CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI SERVIZI FREEMIUM E DOCTOLIB
CONDIZIONI DI UTILIZZO DEI SERVIZI FREEMIUM E DOCTOLIB
1. OGGETTO
Le presenti Condizioni d’Uso (di seguito “CU”) hanno per oggetto la definizione (i) delle condizioni di utilizzo dei Servizi Freemium di Doctolib nonché (ii) dei diritti e degli obblighi di Doctolib e degli Utenti Freemium nell’ambito dell’utilizzo dei Servizi Freemium.
2. DEFINIZIONI
Tutti i termini in maiuscolo che non sono definiti nelle presenti CU hanno il significato loro attribuito qui.
3. IDONEITÀ - INFORMAZIONI RELATIVE ALL’UTENTE FREEMIUM
Prima di qualsiasi accesso ai Servizi Freemium, Doctolib verificherà l’identità e il diritto di esercitare la professione di qualsiasi Utente Freemium.
In considerazione della natura dei dati trattati dagli Utenti e dei Servizi offerti, al fine di evitare abusi e/o di prevenire la commissione di atti illeciti a danno dei Pazienti, nel corso del rapporto contrattuale, Doctolib potrà richiedere all’Utente Freemium di fornire i seguenti documenti: (i) copia di un documento di identità ufficiale, in corso di validità, dell’Utente Freemium; (ii) il certificato di iscrizione all’Ordine di appartenenza (inclusa la data di iscrizione e il numero di iscrizione al relativo Albo); (iii) qualsiasi Diploma di Stato o altro diploma, titolo o certificazione riconosciuto dallo Stato o altra autorizzazione ufficiale all’esercizio della professione rilasciata da un organismo riconosciuto dallo Stato che certifichi il titolo, la qualifica e la specializzazione di cui l’Utente Freemium intende fregiarsi (incluso il titolo di laurea, l’abilitazione professionale, il titolo di specializzazione).
La sottoscrizione a determinati Servizi Freemium può essere soggetta a specifiche condizioni di idoneità determinate da Doctolib e disponibili qui.
Inoltre, Doctolib si riserva il diritto di rifiutare una richiesta di accesso ai Servizi Freemium per motivi legittimi.
4. SPECIFICHE TECNICHE DI ACCESSO AI SERVIZI FREEMIUM
L’accesso ai Servizi Freemium di Doctolib richiede la creazione di un Account utente verificato. L’Account utente comprende le credenziali assegnate da Doctolib. L’Utente si impegna a mantenerle segrete e a non divulgarle in alcuna forma. In caso di smarrimento o furto di uno degli Identificativi dell’Utente Freemium, quest’ultimo dovrà informare immediatamente Xxxxxxxx, che procederà alla cancellazione e/o all’aggiornamento immediato dell’Identificativo in questione.
L’Utente Freemium è l’unico responsabile dell’uso che fa dei suoi Identificativi, in particolare se decide di memorizzarli su un dispositivo per poter accedere automaticamente ai Servizi Freemium.
Qualsiasi accesso, utilizzo dei Servizi Freemium e invio di dati dall’Account utente di un Utente Freemium sarà considerato effettuato da quell’Utente. Pertanto, l’Utente Freemium è tenuto a
verificare di essersi effettivamente disconnesso dai Servizi Freemium al termine di ogni sessione, in particolare quando accede a questi da una postazione pubblica.
Qualsiasi perdita, appropriazione indebita o uso non autorizzato degli Identificativi di un Utente Freemium e le relative conseguenze sono di esclusiva responsabilità di tale Utente Freemium. In tutti i casi sopra menzionati, l’Utente Freemium è tenuto a informare tempestivamente Doctolib via email, precisando nome e cognome e le proprie Credenziali all’indirizzo xxx.xxx@xxxxxxxx.xxx, affinché Doctolib possa procedere alla reimpostazione dell’Account Utente. L’Utente Freemium dovrà specificare i propri Identificativi, cognome e nome affinché Doctolib possa procedere al ripristino dell’Account utente.
5. OBBLIGHI DELL’UTENTE FREEMIUM
5.1 L’Utente Freemium si impegna a:
(i) rispettare i termini del Contratto;
(ii) mettere a disposizione di Xxxxxxxx, a titolo esemplificativo non esaustivo, tutti i documenti giustificativi, i diplomi, i certificati, le omologazioni e le autorizzazioni professionali che confermano i dati comunicati dall’Utente Freemium;
(iii) comunicare a Doctolib, entro i termini convenuti, tutte le informazioni necessarie alla fornitura dei Servizi Freemium, aggiornandole per iscritto. L’Utente Freemium sarà il solo responsabile delle conseguenze in caso di inadempimento o ritardo nell’aggiornamento delle predette informazioni;
(iv) verificare che le informazioni fornite durante (a) la creazione del suo Account utente, (b) la verifica della sua identità, o (c) la personalizzazione della sua Scheda Profilo utente, non siano false, inaccurate, non aggiornate o di natura tale da indurre in errore Doctolib, gli altri Utenti e i visitatori della Piattaforma Doctolib.
