In questo numero
Dipartimento Lavoro Formazione Contrattazione Ufficio Studi
Numeri e Qualità del Lavoro sotto la Lente
OSSERVATORIO
MERCATO DEL LAVORO
In questo numero
Quanti sono i contratti nazionali e perché crescono così tanto?
CISL
Luglio 2015 - n. 2
Chiuso il 24 luglio 2015
Coordinamento del rapporto: Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx
A cura di: Xxxxxxxx Xxxxx. L’autore ringrazia Xxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxx Xxxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxx per i suggerimenti avuti in sede di impostazione della ricerca, Xxxxxxx Xxxxx e Xxxxxx Xxxxxxxxx per le indicazioni in sede di verifica e lettura dei dati. Eventuali errori e difetti di valutazione vanno attribuiti esclusivamente all’autore.
Premessa
La ricerca che presentiamo parte da due istantanee scattate in due momenti diversi, una al 2008 e l’altra al 2015 che mostrano una crescita esponenziale del numero dei CCNL che passano da 398 a 706. Se fino al 2008 l’elevato numero di CCNL era legato essenzialmente alla frammentazione della rappresentanza datoriale insieme alla definizione di ambiti settoriali generalmente molto ristretti, successivamente su questa base si è innescato un meccanismo accrescitivo dovuto, da un lato, dai sindacati non confederali, che firmano contratti già conclusi da CGIL, CISL e UIL e, dall’altro, dal moltiplicarsi di coalizioni di associazioni imprenditoriali / sindacali, alternative rispetto ai tradizionali protagonisti e che si propongono come un riferimento diverso per la contrattazione. New entry, che puntano a crearsi uno spazio nelle relazioni industriali, ma la cui rappresentatività è tutta da verificare.
Non è da escludere la forte articolazione dei settori riprodotta nei contratti, a sua volta dilatata dalla molteplicità delle associazioni datoriali del sistema delle relazioni industriali.
Si può obiettare che molti di quegli accordi depositati al CNEL, non avendo riscontro nella rappresentanza reale, siano poco più di pezzi di carta; CCNL virtuali, privi di un effettivo riscontro con la realtà. In mancanza di una rappresentatività reale, di numeri importanti di imprese e dipendenti interessati da questa contrattazione, avere tanti contratti, più o meno virtuali, non dovrebbe cambiare la situazione.
Il fatto è che il boom del numero dei contratti nazionali ne segnala la corrosione della rilevanza. La proliferazione dei CCNL comporta per tutti l’incertezza delle regole e dei riferimenti. Per i lavoratori, specie nei settori più deboli e con bassa sindacalizzazione, questo significa una riduzione della protezione rispetto ad una retribuzione ed una condizione di lavoro adeguate. Per le imprese rischia di far crescere i costi di regolazione del conflitto e peggiorare le performance. Invece di rispondere alla regola di “pochi, ma buoni”, il sistema sembra indirizzato ad una moltiplicazione disordinata.
Le poche eccezioni, in controtendenza ovvero di riduzione per accorpamento di contratti nazionali, si realizza – non a caso – ad opera dei sindacati confederali (o delle loro federazioni di categoria) e di organizzazioni imprenditoriali storiche o, comunque, strutturate e consolidate.. Come esempi importanti in questa direzione si possono ricordare: l'accorpamento in unico contratto nel settore marittimo di tutti i ccnl articolati in base al tonnellaggio delle imbarcazioni; il contratto unificato del trasporto aereo; il processo di accorpamento di contratti affini avviato del settore artigiano dopo l'accordo interconfederale del 2010.
Nel merito alcune considerazioni:
1) l'ipotesi di una legge sulla rappresentanza, spesso ventilata dal governo, dovrebbe assolutamente riguardare non tanto il sindacato (che ha stipulato autonomamente accordi per farsi certificare) ma anche - e soprattutto - le associazioni datoriali (prime responsabili della proliferazione dei ccnl e campioni di autoreferenzialità). Una legge che dovrebbe limitarsi a fissare i principi generali ed affidare alla contrattazione collettiva la definizione di dettaglio in base alle caratteristiche dei singoli settori.
2) Sul piano più istituzionale, l'abolizione del CNEL lascerebbe aperta la questione di un'istanza di dialogo sociale, tra i cui compiti dovrebbe esserci anche la certificazione della rappresentanza delle parti sociali (e non solo del sindacato), nonchè il censimento della contrattazione, ma non in termini di raccolta di tutto quello che arriva: i ccnl a cui attribuire la “D.O.C.” dovrebbero essere solo quelli sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali certificate.
3) Sul piano contrattuale, sicuramente un nuovo e moderno modello di relazioni sindacali, capace di ridefinire il ruolo del contratto nazionale, potrebbe riprendere il disegno di razionalizzazione del panorama dei contratti nazionali abbozzato nell'accordo sindacati-imprenditori-governo del 22 gennaio 2009 ma mai portato avanti in modo organico e generalizzato (fatte salve le positive eccezioni prima citate).
Quanti sono i contratti collettivi nazionali di lavoro? Già all’inizio del 2008 un’analisi nell’Archivio dei Contratti del Cnel dava un numero molto grande: 398 accordi nei diversi settori economici tra quelli in vigore e quelli in attesa di rinnovo. Chi scrive, per andare più in dettaglio, aveva ripartito gli stessi secondo la classificazione Ateco, che è la versione italiana della nomenclatura europea; dunque nel 2008 risultavano 86 CCNL nell’industria, 273 nei servizi, oltre che 17 nell’agricoltura e pesca e 10 nelle costruzioni. Numeri considerati allora molto grandi e meritevoli di essere ridotti (Tav. 1 e Fig.1).
Ma il sistema delle relazioni industriali è andato in direzione decisamente opposta. A marzo 2015 una ricognizione analoga consente di contare ben 706 contratti collettivi nazionali o presunti tali. In sette anni, dunque, una vera esplosione.1 La fonte è l’Archivio della Contrattazione Collettiva del Cnel, il repertorio più vasto e attendibile della negoziazione nazionale; questo non esclude del tutto che le istantanee scattate ai due momenti possano presentare dei buchi, per contratti non presenti in Archivio o arrivati al Cnel in ritardo rispetto alla stipula; oppure al contrario che l’elenco presenti accordi ormai di fatto superati. Il presente lavoro non si discosta dalla base dati, ma questo non pare un limite, considerata l’accuratezza della stessa; sono state solo eliminate un paio di duplicazioni. Un limite dell’analisi è forse nel fatto che i CCNL vengono “contati e non pesati”; non vi è, infatti, al momento disponibilità di dati omogenei sulla platea di imprese e occupati interessati ai diversi contratti, se si esclude il sottoinsieme dei contratti collettivi (74 CCNL per la base 2010 attualmente utilizzata) preso in considerazione dall’Istat per l’indagine sulle retribuzioni contrattuali.
1 Cnel (2015), 1° Report periodico dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro vigenti depositati nell’Archivio Cnel, xxx.Xxxx.xx, marzo.
Figura 1
NUMERI CCNL PER SETTORE: 2008 E 2015
42
147
32
17
86
10
461
273
12
24
Fonte: Elaborazioni su Archivio CNEL
Agricoltura, silvicoltura e pesca Industria in senso stretto Costruzioni
Servizi
Non altrove classificati
800
700
600
500
400
300
200
100
0
2008 2015
Tra vecchi e nuovi problemi
Fino al 2008 l’elevato numero di CCNL era legato essenzialmente alla frammentazione della rappresentanza datoriale insieme alla definizione di ambiti settoriali generalmente molto ristretti. Successivamente su questa base si è innescato un meccanismo accrescitivo portato da un lato dai sindacati non confederali, che firmano contratti già conclusi da Cgil, Cisl e Uil; dall’altro dal moltiplicarsi di coalizioni di associazioni imprenditoriali / sindacali, alternative rispetto ai tradizionali protagonisti, che si propongono come un riferimento diverso per la contrattazione. New entry, che puntano a crearsi uno spazio nelle relazioni industriali, ma la cui rappresentatività è tutta da verificare. Avviene così che l’Archivio del Cnel porta traccia nello stesso giorno, l’1/11/2014, della stipula di 38 CCNL nei più diversi settori, dall’agricoltura, all’industria e ai servizi, firmati da una serie di organizzazioni, datoriali e sindacali e che ha come capofila un’associazione datoriale Esaarco, il cui direttore generale è un ex-sindacalista. Per i nuovi soggetti, sigle datoriali e sindacali sconosciute ai più, le barriere all’entrata sembrano fortemente erose. La lunga storia di rappresentanza dei protagonisti storici e le competenze specifiche sul campo sono sfidate da attori ignoti ai più; non solo si è lontani anni luce dal conflitto di classe, ma in molte di queste situazioni la distinzione tra lato datoriale e lato sindacale è fin troppo evanescente, quasi superflua; appena una “formale” distinzione funzionale in un sistema più ampio. Anche la riduzione delle economie di scala, che prima determinavano una parte di barriere all’entrata per la stipula dei contratti, contribuiscono al risultato. I costi impliciti in un nuovo contratto si sono ridotti. Con Internet le economie di scala dei grandi contratti si sono ridimensionate drasticamente. La dematerializzazione dei testi contrattuali riduce i costi di diffusione e penetrazione rispetto al testo cartaceo.
