Contratto di assicurazione sulla vita unit linked a premio unico (Tariffa 105A)
Gestione del risparmio
Mod. 5897 VIT - 04/2007
Reale Mutua per la persona e per la famiglia
SPAZIO REALE
Fascicolo informativo
Contratto di assicurazione sulla vita unit linked a premio unico (Tariffa 105A)
Il presente FASCICOLO INFORMATIVO, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Glossario, modulo di Proposta, deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa.
Società Reale Mutua di Assicurazioni - Fondata nel 1828 - Sede Legale: Xxx Xxxxx x’Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) - Reg. Impr. Torino, Codice Fiscale e N. Partita IVA 00875360018 - R.E.A. Torino N. 9806 - Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni a norma dell’articolo 65 del r.d.l. 29/4/1923 N. 966
INDICE
SCHEDA SINTETICA 4
1 INFORMAZIONI GENERALI 4
2 CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO. 4
3 PRESTAZIONI ASSICURATIVE 5
4 RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE 5
5 COSTI 6
6 ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI DATI STORICI DI RENDIMENTO DEI FONDI/OICR 7
7 DIRITTO DI RIPENSAMENTO 8
NOTA INFORMATIVA 9
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 9
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI 9
C. INFORMAZIONI SUL FONDO A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE
........................................................................................................................................................... 11
D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE 15
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 17
F. DATI STORICI SUL FONDO 21
CONDIZIONI CONTRATTUALI 26
1 Dichiarazioni del Contraente e dell'Assicurato 26
2 Entrata in vigore dell’assicurazione - Decorrenza del contratto 26
3 Facoltà di revoca della Proposta e recesso dal contratto 26
4 Durata contrattuale e limiti di età 26
5 Premio 26
6 Costi gravanti sul premio 26
7 Attribuzione del numero di quote 27
8 Linee di investimento 27
9 Copertura per il caso morte 27
10 Carenza 27
11 Switch - Trasferimento di quote 28
12 Riscatto di quote 28
13 Opzioni in caso di riscatto 29
14 Oneri fiscali 29
15 Beneficiari 29
16 Diritto proprio del Beneficiario 29
17 Cessione, pegno e vincolo 30
18 Impignorabilità e insequestrabilità 30
19 Foro competente 30
20 Inoltro delle comunicazioni a Reale Mutua 30
21 Documentazione richiesta per i pagamenti 30
22 Regolamento del fondo interno Reale Linea Obbligazionaria 31
23 Regolamento del fondo interno Reale Linea Bilanciata Attiva 34
24 Regolamento del fondo interno Reale Linea Bilanciata Aggressiva 37
GLOSSARIO 41
PROPOSTA 50
SCHEDA SINTETICA
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota Informativa. Essa mira a dare al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto.
1 INFORMAZIONI GENERALI 1.a) Società di assicurazione
Società Reale Mutua di Assicurazioni, a capo del Gruppo Reale Mutua.
1.b) Denominazione del contratto
SPAZIO REALE
1.c) Tipologia del contratto
Le prestazioni previste dal contratto sono espresse in quote di fondi interni, il cui valore dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote.
1.d) Durata
La durata contrattuale coincide con la vita dell’Assicurato.
È possibile esercitare il diritto di riscatto trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza.
1.e) Pagamento dei premi
Il contratto è a premio unico .
L'importo minimo di premio è di 2.500,00 euro, mentre non è previsto un importo massimo.
E’ possibile effettuare versamenti aggiuntivi per un importo minimo pari a 1.000,00 euro e senza limiti massimi, purché siano trascorsi tre mesi dalla data di decorrenza.
2 CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
Questo prodotto è finalizzato all’investimento nel medio lungo periodo.
La presente polizza appartiene alla categoria dei contratti in forma mista di tipo unit linked, cioè a quei contratti le cui prestazioni sono agganciate (linked) a quote (unit) di fondi di investimento.
In questo caso Reale Mutua mette a disposizione del Contraente una gamma di fondi assicurativi interni, i cui patrimoni sono investiti da Reale Mutua o da società delegate, nel rispetto di quanto precisato nei regolamenti delle linee di investimento.
Precisiamo che lo 0,5% di ciascun premio netto versato dal Contraente viene utilizzato per far fronte al rischio demografico, e pertanto tale parte, così come quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorre alla formazione del capitale. Questa percentuale da destinare per la copertura del caso morte non viene trattenuta con un prelievo di quote ma sottratta al premio netto.
3 PRESTAZIONI ASSICURATIVE
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
Definizione | Descrizione della prestazione | ||
PRESTAZIONI IN CASO DI DECESSO DELL’ASSICURATO | |||
Caso morte a vita intera | In caso di decesso dell’Assicurato, in qualsiasi epoca avvenga, il pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente di un importo pari a quello ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario maggiorato della Garanzia Beneficiari. | ||
OPZIONI CONTRATTUALI | |||
Opzione da capitale vitalizia | in | rendita | La conversione della somma dei capitali assicurati a fronte di ogni singolo versamento in una rendita vitalizia pagabile fino a che l'Assicurato è in vita. |
Opzione da capitale certa e poi vitalizia | in | rendita | La conversione della somma dei capitali assicurati a fronte di ogni singolo versamento in una rendita pagabile in modo certo per un numero di anni fissati a scelta del Contraente tra 5 e 15 e, successivamente, fino a che l'Assicurato è in vita. |
Opzione da capitale reversibile | in | rendita | La conversione della somma dei capitali assicurati a fronte di ogni singolo versamento in una rendita vitalizia pagabile fino al decesso dell'Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una seconda persona fino a che questa è in vita. |
In caso di riscatto, il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati, come indicato all’articolo 16 della Nota informativa.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative sono regolate dall’articoli 7, 9, 10 delle Condizioni contrattuali.
4 RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE
Reale Mutua non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote.
4.a) Contratti a capitale protetto
Non sono previsti contratti con tecniche gestionali di protezione del capitale che mirino a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito.
4.b) Xxxxxx finanziari a carico del Contraente
I rischi finanziari a carico del Contraente sono i seguenti:
a) ottenere un valore di riscatto inferiore ai premi versati;
b) ottenere un capitale in caso di morte dell’Assicurato inferiore ai premi versati.
4.c) Profilo di rischio dei fondi
Il contratto presenta dei profili di rischio finanziario e orizzonti minimi consigliati di investimento diversi in funzione del fondo prescelto dal Contraente. Nella successiva tabella è riportato, in base alla classificazione indicata dall’ISVAP, il profilo di rischio dei fondi a cui le prestazioni possono essere collegate.
Profilo di rischio | ||||||
Basso | Medio Basso | Medio | Medio Alto | Alto | Molto Alto | |
Reale Linea Obbligazionaria | X | |||||
Reale Linea Bilanciata Attiva | X | |||||
Reale Linea Bilanciata Aggressiva | X |
5 COSTI
Reale Mutua, al fine di svolgere l'attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D.
I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dal fondo riducono l'ammontare delle prestazioni.
Per fornire un'indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo i criteri stabiliti dall'ISVAP, l'indicatore sintetico "Costo percentuale medio annuo".
Il "Costo percentuale medio annuo” indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi.
A titolo di esempio, se ad una durata dell’operazione assicurativa pari a 10 anni il "Costo percentuale medio annuo" è pari all’1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell’1% per ogni anno di durata.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e durate, sullo specifico fondo di seguito rappresentato ed impiegando un’ipotesi di rendimento del fondo che è soggetta a discostarsi dai dati reali.
Il dato non tiene conto degli eventuali costi di overperformance e di switch gravanti sui fondi, in quanto elementi variabili dipendenti dall’attività gestionale e dalle possibili opzioni esercitabili a discrezione del Contraente.
Il "Costo percentuale medio annuo" è stato determinato sulla base di importi di premio prefissati e di un’ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabiliti dall’ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell’imposizione fiscale.
Indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”
Fondo: “Reale Linea Obbligazionaria” (profilo di rischio Medio Basso)
Premio unico: € 5.000,00 | Premio unico: € 15.000,00 | Premio unico:€ 30.000,00 |
età: qualunque | età: qualunque | età: qualunque |
durata: vitalizia | durata: vitalizia | durata: vitalizia |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,25% |
10 | 1,92% |
15 | 1,88% |
20 | 1,86% |
25 | 1,85% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,22% |
10 | 1,91% |
15 | 1,87% |
20 | 1,85% |
25 | 1,84% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 2,22% |
10 | 1,91% |
15 | 1,87% |
20 | 1,85% |
25 | 1,84% |
Fondo: “Reale Linea Bilanciata Attiva” (profilo di rischio Medio Basso)
Premio unico: € 5.000,00 | Premio unico: € 15.000,00 | Premio unico:€ 30.000,00 |
età: qualunque | età: qualunque | età: qualunque |
durata: vitalizia | durata: vitalizia | durata: vitalizia |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 3,34% |
10 | 3,02% |
15 | 2,98% |
20 | 2,96% |
25 | 2,95% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 3,32% |
10 | 3,01% |
15 | 2,97% |
20 | 2,95% |
25 | 2,94% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 3,31% |
10 | 3,00% |
15 | 2,97% |
20 | 2,95% |
25 | 2,94% |
Fondo: “Reale Linea Bilanciata Aggressiva” (profilo di rischio Medio)
Premio unico: € 5.000,00 Premio unico: € 15.000,00 Premio unico:€ 30.000,00 età: qualunque età: qualunque età: qualunque
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 4,14% |
10 | 3,82% |
15 | 3,78% |
20 | 3,76% |
25 | 3,75% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 4,11% |
10 | 3,81% |
15 | 3,77% |
20 | 3,75% |
25 | 3,74% |
Anno | Costo percentuale medio annuo |
5 | 4,11% |
10 | 3,80% |
15 | 3,77% |
20 | 3,75% |
25 | 3,74% |
Il "Costo percentuale medio annuo" in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
6 ILLUSTRAZIONE DI ALCUNI DATI STORICI DI RENDIMENTO DEI FONDI/OICR
In questa sezione è rappresentato il rendimento storico realizzato negli ultimi 3 e 5 anni dai fondi a cui possono essere collegate le prestazioni assicurative.
Il dato è confrontato con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato “benchmark”. Il benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato di costi.
Le predette informazioni sono integrate con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai.
Tali informazioni vengono riportate nelle seguenti tabelle:
Rendimento medio annuo composto | ||
Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni | |
fondo “Reale Linea Obbligazionaria” | 2,40% | 1,80% |
Benchmark | 3,10% | 3,00% |
Rendimento medio annuo composto | ||
Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni | |
fondo “Reale Linea Bilanciata Attiva” | 4,90% | 0,50% |
Benchmark | 6,30% | 3,10% |
Rendimento medio annuo composto | ||
Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni | |
fondo “Reale Linea Bilanciata Aggressiva” | 7,50% | -0,50% |
Benchmark | 9,70% | 2,80% |
Tasso medio di inflazione | |
Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni |
1,90% | 2,14% |
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
7 DIRITTO DI RIPENSAMENTO
Il Contraente ha la facoltà di revocare la Proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa.
La Società Reale Mutua di Assicurazioni è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica.
Il Rappresentante legale Procuratore Ing. Xxxxx Xxxx
NOTA INFORMATIVA
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall'ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell'ISVAP.
La Nota informativa si articola in sei sezioni:
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI
C. INFORMAZIONI SUL FONDO A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE
D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
F. DATI STORICI SUL FONDO
A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
La Società Reale Mutua di Assicurazioni è a capo del gruppo Reale Mutua. La Società ha sede legale in Italia, Xxx Xxxxx x’Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx.
