CONFIDI Sviluppo Artigiano
CONFIDI Sviluppo Artigiano
Crediti di Firma Foglio informativo vers. 7.0
Aggiornato al 13.06.2022
Trasparenza bancaria e finanziaria 3URYY %DQFD
(sostitutivo del Provv. 29.07.09)
COPIA CLIENTE
D
1.1 INFORMAZIONI SUL CONFIDI SVILUPPO ARTIGIANO
Denominazione e forma giuridica | SVILUPPO ARTIGIANO ± 62&,( CONSORTILE COOPERATIVA DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI (in breve Sviluppo Artigiano) |
Sede legale e amministrativa | Xxx xxxxx Xxxx 0/X ±30175 VENEZIA- MARGHERA |
Data costituzione | 9 luglio 1984 |
Telefono | 000 0000000 |
Fax | 000 0000000 |
Posta elettronica Sito Internet | |
Codice fiscale e numero iscrizione Registro | 90009050270 |
delle Imprese di Venezia | |
Partita IVA | 03876150271 |
Numero di iscrspieczialie on degli Intermediari Finanziari 6d del D. Lgs. 385/93 (T.U.B.) | 19502.4 |
Numero di iscrizione: | |
R.E.A. | VE 186912 |
TRIBUNALE DI VENEZIA | 22268 |
ALBO SOC. COOPERATIVE | A 110046 Sez. Coop. a mutualità prevalente |
Dati e qualifica soggetto incaricato GHOO¶RIIHUWD IXRUL VHGH
GD FRPSLODUVL D FXUD GHO VRJJHWWR GL 6YLOXSSR $UWLJLDQ
Dati identificativi del soggetto che entra in contatto con il Cliente:
1RPH H &RJQRPH«««««««««««««««««««««« « «««««««««««
Dipendente di Sviluppo Artigiano - Sede di1.««««« ««««««« ««« ««««« « Dipendente di Sviluppo Società in attività finanziaria srl num OAM A9064 - Sede di2 « ««« Agente in attività finanziaria3 LVFULWWR« «D«O«O ¶ D«O«E«R« « « « ««« ««« Mediatore creditizio4 LVFULWWR« «D«O«O«¶«H«O«H«Q«F«R« « « «««« ««««« Associazione di categoria convenzionata ±Sede di5 .«««««««««««« «««««
,QGLUL]]R ««««««««««««««««««««««««««««««««««.
7HOHIRQR««««««««««« « «H 0« D«L«O«««««.«««««««««««« .
«««««
Firma ..«««««««««««««.
1 Si intende la sede di riferimento del dipendente di Sviluppo Artigiano
2 Si intende la sede del dipendente di Sviluppo Agenzia
3 Si intende il num. di iscrizione all’albo e l’eventuale nome dell’a 4 Si intende il num. di iscrizione all’elenco e l’eventuale nome della soci 5 Si intende il nome e la sede della Associazione di categoria
1.2 SVILUPPO ARTIGIANO
Sviluppo Artigiano è una Società Cooperativa di garanzia collettiva fidi, la cui attività principale consiste nella
prestazione di garanzie, prevalentemente a favore dei propri associati DO ILQH GL DJHYR. ODUH O Sviluppo Artigiano VL SUHILJJH DOagWgUreHgaVreule imOpr¶esRe EpeLr sHemWpWlifLicaYreRil diGaloLgo con il sistema
bancario e finanziario e migliorare la conoscenza dei prodotti. La finalità mutualistica si realizza attraverso la
forza di rappresentanza grazie ai soci, L TXDOL FRQFRUURQR DOO¶RELHWWLYR FRPX alle migliori condizioni nella più ampia accezione (accedere al credito con modalità corrette ed efficienti, ottenere
prodotti più efficaci e convenienti per rispondere alle esigenze imprenditoriali).
