DER KODEX DER ÖFFENTLICHEN VERTRÄGE (GvD 50/16) NACH DEN LETZTEN NATIONALEN GESETZESÄNDERUNGEN MIT DEN BESONDERHEITEN IN SÜDTIORL
FERNKURS
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
DER KODEX DER ÖFFENTLICHEN VERTRÄGE (GvD 50/16) NACH DEN LETZTEN NATIONALEN GESETZESÄNDERUNGEN MIT DEN BESONDERHEITEN IN SÜDTIORL
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/16), ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INTERVENTI LEGISLATIVI NAZIONALI E DELLE PECULIARITÀ ALTO ATESINE
12 Treffen
(unabhängige voneinander)
vom 20. SEPTEMBER bis
Der Kurs findet online
auf der Plattform Zoom Pro statt.
Il Corso si terrà on line
su Piattaforma Zoom Pro
14. DEZEMBER 2021
12 incontri
(indipendenti tra loro)
dal 20 SETTEMBRE AL 14 DICEMBRE
2021
Corso di formazione valido ai fini della Formazione Continua dei RUP, prevista dall'Art. 6 della Deliberazione della Giunta Provinciale n. 850 del 22/10/2019, per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti nella Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
Der Ausbildungskurs wird als Weiterbildung der EVV im Sinne des Art. 0 xxx Xxxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxxxxxx Xx. 000 vom 22.10.2019 zur Qualifikation der Vergabestellen in der Autonomen Provinz Bozen-Südtirol anerkannt.
ONLINE-KURS | CORSO DI FORMAZIONE ON LINE |
DER KODEX DER ÖFFENTLICHEN VERTRÄGE (GvD 50/16) NACH DEN LETZTEN NATIONALEN GESETZESÄNDERUNGEN MIT DEN BESONDERHEITEN IN SÜDTIORL | IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/16), ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INTERVENTI LEGISLATIVI NAZIONALI E DELLE PECULIARITÀ ALTO ATESINE |
VORSTELLUNG DER ONLINE-AUSBILDUNG Wir haben diesen Ausbildungskurs unter Beachtung der Bestimmungen für den epidemiologischen COVID-19-Notstand und insbesondere des Dekretes des Ministerratspräsidenten vom 8. Xxxx 0000 erstellt. Die Fernausbildung erfolgt über das sehr einfache und benutzerfreundliche System Zoom Pro. Wir begleiten die KursteilnehmerInnen Schritt für Schritt ab der ersten Anmeldung. Eine Woche vor Kursbeginn übermitteln wir eine praktische Videoanleitung zur Bedienung der Plattform. | PRESENTAZIONE FORMAZIONE ON LINE Abbiamo indetto questo Corso di formazione nel rispetto delle norme in materia di emergenza epidemiologica da COVID -19 ed in particolare del DPCM 8 marzo 2020. Il sistema adottato per la formazione a distanza – Zoom Pro – è molto semplice e intuitivo e noi seguiremo comunque i partecipanti passo passo, sin dal momento del collegamento iniziale. La settimana prima dell'inizio del Corso, invieremo le opportune indicazioni ed un tutorial con le istruzioni "pratiche" per l'utilizzo di questa piattaforma. |
INHALTE Der Kurs bietet eine Weiterbildung über den Kodex der öffentlichen Verträge (GVD 50/2016 i.g.F) und die jüngsten Neuerungen an, die der Landesgesetzgeber in Südtirol für das öffentliche Auftragswesen eingeführt hat. Zielgruppe des Kurses sind alle Personen, die in welcher Form auch immer im Bereich der öffentlichen Vergaben tätig sind (EVV, UnternehmerInnen, FreiberuflerInnen, Führungskräfte, Beamte, Personal von Ausschreibungsabteilungen, TechnikerInnen und Verwaltungsbedienstete). Die Besonderheit des Kurses liegt darin, dass auch die Teilnahme an einzelnen Einheiten möglich ist. Die Einheiten werden jeweils als Weiterbildung der EVV (im Sinne des Art. 6 der Bestimmungen zur Qualifikation der Vergabestellen der Autonomen Provinz Bozen-Südtirol im Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxxxxxx Xx. 000 vom 22.10.2019) in Hinblick auf die Xxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxx 00 Xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx. In jedem der Treffen wird ausführlich auf eine spezifische Thematik eingegangen, die im Xxxxxxxxxxxxx Xx. 0 vom 15.05.2020, abgeändert von der Anlage an das Xxxxxx xxx XXX Xx. 0/0000, vorgesehen ist. Außerdem werden auf Grund der Besonderheiten in Südtirol einige Treffen in deutscher Sprache abgehalten. Der Unterricht ist wie üblich sehr praxisbezogen und verbindet die theoretische | CONTENUTI Il Corso fornisce un aggiornamento sul Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 50/16 e s.m.i.), in modo coordinato rispetto alle più recenti novità introdotte dal Legislatore Provinciale per l'Alto Adige, in materia di LL.PP. I destinatari del Corso sono tutti coloro che operano, a vario titolo, nel mondo dei LL. PP. (RUP, Imprenditori, Professionisti, Dirigenti, Funzionari, Staff di Uffici Gare, Tecnici ed Amministrativi). Una particolarità del percorso è di essere fruibile interamente o per singoli incontri. Ciascuno degli incontri è valido al fine della formazione continua dei RUP (prevista dell'Art. 6 della Disciplina in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, nella provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, stabilita dalla deliberazione della Giunta Provinciale n. 850 del 22/10/2019) per il raggiungimento dei 10 crediti formativi annuali. In ognuno degli incontri verrà sviluppata compiutamente una specifica tematica, compresa tra quelle previste dalla Circ. ACP n°3 del 15.05.2020, così come modificata dall'Allegato al Decreto ACP n°1/2021. Inoltre, nell'ambito delle peculiarità proprie dell'Alto Adige, alcuni incontri si terranno in lingua tedesca. Le lezioni si svolgeranno, come di consueto, con un taglio pratico, per coniugare l’approfondimento e l’aggiornamento teorico con le problematiche applicative della normativa del settore, |
Fortbildung mit den Schwierigkeiten bei der Anwendung der einschlägigen Bestimmungen, was insbesondere für alle im öffentlichen Auftragswesen tätigen KursteilnehmerInnen von Bedeutung ist. | particolarmente interessante per chi quotidianamente opera nel complesso ed articolato mondo dei lavori pubblici. |
Verantwortlich für die Organisation ist Dr. Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Geschäftsführer der Omologhia Srl. | Responsabile Organizzativo: Dr. Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Amministratore di Omologhia Srl. |
P R O G R A M M A
1° incontro: 20 settembre 2021 - ore 9 – 13 IN LINGUA TEDESCA E ITALIANA
Aspetti generali del diritto degli appalti e le nuove norme di settore:
• Norme nazionali attuali in materia di contratti pubblici
• Norme provinciali attuali in materia di contratti pubblici
Allgemeine Aspekte des Vergabewesens und rechtliche Neuerungen:
• Aktuelle nationale Gesetzgebung im Bereich des Vergabewesens
• Aktuelle lokale Gesetzgebung im Bereich des Vergabewesens
Docenti: Dr. Xxxxxx Xxxxxxxxxx e Dr. Xxxx Xxxxxxxx di Pronorm Consulting Srl.
2° incontro: 28 settembre 2021 - ore 9 – 13
Il RUP che opera nell’ambito dei lavori: le norme del D.Lgs. 50/2016 e la normativa provinciale
• Le norme di riferimento
• Compiti generali
• Compiti del RUP nella fase di progettazione e affidamento per lavori
• Compiti del RUP nella fase di esecuzione dei lavori
• Varianti in corso d’opera
• Compiti in materia di sicurezza
• Compiti in materia di accordo bonario e di risoluzione del contratto
La presentazione si pone l’obiettivo di chiarire il ruolo del RUP, i compiti nelle varie fasi dalla programma- zione all’esecuzione dei lavori, sia da un punto di vista formale sia operativo.
