Sanitaservice ASL FG srl
Sanitaservice ASL FG srl
Accordo Quadro per l’affidamento del servizio di “somministrazione lavoro temporaneo” per le figure professionali da impiegare per le necessità di carattere temporaneo della Stazione Appaltante. CIG: 71794426F5
Disciplinare di gara
Premessa
Il presente disciplinare, allegato al bando di gara, di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché le altre informazioni relative all’appalto del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo, per il cui dettaglio tecnico si rimanda al capitolato d’oneri.
Il Bando di Gara della presente procedura è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, su due quotidiani a tiratura nazionale e due quotidiani a tiratura locale e sul profilo del committente xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/ nonché sulla piattaforma Xxxxxxx.xx.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e ai sensi degli artt. 59 e 60 del citato decreto e sarà aggiudicata secondo quanto stabilito all’art. 95 del D.Lgs 50/2016, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Il lotto è unico e indivisibile. Non è inteso procedere alla suddivisione in lotti distinti, in quanto l’eventuale frazionamento in lotti risulterebbe impraticabile dal punto di vista gestionale ed economicamente non conveniente.
La documentazione di gara comprende:
• Bando di gara;
• Disciplinare
• Capitolato;
• Schema di contratto accordo quadro;
• Patto di integrità;
• MOD:1. Istanza di partecipazione;
• MOD.2 DGUE
• MOD.2 BIS
• MOD.3
• MOD.3 BIS
• MOD.OFFERTA ECONOMICA
1. Oggetto dell’appalto
Oggetto della procedura è la conclusione di un Accordo Quadro, con un operatore economico, nell’ambito del quale saranno poi affidati contratti specifici di “somministrazione lavoro temporaneo” per le figure professionali di cui al vigente C.C.N.L. AIOP, da impiegare per le necessità di carattere temporaneo della Stazione Appaltante.
I profili professionali oggetto del servizio di somministrazione lavoro sono di seguito riepilogati:
MANSIONE/AMBITO DI LAVORO | STIMA UNITA' RICHIESTE SU BASE ANNUA |
AUSILIARI ED ADDETTI ALLE PULIZIE | 80 |
OPERATORI DI SUPPORTO AL SERVIZIO VETERINARIO DELLA ASL FG | 15 |
SOCCORRITORI | 45 |
AUTISTI-SOCCORRITORI AUTOAMBULANZA | 5 |
ADDETTI ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA | 5 |
INFERMIERI | 20 |
Il numero di unità lavorative sopra riportato è da intendersi come meramente indicativo: le richieste della stazione appaltante nell’ambito dell’accordo quadro risultante dalla presente procedura potranno ovviamante discostarsi da tale indicazione, sia in aumento che in diminuzione, in funzione delle concrete esigenze contingenti.
2. Durata contrattuale
L’Accordo Quadro che ha una durata di tre anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione dello stesso, durante i quali la Stazione Appaltante può stipulare contratti specifici con l’Agenzia individuata.
3. Soggetti ammessi e requisiti per la partecipazione allagara
La partecipazione alla gara è riservata agli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs 50/2016 che siano in possesso di autorizzazione all’esercizio dell’attività di somministrazione lavoro e che siano iscritti all’apposito albo delle “Agenzie per il Lavoro” istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art. 4 d.lgs. 276/2003). In caso di RTI o di Consorzi, tutti i componenti del Raggruppamento o del Consorzio stesso devono possedere il predetto requisito.
Sono quindi ammessi i concorrenti costituiti da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs 50/2016. In tal caso, l’impegno a costituire l’A.T.I. o il raggruppamento, al fine di garantire l’immodificabilità ai sensi dell’art. 48, comma 9, del D.Lgs 50/2016, deve specificare il modello (orizzontale, verticale o misto), nonché specificare le parti del servizio che verranno eseguite da ciascuna associata.
La mancata o insufficiente indicazione dei suddetti elementi relativi alla forma di associazione costituisce motivo di esclusione dalla gara.
Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative contenute agli artt. 45, 47 e 48 del Codice.
La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti minimi di partecipazione di carattere generale, economico finanziario e tecnico-professionale.
3.1 Requisiti di ordine generale:
• insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016;
• insussistenza della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165 del 2001; non possono inoltre partecipare alla procedura di gara:
• gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list” di cui al decreto del ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e decreto del ministero dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001 non in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del ministero dell’economica e delle finanze; i concorrenti che si trovino fra di loro in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale;
• gli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, per i quali vige il divieto di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel proseguo, aggregazione di imprese direte);
• i consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo, del Codice per i quali vige il divieto di partecipare
I suddetti requisiti devono essere posseduti dall’operatore economico al momento della scadenza del termine di presentazione delle offerte e devono perdurare - senza soluzione di continuità - per tutto lo svolgimento della procedura di affidamento fino alla stipula del contratto nonché durante tutto il periodo di esecuzione delcontratto.