Per ottenere la garanzia i clienti aderiscono alle condizioni stabilite dallo Statuto, dai Regolamenti e più in generale dalla legge. La concessione di garanzie è rilasciata prevalentemente a favore dei soci ed esclusivamente ai soggetti classificabili come micro, piccole e medie imprese6 (con meno di 250 addetti, fatturato
non superiore a 50 mil. di Euro o un totale di bilancio non superiore a 43 mil. di Euro, IDWWD VDOYD O¶DSS ad un gruppo societario).
1.3 ESSERE 81 ³&21)6,´',
Sviluppo Artigiano q LVFULWWR QHOO¶(OHQFR 6SH,FSLUDHOYHL VGWHRJ O6GLdDe l OT,eOsQt¶oWDHUUWP H G 8QLFR %DQFDULR ' /*6 H LQ TXDQW.RP erWquDeOstaH q V ragione il sistema bancario e finanziario attribuisce particolare vigore alle garanzie rilasciate da un CoQILGL TXDO Sviluppo Artigiano.
2.1 CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA
I Clienti di Sviluppo Artigiano VRQR WXWWL L VRJJHWWL HFRQRPLsFecLon doVlaYROJHQ
disciplina comunitaria, aventi sede in territorio italiano e rispondenti ai requisiti dimensionali previsti dalla normativa sui Confidi e dallo Statuto.
La prestazione di garanzia di Sviluppo Artigiano è il contratto che garantisce con percentuali variabili il debito
di un Cliente nei confronti di un soggetto terzo, nel caso di garanzie commerciali, e nei confronti di una banca
o un intermediario finanziario, con cui Sviluppo Artigiano è convenzionato O¶HOHQFR q GLVSRQL xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) nel caso di garanzie finanziarie.
La prestazione di garanzia è applicabile alle operazioni sia di breve che di medio/lungo termine e anche alle operazioni di locazione finanziaria e di factoring. La garanzia è concessa, di norma (ma non necessariamente), nella misura pari al 50% delle perdite subite dal creditore convenzionato. Le operazioni di mutuo ipotecario e di leasing, usualmente sono garantite per un periodo di tempo inferiore a quello della durata del finanziamento.
In dipendenza della garanzia emessa e ricorrendo le condizioni previste nelle convenzioni stipulate con la banca R O¶LQWHUPHGLo DneUi cLonRtr attIi sLotQtosDcrQitti]cLonDi UclieLnRti, Sviluppo Artigiano pagherà le somme che la EDQFD R O¶LQWHUPHGLDULo Ro i teIrzLi rQichDieQda]noLiDn cUasLoRdi inFadRemQpYimHenQto]dLelRCQlieDnteWed eventuali coobligati.
La garanzia si intende automaticamente decaduta, senza necessità per Confidi di preventiva comunicazione al Cliente, nei casi in cui la Banca e/o IF comunichi la volontà di non concedere il finanziamento garantito oppure, qualora il Cliente non abbia provveduto al pagamento delle competenze dovute al Confidi riguardanti il rilascio iniziale della garanzia, O¶HYHQWXDOH , iUriLnnPovRi sGucXceOssDiv]i aLncRheQsHe parziali. Il Cliente può recedere dal Contratto di Garanzia comunicando per iscritto la recessione stessa a Sviluppo Artigiano previa attestazione della Banca e/o IF di lettera di manleva sul/sui finanziamenti/affidamenti concessi, assistiti dalla garanzia del Confidi. In caso di estinzione anticipata del finanziamento, il Confidi non rimborsa neanche parzialmente le
FRPPLVVLRQL GL JDUDQ]LD FRUULVSRVWH sDsoOeOd o¶gnDi aWltWra Rsp esGa HdoOvuOta¶. HURJD
, WHUPLQL H OH PRGDOLWj GHOO¶HYHQWXDOH HVFXVVLRQH GHOOD
il Confidi e la Banca e/o IF. In caso di escussione della garanzia, il Cliente e gli eventuali Garanti dovranno rimborsare al Confidi, senza ritardi ed a semplice richiesta inviata dal Confidi, con un preavviso almeno di tre giorni, la somma che il Confidi ha corrisposto alla Banca e/o IF. Ad avvenuta liquidazione degli importi dovuti, il Confidi potrà esercitare nei confronti del Cliente e degli eventuali garanti il diritto di surroga e di rivalsa per le
somme pagate senza che possa essere opposta eccezione DOFXQD LQWHQGHQGRVL ILQ adempimento al reintegro delle ragioni di credito del Confidi. Il Cliente e gli eventuali garanti devono versare al
Confidi gli interessi di mora in caso di ritardo nel rimborso delle somme a far data dalla comunicazione dall'avvenuta escussione del creditore, oltre al rimborso di eventuali spese sostenute dal Confidi per il recupero
GHO FUHGLWR ,O &OLHQWH H JOL HYHQWXDOL JDUDQWL QRQ S
pendenza di controversie su esistenza, natura e/o esigibilità del finanziamento garantito. Resta ferma la facoltà del Confidi di effettuare, in qualsiasi momento la cessione a terzi del proprio credito ai sensi di legge.