Da un lato si sono ridotte le barriere all’entrata; dall’altro sembra cresciuta l’attrattività del sottoscrivere un contratto nazionale. Avere siglato un CCNL è un prerequisito per accedere ad una serie di risorse, che sono costituite dai fondi per la formazione e degli enti bilaterali e per poter gestire caaf e patronati. Dunque, firmare un nuovo contratto nazionale è spesso soltanto un obiettivo intermedio, non quello predominante dell’operazione.
Che danno può fare tutta questa mole di nuovi contratti? Si può obiettare che molti di quegli accordi depositati al Cnel, non avendo riscontro nella rappresentanza reale, siano poco più di pezzi di carta; CCNL virtuali, privi di un effettivo riscontro con la realtà. In mancanza di una rappresentatività reale, di numeri importanti di imprese e dipendenti interessati da questa contrattazione, avere tanti contratti, più o meno ipotetici, non dovrebbe cambiare la situazione. Il fatto è che il boom del numero dei contratti nazionali ne segnala la corrosione della rilevanza. L’inflazione dei CCNL porta inevitabilmente a svalutarne l’importanza; dunque, a indebolire il ruolo delle stesse istituzioni della contrattazione collettiva, che, invece, come indica Jelle Visser2, sono essenziali nella mediazione delle pressioni sociali ed economiche, nel bilanciare il potere tra gli attori, nell’offrire soluzioni di coordinamento ai problemi, che affrontano le economie di mercato. La proliferazione dei CCNL accrescono per tutti l’incertezza delle regole e dei riferimenti. Per i lavoratori, specie nei settori più deboli e con bassa sindacalizzazione, questo significa una riduzione della protezione rispetto ad una retribuzione ed una condizione di lavoro adeguate. Per le imprese rischia di far crescere i costi di regolazione del conflitto e peggiorare le performance. Invece di rispondere alla regola di “pochi, ma buoni”, il sistema sembra indirizzato ad una moltiplicazione disordinata.
Figura 2
NUOVI CCNL INTRODOTTI DAL 2008 AL 2015
168
5 38
Nuovi campi di applicazione
Nuovi CCNL CGIL o CISL o UIL con altre assoc datoriali
Settori già coperti siglati da sindacati "tradizionali" Settori già coperti siglati da "new entry"
153
Ma dietro la proliferazione del numero dei contratti vi è la perdita di attrazione degli attori tradizionali, le associazioni sindacali e, soprattutto, datoriali. Lo stesso Xxxxxx ci ricorda come la caduta del tasso di copertura della contrattazione è stato in Germania ed in altri paesi legato alla perdita di iscritti alle associazioni di categoria datoriali. Una forte contrattazione è sempre legata a forti rappresentanze; se queste si indeboliscono non ne può che derivare una riduzione della forza della contrattazione.
Alla base della moltiplicazione dei CCNL: forte articolazione settoriale e segmentazione delle associazione datoriali
2 Xxxxx Xxxxxx (2013), Wage Bargaining Institutions - from crisis to crisis, European Economy - Economic Papers 488, April
Tradizionalmente l’elevato numero di CCNL è derivato dalla forte articolazione dei settori riprodotta nei contratti, a sua volta dilatata dalla molteplicità delle associazioni datoriali del sistema italiano delle relazioni industriali. Il primo fattore, quello della segmentazione settoriale, ha teso a determinare campi di applicazione settoriali relativamente omogenei, cui applicare condizioni normative e retributive coerenti e non troppo distanti dalle caratteristiche delle imprese mediane.
• l’ampia diffusione di piccole e medie imprese a fronte della carenza di un tessuto medio – grande, che meglio avrebbe fatto da connessione tra le unità minori e i principali gruppi economici;
• la tendenza di ogni gruppo sociale alla difesa della propria identità ed autonomia, mirata spesso all’acquisizione di vantaggi particolaristici;
• le divisioni di natura legale-istituzionale tra imprese private, pubbliche, cooperative e artigianali. Questo ha portato alla nascita di confederazioni specializzate nella rappresentanza di imprese con differente natura istituzionale e che, a loro volta, si sono differenziate per un lungo periodo secondo la diversa affiliazione politica.
Questi fattori hanno impedito la formazione di ampie associazioni inclusive e determinato un’elevata competizione interassociativa, specie nella rappresentanza della piccola impresa. La forte articolazione della rappresentanza si è riflessa nella segmentazione dei contratti nazionali.
E’ facile leggere questa situazione esaminando alcuni casi specifici, ma anche assolutamente ricorrenti. Se si prende ad esempio il settore alimentare, l’archivio dei contratti del Cnel indicava al 2008 la presenza di 15 CCNL, di cui 10 siglati da Cgil, Cisl e Uil e altri cinque sottoscritti da altri sindacati (Ugl, Confsal e Cisal). Concentrandoci sui primi 10, si trovavano quattro accordi riferiti al più ampio settore alimentare e rispettivamente siglati dalle associazioni aderenti a Confindustria, a quelle della Confapi, delle associazioni artigiane e quelle delle cooperative. A queste si aggiungevano tre CCNL per il comparto della Panificazione ed uno ciascuno per l’industria olearia
– margariniera, tabacco e sottoprodotti della macellazione.
La compresenza di contratti nazionali siglati per lo stesso settore separatamente da Confindustria, Confapi, associazioni artigiane e spesso cooperative è pressoché la regola nel settore industriale; è, ad esempio, il caso del legno – arredamento, della metalmeccanica, del tessile – abbigliamento, delle costruzioni. A questi contratti ad “ombrello” si aggiungono poi contratti per realtà produttive più di nicchia; si ricordano tra gli altri i vari accordi per orafi-argentieri, giocattoli, penne – spazzole, occhiali, ombrelloni, per citarne solo alcuni.
La situazione di partenza era anche più complicata nel terziario e molto più articolata per ogni settore. Le associazioni datoriali di riferimento sono molto più numerose e spesso i firmatari sono associazioni di imprese / fondazioni tra operatori che non fanno riferimento alle maggiori associazioni datoriali. Si contavano nel 2008 ben 27 CCNL riconducibili al settore Ateco del Commercio all’ingrosso e al dettaglio e di questi 12 siglati da Cgil, Cisl e Uil. Una situazione decisamente più complessa si aveva nel trasporto e magazzinaggio; secondo l’archivio del Cnel c’erano al 2008 59 CCNL, di cui 44 siglati da Cgil, Cisl e Uil. Tra questi ultimi vi erano ben 21 contratti nazionali nel trasporto marittimo ed altri 6 in quello aereo; i campi di applicazione sono assolutamente specifici (tipo di nave distinta per funzione, stazzatura, nazionalità dell’armatore, e per figura professionale). In un altro settore, quello delle attività artistiche, di intrattenimento e
3 Si veda Xxxx Xxxxxxxxx (1998), Le associazioni imprenditoriali, sta in Xxxx Xxxxx Xxxxx e Xxxxxxx Xxxx (1998), Le nuove relazioni industriali, Il Mulino, Bologna.
divertimento, si trovano i cinque CCNL dell’ippica, tutti firmati da Cgil, Cisl e Uil e facenti riferimento a tre associazioni datoriali distinte per diverse associazioni ippiche.
