CREDITO ETNEO
CREDITO ETNEO
Banca di Credito Cooperativo ABI 07080
società cooperativa con sede in Catania – Viale O. da Pordenone 19/21 Codice fiscale 03724410877, Partita Iva 02529020220
Iscriz. Reg. Imprese CCIAA di Catania R.E.A. 258811 Iscritta nell'Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n. A170159
Nota illustrativa alla situazione patrimoniale ex art. 2501 quater al 30/06/2022
SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 30/06/22 3
STATO PATRIMONIALE – Passivo 4
PROSPETTO DELLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA 6
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO – 30/06/2022 7
NOTA ILLUSTRATIVA DELLA SITUAZIONE ECONOMICO - PATRIMONIALE 9
A.2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO 18
A.3 – INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’ FINANZIARIE 34
A.4 – INFORMATIVA SUL FAIR VALUE 34
A.5 – INFORMATIVA SUL C.D. DAY ONE PROFIT/LOSS 40
INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 41
INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE PASSIVO 45
INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO 47
Risultato netto della gestione finanziaria 48
INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO 49
Patrimonio dell'impresa – Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180 49
Fatti di rilievo post chiusura del bilancio 49
SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 30/06/22
▪ Stato Patrimoniale
▪ Conto Economico
▪ Prospetto della redditività complessiva
▪ Prospetto della variazione del patrimonio netto
▪ Nota illustrativa della situazione economico – patrimoniale
30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione | Variazione % | ||
10. | Cassa e disponibilità liquide | 12.615.331 | 11.879.986 | 735.345 | 6,19% |
20. | Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico | 616.376 | 640.827 | (24.451) | (3,82%) |
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | 616.376 | 640.827 | (24.451) | (3,82%) | |
30. | Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 43.549.120 | 41.767.048 | 1.782.072 | 4,27% |
40. | Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 215.306.480 | 222.695.895 | (7.389.415) | (3,32%) |
a) crediti verso banche | 4.740.985 | 4.803.525 | (62.540) | (1,30%) | |
b) crediti verso clientela | 210.565.495 | 217.892.370 | (7.326.875) | (3,36%) | |
70. | Partecipazioni | 1.715 | 1.715 | 0 | 0,00% |
80. | Attività materiali | 5.298.175 | 5.359.508 | (61.333) | (1,14%) |
90. | Attività immateriali | 1.691 | 2.975 | (1.284) | (43,16%) |
100. | Attività fiscali | 3.393.545 | 3.228.494 | 165.051 | 5,11% |
a) correnti | 632.977 | 655.632 | (22.656) | (3,46%) | |
b) anticipate | 2.760.568 | 2.572.862 | 187.706 | 7,30% | |
120. | Altre attività | 12.084.814 | 11.513.943 | 570.871 | 4,96% |
Totale dell'attivo | 292.867.246 | 297.090.390 | (4.223.144) | (1,42%) |
30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione | Variazione % | ||
10. | Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 256.458.043 | 262.206.886 | (5.748.843) | (2,19%) |
a) debiti verso banche | 63.570.886 | 62.771.901 | 798.985 | 1,27% | |
b) debiti verso clientela | 180.370.760 | 185.096.405 | (4.725.645) | (2,55%) | |
c) titoli in circolazione | 12.516.397 | 14.338.580 | (1.822.183) | (12,71%) | |
60. | Passività fiscali | 111.852 | 226.467 | (114.615) | (50,61%) |
b) differite | 111.852 | 226.467 | (114.615) | (50,61%) | |
80. | Altre passività | 9.982.355 | 7.514.603 | 2.467.752 | 32,84% |
90. | Trattamento di fine rapporto del personale | 93.722 | 133.249 | (39.527) | (29,66%) |
100. | Fondi per rischi e oneri | 886.185 | 1.049.084 | (162.899) | (15,53%) |
a) impegni e garanzie rilasciate | 451.780 | 368.375 | 83.405 | 22,64% | |
c) altri fondi per rischi e oneri | 434.405 | 680.709 | (246.304) | (36,18%) | |
110. | Riserve da valutazione | 248.873 | 1.176.105 | (927.232) | (78,84%) |
140. | Riserve | 15.513.316 | 14.563.316 | 950.000 | 6,52% |
150. | Sovrapprezzi di emissione | 1.029.063 | 1.067.835 | (38.772) | (3,63%) |
160. | Capitale | 7.817.706 | 8.145.014 | (327.308) | (4,02%) |
180. | Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) | 726.132 | 1.007.832 | (281.701) | (27,95%) |
Totale del passivo e del patrimonio netto | 292.867.246 | 297.090.390 | (4.223.144) | (1,42%) |
30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione | Variazione % | ||
10. | Interessi attivi e proventi assimilati | 3.899.112 | 3.459.646 | 439.466 | 12,70% |
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo | 3.893.565 | 3.453.680 | 439.885 | 12,74% | |
20. | Interessi passivi e oneri assimilati | (401.026) | (637.364) | 236.338 | (37,08%) |
30. | Margine di interesse | 3.498.086 | 2.822.282 | 675.804 | 23,95% |
40. | Commissioni attive | 2.118.179 | 1.972.094 | 146.085 | 7,41% |
50. | Commissioni passive | (419.855) | (286.742) | (133.113) | 46,42% |
60. | Commissioni nette | 1.698.324 | 1.685.352 | 12.972 | 0,77% |
70. | Dividendi e proventi simili | 133.773 | 108.826 | 24.946 | 22,92% |
80. | Risultato netto dell’attività di negoziazione | 80.545 | 17.039 | 63.507 | 372,72% |
100. | Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: | 127.127 | 14.590 | 112.537 | 771,33% |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 10.856 | 8.328 | 2.528 | 30,36% | |
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 116.271 | 6.262 | 110.009 | 1756,68% | |
110. | Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico | (18.454) | (5.666) | (12.788) | 225,70% |
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | (18.454) | (5.666) | (12.788) | 225,70% | |
120. | Margine di intermediazione | 5.519.401 | 4.642.423 | 876.978 | 18,89% |
130. | Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: | (1.380.056) | (305.230) | (1.074.827) | 352,14% |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | (1.376.319) | (306.029) | (1.070.289) | 349,73% | |
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | (3.738) | 800 | (4.537) | (567,40%) | |
140. | Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni | 26 | (196) | 222 | (113,25%) |
150. | Risultato netto della gestione finanziaria | 4.139.370 | 4.336.997 | (197.627) | (4,56%) |
160. | Spese amministrative: | (3.582.407) | (3.712.031) | 129.625 | (3,49%) |
a) spese per il personale | (1.578.549) | (1.580.169) | 1.621 | (0,10%) | |
b) altre spese amministrative | (2.003.858) | (2.131.862) | 128.004 | (6,00%) | |
170. | Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri | 144.234 | (49.090) | 193.324 | (393,82%) |
a) impegni e garanzie rilasciate | (84.215) | (44.683) | (39.532) | 88,47% | |
b) altri accantonamenti netti | 228.450 | (4.407) | 232.856 | (5284,33%) | |
180. | Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali | (218.261) | (215.216) | (3.045) | 1,41% |
190. | Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali | (1.284) | (1.680) | 396 | (23,57%) |
200. | Altri oneri/proventi di gestione | 374.987 | 500.348 | (125.361) | (25,05%) |
210. | Costi operativi | (3.282.731) | (3.477.670) | 194.938 | (5,61%) |
260. | Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte | 856.639 | 859.328 | (2.689) | (0,31%) |
270. | Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente | (130.507) | (59.707) | (70.800) | 118,58% |
280. | Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte | 726.132 | 799.620 | (73.488) | (9,19%) |
300. | Utile (Perdita) d'esercizio | 726.132 | 799.620 | (73.488) | (9,19%) |
30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione | Variazione % | ||
10. | Utile (Perdita) d'esercizio | 726.132 | 799.620 | (73.488) | (9,19%) |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico | |||||
20. | Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva | (207.826) | 67.011 | (274.837) | (410,14%) |
70. | Piani a benefici definiti | 23.846 | 7.647 | 16.199 | 211,83% |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico | |||||
140. | Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | (743.252) | (17.429) | (725.823) | 4164,46% |
170. | Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte | (927.232) | 57.229 | (984.461) | (1720,21%) |
180. | Redditività complessiva (Voce 10+170) | (201.101) | 856.849 | (1.057.950) | (123,47%) |
Variazioni dell'esercizio | Patrimonio netto al 30/06/22 | |||||||||||||
Variazioni di riserve | Operazioni sul patrimonio netto | |||||||||||||
Esistenze al 31/12/21 | Modifica saldi apertura | Esistenze al 01/01/22 | Riserve | Dividendi e altre destinazioni | Emissione nuove azioni | Acquisto azioni proprie | Distribuzione straordinaria dividendi | Variazione strumenti di | Derivati su proprie azioni | Stock Options | Redditività complessiva esercizio 2021 | |||
Capitale: | 8.145.014 | 8.145.014 | (327.308) | 0 | 7.817.706 | |||||||||
a) azioni ordinarie | 8.145.014 | 8.145.014 | (327.308) | 0 | 7.817.706 | |||||||||
b) altre azioni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
Sovrapprezzi di emissione | 1.067.835 | 1.067.835 | (38.772) | 0 | 1.029.063 | |||||||||
Riserve: | 14.563.316 | 0 | 14.563.316 | 950.000 | 0 | 0 | 15.513.316 | |||||||
a) di utili | 14.563.316 | 14.563.316 | 950.000 | 15.513.316 | ||||||||||
b) altre | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
Riserve da valutazione | 1.176.105 | 1.176.105 | (927.232) | 248.873 | ||||||||||
Strumenti di capitale | ||||||||||||||
Azioni proprie | 0 | 0 | 0 | |||||||||||
Utile (Perdita) di esercizio | 1.007.832 | 0 | 1.007.832,47 | (950.000) | (57.832) | 726.132 | 726.132 | |||||||
Patrimonio netto | 25.960.102 | 0 | 25.960.102 | 0 | (57.832) | 0 | (366.080) | 0 | (201.101) | 25.335.090 |
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO – 31/12/21
Allocazione risultato esercizio precedente | Variazioni dell'esercizio | Patrimonio netto al 31/12/21 | ||||||||||||
Variazioni di riserve | Operazioni sul patrimonio netto | |||||||||||||
Esistenze al 31/12/20 | Modifica saldi apertura | Esistenze al 01/01/21 | Riserve | Dividendi e altre destinazioni | Emissione nuove azioni | Acquisto azioni proprie | Distribuzione straordinaria dividendi | Variazione strumenti di capitale | Derivati su proprie azioni | Stock Options | Redditività complessiva esercizio 2021 | |||
Capitale: | 8.304.368 | 8.304.368 | 24.921 | (184.275) | 8.145.014 | |||||||||
a) azioni ordinarie | 8.304.368 | 8.304.368 | 24.921 | (184.275) | 8.145.014 | |||||||||
b) altre azioni | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
Sovrapprezzi di emissione | 1.091.552 | 1.091.552 | 9.159 | (32.876) | 1.067.835 | |||||||||
Riserve: | 13.918.316 | 0 | 13.918.316 | 645.000 | 0 | 0 | 14.563.316 | |||||||
a) di utili | 13.918.316 | 13.918.316 | 645.000 | 14.563.316 | ||||||||||
b) altre | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||
Riserve da valutazione | 1.134.317 | 1.134.317 | 41.788 | 1.176.105 | ||||||||||
Strumenti di capitale | ||||||||||||||
Azioni proprie | ||||||||||||||
Utile (Perdita) di esercizio | 671.199 | 0 | 671.199 | (645.000) | (26.199) | 1.007.832 | 1.007.832 | |||||||
Patrimonio netto | 25.119.752 | 0 | 25.119.752 | 0 | (26.199) | 0 | 34.080 | (217.151) | 1.049.620 | 25.960.102 |
NOTA ILLUSTRATIVA DELLA SITUAZIONE ECONOMICO - PATRIMONIALE
▪ Politiche contabili
▪ Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo
▪ Informazioni sullo Stato Patrimoniale Passivo
▪ Informazioni sul Conto Economico
▪ Informazioni sul Patrimonio
A.1 PARTE GENERALE
Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
I presenti Prospetti Contabili, approvati dal Consiglio di Amministrazione della banca in data 05/08/2022 sono stati redatti in base ai principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, in vigore alla data di riferimento del presente documento, ivi inclusi i documenti interpretativi dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e Standing Interpretations Committee (SIC). La Banca d’Italia definisce gli schemi e le regole di compilazione del bilancio nella Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005, inclusi i successivi aggiornamenti. Attualmente è in vigore il settimo aggiornamento, emanato in data 29 ottobre 2021 ed integrato dalla comunicazione del 21 dicembre 2021, denominato “Aggiornamento delle integrazioni alle disposizioni della Circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” aventi ad oggetto gli impatti del Covid-19 e delle misure a sostegno dell’economia”.