Le garanzie rilasciate da Sviluppo Artigiano potranno essere assistite, qualora sussistano i requisiti di ammissibilità, dalla controgaranzia del Fondo di Garanzia per le PMI ex L. n. 662/96 o dalle controgaranzie di altri fondi pubblici e in tal caso in tal caso il cliente/socio dovrà acconsentire a fornire al Confidi tutta la
6 Vedi l’art 4.1 e l’art. 5 dello Statuto Sociale
GRFXPHQWD]LRQH QHFHVVDULD SHU O¶HVSOHWDPHQWR GHOOH DWWL
delle autorità preposte ai controlli per la gestione dei Fondi e Istituti sopracitati.
2.2 *$5$1=,$ 6866,',$5,$ (
Nel caso che la garanzia emessa da Sviluppo Artigiano VLsDu ss³idiariD´, Sviluppo Artigiano pagherà le somme sopra citate dopo che saranno state esperite le procedure esecutive volte al recupero del credito nei confronti del Cliente stesso e/o di eventuali coobbligati.
Invece, nel caso che la garanzia sia ³D SULPD ,USLvilFupKpoLAHrtiVgiaWnoDp´agherà alla banca, DOO¶LQWHUPHGL finanziario convenzionati o ad un terzo beneficiario una parte del debito del Cliente, in proporzione della quota
garantita, senza attendere il termine delle procedure di recupero nei confronti del Cliente inadempiente. La garanzia a primD ULFKLHVWD q ³%pDerVchLé OcoHncDor reHa OridHurJreJil LrisEchLioOcrHed´itiz io delle banche. In ambo i casi, Sviluppo Artigiano acquisisce il diritto di rivalersi sul Cliente, e sugli eventuali coobligati, per le somme pagate.
2.3 OPERAZIONI ANTIUSURA
La prestaziRQH GL JDUDQ]LDo nvSenUziHonYe LAVntiWusDur a´Gè DrivOolOtaDal le ³im&prese in momentanea difficoltà finanziaria ma con prospettive reddituali positive, alle quali sia stato preventivamente rifiutato da parte di una banca o da un intermediario finanziario una domanda di finanziamento assistita da una garanzia
preventivamente rilasciata da un Confidi. Di norma JDUDQWLVFH ILQR DOO¶ ri ch ies to.GHO I Sviluppo Artigiano è supportata da fondi ministeriali, DL VHQVLol o G15HdOellOa l¶egDgeU1W08L/9F67 per finalità di prevenzione del ricorso al credito usurario.
3 ASSISTENZA TECNICA
Sviluppo Artigiano, grazie alla specifica professionalità acquisita, fornisce altresì assistenza tecnica a favore dei
clienti, ILQDOL]]DWD DOO¶RWWHQLPHQWR GL DJHYROD]LRHQOLO ¶I8LQLDRQQ]HL
Europea, dello Stato, delle Regioni e di altri enti pubblici.