Verranno analizzate le diverse leggi di riferimento, sia provinciali sia statali, dalle quali emerge un quadro dei compiti spesso intrecciato.
Docente: Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx dell'Ordine degli Ingegneri di Bolzano – Direttore dell’Ufficio strade nord- est e Vicedirettore della ripartizione 10 infrastrutture della PAB.
Vista la materia così strettamente legata al quadro giuridico, nel quale il RUP tecnico si trova ad operare, il contributo viene proposto con la presenza in contemporanea dell’Avv. Xxxxxxx Xxxxxx della Ripartizione infrastrutture della Provincia di Bolzano chiamato spesso a supportare giuridicamente i vari RUP dei relativi uffici, riproponendo la tematica nella realtà del lavoro quale confronto costante tra tecnici e giuristi.
3° incontro: 5 ottobre 2021 - ore 9 – 13 INCONTRO RINVIATO AL 7 DICEMBRE
Il RUP che opera nell’ambito dei servizi e delle forniture
Docente: Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx Coordinatrice del Gruppo SAI/DAI dell’Agenzia dei Contratti Pubblici della Provincia di Bolzano.
4° incontro: 12 ottobre 2021 - ore 9 – 13 IN LINGUA TEDESCA
Der EVV (RUP): Funktion, Aufgaben und Pflichten.
Docente: Ing. Dr. Xxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx dell'Ordine degli Ingegneri di Bolzano.
5° incontro: 19 ottobre 2021 - ore 9 – 13
Risoluzione del contratto, DL Semplificazioni, D.L. 77/2021 conv. in legge e accelerazione dei giudizi, so- spensione dei lavori di gara e cenni sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso:
• Le varie forme di risoluzione di contratto con le imprese
• Novità del DL Semplificazioni e del D.L. 77/2021 conv. In legge e sull’accelerazione dei giudizi e sulla sospensione dei lavori di gara
• Le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili dei tecnici (RUP, DL, DEC)
• Le responsabilità contabili avanti alla Corte dei Conti e cenni sul relativo procedimento
• Cenni sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso
Docente: Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx del Foro di Trieste.
6° incontro: 26 ottobre 2021 - ore 9-13
1.Le procedure sottosoglia comunitaria, dopo le più recenti modifiche normative:
• Le soglie di valore
• Le modalità di affidamento diretto e la rotazione
• Le modalità di esperimento della procedura negoziata
• I criteri di aggiudicazione
2. Le procedure sopra soglia comunitaria, dopo le più recenti modifiche normative:
• Le modalità di gara
• Le garanzie
Docente: Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx del Foro di Trieste.
7° incontro: 2 novembre 2021 - ore 9-13
Redazione atti per appalti di lavori e nuovo flusso accelerato della procedura di gara:
• La determina di indizione
• Sistemi e criteri di aggiudicazione
• La gestione della procedura di gara e la verbalizzazione
• L’ammissione alla gara e l’art. 80, D.lgs. 50/2016 ed altre problematiche (soccorso, chiarimenti, esclusioni, ecc.), anche in base alla giurisprudenza in materia
• La formazione della graduatoria
• L’aggiudicazione
• Le varie forme di consegna in via di urgenza
• Lo stand still
Docente: Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx del Foro di Trieste.
8° incontro: 9 novembre 2021- ore 9-13 IN LINGUA TEDESCA
Le procedure di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria:
• Le norme di riferimento
• Gli affidamenti ai sensi della DGP n. 778/2018
• Aspetti pratici dell’affidamento
Die Verfahren für die Vergabe der Dienstleistungen des Architektur- und Ingenieurwesens:
• Die Rechtsgrundlagen
• Die Vergaben laut BLR Nr. 778/2018
• Praktische Aspekte der Vergabe
Docenti: Dr. Xxxxxx Xxxxxxxxxx e Dr. Xxxxxx Xxxxxxx di Pronorm Consulting Srl.