Per informazioni, chiarimenti o comunicazioni relative al presente contratto il Contraente può rivolgersi al Servizio “Buongiorno Reale”:
Numero Verde 800.320.320 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Fax 000 000 00 00
Sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx
E-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Reale Mutua è autorizzata all’esercizio delle assicurazioni a norma dell’articolo 65 del R.D.L. 29/04/1923, n° 966 R.E.A. Torino n° 9806.
La Società di Revisione è la Deloitte & Touche S.p.A. - Via Tortona n. 25 – 00000 Xxxxxx.
2. Conflitto di interessi
Reale Mutua non ha individuato situazioni di conflitto con gli interessi dei Contraenti, e assicura che il patrimonio delle gestioni separate dei fondi interni e gli attivi rappresentativi dei contratti collegati a valori di riferimento non sono gravati da oneri altrimenti evitabili o esclusi dalla percezione di utilità ad essi spettanti.
Reale Mutua assicura che i Contraenti beneficiano di eventuali introiti derivanti dalla retrocessione di commissioni o altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi e si impegna comunque ad ottenere per i Contraenti il miglior risultato possibile indipendentemente dall’esistenza di tali accordi.
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SUI RISCHI FINANZIARI
3. Rischi finanziari
Il presente contratto appartiene alla categoria dei contratti in forma mista di tipo unit linked, cioè quei contratti in cui l’entità delle somme dovute dalla Società è direttamente collegata (linked) a quote (unit) di fondi di investimento, il cui valore risente delle oscillazioni del prezzo delle attività finanziarie di cui le quote sono rappresentazione.
In funzione dei fondi in cui il Contraente decide di investire i premi, può verificarsi l’esposizione ai seguenti elementi di rischio:
▪ rischio specifico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell’emittente;
▪ rischio generico o sistematico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale, collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati;
▪ rischio di controparte: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all’eventualità che l’emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non
sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale; il valore del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie dell’emittente;
▪ rischio di interesse: è il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi d’interesse di mercato; queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa;
▪ rischio di cambio: è il rischio di oscillazione del tasso di cambio dell’euro rispetto alla valuta in cui è denominato il titolo.
▪ rischio di liquidità: la liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore. Essa dipende in primo luogo dalle caratteristiche del mercato in cui il titolo è trattato; in particolare, a parità di altre condizioni, i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi dei titoli non trattati su detti mercati.
4. Informazioni sull'impiego dei premi
I premi, al netto dei relativi costi, verranno impiegati in quote di un fondo o di fondi interni all'impresa di assicurazione, con successivo acquisto di quote di OICR.
Il premio versato non può essere inferiore a 2.500,00 euro.
Precisiamo che lo 0,5% di ciascun premio netto versato dal Contraente viene utilizzato per far fronte al rischio demografico, e pertanto tale parte, così come quella trattenuta a fronte dei costi del contratto, non concorre alla formazione del capitale. Questa percentuale da destinare per la Garanzia Beneficiari non viene trattenuta con un prelievo di quote ma sottratta al premio netto.
5. Prestazioni assicurative
La durata contrattuale coincide con la vita dell’Assicurato.
Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato, Reale Mutua liquida un importo pari a quello ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario; tale valore è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della comunicazione di decesso.
L’importo complessivo, in considerazione della natura finanziaria dei fondi e della volatilità del valore degli stessi, potrà essere inferiore ai premi pagati.
In aggiunta a quanto sopra Reale Mutua corrisponde la Garanzia Beneficiari, che è un importo calcolato sulla base di una percentuale determinata in funzione dell’età dell’Assicurato al momento del decesso e applicata ai premi netti versati, come indicato nella tabella di seguito riportata:
Età dell’Assicurato | Fino a 55 anni | Oltre 55 anni |
Percentuale da applicare | 15,00% | 1,00% |
L’importo della Garanzia Beneficiari non varia in caso di eventuali riscatti parziali.
L’importo massimo assicurabile dalla Garanzia Beneficiari non potrà essere superiore a 100.000,00 euro.
Dalla Garanzia Beneficiari vengono esclusi alcuni eventi elencati all’articolo 10 delle Condizioni contrattuali; dal medesimo articolo è previsto anche un periodo di carenza di sei mesi dalla data di decorrenza del contratto. In questi casi la Società paga il solo controvalore delle quote assicurate.
6. Valore della quota
Il valore unitario delle quote delle singole linee di investimento, al netto di qualsiasi onere a carico delle linee stesse, viene valorizzato settimanalmente e giornalmente pubblicato su «Il Sole 24 ORE» e sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx; il Contraente può, pertanto, seguire l’andamento del proprio investimento. Il valore di quota di ogni singola linea viene determinato il secondo giorno
lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti ogni singola linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione.
Per quanto riguarda il riscatto, il valore unitario di ciascuna quota è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di riscatto.
In caso di decesso dell'Assicurato, Reale Mutua corrisponde ai Beneficiari l’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario; tale valore è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della comunicazione di decesso.
7. Opzioni di contratto
Su richiesta del Contraente, da effettuarsi per iscritto, l’importo complessivo del capitale liquidabile, al netto dell'imposta sostitutiva, potrà a scelta essere convertito, totalmente o parzialmente, in una delle seguenti forme di rendita:
1) una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile fino a che il Beneficiario-Assicurato è in vita;
2) una rendita annua rivalutabile pagabile in modo certo per un numero di anni fissati a scelta del Contraente tra 5 e 15 e, successivamente, fino a che il Beneficiario-Assicurato è in vita;
3) una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile fino al decesso del Beneficiario-Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una seconda persona, da designarsi al momento della conversione, fino a che questa è in vita.
I coefficienti e le condizioni per la determinazione della rendita annua di opzione sono quelli che risulteranno in vigore all’epoca di conversione del capitale in rendita.
La rendita annua non potrà essere riscattata durante il periodo di godimento.
Reale Mutua fornirà per iscritto al Contraente, in caso di richiesta, una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili con i relativi costi e condizioni economiche.
C. INFORMAZIONI SUL FONDO A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE
8. Fondi interni
Di seguito vengono indicate le linee di investimento a cui il contratto è collegato:
Reale Linea Obbligazionaria
L’operatività del fondo interno ha avuto inizio il 26 giugno 2000
Categoria del fondo: fondi obbligazionario
Valuta di denominazione: euro
Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una redditività nel breve-medio periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto obbligazionario.
Orizzonte temporale minimo consigliato: 3-5 anni
Profilo di rischio: medio -basso
Composizione: il patrimonio di questa linea è investito in valori mobiliari secondo quanto previsto nell’articolo 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché nelle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare Isvap 474/D del 21 febbraio 2002 e all’articolo 30 della Circolare Isvap 551/D del 1 marzo 2005.
Il patrimonio della linea è costituito prevalentemente da OICR di tipo azionario, obbligazionario e monetario, sia armonizzati che non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa. Gli OICR obbligazionari potranno investire prevalentemente in titoli di Stato o enti sopranazionali ed altri emittenti con rating investment grade. Gli OICR azionari potranno investire prevalentemente in titoli di capitale a media ed alta capitalizzazione. La Società potrà inoltre investire in OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
A seconda delle valutazioni del gestore, la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 5% ed il 15%.
Il patrimonio della linea sarà investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Il patrimonio della linea potrà mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide.
Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da Società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione :
- Strumenti finanziari: 0%-30%
- OICR: 0%-100%
Stile gestionale adottato: la Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario ed azionario verrà adeguata in funzione delle condizioni di mercato. La scelta degli OICR nei quali investire avverrà sulla base dell’analisi periodica di specifici indicatori di rischio- rendimento.
Parametro di riferimento: il parametro (o benchmark) è composto dai seguenti indici nelle percentuali evidenziate:
✓ Indice Fideuram fondi di liquidità area euro: 5%
✓ Indice Fideuram fondi obbligazionari euro governativi medio/lungo termine: 85%
✓ Indice Fideuram fondi azionari: 10%
L’obiettivo della compagnia è di massimizzare il rendimento del fondo
Modalità di valorizzazione delle quote: Il valore di quota della linea viene determinato il secondo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti la linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione.
Reale Linea Bilanciata Attiva
L’operatività del fondo interno ha avuto inizio il 26 giugno 2000
Categoria del fondo: fondi bilanciato
Valuta di denominazione: euro
Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una sostenuta redditività del capitale nel medio periodo, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia in modo significativo in quello azionario.
Orizzonte temporale minimo consigliato: 5-7 anni
Profilo di rischio: medio-basso
Composizione: : il patrimonio di questa linea è investito in valori mobiliari secondo quanto previsto nell’articolo 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché nelle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare Isvap 474/D del 21 febbraio 2002 e all’articolo 30 della Circolare Isvap 551/D del 1 marzo 2005.
Il patrimonio della linea è costituito prevalentemente da OICR di tipo azionario, obbligazionario e monetario, sia armonizzati che non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa. Gli OICR obbligazionari potranno investire prevalentemente in titoli di Stato o enti sopranazionali ed altri emittenti con rating investment grade. Gli OICR azionari potranno investire prevalentemente in titoli di capitale a media ed alta capitalizzazione. La Società potrà inoltre investire in OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
A seconda delle valutazioni del gestore, la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 30% ed il 50%.
Il patrimonio della linea sarà investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Il patrimonio della linea potrà mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide.
Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da Società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione :
- Strumenti finanziari: 0%-30%
- OICR: 0%-100%
Stile gestionale adottato: la Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario ed azionario verrà adeguata in funzione delle condizioni di mercato. La scelta degli OICR nei quali investire avverrà sulla base dell’analisi periodica di specifici indicatori di rischio- rendimento.
Parametro di riferimento: il parametro (o benchmark) è composto dai seguenti indici nelle percentuali evidenziate:
✓ Indice Fideuram fondi di liquidità area euro: 5%
✓ Indice Fideuram fondi obbligazionari euro governativi medio/lungo termine: 55%
✓ Indice Fideuram fondi azionari: 40%
L’obiettivo della compagnia è di massimizzare il rendimento del fondo.
Modalità di valorizzazione delle quote: Il valore di quota della linea viene determinato il secondo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti la linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione.
Reale Linea Bilanciata Aggressiva
L’operatività del fondo interno ha avuto inizio il 26 giugno 2000
Categoria del fondo: fondi bilanciato
Valuta di denominazione: euro
Finalità: la tipologia degli strumenti finanziari consente di perseguire una sostenuta redditività del capitale nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati in larga misura nel comparto azionario, con una quota relativamente contenuta del comparto obbligazionario.
Orizzonte temporale minimo consigliato: 7-10 anni
Profilo di rischio: medio
Composizione: : il patrimonio di questa linea è investito in valori mobiliari secondo quanto previsto nell’articolo 26 del D.Lgs. 174/95 e successive modificazioni ed integrazioni disciplinanti la copertura delle riserve tecniche, nonché nelle disposizioni contenute alla sezione 3 della Circolare Isvap 474/D del 21 febbraio 2002 e all’articolo 30 della Circolare Isvap 551/D del 1 marzo 2005.
Il patrimonio della linea è costituito prevalentemente da OICR di tipo azionario, obbligazionario e monetario, sia armonizzati che non armonizzati, nei limiti previsti dalla normativa. Gli OICR obbligazionari potranno investire prevalentemente in titoli di Stato o enti sopranazionali ed altri emittenti con rating investment grade. Gli OICR azionari potranno investire prevalentemente in titoli di capitale a media ed alta capitalizzazione. La Società potrà inoltre investire in OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
A seconda delle valutazioni del gestore, la componente azionaria risulta essere tendenzialmente tra il 50% ed l’70%.
Il patrimonio della linea sarà investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono pertanto effettuati sia in strumenti finanziari denominati in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Il patrimonio della linea potrà mantenere parte degli attivi in disponibilità liquide.
Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da Società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione :
- Strumenti finanziari: 0%-30%
- OICR: 0%-100%
Stile gestionale adottato: la Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario ed azionario verrà adeguata in funzione delle condizioni di mercato. La scelta degli OICR nei quali investire avverrà sulla base dell’analisi periodica di specifici indicatori di rischio- rendimento.
Parametro di riferimento: il parametro (o benchmark) è composto dai seguenti indici nelle percentuali evidenziate:
✓ Indice Fideuram fondi di liquidità area euro: 5%
✓ Indice Fideuram fondi obbligazionari euro governativi medio/lungo termine: 25%
✓ Indice Fideuram fondi azionari: 70%
L’obiettivo della compagnia è di massimizzare il rendimento del fondo
Si riporta di seguito la tabella descrittiva del profilo di rischio collegato alla volatilità media annua attesa
Volatilità | Classe di rischio |
0 – 1 | Basso |
1 – 8 | Medio basso |
8 – 15 | Medio |
15 – 20 | Medio alto |
20 – 25 | Alto |
Oltre 25 | Molto alto |
La volatilità media annua attesa esprime il livello di rischio medio, previsto annualmente, insito nell’investimento; maggiore è questa grandezza, espressa percentualmente, più elevata è la connotazione speculativa con conseguente opportunità di profitto o rischio di perdita.
Modalità di valorizzazione delle quote: Il valore di quota della linea viene determinato il secondo giorno lavorativo di ogni settimana ed è pari al patrimonio netto diviso il numero di quote componenti la linea relativo al giorno lavorativo precedente. Il valore così determinato, attribuito come valore del giorno precedente, rimane costante fino ad una nuova attribuzione.
Vengono descritti qui di seguito gli indici che compongono i benchmark di riferimento:
• Indice Fideuram Fondi di Liquidità Area Euro è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare ed appartenenti alla macro categoria dei Fondi Di Liquidità Area Euro. Codice Bloomberg: FIDMLEUD Index.
• Indice Fideuram Fondi Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare ed appartenenti alla macro categoria dei Fondi Obbligazionari Euro Governativi Medio/Lungo Termine. Codice Bloomberg: FIDMOEMD Index.
• Indice Fideuram Fondi Azionari è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare ed appartenenti alla macro categoria dei Fondi Azionari. Codice Bloomberg: FIDMAZID Index.
9. Crediti di imposta
I fondi interni Reale Linea Obbligazionaria, Reale Linea Bilanciata Attiva e Reale Linea Bilanciata Aggressiva possono investire i propri attivi in strumenti finanziari, quali i fondi comuni d’investimento di diritto italiano, che generano crediti d’imposta relativamente a proventi percepiti.
Reale Mutua trattiene tale credito di imposta che pertanto non va a beneficio degli Assicurati.
Tale mancato riconoscimento si può tradurre, indirettamente, in una doppia imposizione fiscale a
carico degli aventi diritto, in quanto il Contraente viene già tassato in fase di erogazione della prestazione sugli utili generati dall’investimento.
10. OICR
Non sono previste prestazioni direttamente collegate ad uno o più OICR.
D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE 11.Xxxxx
11.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente 11.1.1.Xxxxx gravanti sul premio
Spese di emissione del contratto | 10,00 euro |
Spese di emissione su versamenti aggiuntivi | 2,5 euro su ogni versamento aggiuntivo |
Caricamento sul premio | 1,0% del premio netto |
Caricamento su versamenti aggiuntivi | 1,0% del premio netto |
Garanzia Beneficiari | 0,5% del premio netto. Nel caso in cui l’importo calcolato sulla base della tabella, riportata all’articolo 5, applicata ai premi netti versati, sia superiore a 100.000,00 euro, la prestazione prevista sarà pari a 100.000,00 euro ed il relativo costo sarà ridotto in proporzione. |
Il premio netto, tolti i caricamenti, ove previsti, ed il costo della Garanzia Beneficiari, costituisce il premio investito.
11.1.2.Costi per riscatto e switch
In caso di riscatto, il controvalore delle quote sarà moltiplicato per i seguenti coefficienti di penalizzazione in funzione degli anni interi trascorsi dalla decorrenza contrattuale:
COEFFICIENTI PER IL RISCATTO | |
Anni interi trascorsi | Coefficienti |
1 | 95% |
2 | 96% |
3 | 98% |
4 | 99% |
5 e oltre | 100% |
In caso di versamenti aggiuntivi, gli anni interi trascorsi si riferiscono alla data del versamento aggiuntivo stesso.
Il Contraente ha la possibilità di richiedere, per ogni anno assicurativo, più di uno switch; il primo di ogni anno sarà gratuito, mentre per quelli successivi il costo è di 15,00 euro. Tale importo verrà detratto da quello ottenuto moltiplicando il valore unitario per il numero delle quote da movimentare; il nuovo ammontare viene suddiviso nelle linee scelte, nella misura e con le modalità stabilite dal Contraente.
11.2.Costi gravanti sui fondi interni
11.2.1. Remunerazione dell'impresa di assicurazione
Le spese a carico di ogni linea di investimento, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
commissione di gestione, calcolata settimanalmente sul patrimonio di ciascuna linea e prelevata trimestralmente, dovuta alla Compagnia nella misura quantificata nella tabella sotto riportata.
LINEA DI INVESTIMENTO | COMMISSIONE DI GESTIONE Tasso su base trimestrale | COMMISSIONE DI GESTIONE Tasso su base annuale |
Reale linea Obbligazionaria | 0,175% | 0,70% |
Reale linea Bilanciata Attiva | 0,375% | 1,50% |
Reale linea Bilanciata Aggressiva | 0,500% | 2,00% |
11.2.2. Remunerazione della SGR (relativa all'acquisto di OICR da parte del fondo)
Su ciascun fondi interno gravano, in via indiretta, anche:
Commissioni di gestione per le diverse linee di OICR | Max 1,95% annuo |
Commissioni di overperformance | Max 2,00% annuo |
11.2.3. Altri costi
- il compenso dovuto alla banca depositaria;
- le spese di pubblicazione del valore unitario della quota di partecipazione ad ogni singola linea sui quotidiani, spese di stampa dei prospetti, relazioni e rendiconti purché tali spese non si riferiscano a propaganda e pubblicità;
- compensi alla Società di Revisione per le verifiche annuali delle linee di investimento;
- oneri di intermediazione;
Si rinvia al Total Expenses Ratio (TER), all’articolo 28 della presente Nota informativa, per la quantificazione storica dei costi di cui sopra.
12. Misure e modalità di eventuali sconti
Non sono previsti sconti.
13. Regime fiscale
(in vigore alla redazione del presente Fascicolo Informativo)
A) Detraibilità dei premi
La parte di premio destinata alla copertura del rischio morte o di invalidità permanente non inferiore al 5,00%, è detraibile (ai sensi dell'articolo 15, comma 1, lettera f), del D.P.R. 22/12/1986, n. 917) dall'imposta dovuta dal Contraente ai fini IRPEF, nella misura del 19,00% con il limite massimo di 1.291,14 euro all’anno. Tale detrazione è riconosciuta al Contraente qualora l’Assicurato sia il Contraente stesso oppure un familiare fiscalmente a carico.
B) Tassazione delle prestazioni
Le somme corrisposte da Reale Mutua in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita sono:
• se corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente dell'Assicurato esenti da IRPEF (articolo 34 del D.P.R. 29/9/1973 n. 601);
• se corrisposte in caso di vita dell’Assicurato soggette ad imposta sostitutiva del 12,50% con equalizzatore (coefficiente che rende finanziariamente equivalente la tassazione al momento della richiesta con una tassazione avvenuta per maturazione anno per anno) sulla differenza fra la
somma liquidata e l'ammontare dei premi lordi versati al netto della Garanzia Beneficiari. Al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la normativa in vigore non ha esplicitato il coefficiente dell'equalizzatore e quindi lo stesso non viene applicato. Nel caso in cui il Beneficiario percepisca la prestazione nell’esercizio di attività commerciale, l'imposta sostitutiva del 12,50% non è applicata (D.Lgs. 47 del 18/2/2000 e successive modifiche e integrazioni);
• se corrisposte a titolo di rendita vitalizia (D.P.R. 917 del 22/12/1986 – articolo 44, lettera g- quinquies), soggette ad imposta sostitutiva pari al 12,50% sulla differenza tra ciascuna rata di rendita annua rivalutata e la rendita iniziale calcolata senza tener conto di alcun rendimento finanziario. La suddetta rendita iniziale è ottenuta convertendo il capitale finale già tassato (12,50% con equalizzatore). Al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la normativa in vigore non ha esplicitato il coefficiente dell’equalizzatore e quindi lo stesso non viene applicato (D. Lgs. 47 del 18/2/2000 e successive modifiche e integrazioni).
C) Oneri fiscali
Gli oneri fiscali relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari.
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
14. Modalità di perfezionamento del contratto, di pagamento del premio e di conversione del premio in quote
Per la sottoscrizione del contratto il Contraente deve:
• compilare e firmare la Proposta di Assicurazione fornendo i propri dati anagrafici, quelli dell’Assicurato e dei Beneficiari e indicando l’ammontare del premio che vuole versare e la ripartizione dello stesso sulle linee di investimento;
• versare il premio direttamente all’agenzia. Per importi uguali o superiori a 100.000 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario con valuta fissa a favore di Reale Mutua sul c/c N. 000010009702 ABI 03138 CAB 01000 CIN J che Reale Mutua intrattiene presso Banca Reale Spa.
Reale Mutua:
• consegna copia del Fascicolo informativo al Contraente;
• fissa la data di decorrenza del contratto che corrisponde con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla firma della Proposta.
Da tale data il contratto è concluso e decorrono le garanzie assicurative;
• consegna al Contraente il contratto stipulato nel quale vengono riportati il premio versato alla sottoscrizione del contratto, il premio investito, la data di decorrenza.
Il premio investito, ripartito nelle percentuali stabilite dal Contraente, viene diviso per il valore unitario delle quote di ciascuna linea; il risultato, troncato alla terza cifra decimale, è il numero di quote attribuito al contratto per ogni linea scelta.
Il valore unitario di ogni quota è:
• quello del giorno di decorrenza del contratto coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della Proposta stessa;
• per i versamenti aggiuntivi il valore delle quote sarà quello della ricorrenza mensile successiva al versamento stesso, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente.
Nel caso in cui la data considerata ai punti precedenti sia un giorno non lavorativo, il valore attribuito è quello del primo giorno lavorativo successivo.
Nel caso in cui Reale Mutua decida di costituire nuovi fondi sui quali poter effettuare versamenti aggiuntivi di premio, verrà consegnato preventivamente al Contraente l’estratto della Nota informativa aggiornata a seguito dell’inserimento del nuovo fondo o comparto, unitamente al regolamento di gestione dello stesso.
15. Lettera di conferma di investimento del premio
Reale Mutua provvederà a comunicare al Contraente entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l'ammontare del premio emesso lordo e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, le linee di investimento su cui è stato ripartito il premio, il numero delle quote attribuite, il loro valore unitario, nonché la data di valorizzazione. Le stesse informazioni dovranno essere trasmesse anche con riferimento ai versamenti dei premi aggiuntivi successivi.
16. Riscatto
Il Contraente, trascorso un anno dalla data di decorrenza, può richiedere il riscatto totale o parziale delle quote attribuite a quel momento al contratto.
Nel caso di riscatto parziale deve essere specificato da quali linee di pertinenza devono essere riscattate le quote; tale operazione non incide sul valore della Garanzia Beneficiari.
E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro.
Reale Mutua liquiderà l’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote da riscattare per il loro valore unitario e per il coefficiente, riportato all’articolo 11.1.2 della Nota Informativa (sezione D).