4.1 ESSERE SOCI DI SVILUPPO ARTIGIANO
Il Socio partecipa alla vita sociale di Sviluppo Artigiano, secondo lo spirito cooperativistico che ne caratterizza la natura prevalentemente mutualistica, è titolare del diritto di voto (per testa) nelle assemblee e può essere candidato alle cariche sociali, qualora ne possegga i requisiti.
4.2 DOMANDA DI AMMISSIONE
Gli imprenditori interessati a diventare soci di Sviluppo Artigiano devono presentare formale richiesta di adesione al Consiglio di Amministrazione. Nella domanda di adesione, redatta su apposito modulo ottenibile
gratuitamente e scaricabile dal sito O¶LPSUHVD GLFKLDUDt enGutLe n eDlloFStFatHutoWSWocDiaUleHe di OH QRU sottoscrivere e versare la/e quota/e sociale/i e il ³contributo GL DPPLV VTLXRHQVHW´o¶uXnaOtWanLtuPm), VHFRQGR O¶DPPR(QatWtuaDlmUeHnte EVurWo D44E,8L4)O. ALltrWesRì il richiedente deve versare almeno 1 quota VRFLDOH FLDVFXQD TXRWD q ILVVDWD LQ (XUR R VXR PX
dalla banca al Socio grazie alla garanzia rilasciata dal Confidi.
/¶RUJDQR VReFntLe D ODHF FHRUPWSDHWWR FKH SLoQcio sFusDsisStoRno i DreqOuOisit¶i rDichVieSstiLdaUlloDSQtaWtuHto 6RFLDOH H GDOOH QRUPH UHJRODPHQWDUL LSQvilWupHpoUAQrtiHgia n o. XXXXXXXX O Le quote sociali sono nominative e indivisibili, non possono essere sottoposte a pegno o vincolo, né essere
cedute a terzi, nemmeno ad altri soci. Il Socio deve regolarizzare il versamento della/e quota/e sociale/i non appena la sua domanda di ammissione è stata accolta ed eventualmente, nel caso di richiesta di rilascio di una garanzia, prima GHOO¶DGdeRlla]dLeliRbeQraHst essa.
4.3 DIRITTO DI RECESSO
Il Socio può recedere da Sviluppo Artigiano nei casi previsti dalla legge e dallo Statuto sociale e, può richiedere,
OD UHVWLWX]LRQH GHOO¶LPSRUWR YHUVDWR SHU O¶DFTXLVWR GL
confronti dello stesso Sviluppo Artigiano e che la sua posizione risulti pienamente regolarizzata.
La richiesta deve essere manifestata per iscritto, consegnata a mano presso la sede della Società o mediante raccomandata A/R indirizzata a:
SVILUPPO ARTIGIANO ±via della Pila 3/A ±30175 Venezia-Marghera o anche per via telematica: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
La richiesta di recesso, presentata dal socio, viene esaminata dal Consiglio di Amministrazione del Confidi che, in relazione alle Disposizioni di Vigilanza applicabili, può limitare o differire il recesso in considerazione della complessiva situazione prudenziale, in termini finanziari, di liquidità e di solvibilità.
Il Socio non puz FKLHGHUH OD UHVWLGWLX ]DLPRPQLHV VGLHROQ H³´& R QFWRUVunLWaELspXWesWXaRHat tQa GR LO a finanziare la gestione di Sviluppo Artigiano.
7 Recante “Disposuiszuiroan.i” in materia di
5 RECLAMI
Il Cliente può presentare reclamo a Sviluppo Artigiano, per lettera raccomandata A/R indirizzata a: SVILUPPO ARTIGIANO ±Ufficio Reclami ±via della Pila 3/A ±30175 Venezia-Marghera,
o anche per via telematica: xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx
Sviluppo Artigiano deve rispondere entro 60 (sessanta) giorni. Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice, il Cliente può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF)8. Per rivolgersi DOO¶$UELWUR LO &OLwHwQw.WarHbit roSbaXnczar iofFinRanQziaVrioX.iOt, iWnfoDrmUaHrs i pLresOso lVe FLiliWaliRde lla Banca d'Italia, oppure presso Sviluppo Artigiano.