In caso di partecipazione nelle forme di cui all’articolo 45, comma2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs 50/2016, i requisiti di ordine generale di cui sopra devono essere posseduti e dichiarati/documentati da ognuno dei componenti del raggruppamento, del consorzio, del GEIE o da ognuna delle imprese aderenti al contratto di Rete parte dell’aggregazione interessata all’appalto. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’art. 45, comma2, lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016, si applica quanto disposto dall’articolo 47 dello Stesso Decreto; i requisiti di ordine generale di cui sopra devono essere posseduti e dichiarati, oltre che dal consorzio, anche da ognuno dei consorziati per i quali il consorzio concorre.
3.2 Requisiti di idoneità professionale
• iscrizione presso la sezione a) dell’Albo delle “Agenzie per il Lavoro” istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ex art. 4 d.lgs. 276/2003);
• iscrizione alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto o che abbiano come oggetto nel loro Statuto lo svolgimento di attività coincidente con l’oggetto della presente gara.
Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri si qualificano producendo documentazione conforme alla normativa vigente nei rispettivi Paesi.
In caso di partecipazione nelle forme di cui all’art. 45, c. 2 lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, il requisito di cui xxxxx deve essere posseduto e dichiarato nel documento da ognuno dei componenti del raggruppamento, del consorzio, del GEIE o da ognuna delle imprese aderenti al contratto di Rete parte dell’aggregazione interessata all’appalto.
In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, c.2 lettere b) e c) X.Xxx. 50/16, si applica quanto disposto dall’art.47 dello stesso decreto; il requisito di cui sopra deve essere posseduto e dichiarato, oltre che dal consorzio, anche da ognuno dei consorziati per i quali il consorzio concorre.
E’ ammesso l’istituto dell’avvalimento, nei limiti e condizioni di cui all’art. 89 del D.Lgs n. 50/2016; l’impresa ausiliaria è tenuta, a pena di esclusione, a presentare oltre alla dichiarazione relativa all’avvalimento come da allegato, anche il DGUE.
3.3 Requisiti tecnico-organizzativi:
• Possesso della certificazione di qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 nel settore oggetto di gara.
3.4 Requisiti economico-finanziari
• aver realizzato, almeno in uno degli ultimi tre esercizi finanziari approvati, un fatturato minimo annuo di € 24.000.000,00 di cui almeno € 3.000.000 per l’attività di somministrazione di lavoro temporaneo nell’ambito sanitario (pubblico o privato) oggetto dell'appalto;
• solidità economico-finanziaria dimostrabile attraverso referenze bancarie o, se del caso, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali.
In caso di R.T.I., di Associazioni delle Organizzazioni di produttori, riconosciute ai sensi del Regolamento (UE) 1308/2013, di Consorzi e GEIE il fatturato da dimostrare è espressione della sommatoria del fatturato dei singoli operatori.
Si precisa che, in caso di raggruppamento, detti requisiti devono essere posseduti in misura maggioritaria dall’impresa capogruppo mandataria o indicata come tale nel caso di raggruppamento non ancora costituito.
Si precisa infine che in caso di RTI ciascun mandante deve a pena di esclusione possedere, anche se in misura limitata, una percentuale di requisito.
Per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), D.lgs. 50/2016, la sussistenza dei requisiti richiesti è valutata, ai sensi dell’art. 47 del D.lgs 50/2016.
Ai sensi dell'art. 86 comma 4 del D.lgs. n. 50/2016 l'operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall'amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
3.5 Altri requisiti – prossimità
All’atto dell’aggiudicazione l’Agenzia aggiudicataria dovrà disporre di almeno una sede o filiale od ufficio operativo sul territorio nel raggio massimo di 100 Kilometri dalla sede legale della Sanitaservice ASL FG srl (Cittadella dell’Economia – traversa viale Fortore s.n. – Foggia (FG)).
Qualora l’Agenzia non disponga di tale sede o filiale od ufficio operativo, essa dovrà comunque impegnarsi a costituirla entro un mese dal provvedimento di aggiudicazione dell’appalto.
