CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E INFORMATIVE PRIVACY VODAFONE
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO E INFORMATIVE PRIVACY VODAFONE
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO MOBILE PREPAGATO
Versione B/2016
I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Queste condizioni generali disciplinano il rapporto tra Vodafone Italia S.p.A. ed il Cliente per la fruizione del servizio di telefonia mobile prepagato.
La SIM, all’attivazione, è automaticamente abilitata ai servizi di connettività e alla fruizione dei servizi digitali (cd servizi a valore aggiunto o servizi premium) nonche’ dei servizi accessori e supplementari. Su richiesta del Cliente, i servizi digitali, i cui corrispettivi possono essere addebitati sul conto telefonico, possono essere in qualsiasi momento e fin da subito inibiti attivando il blocco selettivo (cd barring), all’atto stesso dell’attivazione della SIM o in qualsiasi altro momento, chiamando i tradizionali canali di assistenza di Vodafone. Il Cliente può in ogni momento sapere quali servizi digitali risultano attivi sulla sua SIM e conoscerne in dettaglio i relativi addebiti nell’area del self-care sul sito xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
Il rapporto tra Vodafone ed il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti Condizioni generali, da:
• le condizioni del piano e di eventuali opzioni e/o promozioni, scelti dal Clienti per la fruizione del servizio telefonico, che consente di fare e ricevere chiamate vocali e SMS nel territorio nazionale e del servizio dati, che consente di navigare tramite cellulare o PC nonché dalle condizioni che regolano i servizi accessori, che sono gratuiti o a pagamento, quali ad esempio: i servizi telefonici internazionali (chiamate verso numerazioni estere e/o in roaming all’estero), i servizi di gestione delle chiamate (es. la segreteria telefonica) che sono automaticamente attivati sulla SIM e che possono essere disattivati dal Cliente, i servizi di emergenza, i servizi a sovrapprezzo, la videotelefonia;
• la carta del Cliente che regola principi e standard di qualità dei servizi offerti;
• le condizioni specifi che di acquisto o di uso di eventuali telefoni, chiavette internet o altri dispositivi hardware in bundle con il servizio telefonico.
Le presenti condizioni generali e le condizioni del piano sono rese note ed opponibili mediante pubblicazione nel sito internet xxx.xxxxxxxx.xx e presso i punti vendita Vodafone o con altre adeguate modalità. I documenti ed i dati, anche in forma elettronica, ivi compresi gli SMS, prodotti e archiviati attraverso i sistemi informatici di Vodafone, fanno piena prova di ogni fatto inerente all’attivazione e alla fruizione della carta SIM.
Il contratto relativo alla carta SIM si conclude con l’Attivazione da parte di Vodafone della carta SIM. Il segnale di connessione in rete equivale all’avviso di esecuzione di cui all’art. 1327 comma 2, cod.civ. Il contratto relativo alle unità di credito telefonico si conclude con l’Attivazione delle unità di credito telefonico. Ogni rapporto di attivazione e fruizione delle unità di credito telefonico è disciplinato dalle condizioni generali dei piani vigenti nel momento dell’Attivazione dell’ultima unità di credito.
3. Unità di Credito telefonico
È possibile attivare su una carta SIM una o più unità di credito telefonico, corrispondenti ad un importo predeterminato. Dell’attivazione viene dato tempestivo avviso mediante SMS. Salvo una diversa richiesta del Cliente, in caso di attivazione di una nuova unità di credito telefonico si presume confermato, se disponibile, il piano telefonico attivo per le precedenti unità di credito telefonico. A seguito della sostituzione del piano inizialmente prescelto, il nuovo piano si applicherà automaticamente anche alle unità di credito telefonico, o alle porzioni di esse ancora non fruite, anche nel caso di attivazione da parte di terzi sullo stesso numero telefonico. Il Cliente può fruire dei servizi fino alla misura corrispondente all’unità di credito telefonico accreditate, secondo il proprio piano e le condizioni generali dei singoli Servizi. Il Cliente può accertare in ogni momento, presso i sistemi informativi Vodafone, la data di Attivazione e l’importo eventualmente ancora disponibile di unità di credito. Ove, per qualsiasi causa, il Cliente fruisca dei Servizi in misura superiore alle unità di credito disponibili, il corrispettivo dovuto sarà imputato alle Unità successivamente attivate, fatto salvo qualsiasi altro mezzo di legittimo esercizio della pretesa di Vodafone al pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente. In caso di insufficienza dell’unità di credito telefonico, il servizio sarà parzialmente sospeso ed il Cliente potrà soltanto ricevere chiamate sul territorio nazionale. Le condizioni dei piani possono prevedere una quantità minima di unità di credito telefonico richiesta per l’attivazione. Nessuna responsabilità è imputabile a Vodafone per il contenuto di messaggi, documenti o di qualsiasi dato trasmesso o fruito attraverso la rete Vodafone dai clienti, propri o di altri operatori. Il Cliente è tenuto a non utilizzare i servizi e/o il terminale per scopi illegali, o in modo da recare molestie e offese o da violare direttamente o indirettamente diritti di altri utenti e/o di terzi (quali ad esempio messaggi a contenuto illecito, spamming, ecc.). Vodafone potrà, nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, adottare misure idonee per inibire, anche preventivamente, ogni abuso, e limitare, ove possibile, la ricezione di messaggi indesiderati. Le unità di credito telefonico appostate e programmate presso i sistemi informatici non sono soggette ad alcun temine di scadenza per la loro fruizione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, L. 40/07. La carta SIM verrá disattivata e non sarà più utilizzabile trascorsi dodici mesi dalla data dell’ultima attivazione di unità di credito telefonico; nell’ultimo mese prima della disattivazione il Cliente potrà solamente ricevere chiamate vocali sul territorio nazionale. La disattivazione della Carta SIM trascorsi 12 mesi dalla data dell’ultima attivazione di unitá di credito non comporta la cessazione della numerazione associata, ma solo la sua disattivazione. Il numero di telefono rimane a disposizione del Cliente per i successivi dodici mesi dalla disattivazione della Carta SIM Ricaricabile (e dunque per complessivi ventiquattro mesi dalla data dell’ultima Ricarica), salvi eventuali diversi termini previsti dalle specifiche condizioni del piano telefonico/ opzione attivo sulla Carta SIM Ricaricabile. Scaduto tale periodo la numerazione non potrà essere riattivata. Le modalitá per riattivare la numerazione sono disponibili sul sito Vodafone, nell’Area “Per il Consumatore”.
L’attivazione di una nuova unità di credito telefonico estende di dodici mesi il periodo di validità della carta SIM. Alla nuova unità di credito telefonico ed a quelle
ancora disponibili si applicano le Condizioni generali e, se non diversamente comunicato, il piano vigente al tempo dell’ultima attivazione.
La carta SIM consente di utilizzare i servizi tramite apposito terminale omologato per uso personale attraverso la fruizione delle singole Unità di credito telefonico su di essa di volta in volta attivate Il Cliente può attivare unità di credito telefonico sulla carta SIM entro 12 mesi dall’attivazione della SIM.Anche senza l’attivazione di Unità di credito telefonico la SIM è abilitata a ricevere chiamate nazionali e ad effettuare chiamate verso i numeri di emergenza nazionali per dodici mesi dall’attivazione della SIM o dall’ultima attivazione di un’Unità di credito telefonico su di essa. Alla scadenza di questo termine, la carta SIM verrà disattivata senza comportare la cessazione della numerazione associata.
Alla consegna della SIM sono comunicati al Cliente i codici di sicurezza (PIN e PUK). Il Cliente è responsabile dell’uso della sua SIM, anche da parte di terzi. Il Cliente deve dare immediata comunicazione a Vodafone dell’eventuale smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM e Vodafone sospenderà la carta: per non perdere il numero telefonico, il Cliente deve associarlo ad una nuova SIM entro 30 giorni. La richiesta di sostituzione della SIM non sospende l’obbligo di pagamento in capo al Cliente.
5. Numero telefonico e Portabilità
Alla SIM è associato almeno un numero di telefono. Vodafone garantisce il servizio di portabilità del numero che consente di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numerotelefonico. Il Cliente può chiederedi sostituireil numerotelefonicoassociato alcontratto suun’altra SIM. In caso di sostituzione del numero, Vodafone comunica al Cliente il nuovo numero con un preavviso di almeno 60 giorni.
Fatti salviitermini di prescrizione edicasi di uso improprio e/oabuso, l’eventualecredito telefoniconon goduto potràessererestituito al Cliente in equivalente monetario, trasferito su altracarta SIMVodafone intestata allostesso Cliente, ovvero, in caso di portabilità del numero, trasferito sull’utenza attivata presso il nuovooperatore. Il credito verràrestituitoovverotrasferitoalnettodiricaricheomaggioeventualmenteprevistedalpianotariffarioattivosullacartaSIMocomunqueassociateapromozioni,opzionio meccanismidiautoricaricae,oveprevisto,alnettodelcorrispettivorichiestodaVodafoneperlaprestazionedirestituzioneotrasferimento.
Tuttiisuddetti casicomportano la perdita di eventuali di ricariche omaggio eventualmente previste dal piano tariffario attivosulla carta SIMocomunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica.
Le condizioni e le modalità della restituzione e del trasferimento sono disponibili sul sito di Vodafone e tramite il Servizio Clienti.
Vodafone si riserva la facoltà di fissare soglie massime al credito cumulabile su una singola utenza, e stabilire altre politiche di prevenzione di uso improprio o abuso, che sianoragionevoliecomunquecompatibilicon un uso normaledel servizio dicomunicazione elettronica,econoscibilitramite il sitoVodafoneetramite Servizio Clienti, ed a sospendere, previa comunicazione al Cliente, le operazioni di restituzione o di trasferimento del credito residuo che siano effettuate per conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi di comunicazione elettronica.
7. Servizi telefonici internazionali
Qualora il cliente si trovi all’estero e non risulti attiva alcuna opzione e/o offerta per i servizi telefonici internazionali (chiamate verso numerazioni estere e/o in roaming all’estero) verrá applicata la tariffa standard a consumo denominata “Eurotariff1”. Qualora risulti attiva un’opzione e/o offerta per i servizi telefonici internazionali2, il Cliente potrá richiedere l’attivazione della Eurotariff in qualunque momento a fronte della disattivazione dell’opzione e/o offerta. L’applicazione della Eurotariff avverrà entro un giorno lavorativo dalla richiesta del Cliente, al quale verranno fornite da Vodafone tutte le informazioni sulle condizioni applicabili. Se all’atto della richiesta di attivazione della Eurotariff non è ancora trascorso un periodo minimo di tre mesi dalla precedente attivazione di una tariffa non- standard, richiesta anch’essa dal Cliente, Vodafone ha la facoltà di posticipare l’attivazione della Eurotariff fino allo scadere di detto periodo. Le Condizioni Generali del Servizio di Roaming Internazionale (comprese le condizioni relative ai servizi di roaming aeronautico, marittimo e satellitare) e quelle economiche sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx e presso i Punti Vendita Vodafone.
Il Cliente può scegliere in qualsiasi momento un fornitore alternativo diverso da Vodafone di Servizi di roaming, che saranno forniti sotto forma di pacchetto da qualsiasi fornitore alternativo o di Servizi dati in roaming che saranno forniti direttamente sulla rete ospitante da un fornitore alternativo di roaming. Per maggiori info vai sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, area Per il Consumatore.
Al fine di assicurare al Cliente un puntuale controllo della spesa relativa al servizio dati, Vodafone, come previsto dal Regolamento Europeo N. 531/2012 e s.m.i. e dalla Delibera n. 326/10/CONS, interromperà il servizio dati al raggiungimento di una determinata soglia di spesa effettuata dal Cliente (Servizio Soglia Spesa Dati). La soglia di spesa comprende sia il traffico dati nazionale sia quello effettuato all’estero in modalità roaming, pertanto entrambe tali tipologie di traffico contribuiranno al raggiungimento della soglia (traffico non incluso in opzioni e/o offerte attive). Il Servizio Soglia Spesa Dati é attivato automaticamente. La soglia iniziale è predeterminata da Vodafone ed é sempre modificabile dal Cliente, che potrà scegliere soglie diverse tra quelle disponibili oltre alla disattivazione del Servizio Soglia Spesa Dati. Il Cliente verrà informato tramite SMS o tramite una finestra di “pop up” sui device diversi da Smartphone al raggiungimento dell’80% e del 100% della soglia e della conseguente interruzione della navigazione. La modifica e/o la disabilitazione del Servizio Soglia Spesa Dati, possono essere effettuati in qualunque momento, mediante accesso del Cliente alla sua area personale via web e tramite Servizio Clienti. La soglia potrá essere sbloccata per il rinnovo in corso e la navigazione riattivata in qualsiasi momento dal Cliente, secondo le modalità indicate da Vodafone; il Cliente si impegna a corrispondere a Vodafone i corrispettivi previsti per il traffico effettuato successivamente allo sblocco della soglia, senza formulare contestazioni in merito alla modalità di sblocco. Vodafone in caso di sbloccodella sogliaconconseguente riattivazione della navigazione, avviseráin ogni caso il Cliente, perinformarlodel predetto sblocco. Dopo lo sblocco della soglia definita per il servizio Soglia Spesa Dati, Vodafone informerá il Cliente tramite un SMS o tramite una finestra di “pop up” sui device diversi da Smartphone al raggiungimento di due ulteriori soglie di spesa relative al traffico dati pari a 200€ giornalieri e 600€ settimanali (c.d. “Servizio Alert”).
9. Caratteristiche dei servizi
Per la migliorefruizione dei servizi da parte del Cliente,Vodafone metteasua disposizione, attraverso il sito,inumeriverdi ed il servizio clienti, una serie di strumenti
informativi(filtri all’accessoverso specifici servizi, inclusi meccanismi di protezione dei minori dall’accesso aicontenuti sensibili), dicontrollospesa (contatori,avvisi sulla spesa) e di attivazione di opzioni e promozioni, anche tramite accesso sicuro all’area “190 fai da te” del sito. Le condizioni di utilizzo di tali servizi sono riportate sul sito.
I servizi sono soggetti a condizioni di uso lecito e corretto. Il Cliente è tenuto, cioè, ad utilizzare il servizio per un uso esclusivamente personale3 e deve utilizzare la SIM ed i servizi secondo buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti, previsti dal proprio contratto, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi di comunicazione elettronica per i quali le SIM sono state attivate. In caso di inosservanza dei predetti principi, Vodafone si riserva, previa comunicazione al Cliente, di (i) interrompere, totalmente o parzialmente, la prestazione dei servizi, ivi inclusi la restituzione e il trasferimento del credito, di opzioni o promozioni, e di (ii) applicare previa comunicazione al Cliente le condizioni economiche del piano “Anytime” o di altro piano che risulti conforme a tale specifico utilizzo del servizio (in questo ultimo caso il Cliente avrà la possibilità di esercitare il diritto di recesso gratuito). Resta fermo l’obbligo del Cliente di pagaregli importi che risulteranno dovuti per il trafficogenerato.Èincompatibilecon l’uso personaleogni uso della SIM in apparecchi diversi dai terminali omologati, uso che è consentito nei limiti delle disposizioni dell’art. 11 che segue. È in ogni caso vietata qualsiasi attività di trasformazione del traffico e l’inserimento delle SIM in apparati di comunicazione in grado di ri-originare e terminare le chiamate.
11. Attivazione del Piano AnyTime con l’uso di apparati diversi dal Terminale
L’uso di Apparati Call center è consentito unicamente con il Piano AnyTime. AnyTime è attivato automaticamente nel caso in cui dai sistemi informatici di Vodafone risulti l’uso anche temporaneo di una o più carte Sim in apparati di comunicazione diversi dal terminale, ovvero il traffico telefonico risulti superare il profilo standard descritto nell’articolo “Uso personale e abuso”. In tale caso si applicano alla carta/alle carte SIM ed a tutti i numeri ad esse associati le condizioni economiche del Piano AnyTime o del diverso piano telefonico in quel momento ad esso sostituito e/o attivabile. Il Cliente può rifiutare la modalità di attivazione automatica del piano AnyTime inviando un fax al n 800.034642 entro 7 giorni dalla data di attivazione della SIM o della prima unità di credito telefonico successiva all’entrata in vigore delle presenti condizioni generali. In tal caso, le carte Sim potranno essere inserite unicamente nel terminale e rimane fermo anche il divieto di uso di Apparati Call center.
Il Cliente può sottoscrivere per il servizio di roaming internazionale, gratuitamente, in qualsiasi momento e senza condizioni o restrizioni relative ad altri elementi del contratto e la Euro Tariff per servici voce, sms e dati.
12. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di attivazione del contratto. Al solo fine di evitare la congestione dellareteedi garantirnecomunque l’integritàela sicurezza,Vodafone nei limiti in cui sia necessario salvaguardarelareteafavoredegli altri utenti può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing). I dettagli su queste misure e i relativi aggiornamenti sono sempre resi disponibili nella sezione dedicata del sito enelle singole offerte. Inoltre, in situazioni di alto traffico, quando il carico delle risorse radio e degli elementi di rete è particolarmente elevato ed è possibile che si verifichino casi di congestione della rete, entrano in funzione i meccanismi di priorità del traffico (cd classi di servizio). Tutte le informazioni sulla gestione e prioritizzazione del traffico e sulla classe di servizio associata alle offerte è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area “Per il Consumatore”, Sezione dedicata alla Carta del Cliente e alle informazioni tecniche. Nessuna responsabilità verso il Cliente è imputabile a Vodafone nei seguenti casi: imperfetta rice trasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli; errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente, malfunzionamento del terminale e/o dei suoi accessori; utilizzo della SIM in apparato terminale non omologato e/o modificato irregolarmente; forza maggiore. Vodafone può modifi care le caratteristiche tecniche dei servizi per esigenze tecniche e/o organizzative e per guasti o manutenzione straordinaria, informandone il Cliente. In caso di guasto alla rete dipendente da caso fortuito o forza maggiore, o manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili, Vodafone potrà sospendere in ogni momento i servizi, in tutto o in parte, anche senza preavviso. In tali casi, non sono imputabili a Vodafone perdite, danni o pregiudizi sofferti dal Cliente.
Tutte le comunicazioni a Vodafone debbono essere indirizzate al servizio clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 XXXXX.
Il Cliente può ricevere assistenza ed effettuare segnalazioni attraverso il sito o chiamando il servizio clienti. Il Cliente può, inoltre, effettuare reclamo secondo le modalità previste dalla carta del Cliente.
Il Cliente può inoltre accedere alle procedure di conciliazione paritetiche predisposte da Vodafone o a quelle presso i Xx.Xx.Xxx, secondo le norme vigenti.
Modifiche ed altre vicende del contratto
Ferma la disciplina dell’art. 2, nel corso di uno stesso rapporto contrattuale Vodafone ha facoltà di modificare le Condizioni generali, le Condizioni generali dei Servizi ed i Piani Telefonici con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privilegiando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi:
(i) per sopravvenute esigenzetecniche, gestionali ed economiche di caratteregenerale, quali,atitoloesemplificativo, ammodernamento tecnicodellareteedelle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
(iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi alla luce dell’evoluzione dei profili di traffico contrari all’uso lecito e personale dei servizi come disciplinato in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalitá previste dalla delibera 519/15/ CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni.
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici.
16. Recesso del Cliente e diritto di ripensamento ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo
Il Cliente può recedere in ogni momento dal contratto, fatto salvo un preavviso minimo di trenta giorni, mediante le procedure che potrà reperire visitando il sito xxx.xxxxxxxx.xx o contattando il 190. In caso di recesso Vodafone potrà addebitare al Cliente un corrispettivo per recesso anticipato commisurato ai costi sostenuti da Vodafone derivanti dall’esercizio di tale diritto da parte dell’utente, in ottemperanza a quanto disposto in materia dalla l. n. 40/07. In caso di Xxxxxxxxx stipulato fuori dai locali commerciali o a distanza, il Cliente potrà recedere senza alcuna penalità inviando una Raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 00000 XXXXX o alla Casella Postale 109 – 00000 Xxxx, entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del contratto o 14 giorni dalla eventuale consegna di beni, salvo che l’esecuzione del contratto non sia iniziata con il consenso del Cliente e la conseguente accettazione della perdita del diritto di recesso.
Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, Il Cliente potrà utilizzare, entro gli stessi termini, anche l’apposito modulo, reso disponibile anche sul sito www.vodafone. it sezione “per il consumatore”, inviandolo, debitamente compilato e firmato, agli indirizzi sopra indicati.
In ogni caso, in seguito al ricevimento della raccomandata, Vodafone provvederà, ove sia stato consegnato uno o più beni al Cliente, a contattarlo per concordare un appuntamento con un corriere espresso incaricato da Vodafone per la restituzione dell’apparecchio telefonico. Resta inteso che i beni dovranno essere consegnati al corriere nello stato originario di conservazione.
17. Garanzia di conformità per il consumatore
Ai sensi degli artt. 128 e ss. del D. Lgs. 206/05 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), il Cliente ha diritto ad una garanzia legale di conformità di 24 mesi dalla data di consegna dell’apparecchio telefonico o di altra apparecchiatura, a condizione che il difetto di conformità sia denunciato dal Cliente entro due mesi dalla scoperta del difetto. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto alla sostituzione od alla riparazione gratuita del prodotto difettoso. Qualora la sostituzione o riparazione non fossero possibili, si applica quanto previsto dall’art. 130, comma 7, del Codice del Consumo.
Il cliente potrà valersi della garanzia recandosi presso un rivenditore autorizzato Vodafone o potrà ricevere informazioni chiamando il Servizio Clienti Vodafone. Le tempistiche di riparazione o sostituzione del prodotto possono variare in base alla natura del difetto e alla disponibilità delle parti di ricambio.
2 L’opzione per l’estero “Smart Passport” é inclusa nelle offerte a pacchetto nazionali. ll costo giornaliero di Smart Passport viene addebitato alla prima chiamata, SMS o alla prima connessione della giornata e il traffico disponibile é valido sino alla mezzanotte (24.00) ora italiana. E’ possibile disattivare “Smart Passport” in qualunque momento chiamando gratuitamente, anche dall’estero, il 42070. Tutti i dettagli di “Smart Passport” sono disponibili sul nostro sito nella sezione “Tariffe per l’Estero”.
3 Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffi co incluso illimitato voce e sms verso tutti senza soglie di minuti e/o di sms, in via meramente presuntiva e senza che ciòcomporti alcun automatiscmo nell’applicazione dellecautelepreviste per illorosuperamento, l’uso siconsideralecitoecorretto, equindi personale se vengono rispettati entrambi i seguenti parametri:
- il traffico giornaliero voce o sms uscente complessivo verso altri operatori non deve superare il 60% del traffico totale voce o sms uscente;
- il rapporto tra il traffi co giornaliero voce o sms uscente verso altri operatori e il traffi co voce o sms entrante da altri operatori non deve essere superiore a 3 (tre). Il superamento di detti parametri consente a Vodafone di monitorare il traffi co del cliente, al fi ne di verifi care, anche mediante contatto con il cliente stesso, l’esatta natura di tale superamento. L’uso si considera personale quando rispetta almeno tre dei seguenti parametri: a) traffi co giornaliero uscente sviluppato per Carta SIM non superiore a 160 minuti; b) traffi co mensile uscente sviluppato per Carta SIM non superiore a 1250 minuti; c) traffi co giornaliero in uscita verso la rete Vodafone non superiore all’80% del traffi co giornaliero uscente complessivo; d) rapporto tra traffi co giornaliero uscente complessivo e traffi co giornaliero entrante complessivo non superiore a 4). Per i clienti che hanno sottoscritto Vodafone Romania l’uso si considera lecito e corretto, e quindi personale se viene rispettato il seguente parametro:
- il rapporto tra il traffi co giornaliero voce uscente verso numerazioni Vodafone Romania e il traffi co complessivo voce entrante non deve essere superiore a 5 (cinque).
CONDIZIONI PARTICOLARI PER L’OFFERTA RELAX RICARICABILE
Art. 1 ) – DEFINIZIONE E TIPO DI OFFERTA
Le presenti condizioni disciplinano l’offerta RELAX Ricaricabile e le eventuali opzioni Dati sottoscrivibili con tale offerta (di seguito “Offerta”) come condizioni particolari dell’Offerta Ricaricabile Vodafone per i Clienti Privati ed integrano le Condizioni Generali di Contratto per il Servizio Mobile Prepagato. L’Offerta prevede la fruizione di una quantità predeterminata di servizi di comunicazione elettronica (di seguito “Servizio”) da pagarsi mediante attivazione ricorrente di quantità di traffico telefonico (Unità di Credito Telefonico) secondo tagli di ricarica corrispondenti al costo ogni mensile dell’Offerta prescelto dal Cliente (Ricarica). In prossimità della scadenza mensile dell’Offerta, il Cliente riceverà un messaggio informativo riguardo l’imminente rinnovo automatico che lo stesso potrà sempre rifiutare. In caso di rifiuto l’Offerta verrà disattivata. In caso di attivazione delle opzioni Dati in data diversa da quella dell’attivazione dell’offerta RELAX Ricaricabile, le stesse saranno rinnovate nella medesima data.
Art. 2) – ATTIVAZIONE DELL’OFFERTA E CONTRIBUTO DI ATTIVAZIONE
L’attivazione dell’Offerta è condizionata alla valutazione dell’affidabilità creditizia del Cliente aderente da compiersi mediante l’esame di dati provenienti da archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi al cui accesso il cliente dà autorizzazione, da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone.
L’Offerta prevede un contributo di attivazione una tantum scontato in fase di attivazione e che verrà addebitato solo qualora il Cliente receda dall’Offerta o disattivi la SIM prima del termine indicato nel materiale di comunicazione dedicato all’Offerta.
Art. 3) – ADDEBITO AUTOMATICO DELL’OFFERTA
L’Offerta prevede il rinnovo automatico mediante l’addebito ricorrente mensile di una Ricarica di importo pari al costo dell`Offerta prescelta dal Cliente, da pagarsi mediante addebito sulla carta di credito indicata nella sezione Modalità di Pagamento.
Qualora l’addebito sulla carta di credito non dovesse andare a buon fine, l’addebito del costo mensile dell’Offerta verrà effettuato sulle altre Unità di Credito Telefonico presenti sulla SIM. In caso di indisponibilità delle suddette Unità di Credito Telefonico, l’Offerta verrà sospesa e successivamente disattivata ove persista la situazione debitoria.
La ricarica ricorrente così addebitata consente il pagamento dei soli servizi compresi nell’Offerta. I Servizi di comunicazione elettronica non inclusi nell`Offerta potranno essere fruiti mediante l`acquisto preventivo di Unità di Credito Telefonico diverse dalla Ricarica.
Qualora il traffico utilizzato dal Cliente raggiunga la quantità predeterminata di minuti o sms o traffico dati inclusi nell’Offerta, il Cliente, sino al rinnovo successivo, potrà continuare ad effettuare traffico voce e/o sms e/o dati con addebito di un costo a consumo secondo il proprio piano tariffario, da pagarsi mediante le Unita di Credito Telefonico presenti sulla SIM.
In caso di rifiuto da parte del Cliente del rinnovo dell’Offerta o in ogni caso di recesso cesserà l’addebito della ricarica ricorrente.
Art. 4)– MODALITA’ DI PAGAMENTO E RICARICA RICORRENTE
Con l’attivazione dell`Offerta il Cliente richiede sin d’ora a Vodafone che l’acquisto della Ricarica, predeterminata e ricorrente, di valore corrispondente al costo di attivazione e rinnovo dell’Offerta, avvenga ad una scadenza temporale concomitante al rinnovo dell’Offerta. Tali Ricariche ricorrenti saranno addebitate sulla carta di credito indicata nella Sezione Metodo di Pagamento (Carta di Credito). Qualora il Cliente abbia attivi, per servizi diversi dall’Offerta, metodi di pagamento diversi o carte di credito diverse dalla Carta di Credito, l`attivazione dell`Offerta comporterà il cambiamento dei medesimi a favore della Carta di Credito indicata nella Sezione Metodo di Pagamento (Carta di Credito).
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO MOBILE VODAFONE IN ABBONAMENTO
I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Queste condizioni generali disciplinano il rapporto fra Vodafone Italia S.p.A. ed il Cliente per la fruizione dei servizi di telefonia mobile di Vodafone in abbonamento.
La SIM, all’attivazione, è automaticamente abilitata ai servizi di connettività e alla fruizione dei servizi digitali (cd servizi a valore aggiunto o servizi premium) nonche’ dei servizi accessori e supplementari. Su richiesta del Cliente, i servizi digitali, i cui corrispettivi possono essere addebitati sul conto telefonico, possono essere in qualsiasi momento e fin da subito inibiti attivando il blocco selettivo (cd barring), all’atto stesso dell’attivazione della SIM o in qualsiasi altro momento, chiamando i tradizionali canali di assistenza di Vodafone. Il Cliente può in ogni momento sapere quali servizi digitali risultano attivi sulla sua SIM e conoscerne in dettaglio i relativi addebiti nell’area del self-care sul sito xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
Il rapporto tra Vodafone e il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali:
• dalle condizioni del piano e di eventuali opzioni e/o promozioni, scelti dal Clienti per la fruizione del servizio telefonico, che consente di fare e ricevere chiamate vocali e SMS nel territorio nazionale e del servizio dati, che consente di navigare tramite cellulare o PC nonché dalle condizioni che regolano i servizi accessori, che sono gratuiti o a pagamento, quali ad esempio: i servizi telefonici internazionali (chiamate verso numerazioni estere e/o in roaming all’estero), i servizi di gestione delle chiamate (es. la segreteria telefonica) che sono automaticamente attivati sulla SIM e che possono essere disattivati dal Cliente, i servizi di emergenza, i servizi a sovrapprezzo, la videotelefonia
• la carta del Cliente, che regola principi e standard di qualità dei servizi offerti;
• le condizioni specifiche di acquisto o di uso di eventuali telefoni, chiavette internet o altri dispositivi hardware in bundle col servizio telefonico.
Il Cliente potrà concludere il contratto consegnando o inviando la Proposta di abbonamento a Vodafone tramite i canali preposti oppure a distanza (a titolo esemplificativo: per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica o via web). I contratti stipulati a distanza si intenderanno immediatamente conclusi. Il Cliente potrá sottoporre a Vodafone la proposta di abbonamento, indicando il piano prescelto. L’accettazione della Proposta è condizionata alla valutazione dell’affi dabilità creditizia del Cliente da parte di Vodafone, da compiersi mediante l’esame di dati provenienti da archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone alla sottoscrizione del contratto, da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone. La proposta è accettata nel momento in cui Vodafone attiva la SIM. L’accettazione della Proposta potrà essere sottoposta ad eventuali limitazioni dell’utilizzo dei Servizi e del numero di SIM attivate per ciascun Cliente; all’utilizzo di specifi che modalità di pagamento; al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone anche per servizi, fissi o mobili diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale; al rilascio di idonee garanzie bancarie. Vodafone potrà rifi utare la proposta se il proponente, entro trenta giorni dalla sottoscrizione: non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri; risulti civilmente incapace; risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso Vodafone; non fornisca le garanzie previste dal successivo art. 11; risulti iscritto nell’elenco dei protesti o assoggettato a procedure esecutive; sia sottoposto a fallimento od altre procedure concorsuali o risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
Il contratto è a tempo indeterminato, salvo recesso a norma del successivo art. 18. Restano salvi eventuali vincoli contrattuali previsti da specifici piani sottoscritti dal Cliente.
5. Caratteristiche, smarrimento, furto o manomissione della SIM
La SIM consente di utilizzare i servizi tramite apposito terminale. Alla consegna della SIM sono comunicati al Cliente i codici di sicurezza (PIN e PUK). La SIM resta di proprietà di Vodafone. Il Cliente è responsabile dell’uso della sua SIM, anche da parte di terzi. Il Cliente deve dare immediata comunicazione a Vodafone dell’eventuale smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM e Vodafone sospenderà la carta: per non perdere il numero telefonico, il Cliente deve associarlo ad una nuova SIM entro 30 giorni. La richiesta di sostituzione della SIM non sospende l’obbligo di pagamento in capo al Cliente.
6. Numero telefonico e Portabilità
Alla SIM è associato almeno un numero di telefono. Vodafone garantisce il servizio di portabilità del numero che consente di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero telefonico. Il Cliente può chiedere di sostituire il numero telefonico associato al contratto su un’altra SIM. In caso di sostituzione del numero, Vodafone comunica al Cliente il nuovo numero con un preavviso di almeno 60 giorni.
7. Servizi telefonici internazionali
Al fine di assicurare al Cliente un puntuale controllo della spesa relativa al servizio dati, Vodafone, come previsto dal Regolamento Europeo N. 531/2012 e s.m.i. e dalla Delibera n. 326/10/CONS, interromperà il servizio dati al raggiungimento di una determinata soglia di spesa effettuata dal Cliente (Servizio Soglia Spesa Dati). La soglia di spesa comprende sia il traffico dati nazionale sia quello effettuato all’estero in modalità roaming, pertanto entrambe tali tipologie di traffico contribuiranno al raggiungimento della soglia (traffico non incluso in opzioni e/o offerte attive). Il Servizio Soglia Spesa Dati é attivato automaticamente. La soglia iniziale è predeterminata da Vodafone ed é sempre modificabile dal Cliente, che potrà scegliere soglie diverse tra quelle disponibili oltre alla disattivazione del Servizio Soglia Spesa Dati. Il Cliente verrà informato tramite SMS o tramite una finestra di “pop up” sui device diversi da Smartphone al raggiungimento dell’80% e del 100% della soglia e della conseguente interruzione della navigazione. La modifica e/o la disabilitazione del Servizio Soglia Spesa Dati, possono essere effettuati in qualunque momento, mediante accesso del Cliente alla sua area personale via web e tramite Servizio Clienti. La soglia potrá essere sbloccata per il rinnovo in corso e la navigazione riattivata in qualsiasi momento dal Cliente, secondo le modalità indicate da Vodafone; il Cliente si impegna a corrispondere a Vodafone i corrispettivi previsti per il traffico effettuato successivamente allo sblocco della soglia, senza formulare contestazioni in merito alla modalità di sblocco. Vodafone in caso di sblocco della soglia
pagina 1 di 2
Versione B/2016
con conseguente riattivazione della navigazione, avviserá in ogni caso il Cliente, per informarlo del predetto sblocco. Dopo lo sblocco della soglia definita per il servizio Soglia Spesa Dati, Vodafone informerá il Cliente tramite un SMS o tramite una finestra di “pop up” sui device diversi da Smartphone al raggiungimento di due ulteriori soglie di spesa relative al traffico dati pari a 200€ giornalieri e 600€ settimanali (c.d. “Servizio Alert”).
9. Caratteristiche dei servizi
Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, Vodafone mette a sua disposizione, attraverso il sito, i numeri verdi ed il servizio clienti, una serie di strumenti informativi (filtri/barring all’accesso verso specifici servizi, inclusi meccanismi di protezione dei minori dall’accesso ai contenuti sensibili), di controllo spesa (contatori, avvisi sulla spesa) e di attivazione di opzioni e promozioni, anche tramite accesso sicuro all’area “190 fai da te” del sito. Le condizioni di utilizzo di tali servizi sono riportate sul sito.
I servizi sono soggetti a condizioni di uso lecito e corretto. Il Cliente è tenuto, cioé, ad utilizzare il servizio per un uso esclusivamente personale3 e deve utilizzare la SIM ed i servizi secondo buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti previsti dal proprio contratto, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi per i quali le SIM sono state attivate. In caso di inosservanza delle predette disposizioni, Vodafone si riserva, previa comunicazione al Cliente, di (i) interrompere, totalmente o parzialmente, la prestazione dei servizi, di opzioni o promozioni o di (ii) applicare previa comunicazione al Cliente le condizioni economiche del piano “Anytime” o di altro piano che risulti conforme a tale specifico utilizzo del servizio (in questo ultimo caso il Cliente avrà la possibilità di esercitare il diritto di recesso gratuito) o di (iii) applicare, qualora il cliente si trovi all’estero e non risulti attiva alcuna opzione e/o offerta per i servizi telefonici internazionali (chiamate verso numerazioni estere e/o in roaming all’estero), la tariffa standard a consumo “Eurotariff” in ottemperanza al Regolamento Europeo N. 717/2007 e s.m.i..
Resta fermo l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato. È in ogni caso vietata qualsiasi attività di trasformazione del traffico e l’inserimento delle SIM in apparati di comunicazione in grado di ri-originare e terminare le chiamate.
11. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, Vodafone nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-topeer, file sharing). I dettagli su queste misure e i relativi aggiornamenti sono sempre resi disponibili nella sezione dedicata del sito e nelle singole offerte. Inoltre, in situazioni di alto traffico, quando il carico delle risorse radio e degli elementi di rete è particolarmente elevato ed è possibile che si verifichino casi di congestione della rete, entrano in funzione i meccanismi di priorità del traffico (cd classi di servizio). Tutte le informazioni sulla gestione e prioritizzazione del traffico e sulla classe di servizio associata alle offerte è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area “Per il Consumatore”, Sezione dedicata alla Carta del Cliente e alle informazioni tecniche. Nessuna responsabilità verso il Cliente è imputabile a Vodafone nei seguenti casi: imperfetta ricetrasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli; errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente, malfunzionamento del terminale e/o dei suoi accessori; utilizzo della SIM in apparato terminale non omologato e/o modificato irregolarmente; forza maggiore. Vodafone può modificare le caratteristiche tecniche dei servizi per esigenze tecniche e/o organizzative e per guasti o manutenzione straordinaria, informandone il Cliente. In caso di guasto alla rete dipendente da caso fortuito o forza maggiore o manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili, Vodafone potrà sospendere in ogni momento i servizi, in tutto o in parte, anche senza preavviso. In tali casi, non sono imputabili a Vodafone perdite, danni o pregiudizi sofferti dal Cliente.
Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo dei servizi e relative imposte e tasse, secondo le condizioni del piano prescelto. Il pagamento sarà richiesto mediante invio, in esemplare unico, anche elettronico, del conto telefonico, che si intende ricevuto dopo 10 giorni dalla sua spedizione all’indirizzo di fatturazione indicato dal cliente, esonerando Vodafone da ogni conseguenza di abuso da parte di terzi. Alla conclusione del contratto, nel caso di scelta della modalità definita “Standard”, il Conto Telefonico sarà:
(i) messo a disposizione in formato elettronico sul sito web xxx.xxxxxxxx.xx in caso di pagamento con carta di credito o addebito su conto corrente. Il Cliente verrà avvisato della disponibilità del Conto Telefonico sul sito web a mezzo di sms o con altro strumento equivalente;
(ii) inviato per posta ordinaria in formato cartaceo qualora il Cliente paghi il Conto Telefonico mediante bollettino postale, nel caso di adesione ad offerte che prevedono questo metodo di pagamento. In questo caso è previsto l’addebito delle spese postali di spedizione.
Qualora il cliente scelga la modalità definita “E-mail”, il Conto telefonico verrà inviato al Cliente in formato elettronico all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente nell’apposita sezione della proposta di abbonamento. L’invio del Conto Telefonico via e-mail è disponibile nel caso in cui il Cliente paghi con carta di credito o addebito su conto corrente”.
13. Deposito cauzionale e garanzia
Alla sottoscrizione della proposta o nel corso del rapporto, Vodafone può richiedere un importo equo, in base al corrispettivo dovuto per la fruizione dei servizi, non produttivo di interessi, quale garanzia per l’adempimento delle obbligazioni del Cliente. In caso di irregolarità e/o ritardi nei
pagamenti, e/o superamento del limite massimo di fruizione del servizio contrattualmente pattuito, Vodafone potrà richiedere al Cliente un adeguamento di tale somma. In caso di estinzione del contratto per causa non imputabile al Cliente Vodafone provvederà a restituire al Cliente le somme versate in base al presente articolo entro 90 giorni, previa compensazione con i propri crediti verso il Cliente.
Salvo quanto previsto dal successivo art. 14, qualora il pagamento non sia intervenuto entro il termine pattuito, Vodafone può: dopo 15 giorni sospendere il servizio ad eccezione delle chiamate di emergenza; dopo 45 giorni sospendere integralmente i servizi; dopo 60 giorni risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. 1456 del c.c (con effetto dopo 10 giorni dal preavviso di risoluzione comunicato al Cliente). È salvo il diritto di Vodafone al recupero dei corrispettivi non pagati e dei beni consegnati al Cliente, al risarcimento del danno ed alla corresponsione da parte del Cliente di un’indennità di mora calcolata in base alla legge. Con le medesime modalità, Vodafone si riserva la facoltà di sospendere il servizio o risolvere il Contratto qualora il Cliente risulti essere a qualsiasi titolo inadempiente nei confronti di Vodafone, anche per servizi, fissi o mobili diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale.
15. Reclami sulla fatturazione
In caso di reclamo del Cliente per addebiti presenti in fattura, il pagamento dell’importo contestato può essere sospeso fino alla definizione del reclamo. In caso di esito negativo per il Cliente, Vodafone potrà risolvere il contratto o sospendere il servizio, recuperando quanto dovuto. Il Cliente è tenuto al pagamento dei canoni anche nel caso di sospensione dei Servizi a lui imputabile ed è altresì tenuto al pagamento regolare delle fatture successive a quella oggetto del reclamo. Il recupero di tali importi sarà maggiorato di una somma determinata ai sensi della delibera AGCOM 179/03/CIR e successive modifiche. Eventuali reclami in merito agli importi indicati nel conto telefonico per il Servizio dovranno essere inoltrati a Vodafone entro e non oltre 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione del conto telefonico, tramite raccomandata a/r, o con le altre modalità convenute, con l’indicazione delle voci e degli importi contestati. Vodafone esaminerà il reclamo e, in caso di rigetto, fornirà risposta entro 45 (quarantacinque) giorni dal ricevimento del medesimo. Qualora il reclamo sia riconosciuto fondato, Vodafone provvederà a riaccreditare gli importi non dovuti eventualmente applicando gli indennizzi previsti dalla Carta del Cliente e dalle norme vigenti.
Il Cliente può ricevere assistenza ed effettuare segnalazioni attraverso il sito o chiamando il servizio clienti. Il Cliente può, inoltre, effettuare reclamo secondo le modalità previste dalla carta del Cliente disponibile presso qualsiasi Punto vendita Vodafone e presso il sito internet xxx.xxxxxxxx.xx. Il cliente può inoltre accedere alle procedure di conciliazione paritetiche predisposte da Vodafone o a quelle presso i Xx.Xx.Xxx, secondo le norme vigenti.
Il Cliente è tenuto ad aggiornare Vodafone su qualsiasi variazione intervenuta in merito ai propri dati identificativi. Tutte le comunicazioni inviate da Vodafone all’ultimo indirizzo, fisico o telematico, reso noto dal Cliente si considereranno da questo conosciute. Tutte le comunicazioni a Vodafone debbono essere indirizzate al servizio clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 XXXXX oppure alla Xxxxxxx Xxxxxxx 000, Xxxx, salvo disponibilità di canali alternativi. Salvo prova contraria, nei rapporti tra Cliente e Vodafone i documenti, anche in forma elettronica, prodotti dai sistemi informatici Vodafone fanno piena prova.
Modifiche ed altre vicende del contratto
Ferma la disciplina dell’art. 2, nel corso di uno stesso rapporto contrattuale Vodafone ha facoltà di modificare le Condizioni generali, le Condizioni generali dei Servizi ed i Piani Telefonici con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privilegiando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi:
(i) per sopravvenute esigenze tecniche, gestionali ed economiche di carattere generale, quali, a titolo esemplificativo, ammodernamento tecnico della rete e delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
(iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi alla luce dell’evoluzione dei profili di traffico contrari all’uso lecito e personale dei servizi come disciplinato in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalitá previste dalla delibera 519/15/CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni.
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici.
Il Cliente non potrà trasferire il contratto, né i diritti ed obblighi da esso scaturenti, senza l’espresso consenso di Vodafone. In ogni caso, il cedente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso Vodafone. Vodafone potrà trasferire a terzi, in tutto o in parte, i propri diritti ed obblighi derivanti dal contratto, garantendo l’adempimento delle relative obbligazioni da parte del cessionario e lasciando impregiudicati i diritti del cliente.
pagina 2 di 2
20. Recesso del Cliente e diritto di ripensamento ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo
Il Cliente può recedere dal contratto in ogni momento mediante raccomandata a/r, salvo il pagamento di eventuali corrispettivi previsti dal contratto che ha sottoscritto. Il recesso sarà efficace decorsi 30 giorni dalla data di ricezione della raccomandata. In caso di Xxxxxxxxx stipulato fuori dai locali commerciali o a distanza, il Cliente potrà recedere senza alcuna penalità inviando una Raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 00000 XXXXX o alla Casella Postale 109 – 00000 Xxxx, entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del contratto o 14 giorni dalla eventuale consegna di beni, salvo che l`esecuzione del contratto non sia iniziata con il consenso del Cliente e la conseguente accettazione della perdita del diritto di recesso.
Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, Il Cliente potrà utilizzare, entro gli stessi termini, anche l’apposito modulo, reso disponibile anche sul sito xxx.xxxxxxxx.xx sezione “per il consumatore” inviandolo, debitamente compilato e firmato, agli indirizzi sopra indicati.
In ogni caso, in seguito al ricevimento della raccomandata, Vodafone provvederà, ove sia stato consegnato uno o piu` beni al Cliente, a contattarlo per concordare un appuntamento con un corriere espresso incaricato da Vodafone per la restituzione dell`apparecchio telefonico. Resta inteso che l’apparecchio dovrà essere consegnato al corriere nello stato originario di conservazione.
21. Disdetta e recesso di Vodafone
Vodafone può comunicare disdetta al Cliente a mezzo raccomandata a/r con un preavviso di 60 giorni del contratto. Vodafone ha facoltà di recedere dal contratto in ogni momento e con effetto immediato nei seguenti casi: i) blocco della carta di credito; ii) impossibilità di perfezionare la disposizione permanente di addebito diretto sul conto corrente bancario/postale o revoca della stessa disposizione d’addebito diretto; iii) inadempimento, anche solo parziale, o ritardo nell’adempimento agli obblighi di comunicazione previsti all’art. 10; iv) ripetuto e persistente utilizzo illecito, abusivo o improprio dei servizi. VF inoltre potrà risolvere il contratto con effetto immediato, mediante comunicazione al cliente con lettera raccomandata, qualora il cliente: risulti civilmente incapace; risulti iscritto nell’elenco dei protesti; non sia più comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente contratto; sia soggetto a procedure esecutive, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura concorsuale o sia comunque dichiarato insolvente con atto dell’autorità giudiziaria o di altra pubblica autorità.
22. Garanzia di conformità per il consumatore
Ai sensi degli artt. 128 e ss. del D. Lgs. 206/05 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), il Cliente ha diritto ad una garanzia legale di conformità di 24 mesi dalla data di consegna dell’apparecchio telefonico o altra apparecchiatura, a condizione che il difetto di conformità sia denunciato dal Cliente entro due mesi dalla scoperta del difetto. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto alla sostituzione od alla riparazione gratuita del prodotto difettoso. Qualora la sostituzione o riparazione non fossero possibili, si applica quanto previsto dall’art. 130, comma 7, del Codice del Consumo.
Il cliente potrà valersi della garanzia recandosi presso un rivenditore autorizzato Vodafone o potrà ricevere informazioni chiamando il Servizio Clienti Vodafone. Le tempistiche di riparazione o sostituzione del prodotto possono variare in base alla natura del difetto e alla disponibilità delle parti di ricambio.
1 Eurotariff é una tariffa standard a consumo valida per l’Europa. Per paesi extra UE saranno applicate le tariffe standard a consumo a disposizione. E’ possibile scoprire le tariffe standard a consumo applicate in ciascun paese sul nostro sito xxxx.xx/xxxxxx.
2 L’opzione per l’estero “Smart Passport” é inclusa nelle offerte a pacchetto nazionali. ll costo giornaliero di Smart Passport viene addebitato alla prima chiamata, SMS o alla prima connessione della giornata e il traffico disponibile é valido sino alla mezzanotte (24.00) ora italiana. E’ possibile disattivare “Smart Passport” in qualunque momento chiamando gratuitamente, anche dall’estero, il 42070. Tutti i dettagli di “Smart Passport” sono disponibili sul nostro sito nella sezione “Tariffe per l’Estero”.
3 L’uso si considera personale quando rispetta almeno tre dei seguenti parametri: a) traffico giornaliero uscente sviluppato per Carta SIM non superiore a 160 minuti; b) traffi co mensile uscente sviluppato per Carta SIM non superiore a 1250 minuti; c) traffi co giornaliero in uscita verso la rete Vodafone non superiore all’80% del traffi co giornaliero uscente complessivo; d) rapporto tra traffico giornaliero uscente complessivo e traffi co giornaliero entrante complessivo non superiore a 4) (quattro).
Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffi co incluso illimitato voce e sms verso tutti senza soglie di minuti e/o di sms, in via meramente presuntiva e senza che ciò comporti alcun automatismo nell’applicazione delle cautele previste per il loro superamento, l’uso si considera lecito e corretto e quindi personale se vengono rispettati entrambi i seguenti parametri:
- il traffico giornaliero voce o sms uscente complessivo verso altri operatori non deve superare il 60% del traffico totale voce o sms uscente;
- il rapporto tra il traffi co giornaliero voce o sms uscente verso altri operatori e il traffico voce o sms entrante da altri operatori non deve essere superiore a 3 (tre).
Il superamento di detti parametri consente a Vodafone di monitorare il traffico del cliente, al fine di verificare, anche mediante contatto con il Cliente stesso, l’esatta natura di tale superamento.
Inoltre in caso di traffico effettuato in roaming in Europa, Svizzera, Turchia e Albania, l’uso si considera personale quando:
- il cliente non effettua il servizio telefonico in roaming in un numero di giorni superiore a 31 (trentuno) su un periodo complessivo di 60 giorni consecutivi.
In caso di superamento di tale soglia Vodafone potrà applicare le tariffe base voce, SMS e dati previste in Europa in ottemperanza al Regolamento Europeo N. 531/2012 e s.m.i.