Se ancora non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, il Socio prima di ricorrere alla competente Autorità Giudiziaria, deve preventivamente, pena la improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di
PHGLD]LRQH GL FXL DOO¶DUW FRPPD H GHO ' OJV mediazione presso gli Organismi di Mediazione territorialmente competenti ovvero presso la Camera di
Commercio di Venezia.
6 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RILASCIO DI GARANZIE
Al Cliente che richiede il rilascio di garanzie a Sviluppo Artigiano, q SURSRVWD COo¶nfiDdi,GseHcVonLdoRleQH D modalità indicate nel precedente punto 4.2. Le condizioni economiche applicabili sono descritte negli schemi sottostanti; la fascia di rischio è attribuita ad insindacabile giudizio di Sviluppo Artigiano; sono previste condizioni
favorevoli nel caso in cui il finanziamento benefici della controgaranzia/riassicurazione emessa da Finlombarda9 o Veneto Sviluppo e nel caso di ammissibilità al Fondo di Garanzia per le PMI (legge 662/1996).
(¶ SRVVLELOH ULFKLHGHUH LQ RJQL PRPHQWR XQ sSul UsitHo.YIl HQWLY SUHYHQWLYR YLHQH FRPSLODWR VXOOD EDVH GHOOD IDVFLD GL U
al 50%.
Versamento delle spese, delle commissioni e delle quote sociali
Gli importi delle spese istruttoria pratica sono determinati al momento della richiesta in base DOO¶DPPRQWDUH FRPSOHVVLYR GHOOD SUDWLFD H GHYRQR
Gli importi relativi a commissioni e quote sociali sono determinati sulla base del finanziamento effettivamente erogato dalla banca o iQWHUPHGLDULR ILQDQ]LDULR H QRQ YHUVDWL D 6YLOXSSR $UWLJLDQR PHGLDQWH VRWWRVFUL
la garanzia; tale autorizzazione è allegata alla richiesta della garanzia stessa. Detta previsione si applica anche nel caso di cui al successivo 6.1.
Attività di valutazione del merito creditizio
,O FOLHQWH ULFRQRVFH D 6YLOXSSR $UWLJLDQR LPSRUW
creditizio solo nel caso in cui nessuna operazione sia stata perfezionata dalla banca o intermediario ILQDQ]LDULR HQWUR PHVL GDOO¶XOWLPD ULFKLHVWD H
6.1 CONDIZIONI ECONOMICHE PER ALTRE OPERAZIONI
Nel caso in cui il di Cliente richieda, successivamente al perfezionamento della garanzia, variazioni di qualsiasi tipo (moratorie, ristrutturazioni, ripianificazioni, trasferimenti, sospensioni, allungamenti « v erranno applicate spese e/o commissioni a seconda del tipo di operazione richiesta.
Richiesta di operazione | Costi |
Ripianificazioni di posizioni (in bonis, in incaglio), moratorie, sospensioni o rimodulazioni da accordi privati Ripianificazioni e moratorie da Accordi ABI-MEF (ex. Accordo per il Credito 2013) | percentuali di commissione di xxxxxxxx xxxxxxx, indicata nella tabella sotto riportata per la classe GL ULVFK L RG D³ PPHRGOLWRL´SOLFD residuo del finanziamento e per il periodo di sospensione o allungamento |
6.2 DIRITTO DI INFORMATIVA
II Cliente ha il diritto di ottenere a proprie spese, entro 90 gg. dalla richiesta, copia dei documenti delle operazioni stipulate negli ultimi 10 anni. I costi saranno valutati caso per caso e comunque non superiori a Euro 100,00 per pratica.
8 Cfr. Provvedimento della BancaDispodsiz’ioInitsuai slistiemai di rdisoelulzione1st8ragiugdiiziaulegdenlleo 2009
controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.
