CODICE ETICO
Modello 231
CODICE ETICO
E DI COMPORTAMENTO
San Xxxxxxxx S.p.A.
INDICE
1.PARTE GENERALE 3
Obiettivi del Codice 3
Ambito soggettivo di applicazione 3
Valore contrattuale del Codice 3
Principi e Valori 3
Whistleblowing 3
2. CONDOTTA DEI DESTINATARI 4
Principi comuni 4
Procedure 4
Patrimonio aziendale 4
Informazioni 4
Conflitto di interessi 4
Normativa societaria 4
Tributi 4
Rispetto della persona umana 5
Tutela del lavoro 5
Sicurezza alimentare 5
Gestione dei contratti con terze parti 5
Privacy 5
Ambiente e sviluppo sostenibile 5
Concorrenza 5
Opere dell’ingegno e diritto d’autore 5
Risorse Informatiche 6
Razzismo e xenofobia 6
3. RELAZIONI CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER. 6
Principi comuni 6
Rapporti di cortesia e omaggi 6
Attività di promozione aziendale e sponsorizzazioni 6
4. RELAZIONI CON LE COMUNITÀ LOCALI 6
Comunità locali 6
Tutela e valorizzazione del Territorio 6
5. RELAZIONI CON I CLIENTI 7
6. RELAZIONI CON I FORNITORI 7
7. PERSONALE 7
Soggetti Apicali 7
Personale di lavoro 7
Consulenti 8
8. RELAZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI 8
Principi comuni 8
Erogazioni pubbliche 8
Comunicazioni a soggetti pubblici 8
9. SANZIONI 8
1. PARTE GENERALE
Obiettivi del Codice
Il Codice Etico e di Comportamento è un documento attraverso cui San Xxxxxxxx esplicita valori, principi di comportamento, impegni e responsabilità che essa assume verso l’interno e l’esterno.
Il Codice specifica, altresì, diritti, doveri e responsabilità di tutti i Destinatari e costituisce parte integrante del Modello di San Xxxxxxxx.
San Xxxxxxxx mantiene a disposizione dei Destinatari il Codice Etico e di Comportamento.
Ambito soggettivo di applicazione
Il Codice si applica senza eccezioni a tutti i Destinatari, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
▪ Il personale dipendente di San Xxxxxxxx;
▪ gli amministratori di San Xxxxxxxx;
▪ il Collegio Sindacale e l’organo incaricato della Revisione Legale dei conti;
▪ i soggetti terzi riuniti in ATI con San Xxxxxxxx, i consulenti, fornitori, clienti, collaboratori esterni, e coloro che, anche temporaneamente, operano per San Xxxxxxxx, sia direttamente che indirettamente.
I Destinatari conformano la propria azione alle disposizioni contenute nel Codice.
Valore contrattuale del Codice
Il rispetto del Codice Etico e di Comportamento costituisce parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei Destinatari. La violazione delle norme contenute nel Codice Etico e di Comportamento costituisce, a tutti gli effetti, inadempimento delle obbligazioni contrattuali dei Destinatari.
Principi e Valori
San Xxxxxxxx ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, la tutela della salute e della genuinità dei propri prodotti, in tutti i Paesi in cui opera. A questi valori devono attenersi i destinatari del presente Codice Etico e di Comportamento.
San Xxxxxxxx riconosce l’importanza dei valori di buona fede, correttezza, integrità morale, onestà, professionalità e trasparenza e di sana e prudente gestione dell’impresa.
Whistleblowing
San Xxxxxxxx incoraggia i comportamenti finalizzati a prevenire ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice Etico e di Comportamento.
Xxx Xxxxxxxx tutela l’ambiente di lavoro e le buone pratiche di svolgimento e invita i Destinatari a riferire tempestivamente all’Organismo di Vigilanza ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice Etico e di Comportamento, della quale vengano a conoscenza in ragione dei propri rapporti con la Società.
