I soggetti Clausole campione

I soggetti. Il presente ACCORDO di Programma Quadro (d’ora in poi per brevità “ACCORDO”) è sottoscritto al fine di garantire l’attuazione del principio di corresponsabilità gestionale dei rifiuti di imballaggio tra produttori, utilizzatori e pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 224, comma 5, del d.lgs. 152/06.
I soggetti. Il contratto di somministrazione di lavoro e' un contratto, a tempo indeterminato o determinato, con il quale un'agenzia di somministrazione (autorizzata secondo le previsione di legge) mette a disposizione di un utilizzatore uno o piu' lavoratori suoi dipendenti, i quali, per tutta la durata della missione, svolgono la propria attivita' nell'interesse e sotto la direzione e il controllo dell'utilizzatore. Il contratto di somministrazione vede la combinazione di tre soggetti: • l’agenzia di somministrazione: datore di lavoro da cui dipende il lavoratore; • il lavoratore: dipendente dell’agenzia e messo a disposizione dell’impresa utilizzatrice per svolgere la sua attività lavorativa; • l’impresa utilizzatrice: l’azienda che esercita il potere di direzione e controllo sulla prestazione di lavoro84. In virtù della recente riforma (cd Decreto Dignità) si segnalano cambiamenti intervenuti nella disciplina della somministrazione. In particolare, alla somministrazione a termine si applica la disciplina del contratto a termine, contenuta nel “capo III” D.Lgs.. 81/2015 (artt. 19-29 con alcune specifiche esclusioni), come recentemente riformata. Le modifiche apportate al D.Lgs. 81/2015 (dal cd Decreto Dignità), hanno comportato un irrigidimento della normativa del contratto a termine e conseguentemente della somministrazione, un esempio ne è la reintroduzione del cd “sistema delle causali” da apporre al contratto. Il contratto di somministrazione tra somministratore e utilizzatore, che può essere a tempo determinato o indeterminato (c.d. staff leasing), è stipulato in forma scritta e deve contenere i seguenti elementi: • gli estremi dell'autorizzazione rilasciata al somministratore; • il numero dei lavoratori da somministrare; • l'indicazione di eventuali rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore e le misure di prevenzione adottate; • la data di inizio e la durata prevista della somministrazione di lavoro; • le mansioni alle quali saranno adibiti i lavoratori e l'inquadramento dei medesimi; • il luogo, l'orario di lavoro e il trattamento economico e normativo dei lavoratori. L’agenzia di somministrazione deve, inoltre, dare comunicazione al lavoratore all’atto della stipulazione del contratto delle suddette informazioni, nonché della data di inizio e della durata della missione. Si ricorda, infine, che con il contratto di somministrazione di lavoro l'azienda si obbliga a comunicare al somministratore il trattamento economico e normativo applicabile ai lavo...
I soggetti. I Soggetti sottoscrittori del presente Accordo di Programma sono soggetti di diritto pubblico i quali assumono precisi impegni, anche di carattere finanziario, per la realizzazione del Piano di Zona.
I soggetti. La funzione di misurazione della performance è svolta: • dal Nucleo di valutazione/O.C.V. che valuta la performance dell’ Ente, dei settori e propone la valutazione delle posizioni apicali/posizione organizzative e del segretario; • dalle posizione organizzative e Segretario Comunale che valutano la performance individuale del personale loro assegnato • dal Sindaco, che valuta, sulla base della proposta del Nucleo di valutazione/O.C.V., le posizioni apicali/posizione organizzative e il segretario;
I soggetti. Osservando la fattispecie del leasing, per la realizzazione dell’operazione sono necessari tre soggetti, i quali prendono parte su più piani, in forza di due contratti collegati da un nesso di dipendenza23. In coerenza di questo, nel leasing abitativo i soggetti dell’operazione sono: - Il concedente: mero intermediario, che è parte sia del contratto di leasing che del contratto di fornitura, la cui norma in commento fa riferimento oltre che alle banche, anche agli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del TUB. - L’utilizzatore finale: unico fruitore del bene, il quale è parte del solo contratto di leasing, ed essendo l’immobile da acquistare o da costruire destinato ad assolvere una 22 X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, Studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 38-2016/C approvato il 22 gennaio 2016, in xxx.xxxxxxxxx.xx, cit. p. 6.
I soggetti. Il presente Accordo si applica alle persone che sono residenti di uno o di entrambi gli Stati contraenti.
I soggetti. Il ricorso alla legge nell’interpretazione di un testo normativo o di un contratto è, come è noto, l’unico strumento tecnico che vincola tutti. Diverso è il ruolo del giudice e della dottrina. Sul ruolo della giurisprudenza è necessario richiamare tre norme costituzionali: gli art. 101, 24, 111. Vediamoli da vicino. La prima norma vincola il giudice solo alla legge. Collega dunque la funzione giurisdizionale alla sovranità popolare e la soggezione alla legge precisa questo collegamento. La sua attività non si attua in una forma di partecipazione politica ma attraverso un’attività intellettiva. In tale attività non può ingerirsi un altro potere e neppure un altro giudice. Non esiste neppure una soggezione rispetto al Parlamento perché il giudice può sollevare una questione di costituzionalità di una legge ordinaria. Il giudice partecipa dunque all’attuazione della volontà generale, spesso muovendosi su di un labile confine con l’ambito riservato alla politica che assieme al diritto, del resto , è una scienza sociale. Le altre due norme chiariscono il rapporto fra eguaglianza e disparità di potere fra i cittadini sancita nell’art.3 1° e 2° comma della Costituzione112 . La parità delle situazioni soggettive ( diritto, obbligo, potere ,dovere) di fronte alla legge e al giudice è garantita, in Italia, espressamente dalla Carta costituzionale. 112 v sul punto il bel libro di X. Xxxx Xxxxxxxxxx, Alla ricerca dello Stato di diritto. Per una Giustizia “ non amministrativa”,Milano,2005, p.115,116,117-118,121-122. L’art.24 riconosce, su di un piano di assoluta parità, ogni situazione di diritto e interesse legittimo e l’art. 111 esige che tali situazioni siano valutate da un giudice terzo e imparziale. Tutto ciò significa che il rilievo di eventuali disparità di potere dei contraenti non può essere accertato e deciso sul piano delle situazioni soggettive. Eguali per tutti. L’eguaglianza sostanziale imposta dall’art.3 2° comma dovrà essere assicurata attraverso l’accertamento giudiziale della diversità che dovrà fondarsi esclusivamente sull’attuazione di una norma, l’uso corretto di clausole generali, la qualificazione giuridica di un fatto che giustifichi il trattamento differenziato113. Quanto alla dottrina non si può che ricordare che la vita sociale è contemplata dal diritto non già nella sua complessità, ma attraverso schematizzazioni. La norma semplifica e distingue. Le fonti si diversificano sino a rappresentare un panorama impensabile sino a pochi decenni fa. ...
I soggetti. 1. Titolare dei trattamenti del Comune è la stessa Civica Amministrazione nella persona del Sindaco quale legale rappresentante.
I soggetti. Le imprese e le persone fisiche che intendano partecipare alla gara per l’aggiudicazione dei mezzi non dovranno essere incorsi in divieti di contrarre con la P.A..
I soggetti. La presente Convenzione si applica alle persone che sono residenti di uno o di entrambi gli Stati contraenti.