(v) premunirsi contro i rischi di accesso non autorizzato e perdita di dati, file e programmi, installando software antivirus regolarmente aggiornati e adottando tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie a prevenire e contenere i danni derivanti da possibili attacchi informatici o accessi abusivi all’Infrastruttura;
(vi) limitare l’accesso e garantire la massima riservatezza sulle modalità di accesso ai Servizi Freemium, qualunque esse siano, assicurandone, più in generale, la messa in sicurezza al fine di prevenire un utilizzo non autorizzato dei Servizi Freemium;
(vii) utilizzare i Servizi Freemium nel rispetto a) della legislazione italiana vigente, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la normativa relativa alle comunicazioni via Internet, protezione dei Dati Personali, protezione dei Diritti di Proprietà Intellettuale e del diritto all’immagine; (b) della normativa europea applicabile e (c) del codice deontologico che è tenuto a rispettare;;
(viii) non utilizzare i Servizi Freemium in modo da nuocere alla reputazione di Doctolib;
(ix) evitare che i Dati Utente Freemium possano ledere i diritti di terzi e ottenere l’autorizzazione richiesta per riprodurli e/o diffonderli pubblicamente. Per quanto concerne le immagini della struttura che mostrano il personale, l’Utente Freemium dichiara di aver ottenuto il consenso del o dei soggetti fotografati ai fini della pubblicazione e della diffusione delle immagini.
5.2 Inoltre l’Utente: Freemium:
(i) è il solo responsabile (a) dell’utilizzo dei Servizi Freemium; (b) dei Dati Utente Freemium e dei Dati anagrafici del Paziente e delle conseguenze dell’utilizzo degli stessi da parte dei Pazienti e degli altri Attori sanitari; (c) della pertinenza, dell’accuratezza e della completezza di tali dati e dei Documenti che fornisce sulla Piattaforma Doctolib; e del rispetto dei prezzi indicati nella sua Scheda Profilo utente.
(ii) manleva e tiene indenne Doctolib e i suoi rappresentati contro eventuali reclami, azioni o richieste di risarcimento da parte di un Paziente, un internauta, un altro Utente, un soggetto terzo o un’autorità pubblica; e
(iii) ove applicabile, manleva e tiene indenne Doctolib e i suoi rappresentanti contro tutte le spese (ivi compresi gli onorari, i costi e le spese legali) e di tutti i danni e gli interessi derivanti da reclami e azioni legali concernenti (a) l’utilizzo illecito, fraudolento o non conforme alle CU o alla deontologia degli Utenti dei Servizi Freemium da parte dell’Utente Freemium; (b) i Dati Utente Freemium e il loro utilizzo da parte dell’Utente; (c) la violazione dei diritti di Proprietà intellettuale di Doctolib o di terzi, derivante dall’utilizzo dei Servizi Freemium da parte dell’Utente Freemium;
(iv) si impegna a utilizzare il Servizio di Indirizzamento (a) nel rispetto del principio fondamentale della libera scelta del Paziente di medico, struttura sanitaria e modalità di cura, e (b) per scopi esclusivamente professionali e coerenti con la finalità del Servizio.
5.3 L’Utente Freemium è responsabile delle conseguenze e/o dei danni derivanti da qualsiasi integrazione di servizi/software di terzi nella Piattaforma Doctolib non effettuata da Doctolib. L’Utente Freemium riconosce che Xxxxxxxx non può essere ritenuta responsabile delle conseguenze e/o dei danni correlati, interamente o in parte, alla predetta integrazione.
6. MODIFICHE ALLA SITUAZIONE DELL’UTENTE FREEMIUM
7. CONDIVISIONE DEI DATI SANITARI
L’Utente Freemium riconosce che qualsiasi condivisione di Dati sanitari con altri Attori sanitari deve avvenire nel rispetto delle norme di legge e di deontologia vigenti. In particolare, l’Utente Freemium è responsabile (i) del rispetto delle regole legate al segreto medico e della gestione dei diritti di accesso; (ii) si impegna a ottenere tutte le autorizzazioni previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti per la condivisione dei database dei pazienti richiesta da alcune strutture sanitarie in esercizio collettivo è (iii)
garantisce il rispetto delle norme relative alla raccolta del consenso o delle informazioni preliminari dei Pazienti nel contesto dello scambio di Dati sanitari tramite il Servizio di Messaggistica, in particolare quando il destinatario non è un membro del team di cura del Paziente.
Di conseguenza, l’Utente Freemium è tenuto ad esercitare la massima vigilanza al riguardo nell’utilizzo del Servizio di Messaggistica, fermo restando che Doctolib si riserva la possibilità di verificare, direttamente o tramite un terzo fornitore di servizi, l’identità degli Utenti del Servizio di Messaggistica in conformità alla normativa vigente.
L’Utente Freemium riconosce che qualsiasi condivisione dei Dati Sanitari del Paziente con altri Attori Sanitari coinvolti nella sua presa in carico è limitata alle informazioni strettamente necessarie per il coordinamento o la continuità delle cure mediche, la prevenzione o la sorveglianza medico-sociale del Paziente, nel rispetto della normativa applicabile.
L’accesso ai Dati Sanitari da parte di qualsiasi Attore Sanitario non facente parte dell’équipe medica del Paziente è possibile solo previo consenso dello stesso.
8. OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ E GARANZIE DI DOCTOLIB
L’Utente Freemium riconosce che (i) il ruolo di Doctolib si limita a quello di semplice intermediario e fornitore di servizi tecnici e che
(ii) ai fini dell’adempimento dei propri obblighi Doctolib si assume unicamente l’obbligo di fornitura dei mezzi..
I Servizi Freemium sono forniti “così come sono” all’Utente Freemium e non sono destinati a soddisfare alcun requisito specifico dell’Utente Freemium. Doctolib esclude, nella misura consentita dalla legge, qualsiasi garanzia di qualsiasi tipo.
L’Utente Freemium riconosce che Doctolib non può essere ritenuta responsabile in merito alle prestazioni dei Servizi Freemium e non può essere ritenuta responsabile di eventuali interruzioni dei Servizi Freemium o di eventuali ritardi nelle prestazioni al di fuori del suo controllo e in particolare che la fornitura dei Servizi Freemium dipenda dall’affidabilità, dalla disponibilità e dalla continuità di connessione di terze parti (gestori della rete di telecomunicazioni, della rete Internet pubblica, dell’infrastruttura dell’Utente, ecc.) nonché dall’esattezza e dall’integrità delle informazioni fornite dall’Utente Freemium. Doctolib potrà trovarsi costretta a sospendere i Servizi Freemium per svolgere o affidare a terzi interventi di manutenzione programmata oppure in caso di emergenze di natura tecnica (interventi di manutenzione d’urgenza).
Doctolib può modificare liberamente l’infrastruttura tecnica della propria Piattaforma.
Le Parti concordano che Xxxxxxxx non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile di risarcire eventuali danni indiretti subiti dagli Utenti Freemium durante l’utilizzo dei Servizi Freemium, quali (i) danni non riconducibili esclusivamente e direttamente a carenze nei Servizi Freemium di Doctolib e, in particolare, perdite d’esercizio, di Pazienti, di contratti, di guadagni o risparmi previsti, di fatturato; (ii) danni all’onore e alla reputazione.
Doctolib non potrà essere ritenuta responsabile per gli atti (i) compiuti dall’Utente Freemium o; (ii) imputabili alla negligenza dell’Utente Freemium; (iii) non conformi alla normativa applicabile e/o alle presenti CU. Xxxxxxxx non sarà responsabile in caso di controversia tra un Utente Freemium e un Paziente, quale ne sia la causa, non imputabile direttamente a Doctolib.
In ogni caso, Doctolib e i suoi rappresentanti non saranno responsabili nei confronti dell’Utente Freemium, dei suoi rappresentanti e dei suoi dipendenti ai sensi delle presenti CU oltre l’importo di mille (1000) euro IVA inclusa. Le Parti dichiarano che la predetta limitazione di responsabilità è condizione sostanziale per l’adesione ai Servizi Freemium.
Le Parti si impegnano a raggiungere gli obiettivi indicati nelle CU. In particolare, la Parte che subisce l’inadempimento di un obbligo deve adottare tutte le misure ragionevoli per ridurre al minimo il danno che ne può derivare. In caso contrario, può solo ottenere dalla controparte il risarcimento del danno che non ha potuto evitare.
9. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
I Servizi Freemium di Doctolib e tutti gli elementi che li compongono sono, se non diversamente specificato, di proprietà esclusiva di Doctolib o dei suoi subcontraenti. Doctolib garantisce di essere in possesso (i) dei diritti di Proprietà intellettuale riguardanti la Piattaforma Doctolib e i diversi Servizi Freemium messi a disposizione dell’Utente Freemium; e/o (ii) dei diritti d’uso grazie ai quali può concedere la licenza d’uso di seguito menzionata.
Nessuna clausola del Contratto può essere interpretata come una cessione dei diritti di Proprietà intellettuale.
9.1 - Diritti concessi dall’Utente Freemium:
L’Utente Freemium concede a Doctolib, a titolo gratuito e non esclusivo, il diritto di utilizzare, riprodurre, comunicare, diffondere, modificare (per impaginazione o traduzione se necessario):
- tutti o parte dei suoi elementi distintivi (compresi i cognomi, i nomi, i marchi, la ragione sociale, la denominazione commerciale, l’insegna, i loghi ecc.) di cui è proprietario o titolare dei diritti;
- i suoi Dati Utente;
- tutti o parte dei contenuti e degli elementi grafici, delle foto, dei video o dei testi, comprese le informazioni sulla Scheda Profilo utente, forniti dall’Utente;
e questo, per tutto il mondo, liberamente trasferibile a qualsiasi terzo, su qualsiasi supporto, per la durata della protezione dei diritti relativi ai contenuti e agli elementi sopra elencati (diritti d’autore, diritti di marchio, diritti immateriali e loro eventuali rinnovi...), e per qualsiasi tipo di utilizzo e miglioramento dei Servizi (tra cui in particolare per promuovere i Servizi).
9.2 - Diritti concessi da Doctolib:
Doctolib concede, all’Utente Freemium, per l’intera durata delle CU, un diritto di utilizzo personale, non esclusivo, non cedibile e non trasferibile della Piattaforma Doctolib per i Servizi Freemium sottoscritti.