9° incontro: 16 novembre 2021 - ore 9-13 IN LINGUA TEDESCA
Il controllo dei requisiti di ordine generale dei concorrenti di cui all’art.80 del D.lgs. 50/16.
Die Kontrolle der allgemeinen Teilnahmeanforderungen der Teilnehmer nach Art. 80 des GvD 50/16.
Docente: Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx Direttrice d’ufficio servizi alberghieri e controllo servizi in appalto - Azienda Sanitaria Provincia Autonoma di Bolzano.
10° incontro: 23 novembre 2021 - ore 9 – 13
La fase di esecuzione del contratto dei lavori:
• D.M. 49/2018 e breve analisi generale
• La consegna e la sospensione dell’esecuzione
• Il Collegio consultivo tecnico
• Modifiche contrattuali, esame dell’art.106 del D.Lgs.50/2016, atti di sottomissione ed atti aggiuntivi
Docente: Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx del Foro di Trieste.
11° incontro: 30 novembre 2021 - ore 9-13
Il Seggio di gara ed i Commissari della Commissione giudicatrice negli appalti pubblici:
• Xxxxx, compiti e responsabilità del Seggio di gara
• Xxxxx, compiti e responsabilità della Commissione giudicatrice
• Il ruolo del RUP nel Seggio e nella Commissione giudicatrice
• Rapporti con il RUP e con gli altri soggetti coinvolti nelle procedure di gara.
Docente: Dott.ssa Xxxxx Xxxxx, Vice Direttrice Stazione Unica Appaltante Lavori ACP
7 dicembre 2021 - ore 9 – 13 [Recupero del 3° incontro non svolto il 5 ottobre]
Il RUP che opera nell’ambito dei servizi e delle forniture:
• Le norme di riferimento: normativa nazionale e provinciale
• Compiti generali
• Compiti e funzioni del RUP negli affidamenti diretti
• Compiti e funzioni del RUP nelle procedure di gara
• Compiti e funzioni del RUP nella fase di esecuzione
Docente: Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx Coordinatrice del Gruppo SAI/DAI dell’Agenzia dei Contratti Pubblici della Provincia di Bolzano.
12° incontro: 14 dicembre 2021 - ore 9-13
Il subappalto e i sub-affidamenti dopo le modifiche del D.L. 77/2021 conv. in legge e la Legge Comunitaria
• Principali norme in materia nel D.lgs. 50/2016 ed altre fonti normative
• Nozione di subappalto, fornitura con posa in opera, nolo a caldo e altre figure correlate
• I limiti del subappalto e recenti evoluzioni
• Sub-affidamenti, contratti continuativi di cooperazione, forniture e subforniture
• Il regime autorizzativo
• Le sanzioni penali e civili del subappalto non autorizzato
• Il regime dei pagamenti ed il pagamento diretto
• Il subappalto nel caso di a.t.i. e consorzi
Docente: Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Responsabile Servizio Appalti ANCE Venezia.
Il Corso si rivolge:
• agli Imprenditori ed ai collaboratori delle Imprese;
• Ingegneri, Architetti, Geometri ed Avvocati;
• Dirigenti, Funzionari e staff di: Uffici gare; Uffici tecnici e contratti; Servizi amministrativi degli Enti Pubblici.
e, in particolare, ai RUP che vogliano adempiere all’obbligo formativo previsto dall'Art. 6 della Disciplina in materia di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, nella provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, stabilita dalla delibera- zione della Giunta Provinciale n. 850 del 22/10/2019.