Il Destinatario che segnali in buona fede all’Organismo di Xxxxxxxxx condotte illecite o, comunque, contrarie al Codice Etico e di Comportamento, di cui sia venuto a conoscenza in ragione dei propri rapporti con Xxx Xxxxxxxx, non può essere sanzionato.
Le segnalazioni vanno inoltrate utilizzando il seguente indirizzo e‐mail: xxx000@xxxxxxxxxxx.xxx
2. CONDOTTA DEI DESTINATARI
Principi comuni
I Destinatari svolgono le loro funzioni con diligenza, consapevolezza e senso di responsabilità, impegnandosi a perseguire gli obiettivi aziendali nel pieno rispetto delle previsioni del Codice Etico e di Comportamento.
Procedure
I Destinatari osservano le procedure organizzative e la normativa iterna pro tempore vigente in San Xxxxxxxx.
Patrimonio aziendale
I Destinatari preservano il valore del patrimonio aziendale attraverso comportamenti atti a eliminare o a ridurre il rischio di sanzioni, perdite finanziarie, danni economici o reputazionali.
Informazioni
I Destinatari trattano e custodiscono i documenti aziendali di loro competenza, assicurandone tracciabilità, archiviazione e reperibilità.
I Destinatari mantengono la riservatezza in ordine alle informazioni privilegiate, riservate o confidenziali di cui siano venuti a conoscenza in ragione dei loro rapporti con Xxx Xxxxxxxx, salvo i casi in cui sussista l’obbligo di riferirne all’Autorità Giudiziaria.
I Destinatari non diffondono notizie false, né pongono in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari ‐ quotati o non quotati ‐ ovvero ad incidere in modo significativo sull’affidamento che i terzi hanno nella stabilità patrimoniale della Società.
I Destinatari in possesso di informazioni privilegiate, in ragione dei loro rapporti con Xxx Xxxxxxxx, non devono compiere operazioni su strumenti finanziari per contro proprio o di terzi utilizzando dette informazioni o comunque trarre vantaggio dalle stesse.
Conflitto di interessi
I Destinatari non effettuano operazioni nelle quali abbiano un interesse in conflitto con quello di San Xxxxxxxx o del Cliente. Il Destinatario che, nell’effettuare valutazioni o atti afferenti alle proprie mansioni, ritenga di trovarsi in conflitto di interessi, ne dà prontamente formale notizia, rispettivamente, al Consiglio di Amministrazione, al proprio responsabile di Funzione od al Responsabile dell’Unità operativa di appartenenza.
Le Funzioni di controllo effettuano verifiche in merito.
Normativa societaria
San Xxxxxxxx ha come valore essenziale l’osservanza dei principi di veridicità e correttezza in relazione a qualunque documento in cui siano evidenziati elementi economici, patrimoniali o finanziari.
I Destinatari coinvolti nelle comunicazioni sociali assicurano la massima collaborazione, forniscono informazioni chiare, complete ed accurate ai soggetti richiedenti.
Tributi
San Xxxxxxxx ed i Xxxxxxxxxxx rispettano la vigente normativa in materia di imposte dirette, indirette e tributi.
I Destinatari e, in particolare, coloro che, anche incidentalmente, effettuano operazioni fiscalmente rilevanti sono tenuti alle seguenti prescrizioni:
▪ indicare correttamente gli elementi attivi e passivi nelle dichiarazioni fiscali controllando, per quanto possibile, che si riferiscano sempre a scritture contabili veritiere;
▪ rispettare rigorosamente i termini di legge per la presentazione delle dichiarazioni fiscali;
▪ utilizzare le somme in compensazione secondo le disposizioni di legge vigenti;
▪ eseguire esattamente le obbligazioni aventi ad oggetto interessi e sanzioni amministrative relative ad imposte sui redditi o sul valore aggiunto;
▪ custodire secondo le disposizioni previste dalla vigente disciplina tutti i documenti fiscali di cui è obbligatoria la conservazione, adottando le misure necessarie a prevenirne la cancellazione o la distruzione;
▪ rispettare gli accordi intrapresi con l’Amministrazione Finanziaria, quali, a titolo esemplificativo, quelli di ruling e le misure di sicurezza per la gestione del deposito fiscale;
▪ improntare alla più scrupolosa correttezza, trasparenza e collaborazione i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria.
