CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MAURO D'ANNA
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI XXXXX D'XXXX
AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO QUINQUENNALE DI DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE U.O.C. CURE PRIMARIE PARMA afferente al DIPARTIMENTO AZIENDALE CURE PRIMARIE
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 il sottoscritto dichiara quanto segue:
DATI PERSONALI | |
Cognome e Nome | D'Xxxx Xxxxx |
Data di nascita | |
Indirizzo (residenza) | |
Indirizzo (domicilio) | |
Telefono | |
E-mail PEC | |
Nazionalità | Italiana |
Xxxxxx accademici e di studio Elencare separatamente ciascun titolo accademico conseguito evidenziando per ognuno l’Ente e l’anno di conseguimento. - lauree - specializzazioni - dottorati - master - corsi di perfezionamento | 30/07/1991 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma Novembre 1991 Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma 12/12/1996 Titolo di Dottore di Ricerca in Medicina del Lavoro e Tossicologia Industriale Università degli Studi di Cagliari VII Ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina del Lavoro e Tossicologia Industriale della durata di 4 anni 12/11/1999 Specializzazione in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Roma "La Sapienza, Roma Ai sensi del d.Lgs 257/1991 - nuovo ordinamento 20/02/2008 Medico Autorizzato Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale della Tutela della Condizioni di Lavoro - Divisione III Radioprotezione Medica Iscritto dal 20 febbraio 2008 nell'elenco nominativo dei Medici Autorizzati con il numero d'ordine 1592 |
Tipologia delle istituzioni e tipologia delle prestazioni erogate Elencare: - la tipologia delle istituzioni in cui il candidato ha svolto la sua attività - la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime Il candidato in alternativa all’autodichiara- zione può allegare attestazione rilasciata dall’Azienda presso la quale la suddetta atti- vità è stata svolta | V. Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (numero di fogli 3) allegata (come "Allegato 3") alla domanda di ammissione a AVVISO PUBBLICO, PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA – UNITA’ OPERATIVA “CURE PRIMARIE di PARMA” – AFFERENTE AL DIPARTIMENTO AZIENDALE CURE PRIMARIE – DISTRETTO DI PARMA e allegati da "Allegato 8" a "Allegato 15" alla stessa domanda di ammissione Allegato 8. Certificazione rilasciata dal Dirigente Responsabile UO Risorse Umane A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo, protocollo 368/24.02.05 del 23.02.2005(numero di fogli 1) Allegato 9. Certificazione del Dirigente responsabile Area Risorse Umane ATS Bergamo del 16/10/2019 attestante i periodi di servizio prestati presso ASL di Bergamo e successivamente ATS Bergamo (numero di fogli 1) Allegato 10. Certificazione del Direttore UOC Risorse Umane ASST Cremona, protocollo n. 29156 del 02/09/2020, attestante i periodi di servizio prestati, gli incarichi di posizione dirigenziale attribuiti e le funzioni svolte presso la stessa ASST Cremona (numero di fogli 1) Allegato 11. Certificazione rilasciata dal Direttore Sanitario di ATS Bergamo del 21/02/2022 (Registro Ufficiale U.0020173.22-02-2022), avente come oggetto: descrizione della tipologia dell’istituzione presso la quale ha operato il dr. Xxxxx D’Xxxx (giugno 2000 – agosto 2011) |
(numero di fogli 5) Allegato 12. Certificazione rilasciata dal Direttore Sanitario di ATS Bergamo del 22/02/2022 (Registro Ufficiale U.0020020.22-02-2022), avente come oggetto: certificazione della tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal dr. Xxxxx D’Xxxx presso il Servizio PSAL dell’ex ASL di Bergamo (ora ATS Bergamo) (numero di fogli 4) Allegato 13. Certificazione rilasciata dalla Direzione Sanitaria della ASST Cremonain data 07/03/2022ai sensi del Comma 1 – art. 8 del D.P.R. n. 484/1997 “Curriculum professionale con riferimento alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime” (numero di fogli 5) Allegato 14. Certificazione rilasciata dalla Direzione Sanitaria della ASST Cremona in data 29/03/2022 inerente la “Tipologia delle specifiche attività professionali effettuate dal Dr. Xxxxx D’Xxxx dal 01/09/2011 al 31/08/2020” (numero di fogli 2) Allegato 15. Certificazione rilasciata dal Direttore UOC Medicina Legale della ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX di Bergamo, protocollo 54653 del 15/10/2019 inerente la tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal xxxx. Xxxxx D’Xxxx (numero di fogli 1) | |
Esperienze lavorative | 11/09/2020 ad oggi Medico titolare di assistenza primaria massimalista convenzionato con ATS Bergamo Presso l’ambito di Scanzorosciate (BG) dell'ASST Bergamo Est |
Elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto evidenziando per ognuno: - nome e indirizzo dell’Azienda / Ente (specificare se pubblica o privata o accreditata con SSN) - periodo lavorativo | 01/06/2021–31/05/2022 Titolare di un assegno di ricerca per l’attuazione del programma di ricerca “La salute e la sicurezza del migrante negli ambienti di lavoro nel settore dell’agricoltura, nell’ambito del Progetto FARm” - (FAMI 2014-2020 – OS 2 – ON 2 – lett. i-ter – 2019-2021 – Prog. n. 2968”- CUP: B38D19004710007) Presso il Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell'Università di Verona |
(da gg.mm.aa. – a gg.mm.aa.) - qualifica ricoperta e tipologia del rapporto di lavoro (lavoro subordinato, incarico libero prof.le ecc.) | 01/08/2017–31/08/2020 Direttore Medico f.f. Struttura Complessa Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) |
- principali mansioni e responsabilità | Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona |
(specificare l’attribuzione di eventuali | Dirigente medico - disciplina: medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro - |
incarichi manageriali: direzione di | assunto a tempo indeterminato con lavoro di rapporto unico a 38 ore settimanali |
moduli organizzativi, strutture semplici, | Incarico di coordinamento professionale a complessa rilevanza strategica ai sensi dell’art. 27 |
strutture complesse e la normativa di | c.1 lett c) del CCNL 8/6/2000 |
riferimento) | Temporanea sostituzione, ai sensi dell’art. 18 del CCNL 8/6/2000, del Direttore Medico della Struttura Complessa U.O. di Medicina del Lavoro in staff al Direttore Sanitario dal 1/8/2017 a |
tutt’oggi (Delibera 366 del 1.8.2017) | |
▪ Compiti di direzione e coordinamento dell'attività di previste per la UOOML dal | |
P.O.A.S. dell’ASST di Cremona e dall’allegato A della D.G.R. Lombardia n. X / 6359 del | |
20/03/2017 - Determinazioni in relazione alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del | |
Lavoro (UOOML) ai sensi della Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 23 –“La Rete delle Unità | |
Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) in Lombardia”. | |
▪ Attuazione degli Obiettivi di Budget e degli Obiettivi Aziendali di interesse | |
Regionale | |
▪ Attività di sorveglianza sanitaria e medica a favore dell’ASST Cremona ai sensi | |
della normativa vigente | |
Competenze professionali: elevata conoscenza, sia sotto l’aspetto normativo che procedurale, | |
con attività svolta direttamente, nell'ambito della disciplina di appartenenza, con particolare | |
riferimento a: | |
▪ Xxxxx, compiti e responsabilità della Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del | |
Lavoro della ASST di Cremona nell’ambito della Rete Regionale delle UOOML ai sensi della | |
DGR X / 6359 del 20 Marzo 2017 - Determinazioni in relazione alle UOOML, ai sensi della | |
LR 23/2015 e s.m.i. | |
▪ Sorveglianza sanitaria dei soggetti professionalmente esposti ed ex esposti ad | |
amianto nell’applicazione delle normative specifiche ovvero iscritti nell'apposito Registro di | |
cui al Decreto D.G.R. 4972 del 16.5.2007” “Istituzione del registro dei lavoratori esposti ed | |
ex-esposti all’amianto e adozione del protocollo operativo per la loro sorveglianza sanitaria, | |
presso le ASL, previsto dalla d.g.r. VIII/1526 del 22 dicembre 2005” | |
▪ Contributo all’emersione in generale del fenomeno malattie professionali mediante | |
attività specialistica di medicina del lavoro e con particolare riferimento a: | |
▫ attività di ricerca attiva dei tumori di sospetta origine professionale (anche attraverso | |
l’utilizzo dei sistemi informatici regionali Person@, MAPI, Segnalazione Malattie | |
Professionali), con discussione dei casi anche nel Gruppo Oncologico Aziendale (U.O. |
Oncologia, U.O. Pneumologia, U.O. Chirurgia Toracica, U.O. Radiologia, U.O. Radioterapia, U.O. Anatomia Patologica) ▫ mesoteliomi e tumori naso sinusali ▫ allergologia professionale ▪ Promozione della sorveglianza sanitaria nel settore agro – zootecnico ▪ Promozione della cultura della salute e sicurezza lavorative in lavoratori migranti del settore agro - zootecnico ▪ Promozione della salute e del benessere lavorativo (attività di promozione di interventi di “Workplace Health Promotion” e di “Total Worker Health”) ▪ Funzione di Medico Competente Coordinatore Aziendale ai sensi dell'art 39 comma 6 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ▪ Funzione di Medico Autorizzato Aziendale ai sensi dell'art 87 del D.Lgs 230/95 e s.m.i. Attività effettuata 1. XXXX Xxxxxxx Xxxx’ambito delle attività istituzionali previste per l’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro della ASST di Cremona, svolge inoltre: ▪ coordinamento della commissione per la valutazione dell’idoneità fisica all’impiego di lavoratori inviati da datori di lavoro di aziende del territorio (ai sensi art 5 L. 300/70), riconosciuta con Delibera Aziendale 105 del 22/4/2013, composta da due dirigenti medici specialisti in medicina del lavoro (di cui uno il Direttore dell’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro) e un dirigente medico specialista in medicina legale; ▪ dal 2018 partecipa alle attività svolte dal Servizio di Medicina Legale Territoriale dell’ASST di Cremona, per competenza nello svolgimento di: o Commissioni di Accertamento dell'Invalidità Civile, dell'Handicap ex Legge 68/99: attività di valutazione capacità lavorative residue di invalidi civili o Collegio Medico ai sensi articolo 13 della Legge 274/91: valutazione, al fine pensionistico, dello stato di inabilità totale e permanente a qualsiasi lavoro proficuo e dello stato di inabilità alla mansione specifica. In qualità di Medico Competente Coordinatore svolge, inoltre per l’Azienda Socio Sanitaria stessa, attività a favore dei lavoratori della ASST, in particolare: ▪ Coordinamento del “Gruppo delle idoneità difficili”, tavolo di lavoro multidisciplinare a cui partecipano, oltre i Medici Competenti e il coordinatore, il Risk manager, il Direttore del personale e il Direttore del DAPS (per il personale di comparto), il Direttore medico di presidio (per la dirigenza medica). Il gruppo svolge attività di valutazione su casi di idoneità complessa di lavoratori conseguente a limitazioni dell’attività lavorativa, finalizzata al una collocazione compatibile con le capacità lavorative residue in relazione alle condizioni di salute e i rischi della mansione ▪ Coordinamento della “Commissione medica aziendale deputata alla valutazione collegiale delle idoneità difficili per patologia psichiatrica”, istituita con deliberazione n. 169 del 09/07/2013 Prot. 11124/13, composta da Medico competente coordinatore aziendale, con funzioni di coordinatore della commissione stessa; Risk manager aziendale; Dirigente medico specialista in psichiatra (dipendente o esterno all’ASST), per la valutazione di lavoratori affetti da disturbi e/o patologie psichiatriche, sospette o conclamate, per i quali necessita l’espressione del giudizio di idoneità da parte del Medico Competente e gli stessi siano o no seguiti da medici psichiatri e/o psicologi dipendenti essi stessi dell’Azienda Ospedaliera, prevalendo, in quest’ultimo caso, l’istanza di cura e non quella di valutazione circa l’idoneità ▪ Coordinamento del progetto sperimentale denominato “Spazio di ascolto aziendale”, già progetto sperimentale “Sportello d’ascolto per i dipendenti dell’AO di Cremona”, istituito con deliberazione n. 240 del 01/10/2013 Prot. 21306/13, finalizzato alla gestione del disagio che può derivare dal contesto lavorativo e comportare una turbativa del benessere psicologico del lavoro. Gli operatori in questa fase attualmente coinvolti sono: Direttore UOOML (Referente Spazio d’Ascolto e Coordinatore del Gruppo Multidisciplinare), Risk Manager, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Responsabile U.O. Psicologia Clinica Referente Avvocatura, Responsabile U.O. Risorse Umane, Responsabile U.O. Comunicazione – URP ▪ Partecipazione all’equipe multidisciplinare denominata “Gruppo Ben-Essere”, istituita dalla Direzione generale nel 2017, composta da Psicologa del Lavoro (con borsa di studio a progetto), Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ASPP, Medico Competente coordinatore, Medici competenti, Responsabile U.O. Comunicazione, Risk manager, Responsabile avvocatura, Psicologi clinici, con attività di valutazione del rischio Stress Lavoro Correlato e di promozione Benessere Organizzativo, attraverso la raccolta e inserimento e analisi dati relativi a eventi sentinella aziendali. ▪ Coordinamento scientifico e di progettazione delle attività nell’ambito del “Progetto sperimentale per la valutazione dello stress lavoro correlato in settore socio-sanitario” (Decreto ASST Cremona n. 250 del 21.09.2018 e nota Direzione Generale protocollo 0038083/18 del 14/11/2018), in relazione allo specifico accordo di collaborazione con INAIL. Dal 2017 verifica e registrazione sistematica della copertura anticorpale per morbillo – parotite e rosolia negli operatori sanitari in azienda e programmazione della implementazione dell’offerta vaccinale attiva con proposta di somministrazione di vaccino MPR presso l’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro, con acquisizione di parere favorevole dalla Direzione Generale ASST Cremona in data 2/10/2018 (in relazione agli obiettivi del Piano |
Regionale Prevenzione Vaccinale attualmente in vigore e facendo a seguito della nota DG Welfare Regione Lombardia Protocollo G 1.2017.0023107 del 14.7.2017 circa la situazione epidemiologica del morbillo in Regione Lombardia) 2. Attività di collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni di categoria a favore del territorio (in particolare con Servizio PSAL della ATS Valpadana e INAIL sedi di Cremona e Mantova) ▪ Membro comitato territoriale di coordinamento delle attività di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (ex Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs. 81/2008) ▪ Nel 2018 avvio, in collaborazione con ATS Valpadana, dell’attività di effettuazione di sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti ex esposti ad amianto del territorio afferente al servizio PSAL sede territoriale Mantova [previsione di 363 soggetti iscritti al Registro] ▪ Attività di formazione rivolta ai Medici di Medici di Medicina Generale del territorio della ATS Valpadana finalizzata all'emersione del fenomeno tecnopatico (malattie professionali) con organizzazione di due eventi formativi, promossi dagli Ordini dei Medici Provinciali di Cremona e Mantova (ottobre 2018) ▪ Membro dal 2013 del Gruppo di Lavoro "RReach" attivato dal Dipartimento di Prevenzione Medica dell'ex ASL di Cremona (ora ATS Valpadana), nell'ambito del protocollo operativo in applicazione del Decreto Regionale Lombardia Direzione Sanità n° 5028 del 7/6/2012 "Linee Guida per la gestione delle segnalazioni di non conformità ai regolamenti REACH e CLP" 3. Attività scientifiche [Progetti BRIC] Progetto BRiC 2017 - 2018: “Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico” (acronimo: XxxxxxXxxxx) Il progetto XxxxxxXxxxx contribuisce all’implementazione delle conoscenze finalizzate alla individuazione e allo sviluppo di strategie innovative per la tutela della SSL dei lavoratori immigrati impiegati nel settore agro-zootecnico, correlando il quadro giuridico del lavoro prestato in agricoltura, le fattispecie contrattuali/non contrattuali oggi esistenti e la loro consistenza in termini quantitativi per gli immigrati, con un aggiornato quadro di strumenti di prevenzione e repressione della violazione della SSL. Obiettivo generale: ricostruire un modello multidisciplinare in cui le singole competenze e i diversi metodi di ricerca trovino sintesi in un innovativo approccio integrato delle possibili e diverse problematiche connesse alla gestione della SSL di tale tipologia di lavoratori, spesso “vulnerabili”. La formazione degli operatori (medici, formatori, avvocati) è parte integrante ai fini del raggiungimento dell’obiettivo finale di migliorare le conoscenze dei vari attori coinvolti nelle complesse dinamiche (istituzioni, operatori sanitari, formatori, aziende, associazioni, sindacati). Elenco degli Enti Partner Coinvolti 1) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche 2) Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Foggia, 3) Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione - Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 4) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 2019 - 2021 Progetto "FARm - Il modella di filiera della agricoltura responsabile" - Progetti per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura. Referente aziendale per l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona. Capofila Università degli Studi di Verona Regioni Coinvolte: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige 4. Regione Lombardia Dal 2011 partecipazione alle attività del gruppo dei Direttori/Responsabili della Rete delle UOOML di Regione Lombardia, collaborando nella revisione del “Core protocol per la sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità” approvato con Decreto 1697 del 9/2/2018 della Direzione Generale Welfare Regione Lombardia Dal 2011 partecipa ai Laboratori di Approfondimento (LAp) Regione Lombardia, ▪ Agricoltura ▪ Tumori Dal 2015 Coordinatore del Sottogruppo “Sorveglianza Sanitaria Ex esposti ad amianto” del LAp Tumori ▪ Partecipazione e coordinamento nelle attività di stesura di protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto (Core protocol) elaborato in relazione all’Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2 lettera c) del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, tra il governo, Regioni, Province e Comunità montane, come revisione del «Piano Regionale Amianto Lombardia» (PRAL) di cui alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 D.g.r. 22 dicembre 2005 - n. 8/1526 e successive modifiche Dal 2015 partecipazione come membro effettivo al Sottogruppo Tematico Agricoltura istituito in seno al Gruppo Tecnico Interregionale SSLL per Regione Lombardia (ultima riunione effettuata in data 17/10/2018 presso SPISAL USL 9 Scaligera - Verona) |
5. Università degli Studi di Brescia Negli anni 2017, 2018 e 2019 correlatore di lavori di tesi nell’ambito del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria 01/09/2011–31/07/2017 Responsabile della Unità semplice a valenza dipartimentale Servizio di Medicina del Lavoro Aziendale e Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona - ASST (già Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri di Cremona" Incarico ai sensi dell’art. 15 septies, comma 4 del D.Lgs. 229/99 e con rapporto di lavoro unico a 38 ore settimanali. Incarico di Direzione di Unità semplice a valenza dipartimentale ai sensi dell’art. 27 c. 1 lett. b) del CCNL 8/6/2000, “Servizio di Medicina del Lavoro Aziendale” ▪ Compiti di direzione e coordinamento dell'attività previste per la Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale di Medicina del Lavoro Aziendale e Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (per Regione Lombardia) della A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona/ASST di Cremona e delle attività successivamente previste per la UOOML dal P.O.A.S. dell’ASST di Cremona e dall’allegato A della D.G.R. Lombardia n. X / 6359 del 20/03/2017 - Determinazioni in relazione alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) ai sensi della Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 23 – “La Rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) in Lombardia”. ▪ Attuazione degli Obiettivi di Budget e degli Obiettivi Aziendali di interesse Regionale ▪ Attività di sorveglianza sanitaria e medica a favore dell’ASST Cremona (in precedenza A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) ai sensi della normativa vigente Competenze professionali: elevata conoscenza, sia sotto l’aspetto normativo che procedurale, con attività svolta direttamente, nell'ambito della disciplina di appartenenza, con particolare riferimento a: ▪ Xxxxx, compiti e responsabilità della Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro della A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona ai sensi della DGR n° VI/46797 del 3 dicembre 1999 e successivamente della ASST di Cremona nell’ambito della Rete Regionale delle UOOML ai sensi della DGR X / 6359 del 20 Marzo 2017 - Determinazioni in relazione alle UOOML, ai sensi della LR 23/2015 e s.m.i. ▪ Sorveglianza sanitaria dei soggetti professionalmente esposti ed ex esposti ad amianto nell’applicazione delle normative specifiche ovvero iscritti nell'apposito Registro di cui al Decreto D.G.R. 4972 del 16.5.2007” “Istituzione del registro dei lavoratori esposti ed ex-esposti all’amianto e adozione del protocollo operativo per la loro sorveglianza sanitaria, presso le ASL, previsto dalla d.g.r. VIII/1526 del 22 dicembre 2005” ▪ Contributo all’emersione in generale del fenomeno malattie professionali mediante attività specialistica di medicina del lavoro e con particolare riferimento a: ▫ attività di ricerca attiva dei tumori di sospetta origine professionale (anche attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici regionali Person@, MAPI, Segnalazione Malattie Professionali) ▫ mesoteliomi e tumori naso sinusali ▫ allergologia professionale ▪ Promozione della sorveglianza sanitaria nel settore agro – zootecnico ▪ Promozione della cultura della salute e sicurezza lavorative in lavoratori migranti del settore agro - zootecnico ▪ Promozione della salute e del benessere lavorativo (attività di promozione di interventi di “Workplace Health Promotion” e di “Total Worker Health”) ▪ Funzione di Medico Competente Coordinatore Aziendale ai sensi dell'art 39 comma 6 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ▪ Funzione di Medico Autorizzato Aziendale ai sensi dell'art 87 del D.Lgs 230/95 e s.m.i. Attività effettuata 1. AO Istituti Ospitalieri di Cremona - ASST Cremona Nell’ambito delle attività istituzionali previste per l’Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro della A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona e successivamente della ASST di Cremona, ha svolto inoltre: ▪ dal 2013 in AO Istituti Ospitalieri di Cremona, creazione e coordinamento della commissione per la valutazione dell’idoneità fisica all’impiego di lavoratori inviati da datori di lavoro di aziende del territorio ai sensi dell’Art. 5 della legge 300 del 1970 e partecipazione ai lavori della commissione stessa. (Delibera Aziendale 105 del 22/4/2013) In qualità di Medico Competente Coordinatore ha svolto, inoltre per l’Azienda stessa, attività a favore dei lavoratori della A.O. e ASST, in particolare: ▪ dal 2012 in AO Istituti Ospitalieri di Cremona, creazione e coordinamento del cosiddetto “Gruppo di lavoro multidisciplinare idoneità difficili” e partecipazione alle attività dello stesso finalizzate alla collocazione di soggetti con limitazioni / non idoneità lavorativa valorizzando le capacità lavorative residue e le competenza multidisciplinari dei partecipanti; |