DOCENTI:
• Dr. Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Dr. Xxxx Xxxxxxxx, Dr. Xxxxxx Xxxxxxx di Pronorm Consulting srl;
• Xxx. Xxxxxxx Xxxxxx dell'Ordine degli Ingegneri di Bolzano, Direttore dell’Ufficio strade nord-est e Vicedirettore della ripartizione 10 infrastrutture della PAB e Avv. Xxxxxxx Xxxxxx della Ripartizione infrastrutture della Provincia di Bolzano;
• Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx, Coordinatrice del Gruppo SAI/DAI dell’Agenzia dei Contratti Pubblici della Provincia di Bolzano;
• Ing. Dr. Xxx. Xxxxxx Xxxxxxxxx dell'Ordine degli Ingegneri di Bolzano;
• Avv. Xxxxxx Xxxxxxxxxxxx del Foro di Trieste;
• Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Direttrice d’ufficio servizi alberghieri e controllo servizi in appalto - Azienda Sanitaria Provincia Autonoma di Bolzano;
• Dott.ssa Xxxxx Xxxxx, Vice Direttrice Stazione Unica Appaltante Lavori ACP;
• Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Responsabile Servizio Appalti ANCE Venezia.
COSTO A PARTECIPANTE:
Il costo di iscrizione per ciascun partecipante è di:
– € 160 per ogni incontro (+ IVA, se dovuta), per iscrizioni entro il 10 settembre 2021;
– € 200 per ogni incontro, (+ IVA, se dovuta) per iscrizioni dopo il 10 settembre 2021;
– € 1.340 per tutti i 12 incontri (+ IVA, se dovuta).
Il Corso avrà luogo al raggiungimento di un minimo di 20 e con un massimo di 90 partecipanti ad incontro.
In caso di superamento del numero massimo di partecipanti, verrà data priorità alle domande di iscrizione in ragione della loro data di ricezione.
L'iscrizione si perfeziona con il pagamento della quota di iscrizione e con l'invio della ricevuta del bonifico effettuato ad Omologhia Srl, ovvero, per le P.A., con l’avvenuto perfezionamento dell’Ordine di Acquisto (Determina, Delibera, ecc.).
Il corso è articolato in 12 incontri, ciascuno indipendente dagli altri.
Il Corso si svolgerà dal 20 settembre al 14 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
SEDE DI SVOLGIMENTO:
On-line, su Piattaforma Zoom Pro.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato in base all'effettiva presenza agli incontri, risultante dalle sottoscrizioni delle autocertificazioni all'uopo predisposte.
PER INFORMAZIONI:
OMOLOGHIA S.R.L. Unipersonale - Tel: 389.0044934 - Fax: 000.0000000 – xxxx@xxxxxxxxx.xx
MODULO DI ISCRIZIONE per la/e data/e:
Codice Corso: LLPP12-BZ
🞎 20 Settembre (italiano/tedesco) | 🞎 28 Settembre | 🞎 5/10 rinviato al 7 dicembre | 🞎 12 Ottobre (tedesco) | 🞎 19 Ottobre | 🞎 26 Ottobre |
🞎 2 Novembre | 🞎 9 Novembre (tedesco) | 🞎 16 Novembre (tedesco) | 🞎 23 Novembre | 🞎 30 Novembre | 🞎 14 Dicembre |
🞎 TUTTE LE 12 DATE |
ANAGRAFICA Partecipante 1
COGNOME: NOME
Luogo e data di nascita:
Indirizzo: C.F. e P.IVA
CAP: Città: Prov.:
Tel: Fax: Cell.: E-mail:
Laurea/Diploma:
Ordine o Collegio: Professione:
ANAGRAFICA Partecipante 2
COGNOME: NOME
Luogo e data di nascita:
Indirizzo: C.F. e P.IVA
CAP: Città: Prov.:
Tel: Fax: Cell.: E-mail:
Laurea/Diploma:
Ordine o Collegio: Professione:
INVIARE VIA E-MAIL A: xxxxx.xx@xxxxxxxxx.xx O VIA FAX AL N. 049-98.74.027 MODULO DI ISCRIZIONE composto da 2 pagine, compilato in tutte le sue parti
• COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ (fronte e retro)
• COPIA DELLA RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO EFFETTUATO
