AREA QUALITA’, PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO
AREA QUALITA’, PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO STRATEGICO
U.O. CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO A V V I S O
PER IL CONFERIMENTO N.2 INCARICHI DI PRESTAZIONE D’OPERA PROFESSIONALE
VISTO l’art.7, comma 6, del Decreto Legislativo n.165/01, così come modificato dal D. Lgs. 25 maggio 2017 n. 75, relativo al conferimento di incarichi di collaborazione mediante procedure di valutazione comparativa;
VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, relativa alle norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario;
VISTA la richiesta del Dirigente dell’Area Qualita’ programmazione e supporto strategico con la quale è stata rappresentata l’esigenza di avvalersi di due figure professionali di “Esperti in bilancio di competenze” nell’ambito dell’Azione 2 (SOAF! Sostegno, Orientamento e Ascolto Familiare) del Progetto “PASSEPARTOUT – Azioni-chiave di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” finanziato dall’IMPRESA SOCIALE PER I BAMBINI da svolgersi in partenariato con il Dipartimento SPP , il cui costo relativo di € 4.000,00 graverà sul conto di costo CA.C.B. 02.04.28- 2017-naz-0088PASSepartout_COT ; CONSIDERATO che, ai sensi dell’art. 7, comma 6 , lett. b), del d. lgs. n. 165/2001, al fine di procedere al conferimento di un incarico ad un soggetto esterno occorre preliminarmente procedere ad una reale ricognizione a seguito della quale risulti l’inesistenza di personale interno in possesso della professionalità richiesta;
RITENUTO pertanto, che per ragioni di celerità dell’azione amministrativa il presente avviso debba essere rivolto sia ai dipendenti dell’Ateneo che ai soggetti esterni;
SI RENDE NOTO
Art. 1
E’ indetta una procedura comparativa per soli titoli, per l’affidamento di 2 incarichi di prestazione professionale, di “Esperti in bilancio di competenze” per un numero complessivo di 200 ore da svolgersi in 24 mesi e comunque fino a conclusione delle attività progettuali previste per il 28.02.2021
L’attività richiesta consisterà in:
Realizzazione delle attività di orientamento previste dall’Azione 2 (SOAF – Sostegno, Orientamento e Ascolto Familiare) del progetto. In particolare il prestatore d’opera , dovrà implementare le attività di consulenza orientativa di bilancio di competenze per sostenere i ragazzi delle Scuole superiori di I e II grado coinvolte a definire il proprio progetto di vita scolastico-professionale a garanzia di un loro maggior successo formativo.
L’incarico si svolgerà presso le Scuole Superiori di I e II grado coinvolte nel Progetto
Alla presente selezione potranno partecipare sia i dipendenti dell’Ateneo che soggetti esterni.
I dipendenti dell’Ateneo potranno manifestare la propria disponibilità utilizzando il modello di cui all’allegato n. 2 con le modalità specificate nel successivo art. 3.
La domanda del dipendente deve essere vistata, a pena di esclusione, del Responsabile della Struttura presso la quale presta servizio.
Per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario l’incarico verrà conferito dal Direttore Generale e non prevede l’erogazione di compensi aggiuntivi, nel rispetto degli istituti contrattuali previsti dal contratto collettivo di comparto e nel rispetto della disciplina vigente con particolare riferimento al D.L gs. 165/2001. Per il personale docente l’incarico verrà conferito dal Rettore secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo per l’autorizzazione ed il conferimento degli incarichi retribuiti ai professori e ricercatori ex art. 53 D.L gs. 165/2001.
Si procederà alla selezione dei candidati esterni solo nel caso in cui non risultino idonei i dipendenti dell’Ateneo.
Art. 2
Per l’ammissione alla procedura comparativa è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Laurea Magistrale in Psicologia o in Psicologia V. O.
iscrizione all’albo dei Psicologi
Saranno inoltre oggetto di valutazione se debitamente documentate: Esperienza nel settore di interesse:
-esperienza di progettazione di attività di orientamento all’interno dell’Istituzione Scolastica;
- esperienza in attività di bilancio di competenze con studenti di Scuola Secondaria di primo e secondo grado;
-esperienza nell’uso di strumenti di valutazione psicologica.