9.3 - Limitazioni
L’Utente Freemium si impegna a non (i) tentare di accedere o copiare i codici sorgente della Piattaforma Doctolib; (ii) utilizzare la Piattaforma Doctolib per fini diversi dall’utilizzo dei Servizi Freemium; (iii) creare copie della Piattaforma Doctolib; (iv) riprodurre, correggere, estrarre, modificare, tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio, riutilizzare, sistemare, adattare, decompilare (salvo e solo nella misura in cui la legge applicabile lo consenta espressamente) o incorporare la Piattaforma Doctolib in un software diverso o creare prodotti derivati dalla Piattaforma Doctolib, indipendentemente dal mezzo e dal supporto; (v) rivendere, affittare o sfruttare commercialmente la Piattaforma Doctolib, cedere/concedere la Piattaforma Doctolib a terzi; (vi) effettuare test di penetrazione o tentare di ottenere un attacco DoS sui Servizi Freemium.
L’Utente Freemium riconosce che qualsiasi violazione del presente articolo costituisce un atto di contraffazione, sanzionabile civilmente e penalmente.
9.4 Licenza
Tutti i software di terzi sotto licenza, integrati nella Piattaforma Doctolib e/o nei Servizi Freemium, sono soggetti alle condizioni di licenza applicabili ai predetti software.
10. DURATA
Le presenti CU sono stipulate per la durata dell’utilizzo da parte dell’Utente Freemium di tutti o parte dei Servizi Freemium. Le presenti CU si risolveranno automaticamente in caso di cessazione dei Servizi Freemium da parte di Doctolib o dell’Utente Freemium, o in caso di sottoscrizione di un Abbonamento Doctolib da parte dell’Utente Freemium ai sensi dell’Articolo 13.3 delle CU.
11. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L‘Accordo sulla protezione dei Dati personali descrive i ruoli e gli obblighi dell’Utente Freemium e di Doctolib riferiti al Trattamento dei Dati personali effettuato nell’ambito dell’esecuzione dei Servizi Freemium. Accettando le CU, l’Utente e Xxxxxxxx si impegnano a rispettare le clausole del predetto Accordo.
Doctolib mette a disposizione dell’Utente Freemium sul suo Sito Informativa sulla protezione dei dati personali contenente informazioni sui Trattamenti effettuati da Doctolib.
Inoltre, l’Utente Freemium è informato che i suoi Dati personali possono essere trattati da Doctolib in qualità di Titolare del trattamento, per conto di altri Utenti, in particolare nell’ambito del Servizio di Messaggistica, al fine di consentire ad altri Utenti di cercarlo, di inviargli messaggi o di avvisarlo via e-mail in caso di messaggi non letti.
L’Utente Freemium autorizza Doctolib a visualizzare la sua Scheda Profilo utente sulla Piattaforma Doctolib.
12. RISERVATEZZA
Ciascuna Parte garantisce di assicurare l’assoluta segretezza delle Informazioni riservate condivise durante le fasi precontrattuali e post-contrattuali e durante l’esecuzione del Contratto. A tale scopo, ciascuna Parte si impegna a (i) utilizzare le Informazioni
riservate unicamente ai fini dell’esecuzione del Contratto e nella misura strettamente necessaria; (ii) adottare tutte le misure di cautela e protezione necessarie al fine di preservare la segretezza delle Informazioni riservate della controparte e di impedire l’accesso a soggetti non autorizzati, garantendo, quantomeno, il medesimo grado di protezione riservato alle proprie Informazioni riservate; (iii) non divulgare o riprodurre le Informazioni riservate della controparte se non a beneficio dei propri soci, dipendenti, addetti o fornitori che (a) debbano accedere alle predette Informazioni riservate per adempiere agli obblighi posti in capo alla Parte interessata dal Contratto, o che (b) abbiano titolo per venirne a conoscenza in forza del Contratto. Doctolib potrà rendere noti i termini del Contratto (i) ai suoi commercialisti, revisori, istituti di credito e istituti finanziari e a qualsiasi altro suo consulente tenuto al segreto professionale (ii) ai suoi consulenti o esperti che abbiano firmato un accordo di riservatezza.
In ogni caso, la Parte destinataria delle Informazioni riservate si fa garante del rispetto del presente impegno di riservatezza da parte dei soggetti che dovessero venire a conoscenza delle Informazioni riservate, siano essi dipendenti o subcontraenti.
L’obbligo di riservatezza si protrarrà per un periodo di cinque (5) anni dalla cessazione del Contratto, indipendentemente dal motivo. Fatto salvo quanto sopra, ciascuna Parte potrà divulgare le Informazioni riservate senza il consenso della controparte nella misura in cui tale divulgazione sia richiesta da un’autorità competente o avvenga in applicazione di un obbligo di legge o deontologico
13. CESSAZIONE DEI SERVIZI
13.1 - Sospensione
13.1.1 Sospensione con preavviso: In caso di (i) mancato rispetto da parte dell’Utente Freemium delle clausole contrattuali; (ii) comportamento dell’Utente Freemium inopportuno o suscettibile di recare danno a Doctolib o all’integrità fisica o mentale dei Pazienti, (iii) violazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, Doctolib intimerà all’Utente Freemium, con qualsiasi mezzo, di porre rimedio al/i presunto/i difetto/i entro sette (7) giorni di calendario dalla data della notifica prima di procedere di pieno diritto alla sospensione o alla limitazione dell’accesso dell’Utente Freemium a tutti o a parte dei Servizi Freemium.