4. Modalità di presentazione delle offerte
I plichi contenenti le offerte e la relativa documentazione devono pervenire mediante raccomandata del servizio delle Poste Italiane S.p.A., ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio, pena l’esclusione, del giorno 25.09.2017 ore 12.00 al seguente indirizzo: Sanitaservice ASL FG srl, Cittadella dell’Economia, traversa xxxxx Xxxxxxx, 00000 Xxxxxx (XX); è altresì possibile la consegna a mano dei plichi direttamente o a mezzo di terze persone, entro lo stesso termine perentorio, al medesimo indirizzo di cui sopra.
I plichi devono essere debitamente chiusi e sigillati e devono recare all’esterno il nominativo, l’indirizzo, il codice fiscale ed il numero di fax e l’indirizzo PEC del concorrente e la dicitura “Non aprire – servizio di somministrazione lavoro temporaneo – accordo quadro” – CIG: 71794426F5 In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti deve essere riportata sul plico l’indicazione di tutti i componenti, unitamente agli indirizzi, codici fiscali dei singoli partecipanti, numeri di fax e l’indirizzo PEC, sia se questi sono già costituiti sia se sono da costituirsi.
I plichi devono contenere al loro interno tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura recanti il nominativo dell’Impresa mittente e la dicitura, rispettivamente: “A - Documenti Amministrativi”;
“B - Offerta tecnica”;
“C - Offerta economica”;
Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente.
La mancata presentazione dei plichi nei luoghi, termini e secondo le modalità indicate precedentemente comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara.
Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara resta acquisita agli atti della stazione appaltante e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese ad eccezione della cauzione provvisoria che verrà restituita nei termini dilegge.
Verranno escluse le offerte plurime, condizionate, alternative o non comprese nel range previsto per le offerte economiche.
Con la presentazione dell’offerta l’impresa implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni contenute nella documentazione di gara.
4.1 Busta “A – Documenti Amministrativi”
La Busta A “Documenti Amministrativi” deve contenere tutti i documenti elencati:
➢ 4.1.a) Istanza di partecipazione alla gara- MOD.1:
redatta in lingua italiana, sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante o dal titolare o dal procuratore del concorrente. Alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i. In caso di procuratore deve essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura.
• In caso di partecipazione alla gara in raggruppamento di imprese o consorzio ordinario costituendo, le dichiarazioni di cui sopra vanno rese dai rappresentanti legali di ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, dai rappresentanti legali di tutte le imprese consorziate che partecipano alla gara.
• In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del codice dei Contratti, dette dichiarazioni vanno rese dal Consorzio.
• In caso si concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4 quater, del D.L. 10 febbraio 2009 n.5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
b) se la rete è dotata di un organo con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4 quater, del D.L. 10 febbraio 2009 n.5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
➢ ULTERIORI DICHIARAZIONI DA RENDERE IN CASO DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI CONCORRENTI, CONSORZI ORDINARI, GEIE
a) Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo costituito o da un consorzio ordinario di cui all’art. 2602 del codice civile, costituito prima della gara, o da un GEIE, vanno rese le seguenti ulteriori dichiarazioni:
➢ per i raggruppamenti temporanei, dichiarazione resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà”, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, secondo le modalità dell’art. 38 dello stesso D.P.R. 28.12.2000, con la quale il legale rappresentante del concorrente mandatario (capogruppo) attesta che i concorrenti mandanti facenti parte del raggruppamento hanno conferito prima della presentazione dell’offerta, in favore della capogruppo, mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, mediante scrittura privata autenticata ai sensi dell’art. 48, commi 12 e 13 del Codice. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell’operatore economico mandatario. Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, è fatto obbligo, a pena di esclusione dalla gara, di indicare le parti/percentuale del servizio che saranno/sarà eseguite/a dai singoli operatori economici riuniti o consorziati;
➢ per il consorzio ordinario di concorrenti o per il GEIE, nelle dichiarazioni devono essere riportati i dati dell’atto costitutivo del consorzio ordinario di concorrenti o del GEIE. Inoltre si deve dichiarare:
- che nessun soggetto partecipa alla gara d’appalto in altra forma, neppure individuale;
- di impegnarsi a non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o del consorzio ordinario o del GEIE e di impegnarsi a rispettare tutte le norme vigenti in materia.
Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice dei contratti, è fatto obbligo, di indicare la parte del servizio che sarà eseguita dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
➢ Per il concorrente formato da un raggruppamento temporaneo o da un consorzio
ordinario di cui all’art. 2602 del c.c., non ancora costituito, o da un GEIE, a pena di esclusione, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, ai sensi dell’art.47 del D.R.P.445/2000 secondo le modalità dell’art. 38 dello stesso D.P.R. 28.12.2000, con la quale il legale rappresentante di ogni soggetto concorrente che farà parte del raggruppamento o del
consorzio ordinario o del GEIE si impegna, in caso di aggiudicazione della gara d’appalto, a:
➢ costituire un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE;
➢ conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ai sensi dell’art. 48, commi 8,12 e 13 del Codice;
➢ rendere procura al legale rappresentante del soggetto mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
➢ uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti o GEIE, ai sensi degli artt. 45 e 48 del D.lgs 50/2016;
➢ non modificare successivamente la composizione del raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE e a rispettare tutte le norme vigenti in materia.
La dichiarazione dovrà altresì specificare che nessun soggetto partecipa alla gara d’appalto in altra forma, neppure individuale. Ai sensi dell’art. 48, c. 4 del codice è fatto obbligo, a pena di esclusione dalla gara, di indicare la parte del servizio che sarà eseguita dai singoli operatori economici o consorziati.
Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
a) se la rete è dotata di un organo con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4 quater, del D.L. 10 febbraio 2009 n.5:
1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del Codice dell’Amministrazione digitale con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
2. Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei servizi non possono essere diversi da quelli indicati;
3. Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 che indichi le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati inrete;
b) se la rete è dotata di un organo con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4 quater:
1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del Codice dell’Amministrazione
digitale, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete;
Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del Codice dell’Amministrazione digitale (CAD), il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD;
ovvero
copia autentica del contratto di rete con allegate le dichiarazioni, resa da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
- a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
- l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
- parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto o della
scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD.
Avvalimento (se del caso)
Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.lgs 50/2016, carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico ed organizzativo richiesti dal bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, dovranno
soddisfare tale loro esigenza presentando, la documentazione prevista dall’art. 89, comma 1 ovvero:
➢ MOD.3 Dichiarazione resa dal legale rappresentante del soggetto concorrente (ausiliato), secondo le modalità: dichiarazione sottoscritta dalla ditta ausiliaria attestante i requisiti di ordine speciale di cui il soggetto concorrente risulta carente e dei quali si avvale ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs 50/2016 e le complete generalità del soggetto ausiliario e i requisiti di ordine speciale da questi posseduti e messi a disposizione del soggetto concorrente ausiliato;
➢ MOD.3 BIS Dichiarazione resa dal legale rappresentante del soggetto ausiliario con la quale attesta il possesso dei requisiti di ordine generali, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; di obbligarsi nei confronti del soggetto ausiliato e della stazione appaltante a fornire i propri requisiti di ordine speciale dei quali è carente il soggetto concorrente, nonché di mettere a disposizione le relative risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto e rendersi responsabile in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto; che non partecipa a sua volta alla stessa gara né in forma singola, né in forma di raggruppamento o consorzio, né in qualità di ausiliario o di altro concorrente.
➢ DGUE distinto debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati con le informazioni richieste;
➢ dichiarazione sottoscritta resa ai sensi del DPR 445/2000 dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente o contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
4.1 b) DGUE (DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO )-MOD.2
redatto in lingua italiana e in conformità al modello di formulario e alle linee guida del MIT pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 170 del 22/07/2016. Con il DGUE l'operatore economico dichiara di non trovarsi in una delle situazioni di cui all'articolo 80 e di soddisfare i criteri di selezione definiti nel bando di gara a norma degli articoli 83 del D.Lgs n. 50/2016. Al DGUE deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i. In caso di procuratore deve essere allegata copia conforme all'originale della relativaprocura.
Si precisa che, ai fini della corretta compilazione del modello formulario reso disponibile dalla
Stazione Appaltante, l'operatore economico dovrà attenersi a quanto dettato dal MIT nelle linee guida pubblicate sulla GURI del 22/07/2016 n. 170.
4.1 c) Dichiarazione -MOD.2 BIS con il quale il concorrente dichiara che l’operatore economico non ha sede/residenza/domicilio nei Paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministero delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001, oppure che ha sede/residenza/domicilio nei paesi inserti nelle c.d. black list ma è in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze;
4.1 d) Garanzia provvisoria
L’operatore deve inserire una garanzia provvisoria pari al 4% del valore dell’appalto ovvero pari ad € 563.247 (euro cinquecentosessantatremiladuecentoquarantasette/00) costituita con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 93 del D.lgs 50/2016.
La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.
In caso di raggruppamenti temporanei ai sensi dell’art. 48 del Codice la garanzia deve essere intestata a ciascun componente il raggruppamento.
In caso di associazioni temporanee di imprese di tipo orizzontale per beneficiare della riduzione di cui al predetto articolo è necessario che ciascuna impresa sia certificata ai sensi dell’art. 93 comma 7 del D.Lgs 50/2016.