La segmentazione dei contratti era (ed è) molto elevata tra le attività di mercato del settore di istruzione e sanità. Nel 2008 vi erano rispettivamente 7 e 19 CCNL di natura privatistica, rispettivamente per le scuole ed i servizi assistenziali e sanitari; il tutto con riferimento ad una galassia di associazioni datoriali. Vi erano contratti “privati” riconducibili anche al settore delle amministrazioni pubbliche. Si tratta, ad esempio, secondo la classificazione Ateco dei contratti per gli enti previdenziali privatizzati, per la Fondazione Enasarco, per i Consorzi e gli Enti di Industrializzazione.
Già nel 2008 era evidente la disparità del numero dei contratti tra la parte pubblica e quella privata dei tre settori dell’amministrazione Pubblica, dell’istruzione e della sanità. In complesso ben 64 contratti, ma di questi 33 (oltre la metà) attribuibili alla parte privata (Tav. 2a). L’Aran siglava, infatti, 23 contratti, un numero certamente non piccolo. A questi si aggiungevano altri 8 contratti pubblici non Aran, tra cui 5 per i medici convenzionati con il servizio sanitario e i 3 provvedimenti specifici per Forze Armate, Carabinieri e Polizia.
In definitiva dei 398 CCNL, 281 erano siglati da Cgil, Cisl e Uil per i vari settori e con i diversi datori di lavoro, di cui alcuni sottoscritti anche con altre associazioni sindacali. Una settantina, soprattutto nel terziario, erano stipulati esclusivamente da sindacati non confederali; di questi, solo poco più di 10 nell’industria. 62 erano indirizzati a qualifiche professionali specifiche e di queste 56 ai dirigenti (Tavv. 1 e 2).
La crescita esplosiva tra il 2008 e il 2015
Nonostante l’elevato numero iniziale e, anzi a ben vedere, proprio per questo, il numero dei CCNL è cresciuto ancora, passando da 398 a 706 (Tav.1). L’aumento è stato di 308 accordi in valore assoluto, il 77,6% in più. La crescita si è avuta dappertutto e in maniera molto rilevante. Le variazioni più alte si sono registrate, però, nella metalmeccanica (da 6 a 20 i CCNL riconducibili al settore secondo la classificazione Istat, con una crescita del 233%) e nelle costruzioni (da 10 a 32 con un aumento del 220%). Ma anche il commercio è in prima fila: nonostante si partisse da un numero molto alto, 27; l’aumento è stato del 152% ed attualmente si possono contare 68 accordi nazionali. Va sottolineato anche il dato dell’eterogeneo settore dei servizi alle imprese, cui sono oggi riconducibili 71 CCNL con una crescita del 154% rispetto al 2008 e quello dell’agricoltura (da 17 a 42 con +147%). Sembrano più esposti i contratti “a largo ombrello”, con un’applicazione più diffusa, come proprio tipicamente il metalmeccanico ed il commercio, che vengono applicati fuori dal proprio stretto ambito settoriale. Sono in qualche modo i contratti “jolly”, che proprio per questa caratteristica appaiono più interessanti per le “new entry”. Come controprova si vede la minore espansione dei contratti tra il 2008 e il 2015 in ambiti più contraddistinti, come il già frammentatissimo comparto dei trasporti (+23,7%) o quello dei servizi di informazione e comunicazione (+10%), dove l’applicazione dei nuovi contratti appare meno contendibile da parte dei nuovi entranti. La moltiplicazione dei contratti pare inoltre avere una virulenza maggiore nei settori ad impresa formicolare, più esposta al sommerso e meno presidiata dal sindacato. Sembrerebbe questo ciò che distingue il settore chimico, meno coinvolto, del contiguo comparto della gomma, plastica e laterizi (rispettivamente +83% e + 154%).
Se si raffrontano i contratti al numero degli occupati dipendenti, nel 2008 la platea potenziale media per ogni contratto era nel totale delle attività economiche di circa 47 mila; la situazione al 2015 vede poco più di 25 mila unità, risultando di fatto pressoché dimezzata. Nel 2008 il numero medio di dipendenti per contratto era molto variabile per settore di attività. Il settore con la maggiore
dimensione media era con 290 mila dipendenti di gran lunga quello metalmeccanico, con i sei contratti (di cui 5 stipulati dalle Federazioni di Cgil, Cisl e Uil con le diverse associazioni datoriali). Seguivano le attività svolte da famiglie e convivenze, (170 mila con il lavoro domestico e di cura) e il settore dell’istruzione (140 mila dipendenti in media). Le distanze tra i settori oggi si sono molto ridimensionate. Il primo posto per relativa ampiezza della platea resta sempre al settore metalmeccanico, ma il primato si è fortemente ridotto; i 20 contratti, se la platea fosse uniformemente divisa, avrebbero appena 76 mila dipendenti per ognuno. Lo scivolamento verso il basso riguarda anche gli altri due settori, quello delle attività delle famiglie e quello dell’istruzione, dove incide la crescita dei CCNL della scuola privata e degli enti per la formazione.
Nel 2008 la media più piccola dei dipendenti per contratto si aveva nei settori dei trasporti e del magazzinaggio con solo 16 mila occupati per ognuno dei 59 contratti del settore (di cui 39 firmati dalle Federazioni di Cgil, Cisl e Uil) e con 10 mila dipendenti nelle attività artistiche e di intrattenimento (27 contratti, di cui 15 confederali). Questi settori sono restati con la minore
Tav. 1
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE DAL 2008 AL 2015
Classificazione ISTAT ATECO 2007 - Dati Occupati Dipendenti Contabilità Nazionale ISTAT
Contratti | Variazioni | Media Dipendenti per contratto (a) | ||||
2008 | 2015 | Assolute | % | 2008 | 2015 | |
Totale attività economiche | 398 | 706 | 308 | 77,4 | 46,8 | 25,7 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 17 | 42 | 25 | 147,1 | 25,9 | 10,3 |
Industria in senso stretto | 86 | 147 | 61 | 70,9 | 49,4 | 25,0 |
Alimentari, bevande e tabacco | 15 | 22 | 7 | 46,7 | 24,0 | 16,4 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 22 | 27 | 5 | 22,7 | 25,0 | 16,1 |
Legno, carta, stampa, altre ind. manifatturiere | 19 | 23 | 4 | 21,1 | 35,4 | 24,0 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petrolio | 6 | 11 | 5 | 83,3 | 39,8 | 19,3 |
Gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi | 13 | 33 | 20 | 153,8 | 32,4 | 10,1 |
Metalmeccanica | 6 | 20 | 14 | 233,3 | 289,5 | 75,7 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti | 5 | 11 | 6 | 120,0 | 53,0 | 24,6 |
Costruzioni | 10 | 32 | 22 | 220,0 | 124,4 | 28,2 |
Servizi | 273 | 461 | 188 | 68,9 | 46,6 | 28,4 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 27 | 68 | 41 | 151,9 | 76,0 | 30,5 |
Trasporti e magazzinaggio | 59 | 73 | 14 | 23,7 | 16,3 | 12,9 |
Alloggio e ristorazione | 12 | 21 | 9 | 75,0 | 70,7 | 44,6 |
Servizi di informazione e comunicazione | 20 | 22 | 2 | 10,0 | 23,0 | 21,2 |
Attività finanziarie e assicurative | 21 | 30 | 9 | 42,9 | 27,9 | 18,4 |
Attività immobiliari; professionali, scientifiche e tecniche, | ||||||
amministrazione e servizi supporto | 28 | 71 | 43 | 153,6 | 55,3 | 24,2 |
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | ||||||
sociale obbligatoria | 26 | 31 | 5 | 19,2 | 53,4 | 41,1 |
Istruzione | 11 | 28 | 17 | 154,5 | 140,3 | 50,8 |
Sanità e assistenza sociale | 27 | 51 | 24 | 88,9 | 51,3 | 29,4 |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento | 19 | 20 | 1 | 5,3 | 9,8 | 10,3 |
