Schema contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato TRA
UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER
PROVINCIA DI ORISTANO
Schema contratto individuale di lavoro subordinato a tempo indeterminato TRA
La dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx, nata a Losanna (Svizzera), il 29/04/1965 nella sua qualità di Responsabile del Servizio Amministrativo dell’Unione dei Comuni del Guilcier, con sede legale in Abbasanta SS 131 Km 124, Località Losa e sede operativa: Boroneddu - c/o Biblioteca comunale xxx xxx Xxxxx 0, ove domiciliata per ragioni d'ufficio, abilitata a stipulare il presente contratto di lavoro in nome e per conto dell’Unione dei comuni che rappresenta in virtù di Decreto del Presidente dell’Unione n. 02 del 02/01/2018 (di seguito denominato Unione),
E
La dott.ssa Xxxxxx Xxxx nata a Ghilarza il 20/02/1980, residente a Abbasanta, in via Rettore X. Xxxxx n. 29,
PREMESSO CHE
• con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione 05 in data 12/02/2018 è stata approvata la programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2018/2020, relativamente alla quale è stato acquisito il parere favorevole del Revisore dei Conti del Comune;
• in tale programmazione relativamente all’anno 2018, era prevista l’assunzione di n. 1 istruttore direttivo contabile Categoria D.1 a tempo indeterminato e orario pieno (36 ore settimanali) da assegnare al Settore Finanziario, nella quale si dava atto che alla copertura si sarebbe provveduto mediante assunzione dall’esterno da effettuarsi secondo le seguenti procedure di reclutamento: mobilità obbligatoria (art. 34 bis D.lgs. 165/2001), mobilità volontaria (art. 30 D.lgs. 165/2001), ed a esito negativo delle stesse, attingendo da graduatorie concorsuali ancora valide approvate da altre amministrazioni e relative a concorsi banditi per la copertura di posti dello stesso profilo e categoria professionale, previ appositi accordi stipulati nel rispetto dei principi di cui all’art. 97 della Costituzione, della legge e di quanto previsto dal Regolamento sull’Ordinamento uffici e servizi dell’Unione;
• con la nota prot. 63 del 14/02/2018 è stata data la comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 34 bis del D.lgs. 165/2001, relativamente alla quale è pervenuta con nota acquisita al ns. prot. n. 86 del 26/02/2018 la seguente risposta: “allo stato non vi siano elementi preclusivi per il completamento del procedimento selettivo avviato”;
• con determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo n. 14 del 26/02/2018 è stata attivata la procedura di mobilità mediante l’istituto del passaggio diretto ai sensi dell’art. 30 del d. lgs. n. 165/2001 entro la cui scadenza prevista per il 26/03/2018, non è pervenuta alcuna domanda;
• con determinazione del Responsabile del Servizio n. 16 del 26/02/2018 - N.R.G. 30 del 26/02/2018 si è provveduto all’indizione della procedura per l’individuazione di graduatoria approvata da altra pubblica amministrazione del comparto regioni ed autonomie locali per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 posto di istruttore direttivo contabile - categoria D.1 per il servizio finanziario dell’unione;
• con la determinazione n. 24 del 29/03/2018 - N.R.G. 44 DEL 29/03/2018 ad esito della predetta procedura, è stata approvata la graduatoria di merito degli idonei inseriti in graduatorie di altre pubbliche amministrazioni, nella quale risulta prima classificata la dott.ssa Xxxxxx Xxxx, idonea nella graduatoria del Comune di Alghero;
• con la determinazione n. 26 del 06/04/2018 - N.R.G. 48 del 06/04/2018 è stato approvato lo schema di accordo tra il Comune di Alghero e l’Unione dei Comuni del Guilcier per l'utilizzo della graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami di Istruttore direttivo contabile cat. D.1;
• l’accordo è stato sottoscritto tra le parti in data 10/04/2018;
