INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Presentazione VII
Gli autori XI
Abbreviazioni delle principali riviste XXXI
Capo IX – DEL MANDATO
Sezione I – Disposizioni generali
Art. 1703. Nozione 1
1. La nozione di mandato 8
2. Il mandato come « contratto » 11
3. Il mandato come « tipo contrattuale » 14
4. Gli elementi che individuano il tipo contrattuale del mandato e la loro funzione sul piano pratico 16
5. Primo elemento tipizzante: l’obbligazione del mandatario e la sua fonte contrattuale. Distinzione con la gestione di affari altrui. Prestazioni di cortesia. Le c.d. « autorizzazioni a gestire » 19
6. Oggetto dell’obbligazione del mandatario: prestazione di « fare » consi- stente nel compimento di « atti giuridici leciti » 22
7. Significato dell’agire « per conto » e dell’agire « in nome » 23
8. Agire « per conto » e mandato nell’interesse del mandatario o di terzo 25
9. Le parti del mandato e i soggetti coinvolti nel procedimento gestorio 26
10. Mandato con una parte soggettivamente complessa. Pluralità di mandanti e pluralità di mandatari. Mandato collettivo. Mandato congiuntivo e mandato disgiuntivo 30
11. Capacità giuridica nel mandato. Capacità giuridica del mandante nel man- dato senza rappresentanza e in quello con rappresentanza. Capacità giuri-
dica del mandatario 31
12. Capacità d’agire nel mandato. Capacità del mandante nel mandato senza rappresentanza e mandato con rappresentanza 34
13. Le trattative per la conclusione del contratto di mandato. Responsabilità precontrattuale. La fattispecie dell’art. 1718, 4° co., c.c. 35
14. La formazione del contratto di mandato 36
15. La conclusione del contratto di mandato ai sensi dell’art. 1326 c.c. 37
16. L’accordo nel mandato gratuito 39
17. Mandato espresso e mandato tacito 40
18. Il silenzio. Diversità rispetto al mandato tacito 43
19. Applicabilità al contratto di mandato dell’art. 1327 c.c. 44
20. Applicabilità al mandato dell’art. 1333 c.c. 45
21. Rifiuto della proposta 47
XIII
Indice sommario
22. | La formazione del contratto di mandato e le regole « speciali » dell’art. 1716, 1° co., x.x. x xxxx’xxx. 0000, 0x xx., x.x. Xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx e rinvio . . . | 48 |
23. | Mandato apparente. Profili generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 49 |
24. | La causa del contratto di mandato. I problemi ad essa relativi . . . . . . . . | 50 |
25. | Riflessi dell’onerosità o gratuità del mandato sul requisito della causa . . . | 54 |
26. | Il requisito dell’oggetto nel contratto di mandato in generale . . . . . . . . . | 55 |
27. | Il « fare » particolarmente qualificato del mandatario quale oggetto del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 57 |
28. | Mandato generale e mandato speciale. Le nozioni . . . . . . . . . . . . . . . . | 59 |
29. | Il mandato ad alienare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 60 |
30. | Il mandato a donare. Oggetto del mandato a donare. Profili di nullità. Mandato post mortem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 61 |
31. | Mandato a transigere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 65 |
32. | Gli « atti giuridici » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 66 |
33. | Requisiti dell’oggetto del mandato: possibile, lecito, determinato o determinabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 70 |
34. | La forma del mandato. Il problema nel mandato con rappresentanza . . . . | 73 |
35. | La forma del mandato senza rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 76 |
36. | La forma nel mandato senza rappresentanza ad acquistare beni immobili . | 81 |
37. | La forma della ratifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 85 |
38. | Conseguenze della nullità del mandato per difetto di forma . . . . . . . . . . | 86 |
39. | Xxxxxxx e forma ad probationem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 88 |
40. | La prescrizione nel mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 90 |
41. | Xxxxxxx, interposizione di persona e negozio fiduciario . . . . . . . . . . . . | 90 |
42. 43. | La funzione selettiva della nozione di mandato per decidere sull’applica- zione della sua disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’associazione temporanea di imprese quale contratto di mandato collegato a un contratto di appalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 92 96 |
44. | Il contratto di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 99 |
45. | I contratti del mercato finanziario e la loro riconduzione al mandato . . . . | 101 |
46. | Mandato e contratto di lavoro subordinato e parasubordinazione . . . . . . | 105 |
47. | Mandato e “contratti di lavoro”. Differenze col contratto d’opera (lavoro autonomo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 106 |
48. | Mandato e appalto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 112 |
49. | Mandato e mediazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 112 |
50. | Mandato e agenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 113 |
51. | Mandato e contratto estimatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 114 |
52. | Mandato e associazione in partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 116 |
53. | Mandato e contratto di pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 117 |
54. | Mandato e contratto di distribuzione cinematografica. . . . . . . . . . . . . . | 118 |
55. | Mandato e factoring . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 118 |
56. | Mandato e fattore di campagna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 122 |
Art. | 1704. Mandato con rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 125 |
1. | Mandato con rappresentanza. La fattispecie normativa e gli effetti . . . . . | 127 |
2. | Gestione e rappresentanza. Mandato e procura. Un difficile rapporto. . . . | 130 |
3. | Criteri di orientamento nella scelta del mandato con rappresentanza . . . . | 134 |
4. | Mandato con rappresentanza e oggetto dell’attività gestoria. . . . . . . . . . | 135 |
5. | Forma del mandato con rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 138 |
6. | Ampiezza del mandato con rappresentanza. La capacità rappresentativa dei lavoratori delle organizzazioni sindacali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 141 |
XIV |
Indice sommario
7. | Disciplina e profili effettuali del mandato con rappresentanza. Rapporto interno e rapporto esterno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 145 |
8. | La posizione giuridica del mandante verso il mandatario e verso il terzo . . | 147 |
9. | La posizione giuridica del mandatario con rappresentanza . . . . . . . . . . | 153 |
10. | La posizione giuridica del terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 155 |
11. | La spendita del nome del mandante da parte del mandatario quale ele- mento essenziale per la produzione degli effetti del mandato con rappre- sentanza. Modalità della contemplatio domini. La prova della contemplatio domini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 156 |
12. | Mandato con rappresentanza e simulazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 162 |
Art. | 1705. Mandato senza rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 165 |
1. 2. 3. 4. 5. | La fattispecie normativa del mandato senza rappresentanza: il mandatario agisce in nome proprio, ma per conto del mandante. . . . . . . . . . . . . . . Irrilevanza per la concretizzazione della fattispecie normativa del mandato senza rappresentanza della conoscenza del mandato da parte del terzo . . Il « mandato senza rappresentanza » e l’interposizione di persona reale o fittizia. Mandato e fiducia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Profili di efficacia. La posizione del mandatario nel mandato senza rappre- sentanza (art. 1705, 1° co., c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contenuto della posizione giuridica del mandatario senza rappresen- tanza. Posizioni giuridiche attive e passive in generale . . . . . . . . . . . . . | 168 172 174 179 182 |