▪ dal 2013 in AO Istituti Ospitalieri di Cremona, creazione e coordinamento della cosiddetta “Commissione casi psichiatrici” e partecipazione alle attività della stessa per la definizione di casi di idoneità lavorativa complessa relativamente all’utilizzo in ambito lavorativo di soggetti affetti da disturbi o patologie psichiatriche. (Delibera Aziendale 169 del 9/7/2013); ▪ dal 2013 membro e referente dello Staff Direttivo dello “Sportello d’ascolto” Aziendale per i lavoratori istituito dal 10/2013 per gestire il disagio lavorativo che può comportare una turbativa del benessere psicologico del lavoratore. (Delibera Aziendale 240 del 1/10/2013); ▪ dal 2015 con avvio nel 2016, partecipazione al gruppo di lavoro multidisciplinare aziendale di ASST di Cremona “Ben-Essere” per l’analisi e la valutazione delle situazioni di stress lavoro correlato dei lavoratori del comparto sanità. 2. Attività di collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni di categoria a favore del territorio In particolare collaborazione con il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) e con INAIL sedi di Cremona e Mantova ▪ Negli anni 2011 – 2015 membro del Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D.Lgs. 81/2008 sia della ASL di Cremona che della ASL di Mantova e successivamente dal 2016 membro comitato territoriale di coordinamento delle attività di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro della AST Valpadana ▪ Nel 2012 attuazione dell’accordo operativo protocollo di intesa fra INAIL, ASL Cremona e UOOML Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri di Cremona" per la realizzazione del progetto pilota "Ex esposti ad amianto" ▪ Nel 2013 nell'ambito del "Programma star bene al lavoro", partecipazione alle attività del Gruppo di Lavoro con ASL di Cremona e INAIL per la realizzazione, con il coinvolgimento della Direzione Aziendale della ditta "Arvedi" e delle rappresentanze sindacali R.S.U., di un "Percorso di sensibilizzazione sui rischi correlati al fumo di sigaretta presso la ditta "Arvedi" di Spinadesco" che si è svolto in due incontri tenutisi nelle date 5 giugno 2013 e 6 giugno 2013 presso la sede aziendale della "Acciaieria Arvedi" a Spinadesco (CR), in cui ha svolto direttamente attività di docenza. ▪ Negli anni 2013 - 2016 attuazione accordo operativo protocollo di intesa fra INAIL, ASL Mantova e UOOML Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri di Cremona" per la realizzazione del "Progetto Macelli" (det. 272 del 25/9/2013) ▪ Dal 2013 membro del Gruppo di Lavoro "RReach" attivato dal Dipartimento di Prevenzione Medica dell' ASL di Cremona, nell'ambito del protocollo operativo in applicazione del Decreto Regionale Lombardia Direzione Sanità n° 5028 del 7/6/2012 "Linee Guida per la gestione delle segnalazioni di non conformità ai regolamenti REACH e CLP" ▪ Negli anni 2015 - 2016 attività di collaborazione con il Servizio PSAL della ASL di Mantova nell'ambito del Progetto "Assistenza, promozione e coordinamento della sorveglianza sanitaria in agricoltura", da cui si è inoltre sviluppato un lavoro di tesi di specializzazione nell'ambito della docenza per la Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Brescia o Realizzazione del questionario clinico - anamnestico somministrato ai lavoratori o Incontri con associazioni datoriali e di categoria (Comitato Paritetico Territoriale Agricoltura Mantova, CIMI Mantova) e Medici Competenti delle aziende del settore agricolo della provincia di Mantova o Elaborazione dei dati raccolti o Presentazione dei risultati nell'ambito di convegni dedicati all'agricoltura regionali e internazionali (Fiera Millenaria di Gonzaga, International Congress on Rural Health di Lodi) Tali attività si sono sviluppate a seguito dell’attuazione ed implementazione dei protocolli di intesa di seguito riportati: ASL Cremona Protocollo di intesa anni 2011 – 2013 Collaborazione prevista dalla DGR 6/12/2011 n. IX/2633 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio – sanitario regionale per l’esercizio 2012”, cosiddette “regole di sistema” - attuazione Piano Regione 2011 – 2013 per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Lombardia: ▪ Azione di implementazione per Medici di Medicina Generale e Medici Competenti dei vademecum regionali già pubblicati ▪ Prosecuzione ed implementazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto secondo quanto previsto da disposizione della Direzione Generale Sanità Regione Lombardia del 30/12/2009 ▪ Costituzione di Gruppo di Aggiornamento Professionale del Territorio Cremonese - Medici del Lavoro e Competenti (G.A.P.T.C. - M.L.C.) Protocollo di intesa anni 2014 – 2015 Collaborazione prevista dalla DGR n X/1104 del 20/12/2013 “Piano Regionale 2014 – 2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” in conformità alla DGR n. X/1185 del 20/12/2013 “Determinazione in ordine alla gestione del servizio socio – sanitario regionale per l’esercizio del 2014” (deliberazione n. 34 del 10/2/2015) ▪ Registro ex esposti ad amianto ▪ Coordinamento deimedici competenti operanti sul territorio ▪ Promozione della sorveglianza sanitaria in agricoltura ▪ Attività di formazione |
▪ Attività del programma WHP di Regione Lombardia ▪ Progetto “Ricerca attiva tumori professionali” ASL Mantova Protocollo di intesa anni 2012 – 2013 Collaborazione prevista dalla DGR 6/12/2011 n. IX/2633 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio – sanitario regionale per l’esercizio 2012”, cosiddette “regole di sistema” ▪ Coordinamento dei medici competenti operanti sul territorio ▪ Comparto agrindustria – alimentare. Prevenzione patologie da movimenti ripetitivi ▪ Attività mirata sulla sorveglianza sanitaria in agricoltura Protocollo di intesa anni 2014 - 2015 per la collaborazione prevista in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (deliberazione n. 355 del 17/12/2014) ▪ Coordinamento dei medici competenti operanti sul territorio ▪ Promozione della sorveglianza sanitaria in agricoltura ▪ Attività del programma WHP di Regione Lombardia 3. Attività scientifiche [in collaborazione con Regione Lombardia - Progetti CCM - Progetti BRIC - Ricerche] Collaborazione con la Unità Operativa 10 (Regione Lombardia U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria (ora DG Welfare), referente Dr.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) nell’ambito del Progetto CCM 2012 “Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’Art. 258 D.Lgs. 81/08”. Nell’ambito del Progetto CCM 2012 "Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’Art. 258 D.Lgs. 81/08”, responsabile della Produzione di un video per la formazione sul tema degli operatori sanitari dei Servizi di Medicina del Lavoro della ASL, dei Medici di Medicina Generale e dei cultori della materia che è stato presentato e consegnato al Ministero della Sanità, Ente committente, insieme ai risultati. Responsabile Scientifico Progetto CCM 2013 per Unità Operativa 5 (Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona) del Progetto CCM 2013 “Aspetti peculiari del lavoro in agricoltura e ricadute sul processo di prevenzione e protezione: scenari di esposizione a prodotti fitosanitari” effettuato nell'ambito di una collaborazione tra INAIL, Regione Lombardia e A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona. I risultati dell’attività di ricerca sono stati presentati in un convegno pubblico tenutosi a Mantova in data 17 giugno 2016 e pubblicati su monografia INAIL a fine 2016. Sono stati prodotti anche strumenti informativi (opuscolo, poster e video) in italiano, punjabi e arabo a favore dei lavoratori e degli operatori del settore agricoltura. 2014 - 2015 Sperimentatore del Progetto “Valutazione del rapporto rischio-danno da inalazione di polveri organiche e aerosol degli allevatori della Regione Lombardia”, che ha contribuito alla crescita di specifiche conoscenze nel settore zootecnico suinicolo, intervenendo su problematiche emergenti, vale a dire la valutazione del rapporto rischio-danno da inalazione di polveri organiche e aerosol. I risultati dell’attività di ricerca sono stati pubblicati nel 2015 su rivista scientifica internazionale indicizzata e presentati in un convegno pubblico tenutosi a Cremona in data 30 ottobre 2015. 2014- 2016 Responsabile Scientifico del Progetto “Ricerca attiva dei tumori professionali” attivato presso UOOML della ASST di Cremona in accordo con le Direzioni Sanitarie delle ASST di Cremona, Mantova e Crema avviato dall’inizio del 2014. Le attività svolte e i risultati di tre anni di attività, sono stati presentati con una comunicazione orale nell’ambito del 78° Congresso Nazionale SIMLII di Milano e successivamente in un Convegno pubblico tenutosi a Cremona in data 16.12.2016 dal titolo “I tumori di origine professionale. Modalità di riconoscimento, valutazione e ricerca attiva”. ▪ Valutazione complessiva, con adempimento a obblighi di legge, di 373 casi di neoplasia di sospetta origine professionale (polmonare, vescicale) 2014 - 2016 partecipazione al Gruppo di Lavoro interaziendale regionale "Qualità dell'attività del Medico Competente" che ha prodotto un documento di indirizzo coordinato da ASL Monza e UOOML Desio, occupandosi direttamente del capitolo "Coerenza della raccolta e della gestione dei dati biostatistici con i rischi per la salute rilevati e loro utilizzo per la prevenzione anche ai fini degli interventi migliorativi" 2016 - Responsabile Scientifico per la Unità Operativa 2 (ASST Cremona) del Progetto Bando di Ricerca di Collaborazione (BRiC), denominato "Patologie cutanee e lavoratori immigrati: studio clinico-epidemiologico e della suscettibilità individuale per lo sviluppo di strategie di prevenzione", da effettuarsi tramite la convenzione con l’ Istituto San Gallicano IRCCS - Istituti Fisioterapici Ospitalieri (lFO) di Roma, adottata con Deliberazione del Direttore Generale, Dr. Xxxxxxx Xxxxx, n. 225 del 30/06/2016 prot. 18233/16, concluso il 31 marzo 2017 con la produzione di prodotti informativi degli addetti stranieri del settore (opuscolo, fact sheet) . 4. Regione Lombardia Dal 2011 partecipazione alle attività del gruppo dei Direttori/Responsabili delle UOOML di Regione Lombardia, che ha collaborato con la DG Welfare RL nella stesura della DGR |
X/6359 del 20/3/2017 – Determinazioni in relazione alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) ai sensi della Legge Regione 11 agosto 2015 n. 23 “La Rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) in Regione Lombardia” Dal 2011 partecipa ai Laboratori di Approfondimento (LAp) Regione Lombardia, ▪ Agricoltura ▪ Tumori Dal 2015 Coordinatore del Sottogruppo “Sorveglianza Sanitaria Ex esposti ad amianto” del LAp Tumori ▪ Partecipazione e coordinamento nelle attività di stesura di protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto (Core protocol) elaborato in relazione all’Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2 lettera c) del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, tra il governo, Regioni, Province e Comunità montane, come revisione del «Piano Regionale Amianto Lombardia» (PRAL) di cui alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 D.g.r. 22 dicembre 2005 - n. 8/1526 e successive modifiche Dal 2015 partecipazione come membro effettivo al Sottogruppo Tematico Agricoltura istituito in seno al Gruppo Tecnico Interregionale SSLL per Regione Lombardia 5. Università degli Studi di Brescia Dal 2012 docente e relatore di lavoro di tesi nell’ambito del Corso di Laurea di Infermieristica. Dal 2012 docente e correlatore di lavoro di tesi nell’ambito della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro. 01/01/2003–31/08/2011 Dirigente Medico I livello Disciplina Medicina del Lavoro e Sicurezza Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) - Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bergamo - Dal 1.1.2003 al 31.12.2003 (incarico cessato per scadenza) - Dal 21.1.2004 al 31.12.2005 (incarico cessato per passaggio a tempo indeterminato) Dirigente medico assunto a tempo determinato con rapporto di lavoro a tempo pieno - Dal 1.1.2006 al 31.8.2011 Dirigente medico assunto a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a tempo pieno ▪ Ufficio PSAL di Bonate (fino al 28.2.2007) ▪ Ufficio PSAL di Bergamo (dal 1.3.2007) Le attività svolte presso i due Uffici PSAL sono state quelle tipiche del dirigente medico con specializzazione in Medicina del Lavoro e con qualifica di UPG (Ufficiale di Polizia Giudiziaria), ovvero: - Indagini su richiesta o per iniziativa, con sopralluogo presso aziende effettuate per vari motivi tra cui segnalazioni di infortuni, esposti, ecc.: circa 7/anno. - Indagini su richiesta o per iniziativa su casi di malattie professionali con o senza sopralluogo: circa 70/anno. - Partecipazione al Progetto “Movimenti ripetitivi arti superiori” con sopralluoghi in aziende ritenute con possibile presenza di tale rischio: circa 5 interventi/anno - Partecipazione al Progetto “Verifica attività di Sorveglianza Sanitaria” con sopralluoghi nelle realtà produttive allo scopo di verificare la congruenza del Programma di Sorveglianza Sanitaria con gli effettivi rischi per la salute presenti: circa 10 interventi/anno. - Partecipazione al Progetto “Monitoraggio attività di Formazione” con sopralluoghi in azienda e gestione di audit con il gruppo aziendale della prevenzione (Datore di Lavoro, Medico Competente, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) ai fini di esaminare sia la concordanza della Formazione erogata ai lavoratore con il dettame legislativo sia la qualità didattica dei singoli eventi formativi: circa 5 interventi/anno. - Partecipazione alla Commissione Medica ex art. 41 D.lgs. 81/2008 per ricorso avverso al giudizio del Medico Competente: visita medica collegiale con emissione di giudizio di idoneità, a seguito di acquisizione delle domande dei lavoratori, previa valutazione documentale sanitaria e tecnica e raccolta anamnestica ed eventuale sopralluogo aziendale. - Membro, in qualità di medico del lavoro Servizio PSAL, delle Commissioni Legge 68/1999 presiedute e coordinate dal Servizio di Medicina Legale dell’ASL: attività di valutazione capacità lavorative residue di invalidi civili. - Membro del gruppo di lavoro provinciale “Tutela della salute in agricoltura” di Bergamo insieme ad altri medici e tecnici dell’ASL e medici della UOOML degli allora Ospedali Riuniti di Bergamo. L’attività svolta ha portato, tra l’altro, alla pubblicazione di un volume dal titolo “Linee guida per l’analisi dei rischi nel comparto zootecnico” (Volume 1, anno 2002). - Collaborazione, unitamente a personale medico e tecnico del Servizio PSAL, al progetto per la predisposizione dei Profili di Rischio nel Comparto Residenze Sanitarie Assistite (RSA) attuato nell’anno 2003. ▪ A tal proposito ha svolto una relazione dal titolo “RSA: rischi sanitari professionali” al Convegno organizzato dall’ASL della provincia di Bergamo per la presentazione dei risultati del progetto svolto in collaborazione con l’ISPESL per la stesura di |
linee guida sulle RSA, tenutosi presso il Centro Don Orione di Bergamo in data 15 dicembre 2003. - Membro delle Commissioni di esame per il rilascio dei patentini per utilizzo da parte di lavoratori di “gas tossici” . - Partecipazione al Servizio di Guardia Igienica permanente del DPM: circa 10 turni settimanali/anno. - Attività ambulatoriale post Legge Regionale 12/2003: ▪ visite mediche apprendisti e minori ▪ visite di idoneità dipendenti Enti Pubblici (Scuola, ecc.). Parte delle attività sopra elencate sono state effettuate in coppia con colleghi (medici o tecnici della prevenzione o assistenti sanitari secondo la tipologia dell’intervento). La capacità di relazionarsi e di operare in sintonia con altre figure professionali presenti all’interno del Servizio PSAL è stata quindi elemento indispensabile per la buona riuscita dei singoli interventi e del progetto al quale essi afferivano, a maggior ragione nelle situazioni in cui è stato necessario un confronto con le varie figure presenti nelle aziende oggetto di verifica. Spesso gli interventi svolti hanno determinato la messa in atto di provvedimenti di Polizia Giudiziaria, redatti in autonomia (rapporti alla Procura per malattia professionale) o in collaborazione con le altre figure professionali citate (per sanzioni ai sensi del D.Lgs. 758/94). In alcuni casi è stato convocato quale teste informato dei fatti, in virtù del suo ruolo di UPG e dei rapporti da lui inviati all’A.G., in dibattimenti presso il Tribunale di Bergamo per casi di malattia professionale, per sanzioni erogate, ecc. Inoltre, in considerazione della qualifica di Medico Autorizzato alla Radioprotezione, è stato chiamato ad intervenire, sia su richiesta del Responsabile del Servizio PSAL che da parte del Responsabile ASL del Servizio di Medicina Ambientale, su problematiche in tema di radioprotezione, talvolta complesse (comportanti ad esempio azioni di coordinamento con ARPA, Carabinieri del NOE, ecc.) e con compiti di Polizia Giudiziaria (raccolta SIT, rapporti alla Procura, sanzioni ai sensi del D.Lgs. 758/94, ecc.), come ad esempio l’inchiesta su presunte violazioni in materia di radioprotezione a carico di un’importante azienda che opera presso lo scalo aeroportuale di Bergamo - Orio al Serio (vicenda con risvolti giudiziari e mediatici). Inoltre, dal dicembre 2007 all’aprile 2011 ha svolto il ruolo di coordinatore nell’ambito del progetto regionale LADA Trasporti, del sottogruppo “Alcol e Lavoro” organizzato dall’ASL della provincia di Bergamo. L’attività svolta dal sottogruppo, nella provincia di Bergamo, ha condotto alla redazione di un documento denominato “Accordo provinciale in tema di Alcol e Lavoro” condiviso da varie strutture sanitarie (oltre al Servizio PSAL e al Dipartimento delle Dipendenze dell’ ASL di Bergamo anche: UOOML dell’allora A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo ora ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX, Clinica Humanitas Gavazzeni), da altri Enti (INAIL, Istituti Scolastici), Organizzazioni del territorio (Confindustria, Associazione Artigiani, Associazione Medici Competenti della Provincia di Bergamo, Associazioni Sindacali, ecc.) e aziende private (ATB, ABB GROUP, LUCCHINI RS spa, ecc.). .). ▪ I risultati dell’attività sono stati anche presentati al 75° Congresso Nazionale SIMLII - Bergamo, 17-19 ottobre 2012 e pubblicati sul Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e Ergonomia con uno scritto dal titolo “L’esperienza dell’ASL di BG nella promozione di integrazioni territoriali basate sul principio della responsabilità condivisa per la prevenzione dei danni legati al consumo di alcol e sostanze” (X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, M. D’Xxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx - 75° Congresso Nazionale SIMLII - Bergamo, 17-19 ottobre 2012 – G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3, Suppl 2 136-137). Infine, ha svolto attività come: - docente in numerosi Corsi di Formazione alle figure di sistema di Enti ed Istituzioni del mondo del lavoro (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, addetti al Primo Soccorso Aziendale), dal 2005 fino al 2011 ▪ Anno 2005: in Convenzione con ENAIP di Bergamo preparazione e svolgimento di Corsi di Informazione e Formazione per artigiani incaricati di svolgere le funzioni di addetto al Primo Soccorso ▪ Anno 2006: preparazione e svolgimento di una lezione di 4 ore di docenza nell’ambito del Corso formativo di specializzazione per RSPP – ASPP – Modulo B ai sensi del D.Lgs. 195/03 (art. 8 bis e D.Lgs. 626/94 s.m.i.), organizzato dall’Ente per l’Addestramento Professionale in Agricoltura della Lombardia (E.A.PR.A.L.), adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. ▪ Marzo 2008: preparazione e svolgimento di una lezione di 6 ore di docenza nell’ambito del Corso formativo di specializzazione per RSPP – Modulo B ai sensi del D.Lgs. 195/03 (art. 8 bis e D.Lgs. 626/94 s.m.i.), organizzato dalla Coldiretti di Bergamo, adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative del settore agricolo ▪ Novembre 2008 : preparazione e svolgimento di una lezione di 2 ore di docenza nell’ambito del Corso formativo di specializzazione per RSPP – Modulo B ai sensi del D.Lgs. 195/03, organizzato da CESCOT Bergamo, adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative del settore commercio; ▪ Dicembre 2008: preparazione e svolgimento di una lezione di 3 ore di docenza nell’ambito del Corso formativo di specializzazione per RSPP – Modulo B ai sensi del D.Lgs. 195/03, organizzato dalla Coldiretti di Bergamo, adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative del settore agricolo. ▪ Anni 2009 – 2010 – 2011: preparazione e svolgimento di alcune lezioni, come |
