DISCIPLINARE DI GARA
COMUNE DI CESENA
Stazione Unica Appaltante
Cesena, 29/09/2022
DISCIPLINARE DI GARA
COMUNE DI CESENA: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO di
"servizi bibliotecari, di animazione e promozione della lettura per la Biblioteca Malatestiana - sezione Moderna, le Biblioteche decentrate e i Punti lettura presso i Quartieri (Rete Bibliotecaria Cittadina - “Con.Te.Sto”).
PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025
CIG: 937640997A
CPV: 92511000-6 (SERVIZI DI BIBLIOTECHE)
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO AOO principale dell'Unione Valle Savio | I |
COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE | |
Protocollo N.0034503/2022 del 29/09/2022 Firmatario: XXXXXXX XXXXXXXXX |
DISCIPLINARE DI GARA
1. PREMESSE .....................................................................................................................................................
1.1 SISTEMA PER GLI ACQUISTI TELEMATICI DELLA REGIONE XXXXXX XXXXXXX - SATER ........................
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI .........................................2.1 Documenti di gara ........................................................................................................................................................
2.2 Chiarimenti ....................................................................................................................................................................
2.3 Comunicazioni ...............................................................................................................................................................
4.1 Durata ............................................................................................................................................................................
4.2 Opzioni e rinnovi...........................................................................................................................................................
6. REQUISITI GENERALI ..............................................................................................................................
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA....................................................................................................
7.1 Requisiti di idoneità......................................................................................................................................................
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria .............................................................................................................
7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale..............................................................................................................
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, geie..............
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili..............................................
8. AVVALIMENTO...................................................................................................................................................
9. SUBAPPALTO..............................................................................................................................................................
10. GARANZIA PROVVISORIA .......................................................................................................................
11. SOPRALLUOGO ..........................................................................................................................................
14. SOCCORSO ISTRUTTORIO .....................................................................................................................
15. CONTENUTO DELLA BUSTA - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ................................
15.1 Domanda di partecipazione ................................................................................................................................................
15.2 Documento di gara unico europeo ............................................................................................................................
15.3 Dichiarazioni integrative comprese nell'istanza e documentazione a corredo ..................................................
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE .........................................................................................................
18.1 Criteri di valutazione dell'offerta tecnica .............................................................................................................
18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell'offerta economica ......................
18.3 Metodo per il calcolo dei punteggi..........................................................................................................................
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" - VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ..................................................................................................................................
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE ...........................................................................................................
21. APERTURA e VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE ..................
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE. ....................................................................................23. AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO ..........................................
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE......................
25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ...........................................................................................
L’UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO- STAZIONE UNICA APPALTANTE – Xxxxxx xxx
Xxxxxx, 00 - 00000 XXXXXX (XX), a seguito della delibera del Consiglio dell’Unione n° 5 del 31 marzo 2015 e della Convenzione sottoscritta in data 17 novembre 2015 P.G.N. 45619, esecutiva dal 2 dicembre 2015 per conto del COMUNE DI CESENA; in esecuzione della determinazione n. 1224/2022 del 16/09/2022, esecutiva dal 19/09/2022, indice procedura di gara per l’affidamento di “servizi bibliotecari, di animazione e promozione della lettura per la Biblioteca Malatestiana - sezione Moderna, le Biblioteche decentrate e i Punti lettura presso i Quartieri (Rete Bibliotecaria Cittadina - “Con.Te.Sto” - PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025.
L'affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 44, 52, 58, 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il luogo di svolgimento del servizio è il Comune di Cesena (FC) presso Biblioteca Malatestiana – sezione Moderna, le Biblioteche decentrate e i Punti Lettura presso i Quartieri così come descritto nel capitolato speciale e nei documenti allegati.
codice NUTS : ITH58
CIG (codice identificativo gara): 937640997A
CUI (codice unico intervento): S00143280402202100011.
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 31 del Codice, è la dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxx, Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura del Comune di Cesena.
Amministrazione Aggiudicatrice: Unione dei Comuni Valle del Savio - con sede in Xxxxxx xxx Xxxxxx, 00
- XXXXXX (XX) tel 0547/356231- e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx - P.E.C.: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx - Sito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx per conto del Comune di Cesena (FC).
1.1 SISTEMA PER GLI ACQUISTI TELEMATICI DELLA REGIONE XXXXXX XXXXXXX - SATER
La presente procedura sarà interamente svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 messa a disposizione dall'Agenzia Regionale Intercent - ER. Per l'espletamento della presente gara l'Unione dei Comuni Valle del Savio si avvale del Sistema per gli Acquisti Telematici dell'Xxxxxx-Romagna (SATER) accessibile dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/.
Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara. Conformemente a quanto previsto dall'art. 52 del Codice, l'offerta per la procedura, i chiarimenti e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relativi alla procedura devono essere effettuati esclusivamente attraverso SATER e quindi per via telematica, mediante l'invio di documenti elettronici firmati digitalmente, fatti salvi i casi in cui viene ammessa una diversa modalità di presentazione.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile essere registrati a SATER, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/.
L'operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell'offerta, dà per valido e riconosce, senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all'interno del SATER dall'account riconducibile all'operatore economico medesimo; ogni azione inerente l'account all'interno del SATER si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile
all'operatore economico registrato. L'accesso, l'utilizzo di SATER e la partecipazione alla procedura comportano l'accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente disciplinare, nei relativi allegati e nelle guide presenti sul sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito o le eventuali comunicazioni.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI.
La documentazione di gara comprende:
1) Progetto ai sensi dell'art. 23 commi 14 e 15 del Codice comprensivo dei seguenti documenti:
A) Capitolato speciale descrittivo e prestazionale e relativi allegati:
A: Dati relativi al personale impiegato attualmente; B: DUVRI;
C: Schema atto di designazione del responsabile esterno del trattamento dei dati personali; D-D8: Planimetrie (n. 9)
B) Relazione Tecnica nella parte descrittiva di riferimento riferita a:
- relazione tecnica illustrativa del contesto
- sicurezza nell'esecuzione dell'appalto del servizio
- quantificazione spesa per acquisizione servizio
- prospetto economico
2) Bando di gara Gazzetta Ufficiale Europea – GUCE.
3) Disciplinare di gara e relativi allegati:
- Istanza di partecipazione (All.1)
- Modello pagamento Bollo (F23) –
- Dichiarazione per bollo
- DGUE - Documento Unico di Gara Europeo, ai sensi dell'art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016.
Il bando di gara è stato inviato all'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea.
La documentazione di gara è disponibile sul sito internet dell'Unione dei Comuni Valle del Savio xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione PROFILO del COMMITTENTE alla voce Servizi/Bandi in pubblicazione nonché sul sito internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ nella sezione "Bandi e avvisi altri enti".
Si precisa che le norme contenute nel presente disciplinare prevalgono su norme eventualmente discordanti contenute negli altri documenti di gara.
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti inviati mediante SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ da inoltrare almeno 10 giorni prima della scadenza per la presentazione delle offerte e quindi entro le ore 13.00 del giorno 21 ottobre 2022. Non verranno evase richieste di chiarimento pervenute con modalità diverse da quella sopra indicata.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell'art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte , tramite SATER con la pubblicazione in forma anonima all'indirizzo internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/ nella sezione "Bandi e avvisi altri enti" dedicata alla presente procedura.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Ai sensi dell'art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di registrazione al SATER l'indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del Codice.
Salvo quanto disposto nel paragrafo 2.2 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese mediante il SATER all'indirizzo PEC del concorrente indicato dai concorrenti nella documentazione di gara. E' onere della ditta concorrente provvedere tempestivamente a modificare i recapiti suindicati secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma "Registrazione e funzioni base" e "gestione anagrafica" (per la modifica dei dati sensibili) accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/ .
Eventuali problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione dovranno essere tempestivamente segnalati all'Unione; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all'offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3. OGGETTO DELL'APPALTO, IMPORTO
L’appalto ha per oggetto un’unica prestazione principale connessa ai servizi bibliotecari, comprendente le seguenti attività connesse ai servizi di seguito elencati:
- Servizi di gestione del pubblico e degli spazi;
- Servizi di prestito;
- Servizi di reference;
- Servizi di gestione del patrimonio;
- Servizi complementari e di supporto meglio precisati agli artt. 25 e seguenti del capitolato.
- A completamento dei servizi di cui sopra sono previste l’attività di animazione e promozione delle lettura ivi incluse la sua programmazione, comunicazione e coordinamento di cui all’art. 25,26, 27 e 28 del capitolato.
Le specificazioni delle attività e gli adempimenti richiesti sono dettagliati nel Capitolato speciale allegato. Informazioni sull’organizzazione del servizio, dati di attività articolati nelle attività oggetto dell’appalto e risorse umane stimate sono dettagliate nella documentazione di progetto.
L’affidamento si configura complessivamente come appalto di servizi (CPV: 92511000-6 di Servizi di Biblioteche.
Come dettagliato nella relazione tecnica di cui al progetto, il presente appalto di servizio - caratterizzato da
omogeneità di obiettivi e prestazioni e dalla necessità di garantire la continuità delle stesse anche in caso di sostituzioni di operatori o di interventi e servizi non programmabili e indifferibili - necessita di un coordinamento tecnico e operativo unitario per cui non è suddivisibile in lotti.
Il Capitolato Speciale d’Appalto individua in modo dettagliato le finalità, le attività ed i contenuti prestazionali che devono essere necessariamente soddisfatti, nessuno escluso.
Tabella n. 1 - Oggetto dell'appalto
n. | Descrizione servizi Unica prestazione Principale | CPV principale | Importo |
1 | servizi bibliotecari PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025 | CPV: 92511000-6 | € 1.486.535,43 |
Importo totale a base di gara Comprensivo di oneri sicurezza (riferito ai tre anni di affidamento) | € 1.486.535,43 |
L'importo a base di gara è al netto di Iva.
Oneri di sicurezza non soggetti a ribasso (nei tre anni): Euro 600,00 come specificato nel Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) di cui all’art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008, allegato nella documentazione di gara.
Ai sensi dell'art. 23, comma 16, del Codice l'importo posto a base di gara comprende i COSTI DELLA MANODOPERA che la stazione appaltante ha stimato pari ad Euro 1.291.926,11 (nei 3 anni).
L’importo come sopra quantificato è determinato in riferimento alle stime complessive di volumi relative alle attività previste per gli anni dell’appalto, così come descritte nella documentazione di progetto e nel capitolato speciale allegato.
L’appalto del servizio è a misura, ai sensi dell’art. 3 lett. eeeee) del d.lgs. 50\2016.
L’importo complessivo presunto, al netto degli oneri di sicurezza sul quale effettuare offerta economica in unico ribasso percentuale ammonta ad euro 1.485.935,43.
Il ribasso percentuale (unico) di cui all’offerta economica in sede di gara, sarà applicato per la definizione dei 3 (tre) prezzi unitari quantificati per la attività del servizio, così come specificato nella relazione tecnica e nel capitolato allegato.
Ulteriori specifiche economiche e voci di costo analitiche, sono dettagliate nel quadro economico complessivo di cui alla relazione.
L'appalto è finanziato con fondi propri del Comune di Cesena.
4. DURATA DELL'APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
La durata dell’affidamento è stabilita in anni 3 (tre) nel periodo 01/01/2023 – 31/12/2025 .
La stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, per una durata pari ad anni 3 secondo quanto previsto all’art. 3 del capitolato speciale. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola all’appaltatore mediante posta elettronica certificata almeno 3 mesi prima della scadenza del contratto originario.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11 del Codice per un periodo massimo di ulteriori 6 mesi secondo quanto previsto all’art. 3 del capitolato speciale.
Ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs 50/2016, l'ammontare dell'appalto, è stimato in Euro 3.265.732,43 al netto di Iva.
Revisione prezzi: a decorrere dal secondo anno di vigenza contrattuale si provvederà all’adeguamento del corrispettivo offerto secondo le modalità di cui all’art. 5 del capitolato speciale.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
In alternativa i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettera c) del Codice possono eseguire le prestazioni con la propria struttura.
È vietato, ai consorziati designati dal consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, di indicare a loro volta, a cascata, un altro soggetto per l’esecuzione.
Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45 comma 2, lettera b)
è tenuto anch’esso a indicare, in sede di offerta, i consorziati per i quali concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l'aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell'organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L'organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l'aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell'appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all'art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un'aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata
di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell'art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell'art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, o di cui all’art. 161, 6 comma, ex art. 110 del D.Lgs. 50/2016 l'impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti a comprova dei requisiti dichiarati verranno richiesti agli operatori economici al fine di rendere efficace l’avvenuta aggiudicazione.
Al fine di poter procedere alla verifica dei requisiti generali e particolari di qualificazione nel più breve tempo possibile, senza rallentamenti della procedura, senza aggravio di oneri per le imprese partecipanti, senza ledere il principio di scelta del giusto contraente, non è richiesto il PASSOE, in attesa della Banca Dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 81 comma 1 del D.Lgs. 50/2016. La Stazione Appaltante provvederà ad acquisire d’ufficio la documentazione necessaria sulla base delle autodichiarazioni presentate in sede di gara.
a)Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura per categorie di attività coerenti con quelle oggetto del presente appalto;
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all'art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d'ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
b) n. 1 idonea dichiarazione bancaria (scansione digitale di doc. analogico o doc. originale informatico da allegare in sede presentazione istanza di partecipazione) con la quale l’Istituito bancario dichiara “la correttezza e la puntualità dell’operatore economico nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto” (la scansione digitale di doc. analogico dovrà essere prodotta in originale su richiesta della stazione appaltante).
c)aver conseguito nei tre anni 2019-2020-2021 un fatturato globale minimo annuo non inferiore a Euro
200.000 (IVA esclusa).