Per l’interpretazione e l’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali si è fatto riferimento, inoltre, al Framework for the Preparation and Presentation of Financial Statement, ossia al “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio” (c.d. Conceptual Framework o il Framework), emanato dallo IASB. Sul piano interpretativo si sono tenuti in considerazione anche i documenti sull’applicazione in Italia dei principi contabili IAS/IFRS predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
In assenza di un principio o di un’interpretazione applicabile specificamente ad un’operazione particolare, la Banca fa uso del giudizio professionale delle proprie strutture nello sviluppare regole di rilevazione contabile che consentano di fornire un’informativa finanziaria attendibile, utile a garantire che i Prospetti Contabili rappresentino in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della Banca, riflettendo la sostanza economica dell’operazione, nonché gli aspetti rilevanti ad essa connessi.
Nel formulare tali regole di rilevazione contabile si è fatto quanto più possibile riferimento alle disposizioni contenute nei principi contabili internazionali e alle relative interpretazioni che trattano casi simili o assimilabili.
Sezione 2 – Principi generali di redazione
I Prospetti Contabili sono costituiti da: i) stato patrimoniale, ii) conto economico, iii) prospetto della redditività complessiva, iv) prospetto delle variazioni del patrimonio netto e v) note esplicative contenenti i criteri contabili adottati per la predisposizione dei Prospetti Contabili.
Inoltre, il principio contabile internazionale IAS 1 “Presentazione del bilancio”, richiede la rappresentazione di un “conto economico complessivo”, dove figurano, tra le altre componenti reddituali, anche le variazioni di valore delle attività registrate nel periodo in contropartita del patrimonio netto. La Banca, in linea con quanto riportato nella citata Circolare Banca d’Italia n. 262 del 2005 e successivi aggiornamenti, ha scelto - come consentito dal principio contabile in esame - di esporre il conto economico complessivo in due prospetti: un primo prospetto che evidenzia le tradizionali componenti di conto economico ed il relativo risultato di periodo, e un secondo prospetto che, partendo da quest’ultimo, espone le altre componenti di conto economico complessivo (“prospetto della redditività complessiva”).
In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D. Lgs. 38/2005, i Prospetti Contabili sono redatti utilizzando l’Euro
quale moneta di conto. Gli schemi dei presenti Prospetti Contabili sono redatti in unità di Euro.
Gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico sono costituiti da voci, sotto-voci e da ulteriori dettagli informativi. Non sono riportate le voci non valorizzate tanto nel periodo di riferimento quanto in quello di confronto.
Nel conto economico i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi sono indicati tra parentesi. Nel prospetto della redditività complessiva gli importi negativi sono indicati tra parentesi.
I Prospetti Contabili al 30 giugno 2022 sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria, il risultato economico di periodo e la variazione del patrimonio netto della Banca.
I Prospetti Contabili non sono sottoposti a revisione contabile da parte della Società di revisione KPMG S.p.A.
I Prospetti Contabili al 30 giugno 2022 sono redatti secondo il presupposto della continuità aziendale della Banca in quanto gli amministratori hanno la ragionevole aspettativa che la Banca continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile. Le condizioni dei mercati finanziari e dell’economia reale e le ancora incerte previsioni formulate con riferimento al breve/medio periodo richiedono di svolgere valutazioni particolarmente accurate in merito alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale, in quanto la storia dei risultati della Banca e il facile accesso dello stesso alle risorse finanziarie potrebbe nell’attuale contesto non essere sufficiente. Gli amministratori ritengono che i rischi e le incertezze a cui la Banca potrà essere soggetta nel fluire della propria operatività, anche considerando gli effetti della pandemia Covid-19 e dei potenziali rischi geopolitici legati al conflitto Russia/Ucraina, non risultino significativi e non siano quindi tali da generare dubbi sulla continuità aziendale.
I processi di stima si basano sulle esperienze pregresse nonché su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie, al fine di stimare il valore contabile delle attività e delle passività che non sono facilmente desumibili da altre fonti. In particolare, sono stati adottati processi di stima a supporto del valore di iscrizione di alcune delle più rilevanti poste valutative iscritte nella contabilità, così come previsto dalle normative di riferimento. Detti processi sono basati in larga misura su stime di recuperabilità futura dei valori iscritti in bilancio e sono stati effettuati in un’ottica di continuità aziendale.
Le principali fattispecie per le quali è richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte del Consiglio di
Amministrazione sono:
• la quantificazione delle perdite attese per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
• la determinazione del fair value degli strumenti finanziari, con particolare riferimento ad attività finanziarie non quotate su mercati attivi;
• la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali;
• la valutazione delle partecipazioni di minoranza classificate a voce 30 “Attività finanziarie valutate al
fair value con impatto sulla redditività complessiva”;
• la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri;
• le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva.
La descrizione delle politiche contabili applicate ai principali aggregati dei Prospetti Contabili fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione dei Prospetti Contabili. I processi adottati supportano i valori di iscrizione alla data di redazione dei presenti Prospetti Contabili. Il processo valutativo è risultato particolarmente complesso in considerazione della persistente incertezza riscontrabile nel contesto macroeconomico e di mercato, caratterizzato sia da importanti livelli di volatilità dei parametri finanziari determinanti ai fini della valutazione, sia da indicatori di deterioramento della qualità del credito ancora elevati. Tali parametri e le informazioni utilizzate per la verifica dei valori menzionati sono quindi significativamente influenzati da detti fattori, questi ultimi non sotto il controllo della Banca, che potrebbero registrare rapidi mutamenti ad oggi non prevedibili.
I Prospetti Xxxxxxxxx, inoltre, fanno riferimento ai principi generali di redazione di seguito elencati, ove applicabili:
• principio della chiarezza, verità, correttezza e della completezza nella presentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria (true and fair view);
• principio della competenza economica;
• principio della coerenza di presentazione e classificazione da un periodo all’altro (comparabilità);
• principio del divieto di compensazione di partite, salvo quanto espressamente ammesso;
• principio della prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica;
• principio della prudenza dei giudizi necessari per l’effettuazione delle stime richieste in condizioni di incertezza, in modo che le attività o i ricavi non siano sovrastimati e le passività o i costi non siano sottostimati, senza che ciò comporti la creazione di riserve occulte o di accantonamenti eccessivi;
• principio della neutralità dell’informazione;
• principio della rilevanza/significatività dell’informazione.
In ultima analisi, con riferimento alle principali implicazioni connesse alla modalità di applicazione dei principi contabili internazionali (in particolare IFRS 9) nel contesto della pandemia Covid-19 e del conflitto Russia- Ucraina, si rimanda allo specifico paragrafo “Altri aspetti” incluso in “A.1 - Parte generale” delle presenti note esplicative.
Si segnala che le grandezze contenute nei prospetti contabili al 30 giugno 2022 non sono caratterizzate da mutamenti nei criteri di stima già applicati per la redazione del Bilancio al 31 dicembre 2021, se non per quanto riportato nella sezione “Altri Aspetti” nel punto d) in relazione alla valutazione dei crediti verso la clientela nell’ambito del contesto della pandemia Covid-19 e del conflitto Russia-Ucraina.
Sezione 3 – Altri aspetti
a) Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2022
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dalla Banca a partire dal 1° gennaio 2022:
• modifiche all’IFRS3 Business Combinations; IAS16 Property, Plant and Equipment; IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets;
• Annual Improvements 2018-2020: le modifiche sono state apportate all‘IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards, all’IFRS 9 Financial Instruments, allo IAS 41 Agriculture e agli Illustrative Examples dell’IFRS 16 Leases;
• Le sopraindicate modifiche non hanno comportato effetti sulla situazione patrimoniale ed economica della Banca al 30 giugno 2022.
b) Principi contabili omologati che entreranno in vigore successivamente alla data di riferimento del presente bilancio
Si riportano di seguito i principi contabili e interpretazioni contabili o modifiche di principi contabili esistenti che entreranno in vigore dopo il 30 giugno 2022:
• IFRS 17 Insurance Contracts (incluse le modifiche pubblicate nel giugno 2020): destinato a sostituire il principio IFRS 4 Insurance Contracts. Il principio si applica a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione anticipata, solo per le entità che applicano l’IFRS 9 Financial Instruments e l’IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers;
• modifiche allo IAS 1 Presentation of Financial Statements e all’IFRS Practice Statement 2: Disclosure of Accounting Policies e allo IAS 8 Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of Accounting Estimates. Le modifiche sono volte a migliorare la disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione anticipata.
Gli amministratori non si attendono un effetto significativo sulla situazione patrimoniale ed economica della
Banca dall’adozione dei principi contabili e delle modifiche sopraindicate.
c) Principi contabili non ancora omologati che entreranno in vigore nei prossimi esercizi
Per i seguenti principi contabili interessati da modifiche non è invece ancora intervenuta l’omologazione da
parte della Commissione Europea:
• modifiche allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non- Current. Le modifiche si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione anticipata;
• modifiche allo IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction. Le modifiche si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione anticipata;
• modifiche all’IFRS 17 Insurance contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 – Comparative Information. Le modifiche si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2023, unitamente all’applicazione del principio IFRS 17.
Gli amministratori non si attendono un effetto significativo sulla situazione patrimoniale ed economica della
Banca dall’adozione dei principi contabili e delle modifiche sopraindicate
d) Modalità di applicazione dei principi contabili internazionali nel contesto della pandemia Covid-19 e del conflitto Russia-Ucraina
Gli organismi regolamentari e di vigilanza Europei, nonché gli standard setter hanno pubblicato una serie di orientamenti e linee guida volti anche a chiarire le modalità di applicazione dei principi contabili internazionali, con particolare riferimento all’IFRS 9, nell’attuale contesto della pandemia Covid-19. Gli interventi sopra citati pubblicati nel corso dell’esercizio 2020 sono stati ampiamente descritti nel Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020 a cui si rimanda.
Nel corso del 2021 (29 gennaio 2021) l’EBA ha aggiornato il rapporto sull’implementazione del quadro regolamentare prudenziale definito in relazione alla pandemia COVD-19 (“EBA Report on the implementation of selected Covid-19 policies, EBA/Rep/2021/02”), chiarendo che, nel caso in cui la banca accordi una seconda moratoria su uno stesso affidamento, qualsiasi sospensione dei pagamenti prevista dal 1° aprile 2021 in poi, è trattata come una misura di moratoria individuale. In questi casi si applicano pertanto le regole generali in materia di definizione di default, forbearance e ristrutturazione onerosa.
Quanto all’uso delle proiezioni macroeconomiche, BCE raccomandava di utilizzare come punto di riferimento (c.d. “Anchor Point”) le proiezioni formulate dal suo staff il 12 marzo 2020, successivamente aggiornate e pubblicate nei trimestri successivi del 2020, 2021 e 2022.
Banca d’Italia, infine, con la comunicazione del 21 dicembre 2021 ha incorporato, nell’informativa di bilancio richiesta all’interno del VII aggiornamento della circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, una serie di integrazioni quantitative e qualitative per fornire al mercato informazioni di dettaglio sugli effetti che il Covid-19 e le misure di sostegno all’economia hanno riflesso sulla situazione economica e patrimoniale degli intermediari.
Nonostante il miglioramento del contesto pandemico nel corso del 2021, persistono aspetti di incertezza dovuti al perdurare dell’emergenza sanitaria Covid-19. Nel primo semestre 2022 sono emersi inoltre nuovi elementi di aleatorietà che comportano una potenziale revisione delle aspettative dovute al conflitto Russia-Ucraina, i quali hanno imposto alla Banca di continuare ad adottare presidi e processi rafforzati, così come avvenuto nel corso dei due precedenti esercizi. Già dalle prime fasi del conflitto, l’Eurosistema, in allineamento con gli Stati Uniti, ha attuato importanti azioni sanzionatorie di tipo economico e finanziario verso i paesi aggressori (inclusa l’uscita delle primarie banche russe dallo schema di pagamenti SWIFT). A fine giugno il conflitto non risulta ancora terminato così come le azioni di dissuasione che tuttavia hanno comportato, seppur in un contesto di ripresa economica caratterizzata da una elevata domanda, importanti effetti di riduzione della fiducia nei mercati, aumento dei prezzi delle materie prime primarie e delle fonti energetiche, con conseguente revisione significativa delle aspettative di crescita e aumento dell’inflazione.
