Definizione di Valutazione

Valutazione. CODICE‌‌‌‌‌‌‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO allontanata; - carico trasporto e scarico del materiale in discarica. Il tutto compreso degli eventuali oneri di protezione degli ambienti limitrofi alla zona di lavoro. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata lungo l'asse del manufatto per la sua effettiva lunghezza con detrazione delle parti di appoggio ammorsate nella muratura - tutto compreso. E.03.010.05 Rimozione di travi in legno o ferro fino a m.4,00 m 53,49 (Euro cinquantatre/49 ) E.03.010.10 Rimozione di travi in legno o ferro oltre a m.4,00 m 44,18 (Euro quarantaquattro/18 ) E.03.060 RIMOZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Rimozione completa di serramenti esterni (portoni, portiere, vetrate, etc.) ed interni (porte divisorie, portoncini d'ingresso, etc.) di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, inclusi cassa, e davanzali, con la sola esclusione di oscuri e/o persiane e avvolgibili in quanto pagati a parte. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.060.05 Rimozione di serramenti esterni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 74,91 (Euro settantaquattro/91 ) E.03.060.10 Rimozione di serramenti esterni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 33,21 (Euro trentatre/21 ) E.03.060.15 Rimozione di serramenti interni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 46,68 (Euro quarantasei/68 ) E.03.060.20 Rimozione di serramenti interni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 20,33 (Euro venti/33 ) E...
Valutazione per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.070.05 Rimozione di persiane avvolgibili - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 26,98 (Euro ventisei/98 ) E.03.070.10 Rimozione di persiane avvolgibili - per superfici superiori a mq. 2,00 mq 12,75 (Euro dodici/75 ) E.03.080 RIMOZIONE DI PERSIANE ESTERNE Rimozione completa di persiane e/o scuri esterni di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, posti a servizio di porte e finestre, inclusi cassa e fissaggi. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno - tutto compreso. E.03.080.05 Rimozione di scuri e/o persiane - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 37,12 (Euro trentasette/12 ) CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO
Valutazione eccellente – collocazione eccellente --pubblicazione n.8, articolo su libro, Dalla delegazione promissoria al contratto autonomo di garanzia: il problema della restituzioni, in Liber amicorum per Xxxxxx Xxxxxxxx, vol.I, Napoli 2018 Questo contributo riprende i temi trattati nell’ultima parte della monografia del 2009, riadattando le considerazioni ivi svolte alla ricostruzione del pensiero sviluppato sulla delegazione, l’espromissione e l’accollo da parte di Xxxxxx Xxxxxxxx. Impostata la riflessione sul generalissimo tema dell’assunzione di un’obbligazione nei confronti di un soggetto già creditore verso altri, l’A. ripercorre talune questioni chiave del diritto delle obbligazioni, legate al possibile esercizio di un’azione restitutoria da parte del solvens (condictio indebiti) nelle fattispecie della delegazione promissoria e del contratto autonomo di garanzia, connotate da astrattezza causale. Il lavoro si lascia apprezzare per la padronanza acquisita dall’A. nell’argomentazione, per il rigore metodologico e per la già rilevata capacità di prospettare soluzioni sistematicamente equilibrate, misurate – in questa specifica sede – sulla rilettura del pensiero di un Maestro. I risultati sono di pregio e molto rilevanti nel contesto scientifico di riferimento.

Examples of Valutazione in a sentence

  • La presente deliberazione è stata sottoposta a Valutazione di impatto di genere ai sensi della DGR n.

  • Il controllo di qualità del calcestruzzo si articola nelle seguenti fasi: - Valutazione preliminare della resistenza; - Controllo di produzione - Controllo di accettazione - Prove complementari Le prove di accettazione e le eventuali prove complementari, sono eseguite e certificate dai laboratori di cui all'art.

  • Data di Liquidazione: il quinto (5) giorno lavorativo successivo alla Data di Valutazione.

  • Il Prezzo di Riferimento è il prezzo di chiusura del Sottostante alla Data di Valutazione, come calcolato e pubblicato in conformità alla descrizione dell’indice.

  • I fabbricanti possono usare come Certificati di Valutazione Tecnica i Certificati di Idoneità tecnica all’impiego, già rilasciati dal Servizio Tecnico Centrale prima dell’entrata in vigore delle presenti norme tecniche, fino al termine della loro validità.