• in data 11/04/2018 con nota prot. n. 174 si è provveduto ad inviare alla dott.ssa Xxxxxx Xxxx la proposta di assunzione presso l’Unione dei Comuni del Guilcier nel profilo di Istruttore direttivo contabile a tempo indeterminato Cat. D.1 – 36 ore settimanali;
• con nota acquisita la ns. prot. n. 178 del 11/04/2018 la dott.ssa Xxxxxx Xxxx ha comunicato di voler accettare la proposta di assunzione;
• la nota al ns. prot. n. 180 del 11/04/2018 con la quale, in riscontro all’accettazione della proposta di assunzione pervenuta, si invita la dott.ssa Xxxxxx Xxxx, prima classificata nella graduatoria di merito approvata con di determinazione del Responsabile del Servizio dell’Unione n. 24 del 29/03/2018 - N.R.G. 44 del 29/03/2018, a prendere servizio presso la sede operativa dell’Unione dei Comuni del Guilcier – servizio finanziario, il giorno 23 aprile 2018 alle ore 8:00 per la firma del contratto individuale di lavoro;
• con determinazione n. 29 del 18/04/2018 è stato approvato il presente schema di contratto;
TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
1 - Inquadramento
L’Unione dei Comuni del Guilcier come sopra rappresentata, col presente atto, assume alle proprie dipendenze con inquadramento nella categoria di Istruttore direttivo contabile categoria D.1 di cui all'ordinamento professionale in vigore dal 1/4/1999 e nel profilo professionale Categoria D.1 la dott.ssa Xxxxxx Xxxx nata a Ghilarza il 20/02/1980 che accetta.
2 - Mansioni
Ai sensi dell'articolo 3 comma 2, del citato CCNL per la revisione dell'ordinamento professionale, l’Unione potrà adibire il dipendente a ogni mansione della categoria nella quale è inserito il dipendente medesimo, purché professionalmente equivalente.
L'assegnazione temporanea a mansioni proprie della categoria superiore costituisce il solo atto lecito del potere dell’Unione di modificare in verticale le mansioni del dipendente, nel rispetto dell'art. 52, commi 2-6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
L'assegnazione a mansioni superiori effettuata al di fuori delle ipotesi stabilite dall'articolo 52 succitato, è nulla, tuttavia, al dipendente sarà corrisposta la differenza di trattamento economico rispetto alla qualifica superiore.
3 - Durata del contratto
Il presente rapporto dì lavoro è di carattere subordinato a tempo indeterminato e orario pieno di 36 ore settimanali e decorre dal 23 aprile 2018, data di sottoscrizione del presente contratto.
Stante che la presente assunzione viene resa possibile con cessione della capacità assunzionale da parte del Comune di Ghilarza, così come stabilito nella deliberazione G.C. n. 16 del 31/01/2018, qualora per qualsiasi motivo l’Unione dei Comuni dovesse sciogliersi, la dipendente entrerà automaticamente a far parte della dotazione organica del Comune di Ghilarza.
4 - Tipologia del rapporto di lavoro
Il rapporto dì lavoro regolato dal presente contratto è a tempo pieno.
Il presente rapporto di lavoro è regolato, oltre che dal presente contratto, dai contratti collettivi di parte giuridica ed economica vigenti nel tempo, i quali integrano a pieno diritto la disciplina del presente contratto, anche in relazione a cause di risoluzione e termini di preavviso, salvo che non siano espressamente previste dalla legge delle modifiche al contratto individuale.
In caso di annullamento della procedura di reclutamento il presente contratto viene risolto senza obbligo di preavviso.
Nel caso di assunzione effettuata in violazione di norme imperative di legge, resta fermo, anche a seguito dell'annullamento della procedura e della risoluzione del contratto, il diritto del dipendente al risarcimento del danno derivante dalla prestazione dì lavoro.
5 - Trattamento economico mensile
La retribuzione è quella prevista dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto degli enti locali, con riferimento alla categoria di inquadramento della Categoria D.1
– profilo professionale D.1, oltre all'assegno per il nucleo familiare se spettante, alla tredicesima mensilità e al trattamento accessorio.
