Definizione di Sito Istituzionale

Sito Istituzionale il sito Internet Istituzionale di Delta Web powered by C.A.D.F. S.p.A. xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Sito Istituzionale il sito Internet Istituzionale dell’iniziativa Wi-Fi di ARIATECH, xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx.
Sito Istituzionale il sito Internet istituzionale dell’Azienda contraddistinto dal nome di dominio http:// xxx.xxxxxx.xx

Examples of Sito Istituzionale in a sentence

  • Il costo delle chiamate verso il sopra indicato numero telefonico sarà specificato nel Sito Istituzionale.

  • Ulteriori informazioni generali sulla organizzazione della Provincia di Brescia in materia di privacy possono essere visionate accedendo al Sito Istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo: xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx, sia nella pagina iniziale, sia in Amministrazione Trasparente/Altri contenuti/Dati ulteriori.

  • Il Cliente, pertanto, riconosce e concorda che l’Azienda non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per eventuali danni che possano occorrere al Cliente a causa di tali affari o a causa della reperibilità di tali inserzionisti all’interno del Sito Istituzionale.

  • Anche con riferimento ai livelli di qualità dei Servizi e agli indennizzi che il Cliente avrà il diritto di ricevere dall’Azienda in caso di mancato rispetto degli stessi, si rinvia alla Carta dei Servizi dell’Azienda pubblicata, tra l’altro, sul Sito Istituzionale.

  • Eventuale Materiale protetto da diritto d’autore di titolarità di terzi può essere immesso nel Sito Istituzionale e/o comunque in rete solo qualora il Cliente abbia provveduto agli adempimenti di legge, ed in particolare abbia acquisito per iscritto, dal titolare del diritto d’autore stesso, i relativi diritti di utilizzazione, con il conseguente obbligo del Cliente di fornire prova scritta di tale autorizzazione, a richiesta dell’Azienda.

  • A fronte del noleggio di detto dispo- sitivo, il Cliente si impegna a corrispondere all’Azienda (salvo promozioni eventualmente applicate dall’Azienda) un canone mensile dell’importo indicato nei listini, di volta in volta in vigore, riportati nel Sito Istituzionale, secondo le modalità di cui all’articolo 10 e per tutta la durata delle presenti Condi- zioni Generali di Contratto, fermo restando quanto previsto all’articolo 12.

  • Il Codice etico è consultabile sul Sito Istituzionale della Società.

  • L’ Informativa fornita dalla Società quale Titolare del trattamento dei dati personali dei Clienti, è reperibile sul Sito Istituzionale.

  • Il Cliente riconosce ed accetta che ARIATECH avrà la facoltà di modificare il numero telefonico dandone comunicazione sul Sito Istituzionale.

  • La somministrazione di farmaci a scuola è consentita solo in caso di emergenza (farmaci salvavita), con il rispetto delle procedure previste da ATS- Regione Lombardia, pubblicate nell’area genitori del Sito Istituzionale ed utilizzando l’apposita modulistica.


More Definitions of Sito Istituzionale

Sito Istituzionale il Sito Internet Istituzionale dell’Azienda per l’offerta di Servizi a marchio TeleTu contraddistinto dal nome di dominio xxxx://xxx.xxxxxx.xx Servizi: il servizio di telefonia fissa a larga banda e/o il servizio di accesso alla rete Internet, sia in modalità dial-up, sia con tecnologia ADSL. L’offerta dell’Azienda prevede altresì gli ulteriori servizi on line offerti dall’Azienda ai propri clienti attraverso il Sito Istituzionale, quali, a titolo esemplificativo, l’utilizzo del servizio di posta elettronica, il servizio messaggistica SMS, servizi di e-commerce e servizi di accesso a informazioni varie (oroscopo, notiziari, ecc.), nonché tutti gli ulteriori servizi che saranno in futuro disponibili nel Sito Istituzionale;
Sito Istituzionale il Sito Internet Istituzionale dell’Azienda per l’offerta di Servizi a marchio TeleTu contraddistinto dal nome di dominio xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
Sito Istituzionale il sito Internet dell’Azienda contraddistinto per i servizi di cui alle presenti condizioni generali di contratto dal nome di dominio xxxx://xxx.xxxxxx.xx
Sito Istituzionale il Sito Internet dell’ACR Solutions Srl identificato dal nome di dominio xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/; Cliente:la persona fisica o giuridica cherichiedel’attivazione dei Servizi offerti da ACR attraverso la sottoscrizione della “Proposta di Contratto “e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Contratto;
Sito Istituzionale il sito Internet Istituzionale di Delta Web xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx.