La Banca ha posto attenzione, fin dalle prime fasi, all’emergere di potenziali criticità e nuove fragilità nell’ambito del rischio di credito, avviando pertanto importanti attività volte, da un lato ad identificare eventuali impatti diretti sui fattori di rischio collegati alle esposizioni, dall’altro ad incorporare le nuove aspettative macroeconomiche, nonché l’identificazione di nuove vulnerabilità a livello settoriale.
Da un punto di vista macroeconomico, la BCE ha pubblicato, nel corso del mese di giugno 2022, le previsioni del PIL dell’area Euro, da cui si evince per il triennio 2022-2024 un trend economico di crescita pari rispettivamente a +2,8%, +2,1% e +2,1%. La crescita espressa nelle previsioni triennali in argomento è più contenuta rispetto alle proiezioni della stessa autorità di vigilanza pubblicate nel corso del 2021, a causa dell’avvio del conflitto Russia-Ucraina. Tale evento ha, infatti, intensificato le criticità dal lato dell’offerta delle materie prime, incidendo sull’aumento dei prezzi delle stesse e determinando una conseguente erosione del potere d’acquisto e, più in generale, effetti negativi sul clima di fiducia. Le previsioni del PIL dell’area euro, pubblicate nel corso del 2021 dalla BCE, evidenziavano, infatti, per il triennio 2022-2024, un trend economico di crescita pari a +4,2%, +2,9% e +1,6%, più sostenuto rispetto a quanto riformulato nel giugno 2022, in linea, con le proiezioni della stessa autorità di vigilanza pubblicate a dicembre 2020 e riferite al triennio 2021-2023. Infine, si precisa che tale andamento generale di crescita espresso nelle previsioni è stato sostanzialmente confermato dall’aumento del PIL del 6,6% registrato nel 2021, in controtendenza rispetto alla contrazione del 2020 pari a - 6,8%, quest’ultima comunque più contenuta rispetto alle previsioni.
Analoghi andamenti si riscontrano sostanzialmente anche con riferimento al contesto macroeconomico italiano. In particolare, Banca d’Italia ha pubblicato, nel corso del mese di giugno 2022, le previsioni del PIL italiano, da cui si evince, per il triennio 2022-2024, un trend economico di crescita pari rispettivamente a +2,6%,
+1,6% e +1,8%. Tale crescita, così come per il PIL area Euro, è più contenuta rispetto alle proiezioni pubblicate nel corso del 2021, a causa dell’avvio del conflitto Russia-Ucraina così come illustrato in precedenza. L’ultimo outlook di proiezioni economiche per il triennio 2022-2024, formulate a dicembre 2021 dalla Banca d’Italia,
prevedevano, infatti, un incremento dell’economia sostanzialmente più marcato, rispettivamente pari al +4,0%,
+2,5% e del +1,7%.
Da un punto di vista della redazione dei prospetti contabili al 30 giugno 2022, la Banca ha continuato a far proprie le linee guida e le raccomandazioni provenienti dagli organismi regolamentari e di vigilanza Europei, nonché dagli standard setter, tenendo nel contempo in considerazione, nelle valutazioni delle attività aziendali rilevanti, le misure di sostegno poste in essere dal Governo a favore di famiglie e imprese.
Infine, il management della Banca ha posto, come di consueto, particolare attenzione sulle cause di incertezza insite nelle stime che rientrano nel processo di quantificazione di alcune poste relative ad attività e passività di bilancio. A causa del perdurare della pandemia da Covid-19 e dell’evoluzione del contesto derivante dalla guerra in Ucraina, le principali aree di incertezza nelle stime includono quelle relative alle perdite su crediti, al fair value di strumenti finanziari, alle imposte sul reddito, all’avviamento e alle attività immateriali.
Di seguito si espongono le principali aree di bilancio maggiormente interessate dagli effetti della pandemia e le relative scelte contabili effettuate dalla Banca al 30 giugno 2022.
Classificazione e valutazione dei crediti verso la clientela sulla base del modello generale di impairment IFRS9 Ai fini del calcolo della perdita attesa al 30 giugno 2022, la Banca ha incorporato nel proprio modello di impairment IFRS 9 gli scenari macroeconomici aggiornati a maggio 2022 includendo gli effetti del conflitto Russia-Ucraina e l’incertezza dell’evoluzione del contesto pandemico, aspetti che influenzano significativamente le previsioni di crescita, le principale grandezze macro-economiche e gli indici finanziari per il triennio 2022-2024, rispetto alle precedenti aspettative rilasciate nel dicembre 2021.
Al fine di determinare le rettifiche di valore IFRS9 sul portafoglio impieghi della clientela al 30 giugno 2022, sono stati adottati dei criteri conservativi, in quanto si è tenuto conto sia degli effetti socioeconomici derivanti dalla crisi pandemica, che, continuano a perdurare, pur in modo meno significativo, anche nel 2022, sia dell’incertezza derivante dal conflitto Russia - Ucraina. Tuttavia, considerata la difficoltà a stimarne la durata e gli sviluppi, la Banca ha ritenuto di riflettere nelle valutazioni dei crediti, gli impatti prospettici degli eventi sopra indicati, che farebbero prevedere un possibile futuro aumento dei tassi d’insolvenza. Le misure di sostegno introdotte dallo Stato, quali quelle relative alla concessione di garanzia statale sui nuovi finanziamenti e, in termini più incisivi per il nostro settore, le misure di moratoria, hanno richiesto da un punto di vista operativo una elevata attenzione nei meccanismi di gestione e monitoraggio intrapresi dalla banca per i possibili effetti di deterioramento delle controparti che potrebbero non essere ancora puntualmente e prontamente intercettati. I possibili effetti derivanti dal ripristino dei pagamenti per la riattivazione dei piani di rientro e dalla conclusione dei pre-ammortamenti per i nuovi finanziamenti concessi in base ai Decreti Legislativi di sostegno, potrebbero incrementare significativamente il default rate, nel caso in cui l’attuale contesto inflattivo e di aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia non sia adeguatamente supportato da ulteriori misure istituzionali.
Tali incertezze hanno comportato il sostanziale mantenimento dei livelli di copertura presenti al 31 dicembre 2021, con la volontà di continuare ad adottare sostanziali ed obiettive politiche di classificazione del credito in coerenza con i rigorosi requisiti previsti dalle policy di Gruppo e con le raccomandazioni dei Regulators.
In particolare, il primo ambito di intervento ha riguardato il mantenimento degli ulteriori accantonamenti sulle esposizioni classificate in bonis che risultavano ancora in moratoria nel corso del secondo semestre 2021, prevedendo l’applicazione di livelli minimi di copertura (c.d. floor), identificati all’interno di range definiti dalla Capogruppo, e differenziati in base allo staging delle posizioni in ottica IFRS 9.
Il secondo ambito di intervento ha avuto ad oggetto le posizioni in stage 3 definite sottosoglia, secondo quanto stabilito dalla “Policy di Gruppo di classificazione del credito”, ovvero con esposizione inferiore a centomila Euro e per le quali non è previsto un piano di recupero analitico. Su tali posizioni, in continuità con l’impostazione di dicembre 2021, sono stati previsti dei livelli minimi di copertura con l’obiettivo di adeguare le coperture stesse a quelle medie di Gruppo riferite alle esposizioni valutate con metodologia analitico-specifica. La presente impostazione è peraltro in linea con le raccomandazioni dell’ESMA riportate nel suo “Public Statement European common enforcement priorities for 2020 annual financial reports” pubblicato il 28 ottobre 2020.
Più in generale, nel processo di identificazione e misurazione del rischio di credito, si è inoltre tenuto conto delle indicazioni tecniche e delle raccomandazioni contenute nella comunicazione del 4 dicembre 2020 della Banca Centrale Europea “Identificazione e misurazione del rischio di credito nell’ambito della pandemia di coronavirus (Covid-19)”, ritenute ancora valide in considerazione anche della nuova incertezza legata al conflitto Russia- Ucraina
La Banca, ai fini del calcolo della perdita attesa al 30 giugno 2022 ha utilizzato i tre scenari («mild», «baseline»,
«adverse») mediando opportunamente i contributi degli stessi, in accordo alla valutazione di un contesto
ancora di elevata variabilità futura e potenziale incertezza riferita alla possibile evoluzione dell’emergenza sanitaria e del conflitto Russia – Ucraina. Pertanto, è stato ritenuto opportuno aumentare la ponderazione dello scenario più severo, con compensazione sullo scenario baseline. Gli scenari impiegati sono quelli forniti dall’info- provider Prometeia, in accordo ad un sistema di generazione che tiene conto anche delle pubblicazioni dei primari organi di previsione, nonché delle pubblicazioni rilasciate dalle Autorità di Vigilanza, senza alcun trattamento di correzione degli stessi.
L’aggiornamento degli scenari macro-economici, nonostante sia confermato il trend di crescita, registra un contenimento delle relative aspettative per il triennio 2022-2024, rilevando un impatto negativo sulle previsioni di medio-lungo termine rispetto alle proiezioni ottenute dagli scenari di fine 2021. In tale contesto, al fine di garantire un approccio conservativo, la Banca non adotta modifiche e ponderazioni degli scenari prospettici.
Considerato il perdurare, a causa del conflitto Russia-Ucraina, dell’incertezza del contesto di riferimento la Banca, nel xxxxx xxx xxxxx xxxxxxxx 0000, ha mantenuto l’adozione di alcuni interventi sui modelli di quantificazione dei fondi di svalutazione analitico-forfettari relativi al rischio di credito. Tali interventi, introdotti nel corso del 2021 in rispondenza agli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19 e nel rispetto dei requisiti posti in essere dal principio contabile IFRS 9, sono stati attuati per recepire gli orientamenti derivanti dalle pubblicazioni ECB (SSM-2020-0154 e SSM-2020-0744) e GL EBA (EBA-GL-2020-02), nonché dalle indicazioni degli altri Standard Setter. Gli interventi così illustrati, guidati in primis da un approccio conservativo e comunque migliorati e finalizzati già nel corso del precedente esercizio, hanno permesso di limitare potenziali «cliff effect» futuri, nonché di identificare i settori economici a maggiore rischio in relazione all’attuale contesto, con particolare riferimento ai settori dell’economia che risentono di un forte aumento del prezzo delle fonti energetiche. Tutto ciò ha garantito allo stesso tempo la riduzione di elementi di potenziale distorsione nelle stime.
Al fine di riflettere l‘incertezza sulle dinamiche prospettiche di taluni comparti dell’economia ed in linea con le disposizioni ECB, sono state differenziate le curve di PD in ottica settoriale, componente calibrata mediante l’uso dei dati interni della Banca e affinata nel primo semestre 2022. Tutto ciò ha determinato effetti sia sullo staging che sulla computazione delle perdite attese, affinando la precedente impostazione di penalizzazioni (mediante declassamento del merito creditizio) in taluni settori economici e aree geografiche valutate come maggiormente esposte agli effetti negativi della pandemia e dell’attuale contesto di stress introdotto dall’incremento dei prezzi e disponibilità di materie prime derivante dal conflitto Russia – Ucraina.
L’evoluzione del trattamento geo-settoriale, mediante l’utilizzo di curve specifiche per taluni settori economici, ha contribuito a mantenere valutazioni conservative nei confronti dei settori più coinvolti dalla pandemia ed energivori, nonché a migliorare il grado di identificazione delle esposizioni verso le quali devono essere adottati criteri maggiormente stabili e robusti.
In relazione al calcolo delle perdite attese, inoltre, il parametro relativo alla LGD (Loss Given Default) della Banca, evoluto nell’ultimo trimestre del 2021, è stato mantenuto tale nel primo semestre sul 2022, mediante un maggiore grado di segmentazione della componente relativa alla LGD sofferenze, includendo in tale revisione del modello gli effetti derivanti dai recuperi su posizioni aperte (incrementando il valore del parametro di circa il +18%) e oggetto di cessione; in tale contesto, il concetto di point in time (ancoraggio dei parametri per le proiezioni di ECL più recenti) è stato uniformato per i due moduli principali del parametro di rischio (ovvero Danger Rate e LGD sofferenze).
Inoltre, l’accesso a misure di sostegno è stato trattato in ottica particolarmente conservativa, come di seguito
riportato:
• per le posizioni oggetto di moratoria, in linea alle GL ECB SSM 2020 0744, sono stati eliminati potenziali miglioramenti del merito creditizio delle controparti che presentano una moratoria operativa alla data di riferimento o nei tre mesi precedenti; tale intervento determina la sterilizzazione di eventuali miglioramenti del rating della controparte durante il periodo di moratoria, ovvero sino al ripristino di una situazione che dimostri l'avvio ed il rispetto del piano di rimborso previsto per le posizioni identificate;
• per le garanzie pubbliche rilasciate nell’ambito dell’erogazione di nuovi finanziamenti o di esposizioni già in essere, è stata coerentemente fattorizzata nel calcolo della perdita attesa una LGD specifica che rifletta anche la capacità di collection delle stesse.
