ACCORDO DI RETE
ACCORDO DI RETE
PER L’ATTUAZIONE DEL PATTO EDUCATIVO SCUOLA FAMIGLIA
METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI
fra le istituzioni scolastiche firmatarie.
Tenuto conto della raccomandazione dei ministri della CEE riguardante il Positive Parenting1 (genitorialità positiva) e il Patto educativo di corresponsabilità2 promosso dal MIUR, visto l’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione sulla sussidiarietà e la cittadinanza attiva3, considerato il concetto di capitale sociale4, sottolineata l'esigenza di rafforzare il processo educativo, partendo, non dalle emergenze, ma dalla quotidianità e dalle esperienze positive, basandosi sulla dignità educativa e il riconoscimento delle competenze e delle conoscenze della famiglia, attribuendole un ruolo formativo di base, ritenendola interlocutore competente
gli istituti firmatari
aderiscono all’Accordo di Rete per l’attuazione del Patto educativo scuola famiglia Metodologia Pedagogia dei Genitori promosso dall’Intendenza scolastica di lingua italiana della Provincia di Bolzano con le seguenti finalità, obiettivi e ipotesi di realizzazione.
convengono
di consociarsi in rete per la realizzazione del Patto educativo scuola famiglia che prenderà avvio dall’ anno scolastico 2019/2020 e
individuano
nell’Istituto IC Merano II il capofila della rete.
FINALITA’
● Creare una nuova cultura dei rapporti tra scuola e famiglia, partendo dal riconoscimento delle sue competenze e conoscenze, sottolineando la necessità di avviare iniziative continuative, ricorsive, non episodiche.
● Riconoscere e diffondere le competenze e le conoscenze educative della famiglia secondo la Metodologia Pedagogia dei Genitori.
1 Rapporto (27/11/06) allegato alla raccomandazione REC (2006) 19 del Comitato dei Ministri degli stati membri CEE relativo alle politiche riguardanti la genitorialità positiva (13/12/06). X. XXXX, la parentalité positive dans l’Europe contemporaine,2006.
2 DPR 21 novembre 2007, n. 235.
3 “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”.
4 P.P. XXXXXX (a cura di), Famiglia e capitale sociale nella società italiana, Edizioni Xxx Xxxxx 0000.
● Realizzare il Patto educativo scuola famiglia.
COLLABORAZIONE CON L’EXTRA-SCUOLA
Le scuole possono avvalersi di utili forme di collaborazione con l’Ente locale, l’Università, la Consulta genitori e l’AEB e le Associazioni di volontariato.
OBIETTIVI
• Applicare la Metodologia Pedagogia dei Genitori tramite:
• la raccolta, pubblicazione e diffusione degli itinerari educativi delle famiglie,
• la consapevolizzazione dei genitori sulle proprie competenze
• la creazione di genitorialità diffusa
• l'elaborazione di strumenti di co-educazione
• la costruzione di reti educative tra genitori
MODALITÀ
Presentazione e condivisione delle attività previste dalla Metodologia Pedagogia dei Genitori
Formazione personale dell'Istituto in una sessione del collegio docenti e personale non docente
Presentazione del progetto in un'assemblea dei genitori.
Attuazione della Metodologia nelle classi degli Strumenti:
● Gruppi di narrazione
● Con i nostri occhi
● Orientamento come educazione alla scelta attuato dai genitori
● Accoglienza e continuità
● La legalità inizia in famiglia, continua nella scuola, si estende a livello sociale.
I vari Strumenti possono differenziarsi nei vari ordini di scuola:
Gruppi di narrazione - Con i nostri occhi nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie. Con i nostri occhi per gli alunni diversamente abili in tutte le scuole. Orientamento alle medie. Lo Strumento Accoglienza e Continuità è particolarmente importante per impostare fin dall’inizio dell’anno scolastico un corretto rapporto con le famiglie e favorire il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro.
