COMUNE DI VENEZIA
COMUNE DI VENEZIA
BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI SOCIALI
1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune di Venezia - Direzione Finanziaria - Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato - Servizio Gare e Contratti – S. Marco n. 4136, I 00000 Xxxxxxx – codice NUTS: ITD35 - Tel. 000.0000000 – Fax 000.0000000 – Posta elettronica: xxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx - Posta Elettronica Certificata del Comune di Venezia: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx - Sito Internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/000.
2. CODICE NUTS DEL LUOGO PRINCIPALE DI PRESTAZIONE DEL SERVIZIO: ITD35
3. BREVE DESCRIZIONE DELL'APPALTO:
3.1. Gara n. 7/2017. Appalto della durata di 3 (tre) anni – periodo 01/04/2017 – 31/03/2020, dei seguenti tre servizi, ai sensi dell’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Ac- cesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Professionale - CIG 690755785B;
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà - CIG 6907638B32;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità - CIG 6907658BB3.
CODICE CPV: 85310000-5 Servizi di assistenza sociale
3.2. Importo complessivo dell’appalto a base d'asta per il triennio: € 1.799.131,11 (euro unmi- lionesettecentonovantanovemilacentotrentuno/11) oneri fiscali inclusi, così suddiviso:
◦ I° lotto € 918.524,97
◦ II° lotto € 468.154,29
◦ III° lotto € 412.451,85
Non sono previsti costi per la sicurezza contrattuali.
4. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016. I concorrenti non devono trovarsi nelle condizioni preclusive e devono essere in possesso dei requisiti di ammissione indicati nel disciplinare di gara disponibile sui siti internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/000 e xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e dimostrati con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel medesimo disciplinare di gara. Sono altresì ammessi concorrenti con sede in altri Stati.
4.a) INDICAZIONE SE SI TRATTA DI UN APPALTO RISERVATO A LABORATORI PROTETTI O LA CUI ESECUZIONE E' RISERVATA NELL'AMBITO DI PROGRAMMI DI LAVORO PROTETTI: Appalto
riservato ai soggetti di cui all'art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016.
4.b) INDICAZIONE SE IN FORZA A DISPOSIZIONI LEGISLATIVE, REGOLAMENTARI O AMMINISTRATIVE LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO SIA RISERVATA AD UNA PARTICOLARE
PROFESSIONE: Requisiti richiesti all'art. 6 del Capitolato Speciale d’Appalto.
5. SCADENZE PER CONTATTARE L'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE, IN VISTA DELLA PARTECIPAZIONE: termine ultimo per la ricezione delle offerte: entro le ore 12.00 del giorno 23/02/2017;
6. BREVE DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE:
6.a) tipo di procedura: Procedura aperta ai sensi degli artt. 3, lett. sss), 60 e 142 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50 e in esecuzione della determinazione dirigenziale n. 2066 del 19/12/2016;
6.b) Criterio: Offerta economicamente più vantaggiosa determinata ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs.
n. 50/2016, in base ai criteri meglio specificati nel disciplinare di gara.
6.c) Indirizzo al quale le offerte sono trasmesse: Direzione Finanziaria - Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato - Servizio Gare e Contratti – S. Marco n. 4136, 30124 Venezia;
6.d) data, ora e luogo di apertura delle offerte: seduta pubblica il giorno 27/02/2017 alle ore 9.00 presso un ufficio del Servizio Gare e Contratti.
6.e) organo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto - Cannaregio, 2277/2278 - 30121 Venezia – Italia - Posta elettronica: xxxxxx.xx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx – Tel.: 041.2403911- Fax: 000.0000000/941 Indirizzo internet (URL): xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx
Presentazione di ricorso: Ai sensi dell’art. 3, comma 4 della legge 241/1990 e s. m. e i. avverso il presente atto può essere proposto ricorso innanzi l’organo indicato entro il termine previsto dall’art. 120 del D.Lgs. 02/07/2010, n. 104;
6.f) altre informazioni:
- in caso di discordanza tra quanto riportato nel presente bando e nel relativo disciplinare e quanto riportato nella documentazione di gara, devesi considerare valido quanto riportato nel presente bando e nel relativo disciplinare;
- Responsabile del procedimento: Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx. Venezia, li 18/01/2017
Il Dirigente del Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx
DIREZIONE FINANZIARIA
Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato Servizio Gare e Contratti
San Marco n. 0000 00000 Venezia
Tel. 000 0000000 / 000 0000000 – Fax 000 0000000
DISCIPLINARE DI GARA
OGGETTO: Gara n. 7/2017. Appalto della durata di 3 (tre) anni – periodo 01/04/2017 – 31/03/2020, dei seguenti tre servizi, ai sensi dell’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Ac- cesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Professionale - CIG 690755785B;
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà - CIG 6907638B32;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità - CIG 6907658BB3.
PREMESSE
Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dal Comune di Venezia, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle altre ulteriori informazioni relative all’appalto avente ad oggetto l’affidamento, per la durata di anni 3 (tre), dei seguenti 3 lotti di servizi:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali (SI) / Punto Unico di Accesso (PUA), di cui alla X.X.X. 00/0000, Xxxxx Locale per la Domiciliarietà e DGR 1578/2009 Allegato B e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Professionale dei distretti socio- sanitari n. 1 (sede di Venezia Xxxxxx Xxxxxxx) x 0 (xxxx xx Xxxxxx x xxxx xx Xxxxxx Xxxxxx). /CIG 690755785B/
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà, di cui alla D.G.R. 39/2006 e delle cure familiari di cui al “Regolamento dei Servizi di Assistenza Tutelare e Cure Familiari” ap- provato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 67 del 9 agosto 2014 e s.m.i. e al “Regolamento del servizio per l’Integrazione Scolastica e Socia- le a favore degli alunni con disabilità e di continuità assistenziale limitatamente ai minori con di-
sabilità” approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 66 del 9/10 Maggio 2011, /CIG 6907638B32/;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità (di seguito CUP Mob) dei servizi di mobilità e accessibilità, per le persone con disabilità residenti nel Comune di Venezia o non residenti che accedono ai servizi di mobilità a esse dedicate dal Comune di Venezia e/o dalla Regione Veneto, /CIG 6907658BB3/.
L’affidamento in oggetto è stato disposto con determinazione a contrattare n. 2066 del 19/12/2016 e avverrà mediante procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli artt. 3, lett. sss), 60, 95, comma 2, e 142 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50 (nel prosieguo, Codice).
La presente procedura viene avviata in esecuzione di detta determinazione, contenente l’attestazione di regolarità amministrativa e contabile (ai sensi dell’art. 147 bis del D.lgs 267/2000) che viene intesa anche come controllo sugli equilibri finanziari ex art. 147 quinquies del D.lgs 267/2000, in particolare in relazione al fatto che il programma dei pagamenti è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica (così come chiarito dalla giurisprudenza contabile: cfr Corte dei Conti, sez. controllo Puglia, n° 120/2010 e Corte dei Conti, sez. controllo Lombardia, n° 182/2013).
La Stazione appaltante si riserva la possibilità di sospendere l'aggiudicazione definitiva o di concludere la procedura senza l'aggiudicazione definitiva qualora esigenze di finanza pubblica rendano non più coerenti gli oneri finanziari derivanti dalla procedura stessa con i vincoli normativi relativi agli equilibri di finanza pubblica.
Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Venezia.
Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx. La documentazione di gara comprende:
a) Bando di gara;
b) Disciplinare di gara;
c) Capitolato speciale d'appalto con i relativi allegati;
d) Scheda di offerta.
1. PRESTAZIONI OGGETTO DELL'APPALTO, MODALITA' DI ESECUZIONE E IMPORTO A BASE DI GARA
1.1. L'appalto è suddiviso in n. 3 lotti:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Ac- cesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Professionale;
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità.
1.1.1. Ciascun concorrente può presentare offerta per uno o per più lotti.
1.2. La durata dell'appalto è fissata in anni 3 (tre), a decorrere dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva.
Ai sensi dell'art. 106 comma 11 del D.Lgs. 50/2016 è possibile prorogare la scadenza del contratto limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente.
In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
1.3. L’importo complessivo a base di gara per il triennio è pari ad € 1.799.131,11 (euro unmilionesettecentonovantanovemilacentotrentuno/11), oneri fiscali inclusi, così suddiviso:
◦ I° lotto € 918.524,97
◦ II° lotto € 468.154,29
◦ III° lotto € 412.451,85
Non sono previsti costi per la sicurezza contrattuali.
1.4. L’appalto è finanziato con i fondi del bilancio comunale, così come specificato nella determinazione dirigenziale n. 2066 del 19/12/2016.
1.5. Il pagamento del corrispettivo della prestazione in oggetto verrà effettuato secondo quanto previsto all’art. 19 del Capitolato Speciale d’Appalto. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n.136.
2. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
2.1. Sono ammessi alla gara gli operatori economici, le cooperative sociali e loro consorzi il cui scopo principale sia l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate o, in alternativa, gli operatori economici e le cooperative sociali e loro consorzi che provvedano all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti, cioè quando almeno il 30 per cento dei lavoratori sia composto da lavoratori con disabilità o lavoratori svantaggiati. (il concorrente deve quindi compilare la sezione appalti riservati nella Parte II – lett. A) - Informazioni sul'operatore economico del Modello di formulario per il D.G.U.E.),
2.1.1. Sono altresì ammessi gli operatori economici stranieri, alle condizioni di cui all’articolo 4 5 del Codice nonché del presente disciplinare di gara.