Related to Sito Istituzionale

  • Richiedente che sottopone alla nostra approvazione le procedure operative e il personale per le giunzioni permanenti. Il Servizio PED sarà stabilito o mantenuto solo per il Richiedente e il Fabbricante che hanno sottoscritto e rispettano i termini di tutti gli accordi applicabili con noi. Sulla base della documentazione di qualità/tecnica presentata e/o delle prove sul prodotto, valuteremo i Suoi prodotti/produzione in conformità con i requisiti tecnici applicabili e in base ai requisiti applicabili della PED. I servizi da Lei richiesti per prodotti specifici devono essere indicati in singoli preventivi o domande di certificazione. UL si impegna a eseguire i propri Servizi con imparzialità e in assenza di conflitti di interesse. These Service Terms govern Client’s relationship with us as: (a) an “Applicant,” who submits equipment and/or assemblies (“Product[s]”) to us for the PED Services; and the eligibility of such Product(s) for the PED Certificate; and/or (b) a “Manufacturer,” who carries out control in such stages of the manufacture, assessment, inspection, verification, handling, testing and storage of a Product and has responsibility for continued compliance of the Product with the PED Requirements; and/or (c) an “Applicant” who submits operating procedures and personnel for permanent joining (as defined in the PED) to us for approval. PED Service will only be established or maintained for the Applicant and Manufacturer that have entered into, and comply with, the terms of all applicable agreements with us. Based on quality/technical documentation submitted and/or testing of the Product, we will evaluate your Products/Production in accordance with the applicable technical requirements, and according to applicable requirements of PED. The Services requested by you for specific product shall be set out in individual Quotations or Applications for Certification. UL undertakes to execute our Services with impartiality and free of conflict of interests. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante dichiarano anche che la domanda di certificazione dello stesso prodotto non è stata presentata a un altro NB. I servizi di certificazione PED citati in questi Termini di servizio sono basati sulla legislazione UE. Alcune categorie di prodotti potrebbero non richiedere la certificazione di terze parti in conformità con la PED By accepting the Service Agreement, the Applicant and Manufacturer also declare that the application for certification of the same product has not been lodged with another NB. The PED certification services mentioned in these Service Terms are based on EU legislation. Certain product categories may not require third party certification in accordance with the PED. È possibile ordinare i Servizi PED insieme come pacchetto o individualmente. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante danno il loro consenso a UL a pubblicare i dati del Prodotto [i], i dati del certificato e copia del certificato sul database delle certificazioni UL disponibile online a qualsiasi utente registrato. You may order PED Services together as a package or individually. By accepting these service terms, the Applicant and Manufacturer give their agreement to UL to publish the Product[s] data, certificate data and certificate copy on UL online certification directory which is accessible to any subscriber. In base ai presenti Termini di servizio, possono essere forniti i seguenti servizi, come definiti negli allegati della PED: Under these Service Terms the following services as defined in the Annexes to the PED may be provided:

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Aderente Persona fisica o giuridica che, in relazione a un Contratto di Finanziamento erogato dalla Contraente o da altra società da quest’ultima controllata, è il sottoscrittore del Contratto di Finanziamento e quindi il debitore della somma erogata ed ha aderito alla Polizza.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Segue I casi di collaborazione coordinata e continuativa a seguito della Riforma Biagi (D.lgs. 276/03): ➢ componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società ➢ partecipanti a collegi e commissioni (anche organismi di natura tecnica) ➢ pensionati di vecchiaia (65 anni di età) ➢ pubblica amministrazione ➢ agenti e rappresentanti ➢ sono prestazioni occasionali quelle di durata complessiva non superiore a 30 giorni e a 5000 euro nel corso dell’anno solare con lo stesso committente ➢ sono sempre collaborazioni coordinate e continuative per le quali, data la loro limitata portata, si è ritenuto non fosse necessario il riferimento al progetto e, dunque, di sottrarle all’ ambito di applicazione della nuova disciplina ➢ si ritiene che il termine anno solare si riferisca ad un periodo fisso coincidente con l’anno di calendario, ossia 1° gennaio – 31 dicembre ➢ ai fini del superamento del limite dei 30 giorni rileva la durata del rapporto e non il numero delle prestazioni ➢ sono caratterizzate dalla mancanza sia di coordinamento con il committente che di durata ➢ sono prestazioni ad esecuzione istantanea del tutto singolari ed episodiche non riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro ➢ sono prestazioni che non rientrano nell’ambito dell’attività di lavoro autonomo abitualmente svolta dal soggetto. Non devono sussistere i requisiti della continuità e del coordinamento con il committente “I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 409 c. 3 cpc, devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro a fasi di esso, determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l’organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione dell’attività lavorativa” individua le modalità di svolgimento della prestazione del collaboratore, utili ai fini della qualificazione della fattispecie nel senso dell’autonomia o della subordinazione Requisiti qualificanti la fattispecie: ➢ il progetto (modalità “organizzativa” della prestazione lavorativa) ➢ l’autonomia del collaboratore ➢ la necessaria coordinazione con il committente ➢ l’irrilevanza del tempo impiegato per l’esecuzione della prestazione Nozione di progetto: Il progetto consiste in una attività produttiva ben identificabile e funzionalmente collegata ad un determinato risultato finale cui il collaboratore partecipa direttamente con la sua prestazione Nozione di progetto: Il progetto orientamenti della giurisprudenza di merito • il progetto deve essere adeguatamente descritto • non può limitarsi ad una mera descrizione dell’attività • deve avere una propria specificità Nozione di programma: Attività cui non è riconducibile un risultato finale Autonomia del collaboratore nella gestione del progetto/programma I tempi e le modalità di lavoro sono rimesse al collaboratore Sentenza del Consiglio di Stato 3 aprile 2006 sull’orario di lavoro Il coordinamento può essere riferito a: ➢ tempi di lavoro ➢ modalità di esecuzione Irrilevanza del tempo impiegato L’autonomia nella gestione del tempo va collegata alle forme di coordinamento con il committente IL LAVORO A PROGETTO: la forma scritta (art. 62 D.lgs. 276/03) La forma scritta è richiesta ai soli fini probatori LA DURATA ➢ Durata determinata determinabile ➢ Il regime dei rinnovi e delle proroghe ➢ Il contratto si risolve comunque al raggiungimento dell’obiettivo contenuto nel progetto IL PROGETTO / PROGRAMMA progetto o programma di lavoro o fase di esso individuato nel suo contenuto caratterizzante quindi non indeterminato e/o generico non coincidente con la semplice descrizione delle mansioni IL CORRISPETTIVO Indicazione del corrispettivo e i criteri per la sua determinazione nonché i tempi e le modalità di pagamento e la disciplina dei rimborsi spese

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Comune Comune di …………….

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.