9 Vedasi Piano commissionale ULVHUYDWR DL VRFL DPPHdiVRVegLion e LDROPOED U.³GOLLDQ´HD FRQWURJDU
1. COMMISSIONE PER LA CONCESSIONE DI GARANZIA
/D ³FRPPLVVLRQH SHU OD FRQFHVVLRQH GHOOD JDUDQ]eLGDL´ JqH VGWDLWRDQ HG´D
³FRPPLeVGVL RUQLVFKLR´ (QWUDPEH YHQJRQR FDOFRODWH VXO YDORUH GHO
Nel caso di rilascio di garanzia diversa dal 50% le percentuali saranno riparametrate in maniera proporzionale alla percentuale di garanzia rilasciata. Le percentuali indicate sono da considerarsi annue quindi da rapportare alla durata effettiva della garanzia; nel caso di affidamenti di durata inferiore a 12 mesi, la commissione viene comunque applicata per una annualità.
1.1. GARANZIA DIRETTA 2 ³$ 35,0$ 5,&+,(67$´
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine con controgaranzia MCC:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% Controgaranzia FCG 80% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% Controgaranzia FCG 80% | |
Comm. di gestione annua min 1,25 max 1,40 | Comm. di gestione annua min 0,48 max 2,90 | ||
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | ||
A-Rischio Basso | 0,16 | 0,09 max 0,45 | |
B-Rischio Medio Basso | 0,22 | 0,13 max 0,65 | |
C-Rischio Medio | 0,28 | 0,14 max 0,70 | |
D-Rischio Medio | 0,41 | 0,15 max 0,75 | |
E-Rischio Medio | 0,47 | 0,16 max 0,80 | |
F-Rischio Medio Alto | 0,53 | 0,19 max 0,95 | |
G-Rischio Alto | 0,59 | 0,23 max 1,15 |
Fascia 1-2 Liquidità
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 75% Controgaranzia FCG 80% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 75% Controgaranzia FCG 80% | |
Comm. di gestione annua min 1,25 max 1,40 | Comm. di gestione annua min 0,48 max 2,90 | ||
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | ||
A-Rischio Basso | 0,25 | 0,14 max 0,70 | |
B-Rischio Medio Basso | 0,35 | 0,21 max 1,05 | |
C-Rischio Medio | 0,45 | 0,22 max 1,10 | |
D-Rischio Medio | 0,65 | 0,24 max 1,20 | |
E-Rischio Medio | 0,75 | 0,26 max 1,30 | |
F-Rischio Medio Alto | 0,85 | 0,30 max 1,50 | |
G-Rischio Alto | 0,95 | 0,37 max 1,85 |
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine con controgaranzia Regionale:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% | |
Comm. di gestione annua min 0,60 max 1,23 | Comm. di gestione annua min 0,30 max 3,84 | ||
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | ||
A-Rischio Basso | 0,42 | 0,24 max 1,44 | |
B-Rischio Medio Basso | 0,66 | 0,33 max 1,98 | |
C-Rischio Medio | 0,73 | 0,36 max 2,16 | |
D-Rischio Medio | 0,79 | 0,42 max 2,52 | |
E-Rischio Medio | 0,85 | 0,45 max 2,70 | |
F-Rischio Medio Alto | 1,04 | 0,51 max 3,06 | |
G-Rischio Alto | 1,28 | 0,63 max 3,78 |
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% | Garanzia con garanzie reali ipo-capienti Garanzia 50% |
Comm. di gestione annua min 0,60 max 1,23 | Comm. di gestione annua min 0,30 max 3,84 | Comm. di gestione annua min 0,30 max 4,00 |
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | |
A-Rischio Basso | 0,70 | 0,40 max 2,40 | 0,28 max 2,80 |
B-Rischio Medio Basso | 1,10 | 0,55 max 3,30 | 0,39 max 3,90 |
C-Rischio Medio | 1,22 | 0,60 max 3,60 | 0,42 max 4,20 |
