Definizione di Nello specifico

Nello specifico si intende: - favorire lo sviluppo della cultura d’impresa tra i xxxxxxx xxxxx; - incentivare la creazione di start-up con sede in Sardegna; - contribuire alla modernizzazione del sistema produttivo locale. Il programma Entrepreneurship and Back è finanziato dal POR 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo per la Sardegna e dal POR 2014-2020 del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Le risorse del Fondo Sociale Europeo, individuate tra quelle stanziate sull’azione 10.5.12, ammontano complessivamente a € 7.000.000,00, che si prevede di suddividere in tre annualità per il finanziamento della fase formativa del programma. Ulteriori risorse, a valere prevalentemente sull’azione 3.6.4 del PO 2 FESR, finanzieranno l’avvio dei progetti imprenditoriali al termine della formazione. Il presente capitolato è relativo a servizi da svolgersi nell’ambito della seconda annualità del programma. I destinatari del programma sono laureati sardi e studenti iscritti a percorsi di studio universitari, con un’idea imprenditoriale anche ad uno stadio embrionale. Il programma prevede un’articolazione in diverse fasi: Tale percorso potrà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, offrire una panoramica generale su temi economici, di marketing, management, strategia d’impresa, business english e prevedere incontri con imprenditori rappresentativi e testimoni privilegiati. La fase di pre–treatment dovrà concludersi con la selezione di un massimo di 25 destinatari, tra i 60 partecipanti, che avranno accesso alla successiva fase di treatment.
Nello specifico acquisire conoscenze relative all'autoconsapevolezza: i propri punti di debolezza e di forza, la gestione di sé di fronte a sfide e a scenari non perfettamente sicuri, l'adozione di pratiche e comportamenti che possano ovviare a tali aspetti nel coordinamento con gli altri; fondamenti di alfabetismo finanziario e imprenditoriale.
Nello specifico. L’attività sportiva del Centro Sportivo Italiano si svolge nei diversi livelli di seguito elencati, per ciascuno dei quali la competenza tecnica ed organizzativa compete alla struttura associativa indicata:

Examples of Nello specifico in a sentence

  • Nello specifico le spese di bollo sono a carico del Promotore e saranno assolte in modo virtuale dallo stesso.


