DETERMINAZIONE n. 101 del 18 giugno 2019
Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx-Romagna
per i Servizi Idrici e Rifiuti
DETERMINAZIONE n. 101 del 18 giugno 2019
Direzione
Oggetto: Convenzione attuativa - ex art. 3 dell’Accordo quadro di collaborazione ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 approvato con delibera CAMB 111/2017 - tra Atersir e C.RI.F.S.P. – Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna per lo sviluppo di una attività di ricerca di interesse comune. Assunzione impegni di spesa
IL DIRETTORE
Visti:
- la L.R. 23 dicembre 2011, n. 23 recante “Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell’ambiente”;
- lo Statuto dell’Agenzia approvato con deliberazione del Consiglio d’Ambito n. 5 del 14
maggio 2012;
- la deliberazione del Consiglio d’Ambito n. 4 del 14 aprile 2015 di approvazione dell’organigramma e del funzionigramma dell’Agenzia;
- la deliberazione n. 63 del 27 settembre 2017 con cui il Consiglio d’Xxxxxx ha nominato l’Xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx quale Direttore di Atersir per anni 5 (cinque) a decorrere dal 1 ottobre 2017, ai sensi dell’art. 11, c. 2, della L.R. n. 23/2011;
- l’art. 183, commi 7 e 9 del T.U. n. 267/2000 ordinamento degli EE.LL.;
- il Regolamento di contabilità approvato con deliberazione di Consiglio d’Ambito n. 109
del 20 dicembre 2017;
- la deliberazione del Consiglio d’Ambito n. 81 del 17 dicembre 2018 di approvazione del Bilancio di previsione 2019-2021 e del Documento Unico di Programmazione 2019-2021 e successive variazioni;
- la propria determinazione n. 2 del 18 gennaio 2019, “Approvazione del Piano Esecutivo
di Gestione 2019-2021 – Assegnazione risorse finanziarie” e successive modificazioni;
visti altresì:
- il D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale”;
- l’art. 66 del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 che prevede la possibilità di stipulare accordi e
convenzioni tra l’Università e gli enti pubblici per svolgere attività di ricerca scientifica;
- l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 che prevede che “le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”;
- l’art. 5 del D.Lgs. 50/2016 che disciplina, tra l’altro, gli accordi conclusi tra
amministrazioni aggiudicatrici nel settore pubblico;
- l’ordinamento comunitario che ha stabilito che gli accordi di cooperazione tra enti pubblici non sono sottoposti alle regole di concorrenza quando siffatti accordi sono stipulati per il conseguimento di obiettivi comuni ed esclusivamente per ragioni di interesse pubblico (cfr art. 12, par. 4 della direttiva 2014/24/UE ed art. 28, par. 4 della direttiva 2014/25/UE; nonché, nello stesso senso, art. 17, par. 4 della direttiva 2014/23/UE; nonché in giurisprudenza, tra le altre, Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 9 giugno 2009, in causa C-480/06, Commissione/Germania);
- la Delibera di Consiglio d’ambito n.111 del 20 dicembre 2017 che approva l’”Accordo quadro tra Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Agenzia territoriale dell’Xxxxxx-Romagna per i Servizi idrici e rifiuti per la cooperazione nei settori del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti mediante attività di ricerca ed approfondimento delle problematiche relative ai settori delle scienze giuridiche ed economiche, dell’ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, dell’ingegneria dell’energia elettrica, nonché delle scienze e delle tecnologie agro – alimentari”, sottoscritto in data 26 gennaio 2018;
premesso che:
- ai sensi dell’art. 7 comma 5 lettera l), il Consiglio d’Ambito dell’Agenzia è competente “ad approvare lo schema tipo della carta dei servizi, nonché la relativa adozione da parte dei gestori”;
- con deliberazione n. 11 del 27 febbraio 2017 l’Agenzia ha adottato le “Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico Integrato”, redatte sulla base dei contenuti deliberazione ARERA 655/2016/R/idr;
- oggi occorre verificare ed aggiornare i contenuti delle Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico Integrato sopra richiamate a seguito dell’emanazione dei più recenti provvedimenti di ARERA ed in particolare:
• la delibera del 27 dicembre 2017, n. 917/2017/R/idr - Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (RQTI),