CONDIZIONI DI CONTRATTO – MODULO TELEFONO A RATE - CDC
Art. 1) Ambito di applicazione
L’adesione all’offerta a rate è riservata ai Clienti Vodafone che abbiano concluso:
(i) un contratto di abbonamento per il servizio mobile in abbonamento (di seguito, il Contratto d’Abbonamento) o
(ii) un contratto di tipo prepagato per il servizio mobile prepagato (di seguito, il Contratto Prepagato) o
(iii) nel caso di scelta di un piano per la fruizione di un servizio telefonico fisso, un contratto per il servizio ADSL e di connettività wireless (il Contratto ADSL) o per il servizio di telefonia vocale erogato tramite rete radiomobile (il Contratto Telefono fisso) e
(iv) con domicilio fiscale in Italia che risultino titolari di Carta di Credito emessa in Italia che non sia destinata ad un utilizzo esclusivamente elettronico.
Art. 2) Conclusione del Contratto – Oggetto del Contratto
2.1 Aderendo all’Offerta il Cliente acquista un terminale fra quelli resi disponibili di volta in volta da Vodafone ed è tenuto a corrisponderne a Vodafone il prezzo, senza interessi, ripartito nel numero di rate indicato nel modulo di adesione.
2.2 In caso di sottoscrizione di un Contratto di Abbonamento o di un Contratto Prepagato:
a) con sottoscrizione del Piano “RELAX Casa Edition” e dell’offerta telefono dedicata;
b) con sottoscrizione del Piano “RELAX Completo Family Edition” e dell’offerta telefono dedicata;
c) con sottoscrizione del Piano “RELAX” e dell’offerta telefono dedicata;
d) con sottoscrizione di uno dei piani della famiglia “Tutto Facile” e dell’offerta telefono dedicata;
e) con sottoscrizione del Piano “Facile Special Edition iPhone” e dell’offerta telefono dedicata;
f) con sottoscrizione di uno dei piani della famiglia “Xxxxxx” e dell’offerta telefono dedicata;
g) con sottoscrizione di un qualsiasi Piano Abbonamento diverso dai precedenti e dell’offerta Telefono dedicata;
h) o in caso di sottoscrizione di un Contratto Telefono fisso con adesione al Piano “offerta Vodafone telefono fisso” con contestuale portabilità in Vodafone del numero geografico;
i) o in caso di sottoscrizione di un Contratto ADSL con adesione a un qualsiasi Piano abbonamento ADSL;
l) o in caso di sottoscrizione di un Piano abbonamento Dati e dell’offerta minipc o tablet o terminale dedicata.
Il Cliente si obbliga al pagamento del corrispettivo mensile se previsto dal Piano e dell’eventuale rata mensile indicata nel modulo di adesione all’offerta per un numero di mesi, pari a quanto indicato nella sezione “Offerta” alla voce “rate mensili” del modulo di adesione a decorrere dalla data di adesione a fronte del quale godrà delle particolari condizioni tariffarie agevolate i previste. Allo stesso obbligo di pagamento dei corrispettivi mensili è sottoposto il Cliente che sottoscriva una promozione tariffaria per il traffico dati nel caso di adesione ad un’offerta con con minipc o tablet per il periodo indicato nella sezione “Offerta” del presente modulo.
2.3 L’attivazione dell’offerta è condizionata alla valutazione dell’affi dabilità creditizia del Cliente che Vodafone compierà mediante: l’esame di dati provenienti da archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone aderendo all’offerta, la consultazione di registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone. L’accettazione della proposta potrà essere sottoposta inoltre ad eventuali limitazioni dell’utilizzo del servizio e del numero di SIM attivate per ciascun Cliente; all’utilizzo di specifi che modalità di pagamento; al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone anche per servizi, fissi o mobili diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale; al rilascio di idonee garanzie bancarie. Vodafone potrà rifiutare la proposta qualora il proponente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri, risulti civilmente incapace, risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso Vodafone, non fornisca le garanzie previste, risulti iscritto nell’elenco dei protesti o assoggettato a procedure esecutive, sia sottoposto a fallimento o altre procedure concorsuali, risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
Art. 3) Autorizzazione addebito su carta di credito
3.1 Il Cliente autorizza Vodafone ad addebitare le rate mensili relative all’acquisto del terminale di cui all’art. 2 e gli eventuali ulteriori importi dovuti in base al presente contratto in via continuativa, salvo buon fine, sulla carta di credito comunicata dal Cliente all’atto di adesione all’Offerta ed indicato nel modulo di adesione (di seguito, la Carta). Il Cliente prende atto che: (i) la presente autorizzazione permanente di addebito comporta l’impegno di comunicare con immediatezza a Vodafone i seguenti eventi:
A) variazione della data di scadenza della Carta;
B) variazione del numero della Carta;
C) venir meno del rapporto contrattuale che disciplina il possesso e l’uso della Carta;
e che (ii) l’autorizzazione non è esclusivamente riferita alla Carta indicata, ma si applicherà automaticamente alle eventuali carte di credito che dovessero essere in possesso di Vodafone. Il Cliente si obbliga a comunicare a Vodafone ogni variazione dei dati della Carta di credito di cui alla lettera A), B) e C) contattando il Servizio Clienti e fornendo:
1. Il numero di telefono collegato all’Offerta;
2. il numero della Carta in uso in precedenza;
3. i dati della nuova Carta (numero e data scadenza).
Con la sottoscrizione del modulo di adesione, il Cliente autorizza espressamente Vodafone in caso di mancata comunicazione dei dati di cui al presente articolo ad addebitare gli importi dovuti sulla base del presente Contratto su altro strumento di pagamento (Addebito Diretto su c/c, Carta di Credito) eventualmente comunicato a Vodafone per il pagamento di somme dovute all’adesione da parte del Cliente ad altre offerte e/o servizi.
3.2 Qualora la banca non autorizzasse la domiciliazione del contratto sul conto corrente fornito dal Cliente, Vodafone avrà facoltà di addebitare gli importi dovuti su altro strumento di pagamento (Xxxxxxxx Diretto su c/c o Carta di Credito) comunicato a Vodafone dal cliente o dalla banca per il pagamento di corrispettivi oggetto di altri contratti in essere tra il medesimo Cliente e Vodafone.
4.1 Il presente Contratto si intenderà risolto al verificarsi di uno qualunque dei seguenti eventi:
a) disattivazione della carta SIM (di seguito, la Carta SIM) corrispondente al numero di telefono indicato nel modulo “offerte a rate” per qualunque causa avvenuta (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, scadenza della Carta SIM, richiesta di portabilità del numero);
b) il venir meno del rapporto contrattuale che disciplina il possesso e l’uso della Carta;
c) mancata comunicazione a Vodafone della variazione del numero e/o della variazione della Carta;
d) mancato pagamento di una o più rate del terminale.
Nei casi di cui al presente paragrafo il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Vodafone, immediatamente ed in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti. Nel caso di cui alla lettera d) e nel caso di mancato pagamento delle rate residue in un’unica soluzione, Vodafone si riserva la facoltà, in alternativa a quanto sopra indicato, di risolvere il presente Contratto unilateralmente e di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione offerta alla voce “rate mensili” del modulo, decorsi 10 (dieci) giorni dal preavviso comunicato al Cliente a mezzo di lettera raccomandata. Ove Vodafone si avvalga di tale facoltà, gli effetti della risoluzione retroagiranno alla data di conclusione del presente Contratto e Vodafone pertanto tornerà in proprietà del terminale, con diritto della stessa di trattenere o richiedere il pagamento delle rate dovute dal Cliente fino al momento della risoluzione del Contratto a titolo di corrispettivo per l’uso del terminale.
Nei casi di cui alla lettera d) che precede, Vodafone ha inoltre facoltà dopo 15 giorni dall’omesso pagamento di sospendere il servizio oggetto del Contratto Prepagato ad eccezione delle chiamate di emergenza; dopo 45 giorni sospendere integralmente i servizi oggetto del Contratto Prepagato e dopo 60 giorni di risolvere di diritto il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
Versione B/2016
Conformemente a quanto previsto dalla delibera 179/03/CSP Vodafone potrà addebitare al Cliente
4.2 Con l’acquisto di un terminale con SIM ricaricabile, il Cliente prende atto che potrà beneficiare del servizio di rateizzazione mensile e dell’eventuale sconto sulla rata mensile per il pagamento del telefono, a condizione di mantenere attiva per tutta la durata dell’offerta la SIM.
In caso di disattivazione della SIM, disattivazione del servizio di Ricarica Automatica o passaggio da Ricarica Automatica “a tempo” a Ricarica Automatica “a soglia” (ovvero in caso di recesso prima della scadenza del vincolo contrattuale), il Cliente sarà tenuto al pagamento delle rate residue in un’unica soluzione. Inoltre, ove previsto, il Cliente sarà tenuto a versare un corrispettivo per recesso anticipato pari al beneficio dello sconto fruito a fronte del vincolo contrattuale sia per le rate residue che per quelle già corrisposte, nonché per il contributo iniziale.
5.1 Ad integrazione di quanto contenuto nel Contratto d’Abbonamento o nel Contratto ADSL o nel Contratto Telefono fisso, , il contratto si intenderà parimenti risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. qualora il Cliente non adempia a:
- le obbligazioni previste sub art. 3.1 (i) lettere A) e B) che precede;
- l’obbligo del puntuale pagamento di ciascuna rata del terminale entro il termine essenziale di scadenza della stessa.
5.2 Nei casi di:
- risoluzione o recesso anticipato dal Contratto di Abbonamento e/o dal presente contratto prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione “L’offerta” alla voce “rate mensili” del presente modulo;
- disattivazione anticipata della promozione tariffaria per il traffico dati nel caso di adesione ad un’offerta con minipc, tablet, Internet Key o Mobile Wi-Fi;
- sottoscrizione di un’offerta con canone inferiore rispetto a quella sottoscritta;
oltre al pagamento delle eventuali rate residue del terminale in un’unica soluzione, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Vodafone un ulteriore corrispettivo di importo specificato nella sezione “L’offerta” alla voce “corrispettivo” del presente modulo, fatto salvo il maggior danno subito da Vodafone.
5.3 Il Cliente che abbia aderito alle offerte di cui all’art. 2.2 fatta eccezione per il sub 2.2 n), che effettua, prima del termine di durata minima del contratto, una disattivazione o un cambio del piano, un recesso dal Contratto di Abbonamento o Ricaricabile, oppure una disattivazione della SIM Ricaricabile o della SIM Abbonamento per qualunque motivo, è obbligato, oltre al pagamento delle eventuali rate residue del terminale in un’unica soluzione, al pagamento di un corrispettivo per il recesso anticipato pari all’importo indicato nel modulo “Offerta a Rate”, sezione “Condizioni dell’Offerta”.
Il Cliente che abbia aderito all’offerta di cui all’art. 2.2 n), che effettua, prima del termine di durata minima del contratto, una disattivazione o un cambio del piano, un recesso dal Contratto di Abbonamento o dal Contratto ADSL o dal Contratto Telefono Fisso, è obbligato al pagamento delle eventuali rate residue del terminale in un’unica soluzione.
5.4 Il Contratto si intenderà parimenti risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c:
(i) a seguito del mancato pagamento di una o più rate del terminale o di uno o più canoni mensili previsti dal piano scelto entro il termine essenziale di scadenza del pagamento); (ii) qualora il Cliente non sia più comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente Contratto. Nei casi di cui al presente paragrafo sub i) e ii) che precedono il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Vodafone, immediatamente ed in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti, fatto salvo il maggior danno eventualmente subito da Vodafone. Vodafone si riserva la facoltà, in alternativa a quanto indicato nel periodo che precede, di risolvere il presente Contratto unilateralmente e di diritto, ai sensi dell’art. 1456 del c.c., prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione offerta del modulo alla voce “rate mensili”, decorsi 10 (dieci) giorni dal preavviso comunicato al Cliente a mezzo di lettera raccomandata. Ove Vodafone si avvalga di tale facoltà, gli effetti della risoluzione retroagiranno alla data di conclusione del presente contratto e Vodafone pertanto tornerà in proprietà del terminale, con diritto della stessa di trattenere o richiedere il pagamento delle rate dovute dal Cliente fino al momento della risoluzione del contratto da parte di Vodafone, a titolo di corrispettivo per l’uso del terminale. Il recesso dal presente Contratto potrà essere esercitato con le medesime modalità indicate nel Contratto d’Abbonamento o nel Contratto ADSL o nel Contratto Telefono Fisso.
5.5 L’offerta Internet Sempre Tutto New è soggetta a vincolo contrattuale per il periodo indicato nella sezione “offerta” del modulo “offerte a rate” con corrispettivo disciplinato all’art 5.2 per ciascuna delle due SIM associate. L’offerta è attivabile su tutti gli Smartphone ad eccezione dei modelli con rata a 9 euro al mese abbinati al piano Stile Libero New. Il corrispettivo per recesso anticipato per SIM è previsto nel caso di recesso del Contratto di Abbonamento cui è causalmente collegata l’offerta a rate. In caso di disattivazione della sola SIM BIS secondaria inserita nella MiniPc (o tablet) l’importo del corrispettivo per recesso anticipato è regolamentato al punto 5.2.
Art. 6) Accessorietà del Contratto
Stante la sua natura accessoria, la durata ed efficacia del presente Contratto resta condizionata alla durata ed efficacia del Contratto d’Abbonamento, o rispettivamente del Contratto Prepagato o del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso.
Pertanto la cessazione del Contratto d’Abbonamento o del Contratto Prepagato o rispettivamente del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso a qualunque titolo avvenuta comporta la sospensione dell’efficacia del presente Contratto e la sua automatica risoluzione.
Art. 7) Disciplina del Rapporto
Per tutto quanto non previsto dal presente contratto, si applicheranno le disposizioni previste dal Contratto d’Abbonamento o dal Contratto Prepagato o rispettivamente del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso e dal Codice Civile relative al contratto di compravendita.
Art. 8) Attivazione opzione Blackberry
Per il telefono BlackBerry, l’attivazione del Servizio offerta a Rate con sottoscrizione dei piani “Smart” e “RELAX” prevede l’attivazione gratuita dell’Opzione BlackBerry.
Questa Opzione non attiva una tariffa promozionale ma abilita il terminale a inviare e ricevere le e-mail, utilizzare i servizi di messaggeria istantanea, scaricare i dati e le applicazioni. Per utilizzare questi servizi èconsigliabile attivare anche la Mobile Internet. L’opzione BlackBerry èdisattivabile chiamando il numero gratuito 42070.
Art. 9) Attivazione automatica della promozione Internet per offerta tablet
Per i clienti che attivano un’offerta Internet su un piano dati Internet Abbonamento o un piano voce abbonamento, sottoscrivendo il servizio Offerta a Rate con tablet, sarà attivata in automatico la promozione indicata nella sezione “Tipo Offerta” nel box “Offerta”. La promozione è valida esclusivamente per navigazione Internet effettuata in Italia. Al termine del periodo di tempo pari al numero di mesi indicato nella sezione offerta alla voce “rate mensili” del modulo “offerta a rate”, le promozioni si intenderanno automaticamente rinnovate ogni 30 giorni alle medesime condizioni.
In caso di disattivazione della promozione il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo per recesso anticipato di cui all’ art. 5.3.
CONDIZIONI DI CONTRATTO - MODULO TELEFONO A RATE - ADDEBITO DIRETTO SU C/C
Art. 1) Ambito di applicazione
L’adesione all’offerta a Rate/Incluso con Xxxxxxxx Diretto su c/c è riservata ai Clienti Vodafone che
(i) abbiano sottoscritto
(i) un contratto per il servizio mobile in abbonamento (di seguito, il Contratto di Abbonamento) o
(ii) nel caso di scelta di un piano per la fruizione di un servizio telefonico fisso, un contratto per il servizio ADSL e di connettività wireless (il Contratto ADSL) o per il servizio di telefonia vocale erogato tramite rete radiomobile (il Contratto Telefono fisso)
(iii) un contratto di tipo prepagato per il servizio mobile prepagato (di seguito, il Contratto Prepagato) e
(iv) con domicilio fiscale in Italia che risultino titolari di un conto corrente bancario o postale sul quale verranno addebitati i corrispettivi dovuti in base al presente contratto.
L’Offerta è regolata dalle presenti condizioni di adesione (di seguito, il Contratto) causalmente collegate al Contratto Di Abbonamento o, nel caso di scelta di un piano per la fruizione di un servizio telefonico fisso, rispettivamente al Contratto ADSL o al Contratto Telefono Fisso o al Contratto Prepagato.
Art. 2) Conclusione del Contratto – Oggetto del Contratto
2.1 Aderendo all’offerta il Cliente acquista un terminale fra quelli di volta in volta resi disponibili da Vodafone ed è tenuto a corrisponderne a Vodafone il prezzo, senza interessi, ripartito nel numero di rate indicato nella sezione “Offerta” alla voce “rate mensili” del modulo di adesione. Il Cliente prende atto ed accetta che non è possibile sottoscrivere più di un’offerta a Rate/Incluso sullo stesso numero mobile.
2.2 In caso di sottoscrizione di un Contratto di Abbonamento o di un Contratto Telefono fisso o di un Contratto Prepagato:
a) con sottoscrizione del Piano “RELAX Casa Edition” e dell’offerta telefono dedicata;
b) con sottoscrizione del Piano “RELAX Completo Family Edition” e dell’offerta telefono dedicata;
c) con sottoscrizione del Piano “RELAX” e dell’offerta telefono dedicata;
d) con sottoscrizione di uno dei piani della famiglia “Tutto Facile” e dell’offerta telefono dedicata;
e) con sottoscrizione di uno dei piani della famiglia “Xxxxxx” e dell’offerta telefono dedicata;
f) con sottoscrizione di un qualsiasi Piano Abbonamento diverso dai precedenti e dell’offerta Telefono dedicata;
g) o in caso di sottoscrizione di un Contratto Telefono fisso con adesione al Piano “Vodafone telefono fisso” con contestuale portabilità in Vodafone del numero geografico;
h) o in caso di sottoscrizione di un Contratto ADSL con adesione a un qualsiasi Piano abbonamento ADSL;
i) o in caso di sottoscrizione di un Piano abbonamento Dati e dell’offerta minipc o tablet o terminale dedicata.
il Cliente si obbliga al pagamento del corrispettivo mensile se previsto dal Piano e dell’eventuale rata mensile indicata nel modulo di adesione all’offerta per un numero di mesi, pari a quanto indicato nella sezione “offerta” alla voce “rate mensili” del modulo di adesione a decorrere dalla data di adesione a fronte del quale godrà delle particolari condizioni tariffarie agevolate previste. Allo stesso obbligo di pagamento del corrispettivo mensile è sottoposto il Cliente che sottoscriva una promozione tariffaria per il traffico dati nel caso di adesione ad un’offerta con minipc o tablet per il periodo indicato nella sezione “offerta” del presente modulo.
2.3 L’attivazione dell’offerta è condizionata alla valutazione dell’affidabilità creditizia del Cliente che Vodafone compierà mediante: l’esame di dati provenienti da archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone aderendo all’offerta, la consultazione di registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone. L’accettazione della proposta potrà essere sottoposta inoltre ad eventuali limitazioni dell’utilizzo del servizio e del numero di SIM attivate per ciascun Cliente; all’utilizzo di specifi che modalità di pagamento; al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone anche per servizi, fissi o mobili diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale; al rilascio di idonee garanzie bancarie. Vodafone potrà rifi utare la proposta qualora il proponente non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri, risulti civilmente incapace, risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso Vodafone, non fornisca le garanzie previste, risulti iscritto nell’elenco dei protesti o assoggettato a procedure esecutive, sia sottoposto a fallimento o altre procedure concorsuali, risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
Art. 3) Autorizzazione addebito su conto corrente
3.1 Il Cliente autorizza Vodafone ad addebitare le rate mensili relative all’acquisto del terminale di cui all’art. 2 e gli ulteriori importi dovuti in base al presente Contratto in via continuativa, salvo buonfine, sul conto corrente bancario o postale comunicato dal Cliente all’atto di adesione all’offerta.
3.2 Qualora la banca non autorizzasse la domiciliazione del contratto sul conto corrente fornito dal Cliente, Vodafone avrà facoltà di addebitare gli importi dovuti su altro strumento di pagamento (Xxxxxxxx Diretto su c/c o Carta di Credito) comunicato a Vodafone dal cliente o dalla banca per il pagamento di corrispettivi oggetto di altri contratti in essere tra il medesimo Cliente e Vodafone.
4.1 Il Cliente che abbia aderito all’offerta di cui all’art. 2.2 fatta eccezione per il sub 2.2 m) che effettua, prima del termine di durata minima del contratto, una disattivazione o un cambio del piano,
un recesso dal Contratto di Abbonamento o dal Contratto Prepagato, oppure una disattivazione della SIM Abbonamento per qualunque motivo, è obbligato, oltre al pagamento delle eventuali rate residue del terminale in un’unica soluzione, al pagamento di un corrispettivo per ilrecesso anticipato pari all’importo indicato nel modulo “offerta a Rate”, sezione “Condizioni dell’offerta”.
Il Cliente che abbia aderito all’offerta di cui all’art. 2.2 m), che effettua, prima del termine di durata minima del contratto, una disattivazione o un cambio del piano, un recesso dal Contratto di Abbonamento o dal Contratto ADSL o dal Contratto Telefono Fisso, è obbligato al pagamento delle eventuali rate residue del terminale in un’unica soluzione.
Conformemente a quanto previsto dalla delibera 179/03/CSP Vodafone potrà addebitare al Cliente
a) i costi operativi sostenuti in caso di mancato pagamento delle fatture per incapienza del conto corrente bancario/postale o della carta di credito su cui il Cliente ha domiciliato il pagamento delle fatture; b) un importo una tantum a titolo di rimborso dei costi di recupero del credito sostenuti in caso di morosità del cliente; c) un importo una tantum a rimborso dei costi sostenuti per la riattivazione del Servizio successivamente alla sospensione dello stesso per morosità del Cliente;
d) un importo una tantum a titolo di rimborso dei costi di gestione sostenuti in caso di impossibilità di accensione della domiciliazione sul conto corrente bancario/postale o sulla carta di credito indicata dal Cliente alla sottoscrizione del contratto; e) un importo una tantum a titolo di rimborso dei costI sostenuti per l’emissione e la gestione del pagamento con bollettino postale in caso di mancata comunicazione dei dati di pagamento e di impossibilità di addebitare gli importi dovuti su altro strumento di pagamento domiciliato (Xxxxxxxx Diretto su c/c o Carta di Credito). Gli importi di tali costi saranno pubblicati nella sezione “Sito del consumatore” del sito xxx.xxxxxxxx.xx. e saranno oggetto di periodico aggiornamento sulla base dei costi sostenuti da Vodafone.
4.2 Ad integrazione di quanto contenuto nel Contratto di Abbonamento o nel Contratto ADSL o dal Contratto Telefono Fisso o nel Contratto Prepagato, il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c:
(i) a seguito del mancato pagamento di una o più rate del terminale o di uno o più corrispettivi mensili previsti dal piano scelto entro il termine essenziale di scadenza del pagamento, (ii) qualora il Cliente non sia più comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente Contratto. Nei casi di cui al presente paragrafo sub i) e ii) che precedono il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Vodafone, immediatamente ed in un’unica soluzione, tutte le rate mancanti, fatto salvo il maggior danno eventualmente subito da Vodafone. Vodafone si riserva la facoltà, in alternativa a quanto indicato nel periodo che precede, di risolvere il presente Contratto unilateralmente e di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., prima che sia trascorso un numero di mesi pari a quanto indicato nella sezione offerta del modulo di adesione alla voce “rate mensili” del presente modulo, decorsi 10 (dieci) giorni dal preavviso comunicato al Cliente a mezzo di lettera raccomandata.
Ove Vodafone si avvalga di tale facoltà, gli effetti della risoluzione retroagiranno alla data di conclusione del presente Contratto e Vodafone pertanto tornerà in proprietà del terminale, con diritto della stessa di trattenere o richiedere il pagamento delle rate dovute dal Cliente fino al momento della risoluzione del Contratto da parte di Vodafone, a titolo di corrispettivo per l’uso del terminale. Il recesso dal presente Contratto potrà essere esercitato con le medesime modalità indicate rispettivamente nel Contratto d’Abbonamento, nel Contratto ADSL, nel Contratto Prepagato o nel Contratto Telefono Fisso.
Art. 5) Accessorietà del Contratto
Stante la sua natura accessoria, la durata ed efficacia del presente Contratto resta condizionata alla durata ed efficacia del Contratto di Abbonamento o rispettivamente del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso o del Contratto Prepagato. Pertanto la cessazione del Contratto di Abbonamento o del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso o del Contratto Prepagato a qualunque titolo avvenuta comporta la sospensione dell’efficacia del presente contratto e la sua automatica risoluzione.
Art. 6) Disciplina del Rapporto
Per tutto quanto non previsto dal presente Contratto, si applicheranno le disposizioni previste dal Contratto di Abbonamento o rispettivamente del Contratto ADSL o del Contratto Telefono Fisso o dal Contratto Prepagato e dal Codice Civile relative al contratto di compravendita.
Art. 7) Attivazione opzione Blackberry
Per il telefono BlackBerry, l’attivazione del Servizio Offerta a Rate con sottoscrizione dei piani “Smart” e “RELAX” prevede l’attivazione gratuita dell’Opzione BlackBerry. Questa Opzione non attiva una tariffa promozionale ma abilita il terminale a inviare e ricevere le e-mail, utilizzare i servizi di messaggeria istantanea, scaricare i dati e le applicazioni. Per utilizzare questi servizi è consigliabile attivare anche la Mobile Internet. L’opzione BlackBerry è disattivabile chiamando il numero gratuito 42070.
Art. 8) Attivazione automatica della promozione Internet per offerta tablet
Per i clienti che attivano un’offerta Internet su un piano dati Internet Abbonamento o un piano voce abbonamento, sottoscrivendo il servizio Offerta a Rate con tablet, sarà attivata in automatico la promozione indicata nella sezione “Tipo Offerta” nel box “Offerta”. La promozione è valida esclusivamente per navigazione Internet effettuata in Italia. Al termine del periodo di tempo pari al numero di mesi indicato nella sezione offerta alla voce “rate mensili” del modulo “Offerta a rate”, le promozioni si intenderanno automaticamente rinnovate ogni 30 giorni alle medesime condizioni. In caso di disattivazone della promozione il cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo per recesso anticipato (di cui all’ art.6.3 del presente modulo).
AUTORIZZAZIONE ALL’ADDEBITO
Il debitore autorizza Poste Italiane Sp.A. o la Banca presso la quale è aperto il c/c identificato dall’IBAN sopra riportato ad addebitare sul c/c stesso, nella data di scadenza indicata dall’Azienda creditrice, tutti gli addebiti diretti inviati dalla stessa Azienda creditrice e contrassegnati con le coordinate dell’Azienda creditrice su riportate (o aggiornate d’iniziativa dell’Azienda), a condizione che vi siano sul c/c da addebitare disponibilità sufficienti al momento dell’esecuzione dell’operazione di addebito.
Il debitore ha facoltà di recedere in ogni momento, senza penalità e senza spese, dal presente accordo, mediante revoca dell’autorizzazione. Poste Italiane Sp.A. o la Banca del debitore ha facoltà di recedere dal presente accordo con un preavviso non inferiore a due mesi, da darsi mediante comunicazione scritta,
fatte salve eventuali ulteriori disposizioni previste nel Contratto di conto corrente.
Il debitore prende atto che sono applicate le condizioni già indicate nel medesimo contratto di conto corrente, in precedenza sottoscritto fra il debitore e Poste Italiane Sp.A. o la sua Banca, o in mancanza le condizioni rese pubbliche presso gli sportelli di Poste Italiane Sp.A. o della Banca e tempo per tempo vigenti.
Per quanto non espressamente previsto dal presente accordo, sono applicabili “le norme del contratto di conto corrente“ o le “Condizioni Contrauttuali” del conto Banco Posta, di cui il presente accordo forma parte integrante.
CONDIZIONI DI SOTTOSCRIZIONE DEI PIANI TELEFONICI CON PERMANENZA CONTRATTUALE MINIMA E CORRISPETTIVO PER RECESSO ANTICIPATO
In caso di conversione da Ricaricabile ad Abbonamento o cambio piano verso uno dei piani della famiglia RELAX, ad eccezione di RELAX Completo Family Edition, sarà applicato un costo d’attivazione pari a 19 euro. Per le nuove attivazioni il costo di attivazione, pari a 20€, verrà addebitato solamente in caso di recesso dal contratto (disattivazione della SIM, passaggio ad altro operatore e passaggio da Abbonamento e Ricaricabile) entro i 30 mesi.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DEL SERVIZIO “KIPPY FOR VODAFONE”
Le presenti Condizioni Generali di Contratto e le Condizioni Generali predisposte da Kippy S.r.l. per l`acquisto del Localizzatore, disciplinano i termini e le condizioni di fornitura Vodafone del servizio “Kippy for Vodafone” (di seguito il “Servizio”) e il suo utilizzo da parte del cliente finale, previa lettura e accettazione integrale del presente Contratto. L’accesso e l’utilizzo del Servizio, ne presuppone quindi l’ integrale conoscenza e la piena accettazione da parte del cliente.
Le Parti prendono atto che i l significato attribuito alle definizioni contenute nel Contratto è i l seguente: Carta SIM: acronimo di Subscriber Identity Module. È costituita da un’ applicazione eseguita su una particolare Smart card denominata UICC, nella quale è conservato l ‘ identificativo unico del t i tolare della SIM e che permette ad un terminale di comunicare con la rete radiomobile.
Cliente/ i: persona f isica o giuridica che ha aderito al Contratto richiedendo la fornitura del Servizio. Contratto: le presenti Condizioni Generali di Contratto, in ogni sua parte, ivi inclusi l`allegato A e le Condizioni Generali predisposte da Kippy S.r.l..
Dispositivo compatibile: dispositivo del Cliente che consente l ’ accesso e l ’ utilizzo del Servizio (telefoni mobili Android, iOS e Windows Phone).
Fornitori dell’ App: società, anche diverse da Vodafone, che consentono i l download dell`Applicazione Kippy for Vodafone (di seguito la “App”) sui dispositivi compatibili. Ad esempio, nel caso di smartphone iOS, Android, Windows Phone, Apple inc.,Google e Windows consentono, attraverso “ App Store” ,” Google Play Store” e “Microsoft Store”, di effettuare i l download dell` App.
Localizzatore: prodotto commercializzato da Vodafone, che utilizza i sistemi satellitari GPS, Glonass, SBAS per rilevare la posizione e trasmetterla, attraverso la rete radiomobile GPRS, ai sistemi informatici di Vodafone.
Parti: indistintamente il Cliente e Vodafone.
Software, che identifica i l Cliente che accede al Servizio e rende possibile la comunicazione bidirezionale tra Localizzatori e applicazioni Kippy for Vodafone App.
2.1. Il Servizio consente ai Clienti che hanno aderito di utilizzare il loro Dispositivo compatibile per controllare uno o più Localizzatori. In particolare, i l Cliente potrà fruire delle seguenti funzionalità:
a) visualizzare su una mappa digitale la posizione del suo Localizzatore;
b) controllarne il percorso;
c) ricevere avvisi relativi alla velocità;
d) ricevere avvisi relativi alla mancanza di movimento prolungato;
e) ricevere avvisi quando un Localizzatore si avvicina o si allontana da una area geografica;
f) ricevere avvisi tecnici, quali batteria scarica e spegnimento;
g) abilitare altri soggetti, a loro volta Clienti del Servizio e previo loro esplicito consenso, a controllare i propri Localizzatori.
2.2. La descrizione completa delle caratteristiche del Servizio e di tutte le sue funzionalità sono anche disponibili consultando la relativa sezione del sito internet xxx.xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxx.
3.1. Il Cliente si impegna ad utilizzare i Localizzatori solo su animali e cose ed esclusivamente per gli scopi connessi alla fruizione del Servizio impegnandosi a non manometterli nemmeno in caso di malfunzionamento degli stessi.
3.2. Per utilizzare il Localizzatore, il Cliente aderisce al Servizio che ha durata e caratteristiche espressamente indicate nell’ offerta commerciale il cui materiale informativo è disponibile nei negozi Vodafone e consultabile sul sito xxx.xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx
3.3. Per attivare il Servizio sul Localizzatore i l Cliente dovrà registrare tramite la App il numero seriale univoco riportato sull’ etichetta identificativa stampata sul retro del Localizzatore.
3.4. In caso di smarrimento o furto del Localizzatore, il Cliente si impegna ad informare tempestivamente Vodafone che provvederà a sospendere il Localizzatore e la SIM ad esso associata e comunicare a Kippy S.r.l. di bloccare l’account nel più breve tempo possibile.
4. ADESIONE E REVOCA DEL SERVIZIO
4.1. L’ adesione al Servizio si considera conclusa, e con essa si considera perfezionato i l Contratto tra Vodafone e il Cliente, al termine di:
a) download e installazione della App su un Dispositivo compatibile, previa accettazione delle relative condizioni di licenza d’ uso;
b) creazione delle credenziali di accesso al Servizio, previa lettura e accettazione del presente Contratto. Per creare i l proprio Account, i l Cliente che ha installato la App sul proprio smartphone, dovrà confermare di accettare tutte le clausole del presente Contratto, scegliere la password di accesso, confermare che è l’intestatario della Carta SIM inserita nello smartphone e accettare di inviare un messaggio SMS con i dati riepilogativi della scelta effettuata. Alla ricezione del messaggio SMS, verrà generato l ’ Account del Cliente con nome utente corrispondente al numero della Carta SIM che ha generato i l messaggio.
4.2. L’ adesione al Servizio é riservata esclusivamente a persone fisiche titolari di contratti di telefonia mobile con Vodafone di tipo ricaricabile o in abbonamento. Il contratto per il Servizio non è trasferibile a terzi.
4.3. Vodafone si riserva i l diritto di revocare l ’ accesso al Servizio al Cliente che in qualunque momento si renda responsabile di violazioni al presente Contratto o alle Condizioni Generali di Contratto dei Servizi di Comunicazione Elettronica di Vodafone o che abbia fornito false informazioni personali.
4.4. Vodafone concede ai Clienti che hanno aderito al Servizio una licenza temporanea di utilizzo della piattaforma digitale e dell’App, tra i quali, ma non solo, loghi, segni distintivi, applicazioni, codici ed eventuali brevetti, esclusivamente finalizzata all’ utilizzo del Servizio
con finalità personali e non commerciali del Cliente. Il Servizio potrà essere revocato in qualsiasi momento da Vodafone dandone preventiva comunicazione al Cliente con un preavviso di 30 giorni
anche, ma non solo, per violazioni a norme del presente Contratto e/ o della successiva Licenza d’ uso del Software accertate a carico del Cliente, senza alcuna responsabilità per la perdita, deterioramento e/o modifica anche permanente dei dati caricati dal Cliente.
Versione B/2016
5. GESTIONE ED UTILIZZO DEL SERVIZIO
5.1. Il Servizio è indirizzato unicamente all’utilizzo personale da parte dei Clienti. In nessun caso è consentito ai Clienti un utilizzo del Servizio con finalità direttamente o indirettamente commerciali e/ o pubblicitarie.
5.2. Il Cliente si impegna a non usare il Servizio per localizzare e/o controllare beni e animali di proprietà di soggetti terzi che non siano stati informati e che non abbiano dato esplicito consenso per le finalità sopra indicate.
5.3. Il Cliente riconosce e accetta che il Servizio non è destinato alla sostituzione di un’adeguata sorveglianza di animali e cose, e che l ’ uso del Servizio è a suo esclusivo r ischio e sotto la sua esclusiva responsabilità. Vodafone non garantisce i l r i trovamento di alcuna cose o, animale e non fornirà alcun servizio o assistenza a tale scopo, salvo l ’ obbligo di collaborazione con le competenti autorità ai sensi di legge.
5.4. Vodafone, non offre alcuna garanzia circa l’accuratezza, la completezza o la qualità di qualsiasi posizione, dato delle mappe, o di altri dati messi a disposizione del Cliente. L’ utilizzo di qualsiasi informazione resa disponibile mediante l’utilizzo del Servizio è ad esclusivo r ischio del Cliente e sotto la sua esclusiva responsabilità.
6.1. I Localizzatori possono essere acquistati presso i negozi Vodafone secondo le condizioni economiche vigenti al momento dell’ acquisto.
6.2. Il Servizio è fruibile per il periodo espressamente indicato nell’offerta commerciale disponibile presso i negozi Vodafone, di partner commerciali, e sul sito xxx.xxxxxxxx.xx
6.3. In caso di disattivazione del Servizio, Vodafone riconosce un periodo massimo di 6 ( sei) mesi dalla data di disattivazione per poter procedere alla riattivazione del Servizio. Trascorsi i 6 ( sei) mesi Vodafone si riserva la facoltà di bloccare definitivamente il funzionamento del Localizzatore.
6.4. Il Cliente è consapevole e accetta che i costi per il traffico dati e i messaggi SMS generati dal proprio Dispositivo a seguito dell` uso del Servizio, saranno tariffati secondo le tariffe dell`operatore di appartenenza.
6.5. Le informazioni relative alle condizioni economiche e alle caratteristiche del Servizio e del Localizzatore sono altresì consultabili sul sito xxx.xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxx.
Con l’utilizzo dell’applicazione Kippy for Vodafone autorizzi Vodafone e il Fornitore Kippy Srl al trattamento dei tuoi dati personali (quali a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: il numero di telefono, nome e cognome, indirizzo email, codice identificativo Kippy etc.) Il servizio di Localizzazione e i Localizzatori viene reso e gestito dal Fornitore Kippy srl in qualità di Titolare del trattamento.
Vodafone in qualità di Titolare del trattamento per la parte di propria competenza tratta i dati dei propri clienti legati alle funzioni dell’applicazione che consentirà ai clienti VO di registrarsi al servizio e attivato il servizio, consentirà di monitorare la posizione e ricevere messaggi dal server Kippy sulle attività/info sull’animale nel rispetto delle regole sulla privacy e sicurezza previste dal Codice della privacy per le sole finalità correlate alla fornitura dei servizi forniti ai Clienti tramite l’applicazione Kippy for Vodafone, come descritta al punto 2 delle presenti Termini e Condizioni.
I dati di localizzazione verranno raccolti dall’Applicazione Kippy for Vodafone tramite il tuo terminale (smartphone/tablet) e correlati alla tua Sim e all’eventuale User name utilizzata sull’Applicazione. Alla cancellazione dell’Applicazione dati raccolti verranno cancellati .
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, Vodafone necessita di comunicare, in Italia e all’estero, compresi Paesi non appartenenti all’Unione Europea, i tuoi dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo;
- società del Gruppo Vodafone;
- società controllate, controllanti e collegate;
- soggetti che svolgono per conto di Vodafone compiti di natura tecnica ed organizzativa;
- soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi per la clientela;
- soggetti appartenenti alla rete distributiva di Vodafone, diretta ed indiretta;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo di Vodafone;
- soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni dell’interessato;
- soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center ecc.);
- soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry;
- studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza;
- soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela;
- soggetti che svolgono attività di promozione e vendita di prodotti e servizi di Vodafone e delle altre società del gruppo di cui Vodafone è parte;
- soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da Vodafone anche nell’interesse dei propri clienti e utenti;
- soggetti che prestino servizi per la gestione del rischio del credito e il controllo delle frodi (quali centri di elaborazioni dati, banche, centrali rischio, società di recupero crediti, Società di Factoring e Studi Legali).
- altri operatori di telecomunicazioni, per la gestione dei rapporti di interconnessione e di roaming.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano come distinti Titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone. I Tuoi dati personali potranno inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/ consulenti di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento.
In ogni momento, puoi conoscere, quali sono i Tuoi dati e come essi vengono utilizzati, nonché di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/20033, scrivendo a Vodafone Italia Spa x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX).
La presente informativa integra le Informative generali rese da Vodafone ai propri Clienti al momento dell’attivazione dei servizi di comunicazione elettronica. Tali Informative sono reperibili sul sito www. xxxxxxxx.xx, Area “per il Consumatore”, Sezione “Sicurezza e Privacy”, nell’Area “ Per Il Consumatore” raggiungibile dalla home page del sito.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA EROGATO TRAMITE LA RETE RADIOMOBILE
Definizioni
Ai fini delle presenti Condizioni si definisce:
- Contratto o Condizioni: il contratto concluso secondo le modalità previste dal successivo art. 3
- Piano base: piano telefonico di rete fissa che il Cliente deve sottoscrivere per poter usufruire del servizio di telefonia fissa erogato tramite la rete radiomobile
- Pacchetto/i: Opzioni, gratuite o a pagamento, aggiuntive e subordinate al piano base, composte da un quantitativo di traffico voce e/o SMS verso direttrici internazionali o mobili non inclusi nel piano base, servizi di assistenza tecnica e/o di collaudo dell’apparecchio telefonico e da offerte di tipo “convergente”, che includono, oltre al traffico voce da rete fissa, la possibilità di effettuare traffico mobile voce e/o dati da una SIM mobile ricaricabile associata all’offerta di telefonia fissa.
- Pacchetto “convergente”: opzione che consente di effettuare traffico mobile voce e/o dati da una SIM mobile ricaricabile associata all’offerta di telefonia fissa.
- Carta SIM o SIM: carta che, identificata attraverso un numero seriale ed inserita nel terminale, consente di usufruire del servizio di telefonia vocale fissa erogato tramite rete radio mobile
- Carta SIM ricaricabile o SIM: carta sim prepagata necessaria per l’attivazione del pacchetto di telefonia mobile “minuti per il tuo cellulare” (o Pacchetto “convergente”) ed alla fruizione del servizio di telefonia mobile
I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Queste condizioni generali disciplinano il rapporto tra Vodafone Italia S.p.A. ed il Cliente per la fruizione del servizio di telefonia vocale fissa erogato tramite la rete radiomobile come disciplinato dal piano base, la fruizione dei Pacchetti ad esso abbinati , l’acquisto o la cessione a qualunque titolo, secondo le modalità indicate, di un apparecchio telefonico di rete fissa e la fruizione, se richiesta dal Cliente, del servizio di telefonia mobile prepagato tramite carta SIM incluso nel Pacchetto “convergente”.
Il rapporto tra Vodafone ed il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, da:
- le condizioni del piano base e di eventuali opzioni e/o promozioni scelti dal Cliente per la fruizione del servizio voce di telefonia fissa che consente di fare e ricevere chiamate vocali nazionali presso l’indirizzo comunicato dal Cliente, nonché dalle condizioni che regolano i Pacchetti e gli eventuali servizi accessori, che sono automaticamente attivati e che possono essere disattivati dal Cliente, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i servizi di segreteria telefonica, i servizi di emergenza, etc.;
- le condizioni del Pacchetto “convergente” e di eventuali opzioni e/o promozioni, scelti dal Cliente per la fruizione del servizio di telefonia vocale mobile tramite carta SIM, che consente di fare e ricevere chiamate vocali e, se previsto, inviare e ricevere SMS ed effettuare traffico dati , nonché’ dalle condizioni che regolano i servizi accessori, che sono gratuiti o a pagamento, quali ad esempio: i servizi telefonici internazionali (chiamate verso numerazioni estere e/o in roaming all’estero), i servizi di gestione delle chiamate (es. la segreteria telefonica) che sono automaticamente attivati sulla SIM e che possono essere disattivati dal Cliente, i servizi di emergenza, i servizi a sovrapprezzo, la videotelefonia, etc.;
- la Carta del Cliente, che regola i principi standard di qualità offerti;
- le condizioni di acquisto e/o di cessione di eventuali dispositivi hardware e/o dell’apparecchio telefonico di rete fissa, di eventuali telefoni, chiavette internet o altri dispositivi hardware utilizzabili in bundle con il servizio telefonico.
Il Cliente potrà concludere il contratto consegnando o inviando la Proposta di abbonamento a Vodafone tramite i canali preposti oppure a distanza (a titolo esemplificativo: per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica o via web). I contratti stipulati a distanza si intenderanno immediatamente conclusi. Il Cliente potrá sottoporre a Vodafone una proposta di abbonamento indicando il piano base e l’adesione ad eventuali Pacchetti aggiuntivi. La proposta si intende accettata nel momento in cui Vodafone attiva la Carta SIM necessaria alla fruizione del servizio di telefonia fissa erogato tramite rete radiomobile incluso nel piano base.
L’accettazione della Proposta è condizionata alla valutazione dell’affidabilità creditizia del Cliente da parte di Vodafone. Tale verifica sarà compiuta mediante l’esame di dati provenienti da: (i) archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio ed il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone alla sottoscrizione del contratto, (ii) da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e (iii) da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone.
L’accettazione della Proposta potrebbe, inoltre, essere sottoposta:
(i) ad eventuali limitazioni dell’utilizzo dei servizi e del numero di sim attivate per ciascun Cliente;
(ii) all’utilizzo di specifici metodi di pagamento e/o
(iii) al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone anche per servizi, fissi o mobili, diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale, e/o al rilascio di idonee garanzie bancarie.
Vodafone potrà rifiutare la proposta se il proponente, entro 30 giorni dalla sottoscrizione, non fornisca prova adeguata della sua identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri; non fornisca le garanzie previste dal successivo art.12; risulti iscritto nell’elenco dei protesti o soggetto a procedure esecutive; risulti civilmente incapace; sia stato in precedenza inadempiente ad ogni titolo nei confronti di Vodafone; presenti istanza o sia assoggettato a procedure concorsuali o risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
4. I servizi di telefonia fissa e mobile
Il servizio di telefonia fissa erogato tramite la rete radiomobile, l’attivazione dei Pacchetti e l’acquisto o la cessione dell’apparecchio telefonico
Il Cliente potrà effettuare e ricevere chiamate telefoniche nonché usufruire dei servizi inclusi nei Pacchetti abbinati al servizio di telefonia fissa erogato tramite rete radiomobile presso l’indirizzo che ha comunicato a Vodafone tramite la numerazione fissa assegnata. La fruizione dei Servizi avverrà tramite la Carta Sim inserita nell’apposito apparecchio telefonico fornito da Vodafone.
L’attivazione dei singoli Pacchetti e’ subordinata all’adesione del Cliente all’offerta di telefonia fissa come regolata dal piano base. Ove non diversamente specificato, la durata di ogni Pacchetto e’ di 28 giorni solari dalla data di attivazione di quest’ultimo.
In caso di conclusione del contratto ed adesione all’offerta presso uno dei negozi autorizzati Vodafone, il Cliente, a seconda del metodo di pagamento scelto:
i) acquisterà l’apparecchio telefonico corrispondendo il prezzo all’atto di adesione;
ii) riceverà l’apparecchio telefonico a titolo gratuito in sconto merce da Vodafone condizionatamente alla sottoscrizione del contratto d’abbonamento al servizio a titolo oneroso.
Nel caso in cui il contratto con Vodafone sia concluso a distanza o fuori dai locali commerciali, l’apparecchio sarà in ogni caso ceduto a titolo gratuito al Cliente da Vodafone, che fornirà il dispositivo in sconto merce condizionatamente alla sottoscrizione del contratto d’abbonamento al servizio a titolo oneroso.
Il Cliente prende atto ed accetta che Vodafone potrà richiedere il pagamento di contributi, una tantum o con pagamento dilazionato, ultronei rispetto al corrispettivo ricorrente, dovuti per l’attivazione del servizio e/o della linea, come disciplinato nei materiali informativi dedicati all’offerta.
Il servizio di assistenza dedicata consente al cliente di usufruire di un’unica uscita a domicilio di un tecnico specializzato per ricevere assistenza per la configurazione, il collegamento del telefono e, se richiesto, il servizio di ribaltamento prese per collegare tutti i telefoni di casa alla linea Vodafone. In caso di adesione all’offerta presso uno dei negozi autorizzati Vodafone, se il cliente ha richiesto il servizio di assistenza a domicilio tramite tecnico per l’istallazione del telefono e non abbia poi usufruito del servizio per cause a Lui imputabili (ad esempio, il Cliente rifiuta l’intervento del tecnico), accetta che Vodafone possa richiedere il pagamento di un corrispettivo commisurato ai costi sostenuti dall’azienda per l’uscita del tecnico, come indicato nei materiali informativi dedicati all’offerta. Il Cliente prende atto e accetta, inoltre, che non potrà effettuare chiamate con altri operatori digitando il relativo codice di accesso, né richiedere l’attivazione del servizio di Carrier Selection Equal Access in modalità di preselezione automatica con altro operatore.
Il servizio di telefonia mobile incluso nel Pacchetto “convergente”
Il Pacchetto “convergente” comporta l’attivazione su una SIM mobile ricaricabile del piano tariffario mobile sottostante e la contemporanea attivazione di un’Opzione che consente al Cliente di effettuare chiamate e, laddove previsto, inviare/ricevere SMS e/o effettuare traffico dati , limitatamente al volume ed alle direttrici di traffico inclusi nel Pacchetto. L’attivazione del Pacchetto e’ subordinata all’adesione del Cliente all’offerta di telefona fissa erogata tramite rete radiomobile. Ove non diversamente specificato, la durata del Pacchetto e’ di 28 giorni solari dalla data di attivazione di quest’ultimo.
pagina 1 di 2
In caso di utilizzo di una SIM mobile ricaricabile già attiva o di portabilità da altro operatore, a seguito della sostituzione del piano inizialmente prescelto, le condizioni previste dal Pacchetto si applicheranno automaticamente anche alle unità di credito telefonico, o alle porzioni di esse ancora non fruite, anche nel caso di attivazione da parte di terzi sullo stesso numero telefonico.
Il Cliente si dichiara consapevole ed accetta che, in caso di portabilità del numero mobile da altro operatore o di utilizzo di una SIM già attiva, l’attivazione del Pacchetto comporta la perdita permanente di tutte le opzioni e/o promozioni e dei piani tariffari precedentemente attivi sulla stessa SIM.
La carta SIM ricaricabile su cui e’ attivato il Pacchetto “convergente” dovrà essere utilizzata in associazione all’offerta di telefonia fissa oggetto delle presenti Condizioni. Il Cliente accetta di essere ritenuto responsabile in caso di utilizzo di una carta SIM intestata ad un terzo e si impegna a manlevare integralmente Vodafone da ogni richiesta di danno.
Ove, per qualsiasi causa, il Cliente fruisca dei Servizi inclusi nel Pacchetto “convergente” in misura superiore a quanto previsto, il corrispettivo dovuto sarà calcolato secondo il piano tariffario mobile associato alla SIM ricaricabile. E’ fatto salvo qualsiasi altro mezzo di legittimo esercizio della pretesa di Vodafone al pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente.
Nessuna responsabilità è imputabile a Vodafone per il contenuto di messaggi, documenti o di qualsiasi dato trasmesso o fruito attraverso la rete Vodafone dai Clienti, propri o di altri operatori. Il Cliente è tenuto a non utilizzare i servizi e/o il terminale per scopi illegali, o in modo da recare molestie e offese o da violare direttamente o indirettamente diritti di altri utenti e/o di terzi (quali ad esempio messaggi a contenuto illecito, spamming, ecc.). Vodafone potrà, nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, adottare misure idonee per inibire, anche preventivamente, ogni abuso, e limitare, ove possibile, la ricezione di messaggi indesiderati.
5. Numero telefonico e portabilità
Vodafone fornisce come prestazione accessoria il servizio di portabilità del numero fisso e del numero mobile che consente di cambiare gestore telefonico come descritto dalle Condizioni Generali del servizio di portabilità allegate.
La Carta SIM utilizzata per l’erogazione del servizio di telefonia fissa resta di proprietà di Vodafone e dovrà essere restituita a Vodafone in caso di risoluzione del Contratto e/o ove se ne renda necessaria la modifica o la sostituzione per ragioni tecniche od operative. In questo ultimo caso, la modifica o la sostituzione vengono eseguite gratuitamente da Vodafone. Negli altri casi di malfunzionamento, Vodafone garantisce per 12 mesi dalla data di attivazione la riparazione gratuita o la sostituzione della carta SIM solo qualora il guasto o il difetto non dipendano da un utilizzo scorretto o improprio della SIM da parte del Cliente.
Ogni pregiudizio e costo derivante dall’eventuale uso abusivo della Carta Sim intercorso sino al ricevimento da parte di Vodafone della segnalazione di smarrimento o di furto o di sospetta manomissione, resterà a carico del Cliente. Il Cliente è in ogni caso tenuto al pagamento dei corrispettivi applicabili per il periodo che va dalla sospensione della Carta Sim alla consegna di una nuova Carta Sim.
La carta SIM mobile ricaricabile utilizzata per la erogazione del servizio mobile incluso nel Pacchetto “convergente” consente di utilizzare i servizi tramite apposito terminale omologato per uso personale. La carta è abilitata a ricevere chiamate nazionali e ad effettuare chiamate verso i numeri di emergenza nazionali per dodici mesi dall’attivazione della SIM o dall’ultima attivazione di un’Unità di credito telefonico su di essa. Alla scadenza di questo termine, la carta SIM verrà disattivata.
Alla consegna della SIM mobile ricaricabile sono comunicati al Cliente i codici di sicurezza (PIN e PUK). Il Cliente è responsabile dell’uso della sua SIM, anche da parte di terzi. Il Cliente deve dare immediata comunicazione a Vodafone dell’eventuale smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM e Vodafone sospenderà la carta: per non perdere il numero telefonico, il Cliente deve associarlo ad una nuova SIM entro 30 giorni. La richiesta di sostituzione della SIM non sospende l’obbligo di pagamento in capo al Cliente.
Il Contratto èa tempo indeterminato salvo recesso ai sensi del successivo art. 19. Resta salvo il vincolo contrattuale di 36 contributi aventi durata di 28 giorni ciascuno previsto per l’adesione al piano con l’apparecchio telefonico ceduto al Cliente a titolo gratuito in sconto merce che prevede l’impegno del Cliente a non recedere dal Contratto e a non disattivare il servizio per un periodo minimo di 36 contributi aventi durata di 28 giorni ciascuno.
CORRETTO UTILIZZO DEL SERVIZIO
Il Cliente si obbliga ad utilizzare la Carta Sim necessaria per l’erogazione del servizio di telefonia fissa esclusivamente all’interno dell’apparato telefonico fornito da Vodafone e presso l’indirizzo comunicato dal Cliente a Vodafone. È in ogni caso vietato ogni uso della SIM in apparecchi diversi dall’apparecchio telefonico. Vodafone non sarà in nessun caso responsabile per le conseguenze derivanti da un illecito e/o inidoneo utilizzo del Servizio anche da parte di terzi.
È in ogni caso vietata qualsiasi attività di trasformazione del traffico e l’inserimento della Carta SIM e della Carta SIM ricaricabile in apparati di comunicazione in grado di ri-originare e terminare le chiamate.
È incompatibile con l’uso personale ogni uso delle SIM in apparecchi diversi dai terminali omologati.
Il Cliente ha l’obbligo di non utilizzare il Servizio in modi o per scopi illeciti e deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti previsti dal proprio contratto, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi.
In caso di inosservanza dei predetti principi, Vodafone si riserva di interrompere, totalmente o parzialmente, la prestazione dei servizi, fermo restando l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato.
9. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche disponibili al momento della conclusione del contratto. Le caratteristiche tecniche del Servizio possono essere modificate da Vodafone per esigenze tecniche e/o organizzative oppure per causa di guasti o di manutenzione straordinaria. Vodafone potrà sospendere il Servizio, totalmente o parzialmente, anche senza preavviso, in caso di guasti dipendenti da caso fortuito o forza maggiore, ovvero di modifiche e/o manutenzioni straordinarie tecnicamente necessarie. Nessuna responsabilità verso il Cliente è imputabile a Vodafone nei seguenti casi:
- imperfetta ricetrasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli;
- utilizzo della SIM in apparato terminale non omologato e/o modificato irregolarmente;
- eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione da parte del Cliente, al cattivo funzionamento dell’apparato telefonico, a mal funzionamento del terminale;
- mancato funzionamento della Carta SIM o del relativo adattatore, qualora il Terminale sia modificato irregolarmente;
- forza maggiore (ad esempio: eventi al di fuori del ragionevole controllo di Vodafone, disposizioni governative e/o della Pubblica Amministrazione, atti dell’Autorità Militare o dell’Autorità Giudiziaria, divieti legali, calamità naturali, fulmini, incendi, esplosioni, mobilitazioni, sommosse, guerre, epidemie, scioperi, mancanza di materie prime, di energia, e altri simili eventi).
In caso di guasto alla rete dipendente da caso fortuito o forza maggiore, o manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili, Vodafone potrà sospendere in ogni momento i servizi, in tutto o in parte, anche senza preavviso. In tali casi, non sono imputabili a Vodafone perdite, danni o pregiudizi sofferti dal Cliente. Il Cliente si dichiara consapevole ed accetta che in caso di interruzioni di energia elettrica, anche per brevi periodi, non sarà possibile utilizzare il Servizio di telefonia fissa nemmeno per chiamate a numeri di emergenza.
10. Blocco selettivo delle chiamate e chiamate di emergenza
Vodafone mette a disposizione del Cliente i servizi gratuiti di blocco permanente di chiamata e di Blocco Selettivo di Chiamata a PIN. Le informazioni sul servizio e sulle sue modalità di erogazione sono disponibili presso il sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o al 190. Le chiamate ai numeri d’emergenza delle forze dell’Ordine e ai Servizi pubblici di emergenza sono garantite tramite la rete mobile. A tal fine il Cliente si impegna ad un utilizzo corretto della Carta SIM. Vodafone non sarà responsabile per eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione del medesimo da parte del Cliente. I Cliente prende atto ed accetta che in caso di interruzioni, anche brevi, dell’energia elettrica non sarà possibile effettuare chiamate, nemmeno di emergenza.
Il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi ricorrenti del piano base e dei Pacchetti attivi, nonché’ degli eventuali importi richiesti a titolo di contributo di attivazione e relative imposte e tasse, secondo le condizioni del piano prescelto.
In caso di promozioni o sconti legati all’adesione contestuale del Cliente a due offerte (offerte di tipo “bundle”), Vodafone si riserva la facoltà di applicare le condizioni previste dalla promozione/sconto fintantoché entrambe le
offerte rimangano contemporaneamente attive.
La disattivazione della SIM ricaricabile per il servizio di telefonia mobile e/o la disattivazione del Pacchetto “convergente” o degli altri Pacchetti abbinati all’offerta di rete fissa non solleva il Cliente dagli obblighi di pagamento per l’offerta di telefonia fissa erogata tramite rete radiomobile come disciplinata dal piano base.
I corrispettivi saranno richiesti mediante invio, in esemplare unico, anche elettronico, del conto telefonico, che si intende ricevuto dopo 10 giorni dalla sua spedizione all’indirizzo di fatturazione indicato dal Cliente, esonerando Vodafone da ogni conseguenza in caso di abuso da parte di terzi. Qualora il Cliente scelga la modalità definita “E-mail”, il Conto telefonico verrà inviato al Cliente in formato elettronico all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente nell’apposita sezione della proposta di abbonamento. L’invio del Conto Telefonico via e-mail è disponibile nel caso in cui il Cliente paghi con carta di credito o addebito su conto corrente. In caso di invio del conto telefonico in formato cartaceo è previsto l’addebito delle spese postali di spedizione. Il Cliente è tenuto a pagare gli importi fatturati, entro la data di scadenza indicata, con le modalità prescelte da quelle messe a disposizione da Vodafone. Il Cliente deve inoltre tempestivamente comunicare a Vodafone ogni variazione intervenuta (ad esempio sostituzione della carta di credito, cambio di numero del conto corrente).
In caso di pagamento con carta di credito, il Cliente autorizza Vodafone ad addebitare sul proprio conto, in via continuativa e salvo buon fine, gli importi indicati in conto telefonico sulla carta di credito indicata o altra carta di credito emessa in sostituzione della stessa.
Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non attribuisce ai terzi alcun diritto nei confronti di Vodafone. La fatturazione avverrá ogni 8 settimane. A richiesta del Cliente, Vodafone indicherà in ciascun conto telefonico il dettaglio delle chiamate, che resta comunque a disposizione del Cliente fino a 4 mesi dall’ultima fattura comunicata. In caso di richiesta del servizio di invio della fattura per posta elettronica, il Cliente esonera Vodafone da ogni responsabilità derivante da un utilizzo improprio (ad esempio, dall’accesso non autorizzato all’indirizzo di terzi). Salvi i casi previsti dall’art. 14 le fatture dovranno essere pagate per intero. Il pagamento parziale equivale ad omesso pagamento e può implicare la sospensione o la risoluzione del contratto.
Conformemente a quanto previsto dalla delibera 179/03/CSP Vodafone si riserva la facoltà di addebitare al Cliente: a) i costi operativi sostenuti in caso di mancato pagamento delle fatture per incapienza del conto corrente bancario su cui il Cliente ha domiciliato il pagamento delle fatture; b) un importo una tantum a titolo di rimborso dei costi di recupero del credito sostenuti in caso di morosità del cliente e c) un importo una tantum a rimborso dei costi sostenuti per la riattivazione del Servizio successivamente alla sospensione dello stesso per morosità del Cliente. Gli importi di tali costi saranno pubblicati nella sezione “Per il consumatore” del sito xxx.xxxxxxxx.xx e saranno oggetto di periodico aggiornamento sulla base dei costi sostenuti da Vodafone.
12. Deposito cauzionale e garanzia
Alla sottoscrizione della proposta o nel corso del rapporto, Vodafone può richiedere un importo equo, in base al corrispettivo dovuto per la fruizione del servizio, non produttivo di interessi, a titolo di anticipo sulle chiamate e/o a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni del Cliente. In caso di irregolarità e/o ritardi nei pagamenti, e/o di superamento del limite massimo di fruizione del servizio contrattualmente pattuito, Vodafone potrà richiedere al Cliente un adeguamento di tale somma. In casi di estinzione del Contratto per causa non imputabile al Cliente, Vodafone provvederà a restituire al Cliente le somme versate in base al presente articolo entro 90 giorni, previa compensazione con i propri crediti verso il Cliente.
Salvo quanto previsto dall’art. 14 qualora il pagamento non si avvenuto nel termine previsto, Vodafone può dopo 15 giorni sospendere il Servizio, ad eccezione delle chiamate di emergenza; dopo 45 giorni risolvere unilateralmente il contratto (decorsi 10 giorni dal preavviso di risoluzione comunicato al Cliente) ai sensi dell’art. 1456 c.c.. I termini sopra indicati sono ridotti rispettivamente a 7 e 30 giorni nel caso di mancato pagamento della prima fattura. È salvo il diritto di Vodafone al recupero dei corrispettivi non pagati, anche di quelli dovuti a titolo di contributo di attivazione, al risarcimento del danno ed alla corresponsione da parte del Cliente di un’indennità di mora calcolata in base alla legge.
Con le medesime modalità, Vodafone si riserva la facoltà di sospendere il servizio o risolvere il contratto qualora il Cliente risulti essere a qualsiasi titolo inadempiente nei confronti di Vodafone, anche per servizi, fissi o mobili, diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale.
14. Reclami sulla fatturazione
In caso di reclamo del Cliente per addebiti presenti in fattura, il pagamento dell’importo contestato può essere sospeso fino alla definizione del reclamo. I reclami in merito agli importi indicati nel conto telefonico per il Servizio dovranno essere inoltrati a Vodafone entro 4 mesi dalla data di ricezione del conto telefonico, tramite raccomandata A/R, ocon le altre modalità convenute, con l’indicazione delle voci e degli importi contestati. Entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo, Vodafone esaminerà il reclamo e fornirà risposta. Qualora il reclamo sia riconosciuto fondato, Vodafone compenserà con il primo conto telefonico successivo gli importi non dovuti. In difetto, la fattura si intenderà accettata per l’intero importo.
Il Cliente può ricevere assistenza ed effettuare segnalazioni attraverso il sito, chiamando il servizio clienti al 190 o scrivendo al servizio clienti x/x xxxxxxx xxxxxxx 000 – 00000 Xxxxx o alla casella postale 109 Asti. Inoltre, il Cliente può proporre reclamo secondo le modalità previste dalla Carta del Cliente disponibile presso qualsiasi punto vendita Vodafone e sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx. Il Cliente può inoltre accedere alle procedure di conciliazione paritetiche predisposte da Vodafone o a quelle presso i Xx.Xx.Xxx previste dalle norme vigenti.
Il Cliente è tenuto ad aggiornare Vodafone su qualsiasi variazione intervenuta in merito ai propri dati identificativi, in particolare dei dati relativi al domicilio fiscale e/o alla sede legale e/o altra sede ai fini della fatturazione. Qualora il nuovo indirizzo dovesse appartenere ad un distretto telefonico differente dal precedente sarà necessario modificare il numero fisso assegnato. Le condizioni economiche applicate per dette variazioni verranno opportunamente comunicate.
Tutte le comunicazioni inviate da Vodafone all’ultimo indirizzo, fisico e telematico, reso noto dal Cliente, si reputeranno da questi conosciute.
Le comunicazioni a Vodafone devono essere indirizzate al Servizio Clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 XXXXX oppure alla Xxxxxxx Xxxxxxx 000, Xxxx o ad eventuali altri canali alternativi messi a disposizione del Cliente da Vodafone.
MODIFICHE ED ALTRE VICENDE DEL CONTRATTO
Ferma la disciplina dell’art. 2, nel corso di uno stesso rapporto contrattuale Vodafone ha facoltà di modificare le Condizioni generali, le Condizioni generali dei Servizi ed i Piani Telefonici con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privilegiando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi:
(i) per sopravvenute esigenze tecniche, gestionali ed economiche di carattere generale, quali, a titolo esemplificativo, ammodernamento tecnico della rete e delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
(iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi alla luce dell’evoluzione dei profili di traffico contrari all’uso lecito e personale dei servizi come disciplinato in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalitá previste dalla delibera 519/15/CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito HYPERLINK “xxxx://xxx.xxxxxxxx.xx” xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni.
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici.
Il Cliente non potrà trasferire il Contratto, né i diritti ed obblighi da esso scaturenti, senza l’espresso consenso di Vodafone. In ogni caso, il cedente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso Vodafone. Vodafone potrà trasferire a terzi, in tutto o in parte, i propri diritti ed obblighi scaturenti dal Contratto garantendo l’adempimento delle relative obbligazioni da parte del cessionario.
19. Recesso e risoluzione del Cliente
Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in ogni momento, mediante lettera raccomandata A/R, salvo il pagamento di un contributo per la disattivazione della linea pari a 40 euro per il ristoro dei costi delle attività strettamente connesse alla dismissione o cessione dell’utenza sostenuti a seguito del recesso e determinati
pagina 2 di 2
Versione B/2016
sulla base delle linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sia in caso di cessazione della linea sia in caso di migrazione verso altro operatore sia in caso di cessazione con rientro in Telecom Italia. Tali costi saranno applicati anche nel caso di adesione del Cliente ad altre offerte fornite da Vodafone con marchi diversi. Il Cliente che receda anticipatamente dal contratto sarà tenuto a corrispondere a Vodafone, in un’unica soluzione, l’eventuale quota parte del contributo di attivazione non ancora corrisposta, oltre al contributo per la disattivazione ed all’eventuale importo forfetario a copertura degli sconti e/o delle promozioni speciali eventualmente fruite dal Cliente. I medesimi importi dovranno essere corrisposti in caso di risoluzione del Contratto per qualsiasi causa intervenuta.
Il recesso del Cliente dall’offerta di telefonia fissa erogata tramite rete radiomobile come regolata dal piano base comporta la disattivazione automatica degli eventuali Pacchetti a questa abbinati, compreso il Pacchetto “convergente”. La SIM mobile ricaricabile utilizzata per il Pacchetto “convergente” rimarrà attiva ed al Cliente verranno applicate le condizioni economiche previste dal piano tariffario mobile a consumo abbinato alla SIM ricaricabile in fase di adesione all’offerta. Il Cliente accetta espressamente che, in caso di recesso, non sarà possibile ripristinare i piani tariffari e/o le promozioni e/o opzioni precedentemente attive sulla SIM mobile ricaricabile. Il Cliente potrà in ogni caso aderire ai piani tariffari diversi, opzioni e promozioni sottoscrivibili in quel momento, sostenendone eventuali costi di attivazione, qualora previsti.
La disattivazione della carta SIM ricaricabile utilizzata per il servizio di telefonia mobile, la disattivazione del Pacchetto “convergente” o la richiesta di cambio piano limitatamente al servizio di telefonia mobile non comportano la disattivazione del servizio di telefonia fissa erogato tramite rete radiomobile incluso nel piano base e degli eventuali altri Pacchetti ad esso associati, per i quali continueranno a valere le Presenti Condizioni, ove non diversamente specificato. Parimenti, la disattivazione di uno o piu’ Pacchetti associati all’ offerta di telefonia fissa non comporta il recesso dal servizio di telefonia fissa erogato tramite rete radiomobile come disciplinato dal piano base, per il quale continueranno a valere le presenti condizioni, ove non diversamente specificato.
In caso di recesso , qualora il Cliente esprima a Vodafone l’intenzione di trasferire il servizio di telefonia vocale presso un altro operatore, Vodafone rende disponibile al cliente il codice NP o il codice di migrazione. Il Cliente dovrà inviare la richiesta di trasferimento direttamente all’operatore presso il quale desidera trasferire l’utenza. Il Cliente riconosce ed accetta altresì che la disattivazione del Servizio non determina, automaticamente, la riattivazione della linea telefonica con il precedente operatore o con altri operatori.
20. Recesso del Cliente ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo (Ripensamento)
Il Cliente dichiara ed accetta espressamente di rinunciare, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, all’esercizio del diritto di recesso limitatamente al servizio di telefonia mobile erogato tramite SIM ricaricabile incluso nel Pacchetto “convergente”, poiché’ il servizio sarà erogato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, sia in caso di portabilità del numero mobile da altro operatore, sia in caso di nuove attivazioni.
Il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso limitatamente all’offerta di telefonia fissa erogata tramite rete radiomobile come disciplinata dal piano base e agli altri Pacchetti ad essa collegati secondo le modalità descritte di seguito.
In caso di Contratto stipulato fuori dai locali Commerciali, il Cliente potrà recedere senza alcuna penalità inviando una Raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Clienti Vodafone c/0 Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxx entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del contratto.
Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, Il Cliente potrà utilizzare, entro gli stessi termini, anche l’apposito modulo, reso disponibile anche sul sito xxx.xxxxxxxx.xx sezione “per il consumatore”. Il modulo dovrà essere debitamente compilato, firmato ed inviato tramite Raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio Clienti Vodafone c/0 Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxx.
In caso di Contratto stipulato a distanza, oltre alla modalità prevista per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali, il Cliente potrà recedere senza penalità entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento dell’apparecchio telefonico presso il proprio domicilio anche con le seguenti modalità:
(i) inviando un SMS con scritto il numero identificativo di pratica e la parola “Ricontatto” al numero breve 190 per essere richiamato da un operatore Vodafone o
(ii) inserendo la richiesta di recesso sul sito xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxxx.xx
In ogni caso, in seguito al ricevimento della raccomandata, Vodafone provvederà a contattare il Cliente per concordare un appuntamento con un corriere espresso incaricato da Vodafone per la restituzione dell’apparecchio telefonico . Resta inteso che l’apparecchio dovrà essere consegnato al corriere nello stato originario di conservazione.
In caso di recesso dall’offerta di telefonia fissa erogata tramite rete radiomobile inclusa nel piano base, il Pacchetto “convergente” verrà disattivato ed alla SIM mobile ricaricabile verrà applicato il piano telefonico a consumo abbinato alla SIM ricaricabile in fase di adesione all’offerta. Il Cliente accetta espressamente che in caso di recesso non sarà possibile ripristinare i piani tariffari e/o le promozioni/opzioni precedentemente attive sulla SIM mobile ricaricabile. Il Cliente potrà in ogni caso aderire ai piani tariffari, opzioni e promozioni sottoscrivibili al momento sostenendone eventuali costi di attivazione, qualora previsti.
Nel caso in cui il Cliente abbia espressamente autorizzato Vodafone a dare principio di esecuzione al contratto prima del termine di 14 giorni previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo ed abbia poi esercitato il proprio diritto di recesso, qualora la comunicazione di recesso giunga oltre il termine entro il quale è ancora tecnicamente possibile interrompere la procedura di portabilità del numero eventualmente avviata in fase di richiesta di attivazione del servizio, il rientro presso il precedente operatore o il passaggio verso un nuovo operatore dovrà essere effettuato previa richiesta da parte del Cliente una nuova procedura di migrazione a sua cura e spese. Nei casi di cui sopra, le parti si danno reciprocamente atto che il Cliente dovrà corrispondere a Vodafone l’importo relativo all’eventuale traffico da questi generato fino al completamento della procedura di portabilità presso il nuovo operatore.
21. Restituzione dell’apparecchio telefonico
In caso di mancata attivazione, di ripensamento o di recesso prima dei 36 contributi aventi durata di 28 giorni ciascuno, nel caso di cessione dell’apparecchio telefonico in sconto merce, il Cliente dovrà restituire tale apparecchio e eventuali accessori a Vodafone nello stato originario di conservazione rispettivamente entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di mancata attivazione, entro 30 giorni dalla consegna del telefono in caso di ripensamento ed entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Il cliente dovra’ restituire l’apparecchio telefonico presso uno dei centri di raccolta messi a disposizione da Vodafone. Per conoscere il centro di raccolta più vicino il cliente può chiamare il numero verde 800.034.663.
In caso di mancata restituzione dell’apparecchio ceduto in sconto merce, Vodafone avra’ diritto di addebitare al Cliente un importo commisurato al valore dell’apparecchio stimato in euro 30. Tutte le informazioni sulla riconsegna sono disponibili su xxx.xxxxxxxx.xx
22. Disdetta e recesso di Vodafone
Vodafone ha facoltà di comunicare disdetta a mezzo di raccomandata A/R con preavviso minimo di 60 giorni prima della scadenza. Il Cliente prende altresì atto che Vodafone può recedere in ogni momento dal presente accordo a seguito di:
- intervenuti motivi di inibizione dell’utilizzo della Carta di Credito;
- impossibilità di perfezionare la disposizione permanente di addebito diretto sul conto corrente bancario/ postale (RID) o revoca della stessa disposizione d’addebito diretto;
- mancato pagamento anche di un solo Conto Telefonico;
- inosservanza, anche solo parziale, degli impegni di comunicazione previsti al precedente capoverso così come il ritardo nell’effettuazione delle comunicazioni stesse.
Vodafone inoltre potrà risolvere il contratto con effetto immediato, mediante comunicazione al Cliente con lettera raccomandata, qualora il Cliente: risulti civilmente incapace; risulti iscritto nell’elenco dei protesti; non sia piu’ comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente contratto; sia soggetto a procedure esecutive, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura concorsuale o sia comunque dichiarato insolvente con atto dell’autorità’ giudiziaria o di altra pubblica autorità.
23. Garanzia di conformità per il consumatore
In deroga a quanto previsto dagli artt. 128 e ss. del D. Lgs. 206/05 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), il Cliente ha diritto ad una garanzia legale di conformità per tutta la durata del contratto a partire dalla data di consegna dell’apparecchio telefonico, a condizione che il difetto di conformità sia denunciato dal Cliente. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto alla sostituzione od alla riparazione gratuita del prodotto difettoso. Qualora la sostituzione o riparazione non fossero possibili, si applica quanto previsto dall’art. 130, comma 7, del Codice del Consumo. Il cliente potrà ricevere informazioni su come valersi della garanzia chiamando il Servizio Clienti Vodafone. Le tempistiche di riparazione o sostituzione del prodotto possono variare in base alla natura del difetto e alla disponibilità delle parti di ricambio.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PREPAGATO
EROGATO TRAMITE LA RETE RADIOMOBILE
I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Queste condizioni generali disciplinano il rapporto tra Vodafone Italia S.p.A. ed il Cliente per la fruizione del servizio di telefonia vocale fissa prepagato erogato tramite la rete radiomobile e l’acquisto di un apparecchio telefonico.
Il rapporto tra Vodafone ed il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, da:
- le condizioni del piano e di eventuali opzioni e/o promozioni scelti dal Cliente per la fruizione del servizio voce che consente di fare e ricevere chiamate vocali presso l’indirizzo comunicato dal Cliente, nonché dalle condizioni che regolano eventuali servizi accessori, che sono automaticamente attivati e che possono essere disattivati dal Cliente, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i servizi di segreteria telefonica, i servizi di emergenza, etc.;
- la Carta del Cliente, che regola i principi standard di qualità offerti;
- le condizioni di acquisto di eventuali dispositivi hardware e/o dell’apparecchio telefonico.
Le presenti condizioni generali e le condizioni del piano sono rese note ed opponibili mediante pubblicazione nel sito internet xxx.xxxxxxxx.xx e presso i punti vendita Vodafone o con altre adeguate modalità. I documenti ed i dati, anche in forma elettronica, ivi compresi gli SMS, prodotti e archiviati attraverso i sistemi informatici di Vodafone, fanno piena prova di ogni fatto inerente all’attivazione e alla fruizione della carta SIM.
IIl Cliente sottopone a Vodafone la proposta di attivazione del servizio indicando il piano prescelto. La proposta si intende accettata nel momento in cui Vodafone attiva la Carta Sim necessaria alla fruizione del servizio. Il Cliente prende atto ed accetta che la richiesta dell’attivazione del servizio comporta l’attivazione di un’opzione che consente al Cliente di usufruire di volumi di traffico verso determinate direttrici. Ove non diversamente specificato, l’opzione si rinnova automaticamente ogni 28 giorni al prezzo reso noto da Vodafone nei materiali dedicati all’offerta. Il Cliente potrà disattivare l’opzione chiamando il Servizio Clienti Vodafone al numero 190.
L’accettazione della Proposta è condizionata alla valutazione dell’affidabilità creditizia del Cliente da parte di Vodafone. Tale verifica sarà compiuta mediante l’esame di dati provenienti da: (i) archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio ed il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone alla sottoscrizione del contratto, (ii) da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e (iii) da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone.
L’accettazione della Proposta potrebbe , inoltre, essere sottoposta a:
(i) ad eventuali limitazioni dell’utilizzo dei servizi e del numero di sim attivate per ciascun Cliente;
(ii) all’utilizzo di specifici metodi di pagamento e/o
(iii) al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone anche per servizi, fissi o mobili, diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale, e/o al rilascio di idonee garanzie bancarie.
Vodafone potrà rifiutare la proposta se il proponente, entro 30 giorni dalla sottoscrizione, non fornisca prova adeguata della sua identità, del proprio domicilio o residenza o, se del caso, della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri; risulti iscritto nell’elenco dei protesti o soggetto a procedure esecutive; risulti civilmente incapace; sia stato in precedenza inadempiente ad ogni titolo nei confronti di Vodafone; presenti istanza o sia assoggettato a procedure concorsuali o risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
4. Il servizio di telefonia fissa erogato tramite radiomobile e l’acquisto dell’apparecchio telefonico
Il Cliente potrà effettuare e ricevere chiamate telefoniche presso l’indirizzo che ha comunicato a Vodafone tramite la numerazione fissa assegnata. La fruizione del Servizio avverrà tramite la Carta Sim inserita nell’apposito apparecchio telefonico fornito da Vodafone. In caso di conclusione del contratto ed adesione all’offerta presso uno dei negozi autorizzati Vodafone, il Cliente acquisterà l’apparecchio telefonico corrispondendo il prezzo all’atto di adesione.
Il Cliente prende atto ed accetta che non potrà effettuare chiamate con altri operatori digitando il relativo codice di accesso, né richiedere l’attivazione del servizio di Carrier Selection Equal Access in modalità di preselezione automatica con altro operatore.
5. Unità di credito telefonico
È possibile attivare sulla carta Sim utilizzata per usufruire del servizio di telefonia fissa una o più unità di credito telefonico, corrispondenti ad un importo predeterminato.
Il contratto relativo alle unità di credito telefonico si conclude con l’Attivazione delle unità di credito telefonico. Il Cliente potrà verificare le unità di credito attivate chiamando il numero 414. Ogni rapporto di attivazione e fruizione delle unità di credito telefonico è disciplinato dalle condizioni generali dei piani vigenti nel momento dell’Attivazione dell’ultima unità di credito. Salvo una diversa richiesta del Cliente, in caso di attivazione di una nuova unità di credito telefonico si presume confermato, se disponibile, il piano telefonico attivo per le precedenti unità di credito telefonico.
A seguito della sostituzione del piano inizialmente prescelto, il nuovo piano si applicherà automaticamente anche alle unità di credito telefonico, o alle porzioni di esse ancora non fruite, anche nel caso di attivazione da parte di terzi sullo stesso numero telefonico.
Il Cliente può fruire dei servizi fino alla misura corrispondente all’unità di credito telefonico accreditate, secondo il proprio piano e le condizioni generali dei singoli Servizi. Il Cliente può accertare in ogni momento, presso i sistemi informativi Vodafone, la data di Attivazione e l’importo eventualmente ancora disponibile di unità di credito chiamando il numero 414. Ove, per qualsiasi causa, il Cliente fruisca dei Servizi in misura superiore alle unità di credito disponibili, il corrispettivo dovuto sarà imputato alle Unità successivamente attivate, fatto salvo qualsiasi altro mezzo di legittimo esercizio della pretesa di Vodafone al pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente.
In caso di insufficienza dell’unità di credito telefonico, il servizio di telefonia sarà parzialmente sospeso ed il Cliente potrà soltanto ricevere chiamate sul territorio nazionale. Le condizioni dei piani possono prevedere una quantità minima di unità di credito telefonico richiesta per l’attivazione.
La carta Sim e con essa il numero telefonico associato verrà comunque disattivata e non sarà più utilizzabile trascorsi dodici mesi dalla data dell’ultima attivazione di unità di credito telefonico; nell’ultimo mese prima della disattivazione il Cliente potrà solamente ricevere chiamate vocali sul territorio nazionale. L’attivazione di una nuova unità di credito telefonico estende di dodici mesi il periodo di validità della carta Sim. Alla nuova unità di credito telefonico ed a quelle ancora disponibili si applicano le Condizioni generali e, se non diversamente comunicato, il piano vigente al tempo dell’ultima attivazione.
Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, Vodafone mette a sua disposizione i numeri verdi, il Servizio Clienti e una serie serie di strumenti di controllo della spesa e di attivazione di opzioni e promozioni.
Fatti salvi i termini di prescrizione ed i casi di uso improprio e/o abuso, l’eventuale credito telefonico non goduto potrà essere restituito al Cliente in equivalente monetario, trasferito su altra carta SIM Vodafone intestata allo stesso Cliente, ovvero, in caso di portabilità del numero, trasferito sull’utenza attivata presso il nuovo operatore. Il credito verrà restituito ovvero trasferito al netto di ricariche omaggio eventualmente previste dal piano tariffario attivo sulla carta SIM o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica e, ove previsto, al netto del corrispettivo richiesto da Vodafone per la prestazione di restituzione o trasferimento.
Tutti i suddetti casi comportano la perdita di eventuali di ricariche omaggio eventualmente previste dal piano tariffario attivo sulla carta SIM o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica.
Le condizioni e le modalità della restituzione e del trasferimento sono disponibili sul sito di Vodafone e tramite il Servizio Clienti.
Vodafone si riserva la facoltà di fissare soglie massime al credito cumulabile su una singola utenza, e stabilire altre politiche di prevenzione di uso improprio o abuso, che siano ragionevoli e comunque compatibili con un uso normale del servizio di comunicazione elettronica, e conoscibili tramite il sito Vodafone e tramite Servizio Clienti, ed a sospendere, previa comunicazione al Cliente, le operazioni di
pagina 1 di 2
restituzione o di trasferimento del credito residuo che siano effettuate per conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi di comunicazione elettronica.
La carta Sim consente di utilizzare i servizi esclusivamente tramite l’apparecchio telefonico omologato per uso personale attraverso la fruizione delle singole Unità di credito telefonico su di essa di volta in volta attivate. Il Cliente può attivare unità di credito telefonico sulla carta SIM entro 12 mesi dall’attivazione della Sim. Anche senza l’attivazione di Unità di credito telefonico la Sim è abilitata a ricevere chiamate nazionali e ad effettuare chiamate verso i numeri di emergenza nazionali per dodici mesi dall’attivazione della Sim o dall’ultima attivazione di un’Unità di credito telefonico su di essa. Alla scadenza di questo termine, la carta Sim verrà disattivata.
La Carta Sim dovrà essere restituita a Vodafone ove se ne renda necessaria la modifica o la sostituzione per ragioni tecniche od operative. In questo ultimo caso, la modifica o la sostituzione vengono eseguite gratuitamente da Vodafone. Negli altri casi di malfunzionamento, Vodafone garantisce per 12 mesi dalla data di attivazione la riparazione gratuita o la sostituzione della carta Sim solo qualora il guasto o il difetto non dipendano da un utilizzo scorretto o improprio della Sim da parte del Cliente. Il Cliente è responsabile dell’uso della sua Sim, anche da parte di terzi. Il Cliente deve dare immediata comunicazione a Vodafone dell’eventuale smarrimento, furto o sospetto di manomissione della Sim. Ogni pregiudizio e costo derivante dall’eventuale uso abusivo della Carta Sim intercorso sino al ricevimento da parte di Vodafone della segnalazione di smarrimento o di furto o di sospetta manomissione, resterà a carico del Cliente. Il Cliente è in ogni caso tenuto al pagamento dei corrispettivi applicabili per il periodo che va dalla sospensione della Carta Sim alla consegna di una nuova Carta Sim.
8. Numero telefonico e portabilità
Vodafone fornisce come prestazione accessoria il servizio di portabilità del numero fisso che consente di cambiare gestore telefonico come descritto dalle condizioni generali del servizio di portabilità del numero fisso.
CORRETTO UTILIZZO DEL SERVIZIO
Il Cliente si obbliga ad utilizzare la Carta Sim esclusivamente all’interno dell’apparato telefonico fornito da Vodafone e presso l’indirizzo comunicato dal Cliente a Vodafone.
Il Cliente ha l’obbligo di non utilizzare il Servizio in modi o per scopi illeciti e deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti previsti dal proprio contratto, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi.
In caso di inosservanza delle predette disposizioni, Vodafone si riserva di interrompere, totalmente o parzialmente, la prestazione dei servizi, fermo restando l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato. Per la fruizione del servizio, il Cliente si obbliga ad utilizzare la carta Sim esclusivamente all’interno dell’apparecchio telefonico fornito da Vodafone.
Il Cliente prende atto ed accetta che l’apparecchio telefonico dovrà essere utilizzato unicamente presso l’indirizzo dichiarato dal medesimo nella proposta di abbonamento. È in ogni caso vietato ogni uso della Sim in apparecchi diversi dall’apparecchio telefonico. Vodafone non sarà in nessun caso responsabile per le conseguenze derivanti da un illecito e/o inidoneo utilizzo del Servizio anche da parte di terzi.
10. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche disponibili al momento della conclusione del contratto. Le caratteristiche tecniche del Servizio possono essere modificate da Vodafone per esigenze tecniche e/o organizzative oppure per causa di guasti o di manutenzione straordinaria. Vodafone potrà sospendere il Servizio, totalmente o parzialmente, anche senza preavviso, in caso di guasti dipendenti da caso fortuito o forza maggiore, ovvero di modifiche e/o manutenzioni straordinarie tecnicamente necessarie. Nessuna responsabilità verso il Cliente è imputabile a Vodafone nei seguenti casi:
- imperfetta trasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli;
- eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione da parte del Cliente, al cattivo funzionamento dell’apparecchio telefonico;
- mancato funzionamento della Carta Simo del relativo adattatore, qualora l’apparecchio telefonico sia modificato irregolarmente;
- forza maggiore (ad esempio: eventi al di fuori del ragionevole controllo di Vodafone, disposizioni governative e/o della Pubblica Amministrazione, atti dell’Autorità Militare o dell’Autorità Giudiziaria, divieti legali, calamità naturali, fulmini, incendi, esplosioni, mobilitazioni, sommosse, guerre, epidemie, scioperi, mancanza di materie prime, di energia, e altri simili eventi).
Il Cliente si dichiara consapevole ed accetta che in caso di interruzioni di energia elettrica, anche per brevi periodi, non sarà possibile utilizzare il Servizio nemmeno per chiamate a numeri di emergenza. A richiesta del Cliente, Vodafone indicherà il dettaglio delle chiamate, che resta comunque a disposizione del Cliente fino a 4 mesi. Per richiedere il dettaglio delle chiamate il Cliente potrà chiamare il Servizio Clienti.
11. Blocco selettivo delle chiamate e chiamate di emergenza
Vodafone mette a disposizione del Cliente i servizi gratuiti di blocco permanente di chiamata e di Blocco Selettivo di Chiamata a PIN. Le informazioni sul servizio e sulle sue modalità di erogazione sono disponibili presso il sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o al 190. Le chiamate ai numeri d’emergenza delle forze dell’Ordine e ai Servizi pubblici di emergenza sono garantite tramite la rete mobile. A tal fine il Cliente si impegna ad un utilizzo corretto della Carta Sim. Vodafone non sarà responsabile per eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione del medesimo da parte del Cliente.
Il Cliente può ricevere assistenza ed effettuare segnalazioni attraverso il sito, chiamando il Servizio Clienti al 190 o scrivendo al servizio clienti x/x xxxxxxx xxxxxxx 000 – 00000 Xxxxx o alla casella postale 109 Asti. Inoltre, il Cliente può proporre reclamo secondo le modalità previste dalla Carta del Cliente disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxx.xx.
Il Cliente può inoltre accedere alle procedure di conciliazione paritetiche predisposte da Vodafone o a quelle presso i Xx.Xx.Xxx previste dalle norme vigenti.
Il Cliente è tenuto ad aggiornare Vodafone su qualsiasi variazione intervenuta in merito ai propri dati identificativi, in particolare dei dati relativi al domicilio fiscale e/o alla sede legale e/o altra sede ai fini della erogazione del servizio. Qualora il nuovo indirizzo dovesse appartenere ad un distretto telefonico differente dal precedente sarà necessario modificare il numero fisso assegnato. Le condizioni economiche applicate per dette variazioni verranno opportunamente comunicate.
Tutte le comunicazioni inviate da Vodafone all’ultimo indirizzo, fisico e telematico, reso noto dal Cliente, si reputeranno da questi conosciute.
Le comunicazioni a Vodafone devono essere indirizzate al Servizio Clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 XXXXX oppure alla Xxxxxxx Xxxxxxx 000, Xxxx o ad eventuali altri canali alternativi messi a disposizione del Cliente da Vodafone.
MODIFICHE ED ALTRE VICENDE DEL CONTRATTO
Ferma la disciplina dell’art. 2, nel corso di uno stesso rapporto contrattuale Vodafone ha facoltà di modificare le Condizioni generali, le Condizioni generali dei Servizi ed i Piani Telefonici con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privilegiando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi:
(i) per sopravvenute esigenze tecniche, gestionali ed economiche di carattere generale, quali, a titolo esemplificativo, ammodernamento tecnico della rete e delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
(iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per
Versione B/2016
aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi alla luce dell’evoluzione dei profili di traffico contrari all’uso lecito e personale dei servizi come disciplinato in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalitá previste dalla delibera 519/15/CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito “xxxx://xxx.xxxxxxxx.xx” xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni.
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici.
Il Cliente non potrà trasferire il Contratto, né i diritti ed obblighi da esso scaturenti, senza l’espresso consenso di Vodafone. In ogni caso, il cedente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso Vodafone. Vodafone potrà trasferire a terzi, in tutto o in parte, i propri diritti ed obblighi scaturenti dal Contratto garantendo l’adempimento delle relative obbligazioni da parte del cessionario.
Il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in ogni momento, fatto salvo un preavviso minimo di 30 giorni , mediante lettera raccomandata A/R o contattando il Servizio Clienti al numero 190.
In caso di recesso dal Contratto, qualora il Cliente esprima a Vodafone l’intenzione di trasferire il servizio di telefonia vocale presso un altro operatore, Vodafone rende disponibile al Cliente il codice NP o il codice di migrazione. Il Cliente potrà sempre richiedere il codice NP chiamando il Servizio Clienti. Il Cliente dovrà inviare la richiesta di trasferimento direttamente all’operatore presso il quale desidera trasferire l’utenza. Il Cliente riconosce ed accetta altresì che la disattivazione del Servizio non
determina, automaticamente, la riattivazione della linea telefonica con il precedente operatore o con altri operatori.
17. Disdetta e recesso di Vodafone
Vodafone ha facoltà di comunicare disdetta a mezzo di raccomandata A/R con preavviso minimo di 60 giorni prima della scadenza. Il Cliente prende altresì atto che Vodafone può recedere in ogni momento e con effetto immediato dal presente accordo a seguito di: (i)inosservanza, anche solo parziale, degli impegni di comunicazione previsti all’art. 13 ; (ii) ripetuto e persistente utilizzi illecito, abusivo o improprio del servizio. Vodafone inoltre potrà risolvere il contratto con effetto immediato, mediante comunicazione al Cliente con lettera raccomandata, qualora il Cliente: risulti civilmente incapace; risulti iscritto nell’elenco dei protesti; non sia piu’ comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente contratto; sia soggetto a procedure esecutive, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura concorsuale o sia comunque dichiarato insolvente con atto dell’autorità’ giudiziaria o di altra pubblica autorità.
18. Garanzia di conformità per il consumatore
In deroga a quanto previsto dagli artt. 128 e ss. del D. Lgs. 206/05 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), il Cliente ha diritto ad una garanzia legale di conformità per tutta la durata del contratto a partire dalla data di consegna dell’apparecchio telefonico, a condizione che il difetto di conformità sia denunciato dal Cliente. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto alla sostituzione od alla riparazione gratuita del prodotto difettoso. Qualora la sostituzione o riparazione non fossero possibili, si applica quanto previsto dall’art. 130, comma 7, del Codice del Consumo. Il cliente potrà ricevere informazioni su come valersi della garanzia chiamando il Servizio Clienti Vodafone. Le tempistiche di riparazione o sostituzione del prodotto possono variare in base alla natura del difetto e alla disponibilità delle parti di ricambio.
CONDIZIONI GENERALI PER IL SERVIZIO ADSL O FIBRA E DI CONNETTIVITÀ WIRELESS
I PRINCIPALI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Queste condizioni generali disciplinano il rapporto fra Vodafone Italia S.p.A. ed il Cliente per la fruizione dei servizi ADSL o Fibra e di connettività wireless comprensivi del servizio di telefonia vocale di Vodafone in abbonamento e degli eventuali servizi accessori.
Il rapporto tra Vodafone ed il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, da:
- Le condizioni del piano e delle eventuali opzioni e/o promozioni, scelte dal Cliente per la fruizione del servizio dati - che consente di navigare dentro e fuori casa - e del servizio voce che consente di fare e ricevere chiamate vocali, nonché dalle condizioni che regolano i servizi accessori, che sono gratuiti o a pagamento, quali ad esempio: i servizi di gestione delle chiamate (es. la segreteria telefonica) che sono automaticamente attivati e che possono essere disattivati dal Cliente, i servizi di emergenza, i servizi a sovrapprezzo, i servizi di traffico dati in roaming, etc.;
- La carta del Cliente, che regola principi e standard di qualità dei servizi offerti;
- Le condizioni specifiche di acquisto o di uso di eventuali dispositivi hardware.
In relazione al collegamento ADSL o Fibra, nell’apposito documento integrativo alle presenti condizioni generali di contratto, pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxx.xx e disponibile presso i punti vendita, sono riportati i valori degli indicatori specifici di qualità del servizio previsti dalla delibera 244/08/CSP come modificata dalla delibera 151/12/CONS nonché l’indicazione delle caratteristiche delle prestazioni fornite, della tecnologia utilizzata, delle caratteristiche minime che il sistema di accesso deve possedere e dove reperire le informazioni riguardanti gli obiettivi ed i risultati della qualità del servizio.
Il Cliente potrà concludere il contratto consegnando o inviando la Proposta di abbonamento a Vodafone tramite i canali preposti oppure a distanza (a titolo esemplificativo: per mezzo di registrazione vocale della conversazione telefonica o via web). I contratti stipulati a distanza si intenderanno immediatamente conclusi. Il Cliente potrá sottoporre a Vodafone una proposta di abbonamento indicando il piano prescelto e le eventuali opzioni, gratuite o a pagamento, aggiuntive e/o subordinate al piano scelto dal Cliente. Le opzioni possono essere costituite da (i) un quantitativo ulteriore di traffico voce e/o dati e/o dalla fornitura di terminali e/o (ii) dalla fornitura del servizio “Rete Sicura “e/o “Rete Sicura Plus”. Ove non diversamente specificato le opzioni si rinnovano automaticamente ogni 4 settimane. L’accettazione della Proposta è condizionata alla valutazione dell’affidabilità creditizia del Cliente da parte di Vodafone, da compiersi mediante l’esame di dati provenienti da archivi privati gestiti da società autorizzate all’erogazione di servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi al cui accesso il Cliente dà autorizzazione a Vodafone alla sottoscrizione del contratto, da registri pubblici contenenti informazioni relative ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli al Cliente (quali pignoramenti, procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e da informazioni statistiche anche tratte dagli archivi stessi di Vodafone. La proposta è accettata nel momento in cui Vodafone attiva la SIM dati da utilizzare per la connettività wireless.
L’accettazione della Proposta potrebbe: (i) essere subordinata, in base alla vigente normativa, all’interruzione del rapporto contrattuale con eventuali altri operatori che forniscano un servizio ADSL o Fibra sulla stessa linea; (ii) essere sottoposta all’utilizzo di specifici metodi di pagamento e/o al preventivo ed integrale adempimento di ogni precedente obbligazione verso Vodafone, anche per servizi, fissi o mobili, diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale, e/o al rilascio di idonee garanzie bancarie. Vodafone potrà rifiutare la proposta se il proponente, entro trenta giorni dalla sottoscrizione: non fornisca prova adeguata della propria identità, del proprio domicilio o residenza o della propria qualità di rappresentante e/o mandatario di un altro soggetto e dei relativi poteri; risulti civilmente incapace; risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso Vodafone; non fornisca le garanzie previste; risulti iscritto nell’elenco dei protesti o assoggettato a procedure esecutive; sia sottoposto a fallimento o altre procedure concorsuali o risulti inadempiente nei confronti di istituti di credito.
4. Il Servizio ADSL o Fibra e il servizio di connettività Wireless e l’acquisto o la cessione del router Vodafone fornisce il servizio con la tecnologia più avanzata disponibile (ADSL o fibra ottica) e ha facoltà, ma non l’obbligo di effettuare l’aggiornamento alla migliore tecnologia disponibile mediante un intervento tecnico gratuito. Il Cliente potrà navigare tramite la connettività wireless via radio attraverso HSPA per mezzo della carta SIM dati e /o tramite apposito terminale eventualmente fornito da Vodafone anche prima che sarà abilitato il servizio ADSL o Fibra.
In caso di conclusione del contratto ed adesione all’offerta presso uno dei negozi autorizzati Vodafone, il Cliente, a seconda del metodo di pagamento scelto:
i) acquisterà il router corrispondendo il prezzo all’atto di adesione;
ii) riceverà il router a titolo gratuito in sconto merce da Vodafone.
Nel caso in cui il contratto con Vodafone sia concluso a distanza o fuori dai locali commerciali, il router sarà in ogni caso ceduto a titolo gratuito al Cliente da Vodafone.
Vodafone potrà richiedere il pagamento di contributi, una tantum o con pagamento dilazionato, ultronei rispetto al corrispettivo ogni 4 settimane, dovuti per l’attivazione del servizio e/o della linea, come disciplinato nei materiali informativi dedicati all’offerta.