More Definitions of Valutazione

Valutazione le garanzie ricevute saranno valutate quotidianamente e gli attivi i cui prezzi sono soggetti ad una forte volatilità saranno accettati come garanzie solo in presenza di margini di sicurezza sufficientemente prudenti. • Qualità di credito degli emittenti: la garanzia finanziaria ricevuta dovrà essere di qualità eccellente.
Valutazione. Devono essere previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso. Le prove di valutazione "in itinere" possono essere effettuate (ove tecnologicamente possibile) in presenza telematica. La verifica di apprendimento finale va effettuata in presenza. Delle prove e della verifica finale deve essere data presenza agli atti dell'azione formativa.
Valutazione indica la valutazione del merito di credito effettuata a cura delle competenti strutture di analisi creditizia della Banca Finanziatrice sul Soggetto Beneficiario per la concessione del Finanziamento (pertanto, sia con riferimento al Finanziamento Bancario sia con riferimento al Finanziamento Agevolato), secondo i principi di sana e prudente gestione e nel rispetto della presente Convenzione, del Mandato e della Normativa Applicabile, ferma restando la propria autonoma valutazione;
Valutazione funzionante/non funzionante.
Valutazione buona (espressa a maggioranza in quanto un commissario ritiene che la monografia sia di qualità eccellente) - collocazione eccellente --pubblicazione n.2 Monografia “Separazioni patrimoniali e trascrizione: nuove sfide per la pubblicità immobiliare, CEDAM, 2012. Collana “I quaderni della Rivista di diritto civile”- Questa seconda monografia affronta le tematiche suscitate dall’art. 2645ter, e poi riprese nella pubblicazione n.15 (nel Commentario Xxxxxxxx, ed.2016). La monografia consta di tre capitoli che raggiungono circa 130 pagine, nella articolazione dei quali la candidata affronta tre profili problematici. Il primo è quello della ricaduta della nuova fattispecie nella teoria della proprietà e dei diritti reali. Su questo piano, la candidata esclude che si sia di fronte ad un nuovo diritto reale per concludere che si tratti invece di un modello di proprietà “modificata”, connotata da una funzionalizzazione volontaria del bene ad un fine prestabilito. Nel secondo capitolo si analizza la tematica del richiamo dell’art.1322 c.c. quale giustificazione, in termini di meritevolezza degli interessi, della separazione patrimoniale e della relativa opponibilità ai terzi con lo strumento della trascrizione, per giungere ad una lettura del richiamo di tale norma non nel senso della mera liceità dello scopo per il quale il disponente opera la destinazione. Nel terzo capitolo, infine, si affronta il tema decisivo degli effetti della trascrizione sotto il profilo della tutela dei creditori a fronte dell’effetto segregativo e rispetto al principio di universalità della responsabilità patrimoniale. Si analizzano e risolvono le possibili tipologie di controversie fra terzi; e si confrontano i modelli analoghi del trust e dei fondi comuni di investimento. Lo svolgimento della ricerca ha tono prevalentemente descrittivo e talvolta ricognitivo delle posizioni dottrinali, commentate con ampie citazioni testuali, ed è piuttosto veloce invece nella definizione dei profili dogmatici, non sempre approfonditi (ciò che si nota in particolare nella superficiale argomentazione della figura della proprietà “modificata” come proprietà “funzionalizzata”, senza distinguere tra funzionalizzazioni effetto di scelte di autonomia privata e funzionalizzazioni eteronome). Nulla aggiunge a quanto risulta dall’indagine qui riassunta la lunga appendice di oltre 100 pagine, costituita dalla bibliografia finale e da fotocopie di note di trascrizione di trust e fondi immobiliari, con spiegazioni ...
Valutazione è la valutazione del merito di credito effettuata dalla Banca finanziatrice sul Soggetto beneficiario per la concessione del Finanziamento (pertanto, sia con riferimento al Finanziamento bancario sia con riferimento al Finanziamento agevolato), ai sensi del comma 1, dell’articolo 9 del Decreto;
Valutazione per sottovoce 05: - al metro cubo - misurazione effettuata lungo l'effettivo sviluppo del volume demolito - tutto compreso. per sottovoci 10 e 15 - al metro quadrato - misurazione effettuata lungo la superficie effettiva di demolizione, vuoto per pieno con detrazione dei soli fori superiori a mq. 2,00 - tutto compreso E.01.040.05 Demolizione di murature piene di tipo misto, in pietra e in mattoni pieni mc. 221,68 (Euro duecentoventuno/68 ) E.01.040.10 Demolizione di tramezze in forato da cm. 8-12 mq 21,44 (Euro ventuno/44 ) E.01.040.15 Demolizione di tramezze in mattoni pieni UNI e doppio UNI mq 32,78 (Euro trentadue/78 ) E.01.050 DEMOLIZIONE DI MURATURE IN CALCESTRUZZO Demolizione a mano o con piccoli mezzi meccanici di murature fuori terra di qualsiasi genere e spessore ed a qualunque altezza in calcestruzzo semplice o armato, restando i materiali utili di risulta di proprietà dell'impresa, ma con l'obbligo alla stessa, del carico, trasporto, scarico della parte inutilizzabile. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, dei ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, delle puntellazioni provvisorie e/o permanenti, del carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.