Tale coefficiente varia a seconda degli anni interamente trascorsi dalla decorrenza di ciascun versamento.
Il valore unitario di ciascuna quota è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di riscatto.
Con la richiesta di riscatto totale cessa la copertura per il caso morte e con la riscossione dell’importo si determina l’immediato scioglimento del contratto.
Il riscatto, totale o parziale, potrebbe comportare effetti economici negativi, in quanto l’importo liquidato in caso di riscatto in considerazione della natura finanziaria del fondo e della volatilità dello stesso, potrebbe essere inferiore ai premi pagati.
Per una quantificazione del valore di riscatto è possibile rivolgersi in agenzia oppure contattare il Servizio «Buongiorno Reale»:
Indirizzo: Xxx Xxxxx x'Xxxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx
Numero Verde: 800.320.320 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Fax: 000 000 00 00
E-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Per i costi relativi all'operazione di riscatto, si rinvia a quanto detto all’articolo 11.1.2. della Nota Informativa (sezione D).
17. Operazioni di switch
Il Contraente ha la facoltà di richiedere il trasferimento, parziale o totale, delle quote relative a una o più linee di pertinenza nelle altre linee di investimento.
Il valore unitario attribuito alle quote, sia delle linee di origine, sia delle linee di destinazione, è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di switch.
A seguito dell’operazione verrà rilasciata al Contraente una lettera dove verranno fornite informazioni in merito al numero delle quote rimborsate e di quelle attribuite nonché ai rispettivi valori unitari del giorno di riferimento.
Nel caso in cui Reale Mutua decida di costituire nuovi fondi sui quali poter effettuare delle operazioni di switch, verrà consegnato preventivamente al Contraente l’estratto della Nota informativa aggiornata a seguito dell’inserimento del nuovo fondo o comparto, unitamente al regolamento di gestione dello stesso.
Per i costi relativi all'operazione di switch, si rinvia a quanto detto all’articolo 11.1.2. della Nota Informativa (sezione D).
18. Revoca della Proposta
Prima della conclusione del contratto, il Contraente può revocare la Proposta, inviando una raccomandata a Reale Mutua, ed in tal caso verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla revoca stessa, l’intero ammontare del premio eventualmente versato.
19. Diritto di recesso
Entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente può, inviando una raccomandata a Reale Mutua, recedere dal contratto. Il recesso decorre dalla data di comunicazione quale risulta dal timbro postale di invio ed ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione del recesso, Reale Mutua rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto al netto delle spese di emissione del contratto effettivamente sostenute di cui all’articolo 11.1.1 della Nota Informativa (sezione D).
20. Documentazione da consegnare all'impresa per la liquidazione delle prestazioni
Si rinvia all'articolo 21 delle Condizioni contrattuali nel quale viene indicata la documentazione che il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazione da parte della Società.
Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari.
Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, con modalità definite anche in base alle esigenze dei Beneficiari e nel rispetto della normativa vigente.
Si precisa che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti da un contratto di assicurazione o capitalizzazione si prescrivono nel termine di un anno.
21. Legge applicabile al contratto
Al contratto che sarà sottoscritto si applica la Legge italiana. Premesso che le parti hanno la facoltà di assoggettare il contratto ad una diversa legislazione ferma la prevalenza delle norme imperative di diritto italiano, Reale Mutua propone e sceglie di applicare la Legge italiana.
22. Lingua in cui si è redatto il contratto
Il contratto ed ogni documento ad esso allegato vengono redatti in lingua italiana. Premesso che le parti hanno la facoltà di utilizzare per il contratto una diversa lingua di redazione, Reale Mutua propone e sceglie di applicare la lingua italiana.
23. Reclami
Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all'ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00 000 000, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
Commissione di Garanzia
Nella continua attenzione verso i propri Soci, Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la "Commissione di Garanzia dell'Assicurato Reale Mutua" con sede in xxx Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx. La Commissione, composta da 3 personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti ai Soci nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti sottoscritti. La
Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per il Contraente. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione i Soci persone fisiche, le associazioni nonché le Società di persone e di capitali, che abbiano sottoscritto un contratto assicurativo o di capitalizzazione con Reale Mutua, con esclusione di quelli riguardanti i rami Credito e Cauzioni.
24. Ulteriore informativa disponibile per il Contraente
La Società Reale Mutua di Assicurazioni si impegna, su richiesta del Contraente, a consegnare prima della conclusione del contratto l'ultimo rendiconto della gestione del fondo; la consultazione dello stesso sarà visibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx.
25. Informativa in corso di contratto
La Società Reale Mutua di Assicurazioni si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota informativa o nei regolamenti dei fondi intervenute anche per effetto delle modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. Inoltre entro sessanta giorni dalla chiusura di ogni anno solare, verrà inviato al Contraente l'estratto conto annuale della posizione assicurativa, unitamente all'aggiornamento dei dati storici di cui alla successiva sezione F e all’articolo 6 della Scheda sintetica, contenente le seguenti informazioni minimali:
a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto al 31 dicembre dell'anno precedente, numero e controvalore delle quote assegnate al 31 dicembre dell'anno precedente;
b) dettaglio dei premi versati, di quelli investiti, del numero e del controvalore delle quote assegnate nell'anno di riferimento;
c) numero e controvalore delle quote trasferite e di quelle assegnate a seguito di operazioni di switch;
d) numero e controvalore delle quote rimborsate a seguito di riscatto parziale nell'anno di riferimento;
e) numero delle quote complessivamente assegnate e del relativo controvalore alla fine dell'anno di riferimento;
Reale Mutua si impegna a dare comunicazione per iscritto al Contraente qualora in corso di contratto il controvalore delle quote complessivamente detenute si sia ridotto di oltre il 30% rispetto all'ammontare complessivo dei premi investiti, tenuto conto di eventuali riscatti, e a comunicare ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%. La comunicazione sarà effettuata entro dieci giorni lavorativi dalla data in cui si è verificato l'evento.
F. DATI STORICI SUL FONDO
26. Dati storici di rendimento REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Reale Obbligazionaria Benchmark Reale Obbligazionaria
5,00%
4,00%
3,00%
2,00%
1,00%
0,00%
-1,00%
-2,00%
Reale Obbligazionaria
Benchmark
11,500
11,400
11,300
11,200
11,100
11,000
10,900
10,800
31/12/2005
14/01/2006
28/01/2006
11/02/2006
25/02/2006
11/03/2006
25/03/2006
08/04/2006
22/04/2006
06/05/2006
20/05/2006
03/06/2006
17/06/2006
01/07/2006
15/07/2006
29/07/2006
12/08/2006
26/08/2006
09/09/2006
23/09/2006
07/10/2006
21/10/2006
04/11/2006
18/11/2006
02/12/2006
16/12/2006
30/12/2006
10,700
REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA
15,00%
10,00%
5,00%
0,00%
-5,00%
-10,00%
-15,00%
9,600
9,500
9,400
9,300
9,200
9,100
9,000
8,900
8,800
8,700
8,600
31/12/2005
1999
14/01/2006
28/01/2006
11/02/2006
2000
25/02/2006
11/03/2006
25/03/2006
2001
08/04/2006
22/04/2006
06/05/2006
20/05/2006
2002
22 di 53
03/06/2006
17/06/2006
01/07/2006
2003
15/07/2006
29/07/2006
12/08/2006
2004
Reale Bil. Attiva
Benchmark Reale Bil. Attiva
Reale Bil. Attiva
Benchmark
26/08/2006
09/09/2006
23/09/2006
07/10/2006
2005
21/10/2006
04/11/2006
18/11/2006
2006
02/12/2006
16/12/2006
30/12/2006
REALE LINEA BILANCIATA AGGRESSIVA
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Reale Bil. Aggressiva
Benchmark Reale Bil. Aggressiva
30,00%
20,00%
10,00%
0,00%
-10,00%
-20,00%
-30,00%
Reale Bil. Aggressiva
Benchmark
8,200
8,000
7,800
7,600
7,400
7,200
7,000
31/12/2005
14/01/2006
28/01/2006
11/02/2006
25/02/2006
11/03/2006
25/03/2006
08/04/2006
22/04/2006
06/05/2006
20/05/2006
03/06/2006
17/06/2006
01/07/2006
15/07/2006
29/07/2006
12/08/2006
26/08/2006
09/09/2006
23/09/2006
07/10/2006
21/10/2006
04/11/2006
18/11/2006
02/12/2006
16/12/2006
30/12/2006
6,800
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
27. Dati storici di rischio
Di seguito riportiamo per l’ultimo anno il confronto tra la volatilità dichiarata ex ante, quella rilevata ex post e la volatilità del benchmark per ciascuna linea.
LINEA | Volatilità dichiarata anno 2006 | Volatilità rilevata anno 2006 |
Reale Linea Obbligazionaria | 2,50% | 1,80% |
Reale Linea Bilanciata Attiva | 5,00% | 4,40% |
Reale Linea Bilanciata Aggressiva | 9,00% | 7,80% |
28. Total Expenses Ratio (TER): costi effettivi del fondi interno Reale Linea Obbligazionaria
2004 | 2005 | 2006 | |
TER | 1,5% | 1,5% | 1,8% |
Nel calcolo del TER sono considerati i seguenti costi:
COSTI GRAVANTI SUL FONDO INTERNO | 2004 | 2005 | 2006 |
Commissioni di gestione | 0,7% | 0,7% | 0,7% |
TER degli OICR sottostanti | 0,8% | 0,8% | 1,1% |
Oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività | |||
Spese di amministrazione e di custodia | |||
Spese di revisione e certificazione del fondo | |||
Spese di pubblicazione del valore della quota | |||
Altri costi gravanti sul fondo (specificare) |
Reale Linea Bilanciata Attiva
2004 | 2005 | 2006 | |
TER | 2,5% | 2,5% | 2,9% |
Nel calcolo del TER sono considerati i seguenti costi:
COSTI GRAVANTI SUL FONDO INTERNO | 2004 | 2005 | 2006 |
Commissioni di gestione | 1,5% | 1,5% | 1,5% |
TER degli OICR sottostanti | 1,0% | 1,0% | 1,4% |
Oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività | |||
Spese di amministrazione e di custodia | |||
Spese di revisione e certificazione del fondo | |||
Spese di pubblicazione del valore della quota | |||
Altri costi gravanti sul fondo (specificare) |
Reale Linea Bilanciata Aggressiva
2004 | 2005 | 2006 | |
TER | 3,2% | 3,2% | 3,7% |
Nel calcolo del TER sono considerati i seguenti costi:
COSTI GRAVANTI SUL FONDO INTERNO | 2004 | 2005 | 2006 |
Commissioni di gestione | 2,0% | 2,0% | 2,0% |
TER degli OICR sottostanti | 1,2% | 1,2% | 1,7% |
Oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività | |||
Spese di amministrazione e di custodia | |||
Spese di revisione e certificazione del fondo | |||
Spese di pubblicazione del valore della quota | |||
Altri costi gravanti sul fondo (specificare) |
Si ricorda che per tutti i fondi in questione, la quantificazione dei costi fornita non tiene conto di quelli gravanti direttamente sul Contraente. Si rinvia all’articolo 11.1 della Nota Informativa (sezione D) per la loro quantificazione.
29.Turnover di portafoglio del fondo
Il tasso di movimentazione del portafoglio dei fondi per ciascun anno solare dell’ultimo triennio è il seguente:
2004 | 2005 | 2006 | |
Reale Linea Obbligazionaria | 38% | 205% | 194% |
Reale Linea Bilanciata Attiva | 29% | 239% | 198% |
Reale Linea Bilanciata Aggressiva | 14% | 231% | 203% |
Il turnover è un indicatore sintetico dell’operatività in termini di negoziazione sul portafoglio del gestore ma non è in alcun modo un indicatore della redditività del portafoglio.