6. | Il mandato (senza rappresentanza) a riscuotere un credito . . . . . . . . . . | 184 |
7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. | La legittimazione attiva e passiva del mandatario per le c.d. « azioni con- trattuali » nei confronti del terzo derivanti dall’attività gestoria. . . . . . . . La legittimazione attiva e passiva per le azioni inerenti rapporti di loca- zione, per contratti conclusi dal mandatario senza rappresentanza . . . . . Responsabilità del consorzio mandatario e responsabilità concorrente dei singoli consorziati (art. 2615, 2° co., c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il potere del mandante di sostituirsi al mandatario nell’esercizio dei diritti di credito contro il terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contenuto del diritto del mandante di sostituirsi al mandatario. Il pro- blema della legittimazione alle azioni contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . La legittimazione attiva e passiva per le azioni inerenti rapporti di locazione finanziaria (leasing). Applicazione dell’art. 1705, 2° co., c.c. . . . . . . . . . . Effetti dell’esercizio del mandante della pretesa creditoria verso il terzo in sostituzione del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 188 194 196 197 202 203 206 |
14. | Il pregiudizio dei diritti attribuiti al mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . | 208 |
Art. | 1706. Acquisti del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 209 |
1. 2. 3. 4. | Gli acquisti del mandatario senza rappresentanza e con rappresentanza e conseguente posizione giuridica del mandante . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acquisto del mandatario di beni mobili. Fattispecie normativa e conse- guenze giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le teorie per giustificare la legittimazione del mandante alle azioni petitorie e possessorie sulle cose mobili acquistate dal mandatario . . . . . . . . . . . La tesi prevalente. Teoria del c.d. doppio trasferimento automatico. Conci- liazione fra le varie teorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 212 213 215 217 |
5. | Mandato ad acquistare cose di specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 219 |
6. | Mandato ad acquistare cose di genere o una massa di cose . . . . . . . . . . | 222 |
XV |
Indice sommario
7. | Posizione giuridica del mandatario prima della realizzazione dell’effetto traslativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 225 |
8. | Azione di rivendica del mandante e diritti dei terzi possessori di buona fede. | 225 |
9. 10. 11. | Acquisto del mandatario, per conto del mandante, di beni immobili o beni mobili iscritti nei pubblici registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le tesi sulla natura dell’atto di trasferimento e i suoi risvolti pratici per l’integrazione degli effetti del contratto di mandato . . . . . . . . . . . . . . . La teoria dominante per la qualificazione dell’atto di trasferimento dei beni dal mandatario al mandante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 227 229 230 |
12. | Il mandato – senza rappresentanza – ad alienare. . . . . . . . . . . . . . . . . | 232 |
Art. | 1707. Creditori del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 239 |
1. | Il conflitto di interessi fra mandante e creditori del mandatario nella fatti- specie normativa dell’art. 1707 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 241 |
2. | Esecuzione ordinaria. Mandato ad acquistare beni mobili e crediti . . . . . | 242 |
3. 4. | Esecuzione ordinaria. Mandato ad acquistare beni immobili o mobili iscritti nei pubblici registri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il fondamento giuridico dei criteri normativi di soluzione del conflitto fra mandante e creditori del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 243 243 |
5. | Mandante e fallimento del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 244 |
6. | Mandato ad acquistare strumenti finanziari e la disciplina speciale . . . . . | 246 |
Art. | 1708. Contenuto del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 249 |
1. 2. | Il significato dell’espressione « contenuto del mandato ». Applicabilità della norma anche al mandato con rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . La determinazione del contenuto del mandato fra volontà delle parti, istru- zioni del mandante e integrazione della legge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 252 253 |
3. | Mandato generale e mandato speciale. Limiti al potere di scelta . . . . . . . | 255 |
4. 5. 6. 7. | Limiti al potere di scelta fra mandato generale e mandato speciale. Il problema del mandato generale sostanziale e del mandato generale alle liti. I casi giurisprudenziali relativi ad atti sostanziali ricompresi nel contenuto del mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I casi giurisprudenziali relativi ad atti processuali « ricompresi » nel conte- nuto del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I casi giurisprudenziali relativi ad atti processuali « non ricompresi » nel contenuto del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 258 262 267 268 |
8. | Atti eccedenti l’ordinaria amministrazione nel mandato generale . . . . . . | 269 |
Art. | 1709. Presunzione di onerosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 273 |
1. 2. 3. 4. | Dai precedenti storici alla presunzione di onerosità del mandato. Il man- dato è causalmente indifferente all’onerosità o alla gratuità . . . . . . . . . . La presunzione di onerosità. Onerosità come elemento naturale del man- dato. Onere della prova della gratuità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mandato come contratto a prestazioni corrispettive e individuazione del sinallagma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La determinazione convenzionale del corrispettivo a favore del mandatario. Determinatezza, determinabilità, determinazione da parte del terzo arbi- tratore. Le forme del corrispettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 275 276 279 283 |
XVI |
Indice sommario
5. 6. | Mancata previsione di un corrispettivo, ma non esclusione dell’onerosità. Validità e non nullità del contratto di mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mancata previsione del corrispettivo. Operatività della norma suppletiva dell’art. 1709 c.c. Fonti per la determinazione del corrispettivo . . . . . . . . | 285 286 |
7. | Il richiamo alle tariffe, agli usi (normativi) e all’equità . . . . . . . . . . . . . | 288 |
8. | Presunzione di onerosità e irrevocabilità del mandato. Esclusione. . . . . . | 289 |
9. 10. 11. | Diritto del mandatario al compenso e buon fine dell’affare, oggetto del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conseguenze giuridiche della mancata previsione di un corrispettivo. Gra- tuità e onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il profilo causale del mandato gratuito e il suo rapporto col tipo della donazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 290 293 294 |
§ 1. Delle obbligazioni del mandatario | ||
Art. | 1710. Diligenza del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 297 |
1. 2. | Il sistema normativo delle obbligazioni delle parti del contratto di mandato (artt. 1710-1721 c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il valore pratico della classificazione delle obbligazioni delle parti del mandato e degli oneri di cooperazione del mandante . . . . . . . . . . . . . . | 303 307 |