rappresentante ASL, nell’ambito del “Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)”, organizzato da Servizi Confindustria Bergamo Srl. - docente di Corsi di Formazione in Igiene e Sicurezza sul lavoro nel Comparto Agricolo, rivolti a studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Cantoni” di Treviglio negli anni scolastici 2005/2006 – 2006/2007 – 2007/2008 - 2008/2009 per 6 ore/anno ▪ L’attività di docenza ha portato alla pubblicazione di un testo dal titolo “Manuale di Igiene e Sicurezza del Lavoro in Agricoltura e Zootecnica per gli Istituti Tecnici Agrari”, di cui il dr. D’Xxxx è stato coautore insieme ad altri operatori medici e tecnici dell’ASL di Bergamo, trattando gli argomenti “Rischi per la salute”, “Sorveglianza sanitaria” e “Organizzazione del Primo Soccorso”, inseriti nei Capitoli 8, 9 e 10 della prima edizione, gennaio 2008 e nei Capitoli 8, 9 e 10 della seconda edizione, gennaio 2010 - docente nell’ambito del “Corso di sensibilizzazione sulla sicurezza nel mondo del lavoro” rivolto agli studenti dell’Istituto superiore “D.M. Turoldo” di Zogno nel 2004. - docente al “Corso di formazione per addetti al primo soccorso” rivolto agli operatori dell’ ASL di Bergamo e tenutosi nelle date 12 - 13 giugno 2008 (per n. totale di ore 12) e corsi di aggiornamento tenutisi in data 14 novembre 2008 (per n. totale di ore 4) e in data 15 settembre 2009 (per n. totale di ore 4) - preparazione e docenza di Corsi di Informazione e Formazione in materia di Primo Soccorso per il personale degli Istituiti scolastici della Provincia di Bergamo incaricato di svolgere le funzioni di addetto al Primo Soccorso (Convenzione con il Provveditorato agli Studi della Provincia di Bergamo), per quelli di addetto alle funzioni di Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza e di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. negli anni 2003 - 2004- 2005 – 2006 – 2008 -2009. - relatore a Convegni, Corsi e Seminari organizzati o partecipati dall’ASL della provincia di Bergamo, in particolare in tema di salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo, di alcol e lavoro, di promozione della salute negli ambienti di lavoro e di rischi sanitari professionali ▪ Convegno Pubblico “La sicurezza e la prevenzione in agricoltura” che si è tenuto a Bergamo il 27 agosto 2001 ▪ Convegno Regionale “La sicurezza e la salute dei lavoratori in agricoltura: criticità, soluzioni e prospettive” organizzato dall’ASL della provincia di Bergamo e dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, che si è tenuto a Bergamo il 4 settembre 2006, tenendo una relazione dal titolo: Relazione dal titolo “Il rischio Influenza aviaria all’interno dell’azienda agricola: i pericoli e le misure di protezione per gli operatori” ▪ Convegno Regionale “Coltiviamo sicurezza e salute” che si è tenuto a Bergamo il 5 febbraio 2008, organizzato dall’ASL della provincia di Bergamo e dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, che si è tenuto a Bergamo il 5 febbraio 2008, tenendo una relazione dal titolo “La movimentazione manuale dei carichi: quali rischi e quali soluzioni” ▪ Convegno “Gli infortuni in agricoltura: analisi dei rischi e prevenzione” che si è tenuto a Xxxxxxxxxx (BG) il 18 aprile 2008 ▪ Seminario Pubblico “Le nuove norme del testo unico applicate al settore agricolo” organizzato dall’ASL della provincia di Bergamo e dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, che si è tenuto a Bergamo il 5 settembre 2008, tenendo una relazione dal titolo “La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico.” ▪ Convegno “Alcol e sicurezza dei giovani” promosso da Xxxxxxx Imprenditori di ASCOM, Associazione Artigiani e dall’AVIS della Provincia di Bergamo con il patrocinio dell’ASL di Bergamo che si è tenuto a Bergamo il 16 marzo 2009 tenendo una relazione dal titolo “I rischi lavorativi e l’approccio preventivo” presentata insieme al Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx ▪ Corso “La promozione della salute negli ambienti di lavoro e il progetto Rete Provinciale WHP” che si è tenuto a Bergamo il 21 ottobre 2011, 11 novembre 2011 e il 25 novembre 2011 dal 31.1.2007 al 31.8.2011 componente medico in via continuativa della Commissione Medica Locale Patenti di Guida ▪ Valutazione collegiale delle abilità e capacità alla guida di soggetti portatori di minorazioni fisiche, patologie e problemi di dipendenza da alcol e droghe per il rilascio della patente, anche speciale, di guida [dal 10/11/2009: 106 commissioni per numero totale di 4280 pazienti visitati - per il periodo pregresso non è stato possibile acquisire dati numerici 12/06/2000–14/12/2002 Medico specialista in medicina del lavoro con incarico libero professionale Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) - Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo - Dal 12.6.2000 al 23.8.2000 incarico individuale per 12 ore/settimana presso il Servizio PSAL del Dipartimento di Prevenzione (Deliberazione del Direttore Generale n. 813 del 9 giugno 2000) - Dal 28.8.2000 al 31.12.2000 incarico individuale per 12 ore/settimana presso il Servizio PSAL del Dipartimento di Prevenzione (Deliberazione del Direttore Generale n. 171/2001 del 6/2/2001) - Dal 15.1.2001 al 15.9.2001 incarico individuale per 10 ore/settimana presso il Servizio PSAL del Dipartimento di Prevenzione (deliberazione del Direttore Generale n. 171/2001 del 6/2/2001) - Dal 8.10.2001 al 31.12.2001 incarico individuale per 130 ore complessive presso il Servizio |
PSAL del Dipartimento di Prevenzione (Atto Dirigenziale n. 113 del 16/10/2001) - Dal 7.1.2002 al 5.10.2002 incarico individuale per 525 ore complessive presso il Servizio PSAL del Dipartimento di Prevenzione (atto Dirigenziale n. 64 del 25/1/2002) - Dal 4.11.2002 al 14.12.2002 incarico individuale per 15 ore settimana presso il Servizio PSAL del Dipartimento di Prevenzione (Certificazione del Responsabile Area Amministrazione del Personale del 22/2/2005). Attività svolte ▪ Attività professionale di attività specifica di attività specialistica ambulatoriale in materia di medicina del lavoro (valutazioni finalizzate a espressione di giudizio di idoneità lavorativa per lavoratori apprendisti e minori) ▪ Attività di supporto specialistico in qualità di Medico del Lavoro all’espletamento delle funzioni e dei compiti di vigilanza e prevenzione istituzionalmente svolte dai pubblici ufficiali UPG del Servizio con particolare riguardo alle indagini in materia di accertamento delle violazioni in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. ▪ Dal 5 agosto 2002 al 30 settembre 2002 presso Servizio di Medicina Legale (ASL Bergamo) componente medico nella Commissione Provinciale di Accertamento dell’Invalidità Civile, dell’Handicap ex Legge 68/99: attività di valutazione capacità lavorative residue di invalidi civili. 01/10/2000–31/12/2002 Medico specialista in Medicina del Lavoro con incarico libero professionale U.S.C. di Medicina del Lavoro - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo ▪ Attività ambulatoriale specialistica di medicina del lavoro finalizzata al riconoscimento di malattia professionale. ▪ Attività ambulatoriale specialistica di medicina del lavoro finalizzata ad espressione di giudizio di idoneità per lavoratori, prevalentemente del settore edile, con interpretazione di esami diagnostico - strumentali (audiometria, spirometria, radiografie, pletismografia, elettrocardiogramma). 01/04/2000–31/12/2005 Medico del Lavoro Libero Professionista Consulente Medico Competente Attività specialistica di Medicina del Lavoro Aziende di vari settori e comparti produttivi Comitato Paritetico Territoriale (2000 – 2001); Bergamo Ambiente e Servizi S.p.A.; Bonaldi S.p.A. e Comfortauto Srl; Metalcop S.r.l.; Elieuro SpA; Agricola Xxxxxxxx Srl; Xxxx Xxxxxxxx X.x.X (2000 – 2002); Plaut International Management Consulting SpA (2001 - 2004); Italmobiliare SpA e Italmobiliare Servizi Srl (2002 – 2005); BravoSolution SpA (2003 – 2005). Italcementi S..p.A. - via Camozzi, 124 Bergamo - Cementerie o Centri di macinazione: Trento, Sarche di Calavino (TN), Casale Monferrato (AL), Savignano sul Xxxxxx (MO) e dal 2001Cementeria di Rezzato (BS). 02/08/1993–08/01/1996 Medico di Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale U.S.L. n. 5- Regione Umbria Umbria Attività di sostituzione di medici di medicina generale convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale con più di 100 utenti in carico |
Soggiorni di studio o di addestramento prof.le Elencare le singole attività attinenti la disciplina effettuate in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocinii obbligatori precisando struttura, attività svolta, periodo (da gg.mm.aa. – a gg.mm.aa.) | - |
Elencare le singole attività didattiche presso corsi di studio per il conseguimento del diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione dell’anno accademico, della materia e delle ore annue di insegnamento. | B1. Convegno Pubblico “La sicurezza e la prevenzione in agricoltura” che si è tenuto a Bergamo il 27 agosto 2001 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B2. Convegno Regionale “La sicurezza e la salute dei lavoratori in agricoltura: criticità, soluzioni e prospettive” che si è tenuto a Bergamo il 4 settembre 2006 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B3. Convegno “Coltiviamo sicurezza e salute” che si è tenuto a Bergamo il 5 febbraio 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B4. Convegno “Gli infortuni in agricoltura: analisi dei rischi e prevenzione” che si è tenuto a Caravaggio (BG) il 18 aprile 2008 (Ente Organizzatore Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, INAIL, ASL Bergamo, Comune di Caravaggio, AIPAA, Vigili del Fuoco Bergamo) B5. “Corso di formazione per addetti al primo soccorso” che si è tenuto a Bergamo dal 12 giugno 2008 al 13 giugno 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B6. Seminario Pubblico “Le nuove norme del testo unico applicate al settore agricolo” che si è tenuto a Bergamo il 5 settembre 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B7. “Corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale” che si è tenuto a Bergamo il 14 novembre 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B8. Convegno “Alcol e sicurezza dei giovani” che si è tenuto a Bergamo il 16 marzo 2009 (Ente Organizzatore Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato) B9. “Corso aggiornamento primo soccorso personale ASL” che si è tenuto a Bergamo il 15 settembre 2009 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 1 B10. Corso “La promozione della salute negli ambienti di lavoro e il progetto Rete Provinciale WHP” che si è tenuto a Bergamo il 21 ottobre 2011, 11 novembre 2011 e il 25 novembre 2011 (Ente Organizzatore ASL Bergamo, Ospedali Riuniti di Bergamo, Associazione dei Medici Competenti provincia di Bergamo, SIMLII) B11. Corso “Xxxxx X. 000/00 Edizione 2011” che si tenuto a Cremona dal 25 ottobre 2011 al 16 dicembre 2011 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B12. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si tenuto il 12 aprile 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B13. Corso “Il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Lgs 81/08” che si è tenuto a Cremona il 23 aprile 2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1.5 B14. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 7 maggio 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B15. Seminario di Medicina del Lavoro "Muscoloskeletal Injury risk and Prevention in Agriculture" che si è tenuto a Milano il 10 maggio 2012 (Ente Organizzatore International Centre for Rural Health, Università degli Studi di Milano, Azienda Ospedaliera San Paolo, WHO) B16. Corso “Criteri e metodologie per la valutazione del rischio da esposizione da campi elettromagnetici e per la sorveglianza sanitaria alla luce del D.Lgs 81/08 smi” che si è tenuto a Cremona dal 25 maggio 2012 al 28 maggio 2012 (Ente Organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 4 B17. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 18 giugno 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B18. Xxxxx “Il ruolo dei dirigenti nella sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Lgs 81/2008” che si è tenuto il 20 giugno 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4.5 B19. Convegno “La tutela della salute degli agricoltori: gestione della sorveglianza sanitaria” che si è tenuto a Gonzaga (MN) il 9 settembre 2012 (Ente Organizzatore ASL Mantova, Comitato Paritetico Provinciale Mantova Sicurezza Agricoltura) B20. Congresso “L’emersione delle malattie lavoro – correlate” che si è tenuto a Mantova il 27 ottobre 2012 (Ente Organizzatore ASL Mantova) CREDITI ECM 2 B21. Corso “La responsabilità professionale nella pratica quotidiana di una U.O. ospedaliera” che si è tenuto a Cremona dal 24/10/2012 al 30/10/2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B.22 Corso “La responsabilità professionale nella pratica quotidiana di una U.O. ospedaliera” che si è tenuto a Cremona dal 25/10/2012 al 31/10/2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B.23 Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto a Cremona il 7 novembre 2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B.24 Corso “Problematiche alcol lavoro – correlate” che si è tenuto a Cremona il 16 novembre |
2012(Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B25. Convegno “Malattie professionali ritrovate: il contributo delle UOOML di Regione Lombardia” che si è tenuto a Varese il 30 novembre 2012 (Ente Organizzatore Ospedale di Circolo Fondazione Macchi) CREDITI ECM 2 B26. Corso “Valutazione rischio stress lavoro correlato: restituzione dati aziendali” che si è tenuto il 22 aprile 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B27. Corso “Valutazione rischio stress lavoro correlato: restituzione dati aziendali” che si è tenuto il 29 aprile 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B28. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 13 giugno 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B29. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 10 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B30. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 17 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B31. Xxxxx “Luci e ombre territoriali relative alle malattie professionali: focus sul cremonese” che si è tenuto a Cremona il 20 settembre 2013 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B32. Convegno “Star bene al lavoro – un impegno comune nei programmi di prevenzione e promozione della salute” che si è tenuto a Cremona il 24 settembre 2013 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B33. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 27 settembre 2013 a Cremona(Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B34. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 30 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B35. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 18 ottobre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B36. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 21 novembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B37. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 25 novembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B38. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 1 aprile 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B39. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 8 aprile 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B40. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 4 luglio 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B41. Convegno “Rete Lombarda WHP. L’Azienda Ospedaliera di Cremona promuove salute” che si è tenuto il 26 settembre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 2 B42. Corso “Malattie professionali – aspetti epidemiologici e giuridici. Il ruolo del MMG del territorio e degli organi istituzionali nell’emersione del fenomeno tecnopatico” che si è tenuto a Crema il 4 ottobre 2014 e a Cremona il 18 ottobre 2014 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B43. Corso “Linee di indirizzo e proposte per l’applicazione di programmi di WHP (Workplace Health Promotion)” che si è tenuto il 10 ottobre 2014 a Mantova (Ente Organizzatore ASL Mantova) CREDITI ECM 1 B44. Corso “Medico Competente: Linee di indirizzo e proposte per l’applicazione del progetto WHP nelle aziende del territorio cremonese” che si è tenuto il 24 ottobre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 3 B45. Xxxxx "Reinserimento lavorativo del lavoratore cardiopatico" che si è tenuto il 7 novembre 2014 a Mantova (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B46. Corso “La corretta gestione dei chemioterapici antiblastici” che si è tenuto il 10 novembre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B47. Corso “Sorveglianza Sanitaria in agricoltura” che si è tenuto a Milano il 16 dicembre 2014 (Ente Organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) B48. Incontro finale “Progetto CCM - Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’art. 259 D.Lgs 81/08” che si è tenuto a Roma il 23 aprile 2015 B49. Corso “ I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 4 maggio 2015 a Cremona” (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B50. Congresso “International Congress on Rural Health & IV International Conference Ragusa SHWA 2015 – Safety Health Welfare in Agriculture Agrofood and Forestry Systems” che si è tenuto a Lodi dal 8 settembre 2015 al 11 settembre 2015 (Ente Organizzatore Ragusa SHWA Safety Health and Welfare in Agro - Food System) B51. Convegno “Promozione, assistenza e sorveglianza sanitaria in agricoltura” che si è tenuto a Gonzaga (MN) il 11 settembre 2015 (Ente Organizzatore ASL Mantova) B52. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 21 settembre 2015 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B53. Corso “Giudizio di idoneità e problemi alcol -correlati” che si è tenuto a Mantova il 2 ottobre 2015 (Ente Organizzatore ASL Mantova) B54. Convegno “Prevenzione dei rischi e dei danni per la salute nel settore agricoltura e allevamento” che si è tenuto il 30 ottobre 2015 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B55. Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: dalla percezione del rischio in lavoratori |
agricoli stranieri alla ricaduta sul processo di prevenzione” che si è tenuto il 17 giugno 2016 a Mantova (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 4 B56. Corso “Corso di aggiornamento ALMLII Maggio – Giugno 2016” nelle giornate 28 maggio 2016 a Varese, 24 giugno 2016 a Milano e 20 maggio 2016 a Cremona (Ente Organizzatore Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) B57. Evento “Epilessia: inquadramento clinico e valutazione medico – legale” che si è tenuto a Milano il 29 settembre 2016 (Ente Organizzatore Proteo Bergamo Associazione Culturale No Profit) CREDITI ECM 6 B58. Convegno “I tumori di origine professionale. Modalità di riconoscimento, valutazione e ricerca attiva” organizzato da ASST Cremona che si è tenuto il 16 dicembre 2016 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.49 B59. Corso “La segnalazione di malattie professionali (SMP) ad uso dei medici ospedalieri” che si è tenuto a Cremona il 10 marzo 2017 (Ente Organizzatore Regione Lombardia) B60. Corso “Prevenzione e stili di vita” che si è tenuto a Cremona il 15/6/2017 (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B61. Workshop “La sorveglianza sanitaria dei soggetti ex – esposti ad amianto” che si è tenuto il 25 novembre 2017 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 4 B62. Convegno "Epilepsy Seminar Series. Conoscere e Capire le epilessie" che si è tenuto a Bologna il 2 dicembre 2017 (Ente Organizzatore Associazione Epilessia Xxxxxx Xxxxxxx) B63. Corso ANMA “Corso di aggiornamento per il Medico Competente” che si è tenuto a Milano dal 17 febbraio al 17 marzo 2018 (Ente Organizzatore Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti) CREDITI ECM 2 B64. Seminario “La gestione del lavoratore con disturbi neuropsichiatrici in medicina del lavoro” che si è tenuto a Parma il 18 maggio 2018 (Ente Organizzatore Università di Parma - Dipartimento di Medicina e Chirurgia) CREDITI ECM 2 B65. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 5 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B66. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 7 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B67. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 12 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B68. Convegno “Dalla workplace health promotion al total worker health: la valorizzazione del contributo del medico del lavoro nella prevenzione delle malattie cronico – degenerative” che si è tenuto a Varese il 29 giugno 2018 (Fondazione Scuola di Medicina Xxxxxxxx A e Brusatori S Onlus) B69. Corso "BenEssere: il cambiamento è un gioco di squadra" che si è tenuto a Cremona il 27 settembre 2018 (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 2.34 B70. Corso "Agricoltura in salute: prevenzione e sorveglianza sanitaria, un binomio irrinunciabile" che si è tenuto a Milano il 2 ottobre 2018 (Ente Organizzatore ASST Santi Paolo e Carlo - Ospedale San Xxxxx Xxxx Universitario) B71. Convegno "Le malattie professionali: epidemiologia, diagnosi, obblighi e responsabilità" che si è tenuto a Cremona il 6 ottobre 2018 (Ente Organizzatore Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona) B72. Seminario conclusivo del progetto "Lavoro e Disabilità: equilibrio tra capacità, funzionalità e fattori ambientali. Riflessioni e strumenti per il Disability Management" che si è tenuto a Milano il 11 ottobre 2018 (Ente Organizzatore CESVIP Lombardia) B73. Convegno "Le malattie professionali: epidemiologia, diagnosi, obblighi e responsabilità" che si è tenuto a Mantova il 13 ottobre 2018 (Ente Organizzatore Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Mantova) B74. Convegno "Benessere e malessere al lavoro. Stress, salute organizzativa e rischio clinico" che si è tenuto a Cremona il 4 dicembre 2018 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 3 B75. Convegno "La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori stranieri nel settore agro - zootecnico" che si è tenuto a Cremona il 25 marzo 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 2 B76. Corso "Promuovere stili di vita sani partendo dalle evidenze scientifiche" che si è tenuto a Cremona in due date il 6 giugno 2019 e il 26 settembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 1 B77. Convegno "Contrasto al disturbo da gioco d'azzardo nei luoghi di lavoro" che si è tenuto a Cremona il 26 giugno 2019 (Ente organizzatore ATS Val Padana) CREDITI ECM 6 B78. Forum "SesTAnti - sessioni tematiche di anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2019" che si è tenuto a Milano, Palazzo Lombardia il 16-17 luglio 2019 (ente organizzatore Gruppo Tecnico Interregionale SSLL - Regione Lombardia) B79. Workshop nazionale "Costruire salute in azienda: la sfida della salute globale dei lavoratori" che si è tenuto a Bologna, il 16/10/2019 (ente organizzatore Regione Xxxxxx Xxxxxxx Direzione generale cura della persona, salute, welfare) B80. Evento "Prevenzione controllo dell’influenza: strategie aziendali per la vaccinazione negli operatori sanitari" che si è tenuto a Cremona il 19 novembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona). B81. Evento "Percorso formativo per tutor formatori nella movimentazione manuale dei pazienti (MMP)" che si è tenuto a Cremona il 20 novembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona). |