Nel caso in cui il/i difetto/i attribuito/i all’Utente Freemium non possa/possano essere eliminato/i, l’Utente Freemium sarà semplicemente informato da Doctolib dell’attuazione della sospensione entro sette (7) giorni di calendario dalla data di notifica.
Per “comportamento inopportuno” si intende qualsiasi condotta diffamatoria, indecente, inappropriata, minacciosa, ingiuriosa o carica d’odio, in forma scritta o orale.
13.1.2 Sospensione senza preavviso: In caso di pericolo grave - imminente o accertato – (i) per uno o più Pazienti, per la reputazione di Doctolib, in caso di evento o comportamento che pregiudichi, o possa pregiudicare, la sicurezza, l’integrità o la riservatezza della Piattaforma Doctolib, dei Dati Utente Freemium o dei Dati anagrafici del paziente, o in caso di invio di messaggi
non richiesti (spamming) attraverso il Servizio di Messaggistica o più in generale di utilizzo del Servizio a fini pubblicitari, Doctolib potrà sospendere o limitare l’accesso dell’Utente Freemium a tutti o a parte dei Servizi Freemium senza preavviso.
13.1.3 Notifica della sospensione: Doctolib invierà con qualsiasi mezzo una notifica che includa una dichiarazione dei motivi che hanno portato alla decisione di sospendere o limitare l’accesso a tutti o a parte dei Servizi Freemium nel momento in cui tale decisione di sospensione o limitazione diventa effettiva. A seconda dei casi, la motivazione può essere comunicata tramite la messa in mora o l’avviso di cui all’articolo 13.1.1 di cui sopra.
Doctolib non è tenuta a fornire la motivazione di cui sopra quando è soggetta a un obbligo legale o regolamentare di non fornire i fatti o le circostanze specifiche o il riferimento alla/e motivazione/i applicabile/i, o quando l’Utente Freemium ha ripetutamente violato il Contratto.
13.1.4 Conseguenze della sospensione: L’Utente Freemium può recuperare durante il periodo di sospensione i Dati dell’Utente Freemium, nonché, se del caso, i Dati anagrafici del paziente di cui è Titolare, in particolare i dati scambiati tramite il Servizio di Messaggistica.
L’Utente Freemium riconosce e accetta che qualsiasi sospensione dell’accesso a un Servizio Freemium comporterà la sospensione dell’accesso a tutti i Servizi Freemium.
Xxxxxxxx deciderà unilateralmente le conseguenze della sospensione dei Servizi Freemium.
13.2 - Risoluzione
13.2.1 Recesso: L’Utente Freemium riconosce di essere informato che tutti o parte dei Servizi Freemium possono essere interrotti da Doctolib, senza dover giustificare la propria decisione e senza alcun risarcimento.
In caso di risoluzione da parte di Doctolib, Doctolib deve rispettare un periodo di preavviso di trenta (30) giorni prima di interrompere l’uso dei Servizi Freemium a un Utente Freemium.
13.2.1 Risoluzione per inadempimento: Salvo quanto previsto al paragrafo che segue, in caso di inadempimento dell’Utente Freemium, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quando l’utilizzo di uno o più Servizi Freemium da parte dell’Utente è (a) in contrasto con le clausole del Contratto; (b) in contrasto con le leggi e i regolamenti; (c) in contrasto con la deontologia, o (d) suscettibile di recare danno alla reputazione di Doctolib o all’integrità fisica o mentale dei Pazienti o in modo improprio come definito nell’Articolo 13.1.1 di cui sopra, Doctolib potrà risolvere, con qualsiasi mezzo, l’intero Contratto o parte dei Servizi Freemium con un preavviso di trenta (30) giorni dalla data di effettiva sospensione dei Servizi Freemium ai sensi dell’Articolo 13.1.
Doctolib non sarà tenuta a rispettare il periodo di preavviso di cui sopra e a motivare la risoluzione per colpa nel caso in cui (i) sia soggetta a un obbligo legale o normativo di interrompere la fornitura di tutti i Servizi, (ii) eserciti un diritto di risoluzione per un motivo imperativo ai sensi della legge nazionale o (iii) possa fornire la prova che l’Utente Freemium ha ripetutamente violato il Contratto.
13.2.3 Conseguenze della cessazione: La cessazione del Contratto da parte di Doctolib per qualunque motivo comporterà automaticamente la cessazione del diritto di accesso ai Servizi Freemium da parte dell’Utente Freemium.
L’Utente Freemium è responsabile dell’esportazione e del recupero dei Dati anagrafici dei pazienti trattati per suo conto da Doctolib nell’ambito della fornitura dei Servizi Freemium, in particolare del Servizio di Messaggistica.
Prima dell’effettiva cessazione dei servizi in questione e senza alcun costo aggiuntivo, Xxxxxxxx si impegna, su richiesta dell’Utente Freemium, a mettere a disposizione di quest’ultimo, entro quindici (15) giorni di calendario dalla sua richiesta scritta, tutti i Dati Utente Freemium detenuti da Doctolib per conto dell’Utente Freemium.
L’Utente riconosce di possedere tutti i diritti e/o le autorizzazioni necessarie per poter recuperare tali dati e documenti.