• la delibera del 1 febbraio 2018 n. 55/2018/E/idr - Approvazione della disciplina transitoria per l’estensione al settore idrico del sistema di tutele definite per i consumatori e utenti dei settori dell’energia elettrica e del gas regolati dall’Autorità,
• il documento di Consultazione del 16 aprile 2019, n. 158/2019/R/idr Direttive per il contenimento della morosità nel servizio idrico integrato. Orientamenti finali,
- i gestori del SII devono adeguare le proprie carte del servizio alle suddette Linee guida ed ai
successivi provvedimenti adottati dall’ARERA;
- il rispetto delle disposizioni contenute negli atti della regolazione da parte dei gestori nelle carte di servizio adottate è di competenza di ATERSIR ai sensi del già richiamato art. 7, comma 5, lett. l) della L.R. 23/2011;
- la delibera del 1 febbraio 2018 n. 55/2018/E/idr - Approvazione della disciplina transitoria per l’estensione al settore idrico del sistema di tutele definite per i consumatori e utenti dei settori dell’energia elettrica e del gas regolati dall’Autorità – impone una riflessione sullo stato di avanzamento della regolazione regionale sul tema della conciliazione nel SII;
- sul tema l’ANEA (Associazione Nazionale degli Enti d’Ambito) ha aperto un tavolo di confronto tra enti al fine di agevolare la trasformazione degli organismi di conciliazioni esistenti in organismi ADR (Alternative Dispute Resolution), ovvero la creazione di nuovi organismi ADR nei territori che ne sono privi;
- al fine di esercitare le proprie funzioni istituzionali in tema di tutela dell’utenza dei servizi regolati, l’Agenzia ha necessità di aggiornare le Linee Guida sopra richiamate, verificare il rispetto degli strumenti di regolazione da parte dei gestori nelle proprie carte del servizio idrico ed approfondire il tema della risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico tramite strumenti di conciliazione;
- tale attività di studio e analisi può essere assicurata solo da un’approfondita e circostanziata attività di ricerca scientifica anche tenendo conto della normativa di settore e del quadro regolatorio risultante dagli atti di ARERA;
richiamato l’art. 3 del sopra citato accordo quadro che prevede che «le Parti stipuleranno una o più convenzioni per l’attuazione del presente Accordo» e che «per l’Università, le convenzioni attuative potranno essere stipulate dalle proprie strutture o articolazioni interne che svolgeranno le attività oggetto del presente Accordo e dovranno essere approvate e sottoscritte dai rispettivi organi competenti»;
preso atto che:
- la SPISA è struttura organizzativa dell’Università di Bologna che svolge altresì attività di
ricerca scientifica su tematiche di diritto amministrativo;
- la SPISA fa parte del Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (C.RI.F.S.P.) che è una struttura speciale dell’Università di Bologna;
- è interesse della SPISA sviluppare attività di ricerca scientifica nei settori del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti;
- è interesse di ATERSIR utilizzare i risultati della ricerca scientifica per migliorare lo svolgimento delle funzioni di organizzazione, affidamento e controllo del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti;
considerato che:
- per lo svolgimento delle suddette attività è necessaria la sottoscrizione di una convenzione attuativa dell’Accordo quadro sottoscritto con l’Università di Bologna in data 26/01/2018 PG. AT/2018/523;
- le Parti, essendo portatori di interessi omogenei e convergenti, intendono cooperare per lo svolgimento di attività di interesse comune;
- la convenzione attuativa disciplina lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune in tema di aggiornamento delle Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico Integrato, studio e validazione dei contenuti delle carte del servizio, adottate dai gestori, rispetto alla regolazione vigente e risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico;
stabilito che:
- la presente convenzione attuativa ha validità dalla data della sua sottoscrizione e avrà una durata pari a 12 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione;
- ATERSIR, per lo svolgimento delle attività di cui al presente atto e nel rispetto dell’Accordo Quadro si impegna ad erogare all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, un contributo pari ad € 24.000,00, di cui: € 20.000,00 da corrispondere alla sottoscrizione della convenzione e € 4.000,00 al termine della collaborazione, secondo le modalità e le tempistiche meglio specificate all’art. 4 della convenzione stessa;