La retribuzione imponibile ai fini contributivi e fiscali sarà quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge.
6 - Luogo di assunzione e sede di lavoro
L'attività lavorativa viene espletata presso la sede dell’Unione dei Comuni del Guilcier Settore Finanziario.
In funzione di eventuali provvedimenti di modifica della dotazione organica o di organizzazione del lavoro comportanti l'assegnazione a diverse mansioni coerenti con il profilo professionale, la sede di lavoro, nell'ambito dell’Unione, può mutare e sarà indicata nell'atto di assegnazione alle nuove mansioni o settore o ufficio, da parte del responsabile di servizio.
7 - Orario di lavoro
L'orario di lavoro è di 36 ore settimanali, articolato nell'orario di servizio stabilito, sulla base della normativa vigente, dal responsabile di servizio, dal Presidente dell’Unione o comunque formalizzato in un atto organizzativo dell’Unione.
8 - Obblighi del dipendente
Il dipendente è tenuto a prestare l'attività lavorativa con diligenza, lealtà e imparzialità, nel rispetto delle direttive impartite dai superiori e delle prescrizioni generali contenute nelle leggi, nei regolamenti, nelle circolari e nelle disposizioni di servizio, nel rispetto degli obiettivi e delle finalità istituzionali della pubblica Amministrazione.
Al dipendente è consegnata copia del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, con Decreto del Presidente della Repubblica n. 62 del 16 aprile 2013 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2013., nonché copia del codice di comportamento dell’Unione ove esistente.
9 - Incompatibilità
Il dipendente dichiara sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni.
Eventuali incarichi ottenuti da amministrazioni pubbliche o soggetti privati che, ai sensi del succitato art. 53, necessitano di autorizzazione, non potranno essere svolti senza che il dipendente sia stato autorizzato preventivamente dall’Unione.
Le violazioni alle disposizioni sull’incompatibilità comportano nei confronti del dipendente l’applicazione delle sanzioni disciplinari e ogni altra conseguenza prevista da norme di legge.
10 – Disciplina
L’inosservanza delle disposizioni contenute nel contratto di lavoro, collettivo, aziendale e individuale, potrà dare luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari seconda la gravità delle infrazioni e in conformità alla disciplina legislativa e contrattuale in materia.
11 – Tutela dei dati personali
L’Unione garantisce al dipendente, che acconsente al trattamento del propri dati personali, che detto trattamento del dati personali, derivanti del rapporto di lavoro in atto, verrà svolto nel rispetto del D.lgs. 196/2003 e successive modificazioni.
12 - Disposizioni di rinvio
Per tutto quanto non previsto dal presente contratto verranno applicate le norme e le condizioni contenute nel D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, nel codice civile (capo I, titolo Il, libro V), nelle leggi sul rapporto di lavoro subordinato nell'impresa, nel CCNL per i dipendenti del comparto regioni - autonomie locali comprensivo degli accordi biennali .
Il prestatore di lavoro dichiara di aver preso accurata visione del codice di comportamento e di accettare le sue clausole, dichiara, altresì, di accettare tutte le clausole che regolano il suo rapporto di lavoro individuale dando per conosciute le norme alle quali si riferisce.
Il presente contratto sostituisce il provvedimento di nomina e non è sottoposto alla registrazione ai fini fiscali o contributivi. Esso fa stato fra le parti che lo hanno sottoscritto e ha forza di legge.
Viene redatto in carta semplice in relazione al disposto dell’art. 25 della tabella B) allegata al
D.P.R. n. 642 del 26.10.1972, su cinque pagine in duplice originale, di cui uno viene consegnato al prestatore di lavoro ed uno conservato agli atti dell’Unione.
Letto, confermato e sottoscritto.
Firma (il Responsabile) ..............................................................................................
Firma (il dipendente-) ................................................................................................