2.2. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui agli articoli 45, 47 e 48 del Codice.
3. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
3.1. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
3.1.1. i motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;
3.1.2. le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
3.2. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “ black list”, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena
l’esclusione dalla gara, dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78).
3.3. Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
3.4. Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del Codice (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), ai sensi dell’art. 48 comma 7 secondo periodo, del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara; il medesimo divieto, vige per i consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45 comma 2, lettera c), del Codice (consorzi stabili).
3.5. Costituisce, altresì, causa di esclusione il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel “protocollo di legalità” sottoscritto il 07/09/2015 tra la Regione Veneto, le Prefetture della Regione Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto (articolo 1, comma 17, della legge 6 novembre 2012, n.190).
4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi d e g l i a r t t . 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC con la deliberazione attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, come aggiornata con deliberazione n. 157 del 17.2.2016 e s.m.i.. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato- avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della deliberazione n.111/2012 e art. 3 lettera b) della deliberazione 157/2016, da produrre in sede di partecipazione alla gara.
5. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA
5.1. La documentazione di gara indicata nelle premesse è disponibile sul sito internet del Comune di Venezia: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000.
Sul sito internet del Comune di Venezia alla pagina xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 sono altresì disponibili: il Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.), il Modello di formulario redatto sulla base delle indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Linee guida pubblicate nella G.U.R.I. n. 170 del 22/07/2016, il protocollo di legalità sottoscritto in data 07/09/2015 tra la Regione Veneto, le Prefetture, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto, lo schema di domanda di partecipazione alla gara e lo schema di dichiarazione.
Per eventuali informazioni rivolgersi alla Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità – Via Verdi n. 36 – Venezia-Mestre - tel. x00 000-0000000 - tel. x00 000-0000000 – fax +39 000.0000000 - e-mail : xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx
6. CHIARIMENTI
6.1. E’ possibile ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura, mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento, all’indirizzo e
mail: xxxx@xxxxxx.xxxxxxx.xx, entro e non oltre 7 giorni antecedenti il termine per la presentazione delle offerte.
6.2. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite entro cinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
6.3. La stazione appaltante pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sul proprio sito internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000.
7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
7.1. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
a) devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); a tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti;
b) potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati ed in tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura;
c) devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza.
7.2. La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
7.3. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza;
7.4. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. Si precisa che in caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Gli importi dichiarati da concorrenti aventi sede negli Stati non aderenti all’Unione europea dovranno essere espressi in euro.
7.5. La domanda di partecipazione (Modello A) e le dichiarazioni dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3, del Codice (Modello C), sono redatte utilizzando i modelli predisposti e messi a disposizione gratuitamente dalla stazione appaltante, disponibili alla pagina internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000, che il concorrente può adattare in relazione alle proprie condizioni specifiche.
Oltre a tali modelli, il concorrente dovrà fornire le dichiarazioni utilizzando il Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.) disponibile sul sito xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxx- databases/espd/filter?lang=it.
A tal fine il concorrente dovrà:
a) importare nel portale di cui al sito sopraindicato il file XML presente alla pagina internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000, contenente le informazioni e i requisiti di gara caricati dalla stazione appaltante;
b) completare le dichiarazioni presenti nel suddetto file XML;
c) compilare il Modello di formulario cartaceo allegato al presente disciplinare di gara
(Modello B), limitatamente alle dichiarazioni non presenti nel file XML di cui al punto a);
d) stampare il file XML e il Modello di formulario già compilati, sottoscriverli e allegarli ai documenti di gara della busta “A” - Documentazione.
In alternativa ai punti a), b) e c) , compilare con tutte le informazioni richieste direttamente il solo Modello di formulario allegato al presente disciplinare di gara (Modello B). Una volta compilato, tale modello deve essere stampato, sottoscritto e allegato ai documenti di gara della busta “A” - Documentazione.
7.6. Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all’art. 83, comma 9, V° periodo, del Codice.
Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al periodo precedente, ma non applica alcuna sanzione.
7.7. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell’art. 83, comma 9 , del Codice, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentati, costituisce causa di esclusione.
Si richiama inoltre quanto previsto a pag. 20 del presente disciplinare di gara circa l’applicazione dell’art. 83, comma 9, del Codice.
8. COMUNICAZIONI
8.1. Salvo quanto disposto nel paragrafo 6 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese al domicilio eletto, all’indirizzo di posta elettronica certificata o al numero di fax indicati dai concorrenti, il cui utilizzo sia stato espressamente autorizzato dal candidato, ai sensi dell’art. 79, comma 5-bis, del Codice.
In particolare le comunicazioni di cui all’art.76 del Codice, ai sensi dell’art. 5-bis e dell’art.6 del d.lgs.7 marzo 2005, n.82 e del DPCM 27 luglio 2011 (in G.U. 16/11/2011 n. 267) verranno effettuate in via esclusiva attraverso PEC. Il concorrente dovrà quindi comunicare obbligatoriamente il proprio indirizzo digitale (indirizzo P.E.C.), ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o del numero di fax o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio (Settore Gare – Servizio Gare e Contratti) via fax al n. 000.0000000 o con raccomandata A/R o via PEC; diversamente, l’amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
8.2. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
8.3. In caso di avvalimento la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
9. SUBAPPALTO
Ai sensi dell’art. 9 del Capitolato Speciale d’Appalto, non è consentito il subappalto.
10. ULTERIORI DISPOSIZIONI
10.1. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, per ciascun lotto, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente, ai sensi dell’art.97, comma 6, del Codice.
10.2. La Stazione Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione, per ciascun lotto, qualora non dovesse ritenere congrua l’offerta o la stessa risulti essere non rispondente alle esigenze del servizio richiesto o ancora per nuove o mutate esigenze, ai sensi dell'art. 95 comma 12 del D. Lgs. n. 50/2016 senza nulla dovere agli offerenti.
10.3. L’offerta vincolerà il concorrente per almeno 180 gg dal termine indicato nel bando di gara per la scadenza della presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
10.4. Si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 97, commi 3, 4, 5, 6 e 7 del Codice.
10.5. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
10.6. Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato nel termine di 60 giorni che decorre dalla data in cui l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace.
10.7. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti.
10.8. Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell'aggiudicatario.
10.9. Le spese relative alla pubblicazione del bando sui quotidiani nazionali, secondo le modalità di cui all’art. 216, comma 11, terzo periodo, del Codice e s.m.e.i., pari a circa € 1.500,00 sono a carico dell’aggiudicatario; tali spese dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
10.10. Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell'aggiudicatario.
11. CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE
11.1. L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da cauzione provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a:
- € 18.370,50 (euro diciottomilatrecentosettanta/50) per il lotto n. 1;
- € 9.363,08 (euro novemilatrecentosessantatre/08) per il lotto n. 2;
- € 8.249,04 (euro ottomiladuecentoquarantanove/04) per il lotto n. 3;
e costituita, a scelta del concorrente:
a) in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b) in contanti, con versamento presso la Tesoreria del Comune di Venezia P.I. 0339370272 - Intesa San Paolo s.p.a. – IBAN: XX00X0000000000000000000000 indicando la seguente causale: cauzione provvisoria relativa alla gara n. 7/2017: Affidamento dei seguenti tre lotti di servizi: 1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali , ecc.; 2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà; 3° lotto: Servizio di gestione del CUP Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità;
c) da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, o fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n.385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58.
11.2. In caso di prestazione della cauzione provvisoria in contanti o in titoli del debito pubblico dovrà essere presentata anche una dichiarazione di un istituto bancario o di una assicurazione contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante, valida fino a 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione del servizio risultante dal certificato di verifica di conformità.
11.3. In caso di prestazione della cauzione provvisoria mediante fideiussione bancaria o assicurativa queste dovranno:
11.3.1. essere conformi agli schemi di polizza tipo previsti dal Decreto Ministeriale 12 Marzo 2004, n. 123, pubblicato sul S.O. n. 89/L alla Gazzetta Ufficiale n. 109 dell’11 Maggio 2004, opportunamente integrate con l’inserimento della clausola di rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile ;
11.3.2. essere prodotte in originale con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito.
11.3.3. essere sottoscritte con firma autenticata, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. i) del D.P.R. n. 445/2000;1
11.3.4. essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore, che attesti il potere di impegnare, con la sottoscrizione, la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante;
11.3.5. essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare, su richiesta della stazione appaltante, la garanzia nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
11.3.6. avere validità per almeno 180 giorni dal ../../2017 compreso;
11.3.7. essere, qualora si riferiscano a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti, tassativamente intestate a
1L'autenticazione della firma è l'attestazione da parte di un pubblico ufficiale (notaio, cancelliere, funzionario comunale a ciò autorizzato, ecc.) che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. Tale attestazione non può essere sostituita da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del medesimo D.P.R.
tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE (C.d. St. Adunanza Plenaria, 4.10.2005, n. 8);
11.3.8. prevedere espressamente:
a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b) la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile;
c) la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
d) la dichiarazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una garanzia fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva di cui all'art. 103 del Codice, in favore della stazione appaltante, valida fino a 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione del servizio risultante dal certificato di verifica di conformità.