4.1 e) Impegno di un fideussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria a rilasciare la garanzia fideussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’articolo 103 qualora l’offerente risultasse affidatario.
4.1 f) Passoe
La Stazione Appaltante verificherà, ai sensi dell’art. 216 comma 13 del D.lgs. n. 50/2016, il possesso dei requisiti attraverso il sistema AVCPass. A tal fine, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale
Anticorruzione (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. L’operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Inoltre, gli operatori economici, tramite un’area dedicata, inseriscono a sistema i documenti relativi alla dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale che sono nella loro esclusiva disponibilità e, pertanto, non reperibili presso Enti certificatori. Resta fermo l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento.
Il mancato inserimento del PASSOE nella busta contenente la documentazione amministrativa non costituisce causa di esclusione. La Stazione Appaltante, in caso di mancata produzione o produzione di un PASSOE non conforme, ne chiederà la regolarizzazione - a pena di esclusione e senza applicazione di sanzione alcuna - entro un termine perentorio (Deliberazione ANAC 157 del 18/02/2016).
4.1 g) Ricevuta del versamento del contributo di partecipazione al bando di gara all’ANAC
Ai sensi dell’art. 1 lettera b9 della Deliberazione del 10 gennaio 2007 e s.m.i. dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ogni partecipante dovrà allegare alla presente documentazione anche la fotocopia della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento del contributo di gara, con le modalità indicate sul sito dell’ANAC (xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx) nella sezione afferente il pagamento deicontributi.
Il mancato versamento, alla data di scadenza per la presentazione delle offerte, della somma dovuta all’ANAC a titolo di contribuzione è causa di esclusione dalla gara.
4.1 h) Patto di integrità
Il documento allegato deve essere sottoscritto, a pena di esclusione, dal titolare o rappresentante legale della ditta offerente, in caso di RTI/consorzi dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate, nonché dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali esecutrici della prestazione.
4.2 Busta “B –Offerta tecnica”
Nella busta “B-Offerta tecnica” deve essere contenuta, a pena di esclusione, una relazione tecnica completa e dettagliata, in originale, dei servizi offerti, che dovranno essere conformi ai requisiti minimi indicati nel progetto e nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale. Essa in particolare dovrà contenere una proposta tecnico‐organizzativa con riferimento ai criteri e sub‐ criteri stabiliti dal disciplinare di gara.
La documentazione contenuta nella busta “B-Offerta tecnica” deve essere sottoscritta, a pena di esclusione:
- dal legale rappresentante o titolare del concorrente in caso di concorrente singolo.
- da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno l’ATI, il Consorzio o il Geie, nel caso di ATI, Consorzio o Geie non ancora costituto.
- dal legale rappresentante del capogruppo in nome e per conto proprio e dei mandanti nel caso di ATI, Consorzio o Geie già costituiti.
Nel caso in cui la documentazione di cui sopra sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante o del titolare, va trasmessa la relativa procura.
Nell’offerta tecnica non devono essere inseriti elementi che possano in qualche maniera anticipare il contenuto dell’offerta economica.
L’operatore economico dovrà dichiarare adeguatamente motivando quali sono le parti dell’offerta tecnica idonee a rivelare i segreti tecnici e industriali e quindi da secretare in caso di accesso agli atti di gara.
3.6 Busta “C –Offerta economica”
Nella busta “C-Offerta economica” deve essere contenuta, a pena di esclusione, dichiarazione redatta in competente bollo ed in lingua italiana, utilizzando preferibilmente il modello messo a disposizione dei concorrenti, contenente l'indicazione di una percentuale di markup unica, per tutti i livelli di inquadramento, da applicare ai costi del lavoro, compresa tra un minimo del 1% ed un massimo del 11%. La percentuale deve essere espressa in cifre e in lettere, in caso di discordanza prevale l’indicazione più favorevole per la Stazione Appaltante.
Non sono ammesse offerte con markup inferiore al 1% o superiore al 11%
La percentuale offerta dall’Agenzia è comprensiva di ogni onere ed in particolare, in modo non esaustivo:
- assenteismo a qualsiasi titolo verificatosi (es: malattia, infortuni, congedi);
- oneri di gestione (es: ricerca, selezione, formazione e sostituzione del personale, oneri contrattuali per la sicurezza, oneri amministrativi e finanziari);
- costi generali e utili d’impresa.
