 |
TIPOLOGIA C - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Pertinenza/ eventuale titolazione e paragrafazione (1-20) | pertinenza del testo rispetto alla traccia errata | 1 - 5 |
pertinenza del testo rispetto alla traccia parziale o imprecisa | 6- 11 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia corretta | 12- 13 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia corretta e ben scandita | 14 - 16 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia completa, rigorosamente scandita | 17 - 20 | |
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione (1- 10) | esposizione non chiara né lineare | 1- 3 |
esposizione non sempre chiara e lineare | 4 - 5 | |
esposizione chiara e lineare | 6 | |
esposizione ben articolata | 7 - 8 | |
esposizione organica e rigorosamente impostata | 9 - 10 | |
Riflessioni personali (1-10) | riflessioni inesistenti o limitate | 1- 3 |
riflessioni superficiali | 4 - 5 | |
riflessioni adeguate | 6 | |
riflessioni moderatamente approfondite | 7 - 8 | |
riflessioni ricche ed originali | 9 - 10 |
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
XXXXX XXXXXXX
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO - LINGUE STRANIERE
INDICATORI | DESCRITTORI | PUNTEGGIO/20 |
Comprensione del significato | Completa e adeguatamente motivata | 5 |
globale e dettagliato del testo | ||
Xxxxxxxxxx completa e complessivamente motivata | 4 | |
Essenziale | 3 | |
Parziale | 2 | |
Nulla o frammentaria/incoerente | 1 | |
Interpretazione del testo | Personale, pertinente e adeguatamente | 5 |
argomentata | ||
Completa e coerente | 4 | |
Complessivamente corretta | 3 | |
Superficiale e poco argomentata | 2 | |
Non pertinente/frammentaria | 1 | |
Produzione scritta: aderenza | Traccia svolta in modo personale e sicuro | 5 |
alla traccia | ||
Traccia svolta in modo adeguato | 4 | |
Traccia svolta in modo essenziale | 3 | |
Traccia svolta in modo non sempre coerente | 2 | |
Traccia svolta in modo non pertinente | 1 | |
Produzione scritta: | Testo organizzato in modo adeguato, lessico | 5 |
organizzazione del testo e | appropriato, uso sicuro delle strutture linguistiche | |
correttezza linguistica | ||
Testo organizzato in modo corretto, lessico | 4 | |
adeguato, qualche imprecisione lessicale o | ||
morfosintattica che non impedisce la comunicazione | ||
Testo organizzato in modo semplice, con alcuni | 3 | |
errori lessicali e morfosintattici | ||
Testo non sempre comprensibile, lessico impreciso, | 2 | |
errori morfosintattici | ||
Testo disorganico, lessico inadeguato, gravi errori | 1 | |
morfosintattici | ||
PUNTEGGIO TOTALE ……………………./20 |
PARTE TERZA
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: Xxxxxx Xxxxxx Xxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
• Utilizzare e produrre testi multimediali
Conoscenze o contenuti
• Disegno storico della letteratura italiana
I contenuti sono stati presentati secondo moduli storico-letterari e moduli per autore. I brani sono stati tratti dal testo in adozione. Parte integrante di ogni modulo sono da considerarsi le verifiche e le correzioni delle stesse.
1. La letteratura dell’Italia postunitaria
Le componenti culturali europee del secondo Ottocento. La nuova condizione dell’intellettuale. Rapporti tra la
cultura positivista e la letteratura.
La Scapigliatura: i termini della polemica antiromantica ed antiborghese. Letture:
M. PRAGA, da Trasparenze, La strada ferrata
2. L’età del realismo
La narrativa europea di fine Romanticismo. Il Naturalismo francese: le premesse teoriche ed il “romanzo sperimentale”. I canoni del romanzo verista italiano.
Xxxxxxxx Xxxxx
Dall'esperienza giovanile all'adesione al Verismo: nuovi strumenti narrativi. Le Novelle ed il ciclo de "I Vinti": ideologia e tecnica narrativa (impersonalità, regressione, straniamento, racconto corale).
Letture:
da L’amante di Xxxxxxxx, Prefazione
da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo
da I Malavoglia, Prefazione; pagina conclusiva del romanzo. Canzone Rosso Malpelo di Xxxxxxxxx.
Xxxxxx Xxxxxxxx
Vita e opere. Sperimentazione metrica. Letture:
da Rime Nuove, Pianto antico.
3. Il Decadentismo
Il contesto e gli orientamenti della cultura. Una nuova dimensione esistenziale e visione del mondo. Il
Decadentismo europeo: definizione e ipotesi di periodizzazione. Le poetiche: l’estetismo ed il simbolismo. La
perdita dell’aureola e la crisi del letterato. Il romanzo decadente.
Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx
Profilo biografico ed itinerario artistico: il binomio arte/vita. L’esteta e il superuomo, il poeta-guerriero e il poeta
malato. La poetica; l’estetismo, il panismo, il superomismo. Letture:
Da Il piacere: estratto Sinfonia in bianco maggiore
da Le vergini delle rocce: estratto Programma politico del Superuomo dalle Laudi: Alcyone: La pioggia nel pineto
Xxxxxxxx Xxxxxxx
Profilo biografico e poetico. La poetica del fanciullino. I simboli pascoliani. Letture:
da Il Fanciullino: Una poetica decadente
da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Arano
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
4. La cultura italiana del primo Novecento
Il contesto storico-culturale. Il tramonto del Positivismo: teoria della relatività, irrazionalismo e teoria
dell’inconscio. La coscienza della crisi e i temi dell’immaginario: l’inettitudine e l’angoscia. Le avanguardie
storiche.
Futurismo: irrazionalismo, bellicismo, interventismo, i miti della velocità e della macchina. La tabula rasa
rispetto alla tradizione formale: le parole in libertà, la distruzione della sintassi. Letture:
X.X.XXXXXXXXX, Manifesto del Futurismo (passi); Manifesto tecnico della Letteratura futurista; Bombardamento
(estratto)
X. XXXXXXXXXXX, E lasciatemi divertire!
5. Le frontiere della poesia tra le due guerre mondiali
Gli intellettuali e l’avvento del fascismo. La poesia del Novecento: il superamento della forma tradizionale, il valore della parola poetica.
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Le fasi della vita e dell’opera. La “religione” della parola. Il recupero maturo della tradizione
Letture:
da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; Soldati; X. Xxxxxxx xxx Xxxxx; In memoria da Il dolore: Non gridate più
Xxxxxxx Xxxxxxx
La vita, il nuovo profilo del poeta. La concezione dell’esistenza: caduta delle certezze, negatività dell’essere, “male di vivere”. Il “correlativo oggettivo”.
Letture:
da Xxxx di seppia : Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; I limoni;
Meriggiare pallido e assorto
da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri da Satura: Xxxxx X
6. Il romanzo del primo Novecento: interpretazioni della modernità e nuove tecniche narrative
Eclissi del narratore onnisciente; dissoluzione della trama; vanificarsi del personaggio tradizionale; scomparsa delle normali coordinate causali e temporali; il tempo della coscienza e la memoria; rinnovamento delle
tecniche narrative. Il tema della malattia e dell’alienazione.
Xxxxx Xxxxxxxxxx
Profilo biografico, evoluzione dell’opera. L’intellettuale come coscienza critica straniata. La trappola della forma.
L’umorismo e il sentimento del contrario. Il romanzo e il teatro. Letture:
da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
da Novelle: Il treno ha fischiato; La trappola; Xxxxxx scopre la luna Visione video della commedia Così è se vi pare
Spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro Fontana, regia Xxxxxxx Xxxxxx Lettura integrale del romanzo Il fu Xxxxxx Xxxxxx
Xxxxx Xxxxx
Profilo biografico. Cultura mitteleuropea e triestinità. L’inettitudine. Il rapporto con la psicoanalisi.