L’attivazione dei Servizi è subordinata all’accettazione del relativo ordine di abilitazione della linea da parte di Telecom Italia ed eventualmente da parte di altri operatori. In tutti i casi in cui l’ordine di abilitazione da parte di Telecom Italia (ed eventualmente di terzi operatori) venga negato e comunque in tutti i casi in cui Vodafone non sia tecnicamente in grado di attivare il Servizio ADSL o Fibra al Cliente, il Contratto si intenderà risolto per impossibilità sopravvenuta. In caso di mancata attivazione del servizio e di acquisto del router, il Cliente dovrà riconsegnare il router acquistato secondo le modalità descritte all’art. 21. A seguito della riconsegna Vodafone restituirà al Cliente il corrispettivo da questi versato per l’acquisto del router. In tutti i casi di mancata attivazione Vodafone restituirà l’eventuale contributo di attivazione ed il Cliente dovrà restituire a Vodafone la Sim dati utilizzata per il servizio di connettività wireless, il router (Vodafone Station) e gli eventuali accessori secondo quanto previsto dalle presenti condizioni generali.
Il Cliente prende atto ed accetta che l’erogazione del Servizio è incompatibile con la contemporanea sussistenza sulla medesima linea telefonica interessata dalla fornitura del Servizio di una linea ISDN. Il Cliente riconosce ed accetta che a far data dall’attivazione del servizio ADSL o Fibra o del servizio Wireless non sarà possibile né effettuare chiamate con altri operatori digitando il relativo codice di accesso, né richiedere di attivare il servizio di Carrier Selection Equal Access in modalità di preselezione automatica con un altro operatore.
5. Numero telefonico e Portabilità
Vodafone fornisce, come prestazione accessoria il servizio di portabilità del numero che consente di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero telefonico come previsto dalle condizioni generali del servizio di portabilità del numero.
6. Caratteristiche, smarrimento, furto o manomissione della SIM
La SIM consente di utilizzare i servizi di navigazione in mobilità tramite tecnologia wireless nei dispositivi compatibili. Alla consegna della SIM sono comunicati al Cliente i codici di sicurezza (PIN e PUK). La SIM resta di proprietà di Vodafone. Il Cliente è responsabile dell’uso della sua SIM, anche da parte di terzi. Il Cliente deve dare immediata comunicazione a Vodafone dell’eventuale smarrimento, furto o sospetto di manomissione della SIM e Vodafone sospenderà la carta: per non perdere il numero telefonico, il Cliente deve associarlo ad una nuova SIM entro 30 giorni. La richiesta di sostituzione della SIM non sospende l’obbligo di pagamento in capo al Cliente.
Il contratto è a tempo indeterminato, salvo recesso a norma del successivo art. 19. Restano salvi eventuali vincoli contrattuali previsti da specifici piani e dalle specifiche opzioni sottoscritti dal Cliente ed il vincolo contrattuale di 24 rinnovi da 4 settimane previsto per l’adesione ai piani con il router Vodafone Station ceduto al Cliente a titolo gratuito in sconto merce e che prevedono l’impegno del Cliente a non recedere dal Contratto ed a non disattivare il servizio per un periodo minimo di 24 rinnovi da 4 settimane.
Il Cliente è tenuto ad utilizzare il servizio per un uso esclusivamente personale1 e ad utilizzare la SIM ed i servizi secondo buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti previsti dal proprio
pagina 1 di 2
contratto, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione dei servizi. In caso di inosservanza dei predetti principi, Vodafone si riserva di interrompere, totalmente o parzialmente, la prestazione dei servizi, fermo restando l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato. Per la fruizione dei servizi di telefonia vocale nell’ambito del servizio Wireless, ove disponibile, il Cliente si obbliga ad utilizzare la carta SIM esclusivamente all’interno del VIK, a sua volta inserito nel router. Il Cliente prende atto ed accetta che il router dovrà essere utilizzato unicamente presso l’indirizzo dichiarato dal medesimo nella proposta di abbonamento. È in ogni caso vietato ogni uso della SIM in apparecchi non destinati ad uso personale. Il Cliente è tenuto inoltre a non effettuare direttamente e/o tramite terzi interventi sulla modalità di utilizzo dei servizi senza previa autorizzazione di Vodafone.
9. Misure di gestione del traffico e funzionamento dei servizi
I servizi vengono erogati da Vodafone in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di conclusione del contratto. Al solo fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità e la sicurezza, Vodafone, nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti, procede alla configurazione dei servizi e parametri di rete e può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete. A tal fine potranno essere effettuati interventi di limitazione della velocità di connessione, in via prioritaria sulle applicazioni che determinano un maggior consumo di banda (es. peer-to-peer, file sharing).I dettagli sulla gestione del traffico2 e i relativi aggiornamenti sono sempre resi disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area “Per il Consumatore”, Sezione dedicata alla Carta del Cliente e alle informazioni tecniche e nelle singole offerte.
Nessuna responsabilità verso il Cliente è imputabile a Vodafone nei seguenti casi: imperfetta ricetrasmissione provocata da fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli; errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente, malfunzionamento del router e/o dei suoi accessori; utilizzo della SIM in apparato terminale non omologato e/o modificato irregolarmente, forza maggiore, guasti o in caso di manutenzione straordinaria, informandone il Cliente. In caso di guasto alla rete dipendente da caso fortuito o forza maggiore o manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili, Vodafone potrà sospendere in ogni momento i servizi, in tutto o in parte, anche senza preavviso. In tali casi, non sono imputabili a Vodafone perdite, danni o pregiudizi sofferti dal Cliente.
10. Blocco selettivo delle chiamate e chiamate d’emergenza
Vodafone mette a disposizione del Cliente i servizi gratuiti di blocco permanente di chiamata e di blocco selettivo di chiamata a PIN presso il sito internet xxx.xxxxxxxx.xx o al 190. Il Cliente prende atto ed accetta che in caso di interruzioni, anche brevi, dell’energia elettrica non sarà possibile effettuare chiamate, nemmeno di emergenza.
Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo richiesto in caso di acquisto del router, del corrispettivo dei servizi e delle opzioni, nonché degli eventuali importi richiesti a titolo di contributo di attivazione e relative imposte e tasse, secondo le condizioni del piano prescelto. La disattivazione di una o più opzioni non solleva il Cliente dagli obblighi di pagamento relativi ai corrispettivi dovuti per la fruizione dei servizi compresi nel piano telefonico nonché degli eventuali importi richiesti a titolo di contributo di attivazione e relative imposte e tasse. Il pagamento sarà richiesto mediante invio, in esemplare unico, anche elettronico, del conto telefonico, che si intende ricevuto dopo 10 giorni dalla sua spedizione all’indirizzo di fatturazione indicato dal Cliente, esonerando Vodafone da ogni conseguenza di abuso da parte di terzi. Qualora il Cliente scelga la modalità definita “E-mail”, il Conto telefonico verrà inviato al Cliente in formato elettronico all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente nell’apposita sezione della proposta di abbonamento. L’invio del Conto Telefonico via e-mail è disponibile nel caso in cui il Cliente paghi con carta di credito o addebito su conto corrente. In caso di invio del conto telefonico in formato cartaceo è previsto l’addebito delle spese postali di spedizione. Il Cliente è tenuto a pagare gli importi fatturati entro la data di scadenza indicata, con le modalità prescelte tra quelle messe a disposizione da Vodafone e deve tempestivamente comunicare a Vodafone ogni variazione intervenuta (ad esempio sostituzione della carta di credito, cambio di numero del conto corrente). In caso di pagamento con carta di credito, il Cliente autorizza Vodafone ad addebitare sul proprio conto, in via continuativa e salvo buon fine, gli importi indicati in conto telefonico sulla carta di credito indicata o altra carta di credito emessa in sostituzione della stessa. Il pagamento di importi da parte di terzi per conto del Cliente non attribuisce ai terzi alcun diritto nei confronti di Vodafone. A richiesta del Cliente, Vodafone indicherà in ciascun conto telefonico il dettaglio delle chiamate, che resta comunque a disposizione fino a 120 giorni dall’ultimo conto telefonico. La fatturazione verrá emessa ogni 8 settimane. In casi particolari legati ad un consumo anomalo di traffico o comunque in presenza di importi particolarmente ed insolitamente elevati rispetto ai consumi abituali del Cliente o rispetto ad un utilizzo anomalo secondo quanto previsto dall’art. 8. Salvi i casi previsti dall’art. 14, le fatture dovranno essere pagate per intero. Il pagamento parziale equivale ad omesso pagamento e può implicare la sospensione o la risoluzione del contratto. Conformemente a quanto previsto dalla delibera 179/03/CSP Vodafone si riserva la facoltà di addebitare al Cliente: a) i costi operativi sostenuti in caso di mancato pagamento delle fatture per incapienza del conto corrente bancario su cui il Cliente ha domiciliato il pagamento delle fatture;
b) un importo una tantum a titolo di rimborso dei costi di recupero del credito sostenuti in caso di
morosità del Cliente e c) un importo una tantum a rimborso dei costi sostenuti per la riattivazione del Servizio successivamente alla sospensione dello stesso per morosità del Cliente. Gli importi di tali costi saranno pubblicati nella sezione “Sito del consumatore” del sito xxx.xxxxxxxx.xx. e saranno oggetto di periodico aggiornamento sulla base dei costi sostenuti da Vodafone.
12. Deposito cauzionale e garanzia
Alla sottoscrizione della proposta o nel corso del rapporto, Vodafone può richiedere un importo equo, in base al corrispettivo dovuto per la fruizione dei servizi, non produttivo di interessi, quale garanzia per l’adempimento delle obbligazioni del Cliente. In caso di irregolarità e/o ritardi nei pagamenti, e/o superamento del limite massimo di fruizione del servizio contrattualmente pattuito, Vodafone potrà richiedere al Cliente un adeguamento di tale somma. In caso di estinzione del contratto per causa non imputabile al Cliente Vodafone provvederà a restituire al Cliente le somme versate in base al presente articolo entro 90 giorni, previa compensazione con i propri crediti verso il Cliente.
Salvo quanto previsto dal successivo art. 15, qualora il pagamento non sia intervenuto entro il termine pattuito, Vodafone può: dopo 15 giorni sospendere il servizio ad eccezione delle chiamate di emergenza; dopo 45 giorni sospendere integralmente i servizi; dopo 60 giorni risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c (con effetto dopo 10 giorni dal preavviso di risoluzione comunicato al Cliente). È salvo il diritto di Vodafone al recupero dei corrispettivi non pagati, anche di quelli dovuti a titolo di contributo di attivazione e dei beni consegnati al Cliente, al risarcimento del danno ed alla corresponsione da parte del Cliente di un’indennità di mora calcolata in base alla legge. Con le medesime modalità, Vodafone si riserva la facoltà di sospendere il servizio o risolvere il contratto qualora il Cliente risulti essere a qualsiasi titolo inadempiente nei confronti di Vodafone, anche per servizi, fissi o mobili, diversi da quello oggetto del presente contratto, erogati da Vodafone con qualsiasi marchio commerciale.
14. Reclami sulla fatturazione
In caso di reclamo del Cliente per addebiti presenti in fattura, il pagamento dell’importo contestato può essere sospeso fi no alla definizione del reclamo. In caso di esito negativo per il Cliente, Vodafone potrà risolvere il contratto o sospendere il servizio, recuperando quanto dovuto. Il Cliente è tenuto al pagamento dei canoni anche nel caso di sospensione dei servizi a lui imputabile ed è altresì tenuto al pagamento regolare delle fatture successive a quella oggetto di reclamo. Il recupero di tali importi sarà maggiorato di una somma determinata ai sensi della delibera AGCOM 179/03/CIR e successive modifiche. Eventuali reclami in merito agli importi indicati nel conto telefonico per il servizio dovranno essere inoltrati a Vodafone entro e non oltre 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione del conto telefonico, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, o con le altre modalità convenute, con l’indicazione delle voci e degli importi contestati. Vodafone esaminerà il reclamo e, in caso di rigetto, fornirà risposta entro 45 giorni dal ricevimento del medesimo. Qualora il reclamo sia riconosciuto fondato, Vodafone provvederà a riaccreditare gli importi non dovuti eventualmente applicando gli indennizzi previsti dalla carta del Cliente e/o dalle normative vigenti. In difetto, la
fattura si intenderà accettata per l’intero importo.
Il Cliente può ricevere assistenza ed effettuare segnalazioni attraverso il sito o chiamando il Servizio Clienti o scrivendo al servizio clienti x/x xxxxxxx xxxxxxx 000, 00000 Xxxxx o alla casella postale 109 Asti. Il Cliente può, inoltre, effettuare reclamo secondo le modalità previste dalla carta del Cliente disponibile presso qualsiasi Punto vendita Vodafone e presso il sito internet xxx.xxxxxxxx.xx. Il Cliente può inoltre accedere alle procedure di conciliazione paritetiche predisposte da Vodafone o a quelle presso i Xx.Xx.Xxx, secondo le norme vigenti.
Il Cliente è tenuto ad aggiornare Vodafone su qualsiasi variazione intervenuta in merito ai propri dati identificativi. Tutte le comunicazioni inviate da Vodafone all’ultimo indirizzo, fisico o telematico, reso noto dal Cliente si considereranno da questo conosciute. Tutte le comunicazioni a Vodafone debbono essere indirizzate al Servizio Clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 XXXXX o tramite eventuali canali alternativi messi a disposizione del Cliente da Vodafone. Salvo prova contraria, nei rapporti tra Cliente e Vodafone i documenti, anche in forma elettronica, prodotti dai sistemi informatici Vodafone e archiviati fanno piena prova.
Modifiche ed altre vicende del contratto
Ferma la disciplina dell’art. 2, nel corso di uno stesso rapporto contrattuale Vodafone ha facoltà di modificare le Condizioni generali, le Condizioni generali dei Servizi ed i Piani Telefonici con effetto dopo 30 giorni dalla comunicazione ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 e secondo le modalità previste dalla delibera 519/15/CONS, privilegiando forme di comunicazione individuali in base all’utilizzo ed alla tipologia del servizio che subisce variazioni, per i seguenti motivi:
(i) per sopravvenute esigenze tecniche, gestionali ed economiche di carattere generale, quali, a titolo esemplificativo, ammodernamento tecnico della rete e delle strutture di produzione o di commercializzazione;
(ii) per mutamento della disciplina regolamentare o normativa che incida sull’equilibrio economico e/o su aspetti tecnici e gestionali del Servizio e/o mutamenti non prevedibili delle condizioni strutturali del mercato;
(iii) per variazione delle modalità e dei termini di attivazione e disattivazione delle Carte SIM e per aggiornamenti resi necessari al fine di assicurare il corretto uso delle stesse e dei Servizi alla luce dell’evoluzione dei profili di traffico contrari all’uso lecito e personale dei servizi come disciplinato in relazione a fenomeni abusivi e/o fraudolenti.
In tutti i suddetti casi, il Cliente ha facoltà di recedere o di passare ad altro operatore senza alcuna penalità secondo le modalitá previste dalla delibera 519/15/CONS e meglio specificate attraverso i diversi canali di contatto quali il sito “xxxx://xxx.xxxxxxxx.xx” xxx.xxxxxxxx.xx ed il Servizio Clienti. Decorsi trenta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni.
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici.
Il Cliente non potrà trasferire il contratto, né i diritti ed obblighi da esso scaturenti, senza l’espresso consenso di Vodafone. In ogni caso, il cedente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso Vodafone. Vodafone potrà trasferire a terzi, in tutto o in parte, i propri diritti ed obblighi derivanti dal contratto, garantendo l’adempimento delle relative obbligazioni da parte del cessionario e lasciando impregiudicati i diritti del Cliente.
Il Cliente può recedere dal contratto in ogni momento mediante raccomandata a/r, salvo il pagamento di eventuali corrispettivi previsti dal contratto che ha sottoscritto. In caso di recesso le eventuali opzioni e/o promozioni verranno disattivate. Il recesso sarà efficace decorsi 30 giorni dalla data di ricezione della raccomandata. Nel caso in cui il Cliente decida di recedere dal contratto, Vodafone potrà richiedere un contributo per la disattivazione della linea per il ristoro dei costi delle attività strettamente connesse alla dismissione o cessione dell’utenza, sostenuti a seguito del recesso e determinati sulla base delle linee guida dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, pari a 35 euro nel caso di migrazione verso altro operatore, 70 euro nel caso di cessazione della linea ADSL e 60 euro nel caso di cessazione della linea Fibra. Tali costi saranno applicati anche nel caso di adesione del Cliente ad altre offerte fornite da Vodafone con marchi diversi. Vodafone potrà subordinare la concessione di sconti e/o promozioni speciali rispetto alle offerte di listino al mantenimento da parte del Cliente del contratto per una durata minima prevista dall’offerta scelta dal Cliente. Qualora il Cliente receda dal contratto prima della scadenza determinata dall’offerta speciale, Vodafone potrà chiedere al Cliente un importo forfetario a copertura degli sconti e/o delle promozioni speciali fruite dal Cliente, oltre al contributo per la disattivazione. Qualora Vodafone offra al Cliente la possibilità di pagare il contributo di attivazione con dilazione di pagamento, il Cliente che receda anticipatamente dal contratto sarà tenuto a corrispondere a Vodafone, in un’unica soluzione, anche la quota parte del contributo di attivazione non ancora corrisposta, oltre al contributo per la disattivazione ed all’eventuale importo forfetario a copertura degli sconti e/o delle promozioni speciali fruite dal Cliente. Il Cliente riconosce ed accetta altresì che la disattivazione dei Servizi non determina, automaticamente, la riattivazione del servizio di telefonia vocale e/o del servizio ADSL o Fibra con il precedente operatore o con altri operatori. In caso di recesso dal contratto, qualora il Cliente esprima a Vodafone l’intenzione di trasferire il servizio di telefonia vocale e/o il servizio ADSL presso un altro operatore, Vodafone rende disponibile al Cliente il codice di migrazione o di NP pura. Il Cliente dovrà inviare la richiesta di trasferimento direttamente all’operatore presso il quale desidera trasferire l’utenza.
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad internet di
cui al documento integrativo alle presenti condizioni generali di contratto, e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete dell’Azienda, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del Servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, documentato attraverso il certificato ottenuto dal sistema di misurazione Ne.Me.Sys. (per info e dettagli xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx) , il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.”
20. Recesso del Cliente ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo (Ripensamento)
Se il contratto è stipulato fuori dai locali commerciali o a distanza, il Cliente potrà recedere dal contratto e/o dalle singole opzioni dandone comunicazione a Vodafone mediante lettera raccomandata a/r al servizio Clienti Vodafone, x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000-00000 XXXX, oppure chiamando il Servizio Clienti al numero 190 o con eventuali altre modalità rese note da Vodafone dal momento della conclusione del contratto e fino a 14 giorni dalla data di consegna dei beni presso il domicilio del Cliente o, dalla data di attivazione della singola opzione. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, il Cliente potrà utilizzare, entro gli stessi termini, anche l’apposito modulo disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx sezione “per il consumatore”. Il modulo dovrà essere debitamente compilato, firmato ed inviato tramite raccomandata a/r al servizio Clienti Vodafone, c/o Casella Postale 109-14100 ASTI. Resta inteso che l’esercizio del diritto di recesso limitatamente alle singole opzioni non comporta la disattivazione del Servizio ADSL o Fibra e di connettività Wireless, che rimarrà attivo secondo le condizioni previste dal piano telefonico scelto dal Cliente, ove non diversamente specificato. Il recesso dalla offerta ADSL o Fibra e di connettività Wireless comporta la disattivazione delle opzioni attivate dal Cliente. Nel caso in cui il Cliente abbia espressamente autorizzato Vodafone a dare principio di esecuzione al contratto prima del termine di 14 giorni previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo ed abbia poi esercitato il proprio diritto di recesso, qualora la comunicazione di recesso giunga oltre il termine entro il quale è ancora tecnicamente possibile interrompere la procedura di portabilità del numero eventualmente avviata in fase di richiesta di attivazione del servizio, il rientro presso il precedente operatore o il passaggio verso un nuovo operatore dovrà essere effettuato previa richiesta da parte del Cliente di una nuova procedura di migrazione a sua cura e spese. Nei casi di cui sopra, le parti si danno reciprocamente atto che il Cliente dovrà corrispondere a Vodafone l’importo relativo all’eventuale
pagina 2 di 2
Versione B/2016
traffico (voce e/o dati) da questi generato fino al completamento della procedura di portabilità presso l’altro operatore.
In caso di mancata attivazione della linea ADSL o Fibra, di ripensamento, o di recesso prima di 24 rinnovi da 4 settimane nel caso di cessione del router in sconto merce, il Cliente dovrà restituire il router Vodafone Station, la carta SIM dati ed eventuali accessori a Vodafone nello stato originario di conservazione rispettivamente entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di mancata attivazione, entro 30 giorni dalla consegna del Router in caso di ripensamento ed entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Tutte le informazioni sulla riconsegna sono disponibili su www. xxxxxxxx.xx. In caso di mancata restituzione del router ceduto in sconto merce, Vodafone avrà diritto di addebitare al Cliente un importo commisurato al valore del router stimato in euro 50.
22. Disdetta e recesso di Vodafone
Vodafone può comunicare disdetta al Cliente a mezzo raccomandata a/r con un preavviso di 60 giorni. Vodafone ha facoltà di recedere dal contratto in ogni momento e con effetto immediato nei seguenti casi: i) blocco della carta di credito; ii) impossibilità di perfezionare la disposizione permanente di addebito diretto sul conto corrente bancario/postale (RID) o revoca della stessa disposizione d’addebito diretto; iii) inadempimento, anche solo parziale, o ritardo nell’adempimento agli obblighi di comunicazione previsti all’art. 12; iv) ripetuto e persistente utilizzo illecito, abusivo o improprio dei servizi. Vodafone inoltre potrà risolvere il contratto con effetto immediato, mediante comunicazione al Cliente con lettera raccomandata, qualora il Cliente: risulti civilmente incapace; risulti iscritto nell’elenco dei protesti; non sia più comunque direttamente o indirettamente riconducibile al soggetto giuridico che ha concluso il presente contratto; sia soggetto a procedure esecutive, presenti istanza o sia soggetto ad una procedura concorsuale o sia comunque dichiarato insolvente con atto dell’autorità giudiziaria o di altra pubblica autorità.
23. Garanzia di conformità per il consumatore
Ai sensi degli artt. 128 e ss. del D. Lgs. 206/05 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), il Cliente ha diritto ad una garanzia legale di conformità di 24 mesi dalla data di consegna del router e degli eventuali accessori ad esso funzionalmente collegati, a condizione che il difetto di conformità sia denunciato dal Cliente entro due mesi dalla scoperta del difetto. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto alla sostituzione od alla riparazione gratuita del prodotto difettoso. Qualora la sostituzione o riparazione non fossero possibili, si applica quanto previsto dall’art. 130, comma 7, del Codice del Consumo. Inoltre, ai sensi dell’art. 133 del Codice del Consumo, Vodafone si impegna ad offrire una garanzia convenzionale di ulteriori 48 mesi in base alla quale Vodafone si impegna a sostituire o a riparare senza oneri aggiuntivi il Router viziato da difetti di conformità, a condizione che il difetto venga denunciato entro 2 mesi dalla data di scoperta. Il cliente potrà ricevere le istruzioni per la sostituzione o riparazione chiamando il Servizio Clienti Vodafone. Le tempistiche di riparazione o sostituzione del prodotto possono variare in base alla natura del difetto e alla disponibilità delle parti di ricambio.
1 L’uso si considera personale quando rispetta almeno tre dei seguenti parametri:
a. traffico giornaliero uscente sviluppato per SIM e/o per linea fissa non superiore a 450 minuti;
b. traffico mensile uscente sviluppato per SIM e/o per linea fissa non superiore a 4500 minuti;
c. traffico giornaliero in uscita verso la rete Vodafone non superiore all’80% del traffico giornaliero uscente complessivo;
d. rapporto tra traffico giornaliero uscente complessivo e traffico giornaliero entrante complessivo non superiore a 4;
e. il traffico giornaliero uscente complessivo verso altri operatori non deve superare il 60% del traffico totale uscente.
Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedano il traffico incluso illimitato voce verso altri operatori mobili e/o verso numeri di rete fissa internazionali senza soglie di minuti l’uso si considera personale se vengono rispettati entrambi questi parametri:
- La quantità di traffico voce uscente complessivo verso altri operatori mobili non deve superare il 60% del traffico totale uscente;
- Il rapporto tra il traffico voce uscente verso altri operatori e il traffico voce entrante da altri operatori non deve essere superiore a 3 (tre).
2 Informazioni sulla qualità del servizio e regole per l’uso consapevole della banda larga Vodafone
Per garantire l’integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Vodafone Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili.
A tal fine Vodafone Italia, limitatamente alle sole risorse in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di capacita’ di rete (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: peer to peer, file sharing, file transfer etc) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola risorsa.
Detti meccanismi di gestione del traffico assicurano anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento delle altre applicazioni Internet diverse da quelle sopraccitate, come la semplice navigazione, l’uso della posta elettronica, ecc.
Condizioni di adesione all’Opzione “Mobile Wi fi”
Le presenti condizioni disciplinano il rapporto tra il Cliente, che abbia sottoscritto un contratto per il Servizio ADSL o Fibra e di connettività Wireless (di seguito, il Contratto Principale o Contratto), e Vodafone, per l’attivazione dell’Opzione “Mobile Wi FI “(di seguito, l’Opzione). L’attivazione dell’Opzione consente al Cliente di fruire della navigazione fuori casa e di collegare alla rete più dispositivi contemporaneamente. Con l’attivazione dell’Opzione, il Cliente riceve da Vodafone in sconto merce, senza la previsione di uno specifico corrispettivo, un router Vodafone “Wi fi”. Il Router permette la connessione alla rete internet tramite tecnologia wireless e la fruizione esclusivamente personale del Servizio.
Il corrispettivo per l’attivazione dell’Opzione sarà addebitato al Cliente unitamente a quello relativo al Contratto Principale ed indicato separatamente con apposita voce del conto telefonico. Il cliente corrisponderà per l’attivazione dell’Opzione una quota parte iniziale e la restante parte in 48 rate ogni 4 settimane.
Fermo restando quanto previsto dal Contratto Principale relativamente ai corrispettivi per recesso anticipato, il recesso dal Contratto prima del termine di 48 rinnovi da 4 settimane comporterà la cessazione degli effetti delle presenti Condizioni ed il Cliente sarà tenuto al versamento in un’unica soluzione delle rate residue dovute per l’attivazione dell’Opzione.
Vodafone potrà subordinare la concessione di sconti e/o promozioni speciali sul contributo di attivazione dell’Opzione al mantenimento da parte del Cliente del Contratto Principale e/o al rinnovo di una particolare opzione per una durata minima prevista dall’offerta scelta dal Cliente. Qualora il Cliente receda dal Contratto Principale o disattivi l’opzione prima della scadenza determinata dall’offerta speciale, Vodafone potrà chiedere al Cliente il pagamento delle rate residue del contributo di attivazione dell’Opzione a copertura degli sconti e/o delle promozioni speciali fruite dal Cliente. In caso di recesso dal Contratto Principale, il pagamento delle rate residue sarà richiesto in un’unica soluzione.
Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso limitatamente all’attivazione dell’Opzione con le modalità previste dall’art. 20 del Contratto Principale. Resta inteso che il recesso dal Contratto Principale ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo implica il recesso anche dalle presenti condizioni accessorie.
Per tutto quanto non previsto dalle presenti Condizioni si applicheranno le disposizioni previste dal Contratto Principale.
APPROFONDIMENTI SUI SERVIZI OFFERTI E GLI INDICATORI DI QUALITÀ (SERVIZIO ADSL E FIBRA)
pagina 1 di 2
Documento integrativo delle Condizioni generali dei contratti di abbonamento privati per il servizio ADSL e Fibra e di connettività wireless per i sottoscrittori delle offerte Vodafone ADSL e Telefono base, Super ADSL, Super ADSL Family, Super Fibra e Super Fibra Family.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI BASE (ALLEGATO 6 ALLA DELIBERA AGCOM 244/08/CSP)
Prestazioni fornite con l’offerta base | Note |
Denominazione dell’offerta | Vodafone ADSL e Telefono base, Super ADSL, Super ADSL Family, Super Fibra e Super Fibra Family |
Banda nominale (Vodafone ADSL e Telefono base, Super ADSL, Super ADSL Family) | 20 megabit/s in download e 1 Mpbs in upload su rete fissa Vodafone 7 megabits in download e 512kbp/s in upload su rete fissa non Vodafone. Per conoscere la copertura ADSL Vodafone vai su xxxx://xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Banda nominale (Super Fibra) con profilo 50 Mega | 50 megabit/s in download e 10 Mpbs in upload Per conoscere la copertura Fibra Vodafone vai su xxxx://xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Banda nominale (Super Fibra) con profilo 300 Mega | 300 megabit/s in download e 20 Mpbs in upload Per conoscere la copertura Fibra Vodafone vai su xxxx://xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Banda Nominale (Super Fibra Family) con profilo 100 mega | 100 megabit/s in download e 20 Mpbs in upload Per conoscere la coperura Fibra Vodafone vai su xxxx://xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Banda nominale (Super Fibra Family) con profilo 500 Mega | 500 megabit/s in download e 20 Mpbs in upload Per conoscere la copertura Fibra Vodafone vai su xxxx://xxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxx |
Si | |
Indirizzi IP privati | No |
Indirizzi IP assegnati staticamente | No |
Indirizzi IP assegnati dinamicamente | Si |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) (per ADSL) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) (per FIBRA) | Le sorgenti multicast sono sempre contattabili. Le modalita’ variano a seconda della presenza di accordi di peering. |
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte | Si: la sola porta TCP/IP 8081 non è utilizzabile per configurazioni di port-forwarding |
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a Internet | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Disponibilità di meccanismi di QoS | Verifica sulle pagine del sito internet dedicate alle singole offerte |
Antivirus, firewall | Antivirus/Antispam su e-mail |
Eventuali limitazioni della disponibilità del servizio nell’arco della giornata ovvero il profilo orario che caratterizza ciascuna offerta e le modalità utilizzate per assicurarlo | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Numeri e indirizzi di assistenza | In fase di pre-attivazione e di post attivazione ADSL e FIBRA il cliente può chiamare gratuitamente il 190. Web su: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio (per ADSL) | Il servizio ADSL può essere fornito tramite la tecnologia ULL (unbundling of the local loop) o la tecno- logia Bitstream. Il cliente può verificare la propria tecnologia di accesso consultando il proprio “codice di migrazione” riportato in fattura: se gli ultimi tre numeri del codice sono “001” il cliente accede in ULL, se sono “006”, “007” o “008” il cliente accede in bitstream. |
Eventuali caratteristiche minime della rete d’utente | Le caratteristiche minime della rete d’utente sono indicate sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Idoneità ad utilizzare sistemi VOIP forniti da altri operatori | Si |
Idoneità ad utilizzare giochi interattivi online | Si |
Idoneità a ricevere servizi Video | Si |
Profilo di tariffazione (quali i costi di attivazione, i costi di abbonamento e i costi relativi all’utilizzo del servizio) | Tutte le tariffe relative alle offerta sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx nella sezione ADSL e Telefono. |
Note:
* Il servizio di connettività viene offerto tramite tecnologia ADSL. Conformemente all’art. 7 della delibera n. 244/08/CSP, come modificato dall’art. 1 della delibera 400/10/CSP, le indicazioni riportate si riferiscono al servizio erogato tramite tecnologia ADSL.
Versione B/2016
pagina 2 di 2
Indicatori della qualità del servizio (Articolo 8, comma 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP)
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 2,1 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 200 kbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
100 ms | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,5% |
FIBRA
Servizio Fibra fino a 50 Mega
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 21 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 2 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
75 ms | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
Servizio Fibra fino a 100 Mega
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 21 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 2 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
70 ms | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
Servizio Fibra fino a 300 Mega
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 100 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 12 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
60 ms | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
Servizio Fibra fino a 500 Mega
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 100 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 12 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
60 ms | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
1. Velocità di connessione: si tratta della velocità in download e upload supportata dalla tua linea. Prima di effettuare la misura con Nemesys verifica la tua velocità di connessione seguendo questa procedure:
- apri il tuo browser
- inserisci la url xxxx://000.000.0.0/
- verifica che accanto a “Stato del servizio ADSL” sia riportato “Connesso” e leggi i valori numerici riportati a fianco della dicitura “Velocità di connessione download (kbps)” e “Velocità di connessione upload (kbps)”. I numeri riportati sono rispettivamente la tua velocità di connessione in download e upload. Verifica nelle tabelle qui sopra i valori di banda massima e minima corrispondenti alla tua velocità di connessione; saranno questi i valori con cui dovrai confrontare i valori misurati dal software di Misura Internet Nemesys per presentare eventuale reclamo. Ricorda di allegare al reclamo, insieme al pdf prodotto da Xxxxxxx, anche una stampa della schermata nella quale hai visualizzato la tua velocità di connessione.
2. Banda Minima: valore minimo di velocità in download e upload della tua linea ADSL che dipende da vari fattori fuori dal controllo di Vodafone e che è parametrata alla tua velocità di connessione. Nell’ambito della delibera 244 la banda minima è il valore al di sotto del quale rientra il 5% di tutte le misure effettuate dal software di Misura Internet, quindi nel 95% dei casi la velocità di trasferimento dati è superiore a tale valore.
3. Ritardo di trasmissione dati: è il tempo che indica quanto rapidamente la rete è in grado di rispondere alle richieste effettuate dall’utente. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la reattività della rete ad una determinata richiesta dell’utente.
4. Tasso di perdita dei pacchetti: è la percentuale di pacchetti di informazione che vengono persi nella tratta tra proprio PC e la destinazione internet desiderata. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la probabilità che i singoli pacchetti di informazione raggiungano correttamente la destinazione.
APPROFONDIMENTI SUI SERVIZI OFFERTI E GLI INDICATORI DI QUALITÀ (SERVIZIO FIBRA 30 MEGA)
Documento integrativo delle Condizioni generali dei contratti di abbonamento privati per il servizio Fibra e di connettività wireless per i sottoscrittori delle offerte Vodafone “Super Fibra”.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI BASE (Allegato 6 alla delibera AGCOM 244/08/CSP)
La sottostante tabella riporta il dettaglio delle prestazioni fornite con le offerte Fibra aventi come profilo di velocità nominale in download 50 Megabit/s e in upload 10 Megabit/s.
pagina 1 di 2
Prestazioni fornite con l’offerta base | Note |
Denominazione dell’offerta | Super Fibra |
Banda nominale | 50 megabit/s in download 10 megabit/s in upload |
Indirizzi IP pubblici | Si |
Indirizzi IP privati | No |
Indirizzi IP assegnati staticamente | No |
Indirizzi IP assegnati dinamicamente | Si |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) | Le sorgenti multicast sono sempre contattabili. Le modalità variano a seconda della presenza di accordi di peering. |
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte | No |
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a internet | No |
Disponibilità di meccanismi di QoS | Verifica sulle pagine del sito internet dedicate alle singole offerte |
Antivirus, firewall | Antivirus/Antispam su e-mail |
Eventuali limitazioni della disponibilità del servizio nell’arco della giornata ovvero il profilo orario che caratterizza ciascuna offerta e le modalità utilizzate per assicurarlo | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Numeri e indirizzi di assistenza | In fase di pre-attivazione e di post attivazione il cliente può chiamare gratuitamente il 190. Web su: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio | VDSL2 |
Eventuali caratteristiche minime della rete d’utente | Le caratteristiche minime della rete d’utente sono indicate sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Idoneità ad utilizzare sistemi VoIP forniti da altri operatori | Si |
Idoneità ad utilizzare giochi interattivi on-line | Si |
Idoneità a ricevere servizi Video | Si |
Profilo di tariffazione (quali i costi di attivazione, i costi di abbonamento e i costi relativi all’utilizzo del servizio) | Tutte le tariffe relative alle offerta sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx nella sezione Fibra, ADSL e Telefono. |
Versione B/2016
pagina 2 di 2
INDICATORI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (Articolo 8, comma 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP)
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 21 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 2 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
75 Millisecondi | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
APPROFONDIMENTI SUI SERVIZI OFFERTI E GLI INDICATORI DI QUALITÀ (SERVIZIO FIBRA 100 MEGA)
Documento integrativo delle Condizioni generali dei contratti di abbonamento privati per il servizio Fibra e di connettività wireless per i sottoscrittori delle offerte Vodafone “Super Fibra Family”.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI BASE (Allegato 6 alla delibera AGCOM 244/08/CSP)
La sottostante tabella riporta il dettaglio delle prestazioni fornite con le offerte Fibra aventi come profilo di velocità nominale in download 100 Megabit/s e in upload 20 Megabit/s.
pagina 1 di 2
Prestazioni fornite con l’offerta base | Note |
Denominazione dell’offerta | Super Fibra Family |
Banda nominale | 100 Megabit/s in download 20 Megabit/s in upload |
Indirizzi IP pubblici | Si |
Indirizzi IP privati | No |
Indirizzi IP assegnati staticamente | No |
Indirizzi IP assegnati dinamicamente | Si |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) | Le sorgenti multicast sono sempre contattabili. Le modalità variano a seconda della presenza di accordi di peering. |
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte | No |
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a internet | No |
Disponibilità di meccanismi di QoS | Verifica sulle pagine del sito internet dedicate alle singole offerte |
Antivirus, firewall | Antivirus/Antispam su e-mail |
Eventuali limitazioni della disponibilità del servizio nell’arco della giornata ovvero il profilo orario che caratterizza ciascuna offerta e le modalità utilizzate per assicurarlo | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Numeri e indirizzi di assistenza | In fase di pre-attivazione e di post attivazione il cliente può chiamare gratuitamente il 190. Web su: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio | VDSL2 |
Eventuali caratteristiche minime della rete d’utente | Le caratteristiche minime della rete d’utente sono indicate sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Idoneità ad utilizzare sistemi VoIP forniti da altri operatori | Si |
Idoneità ad utilizzare giochi interattivi on-line | Si |
Idoneità a ricevere servizi Video | Si |
Profilo di tariffazione (quali i costi di attivazione, i costi di abbonamento e i costi relativi all’utilizzo del servizio) | Tutte le tariffe relative alle offerta sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx nella sezione Fibra, ADSL e Telefono. |
Versione B/2016
pagina 2 di 2
INDICATORI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (Articolo 8, comma 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP)
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 21 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 2 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
70 Millisecondi | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
APPROFONDIMENTI SUI SERVIZI OFFERTI E GLI INDICATORI DI QUALITÀ (SERVIZIO FIBRA 300 MEGA)
Documento integrativo delle Condizioni generali dei contratti di abbonamento privati per il servizio Fibra e di connettività wireless per i sottoscrittori dell’offerta “Super Fibra”.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI BASE (Allegato 6 alla delibera AGCOM 244/08/CSP)
La sottostante tabella riporta il dettaglio delle prestazioni fornite con le offerte Fibra aventi come profilo di velocità nominale in download 300 Megabit/s e in upload 20 Megabit/s.
pagina 1 di 2
Prestazioni fornite con l’offerta base | Note |
Denominazione dell’offerta | Super Fibra |
Banda nominale | 300 megabit/s in download 20 megabit/s in upload |
Indirizzi IP pubblici | Si |
Indirizzi IP privati | No |
Indirizzi IP assegnati staticamente | No |
Indirizzi IP assegnati dinamicamente | Si |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) | Le sorgenti multicast sono sempre contattabili. Le modalità variano a seconda della presenza di ac- cordi di peering. |
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte | No |
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a internet | No |
Disponibilità di meccanismi di QoS | Verifica sulle pagine del sito internet dedicate alle singole offerte |
Antivirus, firewall | Antivirus/Antispam su e-mail |
Eventuali limitazioni della disponibilità del servizio nell’arco della giornata ovvero il profilo orario che caratterizza ciascuna offerta e le modalità utilizzate per assicurarlo | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Numeri e indirizzi di assistenza | In fase di pre-attivazione e di post attivazione il cliente può chiamare gratuitamente il 190. Web su: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio | FTTH GPON |
Eventuali caratteristiche minime della rete d’utente | Le caratteristiche minime della rete d’utente sono indicate sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Idoneità ad utilizzare sistemi VoIP forniti da altri operatori | Si |
Idoneità ad utilizzare giochi interattivi on-line | Si |
Idoneità a ricevere servizi Video | Si |
Profilo di tariffazione (quali i costi di attivazione, i costi di abbonamento e i costi relativi all’utilizzo del servizio) | Tutte le tariffe relative alle offerta sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx nella sezione Fibra, ADSL e Telefono. |
Versione B/2016
pagina 2 di 2
INDICATORI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (Articolo 8, comma 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP)
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera racco- mandata con avviso di ricevimento.
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 100 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 12 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
60 Millisecondi | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
1. Velocità di connessione: si tratta della velocità in download e upload supportata dalla tua linea. Prima di effettuare la misura con Nemesys verifica la tua velocità di connessione seguendo questa procedure:
- apri il tuo browser
- inserisci la url xxxx://000.000.0.0/
- verifica che accanto a “Stato del servizio ADSL” sia riportato “Connesso” e leggi i valori numerici riportati a fianco della dicitura “Velocità di connessione download (kbps)” e “Velocità di connessione upload (kbps)”.
I numeri riportati sono rispettivamente la tua velocità di connessione in download e upload. Verifica nelle tabelle qui sopra i valori di banda massima e minima corrispondenti alla tua velocità di connessione; saranno questi i valori con cui dovrai confrontare i valori misurati dal software di Misura Internet Nemesys per presentare eventuale reclamo. Ricorda di allegare al reclamo, insieme al pdf prodotto da Xxxxxxx, anche una stampa della schermata nella quale hai visualizzato la tua velocità di connessione.
2. Banda Minima: valore minimo di velocità in download e upload della tua linea ADSL che dipende da vari fattori fuori dal controllo di Vodafone e che è parametrata alla tua velocità di connessione.
Nell’ambito della delibera 244 la banda minima è il valore al di sotto del quale rientra il 5% di tutte le misure effettuate dal software di Misura Internet, quindi nel 95% dei casi la velocità di trasferimento dati è superiore a tale valore.
3. Ritardo di trasmissione dati: è il tempo che indica quanto rapidamente la rete è in grado di rispondere alle richieste effettuate dall’utente. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la reattività della rete ad una determinata richiesta dell’utente.
4. Tasso di perdita dei pacchetti: è la percentuale di pacchetti di informazione che vengono persi nella tratta tra proprio PC e la destinazione internet desiderata. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la probabilità che i singoli pacchetti di informazione raggiungano correttamente la destinazione.
APPROFONDIMENTI SUI SERVIZI OFFERTI E GLI INDICATORI DI QUALITÀ (SERVIZIO FIBRA 500 MEGA)
Documento integrativo delle Condizioni generali dei contratti di abbonamento privati per il servizio Fibra e di connettività wireless per i sottoscrittori dell’offerta “Super Fibra Family”.
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI BASE (ALLEGATO 6 ALLA DELIBERA AGCOM 244/08/CSP)
La sottostante tabella riporta il dettaglio delle prestazioni fornite con le offerte Fibra aventi come profilo di velocità nominale in download 500 Megabit/s e in upload 20 Megabit/s.
pagina 1 di 2
Prestazioni fornite con l’offerta base | Note |
Denominazione dell’offerta | Super Fibra Family |
Banda nominale | 500 megabit/s in download 20 megabit/s in upload |
Indirizzi IP pubblici | Si |
Indirizzi IP privati | No |
Indirizzi IP assegnati staticamente | No |
Indirizzi IP assegnati dinamicamente | Si |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi) | No |
Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi) | Le sorgenti multicast sono sempre contattabili. Le modalità variano a seconda della presenza di ac- cordi di peering. |
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte | No |
Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a internet | No |
Disponibilità di meccanismi di QoS | Verifica sulle pagine del sito internet dedicate alle singole offerte |
Antivirus, firewall | Antivirus/Antispam su e-mail |
Eventuali limitazioni della disponibilità del servizio nell’arco della giornata ovvero il profilo orario che caratterizza ciascuna offerta e le modalità utilizzate per assicurarlo | No |
Assistenza tecnica | Assistenza tecnica gratuita tramite assistenza online e il Call Center |
Numeri e indirizzi di assistenza | In fase di pre-attivazione e di post attivazione il cliente può chiamare gratuitamente il 190. Web su: xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Tecnologie utilizzate per fornire il servizio | FTTH GPON |
Eventuali caratteristiche minime della rete d’utente | Le caratteristiche minime della rete d’utente sono indicate sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx |
Idoneità ad utilizzare sistemi VoIP forniti da altri operatori | Si |
Idoneità ad utilizzare giochi interattivi on-line | Si |
Idoneità a ricevere servizi Video | Si |
Profilo di tariffazione (quali i costi di attivazione, i costi di abbonamento e i costi relativi all’utilizzo del servizio) | Tutte le tariffe relative alle offerta sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx nella sezione Fibra, ADSL e Telefono. |
Versione B/2016
pagina 2 di 2
INDICATORI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (Articolo 8, comma 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP)
In caso di mancato rispetto degli standard minimi di qualità del Servizio di accesso ad Internet e qualora tale mancato rispetto sia riconducibile a problematiche tecniche imputabili alla rete Vodafone, il Cliente potrà presentare un reclamo circostanziato nelle modalità e nei tempi previsti dalla Carta del Cliente. In caso di mancato ripristino dei livelli di qualità del servizio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione del reclamo, il Cliente potrà recedere dal Contratto senza il pagamento di corrispettivi per la parte relativa all’accesso ad internet con un preavviso minimo di 30 (trenta) giorni da comunicarsi a Vodafone mediante lettera racco- mandata con avviso di ricevimento.
Velocità di connessione1 | |
Banda minima in download2 | 100 Mbit/s |
Banda minima in upload2 | 12 Mbit/s |
Ulteriori indicatori di qualità | |
60 Millisecondi | |
Tasso di perdita dei pacchetti4 | 0,1% |
1. Velocità di connessione: si tratta della velocità in download e upload supportata dalla tua linea. Prima di effettuare la misura con Nemesys verifica la tua velocità di connessione seguendo questa procedure:
- apri il tuo browser
- inserisci la url xxxx://000.000.0.0/
- verifica che accanto a “Stato del servizio ADSL” sia riportato “Connesso” e leggi i valori numerici riportati a fianco della dicitura “Velocità di connessione download (kbps)” e “Velocità di connessione upload (kbps)”.
I numeri riportati sono rispettivamente la tua velocità di connessione in download e upload. Verifica nelle tabelle qui sopra i valori di banda massima e minima corrispondenti alla tua velocità di connessione; saranno questi i valori con cui dovrai confrontare i valori misurati dal software di Misura Internet Nemesys per presentare eventuale reclamo. Ricorda di allegare al reclamo, insieme al pdf prodotto da Xxxxxxx, anche una stampa della schermata nella quale hai visualizzato la tua velocità di connessione.
2. Banda Minima: valore minimo di velocità in download e upload della tua linea ADSL che dipende da vari fattori fuori dal controllo di Vodafone e che è parametrata alla tua velocità di connessione.
Nell’ambito della delibera 244 la banda minima è il valore al di sotto del quale rientra il 5% di tutte le misure effettuate dal software di Misura Internet, quindi nel 95% dei casi la velocità di trasferimento dati è superiore a tale valore.
3. Ritardo di trasmissione dati: è il tempo che indica quanto rapidamente la rete è in grado di rispondere alle richieste effettuate dall’utente. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la reattività della rete ad una determinata richiesta dell’utente.
4. Tasso di perdita dei pacchetti: è la percentuale di pacchetti di informazione che vengono persi nella tratta tra proprio PC e la destinazione internet desiderata. Tanto minore è il valore della misura, tanto maggiore è la probabilità che i singoli pacchetti di informazione raggiungano correttamente la destinazione.
CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO FISSO
Articolo 1. Caratteristiche generali del servizio
Il servizio di portabilità del numero fisso consente al Cliente di scegliere Vodafone quale operatore fornitore del Servizio, mantenendo il proprio numero telefonico purché all’interno del medesimo distretto telefonico. A tal fine il Cliente manifesta la propria volontà di recedere dal contratto in essere con l’operatore di provenienza, delegando a tal fine Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico a richiederne per suo conto la cessazione presso l’operatore di provenienza. Articolo 2. RICHIESTA DEL SERVIZIO
I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono i clienti dell’operatore di provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto legittimato, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido, consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci.
Articolo 3. CONDIZIONI DI FORNITURA DEL SERVIZIO
Vodafone si impegna a trasmettere all’operatore di provenienza la richiesta di portabilità, sottoscritta dal Cliente, e, ove necessario, copia della relativa documentazione. Vodafone si impegna, inoltre, a conservarne l’originale per le finalità previste dalle norme vigenti, unitamente alla documentazione del Cliente. Nel caso di richiesta del servizio di portabilità correlata alla attivazione di una o più nuove SIM Vodafone, la richiesta stessa verrà trasmessa all’operatore di provenienza solo qualora non vi siano condizioni ostative alla nuova attivazione, secondo quanto previsto nelle condizioni generali di fornitura del servizio di comunicazioni mobili e personali di Vodafone, in abbonamento o prepagato.
La richiesta di portabilità del numero non solleva il Cliente dagli obblighi che scaturiscono dal precedente contratto con l’operatore di provenienza. L’attivazione del servizio sarà effettuata entro 20 (venti) giorni lavorativi dalla trasmissione della richiesta di portabilità da parte di Vodafone all’operatore di provenienza fatti salvi i casi di cui al successivo articolo 4.
L’eventuale scelta nel modulo di richiesta di una data preferita per l’attivazione del servizio deve intendersi come non impegnativa per Vodafone.
L’attivazione del servizio di portabilità del numero fisso e la disattivazione del servizio di telefonia fissa con l’operatore di provenienza saranno effettuate entro le 8.00 del giorno indicato per le suddette operazioni; in tale periodo, potranno verificarsi temporanee interruzioni o sospensioni del servizio oppure il numero oggetto di richiesta di portabilità potrebbe essere contemporaneamente attivo sia nella rete dell’operatore di provenienza che in Vodafone.