Con riferimento al processo di classificazione in stage del portafoglio performing, nel corso del primo semestre 2022 hanno continuato a manifestarsi gli effetti del back-stop prudenziale del 300% del SICR (introdotto nel xxxxx xxx xxxxxx xxxxxxxxx 2021, in aggiunta al modello consolidato di definizione della soglia di trasferimento), quale massima soglia di variazione tra PD lifetime alla data di reporting e quella definita alla data di origine su ciascun rapporto.
Si rammenta che l’attuale calibrazione del modello IFRS 9 include gli effetti della nuova definizione di default a partire da marzo 2021 e sulla base di serie storiche nell’intervallo temporale 2015-2020. Per quanto concerne l’aggiornamento delle serie storiche sottostanti la stima dei parametri rilevanti del modello IFRS 9 al 30 giugno 2022, si è ritenuto necessario un aggiornamento di tale componente includendo le informazioni disponibili fino al 31.03.2022. Il modello IFRS 9 è stato quindi ricalibrato nei parametri e nei moduli primari ovvero per PD, LGD e SICR (criterio quantitativo di definizione dello stage 2) in base alla nuova disponibilità delle serie storiche.
In ottemperanza a quanto richiesto dall’Autorità di Xxxxxxxxx, in conformità alle previsioni dell’art. 14 degli “Orientamenti sulle moratorie legislative e non legislative relative ai pagamenti dei prestiti applicate alla luce della crisi Covid-19” emanate dall’EBA (EBA/GL/2020/02), la Banca ha istituito un presidio rafforzato, volto a verificare puntualmente le posizioni, tra le quali quelle che hanno beneficiato di moratoria Covid-19, al fine di intercettare tempestivamente eventuali riclassifiche a non-performing. In merito, nel primo semestre 2022, così come nel corso del precedente esercizio, sono stati effettuati controlli di primo e di secondo livello rispettivamente dal Servizio NPL e dalla Direzione Risk Management. Tali analisi hanno portato alla classificazione di alcune controparti in stage 2 ed altre, giudicate in stato di default, in stage 3, riducendo il potenziale cliff- effect che potrebbe verificarsi al termine delle misure di sostegno. Tutto ciò ha anche permesso di intercettare tempestivamente posizioni legate alle emergenti vulnerabilità connesse al conflitto Russia – Ucraina, con particolare riferimento ad esposizioni appartenenti a specifici settori economici, maggiormente vulnerabili rispetto alle sorti della crisi in argomento. Nel primo semestre 2022, così come nel corso del precedente esercizio, le attività sopra esposte hanno pertanto inciso, a parità di altre condizioni, in misura significativa sul livello di conservatività delle rettifiche di valore nette su crediti del periodo di riferimento.
Trattamento contabile delle moratorie Covid-19
La Banca ha adottato una policy che disciplina, tra gli altri aspetti, il trattamento contabile delle modifiche contrattuali relative alle attività finanziarie. La predetta policy prevede che le modifiche apportate ad esposizioni per cui è stata riscontrata la situazione di difficoltà finanziaria del debitore (cd Forborne) conducono ad una variazione del valore contabile dell’attività finanziaria determinando la necessità di rilevare un utile o una perdita all’interno della voce 140. “Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazione” del conto economico (c.d. Modification accounting).
Sulla base delle indicazioni fornite dall’Autorità Bancaria Europea nel documento “Guidelines on legislative and non-legislative moratoria on loan repayments applied in the light of the Covid-19 crisis” del 4 aprile 2020 (EBA/GL/2020/02), le moratorie concesse ai clienti ex lege (principalmente DL 18 del 17.03.2020) e in applicazione degli accordi di categoria (Accordi ABI), non sono state considerate come espressione della difficoltà finanziaria del debitore, per tutte le rinegoziazioni attuate entro il 30.09.2020. Pertanto, le predette posizioni non sono state classificate come esposizioni Forborne. Per le concessioni sempre riferite a legge o ad accordi nazionali, ma concesse successivamente al 01.10.2020, le banche hanno invece operato una valutazione specifica sulla sussistenza o meno dei requisiti previsti per l’assegnazione dell’attributo Forborne, posto che con la comunicazione del 21.09.2020 EBA ha declarato l’interruzione al 30.09.2020 delle esenzioni precedentemente riconosciute per le moratorie concesse in conseguenza dell’emergenza sanitaria. Il successivo riacuirsi della pandemia ha però indotto l’EBA ad un nuovo cambio di orientamento, espresso nell’Amendment del 02.12.2020, data a partire dalla quale la prosecuzione in continuità delle moratorie già concesse prima del 30.09.2020 e basate su legge o accordi nazionali hanno potuto ulteriormente beneficiare dell’esenzione dall’obbligo di valutare lo stato di difficoltà della controparte.
Sulla base delle varie linee guida emanate dall’Autorità Bancaria Europea nel corso del 2020 e del 2021, le condotte adottate dalla Banca nella concessione delle moratorie, possono essere delineate come segue:
• dal 17.03.2020 al 30.09.2020, è avvenuta una esclusione pressoché integrale delle moratorie dal campo di valutazione e applicazione della forbearance per tutte le sospensioni fondate su legge o accordi generali;
• dal 01.10.2020 al 01.12.2020, l’attributo forborne è stato assegnato applicando le regole ordinarie previste dalla “Policy di Gruppo per la classificazione e valutazione dei crediti”;
• dal 02.12.2020 è stata applicata la presunzione di mancanza dei presupposti per la forberance delle moratorie Covid-19 concesse in prima istanza tra il 17.03.2020 e il 30.09.2020, per le quali un’eventuale estensione non ha comportato il superamento di 9 mesi totali di sospensione, mentre per le nuove richieste di moratoria si è mantenuto il regime di valutazione individuale per singola posizione di cui al punto precedente;
• dal 01.04.2021, infine, a seguito della pubblicazione da parte dell’EBA del “Report on the implementation of selected Covid-19 policies, EBA/Rep/2021/02”, tutte le sospensioni concesse a partire dal 01/04/2021 non sono più considerate “EBA Compliant”. A partire da tale data, pertanto, è
necessaria la valutazione della singola posizione, tale da definire se la medesima sia da riclassificare come esposizione forborne o in default.
In relazione a quanto sopra, pertanto, tutte le moratorie concesse ai clienti nel primo e nel terzo punto, alle quali non è stato assegnato l’attributo forborne, non sono state trattate secondo il modification accounting in quanto non inquadrabili come misure di forbearance.
Per tutte le altre moratorie concesse dalla Banca sulla base di comuni iniziative promosse dal Gruppo, o comunque in assenza dei requisiti oggettivi e soggettivi previsti da norme di legge o da accordi generali di portata nazionale, sono stati applicati i criteri di distinzione tra rinegoziazioni commerciali (non forborne) e misure di tolleranza (forborne), così come previsto dalla già citata “Policy di Gruppo per la classificazione e valutazione dei crediti”.
Nell’ambito del monitoraggio nel corso del I semestre 2022 sono proseguiti gli interventi, sviluppati prevalentemente nel corso del precedente esercizio, attinenti la verifica dei presidi interni in materia di identificazione di status di difficoltà finanziaria della controparte in sede di concessione delle misure (legislative o pattizie), ovvero previste dal Gruppo Bancario Cooperativo a sostegno della clientela colpita dalla recessione indotta dalla pandemia; tale attività si concretizza in un’analisi in termini di profilo di rischio, impianto regolamentare e conformità e funzionalità dei sistemi informativi. Le verifiche sono altresì state condotte ai fini di valutare l’efficacia dei presidi in materia di identificazione di condizioni di status di difficoltà finanziaria della clientela beneficiaria delle misure di sostegno (moratorie e/o nuova liquidità), anche tenuto conto del profilo di rischio che caratterizza il comparto presso la Banca e ricorrendo altresì a controlli campionari.
Valutazione dei titoli al fair value
Il portafoglio titoli al fair value della Banca è prevalentemente costituito da titoli governativi quotati aventi livello 1 di fair value che non danno luogo a tematiche valutative originate dagli effetti della crisi pandemica.
I rimanenti investimenti in partecipazioni di minoranza non quotati e iscritti nel portafoglio delle attività finanziarie valutate al fair value attraverso le altre componenti della redditività complessiva, superiori a determinate soglie previste dalla Policy di Gruppo per la determinazione del Fair Value degli strumenti finanziari, sono stati sottoposti a valutazione al 30 giugno 2022. Considerando che, per tali titoli, le metodologie di valutazione prevalenti sono quelle di mercato (market approach), si ritiene che le stesse recepiscano l’attuale contesto di mercato. A tal proposito, al fine di riflettere la turbolenza dei mercati finanziari , è stato ritenuto opportuno adottare un limitato orizzonte temporale di osservazione delle capitalizzazioni di mercato delle società comparabili quotate. Nello specifico è stato fatto riferimento alle osservazioni puntuali alla data di aggiornamento dei parametri e, limitatamente all'applicazione della metodologia della regressione, anche alla media delle osservazioni a 6 mesi.
Impairment test degli avviamenti e intangibles
La Banca non avviamenti iscritti nell’attivo di bilancio.
e) Informativa inerente le Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO III)
Alla data di riferimento dei Prospetti Contabili, la Banca aveva in essere operazioni di rifinanziamento tramite l’Eurosistema facenti parte del programma TLTRO-III per un valore contabile pari a circa 59.490 mila Euro, che hanno determinato un apporto positivo al margine di interesse pari a circa 199 mila Euro al 30 giugno 2022. Il rendimento dei finanziamenti è stato calcolato considerando il cosiddetto “tasso di interesse speciale” di periodo, in quanto la Banca ha raggiunto gli obiettivi di performance di erogazioni creditizie richieste nel corso del 2021 per il TLTRO Group con capofila Cassa Centrale Banca.
La Banca ha valutato che le operazioni del programma TLTRO-III non possono essere assimilate a finanziamenti a un tasso di interesse inferiore a quello di mercato, in quanto:
• non esiste un mercato di riferimento dove possano essere negoziate operazioni di finanziamento con caratteristiche comparabili;
• la Banca Centrale Europea definisce le condizioni economiche applicate alle operazioni di rifinanziamento al fine di raggiungere obiettivi di politica monetaria a beneficio dell’intero sistema economico dell’Area Euro.
Alla data di riferimento dei Prospetti Contabili, risultano concluse entrambe le finestre temporali di monitoraggio ai fini del raggiungimento degli obiettivi di performance di erogazioni creditizie previsti dal programma TLTRO-
III. Il risultato ottenuto è stato inoltre confermato dalla Banca d’Italia.
Di conseguenza la metodologia utilizzata per l’applicazione del tasso di interesse alle operazioni TLTRO-III in essere ha previsto le seguenti ipotesi:
• raggiungimento degli obiettivi di performance di erogazioni creditizie sulle finestre temporali del
“periodo di riferimento speciale” e del “periodo di riferimento speciale aggiuntivo”;
• incorporazione dei tassi di riferimento effettivi fino alla data di bilancio e successivamente stabilità dei tassi di riferimento della Banca Centrale Europea fino alla scadenza delle operazioni, in attesa che si verifichi il rialzo dei tassi di interesse di riferimento previsti in occasione delle prossime riunioni sulla politica monetaria della BCE nel xxxxx xxx xxxxxxx xxxxxxxx 0000;
• mantenimento delle operazioni fino alla scadenza naturale.
f) Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse: informativa prevista secondo
l’IFRS 7
Per rendere l’Euribor conforme al regolamento dell’UE sui benchmark (Benchmarks Regulation, BMR - Regolamento n. 2016/1011/UE), l’EMMI - European Money Markets Institute – ha reso operativo il passaggio ad una nuova metodologia di calcolo “ibrida”. L’attuale sistema di calcolo – le cui attività sono state completate a fine novembre 2019 – non modifica la variabile economica che l’indice misura: l’Euribor esprime l’effettivo costo della raccolta per le banche europee contributrici ed è sempre disponibile e consultabile. Pertanto, la Banca non ritiene che ci sia incertezza sul timing o sull’ammontare dei flussi di cassa dell’Euribor e non considera le coperture di fair value collegate all’Euribor come impattate dalla riforma al 30 giugno 2022.