L’offerta dovrà, altresì, indicare gli eventuali costi relativi alla sicurezza aziendale di cui all’art. 95, comma 10, del D. Lgs.50/2006;
Si precisa che la percentuale dovrà essere espressa con massimo 2 cifre decimali (ad es. 7,25%). Non saranno accettate, a pena di esclusione, offerte parziali, condizionate o valori di markup non compresi nell’intervallo 1%-11%.
In caso di eventuale discordanza fra la percentuale espressa in cifre e quella espressa in lettere, verrà ritenuto valido quello più conveniente per l’Amministrazione.
La predetta dichiarazione deve essere sottoscritta:
- dal legale rappresentante o titolare del concorrente in caso di concorrente singolo.
- da tutti i legali rappresentanti dei soggetti che costituiranno l’ATI, il Consorzio o il Geie, nel caso di ATI, Consorzio o Geie non ancora costituto.
- dal legale rappresentante del capogruppo in nome e per conto proprio e dei mandanti nel caso di ATI, Consorzio o Geie già costituiti.
Nel caso in cui detta dichiarazione sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante o del titolare, va trasmessa la relativa procura.
La stazione appaltante si riserva ex art. 95 comma 12 del codice di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.
4. Operazioni di gara
Le operazioni di gara avranno inizio alle ore 10:30 del 26.09.2017 in seduta pubblica presso la sede legale di Sanitaservice ASL FG srl alla Cittadella dell’Economia, traversa viale Fortore, Foggia (FG).
Alla seduta pubblica potranno accedere i legali rappresentanti dei concorrenti o delegati muniti di atto formale di delega. Sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, si procederà a:
♦ verificare la regolarità formale delle buste contenenti la documentazione amministrativa, l'offerta tecnica e quella economica e in caso negativo ad escludere le offerte dallagara;
♦ verificare la regolarità della documentazione amministrativa al fine di verificare il possesso dei requisiti dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte.
In ogni caso, nell’ipotesi in cui si riscontrino delle mancanze, incompletezze, o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni tali da ritenere necessario l’applicazione del soccorso istruttorio, si procederà all’attivazione del soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 comma 9 del d. lgs. 50/2016.
Si procederà poi in seduta pubblica all'apertura delle buste contenenti le Offerte Xxxxxxxx ed all'accertamento della loro regolarità formale.
Successivamente la commissione giudicatrice procede, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nella busta “B - Offerta tecnica” alla valutazione delle relazioni tecniche presentate dai concorrenti sulla base di quanto richiesto negli atti di gara e all'assegnazione dei relativi punteggi.
Successivamente, in data che sarà comunicata agli operatori economici con congruo anticipo, la commissione giudicatrice procederà all’apertura, in seduta pubblica, delle buste “C-Offerta economica” presentate dai concorrenti ammessi, ad escludere eventualmente i concorrenti per i quali si accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. In tale seduta, prima dell’apertura delle buste contenenti l’offerta economica, sarà comunicato agli operatori economici il punteggio ottenuto nell’offerta tecnica.
La Commissione procederà alla individuazione delle offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice.
La congruità delle offerte è valutata sulle offerte quando sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, risultano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nella lex specialis di gara.
Al termine verrà stilata la graduatoria provvisoria.
Il RUP, anche con l'ausilio della commissione giudicatrice, procederà con la verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art. 97, comma 3, del D.lgs n. 50/2016.
La gara sarà aggiudicata al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale più elevato, ricavato dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio di valutazione indicati in precedenza.
In presenza di eventuale parità di punteggi prevarrà chi avrà offerto la percentuale di markup più bassa; in caso di ulteriore parità si procederà all’aggiudicazione al partecipante che avrà ottenuto il punteggio più elevato con riferimento al punto 4 dell’offerta tecnica.
Gli atti verranno trasmessi alla stazione appaltante la quale procederà all’aggiudicazione nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 32 del D. Lgs. n.50/2016.
La proposta di aggiudicazione, così come risultante dal verbale di gara è subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione da parte dell’organo competente della stazione appaltante.
In ogni caso l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale, sull’aggiudicatario e sul concorrente che segue in graduatoria.
Si procederà alla verifica dei requisiti di partecipazione alla gara attraverso la banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC ex art. 216, comma 13, del D.Lgs n. 50/2016.
Per informazioni sulla gara e quant’altro necessario il concorrente potrà inviare e mail alla casella di posta PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx
Le informazioni e/o richieste di chiarimenti sulla gara potranno essere formulate fino a 10 giorni prima del termine di scadenza ricezione offerte e le risposte saranno comunicate almeno 6 giorni prima del termine di scadenza previsto e rese disponibili sul profilo di committente.
