SALUTE IN UN CLICK
Allegato A1 – Servizio Civile Digitale
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE - anno 2022
TITOLO DEL PROGETTO:
SALUTE IN UN CLICK
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
AREA
Educazione informatica
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
Il progetto SALUTE IN UN CLICK contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU, in particolare dedica azioni al superamento del digital divide per le persone fragili ed opera così per il raggiungimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti” e all’Obiettivo 10 “Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni” Il progetto, attraverso le azioni di facilitazione digitale, si colloca nell’ambito dell’azione f) dell’Agenda 2030 tesa al rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni.
Il progetto, rivolto a persone in condizione di fragilità determinata da patologie e/o da disagio socio-economico e relazionale che incontrano difficoltà nell’accesso digitale ai servizi, promuove percorsi di facilitazione digitale dedicati per rafforzare il processo di abbattimento del digital divide.
Sensibilizzare la cittadinanza e le organizzazioni del territorio su
- diffusione, promozione della cultura digitale
- uso delle tecnologie digitali
- superamento del fenomeno digital divide
- sostegno alle attività di facilitazione digitale presenti sul territorio
Costruire, all’interno della funzione PUA - Punto di Accesso per i servizi territoriali per la salute/benessere dei cittadini - punti di facilitazione digitale per la migliore fruizione dei servizi della ASL e della PPAA
RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Gli operatori volontari, affiancati dall’OLP (Operatore Locale di Progetto) e dai professionisti coinvolti nei PUA saranno impegnati in diverse attività.
In_forma_digitale
Coinvolgimento delle comunità territoriali - Organizzazione di eventi informativi - Preparazione logistica degli incontri –Realizzazione incontri informativi
Per gli operatori volontari sono previste, tra l’altro le attività di ▶ Collaborazione con l’Area Comunicazione dell’Ente per stabilire le strategie promozionali e informative del servizio ▶ Elaborazione schede di rilevazione per l’aggiornamento della mappatura degli stakeholder e contatti con gli attori della rete interessati. ▶ Preparazione dei contenuti per la campagna di sensibilizzazione e dei materiali cartacei ed informatici da utilizzare ▶ Cura della redazione di “annunci lancio” per i canali social dell’Ente e dei partner per promuovere l’iniziativa. ▶ Collaborazione con gli OLP per la ricerca delle sedi di attuazione degli eventi informativi ▶ Distribuzione del materiale informativo ▶ Attività di orientamento durante le giornate dedicate e attività di informazione alla cittadinanza per l'avvio del servizio spiegandone caratteristiche e finalità ▶ Elaborazione di report settimanali delle attività
Digitale_Insieme
Organizzazione di spazi e tempi dedicati alla facilitazione digitale, per sostenere le persone nell’acquisizione di “autonomia digitale” - Apertura di una “agenda PUA” attraverso la quale fissare appuntamenti presso la sede di progetto per ogni singola persona che abbia necessità di supporto per “navigare” - Apertura di un’agenda “PUA Itinerante” attraverso la quale fissare appuntamenti presso il domicilio della persona interessata al supporto digitale. - Cura della raccolta dati, somministrazione questionari e redazione di report sulle attività e sui dati relativi al fenomeno del digital divide
I volontari, in collaborazione con gli OLP e il personale dei servizi ▶ Elaborano i calendari per gli appuntamenti del servizio (Agenda “PUA” - Agenda “PUA Itinerante”) (giorni e orari) ▶ Curano la redazione di un documento per rendere note e fruibili modalità di prenotazione
In accordo con gli OLP condividono modalità di gestione dell’attività di facilitazione e collaborano nel
▶ organizzare gli spazi dedicati al servizio ▶ organizzare eventuali turni ▶ redigere la comunicazione di avvio del progetto da inviare ai servizi territoriali dell’Ente, di altri enti territoriali e degli stakeholder
▶ allestire la sede di erogazione del servizio tramite i materiali comunicativi forniti dall'Ente con lo scopo di renderla riconoscibile ed identificabile ▶ distribuire i materiali promozionali sul territorio
I volontari ▶ realizzano il servizio di facilitazione ai cittadini per almeno 12 ore alla settimana (su richiesta del cittadino, la facilitazione può essere realizzata anche su dispositivi portati dallo stesso
(computer portatile, smartphone e tablet)
Prima di affiancare il cittadino nell’utilizzo di postazioni/connessione Internet nella sede di attuazione ▶
consegnano i moduli relativi alla privacy da far sottoscrivere.