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di
partecipazione.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
d) avere effettuato a regola d’arte e con buon esito, nel triennio 2019-2020-2021 servizi analoghi
ricompresi nelle attività previste nel presente appalto, per un importo minimo annuo pari a Euro
150.000 (IVA esclusa).
La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia conforme/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- copia conforme del contratto unitamente a copia conforme/autocertificata conforme delle fatture relative al periodo richiesto;
- Dichiarazione del concorrente contenente l’oggetto del contratto, il CIG (ove disponibile) e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso unitamente a copia conforme/ autocertificata conforme della fatture relative al periodo richiesto.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni o dell’ente pubblico, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
In caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia autentica/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- originale o copia autentica/autocertificata conforme dei contratti unitamente a originale o copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto.
Il Concorrente può produrre anticipatamente in sede di gara la documentazione a comprova dei requisiti di capacità richiesti, fornendo la documentazione sopra elencata caricata sul SATER.
La mancata produzione anticipata della documentazione a comprova dei requisiti non costituisce causa di esclusione dalla gara, ma comporta il caricamento successivo della documentazione richiesta da parte dei concorrente classificato primo in graduatoria mediante il SATER, previa richiesta da parte della Stazione Appaltante.
I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un'aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
I requisiti relativi ai punti 7.1 lett. a) (cciaa), e 7.2 lett. b) (dichiarazione bancaria) dovranno essere posseduti da:
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
I requisiti di cui ai precedenti punti 7.2 lett. c) (fatturato), 7.3 lett. d) (servizi analoghi) devono essere soddisfatti dal RTI nel suo complesso e posseduti in misura maggioritaria dalla Impresa Mandataria. Tali requisiti devono essere posseduti cumulativamente in relazione alla quota di esecuzione all’interno del raggruppamento
I Raggruppamenti Temporanei di Impresa (R.T.I.) sono previsti di solo tipo orizzontale.
Come previsto nella documentazione di progetto e per le motivazioni in essa contenute, la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all'art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
I requisiti di cui al punto 7.1 lett. a) : Consorzio e consorziata\e esecutrice\i
I requisiti di cui ai punti 7.2 lett. b) e c) e lett. 7.3 lett. d):
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo.
2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
Ai sensi dell'art. 89 del Codice, l'operatore economico, singolo o associato ai sensi dell'art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice previsti per l’unica prestazione principale e di cui ai punti 7.2 b), c) e 7.3 d) del presente disciplinare avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento dei requisiti generali e dei requisiti di idoneità professionale di cui al punto 6 e 7.1 lett. a).
L'ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall'art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una dichiarazione integrativa nei termini indicati successivamente nel presente disciplinare di gara per le parti non riportate nel DGUE.
Ai sensi dell'art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria.
Il concorrente e l'ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
È ammesso l'avvalimento di più ausiliarie. L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell'art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l'ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'ausiliaria che l'impresa che si avvale dei requisiti.
Qualora per l'ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell'art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l'ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell'ausiliaria, il Responsabile del Procedimento di Gara richiede per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell'ausiliaria, assegnando un termine congruo per l'adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell'ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall'impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto. La prevalente esecuzione del contratto è riservata all’affidatario, trattandosi di contratto ad alta intensità di manodopera.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo. In mancanza di espressa indicazione in sede di offerta dei servizi che intende subappaltare,
l’affidatario non potrà ricorrere al subappalto.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante dell’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto di subappalto.
Le ditte subappaltatrici devono essere in possesso dei requisiti generali e di idoneità professionale previsti per lo svolgimento dei servizi.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’articolo 105, comma 3 del Codice.
L'offerta è corredata da:
1) una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del Codice, (pari al 2% dell’importo a base di gara) e precisamente di importo pari ad Euro 29.730,71. Si applicano le riduzioni di cui all'art. 93, comma 7 del Codice.
2) (nel caso in cui non sia già compresa nella cauzione di cui al punto 1) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all'art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell'articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell'art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n.
159. Sono fatti riconducibili all'affidatario, tra l'altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L'eventuale esclusione dalla gara prima dell'aggiudicazione, non comporterà l'escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
x. Xxxxxxxx: qualora si effettuasse in contanti, il versamento potrà avvenire con Bonifico Bancario sul seguente IBAN DELL’UNIONE: IT 38I0623023933000063657615 indicando quale causale: “cauzione provvisoria gara COMUNE DI CESENA SERVIZI BIBLIOTECARI - Cig: 937640997A e la scansione della ricevuta del bonifico sarà inserito fra i documenti.
b. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all'art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all'art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell'autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
Nell'ipotesi di cui alla lettera b), in caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell'oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla
gara ovvero, in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio.
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19/01/2018, n. 31, dovrà essere intestata a favore dell’7nione dei Conuni Valle del Savio;
4) avere validità per 210 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell'offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all'art. 1957 secondo comma del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) ai sensi dell’art.,93 comma 5 Dlgs. n 50/2016 espresso impegno del garante di rinnovare la garanzia per un ulteriore periodo di 30 (trenta) giorni, su richiesta della Stazione appaltante.
Sarà accettata, eventualmente, anche espressa condizione particolare che renda in ogni caso la cauzione conforme al disciplinare di gara, quale la seguente: “la cauzione è presentata in maniera pienamente conforme alla disciplina indicata nel disciplinare di gara in oggetto ed eventuali clausole difformi devono intendersi in tal senso rettificate“.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
A) in originale sotto forma di documenti informatici, ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare la Compagnia assicuratrice emittente.
B) sotto forma di copia informatica di documento cartaceo (scansione digitale), secondo le modalità previste dall'art. 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, con attestazione della conformità del documento all'originale attestata da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale.
C) in duplicato informatico dell’originale informatico conforme alle disposizioni dell’articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell'offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell'offerta.
L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all'art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell'offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all'articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all'art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede
la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall'art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell'impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell'offerta.
È onere dell'operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 82/2005, la data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
Non previsto. Come previsto nella documentazione di progetto, stante la completezza della documentazione e la chiara indicazione delle prestazioni oggetto del servizio e l’identificazione\ubicazione degli luoghi, non è richiesto, da parte degli operatori economici, di dover effettuare il sopralluogo.
12. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a € 140,00 secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1121 del 29/12/2020 ad oggetto "Attuazione dell'art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l'anno 2021", pubblicata sul sito dell'ANAC nella sezione "contributi in sede di gara" e allegano scansione della ricevuta ai documenti di gara.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell'offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell'avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell'art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
La presentazione dell'offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica e offerta economica) deve essere effettuata su SATER secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della
piattaforma, accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/.
L'offerta deve essere collocata su SATER entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 2 novembre 2022.
È ammessa offerta successiva, purché entro il termine di scadenza, a sostituzione della precedente.
Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, il concorrente può sottoporre una nuova offerta che all'atto dell'invio invaliderà quella precedentemente inviata. A tal proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti sul SATER più offerte dello stesso operatore economico, salvo diversa indicazione dell'operatore stesso, verrà ritenuta valida l'offerta collocata temporalmente come ultima.
Ad avvenuta scadenza del sopradetto termine, non sarà possibile inserire alcuna offerta, anche se sostitutiva a quella precedente. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente disciplinare.
Non sono accettate offerte alternative. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla gara, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all'aggiudicazione.
La presentazione dell'offerta mediante il SATER è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a
difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell'Unione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio.
Trattandosi di procedura gestita su piattaforma telematica, si raccomanda di avviare e concludere per tempo la fase di collocazione dell'offerta sul SATER e di non procedere alla collocazione nell'ultimo giorno e/o nelle ultime ore utile/i.
In ogni caso il concorrente esonera l'Unione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del SATER.
L'Unione si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del SATER.
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Il DGUE, la domanda di partecipazione (incluse le dichiarazioni integrative in essa riportate) devono essere redatte sui modelli predisposti dall'Unione e messi a disposizione sul SATER nella sezione "Bandi avvisi e inviti".
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia scansionata.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità
idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l'art. 83, comma 9 del Codice.
Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice.
L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 210 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all'art. 83, comma 9 del Codice.
L'irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l'esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell'offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l'esclusione dalla procedura di gara;
- l'omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell'offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell'offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell’offerta è sanabile.
Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non
superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all'esclusione del concorrente dalla procedura.
Al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
15. CONTENUTO DELLA BUSTA - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La busta digitale "Documentazione Amministrativa" contiene il DGUE (anche di eventuali ausiliarie), la domanda/istanza di partecipazione, nonché la documentazione a corredo, anche in relazione alle diverse forme di partecipazione. Tale documentazione dovrà essere inserita sul SATER secondo le modalità indicate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx-xxxxxxx/xxxxx/
15.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nella domanda di partecipazione, il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede), la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20.
La domanda di partecipazione è redatta in bollo assolto mediante pagamento del tributo con F23 secondo il modello allegato e contiene tutte le seguenti informazioni e dichiarazioni.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l'impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE, ausiliata-ausiliaria).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale e oggetto codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata/ ausiliata - ausiliaria).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
Nella domanda di partecipazione [o in alternativa, nella dichiarazione integrativa] il concorrente rende le dichiarazioni di cui al successivo paragrafo 15.3.1 Dichiarazioni integrative comprese nell'istanza.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte digitalmente :
- dal concorrente che partecipa in forma singola;
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina
prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all'art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta e presentata sia dal consorzio medesimo che dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
Qualora le dichiarazioni e/o le attestazioni e/o l'offerta tecnica e/o l'offerta economica siano sottoscritte da un procuratore (generale o speciale), il concorrente allega sul SATER anche copia della procura oppure del verbale di conferimento che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell'atto notarile oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura. L'Unione si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all'originale della procura; nella relativa richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l'invio della documentazione richiesta.
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo.
Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato
o tramite modello F23 allegato agli atti di gara o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega scansione del modello F23 con attestazione di pagamento o la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della dichiarazione contenuta nell'istanza telematica e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. (si veda modello dichiarazione bollo). Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
15.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione su SATER e allegato al presente disciplinare secondo quanto di seguito indicato.
Il DGUE una volta scaricato, dovrà essere compilato, firmato digitalmente e allegato all'interno della busta "Documentazione amministrativa".
Parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II - Informazioni sull'operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all'avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell'operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascun ausiliaria, allega su SATER:
1) DGUE, a firma dell'ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall'ausiliaria, con la quale quest'ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall'ausiliaria con la quale quest'ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale informatico o copia autentica notarile informatica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l'ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell'art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria;
Parte III - Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal punto 6 del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D).
Parte IV - Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «x» ovvero compilando quanto segue:
a) la sezione A per dichiarare il possesso dei requisiti relativi all'idoneità professionale di cui al par.
7.1 del presente disciplinare;
b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare;
c) la sezione C per dichiarare il possesso dei requisiti relativi alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare;
Parte VI - Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l'intera rete partecipa,
ovvero dall'organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consor>iati per conto dei quali il consorzio concorre;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d'azienda, le dichiarazioni di cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all'art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l'azienda nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE COMPRESE NELL'ISTANZA E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
15.3.1 Dichiarazioni integrative comprese nell'istanza
Ciascun concorrente nell'istanza rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del
d.p.r. 445/2000, con le quali:
1. [fino all'aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56J dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 5 lett. comma 5 lett. c), c-bis), c-ter), c- quater) f- bis) e f-ter) del Codice;
2. dictiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 conna 2;
3. dichiara i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all'art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell'offerta;
4. dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
5. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
6. (Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia) si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
7. dichiara di aver preso visione del capitolato e dei programmi di esercizio relativi alla prestazione che dovrà essere resa;
8. indica i seguenti dati: domicilio fiscale; codice fiscale, partita IVA; indica l'indirizzo PEC oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l'indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5 del Codice;
9. autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di "accesso agli atti", la stazione appaltante a rilasciare copia dell'offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell'art. 53, comma 5, lett. a), del Codice;
10. attesta di essere informato, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,
come modificato dal D.Lgs 101 del 10/08/2018 di recepimento del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR (UE) 2016/679 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito della presente gara, nonché dell'esistenza dei diritti di cui al medesimo decreto legislativo.
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all'art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267 o di cui all’art. 161, 6 comma ex art. 110 del D.Lgs. 50/2016
11. indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, gli estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare, il Tribunale/Giudice delegato di rilascio, ev. produce la documentazione richiesta e necessaria ai sensi dell’art. 110 del Codice nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell'art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
Oppure comunica di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, oppure di cui all’art.161 6° comma e comunica gli estremi del provvedimento del Tribunale/Giudice Delegato e produce la documentazione richiesta e necessaria ai sensi dell’art. 110 del Codice
12. di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
13. di impegnarsi al rispetto della clausola sociale prevista nel presente appalto e di allegare allo scopo nella documentazione amministrativa un progetto \piano di assorbimento del personale di cui all’art. 24 del presente Disciplinare e di cui all’art. 12 del Capitolato.
14. di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante reperibile sul sito Internet del Comune di Cesena e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
15. di aver preso visione e di accettare il trattamento dei dati personali di cui al PUNTO 26 del presente disciplinare.
Le suddette dichiarazioni di cui ai punti da 1. a 15., unitamente alle altre dichiarazioni previste nell’istanza di partecipazione allegato 1 al presente disciplinare, che ne forma parte e integrante e sostanziale, potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima debitamente compilate e sottoscritte dagli operatori dichiaranti nonché dal sottoscrittore della domanda di partecipazione.