- le suddette somme non assumono natura di corrispettivo specifico per una prestazione di servizi, ma vengono erogate nella forma di contributo di spesa per il perseguimento di finalità comuni di carattere generale;
ritenuto pertanto di avvalersi dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, attraverso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SP.I.S.A. Xxx Xxxxxxxxx, 00 00000 – Xxxxxxx, per lo svolgimento in collaborazione di attività di ricerca di interesse comune in tema di sistema di tutele per gli utenti del Servizio Idrico Integrato, come meglio dettagliato nel piano delle attività allegato alla convenzione attuativa;
ritenuto di individuare per l’Agenzia quale Responsabile delle attività di cui alla presente
Convenzione la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx;
visto lo schema di convenzione per collaborazione scientifica predisposto da ATERSIR e XXXXX, che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale (Allegato A);
ritenuto che l’istruttoria preordinata all’emanazione del presente atto consente di attestarne la regolarità e la correttezza ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000;
D E T E R M I N A
1. di avvalersi dell’Università di Bologna, attraverso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA, fruendo reciprocamente delle rispettive strutture e competenze, per attività di ricerca scientifica per lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune in tema di sistema di tutele per gli utenti del servizio idrico integrato, con particolare riguardo all'aggiornamento delle Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico Integrato, allo studio ed alla validazione dei contenuti delle carte del servizio, adottate dai gestori, rispetto alla regolazione vigente ed alla risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico come meglio dettagliate nel piano delle attività allegato alla convenzione attuativa;
2. di approvare lo schema di convenzione attuativa per collaborazione scientifica ex art. 15 L. 241/1990 da sottoscrivere con la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SP.I.S.A. con sede legale in Xxx Xxxxxxxxx, 00 00000 – Xxxxxxx che si allega al presente atto quale parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge (Allegato A);
3. di stabilire che a fronte delle attività di cui al punto 1 che precede l’Agenzia riconosce alla SPISA un contributo di € 24.000,00, dando atto che detta somma non assume natura di corrispettivo specifico per una prestazione di servizi, bensì viene erogata nella forma di contributo di spesa per il perseguimento di finalità comuni di carattere generale;
4. di dare atto che sarà il sottoscritto, in qualità di Direttore dell’Agenzia, ad intervenire
nell’atto di stipula della Convenzione in questione che con il presente atto si approva;
5. di individuare quale Responsabile delle attività di cui alla presente Convenzione la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx, funzionario Giuridico dell’Agenzia;
6. di impegnare a favore della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA la spesa pari a complessivi € 24.000,00 nel modo seguente:
- € 20.000,00 al codice di bilancio 01 11 1 macro aggregato 03 Acquisto di beni e servizi, capitolo 103052/05 “Convenzioni per attività di ricerca scientifica con università” dell’esercizio finanziario 2019 del bilancio di previsione 2019-2021, che presenta la necessaria disponibilità,
- € 4.000,00 al codice di bilancio 01 11 1 macro aggregato 03 Acquisto di beni e servizi, capitolo 103052/05 “Convenzioni per attività di ricerca scientifica con università” dell’esercizio finanziario 2020 del bilancio di previsione 2019-2021, che presenta la necessaria disponibilità;
7. di liquidare le somme sopra indicate secondo le modalità e le tempistiche meglio specificate all’art. 4 della convenzione e precisamente:
- € 20.000,00 alla stipula della convenzione;
- € 4.000,00 alla data di scadenza della convenzione su presentazione di una relazione sui risultati scientifici dell’attività di ricerca unitamente ad un rendiconto finanziario delle spese sostenute;
8. di attestare la regolarità e correttezza amministrativa del presente atto;
9. di trasmettere il presente provvedimento agli uffici di competenza per gli adempimenti
conseguenti ed inerenti.