Altre attività di servizi | 15 | 32 | 17 | 113,3 | 23,8 | 12,6 |
Attività di famiglie e convivenze | 8 | 14 | 6 | 75,0 | 173,2 | 114,4 |
Non altrove classificati | 12 | 24 | 12 | 100,0 | - | - |
di cui: Settore non specificato | 0 | 10 | 10 | - | ||
Dirigenti | 5 | 7 | 2 | 40,0 | ||
Collaborazioni coordinate e continuative | 7 | 7 | 0 | 0,0 |
(a) La media dei dipendenti nel 2015 prende a riferimento il numero degli occupati di contabilità nazionale nel 2014
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL e dati ISTAT
Tav. 2
FLUSSI DEI CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE DAL 2008 AL 2015
Classificazione ISTAT ATECO 2007
Contratti in complesso | Contratti siglati CGIL o CISL o UIL | |||||||||
2008 | Cancellati | Nuovi | Saldo | 2015 | 2008 | Cancellati | Nuovi | Saldo | 2015 | |
Totale attività economiche | 398 | 56 | 364 | 308 | 706 | 281 | 38 | 38 | 0 | 281 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 17 | 1 | 26 | 25 | 42 | 10 | 0 | 0 | 0 | 10 |
Industria in senso stretto | 86 | 20 | 81 | 61 | 147 | 73 | 17 | 7 | -10 | 63 |
Alimentari, bevande e tabacco | 15 | 5 | 12 | 7 | 22 | 10 | 3 | 0 | -3 | 7 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 22 | 7 | 12 | 5 | 27 | 18 | 6 | 1 | -5 | 13 |
Xxxxx, carta, stampa, altre ind. manifatturiere | 19 | 4 | 8 | 4 | 23 | 18 | 4 | 0 | -4 | 14 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petrolio | 6 | 0 | 5 | 5 | 11 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 |
Gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi | 13 | 3 | 23 | 20 | 33 | 13 | 3 | 3 | 0 | 13 |
Metalmeccanica | 6 | 1 | 15 | 14 | 20 | 5 | 1 | 2 | 1 | 6 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti | 5 | 0 | 6 | 6 | 11 | 4 | 0 | 1 | 1 | 5 |
Costruzioni | 10 | 1 | 23 | 22 | 32 | 4 | 0 | 1 | 1 | 5 |
Servizi | 273 | 31 | 219 | 188 | 461 | 192 | 21 | 28 | 7 | 199 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 27 | 5 | 46 | 41 | 68 | 12 | 1 | 1 | 0 | 12 |
Trasporti e magazzinaggio | 59 | 10 | 24 | 14 | 73 | 44 | 8 | 7 | -1 | 43 |
Alloggio e ristorazione | 12 | 3 | 12 | 9 | 21 | 4 | 1 | 0 | -1 | 3 |
Servizi di informazione e comunicazione | 20 | 0 | 2 | 2 | 22 | 14 | 3 | 0 | -3 | 11 |
Attività finanziarie e assicurative | 21 | 2 | 11 | 9 | 30 | 14 | 2 | 3 | 1 | 15 |
Attività immobiliari; professionali, scientifiche e tecniche, | ||||||||||
amministrazione e servizi supporto | 28 | 1 | 44 | 43 | 71 | 21 | 0 | 1 | 1 | 22 |
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | ||||||||||
sociale obbligatoria (a) | 26 | 0 | 5 | 5 | 31 | 24 | 0 | 5 | 5 | 29 |
Istruzione (a) | 11 | 1 | 18 | 17 | 28 | 10 | 0 | 2 | 2 | 12 |
Sanità e assistenza sociale (a) | 27 | 4 | 28 | 24 | 51 | 19 | 3 | 4 | 1 | 20 |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento | 19 | 3 | 4 | 1 | 20 | 15 | 2 | 2 | 0 | 15 |
Altre attività di servizi | 15 | 0 | 17 | 17 | 32 | 11 | 0 | 3 | 3 | 14 |
Attività di famiglie e convivenze | 8 | 2 | 8 | 6 | 14 | 4 | 1 | 0 | -1 | 3 |
Non altrove classificati | 12 | 3 | 15 | 12 | 24 | 2 | 0 | 2 | 2 | 4 |
di cui: Settore non specificato | 0 | 0 | 10 | 10 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigenti | 5 | 1 | 3 | 2 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 |
Collaborazioni coordinate e continuative | 7 | 2 | 2 | 0 | 7 | 1 | 0 | 2 | 2 | 3 |
(a) Compresi contratti di status giuridico privato riconducibili a questo tipo di attività. Si veda Tav. 2a
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL
Tav. 2 a
FLUSSI CCNL DAL 2008 AL 2015 - Dettaglio Amministrazioni Pubbliche, Istruzione e Sanità
Classificazione ISTAT ATECO 2007
Co | ntratti | in | complesso | Contratti siglati CGIL o CISL o UIL | |||||||
2008 | Cancellati | Nuovi | Saldo | 2015 | 2008 | Cancellati | Nuovi | Saldo | 2015 | ||
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | |||||||||||
sociale obbligatoria (a) | 26 | 0 | 5 | 5 | 31 | 24 | 0 | 5 | 5 | 29 | |
di cui: - ARAN | 16 | 0 | 1 | 1 | 17 | 16 | 0 | 1 | 1 | 17 | |
- Altri pubblici non ARAN | 3 | 0 | 2 | 2 | 5 | 2 | 0 | 2 | 2 | 4 | |
- Privati | 7 | 0 | 2 | 2 | 9 | 6 | 0 | 2 | 2 | 8 | |
Istruzione (a) | 11 | 1 | 18 | 17 | 28 | 10 | 0 | 2 | 2 | 12 | |
di cui: - ARAN | 4 | 0 | 1 | 1 | 5 | 4 | 0 | 1 | 1 | 5 | |
- Altri pubblici non ARAN | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
- Privati | 7 | 1 | 17 | 16 | 23 | 6 | 0 | 1 | 1 | 7 | |
Sanità e assistenza sociale (a) | 27 | 4 | 28 | 24 | 51 | 19 | 3 | 4 | 1 | 20 | |
di cui: - ARAN | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 | |
- Altri pubblici non ARAN | 5 | 2 | 0 | -2 | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | |
- Privati | 19 | 2 | 28 | 26 | 45 | 14 | 2 | 3 | 1 | 15 | |
TOTALE Amministrazioni pubbliche, Istruzione e Sanità | 64 | 5 | 51 | 46 | 110 | 53 | 3 | 11 | 8 | 61 | |
di cui: - ARAN | 23 | 0 | 2 | 2 | 25 | 23 | 0 | 2 | 2 | 25 | |
- Altri pubblici non ARAN | 8 | 2 | 2 | 0 | 8 | 4 | 1 | 3 | 2 | 6 | |
- Privati | 33 | 3 | 47 | 44 | 77 | 26 | 2 | 6 | 4 | 30 |
(a) Compresi contratti di status giuridico privato riconducibili a questo tipo di attività. L'ARAN firma, oltre a quelli qui indicati, contratti per altri settori di attività
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL
platea, anche se si è ridotta la distanza rispetto al dato medio per lo scivolamento generale. Riguardo all’industria la platea più contenuta nel 2008 era quella del settore alimentari, bevande e tabacco con 24 mila dipendenti per contratto; attualmente, invece, è il settore della gomma, materie plastiche e lapidei con solo 10 mila dipendenti.
La tavola 2 descrive più precisamente quanto avvenuto nel periodo 2008 – 2015 in termini di flusso. Chiarisce, infatti, che la crescita nel complesso di 308 contratti nazionali deriva da un lato dalla cancellazione di 56 CCNL preesistenti a fronte dei quali vi sono, però, 364 nuove intese.
Nel settore industriale si evidenzia che:
• è più elevato il tasso di cancellazione. Infatti rispetto ai 86 CCNL segnalati nel 2008, 20 sono stati riassorbiti in altre intese (quasi dunque 1 su 4);
• quasi tutti i contratti cancellati sono tra quelli siglati da Cgil o Cisl o Uil (17 su 19);
• dove sono stipulanti le tre confederazioni, il saldo tra cancellati e nuovi CCNL è negativo. Ovvero i contratti siglati da Cgil, Cisl e Uil nel settore manifatturiero si sono ridotti (-10), anche se in misura non molto ampia. Si tratta, in effetti, dei processi di unificazione tra i contratti del settore artigiano e che hanno portato ad un calo nel tessile – abbigliamento, calzature (-5), nel legno e altre industrie manifatturiere (-4) e nell’alimentare ( -3);
• per i contratti in complesso le nuove stipule sono 81 di cui 23 nella gomma – plastica – minerali non metalliferi, 15 nella metalmeccanica e 12 rispettivamente nell’alimentare e nel tessile – abbigliamento, calzature.
Nel terziario:
• nel complesso i contratti di nuova creazione sono stati 219 e di questi 46 riguardano il commercio all’ingrosso e al dettaglio, 44 le attività dei servizi alle imprese e immobiliari, 28 la sanità e l’assistenza sociale, essenzialmente, come si vedrà, sul lato market.