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega su SATER:
- documento attestante la garanzia provvisoria con allegata dichiarazione di impegno di un fideiussore di cui all'art. 93, comma 8 del Codice;
- Per gli operatori economici che presentano la cauzione provvisoria in misura ridotta, ai sensi dell'art. 93, comma 7 del Codice: Scansione della certificazione di cui all'art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione
dell'importo della cauzione;
- scansione ricevuta bonifico bancario in caso di versamento in contanti della cauzione;
- scansione ricevuta di pagamento del contributo a favore dell'ANAC;
- nel caso in cui il concorrente ricorra all'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del Codice il contratto di avvalimento e la documentazione richiesta dal paragrafo 8 del presente disciplinare;
- scansione attestazione di avvenuto pagamento dell'imposta di bollo, utilizzando l'Allegato Modello F23 ( ovvero altra documentazione di cui al paragrafo 15.1 - IMPOSTA DI BOLLO );
- scansione eventuale procura, secondo quanto previsto al paragrafo 15.1 (ultimo periodo);
- DGUE - Documento Unico di Gara Europeo, ai sensi dell'art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016;
- scansione doc. analogico o doc. originale informatico dichiarazione bancaria di cui al punto 7.2 lett. b)
- scansione doc. Progetto\Piano di assorbimento di cui all’art. 24 del Disciplinare e art. 12 del Capitolato;
15.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 15.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- scansione del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le percentuali del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati redatta preferibilmente secondo il modello allegato1.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, comma 4 del Codice, le percentuali del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati, redatta preferibilmente secondo il modello allegato1
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione redatta preferibilmente secondo il modello allegato1 attestante:
a. l'operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell'art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell'art. 48, co 4 del Codice, le percentuali di servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
- copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell'organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell'organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le percentuali del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori
economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto
di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le percentuali del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l'indicazione del soggetto designato quale mandatario delle percentuali del servizio , che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia scansionata del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le percentuali del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell'art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 15.3.3 potranno essere rese o sotto forma di allegati alla domanda di partecipazione ovvero quali sezioni interne alla domanda medesima.
L'Unione si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all'originale del mandato irrevocabile con rappresentanza (per R.T.I.), dell'atto costitutivo (per consorzi) o del contratto di rete (per aggregazioni di imprese) ; nella relativa richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l'invio della documentazione richiesta.
Il concorrente deve dichiarare - nell'istanza allegato 1 - quali informazioni fornite, inerenti l'offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 53 del Codice).
In base a quanto disposto dall'art. 53, comma 5, del Codice, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dai concorrenti nell'ambito delle offerte
che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione del concorrente, segreti tecnici e commerciali.
A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte del concorrente.
La ditta concorrente deve quindi allegare nel SATER una dichiarazione in formato elettronico, firmata digitalmente e denominata "Segreti tecnici e commerciali", nella sezione "Offerta tecnica", contenente i dettagli dell'offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che:
• argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell'offerta sono da segretare;
• fornisca un "principio di prova" atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
L'Unione si riserva comunque di valutare la compatibilità dell'istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
L'Unione si riserva di imporre alle ditte concorrenti condizioni intese a proteggere il carattere di riservatezza delle informazioni rese disponibili.
16. CONTENUTO DELLA BUSTA OFFERTA TECNICA
La busta digitale "Offerta tecnica", da inserire su SATER, contiene, a pena di esclusione:
a) Un elaborato denominato “Progetto tecnico complessivo”, articolato per tutta la durata dell’appalto, (di un numero massimo di 25 pagine\50 facciate)sviluppato e argomentato in punti e paragrafi, secondo la suddivisione di cui al successivo punto 18.1 e secondo quanto ivi richiesto e dettagliato.
Documentazione eventuale\facoltativa:
b) Documentazione – es., a carattere esemplificativo, curriculum, contratti, accordi, tabelle schede tecniche, grafici, certificazioni e ogni altra produzione - ritenuta utile e necessaria ai fini di quanto richiesto e ai fini dell’assegnazione del punteggio così come richiesto e dettagliato nei criteri di valutazione di seguito indicati. Tale documentazione dovrà essere presentata sotto forma di allegati.
c) Eventuale dichiarazione di cui al punto 15.3.4 del presente disciplinare
L'offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
Nel caso di concorrenti associati, l'offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 15.1. (Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, l’offerta viene sottoscritta dal solo consorzio)
La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta
e/o indiretta) dell'offerta economica.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel progetto, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’articolo 68 del Codice.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA "OFFERTA ECONOMICA"
La busta digitale "Offerta economica" da inserire su SATER dovrà contenere, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
a) RIBASSO unico percentuale sull’importo posto a base di gara di Euro 1.485.935,43 al netto di Iva nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze; verranno presi in considerazione ribassi fino a due cifre decimali.
b) la stima dei costi aziendali (riferiti al triennio) relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all'art. 95, comma 10 del Codice.
Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l'attività d'impresa dovranno risultare congrui rispetto all'entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell'appalto.
c) la stima dei propri costi della manodopera (riferiti al triennio), ai fini della verifica di cui agli artt. 95 c. 10 e 97 c 5 lett d) del D.Lgs 50/2016.;
L'offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui ai paragrafi 15.1 (Nel caso di consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, l’offerta viene sottoscritta dal solo consorzio).
Sono inammissibili le offerte economiche che non presentino ribasso percentuale.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell'offerta tecnica e dell'offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi massimi attribuibili:
PUNTEGGIO | |
A) Offerta tecnica | 90 |
B)Offerta economica | 10 |
TOTALE | 100 |
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA TECNICA
L’elemento di valutazione “A) – Offerta Tecnica ” al quale verrà attribuito un punteggio massimo di Punti 90, sarà valutato in base ai seguenti criteri:
1. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO: MAX PUNTI 30
- 1.1: Modalità di organizzazione e gestione del servizio: MAX PUNTI 10;
- 1.2: Sistema di controllo della qualità e misurazione dei servizi resi: MAX PUNTI 15:
- 1.3: Garanzia di continuità del servizio: MAX PUNTI 5;
2. PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO: MAX PUNTI 25
- 2.1 Gestione del personale: MAX PUNTI 10;
- 2.2. Personale impiegato: livello di formazione, profilo tecnico professionale: MAX PUNTI 5;
- 2.3. Progetto di formazione e aggiornamento per il personale addetto: MAX PUNTI 10;
3. PROGETTO PROMOZIONE LETTURA E ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORIALI: MAX PUNTI 20
4. ASPETTI MIGLIORATIVI : MAX PUNTI 15
Criterio | Punteggio max | Elementi di valutazione | Descrizione | |
1 | ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO | 30 | ||
1.1 | Modalità di organizzazione e gestione del servizio: relazione progettuale che descriva in maniera dettagliata e concreta la modalità di organizzazione e gestione del servizio, dalla quale risulti la qualità, la coerenza e adeguatezza del piano organizzativo e gestionale proposto per l’espletamento delle attività, così come richiesto dall’art. 32 del capitolato. | 10 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti elementi: - il modello organizzativo e gestionale interno aziendale, sotto il profilo della sua coerenza ed adeguatezza rispetto alla complessità dell’appalto (dimensionamento ed assetto della struttura aziendale; tipologia di unità/funzioni previste; forme di coordinamento delle varie figure professionali e del personale che sarà impiegato nelle diverse sedi); - l’adeguatezza delle modalità di coordinamento proposte e la flessibilità dell’organizzazione in funzione della necessità di un costante ed immediato adeguamento delle modalità operative ai mutamenti che possono intervenire nel corso dell’affidamento, anche attraverso l’uso di strumenti di condivisione; - chiara ed efficace modalità di comunicazione delle presenze degli operatori, delle eventuali assenze e/o sostituzioni e delle mansioni loro assegnate; Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. |
1.2 | Sistema di controllo della qualità e misurazione dei servizi | 15 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà |
resi: relazione progettuale che descriva in maniera dettagliata e concreta il sistema di misurazione e rilevazione, la tipologia di reportistica e che definisca gli indicatori, specificando gli indicatori del livello di qualità dei servizi (qualitativi e quantitativi) che si intendono monitorare; | commissione | positivamente i seguenti elementi: - completezza della rilevazione e la sua aderenza alle caratteristiche topografiche dell’area e dei servizi di fatto erogati; - significatività degli indicatori, anche al fine di raccogliere nuovi dati statistici, indicativi non solo dell’utilizzo dei servizi bibliotecari, ma anche delle aspettative degli utenti e della necessità di implementare nuovi servizi; - frequenza della misurazione delle rilevazioni; - utilizzo di strumenti digitali per favorire la condivisione delle informazioni. Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. | ||
1.3 | Garanzia di continuità del servizio: Relazione che illustri le soluzioni operative per evitare discontinuità nell’erogazione dei servizi, gestione delle assenze degli operatori, soluzioni in caso di situazioni eccezionali e impreviste, così come richiesto all’art. 31 del capitolato.. | 5 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti elementi: - descrizione degli aspetti organizzativi e delle misure operative concrete e verificabili per garantire la continuità del servizio in caso di assenze o turn over degli operatori; - adozione di soluzioni e misure organizzative da assumere in presenza di situazioni eccezionali non imputabili alla responsabilità del dell’operatore economico per garantire la continuità del servizio. Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. |
2 | PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO | 25 | ||
2.1 | Gestione del personale: relazione progettuale che descriva in maniera dettagliata gli | 10 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti |
inquadramenti contrattuali che verranno applicati al personale che sarà impiegato nella gestione dell’appalto e il CCNL che si intenderà applicare, in relazione ai profili individuati nel capitolato per le diverse tipologie di servizi richiesti (v. art. 8, punto 9.2 del capitolato). Dovranno essere altresì indicati in maniera concreta le tutele che saranno applicate e garantite al personale, gli strumenti tecnico- specialistici messi a disposizione dei gruppi di lavoro; gli strumenti di benessere organizzativo e di limitazione del turn- over, le modalità di reclutamento dell’eventuale nuovo personale. | elementi: - adozione di soluzioni e misure con cui si dimostri di tutelare il personale e che si traducano in impegni chiari e precisi, sia in termini contrattuali che in termini di attenzione al benessere lavorativo ed organizzativo; Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. | |||
2.2 | Personale impiegato: profilo tecnico professionale relazione progettuale che descriva in maniera dettagliata e concreta un assetto minimo del modello organizzativo, comportante l’impiego del profilo professionale di un referente che coordinerà il personale, dotato di competenze specifiche ed esperienza pluriennale pregressa nella gestione del personale in sistemi organizzativi complessi, con reperibilità negli orari di funzionamento del servizio; | 5 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti elementi: - l’adeguatezza della professionalità, delle qualifiche professionali ed esperienza della figura da impiegare nel gruppo di lavoro addetto al servizio in qualità di coordinatore, così come richiesto dall’art. 8, punto 9.3 del capitolato. Tale valutazione sarà effettuata attraverso l’analisi del curriculum con indicazione delle esperienze prestate e delle capacità professionali richieste dall’art. 32 del capitolato. Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. |
2.3 | Progetto di formazione e aggiornamento per il personale addetto: relazione progettuale che illustri percorsi formativi e di aggiornamento per il personale, in relazione alle mansioni assegnate | 10 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Descrizione dei percorsi e indicazione numero di ore annue per ciascun operatore. Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti elementi: |
e alle capacità professionali richieste all’art. 32 c. 3 del capitolato. | - coerenza fra percorsi formativi e mansioni assegnate, - coerenza dei percorsi formativi con gli obiettivi di qualità del servizio, - contenuti e qualità percorsi formativi in rapporto agli obiettivi di sviluppo delle risorse umane; - chiara definizione del crono programma delle attività previste nei primi 3 anni di esecuzione del servizio; - relativamente all’inserimento in ruolo di nuovi addetti: adeguatezza del percorso di inserimento (addestramento, ore previste, tutoraggio) rispetto alle capacità professionali richieste dall’art. 32 c. 3 del capitolato; Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi | |||
3 | PROGETTO PROMOZIONE LETTURA E ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORIALI Proposta progettuale che illustri in maniera dettagliata e concreta le attività da svolgere (di cui all’art. 27 del capitolato) nelle varie sedi, diversificate in relazione ai diversi pubblici (adulti, ragazze e ragazzi, famiglie; proposte didattiche per le scuole; coinvolgimento delle comunità straniere) e alla varietà delle raccolte. Definizione delle attività sia in termini quantitativi che di risorse impiegate. | 20 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione valuterà positivamente i seguenti elementi: - la correttezza scientifica, la completezza e varietà dei temi trattati, l’adeguatezza e la flessibilità in relazione alle fasce d’utenza; - la coerenza dell'attività con la vocazione delle diverse sedi culturali e bibliotecarie; - la capacità di coinvolgimento e di attrazione di nuovi pubblici; - la quantità e la qualità dei contenuti culturali delle proposte; - l’ideazione di attività innovative e originali, fattibili e strettamente collegate alla sede e al patrimonio. Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. |
4 | ASPETTI MIGLIORATIVI Relazione che illustri eventuali migliorie, intese come proposte oggettivamente rilevabili senza costo per la stazione appaltante, idonee ad elevare lo standard del servizio e a migliorare il rapporto con gli utenti. | 15 | ▪ Coefficiente valutativo determinato dalla commissione | Ai fini dell’attribuzione del punteggio, si indicano alcuni elementi a titolo esemplificativo, che la Commissione valuterà positivamente: - attività aggiuntive rispetto a quelle previste nel capitolato; - miglioramento della comunicazione esterna; - attività di promozione della lettura aggiuntive rispetto a quelle previste al criterio 3; - indagini sulla qualità percepita; - sistemi di reportistica avanzati. Ai fini della valutazione, il punteggio sarà discrezionalmente assegnato in ragione della qualità complessiva dei predetti elementi. |
Nell’attribuzione dei punteggi, ogni commissario assegnerà discrezionalmente per ogni singolo criterio, oggetto di valutazione un coefficiente valutativo tra 0 e 1, tra quelli sotto elencati:
Valutazione | Coefficiente |
Assente, non rispondente, non valutabile | 0 |
Scarso | 0,30 |
Sufficiente | 0,60 |
Buono | 0,80 |
Ottimo | 1,00 |
Sarà possibile anche l’espressione di coefficienti intermedi tra i coefficienti predetti con un massimo di 2 cifre decimali.