La Società Reale Mutua di Assicurazione è responsabile della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.
Il Rappresentante legale Procuratore Ing. Xxxxx Xxxx
CONDIZIONI CONTRATTUALI
1 Dichiarazioni del Contraente e dell'Assicurato
Le dichiarazioni rese dal Contraente e dall'Assicurato devono essere esatte e complete; dichiarazioni inesatte o reticenti relative a circostanze che influiscano sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alle prestazioni, nonché la cessazione ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.
2 Entrata in vigore dell’assicurazione - Decorrenza del contratto
Il contratto è concluso nel giorno in cui la polizza è sottoscritta dal Contraente e da Reale Mutua. L’assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito, alle ore 24 del giorno di decorrenza coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della Proposta.
La data di perfezionamento del contratto coincide con la data di versamento del premio
3 Facoltà di revoca della Proposta e recesso dal contratto
Prima della conclusione del contratto, il Contraente può revocare, inviando una raccomandata a Reale Mutua, la Proposta ed in tal caso verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla revoca stessa, l’intero ammontare del premio eventualmente versato.
Entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente può, inviando una raccomandata a Reale Mutua, recedere dal contratto. Il recesso decorre dalla data di comunicazione quale risulta dal timbro postale di invio ed ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione del recesso, Reale Mutua rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto al netto delle spese di emissione del contratto effettivamente sostenute.
4 Durata contrattuale e limiti di età
La durata contrattuale coincide con la vita dell’Assicurato.
L’età massima alla decorrenza del contratto è di 80 anni.
5 Premio
Il contratto è a premio unico.
Il Contraente, prima della data di decorrenza del contratto, versa il premio in unica soluzione presso la competente agenzia; stabilisce, inoltre, le percentuali di suddivisione del premio investito nelle linee di investimento.
E’ possibile effettuare versamenti aggiuntivi.
Il versamento dei premi di importo inferiore a 100.000,00 euro potrà essere effettuato presso la competente agenzia con assegno, in contanti, nei limiti e nel rispetto della normativa antiriciclaggio (L. 197/91 e successivi aggiornamenti), tramite bollettino di conto corrente postale o con bonifico bancario. Per importi uguali o superiori a 100.000,00 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario con valuta fissa a favore di Reale Mutua sul c/c N. 000010009702 ABI 03138 CAB 01000 CIN J che Reale Mutua intrattiene presso Banca Reale S.p.A.
6 Costi gravanti sul premio
I costi gravanti sul premio sono i seguenti:
Spese di emissione del contratto | 10,00 euro |
Spese di emissione su versamenti aggiuntivi | 2,5 euro su ogni versamento successivo |
Caricamento sul premio | 1,0% del premio netto |
Garanzia Beneficiari | 0,5% del premio netto. Nel caso in cui l’importo calcolato sia superiore a 100.000,00 euro, la prestazione prevista sarà pari a 100.000,00 euro ed il relativo costo sarà ridotto in proporzione. |
Il premio netto, tolti i caricamenti e il costo della Garanzia Beneficiari, costituisce il premio investito.
7 Attribuzione del numero di quote
Il premio investito, ripartito nelle percentuali stabilite dal Contraente viene diviso per il valore unitario delle quote di ciascuna linea; il risultato, troncato alla terza cifra decimale, è il numero di quote attribuito al contratto per ogni linea scelta.
Il valore unitario di ogni quota è:
• quello del giorno di decorrenza del contratto coincidente con il primo giorno lavorativo della settimana successiva alla data di sottoscrizione della Proposta stessa;
• per i versamenti aggiuntivi il valore delle quote sarà quello della ricorrenza mensile successiva al versamento stesso, purché tale ricorrenza sia coincidente o successiva al primo giorno lavorativo della settimana seguente.
Nel caso in cui la data considerata ai punti precedenti sia un giorno non lavorativo, il valore attribuito è quello del primo giorno lavorativo successivo.
8 Linee di investimento
Le quote attribuite al contratto a fronte dei premi versati dal Contraente, suddivise in base alle percentuali stabilite nel modulo di Proposta, e in seguito alle successive movimentazioni (switch, riscatti parziali, ripartizione dei premi aggiuntivi) sono ripartite nelle linee di investimento di seguito elencate:
- Reale Linea Obbligazionaria
- Reale Linea Bilanciata Attiva
- Reale Linea Bilanciata Aggressiva
Le informazioni inerenti gli obiettivi, le caratteristiche, la valutazione del patrimonio e le spese relative alle linee di investimento sono reperibili nei regolamenti riportati ai successivi articoli 22,23,24.
Reale Mutua si riserva il diritto di ampliare l’attuale gamma delle linee di investimento.
9 Copertura per il caso morte
In caso di decesso dell'Assicurato, Reale Mutua corrisponde ai Beneficiari l’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario; tale valore è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della comunicazione di decesso. L’importo, in considerazione della natura finanziaria dei fondi e della volatilità del valore degli stessi, potrà essere anche inferiore ai premi investiti.
In aggiunta a quanto sopra Reale Mutua corrisponde la Garanzia Beneficiari, che è un importo calcolato sulla base di una percentuale applicata ai premi netti versati, pari al 15% dei premi netti versati, se l’età al momento del decesso è inferiore ai 55 anni, altrimenti pari all’1%. L’importo massimo assicurabile dalla Garanzia Beneficiari non potrà essere superiore a 100.000,00 euro.
L’importo della Garanzia Beneficiari non varia in caso di eventuali riscatti parziali.
10 Carenza
L’assicurazione viene assunta senza visita medica. Qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi sei mesi dalla decorrenza del contratto, Reale Mutua corrisponderà ai Beneficiari, esclusivamente, il 100% dell’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario.
Reale Mutua non applicherà, entro i primi sei mesi dalla decorrenza del contratto, la limitazione sopraindicata e pertanto la somma da essa dovuta sarà pari a quanto previsto all’articolo 9 qualora il decesso sia conseguenza diretta di:
a. una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo l’entrata in vigore della polizza: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, tetano, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post-vaccinica;
b. shock anafilattico sopravvenuto dopo l’entrata in vigore della polizza;
c. infortunio avvenuto dopo l’entrata in vigore della polizza, intendendo per infortunio l’evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, che abbiano come conseguenza la morte.
Rimane inoltre convenuto che qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi cinque anni dalla decorrenza del contratto e sia dovuto alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero ad altra patologia ad essa collegata, Reale Mutua corrisponderà ai Beneficiari, esclusivamente, il 100% dell’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote attribuite a quel momento al contratto per il loro valore unitario. I valori delle quotazioni presi a riferimento sono quelli del 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della comunicazione del decesso.
11 Switch - Trasferimento di quote
Il Contraente ha la facoltà di richiedere il trasferimento, parziale o totale, delle quote relative a una o più linee di pertinenza nelle altre linee di investimento.
Il valore unitario attribuito alle quote, sia delle linee di origine, sia delle linee di destinazione, è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di switch.
Il Contraente ha la possibilità di richiedere, per ogni anno assicurativo, più di uno switch; il primo di ogni anno sarà gratuito, mentre per quelli successivi il costo è di 15,00 euro.
Tale importo verrà detratto da quello ottenuto moltiplicando il valore unitario per il numero delle quote da movimentare; il nuovo ammontare viene suddiviso nelle linee scelte, nella misura e con le modalità stabilite dal Contraente.
12 Riscatto di quote
Il Contraente, trascorso un anno dalla data di decorrenza, può richiedere il riscatto totale o parziale delle quote attribuite a quel momento al contratto.
Nel caso di riscatto parziale deve essere specificato da quali linee di pertinenza devono essere riscattate le quote; tale operazione non incide sul valore della Garanzia Beneficiari.
Reale Mutua liquiderà l’importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote da riscattare per il loro valore unitario e per il coefficiente, riportato nella seguente tabella. Tale coefficiente varia a seconda degli anni interamente trascorsi dalla decorrenza di ciascun versamento.
Il valore unitario di ciascuna quota è quello del 6° giorno lavorativo successivo la data di ricevimento della richiesta di riscatto.
Con la richiesta di riscatto totale cessa la copertura per il caso morte e con la riscossione dell’importo si determina l’immediato scioglimento del contratto.
E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro.
Il riscatto, totale o parziale, potrebbe comportare effetti economici negativi.
COEFFICIENTI PER IL RISCATTO | |
Anni interi trascorsi | Coefficienti |
1 | 95% |
2 | 96% |
3 | 98% |
4 | 99% |
5 e oltre | 100% |
In caso di versamenti aggiuntivi, gli anni interi trascorsi si riferiscono alla data del versamento aggiuntivo stesso.
13 Opzioni in caso di riscatto
Su richiesta del Contraente, da effettuarsi per iscritto, l’importo complessivo del capitale liquidabile, al netto dell'imposta sostitutiva, potrà a scelta essere convertito, totalmente o parzialmente, in una delle seguenti forme di rendita:
1) una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile fino a che il Beneficiario-Assicurato è in vita;
2) una rendita annua rivalutabile pagabile in modo certo per un numero di anni fissati a scelta del Contraente tra 5 e 15 e, successivamente, fino a che il Beneficiario-Assicurato è in vita;
3) una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile fino al decesso del Beneficiario-Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una seconda persona, da designarsi al momento della conversione, fino a che questa è in vita.
I coefficienti e le condizioni per la determinazione della rendita annua di opzione sono quelli che risulteranno in vigore all’epoca di conversione del capitale in rendita.
La rendita annua non potrà essere riscattata durante il periodo di godimento.
Reale Mutua fornirà per iscritto al Contraente, in caso di richiesta, una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili con i relativi costi e condizioni economiche.
14 Oneri fiscali
Gli oneri fiscali relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari.
Tutte le liquidazioni degli importi citati si intendono al lordo degli oneri fiscali, ove previsti.
15 Beneficiari
Il Contraente designa i Beneficiari e può, in qualsiasi momento, revocarli o modificarli secondo le modalità indicate nel Codice Civile.
In particolare la designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
- dopo la morte del Contraente;
- dopo che il Contraente ed i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto a Reale Mutua, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
- dopo che, verificatosi l'evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto a Reale Mutua di volersi avvalere del beneficio.
In caso di beneficio accettato, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
La designazione dei Beneficiari e le sue eventuali revoche o modifiche debbono essere comunicate per iscritto a Reale Mutua o redatte per testamento.
16 Diritto proprio del Beneficiario
Ai sensi dell'articolo 1920 del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi del contratto. Questo significa, in particolare, che le prestazioni corrisposte a seguito di decesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggette all'imposta di successione.
17 Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, nonché vincolarlo o darlo in pegno. Xxxx atti diventano efficaci solo quando Reale Mutua, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne faccia annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l'efficacia delle garanzie prestate richiede l'assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.
18 Impignorabilità e insequestrabilità
Ai sensi dell'articolo 1923 del Codice Civile le somme dovute in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili, e quindi non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
19 Foro competente
Il foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza-domicilio del consumatore (Contraente, Beneficiari o loro aventi diritto).
20 Inoltro delle comunicazioni a Reale Mutua
Le comunicazioni di revoca della Proposta, di recesso dal contratto, di cessione del contratto, devono essere inviate dal Contraente alla Direzione Vita di Reale Mutua a mezzo posta tramite raccomandata.
Per l’inoltro delle richieste di riscatto, di variazione della designazione dei Beneficiari, di comunicazione di decesso dell’Assicurato, il Contraente o i Beneficiari (nei casi di accettazione del beneficio o di decesso dell'Assicurato quando coincide con il Contraente) possono rivolgersi all’agenzia competente; la data di riferimento è quella di presentazione della richiesta stessa. In alternativa, la comunicazione dovrà avvenire a mezzo posta tramite raccomandata alla Direzione Vita di Reale Mutua ed in questo caso, la data cui far riferimento è quella del ricevimento della comunicazione da parte di Reale Mutua.