• i contratti cancellati sono stati nel complesso 31, di cui 21 tra i CCNL siglati da Cgil, Cisl e Uil. Il rapporto rispetto ai contratti esistenti al 2008 è decisamente più contenuto in confronto al settore industriale, collocandosi a poco meno di 1 a 10. Il numero maggiore di riassorbimento si è avuto nei trasporti (-10), nella sanità – assistenza sociale (-4), nel commercio (-5). Anche la quota ascrivibile alle tre confederazioni nelle cancellazioni è minore;
• conseguentemente i saldi tra cancellati e nuovi contratti sono generalmente positivi anche tra quelli siglati da Cgil, Cisl e Uil, salvo che tra i servizi di informazione e comunicazione (-3), i trasporti (-1) , nell’alloggio e ristorazione (-1);
La tavola di dettaglio 2a consente di distinguere per i tre settori delle amministrazioni pubbliche, dell’istruzione e della sanità le differenze tra gli ambiti market e no market. I contratti siglati dall’Aran restano gli stessi a parte due nuovi inserimenti nel periodo considerato. Nel resto dei contratti di area pubblica non siglati dall’Aran si riducono gli accordi per i medici convenzionati con il servizio sanitario, mentre aumentano i contratti nell’ambito del settore dell’amministrazione pubblica e difesa; si tratta del recepimento degli accordi dei vigili del fuoco, anche per il personale dirigenziale4. Tra i nuovi CCNL introdotti nel periodo quelli del Formez e dell’Agenzia del Demanio, che hanno natura privatistica. La crescita è, invece, alluvionale nell’ambito dei servizi di mercato di questi settori. L’Archivio dei Contratti del Cnel registra 17 nuovi CCNL per istituti
4 Avvenuto a metà 2008
14
Tav. 3
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE E SINDACATO FIRMATARIO
Classificazione ISTAT ATECO 2007 - Dati Occupati Dipendenti Contabilità Nazionale ISTAT
Occupazione dipendente 2014 | TOTALE | CGIL | CISL | UIL | UGL | CONFSAL | CISAL | CIU | USAE | CSE | FISMIC | CUB | FIADEL | CIDA | CONFEDIR | DIRCREDITO | DIRSTAT | MANAGERITALIA | FEDERMANAGER | ALTRI | |
Totale attività economiche | 18112 | 706 | 252 | 272 | 263 | 130 | 121 | 68 | 50 | 19 | 17 | 16 | 10 | 9 | 21 | 8 | 8 | 3 | 7 | 10 | 93 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 434 | 42 | 10 | 10 | 10 | 8 | 8 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 6 |
Industria in senso stretto | 3676 | 147 | 59 | 62 | 62 | 39 | 9 | 8 | 5 | 10 | 7 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 16 |
Alimentari, bevande e tabacco | 361 | 22 | 7 | 7 | 7 | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 434 | 27 | 13 | 13 | 13 | 8 | 2 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Xxxxx, carta, stampa, altre ind. manifatturiere | 552 | 23 | 13 | 14 | 14 | 3 | 0 | 1 | 0 | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petrolio | 213 | 11 | 5 | 5 | 5 | 5 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi | 332 | 33 | 13 | 13 | 13 | 12 | 1 | 1 | 0 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Metalmeccanica | 1514 | 20 | 3 | 5 | 5 | 2 | 4 | 1 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 6 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti | 271 | 11 | 5 | 5 | 5 | 5 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Costruzioni | 903 | 32 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 0 | 6 | 0 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 |
Servizi | 13100 | 461 | 176 | 191 | 184 | 77 | 94 | 57 | 29 | 9 | 9 | 9 | 10 | 4 | 19 | 8 | 8 | 3 | 7 | 4 | 57 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 2073 | 68 | 10 | 12 | 12 | 10 | 14 | 11 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 19 |
Trasporti e magazzinaggio | 944 | 73 | 43 | 43 | 43 | 13 | 11 | 10 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 7 |
Alloggio e di ristorazione | 936 | 21 | 3 | 3 | 3 | 1 | 5 | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 |
Servizi di informazione e comunicazione | 466 | 22 | 11 | 11 | 11 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 |
Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari; professionali, scientifiche e tecniche, | 553 | 30 | 11 | 13 | 13 | 9 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 5 |
amministrazione e servizi supporto Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | 1721 | 71 | 20 | 22 | 20 | 10 | 15 | 9 | 6 | 2 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 7 |
sociale obbligatoria | 1275 | 31 | 27 | 29 | 27 | 10 | 10 | 11 | 0 | 0 | 2 | 0 | 5 | 0 | 9 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 |
Istruzione | 1423 | 28 | 11 | 12 | 10 | 4 | 10 | 5 | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
Sanità e assistenza sociale | 1498 | 51 | 16 | 20 | 18 | 10 | 10 | 1 | 7 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento | 207 | 20 | 13 | 14 | 14 | 2 | 4 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Altre attività di servizi | 403 | 32 | 8 | 9 | 10 | 2 | 8 | 0 | 2 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Attività di famiglie e convivenze | 1602 | 14 | 3 | 3 | 3 | 2 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Non altrove classificati | - | 24 | 2 | 4 | 2 | 1 | 3 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 6 |
di cui: Settore non specificato | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | |
Dirigenti | 7 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | |
Collaborazioni coordinate e continuative | 7 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL e dati ISTAT
Tav. 4
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE E GRUPPI SOGGETTI FIRMATARI
Classificazione ISTAT ATECO 2007 - Dati Occupati Dipendenti Contabilità Nazionale ISTAT
Occupazione dipendente 2014 | TOTALE | CGIL o CISL o UIL | CGIL,CISL e UIL | CGIL,CISL e UIL % su totale | CGIL,CISL e UIL, UGL | CGIL,CISL e UIL, CONFSAL | CGIL,CISL e UIL, UGL, CONFSAL | Sindacati professionali / occupazionali | Sindacati professionali / occupazionali con CGIL, CISL e UIL | |
Totale attività economiche | 18112 | 000 | 000 | 000 | 34,4 | 43 | 21 | 6 | 67 | 34 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 434 | 42 | 10 | 10 | 23,8 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 |
Industria in senso stretto | 3676 | 147 | 63 | 58 | 39,5 | 5 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Alimentari, bevande e tabacco | 361 | 22 | 7 | 7 | 31,8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 434 | 27 | 13 | 13 | 48,1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Legno, carta, stampa, altre ind. manifattu | 552 | 23 | 14 | 13 | 56,5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, d | 213 | 11 | 5 | 5 | 45,5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gomma, materie plastiche e minerali non | 332 | 33 | 13 | 13 | 39,4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Metalmeccanica | 1514 | 20 | 6 | 2 | 10,0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiut | 271 | 11 | 5 | 5 | 45,5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Costruzioni | 903 | 32 | 5 | 5 | 15,6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Servizi | 13100 | 461 | 199 | 168 | 36,4 | 38 | 21 | 6 | 55 | 33 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 2073 | 68 | 12 | 10 | 14,7 | 5 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
Trasporti e magazzinaggio 944 | 73 | 43 | 43 | 58,9 | 10 | 2 | 2 | 11 | 4 | |
Alloggio e di ristorazione 936 | 21 | 3 | 3 | 14,3 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | |
Servizi di informazione e comunicazione 466 | 22 | 11 | 11 | 50,0 | 3 | 1 | 1 | 2 | 0 | |
Attività finanziarie e assicurative 553 Attività immobiliari; professionali, | 30 | 15 | 11 | 36,7 | 5 | 0 | 0 | 10 | 5 | |
scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi supporto 1721 Amministrazione pubblica e difesa; | 71 | 22 | 18 | 25,4 | 3 | 1 | 1 | 6 | 4 | |
assicurazione sociale obbligatoria 1275 | 31 | 29 | 26 | 83,9 | 9 | 9 | 1 | 13 | 12 | |
Istruzione 1423 | 28 | 12 | 10 | 35,7 | 1 | 7 | 1 | 2 | 2 | |
Sanità e assistenza sociale 1498 | 51 | 20 | 14 | 27,5 | 0 | 1 | 0 | 7 | 5 | |
Attività artistiche, di intrattenimento e diver 207 | 20 | 15 | 13 | 65,0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Altre attività di servizi 403 | 32 | 14 | 6 | 18,8 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Attività di famiglie e convivenze 1602 | 14 | 3 | 3 | 21,4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Non altrove classificati - | 24 | 4 | 2 | 8,3 | 0 | 0 | 0 | 7 | 1 | |
di cui: Settore non specificato | 0 | 10 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigenti | 0 | 7 | 1 | 1 | 14,3 | 0 | 0 | 0 | 7 | 1 |
Collaborazioni coordinate e continuative | 0 | 7 | 3 | 1 | 14,3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL e dati ISTAT
scolastici e di formazione privati e addirittura 28 per strutture sanitarie o di assistenza.