B82. Formazione residenziale classica “Disabilità e inclusione al lavoro” tenutosi a Cremona il 11/12/2019. CREDITI ECM 1 B83. Seminario "Sicurezza e salute in agricoltura. Le strategie di prevenzione nazionali e del Veneto nel nuovo piano di prevenzione" che si è tenuto a Verona il 31 gennaio 2020 (Ente organizzatore ULSS9). Anni 1992-1994: attività di docente nell’insegnamento di Medicina del Lavoro (titolare il Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx), con preparazione e svolgimento di alcune lezioni su argomenti di patologia professionale agli studenti del VI° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Anno 2012: incarico di docenza relativa al Corso di Laurea in Infermieristica per l'a.a. 2012/2013 ▪ 1 anno (I semestre) 1 CFU (15 ore) per la disciplina "Sicurezza negli ambienti di lavoro", con nomina da parte del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia del 29 marzo 2012 Nell'anno accademico 2012/2013 Relatore di lavoro di tesi del Corso di Laurea di Infermieristica "Studio degli infortuni biologici fra gli operatori sanitari dell'Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri" di Cremona Dall'anno 2012 all'anno 2016: incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Brescia ▪ 4 anno 1 CFU (8 ore) nell'ambito disciplinare "Specifiche della tipologia" SSD MED/44 con insegnamento dal titolo "Organizzazione funzioni attività della Medicina del Lavoro nel Sistema Integrato della Prevenzione" ▪ 5 anno 1 CFU (8 ore) nell'ambito disciplinare "Specifiche della tipologia" SSD MED/44 con insegnamento dal titolo "La promozione della salute negli ambienti di lavoro: ruolo del Medico Competente" ▪ Docenza nell'ambito de "I Lunedì della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - anno 2013" con intervento dal titolo: "Problematiche alcol lavoro - correlate: questioni aperte e proposte di interventi preventivi per la gestione del rischio alcol nei luoghi di lavoro" ▪ Nell'anno 2016 Correlatore di lavoro di tesi di specializzazione dal titolo "Assistenza, Promozione e Coordinamento della Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura. L'esperienza sul territorio di una provincia lombarda", discussa a Varese in data 5/7/2017 Negli anni 2017 - 2018 correlatore per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell'Università degli Studi di Brescia, in particolare in tre lavori di tesi: ▪ Le attività per la promozione di corretti stili di vita per esposti ed ex esposti ad amianto (2017) ▪ Indagine conoscitiva sul fenomeno presenteismo in un grande ospedale del nord Italia.Educazione e promozione alla salute nel comparto sanità (2017) ▪ To care is human. Il ruolo dell'Assistente Sanitario nella promozione del benessere nei lavoratori della sanità (2018) Altre docenze ▪ Ricerca sulle Epatopatie professionali in agricoltura, presentata al Convegno “Cardiovasculopatie ed epatopatie professionali in agricoltura – Salute e Sicurezza e D.lgs. 626/94”, organizzato dall’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni e dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 19 settembre 1995 ▪ Comunicazione della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università di Roma “La Sapienza”, dal titolo: “Addetti allo smaltimento di rifiuti tossici industriali e danno epatico”, presentata al 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene industriale, Bologna 1995. ▪ Relazione dal titolo “Rilettura, secondo la metodologia B Reader del NIOSH e confronto con la refertazione pregressa delle radiografie del torace di lavoratori ex esposti ad amianto”presentatata al 76° Congresso Nazionale SIMLII - Messina, 9-11 ottobre 2013. ▪ Relazione dal titolo“Sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex esposti ad amianto” presentata nell’ambito della Settimana Europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - Romanengo, 25 ottobre 2013 ▪ Poster dal titolo “Valutazione dello status sierologico per Epatite B in allievi infermieri esposti a rischio biologico presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona” presentato al 76° Congresso Nazionale SIMLII – Messina, 9 – 11 ottobre 2013 ▪ Relazione dal titolo “Utilizzo dello schema ICOERD nella lettura delle HRCT del torace di soggetti esposti ed ex esposti ad amianto”presentata al 77° Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx XXXXXX Xxxxxxx, 00 – 17 ottobre 2014 ▪ PROGETTO CCM “Sperimentazione E Validazione Di Un Protocollo Di Sorveglianza Sanitaria Dei Lavoratori Ex Esposti Ad Amianto, Ai Sensi Dell’art. 259 D.Lgs 81/08. - Presentazione esito progetto alla Cabina di Regia della D.G. Sanità di Regione Lombardia - Milano, 15 settembre 2015. ▪ Relazione dal titolo “Risultati preliminari della sorveglianza sanitaria in un gruppo di ex – esposti ad amianto effettuata nel periodo 2011 – aprile 2015 presso l’Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro di Cremona”(X. X’Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015; |
▪ Relazione dal titolo “Sindrome psicorganica in un lavoratore dell’industria dei filati sintetici con esposizione a solfuro di carbonio”(M. D’Xxxx, X. Xxxxxxxxx, P. Apostoli) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015; ▪ Relazione dal titolo “Ricerca attiva tumori professionali”(X. Xxxxx, M. D’Xxxx, X. Xxxxxxx) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015. ▪ Relazione dal titolo “Il rischio ergonomico nell’industria di macellazione: il “Progetto Macelli” come strumento orientativo nella prevenzione”(X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, P. Apostoli, M. D’Xxxx) presentata al 79° Congresso Nazionale SIMLII Roma, settembre 2016; ▪ Relazione dal titolo “Il rischio da esposizione a polveri organiche nell’allevamento suinicolo”(X. Xxxxx, X. X’Xxxx, X. Xxxxxxxx) presentata al 79° Congresso Nazionale SIMLII Roma, settembre 2016 ▪ Corso per formatori “Il rischio biologico negli impianti di smaltimento rifiuti” che si è tenuto a Cremona il 13 ottobre 2016 Negli anni 2017, 2018 e 2019 correlatore di lavori di tesi nell’ambito del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria | |
Xxxxx, congressi, convegni e seminari Elencare le singole partecipazioni a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, purchè abbiano in tutto o in parte, finalità di formazione e di aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica, nonché alla pregresse idoneità nazionali. Indicare per ogni evento il titolo, la durata, con /senza esame finale. Evidenziare la partecipazione in qualità di docente o relatore | Attività come docente - formatore - responsabile scientifico - attività divulgativa sul territorio Docenze - Relazioni a convegni (numerati da B1 a B83) B1. Convegno Pubblico “La sicurezza e la prevenzione in agricoltura” che si è tenuto a Bergamo il 27 agosto 2001 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B2. Convegno Regionale “La sicurezza e la salute dei lavoratori in agricoltura: criticità, soluzioni e prospettive” che si è tenuto a Bergamo il 4 settembre 2006 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B3. Convegno “Coltiviamo sicurezza e salute” che si è tenuto a Bergamo il 5 febbraio 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B4. Convegno “Gli infortuni in agricoltura: analisi dei rischi e prevenzione” che si è tenuto a Caravaggio (BG) il 18 aprile 2008 (Ente Organizzatore Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, INAIL, ASL Bergamo, Comune di Caravaggio, AIPAA, Vigili del Fuoco Bergamo) B5. “Corso di formazione per addetti al primo soccorso” che si è tenuto a Bergamo dal 12 giugno 2008 al 13 giugno 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B6. Seminario Pubblico “Le nuove norme del testo unico applicate al settore agricolo” che si è tenuto a Bergamo il 5 settembre 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B7. “Corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale” che si è tenuto a Bergamo il 14 novembre 2008 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) B8. Convegno “Alcol e sicurezza dei giovani” che si è tenuto a Bergamo il 16 marzo 2009 (Ente Organizzatore Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato) B9. “Corso aggiornamento primo soccorso personale ASL” che si è tenuto a Bergamo il 15 settembre 2009 (Ente Organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 1 B10. Corso “La promozione della salute negli ambienti di lavoro e il progetto Rete Provinciale WHP” che si è tenuto a Bergamo il 21 ottobre 2011, 11 novembre 2011 e il 25 novembre 2011 (Ente Organizzatore ASL Bergamo, Ospedali Riuniti di Bergamo, Associazione dei Medici Competenti provincia di Bergamo, SIMLII) B11. Corso “Xxxxx X. 000/00 Edizione 2011” che si tenuto a Cremona dal 25 ottobre 2011 al 16 dicembre 2011 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B12. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si tenuto il 12 aprile 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B13. Corso “Il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Lgs 81/08” che si è tenuto a Cremona il 23 aprile 2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1.5 B14. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 7 maggio 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B15. Seminario di Medicina del Lavoro "Muscoloskeletal Injury risk and Prevention in Agriculture" che si è tenuto a Milano il 10 maggio 2012 (Ente Organizzatore International Centre for Rural Health, Università degli Studi di Milano, Azienda Ospedaliera San Paolo, WHO) B16. Corso “Criteri e metodologie per la valutazione del rischio da esposizione da campi elettromagnetici e per la sorveglianza sanitaria alla luce del D.Lgs 81/08 smi” che si è tenuto a Cremona dal 25 maggio 2012 al 28 maggio 2012 (Ente Organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 4 B17. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 18 giugno 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B18. Xxxxx “Il ruolo dei dirigenti nella sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del D.Lgs 81/2008” che si è tenuto il 20 giugno 2012 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4.5 B19. Convegno “La tutela della salute degli agricoltori: gestione della sorveglianza sanitaria” che si è tenuto a Gonzaga (MN) il 9 settembre 2012 (Ente Organizzatore ASL Mantova, Comitato Paritetico Provinciale Mantova Sicurezza Agricoltura) B20. Congresso “L’emersione delle malattie lavoro – correlate” che si è tenuto a Mantova il 27 ottobre 2012 (Ente Organizzatore ASL Mantova) CREDITI ECM 2 B21. Corso “La responsabilità professionale nella pratica quotidiana di una U.O. ospedaliera” che si è tenuto a Cremona dal 24/10/2012 al 30/10/2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 |
B.22 Corso “La responsabilità professionale nella pratica quotidiana di una U.O. ospedaliera” che si è tenuto a Cremona dal 25/10/2012 al 31/10/2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B.23 Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto a Cremona il 7 novembre 2012 (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B.24 Corso “Problematiche alcol lavoro – correlate” che si è tenuto a Cremona il 16 novembre 2012(Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B25. Convegno “Malattie professionali ritrovate: il contributo delle UOOML di Regione Lombardia” che si è tenuto a Varese il 30 novembre 2012 (Ente Organizzatore Ospedale di Circolo Fondazione Macchi) CREDITI ECM 2 B26. Corso “Valutazione rischio stress lavoro correlato: restituzione dati aziendali” che si è tenuto il 22 aprile 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B27. Corso “Valutazione rischio stress lavoro correlato: restituzione dati aziendali” che si è tenuto il 29 aprile 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B28. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 13 giugno 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B29. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 10 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B30. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 17 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B31. Xxxxx “Luci e ombre territoriali relative alle malattie professionali: focus sul cremonese” che si è tenuto a Cremona il 20 settembre 2013 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B32. Convegno “Star bene al lavoro – un impegno comune nei programmi di prevenzione e promozione della salute” che si è tenuto a Cremona il 24 settembre 2013 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B33. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 27 settembre 2013 a Cremona(Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B34. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 30 settembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B35. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 18 ottobre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B36. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 21 novembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B37. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 25 novembre 2013 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B38. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 1 aprile 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B39. Corso “Formazione in radioprotezione D. Lgs 230/95” che si è tenuto il 8 aprile 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B40. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 4 luglio 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B41. Convegno “Rete Lombarda WHP. L’Azienda Ospedaliera di Cremona promuove salute” che si è tenuto il 26 settembre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 2 B42. Corso “Malattie professionali – aspetti epidemiologici e giuridici. Il ruolo del MMG del territorio e degli organi istituzionali nell’emersione del fenomeno tecnopatico” che si è tenuto a Crema il 4 ottobre 2014 e a Cremona il 18 ottobre 2014 (Ente Organizzatore ASL Cremona) B43. Corso “Linee di indirizzo e proposte per l’applicazione di programmi di WHP (Workplace Health Promotion)” che si è tenuto il 10 ottobre 2014 a Mantova (Ente Organizzatore ASL Mantova) CREDITI ECM 1 B44. Corso “Medico Competente: Linee di indirizzo e proposte per l’applicazione del progetto WHP nelle aziende del territorio cremonese” che si è tenuto il 24 ottobre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 3 B45. Xxxxx "Reinserimento lavorativo del lavoratore cardiopatico" che si è tenuto il 7 novembre 2014 a Mantova (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B46. Corso “La corretta gestione dei chemioterapici antiblastici” che si è tenuto il 10 novembre 2014 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 B47. Corso “Sorveglianza Sanitaria in agricoltura” che si è tenuto a Milano il 16 dicembre 2014 (Ente Organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) B48. Incontro finale “Progetto CCM - Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’art. 259 D.Lgs 81/08” che si è tenuto a Roma il 23 aprile 2015 B49. Corso “ I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 4 maggio 2015 a Cremona” (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 1 B50. Congresso “International Congress on Rural Health & IV International Conference Ragusa SHWA 2015 – Safety Health Welfare in Agriculture Agrofood and Forestry Systems” che si è tenuto a Lodi dal 8 settembre 2015 al 11 settembre 2015 (Ente Organizzatore Ragusa SHWA Safety Health and Welfare in Agro - Food System) B51. Convegno “Promozione, assistenza e sorveglianza sanitaria in agricoltura” che si è tenuto a Gonzaga (MN) il 11 settembre 2015 (Ente Organizzatore ASL Mantova) B52. Corso “I rischi presenti in azienda: corso per neoassunti” che si è tenuto il 21 settembre 2015 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) |
B53. Corso “Giudizio di idoneità e problemi alcol -correlati” che si è tenuto a Mantova il 2 ottobre 2015 (Ente Organizzatore ASL Mantova) B54. Convegno “Prevenzione dei rischi e dei danni per la salute nel settore agricoltura e allevamento” che si è tenuto il 30 ottobre 2015 a Cremona (Ente Organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) B55. Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: dalla percezione del rischio in lavoratori agricoli stranieri alla ricaduta sul processo di prevenzione” che si è tenuto il 17 giugno 2016 a Mantova (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 4 B56. Corso “Corso di aggiornamento ALMLII Maggio – Giugno 2016” nelle giornate 28 maggio 2016 a Varese, 24 giugno 2016 a Milano e 20 maggio 2016 a Cremona (Ente Organizzatore Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) B57. Evento “Epilessia: inquadramento clinico e valutazione medico – legale” che si è tenuto a Milano il 29 settembre 2016 (Ente Organizzatore Proteo Bergamo Associazione Culturale No Profit) CREDITI ECM 6 B58. Convegno “I tumori di origine professionale. Modalità di riconoscimento, valutazione e ricerca attiva” organizzato da ASST Cremona che si è tenuto il 16 dicembre 2016 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.49 B59. Corso “La segnalazione di malattie professionali (SMP) ad uso dei medici ospedalieri” che si è tenuto a Cremona il 10 marzo 2017 (Ente Organizzatore Regione Lombardia) B60. Corso “Prevenzione e stili di vita” che si è tenuto a Cremona il 15/6/2017 (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B61. Workshop “La sorveglianza sanitaria dei soggetti ex – esposti ad amianto” che si è tenuto il 25 novembre 2017 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 4 B62. Convegno "Epilepsy Seminar Series. Conoscere e Capire le epilessie" che si è tenuto a Bologna il 2 dicembre 2017 (Ente Organizzatore Associazione Epilessia Xxxxxx Xxxxxxx) B63. Corso ANMA “Corso di aggiornamento per il Medico Competente” che si è tenuto a Milano dal 17 febbraio al 17 marzo 2018 (Ente Organizzatore Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti) CREDITI ECM 2 B64. Seminario “La gestione del lavoratore con disturbi neuropsichiatrici in medicina del lavoro” che si è tenuto a Parma il 18 maggio 2018 (Ente Organizzatore Università di Parma - Dipartimento di Medicina e Chirurgia) CREDITI ECM 2 B65. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 5 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B66. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 7 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B67. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 12 giugno 2018 a Cremona (Ente Organizzatore ASST di Cremona) B68. Convegno “Dalla workplace health promotion al total worker health: la valorizzazione del contributo del medico del lavoro nella prevenzione delle malattie cronico – degenerative” che si è tenuto a Varese il 29 giugno 2018 (Fondazione Scuola di Medicina Xxxxxxxx A e Brusatori S Onlus) B69. Corso "BenEssere: il cambiamento è un gioco di squadra" che si è tenuto a Cremona il 27 settembre 2018 (Ente Organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 2.34 B70. Corso "Agricoltura in salute: prevenzione e sorveglianza sanitaria, un binomio irrinunciabile" che si è tenuto a Milano il 2 ottobre 2018 (Ente Organizzatore ASST Santi Paolo e Carlo - Ospedale San Xxxxx Xxxx Universitario) B71. Convegno "Le malattie professionali: epidemiologia, diagnosi, obblighi e responsabilità" che si è tenuto a Cremona il 6 ottobre 2018 (Ente Organizzatore Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona) B72. Seminario conclusivo del progetto "Lavoro e Disabilità: equilibrio tra capacità, funzionalità e fattori ambientali. Riflessioni e strumenti per il Disability Management" che si è tenuto a Milano il 11 ottobre 2018 (Ente Organizzatore CESVIP Lombardia) B73. Convegno "Le malattie professionali: epidemiologia, diagnosi, obblighi e responsabilità" che si è tenuto a Mantova il 13 ottobre 2018 (Ente Organizzatore Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Mantova) B74. Convegno "Benessere e malessere al lavoro. Stress, salute organizzativa e rischio clinico" che si è tenuto a Cremona il 4 dicembre 2018 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 3 B75. Convegno "La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori stranieri nel settore agro - zootecnico" che si è tenuto a Cremona il 25 marzo 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 2 B76. Corso "Promuovere stili di vita sani partendo dalle evidenze scientifiche" che si è tenuto a Cremona in due date il 6 giugno 2019 e il 26 settembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 1 B77. Convegno "Contrasto al disturbo da gioco d'azzardo nei luoghi di lavoro" che si è tenuto a Cremona il 26 giugno 2019 (Ente organizzatore ATS Val Padana) CREDITI ECM 6 B78. Forum "SesTAnti - sessioni tematiche di anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2019" che si è tenuto a Milano, Palazzo Lombardia il 16-17 luglio 2019 (ente organizzatore Gruppo Tecnico Interregionale SSLL - Regione Lombardia) B79. Workshop nazionale "Costruire salute in azienda: la sfida della salute globale dei lavoratori" che si è tenuto a Bologna, il 16/10/2019 (ente organizzatore Regione Xxxxxx Xxxxxxx Direzione generale cura della persona, salute, welfare) |
B80. Evento "Prevenzione controllo dell’influenza: strategie aziendali per la vaccinazione negli operatori sanitari" che si è tenuto a Cremona il 19 novembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona). B81. Evento "Percorso formativo per tutor formatori nella movimentazione manuale dei pazienti (MMP)" che si è tenuto a Cremona il 20 novembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona). B82. Formazione residenziale classica “Disabilità e inclusione al lavoro” tenutosi a Cremona il 11/12/2019. CREDITI ECM 1 B83. Seminario "Sicurezza e salute in agricoltura. Le strategie di prevenzione nazionali e del Veneto nel nuovo piano di prevenzione" che si è tenuto a Verona il 31 gennaio 2020 (Ente organizzatore ULSS9). Anni 1992-1994: attività di docente nell’insegnamento di Medicina del Lavoro (titolare il Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx), con preparazione e svolgimento di alcune lezioni su argomenti di patologia professionale agli studenti del VI° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Anno 2012: incarico di docenza relativa al Corso di Laurea in Infermieristica per l'a.a. 2012/2013 ▪ 1 anno (I semestre) 1 CFU (15 ore) per la disciplina "Sicurezza negli ambienti di lavoro", con nomina da parte del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia del 29 marzo 2012 Nell'anno accademico 2012/2013 Relatore di lavoro di tesi del Corso di Laurea di Infermieristica "Studio degli infortuni biologici fra gli operatori sanitari dell'Azienda Ospedaliera "Istituti Ospitalieri" di Cremona Dall'anno 2012 all'anno 2016: incarico di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Brescia ▪ 4 anno 1 CFU (8 ore) nell'ambito disciplinare "Specifiche della tipologia" SSD MED/44 con insegnamento dal titolo "Organizzazione funzioni attività della Medicina del Lavoro nel Sistema Integrato della Prevenzione" ▪ 5 anno 1 CFU (8 ore) nell'ambito disciplinare "Specifiche della tipologia" SSD MED/44 con insegnamento dal titolo "La promozione della salute negli ambienti di lavoro: ruolo del Medico Competente" ▪ Docenza nell'ambito de "I Lunedì della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - anno 2013" con intervento dal titolo: "Problematiche alcol lavoro - correlate: questioni aperte e proposte di interventi preventivi per la gestione del rischio alcol nei luoghi di lavoro" ▪ Nell'anno 2016 Correlatore di lavoro di tesi di specializzazione dal titolo "Assistenza, Promozione e Coordinamento della Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura. L'esperienza sul territorio di una provincia lombarda", discussa a Varese in data 5/7/2017 Negli anni 2017 - 2018 correlatore per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell'Università degli Studi di Brescia, in particolare in tre lavori di tesi: ▪ Le attività per la promozione di corretti stili di vita per esposti ed ex esposti ad amianto (2017) ▪ Indagine conoscitiva sul fenomeno presenteismo in un grande ospedale del nord Italia.Educazione e promozione alla salute nel comparto sanità (2017) ▪ To care is human. Il ruolo dell'Assistente Sanitario nella promozione del benessere nei lavoratori della sanità (2018) Altre docenze ▪ Ricerca sulle Epatopatie professionali in agricoltura, presentata al Convegno “Cardiovasculopatie ed epatopatie professionali in agricoltura – Salute e Sicurezza e D.lgs. 626/94”, organizzato dall’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni e dalla Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” il 19 settembre 1995 ▪ Comunicazione della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università di Roma “La Sapienza”, dal titolo: “Addetti allo smaltimento di rifiuti tossici industriali e danno epatico”, presentata al 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene industriale, Bologna 1995. ▪ Relazione dal titolo “Rilettura, secondo la metodologia B Reader del NIOSH e confronto con la refertazione pregressa delle radiografie del torace di lavoratori ex esposti ad amianto”presentatata al 76° Congresso Nazionale SIMLII - Messina, 9-11 ottobre 2013. ▪ Relazione dal titolo“Sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex esposti ad amianto” presentata nell’ambito della Settimana Europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - Romanengo, 25 ottobre 2013 ▪ Poster dal titolo “Valutazione dello status sierologico per Epatite B in allievi infermieri esposti a rischio biologico presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona” presentato al 76° Congresso Nazionale SIMLII – Messina, 9 – 11 ottobre 2013 ▪ Relazione dal titolo “Utilizzo dello schema ICOERD nella lettura delle HRCT del torace di soggetti esposti ed ex esposti ad amianto”presentata al 77° Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx XXXXXX Xxxxxxx, 00 – 17 ottobre 2014 ▪ PROGETTO CCM “Sperimentazione E Validazione Di Un Protocollo Di Sorveglianza Sanitaria Dei Lavoratori Ex Esposti Ad Amianto, Ai Sensi Dell’art. 259 D.Lgs |