Letture:
da La coscienza di Xxxx: cap. IV La morte del padre; pagina conclusiva del romanzo Lettura integrale del romanzo Una vita
7. La narrativa italiana alla fine della seconda guerra mondiale
La guerra, la deportazione e la Resistenza
Xxxxx Xxxxxxx
Profilo biografico. Il primo Xxxxxxx: tra Neorealismo e componente fantastica; il secondo Xxxxxxx: la “sfida del labirinto”
Lettura integrale Xxxxxxxxxx e Il sentiero dei nidi di ragno
• XXXXX, Xxxxxx Commedia – Paradiso
Revisione: biografia e profilo intellettuale dell’autore.
Divina Commedia: composizione, struttura, temi.
Introduzione generale alla cantica (composizione, struttura, motivi, stile). Ordine universale ed influenze celesti. Il tema politico. La metafora della luce e la poetica dell’ineffabilità.
Lettura ed analisi dei canti I, III (vv. 1-87), VI (vv. 1-126), XI, trilogia di Xxxxxxxxxxx in generale e lettura canto XV
vv. 88-148 e XVII vv.13-66; canto XXXIII.
• Educazione Linguistica
Produzione scritta: recupero e rinforzo delle procedure di schematizzazione e della scrittura di sintesi. Analisi del testo (tipologia A), analisi e produzione (tipologia B), riflessione critica (tipologia C).
Abilità
• Consultare dizionari e altre fonti utili all’approfondimento e alla produzione linguistica
• Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento
• Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
• Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
• Riconoscere le caratteristiche e strutture di varie tipologie testuali
• Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi
contesti e scopi
• Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana, cogliendone la dimensione storico-letteraria
• Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (ed europeo/internazionale)
dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento
• Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento
• Saper leggere e interpretare i testi selezionati dal docente (opere intere o porzioni significative di esse) attraverso un metodo specifico di studio e di lavoro
• Elaborare un giudizio su un testo letterario anche mettendolo in relazione ad altre letture personali
• Riconoscere elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi
Obiettivi minimi
• collocare i principali autori ed opere trattate nel contesto storico-culturale
• riferire in modo semplice ma chiaro il contenuto di un testo
• stabilire semplici relazioni di contenuto tra testi letti
• individuare gli aspetti formali essenziali di un testo
• costruire in modo ordinato, semplice e corretto un discorso logico (scritto/orale), anche di tipo argomentativo
Metodologie
Si è cercato di favorire un’operatività il più possibile interattiva e di indicare agli studenti l’esperienza scolastica come occasione di crescita ed espressione delle inclinazioni e potenzialità individuali. La lezione frontale come introduzione tematica e/o metodologica è stata sempre seguita dal coinvolgimento (o dal tentativo di coinvolgimento) diretto degli allievi nel dialogo, al fine di potenziare le competenze linguistiche, e in attività autonome di analisi e rielaborazione, in classe e a casa. Sono state fornite indicazioni per la lettura personale. Strumenti fondamentali sono stati i testi in adozione, affiancati da integrazioni antologiche o critiche e risorse multimediali.
Criteri di valutazione
Le verifiche sono state momento fondamentale del percorso educativo, monitoraggio del processo insegnamento/apprendimento ed indirizzo per gli interventi successivi. Sono state articolate in prove sia formative che sommative, di varie tipologie, ispirate ai modelli ministeriali di accertamento.
Indicatori per la valutazione:
Negli scritti, secondo la griglia di valutazione allegata e proposta per la correzione degli elaborati dell’Esame di Stato
sono state valutati i seguenti indicatori:
analisi del testo: comprensione complessiva del testo livello di analisi
interpretazioni ed approfondimenti
competenze linguistiche (correttezza ortografica e morfosintattica, pertinenza lessicale)
comprensione/produzione
testi argomentativi: pertinenza, coerenza ed organicità
qualità del contenuto e dei riferimenti culturali
livello di argomentazione
competenze linguistiche (correttezza ortografica e morfosintattica, pertinenza lessicale)
Le verifiche orali si sono svolte sotto forma di colloquio, interventi degli studenti nella lezione dialogata e prove parzialmente strutturate, a risposta aperta, miranti ad individuare il livello di apprendimento su definite sequenze di programma.
Indicatori per la valutazione:
• puntualità nella risposta alla richiesta
• livello di conoscenze generali e specifiche
• xxxxxxxxx, correttezza, proprietà espositiva
• abilità di analisi e rielaborazione
• capacità di effettuare collegamenti anche pluridisciplinari
La valutazione ha tenuto conto, oltre che degli esiti delle prove in termini di conoscenze e competenze acquisite, anche dei miglioramenti rispetto al livello di partenza dello studente e dell’impegno profuso. Ha seguito la griglia presente nel POF.
Testi e materiali/strumenti adottati
Testi in adozione: Xxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, La letteratura, Vol. 2, 3.1 e 3.2 Ed. Paravia con Antologia della Divina Commedia.
Romanzi in edizione integrale, spettacoli teatrali, video, articoli di giornali o riviste, testi canzoni, incontri e conferenze.
DISCIPLINA: MATEMATICA
Docente: Xxxxx Xxxxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Utilizzare i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi matematica
• Analizzare e interpretare dati e grafici
• Costruire e utilizzare modelli
• Utilizzare i concetti e i metodi del calcolo differenziale e delle funzioni elementari dell’analisi matematica
• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
1. TITOLO UDA: Le funzioni e le loro proprietà
• Dominio, codominio, zeri, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione
2. TITOLO UDA: Logaritmi
• Grafico di funzioni logaritmiche
• Proprietà dei logaritmi
• Equazioni logaritmiche
• Disequazioni logaritmiche
• Equazioni esponenziali risolte mediante logaritmi
3. TITOLO UDA: I Limiti
• Intorno di un punto e di infinito
• Punto isolato e punto di accumulazione
• Limite finito di una funzione in un punto
• Limite destro e limite sinistro
• Limite infinito di una funzione in un punto
• Limite finito di una funzione all’infinito
• Limite infinito di una funzione all’infinito
• Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione)
4. TITOLO UDA: Il calcolo dei limiti e la continuità delle funzioni
• Operazioni sui limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente di due funzioni, potenza di una funzione
• Forme indeterminate: +∞ − ∞, 0 , ∞ , 00, ∞0, 1∞
0 ∞
• Funzioni continue
• Asintoti di una funzione: verticale, orizzontale, obliquo
5. TITOLO UDA: Le derivate
• Rapporto incrementale di una funzione
• Derivata di una funzione
• Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione
• Continuità e derivabilità (teorema senza dimostrazione)
• Derivate fondamentali (ad eccezione delle derivate delle funzioni goniometriche)
• Operazioni con le derivate: costante per funzione, somma di funzioni, prodotto di funzioni, quoziente di funzioni, derivata della funzione composta (teoremi senza dimostrazioni)
• Punti stazionari
• Punti di non derivabilità
• Funzioni (de)crescenti e derivata prima
• Massimi, minimi di una funzione
Abilità
• Individuare le principali proprietà di una funzione
• Riconoscere le caratteristiche delle funzioni logaritmiche
• Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche
• Individuare l’intorno di un punto e di infinito
• Riconoscere punti isolati e di accumulazione
• Verificare limiti di semplici funzioni mediante la definizione
• Rappresentare/individuare grafici di funzioni che soddisfano un determinato limite
• Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni
• Calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata: +∞ − ∞, 0 , ∞
0 ∞
• Riconoscere la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto dal suo grafico
• Calcolare gli asintoti di una funzione
• Disegnare il grafico probabile di una funzione razionale
• Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione
• Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione
• Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione
• Studiare il comportamento di una funzione razionale e tracciarne il grafico
Obiettivi minimi
• Saper disegnare e leggere grafici di curve logaritmiche
• Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche
• Saper calcolare il limite di una funzione razionale
• Saper rappresentare graficamente un limite di funzione
• Saper calcolare la derivata di una funzione
• Saper tracciare il grafico di una funzione razionale
• Xxxxx esporre quanto studiato in modo corretto e con un linguaggio specifico essenziale.