21 Documentazione richiesta per i pagamenti
Verificatosi uno degli eventi previsti sul contratto, prima di procedere al pagamento, dovranno essere consegnati a Reale Mutua i documenti necessari a :
• verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento;
• individuare con esattezza gli aventi diritto.
Per caso specifico, vengono di seguito elencati i documenti richiesti. Riscatto:
richiesta sottoscritta dal Contraente.
Decesso:
• Certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita.
• Eventuale documentazione sanitaria (cartelle cliniche, relazione del medico curante attestante la causa del decesso o eventuale referto autoptico).
• Verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato.
• Atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio, dal quale risulti:
- se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento - i cui estremi sono indicati nell'atto - sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione.
- chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico.
• Dati anagrafici dei Beneficiari.
• Nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la prestazione.
Ricordiamo che, per ogni liquidazione, è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di:
• documento d’identità valido;
• codice fiscale;
• indirizzo completo.
Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio.
Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa.
Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari.
Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, con modalità definite anche in base alle esigenze dei Beneficiari e nel rispetto della normativa vigente.
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti da un contratto di assicurazione o capitalizzazione si prescrivono nel termine di un anno.
22 Regolamento del fondo interno Reale Linea Obbligazionaria
22.1 Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA” (di seguito “fondo”).
Si tratta di un fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
22.2 Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto obbligazionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio- basso.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• indice Fideuram Liquidità Area Euro 5%
• indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine 85%
• indice Fideuram Fondi Azionari 10%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Indice Fideuram Liquidità Area Euro: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi di Liquidità Area Euro.
Indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Obbligazionari Euro Governativi Medio Lungo Termine.
Indice Fideuram Fondi Azionari: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Azionari.
22.3 Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi,
• fondi di investimento mobiliare,
• strumenti monetari,
• in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito da attività finanziarie prevalentemente di natura obbligazionaria. La componente azionaria risulta essere al massimo il 20% del patrimonio del fondo.
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo. La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
22.4 Valutazione del patrimonio del fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del fondo;
• ogni altra attività di pertinenza del fondo non precedentemente indicata.
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• il valore dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, sono valorizzati al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono il fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
Il valore della quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del fondo alla fine di ogni trimestre solare.
22.5 Spese
Le spese a carico del fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari al 0,175% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del fondo.
Non sono previste a carico del fondo commissioni per garanzie di prestazione minima e commissioni di overperformance.
Il fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali:
• spese di pubblicazione del valore della quota;
• spese legali e giudiziali;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di attività finanziarie;
• commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità;
• eventuali tasse e imposte;
• eventuali commissioni di overperformance.
22.6 Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente, o a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Di eventuali modifiche se ne darà tempestiva comunicazione al Contraente stesso.
22.7 Rendiconto della gestione
Il rendiconto del fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
22.8 Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti, in caso di riduzione del patrimonio del fondo tale da non consentire un’efficiente ed economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
23 Regolamento del fondo interno Reale Linea Bilanciata Attiva
23.1 Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA” (di seguito “fondo”).
Si tratta di un fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
23.2 Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia nel comparto azionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio-basso.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• indice Fideuram Liquidità Area Euro 5%
• indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine 55%
• indice Fideuram Fondi Azionari 40%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Indice Fideuram Liquidità Area Euro: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi di Liquidità Area Euro.
Indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Obbligazionari Euro Governativi Medio Lungo Termine.
Indice Fideuram Fondi Azionari: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Azionari.
23.3 Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi,
• fondi di investimento mobiliare,
• strumenti monetari,
• in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura obbligazionaria sia di natura azionaria.
La componente azionaria risulta essere compresa tra il 30% e il 50% del patrimonio del fondo.
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo. La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
23.4 Valutazione del patrimonio del fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del fondo;
• ogni altra attività di pertinenza del fondo non precedentemente indicata.
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• il valore dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, sono valorizzati al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono il fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
Il valore della quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del fondo alla fine di ogni trimestre solare.
23.5 Spese
Le spese a carico del fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari al 0,375% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del fondo.
Non sono previste a carico del fondo commissioni per garanzie di prestazione minima e commissioni di overperformance.
Il fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali:
• spese di pubblicazione del valore della quota;
• spese legali e giudiziali;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di attività finanziarie;
• commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità;
• eventuali tasse e imposte;
• eventuali commissioni di overperformance.
23.6 Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente, o a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Di eventuali modifiche se ne darà tempestiva comunicazione al Contraente stesso.
23.7 Rendiconto della gestione
Il rendiconto del fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
23.8 Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti, in caso di riduzione del patrimonio del fondo tale da non consentire un’efficiente ed economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
24 Regolamento del fondo interno Reale Linea Bilanciata Aggressiva
24.1 Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “REALE LINEA BILANCIATA AGGRESSIVA” (di seguito “fondo”).
Si tratta di un fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
24.2 Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto azionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• indice Fideuram Liquidità Area Euro 5%
• indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine 25%
• indice Fideuram Fondi Azionari 70%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Indice Fideuram Liquidità Area Euro: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi di Liquidità Area Euro.
Indice Fideuram Obbligazionari Euro Governativi M/L Termine: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Obbligazionari Euro Governativi Medio Lungo Termine.
Indice Fideuram Fondi Azionari: è calcolato come media ponderata delle quotazioni giornaliere e comprende tutti i fondi italiani in attività alla fine di ogni trimestre solare; appartiene alla macro categoria dei Fondi Azionari.
24.3 Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi,
• fondi di investimento mobiliare,
• strumenti monetari,
• in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito da attività finanziarie prevalentemente di natura azionaria. La componente azionaria risulta essere compresa tra il 50% e il 70% del patrimonio del fondo.
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo. La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
24.4 Valutazione del patrimonio del fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del fondo;
• ogni altra attività di pertinenza del fondo non precedentemente indicata.
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• il valore dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, sono valorizzati al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono il fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
Il valore della quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del fondo alla fine di ogni trimestre solare.
24.5 Spese
Le spese a carico del fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari al 0,5% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del fondo.
Non sono previste a carico del fondo commissioni per garanzie di prestazione minima e commissioni di overperformance.
Il fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali:
• spese di pubblicazione del valore della quota;
• spese legali e giudiziali;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di attività finanziarie;
• commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità;
• eventuali tasse e imposte;
• eventuali commissioni di overperformance.
24.6 Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente, o a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Di eventuali modifiche se ne darà tempestiva comunicazione al Contraente stesso.
24.7 Rendiconto della gestione
Il rendiconto del fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
24.8 Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti, in caso di riduzione del patrimonio del fondo tale da non consentire un’efficiente ed economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
GLOSSARIO
ADEGUATEZZA
Caratteristica individuata dalla normativa in base alla quale la società, tramite i suoi intermediari, è tenuta ad acquisire dal Contraente, in fase precontrattuale, informazioni utili a valutare se il contratto offerto è adatto alle sue esigenze e propensione al rischio.
AGENTE DI XXXXXXX
E' la società che determina in caso di contratti index-linked il cui investimento sottostante è un’obbligazione strutturata, il valore di rimborso dell’obbligazione stessa. In quanto soggetto incaricato per il mercato secondario, determina il valore della quotazione dell’obbligazione per tutta la durata di vita dell’obbligazione stessa.
ALIQUOTA DI RETROCESSIONE
Percentuale di rendimento, conseguito dalla gestione separata degli investimenti, che la società riconosce ai contratti.
ANNO ASSICURATIVO
Periodo che intercorre tra due ricorrenze anniversarie della decorrenza contrattuale.
APPENDICE
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la società ed il Contraente oppure intervenuti in seguito a variazioni della normativa di riferimento.
ASSICURATO
Persona fisica cui si fa riferimento per le prestazioni previste dal contratto, determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
BENCHMARK
Parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi.
BENEFICIARIO
Persona fisica o giuridica, designata dal Contraente, a cui sono erogate le prestazioni previste dal contratto.
CAPITALE INIZIALE
Premio versato al netto delle spese di emissione e dei caricamenti.
CAPITALE PROTETTO
Importo specifico di quei prodotti che adottano particolari tecniche di gestione che mirano a minimizzare la possibilità di perdita del capitale investito o parte di esso; non è prevista una vera e propria garanzia di conservazione del capitale o di rendimento minimo prestata dalla società.
CAPITALE RIVALUTATO O MATURATO
Somma degli importi determinati, per ogni premio versato, dal capitale iniziale rivalutato come previsto nelle Condizioni di assicurazione o contrattuali.
CARENZA
Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci o hanno efficacia limitata. Se l'evento oggetto del contratto avviene in tale periodo, la società non corrisponde la prestazione assicurata o corrisponde una somma inferiore.
CARICAMENTI
Costi prelevati dal premio destinati a coprire le spese commerciali e amministrative della società.
CATEGORIA
Classe in cui viene collocato un fondo d’investimento a cui è collegato un contratto. La categoria viene definita sulla base di fattori di rischio come la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).
COMMISSIONE DI GESTIONE
Percentuale del rendimento del fondo trattenuta dalla società destinata a coprire le spese commerciali e amministrative.
COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA
Parte del titolo strutturato costituita da un'obbligazione che generalmente prevede il rimborso di una percentuale del capitale iniziale ed eventuali flussi cedolari.
COMPONENTE OPZIONALE
Parte del titolo strutturato costituta da un'opzione finanziaria che determina eventuali rendimenti in aggiunta a quelli previsti dalla componente obbligazionaria.
COMPOSIZIONE DEL FONDO O DELLA GESTIONE SEPARATA
Insieme degli strumenti finanziari utilizzati, contraddistinti ad esempio in base alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento, in cui è investito il patrimonio del fondo o della gestione separata.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Evento che sancisce l'avvenuto accordo tra le parti. Generalmente coincide con la sottoscrizione del contratto da entrambe le parti.
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE O CONTRATTUALI
Insieme degli articoli che disciplinano il contratto di assicurazione o di capitalizzazione.
CONDIZIONI SPECIALI
Insieme degli articoli con i quali si integrano o rettificano le Condizioni di assicurazione o contrattuali.
CONFLITTO DI INTERESSI
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l'interesse della società può risultare in contrasto con quello del Contraente.
CONSOLIDAMENTO
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse non possono mai diminuire, in assenza di riscatti e di eventuali liquidazioni previste (cedole, capitale caso morte, anticipazioni,…).
CONTRAENTE
Persona fisica o giuridica, che sottoscrive il contratto di assicurazione o di capitalizzazione e si impegna al versamento dei premi alla società.
CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione caratterizzato da meccanismi di accrescimento delle prestazioni quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una gestione interna separata o agli utili di un conto gestione.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o invalidità o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito dei contratti di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali caso vita, caso morte, miste, vita intera, capitale differito, rendita immediata o differita.
CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE
Contratto con il quale la società, decorso un periodo non inferiore a 5 anni, si impegna a pagare ai Beneficiari una somma ad una determinata data di scadenza a fronte del versamento di un premio unico o di premi periodici, senza convenzioni o condizioni legate ad eventi attinenti alla vita umana.
CONTRATTO INDEX LINKED
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate all’andamento di un valore di riferimento (azionario o finanziario più in generale), costituito da un singolo indice o da un paniere di indici (azioni, indici di borsa, titoli in generale ecc..). E’ un contratto che tende a replicare il rendimento di una grandezza economica, attraverso particolari accorgimenti tecnici.