3. | Le obbligazioni del mandatario: principali ed accessorie . . . . . . . . . . . . | 308 |
4. 5. 6. 7. | L’inadempimento del mandatario e i mezzi di tutela dell’interesse credito- rio del mandante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I mezzi generali e speciali di tutela dell’interesse creditorio del mandante di fronte all’inadempimento del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Differenze sul piano operativo per la risoluzione del contratto per inadem- pimento e del recesso del mandante dal rapporto di mandato. . . . . . . . . La diligenza del mandatario nell’esecuzione del mandato. Diligenza nelle obbligazioni di fare e superamento della distinzione fra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 309 311 312 315 |
8. | Mandato e diligenza del buon padre di famiglia richiamato dall’art. 1710 c.c. Dovere di diligenza ed atti preparatori e strumentali . . . . . . . . . . . . . . | 318 |
9. | La diligenza nell’adempimento nel mandato gratuito . . . . . . . . . . . . . . | 323 |
10. | Mandato e diligenza inerente ad attività professionali . . . . . . . . . . . . . | 325 |
11. | Mandato nell’arbitrato irrituale e diligenza degli arbitri . . . . . . . . . . . . | 327 |
12. | La diligenza nel mandato ad eseguire la compravendita di veicoli . . . . . . | 327 |
13. | La banca e l’intermediario finanziario quali mandatari del cliente man- xxxxx. Il mandato come archetipo delle operazioni bancarie e finanziarie. La conseguente configurazione della diligenza della banca e dell’interme- diario finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 329 |
14. 15. 16. | Diligenza nel mandato per l’acquisto di prodotti finanziari, per operazioni di borsa e di gestione di titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diligenza della banca quale mandataria in occasione del pagamento di assegno bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diligenza della banca mandataria in occasione dell’emissione o del paga- mento di assegni circolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 332 336 341 |
17. | Obbligo di informazione del mandatario (art. 1710, 2° co., c.c.) . . . . . . . . | 342 |
18. | Obbligo di informazione e responsabilità della banca mandataria per il c.d. « venerdì nero della lira » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 346 |
XVII |
Indice sommario
Art. | 1711. Limiti del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 351 |
1. 2. | La ragione giustificatrice dell’art. 1711, 1° co., c.c. Difficoltà della costru- zione della nozione di eccesso di mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevanza della distinzione fra mandato specifico e mandato generico. Ruolo delle clausole generali di correttezza e di buona fede. Sintesi dei criteri per verificare l’eccesso di mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 354 358 |
3. | L’eccesso di mandato nella giurisprudenza. Arbitrato irrituale ed altri casi. | 362 |
4. | La disciplina dell’eccesso di mandato. La legittimazione del mandatario all’esercizio dei diritti derivanti dall’atto gestorio, in caso di eccesso di mandato. Operatività della disciplina dell’art. 1711 c.c. solo nei rapporti fra mandante e mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 366 |
5. | La ratifica dell’atto eccedente i limiti del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . | 369 |
6. 7. | Inapplicabilità dell’art. 1711 c.c. fuori dell’ipotesi qualificabile come ec- cesso di mandato. Eccesso di mandato ed abuso di mandato . . . . . . . . . Eccesso di mandato ed eccesso di procura. Rapporti fra fenomeni diversi: da un lato eccesso e abuso di mandato, dall’altro abuso di rappresentanza . . | 372 375 |
8. | Eccesso di mandato e gestione di affari altrui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 377 |
9. | Deviazioni consentite dal mandato (art. 1711, 2° co., c.c.). . . . . . . . . . . . | 377 |
Art. | 1712. Comunicazione dell’eseguito mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . | 383 |
1. 2. 3. | L’obbligazione del mandatario di comunicazione senza ritardo dell’esecu- zione del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mancato adempimento dell’obbligazione di comunicazione dell’eseguito mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La reazione del mandante al comportamento del mandatario. La c.d. appro- vazione tacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 385 388 390 |
4. | Il rapporto fra l’art. 1712, 2º co., c.c. e l’art. 1333, 2º co., c.c. . . . . . . . . . . | 395 |
Art. | 1713. Obbligo di rendiconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 397 |
1. 2. | Le obbligazioni del mandatario di rendiconto e di rimettere al mandante il risultato della gestione. Presupposti delle obbligazione di rendiconto. . . . L’obbligazione di rendiconto. La comunicazione del mandatario che so- stanzia la sua prestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 400 401 |
3. | Il « creditore » ed il « debitore » dell’obbligazione di rendiconto . . . . . . . | 406 |
4. | Il tempo e il luogo dell’adempimento dell’obbligazione del mandatario di rendiconto al mandante. Provvedimento di urgenza. . . . . . . . . . . . . . . | 408 |
5. | Reazione del mandante alla comunicazione del rendiconto . . . . . . . . . . | 410 |
6. | Dispensa preventiva dall’obbligazione di rendiconto . . . . . . . . . . . . . . | 411 |
7. | L’obbligazione del mandatario di rimettere al mandante il risultato della gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 413 |
8. | La prescrizione delle obbligazioni dell’art. 1713 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . | 416 |
Art. | 1714. Interessi sulle somme riscosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 417 |
1. 2. | Le obbligazioni del mandatario relative alle somme riscosse in esecuzione del mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’obbligazione di consegna al mandante delle somme riscosse in esecu- zione dell’incarico. Conseguenze del suo inadempimento ai sensi dell’art. 1714 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 418 419 |
XVIII |
Indice sommario
3. | L’obbligazione di impiego delle somme riscosse in esecuzione dell’incarico. Conseguenze del suo inadempimento ai sensi dell’art. 1714 c.c. . . . . . . . | 421 |
4. | Regime giuridico delle altre somme nelle mani del mandante. . . . . . . . . | 423 |
Art. | 1715. Responsabilità per le obbligazioni dei terzi . . . . . . . . . . . . . . | 425 |
1. | Mandato senza rappresentanza e i problemi conseguenti all’inadempi- mento del terzo. La legittimazione alle azioni contro il terzo inadempien- te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 427 |
2. | L’inadempimento del terzo nei rapporti fra mandante e mandatario . . . . | 429 |
3. 4. | Apposito patto dello « star del credere » di deroga all’esonero da responsa- bilità del mandatario per le obbligazioni assunte dai terzi . . . . . . . . . . . La conoscenza o conoscibilità dell’insolvenza del terzo quale causa di deroga all’esonero da responsabilità del mandatario per le obbligazioni assunte dai terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 430 432 |
Art. | 1716. Pluralità di mandatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 435 |
1. | Pluralità di mandatari. Unità e pluralità di contratti di mandato . . . . . . . | 437 |
2. 3. 4. | La formazione dell’unico contratto di mandato con una pluralità di manda- tari. L’accettazione di tutti i mandatari « salvo patto contrario » . . . . . . . Mandato congiuntivo e mandato disgiuntivo. Qualificazione della concreta fattispecie contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mandato disgiuntivo: natura dell’obbligazione assunta dai mandatari ed effetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 439 440 443 |