Art. 3
Gli interessati dovranno presentare a questa Amministrazione una domanda, corredata da un curriculum vitae e dai titoli valutabili, indirizzata al Dirigente dell’Area Qualità, programmazione e supporto strategico- Università degli studi di Xxxxxxx- Xxxxxx Xxxxxx, 00
Le domande, conformi all'allegato n. 1 del presente avviso, dovranno pervenire al Servizio Protocollo (aperto dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 16.30, il venerdì dalle 09.00 alle 13.00), ovvero a mezzo posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo: xxx@xxxx.xxxxx.xx entro il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nell’Albo ufficiale dell’Ateneo, pena l’esclusione dalla procedura comparativa. Non fa fede il timbro postale e la data di spedizione, ma solo quella di ricezione apposta dal Protocollo. Il presente avviso sarà inoltre pubblicato sul sito xxx.xxxxx.xx.
SUL PLICO CONTENENTE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DOVRÀ ESSERE RIPORTATA LA DICITURA:
Affidamento di un incarico per “.Psicologo orientatore nell’ambito dell’Azione 2 (SOAF! Sostegno, Orientamento e Ascolto Familiare) del Progetto “PASSEPARTOUT.”
Nell’istanza l’interessato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) cittadinanza;
d) titolo di studio;
e) di essere o di non essere dipendente di una pubblica amministrazione;
f) di non avere rapporti di coniugio o parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore o ricercatore componente della Struttura (Consiglio di Facoltà o Dipartimento) che ha richiesto l’incarico ovvero con il rettore, il direttore generale o un componente del consiglio di amministrazione dell’Ateneo.
g) indirizzo;
h) codice fiscale;
i) numero di telefono
L’interessato dovrà, altresì, produrre, in allegato alla propria istanza:.
- curriculum vitae et studiorum su formato europeo (all. n. 3) ;
- fotocopia di un valido documento di identità
- attestazione del possesso dei titoli richiesti per l’ammissione alla procedura selettiva di cui all’art. 2 del presente avviso;
- ulteriori titoli posseduti e gli eventuali attestati, ai fini della valutazione della professionalità e della capacità a svolgere l’attività richiesta;
Il possesso dei titoli rilasciati da pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi deve essere attestato mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00.
I titoli rilasciati da enti diversi da pubbliche amministrazioni possono essere presentati in originale, in copia autentica ovvero in copia dichiarata conforme all’originale mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00.
Art. 4
La selezione sarà effettuata da una Commissione successivamente nominata e si baserà su una valutazione comparativa della professionalità dei candidati e della idoneità degli stessi a ricoprire l’incarico sulla base dei “curricula” e della documentazione pervenuta.
La suddetta Commissione accerterà, preliminarmente, il possesso da parte dei candidati dei requisiti indicati all’art. 2.
Si precisa che non è prevista la formulazione di una graduatoria di merito dei candidati; verrà pubblicato all’Albo di Ateneo l’esito finale della valutazione.
.
Art. 5
Il candidato esterno dichiarato più idoneo, sarà invitato a stipulare un contratto di prestazione d’opera professionale e si obbligherà a fornire la propria collaborazione in forma autonoma e senza vincolo di subordinazione.
La durata dell’incarico sarà di 200 ore da svolgersi dalla firma del contratto alla conclusione delle attività del Progetto previste il 28.2.2021.
Il compenso lordo omnicomprensivo degli oneri a carico dell’Amministratore e del Prestatore è determinato in Euro 4.000,00 (.quattromila./00).
Art. 6
La relativa spesa graverà sui CA.C.B. 02.04.28- 2017-naz-0088PASSepartout_COT del E.C. 2019 che presenta la necessaria disponibilità.
Art. 7
Ai sensi del D.Lgs. 196/03, i dati personali dei candidati saranno trattati esclusivamente per la finalità di gestione della procedura di selezione e della successiva stipula del contratto di lavoro.
Il conferimento dei dati è obbligatorio pena l’esclusione dalla procedura.
L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 7 del citato D.lgs tra cui il diritto di accesso ai dati che lo riguardano. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’Università degli Studi di Palermo titolare del trattamento.
Art. 8
Ai sensi di quanto disposto dalla legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente avviso è nominato nella persona del Responsabile del Settore strategia e programmazione per la didattica dr. Alba Biondo
Il Direttore Generale
Firmato digitalmente da:Xxxxxxx Xxxxx
Organizzazione:UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO/80023730825 Unita':DIRETTORE GENERALE
Data:15/05/2019 09:40:33