Metodologie
• Lezione frontale
• Cooperative learning
• Problem solving
Criteri di valutazione
Tipologie di verifica:
• Prove scritte individuali
• Interrogazioni individuali sia nella forma di orale alla lavagna sia nella forma scritta
Per le verifiche scritte :
Si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi associati ad ogni singolo esercizio, della presenza, pertinenza e correttezza di commenti e spiegazioni, dell’ordine nell’ esecuzione dell’elaborato.
Per le verifiche orali:
Si è tenuto conto della padronanza delle conoscenze, delle capacità di scelta della strategia risolutiva più idonea
relativa all’argomento trattato, della capacità espositiva e della proprietà di linguaggio.
Valutazione degli studenti
Oltre ai risultati delle verifiche scritte e orali, si è tenuto conto della correttezza del comportamento, della pertinenza degli interventi e delle domande poste, delle capacità di attenzione, ascolto, studio, della puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa, della serietà nell’impegno a scuola e a casa e dell’assidua presenza alle lezioni anche nei momenti di verifica.
Testi e materiali/strumenti adottati
• Libro di testo cartaceo e multimediale con i relativi strumenti digitali: Xxxxxxxxx, Trifone, Xxxxxxx
“Matematica.azzurro”, seconda edizione con Tutor, vol.4 e 5
• LIM
• Schemi/Mappe
DISCIPLINA: FISICA
Docente: Xxxxx Xxxxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Osservare e identificare fenomeni
• Analizzare fenomeni fisici sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo
• Saper modellizzare
• Interpretare leggi fisiche. Formulare ipotesi
• Saper confrontare leggi che presentano analogie e differenze
• Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico
• Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come
interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di
misura, costruzione e validazione di modelli
• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
1. TITOLO UDA: La carica elettrica e la legge di Coulomb
• Effetti elettrostatici e loro manifestazioni
• Classificazione della materia in base al comportamento della stessa in presenza di sorgenti elettrostatiche.
• Elettrizzazione per strofinio, induzione (con l’elettroforo di Volta), contatto e polarizzazione.
• La legge di Coulomb
• Principio di sovrapposizione
• Analogie e differenze tra la legge di gravitazione universale e la legge ci Coulomb
• Funzionamento della fotocopiatrice (fornito materiale)
2. TITOLO UDA: Il Campo Elettrico e il potenziale
• Definizione di Campo Elettrico
• Campo elettrico prodotto da cariche puntiformi e sua rappresentazione grafica mediante linee di campo
• Il flusso del campo elettrico
• Il teorema di Xxxxx (con dimostrazione nel caso di campo generato da una carica puntiforme)
• L’energia potenziale elettrica
• Il potenziale elettrico
• Differenza di potenziale fra due punti
• Moto spontaneo delle cariche elettriche
• Superfici equipotenziali e loro relazione con le linee di campo
• Deduzione del campo elettrico dal potenziale (senza dimostrazione)
• Conduttori in equilibrio elettrostatico: distribuzione della carica, campo elettrico e potenziale
• Il teorema di Coulomb
• La capacità di un conduttore: sfera conduttrice isolata
• Il condensatore piano: capacità e campo elettrico
3.TITOLO UDA: La corrente elettrica
• L’intensità di corrente elettrica
• Definizione di corrente continua
• Il generatore di tensione e i circuiti elettrici: collegamenti in serie e in parallelo
• Le leggi di Ohm
• Resistori in serie e parallelo e resistenza equivalente
• Effetto Joule
• Potenza elettrica
4. TITOLO UDA: Il campo magnetico
• Il campo magnetico
• Confronto tra interazione magnetica ed interazione elettrica
• Esperienze di Oersted, Xxxxxxx e Ampère.
Abilità
• Conoscere le cause degli effetti elettrostatici
• Saper distinguere tra isolanti e conduttori
• Xxxxx descrivere la dipendenza della forza elettrostatica dalle grandezze che ne variano il valore
• Saper individuare le analogie e le differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale
• Risolvere semplici problemi utilizzando la forza di Coulomb
• Disegnare le linee del campo elettrico
• Determinare il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi e la forza dovuta all’interazione di
due o più cariche
• Identificare le proprietà del potenziale e del campo elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico
• Saper esprimere il teorema di Xxxxx
• Descrivere il condensatore piano e le sue caratteristiche
• Calcolare capacità e campo elettrico di un condensatore a facce piane e parallele.
• Saper risolvere semplici esercizi sul campo elettrico
• Saper definire la corrente continua
• Saper distinguere conduttori collegati in serie da quelli collegati in parallelo
• Xxxxx descrivere e applicare le leggi di Ohm
• Saper riconoscere resistenze collegate in serie o in parallelo e calcolarne la resistenza equivalente
• Xxxxx descrivere le principali conseguenze dell’effetto Joule
• Risolvere semplici problemi con circuiti in corrente continua
• Conoscere le cause degli effetti magnetici
• Saper individuare le analogie e le differenze tra l’interazione magnetica e l’interazione elettrica
• Xxxxx descrivere le esperienze di Xxxxxxx, Xxxxxxx e Ampère
Obiettivi minimi
1. Saper classificare i fenomeni elettrostatici
2. Conoscere e saper applicare la forza di Coulomb
3. Xxxxx descrivere e rappresentare il campo elettrico
4. Conoscere le principali caratteristiche dell’energia potenziale elettrica e del potenziale elettrico
5. Conoscere il concetto di flusso e il teorema di Xxxxx
6. Xxxxx descrivere un circuito elettrico in corrente continua
7. Saper distinguere resistori in serie e parallelo e saperne calcolare la resistenza equivalente
8. Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm
9. Xxxxx descrivere le esperienze relative ai campi magnetici
10. Saper esporre analogie e differenze tra l’interazione magnetica e l’interazione elettrica
11. Saper esporre gli argomenti trattati durante il corso con linguaggio scientifico appropriato
12. Saper effettuare l’analisi e la sintesi dei fenomeni studiati durante il corso
13. Saper definire e rappresentare le relazioni tra grandezze che regolano i fenomeni studiati
14. Saper applicare in contesti di base le regole studiate con l’adeguato formalismo matematico
Metodologie
• Lezione frontale
• Cooperative learning
• Problem solving
Criteri di valutazione
Tipologie di verifica:
• Prove scritte individuali
• Interrogazioni individuali sia nella forma di orale alla lavagna sia nella forma scritta
• Prove strutturate o semistrutturate (test vero/falso, domande a risposta aperta, test a risposta multipla) Per le verifiche scritte :
Si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi associati ad ogni singolo esercizio, della presenza, pertinenza e correttezza di commenti e spiegazioni, dell’ordine nell’ esecuzione dell’elaborato.
Per le verifiche orali:
Si è tenuto conto della padronanza delle conoscenze, delle capacità di scelta della strategia risolutiva più idonea
relativa all’argomento trattato, della capacità espositiva e della proprietà di linguaggio.