5. | Gli effetti giuridici nel mandato congiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 445 |
Art. | 1717. Sostituto del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 447 |
1. 2. 3. | Il fenomeno della sostituzione nel mandato e le ipotesi possibili. Sostituto e ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ammissibilità, legittimità o liceità, in xxx xx xxxxxxxxx, xxxxx xxxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxxxx nell’esecuzione del mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Differenze fra la sostituzione nel mandato e le altre ipotesi in cui il mandato non è curato direttamente dal mandatario. Collaborazione degli ausiliari . | 451 452 454 |
4. | Sostituzione e submandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 456 |
5. 6. | Sostituzione del mandatario (art. 1717 c.c.) e mandato a favore di terzo (art. 1411 c.c.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il trattamento giuridico della sostituzione. Il rapporto fra mandante e mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 459 459 |
7. | Il rapporto fra mandante e sostituto. L’azione diretta . . . . . . . . . . . . . . | 462 |
8. | Il rapporto fra mandatario e sostituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 466 |
9. | Ipotesi speciali di sostituzione. Il rapporto di conto corrente, art. 1856 c.c. . | 467 |
10. | Ipotesi speciali di sostituzione. Il trasporto su strada . . . . . . . . . . . . . . | 469 |
Art. | 1718. Custodia delle cose e tutela dei diritti del mandante . . . . . . . . | 471 |
1. | L’obbligazione accessoria di salvaguardia dell’interesse del mandante. Contenuto generico e contenuto specifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 472 |
2. | L’obbligazione accessoria del mandatario di custodia delle cose . . . . . . . | 473 |
3. | L’obbligazione accessoria del mandatario di tutela dei diritti del mandante in relazione alle cose custodite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 474 |
XIX |
Indice sommario
4. 5. | L’obbligazione strumentale del mandatario di informazione del man- dante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Obbligazioni di custodia delle cose e tutela del diritto del mandante durante la fase delle trattative. Natura della responsabilità. . . . . . . . . . . . . . . . | 477 477 |
§ 2. Delle obbligazioni del mandante | ||
Art. | 1719. Mezzi necessari per l’esecuzione del mandato . . . . . . . . . . . . | 479 |
1. 2. 3. | Obbligazioni e oneri del mandante. Il quadro di insieme. Applicabilità della norma anche al mandato con rappresentanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . La somministrazione al mandatario dei mezzi necessari per l’esecuzione del mandato. Natura della posizione del mandante . . . . . . . . . . . . . . . Adempimento degli oneri e delle obbligazioni di somministrare. Contenuto della prestazione e tempo dell’adempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 481 483 485 |
4. | Il patto contrario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 488 |
5. | Conseguenze dell’inadempimento delle prestazioni a carico del mandante. | 488 |
Art. | 1720. Spese e compenso del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 491 |
1. | Obbligazioni del mandante di rimborsare le spese anticipate, di pagare il compenso al mandatario, di indennizzarlo dei danni subiti a causa dell’inca- rico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 494 |
2. 3. 4. | Obbligazione del mandante di rimborsare le anticipazioni effettuate dal mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La natura del credito del mandatario, come credito di valuta e riflessi sulla competenza per territorio dell’azione giudiziale . . . . . . . . . . . . . . . . . Obbligazione del mandante di rimborsare gli interessi legali sulle anticipa- zioni effettuate dal mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 495 499 500 |
5. | Obbligazione del mandante di pagare il compenso, se il mandato è oneroso. | 502 |
6. 7. | Obbligazione del mandante di indennizzo delle perdite subite dal manda- tario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Differenze fra la responsabilità contrattuale del mandante per inadempi- mento delle obbligazioni ai sensi dell’art. 1720 c.c. e sua responsabilità extracontrattuale ai sensi dell’art. 2049 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 505 509 |
Art. | 1721. Diritto del mandatario sui crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 515 |
1. 2. | Garanzia e autotutela del mandatario. Il diritto di prededuzione e il privi- legio mobiliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il diritto di prededuzione del mandatario sui crediti pecuniari derivanti dagli affari conclusi. La posizione giuridica verso il mandante e verso i creditori di questo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 516 517 |
3. | La disciplina del diritto di prededuzione del mandatario sui crediti . . . . . | 519 |
4. | Il privilegio mobiliare a favore del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 521 |
§ 3. Dell’estinzione del mandato | ||
Art. | 1722. Cause di estinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 523 |
1. | Le « cause di estinzione » del mandato dell’art. 1722 c.c. in una normativa | |
XX |
Indice sommario
costruita intorno all’obbligazione del mandatario di compiere atti giuridici per conto del mandante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 527 | |
2. 3. | Il contratto di mandato: fase di programmazione e fase di attuazione. Incidenza delle cause di estinzione nella fase di attuazione . . . . . . . . . . L’operatività delle « cause di estinzione » e i relativi limiti conseguenti al compimento dell’atto gestorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 530 532 |
4. | Gli effetti dello scioglimento del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 533 |
5. | Cause speciali e cause generali di scioglimento del mandato. Il problema della tassatività delle cause di estinzione del mandato: tassative quelle speciali, non tassative quelle generali. Derogabilità delle cause tassative . | 536 |
6. | Risoluzione del contratto di mandato. Mutuo dissenso. Risoluzione per inadempimento. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della presta- zione. Risoluzione per eccessiva onerosità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 539 |
7. | La scadenza del termine finale di efficacia (art. 1722, n. 1, c.c.) . . . . . . . . | 542 |
8. | Scadenza del termine finale nell’arbitrato irrituale. Scadenza del mandato dei probiviri nelle società cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 546 |
9. | Il compimento dell’affare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 550 |
10. | La revoca del mandato e la sua efficacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 552 |
11. | La revoca quale atto recettizio. Destinatario, contenuto e forma della revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 557 |
12. | Rinuncia del mandatario (art. 1722, n. 3, c.c.). Rinvio all’art. 1727 c.c. . . . . | 559 |
13. | Morte, interdizione e inabilitazione del mandante o del mandatario. Fon- damento giuridico, deroghe convenzionali e legali . . . . . . . . . . . . . . . . | 560 |
14. | Il problema del mandato post mortem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 565 |
15. 16. | Atti relativi all’esercizio dell’impresa e irrilevanza della morte o della incapacità sopravvenuta. L’incorporazione di società commerciali. . . . . . Ipotesi di non applicabilità dell’art. 1722 c.c. Irrilevanza della scomparsa, della dichiarazione di assenza, dell’incapacità naturale. Persona giuridica e cessazione o sostituzione del legale rappresentante . . . . . . . . . . . . . . . | 567 570 |