81/08. - Presentazione esito progetto alla Cabina di Regia della D.G. Sanità di Regione Lombardia - Milano, 15 settembre 2015. ▪ Relazione dal titolo “Risultati preliminari della sorveglianza sanitaria in un gruppo di ex – esposti ad amianto effettuata nel periodo 2011 – aprile 2015 presso l’Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro di Cremona”(X. X’Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015; ▪ Relazione dal titolo “Sindrome psicorganica in un lavoratore dell’industria dei filati sintetici con esposizione a solfuro di carbonio”(M. D’Xxxx, X. Xxxxxxxxx, P. Apostoli) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015; ▪ Relazione dal titolo “Ricerca attiva tumori professionali”(X. Xxxxx, M. D’Xxxx, X. Xxxxxxx) presentata al 78° Congresso Nazionale SIMLII Milano, novembre 2015. ▪ Relazione dal titolo “Il rischio ergonomico nell’industria di macellazione: il “Progetto Macelli” come strumento orientativo nella prevenzione”(X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxx, P. Apostoli, M. D’Xxxx) presentata al 79° Congresso Nazionale SIMLII Roma, settembre 2016; ▪ Relazione dal titolo “Il rischio da esposizione a polveri organiche nell’allevamento suinicolo”(X. Xxxxx, X. X’Xxxx, X. Xxxxxxxx) presentata al 79° Congresso Nazionale SIMLII Roma, settembre 2016 ▪ Corso per formatori “Il rischio biologico negli impianti di smaltimento rifiuti” che si è tenuto a Cremona il 13 ottobre 2016 Attività svolta come Responsabile scientifico (numerati da C1 a C22) C1. "Corso di formazione per addetti al primo soccorso" che si è tenuto dal 12 giugno 2008 al 13 giugno 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) C2. “Corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale” che si è tenuto il 14 novembre 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) C3. Corso “Reinserimento del lavoratore cardiopatico” che si è tenuto il 31 maggio 2012 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.7 C4. Corso “Problematiche alcol lavoro – correlate” che si è tenuto il 16 novembre 2012 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.5 C5. Convegno “Prevenzione dei disturbi muscolo – scheletrici nei luoghi di lavoro” che si è tenuto a Cremona dal 26 novembre 2012 al 3 dicembre 2012 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.6 C6. Corso “The NIOSH B reader certification – pre corso” che si è tenuto il 3 maggio 2013 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.7 C7. Corso “The NIOSH B reader certification” che si è tenuto dal 6 maggio 2013 al 10 maggio 2013 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 C8. Corso “Reinserimento lavorativo del lavoratore cardiopatico” che si è tenuto il 7 novembre 2014 a Mantova (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.4 C9. Convegno “Giudizio di idoneità e problemi alcol correlati” che si è tenuto a il 2 ottobre 2015 a Mantova (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona in collaborazione con ASL Mantova) CREDITI ECM 0.28 C10. Convegno “Prevenzione dei rischi e dei danni per la salute nel settore agricoltura e allevamento” che si è tenuto il 30 ottobre 2015 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 0.28 C11. Corso “La valutazione la stima del rischio chimico mediante l’uso di scenari di esposizione e di algoritmi di calcolo: integrazione tra il D.Lgs 81/2008 e SMI e i Reg.ti REACH e CLP” che si è tenuto il 12 febbraio 2016 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.8 C12. Convegno “Salute e Sicurezza sul lavoro: dalla percezione del rischio in lavoratori agricoli stranieri alla ricaduta sul processo di prevenzione” che si è tenuto il 17 giugno 2016 a Mantova (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.42 C13. Convegno “I tumori di origine professionale: modalità di riconoscimento, valutazione e ricerca attiva” che si è tenuto il 16 dicembre 2016 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.49 C14. Convegno “Xxxxx, salute e lavoro: la lavoratrice in gravidanza” che si è tenuto il 29 settembre 2017 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) CREDITI ECM 0.3 C15. Workshop “La sorveglianza sanitaria dei soggetti ex – esposti ad amianto” che si è tenuto il 25 novembre 2017 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) C16. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 5 giugno 2018 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) C17. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 7 giugno 2018 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) C18. Corso “Il percorso dell’idoneità lavorativa nella ASST di Cremona” che si è tenuto il 12 giugno 2018 a Cremona (Ente organizzatore ASST di Cremona) C19. Corso "BenEssere: il cambiamento è un gioco di squadra" che si è tenuto a Cremona il 27 settembre 2018 (Ente organizzatore ASST di Cremona) C.20 Convegno "Il futuro delle vaccinazioni: promozione della cultura vaccinale negli operatori sanitari" che si è tenuto a Cremona il 24 ottobre 2018 (Ente organizzatore ASST di Cremona) C21. Convegno "Benessere e malessere al lavoro. Stress, salute organizzativa e rischio clinico" che si è tenuto a Cremona il 4 dicembre 2018 (Ente organizzatore ASST di Cremona) |
C22. Convegno "La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori stranieri nel settore agro - zootecnico" che si è tenuto a Cremona il 25 marzo 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona) Attività divulgativa sul territorio ▪ Relatore nell'ambito della "Terza giornata annuale di studio sulle malattie professionali nel settore metalmeccanico - approfondire oggi per pensare al futuro" organizzata da INAIL sede di Cremona e tenutasi il giorno 22 giugno 2012 ▪ Nell'ambito del programma "Un filo di.. salute 2. Gli specialisti informano e rispondono al pubblico" organizzato da Circolo Filodrammatici di Cremona, intervento dal titolo "Le funzioni della Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro sul territorio" che si è tenuto in data 13.2.2014 a Cremona ▪ Partecipazione come ospite della puntata del programma "Pronto Dottore" che si è tenuto il 30 aprile 2014 sul canale TV Cremona1, con un intervento intitolato "Lavoro e salute". Tema trattato: salute sul lavoro, ruolo della medicina del lavoro, rapporti e dinamiche con gli altri Enti coinvolti del settore, progetti avviati (lavoratori ex esposti ad amianto, sorveglianza sanitaria in agricoltura). ▪ Relatore evento formativo "Formazione per gli RLS nelle Aziende metal - meccaniche cremonesi" organizzato dalla CGIL di Cremona per il giorno 27/6/2014 ▪ Evento “La sorveglianza sanitaria dei lavoratori agricoli lombardi. Presentazione di uno studio sul campo” che si è tenuto a Bonemerse (CR) il 3 maggio 2016 ▪ Evento "Nuove indicazioni normative sulla protezione del cristallino dalle radiazioni ionizzanti" organizzato per la Sezione Lombarda AIRM (Associazione Italiana Radioprotezione Medica) che si è tenuto a Cremona il 31 maggio 2017 ▪ Partecipazione come ospite della puntata del programma "Focus Agricoltura" che si è tenuto il 23 novembre 2018 (con successive repliche nelle date 24.11 e 25.11) sul canale TV Tele Mantova, con un intervento inerente alla collaborazione tra l'Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro della ASST di Cremona e CIMI Mantova nell'ambito del progetto di ricerca BRiC "Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro - zootecnico (acronimo: Xxxxxxxxxxx)". Partecipazione ad eventi formativi PARTECIPAZIONE A EVENTI D1. Workshop Internazionale Valutazione del Lavoro a Caldo che si è tenuto dal 16 settembre 1991 al 19 settembre 1991 a Colle Val D’Elsa (SI) (Ente organizzatore Commissione delle Comunità Europee, Comune di Colle Val d'Elsa, USL 19 Alta Val d'Elsa) D2. Seminario Internazionale Valutazione del Lavoro a Caldo – Colle Val D’Elsa (Siena) che si è tenuto il 20 settembre 1991 a Colle Val D’Elsa (SI) (Ente organizzatore Commissione delle Comunità Europee, Comune di Xxxxx Xxx x'Xxxx, XXX 00 Xxxx Xxx x'Xxxx) D3. Convegno “1992 anno europeo della sicurezza: strategie, obiettivi e strumenti per l’attuazione della normativa europea per la gestione della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro” che si è tenuto il 28 aprile 1992 a Roma (Ente organizzatore Ministero del Lavoro e della previdenza sociale) D4. Incontro sul tema “Direttive in materia di protezione dei lavoratori: D.L. 277/91” che si è tenuto il 26 maggio 1992 a Roma (Ente organizzatore Servizio PISLL USL RM 2) D5. Seminario “1992 anno della sicurezza in Europa per la prevenzione nel settore Costruzioni” che si è tenuto il 29 maggio 1992 a Roma (Ente organizzatore CGIL FILLEA Regione Lazio) D6. Corso di perfezionamento in “Medicina delle Assicurazioni” che si è tenuto dal 20 gennaio 1992 al 07 luglio 1992 a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D7. Corso di perfezionamento in “Tecniche Chirurgiche di Pronto Soccorso” che si è tenuto il 29 febbraio 1992 al 31 agosto a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D8. Convegno “Il reinserimento nel lavoro e nella società del paziente grave, cronico, sottoposto a trapianto”, che si è tenuto il 6 novembre 1992 a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D9. Seminario sulla “Emergenza in Edilizia” che si è tenuto il 13 novembre 1992 a Roma (Ente organizzatore Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx XX0) X00. Corso di perfezionamento in “Medicina di Famiglia” che si è tenuto dal 27 gennaio 1992 al 31 ottobre 1992 a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D11. Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale “Medicina del Lavoro – Il medico competente – D.L. 277/91” che si è tenuto dal 17 settembre 1992 al 10 dicembre 1992 a Roma (Ente organizzatore Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) D12. Convegno Regionale “La Produzione e la Gestione del Dato Analitico in Medicina di Laboratorio” che si è tenuto il 27 marzo 1993 a Terni (Ente organizzatore Unità Sanitaria Locale della Conca Ternana, Ordine dei Medici della Provincia di Terni) D13. Seminario dal titolo “Nuove tecniche Diagnostiche. Normativa relativa ai Rischi Ambientali, Occupazionali e all’Igiene Industriale” che si è tenuto il 7 luglio 1993 a Roma (Ente organizzatore Società Laziale Abruzzese di Medicina del Lavoro) |
D14. Convegno “Lavoro e Salute in Agricoltura” che si è tenuto dal 5 ottobre 1993 al 8 ottobre 1993 tenutosi a Punta Ala dal 5 ottobre al 8 ottobre 1993 (Ente organizzatore Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx, XXX x. 00 Area Grossetana) D15. Convegno “La Neuroepidemiologia e Neurotossicologia negli anni 90” che si è tenuto il 3 dicembre 1992 a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D16. Seminario “Il Dottorato di Ricerca. Esperienze e Prospettive” che si è tenuto il 6 maggio 1994 a Roma (Ente organizzatore Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Studi sulla ricerca e documentazione scientifica) D17. Seminario Congiunto Italo-Statunitense “Marcatori di Suscettibilità nello Studio di Rischi Occupazionali ed Ambientali” che si è tenuto il 19 settembre 1994 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro) D18. Seminario su “Effetti Extra-uditivi del Rumore. Apparato Cardio-vascolare e Lavoro” che si è tenuto il 18 gennaio 1995 a San Giminiano (SI) (Ente organizzatore Azienda Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxx 0 Xxxx "Xxxx Xxx x'Xxxx") D19. Corso Teorico-pratico “Flusso Informativo sugli Antiparassitari Agricoli” che si è tenuto dal 7 giugno 1995 al 9 giugno 1995 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore di Sanità) D20. Convegno "Cardiovasculopatie ed epatopatie professionali in agricoltura” che si è tenuto il 19 settembre 1995 a Roma (Ente organizzatore Università degli Studi di Roma "La Sapienza") D21. “Giornata di Studio sull’Amianto” che si è tenuto il 10 settembre 1995 a Roma (Ente organizzatore Centro ricerche Energia Casaccia Dipartimento Ambiente Settore Tecnologie e Ingegneria Ambientali ENEA) D22. Seminario “New Perspectives in the Long Term Treatment of Schizophrenic Disorders” che si è tenuto dal 4 marzo 1996 al 7 marzo 1996 a Los Angeles (USA) (Ente organizzatore Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx Xxx Xxxxxxx XXXX) X00. “Corso BLS Esecutore per Categoria B” organizzato dal Gruppo Italiano di Rianimazione Cardiopolmonare dell’IRC – che si è tenuto il 6 novembre 1999 a Roma (Ente organizzatore Italian Resuscitation Council IRC) D24. Simposio “Priorità e Strategie di Ricerca nella Tutela della Salute dei Lavoratori” che si è tenuto dal 22 marzo 2000 al 23 marzo 2000 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro ISPESL) D25. Corso DuPont “Sistemi di gestione della sicurezza per managers e quadri operativi, con addestramento agli audit”, che si è tenuto dal 28 novembre 2000 al 30 novembre 2000 a Rezzato (BS) (Ente organizzatore X.X. xx Xxxx xx Xxxxxxx xxx Xxxxxxx) X00. Seminario Nazionale “Linee guida ISPESL sull’esposizione professionale a rumore e vibrazioni” che si è tenuto il 30 gennaio 2001 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro ISPESL) D27. Convegno “Monitoraggio Biologico dei Lavoratori Esposti a Tossici Industriali. Aggiornamenti e Sviluppi” che si è tenuto il 22 febbraio 2001 a Brescia (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D28. Corso di aggiornamento “BLS Esecutore per Categoria B” che si è tenuto il 24 marzo 2001 a Bergamo (Ente organizzatore Italian Resuscitation Council IRC) D29. Convegno “L’applicazione dei nuovi decreti legislativi in materia di radioprotezione: la radioprotezione nel terzo millennio” che si è tenuto il 2 aprile 2001 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro ISPESL) D30. Convegno Regionale “Obiettivo Strategico: La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in edilizia”, che si è tenuto il 11 maggio 2001 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D31. Congresso Nazionale “Medico cura te stesso - Libertà e responsabilità nelle professioni sanitarie” che si è tenuto dal 7 giugno 2001 al 9 giugno 2001 a Milano (Ente organizzatore Associazione Medicina e Persona) D32. Convegno sulle “Malattie da lavoro in Provincia di Bergamo” che si è tenuto il 14 dicembre 2001 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D33. Convegno Nazionale di Aggiornamento e Accreditamento in Medicina del Lavoro sulla “Presentazione delle prime linee guida tematiche per l’attività dei medici del lavoro” che si è tenuto dal 27 maggio 2002 al 28 maggio 2002 a Torino (Ente organizzatore Università degli Studi di Torino, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Associazione Piemontese di Medicina e Igiene del Lavoro) D34. III ciclo “I Seminari della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro” che si è tenuto dal 14 marzo al 20 giugno 2002 a Brescia (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D35. Convegno Nazionale “RisCh 2002 – Prevenzione e Protezione da Agenti Chimici Pericolosi”, che si è tenuto il 27 settembre 2002 a Modena (Ente organizzatore Azienda USL di Modena) D36. Convegno “Discussione delle linee guida tematiche definitive” che si è tenuto il l 19 ottobre 2002 a Torino (Ente organizzatore Università degli Studi di Torino) D37. Convegno “Prendersi cura del malato in stato vegetativo persistente: tra esigenze morali e possibilità tecniche” che si è tenuto il 26 ottobre 2002 a Bergamo (Ente organizzatore Xxxxxx Xxx Xxxxxx Xxxxxxx) X00. Progetto Formativo Aziendale “Il rischio chimico” che si è tenuto il 7 novembre 2002 e il 15 novembre 2002 a Bergamo (Ente organizzatore Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo) |
D39. Convegno “L’operatore sanitario: fondamentale risorsa o accessorio?” che si è tenuto il 10 aprile 2003 a Bergamo (Ente organizzatore Centro Xxx Xxxxxx Xxxxxxx) D40. Corso di perfezionamento “Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e di prevenzione” che si è tenuto dal 15 marzo 2003 al 05 luglio 2003 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano) D41. “Corso di aggiornamento in tema di cancerogeni, videoterminali e rumore” che si è tenuto dal 5 maggio 2003 al 6 maggio 2003 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII) D42. Convegno Nazionale “Presentazione delle nuove linee guida SIMLII per i medici del lavoro” che si è tenuto dal 19 maggio 2003 al 20 maggio 2003 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII, Fondazione Xxxxxxxxx Xxxxxxx) D43. Convegno “Le vaccinazioni negli ambienti di lavoro” che si è tenuto il 26 settembre 2003 a Bergamo (Ente organizzatore Associazione dei Medici Competenti della provincia di Bergamo) D44. “Corso di aggiornamento in tema di disturbi e patologie muscoloscheletriche dell’arto superiore correlati con il lavoro, radiazioni non ionizzanti, solventi organici” che si è tenuto dal 13 novembre 2003 al 14 novembre 2003 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII, Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx") D45. Corso di aggiornamento “Medicina legale ed infortunistica del lavoro” che si è tenuto dal il 22 settembre 2003 al 3 novembre 2003 a Bergamo (Ente organizzatore INAS - CISL, INCA - CGIL, ITAL - UIL) D46. V ciclo “I Seminari della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro” che si è tenuto dal 05 marzo 2004 al 01 luglio 2004 a Brescia (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D47. Convegno Provinciale “La sicurezza e la tutela della salute in agricoltura nel comparto florovivaistico” che si è tenuto il 24 marzo 2004 a Bergamo (Ente organizzatore Associazione Provinciale Florovivaisti Bergamaschi) D48. Corso di perfezionamento “Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e di prevenzione” che si è tenuto dal 03 aprile 2004 al 19 giugno 2004 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano) D49. Progetto Formativo Aziendale “La gestione delle maxiemergenze sanitarie” che si è tenuto nelle date 03, 06, 11, 13, 17 e 24 maggio 2004 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D50. “Corso di aggiornamento in tema di prevenzione dei disturbi e delle patologie da esposizione a vibrazioni meccaniche, valutazione del rischio negli ambienti di lavoro, lavori atipici” che si è tenuto 17 giugno 2004 al 18 giugno 2004 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII, Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx" D51. Convegno Nazionale – Workshop – “Disabilità e Lavoro” che si è tenuto dal 24 settembre 2004 al 25 settembre 2004 a Pavia (Ente organizzatore Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx" X00. Corso di aggiornamento “Il nuovo assetto dell’ASL delineato dal P.O.F.A.”, che si è tenuto il 28 settembre 2004 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D53. Corso di aggiornamento “626 – il documento di valutazione dei rischi nella definizione del nesso di causa della malattia professionale” che si è tenuto 18 novembre 2004 a Milano (Ente organizzatore Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di famiglia) D54. Progetto Formativo Aziendale “La Tubercolosi nell’era della globalizzazione: strategie di sorveglianza e prevenzione in provincia di Bergamo” che si è tenuto il 23 novembre 2004 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D55. Convegno “Ex-esposti a cancerogeni occupazionali: quale prevenzione?” che si è tenuto il 29 novembre 2004 a Milano (Ente organizzatore Istituto Europeo di Oncologia, ISPESL) D56. Convegno “Abbiamo i numeri per la prevenzione?” che si è tenuto il 13 dicembre 2004, a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D57. “Corso di aggiornamento in tema di prevenzione dei disturbi e delle patologie muscoloscheletriche del rachide da movimentazione manuale dei carichi, lavori atipici e sorveglianza sanitaria” che si è tenuto dal 14 dicembre 2004 al 15 dicembre 2004 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII; Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx") D58. “Corso di Aggiornamento in Medicina del Lavoro” che si è tenuto nelle date 11 e 25 novembre, 2 e 16 dicembre 2004 a Bergamo (Ente organizzatore Associazione dei Medici Competenti della provincia di Bergamo) D59. Laboratorio “I Processi relazionali e la comunicazione efficace nel gruppo di lavoro e nella relazione educativa”, che si è tenuto dal gennaio ad aprile 2005 a Bergamo (Ente organizzatore Università degli Studi di Bergamo) D60. VI ciclo “I Seminari della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro” che si è tenuto da febbraio 2005 a giugno 2005 a Brescia (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D61. Convegno Regionale “Il comparto orticolo: luoghi di lavoro sicuri dove produrre cibi sicuri” che si è tenuto il 28 febbraio 2005 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D62. Corso di perfezionamento “Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e di prevenzione” che si è tenuto dal 16 aprile al 25 giugno 2005 a Milano (Ente organizzatore |
