We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE Clausole campione

ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE. Il Comune intende promuovere incontri e iniziative di educazione alla salute, di conoscenza dei fenomeni di disagio sociale, di promozione della solidarietà all’interno della comunità oltre che ad una proficua organizzazione del tempo libero. L'Amministrazione comunale organizzerà in collaborazione con la locale Associazione Pensionati varie iniziative a favore dei cittadini anziani di Castegnato: ➢ FESTA DELL'ANZIANO: ogni anno l’Amministrazione Comunale organizza per gli ultrasessantacinquenni residenti un pranzo sociale per festeggiare la Festa dell’Anziano. I partecipanti al pranzo contribuiscono con una quota di compartecipazione che può variare di anno in anno: gli iscritti ultrasessantacinquenni residenti pagano una quota agevolata mentre i cittadini non residenti sono tenuti al pagamento della quota intera del pranzo. ➢ INIZIATIVE CULTURALI, RICREATIVE, DI ANIMAZIONE e occupazione del tempo libero delle persone anziane proseguono all’interno del Centro Sociale, aperture serali del centro nel mese di agosto, festa di carnevale, convegni e dibattiti; nel nuovo Centro Civico festa di Natale, festa della donna, corsi di giardinaggio, computers.
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE a) sostegno della vita di relazione, che comprende tutte quelle attività che promuovono e favoriscono i rapporti di relazione e socializzazione, attraverso attività di svago e di ricreazione. Al fine di una maggiore integrazione sociale è fondamentale promuovere e favorire la partecipazione degli ospiti alla vita attiva della comunità (feste, cerimonie, manifestazioni e iniziative varie locali), tenendo in particolare considerazione, laddove è possibile, le manifestazioni o ricorrenze proprie del luogo di origine dell'ospite, al fine di garantirne la sua partecipazione; b) promozione di servizi ricreativi socio-culturali di animazione e tempo libero; c) i servizi di cui ai precedenti punti a) e b) potranno essere attivati di concerto con scuole, biblioteche e/o gruppi di volontariato, servizio civile, etc., nel rispetto delle esigenze degli ospiti. Il gestore dovrà eseguire, possibilmente su base mensile, un programma delle attività ricreative e del tempo libero ed una copia dello stesso dovrà essere trasmessa all'Amministrazione comunale. Il programma delle attività di animazione dovrà essere redatto dal Responsabile della struttura, tenendo conto delle preferenze espresse dagli ospiti, coinvolgendo altri servizi e strutture le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio.
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE. 1. II gestore dovrà eseguire il piano di attività di animazione presentato in fase di gara. 2. Nel rispetto di quanto stabilito dall'art. 19, commi 2 e 3 del Regolamento per il funzionamento del Centro per Anziani Sacro Cuore, è compito del Responsabile della struttura redigere un programma, possibilmente mensile, delle attività ricreative e del tempo libero, tenendo conto delle preferenze espresse dagli ospiti, coinvolgendo altri servizi e strutture e sensibilizzando le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio. 3. Copia del programma dovrà essere trasmesso all'amministrazione comunale.

Related to ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

AI Assistant