Rispetto della persona umana
Xxx Xxxxxxxx condanna qualsiasi comportamento finalizzato alla commissione di delitti contro l’incolumità della persona, la libertà e la personalità individuale.
Xxx Xxxxxxxx ripudia ogni forma di discriminazione fondata su sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali e promuove invece comportamenti ed atteggiamenti inclusivi all’interno ed all’esterno della propria organizzazione.
San Xxxxxxxx ripudia ogni possibile sfruttamento o riduzione in stato di soggezione della persona e qualunque attività che possa comportare una lesione della persona, comprese le pratiche di mutilazione perpetrate nei confronti di donne.
I Destinatari non acquisiscono, utilizzano, diffondono, cedono materiale pedopornografico, neanche attraverso strumenti informatici.
Tutela del lavoro
Xxx Xxxxxxxx riconosce l’importanza delle norme che garantiscono il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, si adopera con ogni mezzo affinché al proprio interno vengano applicate e rispettate.
San Xxxxxxxx ed i Xxxxxxxxxxx si adeguano alle vigenti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, osservando tutte le misure d’igiene e prevenzione stabilite e non si avvalgono di manodopera irregolare o sottopagata.
Sicurezza alimentare
San Xxxxxxxx pone al centro della propria attenzione e delle proprie azioni la sicurezza dei clienti e del consumatore finale. In questo senso monitora costantemente le merci in entrate, tutte le fasi di lavorazione dei prodotti fino alla consegna del prodotto finito. I processi e le procedure sono oggetto di verifiche interne nel continuo e costantemente aggiornate. Le certificazioni oggetto di verifica da parte di enti esterni rappresentano ulteriore garanzia della qualità e della sicurezza dei prodotti di San Xxxxxxxx.
Gestione dei contratti con terze parti
Xxx Xxxxxxxx si impegna affinché i contratti stipulati con fornitori e clienti siano eseguiti secondo le disposizioni degli stessi, definite consapevolmente, in buona fede e liberamente tra le parti.
Xxx Xxxxxxxx si impegna per verificare che i propri dipendenti, i collaboratori ed i fornitori la cui attività rientra nell’ambito dei contratti stipulati con i clienti, agiscano nel rispetto degli obblighi contrattuali assunti, anche attraverso verifiche dirette. Saranno prontamente avviate eventuali azioni correttive nel caso in cui propri dipendenti, collaboratori oi fornitori violino gli obblighi previsti dai contratti stessi.
Privacy
Xxx Xxxxxxxx ed i Xxxxxxxxxxx tutelano la riservatezza dei dati di cui vengano a conoscenza nello svolgimento delle proprie attività.
Ambiente e sviluppo sostenibile
San Xxxxxxxx ed i Xxxxxxxxxxx riconoscono l’importanza del patrimonio naturale ed ambientale e ne promuovono il rispetto e la tutela secondo i principi dello sviluppo sostenibile.
San Xxxxxxxx rispetta la normativa in materia ambientale, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti ed alla tutela delle acque, del suolo, del sottosuolo, delle specie animali e vegetali protette, dell’habitat e dell’atmosfera.
Concorrenza
San Xxxxxxxx riconosce nella concorrenza un elemento fondamentale per il benessere, inteso come sviluppo sociale ed economico del Paese e della Comunità locale in cui opera. Essa si impegna a far rispettare le condizioni di libertà di impresa, e condanna qualsiasi iniziativa contraria alla normativa vigente in tema di libera concorrenza.
