GLI OBIETTIVI Clausole campione

GLI OBIETTIVI. I Contratti di fiume, attraverso l’integrazione delle politiche e stimolando la capacità di cooperazione e di condivisione tra diversi livelli di governo e tra diversi soggetti dello stesso livello, perseguono molteplici obiettivi: sicurezza, mitigazione e prevenzione dei rischi, riequilibrio ambientale e valorizzazione paesaggistica, uso sostenibile delle risorse, fruizione turistica sostenibile, diffusione della cultura dell’acqua, 6 (1994, International Council for Local Environmental Initiatives) A compimento, questi processi partecipativi permettono il consolidarsi della governance entro l’intera estensione di un bacino ove la messa a sistema di azioni per la mitigazione del rischio idraulico sono integrate con la tutela e la valorizzazione del bene fluviale, delle condizioni di fruibilità, degli ecosistemi, dei luoghi storico-culturali presenti, della biodiversità, delle risorse idriche sia superficiali che sotterranee e così via. La creazione di una vision condivisa permette di guidare il processo verso una gerarchizzazione degli obiettivi e il riorientamento delle programmazioni e delle risorse finanziarie, anche in ragione del comune riconoscere che il territorio non è un unicum omogeneo, ma si declina in numerose caratteristiche strutturali, che esprimono diversi bisogni e funzioni. I Contratti di fiume stimolano così la progettualità territoriale dal basso, perché coinvolgono le comunità nella valorizzazione del proprio territorio, promuovendo azioni dirette e concrete dalle varie componenti della società e dalle istituzioni.
GLI OBIETTIVI. Formazione organica e integrata a favore sia di coloro che hanno maturato un'esperienza * Prova finale: elaborato scritto e discussione orale (facoltativi). * Percorso celeste Focus * Percorso verde Esercitazioni * Percorso viola Laboratori * Laureati vecchio ordinamento o laurea specialistica in materie guiridico - economiche, * Dirigenti, funzionari, amministratori, responsabili di uffici tecnici e componenti degli uffici legali dell’amministrazione statale, regionale, enti locali e altri enti pubblici. * Dirigenti e quadri di azienda, enti economici, società a partecipazione pubblica ovvero società private operanti nel settore. * Liberi professionisti (avvocati, ingegneri, architetti) e consulenti di pubbliche amministrazioni. * Uffici gare delle imprese di costruzione e delle società operanti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura.
GLI OBIETTIVI. Il Comune di Jesi ha istituito nell'anno 1998 un Servizio Informagiovani affidando la gestione dei servizi, previa gara d'appalto, a Ditta operante nel settore dei servizi informativi, ricreativi e sociali. Sulla base delle indicazioni di leggi nazionali e regionali, nonché della realtà territoriale del Comune di Jesi, l'Amministrazione Comunale si propone, con il servizio suddetto rivolto alla fascia adolescenziale e giovanile, di raggiungere i seguenti obiettivi: - fornire spazi, strumenti, documentazione e personale idonei a facilitare l'accesso alle informazioni da parte degli adolescenti e dei giovani; - favorire l'inserimento degli adolescenti e dei giovani nei vari contesti quotidiani di vita (scolastico, lavorativo, culturale, ricreativo, ecc.), tramite l'aumento delle proprie conoscenze e l'orientamento delle proprie potenzialità individuali.
GLI OBIETTIVI. Il Protocollo d’accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio Docenti. Contiene le indicazioni riguardanti l’inserimento degli alunni immigrati, traccia in linea di massima le fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento/consolidamento della lingua italiana, stabilisce i criteri di massima per la valutazione degli apprendimenti e delle competenze. E’ uno strumento di lavoro che viene integrato e rivisto annualmente sulla base delle esperienze realizzate da tutti i docenti. Il Protocollo d’accoglienza si propone di: ⮚ definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri; ⮚ facilitare l’ingresso di ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale; ⮚ favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione. In una prima fase di accoglienza, sulla base delle competenze linguistiche esistenti, segnalate dai docenti del consiglio di classe, sarà possibile attivare: - la formazione temporanea di gruppi omogenei per madrelingua o per cittadinanza per specifiche esigenze didattiche (alfabetizzazione italiano L2); - l’inserimento in altre attività proposte da Enti vari presenti sul territorio