Articolo 4. SOSPENSIONE, RIFIUTO E ANNULLAMENTO DELLA RICHIESTA
La richiesta del servizio di portabilità può essere soggetta a sospensione o rifiuto. La sospensione può avvenire in ipotesi di comprovati disservizi tecnici e per giustificate esigenze di esercizio. Il rifiuto avviene nei seguenti casi: per motivi imputabili al Cliente; non corrispondenza tra sottoscrittore della richiesta ed intestatario del numero fisso corrispondente al contratto di Abbonamento fruito tramite la rete dell’operatore di provenienza; non appartenenza o non correttezza del numero fisso all’operatore di provenienza; dati necessari per la trasmissione della richiesta incompleti. Inoltre il rifiuto avviene per i numeri telefonici: per i quali sia in corso di espletamento una richiesta di recesso, subentro o trasloco con cambio numero; per i quali sia stata fatta richiesta di portabilità da operatori diversi, laddove le richieste abbiano la medesima data di sottoscrizione (gg/mm/aa); per i quali sia stata formulata un’altra richiesta di portabilità da un diverso operatore già pervenuta all’operatore di provenienza ed evasa o in corso di evasione ma con data di sottoscrizione più recente; di linee utilizzate per apparecchi telefonici pubblici a pagamento. In tutti i casi in cui l’operatore di provenienza evidenzi il verificarsi di una causa o più cause di rifiuto, deve notificare tempestivamente a Vodafone tutte le cause di rifiuto e consentire l’evasione della procedura di portabilità attraverso l’inoltro da parte di Vodafone di una nuova ulteriore richiesta comprensiva dei dati mancanti o inesatti. Nei casi in cui non sia possibile fornire al Cliente il servizio di portabilità per causa a lui non imputabile, Vodafone restituirà l’eventuale corrispettivo del servizio pagato dal Cliente, sottoforma di traffico telefonico. Nei casi in cui l’impossibilità di attivazione dipenda da cause imputabilità Cliente, Vodafone potrà non restituire l’eventuale corrispettivo ricevuto in considerazione delle attività svolte a seguito della richiesta di portabilità.
In caso di mancate/ritardate attivazioni del servizio di portabilità per cause non imputabili a Vodafone, la stessa non sarà ritenuta in alcun modo responsabile.
Articolo 6. ASSISTENZA ALLA CLIENTELA
Vodafone assicura al Cliente l’assistenza necessaria all’attivazione del servizio di portabilità del numero e le informazioni tariffarie correlate al servizio stesso attraverso il proprio servizio Clienti (190) e utilizzando altresì altri servizi informativi gratuiti.
Articolo 7. ELENCHI TELEFONICI
In caso di passaggio verso l’operatore Vodafone attraverso il servizio di portabilità del numero i dati personali precedentemente inseriti negli elenchi telefonici resteranno in tali elenchi sino a che il Cliente non ne richiederà la cancellazione attraverso la compilazione del modulo messo a disposizione da Vodafone.
CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO MOBILE
Articolo 1. Caratteristiche generali del servizio
Il servizio di portabilità del numero consente al Cliente di scegliere Vodafone quale Operatore mobile, mantenendo il proprio numero telefonico di altro Operatore mobile. A tal fine il Cliente manifesta la propria volontà di recedere dal contratto d’abbonamento in essere ovvero di richiedere la disattivazione delle SIM indicate all’Operatore di Provenienza nel caso di servizi prepagati, delegando a tal fine Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico a richiederne per suo conto la disattivazione presso l’Operatore di Provenienza.
Articolo 2. Richiesta del servizio
I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono gli abbonati o i legittimi possessori di carte SIM ricaricabili presso l’Operatore di Provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto legittimato, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il Sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido, consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci. Articolo 3. Traffico prepagato residuo
Il servizio di portabilità del numero da altro Operatore non comporta l’automatica trasferibilità sulla nuova SIM Vodafone dell’eventuale traffico prepagato residuo non goduto presso l’Operatore di Provenienza. Qualora il Cliente intendesse aderire al servizio di trasferimento del traffico pregagato residuo presso altro Operatore dovrà compilare l’apposita sezione del presente modulo. Vodafone comunicherà al nuovo Operatore il valore del traffico residuo riconosciuto al Cliente, di norma, entro due giorni dalla data di effettivo passaggio del Cliente al nuovo Operatore. L’effettivo accredito sulla nuova SIM del Cliente da parte del nuovo Operatore avverrà secondo i termini da quest’ultimo stabiliti. Il traffico sarà trasferito:
1. al netto di ricariche omaggio eventualmente previste dal piano tariffario attivo sulla SIM disattiva/da disattivare, o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica e farà esclusivo riferimento al traffico effettivamente acquistato e non goduto;
2. al netto dell’eventuale corrispettivo per la prestazione applicato da Vodafone.
Le condizioni economiche applicate al servizio di trasferimento del traffico prepagato residuo sono disponibili sul punto vendita Vodafone o sul sito xxx.xxxxxxxx.xx.
Articolo 4. Condizioni di fornitura del servizio
Vodafone si impegna a trasmettere all’Operatore di Provenienza la richiesta di portabilità, sottoscritta dal Cliente, Vodafone si impegna a conservare l’originale della richiesta di portabilità sottoscritta dal Cliente e a conservarla, unitamente alla documentazione a corredo della stessa, per le finalità previste dalle norme vigenti e rendendola disponibile in copia all’Operatore di Provenienza che ne faccia documentata richiesta in caso di contestazione da parte del Cliente. Una volta avviata la procedura, la richiesta di portabilità non può essere revocata e, in caso di ripensamento, il Cliente può chiedere di portare nuovamente il numero verso l’Operatore che sta lasciando o verso qualunque altro Operatore.
Nel caso di richiesta del servizio di portabilità correlata alla attivazione di una o più nuove SIM Vodafone, la richiesta stessa verrà trasmessa all’Operatore di Provenienza solo qualora non vi siano condizioni ostative alla nuova attivazione, secondo quanto previsto nelle condizioni generali di fornitura del servizio radiomobile Vodafone, in abbonamento o prepagato. La richiesta di portabilità del numero non solleva il Cliente dagli obblighi che scaturiscono dal precedente contratto con l’Operatore di Provenienza. L’attivazione del servizio sarà effettuata entro 2 (due) giorni lavorativi dalla trasmissione della richiesta di portabilità da parte di Vodafone all’Operatore di proveninenza, fatti salvi i casi di cui al successivo articolo 5. L’eventuale scelta nel modulo di richiesta di una data preferita per l’attivazione del servizio deve intendersi come non impegnativa per Vodafone. L’attivazione del servizio di portabilità del numero sulla SIM Vodafone e la disattivazione della carta SIM dell’Operatore di Provenienza saranno effettuate in orari determinati (tra le ore 4.00 e le ore 8.30 del giorno indicato per le suddette operazioni); in tali periodi, potranno verificarsi interruzioni o sospensioni temporanee del servizio in relazione al numero oggetto di richiesta di portabilità.
Articolo 5. Sospensione e rifiuto
La richiesta del servizio di portabilità può essere soggetta a sospensione e rifiuto. La sospensione può
avvenire in ipotesi di comprovati disservizi tecnici e per giustificate esigenze di esercizio. Il rifiuto avviene nei seguenti casi: dati necessari per la trasmissione della richiesta assenti o errati; non corrispondenza tra codice fiscale/partita IVA e numero MSISDN nel caso di servizio Abbonamento usufruito presso l’Operatore di Provenienza; non corrispondenza tra numero seriale della carta SIM e numero MSISDN, nel caso di servizio Ricaricabile usufruito presso l’Operatore di Provenienza; numero non attivo, per cessazione del servizio da oltre 30 giorni solari; disattivazione completa del servizio di comunicazione per ordine dell’Autorità Giudiziaria ovvero in caso di denuncia presentata alla medesima Autorità; non appartenenza o non correttezza del numero MSISDN all’Operatore di Provenienza; Carta SIM bloccato per furto o smarrimento (qualora al momento della sottoscrizione della richiesta non sia stata fornita copia della relativa denuncia fatta all’Autorità competente); espletamento in corso di una precedente richiesta di portabilità per lo stesso MSISDN, già validata positivamente da parte dell’Operatore di Provenienza, inoltrata da parte di un Operatore diverso da Vodafone e dallo stesso Operatore di Provenienza. In tuttii casi in cui l’Operatore di Provenienza evidenzi il verificarsi di una causa o più cause di rifiuto, deve notificare tempestivamente a Vodafone tutte le cause di rifiuto riscontrate e consentire l’evasione della procedura di portabilità attraverso l’inoltro da parte di Vodafone di una nuova ulteriore richiesta comprensiva dei dati mancanti o inesatti. Il rifiuto e la sospensione non precludono la possibile ulteriore richiesta di attivazione della prestazione.
In caso di mancate/ritardate attivazioni del servizio di portabilità per cause non imputabili a Vodafone, la stessa non sarà ritenuta in alcun modo responsabile.
Articolo 7. Trasparenza tariffaria e assistenza alla Clientela
Vodafone assicura al Cliente un servizio di trasparenza tariffaria che permette di conoscere se una determinata numerazione mobile sia gestita da Vodafone o da altri operatori. Le informazioni relative alle modalità per usufruire di tale servizio, che permette al Cliente di conoscere preventivamente l’esatta tariffazione prevista dal proprio piano telefonico al traffico in uscita verso utenze mobili, sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. Vodafone assicura al Cliente l’assistenza necessaria all’attivazione del servizio di portabilità del numero e le informazioni tari farie correlate al servizio stesso a traverso il proprio servizio Clienti (190) e utilizzando altresì altri servizi informativi gratuiti.
Articolo 8. Indennizzo in caso di ritardo
Dal 1 gennaio 2013, in caso di ritardo nell’attivazione della portabilità del numero mobile, Vodafone in qualità di operatore scelto dal cliente, riconosce l’indennizzo secondo quanto previsto dalla regolamentazione vigente.
L’indennizzo in caso di ritardo sarà corrisposto su richiesta del cliente con una semplice telefonata al Servizio Clienti (numero gratuito 190 contattabile da cellulare Vodafone). L’indennizzo è pari a 2.5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo e per ogni numero voce importato (numero primario), fino a un massimo di 50 euro. L’indennizzo non è dovuto per i primi due giorni di ritardo. Se il ritardo invece è pari o superiore a tre giorni, l’indennizzo verrà corrisposto per l’intero periodo, considerando quindi anche i primi due giorni. Ai fini della valutazione del ritardo si considera la data presunta di attivazione della prestazione di portabilità. Tale data è riportata sul modulo sottoscritto dal cliente presso i punti vendita Vodafone, oppure ove non sia possibile garantire l’inserimento immediato della richiesta di portabilità nei sistemi Vodafone, dal messaggio SMS che il cliente riceverà sul numero oggetto di richiesta, nel quale verrà indicata la data presunta di portabilità.
Eventuali ulteriori messaggi informativi che verranno inviati successivamente al primo per comunicare lo stato della richiesta di portabilità non verranno presi in considerazione ai fini del calcolo dell’indennizzo. L’importo verrà corrisposto entro 30 giorni dalla richiesta del cliente, mediante incremento del credito residuo in caso di utenze prepagate (sim ricaricabile) e mediante accredito sulla prima fattura utile successiva ai 30 giorni in caso di utenze post pagate (abbonamento).
L’indennizzo è dovuto in caso di ritardo non determinato da errori nei dati forniti dal cliente, pertanto l’indennizzo non è dovuto nel caso in cui la richiesta di portabilità sia soggetta a rifiuto secondo quanto previsto al precedente articolo 5, Sospensione e rifiuto.
La richiesta di trasferimento del credito residuo non è reversibile. Il servizio di portabilità del credito residuo sarà attivato solo in caso di eseguita portabilità del numero attivo presso l’Operatore di Provenienza. In caso di mancata richiesta di attivazione del servizio, in caso di non eseguita portabilità del numero attivo presso l’Operatore di Provenienza, in caso di credito residuo di entità inferiore a quella del corrispettivo richiesto per il servizio, di credito nullo o negativo, il servizio non verrà erogato ed il cliente potrà richiedere la restituzione del credito residuo all’Operatore di Provenienza secondo le modalità da questi indicate nelle proprie condizioni contrattuali. Il credito residuo oggetto di portabilità sarà determinato a partire dall’importo presente sui sistemi dell’Operatore di Provenienza al momento della disattivazione della SIM.
Il servizio potrà comportare un costo che l’Operatore di Provenienza detrarrà dal credito residuo calcolato al momento della disattivazione della SIM. L’Operatore di Provenienza potrà inoltre detrarre dall’importo dal credito residuo eventuali ricariche omaggio erogate nel corso del rapporto contrattuale e non ancora consumate. Nei casi in cui la portabilità del numero avvenga su una nuova SIM Vodafone Abbonamento, il riconoscimento del credito residuo oggetto di portabilità avverrà attraverso l’accredito di tale importo su una o, se necessario, più fatture successive. La fruizione del servizio di portabilità del credito residuo esclude l’accesso da parte del cliente, per la medesima utenza, ad altre forme di restituzione previste dall’Operatore di Provenienza.
INFORMATIVA BREVE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CLIENTI PER I CONTRATTI VODAFONE
Versione B/2016
Vodafone raccoglie e tratta i dati personali dei propri clienti per le seguenti finalità:
• svolgere le attività che permettono la fornitura dei servizi di comunicazione elettronica e/o Servizi Digitali (di Vodafone o di terze parti),
• svolgere le attività di promozione e sviluppo commerciale,
• adempiere ad obblighi di legge. In caso di contratti in abbonamento Vodafone potrà acquisire attraverso società autorizzate che prestano servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi (quali ad es. Experian srl e Crif srl), informazioni per verificare l’affidabilità creditizia dei clienti, provenienti da tali archivi privati e/o da registri pubblici oltre ai dati di visura e di bilancio per i clienti business. I dati pubblici e privati acquisiti tramite le società sopra indicate potranno anche essere combinati con altre informazioni statistiche anche tratte dagli archivi di Vodafone, utili alla valutazione dell’affidabilità creditizia dei clienti e puntualità nei pagamenti dei servizi forniti al Cliente. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il perseguimento di tali finalita’. Vodafone inoltre potrà acquisire informazioni da soggetti che in ambito pubblico attestano la validità degli attributi identificativi e consentono la veriifica dei documenti di identità del Cliente.
Il Titolare del trattamento dei suoi dati personali è Vodafone Italia S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX) – Italia. I dati potranno inoltre, essere trattati sia da Responsabili o Incaricati interni
(dipendenti Vodafone), sia esterni (società esterne che svolgono per conto di Vodafone specifiche attività strettamente correlate ai servizi offerti da Vodafone). Il trattamento dei dati personali per le finalità relative alla fornitura del servizio non richiede uno specifico consenso. Viceversa il trattamento dei dati personali per finalità commerciali richiede uno specifico consenso. Tale consenso è facoltativo e può essere revocato in qualsiasi momento chiamando il nostro servizio clienti al numero gratuito 190; collegandosi al sito xxx.xxxxxxxx.xx, nell’area registrazione, oppure scrivendo a Vodafone Italia S.p.A. x/x xxxxxxx xxxxxxx 000, 00000 Xxxxx (XX); in assenza di revoca il consenso del Cliente verrà utilizzato da Vodafone anche dopo la cessazione del servizio e/o del rapporto contrattuale.
In ogni momento i clienti possono accedere ai dati personali che li riguardano, ottenere l’indicazione della loro origine, del modo in cui sono utilizzati, farli aggiornare, rettifi care, integrare o cancellare, a seconda dei casi, ed opporsi alla loro utilizzazione (art. 7 del Codice della privacy) scrivendo al Titolare del trattamento, Vodafone Italia S.p.A., x/x xxxxxxx xxxxxxx 000, 00000 Xxxxx (XX). L’informativa completa sul trattamento dei dati personali dei clienti Vodafone è sempre disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. sezione “Per il consumatore” e nei negozi Vodafone.
INFORMATIVA BREVE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CLIENTI IN CASO DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PORTABILITÀ DEL NUMERO E PER IL TRASFERIMENTO DEL CREDITO RESIDUO
Vodafone tratta i dati personali dei propri clienti nel rispetto delle regole sulla privacy e sicurezza per le finalità strettamente connesse alla richiesta della prestazione di Mobile Number Portability e per il trasferimento del credito residuo. Nell’ambito del processo di portabilità sono Titolari del trattamento sia Vodafone che l’Operatore di Provenienza, ciascuno per le attività di propria competenza.
I dati dei clienti potranno altresì essere comunicati da Vodafone e dall’Operatore di Provenienza ad altri fornitori di servizi di comunicazione elettronica per finalità strettamente legate all’erogazione dei servizi di cui sopra e per i relativi trattamenti.
Il Titolare del trattamento, per le attività di propria competenza ed in qualità di operatore recipient è Vodafone Italia S.p.A., con sede legale Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX) - Xxxxxx. I dati potranno essere trattati sia da Responsabili o Incaricati interni (dipendenti Vodafone), sia esterni (società esterne che svolgono
per conto di Vodafone specifiche attività strettamente correlate ai servizi offerti da Vodafone).
In ogni momento i clienti possono accedere ai dati personali che li riguardano, ottenere l’indicazione della loro origine, del modo in cui sono utilizzati, farli aggiornare, rettificare, integrare o cancellare, a seconda dei casi, ed opporsi alla loro utilizzazione (art. 7 del Codice della privacy) scrivendo al Titolare del trattamento, Vodafone Italia S.p.A., x/x xxxxxxx xxxxxxx 000, 00000 Xxxxx (XX).
L’informativa completa sul trattamento dei dati personali dei clienti Vodafone è sempre disponibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx. sezione “Per il consumatore” e nei negozi Vodafone.
MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI
Il modulo dovrà essere inviato tramite sito all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx
in alternativa via posta a: Vodafone Italia S.p.A.
Servizio Elenco Telefonico Generale
Casella Postale 174 Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 - XXXXX (XX)
A CHE COSA SERVE COMPILARE IL MODULO?
Gentile Cliente,
rispondendo alle domande presenti in questo modulo, può decidere se e come far inserire il suo nome e altri suoi dati personali negli elenchi telefonici pubblici oppure, qualora, i suoi dati siano già presenti, richiederne la cancellazione .
Se lei è un nuovo Abbonato e non desidera che il suo nominativo e numero di telefono siano visibili negli Elenchi Telefonici pubblici è sufficiente NON compilare il modulo o rispondere “NO” alle domande sotto riportate.
Se ha cambiato operatore telefonico e ha chiesto il mantenimento del numero di telefono e non desidera che il suo nominativo e numero di telefono siano visibili negli Elenchi Telefonici potrà richiedere la cancellazione dei dati forniti in precedenza solo barrando la casella relativa alla cancellazione e firmando semplicemente il modulo.
Se i Suoi dati personali siano già presenti negli Elenchi Telefonici, non rispondendo alle domande o non compilando questo modulo, verranno mantenute le scelte da lei effettuate con il precedente operatore. La scelta che sta per fare potrà essere, in futuro, modificata liberamente.
I suoi dati potranno essere utilizzati per le normali comunicazioni fra persone e, in base alle recenti modifiche legislative, anche per chiamate pubblicitarie, a meno che non si iscriva al “Registro pubblico delle opposizioni” per esprimere il suo “No alle telefonate promozionali”.
L’iscrizione al Registro delle Opposizione può avvenire:
• Inviando una raccomandata a: “Gestore del registro pubblico delle opposizioni-Abbonamenti”. Ufficio Roma Nomentano Casella Postale 7211- 00000 Xxxx (XX)
• Inviando un fax al n. 00.00000000
• Inviando un’e-mail al seguente indirizzo: xxxxxxxx.xxx@xxx.xx
• Chiamando il numero verde 800.265.265
• Compilando l’apposito modulo elettronico disponibile nell’apposita “area abbonato” sul sito https//xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/
COMPILARE L’INTERO MODULO IN STAMPATELLO
Il/La Sottoscritto/a
Cognome Nome nato/a il a (Città), in Provincia di e residente in Codice Fiscale/Partita IVA (da barrare/compilare solo nel caso di impresa) Legale rappresentante della Ditta/Società con Ragione Sociale e Partita IVA
ai sensi e per gli effetti del D.P.R n. 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni, consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di false attestazioni
DICHIARA
Di essere l’Intestatario/Titolare del/dei numero/i di telefono mobile/i o di rete fissa di cui chiede l’inserimento nei nuovi elenchi telefonici o la cancellazione dei propri dati personali forniti in precedenza;
Di essere l’Utilizzatore effettivo e stabile del numero di telefono prepagato di cui si chiede l’inserimento nei nuovi elenchi telefonici o la cancellazione dei propri dati personali forniti in precedenza e di aver previamente informato l’Intestatario del numero di telefono;
TIPOLOGIA DELLA RICHIESTA (Barrare sempre una delle due caselle)
Inserimento/Modifica Dati Cancellazione dei Dati personali forniti in precedenza
1. Vuole che il Suo nome sia presente nei nuovi elenchi telefonici? SI NO
SE HA RISPOSTO NO:
può non proseguire alla compilazione del modulo e dovrà apporre la sua firma sul modulo.
SE HA RISPOSTO SI, RISPONDA ALLE DOMANDE SUCCESSIVE
Qualora non desideri che il suo nominativo e numero di telefono siano visibili negli elenchi telefonici e quindi autorizzi Vodafone a richiedere la cancellazione dei suoi dati personali forniti in precedenza, dovrà non proseguire con la compilazione della parte restante del modulo e apporre solo la sua firma sul modulo. Pur avendo deciso di non figurare nei nuovi elenchi telefonici, può chiedere che i dati che indicherà più avanti possano essere forniti a chi ne faccia richiesta ad un servizio di informazione abbonati.
Se è interessato, barri questa casella e indichi ai successivi punti 2 e 3 del questionario i dati che non vuole siano pubblicati negli elenchi, ma vuole che siano forniti a chi li richiede.
2. Con quali dati vuole essere inserito negli elenchi? (*Campi obbligatori)
COGNOME*
(Oppure indicare la ragione sociale per l’ente, l’azienda o l’associazione)
NOME* (Da compilare solo per clienti privati; se desidera che il nome compaia abbreviato in elenco, indichi solo la lettera iniziale)
NUMERO DI TELEFONO (MOBILE O FISSO) DA INSERIRE NEGLI ELENCHI*
INDIRIZZO POSTALE: Via/Piazza Numero civico Frazione Comune Provincia Cap (Per i numeri mobili, se vuole che la via non compaia in elenco, non la indichi; se vuole che i dati inseriti compaiano in elenchi organizzati su base geografica, è necessario che indichi almeno la Provincia e il Comune; inoltre nel caso in cui venga indicato l’indirizzo devono essere obbligatoriamente riportate le informazioni relative a Comune e Provincia. Per i numeri fissi è obbligatorio fornire almeno il Comune e la Provincia.)
3. Dati facoltativi. Vuole che negli elenchi figurino altri Suoi dati? SI NO
Se ha risposto di SI indichi di seguito i dati di interesse
TITOLO DI STUDIO O DI SPECIALIZZAZIONE:
(Da compilare solo per i clienti privati. Può indicarlo in forma abbreviata, es.: Dott., Prof., Avv., Ing., Rag., Geom.)
PROFESSIONE/ATTIVITÀ
(Solo per chi svolge attività di rilevanza economica; per i Clienti azienda è possibile indicare anche l’ufficio o il dipartimento)
ALTRI INDIRIZZI: INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA:
Il numero telefonico da Lei indicato al punto 2 potrebbe essere pubblicato o fornito insieme agli eventuali suoi numeri telefonici di casa o di ufficio e mobili (cellulari) anche di altri Operatori a Lei intestati, previo inserimento di tali numerazioni negli elenchi telefonici.
Se ha risposto NO, può non rispondere alle domande successive.
(Se risponde SI, ciò avverrà tenendo presente il Suo Codice Fiscale/Partita IVA.)
È D’ACCORDO?
SI NO
4. Xxxxxxxx che una persona che conosce solo il Suo numero di telefono o altro Suo dato possa risalire al Suo nome? È D’ACCORDO CHE CIÒ POSSA AVVENIRE?
SI NO
5. Xxxxxxxx che una persona che conosce solo il suo numero di telefono o altro suo dato possa risalire al suo nome? SI NO
6. Vuole ricevere pubblicità per posta?
PONGA MOLTA ATTENZIONE A QUESTA PARTE DEL MODULO
Lei ha il diritto di dire SI o NO all’invio di pubblicità, promozioni, offerte commerciali, ecc. tramite posta cartacea all’indirizzo che compare negli elenchi telefonici.
SONO D’ACCORDO CON L’USO DEL MIO INDIRIZZO PER L’INVIO DI POSTA PUBBLICITARIA: SI NO
Se SI il simbolo della bustina negli elenchi indicherà questa sua scelta. Data
Firma
X.X.Xx modulo sarà accettato solo se si allegano tutti i documenti come di seguito indicato Cliente Xxxxxxx
In caso di invio tramite posta, il modulo deve essere accompagnato da:
• fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e fotocopia del codice fiscale. In caso di invio tramite web (xxx.xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx) è sufficiente l’invio del modulo.
MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI
APPROFONDIMENTI
Versione B/2016
Il modulo serve per richiedere l’inserimento dei suoi dati personali negli elenchi telefonici (cartacei o elettronici) e renderli così pubblici. Se lei è un nuovo abbonato e risponde NO o non riconsegna questo modulo al proprio operatore, i suoi dati non saranno inseriti negli elenchi telefonici. Se lei ha cambiato operatore telefonico richiedendo la conservazione del numero (number portability), e non risponde al presente questionario o non lo riconsegna al proprio operatore, a partire dal 1 novembre 2011, saranno mantenute le scelte da lei fatte con il precedente operatore.I suoi dati potranno essere utilizzati, in base a recenti modifiche legislative, anche per chiamate pubblicitarie, a meno che non decida di iscriversi al “Registro pubblico delle opposizioni”. Di seguito le modalità con cui può iscriversi a questo registro:
• Per raccomandata scrivendo a: “Gestore del registro pubblico delle opposizioni-Abbonamenti”. Ufficio Roma Nomentano
• Xxxxxxx Xxxxxxx 0000-00000 Xxxx (XX).
• Tramite fax: 00.00000000
• Tramite e-mail:xxxxxxxx.xxx@xxx.xx
• Tramite il numero verde: 800.265.265
• Compilando l’apposito modulo elettronico disponibile nell’apposita “area abbonato” sul sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/
Qualora abbia rilasciato a Vodafone il consenso a trattare i suoi dati personali per finalitá commerciali, potrá continuare ad essere contattato da Vodafone per chiamate pubblicitarie anche se iscritto al Registro Pubblico delle Opposizioni.
La informiamo inoltre che può modificare i suoi dati ed i consensi espressi, attraverso la compilazione di questo stesso modulo che può trovare sul sito web o presso i punti vendita. In caso di cessazione del contratto di abbonamento o disattivazione della sim prepagata, cambio numero di telefono, cambio di intestazione del contratto di abbonamento (subentro) disconoscimento della titolarità del numero di cellulare inserito e sino al 31 Ottobre 2011 in caso di passaggio ad altro gestore attraverso il servizio di portabilità del numero (MNP), i suoi dati personali, qualora già presenti, saranno cancellati dagli elenchi telefonici. Le ricordiamo di conservare copia del modulo che invierà a Vodafone. Per ulteriori informazioni può contattare il servizio clienti.
INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
In aggiunta a quanto sopra indicato, la nostra Società, titolare del trattamento dei Suoi dati, La informa, ai sensi dell’art. 13 del Codice sulla protezione dei dati personali che:
1. I dati indicati in questo modulo, oppure nel corso dei Suoi contatti tramite i recapiti sopra forniti, sono rilasciati da Lei facoltativamente e liberamente, senza alcuna conseguenza negativa a suo carico;
2. I dati da Lei forniti verranno inseriti negli elenchi rispettando le Sue scelte, salvo possibili aggiustamenti di eventuali errori formali e miglioramenti relazionali già tenuti presenti per gli elenchi in distribuzione;
3. accanto al cosiddetto elenco telefonico generale, nel quale Lei ha il diritto di figurare, saranno pubblicati altri tipi di elenchi (via internet, riprodotti su supporti elettronici, su carta), eventualmente distinti per categorie o per zone geografiche o per tipo di telefonica fissa e/o mobile;
4. I dati degli abbonati al telefono e dei clienti di carte telefoniche prepagate saranno raccolti in un unico archivio elettronico (data base unico-DBU), dove verranno registrate anche le scelte di ognuno (SI o NO alla pubblicazione del numero di telefono cellulare, si o no all’indicazione della professione e così via). È sulla base di questi dati che verranno poi formati gli elenchi.
5. Dal 1 Novembre 2011 gli abbonati alla telefonia fissa o mobile che abbiano cambiato operatore telefonico richiedendo la conservazione del numero (c.d. Number Portability) e non rispondano alle domande del questionario e non lo riconsegnino, mantengono le scelte fatte con il precedente operatore relativamente alla presenza in elenco dei dati e delle informazioni già fornite. I dati saranno utilizzati solo con modalità strettamente funzionali per prestare i servizi da Lei richiesti, o per quali ha manifestato il consenso.
Nell’ambito della ns. Società, i dati vengono a conoscenza delle seguenti categorie di soggetti terzi:
• soggetti che svolgono per conto di Vodafone compiti di natura tecnica ed organizzativa;
• soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la gestione degli elenchi (cartacei e/o elettronici) e dei servizi di informazione abbonati;
• soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo di Vodafone;
• soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni dell’interessato;
• soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center ecc.);
• soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry;
• studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza;
• soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela;
• soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da Vodafone anche nell’interesse dei propri clienti e utenti.
• soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano come distinti titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone.
I Suoi dati personali potranno inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/consulenti e dalla rete distributiva diretta ed indiretta di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento.
Le ricordiamo che la manifestazione dei consensi alle comunicazioni commerciali contenute nel modulo non implica la modifica dei consensi già prestati e/o che presterà in futuro a Vodafone.
CONDIZIONI DI CESSIONE DEL CONTRATTO
1. Il Cessionario dichiara di conoscere ed accettare le condizioni generali di contratto per il servizio mobile Vodafone in abbonamento.
2. Sia il Cedente che il Cessionario dichiarano di essere a conoscenza che (i) la Cessione del contratto avrà efficacia tra le parti a partire dall’accettazione da parte di Vodafone Italia S.p.A. (di seguito, Vodafone) che potrà avvenire ad insindacabile giudizio di Vodafone solo in seguito all’emissione dell’ultimo conto telefonico a carico del Cedente. Qualora la richiesta di cessione non dovesse andare a buon fine, Vodafone comunicherà la non accettazione della cessione a Cedente e Cessionario mediante contatto ai recapiti telefonici forniti nel modulo di cessione. Il Cedente è in ogni caso responsabile per le obbligazioni verso Vodafone nel caso in cui quest’ultima non presti il proprio consenso alla cessione del Contratto.
3. Il Cedente non sarà liberato dalle sue obbligazioni verso Vodafone fino all’avvenuto pagamento del primo conto telefonico inviato al Cessionario. A tal fine, in caso di mancato pagamento del primo conto telefonico da parte del Cessionario, il termine di cui all’art. 1408, terzo comma, c.c., è da intendersi elevato a 3 mesi. Il Cedente si impegna in caso di buon fine della cessione a cancellare i propri dati personali dagli archivi telefonici degli elenchi pubblici.
4. In caso di buon fine della Cessione,
(i) il Cessionario prende atto ed accetta che alla/e numerazione/i oggetto di cessione sarà applicato il piano tariffario del Cedente, fatto salvo il caso in cui detto piano non sia più disponibile. In quest’ultimo caso, Vodafone attiverà al Cessionario un piano telefonico standard tra quelli disponibili a listino alla data di efficacia della cessione, che sarà comunicato al Cessionario mediante SMS;
(ii) al Cedente verranno addebitati in un’unica soluzione eventuali corrispettivi per recesso anticipato legati al piano tariffario che non sia più disponibile alla data della cessione.
(iii) il metodo di pagamento ed il sistema di spedizione del conto telefonico applicato sarà il medesimo già in uso al Cessionario;
(iv) in caso di pagamento mediante addebito diretto su Conto Corrente per ogni numerazione oggetto di numerazione il Cessionario dovrà versare a Vodafone a titolo di deposito cauzionale un importo pari a 50 euro.
5. Il Cessionario con la sottoscrizione del modulo di cessione del contratto accetta che la finalità d’uso
del servizio richiesta per tutte le numerazioni oggetto di cessione coinciderà con la finalità d’uso (ai sensi dell’art. 21 della tariffa allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 641) del contratto di cui sia già titolare. In particolare, se il contratto attualmente in capo al Cessionario è intestato ad una Persona Fisica (con solo codice fiscale), la finalità d’uso sarà quella Familiare; qualora invece il contratto attualmente in capo al Cessionario sia intestato ad una Persona Giuridica oppure ad un soggetto intestatario di partita IVA (diverso da Libero Professionista e/o Ditta Individuale) la finalità d’uso sarà quella Economica. Nel caso in cui il contratto attualmente in capo al Cessionario sia intestato ad un soggetto Libero Professionista e/o Ditta Individuale la finalità d’uso del servizio richiesta per tutte le numerazioni oggetto di cessione coinciderà con la finalità d’uso attualmente scelta per il contratto di cui sia già titolare e che potrà essere, per tutte le utenze, alternativamente o quella ad uso Familiare o quella ad uso Economico. In caso di mancata indicazione della finalità d’uso per il contratto di cui sia già titolare si presumerà sempre una finalità d’uso Economico anche per tutte le nuove utenze oggetto della presente richiesta di subentro.
In caso in cui il Cessionario (soggetto Libero Professionista e/o Ditta Individuale) sia intestatario sia di un contratto con finalità d’uso familiare che di un contratto con finalità d’uso economico, l’indicazione nel modulo del solo codice fiscale presupporrà la scelta di un uso Familiare anche per le numerazioni acquisite con la cessione, mentre l’indicazione nel modulo della sola partita IVA presupporrà la scelta di un uso Economico. In caso di indicazione sia del codice fiscale che della partita IVA si presumerà una finalità d’uso Economico per le numerazioni acquisite con la cessione. In qualsiasi caso vi sia un uso Familiare del Servizio il soggetto dichiara di essere consapevole che é preclusa la deducibilità fiscale a norma degli articoli 54 e 64 del D.P.R. 917/86, la detraibilità IVA ai sensi dell’articolo 19 del D.P.R. 633/72 e con riferimento al Servizio, dichiara di non essere soggetto passivo ai sensi dell’articolo 7-ter comma 2, lettera a, d.P.R. n. 633/1972.
6. Eventuali richieste di variazione di piani tariffari o di servizi relativi alle numerazioni oggetto della cessione potranno essere richiesti dal Cessionario solo ed esclusivamente a cessione avvenuta, ad eccezione dei servizi per i quali non è garantita la continuità tra Cedente e Cessionario.
7. Il Cedente prende atto e accetta che, qualora risultasse attiva sulla SIM oggetto di cessione un’offerta Telefono a Rate, Vodafone provvederà a disattivare tale offerta, addebitando le rate residue e il corrispettivo per recesso anticipato al Cedente in un’unica soluzione.
CONDIZIONI DI LICENZA DEL SERVIZIO “VODAFONE RETE SICURA” - SERVIZIO MOBILE VOCE E DATI
Le presenti condizioni (di seguito le “Condizioni”) regolano il contratto di licenza tra il Cliente di Vodafone Rete Sicura (il “Cliente”) e Vodafone Italia S.p.A. (di seguito “Vodafone”) per l’utilizzo del servizio Vodafone Rete Sicura (il “Servizio”). Le presenti Condizioni si aggiungono alle condizioni generali di contratto del Servizio voce e/o dati prescelto dal Cliente. Con la sottoscrizione del Servizio, il Cliente dichiara di aver letto e accettato le Condizioni.
Il Cliente potrà fruire del Servizio per tutta la durata dello stesso. Vodafone si riserva il diritto di interrompere o sospendere l`erogazione del Servizio senza preavviso, in caso di violazione delle Condizioni.
Vodafone concede una licenza non esclusiva e non trasferibile utilizzare il Servizio per tutta la durata dello stesso per uso personale e limitatamente al numero di telefono per il quale si richiede l`attivazione del Servizio.
Il Servizio è riservato ai Clienti titolari e/o possessori di una carta SIM voce e dati Vodafone e consente di navigare su internet sulla rete mobile Vodafone:
- protetti da virus, spyware e malware;
- selezionando un profilo di navigazione in grado di filtrare le categorie di siti internet non desiderate.
Il Servizio verrà attivato automaticamente al momento dell’attivazione di un piano o tariffa che include traffi co dati, con addebito di un contributo ricorrente, in aggiunta al costo del piano dati sottoscritto.
Per l’utilizzo del Servizio è dovuto un corrispettivo di 1 EUR ogni rinnovo, in aggiunta al costo dell’offerta sottoscritta comprendente il traffico dati. Per i dettagli sui costi del Servizio e del piano dati si rinvia al sito Xxxxxxxx.xx.
La sottoscrizione del Servizio può prevedere un periodo di gratuità, di durata variabile a seconda dell’offerta comprendente il traffico dati sottoscritta dal Cliente, durante il quale il Cliente è libero di disattivare il Servizio senza alcun onere aggiuntivo.
Al termine del periodo di gratuità, il Servizio prevede un contributo ricorrente di 1 EUR ogni rinnovo. La promozione che consente di fruire gratuitamente del Servizio per un determinato periodo decorrente dall’attivazione, è fruibile solo una volta per ciascuna SIM.
Il Cliente potrà disattivare il Servizio in ogni momento accedendo con il proprio Account al sito web xxxxxxxx.xx, chiamando il numero 42071 o chiamando il servizio Clienti.
Per i soli clienti ricaricabili, in caso di insufficienza del credito al momento dell’addebito del contributo ricorrente del Servizio, il Cliente avrà a disposizione 6 rinnovi per effettuare una ricarica e fruire nuovamente del Servizio. Successivamente a tale termine, qualora il Cliente intenda fruire ancora del Servizio dovrà procedere ad una nuova attivazione dello stesso.
Per utilizzare il Servizio, sarà sufficiente navigare in internet tramite la rete mobile Vodafone, senza necessità di scaricare alcun client.
Il Cliente potrá accedere alle configurazioni del servizio tramite, tramite l’area dedicata del sito web xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx, per accedere alla quale è necessaria la creazione di un account.
Responsabilità e limitazioni di responsabilità
Il Cliente sarà responsabile nei confronti di Vodafone di qualsivoglia danno alla stessa e/o a terzi conseguente all’inadempimento degli obblighi previsti dalle presenti Condizioni a carico del Cliente. In particolare, il Cliente è obbligato a tenere indenne ed a manlevare Vodafone, nonchè i soggetti ad essa collegati o da essa controllati, i suoi legali rappresentanti, dipendenti nonchè suo qualsivoglia partner da qualsiasi obbligo risarcitorio, incluse le eventuali spese legali, che possano essere poste a carico di Vodafone in conseguenza dell’utilizzo del Servizio. Il Cliente sarà ugualmente responsabile per l’uso del Servizio da parte di terzi cui il Cliente abbia consentito l’utilizzo del Servizio.
Vodafone è responsabile delle lesioni personali determinate dall’uso del Servizio, ove dovute a dolo o colpa grave.
Vodafone non è responsabile nei confronti del Cliente, o per eventuali danni consistenti in:
- mancato reddito o profitti;
- mancato utilizzo del Servizio;
- perdita dei dati;
- danneggiamenti al device utilizzato per la navigazione internet
- danni morali derivanti dall’accesso a contenuti malevoli
- mancate opportunità di lavoro, o
- qualsiasi perdita o danno che non sono causati direttamente da Vodafone o che non potevano essere ragionevolmente previsti al momento in cui è stato redatto questo accordo.
Vodafone non garantisce nè si assume alcuna responsabilità in nessuno dei seguenti casi:
• Infezione da virus informatici, anche con servizio attivo, con connettività internet diversa da quella mobile Vodafone (es. Wi-Fi);
• Connettività internet in modalità criptata o proprietaria (es. HTTPS, P2P, FTP);
• Infezione da virus informatici durante lo 0-day period, ovvero nel periodo intercorrente tra l’induzione in rete del virus e la scoperta della soluzione di removal, ovvero nel periodo intercorrente tra la pubblicazione di un sito malevolo e la sua categorizzazione come tale dal Servizio;
• Infezione da virus informatici che provochino danni ai dati o al dispositivo del Cliente.
Vodafone non garantisce nè si assume alcuna responsabilità per il funzionamento del dispositivo utilizzato per accedere alle funzioni del Servizio.
L’utilizzo del Servizio è soggetto alla disponibilità di adeguate connessioni di rete. Vodafone non è responsabile per cause di malfunzionamento causate da circostanze al di fuori del proprio ragionevole controllo.
Il Servizio è fornito “AS IS” e nella misura consentita dalla legge applicabile, si escludono tutte le rappresentazioni, le garanzie, condizioni ed altri termini non espressamente indicati in questo documento, comprese eventuali garanzie implicite o alle condizioni di non violazione di diritti di terzi e idoneità per uno scopo particolare in relazione all’utilizzo del software e relativi servizi. Vodafone non garantisce che l’utilizzo del Servizio sará ininterrotto, disponibile in ogni momento o privo di rischi. Il Cliente prende atto che l’utilizzo del Servizio è a proprio esclusivo rischio. Non si offre alcuna garanzia che il Servizio fornisca una protezione contro tutte le minacce possibili o sia privo di errori, esente da interruzioni o privo di errori o di altre che il Servizio soddisferà le esigenze del Cliente, cosi’ come indicato al paragrafo “Limitazioni di Responsabilità”.
Vodafone si riserva il diritto di sospendere il Servizio, interromperlo o risolvere il contratto se il Cliente ha o ha cercato di:
1. utilizzare il Servizio come un mezzo per condizionare le attività di un individuo senza il suo espresso consenso e l’autorizzazione;
2. trasmettere contenuti illegali, lesivi della privacy altrui, o inappropriati;
3. molestare, denigrare o minacciare un individuo o un gruppo di individui per qualsiasi motivo, anche sulla base della religione, sesso, orientamento sessuale, razza, etnia, etá o disabilitá;
4. incoraggiare comportamenti che possano costituire un reato penale o che potrebbero dar luogo ad
Versione B/2016
azioni legali;
5. impegnarsi in attività che interferiscano con l’utilizzo e il godimento del Servizio da parte di altri, o raccogliere informazioni personali su altri utenti del Servizio per qualsiasi motivo, o
6. Danneggiare la reputazione di Vodafone o quella di un terzo.
Le prestazioni e le caratteristiche del Servizio richiedono l’accesso e la comunicazione dei server Vodafone con Allot/Optenet e loro controparti attraverso la propria rete inclusi: il download di software e aggiornamenti per le funzionalità di virus removal e la raccolta di informazioni sul dispositivo.
Con l’accettazione delle presenti Condizioni il Cliente autorizza il trattamento dei propri dati personali (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: il numero di telefono,dati di traffico per la verifica della presenza di virus e per il controllo della navigazione internet, ecc.) da parte di Vodafone (Titolare del trattamento) e da eventuali soggetti interni ed esterni (Responsabili o Incaricati), nel rispetto delle regole sulla privacy e sicurezza (D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali) per le sole finalità correlate alla fornitura del Servizio oggetto delle presenti Condizioni.
Il Servizio può utilizzare applicazioni e strumenti per recuperare le informazioni sul Cliente e sul suo dispositivo, per abilitare il provisioning e il supporto del Servizio.
Alcune di queste informazioni sono dati personali che possono anche comprendere dati sensibili memorizzati nei file del dispositivo. Tali trattamenti sono fondamentali per permetterci di fornire il Servizio pertanto non è necessario alcun consenso espresso del Cliente.
Il Cliente accetta che Vodafone ed i Responsabili del trattamento nominati nell’ambito della fornitura del Servizio possano copiare e memorizzare tali dati (compresi i dati personali contenuti nel dispositivo) in Italia.
Vodafone, inoltre, potrà trattare i tuoi dati per finalità di analisi, monitoraggio e miglioramento della qualità del Servizio. Tale attività viene effettuata solo in forma aggregata senza richiedere uno specifico consenso, avvalendosi dell’esonero al consenso previsto dal Garante per la protezione dei dati personali, dopo aver adottato le adeguate garanzie per i Clienti ed aver implementato le misure prescritte dalla medesima Autorità.
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, Vodafone necessita di comunicare, in Italia e all’estero, compresi paesi non appartenenti all’Unione Europea, i Tuoi dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo;
- società del Gruppo Vodafone;
- società controllate, controllanti e collegate;
- soggetti che svolgono per conto di Vodafone compiti di natura tecnica ed organizzativa;
- soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi per la clientela;
- soggetti appartenenti alla rete distributiva di Vodafone, diretta ed indiretta;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo di Vodafone;
- soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni dell’interessato;
- soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center ecc.);
- soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry;
- studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza;
- soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela;
- soggetti che svolgono attività di promozione e vendita di prodotti e servizi di Vodafone e delle altre società del gruppo di cui Vodafone è parte;
- soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da Vodafone anche nell’interesse dei propri clienti e utenti;
- soggetti che prestino servizi per la gestione del rischio del credito e il controllo delle frodi (quali centri di elaborazioni dati, banche, centrali rischio, società di recupero crediti, Società di Factoring e Studi Legali).
- altri operatori di telecomunicazioni, per la gestione dei rapporti di interconnessione e di roaming.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano come distinti Titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone. I Tuoi dati personali potranno inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/consulenti e dalla rete distributiva diretta ed indiretta di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento.
In ogni momento, puoi conoscere, quali sono i Tuoi dati e come essi vengono utilizzati, nonchè di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/20033, scrivendo a Vodafone Xxxxxx
X.x.X. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX).
L’informativa sul trattamento dei dati personali relativa in generale alla fornitura dei servizi di comunicazioni elettroniche di Vodafone che costituisce parte integrante della presente informativa, è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, nell’Area ‘’Per Il Consumatore” raggiungibile dalla home page del sito.
Modifiche ai Termini e Condizioni
Il Servizio potrebbe subire modifiche alle funzionalità che lo caratterizzano; in tal caso Vodafone provvederà a dare tempestiva comunicazione di tali variazioni delle Condizioni mediante comunicazione sul sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito xxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx
Le Condizioni regolano il Servizio offerto da Vodafone e fruito dal Cliente, mentre non disciplinano l’acquisto o il mantenimento del dispositivo o l’utilizzo della carta SIM.
Le presenti Condizioni sono regolate dal diritto italiano.
CONDIZIONI DI LICENZA DEL SERVIZIO “VODAFONE RETE SICURA” - servizio ADSL e di connettività wireless
Le presenti condizioni (di seguito le “Condizioni”) regolano il contratto di licenza tra il Cliente di Vodafone Rete Sicura (il “Cliente”) e Vodafone Italia S.p.A. (di seguito “Vodafone”) per l’utilizzo del servizio Vodafone Rete Sicura (il “Servizio”). Le presenti Condizioni si aggiungono alle condizioni generali di contratto per il Servizio ADSL e di connettività wireless (di seguito, il contratto Principale). Con la sottoscrizione del Servizio, il Cliente dichiara di aver letto e accettato le Condizioni.
Il Cliente potrà fruire del Servizio per tutta la durata dello stesso. Vodafone si riserva il diritto di interrompere o sospendere l’erogazione del Servizio senza preavviso, in caso di violazione delle Condizioni. Vodafone concede una licenza non esclusiva e non trasferibile ad utilizzare il Servizio per tutta la durata dello stesso per uso personale e limitatamente al numero di telefono per il quale si richiede l’attivazione del Servizio.
Il Servizio é riservato ai Clienti titolari e/o possessori di una linea ADSL Vodafone (comprensiva di router Vodafone Station) e consente di navigare su internet sulla rete fissa Vodafone:
- protetti da virus, spyware e malware;
- selezionando un profilo di navigazione in grado di filtrare le categorie di siti internet non desiderate.
a. Il Servizio Vodafone Rete Sicura verrà attivato su richiesta dal cliente al momento dell’attivazione di una nuova linea ADSL.
b. Il Servizio sarà inoltre disponibile per tutti gli altri clienti ADSL che potranno aderire al servizio in self-care su Xxxxxxxx.xx oppure tramite gli altri canali messi a disposizione dall’azienda.
c. Il Servizio è in abbonamento e si rinnova automaticamente ogni 4 settimane al prezzo indicato nei materiali informativi dedicati o sul sito. Vodafone rete sicura sarà disponibile previo pagamento di un contributo ogni 4 settimane aggiuntivo rispetto al costo dell’offerta già sottoscritta dal cliente. Per i dettagli sui costi del Servizio si rinvia al sito Xxxxxxxx.xx. La sottoscrizione del Servizio può prevedere un periodo di gratuità, di durata variabile a seconda dell’offerta sottoscritta dal Cliente. Eventuali promozioni sul servizio possono essere fruite dal Cliente solo una volta. Il Cliente è libero di disattivare il Servizio in qualsiasi momento senza alcun onere aggiuntivo accedendo con il proprio account ADSL al sito web xxxxxxxx.xx o chiamando il servizio Clienti Vodafone
Utilizzo del Servizio
Per utilizzare il Servizio, sarà sufficiente navigare in internet tramite la rete fissa Vodafone e il proprio router Vodafone Station , senza necessità di scaricare alcun client.
Il Cliente potrá accedere alle configurazioni del servizio tramite l’area dedicata del sito web casa. xxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxx.
Responsabilità e limitazioni di responsabilità
Il Cliente sará responsabile nei confronti di Vodafone di qualsivoglia danno alla stessa e/o a terzi conseguente ad un uso improprio del servizio. In particolare, il Cliente é obbligato a tenere indenne ed a manlevare Vodafone, nonché i soggetti ad essa collegati o da essa controllati, i suoi legali rappresentanti, dipendenti nonché suo qualsivoglia partner da qualsiasi obbligo risarcitorio, incluse le eventuali spese legali, che possano essere poste a carico di Vodafone in conseguenza dell’utilizzo del Servizio. Il Cliente sarà ugualmente responsabile per l’uso del Servizio da parte di terzi cui il Cliente abbia consentito l’utilizzo del Servizio.
Vodafone é responsabile delle lesioni personali determinate dall’uso del Servizio, ove dovute a dolo o colpa grave.
Vodafone non é responsabile nei confronti del Cliente, o per eventuali danni consistenti in:
- mancato reddito o profitti;
- mancato utilizzo del Servizio;
- perdita dei dati;
- danneggiamenti al device utilizzato per la navigazione internet
- danni morali derivanti dall’accesso a contenuti malevoli
- mancate opportunità di lavoro, o
- qualsiasi perdita o danno che non sono causati direttamente da Vodafone o che non potevano essere ragionevolmente previsti al momento in cui é stato redatto questo accordo.