11.4. Alla cauzione provvisoria si applicano le riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice.
In particolare la riduzione del 50%, pari a:
- € 9.185,25 (euro novemilacentottantacinque/25) per il lotto n. 1;
- € 4.681,54 (euro quattromilaseicentottantuno/54) per il lotto n. 2;
- € 4.124,52 (euro quattromilacentoventiquattro/52) per il lotto n. 3;
per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità aziendale UNI XXX XX XXX0000.
La riduzione del 50% è calcolata sull'importo totale della cauzione mentre le ulteriori riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice, dovranno applicarsi all'importo residuo della cauzione.
In caso di raggruppamenti temporanei di imprese la riduzione è riconosciuta secondo quanto indicato dall' Autorità con determinazione n. 44 del 27/09/2000 (in G.U. n. 245 del 19/10/2000) e deliberazione n. 408 del 06/12/2001:
a. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell’art. 48, comma 2, del Codice, o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 2, lett. e), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione, in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;
c. in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45, comma 2, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.
11.5. Si richiama in particolare l’attenzione sulla necessità della “prova scritta” prevista, per le polizze assicurative, dall’art. 1888 c.c.
E’ necessario produrre una copia cartacea sottoscritta in originale dal garante.
Qualora il contratto di assicurazione a distanza sia stato formato come documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale, dovrà essere comunque prodotta copia cartacea della polizza e tutti gli estremi informatici atti a consentire la verifica dell’autenticità del documento e della firma apposta.
Qualora le verifiche diano esito negativo il documento sarà considerato come non prodotto con conseguente esclusione del concorrente dalla gara.
11.6. La mancata presentazione della cauzione provvisoria ovvero la presentazione di una cauzione di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate costituisce motivo di esclusione ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice.
11.7. Ai sensi dell’articolo 93, comma 6, del Codice la cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipulazione del contratto, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’articolo 9 3 , comma 9, del Codice, verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
11.8. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve prestare la cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 103 del Codice, nonché provvedere alle coperture assicurative previste all'art. 11 del Capitolato Speciale d'Appalto.
12. PAGAMENTO A FAVORE DELL’AUTORITÀ
12.1. I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità, per un importo pari a:
- € 80,00 (euro ottanta/00) per il lotto n. 1 – citare CIG 690755785B;
- € 35,00 (euro trentacinque/00) per il lotto n. 2 – citare CIG 6907638B32;
- € 35,00 (euro trentacinque/00) per il lotto n. 3 – citare CIG 6907658BB3.
(Gli operatori economici che partecipano a uno o più lotti devono versare il contributo per ogni singolo lotto in ragione del relativo importo, effettuando versamenti distinti – delibera Autorità in data 05/03/2014)
scegliendo tra le seguenti modalità di cui alla deliberazione dell’Autorità del 9 dicembre 2014:
• on-line mediante carta di credito dei circuiti Visa e Visa Electron (con la gestione del protocollo “certified by”), MasterCard (con la gestione del protocollo “secure code”), Diners, American Express. A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento (da stampare e allegare all’offerta) all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta resterà disponibile accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” sul Servizio Riscossione Contributi;
• in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio Riscossione Contributi, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. L’operatore economico al momento del pagamento deve verificare l’esattezza dei dati riportati sullo scontrino rilasciato dal punto vendita (il proprio codice fiscale e il CIG del singolo lotto al quale intende partecipare). Lo scontrino dovrà essere allegato, in originale, all’offerta.
(per i soli operatori esteri)
• Per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite
bonifico bancario internazionale, sul conto corrente bancario n. 4806788, aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (IBAN: IT 77 O 01030 03200 0000 04806788 - BIC: XXXXXXXXXXX) intestato all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice identificativo ai fini fiscali utilizzato nel Paese di residenza o di sede del partecipante (p.e. VAT number) e il CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare.
L’operatore economico estero deve allegare all’offerta la ricevuta del bonifico effettuato.
12.2. Si precisa che la stazione appaltante controllerà, al fine di valutare una eventuale esclusione dalla gara tramite l’accesso al SIMOG, l’avvenuto pagamento del contributo all’Autorità, l’esattezza dell’importo e la rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta di versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
13. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE, CAPACITÀ TECNICO- ORGANIZZATIVA ED ECONOMICO-FINANZIARIA
13.1. I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) idoneità professionale (dati da riportare nella Parte IV: Criteri di selezione – lett. A punto 1 del Modello di formulario per il D.G.U.E.):
1. iscrizione alla Camera di Commercio per l'attività corrispondente a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero iscrizione ad altro registro o albo equivalente secondo la legislazione nazionale di appartenenza, precisando gli estremi dell'iscrizione (numero e data), della classificazione e la forma giuridica, nonché i dati identificativi del titolare dell’impresa individuale, ovvero di tutti i soci della società in nome collettivo, ovvero di tutti i soci accomandatari nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, soci di maggioranza, di tutti i direttori tecnici, di tutti i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi, ecc.), con riferimento anche ai cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ;
b) capacità economica e finanziaria (dati da riportare nella Parte IV: Criteri di selezione – lett. B) del Modello di formulario per il D.G.U.E.):
1. dichiarazione attestante il fatturato globale dell'impresa realizzato negli ultimi tre esercizi, per un importo complessivo:
- per il 1° lotto non inferiore a € 450.000,00 (quattrocentocinquantamila) IVA inclusa;
- per il 2° lotto non inferiore a € 230.000,00 (duecentotrentamila) IVA inclusa;
- per il 3° lotto non inferiore a € 200.000,00.=, (duecentomila) IVA inclusa.
c) capacità tecnica: (dati da riportare nella Parte IV: Criteri di selezione – lett. C: Capacità tecniche e professionali – punto 1b) del Modello di formulario per il D.G.U.E.)
1. dichiarazione di aver svolto almeno un servizio analogo a quelli oggetto del presente appalto negli ultimi 5 anni. (S’intende per servizio analogo un servizio di diretto contatto a scopo informativo e di orientamento con utenti dei servizi sociali).
I concorrenti le cui domande risultino prive o incomplete della documentazione suindicata non
verranno ammessi a partecipare.
Nel caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei di imprese, di cui all'art. 45 del Codice, tutte le imprese raggruppate dovranno presentare la documentazione di cui ai precedenti punti a), b) e c). In tal caso i requisiti di cui alle precedenti lettere b) e c) potranno essere soddisfatti cumulativamente dai singoli soggetti del raggruppamento. L’impresa capogruppo dovrà possedere i suddetti requisiti per un importo corrispondente ad almeno il 50 % e le imprese mandanti almeno il 20 % ciascuna.
Il concorrente in possesso dei requisiti minimi per partecipare come impresa singola non può partecipare quale componente di un raggruppamento (conformemente alle indicazioni fornite dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel parere n. AS880 del 28 settembre 2011). L’esclusione non sarà automatica, ma potrà essere disposta solo dopo la richiesta di giustificazioni ai concorrenti raggruppati e successiva analitica istruttoria da parte della stazione appaltante (v. determinazione AVCP n. 4 del 10 ottobre 2012, punto 7.1.3).
È vietata, pena l’esclusione, la partecipazione contemporanea quale impresa singola e associata in raggruppamento temporaneo di imprese.
13.2. AVVALIMENTO
(Se del caso compilare la Parte II: Informazioni sull'operatore economico - lett. C -
Informazioni sull'affidamento sulle capacità di altri soggetti del Modello di formulario per il D.G.U.E.)
13.2.1. In attuazione dei disposti dell’art. 89 del Codice, il concorrente singolo o consorziato, raggruppato o aggregato in rete può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto.
13.2.2. Ai fini di quanto sopra, dovrà essere fornita - a pena di esclusione - in sede di domanda di partecipazione, tutta la documentazione prevista al comma 1 del suddetto art. 89 del Codice.
13.2.3. Non è consentito - a pena di esclusione - che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
14. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE
14.1. Il plico contenente l’offerta e le documentazioni richieste, a pena di esclusione dalla gara, deve essere idoneamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura (compresi quelli già predisposti chiusi dal fabbricante) e deve pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, entro le ore 12.00 del giorno 23/02/2017 esclusivamente al Protocollo Generale del Comune di Venezia – San Xxxxx n. 4165. Si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come ceralacca o piombo o striscia incollata, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste. La controfirma sui lembi è richiesta ad ulteriore garanzia di quanto indicato.
14.2. E’ altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano del plico, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 esclusivamente al Protocollo Generale del Comune di Venezia – San Marco n. 4165. In caso di consegna a mano il personale addetto rilascerà
apposita ricevuta nella quale sarà indicata data e ora di ricevimento del plico. Il recapito tempestivo e l’integrità del plico rimangono ad esclusivo rischio dei mittenti.
14.3. Il plico, debitamente chiuso, deve recare all’esterno le informazioni relative all’operatore economico concorrente (denominazione o ragione sociale, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, fax e/o posta elettronica certificata, per le comunicazioni) e le indicazioni “da far pervenire alla Direzione Finanziaria – Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato - Servizio Gare e Contratti – S. Xxxxx n. 4136, 30124 Venezia”, nonché quelle relative all’oggetto della gara e ai lotti per i quali la ditta concorre. Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva (associazione temporanea di impresa, consorzio ordinario, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, GEIE) vanno riportati sul plico i nominativi, gli indirizzi ed i codici fiscali dei singoli partecipanti, sia se questi sono già costituiti sia se sono da costituirsi.