Università degli Studi di Milano) D63. Corso di aggiornamento “Programma di formazione per l’accreditamento di eccellenza e l’aggiornamento in medicina del lavoro 2003/2005”, che si è tenuto dal 16 giugno 2005 al 18 giugno 2005 a Pavia (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII; Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx") D64. Convegno Regionale “La progettazione della sicurezza nel cantiere verde. Procedure per la tutela dei lavoratori nelle opere di costruzione e manutenzione del verde” che si è tenuto il 2 settembre 2005 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D65. “IV Corso di Formazione sull’utilizzo del questionario I.S.P.E.S.L. per la rilevazione dell’esposizione ad amianto” che si è tenuto dal 28 settembre 2005 al 29 settembre 2005 a Milano (Ente organizzatore Registro Mesoteliomi Lombardia, Università degli Studi di Milano) D66. “Congresso Nazionale della SIMLII - Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale denominato “Medicina del Lavoro: tra acquisizione e nuove frontiere” che si è tenuto dal 5 ottobre 2005 al 8 ottobre 2005 a Parma (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII) D67. Progetto Formativo Aziendale “Attività di vigilanza nelle strutture sanitarie (ospedali e case di cura/RSA) – Piano Attuativo Locale Sanità” che si è tenuto nelle date 3, 10, 17 e 24 ottobre 2005 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D68. Progetto Formativo Aziendale “La formazione del personale di vigilanza in materia di sicurezza ed igiene del lavoro nel comparto agricolo” che si è tenuto nelle date 8 e 9, 18 e 23 novembre 2005 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D69. Workshop “Il Registro Mesoteliomi Lombardia: stato attuale delle conoscenze ed attività dei servizi PSAL e delle UOOML” che si è tenuto il 22 novembre 2005 a Milano (Ente organizzatore Registro Mesoteliomi Lombardia, Università degli Studi di Milano) D70. Progetto Formativo Aziendale “Ricerca attiva dei tumori ad elevata frazione eziologia professionale. Piano Attuativo Locale Progetto Prevenzione Tumori Professionali – Area Epidemiologica” che si è tenuto nelle date 21, 28 novembre e 5 dicembre 2005 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D71. Convegno “Ricerca e dimostrazione delle basi scientifiche delle prove di efficacia in medicina del lavoro” che si è tenuto il 16 dicembre 2005 a Bergamo (Ente organizzatore Sezioni Lombarda ed Emiliano Romagnola della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Xxxxxx Xxxxxxxxxxx) X00. “II° Corso propedeutico di formazione e aggiornamento in radioprotezione medica”, che si è tenuto dal 6 febbraio 2006 al 11 febbraio 2006 a Roma (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica, ISPESL) D73. Convegno “Sorveglianza, controllo e gestione delle infezioni nelle Strutture Sanitarie per anziani” che si è tenuto il 22 febbraio a Bergamo (Ente organizzatore Fondazione Casa di Ricovero Santa Xxxxx Ausiliatrice ONLUS, Bergamo) D74. Convegno “Il Medico del Lavoro di fronte ai nuovi obblighi in tema di rumore e vibrazioni”, che si è tenuto il 20 aprile 2006 a Milano (Ente organizzatore IRCCS Ospedale Maggiore di Milano) D75. Convegno “L’evoluzione del ruolo dell’operatore sanitario nel campo della prevenzione: attività di vigilanza della polizia giudiziaria e della polizia amministrativa” che si è tenuto nelle date 16, 18, 23, 26 e 30 maggio 2006 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D76. Corso “Ruolo e competenze degli operatori sanitari nella lotta al tabagismo” che si è tenuto il 24 maggio 2006 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D77. “16th International Congress of Agricultural Medicine and Rural Health” che si è tenuto dal 18 giugno 2006 al 21 giugno 2006 a Lodi (Ente organizzatore International Congress of Agricoltural Medicine and Rural Health) D78. Corso di aggiornamento “I Tumori professionali: le nuove fonti informative” che si è tenuto il 21 settembre 2006 a Milano (Ente organizzatore Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia) D79. Convegno “Le patologie correlate all’amianto” che si è tenuto il 28 settembre 2006 a Como (Ente organizzatore Azienda Ospedaliera "Ospedale Sant'Xxxx di Como") D80. Convegno “Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza occupazionale: teoria e applicazioni pratiche” che si è tenuto il 29 settembre 2006 a Pavia (Ente organizzatore Fondazione "Xxxxxxxxx Xxxxxxx") D81. Corso di aggiornamento “Quali tutele per i soggetti a ridotta capacità lavorativa per esiti di infortunio o di malattia professionale?” che si è tenuto il 23 novembre 2006 a Milano (Ente organizzatore Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia) D82. Convegno “La Medicina inutile? Scegliere di curare malgrado…” che si è tenuto il 30 novembre 2006 a Milano (Ente organizzatore Università Cattolica del Sacro Cuore) D83. “Corso base di formazione prevenzione e igiene in agricoltura” che si è tenuto nelle date 10, 15, 24, 29 novembre e 6 dicembre e a Landriano (PV) (Ente organizzatore ASL Lodi) D84. Progetto Formazione sul Campo “Piano Attuativo Locale Sanità’” che si è tenuto dal 30 gennaio 2006, della durata di n° 16 incontri a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D85. Convegno “Alcol e lavoro: problematiche ed obblighi per il medico del |
lavoro” che si è tenuto il 25 gennaio 2007 a Varese (Ente organizzatore Ospedale di Circolo Fondazione Macchi) D86. Xxxxx “I fondamenti del pensiero clinico” che si è tenuto nelle date 12 ottobre, 9 e 30 novembre, 21 dicembre 2006, 11 gennaio e 1 febbraio 2007 a Milano (Ente organizzatore Associazione Medicina e Persona) D87. Seminario pubblico “La prevenzione degli infortuni durante la conduzione dei mezzi agricoli” che si è tenuto il 2 febbraio 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D88. Corso “Piano Attuativo Locale Stress e Lavoro: inquadramento e problematiche gestionali”, che si è tenuto nelle date 13 e 20 aprile 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D89. Progetto Formazione sul Campo “La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nel comparto agro-zootecnico” che si è tenuto a partire dal 19 aprile 2007, della durata di n° 8 incontri, a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D90. Evento formativo denominato “Il trattamento integrato dell’alcoldipendenza” che si è tenuto dal 22 maggio 2007 al 23 maggio 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D91. Evento formativo “Le malattie professionali perdute. Sottonotifica e mancati indennizzi”, che si è tenuto il 07 giugno 2007 a Milano (Ente organizzatore Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia) D92. Corso “Sostanze pericolose e rischio chimico: valutazione dei rischi ed aspetti sanitari”, che si è tenuto nelle date 4 – 8 – 11 – 15 e 18 giugno 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D93. 21° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica “Radiazioni: lesività e protezione”, che si è tenuto dal 3 settembre 2007 al 7 settembre 2007 a Bressanone (BZ) (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) D94. Convegno “La sicurezza dei lavoratori in agricoltura” che si è tenuto il 28 settembre 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D95. Convegno “Risultati dell’attività di verifica sulla sicurezza delle Strutture Sanitarie in Provincia di Bergamo” che si è tenuto il 12 ottobre 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D96. Convegno Nazionale “Disabili e Lavoro” che si è tenuto il 30 ottobre 2007 a Asti (Ente organizzatore Università degli Studi di Torino) D97. Convegno “Prevenzione e Sistemi di Controllo: sostanze pericolose e rischio chimico”, che si è tenuto nelle date 3 – 17 – 24 ottobre, 6 – 7 novembre 2007 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D98. Convegno “I rapporti tra autorità giudiziaria e personale ispettivo ASL” che si è tenuto il 6 marzo 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D99. “Xxxxx xxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxx xx xxxxxxx xx xxxxxxx igienistica e reperibilità (Area medica)”, che si è tenuto nelle date 27 marzo, 03, 10 e 17 aprile 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D100. Convegno “Modalità adeguate per la raccolta dell’anamnesi lavorativa nel paziente terminale o traumatizzato grave”, che si è tenuto il 23 aprile 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D101. Corso di Aggiornamento “Attualità in tema di pneumopatie professionali” che si è tenuto 22 maggio 2008 a Milano (Ente organizzatore Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia) D102. Convegno “Il nuovo Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro” che si è tenuto nelle date 16, 19, 20, 26 giugno 2008 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D103. Corso di perfezionamento “Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e di prevenzione” che si è tenuto dal 10 maggio 2008 al 27 settembre 2008 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Medicina del Lavoro) D104. Convegno “Tossicodipendenze e Lavoro. Problematiche applicative del DPR 309/1990”, che si è tenuto il 18 ottobre 2008 a Varese (Ente organizzatore Ospedale di Circolo Fondazione Macchi) D105. Corso “Criteri di Valutazione per Formazione, Informazione ed Addestramento”, che si è tenuto dal 4 maggio 2009 al 6 maggio 2009 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) D106. Convegno “Prevenzione e contrasto delle dipendenze nei luoghi di lavoro” che si è tenuto il 5 giugno 2009 a Roma (Ente organizzatore Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A Gemelli - Istituto di Medicina del Lavoro) D107. 23° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica “L’Oncoprevenzione nella Sorveglianza Medica della Radioprotezione”, che si è tenuto dal 31 agosto 2009 al 4 settembre 2009 a Bressanone (BZ) (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) D108. Corso “Prevenzione delle Patologie Muscolo Scheletriche connesse con Movimenti e Sforzi Ripetuti degli Arti Superiori” che si è tenuto dal 24 settembre 2009 al 25 settembre 2009 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 14 D109. Convegno “Progetto WHP: un’Azienda che Promuove la Salute” che si è tenuto il 7 ottobre 2009 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 3 D110. Evento Informativo “Quando il lavoro è salute” che si è tenuto il 31 ottobre 2009 a Milano (Ente organizzatore Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) CREDITI ECM 5 D111. Progetto Formazione sul Campo “La Tutela della Salute e della Sicurezza degli Operatori Agricoli alla luce del Nuovo Testo Unico D.lgs. 81/08” che si è tenuto il 30 |
dicembre 2009 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 12 D112. Convegno “Apprendimento Nuovo Sistema Gestionale AVELCO” che si è tenuto il 28 gennaio 2010 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 7 D113. Corso “Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici nell’ambito del Testo Unico 81/08 e della Legge 36/2001. Normativa, Legislazione, Soluzioni ed Infrastrutture fisiche per la protezione dei dati” che si è tenuto il 19 marzo 2010 a Bergamo (Ente organizzatore Salti Italia Prodotti e Servizi per il mondo elettrico con il patrocinio di Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bergamo) D114. Corso “Guida sicura e salute dell'autista” che si è tenuto il 25 maggio 2010 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 7 D115. Convegno “Costruire una cultura della sicurezza in azienda: criticità, soluzioni e prospettive” che si è tenuto il 27 maggio 2010 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 3 D116. 24° Corso Avanzato di Radioprotezione Medica “Radiazioni: Lesività e Protezione”, che si è tenuto dal 30 agosto 2010 al 3 settembre 2010 a Bressanone (BZ) (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) CREDITI ECM 24 D117. Convegno “I nuovi regolamenti CE sulle sostanze chimiche "Reach e CLP: risvolti pratici in vigilanza” che si è tenuto il 13 ottobre 2010 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 5.25 D118. Convegno “Il Piano Regionale della Prevenzione 2010 - 2012. Politiche per la tutela e la promozione della salute" che si è tenuto il 23 novembre 2010 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 3 D119. Convegno “Gas Radon: Rischi per la Salute e Interventi di Prevenzione. Risultati del Progetto Sperimentale di Risanamento negli Edifici Scolastici” che si è tenuto il 28 gennaio 2011 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 3.18 D120. Seminario pubblico “Coltivare la Cultura della Sicurezza nell’Azienda Agricola: Criticità, Soluzioni e Scenari Futuri”, che si è tenuto il 8 febbraio 2011 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo, ABIA, Coldiretti Bergamo, Confagricoltura Bergamo, CIA) D121. Evento formativo “Le Malattie Professionali: tra sottostima e attualità in ambito diagnostico, preventivo e indennitario” che si è tenuto il 3 marzo 2011 a Bergamo (Ente organizzatore INAIL Direzione Regionale Lombardia, ASL Bergamo, Ospedali Riuniti di Bergamo) CREDITI ECM 3 D122. Corso “Gruppo Operativo CIO Aziendale” che si è tenuto a Cremona dal 9 marzo 2011 al 28 dicembre 2011 (Ente organizzatore X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Corso “Il Monitoraggio della Formazione Aziendale” che si è tenuto il 9 maggio 2011 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 7 D124. Convegno “Sicurezza sul lavoro: prevenzione dei tumori professionali” che si è tenuto il 10 maggio 2011 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 6.75 D125. Evento formativo “Programma di formazione per l'identificazione precoce e per l'attuazione dell'intervento breve finalizzato alla prevenzione dell'abuso alcolico e del bere problematico” che si è tenuto dal 30 maggio 2011 al 31 maggio 2011 a Roma (Ente organizzatore Istituto Superiore di Sanità) CREDITI ECM 11 D126. Corso “Apprendimento sistema gestionale AVELCO e codifica delle attività di controllo secondo il tracciato I.M.Pre.S@ 2011” che si è tenuto il 8 giugno 2011 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 4 D127. VI Congresso Internazionale Medico Cura te Stesso "Quel minuto in più: una sfida per sé, una necessità per il malato" che si è tenuto dal 23 giugno 2011 al 25 giugno 2011 a Milano (Ente organizzatore Medicina & Persona) D128. Convegno Regionale “Promozione di salute e sicurezza in agricoltura e zootecnia. I risultati ottenuti, il progetto 2011 - 2013” che si è tenuto il 1° luglio 2011 a Lodi (Ente organizzatore ASL Lodi) CREDITI ECM 4.5 D129. Evento Residenziale “Nuovi rischi sul lavoro: metodi di valutazione e di prevenzione” che si è tenuto dal 28 maggio 2011 al 22 ottobre 2011 a Milano (Ente organizzatore Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico) CREDITI ECM 24 D130. Corso “L’audiometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori” che si è tenuto il 14 ottobre 2011 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 16 D131. “Corso L.135/90 edizione 2011” che si è tenuto il 25 ottobre 2011 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 D132. Congresso “Modelli organizzativi per la tutela della salute in edilizia: ruolo della bilateralità” che si è tenuto il 27 ottobre 2011 a Bergamo (Ente organizzatore Fondazione IRCSS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico) CREDITI ECM 5.25 D133. Congresso “74 congresso nazionale SIMLII 2011: dall’Unità di Italia al villaggio globale” che si è tenuto il 16 – 19 novembre 2011 a Torino (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) CREDITI ECM 5 D134. Convegno “L’errore in medicina: divagazioni sul tema” che si è tenuto il 12 dicembre 2011 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 3 D135. Convegno “La pratica della prevenzione per una nuova cultura nel settore agricolo” che si è tenuto il 10 febbraio 2012 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo, UPAS, ABIA, Coldiretti Bergamo, Confagricoltura Bergamo, CIA) D136. Convegno “Seminario ernia discale lombare e lavoro: quale rapporto?” che si |
è tenuto il 6 marzo 2012 a Milano (Ente organizzatore Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico) D137. Corso “Gruppo di miglioramento in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro” che si è tenuto dal 15 marzo 2012 al 8 giugno 2012 a Cremona (Ente organizzatore X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Corso “Workshop su stress lavoro correlato: stato dell’arte e prospettive” che si è tenuto il 22 marzo 2012 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione. Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 6 D139. Corso “Perfezionamento in psichiatria occupazionale” che si è tenuto dal 23 marzo 2012 al 16 giugno 2012 a Roma (Ente organizzatore Università Cattolica del Sacro Cuore) D140. Corso “Codice di comportamento, responsabilità e procedimento nella pubblica amministrazione” che si è tenuto dal 29 marzo 2012 al 24 maggio 2012 a Cremona (Ente organizzatore X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Corso “I tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali in Lombardia” che si è tenuto il 4 maggio 2012 a Milano (Ente organizzatore Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico) CREDITI ECM 4 D142. Corso “Patologie del sonno e attività lavorativa” che si è tenuto il 8 maggio2012 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 12 D143. Corso “Promozione della salute e sicurezza in agricoltura” che si è tenuto il 23-24 maggio 2012 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione. Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 10 D144. Xxxxx “Il ruolo dei dirigenti nella sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce del d.lgs. 81/08” che si è tenuto a Cremona il 20/6/2012 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4.5 D145. Corso “Esecutore BLSD” che si è tenuto il 18/7/2012 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 8 D146. Corso “Applicazione regolamento REACH e CLP nelle piccole e medie imprese e sistema dei controlli nel territorio provinciale” che si è tenuto il 20/9/2012 a Cremona (Ente organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 4 D147. Corso “Presentazione check list autovalutazione sicurezza per dirigenti e preposti” che si è tenuto a Cremona il 5 ottobre 2012 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) D148. Congresso “75 congresso nazionale SIMLII Uscire dalla crisi tutelando sicurezza e salute dei lavoratori: il ruolo del medico del lavoro consulente globale per la prevenzione” che si è tenuto il 17 – 19 ottobre 2012 a Bergamo (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Xxxxxx Xxxxxxxxxxx) X000. Convegno “Seminario: aggiornamenti in tema di mobbing” che si è tenuto il 27 novembre 2012 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano) D150. Convegno “Sistema Person@: convegno di presentazione” che si è tenuto il 13 dicembre 2012 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 3 D151. Convegno “Agricoltura sicura. Novità e indicazioni tecniche per la sicurezza e la salute degli operatori” che si è tenuto a Bergamo il 20 febbraio 2013 (Ente organizzatore ASL Bergamo, UPAG, ABIA, Coldiretti Bergamo, Confagricoltura Bergamo, XXX, XXXXX, Xxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Corso “L’igiene delle mani per la prevenzione delle infezioni ospedaliere” che si è tenuto il 9 aprile 2013 a Cremona (Ente organizzatore X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Corso “Il mobbing aziendale: dal rimedio normativo alla soluzione formativa” che si è tenuto dal 18 giugno 2013 al 27 giugno 2013 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 11 D154. Corso “Training course for application of the International Labour Office (ILO)” che si è tenuto il 5 ottobre 2013 (Ente organizzatore U.S. Department of Health and Human Services Public Health Service- Centers for Disease Control and Prevention, National Insitute for occupational safety and health, Appalachian laboratory for occupational safety and health) D155. Corso “Il regolamento CE 1907/2006 REACH e il Regolamento CE 1272/2008 CLP (livello base)” che si è tenuto il 2 -3-4 ottobre 2013 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 22 D156. Congresso “76 congresso SIMLII Tutela e promozione della salute, il contributo metodologico della medicina del lavoro alla valutazione e gestione dei rischi nell’ambiente di vita del lavoro” che si è tenuto dal 9 ottobre 2013 al 11 ottobre 2013 a Giardini Naxos (ME) (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) CREDITI ECM 27 D157. Convegno “I tumori delle alte vie digerenti e respiratorie” che si è tenuto il 17 ottobre 2013 a Bergamo (Ente organizzatore ASL Bergamo) CREDITI ECM 3 D158. Convegno “Cecità civile: medici legali e oculisti a confronto” che si è tenuto il 14 novembre 2013 a Sesto San Xxxxxxxx (MI) (Ente organizzatore Scuola Italiana di formazione e ricerca in medicina di famiglia) CREDITI ECM 7 D159. Congresso “XXIII congresso nazionale AIRM. Il Medico di Radioprotezione tra norme di legge, buone prassi e line guida”” che si è tenuto il 27 – 30 novembre 2013 a Salerno (Ente organizzatore Associazione Italiana di radioprotezione medica) CREDITI ECM |