17. | Il fallimento del mandante e del mandatario e l’estinzione del contratto di mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 571 |
Art. | 1723. Revocabilità del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 573 |
1. 2. | Le ipotesi di irrevocabilità del mandato nell’art. 1723 c.c. Due fattispecie con differenti conseguenze giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conseguenze della violazione della irrevocabilità convenzionale. Risarci- mento del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 579 581 |
3. | La « giusta causa ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 583 |
4. 5. | Mandato in rem propriam conferito anche nell’interesse del mandatario o di un terzo. Configurazione della fattispecie normativa . . . . . . . . . . . . . . Problemi di qualificazione del mandato all’incasso nell’interesse anche del mandatario. Mandato in rem propriam e cessione del credito. Una confu- sione da evitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 584 590 |
6. 7. 8. 9. | Mandato conferito anche nell’interesse di terzo. Diversità col mandato a favore di terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La disciplina del mandato nell’interesse del mandatario o del terzo (art. 1723, 2° co., c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il problema della revoca del mandato e della procura nel mandato con rappresentanza in rem propriam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mandato in rem propriam e fallimento. Le procedure concorsuali apertesi prima e dopo il 16 luglio 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 597 600 604 614 |
XXI |
Indice sommario
Art. | 1724. Revoca tacita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 619 |
1. | Il conflitto fra mandante e mandatario in caso di nomina di un nuovo mandatario o di compimento dell’affare da parte del mandante. Comporta- menti « taciti»e« comunicazione » espressa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 620 |
2. | La produzione dell’effetto estintivo del mandato: comunicazione o semplice conoscenza da parte del mandatario delle due ipotesi di revoca. Irrilevanza del silenzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 623 |
3. | La revoca tacita e il mandato nell’interesse del mandatario o di un terzo (mandato in rem propriam) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 626 |
Art. | 1725. Revoca del mandato oneroso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 629 |
1. | I limiti all’esercizio della revoca nel mandato oneroso e l’interesse protetto del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 632 |
2. | Casi di applicabilità e casi di inapplicabilità dell’art. 1725 c.c. . . . . . . . . . | 633 |
3. 4. 5. 6. 7. | Il comportamento del mandante in violazione dei limiti dell’art. 1725 c.c. e le sue conseguenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Debito di valuta e debito di valore del « risarcimento del danno » ai sensi dell’art. 1725 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La clausola che preveda il compenso del mandatario per il recesso prima del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I limiti della revoca nel mandato a tempo determinato o per un determinato affare. Il problema della giusta causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I limiti della revoca nel mandato a tempo indeterminato. Il problema del preavviso e della giusta causa del suo mancato rispetto . . . . . . . . . . . . | 635 637 638 638 639 |
Art. | 1726. Revoca del mandato collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 643 |
1. | Il mandato collettivo e la sua revoca. Differenza con la risoluzione . . . . . | 645 |
2. | Le figure di mandato collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 647 |
3. | La disciplina della revoca del mandato collettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . | 650 |
4. | Mandato collettivo e revoca per giusta causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 651 |
5. | Mandato collettivo e morte o incapacità sopravvenuta di uno o alcuni mandanti. Mandato collettivo e fallimento del mandante prima del d.lg. 9 gennaio 2006, n. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 654 |
Art. | 1727. Rinunzia del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 657 |
1. 2. 3. | Rinuncia del mandatario. I presupposti del risarcimento del mandante in caso di illecita rinuncia del mandatario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La giusta causa per il lecito esercizio della facoltà di rinuncia del mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mandato a tempo indeterminato ed il congruo preavviso come esonero da responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 658 660 663 |
4. | Il risarcimento del danno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 664 |
Art. | 1728. Morte o incapacità del mandante o del mandatario . . . . . . . . . | 667 |
1. 2. | Ultrattività del mandato pure estinto per morte o incapacità sopravvenuta delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La morte o l’incapacità sopravvenuta del mandante. I presupposti di fatto della fattispecie normativa dell’art. 1728, 1º co., c.c. . . . . . . . . . . . . . . . | 670 672 |
XXII |
Indice sommario
3. | La morte o l’incapacità sopravvenuta del mandante. Le conseguenze giuri- diche connesse ai presupposti di fatto della fattispecie normativa. « Conti- nuare l’esecuzione del mandato ». Efficacia della norma fra mandante e | |
mandatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 674 | |
4. | Interpretazione della giurisprudenza dell’art. 1728, 1° co., c.c. . . . . . . . . | 676 |
5. 6. | La morte o l’incapacità sopravvenuta del mandatario nell’art. 1728, 2° co., c.c. Obbligazioni degli eredi, del rappresentante o del curatore . . . . . . . . Fallimento del mandante e del mandatario e applicazione dell’art. 1728 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 678 680 |
Art. | 1729. Mancata conoscenza della causa di estinzione . . . . . . . . . . . . | 683 |
1. 2. | L’opponibilità al mandatario delle cause di estinzione. Interpretazione del- l’espressione « gli atti che il mandatario ha compiuto … sono validi » . . . . Interpretazione dell’espressione « nei confronti del mandante e dei suoi eredi ». Rilevanza dell’art. 1729 c.c. nei rapporti fra mandante (suoi eredi) e mandatario. Esclusione del riferimento al terzo che ha contratto con il mandatario. Applicabilità al mandato con rappresentanza e a quello senza rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 685 686 |
3. | Interpretazione dell’espressione « prima di conoscere ». La conoscenza della causa di estinzione come presupposto di fatto per l’opponibilità al mandatario dello scioglimento del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 689 |
4. 5. | La selezione delle cause di estinzione del mandato rilevanti per l’art. 0000 x.x. Xxxxxxxxx della « morte e l’incapacità sopravvenuta del mandante » . . Irrilevanza della « revoca del mandato ». Dubbi sulla rilevanza della « ri- nuncia al mandato ». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 691 692 |
6. | Il problema del fallimento del mandante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 694 |
7. | Inapplicabilità dell’art. 1729 x.x. x xxxx’xxx. 0000 x.x. xxx xxxxxxx con rap- presentanza conferito al patronato da lavoratore poi deceduto . . . . . . . . | 695 |
Art. | 1730. Estinzione del mandato conferito a più mandatari . . . . . . . . . | 697 |
1. | L’incidenza di una causa di estinzione del mandato conferito a più manda- tari. Il problema nel mandato disgiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 698 |