Valutazione degli studenti
Oltre ai risultati delle verifiche scritte e orali, si è tenuto conto della correttezza del comportamento, della pertinenza degli interventi e delle domande poste, delle capacità di attenzione, ascolto, studio, della puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa, della serietà nell’impegno a scuola e a casa e dell’assidua presenza alle lezioni anche nei momenti di verifica.
Testi e materiali/strumenti adottati
• Libro di testo cartaceo e multimediale con i relativi strumenti digitali: Libri di testo: Xxxxxx “Traiettorie della fisica”, seconda edizione, vol. 3
• Materiale fornito dal docente
• Schemi/Mappe
• LIM
• Videolezioni sul web (Oilproject)
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Docenti: Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Competenze linguistiche del livello B2 del QCER: L’alunno comprende le idee principali di testi complessi su diversi argomenti ed é in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
MODULO 1: REALISMO HISTORIA:
• Historia de España del siglo XIX: Xxxxxxxx, Xxxxxx XX, I República. (Archivo en pdf)
ARTE:
• Xxxxxxx Xxxxxxx: costumbrismo marinero. (Archivo en pdf)
LITERATURA:
• Características generales del Realismo y del Naturalismo, temas y géneros. La novela Realista española. Autores. (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx, Xxxxxxxxx y Xxxxxxx (análisis fragmento cap. V). (Archivo en pdf de “Raíces on line”)
• Xxxxxx Xxxxx Xxxxx, Los Xxxxx de Xxxxx (análisis fragmento cap. II). (“Raíces” pág. 74, 75, 76)
MODULO 2: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 HISTORIA:
• Restauracón, desastre del 98, Xxxxx xx Xxxxxx. (Archivo en pdf)
ARTE
• Modernismo: arquitectura y gráfica. Xxxxxxx Xxxxx, Casa Batlló. (Archivo en pdf)
LITERATURA:
• Modernismo y Generación del 98. (Archivo en pdf).
• Xxxxx Xxxxx, Sonatina. (Archivo en pdf).
• Xxxxxx xx Xxxxxxx, Niebla (análisis fragmentos cap. XXXI). (“Raíces”, pág. 86, 87, 88, 89, 90)
MODULO 3: GUERRA CIVIL Y GENERACIÓN DEL 27 HISTORIA:
• II República y Guerra Civil (archivo en pdf).
ARTE:
• Ismos y Vanguardias: Futurismo, Dadaísmo, Surrealismo. (Archivo en pdf)
• Xxxxx Xxxxxxx, Xxxx Xxxx e Xxxxxxxx Xxxx. (“Raíces”, pág. 290, 291, 292, 293)
LITERATURA:
• Vanguardias en España: Xxxxx Xxxxx de la Xxxxx, Ultraísmo; Generación del 27. (Archivo en pdf)
• Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx: biografía y obra. Poesía y símbolos. (Archivo en pdf)
• El teatro de Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx: La casa de Xxxxxxxx Xxxx (análisis fragmento Acto II “Raíces”, pág. 94, 95,
96) y Bodas de sangre (análisis fragmento Acto III). (Archivo en pdf)
CINE:
• Xxxx Xxxxxx y Xxxxxxxx Xxxx, Un perro andaluz (proyección y análisis cortometraje).
MODULO 4: DE LA POSGUERRA AL SIGLO XXI HISTORIA:
• Xxxxxxxxx x Xxxxxxxxxx. (Xxxxxxx xx xxx)
• Xxxxxxxxxx x Xxxxxx del siglo XXI. (“Xxxxxx”, xxx. 000, xxx. 123)
LITERATURA:
• Literatura del Franquismo: novela existencial, social y experimental, narrativa del exilio. (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxxxxx, Cinco horas con Xxxxx (análisis fragmento cap. V). (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxxxx Xxxxx, El cuarto de atrás (análisis fragmento cap. III). (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxxx, La lengua de las mariposas (análisis fragmentos del cuento). (Archivo en pdf)
• Xxxx Xxxx Xxxxxx, Cuentos (Análisis El hijo del señor del pijama y El infierno). (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxx Xxxxx, La sombra del viento (análisis fragmento cap. I). (Archivo en pdf)
CINE:
• Xxxxx Xxxxxxxxx. (Archivo en pdf)
MODULO 5: HISPANOAMÉRICA HISTORIA:
• Xxxxxxxxxxxxxx xx xx X. XX (“Xxxxxx”, xxx. 140).
LITERATURA
• Xxxxx Xxxxxx, Poema 20. (Archivo en pdf).
• Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx y el Realismo mágico. Cien años de soledad (análisis fragmento Los primeros años de Macondo, “Xxxxxx”, xxx. 000, 000 x Xxxxxxxx, xx xxxxx, “Raíces”, pág. 155, 156).
• Xxxxx Xxxxxxxx, Como agua para chocolate (análisis fragmento cap. III). (Archivo en pdf)
• Xxxxxx Xxxxxxx, La casa de los espíritus (análisis fragmento Xx xxxxxxxxx xx Xxxxxx, “Xxxxxx”, xxx. 00).
ARTE:
• Xxxxx Xxxxx y Xxxxx Xxxxxx. (“Raíces”, pág. 350, 352)
• Xxxxxxxx Xxxxxx. (“Raíces”, pág. 353)
CONTENIDOS DE EDUCACIÓN PARA LA CIUDADANÍA:
• Los pilares de la democracia. (“Raíces, pág. 248, 249).
PELÍCULAS PROYECTADAS:
• La lengua de las mariposas, de Xxxx Xxxx Xxxxxx (1999).
• Como agua para chocolate, de Xxxxxxx Xxxx (1992).
• Volver, de Xxxxx Xxxxxxxxx (2006).
Abilità
Con riferimento alle quattro abilità, l’alunno deve:
• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche.
• Xxxxx comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea.
• Xxxxx descrivere un periodo storico-letterario nei suoi aspetti principali, facendo collegamenti con la produzione letteraria di tale periodo.
• Saper comprendere, parafrasare, analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo
contesto storico.
• Xxxxxsi esprimere in modo corretto su argomenti noti e non.
• Saper paragonare e confrontare.
• Riassumere e commentare un testo.
• Saper utilizzare linguaggi specialistici e saper fare collegamenti interdisciplinari.
• Saper fornire un’interpretazione, anche personale, sul significato di un testo/opera e formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati.
Obiettivi minimi
• Saper esporre in forma scritta/orale riguardo a tematiche di attualità o letterarie, sapendo
utilizzare un lessico appropriato.
• Saper comprendere e analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo
contesto storico.
• Saper fornire un’interpretazione sul significato di un testo/opera.
• Xxxxx descrivere un periodo storico-letterario nei suoi aspetti principali, facendo collegamenti con la produzione letteraria di tale periodo.
• Saper fare collegamenti interdisciplinari.
• Saper formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati.
Metodologie
Metodo prevalentemente di tipo comunicativo con una costante interazione tra docente e studenti e tra studente e studente. Lezioni frontali per introdurre alcuni contenuti. Si è utilizzata sempre lingua straniera nelle varie fasi della
lezione.
Criteri di valutazione
Prove scritte strutturate, produzione scritta, colloquio, esposizioni orali.
Testi e materiali/strumenti adottati
• Libro di testo: Raíces – Literatura y civilización de España e Hispanoamérica – Ed. Europass.
• Fotocopie e materiali multimediali forniti dal docente.
• Filmati, video, film.
• Schemi e mappe concettuali.
DISCIPLINA: INGLESE
Docente: Xxxxxxx Xxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Gli studenti sono in grado di padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti; sanno leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; dimostrano consapevolezza della storicità della letteratura; sanno produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi, attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva e stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
Gli studenti hanno acquisito un linguaggio specialistico, conoscono la cultura, la storia, la realtà socio-culturale Britannica e hanno consolidato le capacità di analisi di un testo letterario.