D-Rischio Medio | 1,32 | 0,70 max 4,20 | 0,49 max 4,90 |
E-Rischio Medio | 1,42 | 0,75 max 4,50 | 0,53 max 5,30 |
F-Rischio Medio Alto | 1,73 | 0,85 max 5,10 | 0,60 max 6,00 |
G-Rischio Alto | 2,13 | 1,05 max 6,30 | 0,74 max 7,40 |
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine a valere sul Fondo Antiusura:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 80% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 80% |
Comm. di gestione annua min 0,60 max 0,77 | Comm. di gestione annua min 0,30 max 2,40 | |
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | |
A-Rischio Basso | 0,49 | 0,28 max 1,68 |
B-Rischio Medio Basso | 0,77 | 0,39 max 2,34 |
C-Rischio Medio | 0,85 | 0,42 max 2,52 |
D-Rischio Medio | 0,92 | 0,49 max 2,94 |
E-Rischio Medio | 0,99 | 0,53 max 3,18 |
F-Rischio Medio Alto | 1,21 | 0,60 max 3,60 |
G-Rischio Alto | 1,49 | 0,74 max 4,44 |
1.2. GARANZIA SUSSIDIARIA
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine con controgaranzia Regionale:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% | |
Comm. di gestione annua min 0,40 max 0,96 | Comm. di gestione annua min 0,20 max 4,50 | ||
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | ||
A-Rischio Basso | 0,28 | 0,14 max 0,84 | |
B-Rischio Medio Basso | 0,47 | 0,22 max 1,32 | |
C-Rischio Medio | 0,52 | 0,25 max 1,50 | |
D-Rischio Medio | 0,56 | 0,30 max 1,80 | |
E-Rischio Medio | 0,60 | 0,32 max 1,92 | |
F-Rischio Medio Alto | 0,75 | 0,37 max 2,22 | |
G-Rischio Alto | 0,98 | 0,47 max 2,82 |
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% | Garanzia con garanzie reali ipo-capienti Garanzia 50% |
Comm. di gestione annua min 0,40 max 0,96 | Comm. di gestione annua min 0,20 max 7,56 | Comm. di gestione annua min 0,20 max 5,50 | |
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | |
A-Rischio Basso | 0,46 | 0,24 max 1,44 | 0,17 max 1,70 |
B-Rischio Medio Basso | 0,79 | 0,37 max 2,22 | 0,26 max 2,60 |
C-Rischio Medio | 0,86 | 0,42 max 2,52 | 0,30 max 3,00 |
D-Rischio Medio | 0,94 | 0,49 max 2,94 | 0,34 max 3,40 |
E-Rischio Medio | 1,01 | 0,53 max 3,18 | 0,37 max 3,70 |
F-Rischio Medio Alto | 1,25 | 0,61 max 3,66 | 0,43 max 4,30 |
G-Rischio Alto | 1,63 | 0,79 max 4,56 | 0,55 max 5,50 |
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine a valere sul Fondo Antiusura:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 80% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 80% |
Comm. di gestione annua min 0,20 max 0,60 | Comm. di gestione annua min 0,20 max 5,50 | |
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | |
A-Rischio Basso | 0,32 | 0,17 max 1,02 |
B-Rischio Medio Basso | 0,55 | 0,26 max 1,56 |
C-Rischio Medio | 0,60 | 0,30 max 1,80 |
D-Rischio Medio | 0,66 | 0,34 max 2,04 |
E-Rischio Medio | 0,71 | 0,37 max 2,22 |
F-Rischio Medio Alto | 0,87 | 0,43 max 2,58 |
G-Rischio Alto | 1,14 | 0,55 max 3,30 |
1.3.
GARANZIA $ 9$/(5( 68//$ /(**( ', 67$%,/,7$¶
In ottemperanza DOO¶DUW 20'17 , i0pr em i ag evJolHatiQdiQgDaraLnRzia sono acquisiti a remunerazione della sola componente di gestione da parte del Fondo Rischi del Confidi.