Vodafone non garantisce né si assume alcuna responsabilità in nessuno dei seguenti casi:
• Infezione da virus informatici, anche con servizio attivo, con connettività internet diversa da quella Vodafone (fruita tramite Vodafone Station )
• Connettività internet in modalità criptata o proprietaria (es. HTTPS, P2P, FTP)
• Infezione da virus informatici durante lo 0-day period, ovvero nel periodo intercorrente tra l’induzione in rete del virus e la scoperta della soluzione di removal, ovvero nel periodo intercorrente tra la pubblicazione di un sito malevolo e la sua categorizzazione come tale dal Servizio
• Infezione da virus informatici che provochino danni ai dati o al dispositivo del Cliente.
Vodafone non garantisce né si assume alcuna responsabilità per il funzionamento del dispositivo utilizzato per accedere alle funzioni del Servizio.
L’utilizzo del Servizio é soggetto alla disponibilità di adeguate connessioni di rete. Vodafone non é responsabile per cause di malfunzionamento causate da circostanze al di fuori del proprio ragionevole controllo.
Il Servizio è fornito “AS IS” e nella misura consentita dalla legge applicabile, si escludono tutte le rappresentazioni, le garanzie, condizioni ed altri termini non espressamente indicati in questo documento, comprese eventuali garanzie implicite o condizioni di non violazione di diritti di terzi e idoneità per uno scopo particolare in relazione all’utilizzo del software e relativi servizi. Vodafone non garantisce che l’utilizzo del Servizio sará ininterrotto, disponibile in ogni momento o privo di rischi. Il Cliente prende atto che l’utilizzo del Servizio è a proprio esclusivo rischio. Non si offre alcuna garanzia che il Servizio fornisca una protezione contro tutte le minacce possibili o sia privo di errori, esente da interruzioni o che il Servizio soddisferà le esigenze del Cliente, cosi’ come indicato al paragrafo “Limitazioni di Responsabilità”.
Vodafone si riserva il diritto di sospendere il Servizio, interromperlo o risolvere il contratto se il Cliente ha o ha cercato di:
1. utilizzare il Servizio come un mezzo per condizionare le attività di un individuo senza il suo espresso consenso e autorizzazione;
2. trasmettere contenuti illegali, lesivi della privacy altrui, o inappropriati;
3. molestare, denigrare o minacciare un individuo o un gruppo di individui per qualsiasi motivo, anche sulla base della religione, sesso, orientamento sessuale, razza, etnia, etá o disabilitá;
4. incoraggiare comportamenti che possano costituire un reato penale o che potrebbero dar luogo ad azioni legali;
5. impegnarsi in attività che interferiscano con l’utilizzo e il godimento del Servizio da parte di altri, o raccogliere informazioni personali su altri utenti del Servizio per qualsiasi motivo, o
6. danneggiare la reputazione di Vodafone o quella di un terzo.
Le prestazioni e le caratteristiche del Servizio richiedono l’accesso e la comunicazione dei server Vodafone e loro controparti attraverso la propria rete, inclusi il download di software e aggiornamenti per le funzionalità di virus removal e la raccolta di informazioni sul dispositivo.
Con l’accettazione delle presenti Condizioni il Cliente autorizza il trattamento dei propri dati personali (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo: il numero di telefono, dati di traffico per la verifica della presenza di virus e per il controllo della navigazione internet, ecc.) da parte di Vodafone (Titolare del trattamento) e da eventuali soggetti interni ed esterni (Responsabili o Incaricati), nel rispetto delle regole sulla privacy e sicurezza (D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali) per le sole finalità correlate alla fornitura del Servizio oggetto delle presenti Condizioni.
Il Servizio può utilizzare applicazioni e strumenti per recuperare le informazioni sul Cliente e sul suo dispositivo, per abilitare il provisioning e il supporto del Servizio.
Alcune di queste informazioni sono dati personali che possono anche comprendere dati sensibili memorizzati nei fi le del dispositivo. Tali trattamenti sono fondamentali per permetterci di fornire il Servizio pertanto non è necessario alcun consenso espresso del Cliente.
Il Cliente accetta che Vodafone ed i Responsabili del trattamento nominati nell’ambito della fornitura del Servizio possano copiare e memorizzare tali dati (compresi i dati personali contenuti nel dispositivo) in Italia. Vodafone, inoltre, potrà trattare i tuoi dati per finalità di analisi, monitoraggio e miglioramento della qualità del Servizio. Tale attività viene effettuata solo in forma aggregata senza richiedere uno specifico consenso, avvalendosi dell’esonero al consenso previsto dal Garante per la protezione dei dati personali, dopo aver adottato le adeguate garanzie per i Clienti ed aver implementato le misure prescritte dalla medesima Autorità. In ogni momento, puoi conoscere, quali sono i Tuoi dati e come essi vengono utilizzati, nonchè di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/20033, scrivendo a Vodafone Xxxxxx X.x.X. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX).
L’informativa completa sul trattamento dei dati personali relativa in generale alla fornitura dei servizi di comunicazioni elettroniche di Vodafone che costituisce parte integrante della presente informativa, è reperibile sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, nell’Area “Per Il Consumatore” raggiungibile dalla home page del sito.
Modifiche ai Termini e Condizioni
Il Servizio potrebbe subire modifiche alle funzionalità che lo caratterizzano; in tal caso Vodafone provvederà a dare tempestiva comunicazione di tali variazioni delle Condizioni mediante comunicazione sul sito casa. xxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxx
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito xxxx.xxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxx Le presenti Condizioni sono regolate dal diritto italiano.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI BIOMETRICI DEI CLIENTI PER LA SOTTOSCRIZIONE
DELLA MODULISTICA DI ATTIVAZIONE DEI SERVIZI VODAFONE
Gentile Cliente,
ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy (D. Lgs. N. 196/2003) Vodafone Le fornisce l’informativa riguardante il trattamento1 dei Suoi dati personali2 e biometrici che verranno raccolti la sottoscrizione della modulistica di attivazione dei servizi Vodafone.
1. Finalità del trattamento
I dati personali raccolti vengono trattati da Vodafone, in qualità di Titolare del trattamento solo ed esclusivamente per finalità correlate alla sottoscrizione della documentazione contrattuale dei clienti e nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente.
La procedura di autenticazione biometrica ed il relativo trattamento dei dati personali raccolti, ivi inclusi i dati biometrici, avviene nelle seguenti fasi:
• Processo di identificazione e apposizione della firma biometrica sul PAD Biometrico
• Acquisizione dei dati biometrici solo all’interno del documento di attivazione dei servizi Vodafone
I parametri biometrici inseriti nel documento non verranno registrati in nessun altro luogo se non,in modalità criptata, all’interno del documento che verrà debitamente archiviato da Vodafone.
Il conferimento dei dati è necessario per procedere alla sottoscrizione della documentazione contrattuale, pertanto l’eventuale rifiuto a fornire tali dati, determina la mancata attivazione dei servizi di Vodafone.
2. Modalità del trattamento
I dati sono raccolti presso il Titolare del trattamento secondo le indicazioni del Codice della Privacy con particolare riguardo alle misure minime di sicurezza previste dalla normativa vigente e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
3. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati personali a Lei relativi potranno essere comunicati, oltreché ad Autorità pubbliche, quando previsto dalla normativa, a:
1. Società che svolgono per conto di Vodafone attività di manutenzione dei propri sistemi informativi;
2. ente terzo esterno a Vodafone che custodirà la chiave privata del certificato;
3. Società che svolgono per conto di Vodafone attività di archiviazione della documentazione dei cliente e altre attività gestionali e operative.
Tali soggetti tratteranno i Suoi dati come distinti titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone.
I Suoi dati personali potranno essere conosciuti dai dipendenti/consulenti e dalla rete distributiva diretta ed indiretta di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento. Potranno altresì essere conosciuti da amministratori di sistema, il cui elenco sarà reso disponibile dall’Azienda.
4. Diritti dell’interessato
Le ricordiamo infine che ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati, nonché di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003, scrivendo a Vodafone Xxxxxx X.x.X. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX).
5. Titolare e Responsabili del trattamento
Il Titolare del trattamento è Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico, con sede legale in Xxxxx (XX - Xxxxxx), Xxx Xxxxxx 00.
I Responsabili della banca dati dei clienti sono le funzioni aziendali che trattano tali tipologie di dati in persona del loro responsabile pro tempore.
1 Per trattamento si intende “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati”.
2 Per dato personale si intende “qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale”.
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D.LGS 196/2003 - ABBONAMENTO PRIVATI
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 (Codice della privacy), forniamo qui di seguito, l’informativa riguardante il trattamento dei dati personali da Lei forniti e/o acquisiti presso terzi nel corso del rapporto contrattuale con Vodafone in relazione ai Servizi di comunicazione elettronica, compresi i dati di traffico (voce, dati e telematico), di fatturazione e i dati relativi all’ubicazione, che saranno trattati nel rispetto della normativa vigente ed in relazione alle finalità del trattamento.
1. Finalità del trattamento
1.1 Trattamento necessario per fornire il servizio e per l’adempimento di obblighi di legge
Il trattamento dei Suoi dati, anche da parte dei soggetti identificati di seguito, è necessario per l’erogazione dei servizi di comunicazione elettronica, per la fornitura di Servizi e/o contenuti digitali (di seguito Servizi Digitali) da Lei richiesti e per la relativa gestione tecnica, amministrativa e contabile e degli eventuali servizi di supporto, e pertanto non necessita del Suo consenso espresso. A titolo esemplificativo rientrano in tali finalità:
- la fatturazione del traffico, dei canoni e di eventuali servizi supplementari e/o accessori quali i Servizi Digitali; la fatturazione per conto terzi di importi dovuti per le comunicazioni verso le numerazioni geografiche anche di titolarità di altri operatori; le chiamate al servizio clienti, l’invio di informazioni o comunicazioni di servizio, la gestione di reclami e contenziosi; la tutela ed eventuale recupero del credito direttamente o attraverso soggetti terzi (Agenzie/Società di recupero del credito); la cessione del credito a Società autorizzate;
- la prevenzione delle frodi e gestione dei ritardi o dei mancati pagamenti; la consegna, attivazione e manutenzione dei prodotti, servizi e/o apparati ecc., l’analisi del traffico (e le attività di profilazione in forma aggregata) per ottimizzare l’offerta dei servizi e le reti di comunicazione elettronica; la verifica della qualità dei processi aziendali, prodotti e servizi anche attraverso la registrazione campionaria delle chiamate al Servizio Clienti;
- trattamenti previsti, dalle normative comunitarie e nazionali, in particolare in esecuzione di leggi, regolamenti e provvedimenti connessi a finalità di ordine pubblico, di accertamento e repressione dei reati, di protezione civile, sanità, igiene pubblica o adottati in presenza di calamità, catastrofi o altri eventi e situazioni straordinarie;
In relazione a tali finalità, potrà ricevere, anche in deroga alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, comunicazioni “istituzionali”, che Le potranno essere indirizzate in casi eccezionali e di emergenza, legati a disastri, a calamità naturali o altri eventi e situazioni straordinarie.
Per attivare e mantenere il rapporto d’utenza telefonica e/o altri Servizi di comunicazioni elettroniche, utilizziamo alcuni dati che La riguardano provenienti da archivi privati e/o da o registri pubblici relativi ad eventuali protesti, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli (quali pignoramenti procedure concorsuali, sequestri, ipoteche, domande giudiziali) e dati di visura e di bilancio. Tali dati sono forniti attraverso l’accesso ai sistemi informativi di società autorizzate che prestano servizi per la gestione del rischio creditizio e il controllo delle frodi. (quali ad es. Experian srl e Crif srl). I dati pubblici e privati acquisiti tramite le società sopra indicate potranno anche essere combinati con altre informazioni statistiche anche tratte dagli archivi di Vodafone utili per la determinazione di un giudizio sintetico (score) di affidabilità creditizia e puntualità nei pagamenti. Tali dati saranno trattati esclusivamente ai fini della verifica sulla Sua affidabilità e puntualità nei pagamenti e saranno conservati da Vodafone anche a seguito della disattivazione del servizio e/o cessazione del rapporto contrattuale per poter effettuare successive verifiche sulla Sua affidabilitá e puntualitá nei pagamenti in caso di nuova proposizione e/o attivazione di servizi. Il conferimento dei dati é obbligatorio per le
finalità di cui sopra. Nel corso del rapporto contrattuale Vodafone tratterà ulteriori dati che potranno essere raccolti nel corso dell’attivazione di servizi telefonici o telematici. Vodafone, in caso di utilizzo di strumenti di identificazione anche indiretta del Cliente, intestatario di una SIM abbonamento o ricaricabile e/o per verificarne l’identità, potrà acquisire informazioni da soggetti che in ambito pubblico attestano la validita’ degli attributi identificativi e consentono la verifica dei documenti di identità (quali a titolo di esempio il Sistema pubblico di prevenzioni delle frodi nel settore del credito a consumo, con specifico riferimento al furto d’identita’, istituito con Decreto del 19 maggio 2014 n. 95e/o da società esterne che svolgono servizi di pagamento. Le informazioni acquisite verranno trattate da Vodafone solo ai fi ni dell’identificazione del cliente o della verifica della sua identità.
Vodafone La informa altresì che in caso di acquisto di Servizi Digitali, il suo numero di telefonia mobile potra’ essere trasmesso durante la navigazione in Internet al Partner Commerciale di Vodafone che fornira’ il Servizio Digitale richiesto. Tale trasmissione e’ necessaria nell’ambito delle operazioni di acquisto dei Servizi Digitali attraverso il credito telefonico ed è effettuata per consentire al Partner Commerciale medesimo un’efficace gestione del servizio e di assistenza alla clientela.
comunicare e/o inviare, anche mediante modalità automatizzate, tramite telefono, SMS, MMS, fax, posta anche elettronica, video, banner wap/web, messaggistica via internet, push notification tramite App e modalità similari, materiale pubblicitario o di vendita diretta, informazioni commerciali, anche funzionali a raccolte di fondi e comunque ad iniziative di natura culturale, politica, sociale e solidaristica, iniziative ed offerte nonché programmi e promozioni, concorsi a premio, volti a premiare i clienti, inviti ad eventi ecc.. Tali comunicazioni potranno riguardare prodotti e servizi di Vodafone (ivi inclusi Servizi Digitali), della Fondazione Vodafone, di società del Gruppo Vodafone e di Partner commerciali con le quali Vodafone abbia stipulato accordi commerciali e ricerche di mercato e sondaggi. Il consenso al trattamento dei dati e alla comunicazione ai soggetti di seguito indicati per le predette finalità è facoltativo, e potrà essere revocato in qualsiasi momento, anche dopo la conclusione del rapporto contrattuale, chiamando il nostro Servizio Clienti al numero 190, collegandosi al sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area Personale, oppure scrivendo a Vodafone Italia S.p.A. c/o Casella Postale 190 – 00000 Xxxxx (XX). In assenza di espressa revoca da parte dell’interessato, il consenso prestato verrà utilizzato da Vodafone anche dopo la cessazione del servizio/del rapporto contrattuale.
1.3 Trattamento per attività di profilazione
I Suoi dati (inclusi i dati di traffico) potranno essere trattati per identificare abitudini e propensioni al consumo, la Sua appartenenza a specifiche tipologie di famiglie e/o gruppi per migliorare e personalizzare i servizi forniti, inclusi quelli convergenti e per soddisfare Sue specifiche esigenze. Tale attività viene effettuata solo in forma aggregata senza richiedere uno specifico consenso, avvalendosi dell’esonero al consenso previsto dal Garante perla protezione dei dati personali, dopo aver adottato le adeguate garanzie per i Clienti ed aver implementato le misure prescritte dalla medesima Autorità negli specifici provvedimento adottati nei confronti di Vodafone, da ultimo quello del 15 ottobre 2015.
Nel corso della fornitura dei nostri servizi alcune informazioni raccolte (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sesso, anno di nascita, provincia, ecc) potranno essere aggregate ed anonimizzate in macro categorie ed essere utilizzate in modalità del tutto anonima, per migliorare l’advertising in caso di navigazione internet.
2. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Titolari, Responsabili o di Incaricati
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, Vodafone necessita di comunicare, in Italia e all’estero, compresi paesi non appartenenti all’Unione Europea, i Suoi dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo;
- società del Gruppo Vodafone;
- società controllate, controllanti e collegate;
- soggetti che svolgono per conto di Vodafone compiti di natura tecnica ed organizzativa;
- soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi per la clientela;
- soggetti appartenenti alla rete distributiva di Vodafone, diretta ed indiretta;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo di Vodafone;
- soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni dell’interessato;
- soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center ecc.);
- soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry;
- studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza;
- soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela;
Versione B/2016
- soggetti che svolgono attività di promozione e vendita di prodotti e servizi di Vodafone e delle altre società del gruppo di cui Vodafone è parte;
- soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da Vodafone anche nell’interesse dei propri clienti e utenti;
- soggetti che prestino servizi per la gestione del rischio del credito e il controllo delle frodi (quali centri di elaborazioni dati, banche, centrali rischio, Società Experiansrl e Crifsrl, società di recupero crediti, Società di Factoring e Studi Legali);
- soggetti pubblici che attestano la validità degli attributi identificativi e che consentono la verifica dei documenti d’identità
- Istituti Bancari e società emittenti le carte di credito;
- altri operatori di telecomunicazioni, per la gestione dei rapporti di interconnessione e di roaming.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate trattano i Suoi dati come distinti titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone. I Suoi dati personali potranno inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/ consulenti di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento. Vodafone, inoltre, come Società del Gruppo Vodafone Group Plc., condivide le informazioni ed i Suoi dati personali con altre società del Gruppo Vodafone, con società controllate, collegate e controllanti allo scopo di fornire i Servizi ed al fine di ottimizzare i servizi in tutto il mondo Vodafone. Le informazioni e i dati che saranno comunicati a queste società saranno trattati con gli equivalenti livelli di protezione.
3. Ulteriori Informazioni
I dati relativi al traffico telefonico e telematico saranno trattati nel rispetto della normativa vigente. I dati relativi all’ubicazione, necessari per l’erogazione di determinati servizi, saranno trattati in conformità alle norme vigenti, previa manifestazione di specifici consensi, che potranno essere revocati in qualunque momento.
Eventuali aggiornamenti dell’informativa saranno immediatamente disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area per il Consumatore, sezione privacy e presso i rivenditori autorizzati Vodafone.
4. Il Titolare e i Responsabili del trattamento
Il Titolare del trattamento è Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico, con sede legale in Xxxxx (XX - Xxxxxx), Xxx Xxxxxx 00. I Responsabili della banca dati dei clienti sono le funzioni aziendali che trattano i dati dei Clienti in persona del loro responsabile pro tempore.
5. Diritti dell’interessato
Le ricordiamo infine che ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati, nonché di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs.
n. 196/2003 , scrivendo a Vodafone Xxxxxx X.x.X. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX). Tali diritti di accesso possono essere esercitati anche con specifico riguardo all’attività di profilazione su dati aggregati come indicata al punto 1.3). Con riferimento al Provvedimento del Garante Privacy del 15 maggio 2013 (“Consenso al trattamento dei dati personali per finalità di “marketing diretto” attraverso strumenti tradizionali e automatizzati di contatto”), La informiamo che potrà esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali per finalità di marketing diretto di cui al punto 1.2), sia per ciò che concerne le modalità automatizzate di contatto che per quelle tradizionali. Nel caso in cui manifestasse la Sua opposizione parziale, riguardo ad un unico canale di contatto, Vodafone recepirà comunque tale opposizione per entrambe le modalità.
La informiamo, inoltre, che anche con riferimento al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, relativo al trattamento dei dati personali in ambito di profilazione, adottato a seguito di istanza di verifica preliminare ai sensi dell’art. 17 del Codice della privacy del 15 ottobre 2015, potra’ esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei suoi dati personali trattati allo scopo di identificare l’appartenenza a specifiche famiglie e/o gruppi. Tale diritto potrà essere esercitato attraverso le specifiche modalità che saranno indicate nella Sua Area Personale accessibile dal sito xxx.xxxxxxxx.xx e nella sezione Privacy accessibile dalla home page del sito Vodafone, “Area Per il Consumatore”.
1 Per trattamento si intende “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati”.
2 Per dato personale si intende “qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale”.
3 Art. 7 D. Lgs. N. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti).
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha il diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha il diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione, ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL LGS.196/2003 SIM RICARICABILI PRIVATI
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 (Codice della privacy), trova qui di seguito l’informativa completa riguardante il trattamento1 dei dati personali2 da Lei forniti e/o acquisiti presso terzi nel corso del rapporto contrattuale con Vodafone in relazione ai Servizi di comunicazione elettronica, compresi i dati di traffico (voce, dati e telematico), di fatturazione e i dati relativi all’ubicazione, che saranno trattati nel rispetto della normativa vigente ed in relazione alle finalità del trattamento.
1. Finalità del trattamento
1.1 Trattamento necessario per fornire il servizio e per l’adempimento di obblighi di legge
Il trattamento dei Suoi dati, anche da parte dei soggetti identificati di seguito, è necessario per l’erogazione dei servizi di comunicazione elettronica per la fornitura di Servizi e/o contenuti digitali (di seguito Servizi Digitali) da Lei richiesti e per la relativa gestione tecnica, amministrativa e contabile e degli eventuali servizi di supporto, e pertanto non necessita del Suo consenso espresso. A titolo esemplificativo rientrano in tali finalità:
- la fatturazione del traffico, dei canoni e di eventuali servizi supplementari e/o accessori quali i Servizi Digitali; la fatturazione per conto terzi di importi dovuti per le comunicazioni verso le numerazioni geografiche di titolarità di altri operatori; le chiamate al servizio clienti, l’invio di informazioni o comunicazioni di servizio, la gestione di reclami e contenziosi; la tutela ed eventuale recupero del credito direttamente o attraverso soggetti terzi (Agenzie/Società di recupero del credito); la cessione del credito a Società autorizzate;
- la prevenzione delle frodi e gestione dei ritardi o dei mancati pagamenti; la consegna, attivazione e manutenzione dei prodotti, servizi e/o apparati ecc., l’analisi del traffico (e le attività di profilazione in forma aggregata) per ottimizzare l’offerta dei servizi e le reti di comunicazione elettronica; la verifica della qualità dei processi aziendali, prodotti e servizi anche attraverso la registrazione campionaria delle chiamate al Servizio Clienti;
- trattamenti previsti dalle normative comunitarie e nazionali, in particolare in esecuzione di leggi, regolamenti e provvedimenti connessi a finalità di ordine pubblico, di protezione civile, di accertamento e repressione dei reati, sanità, igiene pubblica o adottati in presenza di calamità, catastrofi o altri eventi e situazioni straordinarie.
In relazione a tali finalità, potrà ricevere, anche in deroga alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, comunicazioni “istituzionali”, che Le potranno essere indirizzate in casi eccezionali e di emergenza, legati a disastri, a calamità naturali o altri eventi e situazioni straordinarie. Nel corso del rapporto contrattuale Vodafone tratterà i Suoi ulteriori dati che potranno essere raccolti nel corso dell’attivazione di servizi telefonici o telematici. Vodafone, in caso di utilizzo di strumenti di identificazione anche indiretta del Cliente, intestatario di una SIM abbonamento o ricaricabile e/o per verificarne l’identitá potrá acquisire informazioni da soggetti che in ambito pubblico attestano la validita’ degli attributi identificativi e consentono la verifica dei documenti di identitá (quali a titolo di esempio il Sistema pubblico di prevenzioni delle frodi nel settore del credito a consumo, con specifico riferimento al furto d’identitá, istituito con Decreto del 19 maggio 2014 n.95 e/o da societá esterne che svolgono servizi a pagamento. Le informazioni acquisite verranno trattate da Vodafone solo ai fi ni dell’identificazione del cliente o della verifica della sua identitá. Vodafone la informa altresí che in caso di acquisto di Servizi Digitali il suo numero di telefonia mobile potrá essere trasmesso durante la navigazione in Internet al Partner Commerciale di Vodafone che fornirá il Servizio Digitale richiesto. Tale trasmissione è necessaria nell’ambito delle operazioni di acquisto dei Servizi Digitali attraverso il credito telefonico ed é effettuata per consentire al Partner Commerciale medesimo un’efficace gestione del servizio e di assistenza alla clientela.
I Suoi dati personali potranno essere trattati, solo in presenza di un Suo specifico consenso facoltativo ai sensi degli artt. 23, 123 e 130 del Codice della Privacy, per: comunicare e/o inviare, anche mediante modalitá automatizzate, tramite telefono, SMS, MMS, fax, posta anche elettronica, video, banner wap/ web, messaggistica via internet, push notification tramite App e modalitá similari, materiale pubblicitario o di vendita diretta, informazioni commerciali, anche funzionali a raccolte di fondi e comunque ad iniziative di natura culturale, politica, sociale e solidaristica, iniziative ed offerte nonché programmi e promozioni, concorsi a premio, volti a premiare i clienti, inviti ad eventi ecc.. Tali comunicazioni potranno riguardare prodotti e servizi di Vodafone, (ivi inclusi Servizi Digitali), della Fondazione Vodafone, di societá’ del Gruppo Vodafone e di Partner commerciali con i quali Vodafone abbia stipulato accordi commerciali e ricerche di mercato e sondaggi. Il consenso al trattamento dei dati e alla comunicazione ai soggetti di seguito indicati per le predette finalità è facoltativo, e potrà essere revocato in qualsiasi momento, anche dopo la conclusione del rapporto contrattuale chiamando il nostro Servizio Clienti al numero 190, collegandosi al sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area Personale, oppure scrivendo a Vodafone Xxxxxx X.x.X. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX). In assenza di espressa revoca da parte dell’interessato, il consenso prestato verrà utilizzato da Vodafone anche dopo la cessazione del servizio/del rapporto contrattuale.
1.3 Trattamento per attività di profilazione
I Suoi dati (inclusi i dati di traffico) potranno essere trattati per identificare abitudini e propensioni al consumo, la Sua appartenenza a specifiche tipologie di famiglie e/o gruppi per migliorare e personalizzare i servizi forniti e per soddisfare Sue specifiche esigenze. Tale attività viene effettuata solo in forma aggregata senza richiedere uno specifico consenso, avvalendosi dell’esonero al consenso previsto dal Garante per la protezione dei dati personali, dopo aver adottato le adeguate garanzie per i Clienti ed aver implementato le misure prescritte dalla medesima Autorità negli specifici provvedimento adottati nei confronti di Vodafone, da ultimo quello del 15 ottobre 2015.. Nel corso della fornitura dei nostri servizi alcune informazioni raccolte (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sesso, anno di nascita, provincia, ecc.) potranno essere aggregate ed anonimizzate in macro categorie ed essere utilizzate in modalità del tutto anonima, per migliorare l’ advertising in caso di navigazione internet.
2. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Titolari, Responsabili o di Incaricati
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate, Vodafone necessita di comunicare, in Italia e all’estero, compresi paesi non appartenenti all’Unione Europea, i Suoi dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- autorità pubbliche e organi di vigilanza e controllo;
- società del Gruppo Vodafone;
- società controllate, controllanti e collegate;
- soggetti che svolgono per conto di Vodafone compiti di natura tecnica ed organizzativa;
- soggetti che effettuano servizi di acquisizione, lavorazione ed elaborazione dei dati necessari per la fruizione dei servizi per la clientela;
- soggetti appartenenti alla rete distributiva di Vodafone, diretta ed indiretta;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo di Vodafone;
- soggetti che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni dell’interessato;
- soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center ecc.);
- soggetti che svolgono attività di archiviazione e data entry;
- studi e società nell’ambito dei rapporti di assistenza e consulenza;
- soggetti che effettuano ricerche di mercato volte a rilevare il grado di soddisfazione della clientela;
- soggetti che svolgono attività di promozione e vendita di prodotti e servizi di Vodafone e delle altre società del gruppo di cui Vodafone è parte;
- soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da Vodafone anche nell’interesse dei propri clienti e utenti;
- soggetti che prestino servizi per la gestione del rischio del credito e il controllo delle frodi (quali centri di elaborazioni dati, banche, centrali rischio, società di recupero crediti, Società di Factoring e Studi Legali);
- soggetti pubblici che attestano la validità degli attributi identificativi che consentono la verifica dei documenti d’identità;
- Istituti Bancari e società emittenti le carte di credito;
- altri operatori di telecomunicazioni, per la gestione dei rapporti di interconnessione e di roaming.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano come distinti Titolari del trattamento o in qualità di Responsabili o Incaricati all’uopo nominati da Vodafone. I Suoi dati personali potranno inoltre, essere conosciuti dai dipendenti/ consulenti di Vodafone i quali sono stati appositamente nominati Responsabili o Incaricati del trattamento. Vodafone, inoltre, come Società del Gruppo Vodafone Group
PLC, condivide le informazioni ed i Suoi dati personali con altre società del Gruppo Vodafone, con società controllate, collegate e controllanti allo scopo di fornire i Servizi ed al fine di ottimizzare i servizi in tutto il mondo Vodafone. Le informazioni e i dati che saranno comunicati a queste società saranno trattati con gli equivalenti livelli di protezione.
3. Ulteriori Informazioni
I dati relativi al traffico telefonico e telematico saranno trattati nel rispetto della normativa vigente. I dati relativi all’ubicazione, necessari per l’erogazione di determinati servizi saranno trattati in conformità alle norme vigenti, previa manifestazione di specifici consensi, che potranno essere revocati in qualunque momento. Eventuali aggiornamenti dell’informativa saranno immediatamente disponibili sul sito xxx.xxxxxxxx.xx, Area per il Consumatore, sezione privacy e presso i rivenditori autorizzati Vodafone.
4. Il Titolare e i Responsabili del trattamento
Il Titolare del trattamento è Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico, con sede legale in Xxxxx (XX - Xxxxxx), Xxx Xxxxxx 00. I Responsabili della banca dati dei clienti sono le funzioni aziendali che trattano tali tipologie di dati in persona del loro responsabile pro tempore.
5. Diritti dell’interessato
Le ricordiamo infine che, in ogni momento, ha il diritto di conoscere, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati, nonchè di farli aggiornare, integrare, rettificare o di chiederne la cancellazione, il blocco ed opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/2003 3, scrivendo a Vodafone Italia S.p.A. x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 - 00000 Xxxxx (XX).Xxxx diritti di accesso possono essere esercitati anche con specifico riguardo all’attività di profilazione su dati aggregati come indicata al punto 1.3. Con riferimento al Provvedimento del Garante Privacy del 15 maggio 2013 (“Consenso al trattamento dei dati personali per finalità di “marketing diretto” attraverso strumenti tradizionali e automatizzati di contatto”), La informiamo che potrà esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali per finalità di marketing diretto di cui al punto 1.2), sia per ciò che concerne le modalità automatizzate di contatto che per quelle tradizionali. Nel caso in cui manifestasse la Sua opposizione riguardo ad un unico canale di contatto, Vodafone recepirà tale opposizione per entrambe le modalità.
La informiamo, inoltre, che anche con riferimento al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, relativo al trattamento dei dati personali in ambito di profilazione, adottato a seguito di istanza di verifica preliminare ai sensi dell’art. 17 del Codice della privacy del 15 ottobre 2015, potrá esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei suoi dati personali trattati allo scopo di identificare l’appartenenza a specifiche famiglie e/o gruppi. Tale diritto potrà essere esercitato attraverso le specifiche modalità che saranno indicate nella Sua Area Personale accessibile dal sito xxx.xxxxxxxx.xx e nella sezione Privacy accessibile dalla home page del sito Vodafone, “Area Per il Consumatore”.
1 Per trattamento si intende “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati”.
2 Per dato personale si intende “qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale”.
3 Art. 7 D. Lgs. N. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha il diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati oche possono venire a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha il diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione, ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fi ni di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
DOCUMENTO DI SINTESI CARTA PREPAGATA VODAFONE SMARTPASS NON CONTRATTUALIZZATA
RICHIESTA PRESSO I PUNTI VENDITA VODAFONE STORE
CONDIZIONI ECONOMICHE
Di seguito vengono riportate le condizioni economiche della carta prepagata denominata “Vodafone SmartPass non contrattualizzata richiesta presso i Punti Vendita Vodafone Store”.
A) QUOTA DI RILASCIO: 5,00 euro
B) DISPONIBILITÀ MASSIMA CONTEMPORANEA SULLA CARTA (inteso come l’importo massimo spendibile determinato dalla somma complessiva delle ricariche contemporaneamente effettuabili): euro 1.000,00 (mille/00).
C) LIMITI OPERATIVI PER L’UTILIZZO DELLA CARTA:
- la disponibilità massima contemporanea della carta, non potrà superare l’importo massimo complessivo, determinato dalla somma delle ricariche, di euro 1.000,00 (mille/00). Sarà possibile caricare sulla carta fino a euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) nel corso dell’anno civile, conteggiato a partire dalla data della prima operazione di caricamento;
- nel corso dell’anno civile, inoltre, sarà possibile utilizzare la carta fino ad un limite massimo di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), calcolato dal giorno in cui viene effettuata la prima operazione di spesa;
- qualora nel corso dell’anno civile sia raggiunto il limite massimo, verrà inibita automaticamente anche la funzionalità di ricarica fino alla ripristino della capacità di spesa della carta.
- in aggiunta a quanto previsto sopra, la carta sarà utilizzabile entro il limite massimo di euro 1.000,00 (mille/00) per singola operazione.
D) COMMISSIONI PER OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO FONDI (P2P): 2,00 euro, a carico della carta donatrice, per ogni operazione di trasferimento fondi verso una carta prepagata Vodafone SmartPass contrattualizzata (richiedibile tramite il Portale Web Dedicato).
E) COMMISSIONI PER IL SERVIZIO DI PRELIEVO CONTANTE:
- 2,00 euro per ogni operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche, in Italia e all’estero (area Euro);
- 5,00 euro per ogni operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche all’estero (area extra Euro).
Per maggiori informazioni sulle commissioni del servizio rivolgersi a CartaSi. In caso di operazioni di prelievo contante, la Banca proprietaria degli ATM può addebitare un’ulteriore commissione per l’uso dell’ATM. Tale commissione viene evidenziata dall’ATM prima di procedere all’esecuzione dell’operazione di prelievo contante.
F) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI PRELIEVO CONTANTE:
Sono consentite 2 operazioni al giorno con i seguenti tagli minimi e massimi
Minimi
- 25,00 euro per operazione
Massimi
- 250,00 euro al giorno
I suddetti tagli sono impostati dall’emittente e si intendono validi fatte salvo eventuali ulteriori limitazioni imposte dalla Banca proprietaria dell’ATM che eroga la somma.
G) COMMISSIONI PER OPERAZIONI DI RICARICA (operazioni consentite alle sole carte associate ad un MSISDN):
- 1,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite Canale di Vendita Vodafone*
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite i Punti Vendita SisalPay * in tutta Italia
- 1,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite bonifico bancario**
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx e il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi
* Per la ricarica presso i Punti Vendita Vodafone e SisalPay è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi ed esibire un documento d’identità in corso di validità e dotato di foto.
** Operatività non disponibile per bonifici disposti da paesi Extra UE.
H) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI RICARICA (nei limiti di cui ai precedenti punti B e C): Minimi
- Ricariche in contanti tramite Canale di Vendita Vodafone*: 5,00 euro
- Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay*: 25,00 euro
- Ricariche con bonifico bancario**: 25,00 euro
- Ricariche tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca: 25,00 euro
- Ricariche con carte di pagamento CartaSi tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi: 25,00 euro
Massimi
- Ricariche in contanti tramite Canale di Vendita Vodafone*: 250,00 euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno)
- Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay*: 200,00 euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno)
- Ricariche con bonifico bancario**: 2.500,00 euro al giorno
- Ricariche tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca: 500,00 euro (massimo 2.500,00 euro al giorno)
- Ricariche con carte di pagamento CartaSi tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi: 250,00 euro (massimo due ricariche al giorno)
* Per la ricarica presso i Punti Vendita Vodafone e SisalPay è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi ed esibire un documento d’identità in corso di validità e dotato di foto.
** Operatività non disponibile per bonifici disposti da paesi Extra UE.
I) TASSO DI CAMBIO SULLE OPERAZIONI IN VALUTA DIVERSA DALL’EURO:
Tasso determinato all’atto della data della conversione, nel rispetto degli accordi internazionali in vigore con il Circuito MasterCard, da:
- una commissione applicata dal Circuito MasterCard variabile, in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU), da un minimo dello 0,10% ad un massimo dello 0,58% dell’importo transato. Il tasso di cambio è calcolato dal Circuito MasterCard nel giorno di negoziazione delle singole transazioni (in media alcuni giorni dopo la data dell’acquisto);
- una commissione per il servizio applicata da Banca variabile, in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU) e delle modalità operative definite con il Circuito MasterCard da un minimo dello 0,86% ad un massimo dell’1,71% dell’importo transato.
L’importo addebitato in euro, presente nella lista movimenti e nella situazione contabile della carta, è calcolato applicando all’importo in valuta originaria il tasso di cambio come sopra definito per un ammontare complessivo delle commissioni indicate che varia da un minimo dell’1% ad un massimo del 2% dell’importo transato.
L) SITUAZIONE CONTABILE:
In caso di Carta associata ad un numero Vodafone, attivo sulla rete Vodafone, i servizi sono forniti gratuitamente tramite:
- consultazione del Portale web dedicato e della Mobile App;
- telefonata al Numero Verde del Servizio Clienti Vodafone SmartPass.
In caso di Carta non associata ad un numero Vodafone i servizi sono forniti gratuitamente tramite:
- consultazione del Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx
- telefonata al Servizio Clienti CartaSi
Versione B/2016
- SMS informativo (previa iscrizione al servizio su xxx.xxxxxxx.xx o telefonando al Servizio Clienti CartaSi)
M) SPESE PER IL RECUPERO DEI FONDI PER OPERAZIONI DI PAGAMENTO E DI ANTICIPO DI DENARO CONTANTE NON AUTORIZZATE, NON ESEGUITE O ESEGUITE IN MODO INESATTO: non previste
N) SPESE PER LA REVOCA DEL CONSENSO ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO: non previste
O) SPESE PER LA COMUNICAZIONE DEL RIFIUTO DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO: non previste
P) RICHIESTA DOCUMENTAZIONE:
- Copia “Condizioni di Utilizzo Carta Prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata richiesta presso i Punti Vendita Vodafone Store”: servizio gratuito
- Copia “Documento di Sintesi Carta Prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata richiesta presso i Punti Vendita Vodafone Store” in versione anonima aggiornata: servizio gratuito
- Copia di comunicazioni già ricevute: servizio gratuito
- Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge: servizio gratuito
- Lista Movimenti: servizio gratuito
Q) COMMISSIONE PER RIFORNIMENTO CARBURANTE: non prevista
R) SERVIZI ACCESSORI:
- Blocco della Carta per smarrimento/furto: servizio gratuito
- Registrazione ed utilizzo dell’area riservata del sito internet: servizio facoltativo gratuito
- Registrazione ed utilizzo del Portale Web Dedicato e della Mobile App Vodafone SmartPass: servizio gratuito
- Servizi SMS di sicurezza - Avviso Movimenti: servizio facoltativo ad attivazione automatica, gratuito
- Servizi SMS dispositivi: servizio facoltativo gratuito
- Servizi SMS informativi: servizio facoltativo gratuito
- Servizio di ricarica ed autoricarica del traffico telefonico con addebito automatico sulla Carta*: servizio facoltativo gratuito
Per maggiori dettagli sul Regolamento dei servizi e per l’iscrizione a quelli facoltativi e la disattivazione di quelli automatici consultare i siti xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxx.xx o contattare il Servizio Clienti CartaSi.
* Dal momento in cui sarà disponibile la funzionalità e previa configurazione, da parte del Cliente, dei parametri necessari all’attivazione del servizio.
INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CARTA PREPAGATA VODAFONE SMARTPASS NON CONTRATTUALIZZATA
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito anche “Codice”), Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A. (di seguito anche “ICBPI”), emittente la carta di pagamento prepagata e gestore della raccolta dei fondi, Vodafone Italia S.p.A. (di seguito anche “Vodafone”), società partner dell’iniziativa che per il tramite della propria rete distributiva provvede alla distribuzione della carta di pagamento prepagata Vodafone SmartPass (di seguito “la Carta”) ed alla relativa ricarica presso la stessa e CartaSi S.p.A., gestore del servizio carta prepagata (di seguito anche “CartaSi”), in qualità di Titolari autonomi del trattamento, ciascuna per le rispettive competenze, La informano di quanto segue.
1. TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI PERSONALI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
1.1 I dati personali in possesso di ICBPI e CartaSi sono quelli da Lei forniti e raccolti in sede di richiesta della Carta, nonché quelli relativi alla numerazione della Carta ed alle operazioni (incluse le operazioni di ricarica) con la stessa eseguite presso i canali di ricarica, le banche e gli esercenti, sia italiani che esteri, dove Lei potrà ricarica ed utilizzare la sua Carta.
Può accadere inoltre che in relazione a specifiche operazioni o servizi da Lei richiesti (ad esempio: blocco della carta, ricalcolo/richiesta del PIN, richiesta di rimborso, etc), ICBPI e CartaSi vengano in possesso di ulteriori Suoi dati identificativi.
1.2 I dati personali in possesso di Vodafone sono quelli da Lei forniti e raccolti dal Soggetto Collocatore dove è stato richiesto il rilascio della Carta, nonché quelli attinenti alle attività di ricarica della Carta effettuate presso la rete distributiva di Vodafone.
2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI
2.1 ICBPI, Vodafone e CartaSi, ciascuna per le rispettive competenze, tratteranno i Suoi dati personali per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi dichiarati per le seguenti principali finalità. CartxXx xxxtterà i suoi dati per le seguenti finalità:
- finalità connesse all’emissione ed all’utilizzo della Carta, e alle successive attività di elaborazione dei dati per fini amministrativi e contabili;
- finalità connesse all’esecuzione degli obblighi contrattuali assunti da CartaSi, quali ad esempio gestione dei servizi di pagamento;
- finalità di controllo e prevenzione del rischio frodi;
- finalità associate all’erogazione del servizio di consultazione della lista movimenti e dei servizi di sicurezza via SMS.
ICBPX xxxtterà i Suoi dati personali per le seguenti finalità:
- finalità connesse all’emissione ed all’esecuzione degli obblighi contrattuali assunti da ICBPI, quali ad esempio gestione della raccolta dei fondi, etc.;
- finalità connesse all’adempimento di obblighi previsti da leggi (es. normativa Antiriciclaggio), da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e da Organi di Vigilanza e Controllo;
- finalità strettamente connesse alla gestione del monte moneta elettronico.
Vodafone tratterà i suoi dati per le seguenti finalità:
- finalità connesse alla distribuzione ed all’utilizzo della Carta, e alle eventuali successive attività di elaborazione dei dati per fini amministrativi e contabili
- finalità connesse al rilascio della carta, in virtù dell’associazione univoca della Carta ad un numero di telefono Vodafone;
- finalità connesse all’erogazione di servizi da parte di Vodafone riconducibili all’utilizzo della Carta associata al numero di telefono del cliente
Il conferimento dei dati ed il trattamento degli stessi da parte di ICBPI, Vodafone e CartaSi per le finalità di cui sopra, necessarie alla gestione del rapporto contrattuale o per l’adempimento di obblighi di carattere normativo, è obbligatorio e non richiede un Suo esplicito consenso, pena l’impossibilità per ICBPI, Vodafone e CartaSi di instaurare e gestire il rapporto contrattuale
2.2 Con la finalità di migliorare il servizio nei confronti della clientela ICBPI e CartaSi potranno, nel quadro di comunicazioni svolte per ordinarie finalità amministrative, utilizzare i Suoi dati personali per le attività di informazione e promozione di ulteriori prodotti e servizi erogati dalle parti.
Relativamente alle suindicate attività Lei ha la possibilità di opporsi inviando una comunicazione scritta a CartaSi S.p.A., Servizio Clienti, Xxxxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx.
3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
In relazione a tutte le finalità sopra indicate, il trattamento dei dati avverrà in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza, e potrà essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici al fine di registrare, organizzare, conservare, elaborare, modificare, selezionare, estrarre, raffrontare, utilizzare, interconnettere, bloccare e comunicare i dati stessi.
4. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE TRASMESSI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA
4.1 Per lo svolgimento delle attività connesse all’esecuzione degli obblighi contrattuali e normativi, ICBPI, Vodafone e CartaSi comunicheranno i Suoi dati personali ai propri dipendenti, i quali sono stati appositamente nominati incaricati o Responsabili del trattamento.
4.2 Vodafone, CartaSi e ICBPI, inoltre, esclusivamente nell’ambito e per le attività di propria competenza, hanno la necessità di comunicare, in Italia e all’estero, i Suoi dati personali a soggetti terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- altre società dei Gruppi di cui ICBPI, Vodafone e CartaSi sono parte. A titolo esemplificativo e non esaustivo, tale comunicazione infra-gruppo può avvenire con riferimento alle attività connesse alla disciplina antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento al terrorismo (di cui al decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e successive modifiche) o per finalità amministrativo-contabili così come definite dal Codice;
- soggetti che svolgono servizi per la raccolta dei Moduli di Richiesta Carta;
- soggetti che svolgono servizi bancari, finanziari e assicurativi;
- soggetti che svolgono servizi per l’elaborazione delle operazioni disposte dal Titolare; attività di stampa, trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela;
- soggetti che svolgono attività di archiviazione della documentazione relative ai rapporti intercorsi con la clientela;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico di ICBPI, Vodafone e CartaSi;
- soggetti che svolgono attività di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da ICBPI, Vodafone e CartaSi;
- società di gestione di sistemi internazionali e nazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari;
- società issuer e acquirer aderenti al circuito internazionale MasterCard per la gestione di eventuali richieste di informazioni/contestazioni;
- società che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. Call center);
- autorità e organi di vigilanza e controllo (es. Banca d’Italia, UIF, etc.);
- anagrafe tributaria, autorità giudiziaria e forze di polizia;
- Studi o società nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza.
4.3 I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano in totale autonomia come Titolari del trattamento, oppure operano in qualità di Responsabili del trattamento (esterno) all’uopo nominati da ICBPI, Vodafone e/o CartaSi. Il relativo elenco è costantemente aggiornato e disponibile presso ICBPI, Vodafone e/o CartaSi stessa.
4.4 I dati trattati da ICBPI, Vodafone e CartaSi e non sono oggetto di diffusione.
5. DIRITTI DELL’INTERESSATO
5.1 Lei potrà ottenere da ICBPI, Vodafone e CartaSi e la conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati personali, sia di quelli presenti nelle banche dati di ICBPI e Vodafone, sia di quelli presenti negli archivi di CartaSi; potrà altresì richiedere che i dati personali vengano messi in forma intelligibile, di conoscere l’origine dei dati nonché la logica di cui si basa il trattamento; potrà ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; potrà infine opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso.
5.2 I suddetti diritti possono essere esercitati inviando una comunicazione scritta a CartaSi S.p.A. - Servizio Clienti - Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx, oppure telefonando al Servizio Clienti CartaSi.
6. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolari del trattamento, ciascuno per le attività di propria competenza, sono:
- ICBPI S.p.A. con sede legale in Xxxxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx;
- Vodafone Italia S.p.A. con sede legale in Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX) – Italia;
- CartaSi S.p.A. con sede legale in Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx.
Il Responsabile di riferimento del Trattamento designato è per ICBPI il Responsabile dell’Ufficio Innovazione Architetture e Sicurezza e per CartaSi il Responsabile della Direzione Carte di Pagamento, ai quali potrà rivolgersi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx; per Vodafone i Responsabili della banca dati dei clienti di Vodafone sono le funzioni aziendali che trattano tali tipologie di dati in persona del loro responsabile pro tempore cui ci si potrà rivolgere scrivendo a Vodafone Italia S.p.A. Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000 Xxxxx (XX).