CONTRATTO UNIT LINKED
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate al valore delle quote di attivi contenuti in fondi interni (costituiti dalla società di assicurazione) o esterni (costituiti da altri istituti finanziari).
COPERTURA
Garanzia di ricevere una prestazione al verificarsi di determinati eventi a fronte di un rischio.
DATA DI DECORRENZA
Data a partire dalla quale entrano in vigore le prestazioni previste dal contratto.
DIARIA
Indennità giornaliera prevista a seguito di determinati interventi inerenti la malattia.
DIFFERIMENTO
Rinvio della liquidazione di una prestazione alla fine di un determinato periodo di tempo.
ESCLUSIONI
Situazioni per cui non sono previste le prestazioni contrattuali.
ESTRATTO CONTO ANNUALE
Riepilogo annuale aggiornato alla data di riferimento dei dati relativi alla situazione del contratto, quali il valore delle prestazioni, i premi versati e quelli in arretrato, il valore di riscatto e gli eventuali riscatti parziali eseguiti.
Per i contratti collegati a gestioni separate, il riepilogo comprende il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali minimi trattenuti. Per i contratti con altre forme di partecipazione agli utili, il riepilogo comprende gli utili attribuiti al contratto. Per i contratti unit linked il riepilogo comprende il numero e il valore delle quote assegnate ed eventuali informazioni su costi per copertura di puro rischio e prestazioni garantite. Per i contratti index linked il riepilogo comprende i valori degli indici di riferimento a cui sono collegate le prestazioni e il valore della prestazione eventualmente garantito.
ETÀ ASSICURATIVA
Età dell’Assicurato, espressa in anni interi, ad una data di riferimento, arrotondando per eccesso le eventuali frazioni d'anno superiori a sei mesi.
FASCICOLO INFORMATIVO
Insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale socio-assicurato, composto da:
- Scheda sintetica (per le polizze con partecipazione agli utili, unit-linked e index-linked);
- Nota informativa;
- Condizioni di assicurazione o contrattuali, comprensive del regolamento del fondo interno per le polizze unit-linked o del regolamento della gestione interna separata (per le polizze con partecipazione agli utili);
- Glossario;
- Proposta.
FONDO ARMONIZZATO
Fondo d’investimento di diritto italiano ed estero assoggettato per Legge comunitaria ad una serie di vincoli sugli investimenti allo scopo di contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrittori.
FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO (O FONDO APERTO MOBILIARE)
Fondo d’investimento costituito da società di gestione del risparmio, che gestisce patrimoni collettivi raccolti da una pluralità di sottoscrittori e che consente in ogni momento a questi ultimi la liquidazione della propria quota proporzionale.
FRANCHIGIA
Xxxxxxxx che esclude dal risarcimento i danni inferiori ad un determinato ammontare, indicato in cifra fissa o percentuale.
GARANZIA COMPLEMENTARE
Garanzia abbinata obbligatoriamente o facoltativamente alla garanzia principale, come ad esempio la garanzia complementare infortuni o la garanzia esonero pagamento premi in caso d’invalidità.
GARANZIA PRINCIPALE
Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la società si impegna a pagare la prestazione assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che di conseguenza vengono definite complementari o accessorie.
GESTIONE SEPARATA (O SPECIALE)
Fondo appositamente creato dalla società di assicurazione e gestito separatamente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono al netto dei costi i premi versati dai Contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili.
IMPOSTA SOSTITUTIVA
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
INDICE DI RIFERIMENTO
Indice azionario, paniere di titoli azionari o valore finanziario a cui sono collegate le prestazioni del contratto.
INFORTUNIO
Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obbiettivamente constatabili.
INTERMEDIARIO
Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione o di capitalizzazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzata a tali attività.
INVALIDITA' PERMANENTE
Perdita definitiva ed irrimediabile, totale o parziale, della capacità di svolgere una qualsiasi attività lavorativa proficua.
ISVAP
Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle società di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
LETTERA DI CONFERMA INVESTIMENTO
Lettera con cui la società comunica al Contraente l’ammontare del premio lordo versato e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, il numero delle quote attribuite al contratto, il loro valore unitario, nonché il giorno cui tale valore si riferisce (data di valorizzazione).
LINEA DI INVESTIMENTO
Fondo che la società mette a disposizione del Contraente per investire il premio o parte di esso.
LIQUIDAZIONE
Pagamento ai Beneficiari della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento relativo alla prestazione stessa.
MAV
Bollettino di pagamento con cui il Contraente può effettuare il versamento dell'importo prestampato presso qualsiasi sportello, sia bancario sia postale.
MINIMO TRATTENUTO
Percentuale minima che la società trattiene dal rendimento finanziario della gestione separata.
NOTA INFORMATIVA
Documento redatto secondo le disposizioni ISVAP che la società deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione o di capitalizzazione, e che contiene informazioni relative alla società e alle caratteristiche assicurative e finanziarie del contratto stesso.
OBBLIGAZIONE (TITOLO) INDICIZZATA O STRUTTURATA
Strumento finanziario costituito da una componente obbligazionaria ed una componente opzionale
OICR
Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il fondo viene investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di OICR, quali ad esempio i fondi comuni d’investimento (o fondi aperti mobiliari) e i fondi di fondi.
OPZIONE
Clausola del contratto di assicurazione o di capitalizzazione secondo cui il Contraente può scegliere che la prestazione liquidabile sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista o sia differita nel tempo.
OVERPERFORMANCE
Soglia di rendimento di un fondo a cui è collegato il contratto oltre la quale la società può trattenere costi aggiuntivi.
PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Momento in cui avviene il pagamento del premio.
PERIODO DI COLLOCAMENTO
Periodo durante il quale è possibile aderire al contratto.
POLIZZA
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione o di capitalizzazione.
PREMIO (PREMIO COMPLESSIVO O PREMIO LORDO)
Importo complessivo, eventualmente rateizzabile, da versare alla società quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto di assicurazione o di capitalizzazione.
PREMIO ANNUO
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsti dal contratto la cui prestazione iniziale tiene già conto di tutti i premi del piano.
PREMIO DI RIFERIMENTO
Importo del premio che viene preso a riferimento per calcolare determinate prestazioni o altri valori rilevanti per le Condizioni di assicurazione o contrattuali.
PREMIO NETTO
Importo corrisposto dal Contraente al netto delle spese di emissione e delle imposte, ove previste.
PREMIO O VERSAMENTO AGGIUNTIVO
Importo che il Contraente ha facoltà di versare ad integrazione dei premi previsti originariamente alla conclusione del contratto.
PREMIO PURO O INVESTITO
Importo che rappresenta il corrispettivo per le prestazioni assicurate al netto di tutti i costi applicati dalla società e di eventuali imposte.
PREMIO UNICO
Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla società generalmente al momento della conclusione del contratto.
PREMIO UNICO RICORRENTE
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere per tutta la durata del pagamento dei premi, in cui ciascun premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri, una frazione di prestazione assicurata. PRESCRIZIONE
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla Legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione si prescrivono nel termine di un anno dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
PRESTAZIONE ASSICURATA
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce ai Beneficiari al verificarsi degli eventi previsti dal contratto.
PROFILO DI RISCHIO
Indice della rischiosità finanziaria del contratto, variabile a seconda della composizione del fondo a cui il contratto è collegato e di eventuali garanzie finanziarie.
PROGETTO PERSONALIZZATO
Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’ISVAP, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall’ISVAP e consegnato al potenziale Contraente.
PROPOSTA
Documento o modulo sottoscritto dal Contraente ed eventualmente dall'Assicurato che attesta la volontà di concludere il contratto con la società in base alle caratteristiche ed alle condizioni espresse nel fascicolo informativo.
QUESTIONARIO SANITARIO
Modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’Assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.
RATING
Indice di solvibilità e di credito attribuito all’emittente da apposite agenzie internazionali come Moody’s, Standard&Poor’s, Fitch, ecc..
QUIETANZA
Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su carta intestata della società in caso di pagamento in contanti o con assegno (bancario, circolare o di traenza), costituito invece dall'estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla società tramite RID bancario, ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento tramite conto corrente postale.
QUOTA
Ciascuna delle parti (unit) di uguale valore in cui il fondo è virtualmente suddiviso.
REINVESTIMENTO
Operazione che prevede il versamento di capitali provenienti da provenienti da altri contratti sottoscritti con Reale Mutua.
RENDICONTO ANNUALE DELLA GESTIONE SEPARATA
Riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuita dalla società al contratto.
RENDITA CERTA E POI VITALIZIA
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente in modo certo per un numero prefissato di anni e successivamente se e finché l'Assicurato è in vita.
RENDITA VITALIZIA
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente finché l'Assicurato è in vita.
RENDITA VITALIZIA REVERSIBILE
Importo predeterminato o variabile pagabile periodicamente finché l'Assicurato è in vita. Al decesso dell’Assicurato la rendita viene pagata in misura totale o parziale a favore di una seconda persona designata prima della decorrenza della rendita stessa, finché questa è in vita.
RIATTIVAZIONE
Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle Condizioni di assicurazione o contrattuali, il versamento dei premi a seguito della sospensione del pagamento degli stessi.
RICORRENZA ANNUALE (O ANNIVERSARIA)
Ogni singolo anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione o di capitalizzazione.
RID (RAPPORTI INTERBANCARI DIRETTI)
Autorizzazione permanente concessa dal Contraente ala società per l'addebito sul conto corrente dell'incasso dei premi.
RIDUZIONE
Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguentemente alla scelta effettuata dal Contraente di sospendere il pagamento dei premi, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati.
RISCATTO
Diritto del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione della prestazione risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni di assicurazione o contrattuali.
RISCATTO PARZIALE
Diritto del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto calcolato alla data della richiesta.
RISCHIO DEMOGRAFICO
Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita; infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita umana dell’Assicurato che si ricollega l’impegno della società ad erogare la prestazione assicurata.
RISCHIO DI BASE
Rischio che gli attivi destinati a copertura delle riserve non replichino esattamente il benchmark cui sono collegate le prestazioni.
RISCHIO DI CAMBIO
Rischio a cui si espone chi ha attività denominate in valuta diversa da quella di conto. Tale rischio si rende concreto per il Contraente quando il tasso di cambio varia facendo diminuire il valore dell’attività finanziaria calcolata nella moneta di conto.
RISCHIO DI CREDITO (O DI CONTROPARTE)
Rischio, tipico dei titoli di debito quali le obbligazioni, connesso all’eventualità che l’emittente del titolo, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale.
RISCHIO DI INTERESSE
Rischio collegato alla variabilità del prezzo dell’investimento quale ad esempio, nei titoli a reddito fisso, la fluttuazione dei tassi di interesse di mercato che si ripercuote sui prezzi e quindi sui rendimenti in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la vita residua dei titoli stessi, per cui un aumento dei tassi di mercato comporta una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Xxxxxxx che si manifesta quando uno strumento finanziario non può essere trasformato prontamente, quando necessario, in liquidità, senza che questo di per sé comporti una perdita di valore.
RISCHIO DI MERCATO (O SPECIFICO)
Rischio che dipende dall’appartenenza dello strumento finanziario ad un determinato mercato e che è rappresentato dalla variabilità del prezzo dello strumento derivante dalla fluttuazione del mercato in cui lo strumento è negoziato.
RISCHIO DI PERFORMANCE
Xxxxxxx di non riuscire ad attribuire al contratto un determinato rendimento.
RISCHIO DI PREZZO (GENERICO O SISTEMATICO)
Rischio che si manifesta quando, a parità di tutte le altre condizioni, il valore di mercato dell’investimento è sensibile all'andamento dei mercati azionari.
RISCHIO FINANZIARIO
Rischio generico determinato da tutto ciò che rende incerto il valore dell’investimento ad una data futura.