25 D160. Convegno “Il rischio da agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro” che si è tenuto il 3 dicembre 2013 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia) CREDITI ECM 3 D161. Convegno “L’idoneità lavorativa negli operatori sanitari: soluzioni condivise nei casi WMSDs” che si è tenuto il 4 dicembre 2013 a Milano (Ente organizzatore Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico) CREDITI ECM 5.25 D162. Corso “Il regolamento CE 1907/2006 REACH e il Regolamento CE 1272/2008 CLP (livello avanzato)” che si è tenuto il 14,15,20 2014 gennaio a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 21 D163. Corso “La valutazione del rischio per l’agricoltura che utilizza prodotti fitosanitari: attività sul campo e attività di ricerca” che si è tenuto il 31 gennaio 2014 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano) D164. Corso “BLSD esecutore” che si è tenuto il 5 febbraio 2014 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 D165. Progetto “Il modulo MAPI all’interno del sistema informativo Person@” che si è tenuto il 5 marzo 2014 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) D166. Convegno “Amianto e salute” che si è tenuto il 25 marzo 2014 a Terni (Ente organizzatore Xxxxxxx Xxxxxx) X000. Corso “La promozione dei corretti stili di vita in ambienti di lavoro” che si è tenuto il 1 aprile 2014 (Ente organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 6 D168. Incontro “Nuovi trend nelle malattie lavoro – correlate” che si è tenuto a Brescia il 5 maggio 2014 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D169. Formazione sul campo “Il modulo M.A.P.I. all’interno del sistema informativo Person@” che si è tenuto a Milano il 6 maggio 2014 (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 4 D170. Corso “Il counseling motivazionale breve nei contesti opportunistici” che si è tenuto il 9 maggio 2014 CREDITI ECM 7 D171. Corso “Trasparenza, corruzione e codice etico” che si è tenuto dal 21 maggio 2014 al 23 maggio 2014 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 12 D172. Congresso “Hot topics in oncologia toracica: il mesotelioma pleurico” che si è tenuto a Bergamo il 24 maggio 2014 (Ente organizzatore Humanitas Gavazzeni) D173. Incontro “Il nesso di causalità: dai criteri di Xxxxxxxx – Xxxx al ruolo del Medico Competente nella valutazione del rischio” che si è tenuto a Brescia il 10 giugno 2014 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D174. Convegno “Dalla malattia alla prevenzione attraverso l’elaborazione condivisa del sistema dei flussi” che si è tenuto il 11 giugno 2014 a Milano(Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 3 D175. Convegno Nazionale AIRM “Ghiandola mammaria e radiazioni ionizzanti” che si è tenuto a Roma dal 19 giugno 2014 a 20 giugno 2014 (Ente organizzatore Associazione Italiana di radioprotezione medica) D176. Xxxxx “Consenso informato all’atto medico” che si è tenuto il 24 giugno 2014 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 D177. Incontro “Il nesso di causalità: il contributo dell’epidemiologo all’individuazione delle malattie da lavoro” che si è tenuto a Brescia il 7 luglio 2014 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D178. XXVIII Corso di Radioprotezione medica che si è tenuto a Bressanone il 4 settembre 2014 (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) D179. Incontro: “Dalla sottostima all’overdiagnosi delle malattie lavoro – correlate: una medicina difensiva anche in Medicina del Lavoro?” che si è tenuto a Brescia il 8 settembre 2014 (Ente organizzatore Università degli studi di Brescia) D180. Corso “Una diagnosi organizzativa condivisa in supporto al cambiamento” che si è tenuto a Cremona il 9 settembre 2014 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 3 D181. Corso di formazione “La sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto” che si è tenuto a Venezia dal 2 ottobre 2014 al 3 ottobre 2014 (Ente organizzatore Regione Veneto ULSS 20 Verona) CREDITI ECM 17.1 D182. Corso “Formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso” che si è tenuto il 8 ottobre 2014 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 D183. Congresso “Gestione clinica del nodulo polmonare solitario: dal medico di medicina generale al team multidisciplinare” che si è tenuto a Bergamo il 9 ottobre 2014 (Ente organizzatore Humanitas Gavazzeni) CREDITI ECM 4.5 D184. 77° congresso Nazionale SIMLII “Salute sul lavoro, lavoro e salute: una proposta per l’Italia che riparte” che si è tenuto a Bologna dal 15 ottobre 2014 al 17 ottobre 2014 (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Xxxxxx Xxxxxxxxxxx) X000. Incontro: “Malattie lavoro correlate: il punto di vista del Medico legale” che si è tenuto a Brescia il 3 novembre 2014 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D186. Corso “Il modulo MAPI all’interno del sistema informativo Person@: malattie, professionali novità del gestionale e analisi criticità” che si è tenuto il 4 novembre e 25 novembre 2014 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 8 D187. Convegno “Guadagnare la salute: forma fisica e benessere – progetto WHP |
Premio Telli” che si è tenuto il 10 dicembre 2014 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 3 D188. Convegno “La formazione in azienda: presentazione del piano formativo biennio 2015 – 2016” che si è tenuto il 20 gennaio 2015 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 2.8 D189. Convegno ALMLII “Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro” che si è tenuto a Milano il 24 gennaio 2015 (Ente organizzatore Fondazione XXXXX Xx' Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx) X000. Corso di formazione “Mediscopio” che si è tenuto a Cremona il 27 gennaio 2015 (Ente organizzatore X.X. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx) X000. Workshop: “Valutazione delle ricadute sulla salute pubblica nelle procedure di impatto ambientale” che si è tenuto a Milano il 3 marzo 2015 (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 2.8 D192. Incontro: “Metodi di valutazione del rischio arto superiore e rachide: confronto fra i diversi metodi” che si è tenuto a Brescia il 7 aprile 2015 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D193. Convegno “Progetto di riorganizzazione ospedaliera per intensità di cura... un passo dopo l’altro” che si è tenuto il 15 aprile 2015 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4.2 D194. Incontro “Sperimentazione e validazione di un protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’art 258 d.lgs. 81/08” che si è tenuto il 23 aprile 2015 a Roma D195. Congresso “Rischio radiologico e sorveglianza medica in ospedale” che si è tenuto il 28 – 30 maggio 2015 a Firenze (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) CREDITI ECM 18 D196. Incontro “Le tecniche elettrofisiologiche nello studio biomeccanico e nella diagnosi” che si è tenuto a Brescia il 8 giugno 2015 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D197. Corso “Il lavoratore diabetico un problema da condividere” che si è tenuto il 12 giugno 2015 a Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano - Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Società Italiana di Diabetologia) D198. Corso “Formazione del medico competente aziendale al minimal advice nel programma WHP” che si è tenuto il 19 giugno 2015 a Cremona (Ente organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 4 D199. “Focus group sul ruolo del medico competente” che si è tenuto il 19 giugno 2015 a Cremona (Ente organizzatore ASL Cremona) CREDITI ECM 4 D200. Convegno “Workshop su prevenzione e sorveglianza oncologica nei soggetti con esposizione lavorativa all’amianto: lo screening del tumore polmonare” che si è tenuto il 1 luglio 2015 a Milano (Ente organizzatore Istituto Europeo di Oncologia) CREDITI ECM 6 D201. Incontro: “L’imaging radiologico ed ecografico” che si è tenuto a Brescia il 6 luglio 2015(Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D202. Convegno “Salute e sicurezza in agricoltura e selvicoltura. Le prospettive, il piano 2014-2018” che si è tenuto il 8 settembre 2015 a Lodi (Ente organizzatore ASL Lodi) CREDITI ECM 4.9 D203. International Congress on Rural Health “Rural health as a social, economic and cultural engine” che si è tenuto a Lodi dal 8 settembre 2015 al 11 settembre 2015 D204. Incontro: “Il riconoscimento delle patologie muscolo – scheletriche lavoro – correlate: analisi critica della nuova lista delle malattie lavoro – correlate” che si è tenuto a Brescia il 5 ottobre 2015 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) D205. Corso “L’attuale gestione del contenzioso in ambito di responsabilità professionale civile e penale nell’AIOC” che si è tenuto il 6 ottobre 2015 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 4 D206. Convegno “Giornata mondiale pulizia delle mani: esperienze a confronto” che si è tenuto il 15 ottobre 2015 a Cremona (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 2.8 D207. Incontro “Aspetti medico legali. Interazione con i partecipanti sugli aspetti più rilevanti e controversi del seminario” che si è tenuto a Brescia il 9 novembre 2015 (Ente organizzatore Università degli Studi di Brescia) CREDITI ECM 16.8 D208. Congresso “78 congresso nazionale di medicina del lavoro SIMLII. Lavoro ambiente salute di nuovo al centro” che si è tenuto il 25-27 novembre 2015 a Milano (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) CREDITI ECM 25 D209. Progetto di formazione a distanza “D.lgs. 81/08 Formazione Dirigenti” dal 1 febbraio 2016 al 31 dicembre 2016 (Ente organizzatore A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona) CREDITI ECM 24 D210. Convegno “La ricerca attiva dei tumori professionali a bassa frazione eziologica” che si è tenuto il 24 febbraio 2016 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 8 D211. Corso “Lavoratori – studenti: rischi e idoneità nell’alternanza scuola lavoro, nei tirocini e nei corsi di laurea universitari” che si è tenuto il 11 marzo 2016 a Milano (Ente organizzatore Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bergamo) CREDITI ECM 5.3 D212. Convegno “Il contributo della ricerca in tema di amianto a oltre vent’anni dal bando: proposte e soluzioni” che si è tenuto il 3-4 maggio 2016 a Roma (Ente organizzatore XXXXX) |
X000. “Corso di Aggiornamento ALMLII” che si è tenuto nei giorni 6-7-20-21-27 maggio 2016 a Cremona (Ente organizzatore Fondazione Scuola di Medicina Xxxxxxxx A e Brusatori S Onlus) CREDITI ECM 6 D214. Convegno “La gestione del rischio stress lavoro – correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo” che si è tenuto il 14 luglio 2016 a Roma (Ente organizzatore INAIL) D215. Congresso “79° congresso nazionale XXXXXX Xxxxxxxx per chi lavora e non ultimo per chi vorrebbe farlo e non può” che si è tenuto dal 21 settembre al 23 settembre 2016 a Roma (Ente organizzatore Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) CREDITI ECM 11 D216. Congresso “L’emersione delle malattie professionali: sviluppi e analisi di contesto” che si è tenuto il 27 settembre 2016 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 2.8 D217. Convegno “Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità Parte 1 Focus formaldeide” che si è tenuto il 28 settembre 2016 a Milano (Ente organizzatore ATS Milano Città Metropolitana, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, INAIL Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Consulta interassociativa italiana per la prevenzione) D218. Convegno “Convegno WHP 2016” che si è tenuto il 3 ottobre 2016 a Cremona (Ente organizzatore ASST Cremona) CREDITI ECM 2.8 D219. Corso “BLSD Esecutore” che si è tenuto il 20 ottobre 2016 a Cremona (Ente organizzatore ASST Cremona) CREDITI ECM 4 D220. Convegno “Medico competente e il processo di valutazione del rischio da agenti chimici alla luce del DLGS 81/08 e dei regolamenti REACH e CLP” che si è tenuto il 21 ottobre 2016 a Mantova (Ente organizzatore ATS Valpadana) CREDITI ECM 2.8 D221. Convegno “L’uso della PC in radioprotezione medica” che si è tenuto il 22 ottobre 2016 a Pavia (Ente organizzatore Fondazione Xxxxxxxxx Xxxxxxx Clinica del Lavoro e della Riabilitazione IRCCS) D222. Corso “Percorso formativo sulla legge regionale 23/2015” che si è tenuto il 7 dicembre 2016 (Ente organizzatore ASST Cremona) D223. Workshop “Prevenzione della corruzione e trasparenza: dalle regole alla applicazione” che si è tenuto il 5 aprile 2017 a Cremona (Ente organizzatore ASST Cremona) CREDITI ECM 3.5 D224. Convegno “Vaccinazioni in medicina del lavoro” che si è tenuto il 19 maggio 2017 a Bergamo (Ente organizzatore ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX) D225. Corso “Il medico competente e la promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio” che si è tenuto a Bergamo il 9/6/2017 (Ente organizzatore ATS Bergamo) CREDITI ECM 2.8 D226. Forum "Self portrait del Gruppo Tecnico Interregionale per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori" tenutosi a Milano il 21 giugno 2017 (Ente organizzatore Gruppo Interregionale SSLL) D227. Corso “Legge 8 marzo 2017 n^ 24 Legge Gelli” che si è tenuto il 11 settembre 2017 a Cremona (Ente organizzatore ASST Cremona) D228. Convegno "Tumore del polmone e lavoro: fattori di rischio, diagnosi e tutela legale e previdenziale" tenutosi presso il 19 settembre 2017 presso INCA CGIL Milano (Ente organizzatore Proteo Bergamo Associazione Culturale no profit) CREDITI ECM 5 D229. Incontro “Indagine sul clima interno” che si è tenuto a Milano il 4 ottobre 2017 (Ente organizzatore Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Welfare) D230. Convegno "Attualità in tema di fattori psicosociali del lavoro" tenutosi il 13 ottobre 2017 presso Clinica del Lavoro Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano (Ente organizzatore Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico) D231. Convegno "Corso di formazione manageriale per direttore di azienda sanitaria e dirigente di struttura complessa" tenutosi il 6 novembre 2017 presso Eupolis Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) D232. Convegno "Il mesotelioma: la ricerca attiva delle malattie lavoro correlate" tenutosi il 17 novembre 2017 presso ATS Brescia (Ente organizzatore ATS Brescia) CREDITI ECM 4.9 D233. Workshop "Malattie professionali: gli strumenti di ricerca attiva" tenutosi il 1 dicembre 2017 presso Accademia di Formazione per il Servizio Socio Sanitario Lombardo di Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) CREDITI ECM 4.9 D234. Convegno "Inaugurazione dell'anno didattico dell'accademia di formazione per il servizio socio sanitario lombardo" tenutosi il 12 dicembre 2017 a Milano (Ente organizzatore Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità) D235. Congresso "Amianto: altre neoplasie oltre il mesotelioma" che si è tenuto il 22 gennaio 2018 a Bologna (Ente organizzatore MI&T SRL) D236. Congresso "Invecchiare al lavoro: proposte di gestione in sanità" che si è tenuto il 31 gennaio 2018 a Milano (Ente organizzatore Fondazione XXXXX Xx' Xxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx) X000. Evento "Curare chi cura” che si è tenuto dal 16 marzo 2018 al 11 maggio 2018 (Ente organizzatore ASST Grande Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx) X000. Congresso Nazionale AIRM “Radiazioni e altri rischi – la sorveglianza a confronto” che si è tenuto a Cagliari dal 24 maggio 2018 al 25 maggio 2018 (Ente organizzatore Associazione Italiana di Radioprotezione Medica) CREDITI ECM 13 D239. Convegno “Studenti con disabilità e DSA nei percorsi abilitanti: criticità e |
prospettive” che si è tenuto a Milano il 6 luglio 2018 (Ente organizzatore Polis Lombardia, Conferenza Nazionale Universitari Delegati per la Disabilità, Coordinamento Atenei Lombardi per la Disabilità) D240. Workshop "Workshop Rete Italiana ENWHP" che si è tenuto a Bergamo il 5 settembre 2018 (Ente organizzatore ATS Bergamo) D. 241 Summit “6th Global healthy Workplace Awards and Summit” che si è tenuto a Bergamo dal 6 settembre 2018 al 7 settembre 2018 (Ente organizzatore ATS Bergamo) D242. Seminario “Lo sviluppo di nanotecnologie e la valutazione e gestione del rischio: aspetti salienti di un binomio possibile” che si è tenuto a Milano il 10 ottobre 2018 (Ente organizzatore ATS Brianza) D243. Corso "La nuova normativa del consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento" che si è tenuto a Cremona il 16 ottobre 2018 (Ente organizzatore ASST Cremona) D244. Seminario "Diagnosi precoce del cancro del polmone in lavoratori esposti a cancerogeni" che si è tenuto a Milano il 6 novembre 2018 (Ente Organizzatore Università degli Studi di Milano) D245. Seminario formativo "Smart working nella Pubblica Amministrazione" che si è tenuto a Cremona il 5-6 dicembre 2018 (Ente Organizzatore ASST Cremona) D246. Corso "L'intelligenza umoristica nella gestione delle relazioni e della comunicazione in sanità" che si è tenuto a Cremona il 7 dicembre 2018 (Ente Organizzatore ASST Cremona) D247. Corso "L'idoneità/inabilità lavorativa nella pubblica amministrazione. Un "ircocervo" di aspetti amministrativi, medico legali e di medicina del lavoro" che si è tenuto a Milano il 14 dicembre 2018 (Ente organizzatore Xxxxxxx Xxxxxxxxx) X000. Corso "BLSD Adulto Retraining Presidio Ospedaliero Cremona" che si è tenuto a Cremona il 20 dicembre 2018 (Ente Organizzatore ASST Cremona) D249. Corso "Aggiornamenti in tema di medicina del lavoro: quali nuove malattie professionali sono da inserire in tabelle?" che si è tenuto a Milano il 28 marzo 2019 (Ente Organizzatore Proteo Bergamo) D250. Evento formativo "Medico Competente, idoneità e lavoratori con sofferenze psichiche. Valutazione stress lavoro - correlato" che si è tenuto a Brescia il 22 maggio 2019 (Ente Organizzatore Ecotarget srl) D251. Forum "SesTAnti - sessioni tematiche di anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2019" che si è tenuto a Milano, Palazzo Lombardia il 16-17 luglio 2019 (ente organizzatore Gruppo Tecnico Xxxxxxxxxxxxxx XXXX - Xxxxxxx Xxxxxxxxx) X000. Convegno "La prevenzione in agricoltura: verso il nuovo piano nazionale" che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2019 (ente organizzatore Associazione Ambiente e Lavoro) D253. Evento "RAR dirigenti gli strumenti di prevenzione della corruzione" che si è tenuto a Cremona il 18 novembre 2019 (Ente organizzatore ASST di Cremona). D254. Evento "Gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale: progetto nazionale della SIML" che si è tenuto a Milano il 30 gennaio 2020 (Ente organizzatore SIML). D255. Corso "Traumi emotivi ed epidemia covid-19" che si è tenuto in video conferenza dal 9 al 18 giugno 2020 (ente organizzatore ASST Cremona) CREDITI ECM 6. D256. Evento formativo n. 6273-327331 "Riflessione multidimensionale della differenza tra i disturbi depressivi e i disturbi dell’adattamento” che si è tenuto a Presezzo (BG) il 24 settembre 2021, registrato come evento residenziale presso l’Age.na.s. quale attività di formazione continua (ECM). D257. Convegno "13° Corso di aggiornamento in EPATOGASTROENTEROLOGIA Xxxxx Xxxxxxx” che si è tenuto a Bergamo il 25 settembre 2021 presso la sala Oggioni del Centro Congressi Xxxxxxxx XXXXX (ente organizzatore USC Gastroenterologie, Epatologia e Trapiantologia ASST Xxxx Xxxxxxxx XXXXX, Bergamo – provider ECM 1013) CREDITI ECM 4,2. D259. Corso formativo ECM (353954) Trattamento Farmacologico del Dolore Persistente, organizzato da ATS Bergamo, che si è tenuto a Bergamo in data 17 settembre 2022. D260. IRC Corso BLSD Operatori Sanitari, organizzato da IRC, che si è tenuto a Bergamo presso la sede i Bergamo sanità in data 24 settembre 2022, della durata di 5 ore. D261. Corso formativo ECM (Cod. 604 - 358213) Diabete e ipertensione – La gestione del paziente cardiovascolare con comorbidità alla luce dei moderni approcci terapeutici, organizzato da Summeet S.r.l., che si è tenuto a Grassobbio (BG) in data 06 ottobre 2022. |
Elencare le singole pubblicazioni edite a stampa indicando per ognuna titolo, autori, rivista scientifica. Ai sensi dell’art. 8 – comma 5 – i singoli lavori devono essere allegati alla domanda in originale o in fotocopia con dichiarazione di conformità all’originale (allegare elenco numerato progressivamente in relazione alla corrispondente pubblicazione). | A1. Crasi ematica e lavoratori addetti al restauro (Xxxxx X., Xxxxxxx T.P., Xxxxxxx B., Xxxxx M., Xxxxxxxxx S., D’Xxxx X., Xxxxx A.M., Xxxxxxxxxx B., Xxxxxxxx M.). Atti 55° Cong. Naz. Soc. It. Med. Xxx. Xx. Xxx., XX:0000, Xxxxxx, 0000. A2. Addetti alla disinfestazione ambientale e danno epatico (Xxxxx F., Xxxxxxx B., Xxxxx M., Xxxxxxx T.P., Xxxxxx M.V., D’Xxxx X., Xxxxx E.).Atti 56° Cong. Naz. Soc. It. Med. Xxx. Xx. Xxx., XX, 000, Xxxxxxx 20-23 Ottobre 1993. A3. Cardiovascular risk factors in agriculture (Xxxxx X., Xxxxxxx B., Xxxxxxx T.P., Xxxxxxx L., D’Xxxx X.). Contribution to 36° Annual World Congress of International College of Angiology, New York, 2-9 July 1994. A4. Addetti allo smaltimento di rifiuti tossici industriali e danno epatico(Xxxxx F., Xxxxx X., Xxxxxx M.V., D’Xxxx X., Xxxxxxx M.G, Xxxx A., Xxxxxxxxxx B., Xxxxxxxxx R., Xxxxx S.). Atti 58° Congr. It. Med. Lav. Ig. Ind., I:177, 1995. A5. Fattori di rischio di epatopatia professionale (Xxxxx X., Xxxxxxx M.G., D’Xxxx X., Reitani G.L.). Polizia sanitaria 3 (7): 40, 1995. A6. Fattori di rischio vascolare professionali (Xxxxx Xx., X’Xxxx X., Xxxxxxx M.G., Reitani G.L., Xxxxx Xx., Xxxx A., Xxxxxxxxxx B, Xxxxxxxx M.). Difesa Sociale, 4:7-27, 1995. A7. Schede tecnologiche e relative mappe di rischio. Industria petrolchimica (Xxxxx F., D'Xxxx X.) Trattato di Medicina del Lavoro, Ed. Monduzzi, Bologna I° Ed, 1993, 758-759; II° Ed., 869 - 870, 1996. A8. Rischio di patologia cardiovascolare in agricoltura (Xxxxx X., Xxxxxx M.V., D’Xxxx X., Xxxxxxx X., Xxxxxxxx M., Xxxxxxxxxx B., Xxxxxxx M.G., Xxxxxxxxxxxx U., Gamberale D., Xxxxx C., Xxxxxxxx M.F., Xxxxx M.G., Xx Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxx R., Xxxxx S.) Prevenzione Oggi 1; 53-79, 1996. A9. Therapy alternatives in primary and secondary axillary-subclavian vein thrombosis (Xxxxxxx X. Xxxxxxxx MD. Ph. D., Xxxxx D’Xxxx MD., Xxxxxxxx Xxxxxxx Prof. of Surgery) Flebologia, IX:4, 137-144, 1998. A10. Comparison of two different therapeutic modalities in the treatment of the upper extremity deep vein thrombosis(I. E. Xxxxxxxx MD. Ph D., X. X’Xxxx MD., X. Xxxxxxxx MD, X. Xxxxxxx MD) Acta Chirurgica Mediterranea, 14:211-218, 1998. A11. Comparison of two different administration modalities of thrombolytic therapy in primary and secondary upper extremity deep venous thrombosis. Preliminary investigation with 14 cases report. (Xxxxxxx X. Xxxxxxxx, Xxxxx D’Xxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxx) Xxxx.Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, 21:161-168, 1999. A12. Two different therapeutic modalities in the treatment of the upper extremity deep vein thrombosis: preliminary investigation with 20-case report.(Xxxxxxx X. Xxxxxxxx M.D., Ph. X., Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, M.D., Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, M.D., Xxxxx D’Xxxx, M.D., Xxxxxxxx Xxxxxxx, M.D.) International Journal of Angiology, 9:46-50, 2000. A13. Linee guida per l’analisi dei rischi nel comparto zootecnico, a curagruppo di lavoro provinciale “Tutela della salute in agricoltura” di Bergamo (X. Xxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. X’Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx, X.Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxx), Volume 1, anno 2002. A14. Manuale di Igiene e Sicurezza del Lavoro in Agricoltura e Zootecnica per gli Istituti Tecnici Agrari,a curadegli operatori medici e tecnici dell’ASL di Bergamo. Coautore del Testo dove ha trattato gli argomenti “Rischi per la salute”, “Sorveglianza sanitaria” e “Organizzazione del Primo Soccorso”, inseriti nei Capitoli 8, 9 e 10 della prima edizione, gennaio 2008 e inseriti nei Capitoli 8, 9 e 10 della seconda edizione, gennaio 2010. A15. Andamento delle patologie e della mortalità asbesto correlate in lavoratori di un’azienda della provincia di Cremona che produceva manufatti in amianto- M. D’Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxxx e altri - 75° Congresso Nazionale SIMLII - Bergamo, 17-19 ottobre 2012 – G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3, Suppl, 561-564. A16. L’esperienza dell’ASL di BG nella promozione di integrazioni territoriali basate sul principio della responsabilità condivisa per la prevenzione dei danni legati al consumo di alcol e sostanze - X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. X’Xxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx - 75° Congresso Nazionale SIMLII - Bergamo, 17-19 ottobre 2012 – G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3, Suppl 0 000-000. A17. Il programma “Star bene al lavoro” nella provincia di Cremona: la promozione dei corretti stili di vita nei luoghi di lavoro AM Firmi, X Xxxxxxx, G Poli, D Cauzzi, M Valcarenghi, L Rubagotti, X Xxxxxxx, M D’Xxxx 75° Congresso Nazionale SIMLII - Bergamo, 17-19 ottobre 2012 – G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3, Suppl 2 186. A18. Dal Registro lavoratori esposti ed ex esposti all'amianto dell'ASL di Cremona all'approccio integrato INAIL, ASL e UOOML del territorio per la messa in atto di azione mirata di prevenzione sanitaria: Progetto pilota in Regione Lombardia- A.M. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, D. Dolara, X. Xxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx, X. Xxxxxxxxxxx, X. X’Xxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, M. Livella - 76° Congresso Nazionale SIMLII - Messina, 9-11 ottobre 2013 – G Ital Med Lav Erg 2013; 35:4, Suppl, 130. A19. Xxxxxxxxx, secondo la metodologia B Reader del NIOSH e confronto con la refertazione pregressa delle radiografie del torace di lavoratori ex esposti ad amianto- M. D’Xxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx - 76° Congresso Nazionale SIMLII - Messina, 9-11 ottobre 2013 – G Ital Med Lav Erg 2013; 35:4, Suppl, 62. A20. Valutazione dello status sierologico per Epatite B in allievi infermieri esposti a rischio biologico presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona - X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxx, M. D'Xxxx - 76° Congresso Nazionale SIMLII – Messina, 9 – 11 ottobre 2013 – G Ital Med Lav Ergon. 2013 ;35(4):215-8 A21. Utilizzo dello schema ICOERD nella lettura delle HRCT del torace di |