Qualche novità recente? Effettivamente in questi ultimi mesi la consapevolezza di avere a che fare con un’articolazione settoriale dei contratti disordinata sembra iniziare a farsi strada. Ed è significativo che ciò avvenga dove la situazione appare più complicata. Infatti bisogna segnalare la recentissima decisione nei trasporti di arrivare nella prossima tornata contrattuale a sottoscrivere un unico CCNL che inglobi 13 contratti nazionali del settore della navigazione; questi sono oggi nell’Archivio del CNEL e, dunque, in quest’analisi, correttamente segnalati come accordi distinti, mentre in un prossimo futuro verranno riunificati. Lo stesso si può dire per il nuovo CCNL del trasporto aereo che unifica gli accordi preesistenti. Importanti segnali controtendenza rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni.
I tanti soggetti firmatari: il lato sindacale
Ad esplorare coloro che hanno stipulato 706 contratti collettivi nazionali di lavoro naturalmente si trova uno stuolo di soggetti firmatari, sia sul fronte sindacale, che sul lato datoriale. Molte sigle conosciute al grande pubblico, altre ben presenti agli esperti e agli addetti ai lavori, altre, invece, oscure anche a questi. La situazione è, naturalmente, diventata decisamente più confusa dal 2008 ad oggi, in parallelo alla crescita dei contratti.
Le tavole la descrivono prima analizzando i singoli sindacati firmatari (Tav. 3) e poi alcune aggregazioni di organizzazioni (Tav. 4).
La Cisl è il sindacato che firma il maggior numero dei CCNL registrati al Cnel; si tratta di 272 intese, di cui 191 nei servizi, privati e pubblici, 62 nell’industria, 10 in agricoltura e pesca e 5 nelle costruzioni. Segue a brevissima distanza la Uil con 263 CCNL e poi la Cgil con 252 (Tav. 3). Ma è interessante soprattutto verificare quanti sono i contratti per gruppi di soggetti firmatari. Cgil, Cisl e Uil firmano insieme, tutti e tre, 243 CCNL (Tav.4); come si vede dalla tavola, si tratta di poco più di un terzo del totale dei contratti registrati al Cnel, con un’incidenza variabile nei diversi settori. Sono invece 279 i contratti firmati da almeno una delle tre Confederazioni; la differenza è di 36 CCNL. Sono strettamente “non unitari”, i contratti metalmeccanici di Confindustria e Confimi, oltre che quello Fiat e quello degli orafi - argentieri, siglati dalle federazioni di Cisl e Uil, a fronte del contratto siglato dalla sola Fiom con Unionmeccanica della Confapi. Sempre non unitari vi sono poi i contratti del commercio, siglati rispettivamente da Confcommercio e Confesercenti con Cisl e Uil. Le confederazioni di via Po e via Lucullo sono poi abbinate in altri contratti, come in alcuni servizi socio assistenziali e nella manutenzione del verde. In sei contratti, tra i più importanti quelli della vigilanza e dei dirigenti della scuola, appaiono tra i firmatari Cgil e Cisl, ma non la Uil. Sempre tra i contratti non firmati da tutti e tre i soggetti, ma con una natura diversa, vi sono i regolamenti, che singolarmente Cgil, Cisl e Uil definiscono per il proprio personale dipendente. In alcuni contratti, una decina, riferiti a piccole realtà vi è la firma o solo della Uil o solo della Cisl. Specifico è il caso della Banca d’Italia, dove entrambe firmano, ma in contratti distinti.
Tra gli altri sindacati l’Ugl sigla 130 contratti, di cui 43 assieme a Cgil, Cisl e Uil. La tavola 4 mostra che quest’ultima situazione è più diffusa nei servizi, soprattutto nei trasporti e nell’amministrazione pubblica, molto meno nell’industria e negli altri settori. L’Ugl al 2015 secondo l’Archivio del Cnel ha firmato, senza altri partner sindacali, e anche solo per adesione un’ottantina di contratti e di questi circa settanta, in tutti i settori, non esistevano nel 2008. Si noti che l’Ugl firma sia i contratti con le associazioni imprenditoriali tradizionali, come Confindustria, e poi firma per lo stesso campo di applicazione con altre associazioni datoriali.
La Confsal è firmataria di 121 CCNL, di cui solo 21 con Cgil, Cisl e Uil. Questi ultimi quasi tutti nelle Amministrazioni pubbliche e nell’Istruzione. Anche la Confsal ha avuto un attivismo contrattuale analogo a quello dell’Ugl. Dell’ottantina di contratti che firma senza partner, solo circa 30 erano nell’Archivio del Cnel all’inizio del 2008, mentre gli altri hanno una storia più breve. La Cisal, che risulta firmataria nel complesso di 68 contratti, di cui una quarantina senza altri partner sindacali; di questi circa 40 sono successivi al 2008.
Un discorso a parte va fatto per i contratti per dirigenti e per specifiche figure professionali, tra cui i medici. Ad oggi se ne possono contare circa una settantina e di questi 33 sono siglati anche da Cgil, Cisl e Uil. Il maggior numero di contratti risulta siglato dalla Cida (21), da Federmanager (10), Confedir e Dircredito (8).
I tanti soggetti firmatari: il lato datoriale
Come già detto, la situazione qui è perfino più complessa e lo scenario più affollato. I primi tre soggetti firmatari per numero di contratti siglati tra le associazioni più conosciute (Confindustria, Confcommercio, Aran) stipulano, escludendo gli accordi siglati insieme, 164 CCNL, pari a solo il 23,2% del repertorio Cnel a marzo 2015. Se si prendono le prime 5 (aggiungendo dunque Confapi e Agci e al netto delle duplicazioni) si arriva a 196 CCNL, pari al 27,8% . Se si prendono 22 associazioni datoriali,5 forse le meglio note agli addetti ai lavori, restano comunque fuori 465 CCNL, ovvero quasi i 2/3 del repertorio Cnel.
Dei 706 CCNL conosciuti dall’Archivio Xxxx, 000 sono riconducibili alle Associazioni facenti capo a Confindustria, considerando naturalmente non solo i contratti siglati con Cgil, Cisl e Uil, ma anche quelli con altri sindacati.6 In termini strettamente di numero di accordi, il terziario (con 61 contratti nazionali) sopravanza l’originario nucleo industriale; incide particolarmente il numeroso drappello dei trasporti, che sembra, però, avviato a una sostanziale razionalizzazione. E’ da notare che tra i nuovi contratti, stipulati da Confindustria e non esistenti all’inizio del 2008, ben 16 su 19 sono firmati con sindacati non confederali ed in particolare con l’Ugl.
Dopo la Confindustria, con 39 CCNL è la Confommercio l’associazione datoriale con maggior numero di Contratti collettivi nazionali, concentrati nel terziario, a parte alcune intese nella panificazione. Quindi vi sono i 28 CCNL dell’Aran; oltre che gli accordi prima visti nei settori delle amministrazioni pubbliche, istruzione e sanità, vi sono tre contratti nei trasporti (Agenzia spaziale italiana) e nelle attività immobiliari, professionali e scientifiche (Enea e Enti di Ricerca).
La tavola 6 consente di valutare la differenza sostanziale negli assetti dei tavoli negoziali per la stipula degli accordi. Sul lato sindacale vi è normalmente una pluralità di soggetti, a partire da Cgil, Cisl e Uil, che si estende anche ad altri attori, alle volte con l’escamotage dell’adesione successiva. Sul fronte datoriale, invece la regola, pure con eccezioni, tende ad essere quella dell’unicità del soggetto stipulante. A meno che non si tratti di gruppi di associazioni datoriali consolidati nel tempo, come nel settore artigiano (Confartigianato, Cna e Casartigiani firmano insieme 12 CCNL) o in quello delle cooperative (Confcooperative, Lega Coop e Agci 13) e la cui alleanza ha aperto anche ad una riduzione del numero dei contratti nazionali. Non è frequente, infatti, che le associazioni datoriali firmino insieme: Confcommercio e Confindustria hanno in comune solo 13
5 Sono le associazioni indicate a tav. 5, prima della colonna Altre.
6 Una specifica ricognizione condotta dalla stessa Confindustria e da Cgil, Cisl e Uil ai fini dell’accordo sulla rappresentanza ha indicato in 66 i contratti siglati insieme. Questo numero è calcolato, considerando riaggregati i CCNL in alcuni ambiti, ma soprattutto i numerosissimi accordi del settore marittimo (vedi sopra). Sulla base del repertorio Cnel, e quindi tenendo distinti i singoli CCNL il numero è di 80.