GLI OBIETTIVI. La Riforma del diritto delle obbligazioni e dei contratti in Francia si incrocia con alcuni fatti evi- denti. Basta pensare che stiamo parlando della modifi- ca del Code Napoleon. Un simbolo di una volontà imperiale e di una precisa filosofia politica che Por- talis ha tracciato e realizzato in modo efficace ed esemplare. Occorreva ridisegnare i rapporti fra in- | 4 europeo che ha abbandonato, dopo venti anni di studi e progetti, anche l’ultimo progetto parziale di uniformazione. Dall’altro la revisione dei codici na- zionali pensati per accrescere identità e incidenza su aree economiche rilevanti. Con un fatto singolare. La mancanza in Italia di un’analoga spinta propul- siva. Da qui lo studio che trae origine da due Seminari fiorentini. Uno sul ruolo della legge e del giudice nell’uso corretto dei principi1, l’altro sulla Riforma del Code civil2. Due temi per molti aspetti connessi come testimoniano le due riflessioni introduttive di Xxxxx Xxx, Rettore dell’Università di Firenze che, pur non essendo giurista, ha colto benissimo quanto sia essenziale oggi il ruolo della Scienza e delle Isti- tuzioni per una regolazione efficace della vita de- mocratica in Europa3. L ’ O r d o n n a n c e s u l l a r i f o r m a d e l c o n t r a t t o i n F r a n c i a ( G i u s e p p e V e t t o r i )
GLI OBIETTIVI. La prima prassi tende ad assicurare la costruzione in progressione del consenso delle parti in un settore di mercato immobiliare in cui il legislatore ha recentemente rafforzato le tutele già esistenti per l'acquirente di immobili in cantiere o sulla carta, rispetto all'eventuale situazione di crisi dell'impresa costruttrice (fallimento, 18 … dal 1975 Gruppo Agenzie Immobiliari Primo Piano Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 I l 2021 inizia all’insegna del rincaro per quanto riguarda le spese per luce e gas. La prima avrà un aumento in bolletta pari al 4,5%, mentre per il secondo arriverà al 5,3%. Questo vale per le famiglie che sono in regime di maggior tutela e non hanno ancora effettuato il passaggio al mercato libero. La crescita è dovuta alle quotazioni delle materie prime all’ingrosso, che sono tornate ai livelli di un anno fa, ha spiegato l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
GLI OBIETTIVI. La società nell'espletamento del servizio farmaceutico e nel rispetto delle finalità statutarie si impegna quanto meno al perseguimento dei seguenti obiettivi:
GLI OBIETTIVI. Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute; • favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari, ponendo attenzione alla conoscenza delle produzioni agroalimentari di qualità, ottenute nel rispetto dell’ambiente; • promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare, mediante la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi e distributivi; • promuovere la trasversalità dell’educazione alimentare nei suoi vari aspetti; • promuovere un concetto di socialità del cibo per cui il cibo deve essere gioia, soprattutto per i più giovani, il cibo deve unire e non dividere.
GLI OBIETTIVI. L’analisi, sviluppata nell’arco di cinque seminari, di tre ore ciascuno, consente ai partecipanti di focalizzare l’attenzione sui contratti per la costituzione di raggruppamenti temporanei di imprese, di reti di impresa e di consorzi, nonché per la redazione di un contratto di avvalimento di requisiti e per il subappalto. L’obiettivo è la composizione di un set di elementi conoscitivi che permettano a ogni uditore di vagliare le differenze tra le particolari tipologie di contratti “associativi”, valutare di conseguenza la propria miglior strategia per partecipare alle gare in forma associativa nonché, infine, verificare la completezza di eventuali modelli messi a disposizione dalle Stazioni appaltanti. Il gruppo dei docenti comprende: - avvocato Xxxxxx Xxxxxxxxxx - avvocato Xxxxxxxxx Xxxxxxx - avvocato Xxxxxxxxx Xxxxxx - avvocato Xxxxxxxxx Xxxxx - avvocato Xxxxxxxx Xxxxx - avvocato Xxxxxxx Xxxxxxxx Coordinatore del Corso e docente il xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx, consulente amministrativo-gestionale in materia di appalti e collaboratore de “Il Sole 24Ore” Ogni corso è strutturato su uno schema d’analisi efficace dei principali aspetti relativi a ciascuna diversa tipologia di contratto. La trattazione dei vari argomenti è supportata con la presentazione di schemi di clausole. La formula altamente partecipativa consentirà ampio coinvolgimento dei partecipanti che potranno sottoporre ai docenti esempi e casi concreti tratti dalla loro realtà lavorativa.
GLI OBIETTIVI. Il “CentroGiovani Xxxxxxx Xxxxxxxx”, sito a San Benedetto del Tronto in Via X. Xxxxxxxx n.1 , è un servizio comunale rivolta ai giovani, residenti e non, che opera con la finalità di garantire agli stessi informazione e partecipazione, la socializzazione e l'interazione, la valorizzazione dei loro interessi e delle loro capacità progettuali nonché lo stimolo delle diverse forme di espressione. Affinché il Centro Giovani, quale struttura aggregativa permanente, continui a favorire le occasioni di incontro, sollecitando esperienze significative per discutere e coltivare interessi comuni, è necessario : - che il giovane vi trovi un clima di accoglienza a lui congeniale, dove possa esprimersi liberamente in un contesto in cui sia protagonista. - che la struttura disponga sempre di attrezzature e risorse adeguate che permettano di organizzare attività in grado di stimolare l’interesse e la partecipazione dei fruitori;