5. Criterio di aggiudicazione
L’aggiudicazione avverrà all’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del d.lgs. n. 50/2016 determinata da una commissione giudicatrice ex art. 77 del D.Lgs 50/2016. Il punteggio sarà determinato dalla somma algebrica del punteggio massimo attribuibile, l’aggiudicazione avverrà secondo i seguenti parametri:
OFFERTA TECNICA | MAX PUNTI 70 |
OFFERTA ECONOMICA | MAX PUNTI 30 |
TOTALE | MAX PUNTI 100 |
5.1 OFFERTA TECNICA
L’offerta tecnica sarà valutata sulla base dei seguenti criteri di attribuzione del punteggio:
CARATTERISTICHE TECNICO-QUALITATIVE, max 70 punti.
OFFERTA TECNICA | |||
CRITERI | SUBCRITERI | PUNTEGGIO MASSIMO TOTALE | |
1. Esperienza: quantità di affidamenti per somministrazione lavoro ottenuti nei tre anni precedenti (2014-2015-2016) da pubbliche amministrazioni o società a partecipazione pubblica | numero | nessuno | 0 |
da 1 a 25 | 5 | ||
da 26 a 50 | 10 | ||
oltre 50 | 15 | ||
TOT.MAX p.1 | 15 | ||
2. Standard qualitativi agenzia | possesso certificazione ISO9001 | 10 | |
possesso di un codice etico | 10 | ||
TOT.MAX p.2 | 20 | ||
3. Tempi di messa a disposizione del personale richiesto | entro 48 ore dalla richiesta | 15 | |
entro 72 ore dalla richiesta | 10 | ||
entro 96 ore dalla richiesta | 5 | ||
TOT.MAX p.3 | 15 | ||
4. Struttura e processi organizzativi | Articolazione della struttura organizzativa ed organizzazione del servizio | 4 | |
Qualità ed efficacia della selezione | 4 | ||
Banca dati | 4 | ||
Formazione generica e specifica | 4 | ||
Elementi migliorativi | 4 | ||
TOT.MAX p.4 | 20 | ||
TOTALE PUNTEGGIO MAX OFFERTA TECNICA | 70 | ||
OFFERTA ECONOMICA | |||
1. markup in% (min. 1% - max.11%) | |||
punteggio attribuito = 30-((markup offerto*100-1)*3) | FALSO |
In particolare:
Xxxxxxx assegnati alle caratteristiche tecnico/qualitative del servizio offerto, nel seguente modo:
1. Esperienza nell’ambito del servizio di somministrazione lavoro per conto di pubbliche amministrazioni e società a partecipazione pubblica: in particolare saranno assegnati i seguenti punteggi a scaglioni in base al numero di affidamenti ottenuti dai succitati soggetti negli ultimi tre anni:
• nessun affidamento – 0 pti
• da 1 a 25 affidamenti – 5 pti
• da 26 a 50 affidamenti – 10 pti
• oltre 50 affidamenti – 15 pti
2. Standard qualitativi documentati: saranno assegnati 10 pti per il possesso della certificazione di qualità ISO 9001 ed altri 10 pti per il possesso di un codice etico interno;
3. Tempi di messa a disposizione del personale richiesto: a fronte dell’impegno a fornire in tempi ristretti le figure richieste dalla stazione appaltante verranno riconosciuti rispettivamente:
• 15 pti per risposte entro 48 ore
• 10 pti per risposte entro 72 ore
• 5 pti per risposte entro 96 ore
Attenzione: Il mancato rispetto dei tempi di risposta garantiti comporta una penale pari al 10% del corrispettivo dovuto per la tardiva fornitura delle figure richieste.
4. Struttura e sistema organizzativo con particolare riguardo al metodo di selezione e di reclutamento dei lavoratori: max 20 punti.
In particolare, la Commissione terrà conto dei seguenti elementi:
- Articolazione della struttura organizzativa ed organizzazione del servizio (fino a 4 punti): l’attribuzione del punteggio avverrà sulla base della presenza di un modello organizzativo che garantisca una gestione efficace ed efficiente del servizio e di una divisione specializzata per la Pubblica Amministrazione con comprovata esperienza in ambito legale, amministrativo e formativo e tenendo inoltre in considerazione l’efficacia e l’efficienza nella capacità di risposta alle esigenze della stazione appaltante nonché la presenza di strumenti di monitoraggio che garantiscano la qualità del servizio erogato; l’attribuzione del punteggio avverrà altresì tenendo in massima considerazione l’articolazione organizzativa del fornitore sul territorio della provincia di Foggia.