ORGANIZZAZIONE E TEMPISTICHE
Ogni scuola può attuare la Metodologia in autonomia, inserendola nel PTOF e realizzandola previa delibera del Consiglio d’Istituto, Collegio Docenti e dei singoli Consigli di classe.
Ciascuna scuola istituisce un Gruppo operativo formato da insegnanti e genitori, che coinvolgendo nella progettazione docenti e famiglie, organizza le formazioni, monitora l’andamento delle attività, formula una relazione finale di verifica.
Il Gruppo operativo di ciascuna scuola individua, tra i docenti che ne fanno parte, un referente che parteciperà al Coordinamento provinciale istituito presso la Direzione Istruzione e Formazione in lingua italiana.
Il referente coordina il Gruppo operativo, organizza le attività, promuove la Formazione, tiene contatti con i referenti degli altri Istituti.
Le scuole aderenti alla Rete si impegnano ad attivare gli Strumenti della Metodologia funzionali alla realizzazione del Patto educativo scuola famiglia.
La scelta di partecipare all’attività deve essere libera, sia per i docenti che per i genitori, anche se la loro partecipazione potrà essere sollecitata dal Dirigente scolastico o da alcuni insegnanti.
Il Collegio Docenti, al di là della approvazione formale del progetto, deve condividerne consapevolmente le finalità e lo spirito e dev’essere periodicamente informato sull’andamento dello stesso.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE
Il Gruppo operativo ha come obiettivo la promozione del patto educativo scuola famiglia. Ruolo centrale svolge l’attività di formazione degli insegnanti e sensibilizzazione dei genitori finalizzata a:
• promuovere la cultura della collaborazione scuola famiglia
• conoscere le basi scientifiche e gli Strumenti della Metodologia
• promuovere la condivisione delle conoscenze e delle competenze educative dei genitori
• approfondire la conoscenza delle dinamiche funzionali alla realizzazione dei Gruppi di narrazione
• raccogliere le narrazioni scritte prodotte all’interno dei gruppi
VERIFICA, DOCUMENTAZIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI
• Relazione annuale del referente di istituto al Gruppo provinciale di coordinamento
• Iniziativa di verifica annuale a livello di Istituto nel collegio docenti e nell'eventuale assemblea dei genitori.
• Raccolta, pubblicazione e diffusione del materiale, a livello di Istituto e territoriale.
• Pubblicazione collettiva di sintesi delle attività delle scuole.
È prevista inoltre
un’attività di documentazione utile allo scambio delle esperienze e
una collaborazione con la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Bressanone.
MODALITÀ DI ADESIONE
La richiesta di adesione al presente accordo da parte di una istituzione scolastica, previa conforme delibera del Consiglio d’Istituto, è perfezionata con la sottoscrizione dell’Accordo. L’adesione ha effetto immediato.
EFFICACIA E RECESSO
Il presente accordo ha efficacia dalla data della sua sottoscrizione e si intende tacitamente rinnovato di anno in anno salva contraria volontà di una delle parti da comunicarsi all’Istituto capofila e salva la nuova iscrizione alla Rete da parte di scuole richiedenti.
Il presente accordo potrà essere modificato con il consenso di tutte le parti ed ha validità per l’intera durata del progetto.
Le istituzioni scolastiche facenti parte della rete hanno facoltà di recesso dall’accordo. La richiesta è esercitata dal Dirigente scolastico della scuola interessata previa apposita delibera del Consiglio d’Istituto.
Bolzano, 15 ottobre 2019
FIRMATARI
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ……………………….Firma……………………………..
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ……………………….Firma…………………………….
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ……………………….Firma…………………………
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ………………………Firma…………………………….
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ……………………….Firma………………………….
…………………………………………………………… con sede a ………………………….
legale rappresentante il/la Dirigente scolastico/a nato/a a
……………. il………. codice fiscale ……………………….Firma………………………..