CCNL, di cui ben 10 nel frammentatissimo settore marittimo; Confindustria e Confapi un accordo solo; Confartigianato e Confindustria altrettanto. La tavola indica che anche Rete Imprese Italia, la rete federativa tra Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, non ha portato ad un partenariato negoziale tra tutti questi soggetti, salvo accordi bilaterali. Vi si scorge forse una certa autoreferenzialità delle associazioni datoriali. Comunque, la competizione associativa diventa incapacità/non volontà di siglare uno stesso contratto nazionale con altre associazioni datoriali. Se il sindacato unico o unitario è lontano, ancor più distante appare l’obiettivo di un’associazione di imprese unica o almeno saldamente federata. Con tutti gli inconvenienti per il protagonismo e la capacità delle parti sociali di governare il cambiamento, come dimostra il tema della rappresentanza.
La frammentazione della rappresentanza datoriale e la forte articolazione settoriale sono alla base dell’inflazione del numero dei CCNL, accelerata negli ultimi anni per l’aggressività dei new comers nella stipula a tutto gas di nuovi contratti nazionali: per quanto abbiano una certa sovrapposizione, la tav.5 mostra che sono riconducibili a Cepa A 71 intese, 48 a Confimpresa e 38 a Esaarco.
Che cosa ha determinato la proliferazione dei CCNL?
La tav. 8 consente di quantificare quali spinte hanno inciso maggiormente nel boom di CCNL dal 2008 ad oggi.
Tra i nuovi soltanto 5 accordi collettivi hanno una motivazione riconducibile alla differenziazione del campo di applicazione. Si tratta dell’accordo per coloro che lavorano per il restauro dei beni culturali, di due intese con diversi firmatari per il facility management, ovvero per l’attività che cura la gestione e la conduzione degli immobili e dei loro impianti; il poco noto settore dell’ emotional manager, che raccoglie esperti per la crescita della motivazione sul lavoro. E da ultimo quello che rischia di prestarsi ad una qualche ironia è il CCNL per i codisti, ovvero per coloro che “disbrigano pratiche per conto delle aziende presso terzi”. Nessuno di questi contratti ha come firmatario Cgil, Cisl e Uil.
Possiamo esaminare poi i nuovi accordi siglati dalle tre confederazioni con nuovi soggetti stipulanti. Sono in tutto 38, quindi poco più del 10% dei nuovi accordi; nell’industria e nelle costruzioni sono 8, di cui 5 hanno come controparte datoriale Confimi, un’associazione nata da una scissione di Confapi. Nello stesso ambito vi sono il contratto Fiat e quello di Energia Concorrente, che rappresenta alcune imprese elettriche indipendenti rispetto agli operatori storici; il punto comune tra le due è la presa di distanza di imprese o gruppi di imprese dalle associazioni datoriali tradizionali. Sono queste tutte intese unitarie, salvo quella del gruppo automobilistico. Nel terziario sono 28 nuove intese di cui 7 nei trasporti e magazzinaggio e 5 nelle amministrazioni pubbliche; diciassette accordi sono siglati da tutte e tre le confederazioni, a differenza delle altre che hanno una stipula più “a geografia variabile”.
Una quota decisamente più alta è data dai contratti che riguardano settori già coperti soprattutto da Cgil, Cisl e Uil, per la quale c’è stata una nuova intesa con la firma di sindacati “tradizionali”. Sono in totale 168, distribuiti in tutti i settori; l’Ugl, la Confsal e la Cisal ne coprono, al netto delle sovrapposizioni più di 150.
Un’altra quota molto rilevante è data da contratti che riguardano settori già coperti, in cui i soggetti firmatari sono new entry, vuoi dal lato datoriale, vuoi dal lato sindacale. Riguarda molti settori e tende a interessare soprattutto i contratti a “largo ombrello” (come il metalmeccanico ed il commercio), le imprese artigiane e quelle cooperative. Sulla base delle date di stipula il fenomeno pare avere due picchi negli ultimi due mesi del 2011 e nel corso del 2014.
Tav. 5
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE E ASSOCIAZIONE DATORIALE FIRMATARIA - Marzo 2015
Occupazione dipendente 2014 | TOTALE | CONFINDUSTRIA | CONFCOMMERCIO | CONFESERCENTI | ARAN | CONFAPI | CONFIMI | CONFITARMA | CONFSERVIZI | CONFETRA | CONFCOOP | LEGACOOP | COLDIRETTI | CIA | AGCI | CONFARTIGIANAT O | CNA | CASARTIGIANI | CLAAI | ABI | ANIA | CONFAGRICOLTU RA | FEDERPESCA | ALTRE | di cui : CEPA | CONFIMPRESA | ESAARCO | |
ale attività economiche 18112 | 706 | 110 | 39 | 7 | 28 | 21 | 8 | 19 | 10 | 4 | 17 | 16 | 4 | 4 | 17 | 12 | 13 | 12 | 11 | 4 | 3 | 5 | 2 | 465 | 71 | 48 | 38 | |
Agricoltura, silvicoltura e pesca 434 | 42 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 32 | 10 | 8 | 8 | |
Industria in senso stretto 3676 | 147 | 44 | 3 | 2 | 0 | 13 | 6 | 0 | 6 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 7 | 7 | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 70 | 18 | 7 | 4 | |
Alimentari, bevande e tabacco 361 | 22 | 3 | 3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 2 | 2 | 0 | |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature 434 | 27 | 9 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 14 | 2 | 1 | 0 | |
Xxxxx, carta, stampa, altre ind. manifatturiere 552 | 23 | 9 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 2 | 0 | 0 | |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petro 213 | 11 | 6 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | |
Gomma, materie plastiche e minerali non metallifer 332 | 33 | 9 | 0 | 0 | 0 | 4 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 7 | 0 | 0 | |
Metalmeccanica 1514 | 20 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 3 | 3 | 3 | |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti 271 | 11 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | |
Costruzioni 903 | 32 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 7 | 6 | 4 | |
Servizi 13100 | 461 | 61 | 36 | 5 | 28 | 5 | 0 | 19 | 3 | 4 | 10 | 8 | 1 | 1 | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 4 | 3 | 1 | 0 | 317 | 35 | 27 | 22 | |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 2073 | 68 | 1 | 6 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 56 | 4 | 4 | 2 | |
Trasporti e magazzinaggio 944 | 73 | 33 | 17 | 0 | 1 | 0 | 0 | 19 | 2 | 3 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 29 | 3 | 2 | 2 | |
Alloggio e di ristorazione 936 | 21 | 2 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 3 | 1 | 1 | |
Servizi di informazione e comunicazione 466 | 22 | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 1 | 0 | |
Attività finanziarie e assicurative 553 Attività immobiliari; professionali, scientifiche e | 30 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 3 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0 | 0 | |
tecniche, amministrazione e servizi supporto 1721 Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | 71 | 8 | 4 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 54 | 8 | 5 | 5 | |
sociale obbligatoria 1275 | 31 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 0 | 0 | |
Istruzione 1423 | 28 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 4 | 5 | 4 | |
Sanità e assistenza sociale 1498 | 51 | 4 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 44 | 9 | 5 | 5 | |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento 207 | 20 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 0 | 0 | |
Altre attività di servizi 403 | 32 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 3 | 3 | 2 | |
Attività di famiglie e convivenze 1602 | 14 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 1 | 1 | |
Non altrove classificati | - | 24 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 20 | 1 | 0 | 0 |
di cui: Settore non specificato | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 1 | 0 | 0 | |
Dirigenti | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | |
Collaborazioni coordinate e continuative | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 |
Classificazione ISTAT ATECO 2007 - Dati Occupati Dipendenti Contabilità Nazionale ISTAT
Tot
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL e dati ISTAT
Tav. 6
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE E GRUPPI SOGGETTI COFIRMATARI - Marzo 2015
Classificazione ISTAT ATECO 2007 - Dati Occupati Dipendenti Contabilità Nazionale ISTAT
Occupazione dipendente 2014 | TOTALE | CONFINDUSTRIA, CONFCOMMERCIO | CONFINDUSTRIA, CONFAPI | CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO | CONFINDUSTRIA; CONFCOOP | CONFARTIGIANATO , CNA, CASARTIGIANI | CONFCOMMERCIO, CONFARTIGIANATO , CNA, CASARTIGIANI | CONFCOOP, LEGACOOP, AGCI | CONFCOOP o LEGACOOP o AGCI | |