(IBAN XX00X0000000000000000000000 – c/c intestato ad Omologhia S.r.l. - Causale: “Iscrizione Corso LLPP12-BZ – Nome partecipante/i”)
• CLAUSOLE CONTRATTUALI E INFORMATIVA PRIVACY SOTTOSCRITTE
Codice Corso: LLPP12-BZ
INDICARE IL TRATTAMENTO IVA DA APPLICARE ALLA QUOTA DI ISCRIZIONE:
🞎 ESENTE IVA 🞎 + IVA 22% 🞎 + IVA 22% SPLIT PAYMENT
DESTINATARIO FATTURA
Ragione sociale:
Indirizzo:
CAP: Città:
Prov.:
P.IVA: C.F.:
E-MAIL:
CODICE DESTINATARIO PER FATTURA ELETTRONICA:
PEC:
Per la fatturazione a Pubblica Amministrazione, indicare inoltre: CODICE UNIVOCO UFFICIO
CODICE IDENTIFICATIVO DI GARA (CIG)
CIG non obbligatorio come da Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011 paragrafo 3.9
IDENTIFICATIVO ORDINE DI ACQUISTO (determina, delibera, ecc.)
A ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario che OMOLOGHIA S.r.l. Unipersonale riceva, preferibilmente tramite e-mail all’indirizzo xxxxx.xx@xxxxxxxxx.xx oppure via fax al n. 049-98.74.027:
• il modulo di iscrizione, composto da 2 pagine, compilato in ogni sua parte e sottoscritto;
• copia del documento di identità in xxxxx xx xxxxxxxx (xxxxxx x xxxxx);
• copia della ricevuta del bonifico bancario effettuato, attestante l’avvenuto versamento della quota di iscrizione
(IBAN: XX00X0000000000000000000000 c/c intestato ad Omologhia S.r.l. - Causale: “Iscrizione Corso LLPP12-BZ – Nome e cognome del parte- cipante”)
L'iscrizione si perfeziona con il pagamento della quota di iscrizione e con l'invio della ricevuta del bonifico effettuato ad Omologhia Srl, ovvero, per le P.A., con l’avvenuto perfezionamento dell’Ordine di Acquisto (Determina, Delibera, ecc).
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato in base all'effettiva presenza agli incontri, risultante dalle sottoscrizioni delle autocertificazioni all'uopo predisposte.
C VARIAZIONI
- Omologhia S.r.l. Unipersonale si riserva il diritto di annullare o rinviare il corso, dandone comunicazione ai partecipanti via fax o e-mail, rimborsando le quote versate, senza oneri aggiuntivi.
- Omologhia S.r.l. Unipersonale potrà liberamente modificare il programma, la sede e gli orari e provvedere alla sostituzione dei Docenti.
- In caso di disdetta da parte del partecipante, la relativa comunicazione dovrà pervenire a OMOLOGHIA S.r.l. Unipersonale in forma scrit- ta, via fax al n. 049-98.74.027 o via e-mail a xxxx@xxxxxxxxx.xx almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso, indicando gli estremi del paga- mento. Diversamente non è previsto alcun rimborso da parte di OMOLOGHIA S.r.l. Unipersonale e l’intero importo verrà fatturato.
Per ogni controversia inerente il presente contratto, le Parti convengono di tentare una risoluzione pacifica della controversia, con ricorso all’Organismo di Mediazione istituito presso la Camera di Commercio di Padova (D. Lgs. 28/10).
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679, Omologhia S.r.l. Unipersonale informa che i dati personali acquisiti saranno trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici, direttamente e/o tramite terzi per la predisposizione dell’elenco dei partecipanti al corso in oggetto, per l’addebito contabile relativo alle quote di partecipazione, per l’invio di materiale informativo e per quanto previsto al punto "Finalità del trattamento", nell'Informativa che segue.
Luogo e Data …………………..................................