Alla data del 30 giugno 2022 non si rilevano quindi derivati indicizzati a benchmark impattati dalla riforma, in
particolare all’EONIA e al LIBOR.
Alla medesima data non si rilevano derivati di copertura di flussi finanziari.
Nel più ampio contesto del complesso processo di riforma degli indici, la Banca ha attivato un progetto di adeguamento al Regolamento Europeo 1011/2016 (“Regolamento BMR”), che prevede ambiti di adeguamento sia nei rapporti con la clientela sia nei propri assetti organizzativi e operativi. Si sottolinea comunque che le attività e passività indicizzate a tassi diversi dall’EURIBOR costituiscono grandezze trascurabili per la Banca, pertanto, non sono attesi impatti significativi derivanti dalla sostituzione dei tassi.
g) Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Nel periodo intercorrente tra la data di riferimento dei prospetti contabili e la loro approvazione, non sono intervenuti fatti che comportino una modifica dei dati approvati in tale sede. Le stime contabili al 30 giugno 2022 sono state effettuate sulla base delle informazioni disponibili a tale data.
A.2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Di seguito sono illustrati i principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio individuale. Tali principi, riportati integralmente nel presente documento, risultano applicati dalla Banca qualora presenti le rispettive voci negli schemi di bilancio approvati.
1 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Criteri di classificazione
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico includono le attività finanziarie che non superano il cosiddetto SPPI Test (attività finanziarie i cui termini contrattuali non prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e pagamenti dell’interesse sull’importo del capitale da restituire) o che, in ogni caso, sono obbligatoriamente valutate al fair value. Tali attività sono ricomprese nella voce dell’attivo di bilancio “20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico” sottovoce “c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value”.
Pertanto, la Banca iscrive nella presente voce esclusivamente ii finanziamenti che non superano il Test SPPI.
La riclassifica di un’attività finanziaria verso una differente categoria contabile è consentita unicamente nel caso di modifica del modello di business. Più in dettaglio, i cambiamenti di modello di business - che in ogni caso dovrebbero accadere molto raramente - devono essere decisi dall’alta dirigenza a seguito di mutamenti esterni o interni, devono essere rilevanti per le operazioni della Banca e dimostrabili a parti esterne. Un mutamento di business model potrebbe, ad esempio, accadere nel caso di acquisizione, cessazione o dismissione di una linea di business o un ramo di attività. Nei rari casi di modifica del modello di business, le
attività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico possono essere riclassificate nelle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato oppure nelle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
La riclassificazione è applicata in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione che, di fatto, coincide con il primo giorno del primo esercizio successivo a quello in cui è stata deliberata la modifica del modello di business.
Nell’ipotesi di riclassifica dalla categoria in oggetto alla categoria del costo ammortizzato, il fair value alla data di riclassifica rappresenta il nuovo valore lordo di iscrizione sulla base del quale determinare il tasso di interesse effettivo.
Nell’ipotesi, invece, di riclassifica della categoria in oggetto alla categoria delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, il fair value alla data di riclassifica è il nuovo valore contabile lordo e il tasso di interesse effettivo è determinato sulla base di tale valore alla data di riclassifica. Inoltre, ai fini dell’applicazione delle disposizioni sulle riduzioni di valore a partire dalla data di riclassificazione, quest’ultima è considerata come la data di rilevazione iniziale.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento (c.d. settlement date) se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (c.d. regular way), altrimenti alla data di contrattazione (trade date). Nel caso di rilevazione delle attività finanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data di contrattazione e quella di regolamento sono imputati nel Conto Economico. All’atto della iscrizione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al fair value; esso è rappresentato, salvo differenti indicazioni, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, senza considerare i costi o proventi ad essa riferiti ed attribuibili allo strumento stesso, che vengono rilevati direttamente nel Conto Economico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico sono valorizzate al fair value con imputazione a conto economico delle relative variazioni. Se il fair value di un’attività finanziaria diventa negativo, tale posta è contabilizzata come una passività finanziaria. Nella variazione del fair value dei contratti derivati con controparte “clientela” si tiene conto del loro rischio di credito.
Per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo, vengono utilizzate quotazioni di mercato. In assenza di un mercato attivo si utilizzano metodologie di stima comunemente adottate in grado di fattorizzare di tutti i fattori di rischio rilevanti correlati agli strumenti.
Per maggiori dettagli in merito alla modalità di determinazione del fair value si rinvia al paragrafo “A.4 -
Informativa sul fair value” della presente parte A.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Quando non è possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio se non è stato mantenuto il controllo sulle stesse. Se, al contrario, non è stato mantenuto il controllo, anche solo parzialmente, risulta necessario mantenere in bilancio le attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono
stornati dal bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sui titoli e relativi proventi assimilati, sono iscritte per competenza nelle voci di Conto Economico relative agli interessi. Gli utili e le perdite realizzate dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni del fair value nel Conto Economico nella voce 110. “Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico” per gli strumenti obbligatoriamente valutati al fair value e per gli strumenti designati al fair value.
2 – Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Criteri di classificazione
Le attività finanziarie iscritte nella presente voce includono:
• titoli di debito, finanziamenti e crediti per i quali:
o il modello di business associato all’attività finanziaria ha l’obiettivo sia di incassare i flussi finanziari previsti contrattualmente sia di incassare i flussi derivanti dalla vendita (business model Hold to Collect and Sell);
o il Test SPPI è superato in quanto i termini contrattuali prevedono esclusivamente rimborsi del
capitale e pagamenti dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
• titoli di capitale per i quali si è esercitata la cosiddetta opzione OCI intesa come scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive di fair value di tali strumenti nelle altre componenti di conto economico complessivo. Al riguardo, si precisa che l’esercizio della cosiddetta opzione OCI:
o deve essere effettuato in sede di rilevazione iniziale dello strumento;
o deve essere effettuato a livello di singolo strumento finanziario;
o è irrevocabile;
o non è applicabile a strumenti che sono posseduti per la negoziazione o che rappresentano un corrispettivo potenziale rilevato da un acquirente in un'operazione di aggregazione aziendale cui si applica l'IFRS 3.
La riclassifica di un’attività finanziaria verso una differente categoria contabile è consentita unicamente nel caso di modifica del modello di business. Fanno eccezione a tale regola i titoli di capitale per i quali non è ammessa alcuna riclassifica. Più in dettaglio, i cambiamenti di modello di business - che in ogni caso dovrebbero accadere molto raramente - devono essere decisi dall’alta dirigenza a seguito di mutamenti esterni o interni, devono essere rilevanti per le operazioni della Banca e dimostrabili a parti esterne. Un mutamento di business model potrebbe, ad esempio, accadere nel caso di acquisizione, cessazione o dismissione di una linea di business o un ramo di attività. Nei rari casi di modifica del modello di business, le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva possono essere riclassificate nelle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato o nelle attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
La riclassificazione è applicata in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione che, di fatto, coincide con il primo giorno del primo esercizio successivo a quello in cui è stata deliberata la modifica del modello di business.
Nell’ipotesi di riclassifica dalla categoria in oggetto alla categoria del costo ammortizzato, il fair value alla data di riclassificazione diviene il nuovo valore lordo ai fini del costo ammortizzato. I profitti e le perdite cumulate contabilizzate nella riserva OCI sono eliminati dal patrimonio netto e rettificati a fronte del fair value dell’attività finanziaria alla data di riclassifica. Di conseguenza, l'attività finanziaria è valutata alla data della riclassificazione come se fosse sempre stata valutata al costo ammortizzato. Il tasso di interesse effettivo e la valutazione delle perdite attese non sono rideterminate a seguito della riclassifica.
Nell’ipotesi, invece, di riclassifica della categoria in oggetto alla categoria delle attività finanziarie valutate a conto economico, il fair value alla data di riclassifica diviene il nuovo valore contabile lordo. I profitti e le perdite cumulate contabilizzate nella riserva OCI sono riclassificati nel conto economico alla data di riclassifica.
Nel corso dell’esercizio non sono state effettuate riclassifiche.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento (c.d. settlement date) se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (c.d. regular way), altrimenti alla data di contrattazione (c.d. trade date). Nel caso di rilevazione delle attività finanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data di contrattazione e quella di regolamento sono imputati a patrimonio netto. All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie vengono rilevate al fair value che è rappresentato, salvo differenti indicazioni, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale i titoli di debito, i finanziamenti e crediti classificati nella presente voce continuano ad essere valutati al fair value. Per le predette attività finanziarie si rilevano:
• nel conto economico, gli interessi calcolati con il metodo del tasso di interesse effettivo, che tiene conto
dell’ammortamento sia dei costi di transazione sia del differenziale tra il costo e il valore di rimborso;
• nel patrimonio netto, in una specifica riserva, le variazioni di fair value (al netto dell’imposizione fiscale) sino a quando l’attività non viene cancellata. Nel momento in cui lo strumento viene integralmente o parzialmente dismesso, l’utile o la perdita cumulati all’interno della riserva OCI vengono iscritti a conto economico (cosiddetto “recycling”).
Anche i titoli di capitale classificati nella presente voce, dopo la rilevazione iniziale, continuano ad essere valutati al fair value. In questo caso però, a differenza di quanto avviene per i titoli di debito, finanziamenti e crediti, l’utile o la perdita cumulati inclusi nella riserva OCI non devono mai essere riversati a Conto Economico (in questo caso di avrà il cosiddetto no recycling). In caso di cessione, infatti, la riserva OCI può essere trasferita in apposita riserva disponibile di patrimonio netto. Per i predetti titoli di capitale viene rilevata a conto economico unicamente la componente relativa ai dividendi incassati.
Con riferimento alle modalità di determinazione del fair value delle attività finanziarie si rinvia al successivo
paragrafo “A.4 - Informativa sul fair value” della presente parte A.
Si precisa, inoltre, che le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”, sia sotto forma di titoli di debito che di finanziamenti e crediti, sono soggette a impairment secondo quanto previsto dall’IFRS 9 al pari delle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”. Pertanto, per i predetti strumenti si avrà la conseguente rilevazione a Conto Economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. La stima della perdita attesa attraverso la metodologia Expected Credit Loss (ECL) avviene in funzione dell’allocazione di ciascun rapporto nei tre stage di riferimento come più approfonditamente illustrato al paragrafo “Perdite di valore delle attività finanziarie”.
Gli strumenti di capitale non sono assoggettati al processo di impairment.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva sono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Quando non è possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio se non è stato mantenuto il controllo sulle stesse. Se, al contrario, non è stato mantenuto il controllo, anche solo parzialmente, risulta necessario mantenere in bilancio le attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono
stornati dal bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli interessi attivi su titoli di debito, finanziamenti e crediti - calcolati sulla base del tasso di interesse effettivo - sono rilevati nel Conto Economico per competenza. Per i predetti strumenti sono altresì rilevati nel Conto Economico gli effetti dell’impairment e dell’eventuale variazione dei cambi, mentre gli altri utili o perdite derivanti dalla variazione a fair value vengono rilevati in una specifica riserva di patrimonio netto. Al momento della dismissione, totale o parziale, l’utile o la perdita cumulati nella riserva da valutazione vengono riversati, in tutto o in parte, nel Conto Economico (“recycling”).
Con riferimento agli strumenti di capitale la sola componente che è oggetto di rilevazione nel conto economico è rappresentata dai dividendi. Questi ultimi sono rilevati nel Conto Economico solo quando (par. 5.7.1A dell’IFRS 9):
• sorge il diritto dell'entità a ricevere il pagamento del dividendo;
• è probabile che i benefici economici derivanti dal dividendo affluiranno all'entità; e
• l'ammontare del dividendo può essere attendibilmente valutato.
Normalmente le predette condizioni si verificano al momento dell’incasso del dividendo conseguente alla delibera assembleare di approvazione del bilancio e distribuzione del risultato di esercizio da parte della società partecipata.
Per i titoli di capitale le variazioni di fair value sono rilevate in contropartita del patrimonio netto e non devono essere successivamente trasferite a Conto Economico neanche in caso di realizzo (“no recycling”).
