Definizione di Lettera A

Lettera A. Motivi di esclusione legati a condanne penali: Il possesso del requisito di cui al comma 1, 2 e 5 lett. l) dell’art. 80 del D.Lgs 50/2016 deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell’operatore economico concorrente mediante utilizzo del modello di DGUE. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80 (in carica o cessati) indicando il nominativo dei singoli soggetti (cfr. linea guida MIT su compilazione DGUE del 18.7.2016). Nel solo nel caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del D. lgs 50/2016 anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell’art. 80 del D.lgs. 50/2016, detti soggetti sono tenuti a compilare in proprio le suddette dichiarazioni, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del D. lgs. 50/2016, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Lettere:
Lettera A. Motivi di esclusione legati a condanne penali: Lettere: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CASELLARIO GIUDIZIALE E CARICHI PENDENTI: utilizzando il
Lettera A l’impresa di assicurazione deve informare lo stipulante sulla propria identità affinché quest’ultimo sappia chi è il suo partner contrattuale. Lettere b e c: l’obbligo d’informare sui rischi assicurati e sull’entità della protezione assicurativa comprenderà in particolare anche l’obbligo di distinguere in modo trasparente il contratto dell’assicurazione malattie obbligatoria dal contratto dell’assicurazione malattie complementare. Anche l’indicazione della natura delle prestazioni, ovvero se si tratta di prestazioni dell’assicurazione contro i danni o dell’assicurazione somme, rientra tra gli obblighi precontrattuali di informare. Per quanto concerne l’assicurazione cose, la determinazione del valore di risarcimento di cui all’articolo 87 è parte dell’entità della protezione assicurativa sulla quale l’impresa di assicurazione deve informare lo stipulante.

Examples of Lettera A in a sentence

  • Nel caso di un procuratore va trasmessa – a pena di esclusione – la relativa procura; Si precisa che nella Parte II: Lettera A: Informazioni sull’operatore economico, dovranno essere dichiarati i dati indentificativi dell’operatore economico, le informazioni generali e la forma di partecipazione.

  • Il Funzionario che abbia esigenza di assentarsi brevemente per ragioni personali o di famiglia, ne farà richiesta curando di rispettare il limite annuo di permessi previsto nel secondo comma della Lettera A), dell’Articolo 2), uniformandosi sostanzialmente alle modalità di cui al primo Alinea, della Lettera a), dello stesso Articolo 2).

  • A tutti i dipendenti delle Compagnie è data facoltà di usufruire del Ristorante all’interno della Sede dell’Azienda per consumare un pasto - durante l’intervallo di cui alla Lettera A), dell’Articolo 1) - per ogni giornata intera di effettiva presenza con rientro pomeridiano dal lunedì al giovedì.

  • Agli effetti della garanzia prestata nell’Articolo 3), Lettera A), del Capitolo XI, del presente CIA, l’elenco completo dei grandi interventi, per i quali è applicabile detta garanzia, è quello tempo per tempo più recente predisposto dalla Compagnia per le polizze del Ramo Malattia (attualmente il Mod.

  • In alternativa il concorrente ha facoltà di costituire ATI di tipo orizzontale o consorzio ordinario Resta ferma la possibilità di ricorso al subappalto nel limiti dell’art 105 comma 2 del Codice Il possesso dei requisiti di capacità economico finanziario dovrà essere dichiarato all’interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte II Lettera A) .

  • La busta dovrà a sua volta contenere due buste contrassegnate dalla Lettera A “DOCUMENTI” e dalla Lettera B “OFFERTA”.


More Definitions of Lettera A

Lettera A prima di concludere un contratto di assicurazione della protezione giuridi- ca, l’impresa di assicurazione deve informare lo stipulante qualora abbia trasferito la liquidazione dei sinistri a un’impresa di gestione dei sinistri secondo l’articolo 32 capoverso 1 lettera a LSA. Se non vi è stato trasferimento, lo stipulante deve essere informato circa il diritto di scegliere un rappresentante legale per la difesa dei suoi interessi (art. 32 cpv. 1 lett. b LSA).

Related to Lettera A

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • ISBN 978-88-13-30840-7 Prezzo € 22

  • Spese Sono a carico del Cliente le spese di istruzione e gestione della pratica a beneficio del soggetto finanziatore prescelto.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Somma assicurata valore dei beni assicurati nei limiti del quale la Società è vincolata dall’Assicurazione.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Classe di rischio Medio - Alto Orizzonte temporale consigliato: Lungo Termine *Per maggiori informazioni si rinvia ai Prospetti degli OICR consegnati al momento della sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società di Gestione che sul sito internet della Società ** Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale e i giorni di chiusura della Compa- gnia (pubblicati sul sito della Compagnia stessa) o di chiusura del mercato di riferimento del fondo. Nel caso in cui la valuta degli OICR esterni sia diversa dall’Euro, la Società converte la valuta di denominazione utilizzando i tassi di cambio rilevati dalla Banca Centrale Europea relativi al “giorno di valorizzazione della quota”.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Grado di rischio indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del fondo in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.