2. | Operatività delle cause di scioglimento nel « mandato congiuntivo » . . . . | 700 |
Sezione II – Della commissione | ||
Art. | 1731. Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 703 |
1. | Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 705 |
2. | Disciplina applicabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 706 |
3. | Criteri distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 706 |
Art. | 1732. Operazione a fido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 709 |
1. | Nozione e disciplina applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 710 |
Art. | 1733. Misura della provvigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 713 |
1. | Misura della provvigione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 714 |
XXIII |
Indice sommario
Art. | 1734. Revoca della commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 715 |
1. | Revoca della commissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 716 |
Art. | 1735. Commissionario contraente in proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . | 717 |
1. | L’entrata del commissionario nel contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 718 |
Art. | 1736. Star del credere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 721 |
1. | L’obbligazione del c.d. “star del credere” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 722 |
Sezione III – Della spedizione | ||
Art. | 1737. Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 725 |
1. | Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 727 |
2. | Le c.d. operazioni accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 728 |
3. | Disciplina applicabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 729 |
4. | Contratto di spedizione e figure affini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 730 |
Art. | 1738. Revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 733 |
1. | Revoca del contratto di spedizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 734 |
2. | Modi di estinzione diversi dalla revoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 735 |
Art. | 1739. Obblighi dello spedizioniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 737 |
1. | L’obbligo di osservanza delle istruzioni impartite . . . . . . . . . . . . . . . . | 738 |
2. | L’obbligo di restituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 739 |
Art. | 1740. Diritti dello spedizioniere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 741 |
1. | La provvigione e la liquidazione a forfait . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 742 |
2. | Diritto al rimborso delle spese anticipate ed ai compensi per prestazioni accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 743 |
Art. | 1741. Spedizioniere vettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 745 |
1. | Natura giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 746 |
2. | Il conflitto di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 747 |
Capo X – DEL CONTRATTO DI AGENZIA | ||
Art. | 1742. Nozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 749 |
1. | La disciplina del contratto di agenzia. Riferimenti normativi . . . . . . . . . | 753 |
1.1. Il contributo della normativa lavoristica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 754 | |
2. | La direttiva comunitaria 86/653/CEE. Ambito oggettivo . . . . . . . . . . . . | 761 |
2.1. Ambito soggettivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 762 | |
2.2. La nozione di agente commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 763 | |
2.2.1. Gli obblighi dell’agente commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . | 764 | |
3. | Gli obblighi del preponente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 765 |
XXIV |
Indice sommario
4. La retribuzione spettante all’agente 766
4.1. La nascita del diritto alle provvigioni 767
4.2. La esigibilità della provvigione 768
4.3. L’estinzione del diritto dell’agente alla provvigione 769
5. La conclusione e la forma del contratto 769
6. Contratto di agenzia a tempo determinato eseguito successivamente alla scadenza del termine 769
7. Lo scioglimento del rapporto 770
7.1. L’indennità di scioglimento 770
8. Il patto di non concorrenza 771
9. Il primo recepimento della direttiva 86/653/CEE. Il d.lg. 303/1991 772
9.1. Il d.lg. 65/1999: ossia l’ulteriore applicazione della direttiva comuni-
taria 773
10. Gli accordi economici collettivi (AEC) 773
10.1. Inderogabilità ed efficacia degli accordi economici collettivi 774
10.2. Se gli AEC siano applicabili all’agente operante all’estero 776
11. L’art. 1742 c.c. e la definizione di contratto di agenzia 777
12. I soggetti del rapporto di agenzia: a) l’agente di commercio quale impren- ditore commerciale 778
12.1. L’organizzazione imprenditoriale. Agente imprenditore normale ed agente piccolo imprenditore 779
12.1.1. Distinzione dell’agenzia dal rapporto di lavoro subordinato 780
12.1.2. Il carattere decisivo delle “modalità di concreto svolgimento
del rapporto” 784
12.1.3. La permanenza di un rischio economico in capo all’agente 785
12.1.4. L’oggetto della prestazione 787
12.2. La “centralità” dell’attività promozionale nell’interesse del prepo- nente. Differenze rispetto all’imparzialità del mediatore 789
12.2.1. La promozione di affari quale elemento ricorrente anche nel procacciamento di affari. Agente e procacciatore 791
12.3. Attività promozionale ed attività propagandistica. Il caso dell’agente propagandista 794
12.3.1. Il subagente 796
12.4. b) Il preponente 799
13. Gli elementi distintivi del contratto di agenzia. La promozione di affari. Obbligazione di mezzi od obbligazione di risultato? 800
13.1. Le prestazioni accessorie 804
13.2. Cooperazione materiale e cooperazione giuridica: la distinzione tra agenzia, mandato e commissione 806
14. La zona quale ambito di operatività dell’agente 810
14.1. La zona. Criteri di identificazione 811
14.2. Le modificazioni della zona secondo la previsione degli AEC 812
15. La stabilità 813
15.1. Stabilità e continuità. Differenze 816
15.2. La stabilità quale sicuro elemento distintivo dell’agenzia da figure affini: mediazione e procacciamento di affari 817
16. La diligenza nell’attività promozionale 818
17. La forma del contratto di agenzia 821
18. Il ruolo degli agenti e rappresentanti di commercio. Normativa 823
18.1. Agente operante all’estero 825
19. L’agente abusivo e la nullità del contratto di agenzia 826
XXV
Indice sommario
19.1. Il mantenimento del diritto dell’agente alla provvigione e la presta- zione di fatto ex art. 2126 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 829 | |
19.2. Gli altri rimedi. In particolare: il ricorso all’art. 2041 c.c.. . . . . . . . . 19.3. Le sentenze della Xxxxx xx Xxxxxxxxx 00 aprile 1998 (causa 215/1997) e 13 luglio 2000 (causa 456/1998) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 830 833 | |
19.3.1. La sentenza della Corte di Giustizia 6 marzo 2003, n. 485 . . . | 836 | |
20. | Profili processuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 838 |
20.1. Controversie di lavoro e strumenti conciliativi . . . . . . . . . . . . . . . | 840 | |
20.2. Oggetto della controversia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 842 | |
20.3. Competenza per territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 842 | |
20.4. La l. 11 febbraio 1992, n. 128 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.5. La competenza per territorio nei rapporti di agenzia sottratti al nuovo rito del lavoro. Il forum contractus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 843 843 | |