Cap. 4 The Romantic Age
Comparation between the main features of Augustan Age and Romantic Age A new sensibility
Xxxxxxx Xxxxx: life and works, London, The Tiger, The Lamb;
Xxxxxxx Xxxxxxxxxx: life and works, A Certain Coloring of Imagination, Composed Upon Westminster Bridge, Daffodils;
Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx: life and works, The Rime of The Ancient Mariner, The Killing of The Albatross; Xxxxxx Xxxxxx Xxxxx: life and works, Xxxxxxx;
Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx: life and works, Ode To The West Wind.
Cap. 5 The Victorian Age
The dawn of the Victorian Age The Victorian compromise Life in Victorian Britain
The Victorian novel
Xxxxxxx Xxxxxxx: life and works. Xxxxxx Xxxxx: Xxxxxx wants some more, The workhouse; Hard Times: Mr Xxxxxxxxx, Coketown
Xxxxx Xxxxx: life and works, The picture of Xxxxxx Xxxx: The preface, The painter’s studio.
Cap. 6 Modern Age The age of anxiety Modernism
The interior monologue
Xxxxx Xxxxx: life and works. Dubliners: Eveline.
Xxxxxxxx Xxxxx: life and works. Mrs Xxxxxxxx: Xxxxxxxx and Xxxxxxxx. Xxxxxx Xxxxxx: Life and works. Heart of Darkness
Cap. 7 The Present Age
Animal Farm
Tutti i brani antologici sono stati ascoltati in lingua originale, tradotti e commentati insieme allo svolgimento dei relativi esercizi sul libro di testo.
Il docente conversatore madrelingua ha approfondito le abilità linguistiche, in accordo con il docente di cattedra, allo scopo di consolidare le competenze orali e di ampliare il lessico.
Abilità
Con riferimento alle quattro abilità gli studenti: xxxxx comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea, sanno utilizzare linguaggi specialistici, sanno fare collegamenti interdisciplinari e sanno formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati.
Obiettivi minimi
Consolidamento delle capacità di analisi di un testo
Conoscenza degli autori più significativi di ogni periodo affrontato
Xxxxx comprendere e analizzare un testo letterario collocandolo nel contesto storico Xxxxx descrivere periodi storici e movimenti letterari nei loro aspetti principali
Metodologie
Lezione frontale di tipo comunicativo con interazione docente-studente, studente-studente; lavoro in gruppo.
Criteri di valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE CON DOMANDE APERTE
A | Produzione corretta. Utilizzo autonomo e creativo della lingua. Ricchezza lessicale. | Voto: 10 |
B | Produzione completa e scorrevole. Utilizzo autonomo della lingua e padronanza lessicale. | Voto 9 |
C | Produzione scorrevole e corretta. Buona conoscenza del lessico e delle strutture. | Voto: 8 |
D | Produzione abbastanza scorrevole e corretta. Adeguata conoscenza del lessico e delle strutture. | Voto 7 |
E | Produzione corretta pur con qualche imprecisione. | Voto: 6 |
F | Produzione imprecisa dal punto di vista grammaticale ed ortografico. Povertà lessicale e contenuto scarso. | Voto: 5 |
G | Gravi lacune a livello morfologico – sintattico e lessicale. Numerosi errori ortografici. Contenuto insufficiente. | Voto: 4 – 3 |
H | Gravissime lacune a livello morfologico – sintattico e lessicale. Conoscenza dei contenuti nulla. | Voto: 2 – 1 |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI TRIENNIO
VOTO | CONOSCENZE | COMPETENZE | USO DELLA LINGUA | RIELABORAZIONE |
1-2 | Non conosce gli argomenti | Non mette in atto competenze | Non consente la comunicazione del messaggio | Inesistente |
3 | Lacunosa | Non mette in atto competenze | Non usa le strutture morfosintattiche di base e il lessico corretto | Inesistente |
4 | Ridotta e superficiale | non sa utilizzare Ie proprie conoscenze | Non sa utilizzare strutture morfosintattiche adeguate e lessico appropriato | Inesistente |
5 | Parziale | Utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze | Si esprime in modo confuso | Esposizione mnemonico dei contenuti |
6 | Essenziale, conosce gli elementi fondamentali | Utilizza le proprie conoscenze con qualche errore e imprecisione | Si esprime con qualche incertezza e imprecisione | E’ in grado di effettuare semplici rielaborazioni |
7 | Completa pur con qualche imprecisione | Utilizza le conoscenze acquisite | Rivela discreta padronanza del linguaggio specifico | E’ in grado di effettuare rielaborazioni, anche se non approfondite |
8 | Completa, non sempre approfondita | Utilizza le proprie conoscenze in modo consapevole | Si esprime in modo corretto e articolato | E’in grado di effettuare rielaborazioni in modo autonomo |
9 | Completa e approfondita | Utilizza le proprie conoscenze in situazioni specifiche | Si esprime in modo corretto e fluente | E’ in grado di effettuare rielaborazioni approfondite |
10 | Approfondita, articolata e arricchita da conoscenze personali | Utilizza le conoscenze acquisite in situazioni complesse e in ambito pluridisciplinare | Si esprime in modo corretto, appropriato e efficace | E’ capace di rielaborazioni approfondite e originali in modo autonomo |
Testi e materiali/strumenti adottati
Libro di testo: X. Xxxxxxx/ X. Xxxxxxx/ X Xxxxxx – PERFORMER HERITAGE 1-2.
Video, applicazioni digitali multimediali, appunti delle lezioni, schemi in Power Point e mappe concettuali.
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA
Docente: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Gli studenti hanno acquisito un discreto lessico specifico e gli strumenti espressivi fondamentali per gestire l’interazione comunicativa in lingua tedesca in diversi contesti; sanno leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e sanno produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. Hanno inoltre acquisito il senso della storicità della letteratura.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
Durante l'anno scolastico sono stati ripassati e trattati i seguenti argomenti grammaticali:
- Alle Nebensatze
- Die Prapositionen mit Dativ, Akkusativ und Genitiv
- Das Passiv
- Die Verben mit Prapositionen
- Die Adjektivdeklination
- Die Partizipialkonstruktion
Durante l'anno sono stati ripassati e trattati i seguenti argomenti di letteratura: Die Romantik: Fruhromantik und Spatromantik
Fruhromantik
- Novalis: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 89)
- Novalis: “Hymnen an die Nacht” (S. 00-00-00-00)
- Novalis: “Xxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxx” (Fotokopie)
Spatromantik
- Xxxxxx xxx Xxxxxxxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 96)
- J.v. Xxxxxxxxxxx: “Aus dem Leben eines Taugenichts” (Fotokopie)
Das Junge Deutschland
- Xxxxxxxx Xxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 116)
- Xxxxxxxx Xxxxx: “Im wunderschonen Monat Mai” (S. 116)
- Xxxxxxxx Xxxxx: “Die schlesischen Xxxxx” (S. 120)
Der Realismus
Der burgerliche Realismus (S. 128)
- Xxxxxxx Xxxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 130)
- Xxxxxxx Xxxxxxx: “Xxxx Xxxxxx” (S. 130) und Fotokopie
Der Expressionismus
- Xxxxx Xxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 180-181)
- Xxxxx Xxxxx: “Brief an den Vater” (Fotokopie)
- Xxxxx Xxxxx: “Die Verwandlung” (Fotokopie)
Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 212) Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 212) Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx: “Im Westen Nichts Neues” (Handlung )
Die Moderne
- Xxxxxx Xxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 156)
- Xxxxxx Xxxx: “Xxxxx Xxxxxx” (S.157-158)
- Xxxxxxx Xxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 236)
- Xxxxxxx Xxxxxx: “Das epische Theater” (S. 237)
- Xxxxxxx Xxxxxx: “Der Krieg, der kommen wird” (Fotrokopie)
Die Literatur nach dem Ende des Zweiten Weltkrieg Die Trummerliteratur (S. 262-263)
Die Kurzgeschichte
- Xxxxxxxx Xxxxxxxx: Lebenslauf und Hauptwerke (S. 273)
- Xxxxxxxx Xxxxxxxx: “Das Brot”
Durante l'anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti di storia tedesca:
- Der Untergang zweier Monarchien (S. 144-145)
- Die Weimarer Republik (S. 206-207-208)
- Die Katastrophe des Dritten Reiches (S. 230-231-232)
- Widerstand gegen den Nationalsozialismus (S. 233)
- Die Exilliteratur (S. 235)
- Innere Emigration (S. 235)
- Nationalsozialistische Literatur (235)
- Deuschland am Nullpunkt (S. 252-253-254)
- Xxxx xxxxxxxxx Xxxxxxx (X. 000)
- Xxx Xxx xxx Xxxxxxxx Xxxxx (S. 259)
- Der Fall der Berliner Xxxxx (S. 260)
- Die Wiedervereinigung Deutschlands (S. 260)
Abilità
• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche.
