Contract
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ANNO ACCADEMICO 2018-19 DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETA’ AMBIENTE E CULTURE | |
INSEGNAMENTO | |
DENOMINAZIONE | Diritto pubblico comparato |
TIPOLOGIA | Disciplina fondamentale/caratterizzante |
CORSO DI LAUREA | MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA |
ANNO DI CORSO | 3° e 4° ANNO DI CORSO |
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU/ECTS) | 9 e 6 |
PERIODO DI SVOLGIMENTO | Semestre I |
NUMERO ORE | 72 e 48 |
SSD | IUS/21- Diritto pubblico comparato |
DOCENTE | |
COGNOME E NOME | XXXXXXX XXXXXX |
TELEFONO | |
PAGINA WEB | |
RICEVIMENTO | Nel secondo semestre il docente riceve gli studenti il Martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 previa comunicazione via mail a xxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xx. |
CONTENUTI DEL CORSO | |
OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO | Il corso, finalizzato all’apprendimento del metodo della comparazione quale veicolo di sviluppo di una capacità di analisi critica degli aspetti problematici dell’ordinamento italiano e degli ordinamenti esteri, si articola intorno allo studio dell’evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo, con particolare attenzione al contributo fornito dalla giurisprudenza costituzionale nella definizione di tale evoluzione. |
Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione, conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere) | Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza delle forme di Stato, delle forme di governo e dei modelli di giustizia costituzionale; capacità di penetrare le più rilevanti problematiche relative alla evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo e, infine, al ruolo delle Corti costituzionali nelle forme di governo Conoscenza e capacità di comprensione applicate Interazioni tra forme di Stato e forme di governo ed esame delle più recenti riforme costituzionali Autonomia di giudizio Analisi critica del disposto costituzionale e della giurisprudenza costituzionale Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo e di illustrare con rigore metodologico il funzionamento delle forme di governo Capacità di apprendere Sviluppare un approccio critico alle riforme costituzionali e all’analisi delle |
pronunce dei giudici costituzionali | |
PROGRAMMA DEL CORSO | - Il metodo e la storia - Forme di Stato - Le fonti degli ordinamenti di civil law e di common law - Le origini del costituzionalismo - La Costituzione: significato, formazione, contenuti, revisione. I cicli costituzionali - Forme di Stato e forme di governo - Le forme di governo contemporanee: separazione dei poteri, sistemi elettorali e sistemi di partito. - La giustizia costituzionale e il dialogo tra le Corti - Garanzie dei diritti |
TESTI DI RIFERIMENTO CONSIGLIATI | PROGRAMMA DA 9 CFU: Xxxxxxxx XXXXXXXXXX, Xxxxx XXXXXXXX, Xxxxxxx XXXXXX, Xxxxx XXXXX, Diritto pubblico comparato, Torino, Xxxxxxxxxxxx, ultima edizione. PROGRAMMA DA 6 CFU: X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. X. Xxxxxxxx, M.P. Xxxxxxx Xxxxxxx, Costituzioni comparate, Torino, Xxxxxxxxxxxx, 2017, pp. 316 |
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO | Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari |
CAMBI DI CORSO | Corso unico |
PROPEDEUTICITA’ | Non si può sostenere l’esame di Diritto Pubblico Comparato se non si è sostenuto l’esame di Diritto costituzionale |
MODALITA’ DI VERIFICA | L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale |
STUDENTI ERASMUS | La disciplina è attività formativa riconoscibile da inserire nel Learning Agreement degli studenti outgoing ammessi a trascorrere un periodo di studio all’estero nel quadro della partecipazione al Programma di mobilità studentesca Erasmus+. Per gli studenti incoming, ammessi a trascorrere un periodo di studio in sede nel quadro della partecipazione al Programma di mobilità studentesca Erasmus+, sarà eventualmente messo a disposizione materiale integrativo in lingua inglese. |
ASSEGNAZIONE TESI | Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio volto a concordare con lo studente un argomento di approfondimento. Le richieste devono essere formulate non meno di sei mesi prima della discussione. Si auspica la conoscenza di almeno una lingua straniera |