RISERVA MATEMATICA
Importo che deve essere accantonato dalla società per far fronte agli impegni nei confronti degli Assicurati assunti contrattualmente. La Legge impone alla società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
RIVALUTAZIONE
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso l'attribuzione di una parte del rendimento delle attività finanziarie in cui è investita la riserva matematica relativa al contratto, secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle Condizioni di assicurazione o contrattuali.
SCADENZA
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
SCHEDA SINTETICA
Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la società deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni, le garanzie di rendimento, i costi e gli eventuali dati storici di rendimento delle gestioni separate a cui sono collegate le prestazioni.
SGR (SOCIETA' DI GESTIONE DEL RISPARMIO)
Società di diritto italiano autorizzate cui è riservata la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio e degli investimenti.
SICAV
Società di investimento a capitale variabile, simili ai fondi comuni d’investimento nella modalità di raccolta e nella gestione del patrimonio finanziario ma differenti dal punto di vista giuridico e fiscale, il cui patrimonio è rappresentato da azioni anziché da quote e che sono dotate di personalità giuridica propria SINISTRO
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
SOCIETÀ O IMPRESA O COMPAGNIA (DI ASSICURAZIONE)
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente sottoscrive il contratto di assicurazione o di capitalizzazione.
SOCIETÀ DI REVISIONE
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.
SOLVIBILITA' DELL'EMITTENTE
Capacità dell’ente che ha emesso l'obbligazione strutturata, a cui sono collegate le prestazioni contrattuali, di poter far fronte agli impegni.
SOSTITUTO D’IMPOSTA
Soggetto obbligato, all’atto della corresponsione di prestazioni in denaro, all’effettuazione di una ritenuta relativa alle imposte previste, che può essere a titolo di acconto o a titolo definitivo, e al relativo versamento all'Agenzia delle Entrate.
SOVRAPPREMIO
Maggiorazioni di premio richiesta dalla società nel caso in cui l’Assicurato superi determinati livelli di rischio o presenti condizione di salute più gravi di quelle normali (sovrappremio sanitario) oppure nel caso in cui l’Assicurato svolga attività professionali o sportive particolarmente rischiose (sovrappremio professionale o sportivo).
STRUMENTO DERIVATO
Strumento finanziario il cui prezzo deriva dal prezzo di un altro strumento, usato generalmente per operazioni di copertura da determinati rischi finanziari.
SWITCH
Operazione con la quale il Contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo.
TASSO DI PREMIO
Importo indicativo di premio per unità (o migliaia di unità) di prestazione, non considerando eventuali imposte, spese di emissione o frazionamento.
TASSO MINIMO GARANTITO
Rendimento finanziario che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni iniziali (tasso tecnico), riconosciuto anno per anno, conteggiato alla scadenza o in caso di decesso.
TASSO TECNICO
Rendimento finanziario annuo, che la società di assicurazione riconosce nel calcolare le prestazioni iniziali.
TRASFORMAZIONE
Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la società, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati gli elementi essenziali del contratto trasformato.
TRATTAMENTO DI FINE MANDATO (T.F.M.)
Compenso differito spettante agli Amministratori od altri collaboratori di società, costituito in base ad una deliberazione dell’assemblea societaria (società di capitali) o all’atto costituivo (società di persone) ed eventuali successive modifiche.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (T.F.R.)
Somma dovuta al prestatore di lavoro in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, secondo quanto previsto dalla Legge n. 297 del 29/05/82, ivi compresa la possibilità di ottenere un’anticipazione nei limiti previsti dalla predetta normativa vigente.
TURNOVER
Indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell’investimento e disinvestimento delle quote del fondo, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota.
VALORE DI MERCATO
Valore di riferimento per la compravendita sul mercato di uno strumento finanziario.
VALORE UNITARIO DELLA QUOTA
Valore ottenuto dividendo il valore complessivo netto del fondo, nel giorno di valorizzazione, per il numero delle quote partecipanti al fondo alla stessa data, pubblicato giornalmente sui principali quotidiani economici nazionali.
VOLATILITA'
Grado di variabilità di una determinata grandezza (prezzo, tasso, indice ecc..) di uno strumento finanziario in un dato periodo di tempo.
Società Reale Mutua di Assicurazioni - Fondata nel 1828 Sede Legale: Xxx Xxxxx x'Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (Xxxxxx) Reg. Impr. Torino, Codice Fiscale e N. Partita IVA 00875360018
R.E.A. Torino N. 9806
Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni a norma dell'articolo 65 del r.d.l. 29/4/1923 N. 966
SPAZIO REALE
PER LA PERSONA E LA FAMIGLIA GESTIONE DEL RISPARMIO
PROPOSTA SPAZIO REALE
Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico di tipo unit linked
Proposta N:| | | | | | | | | Agenzia di | Cod: | | | | | | | Sub. Ag. N: | | | | | | |
DATI ANAGRAFICI DEL CONTRAENTE
Cognome e Nome (o ragione sociale) Data di nascita / / Sesso Codice fiscale (o partita iva) Residenza (o domicilio)
Via Località Cap Prov Tipologia del documento di identificazione
I I / / I I / / / tipo documento numero di documento rilasciato il luogo di rilascio data scadenza
DATI ANAGRAFICI DELL’ASSICURATO (se diverso dal Contraente)
Cognome e Nome Data di nascita / / Sesso Codice fiscale Residenza (o domicilio)
Via Località Cap Prov Tipologia del documento di identificazione
I I / / I I / / /
tipo documento numero di documento rilasciato il luogo di rilascio data scadenza
BENEFICIARI
Beneficiari designati caso morte
DATI DEL CONTRATTO
Tariffa
-
105A Vita intera di tipo unit linked a premio unico
=
Premio versato
Decorrenza / /
Spese di emissione
Premio netto
Premio aggiuntivo euro
alla polizza n°
10,00
LINEE DI INVESTIMENTO
REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REALE LINEA BILANCIATA AGGRESSIVA | % | REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA % |
% |
Revoca della Proposta: Il Contraente può revocare la presente Proposta prima della conclusione del contratto. In questo caso, Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di revoca, rimborserà quanto previsto dalle Condizioni contrattuali.
Recesso del contratto: Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto. In questo caso Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di recesso, rimborserà quanto previsto nelle Condizioni contrattuali.
Il Contraente dichiara di aver ricevuto il Fascicolo informativo (Mod. 5897 VIT - 04/2007) composto da: Scheda sintetica; Nota informativa; Condizioni contrattuali comprensive del regolamento della gestione interna separata; Glossario; modulo della presente Proposta.
Il Contraente dichiara inoltre di:
❑ non avere in corso altri contratti con Reale Mutua per la garanzia del caso morte;
❑ avere in corso con Reale Mutua i seguenti altri contratti per la garanzia del caso morte
,lì Firma di chi ha rilevato i dati:
IL CONTRAENTE L’ASSICURATO SOCIETA’ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI
L’Agente Procuratore
Il pagamento del premio viene effettuato presso l’agenzia, nei limiti e nel rispetto della normativa antiriciclaggio, tramite:
□ assegno
□ bollettino di conto corrente postale
□ bonifico bancario
□ contanti
ATTENZIONE: nel caso di pagamento del premio in contanti o con mezzi non direttamente indirizzati alla Società, ovvero all’Agente nella sua qualità di intermediario della Società, la prova dell’avvenuto pagamento del premio alla Società è rappresentata dalla indicazione dell’importo pagato e dalla apposizione della firma del soggetto che provvede materialmente alla riscossione delle somme e alla raccolta della presente Proposta.
Si dà quietanza, salvo buon fine del mezzo di pagamento utilizzato, dell’importo di euro
L’Agente, il Procuratore o l’Esattore
,lì Nome e Cognome Firma
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL’ADEGUATEZZA DEL CONTRATTO
Il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nell’interesse del Cliente, informazioni necessarie a valutare l’adeguatezza del contratto che intende sottoscrivere rispetto agli obiettivi che intende perseguire; la mancanza di tali informazioni ostacola la valutazione.
INFORMAZIONI SUL CONTRAENTE (PERSONA FISICA)
Cognome e Nome Data di nascita
/ /
Qual è attualmente il Suo stato occupazionale?
Occupato con contratto a tempo indeterminato Autonomo/ libero professionista
Pensionato
Occupato con contratto temporaneo Non occupato
Lei ha eventuali soggetti da tutelare (carichi familiari o altri soggetti)? SI NO Attualmente possiede altri prodotti assicurativi vita? NO
Qual è la Sua capacità di risparmio annuo?
SI, forme di risparmio/investimento
SI, forme di previdenza/pensione complementare
SI, forme di protezione della persona (morte, invalidità, lunga sopravvivenza, …)
Fino a 5.000,00 euro
Da 5.000,00 a 15.000,00 euro
Oltre 15.000,00 euro
Qual è il Suo patrimonio disponibile all’investimento? (se la forma proposta è a premio unico) : euro Quali delle seguenti affermazioni descrive meglio le Sue aspettative sulla crescita futura dei suoi redditi personali?
in crescita stazionaria
in diminuzione
INFORMAZIONI SULLE ASPETTATIVE DEL CONTRAENTE IN RELAZIONE AL CONTRATTO
Quali sono gli obiettivi che intende perseguire con il contratto?
la creazione di un risparmio finalizzato (come integrazione alla pensione, per prepararsi a sostenere spese future o fronteggiare imprevisti, per costituire e lasciare un patrimonio in eredità, …) l’investimento/protezione di un capitale
la protezione da rischi legati alla vita e/o alla salute
Intende perseguire tali obiettivi per: se stesso altra persona (in tal caso indicarne l’età ) Qual è l’orizzonte temporale che si prefigge per la realizzazione degli obiettivi sovraesposti?
breve (fino a 5 anni compresi) medio (fino a 10 anni compresi) lungo (superiore a 10 anni)
Qual è la Sua propensione al rischio e, conseguentemente, le Sue aspettative di rendimento dell’investimento relativamente al prodotto proposto?
xxxxx (non sono disposto ad accettare oscillazioni del valore del mio investimento nel tempo e di conseguenza accetto rendimenti modesti ma sicuri)
media (sono disposto ad accettare oscillazioni modeste del mio investimento nel corso della durata e di conseguenza accetto rendimenti che, alla scadenza, potrebbero anche non essere particolarmente elevati)
alta (sono disposto ad accettare oscillazioni del mio investimento che potrebbero anche essere di una certa entità nell’ottica di massimizzarne la redditività, nella consapevolezza che questo comporta dei rischi)
Intende perseguire i Suoi obiettivi attraverso: versamenti periodici versamento unico
IL CONTRAENTE
Firma di chi ha rilevato i dati: Luogo e data: , / /
DICHIARAZIONE DI RIFIUTO DI FORNIRE LE INFORMAZIONI RICHIESTE
Dichiaro di non voler rispondere alle domande riportate nel questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto o ad alcune di esse, nella consapevolezza che ciò ostacola la valutazione delle mie esigenze assicurative e la conseguente proposizione di offerta.
Luogo e data: , / /
IL CONTRAENTE
DICHIARAZIONE DI VOLONTA’ DI ACQUISTO IN CASO DI POSSIBILE INADEGUATEZZA
Il sottoscritto intermediario dichiara di avere informato il cliente dei principali motivi, di seguito riportati, per i quali, sulla base delle informazioni disponibili, la proposta assicurativa non risulta o potrebbe non risultare adeguata alle Sue esigenze assicurative.
Il sottoscritto cliente dichiara di voler comunque sottoscrivere il relativo contratto.
Il principale motivo di inadeguatezza è:
_
Luogo e data: , / /
Firma di chi ha rilevato i dati:
IL CONTRAENTE
Proposta Mod. 5902VIT – 04/2007