CONDIZIONI DI UTILIZZO CARTA PREPAGATA VODAFONE SMARTPASS NON CONTRATTUALIZZATA
RICHIESTA TRAMITE PUNTI VENDIATA VODAFONE STORE
Art. 1 - Definizioni
I termini e le espressioni utilizzati in maiuscolo nel presente documento, ove non altrimenti definiti all’interno del medesimo, avranno il significato di seguito indicato:
- “ATM” (Automated Teller Machine): sportello automatico, collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che per¬mette all’Utilizzatore di effettuare prelievi di denaro contante, nonché di avere, eventualmente, informazioni sul proprio stato contabile;
- “Banca”: l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A., con sede in Xxxxx Xxxxxx x. 00 - 00000 - Xxxxxx a cui compete il ruolo di banca tesoriera e soggetto emittente delle Carte oggetto delle Condizioni di Utilizzo e della relativa Moneta Elettronica, e che ha affidato al Gestore lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento, come specificato all’art. 3;
- “Beneficiario”: il soggetto previsto come destinatario finale dei fondi oggetto di un’Operazione di pagamento;
- “Carta/e”: la/e carta/e prepagata/e non contrattualizzata/e e ricaricabile/i denominata/e “Vodafone SmartPass” emessa/e dalla Banca, richiesta/e in Vodafone Store e regolamentata/e dalle Condizioni di Utilizzo;
- “Carta Vodafone SmartPass Contrattualizzata”: carta prepagata ricaricabile emessa dalla Banca, richiedibile via WEB e non soggetta ai limiti di Disponibilità Massima della Carta, di spesa e di caricamento di cui all’art. 5;
- “Circuito/i Internazionale/i”: il/i circuito/i internazionale/i il cui marchio è indicato sulla Carta in virtù di apposito accordo di licenza stipulato tra il/i circuito/i internazionale/i medesimo e il Gestore;
- “Codice del Consumo”: il D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifiche e integrazioni;
- “Consumatore”: la persona fisica di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo;
- “Condizioni di Utilizzo”: il presente documento contenente le condizioni generali di utilizzo relative alla/e Carta/e;
- “Contactless” (senza contatto): tecnologia che permette di utilizzare una carta di pagamento semplicemente avvicinandola al POS, senza richiedere l’inserimento della carta stessa nel terminale;
- “Disponibilità Massima della Carta”: l’importo massimo di Moneta Elettronica che può essere caricato sulla Carta attraverso un’iniziale operazione di caricamento e/o eventuali successive ricariche, e che corrisponde al saldo massimo consentito sulla Carta; la cui misura è indicata all’art. 5;
- “Documento di Sintesi”: il documento che riporta, in maniera personalizzata, le condizioni in vigore relative alla Carta, incluse quelle economiche, e più precisamente il documento denominato per esteso “Documento di sintesi Carta prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata”;
- “Esercente/i”: il/i punto/i vendita e il/i fornitore/i, anche virtuale/i, aderente/i al/i Circuito/i Internazionale/i, presso il/i quale/i è possibile acquistare beni e/o servizi utilizzando la Carta, ed individuabile/i dal marchio che contraddistingue il/i Circuito/i Internazionale/i;
- “Gestore”: CartaSi S.p.A., con sede in Xxxxx Xxxxxxxx x. 00 - 00000 - Xxxxxx, società appartenente al Gruppo Bancario Istituto Centrale Banche Popolari Italiane S.p.A., a cui compete lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento, nonché, in virtù di apposito accordo di licenza, la gestione dei rapporti con il/i Circuito/i Internazionale, come specificato all’art. 3;
- “Importo/i Caricato/i”: l’importo di Moneta Elettronica caricato sulla Carta da parte del Utilizzatore mediante un’iniziale operazione di caricamento e/o eventuali successive ricariche, con le modalità di cui all’art. 5;
- “Importo Residuo”: l’importo di Moneta Elettronica residuo e disponibile sulla Carta, come determinato ai sensi dell’art. 5;
- “Limite Xxxxxxx dell’Operazione”: l’importo massimo di Moneta Elettronica spendibile per una singola operazione consentita ai sensi dell’art. 5;
- “Limite Massimo di Spesa”: l’importo massimo di Moneta Elettronica spendibile nel corso dell’anno civile, mediante le operazioni di cui al successivo art. 6, la cui misura è indicata all’art. 5;
- “Mobile App” (Vodafone SmartPass): applicazione mobile per smartphone dedicata all’iniziativa dove il titolare può visualizzare tutte le informazioni riguardanti la Carta, definire i parametri dei servizi specifici, ed effettuare operazioni dispositive;”
- “Moneta Elettronica”: valore monetario così come definito dall’art. 1, comma 2, lett. h-ter), del Testo Unico Bancario;
- “MSISDN” (Mobile Station International Subscriber Directory Number): numero telefonico attivo sulla rete Vodafone cui la Carta è univocamente associata;
- “NFC (Near Field Communication)”: tecnologia che fornisce connettività wireless a corto raggio e che permette di utilizzare il proprio smartphone appositamente abilitato al pagamento, semplicemente avvicinandolo al POS, senza richiedere l’inserimento della carta nel terminale;
- “Operazione di pagamento”: l’attività posta in essere dall’Utilizzatore o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra l’Utilizzatore e il Beneficiario;
- “Ordine di pagamento”: qualsiasi istruzione data dall’Utilizzatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;
- “Parti”: congiuntamente, la Banca, il Gestore, il Titolare;
- “P2P” (Person to Person): operazione tra due carte prepagate, di trasferimento fondi, trasformati in Moneta Elettronica e garantiti dalla Banca, come meglio specificato al successivo art. 6;
- “PIN” (Personal Identification Number): codice da digi¬tare, se richiesto dal POS o dall’ATM, per completare un’Operazione di pagamento e/o di prelievo di denaro contante, come meglio specificato al successivo art. 14;
- “Portale Web Dedicato” (xxx.XxxxxXxxx.xxxxxxxx.xx.): portale web attraverso il quale il titolare può visualizzare tutte le informazioni riguardanti la Carta, definire i parametri dei servizi specifici ed effettuare operazioni dispositive;
- “POS” (Point of Sale): terminale collocato presso gli Esercenti, per l’accettazione dei pagamenti di beni e servizi effettuati con la Carta;
- “Prestatore/i di servizi di pagamento”: il/i soggetto/i rientrante/i nella definizione di cui all’art. 4,
n. 9) della Direttiva 2007/64/CE;
- “Quota di Rilascio”: l’importo che l‘Utilizzatore è tenuto a pagare per il rilascio della Carta e il cui ammontare è indicato nel Documento di Sintesi;
- “Servizio Clienti”: il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi della Carta), messo a disposizione dei Clienti e affidato al Gestore, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli qui regolamentati, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente;
- “Servizio Clienti Dedicato”: servizio di assistenza riservato ai possessori di Carta Vodafone SmartPass (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi della Carta) che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli qui regolamentati, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente;
- “Sito Internet”: il sito xxx.xxxxxxx.xx;
- “Soggetto Collocatore”: punto vendita della rete di Vodafone Italia S.p.A. al quale la Banca ha conferito apposito mandato per la distribuzione della Carta;
- “Supporto Durevole”: qualsiasi strumento che permette all’Utilizzatore di memorizzare informazioni a lui personalmente dirette in modo che possano essere agevolmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate le informazioni stesse, e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni (ad esempio, file.pdf);
- “Testo Unico Bancario”: il D. lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni;
- “Utilizzatore /i” o “Cliente/i”: il/i soggetto/i richiedente la Carta la cui firma è riportata sul retro della Carta stessa;
- “Vodafone”: Vodafone Italia S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX) – Italia, Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico partner dell’iniziativa attraverso la quale la Banca può provvedere alla distribuzione della Carta.
Art. 2 - Emissione della Carta e accettazione delle Condizioni di Xxxxxxxx
La Carta Vodafone SmartPass è emessa dalla Banca a proprio insindacabile giudizio, unicamente a persona fisica, maggiorenne, residente in Italia, in possesso di codice fiscale e di un numero di telefono
pagina 1 di 4
Versione B/2016
Vodafone al quale associare la Carta.
La Carta è rilasciata dal Soggetto Collocatore incaricato dalla Banca di provvedere al perfezionamento della richiesta di emissione, contestualmente alla corresponsione, da parte dell’Utilizzatore , della Quota di Rilascio.
La richiesta si considera accettata e si considera pertanto perfezionata, nel momento della ricezione della Carta e della lettera di accettazione contenente le istruzioni operative da parte dell’Utilizzatore .
Il numero massimo di Carte per singolo Utilizzatore (codice fiscale) è pari a 3 (tre).
Con il rilascio della Carta, l’Utilizzatore riceve ed accetta le presenti Condizioni di Utilizzo, unitamente ai seguenti documenti:
- il Documento di Sintesi;
- il documento denominato “Informativa in materia di trattamento dei dati personali carte prepagate Vodafone SmartPass”.
Gli articoli 21, 22, 23, 24, 25 e 26 trovano applicazione solo laddove la Banca ed il Prestatore di servizi di pagamento del Beneficiario siano entrambi insediati nello Spazio Economico Europeo o la Banca sia l’unico Prestatore di servizi di pagamento coinvolto nell’Operazione di pagamento e/o di anticipo di denaro contante. In caso contrario, troveranno applicazione le norme del Circuito Internazionale utilizzato, di tempo in tempo vigenti.
Art. 3 - Rapporti tra la Banca, il Gestore ed il/i Circuito/i Internazionale/i
L’Utilizzatore prende atto che la Banca, in virtù di specifico accordo, ha affidato al Gestore l’incarico di svolgere, per conto e sotto la responsabilità della stessa, specifici servizi ed attività finalizzati a garantire la funzionalità della Carta e che, di conseguenza, nelle Condizioni di Utilizzo sarà fatto esclusivo riferimento al Gestore anche quando questi opera per conto della Banca.
Al Gestore compete pertanto lo svolgimento di talune attività connesse all’operatività della Carta e al funzionamento del relativo circuito di pagamento (quali, a titolo esemplificativo, l’attivazione della Carta, i flussi di ricarica, l’operatività relativa alle Operazioni di pagamento e dei flussi di spesa presso gli Esercenti, l’operatività relativa alle operazioni di prelievo di denaro contante, l’operatività relativa alle operazioni di rimborso, i flussi delle Operazioni di pagamento e delle operazioni di prelievo di denaro contante, che consentono alla Banca la corretta rilevazione contabile relativa alla Moneta Elettronica, il controllo frodi, il corretto funzionamento del Sito Internet, il Servizio Clienti, i reclami e le contestazioni). Al Gestore, in virtù di apposito accordo di licenza, compete altresì la gestione dei rapporti con il Circuito/i Internazionale/i riguardanti la produzione, la personalizzazione e l’operatività delle Carte, nel rispetto delle norme emanate dal/i Circuito/i Internazionale/i.
La Carta, intesa come Moneta Elettronica, è emessa dalla Banca. La Carta intesa come supporto fisico, è di proprietà del Gestore, che è responsabile del suo funzionamento nei confronti del Circuito Internazionale. Fermo restando quanto sopra specificato, il rapporto con la clientela connesso alla raccolta e alla gestione delle somme ricevute a fronte dell’emissione della Moneta Elettronica e dei fondi di volta in volta disponibili sulla/e Carta/e, rimane di esclusiva competenza della Banca.
Art. 4 - Validità e scadenza della Carta
La Carta acquisisce la funzionalità di carta di pagamento solo a seguito di una prima ricarica effettuata con le modalità descritte al successivo art. 5.
La Carta è valida ed utilizzabile fino al termine di scadenza indicato su di essa e scade l’ultimo giorno del mese indicato sulle Carta stessa. La Carta, inoltre, per poter essere utilizzata, dovrà mantenere l’associazione ad un numero attivo su rete Vodafone. Se la Carta non risulta più associata ad un numero attivo su rete Vodafone, al 6° mese consecutivo di mancata associazione, verrà bloccata e sarà possibile solamente richiedere il rimborso del credito residuo presente sulla Carta con le modalità indicate al successivo art. 19.
Le Carta scaduta non può essere rinnovata, e il Cliente potrà eventualmente ottenere una nuova Carta, secondo quanto previsto dal precedente art. 2. In caso di scadenza della Carta:
- restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico dell’Utilizzatore anteriormente alla data di scadenza della Carta, e il Cliente deve pertanto provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dalla Banca nei suoi confronti, e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione al Gestore. In caso diverso, il Gestore provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. La Banca è comunque sin d’ora espressamente autoriz¬zata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta ovvero su altre carte prepagate intestate al Cliente;
- il Cliente ha diritto al rimborso dell’Importo Residuo secondo le modalità previste al successivo art. 19.
Art. 5 - Disponibilità Massima della Carta, limiti di spesa, caricamento e disponibilità di spesa residua
La Carta può essere utilizzata per le operazioni e i pagamenti di cui al successivo art. 6 previa costituzione di un Importo Caricato, mediante un’iniziale operazione di caricamento ed eventuali successive ricariche. Il caricamento iniziale e le successive ricariche della Carta saranno possibili solo se la stessa risulterà associata ad un numero Vodafone, altrimenti sarà possibile solo utilizzarla o richiedere il rimborso dell’eventuale credito residuo presente sulla Carta stessa con le modalità indicate al successivo art. 19. Per i soli canali di ricarica per i quali è espressamente previsto nel Documento di Sintesi, l’Utilizzatore dovrà esibire il proprio codice fiscale ed un documento d’identità dotato di fotografia.
L’Utilizzatore può effettuare ricariche più volte nel corso del periodo di validità della Carta, entro la Disponibilità Massima della Carta, che non potrà superare l’importo massimo complessivo di Moneta Elettronica, determinato dalla somma delle ricariche, di Euro 1.000,00 (mille/00). Nel corso dell’anno civile, conteggiato a partire dalla data della prima operazione di caricamento, sarà possibile caricare sulla Carta importi di moneta elettronica fino ad un massimo di Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), fermo restando il Limite di Disponibilità Massima di cui sopra.
Nel corso dell’anno civile, inoltre, sarà possibile utilizzare la Carta per le operazioni indicate al successivo art. 6 entro il Limite Massimo di Spesa, ossia fino ad un massimo di Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), calcolato dal giorno in cui viene effettuata la prima operazione di spesa.
Qualora nel corso dell’anno civile sia raggiunto il Limite Xxxxxxx xx Xxxxx, verrà inibita automaticamente anche la funzionalità di ricarica fino al ripristino della capacità di spesa della Carta. In ogni caso la Disponibilità Xxxxxxx sulla Carta non potrà superare Euro 1.000,00 (mille/00).
In aggiunta a quanto previsto sopra, la Carta è utilizzabile per le operazioni di cui al successivo art. 6 entro il Limite Massimo dell’Operazione, pari ad Euro 1.000 (mille/00) per singola operazione.
Per le operazioni di prelievo contante l’Utilizzatore potrà effettuare al massimo due operazioni al giorno per un importo massimo complessivo di Euro 250,00 (duecentocinquanta/00).
La Carta prevede inoltre tagli minimi e massimi di ricarica, secondo quanto previsto nel Documento di Sintesi. L’Utilizzatore può costituire un Importo Caricato tramite i canali resi disponibili e comunicati al Cliente attraverso il Sito Internet o indicati sul Foglio Informativo, attenendosi alle istruzioni operative ivi riportate.
Le commissioni previste per tali operazioni sono evidenziate nel Documento di Sintesi. L’Importo Residuo della Carta è determinato dalla differenza fra:
(a) gli Importi Caricati; e
(b) gli Ordini di pagamento e/o le operazioni di prelievo di denaro contante già eseguiti, i pagamenti di cui al successivo art. 18 (ad eccezione di quelli corrisposti direttamente dall’Utilizzatore e non addebitati sulla Carta), nonché tutte le altre movimentazioni e le somme a qualsiasi titolo già contabilizzate.
Qualora l’importo relativo alla singola Operazione di pagamento o operazione di prelievo di denaro contante e/o relativo al singolo pagamento - com¬prensivo delle commissioni e delle spese indicate nel Documento di Sintesi - superi l’Importo Residuo, il Limite Massimo dell’Operazione e/o il Limite Xxxxxxx xx Xxxxx, il Gestore sarà legittimato a negare l’autorizzazione alla transazione stessa.
L’Utilizzatore prende atto che possono essere riscontrate differenze tra l’Importo Residuo e le risultanze contabili, in considerazione dei tempi tecnici necessari per la contabilizzazione delle operazioni e/o per le modalità tecniche di esecuzione delle stesse.
L’Utilizzatore è in ogni caso tenuto a rimborsare tutte le Operazioni di pagamento e le operazioni di prelievo di denaro contante effettuate, anche qualora dette operazioni siano state effettuate oltre i limiti dell’Importo Residuo. A tal fine la Banca è comunque sin d’ora espressamente autoriz¬zata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta ovvero su altre carte prepagate
intestate al Cliente.
L’Utilizzatore prende atto che, per le operazioni di prelievo di denaro contante, le banche che procedono all’erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o gestori degli sportelli automatici abilitati (ATM) aderenti al Circuito Internazionale, possono imporre limiti minimi e massimi di prelievo, applicabili per ciascuna operazione, e/o giornalieri, e/o mensili o altro.
Art. 6 - Uso della Carta
La Carta deve essere usata solo dall’Utilizzatore personalmente e non può essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data in uso a terzi.
La Carta, nei limiti dell’Importo Residuo e nel rispetto degli ulteriori limiti indicati al precedente art. 5, consente all’Utilizzatore di:
a) acquistare beni e/o servizi presso gli Esercenti senza contestuale pagamento in contanti;
L’acquisto potrà avvenire con una delle seguenti modalità: (i) con la firma dello scontrino emesso da terminali elettronici – POS, installati presso l’Esercente o di documento equivalente; (ii) digitando, ove previsto, il codice personale segreto PIN; (iii) in modalità contactless, dove per importi fino a Euro 25,00 (venticinque/00) non è necessaria la digitazione del PIN e lo scontrino viene emesso solo se espressamente richiesto; per importi superiori a Euro 25,00 (venticinque/00) è necessario digitare sempre il PIN e lo scontrino viene automaticamente emesso senza però necessità della firma; (iv) in modalità NFC (previa attivazione della funzionalità tramite l’App Vodafone Wallet sulla quale verranno illustrate le caratteristiche e le condizioni particolari di tale funzionalità che il Cliente dovrà espressamente accettare), dove per importi fino a Euro 25,00 (venticinque/00) non è necessaria la digitazione del PIN e lo scontrino viene emesso solo se espressamente richiesto; per importi superiori a Euro 25,00 (venticinque/00) è necessario digitare sempre il PIN e lo scontrino viene automaticamente emesso senza però necessità della firma. L’uso della Carta su internet o su altri canali virtuali, telematici o telefonici potrà prevedere modalità differenti determinate di volta in volta dall’Esercente. Per l’uso della Carta su internet potrà essere richiesta l’iscrizione dell’Utilizzatore a uno dei protocolli di sicurezza dei Circuiti Internazionali proposti dal Gestore, che garantiscono la sicurezza dei pagamenti e la tutela da utilizzi illeciti del numero di Carta, quale ad esempio “3D Secure”. In tal caso, la mancata adesione a tali protocolli di sicurezza potrebbe non consentire all’Utilizzatore di effettuare la transazione;
b) effettuare prelievi di denaro contante presso gli sportelli bancari delle banche aderenti al Circuito
Internazionale in Italia e all’estero, anche attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati (ATM), individuabili dal marchio che contraddistingue il Circuito Internazionale. In tal caso il prelievo di denaro contante dovrà avvenire digitando il PIN;
c) trasferire su una Carta Vodafone SmartPass Contrattualizzata, e ricevere da un’altra Carta Vodafone SmartPass Contrattualizzata, moneta elettronica tramite un trasferimento fondi P2P.
Art. 7 - Consenso e autorizzazione delle Operazioni di pagamento
Nel caso di utilizzo della Carta per effettuare acquisti presso gli Esercenti, l‘Utilizzatore presta il consenso all’Operazione di pagamento con le seguenti modalità:
a) con la firma dello scontrino emesso da terminali elettronici – POS, installati presso l’Esercente o di documento equivalente;
b) digitando, ove previsto, il codice personale segreto o PIN;
c) se l’acquisto avviene attraverso canali remoti, mediante inserimento o comunicazione del numero della Carta e del codice di sicurezza riportato sul retro della Carta (nonché degli altri estremi della Carta richiesti), ovvero con le differenti modalità previste dall’Esercente medesimo.
Con il rilascio del consenso in conformità al comma precedente, il Cliente conferma di concludere l’Operazione di pagamento, riconosce che l’importo indicato sullo scontrino emesso dai terminali elettronici – POS installati presso l’Esercente, o su altro documento equivalente, è esatto e può essergli irrevocabilmente addebitato, fatto salvo quanto stabilito in merito alla revoca del consenso (di cui al successivo art. 8) e all’utilizzo non autorizzato della Carta ai sensi delle Condizioni di Utilizzo.
I corrispettivi degli acquisti effettuati vengono pagati all’Esercente dal Gestore, per conto del Cliente. Il Gestore addebita di volta in volta gli importi relativi agli acquisti senza preventiva comunicazione all’Utilizzatore, salvo sua espressa richiesta di rettifica in conformità a quanto stabilito dal successivo art. 22.
Art. 8 - Revoca del consenso alle Operazioni di pagamento
Il Cliente può revocare il consenso all’esecuzione di Operazione di pagamento, trasmesso dal Cliente medesimo o indirettamente dal Beneficiario, fino a che l’Ordine di pagamento non sia stato ricevuto dal Gestore. La revoca dovrà avvenire, ove possibile, con le medesime modalità con cui il consenso è stato prestato, ovvero con le diverse modalità previste dall’Esercente/Beneficiario e/o dal Circuito Internazionale.
Se l’Operazione di pagamento è disposta su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite, la revoca del consenso ad eseguire l’Operazione di pagamento dovrà avvenire direttamente nei confronti dell’Esercente/Beneficiario, in ogni caso prima che l’Ordine di pagamento sia ricevuto dal Gestore. Nel caso di addebiti diretti, per i quali vi è una preventiva autorizzazione all’addebito sulla Carta da parte del Utilizzatore , quest’ultimo può revocare l’Ordine di pagamento non oltre la fine della giornata operativa precedente il giorno concordato per l’addebito, nei modi e nelle forme previste dalla legge e/o dal contratto concluso con l’Esercente/Beneficiario medesimo, in ogni caso prima che l’Ordine di pagamento sia ricevuto dal Gestore.
Una volta ricevuto dal Gestore, l’Ordine di pagamento diviene irrevocabile e può essere revocato solo con il consenso del Gestore medesimo e, in caso di Operazioni di pagamento disposte su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite e di addebiti diretti, è necessario anche il consenso del Beneficiario. Il Gestore si riserva di addebitare le spese connesse alla revoca, nella misura indicata nel Documento di Sintesi, e che saranno comunque proporzionate ai costi effettivi sostenuti dal Gestore.
Le Operazioni di pagamento eseguite successivamente al momento in cui il Gestore riceve la revoca del consenso non possono essere considerate autorizzate.
Art. 9 - Rifiuto degli Ordini di pagamento
Il Gestore può rifiutarsi di eseguire gli Ordini di pagamento, indipendentemente dal fatto che tali Ordini di pagamento siano disposti dal Cliente o dal Beneficiario o per il tramite di quest’ultimo, se gli Ordini di pagamento stessi non rispettano tutte le applicabili disposizioni delle Condizioni di Utilizzo o se il pagamento risulti contrario a disposizioni di diritto comunitario o nazionale.
Se il Gestore rifiuta di eseguire un Ordine di pagamento, il rifiuto e, ove possibile, le relative motivazioni, nonché la procedura per correggere eventuali errori materiali imputabili al Cliente che abbiano causato il rifiuto, sono comunicati al Cliente con la massima sollecitudine attraverso gli scontrini emessi dai terminali elettronici - POS installati presso l’Esercente, il sito internet presso il quale viene effettuato l’acquisto, ovvero per telefono, via SMS o via e-mail, salvo che la comunicazione sia contraria a disposizioni comunitarie o nazionali.
Qualora il rifiuto dell’Ordine di pagamento sia obiettivamente giustificato, le Parti concordano che il Gestore può addebitare al Cliente le spese della relativa comunicazione, nella misura indicata nel Documento di Sintesi, che saranno comunque proporzionate ai costi effettivi sostenuti dal Gestore.
Un Ordine di pagamento di cui sia stata rifiutata l’esecuzione per motivi obiettivamente giustificati non è considerato ricevuto dal Gestore.
Art. 10 - Rapporti con gli Esercenti
L’Utilizzatore riconosce espressamente:
a) che la Banca ed il Gestore non hanno alcuna responsabilità nel caso in cui la Carta non sia accettata dagli Esercenti per cause a loro non imputabili;
b) l’estraneità della Banca e del Gestore ai sottostanti rapporti commerciali fra lui e gli Esercenti; resta pertanto esclusa ogni responsabilità della Banca e del Gestore per difetti dei beni o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna dei beni, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, anche nel caso in cui i relativi Ordini di pagamento siano già stati eseguiti.
Fermo restando quanto previsto alla precedente lett. b), l’Utilizzatore avrà comunque il diritto di rivolgersi al Gestore al fine di attivare le procedure di rimborso (c.d. “chargeback”) previste dalle norme del Circuito Internazionale utilizzato, per i casi di difetti dei beni o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna
pagina 2 di 4
dei beni, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, disservizi e simili, nei limiti ed alle condizioni stabilite dal Circuito Internazionale medesimo.
Per conoscere i termini e le condizioni delle procedure di rimborso, l‘Utilizzatore potrà contattare il Servizio Clienti.
Art. 11 - Operazioni di prelievo di denaro contante
L’Utilizzatore può effettuare prelievi di denaro contante presso gli sportelli bancari delle banche aderenti al Circuito Internazionale in Italia e all’estero, anche attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati (ATM), individuabili tramite il marchio che contraddistingue il Circuito Internazionale.
Per le operazioni disposte presso le filiali delle banche, il consenso all’operazione di prelievo di denaro contante è prestato dal Utilizzatore mediante la sottoscrizione di apposita distinta.
Per le operazioni disposte tramite gli sportelli ATM, il consenso all’operazione di prelievo di denaro contante è prestato dal Utilizzatore digitando il PIN.
L’Utilizzatore espressamente accetta e riconosce che sono valide ed autorizzate, e che si riferiscono a se stesso, le operazioni effettuate dopo avere utilizzato il PIN.
L’Utilizzatore , la Banca ed il Gestore attribuiscono un valore di prova alle registrazioni delle disposizioni effettuate tramite ATM che vengono effettuate in via automatica dalle apparecchiature elettroniche dedicate.
La Banca ed il Gestore non sono in alcun modo responsabili se la Carta non viene accettata, se non viene erogato denaro contante presso gli ATM aderenti al Circuito Internazionale o se un qualsiasi ATM aderente al Circuito Internazionale eroga denaro contante entro limiti inferiori all’Importo Residuo.
Su tutti i prelievi di denaro contante la Banca applica una commissione nella misura prevista nel Documento di Sintesi. A tali operazioni, inoltre, in linea con quanto previsto dal Circuito Internazionale, le banche che procedono all’erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o gestori degli ATM aderenti al Circuito Internazionale possono applicare ulteriori commissioni opportunamente comunicate e/o evidenziate dagli ATM medesimi.
Art. 12 - Operazioni in valuta estera
Tutte le operazioni eseguite in valuta diversa dall’Euro sono comunque addebitate in Euro, al tasso di cambio determinato dal Circuito Internazionale all’atto della data della conversione in Euro, nel rispetto degli accordi internazionali in vigore, con la maggiorazione indicata nel Documento di Sintesi.
L’utilizzo all’estero della Carta, anche in Paesi non aderenti all’Unione Monetaria Europea, è soggetto alle norme valutarie di tempo in tempo vigenti ed applicabili.
Art. 13 - Firma sulla Carta e sugli scontrini
L’Utilizzatore ha l’obbligo di firmare la Carta sul retro non appena ne entra in possesso, restando responsabile di ogni conseguenza che possa derivare dall’indebito o illecito uso della Carta non firmata, anche ai sensi del successivo art. 28. La firma, ove prevista, apposta dal Utilizzatore sugli scontrini emessi da terminali elettronici – POS, installati presso l’Esercente, o su documenti equivalenti, al momento dell’Operazione di pagamento o dell’operazione di prelievo di denaro contante deve essere conforme a quella apposta dallo stesso Utilizzatore sul retro della Carta stessa.
Art. 14 - Codici personali segreti PIN: utilizzo e obbligo di custodia
A ciascuna Carta viene attribuito il codice personale segreto (PIN), che deve essere utilizzato esclusivamente dall’Utilizzatore stesso, in abbinamento con la Carta, per le operazioni di seguito indicate. Il PIN, generato elettronicamente, non è noto né al personale della Banca né a quello del Gestore, né a quello di Vodafone né a quello dell’eventuale Soggetto Collocatore, e viene consegnato direttamente, in plico sigillato, all’Utilizzatore .
L’Utilizzatore ha l’obbligo di custodire il PIN con la massima cura. Il PIN deve restare segreto e non deve essere annotato sulla Carta, né conservato insieme con quest’ultima o con documenti dell’Utilizzatore
. In caso di violazione delle misure di cautela di cui al presente articolo, l’Utilizzatore è responsabile di ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’indebito o illecito uso della Carta insieme al PIN, anche se a seguito di smarrimento, furto, appropriazione indebita, falsificazione, contraffazione e uso non autorizzato, ai termini ed alle condizioni di cui al successivo art. 28. Il PIN dovrà essere utilizzato per le Operazioni di pagamento (ove richiesto) e per le operazioni di prelievo di denaro contante presso gli sportelli automatici ATM aderenti al/i Circuito/i Internazionale/i in Italia e all’estero. Il PIN potrà essere utilizzato - se richiesto - anche per altre tipologie di pagamento che prevedano l’utilizzo di apparecchiature elettroniche.
Art. 15 - Identificazione dell’Utilizzatore ed eventuale invalidazione della Carta al momento dell’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante
La Carta è uno strumento di Moneta Elettronica emesso senza la sottoscrizione di un contratto.
Tuttavia, l’Utilizzatore è tenuto a comunicare alla Banca e/o al Gestore i propri dati anagrafici ed il proprio codice fiscale qualora ciò sia necessario e funzionale all’adempimento di obblighi imposti alla Banca dalla normativa di tempo in tempo vigente ed applicabile (ad esempio, trasmissione di dati all’Anagrafe Tributaria).
Fatto salvo quanto previsto sopra, l’Utilizzatore dovrà comunicare i propri dati identificativi anagrafici alla Banca e/o al Gestore per ottenere i seguenti servizi:
a. blocco della Carta a seguito di denuncia di smarrimento, furto, falsificazione o contraffazione della Carta medesima;
b. ricalcolo/richiesta del codice PIN;
c. richiesta di rimborso dell’Importo Residuo ai sensi dell’art. 19;
d. servizi online sul Sito Internet ai sensi dell’art. 16;
e. servizi di messaggistica di sicurezza si sensi dell’art. 17.
La banca presso la quale l’Utilizzatore chiede di effettuare un prelievo di denaro contante e l’Esercente, all’atto dell’acquisto, inoltre, hanno facoltà di chiedere all’Utilizzatore l’esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l’identità, e di annotarne gli estremi.
L’Utilizzatore prende atto che, in tutti i casi in cui la Carta risulti essere legittimamente bloccata ai sensi delle Condizioni di Utilizzo, la banca e l’Esercente possono trattenere e invalidare la Carta medesima.
Art. 16 - Servizi online sul Portale Web Dedicato e sul Sito Internet
L’Utilizzatore può accedere al Portale Web Dedicato (a condizione che la Carta risulti associata ad un numero Vodafone), o ad un’area riservata del Sito Internet, dedicata a servizi informativi della Carta, servizi di assistenza, di sicurezza e utilità.
Per usufruire dei servizi online, l’Utilizzatore dovrà preventivamente registrarsi inserendo i propri dati e le ulteriori informazioni richieste.
Il Sito Internet e le relative funzionalità sono amministrati dal Gestore, in forza di quanto specificato al precedente art. 3.
L’Utilizzatore autorizza sin da ora il Gestore e Vodafone ad attivare ed implementare, a propria discrezione, l’elenco dei servizi e delle funzioni disponibili sul Portale Web Dedicato e sul Sito Internet, che saranno utilizzabili dall’Utilizzatore con la decorrenza ed alle condizioni di volta in volta resi noti dal Gestore e da Vodafone.
Art. 17 - Messaggi di sicurezza via SMS relativi agli Ordini di pagamento e alle operazioni di prelievo di denaro contante
L’Utilizzatore può usufruire di servizi di messaggistica di sicurezza, resi dal Gestore in forza di quanto specificato al precedente art. 3.
Il servizio di messaggistica di sicurezza via SMS consente, all’Utilizzatore che ne faccia richiesta, di essere informato per ogni Ordine di pagamento e/o operazione di prelievo di denaro contante richiesto/a sulla sua Carta, nei termini che seguono:
a) il servizio denominato “SMS Alert” prevede l’invio di un SMS gratuito per ogni Ordine di pagamento e/o operazione di prelievo di denaro contante richiesto/a sulla Carta per un importo pari o superiore alla soglia definita dal Gestore;
b) il servizio denominato “SMS Informativo” prevede l’invio di un SMS, soggetto a tariffazione secondo quanto previsto nel Documento di Sintesi, per ogni Ordine di pagamento e/o operazione di prelievo di
denaro contante richiesto/a sulla Carta per un importo inferiore rispetto alla soglia definita dal Gestore. Il Gestore invierà un SMS contenente i dati necessari all’identificazione dell’Ordine di pagamento e/o dell’operazione di prelievo di denaro contante.
L’Utilizzatore ha l’obbligo di verificare la correttezza dei dati indicati nel SMS, e potrà così:
- rilevare e comunicare tempestivamente al Servizio Clienti agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 38 - eventuali utilizzi indebiti o illeciti della Carta o del PIN, in particolare osservando quanto previsto al successivo art. 28; e/o
- effettuare la richiesta di rettifica di cui al successivo art. 22.
L’attivazione dei servizi è facoltativa e automatica sul numero di telefono indicato dall’Utilizzatore. Qualora successivamente decida di disattivare i servizi, l’Utilizzatore dovrà farne relativa richiesta tramite il Servizio Clienti o tramite accesso al Sito Internet. Il regolamento dei servizi e il valore della soglia standard di avviso sono consultabili sul Sito Internet o possono essere chiesti al Servizio Clienti.
L’Utilizzatore ha l’obbligo di segnalare al Gestore eventuali successive variazioni del numero di telefono cellulare.
I servizi SMS sono strettamente collegati al numero telefonico indicato. Pertanto, nel caso di trasferimento o cessione a qualsiasi titolo del numero telefonico, i servizi SMS saranno fruiti dal cessionario, sotto l’esclusiva responsabilità dell’Utilizzatore cedente.
Art. 18 - Pagamenti
L’Utilizzatore si obbliga a corrispondere:
a) la Quota di Xxxxxxxx;
b) le commissioni per gli oneri di negoziazione relativi ad utilizzi effettuati in valuta diversa dall’euro (già incluse nei tassi di cambio applicati);
c) le commissioni applicate su operazioni di prelievo di denaro contante;
d) le commissioni applicate su operazioni di ricarica della Carta;
e) eventuali oneri di carattere fiscale;
f) eventuali altre spese indicate nel Documento di Sintesi.
L’ammontare dei singoli pagamenti di cui al comma precedente è indicato nel Documento di Sintesi. Detti pagamenti, ad eccezione dell’importo di cui alla lett. a), sono addebitati all’Utilizzatore mediante riduzione dell’Importo Caricato sulla Carta, con valuta pari alla data dell’operazione. Le commissioni di cui alla lettera d) potranno, in alternativa, essere corrisposte direttamente dall’Utilizzatore .
Art. 19 - Rimborso dell’Importo Residuo
L’Utilizzatore può richiedere alla Banca in qualsiasi momento purché non oltre il termine di 10 (dieci) anni dalla data di scadenza della Carta, il rimborso, anche parziale, dell’Importo Residuo, senza la corresponsione di spese o penalità. La richiesta, che deve essere inoltrata per iscritto dall’Utilizzatore al Gestore, agli indirizzi/recapiti di cui al successivo art. 38, dovrà riportare il numero della Carta, copia del documento d’identità (carta d’identità, passaporto o patente) dell’Utilizzatore, il codice dell’operazione di blocco ove previsto (fornito dal Gestore contestualmente in sede di richiesta del blocco della Carta) e, se il rimborso viene richiesto tramite bonifico bancario, il codice IBAN relativo al conto corrente sul quale l’Utilizzatore richiede che venga disposto tale bonifico.
Il Gestore provvederà ad evadere la richiesta entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Utilizzatore , oppure mediante bonifico su conto corrente intestato all’Utilizzatore (e il cui IBAN è comunicato al Gestore secondo quanto previsto sopra), a seconda di quanto richiesto dall’Utilizzatore .
Il rimborso totale dell’Importo Residuo comporta il recesso dal rapporto con la Banca - con conseguente applicazione dei diritti e degli obblighi di cui al successivo art. 32 - e alla domanda di rimborso dovrà pertanto essere allegata la Carta, debitamente tagliata in due (ove presente).
Art. 20 - Comunicazioni periodiche e informazioni successive rispetto ad Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante
Non è prevista la produzione periodica di documentazione cartacea. Tutte le informazioni relative alle Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante effettuate, nonché ai pagamenti ed alle ulteriori movimentazioni sulla Carta, sono registrate contabilmente e messe gratuitamente a disposizione dell’Utilizzatore - unitamente al riepilogo dell’Importo Residuo - con le modalità di seguito descritte:
In caso di Carta associata ad un numero Vodafone:
a) su Supporto Durevole, consultando il Portale Web Dedicato o la Mobile App;
b) telefonando al Servizio Clienti Dedicato;
In caso di Carta non più associata ad un numero Vodafone:
a) su Supporto Durevole, consultando il Sito Internet ed accedendo all’area riservata;
b) telefonando al Servizio Clienti;
c) inviando un SMS, qualora l’Utilizzatore abbia preventivamente attivato il relativo servizio. Il numero messo in funzione per tale servizio, insieme con le istruzioni operative per l’invio del SMS, possono essere richiesti in ogni momento al Servizio Clienti, ovvero consultati sul Sito Internet.
L’Utilizzatore ha inoltre la facoltà di chiedere, in qualunque momento, la produzione e l’invio di un riepilogo cartaceo (la “Lista Movimenti”), comunicando i dati necessari a tal fine ed a fronte del pagamento del corrispettivo indicato nel Documento di Sintesi. La relativa richiesta deve essere inviata per iscritto, con una delle seguenti modalità:
a) a mezzo lettera all’indirizzo/recapito del Gestore di cui al successivo art. 38;
b) a mezzo e-mail all’indirizzo x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx.
La Lista Movimenti comprende le Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante, i pagamenti e le ulteriori somme e movimentazioni contabiliz¬zate nel periodo richiesto (comunque non superiore a sei mesi) e sarà inviata solo in presenza di movimenti contabili relativi al periodo richiesto stesso. Trascorsi 13 (tredici) mesi dalla data in cui la registrazione contabile di ogni singola Operazione di pagamento e/o di prelievo di denaro contante è messa a disposizione del Cliente, tramite i suddetti canali, senza che sia pervenuta al Gestore una contestazione specifica ai sensi del successivo art. 22 l’Operazione di pagamento e/o di prelievo di denaro contante si intenderà senz’altro approvata dall’Utilizzatore .
Le spese relative ad informazioni supplementari o più frequenti ovvero quelle relative alla trasmissione con strumenti di comunicazione diversi rispetto a quanto previsto nelle Condizioni di Utilizzo, sono indicate al momento della richiesta sulla base di quanto previsto nel Documento di Sintesi, e sono comunque adeguate e conformi ai costi effettivi.
Art. 21 - Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante non autorizzate, non eseguite o eseguite in modo inesatto – Responsabilità della Banca
Gli Ordini di pagamento e le operazioni di prelievo di denaro contante si considerano correttamente eseguiti se sono stati utilizzati correttamente gli estremi della Carta o del PIN assegnati all’Utilizzatore . Se gli estremi della Carta o del PIN forniti dall’Utilizzatore non sono esatti, la Banca non è responsabile della mancata o inesatta esecuzione dell’Operazione di pagamento o dell’operazione di prelievo di denaro contante.
La Banca non è altresì responsabile della mancata o inesatta esecuzione dell’Ordine di pagamento se l’Utilizzatore , all’atto del conferimento dell’Ordine del pagamento, ha erroneamente fornito le indicazioni necessarie all’esecuzione dell’Operazione di pagamento o dell’operazione di prelievo di denaro contante. Il Gestore che agisce per conto dell’Utilizzatore , compie in ogni caso sforzi ragionevoli per recuperare i fondi oggetto dell’Operazione di pagamento, e potrà eventualmente addebitare all’Utilizzatore le spese sostenute per il recupero dei fondi medesimi, nella misura indicata nel Documento di Sintesi, e che saranno comunque proporzionate ai costi effettivi sostenuti dal Gestore. Le Parti si danno reciprocamente atto che l’obbligazione del Gestore di attivarsi per recuperare i fondi è da ritenersi un’obbligazione di mezzi e non di risultato.
La Banca è responsabile solo dell’esecuzione delle Operazione di pagamento e delle operazioni di prelievo di denaro contante disposte con l’utilizzo corretto degli estremi della Carta o del PIN assegnati all’Utilizzatore , anche qualora quest’ultimo abbia fornito al Gestore informazioni ulteriori rispetto a tali dati. Fermo restando quanto previsto ai successivi artt. 22, 23, 24 e 25 qualora il Cliente neghi di aver autorizzato un’Operazione di pagamento o un’operazione di prelievo di denaro contante già eseguita o sostenga che questa non sia stata correttamente eseguita, è onere della Banca provare che l’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante è stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata, e che non
pagina 3 di 4
Versione B/2016
ha subito le conseguenze del malfunzionamento delle procedure necessarie per la sua esecuzione o di altri inconvenienti.
A tal fine, resta inteso che nell’ambito dell’istruttoria che sarà svolta a seguito della comunicazione di cui al successivo art. 22, il Gestore avrà diritto di richiedere al Cliente l’esibizione dei documenti (quali, ad esempio memorie di spesa, scontrini emessi dai terminali elettronici installati presso l’Esercente, o documenti equivalenti) relativi all’Operazione di pagamento o all’operazione di prelievo di denaro contante di cui il Cliente richiede la rettifica.
Art. 22 - Comunicazione di Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante non autorizzate, non eseguite o eseguite in modo inesatto
L’Utilizzatore che viene a conoscenza di Operazioni di pagamento o di prelievo di denaro contante non autorizzate, non eseguite o eseguite in modo inesatto, può ottenerne la rettifica solo se comunica senza indugio tale circostanza al Gestore chiamando il Servizio Clienti, confermando poi tale richiesta di rettifica al Gestore mediante comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata X.X. x equivalente.
La comunicazione deve essere in ogni caso effettuata entro 13 (tredici) mesi dalla data di addebito.
Il termine di 13 (tredici) mesi non opera se la Banca ha omesso di fornire o mettere a disposizione le informazioni relative all’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante secondo quanto previsto dalle applicabili disposizioni in materia di trasparenza delle condizioni e di requisiti informativi per le Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante di tempo in tempo vigenti.
Art. 23 - Responsabilità della Banca per Operazioni di pagamento e di prelievo di denaro contante non autorizzate – Xxxxxxxx
Fatta salva la necessità di tempestiva comunicazione di cui al precedente art. 22, nel caso in cui un’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante non risulti essere stata autorizzata, il Gestore rimborsa immediatamente all’Utilizzatore l’importo dell’operazione, con le modalità richieste dal Cliente.
Il rimborso non preclude la possibilità per la Banca di dimostrare, anche in un momento successivo, che l’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante era stata autorizzata; in tal caso, il Gestore ha il diritto di chiedere ed ottenere dall’Utilizzatore la restituzione dell’importo rimborsato.
Xxxxx restando quanto sopra, se vi è un motivato sospetto di frode, il Gestore può sospendere il rimborso dandone immediata comunicazione all’Utilizzatore .
È fatto in ogni caso salvo il diritto al risarcimento degli ulteriori danni.
Se il Cliente riveste la qualità di Consumatore, alle Operazioni di pagamento effettuate tramite internet si applicano inoltre le disposizioni di cui all’art. 56 del Codice del Consumo.
Art. 24 - Rimborsi per Operazioni di pagamento autorizzate disposte dal Beneficiario o per il suo tramite
Nel caso in cui un’Operazione di pagamento autorizzata, disposta su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite, sia già stata eseguita, il Cliente può chiederne il rimborso entro 8 (otto) settimane dalla data in cui i fondi sono stati addebitati, qualora siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
a) il Cliente ha dato l’autorizzazione all’Operazione di pagamento direttamente al Beneficiario, e l’autorizzazione, al momento del rilascio, non specificava l’importo dell’Operazione di pagamento;
b) l’importo dell’Operazione di pagamento supera quello che il Cliente avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi avuti presenti il suo precedente modello di spesa, le condizioni contrattuali e le circostanze del caso.
Ai fini della precedente lett. b), il Cliente non può far valere ragioni legate cambio, se è stato applicato il tasso di cambio indicato al precedente art. 12.
Su richiesta del Gestore, il Cliente fornisce documenti e ogni elemento utile a sostenere l’esistenza delle condizioni di cui al precedente comma.
Il Gestore, entro 10 (dieci) giornate operative dalla ricezione della relativa richiesta, dispone immediatamente in favore dell’Utilizzatore il rimborso dell’intero importo dell’Operazione di pagamento con le modalità richieste dal Cliente, ovvero fornisce una giustificazione per il rifiuto del rimborso medesimo.
Il diritto del Cliente di richiedere il rimborso di Operazioni di pagamento disposte su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite, ai sensi del presente articolo, è escluso al ricorrere di entrambe le seguenti condizioni:
a) il Cliente ha dato l’autorizzazione all’Operazione di pagamento direttamente alla Banca;
b) ove possibile, le informazioni sulla futura Operazione di pagamento, limitatamente al caso in cui l’autorizzazione del Cliente è stata data prima dell’esecuzione dell’Operazione di pagamento, sono state fornite o messe a disposizione del Cliente, da parte della Banca, del Gestore o del Beneficiario, almeno 4 (quattro) settimane prima della sua esecuzione.
Art. 25 - Responsabilità della Banca per Operazioni di pagamento o di prelievo di denaro contante non eseguite o eseguite in modo inesatto
Nel caso in cui l’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante sia disposta dall’Utilizzatore, fatto salvo quanto previsto agli artt. 21, 22 e 26, la Banca è responsabile della mancata o inesatta esecuzione dell’Ordine di pagamento ricevuto, a meno che non sia in grado di dimostrare, all’Utilizzatore ed eventualmente al prestatore di servizi di pagamento del Beneficiario, che quest’ultimo ha ricevuto i fondi oggetto dell’Operazione di pagamento. In tal caso, il prestatore di servizi di pagamento del Beneficiario è responsabile nei confronti del Beneficiario della corretta esecuzione dell’Operazione di pagamento.
Fermo restando quanto previsto ai precedenti art. 21 e 22, quando l’Operazione di pagamento è disposta su iniziativa del Beneficiario o per il suo tramite, il prestatore di servizi di pagamento del Beneficiario trasmette senza indugio l’Ordine di pagamento alla Banca ed è responsabile della sua corretta trasmissione.
Nel caso in cui la Banca riconosca di essere responsabile della mancata o inesatta esecuzione dell’Ordine di pagamento o dell’operazione di prelievo di denaro contante, il Gestore provvede a rimborsare senza indugio l’Utilizzatore con le modalità richieste dal Cliente.
L’Utilizzatore, tuttavia, può scegliere di non ottenere il rimborso, mantenendo l’esecuzione dell’Operazione di pagamento o dell’operazione di prelievo di denaro contante. Resta in ogni caso salvo il diritto dell’Utilizzatore di chiedere la rettifica nei termini e alle condizioni di cui all’art. 22.
In ogni caso, quando un’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante non è eseguita o è eseguita in modo inesatto, indipendentemente dalla responsabilità della Banca, il Gestore si adopera senza indugio, su richiesta dell’Utilizzatore , per rintracciare l’Operazione di pagamento o di prelievo di denaro contante, ed informa l’Utilizzatore del risultato.
Art. 26 - Esclusione della Responsabilità della Banca
La responsabilità della Banca prevista ai sensi delle Condizioni di Utilizzo non si estende alle ipotesi di caso fortuito o forza maggiore e ai casi in cui la Banca e il Gestore abbiano agito in conformità con i vincoli derivanti da altri obblighi di legge.
Art. 27 - Obblighi della Banca in relazione alla Carta
La Banca deve:
a) assicurare che il PIN non sia accessibile a soggetti diversi dall’Utilizzatore , fatti salvi gli obblighi dell’Utilizzatore indicati negli artt. 14 e 28;
b) astenersi dall’inviare Carte non specificamente richieste;
c) assicurare che siano sempre disponibile il Servizio Clienti telefonico o altri strumenti adeguati per effettuare la comunicazione di cui al successivo art. 28, nonché, nel caso di blocco di cui all’art. 31, per chiedere la riattivazione della Carta;
d) impedire qualsiasi utilizzo delle Carte successivo alla comunicazione del Cliente di cui al successivo art. 28.
Art. 28 - Obblighi del Cliente in relazione all’utilizzo della Carta e del PIN, in particolare in caso di smarrimento, furto, appropriazione indebita, uso non autorizzato, falsificazione o contraffazione L’Utilizzatore è obbligato alla custodia e al buon uso della Carta, adottando misure di massima cautela, anche per la conservazione del PIN, attenendosi alle indicazioni fornite dal Gestore, e a quanto riportato nelle Condizioni di Utilizzo.
L’Utilizzatore ha l’obbligo di comunicare al Gestore, mediante telefonata al Servizio Clienti, non appena ne viene a conoscenza, qualunque anomalia o problema relativo alla Carta o al PIN, in particolare in caso di smarrimento, furto, appropriazione indebita, uso non autorizzato falsificazione o contraffazione degli stessi. L’Utilizzatore è tenuto altresì a dare conferma della suddetta comunicazione - a richiesta del Gestore - mediante lettera raccomandata A.R. o equivalente nei 2 (due) giorni successivi, ovvero con qualsiasi altro mezzo, utilizzando gli indirizzi/recapiti indicati nell’art. 38, oltre che a presentare tempestivamente denuncia alle Autorità competenti.
L’Utilizzatore è tenuto inoltre a conservare copia della denuncia a disposizione del Gestore per un periodo di almeno 12 (dodici) mesi: entro tale periodo, il Gestore, avrà facoltà di richiedere copia della denuncia all’Utilizzatore che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 (sette) giorni dal ricevimento della richiesta. Entro 18 (diciotto) mesi dalla data di effettuazione della suddetta comunicazione il Cliente può richiedere al Gestore di fornirgli i mezzi per dimostrare di aver effettuato la comunicazione.
A seguito della ricezione della comunicazione di cui sopra, il Gestore provvede a bloccare la Carta, vietandone l’utilizzo, e fornisce all’Utilizzatore una conferma dell’avvenuto blocco, comunicando il codice che identifica il blocco e l’orario in cui è avvenuto il blocco medesimo. Pertanto la Carta, anche in caso di successivo ritrovamento, non potrà più essere utilizzata.
Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, l’Utilizzatore che rispetta gli obblighi e gli adempimenti di cui al presente articolo non sopporta alcuna perdita derivante dall’utilizzo della Carta smarrita, sottratta o utilizzata indebitamente, intervenuto dopo la comunicazione di cui sopra.
In caso di smarrimento, furto o sottrazione indebita della Carta, fino al momento della ricezione da parte del Gestore della comunicazione di cui sopra, l’Utilizzatore è responsabile di ogni conseguenza dannosa derivante dall’utilizzo indebito, illecito o non autorizzato della Carta stessa per l’importo massimo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) . Tale importo non verrà in ogni caso addebitato ai Titolari che, avendo aderito ai servizi di sicurezza via SMS di cui al precedente art. 17, a fronte della ricezione di un SMS relativo ad un Ordine di pagamento o un’operazione di prelievo di denaro contante che riconoscano come indebito/a o illecito/a, ne effettuino tempestiva segnalazione al Gestore con le modalità indicate al secondo comma del presente articolo. Resta comunque ferma la sua piena responsabilità nel caso in cui egli abbia agito fraudolentemente, con dolo o colpa grave, ovvero non abbia osservato le misure di sicurezza relative all’uso della Carta e del PIN di cui alle Condizioni di Utilizzo.
Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, l’Utilizzatore non è inoltre responsabile delle perdite derivanti dall’utilizzo della Carta smarrita, sottratta o utilizzata indebitamente, quando la Banca non ha adempiuto all’obbligo indicato al precedente art. 27 lett. c).
Art. 29 - Sostituzione della Carta
In caso di malfunzionamento della Carta all’origine, con conseguente impossibilità di utilizzo della stessa, la Banca e/o il Soggetto Collocatore, effettuati - tramite il Gestore - gli opportuni accertamenti tecnici, che non potranno comunque protrarsi per più di 7 (sette) giorni lavorativi, provvederà a sostituire la Carta, con una nuova Carta, all’Utilizzatore che ne faccia richiesta, ovvero a rimborsare l’Importo Residuo con le modalità previste al precedente art. 19.
I corrispettivi relativi alla sostituzione della Carta sono riportati nel Documento di Sintesi. Salvo i casi di malfunzionamento all’origine, non è prevista la sostituzione della Carta.
In caso di danneggiamento o smagnetizzazione, così come di smarrimento, furto, appropriazione indebita, falsificazione e contraffazione, la Carta non potrà essere più utilizzata né sostituita, e l’Utilizzatore potrà richiedere una nuova Carta ai sensi dell’art. 2.
Art. 30 - Uso illecito della Carta
L’utilizzo di una Carta bloccata, scaduta, revocata o denunciata come smarrita, rubata, indebitamente sottratta, falsificata, contraffatta, o comunque non più utilizzabile ai sensi delle Condizioni di Utilizzo, costituisce illecito, così come l’agevolazione o la connivenza con altri usi fraudolenti della Carta.
La Banca si riserva di perseguire anche penalmente detti comportamenti illeciti.
Art. 31 - Blocco della Carta
La Banca e/o il Gestore, hanno diritto di bloccare, in tutto o in parte, l’utilizzo della Carta in qualsiasi momento e con effetto immediato, in caso di forza maggiore o in presenza di un giustificato motivo connesso ad uno o più dei seguenti elementi:
a) la sicurezza della Carta;
b) il sospetto di un suo utilizzo fraudolento, non autorizzato o contrario alla disciplina in materia di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo;
c) qualora essi vengano a conoscenza della morte o della sopravvenuta incapacità di agire dell’Utilizzatore
d) al 6° mese di mancata associazione della Carta ad un numero Vodafone.
La Banca o il Gestore, se in possesso dei necessari dati e recapiti ai sensi del precedente art. 15, informano immediatamente l’Utilizzatore del blocco della Carta, motivando tale decisione, comunicando il codice che identifica il blocco e l’orario in cui è avvenuto il blocco medesimo, per telefono, via SMS, via e-mail o per telegramma. Ove possibile, l’informazione viene resa in anticipo rispetto al blocco della Carta o al più tardi immediatamente dopo, salvo che tale informazione non risulti contraria a ragioni di sicurezza o a disposizioni di legge o regolamento.
Art. 32 - Clausola risolutiva espressa
Fatto salvo ed in aggiunta a quanto previsto al precedente art. 31, la Banca può dichiarare risolto il rapporto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., nelle seguenti ipotesi:
(i) inadempimento degli obblighi previsti dalla disciplina in materia di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo;
(ii) utilizzo della Carta contrario alla disciplina in materia di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo;
(iii) infedele dichiarazione dei dati dell’Utilizzatore , se del caso, del titolare effettivo, resi al momento della richiesta di emissione della Carta.
La comunicazione di risoluzione sarà inviata all’Utilizzatore dal Gestore, in forma scritta, su supporto cartaceo a mezzo raccomandata A.R. all’indirizzo indicato nel Modulo di Xxxxxxxxx o a quello successivamente comunicato, o messa a disposizione dell’Utilizzatore , su Supporto Durevole, mediante il Sito Internet accedendo all’area riservata, dandone in questo caso apposito avviso di pubblicazione al Titolare via e-mail. In alternativa, la comunicazione potrà essere fornita anche mediante altro Supporto Xxxxxxxx concordato in anticipo con l’Utilizzatore .
In caso di risoluzione del rapporto:
- l’Utilizzatore deve provvedere all’immediato pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dalla Banca nei suoi confronti e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione al Gestore. In caso diverso, il Gestore provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. La Banca è comunque sin d’ora espressamente autorizzata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta ovvero su altre carte prepagate intestate al Cliente;
- il Cliente ha diritto al rimborso dell’Importo Residuo secondo le modalità previste all’art. 19 ove non ricorrano motivi ostativi (es. provvedimento Autorità Giudiziaria).
Art. 33 - Recesso del Cliente
Il Cliente ha facoltà di chiedere l’estinzione della Carta e quindi di recedere dal rapporto con la Banca in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare al Gestore agli indirizzi/recapiti indicati nel successivo art. 38. Il recesso si considera efficace dal momento in cui il Gestore ne viene a conoscenza. In caso di esercizio del diritto di recesso re¬stano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico dell’Utilizzatore anteriormente alla data di effi¬cacia del recesso, e il Cliente entro 30 (trenta) giorni dall’efficacia del recesso, deve pertanto provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dalla Banca nei suoi confronti, e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione al Gestore. In caso diverso, il Gestore provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. La Banca è comunque sin d’ora espressamente autoriz¬zata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta ovvero su altre carte prepagate intestate al Cliente;
pagina 4 di 4
Il Cliente ha diritto al rimborso dell’Importo Residuo secondo le modalità previste al precedente art. 19; Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori alla Carta, anche in deroga alle condizioni e ai termini eventualmente previsti dalla normativa di settore.
Art. 34 - Servizi accessori
La Banca, il Gestore e Vodafone potranno associare alla Carta servizi accessori aggiuntivi (ad esempio coperture assicurative, servizi di emergenza e di assistenza) o di autoricarica telefonica (ovvero ricarica di traffico telefonico del numero Vodafone abbinato alla Carta con addebito automatico sulla stessa).
L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e Condizioni di Utilizzo è consultabile sul Portale Web Dedicato o sul Sito Internet o contattando il Servizio Clienti Dedicato o Servizio Clienti.
I servizi accessori forniti da terzi sono soggetti ai termini ed alle condizioni contenute nel relativo regolamento contrattuale predisposto dal fornitore del servizio.
Art. 35 - Modifiche alle Condizioni di Utilizzo
Ogni modifica unilaterale delle Condizioni di Utilizzo o delle condizioni ed informazioni ad esso relative, è proposta dalla Banca e comunicata all’Utilizzatore a cura del Gestore con preavviso minimo di almeno 2 (due) mesi rispetto alla data prevista per la sua applicazione.
La proposta di modifica unilaterale si ritiene accettata dal Cliente a meno che questi non comunichi al Gestore, prima della data prevista per l’applicazione della modifica, che non intende accettarla. In questo caso, il Cliente ha diritto di recedere, senza spese, con comunicazione da inviare al Gestore, con le modalità e gli effetti di cui all’art. 33, entro e non oltre la data prevista per l’applicazione della modifica. Eventuali modifiche dei tassi di cambio in senso favorevole al Cliente possono essere applicate con effetto immediato e senza preavviso. La Banca si riserva in ogni caso di applicare con effetto immediato e senza preavviso anche eventuali modifiche dei tassi di cambio in senso sfavorevole al Cliente, quando la modifica dipende esclusivamente dalla variazione dei tassi di cambio di riferimento indicati nel Documento di Sintesi, informando in tal caso tempestivamente il Cliente mediante comunicazione scritta da inviare con le modalità di seguito descritte nel presente articolo.
Qualora il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore, la proposta di modifica unilaterale è possibile solo se sussiste un giustificato motivo.
Tutte le comunicazioni di modifica di cui al presente articolo saranno effettuate mediante pubblicazione sul Sito Internet e, se la Banca è in possesso dei necessari dati e recapiti ai sensi del precedente art. 15, saranno comunicate all’Utilizzatore anche in formato cartaceo e/o su Supporto Durevole, ed indicheranno espressamente la formula “Proposta di modifica unilaterale”.
Art. 36 - Diritto ad ottenere copia delle Condizioni di Utilizzo e del Documento di Sintesi
Il Cliente ha il diritto di ottenere, su sua richiesta, in ogni momento e gratuitamente, copia completa delle Condizioni di Utilizzo e del Documento di Sintesi aggiornato.
Art. 37 - Tempi massimi di chiusura del rapporto
I tempi massimi di chiusura del rapporto, in caso di recesso del Cliente, sono pari a 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione da parte del Gestore della comunicazione di recesso.
Art. 38 - Comunicazioni alla Banca e al Gestore
L’invio di comunicazioni per iscritto dovrà essere effettuato dal Utilizzatore :
a) se indirizzate alla Banca, al seguente indirizzo: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A. - Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxxxx;
b) se indirizzate al Gestore, al seguente indirizzo: CartaSi S.p.A. - Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxxxx. Per le comunicazioni e i servizi diretti al Servizio Clienti Dedicato o al Servizio Clienti, nonché in tutti gli altri casi in cui le Condizioni di Utilizzo prevedono l’utilizzo di canali di comunicazione alternativi (telefono, fax, e-mail, ecc.), l’Utilizzatore dovrà utilizzare gli indirizzi/recapiti indicati nel Foglio Informativo relativo alla Carta.
Art. 39 - Reclami ricorsi e conciliazioni
L’Utilizzatore può presentare reclami alla Banca, con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., via fax, o per via telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti:
- CartaSi - Servizio Clienti, Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxxxx - fax 02/3488.9154 - indirizzo e-mail x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx.
E’ considerato valido il reclamo che contiene gli estremi di chi lo propone, i motivi del reclamo, la firma o analogo elemento che consenta di identificare con certezza il Cliente.
Al reclamo sarà dato xxxxxxxxx xxxxx 00 (xxxxxx) giorni dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, l’Utilizzatore può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”) nei casi espressamente previsti nella Guida pratica all’Arbitro Bancario Finanziario.
Per conoscere condizioni e modalità per rivolgersi all’ABF, l‘Utilizzatore può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul Sito Internet, nonché presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, l‘Utilizzatore può presentare, anche in assenza di preventivo reclamo alla Banca, domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28).
In aggiunta a quanto sopra, in caso di violazione da parte della Banca delle norme di cui al Tit. II del D.lgs. 11/2010, l’Utilizzatore può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi del combinato disposto degli artt. 39 e 2, comma 4, lett. a) del D.lgs. 11/2010).
In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dalla Banca in relazione all’emissione di Moneta Elettronica e alla gestione del relativo circuito di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione nonché dei soggetti che svolgono funzioni di controllo per mancata vigilanza sull’osservanza degli obblighi in questione, nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (ai sensi del Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D.lgs. 11/2010).
Il Cliente, qualora il reclamo riguardi i servizi di comunicazione elettronica relativi al numero Vodafone associato alla Carta, dovrà attenersi alle procedure di reclamo e di conciliazione previste nelle condizioni generali di contratto relative al Servizio di comunicazione elettronica sottoscritto con Vodafone. Tali reclami dovranno essere indirizzati al Servizio Clienti Vodafone Italia S.p.A., Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000, Xxxxx (XX).
Art. 40 – Lingua delle Condizioni di Utilizzo, legge applicabile e Foro competente
Le Condizioni di Utilizzo sono redatte in lingua italiana.
Al rapporto tra la Banca ed il Cliente si applica la legge italiana.
XXXXXX INFORMATIVO CARTA PREPAGATA VODAFONE SMARTPASS NON CONTRATTUALIZZATA RICHIESTA PRESSO I PUNTI VENDITA VODAFONE STORE
INFORMAZIONI SUGLI INTERMEDIARI
Emittente della Carta - Banca Tesoriera
Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A., sede legale: Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - tel.+39.02.7705.1; fax x00.00.0000.000; sito internet: xxx.xxxxx.xx. - Codice ABI: 05000 - Numero iscrizione all’Albo delle banche e dei Gruppi Bancari: 5000.5 - Numero iscrizione al Registro Imprese Milano e Codice Fiscale: 00410710586 - Aderente al “Fondo Interbancario di tutela dei Depositi” e al “Fondo Nazionale di Garanzia”.
Gestore del servizio Carta Prepagata
CartaSi S.p.A., sede legale: Xxxxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx - Iscritta all’Albo degli Istituti di pagamento art.114 septies T.U.B. n. 32875.7 - Capitale Sociale Euro 56.888.798,40 i.v.- Gruppo di appartenenza: Gruppo Bancario ICBPI n. 5000.5 (capogruppo: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane S.p.A.) - Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita IVA: 04107060966 - XXX Xxxxxx: 0000000 - Telefono:
+39.02.3488.1 Fax: x00.00.0000.0000 Sito Internet: xxx.xxxxxxx.xx
Soggetto Collocatore
(TIMBRO PUNTO VENDITA VODAFONE)
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO
Che cos’è la Carta Prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata
La carta di pagamento Vodafone SmartPass non contrattualizzata è una carta prepagata ricaricabile non nominativa gestita da CartaSi per conto di ICBPI. La carta, se associata ad un numero attivo sulla rete Vodafone, nei limiti dell’importo prepagato di volta in volta disponibile sulla carta stessa consente all’Utilizzatore di:
- di acquistare merci e/o servizi presso gli Esercenti convenzionati (ad esclusione dei pedaggi autostradali);
- di prelevare denaro contante presso le Banche convenzionate in Italia e all’estero;
- trasferire su, e ricevere da, una Carta prepagata Vodafone SmartPass contrattualizzata (richiedibile tramite il Portale Web Dedicato) Moneta Elettronica.
L’addebito delle somme dovute avviene all’atto dell’operazione mediante riduzione della disponibilità presente sulla carta. Alla carta di pagamento possono essere collegati dei servizi accessori quali il Servizio protezione frodi, i Servizi SMS di sicurezza, i Servizi SMS dispositivi, la consultazione della lista degli ultimi movimenti effettuati. I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in volta vigenti al momento della richiesta della Carta e/o del servizio. L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e condizioni di utilizzo è consultabile sul Portale Web dedicato e sul sito xxxxxxx.xx o contattando Servizio Clienti dedicato o il Servizio Clienti CartaSi. Principali rischi
- Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove previsto.
- Utilizzo fraudolento da parte di terzi della carta e del PIN nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto l’Utilizzatore deve prestare la massima attenzione nella custodia della carta, del PIN, nonché la massima riservatezza nell’utilizzo degli stessi.
- Utilizzo della carta sui siti internet privi dei protocolli di sicurezza.
- Variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall’Euro.
- Mancato accredito in caso di comunicazione di IBAN errato per i bonifici disposti dall’Utilizzatore al fine di ricaricare la carta o, in sede di recesso, per l’accredito del saldo residuo.
Di seguito vengono riportate le condizioni economiche massime applicate alla carta prepagata denominata “Vodafone SmartPass non contrattualizzata” richiesta presso i Punti Vendita Vodafone Store
A) QUOTA MASSIMA DI RILASCIO: 5,00 euro
B) DISPONIBILITÀ MASSIMA CONTEMPORANEA SULLA CARTA (inteso come l’importo massimo spendibile determinato dalla somma complessiva delle ricariche contemporaneamente effettuabili): euro 1.000,00 (mille/00).
C) LIMITI OPERATIVI PER L’UTILIZZO DELLA CARTA:
- la disponibilità massima contemporanea della carta, non potrà superare l’importo massimo complessivo, determinato dalla somma delle ricariche, di euro 1.000,00 (mille/00). Sarà possibile caricare sulla carta fino a euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) nel corso dell’anno civile, conteggiato a partire dalla data della prima operazione di caricamento;
- nel corso dell’anno civile, inoltre, sarà possibile utilizzare la carta fino ad un limite massimo di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00), calcolato dal giorno in cui viene effettuata la prima operazione di spesa;
- qualora nel corso dell’anno civile sia raggiunto il limite massimo, verrà inibita automaticamente anche la funzionalità di ricarica fino alla ripristino della capacità di spesa della carta.
- in aggiunta a quanto previsto sopra, la carta sarà utilizzabile entro il limite massimo di euro 1.000,00 (mille/00) per singola operazione.
D) COMMISSIONI PER OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO FONDI (P2P): 2,00 euro, a carico della Carta donatrice, per ogni operazione di trasferimento fondi verso una carta prepagata Vodafone SmartPass contrattualizzata (richiedibile tramite il Portale Web Dedicato)
E) COMMISSIONI MASSIME PER IL SERVIZIO DI PRELIEVO CONTANTE:
- 2,00 euro per ogni operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche, in Italia e all’estero (area Euro)
- 5,00 euro per ogni operazione di prelievo contante effettuata presso gli sportelli di tutte le Banche all’estero (area extra Euro)
Per maggiori informazioni sulle commissioni del servizio rivolgersi a CartaSi. In caso di operazioni di prelievo contante, la Banca proprietaria degli ATM può addebitare un’ulteriore commissione per l’uso dell’ATM. Tale commissione viene evidenziata dall’ATM prima di procedere all’esecuzione dell’operazione di prelievo contante.
F) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI PRELIEVO CONTANTE:
Sono consentite 2 operazioni al giorno con i seguenti tagli minimi e massimi
Minimi
- 25,00 euro per operazione
Massimi
- 250,00 euro al giorno
I suddetti tagli sono impostati dall’emittente e si intendono validi fatte salvo eventuali ulteriori limitazioni imposte dalla Banca proprietaria dell’ATM che eroga la somma.
G) COMMISSIONI MASSIME PER OPERAZIONI DI RICARICA (operazioni consentite alle sole carte associate ad un numero Vodafone):
- 1,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite Canale di Vendita Vodafone
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite i Punti Vendita SisalPay* in tutta Italia
- 1,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite bonifico bancario**
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca
- 2,00 euro per ogni operazione di ricarica effettuata tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi
* Per la ricarica presso i Punti Vendita Vodafone e SisalPay è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi ed esibire un documento d’identità in corso di validità e dotato di foto.
** Operatività non disponibile per bonifici disposti da paesi Extra UE.
pagina 1 di 2
Versione B/2016
H) TAGLI MINIMI E MASSIMI DI RICARICA (nei limiti di cui ai precedenti punti B e C):
Minimi
- Ricariche in contanti tramite Canale di Vendita Vodafone*: 5,00 euro
- Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay*: 25,00 euro
- Ricariche con bonifico bancario**: 25,00 euro
- Ricariche tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca: 25,00 euro
- Ricariche con carte di pagamento CartaSi tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi: 25,00 euro
Massimi
- Ricariche in contanti tramite Canale di Vendita Vodafone*: 250,00 euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno)
- Ricariche in contanti tramite i Punti Vendita SisalPay*: 200,00 euro a ricarica (massimo due ricariche al giorno)
- Ricariche con bonifico bancario**: 2.500,00 euro al giorno
- Ricariche tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultibanca: 500,00 euro (massimo 2.500,00 euro al giorno)
- Ricariche con carte di pagamento CartaSi tramite il Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx, il Servizio SMS CartaSi e il Servizio Clienti CartaSi: 250,00 euro (massimo due ricariche al giorno)
* Per la ricarica presso i Punti Vendita Vodafone e SisalPay è obbligatorio fornire il proprio codice fiscale tramite lettura della banda magnetica della tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi ed esibire un documento d’identità in corso di validità e dotato di foto.
** Operatività non disponibile per bonifici disposti da paesi Extra UE.
I) TASSO DI CAMBIO SULLE OPERAZIONI IN VALUTA DIVERSA DALL’EURO:
Tasso determinato all’atto della data della conversione, nel rispetto degli accordi internazionali in vigore con il Circuito MasterCard, da:
- una commissione applicata dal Circuito MasterCard variabile, in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU), da un minimo dello 0,10% ad un massimo dello 0,58% dell’importo transato. Il tasso di cambio è calcolato dal Circuito MasterCard nel giorno di negoziazione delle singole transazioni (in media alcuni giorni dopo la data dell’acquisto);
- una commissione per il servizio applicata da Banca variabile, in funzione del paese in cui avviene l’operazione (Paesi EU non aderenti all’Euro e Paesi extra EU) e delle modalità operative definite con il Circuito MasterCard da un minimo dello 0,86% ad un massimo dell’1,71% dell’importo transato.
L’importo addebitato in euro, presente nella lista movimenti e nella situazione contabile della carta, è calcolato applicando all’importo in valuta originaria il tasso di cambio come sopra definito per un ammontare complessivo delle commissioni indicate che varia da un minimo dell’1% ad un massimo del 2% dell’importo transato.
L) SITUAZIONE CONTABILE:
In caso di Carta associata ad un numero attivo sulla rete Vodafone, i servizi sono forniti gratuitamente tramite:
- consultazione del Portale Web dedicato e della Mobile App
- telefonata al Numero Verde del Servizio Clienti Vodafone SmartPass
In caso di Carta non associata ad un numero Vodafone, i servizi sono forniti gratuitamente tramite:
- consultazione del Portale Titolari del sito xxx.xxxxxxx.xx
- telefonata al Servizio Clienti CartaSi
- SMS informativo (previa iscrizione al servizio su xxx.xxxxxxx.xx o telefonando al Servizio Clienti CartaSi)
M) SPESE PER IL RECUPERO DEI FONDI PER OPERAZIONI DI PAGAMENTO E DI ANTICIPO DI DENARO CONTANTE NON AUTORIZZATE, NON ESEGUITE O ESEGUITE IN MODO INESATTO: non previste
N) SPESE PER LA REVOCA DEL CONSENSO ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO: non previste
O) SPESE PER LA COMUNICAZIONE DEL RIFIUTO DEGLI ORDINI DI PAGAMENTO: non previste
P) RICHIESTA DOCUMENTAZIONE:
- Copia “Condizioni di Utilizzo Carta Prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata richiesta presso un Punto Vendita Vodafone Store ”: servizio gratuito
- Copia “Documento di Sintesi Carta Prepagata Vodafone SmartPass non contrattualizzata richiesta presso un Punto Vendita Vodafone Store” in versione anonima aggiornata: servizio gratuito
- Copia di comunicazioni già ricevute: servizio gratuito
- Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge: servizio gratuito
- Lista Movimenti: servizio gratuito
Q) COMMISSIONE PER RIFORNIMENTO CARBURANTE: non prevista
R) SERVIZI ACCESSORI:
- Blocco della Carta per smarrimento/furto: servizio gratuito
- Registrazione ed utilizzo dell’area riservata del sito internet: servizio facoltativo gratuito
- Registrazione ed utilizzo del Portale Web dedicato e della Mobile App: servizio gratuito
- Servizi SMS di sicurezza - Avviso Movimenti: servizio facoltativo, ad attivazione automatica, gratuito
- Servizi SMS dispositivi: servizio facoltativo gratuito
- Servizi SMS informativi: servizio gratuito
- Servizio facoltativo di ricarica ed autoricarica del traffico telefonico con addebito automatico sulla Carta*: servizio gratuito
Per maggiori dettagli sul Regolamento dei servizi, per l’iscrizione a quelli facoltativi e la disattivazione di quelli automatici consultare i siti xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx e xxx.xxxxxxx.xx o contattare il Servizio Clienti CartaSi.
* Dal momento in cui sarà disponibile la funzionalità e previa configurazione, da parte del Cliente, dei parametri necessari all’avvio del servizio
Il Cliente ha facoltà di chiedere l’estinzione della Carta e quindi di recedere dal rapporto con la Banca in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare al Gestore al seguente indirizzo: CartaSi S.p.A. - Xxxxx Xxxxxxxx x. 00, 00000, Xxxxxx.
In caso di esercizio del diritto di recesso restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico dell’Utilizzatore anteriormente alla data di efficacia del recesso, e il Cliente entro 30 (trenta) giorni dall’efficacia del recesso, deve pertanto provvedere al pagamento, in unica soluzione, di ogni ragione di credito vantata dalla Banca nei suoi confronti, e, se in possesso della Carta, alla sua pronta invalidazione (tagliandola verticalmente in due parti) e restituzione al Gestore. In caso diverso, il Gestore provvederà a bloccare la Carta ed ogni utilizzo successivo sarà da considerarsi illecito. La Banca è comunque sin d’ora espressamente autorizzata a trattenere quanto di spettanza a valere sull’Importo Residuo esistente sulla Carta, ovvero su altre carte prepagate intestate al Titolare.
Il Cliente ha diritto al rimborso dell’Importo Residuo mediante bonifico su conto corrente intestato allo stesso Cliente e dallo stesso comunicato oppure mediante assegno circolare non trasferibile intestato allo stesso Cliente.
Il recesso si estende anche ad eventuali servizi accessori alla Carta, anche in deroga alle condizioni e ai termini eventualmente previsti dalla normativa di settore.
Tempi massimi di chiusura del rapporto
I tempi massimi di chiusura del rapporto, in caso di recesso dell’Utilizzatore, sono pari a 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricezione da parte dell’emittente della comunicazione di recesso.
L’Utilizzatore può presentare reclami alla Banca, con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., via fax, o per via telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti:
- CartaSi - Servizio Clienti, xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx; fax 02 - 3488.9154; indirizzo e-mail: x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx.
Al reclamo sarà dato xxxxxxxxx xxxxx 00 (xxxxxx) giorni dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, l’Utilizzatore, nei casi previsti dalla legge, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (“ABF”).
Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all’ABF, l’Utilizzatore può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul Sito Internet, nonché presso le filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, l’Utilizzatore può presentare, anche in assenza di preventivo reclamo alla Banca, domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28).
In aggiunta a quanto sopra, in caso di violazione da parte della Banca delle norme di cui al Tit. II del D. Lgs. 11/2010, l’Utilizzatore può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi del combinato disposto degli artt. 39 e 2, comma 4, lett. a) del D.Lgs. 11/2010).
In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dalla Banca in relazione all’emissione di Moneta Elettronica e alla gestione del relativo circuito di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (ai sensi del Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D. Lgs. 11/2010).
Il Cliente, qualora il reclamo riguardi i servizi di comunicazione elettronica relativi al numero Vodafone associato alla Carta, dovrà attenersi alle procedure di reclamo e di conciliazione previste nelle condizioni generali di contratto relative al Servizio di comunicazione elettronica sottoscritto con Vodafone. Tali reclami dovranno essere indirizzati al Servizio Clienti Vodafone Italia S.p.A., Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000, Xxxxx (XX).
LEGENDA
• ATM (Automated Teller Machine): sportello automatico, collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che permette all’Utilizzatore di ottenere anticipi di denaro contante, nonché di avere, eventualmente, informazioni sul proprio stato contabile.
• Banca: Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane con sede in Xxxxx Xxxxxx, 00 – 00000 - Xxxxxx a cui compete il ruolo di banca tesoriera e soggetto emittente delle Carte oggetto delle Condizioni di Utilizzo e della relativa Moneta Elettronica, che ha affidato al Gestore lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento.
• Canale di Vendita Vodafone: rete di esercizi commerciali, di proprietà di Vodafone o convenzionati in franchising con Vodafone stessa, presente sul territorio nazionale.
• Carta Vodafone SmartPass non contrattualizzata: carta prepagata e ricaricabile emessa dalla Banca, distribuita dal Soggetto Collocatore soggetta ai limiti operativi di cui alla lettera C del presente documento;
• Carta Vodafone SmartPass contrattualizzata: carta prepagata ricaricabile emessa dalla Banca e richiedibile via WEB e non soggetta ai limiti operativi di cui alla lettera C;
• Gestore: CartaSi S.p.A., con sede in Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 - Xxxxxx, società appartenente al Gruppo Bancario Istituto Centrale Banche Popolari Italiane S.p.A., a cui compete lo svolgimento di alcune attività connesse all’operatività della/e Carta/e e al funzionamento del relativo circuito di pagamento, nonché, in virtù di apposito accordo di licenza, la gestione dei rapporti con il/i Circuito/i Internazionale.
• Importo Residuo: l’importo di Moneta Elettronica residuo e disponibile sulla Carta, determinato dalla differenza fra gli Importi Caricati e gli Ordini di pagamento e/o le operazioni di prelievo di denaro
pagina 2 di 2
contante già eseguiti, le commissioni dovute nonché tutte le altre movimentazioni e le somme a qualsiasi titolo già contabilizzate.
• Mobile App: applicazione mobile per smartphone dedicata all’iniziativa dove il Titolare può visualizzare tutte le informazioni riguardanti la Carta, definire i parametri dei servizi specifici ed effettuare operazioni dispositive.
• Moneta Elettronica: valore monetario così come definito dall’art. 1, comma 2, lett. h-ter), del Testo Unico Bancario.
• MSISDN (Mobile Station International Subscriber Directory Number): numero telefonico attivo della rete Vodafone al quale è associate la Carta.
• NFC (Near Field Communication): tecnologia che fornisce connettività wireless a corto raggio e che permette di utilizzare il proprio smartphone appositamente abilitato al pagamento, semplicemente avvicinandolo al POS, senza richiedere l’inserimento della carta nel terminale;
• P2P (Person to Person): operazione, da Carta a Carta, di trasferimento fondi, trasformati in Moneta Elettronica e garantiti dalla Banca.
• PIN (Personal Identification Number): codice da digi¬tare, se richiesto dal POS o dall’ATM, per completare un’Operazione di pagamento e/o di prelievo di denaro contante.
• Portale Web dedicato: il sito xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx, attraverso il quale il Titolare può visualizzare tutte le informazioni riguardanti la Carta, definire i parametri dei servizi specifici ed effettuare operazioni dispositive.
• Sito Internet: il sito xxx.xxxxxxx.xx attraverso il quale il Titolare, in caso di Carta non associata ad un numero Vodafone, può visualizzare tutte le informazioni riguardanti la Carta, definire i parametri dei servizi specifici ed effettuare operazioni dispositive.
• Soggetto Collocatore: punto vendita della rete di Vodafone Italia S.p.A. al quale la Banca ha conferito apposito mandato per la distribuzione della Carta.
• Utilizzatore o Cliente: il soggetto richiedente la Carta e la cui firma è riportata sul retro della Carta stessa.
Blocco Carta in caso di furto o smarrimento 24 ore su 24, 365 giorni all’anno Numero Verde 800-15.16.16
Dall’estero: x00.00.00000.000
Dagli USA: Numero Verde Internazionale 0.000.000.0000 Informazioni / Assistenza
Servizi automatici di consultazione operazioni effettuate e assistenza su pagamenti e ricariche: 24 ore su 24, 365 giorni all’anno
Servizio Clienti: 892.033*
Servizi con operatore: 8.00-20.00, lunedì - venerdì
Dall’estero: x00.00.00000.000 (si accettano chiamate a carico di CartaSi) Dagli USA: Numero Verde Internazionale 0.000.000.0000
Servizio Clienti Vodafone SmartPass CartaSi 800 814 800 (solo per cellulari Vodafone) da rete fissa, da cellulari non Vodafone e dall’estero: x00.00.000.000.00
* Numero soggetto a tariffazione specifica. Costo dichiarato prima dell’inizio della comunicazione telefonica
COME CONTATTARE VODAFONE
Orari dei servizi: tutti i giorni dalle 08.00 alle 22.00
Servizi Self Service disponibili su xx.xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx e su Mobile App Vodafone SmartPass Servizio Clienti Vodafone 190 (numero gratuito per tutti i Clienti Vodafone che chiamano dall’Italia)
INFORMATIVA RELATIVA ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 52 DEL D.LGS. N. 205/2006
(RIPENSAMENTO) PER SERVIZI ADSL E FIBRA
Versione B/2016
Gentile Cliente,
Vodafone La informa che, in caso di conclusione del contratto a distanza o fuori dai locali commerciali, Lei ha diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni e senza penalità, dal momento della conclusione del contratto e fino a 14 giorni dalla data di consegna dei beni presso il Suo domicilio.
Lei è tenuto ad informare Vodafone della sua decisione tramite una dichiarazione esplicita. A tal fine, oltre alle modalità descritte nelle Condizioni Generali di Contratto, può utilizzare il modulo di recesso qui allegato. Il modulo dovrà essere inviato all’indirizzo “Servizio Clienti Vodafone x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxx” tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la sua comunicazione prima della scadenza del termine dei 14 giorni.
EFFETTI DEL RECESSO
Se Lei recede dal contratto le saranno rimborsati gli eventuali pagamenti che ha effettuato a nostro favore entro 14 giorni da quando riceviamo la sua comunicazione di recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento da Lei scelto in fase di sottoscrizione del contratto, salvo diverso accordo tra le parti.
Vodafone la informa che qualora abbia autorizzato Vodafone, in sede di sottoscrizione del contratto, ad avviare le procedure tecniche di portabilità durante il periodo di recesso, qualora la comunicazione di recesso giunga oltre il termine entro il quale è ancora tecnicamente possibile interrompere tali procedure, il rientro presso il precedente operatore o il passaggio verso un nuovo operatore dovrà essere effettuato mediante una nuova procedura di portabilità a sua cura e spese mediante comunicazione al nuovo operatore del codice di migrazione. L’eventuale traffico (telefonico e internet) generato fino al completamento della procedura di portabilità verso altro operatore non sarà oggetto di rimborso e verrà tariffato secondo le condizioni previste dal piano telefonico da Lei scelto.
In caso di recesso Lei sarà tenuto alla restituzione dei beni forniti da Vodafone, secondo le condizioni previste dall’art. 21 delle Condizioni Generali di Contratto per il Servizio ADSL o Fibra e di Connettività Wireless.
In particolare, per le offerte ADSL o FIBRA Lei sarà tenuto a restituire il router Vodafone Station o il telefono cordless ed eventuali accessori o beni ricevuti presso uno dei centri di raccolta messi a disposizione da Vodafone. Può trovare le informazioni sul centro di raccolta a Lei più vicino sul sito xxx.xxxxxxxx.xx
Le ricordiamo che in caso di mancata restituzione, per le offerte ADSL o FIBRA, Vodafone potrà richiedere un importo di 50 euro commisurato al valore del router ceduto in sconto merce.
Il modulo deve essere compilato in ogni suo campo e presentare firma leggibile affinché la richiesta venga gestita.
MODULO DI RECESSO CONTRATTO PER SERVIZI ADSL E FIBRA – AI SENSI DELL’ART. 52 DEL CODICE DEL CONSUMO (RIPENSAMENTO)
Il/la sottoscritto/a Nome e Cognome Residente/domiciliato/a in via Città Cap Provincia
in qualità di intestatario del contratto relativo ai servizi ADSL o Fibra, con la presente intende comunicare la volontà di recedere dal contratto per la fornitura dei servizi sotto indicati. (Barrare il/i Servizio/i che si desidera disdire. Si ricorda che il recesso dai servizi ADSL o Fibra comporta, ove previsto dalle Condizioni Generali di Contratto, la disattivazione delle opzioni)
Servizio ADSL
Servizio Fibra
(barrare la modalità con cui si desidera disdire il servizio ADSL o Fibra):
con cessazione della linea
con cessazione della linea e rientro in Telecom Italia
con portabilità verso Telecom o altro operatore
Numero di telefono del cliente Numero cellulare e-mail
Data
Il Cliente (riportare la firma completa e leggibile)
Il presente modulo deve essere inviato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo
Servizio Clienti Vodafone - Xxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxx
INFORMATIVA RELATIVA ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 52 DEL D.LGS. N. 205/2006 E S.M.I. (RIPENSAMENTO) PER SERVIZI DI TELEFONIA FISSA
Gentile Cliente,
Vodafone La informa che Lei ha diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni e senza penalità, dal momento della conclusione del contratto e fino a 14 giorni successivi alla data di consegna dei beni presso il Suo domicilio.
Lei è tenuto ad informare Vodafone della sua decisione tramite una dichiarazione esplicita. A tal fine, oltre alle modalità descritte nelle Condizioni Generali di Contratto, può utilizzare il modulo di recesso qui allegato. Il modulo dovrà essere inviato all’indirizzo “Servizio Clienti Vodafone x/x Xxxxxxx Xxxxxxx 000 00000 Xxxx” tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la sua comunicazione prima della scadenza del termine dei 14 giorni.
EFFETTI DEL RECESSO
Se Lei recede dal contratto le saranno rimborsati gli eventuali pagamenti che ha effettuato a nostro favore entro 14 giorni da quando riceviamo la sua comunicazione di recesso. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso metodo di pagamento da Lei scelto in fase di sottoscrizione del contratto, salvo diverso accordo tra le parti.
Vodafone la informa che qualora abbia autorizzato Vodafone, in sede di sottoscrizione del contratto, ad avviare le procedure tecniche di portabilità durante il periodo di recesso, qualora la comunicazione di recesso giunga oltre il termine entro il quale è ancora tecnicamente possibile interrompere tali procedure, il rientro presso il precedente operatore o il passaggio verso un nuovo operatore dovrà essere effettuato mediante una nuova procedura di portabilità a sua cura e spese mediante comunicazione al nuovo operatore del codice di migrazione. L’eventuale traffico (telefonico e internet) generato fino al completamento della procedura di portabilità verso altro operatore non sarà oggetto di rimborso e verrà tariffato secondo le condizioni previste dal piano telefonico da Lei scelto.
In caso di recesso Lei sarà tenuto alla restituzione dei beni forniti da Vodafone, secondo le condizioni previste dall’art. 21 delle Condizioni per il Servizio di Telefonia Fissa erogato tramite rete radiomobile presso uno dei centri di raccolta messi a disposizione da Vodafone. Può trovare le informazioni sul centro di raccolta a Lei piu’ vicino chiamando il numero 800.034.663
IMPORTANTE
Il modulo deve essere compilato in ogni suo campo e presentare firma leggibile affinché la richiesta venga gestita.
MODULO DI RECESSO CONTRATTO PER SERVIZI DI TELEFONIA FISSA – AI SENSI DELL’ART. 52 DEL CODICE DEL CONSUMO (RIPENSAMENTO)
Il/la sottoscritto/a Nome e Cognome Residente/domiciliato/a in via Città Cap Provincia
in qualità di intestatario del contratto dei servizi di telefonia fissa con Vodafone, con la presente intende comunicare la volontà di recedere dal contratto per la fornitura dei servizi sotto indicati. (barrare il/i Servizio/i dal quale si intende recedere):
Servizio Voce
(barrare la modalità con cui si desidera disdire il servizio):
con cessazione della linea
con cessazione della linea e rientro in Telecom Italia
con portabilità verso Telecom o altro operatore
Numero di telefono del cliente Numero cellulare e-mail
Data
Il Cliente (riportare la firma completa e leggibile)
TERMINI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO VODAFONE WI-FI COMMUNITY
Versione B/2016
1. Premesse
Vodafone Italia rende disponibile ai propri clienti di rete fissa ADSL o Fibra con Vodafone Station 2 e Revolution un servizio di condivisione della banda Wi-Fi.
Grazie a questa funzionalità di condivisione della banda Wi-Fi - attivabile e disattivabile dal pannello di controllo della Vodafone Station via web-browser o App - il cliente potrà entrare a far parte della Vodafone Wi-Fi Community che permetterà a chiunque tenga attivo il servizio sulla propria rete Wi-Fi di poter accedere gratuitamente agli Hotspot Vodafone Wi-Fi sparsi sul territorio Italiano e Estero.
Questo permetterà al cliente che ha attivo il servizio sulla propria Vodafone Station di poter navigare gratuitamente con i propri terminali ovunque vi sia la presenza degli Hotspot Vodafone Wi-Fi.
Mediante l’accesso alla Rete Vodafone Wi-Fi, il cliente accetta le condizioni contenute nei seguenti Termini di Utilizzo del Servizio (di seguito “TUS”). L’utilizzo del servizio implica l’accettazione dei presenti TUS.
2. Definizioni
Portale di Accesso: Portale tramite il quale il cliente può accedere alla Vodafone Wi-Fi Community. Cliente: Utente Vodafone che mette a disposizione il proprio servizio Vodafone Wi-Fi Community e che ha diritto all’accesso illimitato alla rete Vodafone Wi-Fi Community (previa registrazione della propria rete fissa su xxxxxxxx.xx).
Ospite: Utente che non mette a disposizione il servizio Vodafone Wi-Fi Community e che acquista e utilizza l’accesso a pagamento a Vodafone WI FI Community.
Servizio: il Servizio Vodafone WI-FI Community che permette la condivisione della banda WI-FI tra clienti Vodafone.
Vodafone: Vodafone Italia S.p.A., Società del gruppo Vodafone Group Plc. con socio unico, con sede legale in Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxx (XX), P. IVA 08539010010, Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro Imprese di Torino 93026890017.
Hotspot “Vodafone Wi-Fi”: Punto di accesso Wi-Fi pubblico che appartiene alla Rete Vodafone e che viene condivisa dall’Utente Vodafone a tutta la comunità di utenti che condividono la propria connessione internet a banda larga.
Wi-Fi: Tecnologia che consente ai terminali di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless.
3. Servizio
La condivisione permette a chiunque tenga attivo il servizio Vodafone Wi-Fi Community di accedere gratuitamente agli Hotspot sparsi sul territorio Italiano e nei altri paesi dove sono presenti partner di Vodafone che permettono tale condivisione. Grazie a questa funzionalità il cliente entrerà a far parte della Vodafone Wi-Fi Community.
Il servizio fornito da Vodafone consiste in:
1. Fornire informazioni sulla posizione degli Hotspot;
2. Fornire l’autenticazione e la registrazione per permettere l’accesso ai predetti Hotspot;
3. Avere accesso agli Hotspot della Vodafone Wi-Fi Community;
4. Destinatari dei presenti Termini di Utilizzo del Servizio
Il TUS regola la fornitura del Servizio Vodafone WIFI Community da Vodafone al cliente. I contenuti, i prodotti e i servizi contenuti nel portale di accesso sono rivolti alle persone residenti in giurisdizioni in cui tali contenuti sono autorizzati e consentiti.
Il cliente dichiara di essere maggiorenne e di avere la capacità giuridica di stipulare il presente Accordo. Se il cliente agisce per conto di una società, dichiara di essere autorizzato a stipulare il presente Accordo ed accetta di essere personalmente responsabile per tutti gli account, anche qualora non fosse così autorizzato.
Prima di poter accedere al servizio Vodafone Wi-Fi Community è necessario registrare la propria rete fissa al sito xxx.xxxxxxxx.xx e confermare espressamente di aver letto, compreso ed accettato il presente TUS e la Privacy Policy.
Inserite le proprie credenziali il Cliente Vodafone potrà navigare in Italia e all’Estero utilizzando fino a tre dispositivi contemporaneamente col medesimo account utilizzato per il sito xxxxxxxx.xx .
Il cliente è responsabile della gestione della segretezza della propria password e della sicurezza del proprio account ed è l’unico responsabile di tutte le attività effettuate tramite il proprio account.
Il cliente dovrà comunicare immediatamente a Vodafone qualsiasi utilizzo non autorizzato del proprio account nonché qualsiasi altra violazione della sicurezza, inclusi furto, perdita o uso improprio dell’account e/o password, andando sul sito xxx.xxxxxxxx.xx ed entrando nella sezione “Contatta Vodafone”. Finché Vodafone non riceverà comunicazione di tale infrazione, essa sarà esonerata da ogni responsabilità derivante dall’uso improprio degli identificatori o le password da parte di terzi non autorizzati.
Il cliente si obbliga a comunicare a Vodafone eventuali modifiche delle informazioni contenute nel modulo di registrazione, nonché ogni successiva modifica di tali informazioni.
Il cliente ha facoltà di attivare e disattivare il servizio Vodafone Wi-Fi Community a suo piacimento. Quando il servizio è disattivato, il cliente non potrà accedere ad altri Hotspot della community. Il cliente riacquisirà il diritto di accedere agli Hotspot il giorno successivo alla riattivazione della condivisione del proprio servizio Vodafone Wi-Fi Community.
Il cliente prende atto e accetta che dopo trenta giorni che la Vodafone station è spenta, sarà considerato come non attivo e non potrà connettersi agli altri Hotspot. Tale situazione sarà ripristinata il giorno successivo alla riaccensione della Vodafone Station.
5. Condivisione del servizio Vodafone Wi-Fi
Il cliente prende atto ed accetta che il Servizio è automaticamente attivo sulla Vodafone Station. Il cliente che terrà attivo il servizio sulla propria Vodafone Station permetterà ad altri utenti di poter navigare utilizzando una seconda linea Wi-Fi. Al Cliente Vodafone sarà sempre garantita priorità nell’utilizzo della propria banda.
6. Obblighi di Vodafone
Vodafone fornisce e controlla l’accesso al servizio Vodafone Wi-Fi Community, autentica e convalida tutti gli Utenti che si collegano attraverso il servizio Vodafone Wi-Fi Community.
Il cliente prende atto ed accetta che Vodafone non è in grado di fornire garanzie per quanto riguarda i livelli di qualità della connettività intese anche come velocità di accesso e la velocità di trasmissione dei dati. La qualità della connettività può dipendere anche dalla posizione della Vodafone Station.
7. Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale
Il cliente accetta che il simbolo di Vodafone, loghi e la grafica sono marchi protetti dalla legge, l’utilizzo improprio di questi saranno perseguiti nella misura massima consentita dalla legge.
Il Cliente accetta che l’hardware, il software e i servizi sono protetti dalle leggi sulla proprietà intellettuale e industriale e che i diritti sono protetti dalla legge anche dopo la cessazione dell’accordo. Il cliente accetta che tutti i servizi con contenuti proprietari, informazioni e materiale incluso ma non limitato al diritto d’autore sono protetti da proprietà intellettuale e da altre leggi e che tali contenuti, informazioni o materiali non verranno utilizzati in alcun modo salvo nei casi permessi.
Si riconosce e accetta che tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale, il servizio, il contenuto e/o qualsiasi altro elemento inserito nel portale di accesso (compresi, a puro scopo informativo e senza limitazione, marchi, loghi, testi, immagini, grafica, ecc.) sono protetti dalla legge applicabile. E’ severamente vietato riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, trasferire o sfruttare in qualsiasi altro modo senza una previa ed espressa autorizzazione dal titolare dei diritti di sfruttamento.
Nessuna parte del Servizio può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo. Il cliente accetta di non modificare, affittare, noleggiare, prestare, vendere, distribuire, assegnare, copiare, trasferire o trasmettere il software, o i dati ottenuti attraverso il software, a terzi o creare opere derivate basate sul Servizio, in qualsiasi modo, e non potrà sfruttare i Servizi in modo non autorizzato, compreso, senza alcuna pretesa di esaustività, di violazione o sovraccarico della capacità di rete.
Il Cliente accetta inoltre di non utilizzare i Servizi in alcun modo per molestare, abusare, perseguitare, minacciare, diffamare o altrimenti violare i diritti di qualsiasi altra parte e che Vodafone non è in alcun modo responsabile per tale uso del cliente, né per qualsiasi atto molesto, minaccioso, diffamatorio, messaggi o trasmissioni offensivi o illegali che si possono ricevere come conseguenza dell’utilizzo di uno qualsiasi dei Servizi.
8. Disposizioni Finali
Il Cliente può decidere in qualsiasi momento di non utilizzare più il servizio Vodafone Wi-Fi Community disattivandolo gratuitamente dal pannello di controllo della Vodafone Station via web-browser o App.
Vodafone si riserva il diritto di risolvere il presente Contratto in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo, inclusa la violazione di uno qualsiasi dei termini e condizioni. Inoltre Vodafone può sospendere o revocare l’accesso al servizio se ritiene che il cliente violi gli obblighi o lo spirito delle presenti TUS. Qualora Vodafone volesse porre fine a questo accordo, il cliente verrà avvisato tramite e-mail, all’indirizzo e-mail di registrazione. Questo accordo terminerà 30 (trenta) giorni dopo il ricevimento della comunicazione.
Vodafone può decidere di modificare il presente Accordo in qualsiasi momento, compreso, senza alcuna pretesa di esaustività, anche all’aggiunta di nuove caratteristiche. Ogni cambiamento a questi TUS verrà anticipato un mese prima che entrino in vigore. Qualora il cliente sia insoddisfatto dei cambiamenti e non voglia sottostare alle nuove TUS per qualsivoglia motivo, egli ha il diritto di recedere gratuitamente dal presente Accordo mediante comunicazione scritta.
Vodafone sarà unicamente responsabile ai sensi del presente accordo per le perdite, che sono una conseguenza ragionevolmente prevedibile della violazione del contratto. Vodafone non sarà responsabile per i danni subiti a causa di altri servizi o beni ricevuti, pubblicizzati o collegati tramite link attraverso i suoi Servizi, nonché a causa di eventuali informazioni o consigli ricevuti tramite o pubblicizzati o collegati tramite link attraverso i suoi Servizi.
Le disposizioni del presente Accordo sono indipendenti l’una dall’altra. Di conseguenza, la nullità di una clausola dell’Accordo non comporterà la nullità dell’intero Accordo, a meno che tale clausola debba considerarsi sostanziale, cioè ove la stessa abbia un’importanza tale per cui le Parti (o la Parte a beneficio della quale la clausola è stata prevista) non avrebbero concluso l’Accordo se avessero avuto conoscenza dell’invalidità’ della stessa.
L’accordo è regolato dalla legge Italiana. Qualsiasi controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione, adempimento, inadempimento o risoluzione dell’Accordo sarà devoluta in caso di cliente consumatore al Foro di residenza o domicilio del consumatore, diversamente sarà il Foro di Milano.
Per tutto quanto non previsto all’interno dei presenti TUS, si applica quanto previsto dalle “Condizioni generali per il servizio ADSL o Fibra e di connettività wireless” in caso di cliente consumatore e delle “Condizioni generali di contratto per il servizio XDSL, FTTX e di connettività wireless” in caso di cliente Business.
9. Privacy Policy
Al fine di garantire la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti, i dati del cliente Vodafone e quelli degli altri utenti che usano la sua rete Wi-Fi, viaggeranno su due reti Wi-Fi logicamente distinte secondo gli standard di sicurezza.