Definizione di Richiesta di fornitura

Richiesta di fornitura singola missione attivata sulla base dei Contratti Specifici ed attivabili dall’Ente.
Richiesta di fornitura la richiesta, emessa dalla Stazione Appaltante verso il Fornitore secondo le caratteristiche previste dall’Accordo Quadro, e diretta alla stipula di uno o più Contratti Attuativi o Atti Aggiuntivi;
Richiesta di fornitura allegata al presente contratto, è il documento che il Cliente sottoscrive, chiedendo al FORNITORE l’attivazione della fornitura dei servizi energetici;

Examples of Richiesta di fornitura in a sentence

  • In particolare, dovrà garantire la gestione delle seguenti informazioni: - codice repertorio; - codice CND; - misura/modello; - denominazione commerciale breve; - codice catalogo attribuito dal fabbricante; - descrizione prodotto; - numero ordinativo di fornitura; - quantità ordinate (espresse in unità di misura “pezzo” per singola Richiesta di fornitura); - valore dell’ordinativo di fornitura.

  • La Richiesta di fornitura si intende automaticamente revocata qualora la Società non comunichi espressamente al Cliente, entro il suddetto termine, la propria Accettazione.

  • Il Contratto si intende concluso con l’accettazione della Richiesta di fornitura da parte della Società, la quale si riserva il diritto di accettare o rifiutare tale Richiesta entro 45 (quarantacinque) giorni dal suo ricevimento.

  • Il Fornitore non è tenuto a soddisfare gli ordini il cui importo, per singola Richiesta di fornitura, sia inferiore al valore sopra indicato.

  • Il Cliente dichiara di aver ricevuto gli allegati di seguito elencati, i quali sono parte integrante delle presenti CGC: - Richiesta di fornitura - CTE - Scheda di confrontabilità - Informativa Privacy - Nota informativa per il cliente finale - Qualità commerciale del servizio di Vendita - Miwa: Miwa Energia Srl, sede legale in X.

  • In particolare, dovrà garantire la gestione delle seguenti informazioni: - codice repertorio; - codice CND; - misura/modello; - denominazione commerciale; - codice catalogo attribuito dal fabbricante; - descrizione del prodotto; - numero ordinativo di fornitura; - quantità ordinate (espresse in unità di misura “pezzo” per singola Richiesta di fornitura); - valore dell’ordinativo di fornitura.

  • Con la sottoscrizione della Richiesta di fornitura, il cliente dichiara di conoscere e accettare il contenuto delle presenti CGF, nonché l’applicabilità delle stesse al rapporto di somministrazione di gas naturale e/o energia elettrica in caso di perfezionamento del contratto.

  • La fornitura dovrà essere erogata e posta in opera, presso i locali indicati nella Richiesta di fornitura.

  • Il Fornitore deve dare riscontro del ricevimento della Richiesta di fornitura entro 2 (due) giorni naturali e consecutivi al richiedente.

  • Consegne parziali, rispetto ai quantitativi ordinati con la Richiesta di fornitura, sono ammesse, previo accordo intercorso tra il Fornitore e l’Amministrazione.


More Definitions of Richiesta di fornitura

Richiesta di fornitura. (o missione): singola missione attivata sulla base dei Contratti Specifici ed attivabili da ASM.
Richiesta di fornitura eccedente il personale attualmente occupato in somministrazione, dovrà mettere a disposizione il personale richiesto in possesso di adeguati requisiti autorizzativi, tecnici e professionali, entro il termine fissato nella propria offerta tecnica e che non potrà essere superiore a 5 (giorni) giorni lavorativi dalla richiesta formale. I lavoratori richiesti all’aggiudicatario dovranno essere in possesso di eventuale idoneo titolo di studio, ai sensi della normativa vigente e/o patenti, attribuzioni ed i requisiti culturali e professionali. II personale somministrato dovrà comunque svolgere attività attinenti alla professionalità specifica relativa alla qualifica, con modalità previste dall’organizzazione e dai contratti decentrati aziendali (per quanto riguarda, ad esempio, l’orario di lavoro, l’articolazione dell’orario di servizio nell’arco della giornata e della settimana, ecc.). Il personale somministrato dovrà essere già istruito e formato, a cura dell’Agenzia, in relazione alle competenze richieste ed ai rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo uno standard qualitativo e quantitativo di attività conforme a quanto richiesto dall’ ASM Terni S.p.A.. Il personale somministrato, approvato dall’ ASM Terni S.p.A., verrà sottoposto alla sorveglianza sanitaria per l’espressione del giudizio di idoneità alla mansione specifica, dal medico competente dell ASM Terni S.p.A. stessa ed applicando i protocolli aziendali. Tutti gli accertamenti sanitari sono a carico dell’Azienda utilizzatrice così come l’applicazione della sorveglianza sanitaria periodica è a carico della stessa. Nel caso in cui il giudizio di idoneità alla mansione specifica espresso dal medico competente dell’Azienda sia con limitazioni o prescrizioni, l’Azienda stessa ha facoltà di richiedere la sostituzione del prestatore di lavoro. Ogni candidato in sostituzione nella missione di un altro candidato deve essere approvato dall’ ASM Terni S.p.A. e sottoposto alla sorveglianza sanitaria con le modalità di cui sopra. I giudizi di idoneità alla mansione specifica sono espressi dal medico competente dell’Azienda richiedente e gestiti dal personale con funzioni di datore di Lavoro dell’Azienda stessa. In ogni momento l’ASM Terni S.p.A. potrà richiedere l’accertamento del possesso dei requisiti richiesti. Nella conduzione delle attività il lavoratore in somministrazione è tenuto a conoscere e ad attenersi ai prontuari e alle procedure, linee guida, protocolli e modalità operative in ...

Related to Richiesta di fornitura

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Punto di fornitura è il punto di riconsegna in cui il Fornitore mette a disposizione il gas naturale al Cliente;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Lavoratore Dipendente Privato la persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore e con un’anzianità minima di sei mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.