Definizione di Ubicazione

Ubicazione. Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.
Ubicazione luogo identificato in Polizza in cui si trovano i beni assicurati.
Ubicazione. Il singolo fabbricato ovvero più fabbricati posti nella medesima area ad una distanza massima di cinque metri l’uno dall’altro che formino un complesso destinato ad un uso omogeneo da parte del Contraente Contenuto e beni mobili in genere: Macchine, meccanismi, apparecchi, impianti (comprese tutte le parti ed opere murarie che ne siano naturale complemento) presenti nei fabbricati o all’esterno dei medesimi ivi compresi i conduttori esterni. Si intendono inclusi calcolatori, elaboratori ed impianti di processo o di automazione di processi anche non al servizio di singole macchine ed impianti e relative unità di controllo e manovra ad essi connesse, attrezzature elettroniche in genere ed apparecchi ad impiego mobile, fatto salvo se assicurate con diversa polizza dal Contraente o da altro soggetto. Rientrano nella presente definizione altresì i veicoli in genere esclusi quelli iscritti al P.R.A. Sono altresì inclusi nella presente definizione i pezzi di ricambio già acquistati ed immagazzinati sia presso ubicazioni del Contraente che presso terzi. Con la medesima definizione si intendono inoltre, a titolo esemplificativo e non limitativo, attrezzi, mobilio ed arredi, opere d’arte in genere, monumenti celebrativi, archivi, raccolte e collezioni in genere ivi comprese quelle a carattere storico, naturalistico ed archeologico, opere di abbellimento ed utilità, macchine d’ufficio, scaffalature, banchi; impianti e strumenti di sollevamento, pesa, trasporto ed imballaggio; impianti portatili di condizionamento o riscaldamento;, merci, derrate alimentari, prodotti farmaceutici, registri, cancelleria, valori e quant’altro di simile e tutto quanto in genere è di appartenenza ad uffici tecnici ed amministrativi, a laboratori di prova e di esperienza, a dipendenze in genere, ad attività ricreative, a servizi generali, ad abitazioni e quant'altro non rientri nelle definizione "Fabbricati".

Examples of Ubicazione in a sentence

  • Se il Contraente si avvale della Garanzia “Trasloco”, la presente Garanzia non si applica alla nuova Ubicazione, ma opera unicamente per la Struttura ricettiva indicata in Polizza.

  • Nella seguente tabella vengono elencati gli immobili di proprietà di società del Gruppo Nice alla Data del Prospetto: Società proprietaria Ubicazione Destinazione d’uso Nice Polska Sp. Z.o.o. Xx. Xxxxxxxxxxx 0° 00000 Xxxxxxx (XX) Immobile ad uso ufficio e magazzino con terreno di pertinenza ad uso parcheggi Nice Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx X.

  • Ubicazione delle unità produttive (Paese, Città, CAP/ZIP code, Via/Piazza): .............................................

  • Le seguenti condizioni sono operanti solo se specificamente richiamate in Polizza per ogni Ubicazione assicurata.

  • Il Canone di Locazione degli immobili è determinato, secondo le disposizioni contenute negli articoli successivi, in base ai seguenti elementi: • Ubicazione sul territorio; • Classificazione per caratteristiche; • Superficie; • Dotazione di mobilio; • Durata del Contratto.


More Definitions of Ubicazione

Ubicazione. Xxxxx X.X. Xxxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXXXX
Ubicazione insediamento specificato nella Scheda di Polizza e nella Scheda tecnica di modulo in cui si trovano le Cose assicurate. Sono comprese le perti- nenze entro i 200 metri in linea d’aria dal corpo di fab- bricato principale.
Ubicazione territorio del Comune di Roma, in centri abitati ovvero in luoghi adeguatamente serviti dal trasporto pubblico.
Ubicazione l'insediamento specificato in Scheda tecnica di Ambito di rischio. Sono compresi:
Ubicazione. Comune di Anticoli Corrado, accesso Via Olivella 38 - accesso Via A. De Carolis snc; Identificazione catastale: Foglio 12 Mappale 776/P ; Consistenza: l’immobile è distribuito su 6 livelli (rispetto a Via de Carolis) e un sottotetto inagibile. L’edificio presenta una superficie complessiva netta di mq 510,00; Il presente avviso è finalizzato, esclusivamente, ad acquisire manifestazioni d'interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di operatori economici in modo non vincolante per la stazione appaltante non costituisce proposta contrattuale, non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di sospendere, modificare, annullare in tutto o in parte, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa; Che la CENTRALE UNICA DI COMMTTENZA, intende procedere ad una indagine di mercato tesa ad individuare operatori economici eventualmente interessati ad offrire le migliori condizioni per l’affidamento in locazione di un immobile di proprietà comunale destinato ad uso RICETTIVO – ALBERGO.
Ubicazione. Impianto custodito in apposito locale tecnico Supporti di registrazione Registrazione su disco e archiviazione su N.A.S. Termine di conservazione Secondo normativa tempo per tempo vigente: ad oggi 10 anni Modalità di registrazione e riascolto. La generazione del codice temporaneo viene effettuata presso la sede di Milano o di Moncalieri da persona diversa da quella che effettua il riascolto e in locali differenti. La postazione per effettuare il riascolto delle telefonate è posizionata in apposito locale dotato di controllo di accesso. L’avvio della postazione è possibile solo con user e password censite sul sistema target. La tecnologia FOL supporta tutte le Filiali Remote. L’accesso alle registrazioni avviene per il tramite di una cabina di regia mediante generazione a sistema del suddetto codice temporaneo, reso visibile allo scopo per 15 minuti a beneficio del solo tecnico incaricato di mettere a disposizione la/le telefonata/e per il riascolto. Ogni generazione della chiave temporanea ed il conseguente accesso saranno censiti in un apposito registro informatico. Tale registro è visionabile su richiesta scritta da parte delle RR.SS.AA. abilitate al riascolto ovvero da parte delle Segreterie degli Organi di Coordinamento delle medesime sigle. Resta inteso che il riascolto prevede comunque la partecipazione dell’interessato informato preventivamente sulle motivazioni (o di persona da questi appositamente delegata), presso la sede di appartenenza. SISTEMI DI REGISTRAZIONE DEGLI ORDINI TELEFONICI (DOCUMENTO DESCRITTIVO - PULSE) Tipo impianto Cisco - A.S.C. - PowerPLay Caratteristiche tecniche Apparati Cisco - A.S.C. - PowerPLay Apparati di registrazione EVoIP Marathon su server Windows situati in server farm dipartimentale. Le registrazioni vengono archiviate tramite server I.A.S. situati in server farm dipartimentale ad accesso controllato e limitato. Dopo due giorni, le registrazioni vengono archiviate definitivamente su sistemi storage persistenti N.A.S di proprietà ISP. Tutte le registrazioni sono crittografate e accessibili al riascolto solo con applicazione Powerplay che ne consente la ricerca tramite accesso profilato secondo l’apposito codice temporaneo.
Ubicazione l'indirizzo principale del luogo ove si trovano i beni assicurati, anche se di proprietà di terzi, rilevabile o desumibile da documentazione formale.