Il Direttore
Xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx
(documento firmato digitalmente)
Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx-Romagna
per i Servizi Idrici e Rifiuti
Allegato A
ai sensi dell’art. 3 dell’accordo quadro di collaborazione tra Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e Agenzia territoriale dell’Xxxxxx-Romagna per i servizi idrici e rifiuti-ATERSIR, per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica in tema di sistema di tutele per gli utenti del servizio idrico integrato.
TRA
AGENZIA TERRITORIALEDELL'EMILIA-ROMAGNAPER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI
(di seguito indicata come ATERSIR)
(C.F. 91342750378) con sede in Xxx Xxxxxxx 0/X - 00000 Xxxxxxx in persona del Direttore Xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx;
E
CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONESUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
PRESSO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
(di seguito indicata come SPISA)
(C.F. 80007010376) con sede in Xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 – Xxxxxxx, in persona del Direttore Xxxx. Xxxxxxxx Xxxx;
Premesso che:
- ATERSIR e Alma Mater Studiorum-Università di Bologna hanno stipulato, in data 26 gennaio 2018, un accordo quadro di collaborazione per lo svolgimento di attività di interesse comune consistente in ricerca ed approfondimento su tematiche relative ai settori del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
- che l’art. 3 del sopra richiamato accordo quadro prevede che «le Parti stipuleranno una o più convenzioni per l’attuazione del presente Accordo» e che «per l’Università, le convenzioni attuative potranno essere stipulate dalle proprie strutture o articolazioni interne che svolgeranno le attività oggetto del presente Accordo e dovranno essere approvate e sottoscritte dai rispettivi organi competenti»;
- la SPISA è struttura organizzativa dell’Università di Bologna che svolge altresì attività di ricerca
scientifica su tematiche di diritto amministrativo;
- la SPISA fa parte del Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (C.RI.F.S.P.) che è una struttura speciale dell’Università di Bologna;
- è interesse della SPISA sviluppare attività di ricerca scientifica nei settori del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti;
- è interesse di ATERSIR utilizzare i risultati della ricerca scientifica per migliorare lo svolgimento delle funzioni di organizzazione, affidamento e controllo del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti;
- le Parti, essendo portatori di interessi omogenei e convergenti, intendono cooperare per lo svolgimento di attività di interesse comune;
- la convenzione attuativa disciplina lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune in tema di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico.
Tutto quanto premesso e considerato, SPISA e ATERSIR (di seguito congiuntamente indicate come le "Parti") stipulano e convengono quanto segue
Art. 1 - Premesse
Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 - Oggetto
La presente convenzione attuativa disciplina lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune in tema di sistema di tutele per gli utenti del servizio idrico integrato, con particolare riguardo all'aggiornamento delle Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico Integrato, allo studio ed alla validazione dei contenuti delle carte del servizio, adottate dai gestori, rispetto alla regolazione vigente ed alla risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico, con particolare riguardo ai profili individuati nel piano delle attività allegato alla presente convenzione.
Art. 3 Impegni delle Parti
Le Parti si impegnano a collaborare per la realizzazione delle seguenti attività di interesse comune:
a) attività di ricerca scientifica;
b) acquisizione e scambio reciproco di dati ed informazioni;
c) eventuali pubblicazioni scientifiche volte a divulgare i risultati ottenuti dall'attività di collaborazione. In particolare, la SPISA si impegna a svolgere attività di ricerca scientifica in tema di stato di attuazione della regolazione vigente sulla tutela dell’utenza del servizio idrico all’interno delle Linee Guida ATERSIR per la redazione della carta del Servizio Idrico e delle carte del servizio adottate dai gestori ed in tema di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio
pubblico, con particolare riguardo ai profili individuati nel documento tecnico allegato alla presente convenzione.
Art. 4 - Modalità di rimborso di costi e spese per lo svolgimento dell'attività di ricerca.