Il punteggio finale per ogni singolo criterio sarà ottenuto moltiplicando il coefficiente di giudizio - determinato dalla media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli membri della commissione (arrotondato alla seconda cifra decimale) - per il punteggio massimo previsto per lo specifico criterio.
Il punteggio finale complessivo relativo all’Offerta Tecnica è dato dalla somma dei punteggi attribuiti a tutte le singole componenti l’offerta stessa.
Qualora l’offerta tecnica, prima della riparametrazione di cui di al successivo paragrafo, non totalizzi almeno 54 punti, sui 90 punti massimi previsti, la stessa sarà ritenuta insufficiente e inammissibile pertanto non si procederà all’apertura dell’offerta economica.
Nel caso in cui non vi sia nessuna offerta che ottenga il punteggio massimo previsto per il merito tecnico, al fine di ristabilire l’equilibrio dei vari elementi di valutazione, la Commissione di gara effettuerà la riparametrazione ad uno, assegnando al concorrente con il punteggio più alto il punteggio massimo e agli altri concorrenti un punteggio proporzionale al punteggio ottenuto senza riparametrazione, secondo
lo schema seguente:
Offerta tecnica migliore (che ha ottenuto il punteggio più alto, “Pm”) = 90 punti Punteggio attribuito all’offerta tecnica Oi = Pi/Pm*90
Oi = Offerta iesima
Pm: Punteggio più alto (ottenuto senza riparametrazione)
Pi: Punteggio ottenuto senza riparametrazione dall’Offerta tecnica iesima
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA
La valutazione dell’offerta economica sarà effettuata con i seguenti criteri:
- al ribasso UNICO PERCENTUALE più alto saranno attribuiti 10 (dieci) punti.
La commissione esaminatrice attribuirà gli altri punteggi in base alla seguente formula:
Pn = Rn /RMax * p.max
dove:
Pn = punteggio attribuibile al concorrente i-esimo RMax = ribasso percentuale massimo offerto
p.max = punteggio massimo attribuibile (10 punti)
Rn = ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo
Ai fini dell’attribuzione del punteggio all’offerta economica saranno prese in considerazione soltanto due cifre decimali. Il punteggio sarà arrotondato alla seconda cifra decimale.
18.3 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
L’aggiudicazione sarà disposta a favore del concorrente che conseguirà il punteggio totale (punteggio offerta tecnica eventualmente riparametrata + punteggio offerta economica) più elevato.
A parità di punteggio complessivo prevale l’offerta che ha ottenuto il maggior punteggio nel progetto tecnico-organizzativo (OFFERTA TECNICA). In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio.
Si precisa che tutti i calcoli relativi alle formule sopra riportate con riferimento a tutti i criteri di valutazione (offerta tecnica e offerta economica) SARANNO EFFETTUATI FUORI SATER.
Apertura telematica delle buste contenenti la documentazione amministrativa: esclusivamente in seduta pubblica virtuale il giorno 3 novembre 2022 alle ore 08,30 mediante collegamento al link xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/ .
Le successive sedute verranno comunicate con un preavviso di almeno 24 ore ai soggetti partecipanti tramite avviso su SATER.
La stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di modificare le date, dandone comunque comunicazione ai concorrenti tramite SATER, senza che gli stessi possano accampare alcuna pretesa al riguardo. Le sedute di gara possono essere sospese o aggiornate previa comunicazione ai concorrenti.
Il seggio di gara procederà, nella prima seduta pubblica virtuale, a verificare la ricezione delle offerte collocate sul SATER; successivamente il seggio di gara procederà a:
a) Sbloccare la documentazione amministrativa allegata in fase di inserimento dell'offerta;
b) Verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
c) Attivare la procedura di soccorso istruttorio di cui al precedente punto 14;
d) Redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
e) Adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all'art. 76 del Codice. Di tale informazione sarà contestualmente dato avviso ai concorrenti a mezzo SATER.
Ai sensi dell'art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, l'Unione si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Ai sensi dell'art. 69 del X.X. x. 000/0000 xx procederà all'aggiudicazione anche se verrà presentata una sola offerta. con la specificazione che, ai sensi di quanto previsto all’art. 95, c.12, D.Lgs. n. 50/2016, non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto.
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell'art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari compreso tra 3 e 5 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell'art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione "amministrazione trasparente" la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell'art. 29, comma 1 del Codice.
21. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa e nominata la Commissione giudicatrice, si procederà a trasmettere alla stessa gli atti relativi alla procedura di gara.
La commissione giudicatrice, esclusivamente in seduta pubblica virtuale, procederà all'apertura della busta digitale concernente l'offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all'esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all'assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare.
La commissione procederà alla eventuale riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente punto 18.
Successivamente, esclusivamente in seduta pubblica virtuale, la commissione darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti e darà lettura dei punteggi già riparametrati, attribuiti alle singole offerte tecniche.
Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, la commissione procederà allo sblocco e all'apertura della busta digitale contenente l'offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al punto 18.
La stazione appaltante procederà dunque all'individuazione dell'unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell'art. 95, comma 9 del Codice.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio nell’offerta tecnica.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l'offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
All'esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria e procede ai sensi di quanto previsto al punto 23.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all'art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo punto 22.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare tempestivamente, ai sensi dell'art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, tramite il Responsabile del Procedimento di Gara, i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell'offerta economica dall'offerta tecnica, ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste contenenti la documentazione amministrativa e l'offerta tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell'art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all'importo a base di gara.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all'art. 97, comma 3, del Codice, ai fini del quale si terrà conto dei punteggi prima della riparametrazione e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l'offerta
appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il Responsabile del procedimento di gara richiede al concorrente, tramite SATER, la presentazione delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell'offerta ritenute anomale e le trasmette al RUP.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP, con l'eventuale supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall'offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l'anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Vengono escluse, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all'esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
All'esito delle operazioni di cui sopra la commissione formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Responsabile del procedimento di gara tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell'art. 85, comma 5 Codice, sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l'appalto.
Al fine di rendere efficace l’aggiudicazione la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha aggiudicato l'appalto di presentare i documenti di cui all'art. 86 del Codice, ai fini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice.
Ai sensi dell'art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall'art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l'appalto in via definitiva.
Tale determina di aggiudicazione verrà trasmessa a tutte le ditte partecipanti via pec a mezzo Sater.
L’aggiudicazione diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti di partecipazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 33 e 32 commi 5 e 7 del D.Lgs 50/2016.
Tale avviso di integrazione dell’efficacia sarà pubblicato sul profilo di committente.
In caso di esito negativo delle verifiche, procederà alla revoca dell'aggiudicazione, alla segnalazione all'ANAC nonché all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell'ipotesi in cui l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall'art. 88 comma 4- bis e 89 e dall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata automaticamente con la determina di aggiudicazione senza necessità di svincolo; sarà pertanto onere dei partecipanti trasmettere tale atto di svincolo al garante, non si procederà pertanto alla materiale restituzione delle polizze/fideiussioni presentate.
Trascorsi i termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell'art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione ai sensi dell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l'aggiudicatario.
All'atto della stipulazione del contratto, l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall'art. 103 del Codice.
La mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell'aggiudicazione.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante del Comune di cui in oggetto.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all'art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. In caso di suddivisione dell'appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L'importo presunto delle spese di pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati è pari a € 1.776,60. La stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto quantificate presuntivamente in circa € 4.245,00.
Ai sensi dell'art. 105, comma 2, del Codice l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non
costituisce subappalto, l'importo e l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell'inizio della prestazione.
L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio di cui all'art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
Come previsto all’art. 12 del Capitolato Speciale, si applicano le disposizioni contenute all’art. 50 del D.Lgs 50/2016, riferite alle clausole sociali.
L’Impresa appaltatrice si impegna, pertanto, compatibilmente con la propria organizzazione aziendale, ad assorbire e utilizzare prioritariamente lavoratori, qualora disponibili, che già erano adibiti ai servizi oggetto dell’appalto, quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario sulla base dell’organigramma dei lavoratori impegnati fornito dalla precedente Impresa appaltatrice, disponibile per la consultazione delle Ditte offerenti in fase di gara.
A tal fine, l’elenco del personale (con indicazione della qualifica, contratto applicato, ecc..) attualmente impegnato nella gestione delle attività di cui al presente appalto è riportato nel prospetto posto tra i documenti di gara.
Ai sensi dell’art. 50 del d.lgs 50/2016 e delle Linee Guida Anac n. 13 “La disciplina delle clausole sociali” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.114 del 13.02.2019, il concorrente allega alla documentazione amministrativa un progetto\piano di assorbimento, o comunque denominato, atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale.
Il Progetto di assorbimento non rientra nei criteri relativi all’offerta tecnica previsti dal presente disciplinare di gara, pertanto non sarà oggetto di valutazione e punteggio da parte della Commissione giudicatrice.
La mancata presentazione del progetto\piano di assorbimento, sarà oggetto di soccorso istruttorio.
Il rispetto delle previsioni del progetto di assorbimento sarà oggetto di monitoraggio da parte della stazione appaltante durante l’esecuzione del contratto.
25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Forlì, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 in merito al trattamento dei dati personali in materia di appalti e contratti pubblici
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, l’Unione dei Comuni “Valle del Savio”, in qualità di Titolare del trattamento, al fine di dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali delle persone fisiche, con la presente informativa intende fornire le informazioni essenziali in merito all’utilizzo dei dati personali.
Il Responsabile del trattamento è il Settore Stazione Unica Appaltante (SUA) e Logistica. , rappresentato organicamente dal Dirigente Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx.
Il Contitolare del trattamento è il Comune di cui all’oggetto di gara. Il Responsabile del trattamento è il Settore competente del Comune nella persona del relativo Dirigente/Responsabile di Settore.
La base giuridica del trattamento trova la sua liceità nell’art. 6, paragrafo 1, lett. b), c), e), del Regolamento (UE) 2016/679.
I dati personali comunicati dalle Imprese ai fini del procedimento di gara, nonché i dati acquisiti presso terzi dal Titolare e/o Contitolare del trattamento mediante interrogazioni a banche dati pubbliche esterne, in ordine alle verifiche ex lege dei requisiti da parte degli affidatari degli appalti, saranno trattati con modalità analogiche, strumenti informatici e telematici limitatamente alla procedura di gara, nonché per gli
adempimenti derivanti dalla eventuale stipulazione del contratto, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 e al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, modificato dal X.Xxx. 10 agosto 2018, n. 101.
I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in ottemperanza ai relativi obblighi di legge, di regolamento e/o contrattuali, esclusivamente per le finalità di cui alla presente Informativa. In particolare, i dati potranno essere comunicati a:
▪ persone autorizzate al trattamento all’uopo designate dal Responsabile e Suoi consulenti;
▪ concorrenti che partecipano alla gara e ad ogni altro soggetto che ne abbia titolo ai sensi del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi;
▪ altri soggetti delle Pubbliche Amministrazioni e dell’Autorità Giurisdizionale.
Il Titolare del trattamento e i Responsabili del trattamento garantiscono l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio ai sensi dell'art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679.
I dati saranno conservati per il periodo di durata del procedimento di gara nonché dell’eventuale rapporto contrattuale, fatta salva l’ulteriore conservazione degli stessi laddove necessaria ai legittimi interessi del Titolare e all’adempimento di specifici obblighi di legge o regolamento.
L’interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciuti dagli articoli 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 inoltrando istanza al Titolare del trattamento al seguente indirizzo mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx o pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Si rende edotto l’interessato che, ricorrendone i presupposti, ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana - Garante per la protezione dei dati personali (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx), fatta salva ogni altra forma di ricorso amministrativo o giurisdizionale.
IL DIRIGENTE DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI GARA
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx
(firmato digitalmente)
Allegato 1 Istanza di partecipazione Allegato modello bollo f23
DGUE - Documento Unico di gara unico europeo. Allegato: dichiarazione per bollo
Allegato 1
Marca da bollo assolta con versamento di € 16,00 tramite una delle modalità indicate al paragrafo 15 del disciplinare di gara
Si invita il concorrente a compilare il seguente modello così come viene reso disponibile senza modificarne la struttura. Eventuali integrazioni possono essere allegate a parte e richiamate nel presente documento con una nota.
Il modello va compilato in tutte le sue parti selezionando le opzioni pertinenti ove previsto e barrando le parti non pertinenti.
Spett.le UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO
STAZIONE UNICA APPALTANTE
Xxxxxx xxx Xxxxxx x. 00 00000 Xxxxxx (XX)
COMUNE DI CESENA: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO di
" servizi bibliotecari, di animazione e promozione della lettura per la Biblioteca Malatestiana - sezione Moderna, le Biblioteche decentrate
e i Punti lettura presso i Quartieri (Rete Bibliotecaria Cittadina - “Con.Te.Sto”).
PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025
CIG: 937640997A
CPV: 92511000-6 (SERVIZI DI BIBLIOTECHE)
Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi dell’art. 80 e seguenti del D.Lgs. 50/2016 e degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000
Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………….……… C.F. …….........……………..
nato/a a ………….…………………...........................….. Prov…………. il giorno ……………..........….………
residente a ………………………… via ………………………………………….....................………….. n. ………
in qualità di (specificare carica) …………………..………..........................................………………………………...
dell’impresa ………………………………………….............................................................………....………………..
con sede a ……………………… in via ………………………………………………………………………………..
C.F. …………………………………………… P.IVA …………………………………………………………………..
che l’Operatore Economico che rappresenta (specificare l’operatore economico partecipante alla gara )
…………………………...………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………...……………………………………………………………...……………..
…………………………………………………………….………………………………………………………………
.………………………………………………………….. sia ammesso a partecipare alla gara d’appalto citata in oggetto, ed a tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA
che la propria impresa partecipa come (selezionare le voci pertinenti alla propria forma di partecipazione):
A - Impresa singola
❑ Impresa singola di cui all’art. 45 c. 2 lett. a) del Codice,
B - Consorzi di cui all’art. 45 c 2 lett. b) del Codice
❑ Consorzio di cui all’art. 45 c 2 lett. b) del Codice tra le società cooperative di produzione e lavoro o tra imprese artigiane, che partecipa alla presente gara per conto della/e seguente/i impresa/e consorziata/e ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice:
N. | Ragione sociale, sede |
❑ Consorziata per cui il consorzio concorre
N.B.: I Consorziati per cui il consorzio concorre presentano un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse.
Per tali Consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
In caso di aggiudicazione i soggetti designati per l’esecuzione dei servizi possono essere diversi da quelli indicati solo alle condizioni di cui all’art. 48 c. 7-bis del Codice.
C - Consorzi stabili
❑ Consorzio stabile di cui all’art. 45 c 2 lett. c) del Codice che partecipa:
❑ in proprio
❑ per conto della/e seguente/i impresa/e consorziata/e ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice:
N. | Ragione sociale, sede |
❑ Consorziata per cui il consorzio concorre
N.B.: I Consorziati per cui il consorzio concorre presentano un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse.
Per tali Consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
In caso di aggiudicazione i soggetti designati per l’esecuzione dei servizi possono essere diversi da quelli indicati solo alle condizioni di cui all’art. 48 c. 7-bis del Codice.
D - Raggruppamenti Temporanei di imprese
❑ Raggruppamento Temporaneo di imprese di cui all’art. 45 c 2 lett. d) del Codice
❑ già costituito
❑ da costituire
di tipo
❑ orizzontale
costituito dalle seguenti imprese per le relative percentuali :
X. | Xxxxxxx sociale, sede | Ruolo | Prestazione e % DI ESECUZIONE |
Mandataria | |||
Mandante |
in qualità di :
❑ Mandataria (Capogruppo)
❑ Mandante ed inoltre:
❑ (in caso di raggruppamento da costituirsi, ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice) che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori economici si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo alle associazioni temporanee.
❑ (in caso di raggruppamento da costituirsi, ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice) che, in caso di aggiudicazione le prestazioni verranno fatturate come segue:
❑ separatamente dai singoli componenti del raggruppamento sulla base delle percentuali di esecuzione delle prestazioni indicate in sede di gara;
❑ dalla capogruppo per la totalità delle prestazioni.
I Raggruppamenti Temporanei di Impresa (R.T.I.) sono previsti di solo tipo orizzontale.
La mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
Le mandanti presentano un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse.
.
E - Consorzi ordinari
❑ Consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45 c 2 lett. e) del D.Lgs. 50/2016
❑ già costituito
❑ da costituire
di tipo
❑ orizzontale
costituito dalle seguenti imprese per le relative percentuali :
X. | Xxxxxxx sociale, sede | Ruolo | Prestazione e % DI ESECUZIONE |
Mandataria | |||
Mandante |
in qualità di :
❑ Mandataria
❑ Mandante ed inoltre:
❑ (in caso di raggruppamento da costituirsi, ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice) che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori economici si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai consorzi ordinari.
La mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83 c. 8 del Codice.
Le mandanti presentano un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse.
F - Reti di imprese
❑ Rete di imprese di cui all’art. 45 c 2 lett. f) del D.Lgs. 50/2016 e art. 3 c. 4ter D.L. 5/2009 convertito con
L. 33/2009 e determinazione n. 3 del 23/4/2013 così delineato:
❑ 1 – RETE CONTRATTO - senza soggettività giuridica ma con Organo comune con potere di Rappresentanza costituita dalle seguenti imprese per le relative percentuali:
X. | Xxxxxxx sociale, sede | Ruolo | Prestazione e % DI ESECUZIONE |
Mandataria | |||
Mandante |
❑ 2 – RETE ORGANIZZAZIONE senza soggettività giuridica e Organo comune di Rappresentanza o con Organo Comune ma privo di Rappresentanza costituita dalle seguenti imprese per le relative percentuali:
X. | Xxxxxxx sociale, sede | Ruolo | Prestazione e % DI ESECUZIONE |
Mandataria | |||
Mandante |
ed a tal fine dichiara
❑ (analogamente al raggruppamento costituito) che è stato già conferito mandato con rappresentanza alla mandataria.
❑ (analogamente al raggruppamento, da costituirsi ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice) che, in caso di
aggiudicazione della gara, gli operatori economici si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa retista qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti e di uniformarsi in caso di aggiudicazione alla disciplina vigente in materia di Raggruppamenti temporanei.
❑ 3 – RETE SOGGETTO - con soggettività giuridica e Organo comune
in qualità di:
❑ Mandataria
❑ Mandante
e che la Rete partecipa alla presente gara per conto della/e seguente/i impresa/e ai sensi dell’art. 48 comma 7 del Codice:
N. | Ragione sociale, sede |
N.B.: I suddetti soggetti presentano un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse. Per i suddetti soggetti opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
In caso di aggiudicazione e i soggetti designati per dell’esecuzione dei servizi possono essere diversi da quelli indicati solo alle condizioni di cui all’art. 48 c. 7-bis del Codice.
G - GEIE
❑ GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) di cui all’art. 45 c 2 lett. g) del D.Lgs. 50/2016 che abbiano stipulato il contratto di Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs. 23/7/1991 n. 240
per i seguenti soggetti:
X. | Xxxxxxx sociale, sede | Ruolo | Prestazione e % DI ESECUZIONE |
Mandataria | |||
Mandante |
ed inoltre dichiara
❑ che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori economici si impegnano a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti e di uniformarsi in caso di aggiudicazione alla disciplina vigente in materia di Raggruppamenti temporanei
H - Altro
❑ altra forma di partecipazione (specificare) ………………………………..
AVVALIMENTO (dichiarazione eventuale da rendere soltanto nel caso in cui i concorrenti intendano fare ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del D.Lgs. 50/2016)
dichiara inoltre di partecipare:
❑ in avvalimento, come Ausiliata, per i requisiti di seguito specificati
…………………………………………………………………………………………………………………………….……….
………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………... avvalendosi della ditta:
Denominazione/ragione sociale C.F./P.IVA | Sede legale |
Oppure
❑ in avvalimento come Ausiliaria dell’impresa partecipante ………………………………………………
prestando ausilio allo stesso con riferimento ai seguenti requisiti e delle seguenti risorse che si dichiara di possedere:
…………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………….…………..………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
e dichiarando in specifico quanto segue:
- ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, di obbligarsi, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
- ai sensi dell'art. 89, comma 7 del Codice di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata ai sensi dell’articolo 45 del D.Lgs. n. 50/2016 o come ausiliaria di altro concorrente (art. 89 c. 7 del D.Lgs. 50/2016);
- di presentare originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, dettagliatamente descritte a pena di nullità, per tutta la durata dell’appalto;
- di presentare DGUE digitale contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
N.B. La ditta ausiliaria dovrà allegare un DGUE digitale e la presente autodichiarazione compilando le parti di proprio interesse
DICHIARA INOLTRE
1) i seguenti dati relativi all'impresa che devono essere rigorosamente compilate con riferimento ad ogni dato richiesto:
Denominazione Impresa | |
Codice Fiscale |
Partita IVA | ||
Iscrizione al registro imprese CCIAA | (n., luogo, data, attività ) | |
Codice Attività | Volume d’affari | Capitale sociale |
Sede legale | Cap ….......................... Cod Catastale Comune …............................ Cod ISTAT Comune ….......... Comune …............................................................................................................ Provincia …..... | |
Via/Piazza ….............................................................................................................. N. ….............. | ||
Sede operativa | Cap …................ Comune ….................................................................................... Provincia …..... | |
Via/Piazza ….............................................................................................................. N. ….............. | ||
Tel. ….......................................... Cell. ….......................................................... | (Compilare in stampatello) PEC …................................................................. E-mail …........................................................................................................ | |
Tipo impresa (ai sensi della Raccomandazione Commissione 2003/361/CE, ) | 🞎 Micro impresa (occupa meno di 10 persone e il fatturato, o il totale di Bilancio annuo, non supera i 2 milioni di €) 🞎 Piccola impresa (occupa meno di 50 persone e il fatturato, o il totale di Bilancio annuo, non supera i 10 milioni di €) 🞎 Media impresa (occupa meno di 250 persone e il fatturato non supera i i 50 milioni di € e il totale di Bilancio annuo, non supera i 43 milioni di €) 🞎 Grande impresa (occupa più di 250 persone e il fatturato supera i 50 milioni di € e il totale di Bilancio annuo supera i 43 milioni di €) | |
Agenzia delle Entrate territorialmente competente (domicilio fiscale) | (Luogo, Via, Tel) | |
Iscrizione elenco provinciale Prefettizio “White list” | Prefettura di ………………………………………………………………….. Estremi iscrizione ………………………………………………………………. | |
CCNL Applicato |
DICHIARA
2) che l’impresa è esente da tutte le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n° 50/2016 e dalle casuse di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, ex art. 80 comma 2 del D.Lgs. n° 50/2016 e che i soggetti di cui all’art. 80 c. 3 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 così come modificato dal X.Xxx. 56/2017 (direttori tecnici; titolari, tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo, soci accomandatari, se
trattasi di società in accomandita semplice, dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio) sono tutti e soli i seguenti:
− Sig./Sig.ra..........................................................................................................................................................
nato/a a …....................................................... Prov ......................... il ….......................................................
e residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
− Sig./Sig.ra.........................................................................................................................................................
nato/a a .......................................................... Prov ......................... il ….......................................................
e residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
− Sig./Sig.ra.........................................................................................................................................................
nata a …....................................................... Prov ......................... il e
residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
− Sig./Sig.ra.........................................................................................................................................................
nato/a a …....................................................... Prov ......................... il ….......................................................
e residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
mentre i soggetti cessati dalla carica nell'anno precedente la data di pubblicazione del presente bando sono tutti e soli i seguenti:
− Sig./Sig.ra.........................................................................................................................................................
nato/a a …....................................................... Prov ......................... il ….......................................................
e residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
− Sig./Sig.ra ….....................................................................................................................................................
nato/a a ......................................................... Prov ......................... il e
residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
− Sig./Sig.ra ….....................................................................................................................................................
nato/a a …...................................................... Prov ......................... il ….......................................................
e residente a …..................................................... in via …......................................................... n. …...........
Cod. Fisc. ….................................................... in qualità di ;
3) ai sensi dell’art. 80 comma 11 del D.Lgs. 50/2016 relativo ai casi di confisca o sequestro:
□ di non essere stato sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con affidamento ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario;
□ di essere sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto
legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con affidamento ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, con decorrenza dal e pertanto le successive dichiarazioni
sono da intendersi riferite al periodo successivo al predetto affidamento al suddetto custode o amministratore giudiziario o finanziario;
4) (requisiti morali integrativi a quelli indicati nel DGUE):
− di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali , tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità (art. 80 c. 5 c));
− di non aver tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante, nè di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio e di non aver fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, né di aver omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione (art. 80 c. 5 c-bis));
− di trovarsi nella seguente situazione di cui all’art. 80 c. 5 c-ter):
□ di non essersi reso responsabile di significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che abbiano causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili (art. 80 c. 5 c-ter));
oppure in alternativa
□ pur avendo dimostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione, che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili, ritiene che tali circostanze non ricadano nella causa di esclusione di cui all’art. 80 c. 5 c-ter) per i seguenti motivi
………………………………………….……………………………………………………………
…...……………………...………………………………………………………………………….. (esplicitare motivazione anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della stessa (art. 80 c. 5 c-ter ));
- di non trovarsi nella situazione di cui all’ art. 80 c. 5 c-quater);
− di non presentare nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione e dichiarazioni non veritiere ed impegnarsi in tal senso nei successivi adempimenti (art. 80 c. 5 f-bis));
− di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara o negli affidamenti di subappalti (art. 80 c. 5 f-ter));
5) che nei propri confronti, negli ultimi 5 anni, non sono stati estesi degli effetti di misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del D.Lgs. 6.9.2011 n. 159 irrogate nei confronti di un proprio convivente (ai sensi dell'art. 67 comma 4 del D.Lgs. 6.9.2011 n. 159);
6) di non avvalersi dei Piani Individuali di Emersione (PIE) previsti dalla Legge 383/2001 o di averli conclusi (D.L. 210/2002 Art. 1 c. 2);
7) di essere in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, con le seguenti imprese: ………………………….…………………………………
………………………………………………………………………………………………………...……….