14.4. Il plico, a pena di esclusione, deve contenere al suo interno tre buste chiuse e sigillate, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la dicitura, rispettivamente:
“A – Documentazione amministrativa”; “B - Offerta tecnico – organizzativa”; “C - Offerta economica”.
14.5. Si precisa che la mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica, costituirà causa di esclusione.
14.6. Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.
15. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 95, comma 2 del Codice, determinata da una commissione giudicatrice, nominata dalla stazione appaltante ai sensi dell’articolo 77, comma 12 del Codice, sulla base dei criteri di valutazione di seguito riportati:
Elementi di valutazione | Punteggio massimo |
Qualità | 60 |
Prezzo | 40 |
16. CONTENUTO DELLA BUSTA “A”- DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Nella busta “A – Documentazione amministrativa” devono essere contenuti i seguenti documenti:
16.1. domanda di partecipazione in bollo (una marca da bollo da € 16,00) sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente, utilizzando il modello A disponibile sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un
procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura;
Si precisa che:
16.1.1. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
16.1.2. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
16.2. Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.) integrato dal Modello di formulario (Modello B) o, in alternativa, il solo Modello di formulario (Modello B), compilati con le modalità precisate al punto 7.5. del presente disciplinare di gara.
A tali modelli (debitamente compilati e stampati) dovrà essere allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; il D.G.U.E. e/o il Modello di formulario, potranno essere sottoscritti anche da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
Nel caso di concorrenti costituiti da raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o consorzi, costituiti o da costituirsi, devono essere prodotte, a pena di esclusione, le dichiarazioni o le attestazioni riferite a ciascun operatore economico che compone il concorrente.
16.3. a pena di esclusione, le attestazioni relative ai motivi di esclusione di cui ai commi 1 e 2 e al comma 5, lett. l) dell'art. 80 del Codice, devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, la direzione o la vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo, direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. (vedi Modello C – Schema di Dichiarazione);
16.4. a pena di esclusione, le attestazioni relative ai motivi di esclusione previsti al comma 1 dell'art. 80 del Codice, devono essere rese personalmente da ciascuno dei soggetti cessati nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (vedi Modello C – Schema di Dichiarazione)
16.5. “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità;
16.6. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente, a pena di esclusione, attesta di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara, nelle risposte ai quesiti, nel Capitolato Speciale d'Appalto con i relativi allegati e nella scheda di offerta (Vedi punto 6) del Modello A – domanda di partecipazione);
16.7. opzione 1
dichiara di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241– la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, ivi compresa l'offerta tecnica e le eventuali giustificazioni che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale;
opzione 2
dichiara di non autorizzare l’accesso all'offerta tecnica e alle eventuali giustificazioni dei prezzi che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati;
(Vedi punto 7) del Modello A – domanda di partecipazione);
16.8. a pena di esclusione, allega documento attestante il versamento in contanti o in titoli della cauzione provvisoria o fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza relativa alla cauzione provvisoria valida per almeno centoottanta giorni dalla presentazione dell’offerta, con allegata la dichiarazione dell’istituto bancario o dell’assicurazione di contenente l’impegno, verso il concorrente, a rilasciare la garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva di cui all’art. 103 del Codice, come specificato al paragrafo 11 del presente disciplinare di gara.
16.9. ricevuta di pagamento in originale, ovvero in copia autentica di:
- € 80,00 (euro ottanta/00) per il lotto n. 1
- € 35,00 (euro trentacinque/00) per il lotto n. 2
- € 35,00 (euro trentacinque/00) per il lotto n. 3
a favore dell’Autorità; il pagamento può essere effettuato con le modalità di cui al paragrafo 12
del presente disciplinare di gara;
16.10. (nel caso in cui la cauzione provvisoria venga prestata in misura ridotta, ai sensi del comma 7 dell'art. 75 del Codice): a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente attesta il possesso del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ovvero copia conforme della suddetta certificazione.
16.11. dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445 e xx.xx. ii. oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente:
a) indica il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, il numero di telefono, il numero di fax, il codice attività (deve essere conforme ai valori dell’Anagrafe Tributaria) e l’indirizzo di posta elettronica certificata presso cui autorizza l’invio delle comunicazioni di cui all’art. 76, del Codice (Vedi Modello A – domanda di partecipazione);
b) dichiara di essere una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media, ai sensi del D.M Ministero attività produttive 18/04/2005, G.U. 12/10/2005 n. 23;(Vedi punto 8) del Modello A – domanda di partecipazione);
c) attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa (Vedi punto 9) del Modello A – domanda di partecipazione);
16.12. allega copia del Capitolato Speciale d'appalto con i relativi allegati, firmati in ogni foglio per accettazione (da tutti i concorrenti in caso di associazione temporanea d’imprese).
INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI
Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
16.13. a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica con indicazione delle imprese consorziate.
16.14. dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; (in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari della prestazione del servizio non possono essere diversi da quelli indicati)
(Vedi punto 1) del Modello A – domanda di partecipazione);
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
16.15. a pena di esclusione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario.
Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti
16.16. a pena di esclusione, atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capogruppo
16.17. dichiarazione in cui si indica, a pena di esclusione, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati o raggruppati (Vedi punto 2) del Modello A
– domanda di partecipazione);
Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti
16.18. a pena di esclusione, dichiarazione, resa da ogni concorrente, attestante:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con
rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi;
c) le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice;
(Vedi punto 3) del Modello A – domanda di partecipazione);
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
16.19. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD) con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
16.20. a pena di esclusione, dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
16.21. a pena di esclusione, dichiarazione che indichi le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
16.22. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
16.23. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
(o, in alternativa)
16.24. a pena di esclusione, copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
c) le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
(Vedi punto 4) del Modello A – domanda di partecipazione);
16.25. In applicazione dell’art. 83, comma 9 del Codice, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui ai paragrafi da 16.2. a 16.4. compreso, nonché 16.6., obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria di:
- € 918,52 per il lotto n. 1;
- € 468,15 per il lotto n. 2;
- € 412,45 per il lotto n. 3.
La sanzione è dovuta esclusivamente in caso di regolarizzazione.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA “B - OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA”
17.1. La busta “B - Offerta tecnico-organizzativa” deve contenere, a pena di esclusione dalla gara, un progetto di gestione, per ciascun lotto, completo e dettagliato, in originale e in lingua italiana, conforme a quanto indicato all’art. 7 del Capitolato Speciale d’Appalto. Ogni singolo progetto dovrà essere contenuto in non più di 15 fogli, per un totale di n. 30 facciate formato A4, allegati inclusi, ad interlinea singola, con carattere facilmente leggibile.
17.2. Ciascuna offerta tecnico-organizzativa deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
17.3. Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, ciascuna offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 16.1.
18. CONTENUTO DELLA BUSTA “C - OFFERTA ECONOMICA”
18.1. Nella busta “C - Offerta economica” deve essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, l’offerta economica in bollo (una marca da bollo da € 16,00), una per ciascun lotto al quale la Ditta partecipa, formulata utilizzando la scheda di offerta disponibile sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 e contenente il prezzo complessivo offerto per l’appalto, IVA inclusa ed il corrispondente ribasso percentuale, espresso in cifre e ripetuto in lettere. In caso di discordanza, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’ Amministrazione.
Si dovrà inoltre indicare espressamente l’aliquota IVA che il concorrente è tenuto ad applicare.
Le Ditte concorrenti dovranno inoltre integrare la scheda di offerta economica articolando il prezzo offerto nel modo seguente:
a. costo del lavoro dettagliato per figure professionali;
b. costi organizzativi e gestionali dettagliati per natura.
I costi organizzativi e gestionali riconosciuti si riferiscono a:
1. sede operativa;
2. coordinamento:
3. oneri della sicurezza.
18.2. In ciascuna scheda di offerta dovranno essere inoltre indicati separatamente gli oneri per la sicurezza aziendale ai sensi dell'art. 95, comma 10 del Codice. Essi dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche del servizio oggetto di offerta.
18.3. L’offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da un consorzio non ancora costituiti, i suddetti documenti, a pena di esclusione, devono essere sottoscritti da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio.
18.4. Nel caso in cui il documento sia sottoscritto da un procuratore del legale rappresentante, va allegata, a pena di esclusione, copia conforme all’originale della relativa procura.
18.5. All’interno della busta “C – Offerta Economica”, il concorrente può inserire, in separata busta chiusa e sigillata, le giustificazioni di cui all’art. 97 del Codice. La busta dovrà riportare esternamente le indicazioni del concorrente ovvero la denominazione o ragione sociale dell’impresa e la seguente dicitura: “Gara n. 7/2017: Affidamento dei seguenti tre lotti di servizi: 1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali , ecc.; 2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà; 3° lotto: Servizio di gestione del CUP Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità; - Giustificazioni”.
19. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
19.1. Operazioni di gara
19.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso un ufficio del Servizio Gare e Contratti nella Sede Municipale di Ca’ Farsetti San Marco n. 4137 il giorno 27/02/2017, alle ore 9.00 e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
19.1.2. Le successive sedute pubbliche avranno luogo presso la sede, nelle ore e nei giorni che saranno comunicati ai concorrenti con avviso sul sito Internet del Comune di Venezia alla pagina xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 e/o via PEC all'indirizzo digitale indicato dal concorrente, almeno 2 (due) giorni prima della data fissata.