3 – Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Le attività valutate al costo ammortizzato includono titoli di debito, finanziamenti e crediti che soddisfano congiuntamente le seguenti condizioni:
• il modello di business associato all’attività finanziaria ha l’obiettivo di incassare i flussi finanziari previsti
contrattualmente (business model “Hold to Collect”);
• il Test SPPI è superato in quanto i termini contrattuali prevedono esclusivamente rimborsi del capitale e
pagamenti dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
Pertanto, in presenza delle predette condizioni, la Banca iscrive nella presente voce:
• i crediti verso banche (conti correnti, depositi cauzionali, titoli di debito, ecc.). Sono inclusi i crediti di funzionamento connessi con la prestazione di attività e di servizi finanziari come definiti dal T.U.B. e dal
T.U.F. (ad esempio, distribuzione di prodotti finanziari). Sono inclusi anche i crediti verso Banche Centrali (ad esempio, riserva obbligatoria), diversi dai depositi a vista inclusi nella voce “10. Cassa e disponibilità liquide”;
• i crediti verso clientela (mutui, titoli di debito, ecc.). Sono anche inclusi i crediti di funzionamento connessi con la prestazione di attività e di servizi finanziari come definiti dal T.U.B. e dal T.U.F. (ad esempio, attività di servicing).
La riclassifica di un’attività finanziaria verso una differente categoria contabile è consentita unicamente nel caso di modifica del modello di business. Fanno eccezione a tale regola i titoli di capitale per i quali non è ammessa alcuna riclassifica. Più in dettaglio, i cambiamenti di modello di business - che in ogni caso dovrebbero accadere molto raramente - devono essere decisi dall’alta dirigenza a seguito di mutamenti esterni o interni, devono essere rilevanti per le operazioni della Banca e dimostrabili a parti esterne. Un mutamento di business model potrebbe, ad esempio, accadere nel caso di acquisizione, cessazione o dismissione di una linea di business o un ramo di attività. Nei rari casi di modifica del modello di business, le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato possono essere riclassificate nelle attività finanziarie valutate fair value con impatto sulla redditività complessiva o nelle attività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico.
La riclassificazione è applicata in maniera prospettica a partire dalla data di riclassificazione che, di fatto, coincide con il primo giorno del primo esercizio successivo a quello in cui è stata deliberata la modifica del modello di business.
Nell’ipotesi di riclassifica dalla categoria in oggetto alla categoria del fair value con impatto sulla redditività complessiva eventuali differenze tra il precedente costo ammortizzato e il fair value alla data di riclassifica è rilevata nella riserva OCI. Il tasso di interesse effettivo e la valutazione delle perdite attese non sono rideterminate a seguito della riclassifica.
Nell’ipotesi, invece, di riclassifica della categoria in oggetto alla categoria delle attività finanziarie valutate a Conto Economico eventuali differenze tra il precedente costo ammortizzato e il fair value alla data di riclassifica è rilevata nel Conto Economico.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione delle attività finanziarie avviene alla data di erogazione (in caso di finanziamenti o crediti) o alla data di regolamento (in caso di titoli di debito) sulla base del fair value dello strumento finanziario. Normalmente il fair value è pari all’ammontare erogato o al prezzo di sottoscrizione, comprensivo dei proventi e degli oneri direttamente riconducibili al singolo strumento e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Nei casi di attività per i quali l’importo netto del credito erogato o il prezzo corrisposto alla sottoscrizione del titolo non corrisponde al fair value dell’attività, ad esempio a causa dell’applicazione di un tasso d’interesse significativamente inferiore rispetto a quello di mercato, la rilevazione iniziale è effettuata in base al fair value determinato facendo ricorso a tecniche di valutazione (ad esempio scontando i flussi di cassa futuri ad un tasso appropriato di mercato).
In alcuni casi l'attività finanziaria è considerata deteriorata al momento della rilevazione iniziale (cd. “attività finanziarie deteriorate acquistate o originate”) ad esempio poiché il rischio di credito è molto elevato e, in caso di acquisto, è acquisita con grossi sconti. In tali casi, al momento della rilevazione iniziale, si calcola un tasso di
interesse effettivo corretto per il credito che include, nelle stime dei flussi finanziari, le perdite attese calcolate lungo tutta la vita del credito. Il predetto tasso sarà utilizzato ai fini dell’applicazione del criterio del costo ammortizzato e del relativo calcolo degli interessi da rilevare nel Conto Economico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale la valutazione delle attività finanziarie avviene al costo ammortizzato applicando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il costo ammortizzato è l’importo a cui l'attività finanziaria è valutata al momento della rilevazione iniziale meno i rimborsi del capitale, più o meno l'ammortamento cumulato, secondo il criterio dell'interesse effettivo di qualsiasi differenza tra tale importo iniziale e l'importo alla scadenza e, per le attività finanziarie, rettificato per l'eventuale fondo a copertura perdite. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri dell’attività, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti all’attività finanziaria medesima.
Le eccezioni all’applicazione del metodo del costo ammortizzato riguardano le attività di breve durata, quelle che non sono caratterizzate da una scadenza definita e i crediti a revoca. Per le predette casistiche, infatti, l’applicazione del criterio del costo ammortizzato è ritenuta non significativa e la valutazione è mantenuta al costo.
Si precisa, inoltre, che le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”, sia sotto forma di titoli di debito che di finanziamenti e crediti, sono soggette a impairment secondo quanto previsto dall’IFRS 9. Pertanto, per i predetti strumenti si avrà la conseguente rilevazione a Conto Economico di una rettifica di valore a copertura delle perdite attese. La stima della perdita attesa attraverso la metodologia Expected Credit Loss (ECL) avviene in funzione dell’allocazione di ciascun rapporto nei tre stage di riferimento come più approfonditamente illustrato al paragrafo “Perdite di valore delle attività finanziarie”.
In tali casi, ai fini del calcolo del costo ammortizzato, l'entità è tenuta a includere nelle stime dei flussi finanziari le perdite attese su crediti iniziali nel calcolare il tasso di interesse effettivo corretto per il credito per attività finanziarie che sono considerate attività finanziarie deteriorate acquistate o originate al momento della rilevazione iniziale (IFRS 9 par. B5.4.7).
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Quando non è possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, le attività finanziarie vengono cancellate dal bilancio se non è stato mantenuto il controllo sulle stesse. Se, al contrario, non è stato mantenuto il controllo, anche solo parzialmente, risulta necessario mantenere in bilancio le attività in misura pari al coinvolgimento residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore delle attività cedute ed alle variazioni dei flussi finanziari delle stesse.
I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono
stornati dal bilancio.
Qualora i flussi di cassa contrattuali di una attività finanziaria siano oggetto di una rinegoziazione o comunque di una modifica, in base alle previsioni dell’IFRS 9, occorre valutare se le predette modifiche abbiano le caratteristiche per determinare o meno la derecognition dell’attività finanziaria. Più in dettaglio, le modifiche contrattuali determinano la cancellazione dell’attività finanziaria e l’iscrizione di una nuova quando sono ritenute “sostanziali”. Per valutare la sostanzialità della modifica occorre effettuare una analisi qualitativa circa le motivazioni per le quali le modifiche stesse sono state effettuate. Al riguardo si distingue tra:
• rinegoziazioni effettuate con finalità commerciali a clienti performing per ragioni diverse rispetto alle difficoltà economico finanziarie del debitore. Si tratta di quelle rinegoziazioni che sono concesse, a condizioni di mercato, per evitare di perdere i clienti nei casi in cui questi richiedano l’adeguamento dell’onerosità del prestito alle condizioni praticate da altri istituti bancari. Tali tipologie di modifiche contrattuali sono considerate sostanziali in quanto volte a evitare una diminuzione dei ricavi futuri che si produrrebbe nel caso in cui il cliente decidesse di rivolgersi ad altro operatore. Esse comportano l’iscrizione a Conto Economico di eventuali differenze tra il valore contabile dell’attività finanziaria cancellata e il valore contabile della nuova attività iscritta;
• rinegoziazioni per difficoltà finanziaria della controparte: rientrano nella fattispecie in esame le concessioni effettuate a controparti in difficoltà finanziaria (misure di forbearance) che hanno la finalità di massimizzare il rimborso del finanziamento originario da parte del cliente e quindi evitare o contenere eventuali future perdite, attraverso la concessione di condizioni contrattuali potenzialmente più
favorevoli alla controparte. In questi casi, di norma, la modifica è strettamente correlata alla sopravvenuta incapacità del debitore di ripagare i cash flow stabiliti originariamente e, pertanto, in assenza di altri fattori, ciò indica che non c’è stata in sostanza una estinzione dei cash flow originari tali da condurre alla derecognition dell’attività. Conseguentemente, le predette rinegoziazioni o modifiche contrattuali sono qualificabili come non sostanziali. Pertanto, esse non generano la derecognition dell’attività finanziaria e, in base al par. 5.4.3 dell’IFRS 9, comportano la rilevazione a Conto Economico della differenza tra il valore contabile ante modifica ed il valore dell’attività finanziaria ricalcolato attualizzando i flussi di cassa rinegoziati o modificati al tasso di interesse effettivo originario.
Al fine di valutare la sostanzialità della modifica contrattuale, oltre a comprendere le motivazioni sottostanti la modifica stessa, occorre valutare l’eventuale presenza di elementi che comportano l’alterazione dell’originaria natura del contratto in quanto introducono nuovi elementi di rischio o hanno un impatto ritenuto significativo sui flussi contrattuali originari dell’attività in modo da comportare la cancellazione dello stesso e la conseguente iscrizione di una nuova attività finanziaria. Rientrano in questa fattispecie, ad esempio, l’introduzione di nuove clausole contrattuali che mutano la valuta di riferimento del contratto, che consentono di convertire/sostituire il credito in strumenti di capitale del debitore o che determinano il fallimento del Test SPPI.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli interessi derivanti dai crediti detenuti verso banche e clientela sono classificati nella voce “Interessi attivi e proventi assimilati” e sono iscritti in base al principio della competenza temporale, sulla base del tasso di interesse effettivo, ossia applicando quest’ultimo al valore contabile lordo dell’attività finanziaria salvo per:
• le attività finanziarie deteriorate acquistate o originate. Come evidenziato in precedenza, per tali attività finanziarie viene applicato il tasso di interesse effettivo corretto per il credito al costo ammortizzato dell'attività finanziaria dalla rilevazione iniziale;
• le attività finanziarie che non sono attività finanziarie deteriorate acquistate o originate ma sono diventate attività finanziarie deteriorate in una seconda fase. Per tali attività finanziarie viene applicato il tasso di interesse effettivo al costo ammortizzato dell'attività finanziaria in esercizi successivi.
Se vi è un miglioramento del rischio di credito dello strumento finanziario, a seguito del quale l'attività finanziaria non è più deteriorata, e il miglioramento può essere obiettivamente collegato a un evento verificatosi dopo l'applicazione dei requisiti di cui alla precedente lettera b), negli esercizi successivi si calcolano gli interessi attivi applicando il tasso di interesse effettivo al valore contabile lordo.
Giova precisare che la Banca applica il criterio richiamato alla precedente lettera b) alle sole attività deteriorate valutate con metodologia analitica specifica. Sono, pertanto, escluse le attività finanziarie in stage
3 valutate con modalità analitica forfettaria, per le quali gli interessi sono calcolati sul valore lordo
dell’esposizione.
Le rettifiche e le riprese di valore sono rilevate ad ogni data di riferimento nel Conto Economico alla voce 130.“Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito”. Gli utili e perdite risultanti dalla cessione di crediti sono iscritti nel Conto Economico alla voce “Utili/perdite da cessione o riacquisto”.
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi e dai proventi assimilati relativi ai titoli sono iscritte per competenza, sulla base del tasso di interesse effettivo, nelle voci di Conto Economico relative agli interessi.
Gli utili o le perdite riferiti ai titoli sono rilevati nel Conto Economico nella voce “100. Utili/perdite da cessione o riacquisto” nel momento in cui le attività sono cedute.
Eventuali riduzioni di valore dei titoli vengono rilevate a Conto Economico alla voce “130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito”. In seguito, se i motivi che hanno determinato l’evidenza della perdita di valore vengono rimossi, si procede all’iscrizione di riprese di valore con imputazione a Conto Economico nella stessa voce.
4 – Operazioni di copertura
La Banca non detiene strumenti di copertura.
5 – Partecipazioni
Criteri di classificazione
Con il termine partecipazioni si intendono gli investimenti nel capitale di altre imprese, generalmente rappresentati da azioni o da quote e classificati in partecipazioni di controllo, partecipazioni di collegamento (influenza notevole) e a controllo congiunto.
