Definizione di AREA CONTRATTUALE

AREA CONTRATTUALE conferma e consolidamento dell’Area Contrattuale, anche attraverso l’applicazione di Contratti Complementari (già presenti nel Contatto Nazionale e mai attuati) a lavoratori neo assunti. I Contratti Complementari prevedono un orario settimanale di 40 ore e un trattamento economico ridotto del 20%. Allo scopo di consolidare i livelli occupazionali, le attività già esternalizzate – che non applichino il CCNL Credito - oggetto di insourcing vedranno un’applicazione graduale in 4 anni della parte economica del Contratto del Credito, con approdo ai Contratti Complementari. Tale previsione riguarda solo l’ingresso nel nostro Contratto di imprese/attività che non applichino ai lavoratori il CCNL Credito.
AREA CONTRATTUALE. Nei confronti delle Lavoratrici e dei Lavoratori oggetto del trasferimento del ramo d’azienda continueranno ad essere applicati i trattamenti economici e normativi previsti dal CCNL del settore del Credito Cooperativo tempo per tempo vigente. Nei confronti del personale ceduto troverà applicazione la Contrattazione Integrativa Aziendale di Sinergia.
AREA CONTRATTUALE. La tendenza ad estromettere parti di attività, unitamente alla ossessione degli esuberi, denunciati in tutte le occasioni, è diventata un obiettivo delle banche italiane, e, conseguentemente, anche delle concessioni da loro gestite. Infatti nelle ristrutturazioni in corso del nostro sistema la scelta prevalente è quella della riduzione dei costi con il decentramento verso società esterne che applicano il contratto del commercio o dei metalmeccanici.  Ribadita l’applicazione del CCNL Ascotributi per tutti i lavoratori esattoriali. Il sindacato ha respinto la logica del decentramento produttivo e della frammentazione contrattuale e, con l'intesa, chiede di mantenere per tutti gli esattoriali il Contratto Ascotributi.

Examples of AREA CONTRATTUALE in a sentence

  • AREA CONTRATTUALE Occorre rafforzare l'area contrattuale come presidio certo di applicazione del CCNL alle lavoratrici e ai lavoratori del settore, anche estendendola al perimetro della Vigilanza (Bankit, Consob, BCE, ecc.).

  • MONTE PERMESSI R.S.A/R.S.U. DI AREA CONTRATTUALE Sarà determinato annualmente in ragione di n.


More Definitions of AREA CONTRATTUALE

AREA CONTRATTUALE. Sedi di contrattazione Accordi territoriale % SU TOT Acc./Sede
AREA CONTRATTUALE dirigenza dell’Area Sanità Tipo documento: CCIA Data: 08/07/2021
AREA CONTRATTUALE. È stato rafforzato il nostro impianto contrattuale al fine di tutelare le professionalità e l’unicità della nostra categoria con l’obiettivo di limitare al massimo gli appalti e le cessioni di ramo, anche derivanti da piani industriali delle Capogruppo, al fine di non disperdere il patrimonio umano e professionale del Personale del Credito Cooperativo.
AREA CONTRATTUALE. L’ampliamento e il rafforzamento dell’area contrattuale oggi assume una rilevanza cruciale in quanto l’evoluzione del nostro settore porta le aziende a rivedere con sistematica periodicità il proprio assetto organizzativo al fine di ottimizzare le economie di scala e trovare soluzioni idonee a recuperare marginalità. Va quindi rafforzato il nostro impianto contrattuale al fine di tutelare le professionalità e l’unicità della nostra categoria, anche considerando gli ultimi interventi adottati dal settore del credito ordinario. Va ampliato l’ambito di destinazione della contrattazione collettiva nazionale ricomprendendo tra i soggetti destinatari tutti gli enti e/o organismi comunque operanti nell’ambito del Credito Cooperativo. Nei casi di aziende non destinatarie del CCNL di categoria che dovessero aderire a Federcasse anche tramite le Federazioni locali o dovessero diventare parte di un Gruppo Bancario Cooperativo si darà luogo ad una procedura di confronto finalizzata all’applicazione in tempi certi del contratto Federcasse. Va, inoltre, ampliato l’art. 1 con un nuovo comma che tuteli il Personale che si occupa dell’attività di gestione dei NPL e /o UTP nel caso in cui esso sia allocato a società non controllate, garantendo anche in questo caso l’applicazione del CCNL del nostro settore. Vanno ricomprese nell’area contrattuale anche le aziende controllate (anche per somma di quote di proprietà) dal Credito Cooperativo per oltre il 50%. In tema di Attività che richiedono specifiche regolamentazioni e Attività complementari e/o appaltabili è necessario prevedere nuove tempistiche volte all’effettiva definizione delle regolamentazioni e dei contratti complementari. In ogni caso, al fine di limitare il più possibile interpretazioni, vanno limitate e specificate le fattispecie oggetto di attività complementari e/o appaltabili. La procedura di confronto sugli Appalti deve prevedere un termine più lungo e va inserita una “clausola sociale” a garanzia di soluzioni di salvaguardia per il personale già impegnato a tempo indeterminato nel precedente appalto. Le definizioni contrattuali vanno aggiornate al nuovo contesto normativo e, in particolare, alle novità introdotte dalla legge di riforma del Credito Cooperativo 8 aprile 2016 n. 49.
AREA CONTRATTUALE l’Azienda continua a negare il Ccnl Ania a diverse società del Gruppo

Related to AREA CONTRATTUALE

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Durata contratto il periodo di validità del contratto scelto dall’assicurato;

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6594410747 Oggetto: CATETERI ARTERIOSI E VENOSI ESCL BARD SCAD 03/02/2021 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Contratti o i «contratti pubblici» sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto l'acquisizione di servizi, o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori, posti in essere dalle stazioni appaltanti, dagli enti aggiudicatori, dai soggetti aggiudicatori.

  • Durata dei contratti da 42 mesi per i livelli 2 e 2 super a 72 mesi per i livelli 6, 7 e 8 Piano formativo individuale: Definizione profili formativi: compete alle Regioni, d’intesa con le parti sociali. Le organizzazioni di categoria concorrono alla definizione di profili professionali, contenuti e standard minimi di competenza attraverso l’OBN Tessile Abbigliamento Moda.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Periodo dal .................................................

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 75 del 09-02-2023 Oggetto AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA CON ACCADEMIA DEL PAZIENTE ESPERTO EUPATI (ADPEE) PER COLLABORAZIONE CON IL MEYER CHILDREN’S RESEARCH INSTITUTE IN PROGETTI DI RICERCA CLINICA AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 76 del 09-02-2023 Oggetto STIPULA CONVENZIONE CON L’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO PER L’ESERCIZIO DISTACCATO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IN REGIME AMBULATORIALE, AI SENSI DELLA DGRT N. 555/2007 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 77 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO RECIPROCO DI CONFIDENZIALITA’ DA SOTTOSCRIVERE CON CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. PRELIMINARE A POSSIBILE FUTURA RICERCA CLINICA – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 78 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA DELIBERA ESTAR N. 31/2023 DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE EX ART. 106 C.1 LETT. C) DEL D.LGS 50/2016 - NUOVA ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER IL “SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO, RECUPERO E C.F. e P.I. 00000000000 ~ tel. 000 00000 ~ PEC xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 – Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00)00 00000000

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;