13.3 - Abbonamento ai Servizi
L’Utente Freemium dei Servizi Freemium può, in qualsiasi momento, abbonarsi a uno o più Servizi in abbonamento di Doctolib. Da quel momento in poi, il presente Contratto si risolverà automaticamente ai sensi dell’Articolo 10 “Durata”.
I documenti contrattuali che regolano i Servizi in abbonamento sono messi a disposizione dell’Utente al momento della sottoscrizione dell’Abbonamento.
14. CONDIZIONI SPECIFICHE PER IL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA
Qualsiasi Utente Freemium può utilizzare il Servizio di Messaggistica attraverso la Piattaforma Doctolib per invitare e/o comunicare con altri Utenti nel rispetto delle condizioni di ammissibilità disponibili qui
In tale ambito, l’Utente si impegna (i) a non inviare alcun messaggio contrario al codice deontologico di riferimento della sua professione o della professione del destinatario; (ii) trattare i Dati personali, e in particolare i Dati sanitari, nel rispetto della legge applicabile; (iii) non inviare un invito a comunicare tramite il Servizio di Messaggistica a un altro Utente se quest’ultimo ha precedentemente manifestato la propria opposizione a ricevere tale invito, o se quest’ultimo non è un Attore Sanitario o un Assistente abilitato allo scambio di Dati sanitari, (iv) cessare di comunicare tramite il Servizio di Messaggistica con un Utente se quest’ultimo ha manifestato la propria opposizione a continuare tale comunicazione; e (v) non utilizzare il Servizio di Messaggistica a fini pubblicitari.
Come promemoria, il Servizio di messaggistica è un canale sicuro di scambio tra gli Utenti tramite messaggistica istantanea e non è
destinato a fungere da luogo di archiviazione di dati o Documenti relativi al monitoraggio dei Pazienti. Gli Utenti Freemium si impegnano a eseguire regolarmente il backup dei dati e dei documenti scambiati tramite il Servizio di Messaggistica
A tal proposito, Xxxxxxxx esclude qualsiasi garanzia relativa alla conservazione o al backup di dati e documenti e declina ogni responsabilità in caso di perdita di dati o documenti.
Poiché tale funzionalità è utilizzata sotto la responsabilità degli utenti del Servizio di Messaggistica, Doctolib non ha alcun controllo sul blocco/sblocco degli utenti.
L’Utente Freemium si impegna a fare un uso ragionevole della funzione di blocco.
Nel caso in cui l’Utente Freemium venga bloccato da diversi Utenti del Servizio di Messaggistica, Doctolib potrà, a seconda delle circostanze, considerare la presenza di una violazione delle presenti CU e, se necessario, decidere di sospendere in tutto o in parte i Servizi, o di risolvere le CU alle condizioni di cui all’art. 13.
15. CONDIZIONI SPECIFICHE PER IL SERVIZIO DI INDIRIZZAMENTO
L’Utente Freemium si impegna a utilizzare il Servizio di Indirizzamento (i) nel rispetto del principio fondamentale della libera scelta da parte del Paziente del medico, dell’istituto sanitario e della modalità di cura, e (ii) esclusivamente per scopi professionali e in conformità con lo scopo del Servizio..
Inoltre, l’Utente Freemium si impegna a invitare solo Professionisti sanitari o i loro Assistenti a far parte della sua rete per indirizzare i Pazienti a loro, escludendo qualsiasi altra persona non autorizzata a utilizzare il Servizio di Indirizzamento.
16. CONDIZIONI SPECIFICHE PER IL SERVIZIO DI PERSONALIZZAZIONE
Il Servizio di Personalizzazione è un servizio ideato da Doctolib che consente all’Utente Freemium indicato sulla Piattaforma Doctolib di (i) personalizzare il proprio Profilo Utente accessibile ai Pazienti e (ii) accedere alle statistiche relative alle visite al proprio Profilo Utente.
L’Utente Freemium si impegna inoltre a non creare una falsa identità che possa trarre in inganno Xxxxxxxx o terzi e a non usurpare l’identità di un’altra persona fisica o giuridica.
17. CONDIZIONI SPECIFICHE PER IL SITO DELLA COMMUNITY
17.1. Il Sito della Community è uno spazio di assistenza reciproca e di scambio di informazioni per gli Attori sanitari. L’accesso al Sito della Community avviene dal sito web disponibile all’URL xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx e comporta l’accettazione espressa e senza riserve delle “Condizioni di utilizzo del Sito della Community Doctolib” da parte degli Utenti.
18. FORZA MAGGIORE
Le Parti considerano espressamente come casi di forza maggiore quelli che soddisfano i criteri stabiliti dalla giurisprudenza dei tribunali francesi, i cui elementi costitutivi sono caratterizzati ai sensi dell’articolo 1218 del Codice civile e della giurisprudenza della Corte di cassazione. Qualora si verifichino eventi di forza maggiore, la Parte lesa dovrà darne immediata comunicazione scritta alla controparte.