• Saper comprendere testi su argomenti della realtà quotidiana.
• Xxxxx descrivere un periodo storico-letterario nei suoi aspetti principali, facendo collegamenti con la produzione letteraria di tale periodo.
• Saper comprendere, parafrasare, analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo
contesto storico.
• Saper riassumere e commentare un testo.
• Saper utilizzare linguaggi specialistici e saper fare collegamenti interdisciplinari.
• Saper fornire un’interpretazione, anche personale, sul significato di un testo/opera e formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati.
Obiettivi minimi
• Saper esporre in forma scritta/orale riguardo a tematiche di attualità o letterarie, sapendo utilizzare un lessico appropriato.
• Saper comprendere e analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo
contesto storico.
• Saper fornire un’interpretazione sul significato di un testo/opera.
• Xxxxx descrivere un periodo storico-letterario nei suoi aspetti principali, facendo collegamenti con la produzione letteraria di tale periodo.
Metodologie
Lezioni frontali per introdurre alcuni contenuti e lezioni partecipate per abituare i ragazzi ad esprimersi in lingua straniera. Lavori di gruppo.
Criteri di valutazione
Prove scritte strutturate, produzione scritta, colloquio, esposizioni orali.
Testi e materiali/strumenti adottati
Libri di testo: Xxxxxxxxxxx Xxxx, Xxxx Xxxxxx, Nicht nur Literatur leicht / Geschichte - Literatur - Kunst – Landeskunde; Motta G., Grammatik direkt NEU; Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx, Deutsch leicht 3 - Kursbuch + Arbeitsbuch con cd MP3, corso di lingua tedesca per l'intero ciclo secondario.
Lettura e analisi di articoli ed estratti.
DISCIPLINA: STORIA
Docente: X. Xxxxxx Xxxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Specifiche per l’asse storico-culturale
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente
Afferenti alle competenze di cittadinanza europea:
3. Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
Eventuali altre competenze afferenti ad altri assi culturali (asse dei linguaggi):
4. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti
5. Xxxxxxx, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo
6. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.
7. Utilizzare e produrre testi multimediali.
8. Utilizza la L2 [Inglese] per esporre contenuti disciplinari specifici.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
- La Belle époque, la società di massa e l’età di Giolitti in Italia
- The Great War (modulo CLIL)
- Il genocidio armeno
- La Rivoluzione russa
- Il Fascismo
- The crisis of 1929 and the New Deal (modulo CLIL)
- Tra le due guerre:
• l’affermazione dei totalitarismi in Europa, in particolare: la guerra civile spagnola; l’affermazione del
Nazismo; lo stalinismo.
• I nuovi equilibri mondiali in Medioriente (nascita del sionismo, questione palestinese) ed estremo Oriente.
• Cenni alla situazione dell’America Latina
- Libertà di opinione, associazione e stampa ai tempi del totalitarismo: l’esempio della Rosa Bianca (modulo di
cittadinanza e Costituzione)
- La Seconda Guerra mondiale
- La Resistenza italiana
- Nascita e sviluppo dell’Unione Europea (modulo di Cittadinanza e Costituzione)
- La nascita della Repubblica italiana e i lavori dell’Assemblea Costituente (modulo di cittadinanza e Costituzione)
- The Cold War (modulo CLIL)
Abilità
Relative al metodo di studio:
- riconoscere, leggere e interpretare fonti storiche
- sintetizzare in schemi
- leggere ed interpretare semplici grafici (diagrammi e cartogrammi), carte geografiche e tematiche, fotografie
- utilizzare criticamente il libro di testo
Relative alla disciplina specifica:
- individuare e comprendere i diversi fattori costitutivi di un periodo storico o le caratteristiche proprie di un popolo
- localizzare gli eventi storici oggetto di studio
- stabilire nessi, paragoni e confronti tra avvenimenti storici, in dimensione sincronica e diacronica
- riproporre autonomamente i nessi di causa-effetto e di interdipendenza tra diversi fattori storici evidenziati nel lavoro in classe
- Individuare gli elementi di continuità e discontinuità tra diversi periodi storici
- Sviluppare sensibilità, responsabilità e senso critico verso alcune importanti problematiche geopolitiche del
mondo d’oggi
- Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali adeguato al periodo di riferimento
- Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico sui temi trattati in classe
- effettuare collegamenti interdisciplinari
Inoltre:
- Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità
- Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale
- Analizzare criticamente le radici storiche dell’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni
internazionali, europee ed extraeuropee
Obiettivi minimi rispetto alle competenze
Competenza 1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. | Lo studente stabilisce semplici paragoni tra fenomeni appartenenti a tempi e luoghi differenti con un linguaggio specifico, chiaro e corretto. |
Competenza 2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente | Lo studente identifica le origini e gli scopi del sistema che regola la convivenza civile del proprio ambiente: Istituto, Città, Nazione |
Competenza 3 Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni | Lo studente identifica gli elementi chiave ed espone in modo semplice le tesi interpretative sostenute da diverse fonti di informazione |
Metodologie
- lezione dialogata
- lettura guidata del libro di testo e di fonti documentarie
- lezione frontale
- studio individuale e/o a gruppi
- classe capovolta
- attività di tipo laboratoriale
- verifiche scritte e orali (cartacee o online)
- Moduli CLIL: PPT presentations, interactive exercises, listening and speaking activities, group activities, debates
- Moduli di cittadinanza e Costituzione: lettura guidata delle fonti, conferenze di esperti, approfondimenti personali e di gruppo
Criteri di valutazione
Rispetto alle competenze sopra descritte, sono stati considerati elementi utili:
- prove al termine dei singoli percorsi, in forma di colloquio orale o domande scritte
- osservazioni, elaborati ed esposizioni in occasione di approfondimenti personali e lavori di gruppo
Testi e materiali/strumenti adottati
- Maifreda, Tempi Moderni, vol.3, Pearson (versione cartacea con espansioni on-line)
- Materiale reperito on-line e rielaborato dal docente (PPT, schemi, documentazione scritta e audiovisivi) resi disponibili sul registro elettronico di classe.
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Docente: Reale Massimo
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Argomentazione razionale, consapevolezza critica, utilizzo di un linguaggio specifico.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
Xxxx, Critica della ragion pura: estetica e dialettica.