Dato che l'attività è svolta in misura prevalente dalla SPISA, ATERSIR corrisponderà alla SPISA un contributo economico di Euro 24.000 a titolo di rimborso di costi e spese per lo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto della presente convenzione attuativa.
Il contributo di Euro 24.000 sarà corrisposto da ATERSIR secondo le seguenti modalità e tempistiche: Euro 20.000 alla stipula della presente convenzione e Euro 4.000 alla data di scadenza della convenzione e comunque soltanto dopo che la SPISA ha trasmesso a ATERSIR una relazione sui risultati scientifici dell’attività di ricerca nonché un rendiconto finanziario sulle spese sostenute.
I pagamenti saranno effettuati da ATERSIR a favore della SPISA sul conto di Tesoreria Unica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna n. 37200, IBAN: XX00X0000000000000000000000, a seguito della presentazione di apposito documento contabile.
La SPISA utilizza il contributo economico corrisposto da ATERSIR per il conferimento di un assegno di ricerca finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca scientifica in tema di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico, con particolare riguardo ai profili individuati nel documento tecnico allegato alla presente convenzione.
Art. 5 – Responsabili delle attività.
Responsabili delle attività da realizzare in attuazione del presente accordo sono: per ATERSIR la dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx e per la SPISA la prof.ssa Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx Monaco.
Art. 6- Diritti di Proprietà Intellettuale
1. Le Parti si impegnano, ciascuna per i propri rapporti di competenza, ad assicurare che tutti i soggetti coinvolti nei progetti scientifici collaborativi oggetto del presente accordo dichiarino la reciproca collaborazione nelle pubblicazioni scientifiche e ne diano adeguato risalto in tutte le comunicazioni verso l'esterno: in particolare attraverso pubblicazioni scientifiche congiunte, organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione per la divulgazione dei risultati derivanti dall'attività di ricerca.
2. In ogni caso, la proprietà intellettuale relativa alle metodologie ed ai risultati della ricerca, frutto dei progetti scientifici collaborativi, sarà riconosciuta sulla base dell'apporto di ciascuna parte.
3. Nelle pubblicazioni derivanti dall’attività di ricerca svolta in attuazione del presente accordo verrà evidenziato che “Il lavoro è stato realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato e/o cofinanziato da ATERSIR nell’ambito di un accordo di collaborazione tra ATERSIR e la SPISA”.
Art. 7- Durata e proroga
La presente convenzione attuativa ha una durata di 12 mesi decorrente dalla data di sottoscrizione. Nel caso in cui le attività da realizzare in attuazione della presente convenzione non siano ancora concluse, le Parti potranno concordare una proroga del termine di durata della presente convenzione, su richiesta scritta e motivata del richiedente, inviata tramite PEC da una delle parti all’altra almeno 15 giorni prima della data di scadenza della convenzione, senza oneri aggiuntivi. L’altra parte dovrà esprimere la propria accettazione per iscritto entro e non oltre 10 giorni dalla data di ricevimento della PEC contenente la richiesta di proroga.
Art. 8 - Trattamento dei dati personali
1. Le Parti dichiarano di essersi reciprocamente informate e di acconsentire espressamente che i “dati personali” forniti, anche verbalmente, o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell’esecuzione della presente convenzione o di ulteriori convenzioni attuative vengano trattati esclusivamente per le finalità degli stessi, nel rispetto della normativa vigente di cui al d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) n. 679/2016, consapevoli che il mancato conferimento può comportare la mancata o la parziale esecuzione del presente accordo e delle convenzioni attuative.
Art. 9 - Controversie
1. Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dal presente accordo e dalle convenzioni attuative. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere una composizione amichevole della lite, la controversia sarà devoluta al giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva ai sensi dell'art. 133, comma 1, lett. a), n. 2) del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
Art. 10 - Sottoscrizione dell'accordo, spese di registrazione e bollo
1. La presente convenzione è sottoscritto, ai sensi dell'art. 15, comma 2-bis della legge 7 agosto 1990,
n. 241, con firma digitale, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica avanzata, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera q-bis), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ovvero con altra firma elettronica qualificata.
2. Le spese di bollo inerenti alla presente convenzione sono a carico di ATERSIR e sarà registrata in
caso d’uso.
Per la SPISA Per ATERSIR
Il Direttore Il Direttore
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxx Xxx. Xxxx Xxxxxxxxxx
Agenzia Territoriale dell’Xxxxxx-Romagna
per i Servizi Idrici e Rifiuti
PIANO DELLE ATTIVITA’
Le attività di ricerca scientifica, per lo svolgimento delle quali ognuna delle Parti utilizzerà le proprie competenze e risorse individuando uno o più collaboratori che saranno dedicati allo svolgimento del progetto di ricerca di seguito illustrato.
Progetto di ricerca
Il progetto di ricerca ha ad oggetto lo studio e l’approfondimento del sistema di tutele gli utenti del servizio idrico integrato, con particolare riguardo alla risoluzione extragiudiziale delle controversie tra utenti e gestori del servizio pubblico.
Programma delle attività di ricerca
L’attività di ricerca scientifica dovrà riguardare in particolare i seguenti specifici temi:
- ricostruzione dello stato di attuazione della regolazione vigente in tema di tutela dell’utenza del servizio idrico all’interno delle Linee Guida ATERSIR finalizzata all’aggiornamento delle stesse;
- studio e validazione dei contenuti delle carte del servizio, adottate dai gestori, rispetto alla regolazione vigente;
- ricostruzione del quadro ordinamentale in tema di risoluzione alternativa delle controversie;
- ricostruzione del quadro normativo in tema di organizzazione e gestione del servizio idrico integrato, illustrando in maniera sistematica i tratti che contraddistinguono tale servizio rispetto agli altri settori regolati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA);
- compiti e poteri di ATERSIR per la soluzione delle problematiche evidenziate nei reclami, nelle istanze e nelle segnalazioni degli utenti;
- compiti e poteri dell’ARERA in tema di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra
utenti e gestori del servizio idrico integrato;
- natura e caratteri delle procedure di conciliazione;
- requisiti e compiti dell’organismo di conciliazione;
- percorso per la creazione di un organismo di conciliazione regionale.
Finalità della ricerca
L’attività di ricerca scientifica si pone l’obiettivo di individuare delle soluzioni di conciliazione per le controversie tra utenti e gestori del servizio idrico integrato nella Regione Xxxxxx-Romagna, indicando altresì il possibile futuro ruolo di ATERSIR nella risoluzione delle controversie.
Allegato alla determinazione n. 101 del 18 giugno 2019
Oggetto: Convenzione attuativa - ex art. 3 dell’Accordo quadro di collaborazione ai sensi dell’art. 15 L. 241/1990 approvato con delibera CAMB 111/2017 - tra Atersir e C.RI.F.S.P. – Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna per lo sviluppo di una attività di ricerca di interesse comune. Assunzione impegni di spesa
Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria a norma dell’art. 183 comma 7 del
d.lgs. 18 agosto 2000 n. 267
IMP. N. 202/1/2019 del 18 giugno 2019 per € 20.000,00 al codice di bilancio 01 11 1 macro aggregato 03 “Acquisto di beni e servizi”, cap. 103052/05 “Convenzioni per attività di ricerca scientifica con università” dell’esercizio finanziario 2019 del bilancio di previsione 2019-2021 a favore della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica – SPISA dell’Università di Bologna;
IMP. N. 23/1/2019 del 18 giugno 2019 per € 4.000,00 al codice di bilancio 01 11 1 macro aggregato 03 “Acquisto di beni e servizi”, cap. 103052/05 “Convenzioni per attività di ricerca scientifica con università” dell’esercizio finanziario 2020 del bilancio di previsione 2019-2021 a favore della Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica – SPISA dell’Università di Bologna.
Il Dirigente
Area Amministrazione e Supporto alla Regolazione Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxx (documento firmato digitalmente)
Data di esecutività Bologna, 18 giugno 2019