In particolare, si definiscono:
• Impresa controllata: le partecipazioni in società nonché gli investimenti in entità sui quali la controllante esercita il controllo sulle attività rilevanti conformemente all’IFRS 10. Più precisamente “un investitore controlla un investimento quando è esposto o ha diritto a risultati variabili derivanti dal suo coinvolgimento nell’investimento e ha l‘abilità di influenzare quei risultati attraverso il suo potere sull’investimento”. Il potere richiede che l’investitore abbia diritti esistenti che gli conferiscono l’abilità corrente a dirigere le attività che influenzano in misura rilevante i risultati dell’investimento. Il potere si basa su un’abilità, che non è necessario esercitare in pratica. L’analisi del controllo è fatta su base continuativa. L’investitore deve rideterminare se controlla un investimento quando fatti e circostanze indicano che ci sono cambiamenti in uno o più elementi del controllo;
• Impresa collegata: le partecipazioni in società per le quali pur non ricorrendo i presupposti del controllo, la Banca - direttamente o indirettamente - è in grado di esercitare un’influenza notevole in quanto ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata. Tale influenza si presume (presunzione relativa) esistere per le società nelle quali la Banca possiede almeno il 20,00% dei diritti di voto della partecipata;
• Impresa a controllo congiunto (Joint venture): partecipazione in una società che si realizza attraverso un accordo contrattuale che concede collettivamente a tutte le parti o ad un gruppo di parti il controllo dell’accordo.
Le partecipazioni che a livello di bilancio individuale delle singole entità partecipanti non hanno le caratteristiche per essere considerate come partecipazioni in società controllate o collegate ma che invece, a livello consolidato, sono qualificabili come tali, qualificano, già nel bilancio individuale delle singole entità del Gruppo, come partecipazioni sottoposte ad influenza notevole e coerentemente classificate nella voce “Partecipazioni”, valutandole conseguentemente al costo di acquisto. In tali casi, l'influenza notevole è dimostrata dal fatto che la partecipazione della singola Banca affiliata è strumentale per il raggiungimento del controllo o del collegamento a livello di Gruppo.
Criteri di iscrizione
Le partecipazioni sono iscritte inizialmente al costo, comprensivo degli oneri accessori direttamente attribuibili.
Criteri di valutazione
Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e soggette al controllo congiunto valutate adottando come criterio di valutazione il metodo del costo al netto delle eventuali perdite di valore.
Se emergono obiettive evidenze di riduzione di valore, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la medesima potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento. Nel caso in cui il valore recuperabile dell’attivo sia inferiore al relativo valore contabile, la perdita di valore viene iscritta nel Conto Economico alla voce “220. Utili (Perdite) delle partecipazioni”.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni sono cancellate quando il diritto a ricevere i flussi di cassa dall’attività è scaduto oppure laddove la partecipazione viene ceduta trasferendo in maniera sostanziale tutti i rischi ed i benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
I dividendi delle partecipate sono contabilizzati, nella voce “70. Dividendi e proventi simili”. Questi ultimi sono
rilevati nel Conto Economico solo quando (par. 5.7.1A dell’IFRS 9):
• sorge il diritto dell'entità a ricevere il pagamento del dividendo;
• è probabile che i benefici economici derivanti dal dividendo affluiranno all'entità; e
• l'ammontare del dividendo può essere attendibilmente valutato.
Normalmente le predette condizioni si verificano al momento dell’incasso del dividendo conseguente alla delibera assembleare di approvazione del bilancio e distribuzione del risultato di esercizio da parte della società partecipata.
Eventuali rettifiche/riprese di valore connesse alla valutazione delle partecipazioni nonché utili o perdite
derivanti dalla cessione sono imputate alla voce “220. Utili (Perdite) delle partecipazioni”.
6 – Attività materiali
Criteri di classificazione
La voce include principalmente i terreni, gli immobili ad uso funzionale (IAS 16) e quelli detenuti a scopo di investimento (IAS 40), gli impianti, i mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo ad uso durevole.
Si definiscono “Immobili ad uso funzionale” quelle attività materiali immobilizzate e funzionali al perseguimento dell’oggetto sociale (tra cui quelli posseduti per essere impiegati nella fornitura di servizi oppure per scopi amministrativi). Rientrano, invece, tra gli immobili detenuti a scopo di investimento le proprietà possedute al fine di percepire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito.
Sono inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale (per i locatari), nonché le migliorie e le spese incrementative sostenute su beni di terzi, purché relative ad attività materiali identificabili e separabili.
Criteri di iscrizione
Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo di acquisto o di costruzione, comprensivo di tutti gli
eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Le spese di manutenzione straordinaria ed i costi aventi natura incrementativa che comportano un incremento dei benefici futuri generati dal bene, se identificabili e separabili, sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Se tali migliorie non sono identificabili e separabili vengono iscritte tra le “Altre Attività” e successivamente ammortizzate sulla base della durata dei contratti cui si riferiscono per i beni di terzi oppure lungo la vita residua del bene se di proprietà.
Le spese per riparazioni, manutenzioni o altri interventi per garantire l’ordinario funzionamento dei beni sono
invece imputate a Conto Economico dell’esercizio in cui sono sostenute.
Secondo l’IFRS 16 i leasing sono contabilizzati sulla base del modello del “right of use” per cui, alla data iniziale, il locatario ha un’obbligazione finanziaria a effettuare pagamenti dovuti al locatore per compensare il suo diritto a utilizzare il bene sottostante durante la durata del leasing. Quando l’attività è resa disponibile al locatario per il relativo utilizzo (data iniziale), il locatario riconosce sia la passività che l’attività consistente nel diritto di utilizzo.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, salvo quanto di seguito precisato, sono iscritte in bilancio al costo al netto degli ammortamenti cumulati e di eventuali svalutazioni per riduzioni durevoli di valore, conformemente al modello del costo.
Le attività materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base della loro vita utile, adottando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti. Non sono soggetti ad ammortamento:
• i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto considerati a vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, sono considerati beni separabili dall’edificio i soli immobili detenuti “cielo terra”; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizia di periti indipendenti;
• gli investimenti immobiliari che sono valutati al fair value in conformità al principio contabile IAS 40.
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso. Per i beni acquisiti nel corso dell’esercizio l’ammortamento è calcolato su base giornaliera a partire dalla data di entrata in uso del cespite.
Con riferimento all’attività consistente nel diritto di utilizzo, contabilizzata in base all’IFRS 16, essa viene misurata utilizzando il modello del costo secondo lo IAS 16 Immobili, impianti e macchinari; in questo caso l’attività è successivamente ammortizzata e soggetta a un impairment test nel caso emergano degli indicatori di impairment.
Criteri di cancellazione
Le attività materiali sono eliminate dallo Stato Patrimoniale al momento della dismissione o quando sono ritirate permanentemente dall’uso e, di conseguenza, non sono attesi benefici economici futuri che derivino dalla loro cessione o dal loro utilizzo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’ammortamento, le rettifiche di valore per deterioramento e le riprese di valore delle attività materiali è
contabilizzato nel Conto Economico alla voce 180.“Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”. Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettivo utilizzo del bene.
Le attività soggette ad ammortamento sono rettificate per possibili perdite di valore ogni qualvolta eventi o cambiamenti di situazioni indichino che il valore contabile potrebbe non essere recuperabile. Le predette perdite di valore sono rilevate nel Conto Economico così come gli eventuali ripristini da contabilizzare qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita di valore.
Nella voce 250.“Utili (Perdite) da cessione di investimenti” sono oggetto di rilevazione il saldo, positivo o
negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti.
7 – Attività immateriali
Criteri di classificazione
Il principio contabile IAS 38 definisce attività immateriali quelle attività non monetarie prive di consistenza fisica possedute per essere utilizzate in un periodo pluriennale o indefinito, che soddisfano le seguenti caratteristiche:
• identificabilità;
• l’azienda ne detiene il controllo;
• è probabile che i benefici economici futuri attesi attribuibili all’attività affluiranno all’azienda;
• il costo dell’attività può essere valutato attendibilmente.
In assenza di una delle suddette caratteristiche, la spesa per acquisire o generare la stessa internamente è
rilevata come costo nell’esercizio in cui è stata sostenuta.
Le attività immateriali includono, in particolare, il software applicativo ad utilizzazione pluriennale e le altre attività immateriali identificabili e che trovano origine in diritti legali o contrattuali.
Tra le attività immateriali è altresì iscritto l’avviamento che rappresenta la differenza positiva tra il costo di acquisto ed il fair value delle attività e passività dell’impresa acquisita.
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attività, solo se è probabile che i benefici economici futuri attribuibili all’attività si realizzino e se il costo dell’attività stessa può essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività materiale è rilevato a Conto Economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali a vita “definita” sono iscritte al costo al netto dell’ammontare complessivo degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate.
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso, ovvero quando si trova nel luogo e
nelle condizioni adatte per poter operare nel modo stabilito.
L’ammortamento è effettuato a quote costanti, di modo da riflettere l’utilizzo pluriennale dei beni in base alla vita utile stimata. Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettivo utilizzo del bene. L’ammortamento termina dalla data in cui l’attività è eliminata contabilmente.
Ad ogni chiusura di bilancio, alla presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di recupero dell’attività. L’ammontare della perdita di valore, rilevato a Conto Economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il suo valore recuperabile.
Criteri di cancellazione
Le attività immateriali sono eliminate dallo Stato Patrimoniale dal momento della dismissione o qualora non siano attesi benefici economici futuri. Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla
dismissione di un’attività immateriale sono determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il
valore contabile del bene ed iscritte al Conto Economico.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettivo utilizzo del bene.
Nella voce 190.“Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali” è indicato il saldo, positivo o negativo, fra le rettifiche di valore, gli ammortamenti e le riprese di valore relative alle attività immateriali. Nella voce 250.”Xxxxx (Perdite) da cessione di investimenti”, formano oggetto di rilevazione il saldo, positivo o negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti.
8 – Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
La Banca non detiene attività della specie.
9 – Fiscalità corrente e differita
Fiscalità corrente
Le attività e passività fiscali per imposte correnti sono rilevate al valore dovuto o recuperabile a fronte dell’utile (perdita) fiscale, applicando le aliquote e la normativa fiscale vigente. Le imposte correnti non ancora pagate, in tutto o in parte alla data di riferimento, sono inserite tra le “Passività fiscali correnti” dello Stato Patrimoniale.
Nel caso di pagamenti eccedenti, che hanno dato luogo ad un credito recuperabile, questo è contabilizzato
tra le “Attività fiscali correnti” dello Stato Patrimoniale.
In conformità alle previsioni dello IAS 12, la Banca procede a compensare le attività e le passività fiscali correnti se, e solo se, essa:
• ha un diritto esecutivo a compensare gli ammontari rilevati;
• intende estinguere per il residuo netto, o realizzare l'attività e contemporaneamente estinguere la passività.
Fiscalità differita
Le attività e le passività fiscali differite sono contabilizzate utilizzando il c.d. “balance sheet liability method”, tenendo conto delle differenze temporanee tra il valore contabile di una attività o di una passività e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali. Esse sono calcolate utilizzando le aliquote fiscali applicabili, in ragione della legge vigente, nell’esercizio in cui l’attività fiscale anticipata sarà realizzata o la passività fiscale differita sarà estinta.
Le attività fiscali vengono rilevate solo se si ritiene probabile che in futuro si realizzerà un reddito imponibile a fronte del quale potrà essere utilizzata tale attività.
In particolare, la normativa fiscale può comportare delle differenze tra reddito imponibile e reddito civilistico, che, se temporanee, provocano, unicamente uno sfasamento temporale che comporta l’anticipo o il differimento del momento impositivo rispetto al periodo di competenza, determinando una differenza tra il valore contabile di un’attività o di una passività nello Stato Patrimoniale e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali. Tali differenze si distinguono in “Differenze temporanee deducibili” e in “Differenze temporanee imponibili”.
Attività per imposte anticipate
Le “Differenze temporanee deducibili” indicano una futura riduzione dell’imponibile fiscale, a fronte di un’anticipazione della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica. Esse generano imposte differite attive in quanto esse determineranno un minor carico fiscale in futuro, a condizione che negli esercizi successivi siano realizzati utili tassabili in misura sufficiente a coprire la realizzazione delle imposte pagate in via anticipata.
Le “Attività per imposte anticipate” sono rilevate per tutte le differenze temporanee deducibili se è probabile che sarà realizzato un reddito imponibile a fronte del quale potranno essere utilizzate le differenze temporanee deducibili. Tuttavia, la probabilità del recupero delle imposte anticipate relative ad avviamenti, altre attività immateriali e rettifiche su crediti, è da ritenersi automaticamente soddisfatta per effetto delle disposizioni di legge che ne prevedono la trasformazione in credito d’imposta in presenza di perdita d’esercizio civilistica e/o fiscale.
La trasformazione ha effetto a decorrere dalla data di approvazione, da parte dell’assemblea dei soci, del
bilancio individuale in cui è stata rilevata la perdita.