Firma per accettazione (Firma e timbro, se azienda, studio o ente)
……………………………………………………………………………………
Luogo e Data ……….………….................................
Firma e timbro per esplicita approvazione delle clausole A, B, C, D, E.
……………………………………………………………………………………
SEGUE INFORMATIVA PRIVACY: SI PREGA DI FIRMARE ED INVIARE UNITAMENTE AL MODULO DI ISCRIZIONE
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DELLE PERSONE FISICHE
Gentile Signora/e,
desideriamo informarLa che il Regolamento Europeo 2016/679 (sulla protezione dei dati personali delle persone fisiche) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela dei Suoi diritti.
I dati da Lei forniti verranno trattati per l’espletamento da parte di Xxxxxxxxx s.r.l. Unipersonale delle rifinalità statutarie e degli obblighi civi - li, fiscali e contabili connessi alle attività delle indicate Associazioni quali, a titolo esemplificativo, procedure di Conciliazione e/o Arbitrato, promozione, sviluppo e creazione dei sistemi stragiudiziali di risoluzione dei conflitti ad ampio raggio (negoziazione e conciliazione commer- ciale, arbitrato, conciliazione in materia ambientale, urbanistica, sociale e scolastica), attraverso la ricerca, la formazione, e la creazione di strutture di conciliazione, inserimento in elenchi di mediatori/arbitri, formalizzazione di offerte, ordini, contratti e fatture, ricezione di preno - tazioni, invio di materiale informativo, nonché iscrizioni ad iniziative di formazione seminari e convegni con la possibilità di effettuare regi- strazioni audio/video durante gli eventi formativi ed informativi organizzati dalle Associazioni, anche in collaborazione con altre organizzazio - ni, che potranno essere impiegate da Xxxxxxxxx s.r.l. Unipersonale per la realizzazione di pubblicazioni di tipo divulgativo in formato carta - ceo ed elettronico, anche su web.
Il conferimento dei dati è obbligatorio e il rifiuto a fornire i dati comporterà la mancata o parziale esecuzione della prestazione. In relazione alle attività promozionali, invece, il conferimento dei dati è facoltativo: Omologhia s.r.l. Unipersonale procederà ad effettuare le comunicazio- ni a carattere informativo e promozionale solo con il consenso espresso dell’interessato.
3. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Omologhia s.r.l. Unipersonale assicura l'utilizzo di strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali da Lei forniti, nel pieno rispetto delle disposizioni del Regolamento Europeo 2016/679. Il trattamento dei dati potrà essere effettuato mediante l’ausilio di stru - menti elettronici e non.
4. COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI
Per il conseguimento delle predette finalità, Omologhia s.r.l. Unipersonale potrebbe condividere, rendere disponibile o trasmettere i Dati Personali agli Enti e alle Autorità competenti in adempimento degli obblighi di Legge o Regolamento, a Banche e/o Istituti di Credito selezio - nati per i versamenti e le riscossioni, a Società di Assicurazioni, a Camere di Commercio, a mediatori, arbitri, loro assistenti e a professionisti per l’attività di rendicontazione e certificazione del bilancio, a Enti di elaborazione dati esterni. I Suoi dati, inoltre, potranno essere comunica - ti ad aziende, società, enti, organismi vari, comprese associazioni temporanee d’impresa collegate a a Omologhia s.r.l. Unipersonale, esclusi - vamente per le finalità espresse nel paragrafo “Finalità del trattamento”.
5. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è:
OMOLOGHIA s.r.l. Unipersonale – Tel. 389.0044934 – Fax 049-98.74.027 - E-mail: xxxx@xxxxxxxxx.xx – PEC: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Il Responsabile del trattamento è il dott. Xxxxxxxxx Xxxxxxx.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti dei titolari del trattamento, ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679. Cognome e Nome / Ragione sociale
Indirizzo
Tel. Fax
Data Firma
PER ESPRESSA ACCETTAZIONE DEI PRECEDENTI PUNTI 1, 2 E 4
Data Firma