ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
CONTRATTO DI
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, a valere a tutti gli effetti di legge tra:
…………………………………..………, di seguito denominata “Associante”, con sede legale in ………………………………………; partita I.V.A. ………………………., iscritta al Registro delle Imprese del Comune di …………….. , con numero ………………….., nella persona del legale rappresentante Sig. ……………………, nato a ………………………… il …../…../…………., CF ………………………………, esercente l’attività di ………………………………;
e
il Sig. ……………………………………………………..….. , di seguito denominato “Associato”, nato a ……………………………………………. ( ……. ) il …../…../…………., domiciliato a …………………………………. in via ……………………. n. ………, CF ………………………………………….;
premesso che
l’Associante svolge attività di ……………………………………………………………….;
con riferimento a tali attività l’Associante intende avvalersi dell’apporto del lavoro dell’Associato;
a sua volta l’Associato si è reso disponibile a fornire all’Associante un apporto consistente in una prestazione di attività personale autonoma, come sotto individuata, per la quale possiede le capacità professionali necessarie;
è esclusivo interesse delle parti stipulare un contratto contenente gli elementi specifici previsti dall’associazione in partecipazione, ai sensi degli articoli 2549 e seguenti del Codice Civile;
l’Associante e l’Associato dichiarano espressamente, in modo obiettivo e certo, di voler instaurare un rapporto contrattuale di natura autonoma;
tutto ciò premesso e convenuto fra le parti
si stipula quanto segue:
La premessa che precede fa parte integrante ed essenziale del presente atto e ne costituisce il primo patto.
L’Associato si impegna ad apportare nell’impresa esclusivamente la propria opera che consiste in ……………………………………………………………………………………………………………………. L’Associato apporterà esclusivamente il proprio lavoro senza alcuna subordinazione e obbligo di orario, ma nel contempo s'impegna a prestare la propria opera in modo assiduo e continuativo tenendo presente le esigenze connesse al buon andamento della gestione aziendale, svolgendo la sua attività con le modalità di carattere generale che saranno fornite dall’Associante, nei limiti del presente contratto.
L'apporto lavorativo dell’Associato avrà inizio il giorno ………………….. e terminerà il giorno ………………………..
Qualora una delle parti contraenti decidesse di anticipare la risoluzione del contratto deve darne disdetta all’altra con raccomandata A.R. con un preavviso di 30 giorni.
Le parti contraenti si incontreranno almeno 30 giorni prima della scadenza per valutare l’eventuale rinnovo del contratto, che comunque dovrà avvenire esclusivamente per iscritto.
A fronte del suo apporto di lavoro, l’Associato ha diritto di percepire una quota parte dell’utile di esercizio conseguito annualmente dall’impresa. Detta quota viene stabilita nella percentuale del …….% (dicesi …………… per cento) al lordo delle ritenute fiscali e verrà liquidata, con riguardo all’anno solare precedente, entro e non oltre il ………………… dell’anno successivo.
Ai sensi dell’art. 2553 c.c. si conviene che l’Associato viene esonerato dalla partecipazione alle eventuali perdite di esercizio.
L’Associato riconosce che non potrà avanzare alcuna pretesa in ordine ad una qualsiasi garanzia di guadagno minimo, in quanto il compenso riguardante il suo apporto trova la sua regolamentazione unicamente in quanto convenuto con il presente contratto. L’Associato non potrà, inoltre, vantare alcun diritto sugli incrementi patrimoniali indipendenti dall’esercizio dell’impresa.
All’Associato potranno essere corrisposti, all’inizio di ogni ………………., acconti sui prevedibili utili dell’impresa. Tali acconti saranno sottoposti a conguaglio al termine dell’esercizio, in coincidenza con la consegna del rendiconto di cui all’art. 5. Rimane, comunque, inteso che detti acconti dovranno venir restituiti, in tutto o in parte, entro 30 giorni dalla data sopra individuata per la liquidazione della partecipazione spettante all’Associato, in relazione al risultato finale d’esercizio, nel caso in cui essi superassero quanto di competenza dell’Associato medesimo, a seguito della predetta determinazione contabile.
L’Associato avrà in ogni caso diritto al rimborso di tutte le spese autorizzate e documentate che abbia sostenuto nell’esecuzione del proprio apporto.
Sono a carico della ditta Associante tutti gli obblighi di legge, ivi compresi quelli di natura fiscale che riguardano la ditta Associante.