Totale attività economiche | 18112 | 706 | 13 | 1 | 1 | 7 | 12 | 1 | 13 | 22 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 434 | 42 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Industria in senso stretto | 3676 | 147 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 2 | 2 |
Alimentari, bevande e tabacco | 361 | 22 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 434 | 27 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Xxxxx, carta, stampa, altre ind. manifattu | 552 | 23 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, d | 213 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Gomma, materie plastiche e minerali non | 332 | 33 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Metalmeccanica | 1514 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiut | 271 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Costruzioni | 903 | 32 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 2 | 2 |
Servizi | 13100 | 461 | 13 | 1 | 1 | 5 | 4 | 1 | 6 | 14 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio 2073 | 68 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | |
Trasporti e magazzinaggio 944 | 73 | 13 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
Alloggio e di ristorazione 936 | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Servizi di informazione e comunicazione 466 | 22 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Attività finanziarie e assicurative 553 Attività immobiliari; professionali, | 30 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | |
scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi supporto 1721 Amministrazione pubblica e difesa; | 71 | 0 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 3 | 3 | |
assicurazione sociale obbligatoria 1275 | 31 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Istruzione 1423 | 28 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Sanità e assistenza sociale 1498 | 51 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Attività artistiche, di intrattenimento e diver 207 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Altre attività di servizi 403 | 32 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
Attività di famiglie e convivenze 1602 | 14 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Non altrove classificati - | 24 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | |
di cui: Settore non specificato | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigenti | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
Collaborazioni coordinate e continuative | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL e dati ISTAT
Tav. 7
CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE E SPECIFICHE TIPOLOGIE - 2008 e 2015
Contratti in complesso | Artigiani | Cooperative | Dirigenti e altre figure professionali | ||||||||||
2008 | 2015 | 2008 | 2015 | 2008 | 2015 | ||||||||
2008 | 2015 | Totale (a) | CONFARTIG. o CNA o CASARTIG. | Siglati CGIL o CISL o UIL | Totale (a) | CONFCOOP o LEGACOOP o AGCI | Siglati CGIL o CISL o UIL | Totale (b) | Siglati CGIL o CISL o UIL | ||||
Totale attività economiche | 398 | 706 | 27 | 55 | 13 | 11 | 32 | 77 | 22 | 14 | |||
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 17 | 42 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 14 | 3 | 2 | |||
Industria in senso stretto | 86 | 147 | 17 | 34 | 7 | 5 | 6 | 20 | 2 | 2 | |||
Alimentari, bevande e tabacco | 15 | 22 | 1 | 7 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | |||
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 22 | 27 | 6 | 7 | 2 | 1 | 1 | 3 | 0 | 0 | |||
Legno, carta, stampa, altre ind. manifatturiere | 19 | 23 | 5 | 8 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petrolio | 6 | 11 | 2 | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 0 | 0 | |||
Gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi | 13 | 33 | 2 | 8 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | |||
Metalmeccanica | 6 | 20 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 4 | 1 | 1 | |||
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti | 5 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||
Costruzioni | 10 | 32 | 5 | 6 | 1 | 1 | 4 | 6 | 2 | 1 |
Classificazione ISTAT ATECO 2007
62 | 67 | 34 | |||||||||||
4 | 4 | 0 | |||||||||||
0 | 1 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 1 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
0 | 0 | 0 | |||||||||||
Servizi | 273 | 461 | 5 | 15 | 5 | 5 | 18 | 35 | 14 | 7 | 54 | 55 | 33 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 27 | 68 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | 1 | 1 | 1 | 0 |
Trasporti e magazzinaggio | 59 | 73 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 3 | 0 | 14 | 11 | 4 |
Alloggio e di ristorazione | 12 | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Servizi di informazione e comunicazione | 20 | 22 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Attività finanziarie e assicurative | 21 | 30 | 2 | 2 | 0 | 2 | 5 | 4 | 3 | 2 | 10 | 10 | 5 |
Attività immobiliari; professionali, scientifiche e tecniche, | |||||||||||||
amministrazione e servizi supporto | 28 | 71 | 1 | 4 | 1 | 1 | 3 | 8 | 3 | 2 | 4 | 6 | 4 |
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | |||||||||||||
sociale obbligatoria | 26 | 31 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 13 | 12 |
Istruzione | 11 | 28 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 |
Sanità e assistenza sociale | 27 | 51 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 7 | 1 | 1 | 8 | 7 | 5 |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento | 19 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 4 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 |
Altre attività di servizi | 15 | 32 | 1 | 6 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Attività di famiglie e convivenze | 8 | 14 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Non altrove classificati | 12 | 24 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 1 | 2 | 1 | 7 | 1 |
di cui: Settore non specificato | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Dirigenti | 5 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 7 | 1 |
Collaborazioni coordinate e continuative | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
(a) Indicati come tali
(b) Indicati come tali e siglati da CIDA, CONFEDIR, DIRCREDITO, DIRSTAT, MANAGERITALIA, FEDERMANAGER Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL
Tav. 8
NUOVI CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO PER SETTORE INTRODOTTI NEL PERIODO 2008 AL 2015
Classificazione ISTAT ATECO 2007
Nuovi campi di applicazio ne | Nuovi CCNL CGIL o CISL o UIL con altre assoc datoriali | Settori già coperti siglati da sindacati "tradizion ali" | Settori già coperti siglati da "new entry" | TOTALE NUOVI CCNL | |
Totale attività economiche | 5 | 38 | 168 | 153 | 364 |
Agricoltura, silvicoltura e pesca | 0 | 0 | 14 | 12 | 26 |
Industria in senso stretto | 0 | 7 | 36 | 38 | 81 |
Alimentari, bevande e tabacco | 0 | 0 | 4 | 8 | 12 |
Tessili, abbigliamento, pelle e calzature | 0 | 1 | 5 | 6 | 12 |
Legno, carta, stampa, altre ind. manifatturiere | 0 | 0 | 2 | 6 | 8 |
Prodotti chimici, farmaceutici, mineraria, deriv petroli | 0 | 0 | 5 | 0 | 5 |
Gomma, materie plastiche e minerali non metalliferi | 0 | 3 | 12 | 8 | 23 |
Metalmeccanica | 0 | 2 | 4 | 9 | 15 |
Energia elettrica, gas, acqua, trattam. rifiuti | 0 | 1 | 4 | 1 | 6 |
Costruzioni | 0 | 1 | 7 | 15 | 23 |
Servizi | 5 | 28 | 105 | 81 | 219 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 0 | 1 | 25 | 20 | 46 |
Trasporti e magazzinaggio | 0 | 7 | 12 | 5 | 24 |
Alloggio e ristorazione | 0 | 0 | 5 | 7 | 12 |
Servizi di informazione e comunicazione | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 |
Attività finanziarie e assicurative | 0 | 3 | 7 | 1 | 11 |
Attività immobiliari; professionali, scientifiche e | |||||
tecniche, amministrazione e servizi supporto | 4 | 1 | 24 | 15 | 44 |
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione | |||||
sociale obbligatoria | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 |
Istruzione | 0 | 2 | 8 | 8 | 18 |
Sanità e assistenza sociale | 0 | 4 | 14 | 10 | 28 |
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento | 1 | 2 | 1 | 0 | 4 |
Altre attività di servizi | 0 | 3 | 7 | 7 | 17 |
Attività di famiglie e convivenze | 0 | 0 | 1 | 7 | 8 |
Non altrove classificati | 0 | 2 | 6 | 7 | 15 |
di cui: Settore non specificato | 0 | 0 | 5 | 5 | 10 |
Dirigenti | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 |
Collaborazioni coordinate e continuative | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 |
Fonte: Nostre elaborazioni su Archivio dei Contratti CNEL