Opere dell’ingegno e diritto d’autore
Xxx Xxxxxxxx condanna ogni possibile forma di contraffazione o di usurpazione di titoli di proprietà intellettuale, di marchi e segni distintivi. I Destinatari si conformano alla normativa vigente a tutela delle opere dell’ingegno e
del diritto d’autore. I Destinatari utilizzano solamente prodotti originali, astenendosi dal contraffare ed alterare marchi e segni distintivi. I Destinatari utilizzano esclusivamente software applicativi informatici muniti di regolare licenza, opere musicali, cinematografiche, audiovisive, multimediali dotate del contrassegno di legge, astenendosi dall’effettuarne indebite copie.
Risorse Informatiche
I Destinatari utilizzano la strumentazione informatica nel rispetto della normativa vigente.
I Destinatari si astengono da ogni condotta che comporta accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, intercettazione, impedimento, interruzione di comunicazioni informatiche o telematiche. I Destinatari assicurano l’integrità delle informazioni, dei sistemi informatici, dei dati e dei programmi informatici privati o pubblici.
Razzismo e xenofobia
Xxx Xxxxxxxx ripudia espressamente ogni forma di razzismo e xenofobia e si impegna a non promuovere, nemmeno indirettamente, persone, gruppi che siano portatori o promotori di idee, posizioni, teorie che sostengono o incitano la discriminazione, la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi e/o ne facciano propaganda. La Società ed i Xxxxxxxxxxx evitano di sostenere, anche indirettamente, chi neghi o minimizzi in modo grave i crimini di genocidio contro l’Umanità ed i crimini di guerra.
3. RELAZIONI CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER
Principi comuni
San Xxxxxxxx richiede il rispetto dei principi e dei valori indicati nel Codice Etico e di Comportamento, privilegiando i rapporti con coloro che dimostrino di conformare la propria organizzazione e la propria attività al rispetto degli stessi. San Xxxxxxxx riconosce l’importanza dell’iniziativa economica privata e dell’ordine economico, ispirando i rapporti commerciali ai principi di onestà e correttezza.
I Xxxxxxxxxxx non danno o promettono indebitamente denaro o altre utilità a soggetti terzi e non accettano denaro o altra utilità, per compiere od omettere atti in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà.
Rapporti di cortesia e omaggi
San Xxxxxxxx, al fine di promuovere la propria immagine o per ragioni di consuetudine o cortesia, può offrire omaggi a soggetti terzi.
Gli omaggi non eccedono le normali pratiche commerciali o di cortesia, né hanno il fine di violare od eludere gli obiettivi del Codice Etico e di Comportamento.
In ogni caso i Xxxxxxxxxxx non accettano, direttamente o per interposta persona, per sé o per altri, omaggi eccedenti il modico valore o in violazione delle normali pratiche commerciali o di cortesia.
I Destinatari, in aggiunta agli obblighi di legge, informano degli omaggi dati, promessi o ricevuti, le Funzioni responsabili e, se opportuno, l’Organismo di Vigilanza.
Attività di promozione aziendale e sponsorizzazioni
Sono ammesse sponsorizzazioni di iniziative e attività di carattere sportivo, culturale, sociale e ambientale o territoriali purchè, in nessun modo, intacchino l’immagine o i valori di riferimento della Società, che non siano in contrasto con il presente Xxxxxx e che non comportino conflitti d’interessi.
4. RELAZIONI CON LE COMUNITÀ LOCALI
Comunità locali
Il dialogo ed il confronto con le Comunità locali sono valori fondamentali per San Xxxxxxxx che svolge la propria attività nel rispetto delle aspettative e delle prerogative delle Comunità locali.
San Xxxxxxxx è impegnata attivamente nella promozione dello sviluppo sociale ed economico delle Comunità.
Tutela e valorizzazione del Territorio
San Xxxxxxxx ha le proprie radici nel territorio in cui ha sede ed intende tutelarne la salubrità, la biodiversità anche a favore delle generazioni future.
5. RELAZIONI CON I CLIENTI
Xxx Xxxxxxxx basa il proprio comportamento con i clienti sulla cortesia, l’onesta, il rispetto e la professionalità, favorendo l’instaurazione di rapporti di lungo periodo.
La Società si impegna a fornire prodotti di qualità e genuinità elevata, oltreché rispettosi delle Leggi e dei Regolamenti. L’evasione degli ordini deve avvenire in maniera tempestiva, secondo le condizioni concordate.
I contratti di vendita devono essere chiari, comprensibili e completi, evitando clausole vessatorie.
La vendita dei prodotti di San Xxxxxxxx o di altri beni, da parte della Società, non può essere contropartita, diretta o indiretta, di prestazioni ricevute o da ricevere, né il mezzo per perseguire interessi o conseguire vantaggi indebiti.
Le trattative devono essere condotte in maniera trasparente e secondo elevati standard etici e di comportamento. 6. RELAZIONI CON I FORNITORI
I Fornitori di prodotti, beni e servizi sono individuati e scelti con obiettività, tenendo conto dei principi di economicità, efficienza, qualità, affidabilità e conoscenza maturate lungo la durata del rapporto.
Gli acquisti avvengono sulla base di preventivi di spesa che rispondano ad esigenze precise ed oggettive e presso fornitori che assicurino il rispetto dei termini e delle condizioni di fornitura pattuite.
Il conferimento dell’incarico non rappresenta contropartita, diretta o indiretta, di prestazioni ricevute o da ricevere, né il mezzo per perseguire interessi o conseguire vantaggi indebiti.
I fornitori sono tenuti a svolgere le loro prestazioni con la dovuta diligenza e professionalità ed a fare propri i principi ed i valori contenuti nel presente Codice Etico e di Comportamento, a conoscere e rispettare le disposizioni del Modello organizzativo 231.
San Xxxxxxxx si riserva di inviare copia del presente Codice Etico e di Comportamento ai fornitori. 7. PERSONALE
Soggetti Apicali
I Soggetti Apicali:
▪ adottano comportamenti rispettosi della personalità, professionalità e dignità del personale di lavoro;
▪ non utilizzano il proprio ruolo per favorire o ottenere favori da taluno;
▪ rispettano le procedure in materia di instaurazione dei rapporti di lavoro;
▪ ispirano le relazioni con le Organizzazioni Sindacali ai principi di neutralità, trasparenza, correttezza e rispetto dei ruoli;
▪ non determinano la maggioranza, nelle Assemblee Societarie, con atti falsi, simulati o fraudolenti;
▪ non accettano incarichi o svolgono attività incompatibili con gli interessi e con i doveri professionali derivanti dai rapporti con San Xxxxxxxx;
▪ segnalano tempestivamente, agli Organi competenti a deliberare, eventuali interessi che, per conto proprio o di terzi, abbiano in una determinata operazione di San Xxxxxxxx, precisandone natura, termini, origine e portata. Nel caso in cui il Soggetto Apicale sia titolare di specifiche deleghe sull’operazione in conflitto di interesse, ha l’obbligo di astenersi, rinviando la decisione all’Organo superiore.
Soggetti Apicali legati a San Xxxxxxxx da rapporti di lavoro subordinato non prestano a terzi la propria opera, salvo preventiva autorizzazione di San Xxxxxxxx.
I Soggetti Apicali, non legati a San Xxxxxxxx da rapporti di lavoro subordinato, informano San Xxxxxxxx dell’esistenza di prestazioni rese a favore di concorrenti o potenziali concorrenti.
Personale di lavoro
Il personale di lavoro:
▪ non presta a terzi la propria opera, salvo preventiva autorizzazione di San Xxxxxxxx;
▪ non accetta incarichi o svolge attività incompatibili con gli interessi e con i doveri professionali derivanti dai rapporti con Xxx Xxxxxxxx.
Il personale di lavoro segnala alla Direzione Risorse Umane eventuali interessi propri, del coniuge, del convivente, o di figli conviventi in società diverse da San Xxxxxxxx, con cui la stessa abbia rapporti d’affari.
In ogni caso, segnala alla Direzione Risorse Umane, al fine di ottenerne autorizzazione:
▪ la partecipazione in società di persone quale socio illimitatamente responsabile;
▪ la partecipazione come unico azionista in società di capitali.
Inoltre, segnala alla Direzione Risorse Umane, al fine di ottenerne autorizzazione, l’instaurazione di rapporti con San Xxxxxxxx per:
▪ la partecipazione in società in accomandita, quale socio accomandante;
▪ la partecipazione in società di capitali non quotate sui mercati regolamentati.
Consulenti
I Destinatari che svolgono attività consulenziale, sono individuati in base a criteri di obiettività ed imparzialità e devono essere in possesso di idonei requisiti di indipendenza e professionalità.
L’individuazione e la scelta degli stessi è demandata a personale di lavoro qualificato, in base all’area di competenza, nel rispetto delle politiche di approvvigionamento, assumendosi la responsabilità della valutazione delle prestazioni ed assicurando il controllo dell’effettivo svolgimento dell’attività affidata.
Il conferimento dell’incarico non può mai rappresentare contropartita, diretta o indiretta, di prestazioni ricevute o da ricevere, né il mezzo per conseguire interessi o vantaggi.
8. RELAZIONI CON SOGGETTI PUBBLICI
Principi comuni
I rapporti con soggetti pubblici si ispirano ai principi di integrità, trasparenza e indipendenza. I Destinatari non influenzano illegittimamente le decisioni di soggetti pubblici, pertanto:
▪ non esaminano o propongono opportunità di lavoro o iniziative commerciali che possano avvantaggiare, a titolo personale, soggetti pubblici;
▪ declinano ogni induzione a dare o promettere indebitamente denaro o altra utilità a soggetti pubblici e non richiedono informazioni riservate a soggetti pubblici;
▪ non inducono soggetti pubblici a compiere od omettere qualcosa in violazione delle leggi e dell’ordinamento cui appartengono.
Erogazioni pubbliche
I Destinatari presentano dichiarazioni e documenti veritieri e non omettono informazioni dovute e, comunque, non attuano alcun artificio o raggiro al fine di conseguire erogazioni pubbliche o qualunque ingiusto profitto con danno di soggetti pubblici.
I Xxxxxxxxxxx utilizzano le erogazioni pubbliche, eventualmente ottenute da Xxx Xxxxxxxx, per il solo fine cui sono state concesse.
Comunicazioni a soggetti pubblici
San Xxxxxxxx assicura trasparenza, veridicità, tempestività nella diffusione delle informazioni e delle altre comunicazioni destinate a soggetti pubblici.
I Destinatari assicurano la piena collaborazione a soggetti pubblici in caso di ispezioni, verifiche o controlli. Ogni attività con soggetti pubblici è adeguatamente documentata e tracciata.
È vietato ogni tipo di comportamento o attività volti ad ostacolarne l’operato e, pertanto, è vietato negare, occultare o ritardare le informazioni richieste da soggetti pubblici o rendere dichiarazioni mendaci in giudizio.
9. SANZIONI
La violazione delle disposizioni contenute nel Codice Etico e di Comportamento determina l’applicazione di sanzioni specifiche, secondo la gravità dell’infrazione.
Le violazioni commesse dal personale di lavoro sono sanzionate ai sensi dall’art. 7, Legge 20 maggio 1970, n. 300 e della vigente contrattazione collettiva applicabile.
Le violazioni commesse da Destinatari terzi costituisce grave inadempimento degli obblighi contrattuali. Xxx Xxxxxxxx ha diritto di risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice civile, ed al risarcimento danni.