Durante l’attività di facilitazione , quando necessario, i volontari ▶ curano la stampa del materiale digitale reperito on line o portato dall’utente, previa approvazione dell’OLP, per completamento delle procedure effettuate ▶ Consentono agli utenti il download di file (documenti, modulistica, regolamenti, ecc.) e relativo salvataggio su chiavetta USB di proprietà o attraverso sistemi di cloud computing (es. Drive, Dropbox, iCloud) ▶ Consentono il libero accesso ai principali social network e limitare l’accesso solo ai siti ritenuti non idonei dall’Ente ▶ Mettono a disposizione degli utenti software per effettuare videochiamate, almeno a scopo dimostrativo ▶ Consentono l’accesso a siti di enti pubblici.
Il volontario effettua l’attività di facilitazione digitale presso la sede di attuazione del progetto o, in accordo con gli OLP:
-presso il domicilio dei cittadini impossibilitati ad accedere al PUA
- presso sedi messe a disposizione dai partner
Il volontario condivide con l’OLP e compila il report periodico delle attività nonché delle richieste pervenute in merito al digital divide effettuando un monitoraggio delle stesse.
SEDI DI SVOLGIMENTO:
▶ Poliambulatorio (179681) XXX XXXXXXXXXXX 00 - XXX XXXX 1 Distretto 2 00000 Xxxx
posti disponibili 2
▶ ASL ROMA 1- 3 P.U.A. Punto Unico di Accesso Centro di Assistenza Domiciliare (C.A.D) (172963) XXXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX' 0 - XXX XXXX 1 Distretto 14 00000 Xxxx
posti disponibili 4
▶P.U.A. Punto Unico di Accesso (173068) XXX XX XXXXXX 000 – ASL ROMA 1 Distretto 13 00000 Xxxx
posti disponibili 4
▶ CASA DELLA SALUTE PUA (179800) XXX XXX XXXXXXX XXX XXXXXX 0 – ASL ROMA 1 Distretto 15
00000 Xxxx posti disponibili 4
▶ CASA DELLA SALUTE (179802) XXX XXXXXXXXX 00 – ASL ROMA 1 Distretto 3 00000 Xxxx
posti disponibili 4
▶ POLIAMBULATORIO (180471) XXX XXXXX XXXXXXXX 0 – ASL ROMA 1 Distretto 1 00000 Xxxx
posti disponibili 4
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: 22 posti senza vitto e alloggio
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Il progetto prevede la presenza dei volontari dal lunedì al venerdì con una presenza giornaliera di 5 ore e settimanale di 25 ore, con un orario legato all’apertura delle strutture dalle 8 alle 20. I volontari, laddove fosse necessario per coprire la fascia oraria prevista, turneranno fra loro: verrà comunque garantita l'effettuazione di attività in comune. In occasione di particolari eventi è richiesta disponibilità alla flessibilità oraria da concordare preventivamente con l'OLP.
È previsto inoltre:
1 obbligo di riservatezza relativo al trattamento e alla conoscenza dei dati sensibili.
2 obbligo di seguire le indicazioni dell'Operatore Locale di Progetto e degli operatori referenti;
3 obbligo di riservatezza circa processi produttivi od altre notizie relative all'azienda di cui si venga a conoscenza sia durante che dopo lo svolgimento del servizio;
4 obbligo di rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro;
5 il possesso di Green pass
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
I volontari del Servizio Civile Digitale acquisiranno durante l’anno di impegno nel progetto competenze importanti, le quali verranno riportate in un attestato specifico rilasciato e sottoscritto dall’ Ente.
L’attestato riporterà quali conoscenze il volontario avrà avuto modo di maturare nell’esperienza:
▶ conoscenze di carattere generale in un processo di formazione generale: valori e identità del servizio civile; la cittadinanza attiva; il giovane volontario nel sistema del servizio civile;
▶ conoscenze sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile (ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008);
▶ conoscenza dell’ente e del suo funzionamento;
▶ conoscenza dell’area d’intervento del progetto;
▶ migliore conoscenza del territorio in cui si realizza il progetto;
▶ capacità di gestione del tempo in relazione all’orario di servizio. Competenze personali, sociali e la capacità di imparare a imparare. Competenze in materia di cittadinanza.
Inoltre, il volontario avrà modo di apprendere gli elementi base, all’interno del quadro europeo DigComp 2.1, di seguito elencate:
−Alfabetizzazione su informazioni e dati;
−Collaborazione e comunicazione;
−Creazione di contenuti digitali
−Sicurezza;
−Problem solving.
Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale attiverà, in via sperimentale, un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario.
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: La selezione prevede: ● Valutazione curriculare dei candidati; ● Colloquio individuale per verificare il possesso delle informazioni di base relative al Servizio Civile Universale e agli elementi caratteristici dei progetti nonché comprendere le motivazioni e la compatibilità tra il candidato e il profilo del volontario richiesto dal singolo progetto scelto. L’assenza al colloquio comporta l’esclusione dalla selezione. I candidati saranno selezionati utilizzando una scala di 100 punti così composta (cfr. TAB 1 e TAB 2): valutazione dei titoli di studio, professionali, altra formazione extra-scolastica, altre conoscenze certificabili: max 10 punti ● valutazione esperienze pregresse: max 20 punti ● colloquio: max 70 punti L’esito della valutazione curriculare e il punteggio attribuito nel corso del colloquio serviranno a formare la graduatoria TAB 1 Scala per valutazione di: TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI - FORMAZIONE EXTRASCOLASTICA - ALTRE CONOSCENZE - ESPERIENZE PREGRESSE. | |||
Tipologia di titoli valutabili | Punteggio massimo ottenibile | ||
Titoli di studio (si valuta solo il titolo che fornisce il punteggio più alto) | 5 | ||
laurea specialistica attinente al progetto | 5 punti | ||
laurea specialistica non attinente al progetto | 3 punti | ||
laurea breve attinente al progetto | 4 punti | ||
laurea breve non attinente al progetto | 2,5 punti | ||
diploma attinente al progetto | 3 punti | ||
diploma non attinente al progetto | 2 punti | ||
frequenza scuola media superiore (periodo max. valutabile 4 anni) per ogni anno di frequenza 0,25 punti | |||
Formazione specifica extra scolastica attinente al progetto | 5 | ||
Attestato di frequenza di corsi di formazione in materie attinenti al progetto di durata non inferiore a 12 giornate ovvero a 75 ore (0.50 a corso) max 3 punti | |||
Attestato di frequenza di corsi di formazione in materie attinenti al progetto di durata inferiore a 12 giornate ovvero a 75 ore (periodo minimo valutabile 1 giornata ovvero 6 ore di formazione) (0.25 a corso) max 2 punti | |||
Totale punteggio per titoli di studio, professionali, formazione extra-scolastica, altre conoscenze | 10 | ||
Durata e tipologia dell’esperienza | giudizio max | ||
Esperienze di volontariato nello stesso o analogo settore di intervento. Periodo max valutabile 12 mesi per ogni mese 0,75 punti | 9 | ||
Esperienze di volontariato in settori diversi da quello del progetto. Periodo max valutabile 12 mesi per ogni mese 0,5 punti | 6 | ||
Altre esperienze diverse dalle precedenti. | per ogni mese 0,25 punti | 5 | |
Totale punteggio Esperienze pregresse | 20 | ||
TAB 2 Scala per la valutazione del COLLOQUIO | |||
Fattori di valutazione e loro intensità | Giudizio max (A) | Coefficiente di importanza (B) | Punteggio finale max P=(A*B) |
1) Conoscenza e condivisione delle finalità del servizio civile universale max 100 punti | 100 | 1 | 100 |
2) Conoscenza e condivisione degli obiettivi e delle attività del progetto max 100 punti | 100 | 1 | 100 |
3) Disponibilità alle condizioni previste dal progetto prescelto e compatibilità della condizione personale del candidato con esse max 100 punti | 100 | 1 | 100 |
4) Idoneità del candidato allo svolgimento delle mansioni previste dal progetto max. 100 punti | 100 | 0,50 | 50 |
5) Conoscenza dell’area di intervento del progetto max 100 punti | 100 | 0,50 | 50 |
6) Capacità di interazione con gli altri max 100 punti | 100 | 0,50 | 50 |
7) Altre doti e abilità umane possedute dal candidato max 100 punti | 100 | 0,40 | 40 |
Totale punteggio colloquio media aritmetica (somma dei valori numerici divisa per il numero di valori numerici considerati) dei punteggi finali per ciascun fattore di valutazione P=A*B dove A rappresenta il giudizio attribuito (su una scala di 100 punti), B rappresenta il coefficiente di importanza e P il punteggio finale. | 70 |
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Sono previsti 10 moduli a cura della ASL ROMA 1 per un totale di 34 ore
I moduli formativi sono effettuati in presenza alternando lezioni frontali, e-learning, attività brainstorming. Qualora situazioni di emergenza, inclusa l’emergenza epidemiologica da Covid-19, lo rendessero necessario, verrà realizzata online mediante l'uso di piattaforme sincrone o asincrone per massimo il 50% del totale delle ore previste
Temi ed obiettivi delle 34 ore:
SALUTE & MONDO DIGITALE: PROMOZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI
Obiettivi Presentazione del programma e del progetto - Fornire ai Volontari di Servizio Civile Universale corrette e dettagliate informazioni su come il digital divide, in particolar modo tra le persone vulnerabili, influisca nella fruizione dei servizi contribuendo a rafforzare processi di privazione quali basso reddito, disoccupazione, scarsa istruzione, cattiva salute e isolamento sociale - Condividere riflessioni sul concetto di “cittadinanza digitale”
L’ORGANIZZAZIONE DELLE ASL ROMA E LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE
Obiettivi Promuovere la conoscenza dell’organizzazione sanitaria dotata di sue specificità quale Servizio Pubblico che sta portando avanti la sfida della digitalizzazione per rendere il suo sistema di servizi sempre più vicino e accessibile al cittadino. Favorire la comprensione dell’articolato sistema delle Aziende sanitarie impegnate nei diversi ambiti della promozione e prevenzione della salute, dell’assistenza e della cura.