19.1.3. La commissione giudicatrice procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 19.2.
19.2. Verifica della documentazione amministrativa
19.2.1. La commissione giudicatrice, sulla base della documentazione contenuta nella busta “A - Documentazione amministrativa”, procede:
a) a verificare la correttezza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni presentate e, in caso negativo, ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono,
salvo quanto previsto dall'art. 83, comma 9 del Codice .
b) a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art.45, comma 2, lettere b) e c), del Codice (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato;
c) a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e, in caso positivo, ad escluderli dalla gara;
d) verificare il contenuto della busta “B - Offerta tecnico-organizzativa”.
19.3. Valutazione del contenuto dell'offerta tecnico-organizzativa
19.3.1. La Commissione di gara procederà, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nella busta “B - Offerta tecnico organizzativa” ad attribuire i punteggi secondo i parametri sotto riportati :
PUNTEGGIO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DELL’ OFFERTA TECNICO ORGANIZZATIVA
Sulla base del progetto di gestione predisposto dalla ditta, per ciascun lotto, secondo le indicazioni di cui all'art. 7 del Capitolato Speciale d'Appalto, alla qualità del servizio verrà assegnato un punteggio massimo di 60 punti, secondo i seguenti criteri di valutazione.
I criteri di valutazione del progetto di cui al 1° lotto fanno riferimento ai seguenti elementi e relativi punteggi:
CRITERI E RELATIVI PUNTEGGI | |||
Criteri | Punteggio sub criteri | Punteggio totale | |
C. 1 | PIANO DI SERVIZIO: Assetto organizzativo generale; dotazione strumentale e software a disposizione per lo svolgimento dei servizi; de- scrizione puntuale dei servizi presenti nel territorio: | Massimo punti 37 | |
grado di efficacia delle modalità di raccordo con il Comune di Venezia (trasmissione/ricezione di informazioni, restitu- zione tempestiva, mediante report, dei servizi resi, in forme di monitoraggio immediatamente fruibili); | Max 5 punti | ||
tempi di risposta alle chiamate telefoniche; | Max 5 punti | ||
descrizione e quantificazione delle misure e dei criteri adot- tati per la migliore attribuzione delle mansioni e dei compiti alle persone con disabilità in termini di esperti e/o servizi consultati e dei profili prodotti; | Max 5 punti | ||
descrizione e quantificazione delle risorse e delle modalità organizzative per il reperimento e la sostituzione del perso- nale (numero di colloqui, descrizione e numero test attitudi- nali, figure professionali componenti la commissione di sele- zione); | Max 5 punti | ||
numero PC a disposizione e rapporto postazioni/operatori; | Max 3 punti |
misure adottate per assicurare l’ergonomicità delle postazio- ni sulla base delle caratteristiche delle persone disabili impiegate; | Max 4 punti | ||
tempi e modalità di aggiornamento del software utilizzato; | Max 3 punti | ||
grado di conoscenza dell'attività che si andrà a svolgere rile- vabile dall’elenco delle principali risorse distrettuali in ambi- to sanitario, socio sanitario e sociale, nonchè dall'elenco del- la normativa di riferimento; | Xxx 3 punti | ||
grado di conoscenza dei criteri di accesso alla molteplicità dei servizi; | Max 4 punti | ||
C. 2 | PERSONALE: Dotazione di personale, il suo numero, le caratteristiche professionali e i percorsi di formazione e aggiornamento | Massimo punti 14 | |
numero ore operatori impegnate; | Max 3 punti | ||
numero di persone con disabilità impiegate, fatto salvo il re- quisito di accesso di cui all’art. 6 comma 1 del Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 3 punti | ||
programmazione e contenuti dei percorsi formativi e di ag- giornamento per gli operatori: quantificazione delle ore ag- giuntive a quelle obbligatorie; elenco e grado di congruità delle tematiche trattate; | Max 4 punti | ||
quantificazione degli interventi di mediazione e quantifica- zione e descrizione delle metodologie adottate con particola- re riferimento all’eventuale difficoltà del personale nell’espletamento dei propri compiti e nelle relazioni con il gruppo; | Max 4 punti | ||
C. 3 | VERIFICHE E MONITORAGGIO: | Massimo punti 4 | |
strumenti e procedure di verifica e valutazione del servizio; | Max 2 punti | ||
strumenti e procedure di rilevazione della soddisfazione dell’utente. | Max 2 punti | ||
C. 4 | PROPOSTE INNOVATIVE E MIGLIORATIVE, senza costi aggiuntivi per il Comune di Venezia | Massimo punti 5 | |
coinvolgimento degli stakeholders (esistenza bilancio sociale, partecipazione strumenti di programmazione locale, iniziative di coinvolgimento della comunità, ecc…); | Max 2 punti | ||
le proposte innovative e integrative finalizzate al miglioramento del servizio oggetto dell’appalto | Max 2 punti | ||
Altre caratteristiche diverse dalle precedenti che evidenzino particolari aspetti innovativi rispetto a quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 1 punti |
I criteri di valutazione del progetto di cui al 2° lotto fanno riferimento ai seguenti elementi e re- lativi punteggi:
CRITERI E RELATIVI PUNTEGGI | |||
Criteri | Punteggio sub criteri | Punteggio totale |
C. 1 | PIANO DI SERVIZIO: Assetto organizzativo generale, Dotazione strumentale e software a disposizione per lo svolgimento dei servizi; De- scrizione puntuale dei servizi presenti nel territorio: | Massimo punti 37 | |
grado di efficacia delle modalità di raccordo con il Comune di Venezia (trasmissione/ricezione di informazioni, restitu- zione tempestiva, mediante report, dei servizi resi, in forme di monitoraggio immediatamente fruibili); | Max 5 punti | ||
tempi di risposta alle chiamate telefoniche; | Max 5 punti | ||
descrizione e quantificazione delle misure e dei criteri adot- tati per la migliore attribuzione delle mansioni e dei compiti alle persone con disabilità in termini di esperti e/o servizi consultati e dei profili prodotti; | Max 5 punti | ||
descrizione e quantificazione delle risorse e delle modalità organizzative per il reperimento e la sostituzione del perso- nale (numero di colloqui, descrizione e numero test attitudi- nali, figure professionali componenti la commissione di sele- zione); | Max 5 punti | ||
numero PC a disposizione e rapporto postazioni/operatori; | Max 3 punti | ||
misure adottate per assicurare l’ergonomicità delle postazio- ni sulla base delle caratteristiche delle persone disabili impiegate; | Max 4 punti | ||
tempi e modalità di aggiornamento del software utilizzato; | Max 3 punti | ||
grado di conoscenza rilevabile dall’elenco delle principali ri- sorse distrettuali in ambito sanitario e socio sanitario e so- ciale e normativa di riferimento; | Xxx 3 punti | ||
grado di conoscenza dei criteri di accesso alla molteplicità dei servizi; | Max 4 punti | ||
C. 2 | PERSONALE: Dotazione di personale, il numero, le caratteristiche profes- sionali e i percorsi di formazione e aggiornamento | Massimo punti 14 | |
numero ore operatori impegnate; | Max 3 punti | ||
numero di persone con disabilità impiegate, fatto salvo il re- quisito di accesso di cui all’art. 6 comma 1 del Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 3 punti | ||
programmazione e contenuti dei percorsi formativi e di ag- giornamento per gli operatori: quantificazione delle ore ag- giuntive a quelle obbligatorie; elenco e grado di congruità delle tematiche trattate; | Max 4 punti | ||
quantificazione degli interventi di mediazione e quantifica- zione e descrizione delle metodologie adottate con particola- re riferimento all’eventuale difficoltà del personale nell’espletamento dei propri compiti e nelle relazioni con il gruppo; | Max 4 punti | ||
C. 3 | VERIFICHE E MONITORAGGIO: | Massimo punti 4 | |
strumenti e procedure di verifica e valutazione del servizio; | Max 2 punti | ||
strumenti e procedure di rilevazione della soddisfazione dell’utente. | Max 2 punti |
C. 4 | PROPOSTE INNOVATIVE E MIGLIORATIVE, senza costi aggiuntivi per il Comune di Venezia | Massimo punti 5 | |
coinvolgimento degli stakeholders (esistenza bilancio sociale, partecipazione strumenti di programmazione locale, iniziative di coinvolgimento della comunità, ecc…); | Max 2 punti | ||
le proposte innovative e integrative finalizzate al miglioramento del servizio oggetto dell’appalto | Max 2 punti | ||
Altre caratteristiche diverse dalle precedenti che evidenzino particolari aspetti innovativi rispetto a quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 1 punti |
I criteri di valutazione del progetto di cui al 3° lotto fanno riferimento ai seguenti elementi e relativi punteg- gi:
CRITERI E RELATIVI PUNTEGGI | |||
Criteri | Punteggio sub criteri | Punteggio totale | |
C. 1 | PIANO DI SERVIZIO: Assetto organizzativo generale, Dotazione strumentale e software a disposizione per lo svolgimento dei servizi; De- scrizione puntuale dei servizi presenti nel territorio: | Massimo punti 37 | |
grado di efficacia delle modalità di raccordo con il Comune di Venezia (trasmissione/ricezione di informazioni, restitu- zione tempestiva, mediante report, dei servizi resi, in forme di monitoraggio immediatamente fruibili); | Max 5 punti | ||
tempi di risposta alle chiamate telefoniche; | Max 5 punti | ||