……………………………………….…………….…………….. (denominazione, ragione sociale e sede);
8) di non essere in nessuna delle situazioni di divieto o di incompatibilità alla partecipazione previste dall'art. 53 del D. Lgs. 165/2001, dal D.P.R. 62/2013 (normativa anticorruzione);
9) di presentare cauzione ridotta, ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, per i seguenti motivi:
□ di essere in possesso della Certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee serie UNI CEI ISO 9000 che comporta una riduzione del 50%
□ di essere una micro piccola e media impresa (o un Raggruppamento o consorzio ordinario costituito esclusivamente da micro piccole e medie imprese che comporta una riduzione del 50% )
□ possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO 14001 che comporta una riduzione del 20%
□ possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 che comporta una riduzione del 30%
□ altro (precisare) …………………………………………………………………………...
10) che l’esecuzione della prestazione previste nell’appalto in oggetto è garantita dalla seguente compagine di operatore\i economico\i:
PRESTAZIONE | OPERATORE ECONOMICO (RAGIONE SOCIALE) | RUOLO ( mandatario, mandante, ausiliata, ausiliaria, consorzio, consorziata esecutrice) | |
11) per il Subappalto (tenuto conto che, essendo un contratto ad alta intensità di manodopera, ai sensi dell’art. 105 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 la prevalente esecuzione del contratto è riservata all’affidatario):
□ di voler subappaltare ai sensi dell’articolo 105 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, le seguenti attività del servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente:
Prestazioni (descrivere le prestazioni oggetto di subappalto) |
12) di aver preso conoscenza dei programmi di esercizio e di tutte le prestazioni che dovranno essere rese di cui al capitolato speciale e relativi allegati nonché di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta:
a. di tutte le norme e disposizioni contenute nel Bando di Gara, Disciplinare di gara e negli elaborati di progetto;
b. della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione,
c. delle condizioni contrattuali e degli oneri previsti nel capitolato, nel disciplinare o comunque in qualunque documento di progetto;
d. degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguite le prestazioni;
e. del costo del lavoro individuato in base ai valori economici deducibili dalla contrattazione collettiva, ai sensi della Legge n. 327 del 7.11.2000, e di aver correttamente adempiuto all’interno della propria impresa agli obblighi derivanti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;
f. di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione del contratto, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito, salvo quanto previsto all’art. 5 del capitolato;
g. dell’esistenza e la reperibilità sul mercato del personale da impiegare nell’esecuzione delle prestazioni in appalto, tenendo anche conto della clausola sociale tesa a promuovere la stabilità occupazionale, allegando allo scopo nella documentazione amministrativa, un progetto\piano di assorbimento di cui all’art. 24 del Disciplinare e art. 12 del capitolato;
h. di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione delle prestazioni, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
i. di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente
j. di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento Nazionale e Aziendale, reperibile nel sito internet del Comune di Cesena e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
13) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, il progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo
corrispondente all’offerta presentata;
14) qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di Accesso agli Atti, di autorizzare la Stazione Appaltante, a concedere l’accesso ed eventualmente a rilasciare copia di tutta la documentazione (amministrativa tecnica ed economica) presentata per la partecipazione alla gara, salvo quanto eventualmente di seguito segnalato e motivato (scegliere l’opzione pertinente), prendendo atto che in mancanza di tali specifiche indicazioni, accompagnata da adeguata motivazione, la stazione appaltante consentirà l’accesso a tutti i dati e documenti senza ulteriori comunicazioni e prendendo altresì atto che non saranno prese in considerazione dichiarazioni di opposizione all’accesso alla propria offerta tecnica, generiche o non adeguatamente motivate:
a. (Busta digitale Documentazione Amministrativa) di non autorizzare l’accesso relativamente alle parti della propria documentazione amministrativa, di seguito specificate, contenenti elementi o dati sensibili e meritevoli di tutela e riservatezza ai sensi della normativa vigente per le seguenti motivazioni
………………………………………………………………………………..…………………………………………...…
………………………………………………………………..………………………………………………………...
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………...
b. (Busta digitale Offerta Tecnica) di non autorizzare l’accesso relativamente alle parti della propria offerta tecnica, di seguito specificate,che contengono segreti tecnici o commerciali, per le seguenti motivazioni:
…………………………………………………………………………………………………….…………
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
c. (Giustificazioni) di non autorizzare l’accesso alle giustificazioni dei prezzi che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale per le seguenti motivazioni: …………………………………………………………….…………………..………
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………...
15) (Per gli operatori economici in situazione di concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267) oppure di cui all’art.161 6° comma ex art. 110 del D.Lgs. 50/2016 e ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE):
□ Indica i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati
dal Tribunale/Giudice Delegato di
………...................................................................................................................................……….......…
□ altra documentazione richiesta e necessaria ai sensi dell’art. 110 D. Lgs. 50/2016 dalla legge (precisare):
………………………………………………………..
□ relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto.
oppure
□ comunica di aver depositato il ricorso per l’ammissione al concordato preventivo (art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267 oppure di cui all’art.161 6° comma)
□ dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese
□ comunica i seguenti estremi del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare
…………........................................……………………………………………rilasciati dal Tribunale/Giudice Delegato di
………...................................................................................................................................……….......…
□ altra documentazione richiesta e necessaria ai sensi dell’art. 110 D. Lgs. 50/2016 dalla legge (precisare):
………………………………………………………..
16) - (Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia)
- si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3
del D.P.R. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
- indica i seguenti dati: domicilio fiscale ..................…………………..............................…, codice fiscale
…......................................… partita IVA ……………………….……….; indica l’indirizzo PEC
................................................................................................... oppure, solo in caso di concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica ai fini delle comunicazioni
di cui all’art. 76, comma 5 del Codice;
17) di assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche e di obbligarsi a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore o subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria tenuto conto che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero gli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità finanziaria delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto e di revoca dell’autorizzazione al subappalto e/o al subcontratto e pertanto di comunicare fin d'ora i seguenti Estremi identificativi dei conti correnti “dedicati” ai pagamenti del presente appalto ai fini della tracciabilità in caso di aggiudicazione:
C/C IBAN ;
18) che eventuali comunicazioni vanno inviate esclusivamente tramite la piattaforma SATER;
19) di prendere atto di quanto segue relativamente alla normativa sulla Privacy: Il trattamento dei dati forniti dai concorrenti è finalizzato all’espletamento di funzioni istituzionali da parte dell’Unione dei Comuni VALLE DEL SAVIO e del Comune interessato, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 coma modificato dal D.Lgs 101 del 10/08/2018 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR (UE) 2016/679. pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) non necessita del consenso. I dati personali saranno utilizzati osservando le modalità e le procedure strettamente necessarie per condurre l’istruttoria finalizzata all’emanazione del provvedimento finale a cui i concorrenti sono interessati. I dati forniti, saranno utilizzati nel rispetto dei principi costituzionali della trasparenza e del buon andamento e saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate.
Il titolare del trattamento dei dati nonchè responsabile del trattamento è l’Unione dei Comuni VALLE DEL SAVIO nella persona del Dirigente del Settore Stazione Unica Appaltante (SUA) e LL.PP.
20) di attestare la veridicità del contenuto dei documenti allegati presentati in sede di gara nella Busta “Documentazione Amministrativa”.
DICHIARA INOLTRE
QUANTO AI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE DI CUI AL DISCIPLINARE DI GARA
da compilare da parte dell'operatore economico che assolve il relativo requisito con propria autonoma e separata dichiarazione barrando le parti non pertinenti
REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE ( art. 83 comma 3 D.lgs 50/2016) Punto 7.1 a), del Disciplinare:
Requisito di cui al punto 7.1 lett. a) del Disciplinare
- di essere iscritto al registro delle imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito
REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA ( art.83 comma 4, 5 D.lgs 50/2016) – Punto 7.2
b) e c) del Disciplinare
- ALLEGA SCANSIONE DIGITALE DI DOC. ANALOGICO O DOC. ORIGINALE INFORMATICO di idonea
dichiarazione bancaria con la quale l’istituto bancario dichiara “la correttezza e la puntualità dell’operatore economico nell’adempimento degli impegni assunti con l’istituto” sottoscritta in data non anteriore alla data di pubblicazione del presente disciplinare (la scansione digitale di doc. analogico dovrà essere prodotta in originale su richiesta della stazione appaltante ).
- di aver conseguito nei tre anni 2019-2020-2021 un fatturato globale minimo annuo non inferiore a Euro 200.000 (IVA esclusa) come precisamente indicato nella sottostante tabella:
Esercizio anno …………………… | Importo fatturato aziendale € ………………………………………………………………….. |
Esercizio anno …………………… | Importo fatturato aziendale € ………………………………………………………………….. |
Esercizio anno …………………… | Importo fatturato aziendale €………………………………………………………………….. |
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
Di essere a conoscenza che a comprova delle dichiarazioni di cui sopra su espressa richiesta, dovrà presentare tassativamente entro 10 giorni dalla richiesta via PEC:
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato dichiarato in sede di partecipazione
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICHE - PROFESSIONALI ( art.83 comma 6 D.lgs 50/2016) Punto
7.3 d) del Disciplinare
- DICHIARA : ( compilare in relazione alla modalità di partecipazione dell’operatore economico (singolo o composito) di
aver effettuato a regola d'arte e con buon esito, nel triennio 2019-2020-2021 servizi analoghi ricompresi nelle attività previste nel presente appalto, per un importo minimo annuo pari a Euro
150.000 (XXX xxxxxxx) secondo quanto indicato nella seguente tabella :
Anno | Descrizione contratto ( oggetto esatto / periodo svolgimento del contratto | Ragione sociale committente - codice fiscale/P.iva | Contatti del committente ai fini della verifica (nominativi indirizzi/fax /pec/telefono) | importo |
DICHIARA ALTRESÌ
Di essere a conoscenza che a comprova delle dichiarazioni di cui sopra su espressa richiesta, dovrà presentare tassativamente entro 10 giorni dalla richiesta via PEC, i seguenti documenti :
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia conforme/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- copia conforme del contratto unitamente a copia conforme/ autocertificata conforme delle fatture relative al periodo richiesto;
- Dichiarazione del concorrente contenente l’oggetto del contratto, il CIG (ove disponibile) e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso unitamente a copia conforme/ autocertificata conforme della fatture relative al periodo richiesto.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni o dell’ente pubblico, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Il Concorrente può produrre anticipatamente in sede di gara la documentazione a comprova dei requisiti di capacità richiesti, fornendo la documentazione sopra elencata caricata sul SATER,
In caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia autentica/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- originale o copia autentica/autocertificata conforme dei contratti unitamente a originale o copia conforme delle fatture relative al periodo
richiesto;
Il Concorrente può produrre anticipatamente in sede di gara la documentazione a comprova dei requisiti di capacità richiesti, fornendo la documentazione sopra elencata caricata sul SATER,
La mancata produzione anticipata della documentazione a comprova dei requisiti non costituisce causa di esclusione dalla gara, ma comporta il caricamento successivo della documentazione richiesta da parte dei concorrente classificato primo in graduatoria mediante il SATER, previa richiesta da parte della Stazione Appaltante.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
DICHIARA ALTRESÌ
Di essere a conoscenza che a comprova delle dichiarazioni di cui sopra su espressa richiesta, dovrà presentare entro 10 giorni dalla richiesta via PEC/SATER, i documenti a comprova come indicati in disciplinare.
Firma digitale
N.B.:
Compilare e firmare digitalmente.
Nel caso in cui il presente modulo sia firmato da un procuratore del legale rappresentante, deve essere allegata la relativa procura (oppure, nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l'indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura).