20.6. Il forum destinatae solutionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.7. Rivalutazione monetaria ai sensi dell’art. 429, 3° co., c.p.c. dei crediti per provvigioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 844 844 | |
Art. | 1743. Diritto di esclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 847 |
1. | L’esclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 849 |
2. | La violazione dell’esclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 851 |
3. | L’esclusiva rispetto ai terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 853 |
4. | L’esclusiva e la concorrenza. Potere del preponente di concludere affari nella zona assegnata in esclusiva all’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 855 |
5. | Inammissibilità di una concorrenza tra agente e preponente . . . . . . . . . | 857 |
5.1. Il diverso orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 860 | |
Art. | 1744. Riscossioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 863 |
1. | Le riscossioni ed il diritto dell’agente ad un compenso . . . . . . . . . . . . . | 864 |
1.1. L’agente come procuratore all’incasso. Xxxxxx e dilazioni . . . . . . . . | 867 | |
1.1.1. Compensazione ed appropriazione indebita. . . . . . . . . . . . | 869 | |
Art. | 1745. Rappresentanza dell’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 871 |
1. | La rappresentanza dell’agente ai sensi dell’art. 1745 c.c. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 872 |
1.1. La legittimazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1.1. Se l’agente ha capacità di testimoniare nel giudizio tra prepo- nente e terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 875 877 | |
Art. | 1746. Obblighi dell’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 881 |
Art. | 1747. Impedimento dell’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 881 |
1. | L’obbligo dell’agente di agire con « lealtà e buona fede ». . . . . . . . . . . . | 884 |
2. | L’obbligo dell’agente di seguire le istruzioni del preponente . . . . . . . . . | 885 |
2.1. La prevalenza del carattere autonomo dell’agenzia . . . . . . . . . . . . | 889 | |
3. | L’obbligo di informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 893 |
3.1. In particolare: l’obbligo di informazioni generiche . . . . . . . . . . . . | 894 | |
3.1.1. L’obbligo di comunicare l’impedimento sopravvenuto . . . . . | 896 | |
3.2. L’obbligo di informazioni specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 897 | |
4. | Lo “star del credere”. Il sistema previgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 900 |
XXVI |
Indice sommario | ||
4.1. La modifica dell’art. 1746 c.c.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 905 | |
5. | L’art. 1747 c.c. e obbligo di comunicare l’impedimento sopravvenuto . . . . | 906 |
Art. | 1748. Diritti dell’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 909 |
1. | La provvigione. Elemento essenziale del contratto di agenzia . . . . . . . . . | 912 |
2. | La misura della provvigione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. La modifica unilaterale della provvigione da parte del preponente. Gli AEC del 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 914 916 |
3. | Il presupposto per la nascita del diritto alla provvigione nel sistema previ- gente. La regolare esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 919 |
4. | Il d.lg. 65/1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 923 |
5. | Il d.lg. 65/1999 e l’onere della prova del diritto alle provvigioni . . . . . . . . | 927 |
5.1. In particolare: l’ordine di esibizione ex artt. 1749 c.c. e 210 c.p.c. . . . | 929 | |
6. | L’affare concluso successivamente allo scioglimento del rapporto . . . . . . | 930 |
7. | La provvigione e gli affari diretti. La nozione di « esecuzione nella zona riservata all’agente » nel sistema previgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 932 |
7.1. La sentenza della Cassazione n. 11197/2001 . . . . . . . . . . . . . . . . | 936 | |
7.2. Il divieto di intromissione del preponente in via continuativa . . . . . | 936 | |
7.3. Le provvigioni e gli affari diretti. Il sistema attuale . . . . . . . . . . . . | 938 | |
8. | La mancata esecuzione del contratto. La causa imputabile al preponente . 8.1. Inesecuzione del contratto per accordo intervenuto tra preponente e terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 939 940 |
8.2. Il rifiuto sistematico del preponente di concludere gli affari promossi dall’agente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 943 | |
8.3. La mancata esecuzione dell’affare ed il d.lg. 65/1999 . . . . . . . . . . . | 945 | |
9. | Natura delle provvigioni. Luogo dell’adempimento . . . . . . . . . . . . . . . | 946 |
10. | Il privilegio ex art. 2751 bis c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 947 |
11. | Prescrizione del diritto dell’agente alla provvigione . . . . . . . . . . . . . . . | 949 |
Art. | 1749. Obblighi del preponente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 951 |
1. | La nuova formulazione dell’art. 1749 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 953 |
2. | L’obbligo del preponente di agire con lealtà e buona fede . . . . . . . . . . . | 953 |
3. | L’obbligo di informazione e di documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . | 954 |
4. | L’obbligo di consegnare l’estratto conto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 956 |
Art. | 1750. Durata del contratto o recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 959 |
1. | Cause di scioglimento del contratto di agenzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 961 |
2. | Il contratto di agenzia a tempo determinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. La cessazione anticipata del contratto di agenzia a tempo determinato. Il recesso per giusta causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 962 965 |
3. | Lo scioglimento del contratto di agenzia a tempo indeterminato. Il recesso. | 968 |
3.1. Il periodo di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 969 | |
4. | Il preavviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 972 |
4.1. L’indennità sostituiva del preavviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 975 | |
4.2. L’esclusione del diritto dell’agente all’indennità sostitutiva . . . . . . . | 980 | |
5. | La risoluzione per inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 980 |
Art. | 1751. Indennità in caso di cessazione del rapporto . . . . . . . . . . . . . | 985 |
1. | L’indennità di scioglimento nel sistema previgente . . . . . . . . . . . . . . . | 988 |
XXVII |
Indice sommario
2. | L’indennità di scioglimento a seguito dell’entrata in vigore del d.lg. 303/1991 e del d.lg. 65/1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 991 |
3. | Gli AEC del 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 992 |
4. | L’indennità suppletiva di clientela e l’indennità di scioglimento ex d.lg. 303/1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 998 |
4.1. La prevalenza dell’art. 1751 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1002 | |
4.2. La giurisprudenza di legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1004 | |
5. | La prescrizione del diritto alle indennità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1005 |
Art. | 1751 bis. Patto di non concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1007 |
1. | Il patto di non concorrenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1008 |
1.1. La l. 422/2000 e l’indennità di non concorrenza . . . . . . . . . . . . . . | 1012 | |
1.1.1. Gli AEC del 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1014 | |
Art. | 1752. Agente con rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1017 |
1. | L’agente con rappresentanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1018 |