Hegel, La dialettica. La struttura dell'enciclopedia. Lo spirito oggettivo: diritto, morale, eticita'. Destra e Sinistra hegeliana.
Xxxx, Il manifesto del 1848: borghesia e proletariato. La concezione materialistica della storia. Capitale, lavoro e alienazione.
Xxxxxxxxxxxx, il mondo come “volonta' e rappresentazione”, il dolore, le vie di liberazione dal dolore.
Xxxxxxxxx, xxxxxxxxx e xxxxxxxxxx (la nascita della tragedia), cristianesimo e xxxxxxxxxx, la morte di dio, il superuomo, eterno ritorno e volonta' di potenza.
Xxxxx, la rivoluzione psicoanalitica, gli studi sull'isteria, la struttura della coscienza, l'attivita' onirica: il sogno come via per accedere all' inconscio, la sessualita' infantile.
Abilita'
Chiarezza concettuale; analisi testi filosofici; acquisizione consapevolezza critica.
Obiettivi minimi
Esposizione semplice e corretta, prove corrette.
Metodologie
Lezione frontale e dialogata, ricerca individuale e di gruppo.
Criteri di valutazione
Test d'ingresso, prove al termine delle UDA, osservazioni e lavori di gruppo.
Testi e materiali/strumenti
Xxxxxxxx Xxxxxxx, La comunicazione filosofica, vol 3°
DISCIPLINA: Storia dell’Arte
Docente: Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Xxxxx confrontare due o più opere individuando similitudini e differenze; analizzare l’oggetto artistico dal punto di vista iconografico e nelle sue componenti strutturali e formali; utilizzare il linguaggio specifico della disciplina; contestualizzare correnti, autori, opere all’interno del periodo storico di appartenenza.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
0. Recupero conoscenze e competenze pregresse del precedente anno scolastico. Lineamenti generali del pre- barocco e del Barocco (introduzione storica, caratteri generali): i Xxxxxxxx e la Controriforma, Xxxxxxxxxx, Xxxxxxx; caratteri generali del Rococò.
1. L’età neoclassica e romantica. Introduzione generale al Neoclassicismo e cornice storica, Xxxxx, Xxxxxx, l’architettura; il Romanticismo: caratteri generali e aspetti storici, Xxxxxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxx;
2. Verso il Novecento: il Realismo, l’Impressionismo, la linea dell’espressione. Introduzione al Realismo e caratteri storici, Courbet, la scuola di Barbizon, i macchiaioli (introduzione ai caratteri storico-economici dell’Italia risorgimentale e post-unitaria, poetica, le caratteristiche formali); l’Impressionismo (introduzione storica, i caratteri tecnico-esecutivi), Xxxxx, Xxxxx, Degas; il Post-impressionismo (caratteri generali), Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxx Xxxx; il Simbolismo (caratteri generali), Xxxxxx, Xxxxx; le secessioni a Berlino e Vienna (introduzione storica e caratteri generali), Xxx Xxxxx, Xxxxxxx, Klimt, Xxxxxxx
3. Le avanguardie: l’abbandono della prospettiva rinascimentale, verso un nuovo concetto di spazio, l’astrazione. L’Espressionismo (introduzione storica e caratteri generali), i Fauves e Die Brücke, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Munch; il Cubismo (Caratteri generali), Xxxxxxx, Xxxxxx; il Futurismo (introduzione storica, caratteri generali), Xxxxxxxx, Balla.
Abilità
Collegare caratteristiche formali o di contenuto storico-artistico ad aspetti legati ad altre discipline; consapevolezza critica nei confronti di diverse forme di comunicazione, cogliere gli aspetti specifici dell’opera relativi alle tecniche e alla loro valenza espressiva, all’iconografia, allo stile, alla tipologia.
Obiettivi minimi
Xxxxx confrontare due o più opere individuando similitudini e differenze; analizzare l’oggetto artistico dal punto di vista iconografico e nelle sue componenti strutturali e formali; cogliere gli aspetti specifici dell’opera relativi alle
tecniche e alla loro valenza espressiva, all’iconografia, allo stile, alla tipologia; delineare i caratteri fondamentali delle poetiche e degli aspetti formali caratterizzanti le correnti artistiche o gli autori affrontati; saper contestualizzare correnti, autori, opere all’interno del periodo storico di appartenenza.
Metodologie
Lezione frontale e partecipata, discussione guidata.
Criteri di valutazione
Due verifiche scritte per quadrimestre secondo la tipologia di risposta semi-aperta.
Testi e materiali/strumenti adottati
Libro di testo adottato, appunti delle lezioni, fotocopie o documenti in formato digitale forniti dal docente, Lim.
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Docente: Xxxxxxx Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Definire gli idrocarburi Rappresentare le diverse formule Definire i gruppi funzionali Definire le biomolecole Distinguere i diversi carboidrati Distinguere i diversi lipidi
Descrivere la struttura delle proteine
Distinguere l’anabolismo dal catabolismo Fornire una definizione di biotecnologia Descrivere la tecnologia del DNA ricombinante
Descrivere la composizione chimica dell’alta e bassa atmosfera
Descrivere i fenomeni fisici implicati nel contribuire al bilancio termico terrestre
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli) BASI DI CHIMICA ORGANICA
I composti organici
Le caratteristiche delle molecole organiche
Le basi della nomenclatura dei composti organici Le formule in chimica organica
Le varietà di composti organici
L’isomeria
Gli idrocarburi
I gruppi funzionali
Le reazioni dei composti organici I polimeri
LE BIOMOLECOLE
Le molecole della vita I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
IL METABOLISMO CELLULARE
Energia per le reazioni metaboliche
La velocità nei processi biologici: gli enzimi Il metabolismo del glucosio
Fermentazioni
La respirazione cellulare La fotosintesi
LA BIOLOGIA MOLECOLARE E LE BIOTECNOLOGIE
Lo studio delle molecole dell’ereditarietà
La replicazione del DNA La sintesi delle proteine
La regolazione dell’espressione genica
La variabilità genetica nei procarioti e negli eucarioti Le biotecnologie
Alcune applicazioni delle biotecnologie
L’ATMOSFERA E L’ECOSISTEMA GLOBALE
La Terra è un sistema dinamico Flussi di materia e di energia
L’atmosfera
I flussi di energia
La circolazione dell’atmosfera
Il sistema climatico
I fenomeni atmosferici I cicli biogeochimici
Si cercherà, inoltre, di sviluppare, seppure in maniera sintetica, i seguenti argomenti: I fenomeni atmosferici; i cicli
biogeochimici; L’energia della Terra; La tettonica delle placche
Abilità
Classificare gli idrocarburi Definire gli isomeri
Riconoscere le diverse classi di composti Elencare le funzioni dei carboidrati
Spiegare la relazione tra struttura delle proteine e loro attività biologica Spiegare le vie metaboliche
Comprendere le ricadute pratiche del ricorso alle biotecnologie Definire il concetto di pressione atmosferica
Spiegare il fenomeno denominato effetto serra
Obiettivi minimi
Saper esporre in forma scritta/orale in modo semplice ma chiaro i contenuti, sapendo utilizzare un lessico appropriato.
Metodologie
Lezione frontale
Criteri di valutazione
prove scritte: verifiche strutturate, semistrutturate e/o domande scritte a risposta aperta.
prove orali: la valutazione dei singoli allievi terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni, della diligenza nel fare i compiti assegnati a casa ed infine dei progressi conseguiti rispetto al livello iniziale
Testi e materiali/strumenti adottati
Testo: Xxxxxxxxx Xxxxx, Il racconto delle scienze naturali: organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche, Xx. Xxxxxxxxxx; schemi riassuntivi; power point.