INFORMATICA, TECNOLOGIA E ASL ROMA 1
Obiettivi Fornire ai Volontari di Servizio Civile Universale la visione complessiva del mondo tecnologico che c’è dentro un’azienda dedicata alla salute dei cittadini e dare loro consapevolezza del potenziale che le ITC hanno nel settore
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Obiettivi Promuovere la conoscenza della pluralità di ambiti della comunicazione in Sanità. Favorire la distinzione tra i diversi tipi e livelli di comunicazione fortemente interagenti tra loro.
AREA DELLA RELAZIONE CON I CITTADINI NELLA ASL ROMA 1
Obiettivi Promuovere la comprensione della rilevanza della comunicazione permanente con gli stakeholder quale funzione strategica per l’Azienda sanitaria, con focus sul sistema multicanale di informazione e comunicazione - Favorire la conoscenza dell’evoluzione degli strumenti di comunicazione nella Pubblica Amministrazione - Promuovere la rappresentazione del processo di gestione delle criticità segnalate dai cittadini come opportunità per il miglioramento dell’offerta dei servizi e di dialogo permanente con i cittadini
IL SISTEMA MULTICANALE. LE PIATTAFORME AZIENDALI: PORTALE E INTRANET
Obiettivi Promuovere la conoscenza delle caratteristiche essenziali dei siti aziendali nella Pubblica Amministrazione. Promuovere la comprensione della digital strategy integrata della Asl Roma 1: portale e intranet.
LA COMUNITÀ SOCIAL: SOCIAL MEDIA MANAGEMENT
Obiettivi Promuovere la conoscenza della comunicazione social nella Pubblica Amministrazione - Favorire la comprensione della sua specificità e la forza della sua proattività in sanità.
IL LINGUAGGIO VIDEO E LA WEB COMMUNICATION
Obiettivi Introdurre alla scrittura dei testi che diventano immagini video, racconti e storie che dalla carta prendono forma su una piattaforma multimediale - Dare strumenti per raccontare sulle piattaforme web dove l’esperienza è necessariamente mediata da un ambiente virtuale
L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI PUA PER I SERVIZI DIGITALI
Obiettivi Fornire ai Volontari di Servizio Civile Universale gli elementi necessari per agire all’interno del sistema di accoglienza della ASL e condividere gli strumenti da utilizzare all’interno dei percorsi di facilitazione per dare corrette e chiare informazioni ai cittadini in merito all’accesso ai servizi e al corretto utilizzo del Web
FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Obiettivi Fornire ai Volontari di Servizio Civile Universale corrette e dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti in cui si trovano ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate al fine di ridurre al minimo i rischi da interferenze tra l’attività svolta dal Volontario e le altre attività che si svolgono in contemporanea nello stesso luogo Dare ai volontari informazioni e indicazioni su come agire in sicurezza in tempi di pandemia
Ulteriori 38 ore di formazione specifica (più il supporto di servizio) sono erogate direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, (DPGSCU) coadiuvato dal Dipartimento per la trasformazione digitale, come indicato nel Programma Quadro.
TITOLO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTO CUI FA CAPO IL PROGETTO:
SCD IN_FORMA DIGITALE Il cittadino al centro dell’esperienza digitale
OBIETTIVO/I AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni