SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2004 N. 479 R.V.
SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2004 N. 479 R.V.
OGGETTO: PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DI BRESCIA E LA COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DEL COLLETTORE FOGNARIO DI VALLE SABBIA, TRATTO NOZZA DI VESTONE - PONTE RE DI BARGHE.
P R O V I N C I A D I B R E S C I A
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE
Riunitasi nella sala delle adunanze il giorno 22 Ottobre 2004, alle ore 15:00. Sotto la Presidenza del Presidente XXXXXXX XXXXXXX;
con l’intervento dei signori : | ||
XXXXXXX XXXXXXX | Presidente | Presente |
XXXXXXX XXXXXXX | Vice Presidente | Presente |
XXXXXX XXXXXXX | Xxxxxxxxx | Presente |
XXXX XXXXXXXXXX | Assessore | Assente |
XXXXXXXXXX XXXXXX | Assessore | Presente |
XXXXXXXX XXXXX | Assessore | Assente |
XXXXXX XXXXXXXX | Assessore | Assente |
XXXXXXX XXXXXXXXX | Assessore | Presente |
XXXXXXXXXXX XXXXXXX | Xxxxxxxxx | Presente |
XXXXXXXXX XXXXXXX | Assessore | Presente |
PELI XXXXXXXX | Assessore | Presente |
XXXXXXX XXXXXXX | Assessore | Assente |
XXXXXXX XXXXXXXXXXX | Assessore | Assente |
Partecipa il Segretario Generale Avv. XXXXXXX XXXXXXX.
OGGETTO: PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DI BRESCIA E LA COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DEL COLLETTORE FOGNARIO DI VALLE SABBIA, TRATTO NOZZA DI VESTONE - PONTE RE DI BARGHE.
Udita la relazione dell’Assessore Xxxxxxxxxx;
LA GIUNTA PROVINCIALE
Premesso che:
− la Provincia, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, esercita funzioni amministrative e pianificatorie di interesse provinciale, riguardanti vaste aree intercomunali o l’intero territorio provinciale, in diversi settori, tra cui difesa del suolo, tutela e valorizzazione ambientale e prevenzione delle calamità (lettera a), tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche (lettera b), rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque (lettera g);
− alla Comunità Montana, ente locale, spetta, ai sensi dell’art. 27.1 del d.lgs. 267/00, l’esercizio di funzioni proprie, fra le quali vanno annoverate quelle relative alla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1 e 3 della L.R. 70/83;
− il vigente Piano Regionale delle Acque (PRRA), Settore funzionale dei pubblici servizi di collettamento e depurazione, approvato dalla Regione Lombardia con
d.C.R. n. 402 del 15/01/02, prevede la realizzazione di uno schema intercomunale di collettamento delle acque reflue afferente all’impianto di depurazione di Sabbio Chiese (BS), così come rappresentato nella planimetria allegata alla proposta di accordo di programma allegata alla presente deliberazione;
− nell’ambito del predetto schema di collettamento è previsto un tratto di interconnessione nei Comuni di Vestone e Barghe, suddiviso in due lotti funzionali (1° lotto Ponte Re - Barghe; 2° lotto Nozza di Vestone – Ponte Re), identificati nella planimetria suddetta con i numeri 7 e 8;
− questa Provincia, a seguito di convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia (Rep. Part. N. 4187 in data 13/11/00), approvata con d.C.P. n. 20 del 29/03/99, ha già finanziato la realizzazione del 1° lotto Ponte Re – Barghe (denominato in convenzione “Vestone-Barghe”) del suddetto collettore intercomunale, per l’ammontare complessivo di Lit. 1.500.000 (pari ad Euro 774.685,35);
− la Comunità Montana di Valle Sabbia ha approvato, con delibera del Consiglio Direttivo n. 152 del 22/10/03, il progetto preliminare del 2° lotto dell’intervento,
quantificandone l’importo complessivo in Euro 774.685,35, e lo ha trasmesso alla Provincia (PG n. 146793 del 20/11/2003);
− con deliberazione n. 56 del 22.12.2003 il Consiglio Provinciale ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2004 e pluriennale 2004/2006, prevedendo nella programmazione degli interventi in campo ecologico il finanziamento per l’opera in parola, mediante contributo finalizzato al rimborso della rata di ammortamento del mutuo che la Comunità Montana di Valle Sabbia andrà a contrarre per la realizzazione dell’opera, pari a € 774.685,35;
Rilevato che il finanziamento provinciale contribuisce, in concorrenza con i finanziamenti già concessi da parte della Comunità Montana e dall’Autorità dell’ATO della provincia di Brescia relativamente ad altri tratti dello stesso schema intercomunale di collettamento, al completamento del medesimo;
Ritenuto che, ai fini della realizzazione dell’opera sopra indicata, sia opportuno addivenire alla conclusione di apposito accordo di programma tra la Provincia di Brescia e la Comunità Montana di Valle Sabbia, onde assicurare il coordinamento delle azioni e determinare i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro adempimento connesso;
Vista, altresì, la richiesta di perfezionamento della procedura di assegnazione del contributo inviata dalla Comunità Montana di Valle Sabbia in data 27.05.2004, p.g. n. 80313;
Visti:
− l’art. 34 del d.lgs. 267/00;
− la d.C.P. n. 1 – 10 X.X. xxx 00/00/00, xxxxxxx “Regolamento provinciale disciplinante gli accordi di programma”;
− il vigente regolamento provinciale per la concessione di contributi, approvato con
d.C.P. n. 3-16 R.V. del 23/04/91;
Ravvisata la necessità di dare immediata eseguibilità al presente
provvedimento;
Visti, ai sensi dell’art. 49 - comma 1 – del T.U.E.L. approvato con X.Xxx.
267/2000:
− il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica in data 14.10.2004 del Direttore dell’Area Ambiente Xxxxxx Xxxxxxxx;
− il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile in data 14.10.2004 del Direttore dell’Area Finanziaria f.f. Funzionario Xxxxxxx Xxxxxxx;
Visto, ai sensi del vigente Statuto, il parere favorevole sotto il profilo di legittimità in data 22.10.2004 del Segretario Generale;
All’unanimità;
d e l i b e r a
1) di recepire quanto indicato in premessa e di approvare la proposta di accordo di programma il cui schema, munito di planimetria, si allega alla presente a formarne parte integrante e sostanziale;
2) di dare atto che, ai fini della realizzazione dell’opera di cui in premessa, questa Provincia si impegna a concedere un contributo di Euro 774.685,35, mediante versamento anticipato delle rate di ammortamento del mutuo che la Comunità Montana andrà all’uopo a contrarre;
3) di dare atto che la spesa, finanziata mediante il versamento anticipato delle rate di ammortamento del mutuo che la Comunità Montana di Valle Sabbia contrarrà ai fini della realizzazione dell’opera, per complessivi € 774.685,35, trova adeguata copertura sul bilancio provinciale pluriennale 2004-2006 al Capitolo 151935 “contributi per rimborso rate ammortamento mutui per opere di collettamento e depurazione - quota interessi” Intervento 1070705 e al Capitolo 253810 “trasferimenti per rimborso rate ammortamento mutui per opere di collettamento e depurazione - quota capitale (finanziato con avanzo economico)” Intervento 2070707;
4) di dare atto che il Presidente della Provincia o l’Assessore competente, se delegato, è autorizzato ad avviare le procedure convocando i rappresentanti degli enti interessati, costituiti in conferenza di servizi per l’accordo di programma;
5) di dare atto che l’accordo di programma sottoscritto sarà approvato con atto formale del Presidente della Provincia, comunicato al Consiglio nella prima seduta successiva e pubblicato sul B.U.R.L.;
6) di dare atto che, ai sensi dell’art. 6.3 della d.C.P. n. 1 – 10 R.V. del 28/01/94, non sarà necessaria un’ulteriore deliberazione di questa Giunta qualora il contenuto dell’accordo di programma sottoscritto fosse identico a quello della presente proposta;
7) di dare atto che il Dirigente competente provvederà per gli atti gestionali conseguenti di propria competenza e ad impegnare la somma di cui al punto 2);
8) di dare atto che il Direttore del Settore Ragioneria provvederà per gli atti gestionali conseguenti di propria competenza;
9) di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 134 - comma 4 – del
T.U.E.L. approvato con X.Xxx. 267/2000.
Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n.
479 R.V. DEL 22 OTTOBRE 2004
ACCORDO DI PROGRAMMA
(ai sensi dell’art. 34 del d.lgs. 267/00)
per la realizzazione del tratto di collettore fognario dalla loc. Nozza del comune di Vestone (BS) alla loc. Ponte Re del comune di Barghe (BS)
L’anno 2004, il giorno……del mese di , presso la sede della Provincia di Brescia,
sono convenuti i seguenti soggetti:
− la Provincia di Brescia, con sede in palazzo Broletto, piazza Xxxxx XX, Brescia, rappresentata dal Presidente pro-tempore arch. Xxxxxxx Xxxxxxx,
− la Comunità Montana di Valle Sabbia, con sede in comune di Vestone (BS), via X. Xxxxxxxxx n. 2, rappresentata dal proprio Presidente pro-tempore dr. Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx;
Premesso che:
− la Provincia, ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, esercita funzioni amministrative e pianificatorie di interesse provinciale, riguardanti vaste aree intercomunali o l’intero territorio provinciale, in diversi settori, tra cui difesa del suolo, tutela e valorizzazione ambientale e prevenzione delle calamità (lettera a), tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche (lettera b), rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque (lettera g);
− alla Comunità Montana, ente locale, spetta, ai sensi dell’art. 27.1 del d.lgs. 267/00, l’esercizio di funzioni proprie, fra le quali vanno annoverate quelle relative alla realizzazione di opere pubbliche di interesse regionale, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1 e 3 della L.R. 70/83;
− il vigente Piano Regionale delle Acque (PRRA), Settore funzionale dei pubblici servizi di collettamento e depurazione, approvato dalla Regione Lombardia con
d.C.R. n. 402 del 15/01/02, prevede la realizzazione di uno schema intercomunale di collettamento delle acque reflue afferente all’impianto di depurazione di Sabbio Chiese (BS), così come rappresentato nella planimetria allegata;
− nell’ambito del predetto schema di collettamento è previsto un tratto di interconnessione nei comuni di Vestone e Barghe, suddiviso in due lotti funzionali (1° lotto Ponte Re - Barghe; 2° lotto Nozza di Vestone – Ponte Re), identificati nella planimetria suddetta con i numeri 7 e 8;
− questa Provincia, a seguito di convenzione con la Comunità Montana di Valle Sabbia (Rep. Part. N. 4187 in data 13/11/00) approvata con d.C.P. n. 20 del 29/03/99, ha già finanziato la realizzazione del 1° lotto Ponte Re – Barghe (denominato in convenzione “Vestone-Barghe”) del suddetto collettore
intercomunale, per l’ammontare complessivo di Lit. 1.500.000 (pari ad Euro 774.685,35);
− la Comunità Montana di Valle Sabbia ha approvato con delibera del Consiglio Direttivo n. 152 del 22/10/03 il progetto preliminare del 2° lotto dell’intervento, quantificandone l’importo complessivo in Euro 774.685,35, e lo ha trasmesso alla Provincia (PG n. 146793 del 20/11/2003);
− con deliberazione n. 56 del 22.12.2003 il Consiglio Provinciale ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2004 e pluriennale 2004/2006, prevedendo nella programmazione degli interventi in campo ecologico il finanziamento per l’opera in parola mediante contributo finalizzato al rimborso della rata di ammortamento del mutuo che la Comunità Montana di Valle Sabbia andrà a contrarre per la realizzazione dell’opera, pari a € 774.685,35;
Tutto ciò premesso, tra i soggetti interessati, come sopra individuati, si conviene e stipula quanto segue:
ART. 1 PREMESSE
Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente accordo.
ART. 2 OGGETTO DELL’ACCORDO
Il presente accordo ha ad oggetto la realizzazione del tratto di collettore fognario dalla loc. Nozza del comune di Vestone (BS) alla loc. Ponte Re del comune di Barghe (BS).
ART. 3 OBBLIGHI DELLA COMUNITA’ MONTANA
La Comunità Montana di Valle Sabbia si impegna a realizzare, previa redazione del progetto definitivo ed esecutivo, l’opera oggetto del presente accordo.