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
Docente: Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Saper autovalutare le proprie capacità nell’esecuzione dei movimenti delle nuotate. Xxxxx ripercorrere mentalmente le fasi della gara dalla partenza all’arrivo.
Saper calcolare il proprio metabolismo basale. Saper costruire una piramide alimentare.
Saper individuare le sostanze che inducono dipendenza. Saper prestare soccorso in caso di emergenza.
Saper verificare la presenza dell’attività respiratoria e cardiocircolatoria e saper prestare il primo soccorso.
Saper auto valutare le priorie capacità condizionali e coordinative Saper organizzare una partita.
Saper gestire una gara emotivamente.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
Le principali caratteristiche tecniche delle nuotate. La tecnica di respirazione del nuoto.
Il concetto di metabolismo energetico e fabbisogno calorico.
La “nuova” piramide alimentare.
La funzione dei principi nutritivi (macro e micro nutrienti) Le principali sostanze assunte nel doping
Le regole fondamentali del pronto soccorso La rianimazione cardio polmonare
Le capacità condizionali e coordinative
Conoscere le regole principali e la tecnica dei giochi di squadra e degli sport individuali:
• Pallavolo regolamento FIPAV, fondamentali individuali e fondamentali di squadra, ricezione a W a 5, ruolo
dell’alzatore, attacco e difesa.
• Pallacanestro regolamento FIP, fondamentali individuali e fondamentali di squadra, attacco e difesa.
• Tennis tavolo regolamento FITET, fondamentali individuali. Singolo e Doppio.
• Atletica leggera: le corse e i salti.
Abilità
Saper riconoscere i benefici dell’attività natatoria sulla maturazione psicofisica. Saper eseguire in modo corretto le nuotate.
Saper verificare la correttezza delle proprie abitudini alimentari.
Xxxxx individuare le classi di sostanze vietate o soggette a restrizione nel doping. Saper individuare gli effetti prodotti da sostanze dopanti.
Saper riconoscere la gravità di un trauma.
Xxxxx organizzare un intervento di primo soccorso.
Saper migliorare le proprie capacità condizionali e coordinative.
Saper praticare i fondamentali individuali e di squadra nel gioco della pallavolo, della pallacanestro e del Tennis Tavolo.
Xxxxx riconoscere una corsa veloce, una corsa di mezzofondo e una corsa di fondo e gestione delle stesse. Saper riconoscere i salti lungo e altro e le differenze.
Obiettivi minimi
Partecipare in modo attivo e collaborativo alla lezione. Conoscere le basi di una corretta alimentazione.
Conoscere le capacità condizionali e coordinative.
Conoscere le regole principali dei giochi di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Tennis tavolo). Conoscere le regole principali degli sport individuali Atletica leggera: le corse, i salti.
Metodologie
Lezione frontale, esercitazioni pratiche guidate, lavoro di gruppo, lezione partecipata.
Criteri di valutazione
Partecipazione attiva durante le lezioni pratiche scolastiche e alle attività del gruppo sportivo. Osservazione delle modalità di esecuzione delle esercitazioni pratiche e dei risultati oggettivi. Verifiche scritte.
Miglioramenti ottenuti.
Testi e materiali/strumenti adottati
Libro di testo, Xxx, attrezzi piccoli e grandi, palestra.
DISCIPLINA: IRC
Docente: Xxxxxxxx Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
1. Xxxxx dialogare e confrontarsi con le diverse posizioni delle religioni su temi dell’esistenza e sulle domande
di senso.
2. Riconoscere l’immagine di Dio e dell’uomo negli spazi e nei tempi sacri del cristianesimo e di altre religioni.
3. Identificare, in diverse visioni antropologiche, valori e norme etiche che le caratterizzano.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
1. La religione nella società contemporanea e in particolare nella esperienza giovanile; il dato del pluralismo delle fedi e il valore della libertà religiosa.
2. Persone, azioni e tempi per celebrare la vita e gli eventi nella società, nelle religioni, nel cristianesimo.
3. Xxxxx prospettive antropologiche e criteri per scelte di vita personale, professionale e sociale in rapporto
con l’orientamento cristiano al bene comune.
Abilità
1. Individuare i tratti della religiosità e dei comportamenti dei giovani in relazione alle prospettive della proposta cristiana; riconoscere il ruolo che il rapporto tra le religioni ha per il futuro della comunità locale e internazionale.
2. Individuare significati di riti e celebrazioni del tempo sacro in rapporto al tempo profano e la loro funzione di orientamento al futuro.
3. Motivare orientamenti e progetti di vita a livello personale, professionale e sociale, anche a confronto con le proposte del cristianesimo.
Obiettivi minimi
1. Capacità di utilizzare una terminologia pertinente alla materia;
2. capacità di affrontare in modo libero e responsabile il proprio vissuto umano e religioso;
3. saper distinguere le grandi religioni mondiali e in particolare le tre monoteistiche;
4. capacità di argomentare le proprie scelte e convinzioni etiche.
Metodologie
Lezione frontale e lavori di gruppo.
Criteri di valutazione
Prove scritte ed orali, interesse, impegno e partecipazione.
Testi e materiali/strumenti adottati
X.Xxxxxxxxxx, X.Xxxxxxx, “Tiberiade”, Ed. La Scuola.
Materiale multimediale.
PARTE QUARTA ALLEGATI:
1. Criteri di attribuzione del credito scolastico
2. Approvazione del documento da parte del Consiglio di Classe
ALLEGATO 1
Criteri di attribuzione del credito scolastico
In conformità col D.Lgs 62/2017, e vista la delibera del Collegio Docenti, la validazione delle seguenti attività di carattere:
• sportivo, attestate da Federazioni e Associazioni;
• artistico e coreutico, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni…
• rappresentanza scolastica (di classe, CdI, Comitato studentesco, Consulta Provinciale)
• culturale, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni…
• sociale e di cittadinanza attiva (donazione sangue, ed. tra pari, volontariato, scoutismo...) attestate da
scuole, enti istituzionali, associazioni…
• formativo, riguardanti specifici progetti inseriti nel Pof di Istituto (orientamento, Pon, concorsi e competizioni...) attestate dalla scuola
è considerata utile per l’applicazione del valore estremo superiore della banda di oscillazione in cui lo studente si trova inserito in virtù della media dei voti conseguiti.
ALLEGATO 2
Il presente documento è sottoposto all’approvazione del Consiglio di Classe, seduta del 07 maggio 2019.
Firmato dal Consiglio di Classe
DOCENTE | MATERIA |
XXXXXX Xxxxxx (coordinatrice di classe) | Italiano |
XXXXX Xxxxxxxxxx | Matematica |
VERZA Xxxxxxxxxx | Xxxxxx |
XXXXXXXXX Xxxxxx | Storia |
REALE Xxxxxxx | Xxxxxxxxx |
XXXXXXX Xxxxxxx | Xxxxxxx |
XXXXXXXXX Xxxxxxxxx | Xxxxxxx |
XXXXXXX Xxxxxxxxxx | Xxxxxxxx |
XXXXXXX Xxxxxxxx | Xxxxxxx |
XXXXXXXXX Xxxxxxxx | Storia dell’arte |
XXXXXXXX Xxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx motorie |
DE XXXXXXX Xxxxxx | Conversazione inglese |
XXXXX Xxxxxxxxxxxxx | Conversazione tedesca |
XXXXXX Xxxxxx | Conversazione spagnola |
XXXXXXXX Xxxxxxxx | IRC |
Il Dirigente Scolastico (Dott. Xxxxxxxx X. Xxxxxxx)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs. 39/1993