Art. | 1753. Agenti di assicurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1023 |
1. | L’agente di assicurazione. Identificazione della figura . . . . . . . . . . . . . | 1024 |
2. | L’agente in gestione libera. Prevalenza della normativa collettiva su quella codicistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1027 |
2.1. Il mediatore di assicurazione (broker). Rinvio . . . . . . . . . . . . . . . | 1028 | |
Capo XI – DELLA MEDIAZIONE | ||
Art. | 1754. Mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1029 |
1. | Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1033 |
2. | Profili storici. La mediazione nell’alto e basso Medioevo . . . . . . . . . . . . 2.1. Il rapporto di mediazione nella legislazione civile e commerciale dell’Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1034 1035 |
2.2. La mediazione nel diritto attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1035 | |
3. | Mediazione. Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1037 |
3.1. Il dibattito sulla natura della mediazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1. La mediazione quale rapporto di fatto sino alla conclusione dell’affare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1038 1039 | |
3.1.2. La mediazione quale contratto a tre contraenti . . . . . . . . . . | 1040 | |
3.1.3. La mediazione come rapporto contrattuale di fatto . . . . . . . | 1040 | |
3.1.4. La mediazione quale promessa unilaterale . . . . . . . . . . . . | 1040 | |
3.1.5. La mediazione quale contratto a due contraenti. La dottrina . | 1041 | |
3.1.5.1. L’orientamento della giurisprudenza . . . . . . . . . . . | 1043 | |
4. | Gli elementi caratterizzanti la mediazione. L’accordo delle parti . . . . . . . | 1045 |
4.1. La “messa” in relazione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1046 | |
4.2. La prestazione del mediatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1047 | |
4.2.1. Il concetto di affare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1048 | |
4.2.2. Il dovere di imparzialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1048 | |
4.2.2.1. Il mediatore unilaterale. Il procacciatore di affari . . . 4.2.2.2. Individuazione giurisprudenziale del concetto di imparzialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1051 1053 | |
4.2.2.3. La rappresentanza del mediatore . . . . . . . . . . . . . | 1054 |
XXVIII
Indice sommario | ||
5. | Il ruolo dei mediatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1054 |
6. | Mediazione e rapporti affini. Mediazione e agenzia . . . . . . . . . . . . . . . | 1058 |
6.1. Mediazione e procacciamento di affari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1058 | |
6.2. Mediazione e mandato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1059 | |
7. | Il mediatore di assicurazione (broker) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1060 |
7.1. La disciplina dell’appalto di servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1066 | |
7.2. Conseguenze sul piano della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . | 1067 | |
Art. | 1755. Provvigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1071 |
1. | La provvigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1074 |
2. | Nascita del diritto alla provvigione ed onere della prova . . . . . . . . . . . . | 1076 |
3. | Riconoscimento del diritto alla provvigione e diversa volontà delle parti . . | 1078 |
4. | Contratto preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1079 |
5. | Contratto concluso da un falsus procurator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1080 |
6. | L’attribuzione della conclusione dell’affare all’opera del mediatore . . . . . | 1081 |
6.1. La c.d. frode al mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1086 | |
7. | Il calcolo della provvigione: la determinazione convenzionale . . . . . . . . 7.1. La determinazione secondo le tariffe e gli usi. La determinazione equitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1086 1088 |
8. | Provvigione nei contratti simulati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1089 |
9. | La prescrizione del diritto alla provvigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1090 |
Art. | 1756. Rimborso delle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1093 |
1. | L’obbligo di comportamento delle parti intermediate . . . . . . . . . . . . . . | 1094 |
1.1. Il rimborso delle spese al mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1095 | |
Art. | 1757. Provvigione nei contratti condizionali o invalidi . . . . . . . . . . . | 1097 |
1. | La provvigione nei contratti condizionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1098 |
2. | La provvigione nei contratti invalidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1100 |
2.1. Provvigione nei contratti nulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1101 | |
Art. | 1758. Pluralità di mediatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1103 |
1. | La provvigione nel caso di più mediatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1105 |
1.1. Legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1106 | |
Art. | 1759. Responsabilità del mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1107 |
1. | La diligenza del mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1110 |
2. | L’obbligo di informazione del mediatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1111 |
3. | 2.1. Limiti di operatività della norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli ulteriori obblighi del mediatore. L’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1113 1114 |
4. | Gli obblighi del mediatore scaturenti da patti speciali. . . . . . . . . . . . . . | 1115 |
Art. | 1760. Obblighi del mediatore professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1117 |
1. | Gli obblighi del mediatore professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1118 |
1.1. Conservazione delle merci vendute sopra campione . . . . . . . . . . . | 1118 | |
1.2. Rilascio al compratore di una lista firmata dei titoli negoziati. . . . . . | 1119 | |
1.3. Annotazione su apposito libro degli estremi essenziali del contratto . | 1119 | |
XXIX |
Indice sommario
Art. 1761. Rappresentanza del mediatore 1121
1. Rappresentanza del mediatore 1122
Art. 1762. Contraente non nominato 1123
1. L’obbligo di comunicare il nome del contraente 1123
1.1. Natura giuridica 1124
Art. 1763. Fideiussione del mediatore 1127
1. Ratio della norma 1128
Art. 1764. Sanzioni 1129
1. Applicazioni della norma 1129
Art. 1765. Leggi speciali 1131
1. Ratio della norma 1131
APPENDICE
Normativa fondamentale dei contratti “commerciali”: spedizione, agenzia e mediazione
L. 14 novembre 1941, n. 1442. Istituzione di elenchi autorizzati degli spedizio-
nieri 1135
L. 22 dicembre 1960, n. 1612. Riconoscimento giuridico della professione di spedizioniere doganale ed istituzione degli albi e del fondo previdenziale a favore degli spedizionieri doganali 1143
D.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43. Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale 1147
L. 3 maggio 1985, n. 204. Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio 1154
L. 3 febbraio 1989, n. 39. Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n.
253, concernente la disciplina della professione di mediatore 1158
D.m. 21 febbraio 1990, n. 300. Regolamento sulla determinazione delle mate- rie e delle modalità degli esami prescritti per l’iscrizione a ruolo degli
agenti d’affari in mediazione 1163
D.m. 21 dicembre 1990, n. 452. Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla disciplina degli agenti di affari in media-
zione 1165
Indice bibliografico 1173
Indice analitico 1193
XXX