La Comunità Montana di Valle Sabbia si impegna a rendicontare all’Amministrazione Provinciale dello stato di avanzamento dei lavori e dell’avvenuto pagamento delle rate di ammortamento del mutuo di cui al successivo art. 4.
La stessa Comunità Montana si impegna altresì, nel caso di rinegoziazione del mutuo a condizioni più vantaggiose, a darne tempestiva comunicazione all’Amministrazione Provinciale che procederà ad un adeguamento del contributo oggetto del presente accordo.
ART. 4 OBBLIGHI DELLA PROVINCIA
La Provincia, ai fini della realizzazione dell’opera, si impegna a versare anticipatamente alla Comunità Montana di Valle Sabbia le rate di ammortamento del mutuo che la medesima andrà all’uopo a contrarre, come da prospetto che verrà inoltrato all’Amministrazione Provinciale da parte della Comunità Montana.
ART. 5 PROPRIETA’ E GESTIONE DELLE OPERE
L’opera oggetto del presente accordo è acquisita al patrimonio della Comunità Montana di Valle Sabbia e potrà essere conferita, ai sensi dell’art. 113.13 del d.lgs. 267/00 a futura società di capitali patrimoniali da costituirsi con le modalità e secondo le indicazioni che verranno definite dall’Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) in sede di conferenza.
La Comunità Montana si impegna a mantenere e gestire nei modi previsti dalla vigente normativa in materia di servizi pubblici locali l’opera oggetto del presente accordo fino all’affidamento, da parte dell’Autorità dell’ATO, del servizio idrico integrato.
ART. 6 SOTTOSCRIZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE
Il presente accordo di programma, sottoscritto per unanime consenso dai legali rappresentanti dei soggetti interessati, sarà approvato con atto formale del Presidente della Provincia di Brescia e comunicato al Consiglio Provinciale nella prima seduta successiva. Il presente accordo sarà pubblicato sul B.U.R.L.
ART. 7 ONERI CONTRATTUALI
Tutte le spese e gli oneri fiscali eventualmente dovuti per il presente accordo sono a carico della Comunità Montana di Valle Sabbia, che ha la facoltà di invocare le agevolazioni di legge al riguardo.
ART. 8 VIGILANZA SULL’ESECUZIONE DELL’ACCORDO
Ai sensi dell’art. 34.7 del d.lgs. 267/00, la vigilanza sull’esecuzione del presente accordo e gli eventuali interventi sostitutivi, resisi necessari a seguito di inadempienze dei soggetti partecipanti, accertate, previa formale messa in mora, dal Collegio arbitrale di cui al successivo art. 10, sono svolti da un collegio di vigilanza, composto dal Presidente della Provincia o suo delegato, che lo presiede, dal Presidente della Comunità Montana della Valle Sabbia e dal Presidente dell’ATO di Brescia.
Alle deliberazioni del collegio di vigilanza non può partecipare il rappresentante dell’ente inadempiente.
Il collegio di vigilanza decide a maggioranza dei propri membri; in caso di parità prevale il voto del Presidente del collegio stesso.
ART. 9 COLLEGIO ARBITRALE
Tutte le contestazioni che potessero insorgere per causa, in dipendenza o per l’osservanza, l’interpretazione e l’esecuzione del presente accordo saranno risolte a mezzo di un collegio di arbitri rituali, con poteri anche di equità, da nominarsi uno da ciascuna delle parti interessate, i quali nomineranno, d’intesa tra di loro, ulteriori uno o due arbitri, così da assicurare un numero dispari di membri del collegio; in difetto di tale accordo, la nomina degli ulteriori arbitri verrà effettuata dal Presidente del Tribunale di Brescia su ricorso della parte più diligente, previo avviso alle altre.
Si applicano al giudizio arbitrale le disposizioni di cui agli artt. 810 ss. del C.P.C.
ART. 10 NORME FINALI
Per l’attuazione del presente accordo Provincia e Comunità Montana di Valle Sabbia potranno stipulare specifici accordi esecutivi, sottoscritti dai legali rappresentanti o loro delegati.
Brescia, ...............................................
PER LA PROVINCIA DI BRESCIA
Il Presidente ..........................................
PER LA COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA Il Presidente .................................................