- Qualità ed efficacia del processo di selezione e competenze delle figure professionali coinvolte (fino a 4 punti): l’attribuzione del punteggio avverrà tenendo in massima considerazione i canali di reclutamento utilizzati; la metodologia e gli strumenti ideati per il processo di reclutamento e selezione del personale, garanti dei principi di trasparenza, legalità e imparzialità; la presenza di figure di alta qualificazione con esperienza nella selezione per affidamenti simili.
- Modalità di gestione e sviluppo della banca dati del cv dei candidati (fino a 4 punti): l’attribuzione del punteggio avverrà tenendo massimamente conto della
qualità e funzionalità delle banche dati e dalla messa a disposizione di strumenti innovativi per un ingaggio immediato ed efficiente;
- Formazione generica e specifica (max 4 punti); l'attribuzione del punteggio terrà conto della specificità dell’offerta formativa proposta sulla base delle competenze tecniche delle figure professionali da inserire e del modello metodologico utilizzato nonché della programmazione delle attività formative atte a garantire il possesso di titoli e requisiti per l’esercizio delle mansioni richieste;
- Elementi migliorativi: (max 4 punti); Elementi migliorativi offerti.
I punteggi saranno attribuiti mediante scelta discrezionale.
Ciascun commissario dunque assegnerà un punteggio tra 0 e 4 (senza decimali) a ciascun criterio di valutazione dell’offerta di cui al punto 4 della tabella sopra riportata: a ciascun concorrente sarà poi attribuito un punteggio pari alla media dei punteggi assegnati da ciascun membro della commissione.
ATTENZIONE: L’OFFERTA TECNICA DOVRA’ ESSERE OBBLIGATORIAMENTE ARTICOLATA IN BASE ALLA GRIGLIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DANDO ADEGUATA EVIDENZA ALLE VOCI OGGETTO DI VALUTAZIONE.
5.2 OFFERTA ECONOMICA, max 30 punti.
Per la valutazione dell’offerta economica si procederà ad applicare la seguente formula:
Punteggio attribuito = 30 – ((markup offerto*100-1)*3)
Che implica un punteggio massimo di 30 pti per un markup offerto pari all’1% e comporta la riduzione del punteggio attribuito di 3 pti per ogni punto percentuale in più di markup applicato (fino al markup massimo ammesso del 11%).
Si precisa che dovrà essere presentata un’offerta economica omnicomprensiva, senza alcuna altra esposizione di costo o valorizzazione aggiuntiva o esplicativa (a mero titolo di esempio: coordinamento, formazione, proposte aggiuntive).
La somma del punteggio dell’offerta tecnica e del punteggio dell’offerta economica determinerà il miglior offerente, che sarà individuato dalla Commissione con proprio verbale, che varrà quale proposta di aggiudicazione.
L’accordo quadro sarà stipulato con il concorrente che, dalla sommatoria dei punteggi relativi
all’offerta tecnica e all’offerta economica, avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto. In caso di parità si procederà all’aggiudicazione al partecipante che avrà ottenuto il punteggio più elevato con riferimento al punto 4 dell’offerta tecnica.
6. Altre informazioni
▪ Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica secondo una delle modalità di cui al comma 14 dell’art 32 del Codice.
▪ La stazione appaltante si riserva di non procedere, nelle ipotesi previste dall’art. 95, comma 12 del D.Lgs 50/2016, all'aggiudicazione della gara senza che i concorrenti possano rappresentare alcuna pretesa al riguardo.
▪ Il soggetto aggiudicatario si impegna altresì, alla scadenza nel contratto e su richiesta di Sanitaservice ASL FG srl, ad accettare la prosecuzione del servizio, qualora occorra, per il tempo strettamente necessario all’espletamento di una nuova gara.
▪ In ogni caso nessun compenso o rimborso spetta ai concorrenti per la compilazione delle offerte presentate o in caso di annullamento della gara.
▪ Per tutto quanto non previsto nella presente documentazione di gara trovano applicazioni le vigenti disposizioni di legge in materia.
▪ Ai sensi dell’art.50 del D.Lgs 50/2016 la Stazione appaltante precisa che l’Agenzia aggiudicataria, nell’ambito di ciascuna fornitura, è tenuta a garantire prioritariamente il mantenimento in organico di tutti i lavoratori in servizio con le medesime mansioni all’avvio della decorrenza della gestione a seguito della presente gara per il tramite delle Agenzie aggiudicatarie “uscenti”, compatibilmente con i numeri richiesti dal committente nell’ambito dell’Accordo quadro e per tutta la durata dello stesso.