descrizione e quantificazione delle misure e dei criteri adot- tati per la migliore attribuzione delle mansioni e dei compiti alle persone con disabilità in termini di esperti e/o servizi consultati e dei profili prodotti; | Max 4 punti | ||
descrizione e quantificazione delle risorse e delle modalità organizzative per il reperimento e la sostituzione del perso- nale (numero di colloqui, descrizione e numero test attitudi- nali, figure professionali componenti la commissione di sele- zione); | Max 5 punti | ||
numero PC a disposizione e rapporto postazioni/operatori; | Max 3 punti | ||
misure adottate per assicurare l’ergonomicità delle postazio- ni sulla base delle caratteristiche delle persone disabili impiegate; | Max 3 punti | ||
dotazione di specifico software per la gestione del sistema mobilità; | Max 3 punti | ||
tempi e modalità di aggiornamento del software utilizzato; | Max 3 punti | ||
grado di conoscenza rilevabile dall’elenco delle principali ri- sorse distrettuali in ambito sanitario e socio sanitario e so- ciale e normativa di riferimento; | Max 3 punti | ||
grado di conoscenza dei criteri di accesso alla molteplicità dei servizi; | Max 3 punti |
C. 2 | PERSONALE: Dotazione di personale, il numero, le caratteristiche profes- sionali e i percorsi di formazione e aggiornamento | Massimo punti 14 | |
numero ore operatori impegnate; | Max 3 punti | ||
numero di persone con disabilità impiegate, fatto salvo il re- quisito di accesso di cui all’art. 6 comma 1 del Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 3 punti | ||
programmazione e contenuti dei percorsi formativi e di ag- giornamento per gli operatori: quantificazione delle ore ag- giuntive a quelle obbligatorie; elenco e grado di congruità delle tematiche trattate; | Max 4 punti | ||
quantificazione degli interventi di mediazione e quantifica- zione e descrizione delle metodologie adottate con particola- re riferimento all’eventuale difficoltà del personale nell’espletamento dei propri compiti e nelle relazioni con il gruppo; | Max 4 punti | ||
C. 3 | VERIFICHE E MONITORAGGIO: | Massimo punti 4 | |
strumenti e procedure di verifica e valutazione del servizio; | Max 2 punti | ||
strumenti e procedure di rilevazione della soddisfazione dell’utente. | Max 2 punti | ||
C. 4 | PROPOSTE INNOVATIVE E MIGLIORATIVE, senza costi aggiuntivi per il Comune di Venezia | Massimo punti 5 | |
coinvolgimento degli stakeholders (esistenza bilancio sociale, partecipazione strumenti di programmazione locale, iniziative di coinvolgimento della comunità, ecc…); | Max 2 punti | ||
le proposte innovative e integrative finalizzate al miglioramento del servizio oggetto dell’appalto | Max 2 punti | ||
Altre caratteristiche diverse dalle precedenti che evidenzino particolari aspetti innovativi rispetto a quanto previsto dal Capitolato Speciale d'Appalto; | Max 1 punti |
Per l’attribuzione dei punteggi ai singoli parametri dell’offerta tecnica di cui ai precedenti punti la Commissione Giudicatrice assegnerà un coefficiente compreso tra 0 e 1 a suo insindacabile giudizio, sulla base di riscontri documentali e/o obiettivi.
Il coefficiente è pari a zero in corrispondenza della prestazione minima offerta. Il coefficiente è pari a uno in corrispondenza della prestazione massima offerta.
Ad ogni coefficiente corrisponde la seguente valutazione che verrà espressa dalla commissione:
GIUDIZIO SINTETICO | COEFFICIENTE |
ECCELLENTE | 1,0 |
OTTIMO | 0,9 |
BUONO | 0,8 |
ADEGUATO | 0,6 |
PARZIALMENTE ADEGUATO | 0,5 |
SCARSO | 0,2 |
INADEGUATO | 0,0 |
Il punteggio del sub-criterio viene parametrato sulla base del coefficiente del giudizio sintetico.
19.3.2. Saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si procederà alla apertura della loro offerta economica, i concorrenti i cui punti attribuiti dalla commissione giudicatrice in relazione ai criteri di valutazione di natura qualitativa, abbiano raggiunto un punteggio minimo di 40 punti su 60.
19.3.3. Al fine di non alterare i rapporti stabiliti nel bando di gara per i vari criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene sui criteri di valutazione tecnica aventi natura qualitativa, il punteggio pari al peso complessivo assegnato agli stessi, è effettuata la cd. riparametrazione assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.
19. 4. Apertura dell'offerta economica
19.4.1. In una successiva seduta pubblica, la cui ora e data sarà comunicata ai concorrenti partecipanti alla gara, con avviso sul sito Internet del Comune di Venezia alla pagina xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 e/o via PEC all'indirizzo digitale indicato dal concorrente, almeno 2 (due) giorni prima della data fissata, la commissione giudicatrice procederà all'apertura della busta “C – offerta economica” e all'attribuzione dei relativi punteggi.
Al prezzo verrà assegnato un punteggio massimo di 40 punti, nel modo seguente:
➢ all'offerta più vantaggiosa, rispetto al prezzo a base d’asta di cui all’art. 18 del Capitolato Speciale d'Appalto, corrispondente alle 36 mensilità del servizio di cui all’art. 1 del Capitolato Speciale d'Appalto e determinata sulla base della scheda di offerta , verrà attribuito il punteggio massimo di 40 punti.
➢ alle altre offerte verranno attribuiti punteggi proporzionalmente inferiori, secondo la seguente formula:
Punteggioi = Vi * 40
dove il calcolo del coefficiente iesimo Vi da attribuire all’elemento prezzo è determinato nel seguente modo:
Ri
Vi = X * per Ri < Rsoglia
Rsoglia
Ri - Rsoglia
Vi = X + (1 - X) * per Ri > Rsoglia
Rmax - Rsoglia
sapendo che:
Vi = coefficiente iesimo;
Ri = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente iesimo;
Rmax = valore dell’offerta (ribasso) massimo tra tutte le offerte presentate;
Rsoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti;
X = coefficiente applicato pari a 0,90 (zero/novanta)
19.5. La commissione giudicatrice provvede poi ad effettuare il calcolo del punteggio complessivo assegnato ai concorrenti e redige, infine, la graduatoria dei concorrenti
19.6. Alla lettura delle offerte, da parte del Presidente della Commissione, verrà chiamato ad assistere, in qualità di testimone, un rappresentante di un operatore economico concorrente, estratto a sorte tra i presenti.
19.7. Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà dichiarato aggiudicatario il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo.
19.8. Nel caso che le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e lo stesso punteggio per il prezzo e per gli altri elementi di valutazione, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.
19.9. La commissione giudicatrice successivamente, ai sensi di quanto previsto all’articolo 95 del Codice – ove il punteggio complessivo dell’offerta del concorrente risultato primo in graduatoria sia ottenuto sommando, contemporaneamente, un punteggio per l’elemento economico che sia pari o superiore ai quattro quinti del punteggio massimo stabilito nel bando di gara ed una somma di punteggi per tutti gli altri elementi di valutazione pari o superiore ai quattro quinti della somma dei relativi punteggi stabiliti nel bando di gara – informa di tale fatto il responsabile del procedimento.
20. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Venezia, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
21. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Si informa che in ottemperanza a quanto previsto dal “Codice in materia di protezione di dati personali” di cui al D. Lvo 196/2003 art. 13 e 22, il Comune di Venezia fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili e/o giudiziari:
• Il trattamento dei dati relativi ai soggetti che hanno reso dichiarazioni in sede di partecipazione alla gara, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel pieno rispetto della riservatezza e dei diritti;
• I dati forniti dai soggetti di cui sopra verranno trattati per le finalità di rilevante interesse pubblico (relative alla stipula del contratto di appalto) ed in particolare i dati di carattere giudiziario, acquisiti in sede di verifica di autodichiarazione, saranno trattati ai sensi dell’autorizzazione n. 7/2004 del Garante per la protezione dei dati personali di cui all’art. 21 del D. Lvo 196/2003;
• Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacea, informatica e telematica;
• I dati saranno comunicati ai soggetti aventi titolo in virtù di leggi o regolamenti, solo per motivi inerenti il procedimento di affidamento dell’incarico;
• Il titolare del trattamento è il Comune di Venezia, con sede in Xxx Xxxxx, 0000-Xxxxxxx;
• Responsabile del trattamento è il Servizio Gare e contratti;
• In ogni momento potranno essere esercitati i diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D. Lvo.196/2003.
22. ALTRE INFORMAZIONI
a) Si informa che, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice, il contratto verrà stipulato, in modalità elettronica. L’aggiudicatario, pertanto dovrà essere in possesso di firma digitale con certificato valido;
b) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
c) per tutte le controversie derivanti dal contratto si rinvia a quanto stabilito all’art. 27 del Capitolato speciale di appalto;
d) le informazioni relative all’esito della gara (numero imprese partecipanti, ribassi, medie, aggiudicatario,ecc.) saranno disponibili sul Sito Internet: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/0000 entro due giorni dalla seduta di gara.