L’accadimento di un evento di forza maggiore sospende gli obblighi della Parte interessata per l’intero tempo di persistenza dello stesso. Tuttavia, le Parti cercheranno, per quanto possibile, di ridurne al minimo le conseguenze. Qualora un evento di forza maggiore renda una delle Parti incapace di adempiere i propri obblighi contrattuali per un periodo superiore a trenta (30) giorni consecutivi, l’una o l’altra Parte potrà recedere dal Contratto dopo aver notificato la controparte a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Le Parti non saranno più tenute al rispetto dei rispettivi obblighi, fatta eccezione per quelli risultanti dagli articoli “Proprietà intellettuale”, “Riservatezza”, “Protezione dei dati personali” e “Responsabilità” del presente documento, senza che siano dovuti né risarcimenti né penali, a nessun titolo, né a una né all’altra Parte.
20. VARIE
20.1 Rinuncia: per entrambe le Parti, il mancato o ritardato esercizio di diritti e/o facoltà derivanti da una o più clausole delle presenti CU non potrà in alcun caso implicare la rinuncia della Parte interessata ad appellarvisi in futuro.
20.2 Nullità parziale: nel caso in cui alcune clausole delle CU risultino per qualunque motivo inapplicabili, anche per effetto di una legge o di un regolamento applicabile, le Parti resteranno vincolate dalle altre clausole delle CU e dovranno cercare di porvi rimedio con lo stesso spirito che ha presieduto la conclusione del Contratto.
20.3 Efficacia probatoria: le Parti convengono espressamente che qualunque documento firmato elettronicamente ai fini del Contratto (i) costituisce documento originale; (ii) ha lo stesso valore probatorio di un documento scritto a mano e firmato su carta e può essere validamente invocato contro le Parti; (iii) può essere prodotto in giudizio, a titolo di prova documentale, in caso di controversia. Di conseguenza, le Parti riconoscono che qualsiasi documento firmato elettronicamente costituisce prova del contenuto di tale documento, dell’identità del firmatario e del suo consenso agli obblighi e alle conseguenze di fatto e di diritto derivanti dal documento firmato elettronicamente. La risoluzione o cessazione del Contratto non potrà rimettere in discussione l’efficacia probatoria dei documenti firmati elettronicamente prima della data di risoluzione/cessazione.
20.4 Mezzi di prova: al fine di determinare il danno (vero o presunto) recato alla reputazione di Doctolib o all’integrità fisica o mentale dei Pazienti, Xxxxxxxx potrà esibire i messaggi ricevuti dai Pazienti, dopo averli resi anonimi al fine di garantire la riservatezza degli scambi intercorsi, a condizione che il contenuto dei messaggi non ne consenta l’identificazione.
20.5 Feedback e miglioramento dei Servizi: qualora un Utente Freemium fornisca a Doctolib commenti riguardanti la funzionalità
o l’efficacia dei Servizi (compresa l’individuazione di errori o possibili miglioramenti), l’Utente Freemium si impegna a concedere a Doctolib una licenza di utilizzo di tali commenti, senza limitazioni, a titolo gratuito. Inoltre, Doctolib si riserva il diritto di raccogliere dati anonimi per un periodo di tempo limitato, allo scopo di migliorare i propri Servizi.
20.6 Diritti e permessi: ciascuna delle Parti dichiara di disporre dei diritti e dei permessi necessari per concludere il Contratto ed adempiere gli obblighi che ne derivano.
20.7 Indipendenza: le Parti comprendono perfettamente che ciascuna di esse interviene come contraente indipendente e che nessuna di esse può essere considerata come se agisse in veste di dipendente, agente, distributore, mandante o rappresentante della controparte.
20.8 Attività professionale: l’Utente Freemium riconosce (i) di utilizzare i Servizi Freemium nell’ambito della propria attività professionale svolta sul territorio francese e (ii) che il rapporto contrattuale disciplinato dalle presenti CU è regolato dal Codice di commercio. Di conseguenza, l’Utente Freemium riconosce di non essere assimilabile né a un consumatore né a un non-professionista e che a tale titolo non può beneficiare delle disposizioni del Codice del consumo. L’Utente Freemium si impegna a non rivendere i Servizi Freemium o a concedere a terzi qualsiasi diritto sui Servizi Freemium.
20.9 Modifica: Doctolib si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le predette CU, affinché restino coerenti con lo sviluppo dei Servizi Freemium o con eventuali sviluppi legislativi e/o regolamentari, informando l’Utente con un preavviso di quindici
(15) giorni a decorrere dalla notifica della modifica.
Le Parti prendono atto e accettano che il suddetto periodo di preavviso non si applica nel caso in cui Doctolib:
(i) debba rispettare un obbligo normativo o regolamentare che gli impone di modificare il Contratto senza poter rispettare il suddetto periodo di preavviso;
(ii) debba eccezionalmente modificare il Contratto per fare fronte a un pericolo imprevisto e imminente da frodi, malware, spam, violazioni di dati o altri rischi di sicurezza informatica.
Ciascun Utente Freemium è informato che l’unica versione delle CU che faccia fede è quella reperibile online nell’Account utente, che riconosce e accetta senza riserve. L’Utente Freemium è tenuto a fare riferimento alla versione online delle CU alla data di accesso e di ciascuna utilizzazione dei Servizi Freemium.