Ai sensi dell’art. 2552 comma 3° del Codice Civile, l’Associante si impegna a fornire all’Associato ogni …………. mesi la rendicontazione contabile circa l’andamento dell’attività oggetto del presente contratto desumendo i dati dal bilancio aziendale e/o dalle scritture contabili.
Al termine di ogni anno solare verrà redatto dall’Associante apposito rendiconto finale, in base al quale, tenuto conto di quanto sopra pattuito, si procederà alla liquidazione della quota-parte dell’utile di pertinenza dell’Associato stesso, al netto di eventuali acconti corrisposti nel corso dell’anno. Prima di procedere in tal senso, peraltro, l’Associato avrà a disposizione dieci giorni di calendario per presentare eventuali eccezioni o opposizioni, che dovranno assumere forma scritta, circa il contenuto e/o la forma del predetto rendiconto. Trascorso inutilmente tale termine esso si darà per approvato e si potrà dar luogo alla prevista liquidazione. In caso di contrasto sul punto le parti si accordano già fin d’ora nel senso di applicare le norme civilistiche di redazione del bilancio ed i principi contabili correnti.
La ditta Associante si impegna ad iscrivere l’Associato all’INAIL qualora ricorrano i presupposti previsti dal DPR n° 1124/65.
Le parti contraenti potranno risolvere unilateralmente il presente contratto senza il rispetto delle condizioni di disdetta di cui al punto 3 in caso di un’inadempienza contrattuale, da specificare nell’atto risolutivo, la quale, per la sua gravità, non consenta la prosecuzione del contratto in corso. La parte che ha ricevuto la disdetta del contratto potrà sempre, se lo ritiene opportuno far pervenire all’altra, le proprie osservazioni entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione della risoluzione.
L’Associante non può attribuire partecipazioni per la stessa impresa o per lo stesso affare ad altre persone senza il consenso dei precedenti associati.
L’Associato non potrà cedere a terzi il presente contratto a nessun titolo, essendo il rapporto vincolato imprescindibilmente alla fiducia personale e alla professionalità dell’Associato stesso. L’Associato, inoltre, non potrà svolgere o partecipare ad alcuna attività in concorrenza diretta o indiretta con quella dell’Associante, salva l’espressa autorizzazione da parte di quest’ultimo.
Eventuali regolamentazioni o precisazioni interpretative, atte a chiarire nel dettaglio i doveri ed i diritti delle parti, nell’ambito del presente contratto, verranno sottoscritti e conservati dalle parti. Diversamente si farà riferimento al presente atto e alle norme delle leggi vigenti che regolano la materia.
Tutte le clausole del presente atto sono da intendersi essenziali ed inderogabili, pertanto in caso di mancato rispetto anche di una sola di esse produrrà ipso iure la risoluzione del contratto.
Qualsiasi controversia concernente il presente contratto o collegata allo stesso – comprese quelle relative alla sua interpretazione, validità, esecuzione e risoluzione – sarà sottoposta ad arbitrato rituale secondo equità da tre arbitri nominati in conformità al Regolamento della Camera Arbitrale di ……………, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente.
Le spese relative alla redazione e registrazione del presente atto sono interamente a carico dell’Associante.
Letto, approvato e sottoscritto
Data __________________
L’Associante L’Associato
______________________ _____________________
ARTICOLI ESTRATTI DAL CODICE CIVILE REGOLANTI L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
2549. Nozione. Con il contratto di associazione in partecipazione l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto.
2550. Pluralità di associazioni. Salvo patto contrario, l’associante non può attribuire partecipazioni per la stessa impresa o per lo stesso affare ad altre persone senza il consenso dei precedenti associati
2551. Diritti ed obbligazioni dei terzi. I terzi acquistano diritti e assumono obbligazioni soltanto verso l’associante.
2552. Diritti dell’associante e dell’associato. La gestione dell’impresa o dell’affare spetta all’associante. Il contratto può determinare quale controllo possa esercitare l’associato sull’impresa o sullo svolgimento dell’affare per cui l’associazione è stata contratta. In ogni caso l’associato ha diritto al rendiconto dell’affare compiuto, o a quello annuale della gestione se questa si protrae per più di un anno.
2553. Divisione degli utili e delle perdite. Salvo patto contrario, l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, ma le perdite che colpiscono l’associato non possono superare il valore del suo apporto.