Venezia, lì 18/01/2017
Il Dirigente del Settore Gare Contratti e Centrale Unica Appalti ed Economato
Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx
(Modello A)
[SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA]
[riferimento busta “A” - Documentazione, punto 16.1]
Al
COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE FINANZIARIA
Settore Gare Contratti E Centrale Unica Appalti ed Economato
Servizio Gare e Contratti
San Marco n. 4136 – 00000 Xxxxxxx
OGGETTO: Gara n. 7/2017. Appalto della durata di 3 (tre) anni – periodo 01/04/2017 – 31/03/2020, dei seguenti tre servizi, ai sensi dell’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Accesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Pro- fessionale - CIG 690755785B;
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà - CIG 6907638B32;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità - CIG 6907658BB3.
Importo complessivo dell’appalto a base d'asta per il triennio: € 1.799.131,11 (euro unmilionesettecentonovantanovemilacentotrentuno/11) oneri fiscali inclusi.
Istanza di ammissione alla gara.
Il sottoscritto ………………………………………………………………………………………………………………………...……………
nato il………………………..a……………………………………………………………………………………………………………...………
con codice fiscale n………………………………………………………………………………………………..…………………………..
in qualità di…………………………………………………………………………………………………………………….…………………..
dell’impresa………………………………………………………………………………………………………………...………….………….
con sede in………………………………………………………………………………………………………………….………………………
domicilio fiscale…………………………………………………………………………………………………………..………………………
domicilio digitale (art. 3-bis, D.Lgs. 82/2005) indirizzo P.E.C.:............………………......................
con codice fiscale n…………………………………………………………………………………………………………………………...
con partita IVA n……………………………………………………………………………………………………………………………....
n. di telefono……………………… n. di fax…………………………………………
codice di attività (deve essere conforme ai valori dell’Anagrafe Tributaria)………...………
CHIEDE
di partecipare alla procedura aperta indicata in oggetto come:
impresa singola;
ovvero
capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
ovvero
mandante di una associazione temporanea di imprese o di un consorzio o di un GEIE o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete;
DICHIARA:
1. (nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 1, lettere b) e c) del D. lgs. n. 50/2016):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato);
2. (nel caso di consorzio ordinario o GEIE o già costituiti):
le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, sono le seguenti……….
3. (nel caso di raggruppamento temporaneo, GEIE o consorzio non ancora costituiti): che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a………………………….. nonché si uniformerà alla disciplina vigente, con riguardo alle associazioni temporanee, GEIE o consorzi.
Le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati, sono le seguenti……….
4. (nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete):
oltre ai documenti indicati paragrafi 16.19 - 16.20 – 16.21 - 16.22. - 16.23. - 16.24. del disciplinare di gara devono essere prodotte le dichiarazioni ivi indicate.
5. che il domicilio presso il quale devono essere inviate le successive comunicazioni ai sensi dell’art. 76 del Codice, è il seguente indirizzo di posta elettronica certificata.......................
(l’indirizzo di posta elettronica certificata è obbligatorio);
6. di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare di gara, nelle risposte ai quesiti, nel Capitolato Speciale di Appalto con i relativi allegati e nella scheda di offerta;
7. (depennare la voce che non interessa) opzione 1
dichiara di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241– la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara, ivi compresa l'offerta tecnica e le eventuali giustificazioni che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale;
opzione 2
dichiara di non autorizzare l’accesso all'offerta tecnica e alle eventuali giustificazioni dei prezzi che saranno richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati;
(Vedi punto 7) del Modello A – domanda di partecipazione);
8. (xxxxxxxxx la voce che non interessa)
che l’impresa è una microimpresa;
oppure
che l'impresa è una piccola impresa;
oppure
che l'impresa è una media impresa;
9. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.
DATA FIRMA
N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
[Modello C - SCHEMA DI DICHIARAZIONE]
riferimento punti 16 .3. e 16.4 del disciplinare di gara
Al
COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE FINANZIARIA
Settore Gare Contratti E Centrale Unica Appalti ed Economato
Servizio Gare e Contratti
San Marco n. 4136 – 00000 Xxxxxxx
OGGETTO: Gara n. 7/2017. Appalto della durata di 3 (tre) anni – periodo 01/04/2017 – 31/03/2020, dei seguenti tre servizi, ai sensi dell’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016:
1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Accesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Pro- fessionale - CIG 690755785B;
2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà - CIG 6907638B32;
3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità - CIG 6907658BB3.
Importo complessivo dell’appalto a base d'asta per il triennio: € 1.799.131,11 (euro unmilionesettecentonovantanovemilacentotrentuno/11) oneri fiscali inclusi.
Il sottoscritto …………………………………………………………………………………………...……..............................…
nato il………………………..a……………………………………………………….............………………………………...............
residente………………………………………………………………………………..........……………………………....................
con codice fiscale n…………………………………………………………………...………………………............................
in qualità di………………………………………………………………………….......…………………………..........................
dell’impresa……………………………………………………………….…………...……………………………...........................
con sede in……………………………………………………………………………...……………………………….........................
con codice fiscale n………………………………………………………………….....………………………...........................
domicilio fiscale………………………………………………………………………..........……………………………..................
domicilio digitale (art. 3 bis, X.Xxx. n. 82/2005) indirizzo PEC..................................................
con partita IVA n……………………………………………………………………........……………………….........................
n. di telefono……………………… n. di fax…………………………………………..............………………………...............
ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA:
(PER LE IMPRESE INDIVIDUALI: Titolare e direttori tecnici)
(PER LE SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO O IN ACCOMANDITA SEMPLICE: Soci
accomandatari e direttori tecnici)
(PER GLI ALTRI TIPI DI SOCIETA’ o CONSORZI: Amministratori muniti di poteri di rappresentanza, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo ivi compresi i membri del collegio sindacale o organismo analogo (ad esempio: gli institori e i procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi, ecc.); direttori tecnici o il socio unico ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci)
a) che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o decre- to penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. a), b), c), d), e), f) e g) dell'art. 80 del Codice;
b) che non si trova in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto prevista dall'art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 o di esclusione determinata da un tentativo di infiltrazione mafio- sa di cui all'art. 84, comma 4 del medesimo decreto (art. 80, comma 2, del Codice);
c) di non trovarsi nelle condizioni di cui all'art. 80, comma 5, lett. l) del Codice.
(PER TUTTE LE IMPRESE: Xxxxxxxx cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara o di spedizione della lettera d’invito. Nel caso di impossibilità del soggetto cessato a rendere la dichiarazione personale, questa può essere sostituita da una dichiarazione del legale rappresentante dell’Impresa.
a) che nei propri confronti non è stata pronunciata una condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuta irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del C.P.C. per uno dei reati di cui al comma 1, lett. a), b), c), d), e), f) e g) dell'art. 80 del Codice.
DATA FIRMA
N.B. La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
(MODELLO B)
MODELLO DI FORMULARIO PERIL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
GU UE S numero 15 data 21/01/2017
Numero dell'avviso nella GU S: 2017/S 015 - 024428
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Identità del committente (3) | Risposta: |
Nome: COMUNE DI VENEZIA Codice fiscale : 00339370272 | [ ] [ ] |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): Appalto della durata di 3 (tre) anni – periodo 01/04/2017 – 31/03/2020, dei seguenti tre servizi, ai sensi dell’art. 112 del D.Lgs. n. 50/2016: 1° lotto: Servizio di gestione degli Sportelli Integrati distrettuali / Punto Unico di Accesso e Servizio di segreteria e filtro per il Servizio Sociale Professionale ; 2° lotto: Servizio di supporto al Sistema della Domiciliarietà; 3° lotto: Servizio di gestione del Centro Unico di Prenotazione | [ ] |
1 () I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.
2 () Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori: un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
3 () Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
4() Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
Mobilità dei servizi di mobilità e accessibilità - | ||
GARA N. 7/2017 | [ | ] |
Lotto n. 1 : CIG 690755785B | [ | ] |
Lotto n. 2 : CIG 6907638B32 | [ | ] |
Lotto n. 3 : CIG 6907658BB3 | [ | ] |
CUP (ove previsto)………………….. | ||
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi | ||
europei) |
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: | |
Nome: | [ | ] |
Partita IVA, se applicabile: | [ | ] |
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione | [ | ] |
nazionale, se richiesto e applicabile | ||
Indirizzo postale: | [……………] | |
[……………] | ||
Telefono: | [……………] | |
PEC o e-mail: | [……………] | |
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] | |
Informazioni generali: | Risposta: | |
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? | [ ] Sì [ ] No | |
Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' "impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di | [ ] Sì [ ] No |
5() Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
6() Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
7 () Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di
EUR. EUR.
Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese , che occupano meno di 250
persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
8() Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.
9() Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? In caso affermativo, qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | [……………] […………....] |
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? In caso di risposta negativa alla lettera d): Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara: e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) [ ] d) [ ] Sì [ ] No e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) [………..…][…………][……….…][……….…] |
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della |
10 () I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | documentazione): [………..…][…………][……….…][ ] c) [ ] d) [ ] Sì [ ] No |
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV. | |
Forma della partecipazione: | Risposta: |
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |
In caso affermativo: a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto. | a): [ ] b): [ ] c): [ ] d): [ ] |
Lotti | Risposta: |
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: | Risposta: |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] |
Indirizzo postale: | [………….…] |
Telefono: | [………….…] |
E-mail: | […………….] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
11() Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI, integrate dalle seguenti dichiarazioni:. - dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria che attesta che quest’ultima non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’articolo 48 del Codice; - originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Il contratto, ai sensi dell’art. 88 del Regolamento deve riportare in modo compiuto esplicito ed esauriente: a) oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico; b) durata; c) ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Subappaltatore: | Risposta: | |
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? | [ ]Sì [ ]No | |
In caso affermativo: | ||
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: | [……………….] | [……………….] |
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [……………….] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
PARTE III: MOTIVI DI ESCLUSIONE (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1.