Affidamenti a breve e Finanziamenti a medio/lungo termine:
% Commissione di rischio e commissioni di gestione:
Livello di rischio | Affidamenti a breve termine Garanzia 50% | Finanziamenti a medio/lungo termine Garanzia 50% | |
Comm. di gestione annua min 0,60 max 0,92 | Comm. di gestione annua min 0,30 max 2,88 | ||
Comm. di rischio annua | Comm. di rischio annua | ||
Per tutti i livelli di rischio | 0,00 | 0,00 |
2. SPESE ISTRUTTORIA PRATICA
Nel caso di operazioni standard: 0,30 VXOO¶LPSRUWR ULFKLHVWR FRQ4 X Q P L¼Q G DG LD S S O L VXOO¶LPSRUWR WRWDOH GHOOD SUDWLFD
Nel caso di richiesta di più pratiche nello stesso mese sconto del 30% sulla seconda pratica, sconto del 50% sulla terza pratica, nessuna spesa per le pratiche successive.
3. QUOTE SOCIALI 1HO FDVR GL ILQDQ]LDPHQWL D EUHYH YHUVDPHQWR GL XQD TXRWD V
FDVR GL QXRYH GRPDQGH RJQL rin n ov¼i. GL DIILGDPHQWR JDUDQWL Nel caso di finanziamenti a medio lungo termine: YHUVDPHQWR GL XQD TXRWD VRFLDdOi H ¼ finanziamento garantito. ,Q FDVR GL ³3UHILQDQ]LDPHQWL´ QRQ q SUHYLVWR LO YH
SEDE CENTRALE
Xxx xxxxx Xxxx 0/X
00000 XXXXXXX XXXXXXXX -Tel. 000 0000000
LOMBARDIA
BERGAMO
XXX XXXX, 00 - 00000 XXXXX (XX) Tel. 000 000000
VENETO
BELLUNO
VIALE EUROPA, 75 ±32100 BELLUNO Tel. 0000 000000
BRESCIA
XXX XXXXXXXXX, 0 - 00000 XXXXXXX
Tel. 000 0000000 - Fax 000 0000000
PADOVA
XXX XXXXXXX, 000 ±35129 PADOVA Tel. 000 0000000 ±Fax 000 0000000
COMO
XXXXX XXXXXXXXX XX, 00 - 00000 XXXX Tel. 000 0000000 - Fax 000 000000
CREMONA
XXX XXXXXXXX, 000 - 00000 XXXXXXX
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000
LECCO
XXXXX XXXXX XXXXXXX, 00 - 00000 XXXXX Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000
MANTOVA
XXXXX X. XXXXXX, 00 - 00000 XXXXXXX Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 -
PAVIA
XXXXX XXXXXXXXXXX, 00 - 00000 XXXXX
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000 -
MILANO
ROVIGO
9,$ &20%$77(17, $//(9/$D 7- 4,51 0'0 ¶ ROVIGO ±BORSEA
Tel. 0000 000000 ±Fax 0000 000000
XXXXXXX
XXXXX XXXXX XXXXXXXXXX, 000 ±31100 TREVISO Tel. 0000 0000 ±Fax 0000 000000
VENEZIA
XXX XXXXX XXXX, 0/X XXX 0 - 00000 XXXXXXX ± MARGHERA
Tel. 000 0000000
VERONA
9,$ &$¶ ', ±3&7122=4 V=E,RO N A Tel. 000 0000000
VICENZA
XXX X. XXXXXXXX, 00 ±36100 VICENZA Tel. 0000 000000 ±Fax 0000 000000
9,$ 0$5&2 '¶-$2901,31$M1IL2A NO
Tel. 00 00000000 - Fax 00 0000000
VARESE
XXX XXXXXX, 0 - 00000 XXXXXX
Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000
XXX XXXXXXXX, 00 - 00000 XXXXXXXXX (XX) Tel. 0000 000000 - Fax 0000 000000
PIEMONTE
XXXXXX
XXXXX XXXXX XXXXXXXXX, 00 ±38100 NOVARA Tel. 0000 000000
XXXXXX XXXXXXX
XXXXXX
XXX XXXXXXXXX, 00 ±41122 MODENA Tel. 000 000000
FRIULI VENEZIA GIULIA
PORDENONE
VIA NUOVA CORVA, 82 ±33170 PORDENONE Tel. 0000 000000