1 1 Si riporta il testo dell'art. 80 del Decreto legislativo 18/4/2016 n. 50 e smi : Art. 80. (Motivi di esclusione)
1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per uno dei seguenti reati:
(ai sensi dell'art. 1, comma 18, secondo periodo, della legge n. 55 del 2019, fino al 31 dicembre 2021, il subappaltatore non deve essere indicato in fase di gara)
a) xxxxxxx, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;
c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;
d) xxxxxxx, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;
e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;
f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;
g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
2. Costituisce altresì motivo di esclusione la sussistenza, con riferimento ai soggetti indicati al comma 3, di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto. Resta fermo quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia. Resta fermo altresì quanto previsto dall’articolo 34- bis, commi 6 e 7, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
(comma così modificato dall'art. 1, comma 20, lett. o), della legge n. 55 del 2019)
3. L’esclusione di cui ai commi 1 e 2 va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna xxxxxxxx.
(comma così modificato dall'art. 1, comma 20, lett. o), della legge n. 55 del 2019)
4. Un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti. Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui al all'articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015, ovvero delle certificazioni rilasciate dagli enti previdenziali di riferimento non aderenti al sistema dello sportello unico previdenziale. Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora tale mancato pagamento costituisca una grave violazione ai sensi rispettivamente del secondo o del quarto periodo. Il presente comma non si applica quando l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande. (comma così modificato dall'art. 8, comma 5, lettera b), della legge n. 120 del 2020)
5. Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico in una delle seguenti situazioni, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6 qualora:
(ai sensi dell'art. 1, comma 18, secondo periodo, della legge n. 55 del 2019, fino al 31 dicembre 2021, il subappaltatore non deve essere indicato in fase di gara)
a) la stazione appaltante possa dimostrare con qualunque mezzo adeguato la presenza di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del presente codice;
b) l’operatore economico sia stato sottoposto a fallimento o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dagli articoli 110 del presente Codice e 186- bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267;
(lettera così sostituita dall'art. 1, comma 20, lett. o), della legge n. 55 del 2019)
[b) l'operatore economico sia stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall'articolo 95 del codice della crisi di impresa e dell'insolvenza adottato in attuazione della delega di cui all'articolo 1 della legge 19 ottobre 2017, n. 155 e dall'articolo 110;] (lettera così sostituita dall'art. 372, comma 1, del decreto legislativo n. 14 del 2019 a partire dal 1° settembre 2021)
c) la stazione appaltante dimostri con mezzi adeguati che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità;
c-bis) l'operatore economico abbia tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio oppure abbia fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero abbia omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione;
c-ter) l'operatore economico abbia dimostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; su tali circostanze la stazione appaltante motiva anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della stessa;
(lettera c) sostituita dalle lettere c), c-bis) e c-ter) dall'art. 5 del decreto-legge n. 135 del 2018, convertito nella legge n. 12 del 2019)
c-quater) l’operatore economico abbia commesso grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori, riconosciuto o accertato con sentenza passata in giudicato;
(si vedano le Linee guida n. 6 di ANAC)
(lettera introdotta dall'art. 1, comma 20, lettera o), della legge n. 55 del 2019)
d) la partecipazione dell'operatore economico determini una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2, non diversamente risolvibile;
e) una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67 non possa essere risolta con misure meno intrusive;
f) l'operatore economico sia stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
f-bis) l’operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere;
f-ter) l’operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti. Il motivo di esclusione perdura fino a quando opera l'iscrizione nel casellario informatico;
g) l'operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione;
h) l'operatore economico abbia violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55. L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa;
i) l'operatore economico non presenti la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ovvero non autocertifichi la sussistenza
del medesimo requisito;
l) l'operatore economico che, pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risulti aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all'ANAC, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell'Osservatorio;
m) l'operatore economico si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
6. Le stazioni appaltanti escludono un operatore economico in qualunque momento della procedura, qualora risulti che l'operatore economico si trova, a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5.
7. Un operatore economico, o un subappaltatore, che si trovi in una delle situazioni di cui al comma 1, limitatamente alle ipotesi in cui la sentenza definitiva abbia imposto una pena detentiva non superiore a 18 mesi ovvero abbia riconosciuto l'attenuante della collaborazione come definita per le singole fattispecie di reato, o al comma 5, è ammesso a provare di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall'illecito e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti.
8. Se la stazione appaltante ritiene che le misure di cui al comma 7 sono sufficienti, l'operatore economico non è escluso della procedura d'appalto; viceversa dell'esclusione viene data motivata comunicazione all'operatore economico.
9. Un operatore economico escluso con sentenza definitiva dalla partecipazione alle procedure di appalto non può avvalersi della possibilità prevista dai commi 7 e 8 nel corso del periodo di esclusione derivante da tale sentenza.
10. Se la sentenza penale di condanna definitiva non fissa la durata della pena accessoria della incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, la durata della esclusione dalla procedura d’appalto o concessione è:
(comma così sostituito dall'art. 1, comma 20, lettera o), della legge n. 55 del 2019)
a) perpetua, nei casi in cui alla condanna consegue di diritto la pena accessoria perpetua, ai sensi dell’articolo 317-bis, primo comma, primo periodo, del codice penale, salvo che la pena sia dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale;
b) pari a sette anni nei casi previsti dall’articolo 317-bis, primo comma, secondo periodo, del codice penale, salvo che sia intervenuta riabilitazione;
c) pari a cinque anni nei casi diversi da quelli di cui alle lettere a) e b), salvo che sia intervenuta riabilitazione.
10-bis. Nei casi di cui alle lettere b) e c) del comma 10, se la pena principale ha una durata inferiore, rispettivamente, a sette e cinque anni di reclusione, la durata della esclusione è pari alla durata della pena principale. Nei casi di cui al comma 5, la durata della esclusione è pari a tre anni, decorrenti dalla data di adozione del provvedimento amministrativo di esclusione ovvero, in caso di contestazione in giudizio, dalla data di passaggio in giudicato della sentenza. Nel tempo occorrente alla definizione del giudizio, la stazione appaltante deve tenere conto di tale fatto ai fini della propria valutazione circa la sussistenza del presupposto per escludere dalla partecipazione alla procedura l’operatore economico che l’abbia commesso.
(comma introdotto dall'art. 1, comma 20, lettera o), della legge n. 55 del 2019)
11. Le cause di esclusione previste dal presente articolo non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento.
12. In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la stazione appaltante ne dà segnalazione all'Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l'iscrizione nel casellario informatico ai fini dell'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1 fino a due anni, decorso il quale l'iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia.
13. Con linee guida l'ANAC, da adottarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente codice, può precisare, al fine di garantire omogeneità di prassi da parte delle stazioni appaltanti, quali mezzi di prova considerare adeguati per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui al comma 5, lettera c), ovvero quali carenze nell'esecuzione di un procedente contratto di appalto siano significative ai fini del medesimo comma 5, lettera c).
(si vedano le Linee guida n. 6 di ANAC)
14. Non possono essere affidatari di subappalti e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti per i quali ricorrano i motivi di esclusione previsti dal presente articolo.
MODELLO DI PAGAMENTO: TASSE, IMPOSTE, SANZIONI E ALTRE ENTRATE
Mod. F23
1. VERSAMENTO DIRETTO AL CONCESSIONARIO DI
2. DELEGA IRREVOCABILE A
PROV.
PER L’ACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE
3. NUMERO DI RIFERIMENTO (*)
DATI ANAGRAFICI
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
4.
DATA DI NASCITA
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
giorno
mese anno
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
5. UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
DATA DI NASCITA
giorno mese anno
90070700407
DATI DEL VERSAMENTO
6. UFFICIO O ENTE 7. COD. TERRITORIALE (*) 8. CONTENZIOSO 9. CAUSALE 10. ESTREMI DELL’ATTO O DEL DOCUMENTO
TGJ
codice sub. codice (*)
Anno
2022
Numero
937640997A
11. CODICE TRIBUTO 12. DESCRIZIONE (*) 13. IMPORTO 14. COD. DESTINATARIO
000X
00,, 00
,
,
,
,
,
,
,
16,, 00
PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO
EURO (lettere)
SEDICI/00
FIRMA
ESTREMI DEL VERSAMENTO (DA COMPILARE A CURA DEL CONCESSIONARIO, DELLA BANCA O DELLE POSTE) | |||||||||
DATA | CODICE CONCESSIONE/BANCA/POSTE | ||||||||
AZIENDA | CAB/SPORTELLO | ||||||||
giorno | mese | anno | |||||||
Autorizzo addebito sul conto corrente bancario
n.
cod. ABI
/
CAB
firma
MOD. F 23 – 2002 EURO
(*) RISERVATO ALL’UFFICIO
COPIA PER IL CONCESSIONARIO/BANCA/POSTE
AGENZIA DELLE ENTRATE
MODELLO DI PAGAMENTO: TASSE, IMPOSTE, SANZIONI E ALTRE ENTRATE
Mod. F23
1. VERSAMENTO DIRETTO AL CONCESSIONARIO DI
2. DELEGA IRREVOCABILE A
PROV.
PER L’ACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE
3. NUMERO DI RIFERIMENTO (*)
DATI ANAGRAFICI
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
4.
DATA DI NASCITA
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
giorno
mese anno
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
5. UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
DATA DI NASCITA
giorno mese anno
90070700407
DATI DEL VERSAMENTO
6. UFFICIO O ENTE 7. COD. TERRITORIALE (*) 8. CONTENZIOSO 9. CAUSALE 10. ESTREMI DELL’ATTO O DEL DOCUMENTO
TGJ
codice sub. codice (*)
Anno
2022
Numero
937640997A
11. CODICE TRIBUTO 12. DESCRIZIONE (*) 13. IMPORTO 14. COD. DESTINATARIO
000X
00,, 00
,
,
,
,
,
,
,
16,, 00
PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO
MOD. F 23 – 2002 EURO
EURO (lettere)
SEDICI/00
ESTREMI DEL VERSAMENTO (DA COMPILARE A CURA DEL CONCESSIONARIO, DELLA BANCA O DELLE POSTE) | |||||||||
DATA | CODICE CONCESSIONE/BANCA/POSTE | ||||||||
AZIENDA | CAB/SPORTELLO | ||||||||
giorno | mese | anno | |||||||
AGENZIA DELLE ENTRATE
MODELLO DI PAGAMENTO: TASSE, IMPOSTE, SANZIONI E ALTRE ENTRATE
Mod. F23
1. VERSAMENTO DIRETTO AL CONCESSIONARIO DI
2. DELEGA IRREVOCABILE A
PROV.
PER L’ACCREDITO ALLA TESORERIA COMPETENTE
DATI ANAGRAFICI
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
4.
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
giorno
mese anno
COGNOME, DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE NOME
5. UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO
SESSO M o F COMUNE (o stato estero) DI NASCITA / SEDE SOCIALE PROV. CODICE FISCALE
DATA DI NASCITA
giorno mese anno
90070700407
DATI DEL VERSAMENTO
6. UFFICIO O ENTE 7. COD. TERRITORIALE (*) 8. CONTENZIOSO 9. CAUSALE 10. ESTREMI DELL’ATTO O DEL DOCUMENTO
TGJ
codice sub. codice (*)
Anno
2022
Numero
937640997A
11. CODICE TRIBUTO 12. DESCRIZIONE (*) 13. IMPORTO 14. COD. DESTINATARIO
000X
00,, 00
,
,
,
,
,
,
,
16,, 00
PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO
MOD. F 23 – 2002 EURO
EURO (lettere)
SEDICI/00
ESTREMI DEL VERSAMENTO (DA COMPILARE A CURA DEL CONCESSIONARIO, DELLA BANCA O DELLE POSTE) | |||||||||
DATA | CODICE CONCESSIONE/BANCA/POSTE | ||||||||
AZIENDA | CAB/SPORTELLO | ||||||||
giorno | mese | anno | |||||||
Allegato
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:
GU UE S numero [], data [], pag. [],
Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]
Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:
Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Risposta: | |
Nome: Codice fiscale | [ UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO ] [ 90070700407] |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): | COMUNE DI CESENA: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO di " servizi bibliotecari, di animazione e promozione della lettura per la Biblioteca Malatestiana - sezione Moderna, le Biblioteche decentrate e i Punti lettura presso i Quartieri (Rete Bibliotecaria Cittadina - “Con.Te.Sto”) - PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025 |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5): | [ ] |
CIG | CIG: 937640997A |
CUP (ove previsto) | |
Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi | CUI (codice unico intervento): S00143280402202100011. |
europei) | |
[ ] | |
[ ] |
(1) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.
(2) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori: un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
(3) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
(4) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
(5) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: | |
Nome: | [ | ] |
Partita IVA, se applicabile: | [ | ] |
Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione | [ | ] |
nazionale, se richiesto e applicabile | ||
Indirizzo postale: | [……………] | |
Persone di contatto (6): | [……………] | |
Telefono: | [……………] | |
PEC o e-mail: | [……………] | |
(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] | |
Informazioni generali: | Risposta: | |
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? | [ ] Sì [ ] No | |
Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un' | [ ] Sì [ ] No | |
"impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di | ||
lavoro protetti (articolo 112 del Codice)? | ||
In caso affermativo, | ||
qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati? | [……………] | |
Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o | ||
svantaggiati appartengono i dipendenti interessati: | ||
[…………....] | ||
Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10): | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) [ ] |
(6) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
(7) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
(8) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.
(9) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.
d) L'iscrizione o la certificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? In caso di risposta negativa alla lettera d): Inserire inoltre tutte le informazioni mancanti nella parte IV, sezione A, B, C, o D secondo il caso SOLO se richiesto dal pertinente avviso o bando o dai documenti di gara: e) L'operatore economico potrà fornire un certificato per quanto riguarda il pagamento dei contributi previdenziali e delle imposte, o fornire informazioni che permettano all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di ottenere direttamente tale documento accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | d) [ ] Sì [ ] No e) [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) [………..…][…………][……….…][……….…] |
Se pertinente: l'operatore economico, in caso di contratti di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro, è in possesso di attestazione rilasciata da Società Organismi di Attestazione (SOA), ai sensi dell’articolo 84 del Codice (settori ordinari)? ovvero, è in possesso di attestazione rilasciata nell’ambito dei Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, previsti per i settori speciali In caso affermativo: a) Indicare gli estremi dell’attestazione (denominazione dell’Organismo di attestazione ovvero Sistema di qualificazione, numero e data dell’attestazione) b) Se l’attestazione di qualificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare, se pertinente, le categorie di qualificazione alla quale si riferisce l’attestazione: d) L'attestazione di qualificazione comprende tutti i criteri di selezione richiesti? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) […………..…] d) [ ] Sì [ ] No |
Si evidenzia che gli operatori economici, iscritti in elenchi di cui all’articolo 90 del Codice o in possesso di attestazione di qualificazione SOA (per lavori di importo superiore a 150.000 euro) di cui all’articolo 84 o in possesso di attestazione rilasciata da Sistemi di qualificazione di cui all’articolo 134 del Codice, non compilano le Sezioni B e C della Parte IV. | |
Forma della partecipazione: | Risposta: |
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (11)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |
In caso affermativo: | |
a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, | |
XXXX, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, | |
comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): | a): [ ] |
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | |
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: | b): [ ] |
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte di un | c): [ ] |
consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni oggetto del contratto. | d): [ ] |
(10) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
(11) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
Lotti | Risposta: |
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: | Risposta: |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] |
Indirizzo postale: | [………….…] |
Telefono: | [………….…] |
E-mail: | […………….] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Subappaltatore: | Risposta: | |
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? | [ ]Sì [ ]No | |
In caso affermativo: | ||
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale: | [……………….] | [……………….] |
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: | [……………….] |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1. Partecipazione a un’organizzazione criminale (12)
2. Corruzione(13)
3. Frode(14);
4. Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (15);
5. Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (16);
6. Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani(17) CODICE
7.
Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (18) |
In caso affermativo, indicare (19): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
(12) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(13) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(14 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(15) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(16) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
(17) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
(18) Ripetere tante volte quanto necessario.
(19) Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione20 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? 5) se le sentenze di condanne sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: | Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | ||
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
− Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No |
− Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | - [………………] | - [………………] |
− Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita | - [………………] | - [………………] |
direttamente nella sentenza di condanna, la durata del | ||
periodo d'esclusione: | ||
2) In altro modo? Specificare: | c2) [ ] | c2) [ ] |
d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
(20) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)? | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(21): [……………][……………][…………..…] |
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (22)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (23) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice ? In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice) ? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [ ] |
(21) Ripetere tante volte quanto necessario.
(22) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
(23) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? b) liquidazione coatta c) concordato preventivo d) è ammesso a concordato con continuità aziendale In caso di risposta affermativa alla lettera d): - è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’ articolo 110, comma 3, lett. a) del Codice? - la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore economico? | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
[ ] Sì [ ] No | |
In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria [ ] | |
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(24) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati ? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto | [ ] Sì [ ] No |
di interessi(25) legato alla sua partecipazione alla procedura di | |
appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? | |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [………….] |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………] |
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
(24) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
(25) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (26) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni ? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
(Articolo 80, comma 5, lettera f); | [………..…][……….…][……….…] |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g); | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo : | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [………..…][……….…][……….…] |
- la violazione è stata rimossa ? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 | |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro ) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge | [ ] Xx [ ] Xx |
00 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge | |
12 luglio 1991, n. 203? |
(26) Ripetere tante volte quanto necessario.
In caso affermativo: - ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? - ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l) ? 6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, lettera m)? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][……….…][……….…] [ ] Sì [ ] No |
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico ? | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione α o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
α: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | [ ] Sì [ ] No |
A: IDONEITÀ (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
1) Iscrizione in un registro professionale o commerciale tenuto nello Stato membro di stabilimento (27) | [………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……..…][…………] |
2) Per gli appalti di servizi: È richiesta una particolare autorizzazione o appartenenza a una particolare organizzazione (elenchi, albi, ecc.) per poter prestare il servizio di cui trattasi nel paese di stabilimento dell'operatore economico? Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | [ ] Sì [ ] No In caso affermativo, specificare quale documentazione e se l'operatore economico ne dispone: [ …] [ ] Sì [ ] No (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][……….…][…………] |
(27) Conformemente all'elenco dell'allegato XI della direttiva 2014/24/UE; gli operatori economici di taluni Stati membri potrebbero dover soddisfare altri requisiti previsti nello stesso allegato.
B: CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità economica e finanziaria | Risposta: |
1a) Il fatturato annuo ("generale") dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente: e/o, 1b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico per il numero di esercizi richiesto nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (28): Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […] valuta (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […….…][……..…][……..…] |
2a) Il fatturato annuo ("specifico") dell'operatore economico nel settore di attività oggetto dell'appalto e specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara per il numero di esercizi richiesto è il seguente: | esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta esercizio: [……] fatturato: [……] […]valuta |
e/o, | |
2b) Il fatturato annuo medio dell'operatore economico nel settore e per il numero di esercizi specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è il seguente (29): | (numero di esercizi, fatturato medio): [……], [……] […] valuta |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][…………] |
3) Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell'operatore economico: | [……] |
4) Per quanto riguarda gli indici finanziari (30) specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ai sensi dell’art. 83 comma 4, lett. b), del Codice, l'operatore economico dichiara che i valori attuali degli indici richiesti sono i seguenti: Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indicazione dell'indice richiesto, come rapporto tra x e y (31), e valore) [……], [……] (32) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…] |
5) L'importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali è il seguente (articolo 83, comma 4, lettera c) del Codice): Se tali informazioni sono disponibili elettronicamente, indicare: | [……] […] valuta (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……….…][…………][ ] |
6) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti economici o finanziari specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
(28) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
(29) Solo se consentito dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara.
(30) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
(31) Ad esempio, rapporto tra attività e passività.
(32) Ripetere tante volte quanto necessario.
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
C: CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
Capacità tecniche e professionali | Risposta: | |||||
1a) Unicamente per gli appalti pubblici di lavori, durante il periodo di riferimento(33) l'operatore economico ha eseguito i seguenti lavori del tipo specificato: Se la documentazione pertinente sull'esecuzione e sul risultato soddisfacenti dei lavori più importanti è disponibile per via elettronica, indicare: | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): […] Lavori: [……] (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………][………..…][……….…] | |||||
1b) Unicamente per gli appalti pubblici di forniture e di servizi: Durante il periodo di riferimento l'operatore economico ha consegnato le seguenti forniture principali del tipo specificato o prestato i seguenti servizi principali del tipo specificato: Indicare nell'elenco gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati(34): | Numero di anni (periodo specificato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara): [……………..] | |||||
Descrizione | importi | date | destinatari | |||
2) Può disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici (35), | [……..……] | |||||
citando in particolare quelli responsabili del controllo della | ||||||
qualità: | ||||||
Nel caso di appalti pubblici di lavori l'operatore economico potrà disporre dei seguenti tecnici o organismi tecnici per | [……….…] | |||||
l'esecuzione dei lavori: | ||||||
3) Utilizza le seguenti attrezzature tecniche e adotta le seguenti misure per garantire la qualità e dispone degli strumenti di studio e ricerca indicati di seguito: | [……….…] | |||||
4) Potrà applicare i seguenti sistemi di gestione e di tracciabilità della catena di approvvigionamento durante l'esecuzione dell'appalto: | [……….…] | |||||
5) Per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi complessi o, eccezionalmente, di prodotti o servizi richiesti per una finalità particolare: L'operatore economico consentirà l'esecuzione di verifiche(36) delle sue capacità di produzione o strutture tecniche e, se necessario, degli strumenti di studio e di ricerca di cui egli dispone, nonché delle misure adottate per garantire la qualità? | [ ] Sì [ ] No | |||||
6) Indicare i titoli di studio e professionali di cui sono in possesso: |
(33) Le amministrazioni aggiudicatrici possono richiedere fino a cinque anni e ammettere un'esperienza che risale a più di cinque anni prima.
(34) In altri termini, occorre indicare tutti i destinatari e l'elenco deve comprendere i clienti pubblici e privati delle forniture o dei servizi in oggetto.
(35) Per i tecnici o gli organismi tecnici che non fanno parte integrante dell'operatore economico, ma sulle cui capacità l'operatore economico fa affidamento come previsto alla parte II, sezione C, devono essere compilati DGUE distinti.
(36) La verifica è eseguita dall'amministrazione aggiudicatrice o, se essa acconsente, per suo conto da un organismo ufficiale competente del paese in cui è stabilito il
fornitore o il prestatore dei servizi.
a) lo stesso prestatore di servizi o imprenditore, e/o (in funzione dei requisiti richiesti nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara) b) i componenti della struttura tecnica-operativa/ gruppi di lavoro: | a) [ ] b) [ ] |
7) L'operatore economico potrà applicare durante l'esecuzione dell'appalto le seguenti misure di gestione ambientale: | […………..…] |
8) L'organico medio annuo dell'operatore economico e il | Anno, organico medio annuo: |
numero dei dirigenti negli ultimi tre anni sono i seguenti: | […………],[……..…], |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
Anno, numero di dirigenti | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…], | |
[…………],[……..…] | |
9) Per l'esecuzione dell'appalto l'operatore economico disporrà dell'attrezzatura, del materiale e dell'equipaggiamento tecnico seguenti: | […………] |
10) L'operatore economico intende eventualmente subappaltare(37) la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto: | […………] |
11) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
L'operatore economico fornirà i campioni, le descrizioni o le fotografie dei prodotti da fornire, non necessariamente accompagnati dalle certificazioni di autenticità, come richiesti; | [ ] Sì [ ] No |
se applicabile, l'operatore economico dichiara inoltre che provvederà a fornire le richieste certificazioni di autenticità. | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……….…][……….…][…………] | |
12) Per gli appalti pubblici di forniture: | |
L'operatore economico può fornire i richiesti certificati rilasciati da istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo della qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità di prodotti ben individuati mediante riferimenti alle specifiche tecniche o norme indicate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara? | [ ] Sì [ ] No |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova si dispone: | […………….…] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][………….…][ ] |
13) Per quanto riguarda gli eventuali altri requisiti tecnici e professionali specificati nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara, l'operatore economico dichiara che: | [……] |
(37) Si noti che se l'operatore economico ha deciso di subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota, è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione C.
Se la documentazione pertinente eventualmente specificata nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………..][……….…][………..…] |
D: SISTEMI DI GARANZIA DELLA QUALITÀ E NORME DI GESTIONE AMBIENTALE (ARTICOLO 87 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale | Risposta: |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli soddisfa determinate norme di garanzia della qualità, compresa l'accessibilità per le persone con disabilità? | [ ] Sì [ ] No |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi al programma di garanzia della qualità si dispone: | [………..…] […….……] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[……..…][…………][…………] | |
L'operatore economico potrà presentare certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare che egli rispetta determinati sistemi o norme di gestione ambientale? | [ ] Sì [ ] No |
In caso negativo, spiegare perché e precisare di quali altri mezzi di prova relativi ai sistemi o norme di gestione ambientale si dispone: | [………..…] […………] |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[…………][……..…][……..…] |
Parte V: Riduzione del numero di candidati qualificati (ARTICOLO 91 DEL CODICE)
L'operatore economico deve fornire informazioni solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha specificato i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta o a partecipare al dialogo. Tali informazioni, che possono essere accompagnate da condizioni relative ai (tipi di) certificati o alle forme di prove documentali da produrre eventualmente, sono riportate nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati.
Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione:
L'operatore economico dichiara:
Riduzione del numero | Risposta: |
Di soddisfare i criteri e le regole obiettivi e non discriminatori da applicare per limitare il numero di candidati, come di seguito indicato : | […………….] |
Se sono richiesti determinati certificati o altre forme di prove documentali, indicare per ciascun documento se l'operatore economico dispone dei documenti richiesti: | [ ] Sì [ ] No (39) |
Se alcuni di tali certificati o altre forme di prove documentali sono disponibili elettronicamente (38), indicare per ciascun documento: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……………][……………](40) |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (41), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (42), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente [nome dell'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore di cui alla parte I, sezione A] ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui [alla parte/alla sezione/al punto o ai punti] del presente documento di gara unico europeo, ai fini della [procedura di appalto: (descrizione sommaria, estremi della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, numero di riferimento)].
Data, luogo e, se richiesto o necessario, firma/firme: [ ]
(38) Indicare chiaramente la voce cui si riferisce la risposta.
(39) Ripetere tante volte quanto necessario.
(40) Ripetere tante volte quanto necessario.
(41) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
(42) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.
DICHIARAZIONE DI ASSOLVIMENTO DI IMPOSTA DI BOLLO
(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a _ nato/a a _ _
Prov. il Codice fiscale _ _
In qualità di: □ titolare □ legale rappresentante □ presidente
□ incaricato □ altro (specificare) _ della Ditta
P.IVA/cod. fisc
Sede
Consapevole delle sanzioni penali previste all’articolo 76 del D.P.R. n. 445 e dall’articolo 483 del Codice Penale nel caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e uso di atti falsi, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
che gli obblighi relativi al pagamento dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 3 del DM 10 novembre 2011 (ex DPR 642/1972) sono stati assolti e che la presente marca da bollo n apposta
nello spazio sottostante sull’originale della presente dichiarazione è stata annullata ed è utilizzata:
esclusivamente per l’istanza di partecipazione alla procedura aperta per l’affidamento del servizio ad oggetto “ COMUNE DI CESENA : PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO di " servizi
bibliotecari, di animazione e promozione della lettura per la Biblioteca Malatestiana - sezione Moderna, le Biblioteche decentrate e i Punti lettura presso i Quartieri (Rete Bibliotecaria Cittadina - “Con.Te.Sto”). PERIODO 01/01/2023 – 31/12/2025 CIG: 937640997° CPV: 92511000-6 (SERVIZI DI BIBLIOTECHE)
DICHIARA INOLTRE
• di impegnarsi a conservarne l'originale contestualmente al predetto ordine a cui esclusivamente afferisce per eventuali controlli da parte dell'amministrazione;
•di essere consapevole che è nella piena, esclusiva e diretta responsabilità del richiedente l’obbligo di utilizzare una marca da bollo per ogni singola istanza, e pertanto non è possibile comunicare gli stessi estremi di una marca da bollo per istanze diverse, ovvero utilizzare più volte gli stessi dati identificativi della marca da bollo per istanze diverse.
Il dichiarante (FIRMATO DIGITALMENTE)
L’annullamento del contrassegno, applicato nell’apposito spazio, dovrà avvenire tramite apposizione della data di presentazione della dichiarazione.