Partecipazione a un’organizzazione criminale (12)
12 () Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
2.
3.
4.
5.
6.
Corruzione(13) Frode(14);
Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);
Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16); Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17)
CODICE
7.
Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
In caso affermativo, indicare (19): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
“Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
13 () Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
14 ( ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
15 () Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
16 () Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
17 () Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
18 () Ripetere tante volte quanto necessario.
19() Ripetere tante volte quanto necessario.
20() In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? 5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che di- mostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penal- mente sanzionata: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
In caso negativo, indicare: | a) [ ] | a) [ ] |
a) Paese o Stato membro interessato | b) [ ] | b) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | ||
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
- [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No | |
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | - [………………] | - [………………] |
Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [………………] | - [………………] |
Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | ||
Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | c2) [ ] | c2) [ ] |
direttamente nella sentenza di condanna, la durata del | ||
periodo d'esclusione: | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
2) In altro modo? Specificare: | ||
d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi | In caso affermativo, fornire | In caso affermativo, fornire |
obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a | informazioni dettagliate: [……] | informazioni dettagliate: [……] |
pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, | ||
compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il | ||
pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del | ||
termine per la presentazione della domanda (articolo 80 | ||
comma 4, ultimo periodo, del Codice)? | ||
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
[ ] Sì [ ] No |
21 () Ripetere tante volte quanto necessario.
22() Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? | |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: | |
1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure | |
è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle | |
seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio | [ ] Sì [ ] No |
provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ? | In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [ ] |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] |
b) liquidazione coatta | [ ] Sì [ ] No |
c) concordato preventivo | [ ] Sì [ ] No |
d) è ammesso a concordato con continuità aziendale | [ ] Sì [ ] No |
In caso di risposta affermativa alla lettera d): | |
- è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, | |
comma 3, lett. a) del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata | |
ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria | |
[………..…] |
23 () Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: | |
1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto di interessi(25) legato alla sua partecipazione alla procedura di appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [ ] Sì [ ] No [………….] |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………] |
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), | Risposta: |
24 () Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
25() Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, | [ ] Sì [ ] No |
comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
(Articolo 80, comma 5, lettera f); | [………..…][……….…][……….…] |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione | indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
(Articolo 80, comma 5, lettera g); | preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo : | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [………..…][……….…][……….…] |
- la violazione è stata rimossa ? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
(Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 | |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge | [ ] Xx [ ] Xx |
00 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge | |
12 luglio 1991, n. 203? | |
In caso affermativo: | [ ] Sì [ ] No |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 | [ ] Sì [ ] No |
26() Ripetere tante volte quanto necessario.
novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)? | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] [ ] Sì [ ] No |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ? | [ ] Sì [ ] No |
8. Ai sensi di quanto disposto dall’art. 37, comma 1, del DL 78/2010 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122, dichiara: opzione 1 di non avere sede, residenza o domicilio in Paesi elencati nel Decreto del Ministero delle Finanze del 04 maggio 1999 e nel decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 21 novembre 2001 (cd. Paesi black list) opzione 2 di avere sede, residenza o domicilio in Paesi elencati nel Decreto del Ministero delle Finanze del 04 maggio 1999 e nel decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze del 21 novembre 2001 ma di essere in possesso dell’autorizzazione ministeriale prevista dal citato art. 37, comma 1, del D.L.78/2010; (depennare la voce che non interessa) | (depennare la voce che non interessa) |
9. dichiara di impegnarsi a dare comunicazione tempestiva alla stazione appaltante e alla Prefettura, di tentativi di concussione che si siano, in qualsiasi modo, manifestati nei propri confronti, degli organi sociali o dei dirigenti d'impresa. (Il predetto adempimento ha natura essenziale ai fini dell'esecuzione del contratto e il relativo inadempimento darà luogo alla risoluzione espressa del contratto stesso, ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei confronti di pubblici amministratori che abbiano esercitato funzioni relative alla stipula ed esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per il delitto previsto dall'art. 317 del Codice Penale); | [ ] Xx [ ] Xx |
00. dichiara di essere a conoscenza che la stazione appaltante si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa, di cui all'art. 1456 del Codice Civile, ogni qualvolta nei propri confronti o nei confronti dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell'impresa, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 C.P., 319 C.P., 319-bis C.P., 319-ter C.P., 319-quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322-bis C.P., 346-bis C.P., 353 C.P., 353-bis C.P. | [ ] Xx [ ] Xx |
00. accetta, a pena di esclusione, il “Protocollo di legalità” sottoscritto il 07/09/2015 tra la Regione Veneto, le Prefetture della Regione Veneto, l’ANCI Veneto e l’UPI Veneto scaricabile dal sito internet al link: xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/000. In particolare si precisa che: - l’impresa aggiudicataria si impegna a riferire tempestivamente alla stazione appaltante ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avanzata nel corso | [ ] Sì [ ] No |
dell’esecuzione dei lavori nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. Analogo obbligo verrà assunto dalle imprese subappaltatrici e da ogni altro soggetto che intervenga a qualunque titolo nella realizzazione dell’opera. Si specifica che il suddetto obbligo (che non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva ed ogni altra forma di illecita interferenza) sarà recepito nel contratto d’appalto; - è fatto divieto all’impresa aggiudicataria di subappaltare o subaffidare a favore di imprese partecipanti alla medesima gara; - la mancata comunicazione dei tentativi di pressione criminale da parte dell’impresa aggiudicataria porterà alla risoluzione del contratto, ovvero alla revoca immediata dell’autorizzazione al subcontratto. | |
14. dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento interno approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 703 del 20/12/2013, modificata con deliberazione di Giunta Comunale n. 21 del 31/01/2014 e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento interno. A tal fine l’Amministrazione trasmetterà all’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 17 del D.P.R. n. 62/2013, copia del Codice di comportamento interno approvato con le suddette deliberazioni della Giunta Comunale, per una sua più completa e piena conoscenza. L’aggiudicatario si impegnerà a trasmettere copia dello stesso ai propri dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione. La violazione degli obblighi di cui al Codice di comportamento interno sopra richiamato, potrà costituire causa di risoluzione del contratto. L’Amministrazione, verificherà l’eventuale violazione, contesterà per iscritto all’aggiudicatario il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni. | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | [ ] Sì [ ] No |
A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Idoneità | Risposta |
1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento (27) | [………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………][……..…][…………] | |
L'operatore economico dichiara che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di per la seguente attività ed attesta i seguenti dati : | |
numero di iscrizione……………………… data di iscrizione………………………….. durata della ditta/data termine…………… forma giuridica……………………………… titolari, soci, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari soci di maggioranza e direttori tecnici, soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, con riferimento anche ai cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza) ; | |
2) Per gli appalti di servizi: È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: [ …] [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……….…][…………] |
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità economica e finanziaria | Risposta: |
1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: e/o, 1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
27 () Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.
28() Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
[…….…][……..…][……..…] | |
2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente: e/o, 2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][…………] |
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico: | [……] |
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…] |
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice): Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare: | [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][ ] |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o | [……] |
finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei | |
documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | |
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
disponibile elettronicamente, indicare: | […………..][……….…][………..…] |
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità tecniche e professionali | Risposta: |
29() Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
30() Ad esempio, rapporto tra attività e passività. 31() Ad esempio, rapporto tra attività e passività. 32() Ripetere tante volte quanto necessario.
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare: | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][………..…][……….…] | |||||
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34): | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): [……………..] | |||||
Descrizione | importi | date | destinatari | |||
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), | [……..……] | |||||
citando in particolare quelli responsabili del controllo della | ||||||
qualità: | ||||||
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per | [……….…] | |||||
l'esecuzione dei lavori: | ||||||
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito: | [……….…] | |||||
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto: | [……….…] | |||||
5) | Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | [ ] Sì [ ] No | ||||
6) a) | Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di xxxx) | x) [ ] |
00() Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
34() In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
35() Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
36() La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il fornitore o il prestatore dei servizi.
b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro: | b) [ ] |
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | […………..…] |
8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il | Anno, organico medio annuo: |
numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | […………],[……..…], |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
Anno, numero di dirigenti | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…] | |
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti: | […………] |
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto: | […………] |
11) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; | [ ] Sì [ ] No |
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità. | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……….…][……….…][…………] | |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
[ ] Sì [ ] No | |
L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | |
[…………….…] | |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][ ] |
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
37 () Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale | Risposta: |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [………..…] […….……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…………][…………] |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale? In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No [………..…] […………] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][……..…] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'operatore economico dichiara:
Risposta:
Riduzione del numero
Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato : | […………….] |
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti: | |
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun documento: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione , ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (41), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 ( 42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].
Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [ ]
38 () Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta.
39 () Ripetere tante volte quanto necessario.
40 () Ripetere tante volte quanto necessario.
41 () A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
42 () In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.