20.10 Supporto tecnico, gestione dei reclami e assistenza: Doctolib mette a disposizione dell’Utente Freemium sul suo Account un centro di assistenza che gli consente di accedere alle FAQ di Doctolib, nonché un indirizzo e-mail: xxx.xxx@xxxxxxxx.xxx a cui rivolgersi per eventuali reclami.
20.11 Lotta contro le frodi e la corruzione:
Xxxxxxxx si impegna a prevenire e combattere fenomeni di frode e di corruzione e si impegna affinché qualsiasi persona o società in relazione con Xxxxxxxx aderisca agli stessi principi e rispetti le
disposizioni legali e normative francesi (in particolare la Legge Sapin 2) ed europee, nonché i principi riconosciuti a livello internazionale in materia di lotta alla corruzione e al traffico di influenza..
Pertanto, ogni Utente si impegna (i) a non commettere frodi o corruzioni, in qualsiasi forma, nell’ambito della propria relazione con Doctolib; (ii) ad adottare tutte le misure ragionevoli per garantire, ove applicabile, che i propri dirigenti, dipendenti, subappaltatori, agenti o altri terzi posti sotto il suo controllo, rispettino tale obbligo; (iii) a informare Doctolib senza indugio di qualsiasi conflitto di interessi o evento che dovesse essere portato a sua conoscenza e che potrebbe comportare il conseguimento di un vantaggio indebito in conseguenza della propria relazione con Xxxxxxxx.
Qualsiasi violazione degli obblighi definiti nel presente articolo sarà considerata un grave inadempimento che autorizzerà Doctolib a risolvere i Servizi Freemium senza preavviso o indennizzo, fatti salvi eventuali danni che Xxxxxxxx potrà richiedere in conseguenza di tale violazione.
20.12 Interpretazione: i termini al singolare comprendono i termini al plurale e viceversa. Il riferimento a un documento, una norma, una disposizione legislativa, un codice o qualsiasi altro documento implica qualunque modifica o aggiornamento del documento, della norma, della disposizione legislativa o del codice. Qualunque riferimento a una somma di denaro rimanda alla valuta dell’Euro.
20.13 Alla cessazione del Contratto, resteranno in vigore tra le Parti i seguenti articoli: Proprietà intellettuale - Conseguenze della cessazione - Riservatezza - Limitazione di responsabilità - Legge applicabile.
21. COMPOSIZIONE AMICHEVOLE – DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Le presenti Condizioni di Utilizzo sono disciplinate dal diritto francese.
Prima di avviare qualsiasi azione in contenzioso, Doctolib e l’Utente Freemium cercheranno, in buona fede, di risolvere in via amichevole qualsiasi controversia tra di loro concernente la validità, l’interpretazione, l’esecuzione o la non esecuzione, l’interruzione, la risoluzione o la cessazione delle presenti CU, per qualunque motivo e argomento, scambiandosi reciprocamente lettere raccomandate con ricevuta di ritorno che espongano la o le problematiche incontrate e le richieste che ne derivano. Doctolib e l’Utente Freemium dovranno mettere a confronto le rispettive argomentazioni ed effettuare tutti le valutazioni utili per giungere a una soluzione della questione.
Doctolib e l’Utente Freemium cercheranno di trovare un accordo amichevole entro il termine di sessanta (60) giorni dalla notifica, di una delle Parti, della necessità di giungere a un accordo in via bonaria.
Salvo che per salvaguardare il proprio diritto di agire o per evitare un danno imminente, nessuna azione legale potrà essere esperita
dalle Parti prima che la presente procedura di risoluzione bonaria della controversia sia stata ultimata.
Se al termine del periodo di sessanta (60) giorni previsto sopra non si raggiunge un accordo amichevole, le Parti possono avviare un tentativo di mediazione. Essendo questa procedura volontaria, resta inteso che sia Xxxxxxxx sia l’Utente potranno terminarla in qualsiasi momento. Nel caso in cui venga avviato un tentativo di mediazione, Doctolib e l’Utente Freemium accettano di partecipare in buona fede e di condividere il costo totale della mediazione. Doctolib sosterrà una quota ragionevole del costo totale, tenendo conto della validità degli argomenti e del comportamento dell’Utente Freemium, ma senza superare la metà dei costi.
Il mediatore selezionato da Doctolib è il seguente:
● CEDR : xxx.xxxx.xxx/x0xxxxxxxxxx.
Tutte le questioni concernenti la validità, l’applicazione o l’interpretazione del Contratto, in mancanza di un accordo amichevole tra Doctolib e l’Utente, saranno demandate in via esclusiva ai Tribunali del Foro di Milano, ai quali Doctolib e l’Utente attribuiscono competenza territoriale, qualunque sia il luogo di esecuzione o il domicilio del convenuto. La predetta attribuzione di competenza si applica ugualmente in caso di procedura d’urgenza, pluralità di convenuti o chiamata in garanzia.
**************
Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 cod. civ., l’Utente dichiara di approvare specificamente le clausole di seguito elencate:
7 (Condivisione dei Dati Sanitari); 8 (Obblighi, responsabilità e garanzie di Doctolib); 9.1 (Diritti concessi dall’Utente Freemium);
9.4 (Limitazioni); 13 (Cessazione dei servizi); 19 (Evento di Forza Maggiore); 20.3, 20.9 (Varie); 21 (Composizione amichevole – Diritto Applicabile e Foro Competente).