2554. Partecipazione agli utili e alle perdite. Le disposizioni degli articoli 2551 e 2552 si applicano anche al contratto di cointeressenza agli utili di un’impresa senza partecipazione alle perdite, e al contratto con il quale un contraente attribuisce la partecipazione agli utili e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di un determinato apporto. Per la partecipazione agli utili attribuite ai prestatori di lavoro resta salva la disposizione dell’art. 2102.
Per attestazione di piena conoscenza ed approvazione.
L’Associante L’Associato
______________________ _____________________
INFORMATIVA PRIVACY DELLA DITTA ASSOCIANTE PER ASSOCIATI D’OPERA IN PARTECIPAZIONE |
………………………..
………………………..
……………………………… (……)
partita I.V.A. ……………………..
Egregio Sig.,
___________________________
Il Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, all’art. 13 impone l’obbligo di informare l’interessato sui diversi elementi del trattamento.
Per quanto attiene allo scrivente Consorzio vi si adempie informandoLa che:
le finalità del trattamento
riguardano:
l’assolvimento degli obblighi derivanti dal rapporto di ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE (ad es.: calcolo e pagamento di compenso; eventuale applicazione della legislazione previdenziale, assistenziale e tributaria);
la gestione del rapporto (ad es.: valutazione e monitoraggio delle attività);
la gestione dell’eventuale contenzioso (ad es.: inadempimenti contrattuali, diffide, transazioni, arbitrati; controversie giudiziarie);
i servizi di controllo interno (ad es.: della sicurezza, dell’integrità del patrimonio);
Il trattamento può in alcuni casi riguardare dati cosiddetti sensibili (art. 20, D.Lgs. 196/2003), in quanto idonei a rivelare lo stato di salute (ad es.: redazione di denuncia infortunio, richiesta di prestazioni previdenziali ed assicurative). Si precisa che per poter trattare questi dati occorre il Suo consenso.
|
le modalità del trattamento
prevedono l’utilizzo di strumenti manuali, informatici, telematici, in modo da garantirLe la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della Legge e delle misure minime di sicurezza previste dal D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318;
la natura del conferimento
dei dati personali è facoltativa. Tuttavia, il mancato conferimento, anche parziale, dei dati richiesti determina l'impossibilità da parte nostra di adempiere agli obblighi contrattuali;
la diffusione e la comunicazione dei dati
i dati di cui sopra non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati, per le sole finalità di cui sopra, alle seguenti categorie di soggetti:
enti ed amministrazioni pubbliche;
enti previdenziali ed assistenziali;
banche ed istituti di credito;
imprese d’assicurazione;
società organizzanti seminari, corsi formativi;
professionisti esterni, società e/o associazioni che ci forniscono servizio e/o consulenze (ad es.: calcolo ed elaborazione prospetto compenso);
autorità giudiziaria;
altri soggetti previsti dagli artt. 10 e 13 bis del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni e/o integrazioni (ad es.: organizzazioni non governative, fondazioni, etc.);
società di erogazione di servizi (ad es.: di mensa, di noleggio di autovetture, etc.);
i diritti dell’interessato
sono quelli previsti dall'art. 13 dal D.Lgs. 196/2003 ed in particolare Lei potrà: conoscere, in ogni momento, quali sono i dati acquisiti e come essi vengono utilizzati; farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento;
il titolare del trattamento
è ………………, corrente in …………………….. (….), …………………………………………, in persona del legale rappresentante pro tempore Signor ………………………………., ivi elettivamente domiciliato;
___________________ ________________________
(Luogo e data) (Timbro e firma )
CONSENSO |
Egr.
__________________
Io sottoscritto ___________________________________________,
con la presente, ad ogni effetto di legge e di regolamento, ed in particolare ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, dichiaro di avere attentamente letta l’informativa che precede e di prestare il mio libero, consapevole, informato, specifico ed incondizionato consenso al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali per le finalità e con le modalità riportate nell’informativa
_________________, li __/__/____ __________________________
(Firma leggibile)
ed inoltre di :
dare il consenso negare il consenso
al trattamento dei dati cosiddetti sensibili (art. 20, D.Lgs 196/2003), in quanto idonei a rivelare lo stato di salute, (ad es.: redazione di denuncia infortunio, richiesta di prestazioni previdenziali ed assicurative).
_________________, li __/__/____ __________________________
(Firma leggibile)
7