Criteri di selezione Clausole campione

Criteri di selezione. Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue:
Criteri di selezione. Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue:
Criteri di selezione. In merito ai criteri di selezione (sezione α o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
Criteri di selezione. Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue: • la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale del presente disciplinare; • la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico- finanziaria del presente disciplinare; • la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica del presente disciplinare.
Criteri di selezione. A: Idoneità (Articolo 83, comma 1, lettera a), del Codice); B: Capacità economica e finanziaria (Articolo 83, comma 1, lettera b), del Codice); C: Capacità tecniche e professionali (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice); D: Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale (Articolo 87 del Codice).
Criteri di selezione. In merito ai criteri di selezione (sezione  o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che: : INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione  della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV: Soddisfa i criteri di selezione richiesti: [ ] Sì [ ] No
Criteri di selezione. Per essere ammessi alla gara i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti sotto indicati. La mancanza anche di uno solo di essi comporterà l’esclusione dalla gara.
Criteri di selezione. (articolo 83 del Codice, riportati al punto 3.1) Sezione A. Idoneità: iscrizione alla C.C.I.A.A. richiesta al punto 3.1.1;
Criteri di selezione. In merito ai criteri di selezione (sezione o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che: : INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE Soddisfa i criteri di selezione richiesti: [ ] Sì [ ] No
Criteri di selezione. La circolare I.N.P.S. precisa poi i criteri idonei ad effettuare la scelta sia delle aziende agricole ex art. 2135 c.c., che dei soggetti di cui all’art. 6 della L. n° 92/79, che dovranno essere prioritariamente sottoposti a verifica ispettiva che, per la particolarità del settore, sono da ricondursi alle seguenti situazioni di irregolarità: - Evasione totale dei contributi dovuti, attuata attraverso l’occultamento dell’esistenza dell’azienda all’Istituto (imprese o imprenditori sconosciuti al sistema I.N.P.S.) o attraverso l’utilizzo di mano d’opera in nero; in tal caso le aziende devono essere individuate a mezzo dell’incrocio con banche dati di altri Enti (Agenzia delle Entrata, Camera di Commercio, ecc…). - Denuncia di rapporti fittizi di lavoro: occorre attivare accertamenti su tutti quei soggetto, operanti nel mondo agricolo che,. In passato, siano risultati coinvolti in simili truffe; in tali ipotesi è opportuno sottoporre le aziende presso le quali i suddetti lavoratori risultano occupati, ad immediata visita ispettiva. In modo analogo devono essere sottoposte a visita ispettiva le aziende i cui consulenti risultano già coinvolti in truffe. - Verifica denunce aziendali in fase di iscrizione: occorre attivare accertamenti per le aziende che, al momento dell’iscrizione, dichiarano un fabbisogno di manodopera significativamente superiore rispetto al fabbisogno presunto; gli accertamenti devono, inoltre, essere attivati per le aziende che, in fase d’iscrizione, compilano esclusivamente il quadro P del modello di denuncia aziendale (imprese senza terra). - Morosità: è necessario porre particolare attenzione verso le aziende che adottano tale comportamento in modo continuativo e non occasionale prioritariamente intervenendo su quelle i cui dipendenti risultino beneficiari di prestazioni in specie di disoccupazione. Con riferimento a tale punto va, peraltro, evidenziato, che a partire dall’anno 2009 i controlli suddetti sono sistematicamente effettuati in via amministrativa, attraverso l’invio dell’avviso bonario e l’iscrizione a ruolo esattoriale in tempi brevi, secondo un calendario prestabilito a livello centrale.