More Definitions of Nello specifico

Nello specifico l’eventuale Servizio (B)
Nello specifico si indica quanto segue: A.T.S. della Montagna dichiara di aver affidato la gestione dei contratti alla società di brokeraggio AON S.p.A., (con sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxx Xxxxx n. 8/10) broker incaricato ai sensi del Registro Unico degli intermediari di cui all’art. 109 del D.Lgs. 209/2005 s.m.i. La remunerazione del sopra citato Xxxxxx è posta a carico delle imprese di assicurazione aggiudicatarie nella misura del: • 3% (tre per cento) del Premio Imponibile. A.T.S. di Pavia dichiara di aver affidato la gestione dei contratti alla società di brokeraggio Xxxxx spa(con sede legale in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxx 00) broker incaricato ai sensi del Registro Unico degli intermediari di cui all’art. 109 del D.Lgs. 209/2005 s.m.i. La remunerazione del sopra citato Xxxxxx è posta a carico delle imprese di assicurazione aggiudicatarie nella misura del: • 7% ( sette per cento) del Premio Imponibile. Per quanto non previsto nel bando di gara, nel presente disciplinare e nei capitolati speciali di appalto di ciascun lotto, viene fatto espresso rinvio alle norme contenute nel Codice degli Appalti. Nulla è dovuto alle società concorrenti per l’elaborazione e presentazione dell’offerta, relazione e documentazione richieste. Allegati: all. 5 - domanda di partecipazione all. 6 - modello DGUE all.7 - modello di dichiarazione aggiuntiva al DGUE all.8 - Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali all.9 – scheda di offerta tecnica ATS Montagna all.10 - scheda di offerta tecnica ATS Pavia all.11 – scheda di offerta economica ATS Montagna all.12 – scheda di offerta economica ATS Pavia
Nello specifico si intende: • Sistema di comunicazione bordo-terra per l'invio dei comandi dal Tram; • Dispositivi di segnalazione luminosa, che forniscono l'informazione sulla posizione degli scambi (PS) e sulla transitabilità dei veicoli (Stop&Go); • Circuiti di binario per rilevare la presenza e/o il senso di percorrenza dei veicoli; • Casse di manovra elettrica per l'attuazione telecomandata dello scambio; • Casse di manovra meccanica con o senza ritorno a molla per l'attuazione dello scambio; • Sistema di comunicazione bordo-terra per l'acquisizione dei comandi inviati da bordo. ⮚ Sistema di controllo di esercizio dedicato alla localizzazione del veicolo, alla gestione del sistema radio e al controllo operativo dell'intera flotta in circolazione.
Nello specifico si intende: • Sistema di localizzazione (VECOM) costituito da un posto periferico di rilevamento (PPR) e da loop posti in ingresso e in uscita da ogni singolo binario di stazionamento; • Sistema Radio composto da due Stazioni Radio Base collocate presso il Posto Centrale di Controllo (RBMaster) e presso il terminale di Repubblica (RBSlave). ⮚ Sistema di Regolazione e Supervisione Semaforica, priorità al Tram dedicato alla gestione del traffico tranviario e veicolare mediante regolatori semaforic. • Livello Periferico costituito dai vari regolatori semaforici deputati a gestire localmente il traffico di incrocio; • Livello Centrale costituito dal software per la regolazione e la supervisione semaforica. ⮚ Sistema di Supervisione delle Sottostazioni Elettriche dedicato al telecontrollo e alla supervisione real-time di tutti gli apparati presenti nelle sottostazioni elettriche e nei punti di alimentazione lungo linea. • Livello Periferico costituito da apparati RTU tipo PLC dotati di ingressi e uscite digitali e di ingressi analogici; • Livello Centrale costituito dal software che permette la gestione, supervisione e il controllo delle sottostazioni elettriche. ⮚ Sistema di Videosorveglianza, Informazione all'utenza e Comunicazioni di Emergenza dedicato alla gestione delle funzionalità di sicurezza in fermata mediante telecamere a circuito chiuso; citofoni di emergenza (colonnine SOS); sistemi di informazione all'utenza quali pannelli a messaggio variabile e diffusione sonora. In particolare: • Livello Periferico Telecamere digitali a colori con uscita Ethernet; Altoparlanti; Pannelli a Messaggio Variabile; Citofoni di emergenza. • Livello Centrale Costituito dal software che permette la gestione degli aspetti che riguardano la sicurezza degli impianti e le informazioni al pubblico. ⮚ Sistema di Bordo dedicato alle funzionalità di bordo quali comunicazione terra-bordo, localizzazione, gestione dell'interfaccia conducente e comunicazione via radio. • Terminale conducente; • Unità intelligente di bordo veicolo (VPB); • Unità di comunicazione iVecomboxl; • Antenna di comunicazione con apparati di terra (Transponder); • Apparato radio.
Nello specifico. Il servizio ha per oggetto:
Nello specifico tipologia monoraria per i punti con misuratore non in grado di rilevate i consumi per fascia oraria (misuratore integratore), tipologia multi oraria per i punti con misuratore in grado di rilevate i consumi per fascia oraria. Per i punti di prelievo dotati di misuratore integratore, qualora il Distributore Locale provveda all’installazione di un contatore orario, o elettronico, in corso di contratto potrà essere applicata la tipologia multi oraria a decorrere dal primo giorno del mese successivo all’installazione. Le fasce orarie secondo le quali avverrà l’addebito dell’energia sono quelle definite dalla delibera AEEG n. 181/06 e successive modifiche opportunamente calendarizzate sul periodo effettivo di fornitura.

Related to Nello specifico

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Periodo di copertura (o di efficacia)