soggetti esposti ed ex esposti ad amianto- M. D’Xxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx – 77° Congresso Nazionale SIMLII – Bologna 15- 17 ottobre 2014 – G Ital Med Lav Erg 2014; 45 (4): 93-94 A22. Piano Nazionale Eradicazione Morbillo e Rosolia congenita 2010/2015: esperienza applicativa presso l’Azienda Ospedaliera di Cremona X. Xxxxxxxxxx, X. Xxxxx, M. D’Xxxx - 77° Congresso Nazionale SIMLII – Bologna 15- 17 ottobre 2014 – G Ital Med Lav Erg 2014; 45 (4): 192-194 A23. Respiratory diseases and allergic sensitization in swine breeders: a population-based cross-sectional study. (Xxxxx L., Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxx X., Xxxxxx X., D’Xxxx X. Xxx Allergy Asthma Immunol. 2015 Nov;115(5):402-7 A24. Promotion and coordination of health surveillance in agricolture in Mantua Province(D'Xxxx X., Xxxxxx X., Xxxxxx MR, Xxxxxx S., Xxxxxxxxx M, Xxxxxxxxx E.) – Book of abstract – International Congress on Rural Health – Lodi, settembre 2015 A25. Risultati preliminari della sorveglianza sanitaria in un gruppo di ex esposti ad amianto effettuata nel periodo 2011 – aprile 2015 presso l'Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro di Cremona D'Xxxx X. Xxxxxxx M., Xxxxxxx D, Xxxxxxxxx E., – 78° Congresso Nazionale SIMLII - Milano, novembre 2015 – G Ital Med Lav Erg 2015; 45 (4): 31; A26. Esperienza di ricerca attiva dei tumori professionali condotta UOOML dell’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona L Galli, C Nardoni, M Lattarini, M D’Anna 78° Congresso Nazionale SIMLII - Milano, novembre 2015 – G Ital Med Lav Erg 2015; 45 (4): 100 - 101. A27. Sindrome psicorganica in un lavoratore dell'industria dei filati sintetici con esposizione a solfuro di carbonio D'Anna M., Toninelli E, Apostoli P. - 78° Congresso Nazionale SIMLII - Milano, novembre 2015 – G Ital Med Lav Erg 2015; 45 (4): 50-51 A28. Proposta di un protocollo nazionale di sorveglianza sanitaria degli ex-esposti ad amianto: uno studio in corso Proposal of an Italian national protocol of health surveillance for former asbestos workers: an ongoing project L. Marchiori, G. Marangi, N. Ballarin, F. Valentini, M. D’Anna, P. Barbina, A. Franchi, G. Mastrangelo - Epidemiol Prev 2016; 40(1) Suppl 1:2; A29. Il rischio ergonomico nell’industria di macellazione: il “Progetto Macelli” come strumento orientativo nella prevenzione E. Toninelli, F. Bartolozzi, S. Marconi, R. Trinco, S. Tieghi, P. Apostoli, M. D’Anna - 79° Congresso Nazionale SIMLII - Roma, settembre 2016 – G Ital Med Lav Erg 2016; 45 (4): 115; A30. Salute e sicurezza sul lavoro: la percezione del rischio in lavoratori agricoli immigrati. B. Persechino, BM Rondinone, G Fortuna, A Valenti, A Oliviero, L Fontana, M. D’Anna, C. Nardoni, Avicoli S. 79° Congresso Nazionale SIMLII - Roma, settembre 2016 – G Ital Med Lav Erg 2016; 45 (4): 118-119 A31. Indagine su malattie respiratorie e sensibilizzazione allergica negli allevatori suinicoli della provincia di Cremona: Protocollo di ricerca, risultati principali e considerazioni finali Galli L, Facchetti S, Raffetti E, Donato F, D’Anna M - 79° Congresso Nazionale SIMLII - Roma, settembre 2016 – G Ital Med Lav Erg 2016; 45 (4): 77 - 78 A32. Epilessia e lavoro M. D’Anna Quaderni di Medicina Legale del Lavoro. Supplemento al notiziario INCA 2016; n° 1: 47-49 A33. I principali rischi e modalità di prevenzione per i lavoratori agricoli M D'Anna, L. Galli, C. Nardoni, S. Iavicoli, B. Persechino, G. Fortuna, A. Oliviero, A. Valenti. INAIL 2016 A34. Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati B. Persechino, Rondinone BM, Fortuna G, Valenti A, Fontana L, D’Anna M, Nardoni C, Galli L, Iavicoli S. INAIL 2016 A35. Normativa, rischi e prevenzione nel settore agro-zootecnico - Formazione per i lavoratori migranti D’Anna M, Toninelli E, Cerutti P, Persechino B e Calafà L. a cura di UOOML-ASST Cremona A36. Coautore dei capitoli "Epilessia e disabilità" e "Epilessia e lavoro" presenti nel Booklet "Viaggio e soggiorno nel paese epilessia" a cura di Associazione Epilessia Emilia Romagna (pubblicazione giugno 2019). A37. Coautore del capitolo "Progettare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori immigrati in agricoltura: dalla percezione del rischio ad una proposta operativa in un contesto locale" presente nel Libro "Lavoro insicuro – Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura" a cura di Calafà, Iavicoli, Persechino (edizione Il Mulino – novembre 2020). |
Tipologia quantitativa e qualitativa delle prestazioni effettuate Concerne l’attività/casistica misurabile in termine di volume e complessità riferita al decennio precedente alla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale. Ai sensi dell’art. 8 –comma 5 del DPR n. 484/97 tale attività non può essere autodichiarata ma deve essere certificata dal Direttore Sanitario sulla base dell’attestazione del dirigente di II° livello responsabile del competente dipartimento o unità operativa della A USL o dell’Az.ospedaliera (art. 6 – comma 2 – DPR n.484/97 |
Attività di ricerca | 01/06/2021–31/05/2022 |
Titolare di un assegno di ricerca per l’attuazione del programma di ricerca “La salute e la | |
Elencare le singole attività di ricerca pertinenti svolte. | sicurezza del migrante negli ambienti di lavoro nel settore dell’agricoltura, nell’ambito del Progetto FARm” - (FAMI 2014-2020 – OS 2 – ON 2 – lett. i-ter – 2019-2021 – Prog. n. 2968”- CUP: B38D19004710007) |
Progetti BRIC | |
Progetto BRiC 2017 - 2018: “Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di | |
cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico” (acronimo: LivingStone) | |
Il progetto LivingStone contribuisce all’implementazione delle conoscenze finalizzate alla | |
individuazione e allo sviluppo di strategie innovative per la tutela della SSL dei lavoratori | |
immigrati impiegati nel settore agro-zootecnico, correlando il quadro giuridico del lavoro | |
prestato in agricoltura, le fattispecie contrattuali/non contrattuali oggi esistenti e la loro | |
consistenza in termini quantitativi per gli immigrati, con un aggiornato quadro di strumenti di | |
prevenzione e repressione della violazione della SSL. Obiettivo generale: ricostruire un | |
modello multidisciplinare in cui le singole competenze e i diversi metodi di ricerca trovino | |
sintesi in un innovativo approccio integrato delle possibili e diverse problematiche connesse | |
alla gestione della SSL di tale tipologia di lavoratori, spesso “vulnerabili”. La formazione | |
degli operatori (medici, formatori, avvocati) è parte integrante ai fini del raggiungimento | |
dell’obiettivo finale di migliorare le conoscenze dei vari attori coinvolti nelle complesse | |
dinamiche (istituzioni, operatori sanitari, formatori, aziende, associazioni, sindacati). | |
Elenco degli Enti Partner Coinvolti | |
1) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche | |
2) Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Foggia, | |
3) Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia | |
e Comunicazione - Università degli Studi di Roma "La Sapienza". | |
4) Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università degli Studi di Roma "La | |
Sapienza". | |
2019 - 2021 | |
Progetto "FARm - Il modella di filiera della agricoltura responsabile" - Progetti per la | |
prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura. | |
Referente aziendale per l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona. Capofila Università | |
degli Studi di Verona | |
Regioni Coinvolte: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige | |
Regione Lombardia | |
Dal 2011 partecipazione alle attività del gruppo dei Direttori/Responsabili della Rete delle | |
UOOML di Regione Lombardia, collaborando nella revisione del “Core protocol per la | |
sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità” approvato con Decreto 1697 del 9/2/2018 della | |
Direzione Generale Welfare Regione Lombardia | |
Dal 2011 partecipa ai Laboratori di Approfondimento (LAp) Regione Lombardia, | |
▪ Agricoltura | |
▪ Tumori | |
Dal 2015 Coordinatore del Sottogruppo “Sorveglianza Sanitaria Ex esposti ad amianto” del | |
LAp Tumori | |
▪ Partecipazione e coordinamento nelle attività di stesura di protocollo di sorveglianza | |
sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto (Core protocol) elaborato in relazione | |
all’Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2 lettera c) del Decreto Legislativo 28 agosto | |
1997, tra il governo, Regioni, Province e Comunità montane, come revisione del «Piano | |
Regionale Amianto Lombardia» (PRAL) di cui alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 | |
D.g.r. 22 dicembre 2005 - n. 8/1526 e successive modifiche | |
Dal 2015 partecipazione come membro effettivo al Sottogruppo Tematico Agricoltura istituito | |
in seno al Gruppo Tecnico Interregionale SSLL per Regione Lombardia (ultima riunione | |
effettuata in data 17/10/2018 presso SPISAL USL 9 Scaligera - Verona) | |
in collaborazione con Regione Lombardia - Progetti CCM - Progetti BRIC – Ricerche | |
Collaborazione con la Unità Operativa 10 (Regione Lombardia U.O. Governo della | |
prevenzione e tutela sanitaria (ora DG Welfare), referente Dr.ssa Nicoletta Cornaggia) | |
nell’ambito del Progetto CCM 2012 “Sperimentazione e validazione di un protocollo di | |
sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’Art. 258 D.Lgs. | |
81/08”. Nell’ambito del Progetto CCM 2012 "Sperimentazione e validazione di un | |
protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto, ai sensi dell’Art. 258 | |
D.Lgs. 81/08”, responsabile della Produzione di un video per la formazione sul tema degli | |
operatori sanitari dei Servizi di Medicina del Lavoro della ASL, dei Medici di Medicina | |
Generale e dei cultori della materia che è stato presentato e consegnato al Ministero della | |
Sanità, Ente committente, insieme ai risultati. |
Responsabile Scientifico Progetto CCM 2013 per Unità Operativa 5 (Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona) del Progetto CCM 2013 “Aspetti peculiari del lavoro in agricoltura e ricadute sul processo di prevenzione e protezione: scenari di esposizione a prodotti fitosanitari” effettuato nell'ambito di una collaborazione tra INAIL, Regione Lombardia e A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona. I risultati dell’attività di ricerca sono stati presentati in un convegno pubblico tenutosi a Mantova in data 17 giugno 2016 e pubblicati su monografia INAIL a fine 2016. Sono stati prodotti anche strumenti informativi (opuscolo, poster e video) in italiano, punjabi e arabo a favore dei lavoratori e degli operatori del settore agricoltura. 2014 - 2015 Sperimentatore del Progetto “Valutazione del rapporto rischio-danno da inalazione di polveri organiche e aerosol degli allevatori della Regione Lombardia”, che ha contribuito alla crescita di specifiche conoscenze nel settore zootecnico suinicolo, intervenendo su problematiche emergenti, vale a dire la valutazione del rapporto rischio-danno da inalazione di polveri organiche e aerosol. I risultati dell’attività di ricerca sono stati pubblicati nel 2015 su rivista scientifica internazionale indicizzata e presentati in un convegno pubblico tenutosi a Cremona in data 30 ottobre 2015. 2014- 2016 Responsabile Scientifico del Progetto “Ricerca attiva dei tumori professionali” attivato presso UOOML della ASST di Cremona in accordo con le Direzioni Sanitarie delle ASST di Cremona, Mantova e Crema avviato dall’inizio del 2014. Le attività svolte e i risultati di tre anni di attività, sono stati presentati con una comunicazione orale nell’ambito del 78° Congresso Nazionale SIMLII di Milano e successivamente in un Convegno pubblico tenutosi a Cremona in data 16.12.2016 dal titolo “I tumori di origine professionale. Modalità di riconoscimento, valutazione e ricerca attiva”. ▪ Valutazione complessiva, con adempimento a obblighi di legge, di 373 casi di neoplasia di sospetta origine professionale (polmonare, vescicale) 2014 - 2016 partecipazione al Gruppo di Lavoro interaziendale regionale "Qualità dell'attività del Medico Competente" che ha prodotto un documento di indirizzo coordinato da ASL Monza e UOOML Desio, occupandosi direttamente del capitolo "Coerenza della raccolta e della gestione dei dati biostatistici con i rischi per la salute rilevati e loro utilizzo per la prevenzione anche ai fini degli interventi migliorativi" 2016 - Responsabile Scientifico per la Unità Operativa 2 (ASST Cremona) del Progetto Bando di Ricerca di Collaborazione (BRiC), denominato "Patologie cutanee e lavoratori immigrati: studio clinico-epidemiologico e della suscettibilità individuale per lo sviluppo di strategie di prevenzione", da effettuarsi tramite la convenzione con l’ Istituto San Gallicano IRCCS - Istituti Fisioterapici Ospitalieri (lFO) di Roma, adottata con Deliberazione del Direttore Generale, Dr. Camillo Rossi, n. 225 del 30/06/2016 prot. 18233/16, concluso il 31 marzo 2017 con la produzione di prodotti informativi degli addetti stranieri del settore (opuscolo, fact sheet) . Regione Lombardia Dal 2011 partecipazione alle attività del gruppo dei Direttori/Responsabili delle UOOML di Regione Lombardia, che ha collaborato con la DG Welfare RL nella stesura della DGR X/6359 del 20/3/2017 – Determinazioni in relazione alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) ai sensi della Legge Regione 11 agosto 2015 n. 23 “La Rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) in Regione Lombardia” Dal 2011 partecipa ai Laboratori di Approfondimento (LAp) Regione Lombardia, ▪ Agricoltura ▪ Tumori Dal 2015 Coordinatore del Sottogruppo “Sorveglianza Sanitaria Ex esposti ad amianto” del LAp Tumori ▪ Partecipazione e coordinamento nelle attività di stesura di protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto (Core protocol) elaborato in relazione all’Accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2 lettera c) del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, tra il governo, Regioni, Province e Comunità montane, come revisione del «Piano Regionale Amianto Lombardia» (PRAL) di cui alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 D.g.r. 22 dicembre 2005 - n. 8/1526 e successive modifiche Dal 2015 partecipazione come membro effettivo al Sottogruppo Tematico Agricoltura istituito in seno al Gruppo Tecnico Interregionale SSLL per Regione Lombardia | |
Capacità e competenze personali , capacità e competenze organizzative, relazionali, tecniche, manageriali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite | Competenze comunicative ▪ Capacità di relazionare in merito a cicli lavorativi e malattie correlate. ▪ Ottime capacità a relazionarsi con Enti ed Istituzioni coinvolti nelle problematiche connesse alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro. ▪ Esperienze culturali con ricerca di percorsi di consapevolezza che possono essere utilmente utilizzati, a particolari condizioni, anche in altri contesti come quello della gestione delle risorse umane. ▪ Negli anni novanta attività di pubbliche relazioni, in rappresentanza della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretta dal Prof. |
Francesco Tomei: ▫ contatti e relazioni con il personale della Sezione III^ del Ministero del Lavoro, diretta dalla dott.ssa Rocca Ercoli, per la redazione e la successiva presentazione al Ministero stesso di due progetti di ricerca nell’ambito dell’Anno Europeo della Sicurezza, dell’Igiene e della Salute sul luogo di lavoro (1992), che hanno ottenuto il finanziamento europeo nella terza e ultima trance del gruppo di progetti presentati; ▫ componente della Rappresentanza Universitaria che ha partecipato ai lavori presso l’allora Ministero della Sanità (Ministro On. Bindi), per le modifiche al D.Lgs.626/94, in particolare in merito alla determinazione delle specialità necessarie per lo svolgimento dell’attività di Medico competente (art. 17): a tale scopo il dottor D’Anna ha mantenuto i contatti con il dottor Lupi, responsabile dell’Ufficio legale del Ministero stesso. Competenze organizzative e gestionali Competenze manageriali: ▪ dirige la struttura assumendone la responsabilità organizzativa e gestionale e operando in stretta collaborazione con la direzione strategica aziendale; ▪ applica soluzioni efficaci in situazioni problematiche dopo aver valutato le alternative decisionali perseguibili; ▪ cura l’organizzazione del lavoro secondo metodologie appropriate alle diverse situazioni lavorative e nel rispetto delle procedure aziendali; ▪ assume iniziative finalizzate al miglioramento dei risultati ed al raggiungimento degli obiettivi individuati dalla Direzione Strategica, contribuendo all’individuazione di linee di sviluppo per gli ambiti specifici di attività della struttura; ▪ verifica i risultati dell’attività e l’appropriato utilizzo delle risorse nella U.O. ▪ promuove il rispetto dei principi etici e deontologici delle figure professionali addette alle attività assegnate. Capacità organizzative: ▪ capacità di programmazione; ▪ capacità di orientare il proprio comportamento alle priorità ed agli obiettivi della propria organizzazione; ▪ capacità di definire ed utilizzare le procedure operative della struttura anche ai fini del miglioramento continuo della qualità dei processi; ▪ orientamento a nuovi modelli organizzativi e capacità di guidarne l’evoluzione secondo le linee di indirizzo regionale, anche nell'ambito di realizzazione di reti lavorative; ▪ capacità di svolgere attività informativa di supporto al responsabile della prevenzione della corruzione per l’area di competenza, partecipare al processo di gestione del rischio e di assicurare l’osservanza del codice comportamentale. ▪ capacità di analizzare i Sistemi di Gestione della Sicurezza nelle Aziende, di organizzare e gestire varie figure professionali e gruppi di lavoro, di organizzare i Servizi di Prevenzione nei luoghi di lavoro. Esperienze manageriali e organizzative ▪ Intorno alla metà degli anni novanta, membro della segreteria del CONDOR (Coordinamento Nazionale Dottori e Dottorandi di Ricerca) organizzazione che, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha svolto una serie di iniziative per una rivalutazione del ruolo e delle attività dei dottorandi e dei dottori di ricerca nelle Università italiane. ▫ Coordinamento tra i dottori di ricerca di altre Università, del censimento di dottori e dottorandi circa presenti in Italia in quegli anni al fine di predisporre un elenco nominativo degli stessi e della redazione del “Libro bianco sul dottorato di Ricerca”, presentato al Seminario “Il Dottorato di Ricerca. Esperienze e Prospettive” organizzato dall’Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del CNR e tenutosi a Roma il 06/05/1994. ▫ Componente delle delegazioni del CONDOR presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, partecipando a numerosi incontri con funzionari ministeriali, in particolare nel periodo in cui era ministro l’on. Fontana, per la presentazione e discussione di possibili modifiche istituzionali migliorative alla figura del dottore di ricerca. ▪ Verso la fine degli anni novanta, per conto della Cattedra di Medicina del lavoro, si è occupato della costituzione di un Gruppo di Lavoro per lo svolgimento di un progetto di ricerca sui rischi e le patologie dei lavoratori agricoli in provincia di Viterbo, contattando e intrattenendo rapporti con le organizzazioni datoriali, le parti sociali del settore e gli organismi istituzionali (ASL, Camera di Commercio e la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia). Competenze professionali ▪ Dal 27 settembre 2001 è iscritto all’albo professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Bergamo al numero 5864 (precedentemente iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Viterbo dal 1° aprile 1992 al numero 1689). ▪ E' stato iscritto fino al 2020 alla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) – e all’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM). ▪ In data 8 ottobre 2005, a Parma, al termine del triennio del “Programma di formazione per l’accreditamento di eccellenza e l’aggiornamento in medicina del lavoro 2003/2005” organizzato dal Consorzio per l’accreditamento e aggiornamento in Medicina del Lavoro SIMLII – Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, ha conseguito l’’accreditamento d’eccellenza in Medicina del Lavoroper gli anni 2003/2005, certificato dalla Società Italiana |
di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (attestato registrato con il numero 023), valido fino al 31/12/2010. ▪ Nel 2011 ha conseguito titolo formativo nell'ambito del "Programma di Formazione per l'identificazione precoce e per l'attuazione dell'intervento breve finalizzato alla prevenzione dell'abuso alcolico e del bere problematico" organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità - Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS in collaborazione con il Dipartimento Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri ▪ Corso “Perfezionamento in psichiatria occupazionale” che si è tenuto dal 23 marzo 2012 al 16 giugno 2012 a Roma (Ente organizzatore Università Cattolica del Sacro Cuore) ▪ In data 19 ottobre 2012, a Bergamo, al termine del percorso formativo di rinnovo dell'accreditamento di eccellenza in Medicina del Lavoro per gli anni 2011/2012 organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII – ha conseguito il rinnovo dell’accreditamento d’eccellenza in Medicina del Lavoroper gli anni 2011/2012, certificato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, valido fino al 31/12/2015. ▪ Dal 24 febbraio 2015 nominato vice presidente della Associazione Lombarda di Medicina del Lavoro(ALML) per il periodo 2015-2018. ▪ Dal 20/12/2018 al 31/08/2020 iscritto per l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona all'Albo Nazionale dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) Competenze digitali Utente autonomo Buona capacità di utilizzo dei comuni applicativi informativi Conoscenza degli applicativi informatici di Regione Lombardia (Impres@, Person@, MAPI, Segnalazione Malattie Professionali SMP) | |
Ulteriori informazioni | Lingua madre italiano Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese A2 B1 A1 A1 A2 francese A2 A2 A2 A2 A2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue |
05/11/2022