L’origine della differenza tra il maggior reddito fiscale rispetto a quello civilistico è principalmente dovuta a componenti negativi di reddito fiscalmente deducibili in esercizi successivi a quelli di iscrizione in bilancio.
Passività per imposte differite
Le “Differenze temporanee imponibili” indicano un futuro incremento dell’imponibile fiscale e conseguentemente generano “Passività per imposte differite”, in quanto queste differenze danno luogo ad ammontari imponibili negli esercizi successivi a quelli in cui vengono imputati al Conto Economico civilistico, determinando un differimento della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica.
Le “Passività per imposte differite” sono rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili con eccezione delle riserve in sospensione d’imposta in quanto non è previsto che siano effettuate operazioni che ne determinano la tassazione.
L’origine della differenza tra il minor reddito fiscale rispetto a quello civilistico è dovuta a:
• componenti positivi di reddito tassabili in esercizi successivi a quelli in cui sono stati iscritti in bilancio;
• componenti negativi di reddito deducibili in esercizi antecedenti a quello in cui saranno iscritti in bilancio secondo criteri civilistici.
Le attività e le passività iscritte per imposte anticipate e differite vengono sistematicamente valutate per tener conto di eventuali modifiche intervenute nella normativa o nelle aliquote.
Le imposte anticipate e quelle differite sono contabilizzate a livello patrimoniale a saldi aperti e senza compensazioni e sono contabilizzate nella voce 100.“Attività fiscali b) anticipate” e nella voce 60.“Passività fiscali b) differite”.
Qualora le attività e le passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il Conto Economico, la contropartita è rappresentata dalle imposte sul reddito. Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il Patrimonio Netto senza influenzare il Conto Economico (quali le valutazioni degli strumenti finanziari valutati al fair value con impatto sulla redditività complessiva) le stesse vengono iscritte in contropartita al Patrimonio Netto, interessando la specifica riserva quando previsto.
10 – Fondi per rischi e oneri
Criteri di classificazione
Conformemente alle previsioni dello IAS 37, i fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali (legali o implicite) originate da un evento passato, per le quali sia probabile l’utilizzo di risorse economiche per l’adempimento dell’obbligazione stessa, sempre che possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare.
Criteri di iscrizione
Nella presente voce figurano:
• “Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate”: viene iscritto il valore degli accantonamenti complessivi per rischio di credito a fronte di impegni a erogare fondi e di garanzie finanziarie rilasciate che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9 (cfr. paragrafo 2.1, lettera e); paragrafo 5.5; appendice A), ivi inclusi le garanzie finanziarie rilasciate e gli impegni a erogare fondi che sono valutati al valore di prima iscrizione al netto dei ricavi complessivi rilevati in conformità all’IFRS 15;
• “Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate”: viene iscritto il valore degli accantonamenti complessivi a fronte di altri impegni e altre garanzie rilasciate che non sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9 (cfr. IFRS 9, paragrafo 2.1, lettere e) e g));
• “Fondi di quiescenza e obblighi simili”: include gli accantonamenti a fronte di benefici erogati al dipendente successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro nella forma di piani a contribuzione definita o a prestazione definita;
• “Altri fondi per rischi ed oneri”: figurano gli altri fondi per rischi e oneri costituiti in ossequio a quanto previsto dai principi contabili internazionali (es. oneri per il personale, controversie legali).
Criteri di valutazione
L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima possibile dell’onere richiesto per
adempiere all’obbligazione esistente alla data di riferimento.
Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi
correnti di mercato.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati ed eventualmente rettificati per riflettere la miglior stima corrente. Quando a seguito del riesame, il sostenimento dell’onere diviene improbabile, l’accantonamento viene stornato. Per quanto attiene i fondi relativi ai benefici ai dipendenti si rimanda al successivo paragrafo “15.2 - Trattamento di fine rapporto e premi di anzianità ai dipendenti”.
Criteri di cancellazione
Se non è più probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione, l’accantonamento deve essere stornato. Un accantonamento deve essere usato solo per quelle spese per le quali esso fu originariamente iscritto.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’accantonamento è rilevato nel Conto Economico alla voce 170.“Accantonamenti netti ai fondi per rischi e
oneri”.
Nella voce figura il saldo, positivo o negativo, tra gli accantonamenti e le eventuali riattribuzioni a Conto Economico di fondi ritenuti esuberanti.
Gli accantonamenti netti includono anche i decrementi dei fondi per l’effetto attualizzazione nonché i corrispondenti incrementi dovuti al trascorrere del tempo (maturazione degli interessi impliciti nell’attualizzazione).
11 – Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Criteri di classificazione
Le passività finanziarie valutate al costo ammortizzato includono i debiti verso banche e verso clientela, qualunque sia la loro forma tecnica (depositi, conti correnti, finanziamenti, leasing), diversi dalle “Passività finanziarie di negoziazione” e dalle “Passività finanziarie designate al fair value”.
Nella voce figurano, altresì, i titoli emessi con finalità di raccolta (ad esempio i certificati di deposito, titoli obbligazionari) valutati al costo ammortizzato. Sono inclusi i titoli che alla data di riferimento risultano scaduti ma non ancora rimborsati.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o all’emissione dei titoli di debito. Il valore a cui sono iscritte corrisponde al relativo fair value, normalmente pari all’ammontare incassato od al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di carattere amministrativo.
Il fair value delle passività finanziarie, eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di mercato, è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al corrispettivo incassato è, ove del caso, imputata direttamente a Conto Economico.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, effettuata al fair value alla data di sottoscrizione del contratto, le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Fanno eccezione le passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato, e i cui costi e proventi direttamente attribuibili all’operazione sono iscritti nelle pertinenti voci del Conto Economico.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando estinte o scadute, ovvero quando si procede al riacquisto di titoli di propria emissione con conseguente ridefinizione del debito iscritto per titoli in circolazione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti negative di reddito rappresentate dagli interessi passivi sono iscritte, per competenza, nelle voci di Conto Economico relative agli interessi.
L’eventuale differenza tra il valore di riacquisto dei titoli di propria emissione ed il corrispondente valore contabile della passività viene iscritto a Conto Economico nella voce 100.“Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: c) Passività finanziarie”.
12 – Passività finanziarie di negoziazione
La Banca non detiene passività della specie.
13 – Passività finanziarie designate al fair value
La Banca non detiene passività della specie.
14 – Operazioni in valuta
Criteri di classificazione
Tra le attività e le passività in valuta figurano, oltre a quelle denominate esplicitamente in una valuta diversa dall’euro, anche quelle che prevedono clausole di indicizzazione finanziaria collegate al tasso di cambio dell’Euro con una determinata valuta o con un determinato paniere di valute.
Ai fini delle modalità di conversione da utilizzare, le attività e passività in valuta sono suddivise tra poste monetarie (classificate tra le poste correnti) e non monetarie (classificate tra le poste non correnti).
Gli elementi monetari consistono nel denaro posseduto e nelle attività e passività da ricevere o pagare, in ammontari di denaro fisso o determinabili. Gli elementi non monetari si caratterizzano per l’assenza di un diritto a ricevere o di un’obbligazione a consegnare un ammontare di denaro fisso o determinabile.
Criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto, applicando
all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
Ad ogni chiusura del bilancio o di situazione infrannuale, gli elementi originariamente denominati in valuta estera sono valorizzati come segue:
• le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura del periodo;
• le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data della operazione;
• le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura del periodo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che si generano tra la data dell’operazione e la data del relativo pagamento, su elementi di natura monetaria, sono contabilizzate nel Conto Economico dell’esercizio in cui sorgono, alla stregua di quelle che derivano dalla conversione di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione alla data di chiusura del bilancio precedente.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la
differenza cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio netto.
Quando un utile o una perdita sono rilevati a Conto Economico, è parimenti rilevata a Conto Economico anche la relativa differenza cambio.
15 – Altre informazioni
15.1 Contratti di vendita e riacquisto (pronti contro termine)
La Banca non detiene contratti della specie.
15.2 Trattamento di fIne rapporto e premi di anzianità ai dipendenti
Il Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) è assimilabile ad un “beneficio successivo al rapporto di lavoro” (post employment benefit) del tipo a “Prestazioni Definite” (defined benefit plan) per il quale è previsto, in base allo IAS 19, che il suo valore venga determinato mediante metodologie di tipo attuariale.
Conseguentemente, la valutazione di fine esercizio è effettuata in base al metodo dei benefici maturati utilizzando il criterio del credito unitario previsto (Projected Unit Credit Method).
Tale metodo prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche, statistiche e probabilistiche,
nonché in virtù dell’adozione di opportune basi tecniche demografiche.
Esso consente di calcolare il T.F.R. maturato ad una certa data in senso attuariale, distribuendo l’onere per tutti gli anni di stimata permanenza residua dei lavoratori in essere e non più come onere da liquidare nel caso in cui l’azienda cessi la propria attività alla data di riferimento.
La valutazione del T.F.R. del personale dipendente è stata effettuata da un attuario indipendente in conformità alla metodologia sopra indicata.
A seguito dell’entrata in vigore della riforma della previdenza complementare, di cui al D.Lgs. 252/2005, le quote di trattamento di fine rapporto maturate fino al 31 dicembre 2006 rimangono in azienda, mentre le quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007 sono state, a scelta del dipendente, destinate a forme di previdenza complementare.
Queste ultime sono quindi rilevate a Conto Economico sulla base dei contributi dovuti in ogni esercizio; non si è proceduto all’attualizzazione finanziaria dell’obbligazione verso il fondo previdenziale, in ragione della scadenza inferiore a 12 mesi.
In base allo IAS19, il T.F.R. versata al fondo di previdenza complementare, si configura come un piano a contribuzione definita.
Le quote maturate e riversate ai fondi integrativi di previdenza complementare sono contabilizzate alla
sottovoce di Conto Economico “160. a) Spese per il personale”.
Xxxx quote si configurano come un piano a contribuzione definita, poiché l’obbligazione dell’impresa nei confronti del dipendente cessa con il versamento delle quote maturate. Per tale fattispecie, pertanto, nel passivo potrà essere iscritta solo la quota di debito (tra le “Altre passività”) per i versamenti ancora da effettuare all’INPS ovvero ai fondi di previdenza complementare alla data di riferimento.
Il principio IAS 19 prevede che tutti gli utili e perdite attuariali maturati alla data di riferimento siano rilevati
immediatamente nel “Prospetto della redditività complessiva”.
Fra gli “Altri benefici a lungo termine” descritti dallo IAS 19 rientrano i premi di anzianità ai dipendenti. Tali benefici devono essere valutati, in conformità allo IAS 19, con la stessa metodologia utilizzata per la determinazione del TFR, in quanto compatibile.
La passività per il premio di anzianità viene rilevata tra i fondi rischi e oneri dello Stato Patrimoniale.
L’accantonamento, come la riattribuzione a Conto Economico di eventuali eccedenze dello specifico fondo (dovute ad esempio a modifiche di ipotesi attuariali), è imputato a Conto Economico fra le “Spese del Personale”.
15.3 Riconoscimento dei ricavi e dei costi
I ricavi sono rilevati nel momento in cui viene trasferito il controllo dei beni o servizi al cliente ad un ammontare
che rappresenta l’importo del corrispettivo a cui si ritiene di avere diritto.
La rilevazione dei ricavi avviene attraverso un processo di analisi che implica le fasi di seguito elencate:
• identificazione del contratto, definito come un accordo in cui le parti si sono impegnate ad adempiere alle rispettive obbligazioni;
• individuazione delle singole obbligazioni di fare (“performance obligations”) contenute nel contratto;
• determinazione del prezzo della transazione, ossia il corrispettivo atteso per il trasferimento al cliente dei beni o dei servizi;
• ripartizione del prezzo della transazione a ciascuna “performance obligation”, sulla base dei prezzi di vendita della singola obbligazione;
• riconoscimento dei ricavi nel momento in cui (o man mano che) l’obbligazione di fare risulta adempiuta trasferendo al cliente il bene o servizio promesso.
Ciò premesso, il riconoscimento dei ricavi può avvenire:
a) in un determinato momento, quando l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il
bene o servizio promesso oppure
b) lungo un periodo di tempo, mano a mano che l’entità adempie l’obbligazione di fare trasferendo al
cliente il bene o servizio promesso.
Con riferimento al precedente punto b), una “performance obligation” è soddisfatta lungo un periodo di tempo se si verifica almeno una delle condizioni di seguito riportate:
• il cliente controlla il bene oggetto del contratto nel momento in cui viene creato o migliorato;
• il cliente riceve e consuma nello stesso momento i benefici nel momento in cui l’entità effettua la
propria prestazione;
• la prestazione della società crea un bene personalizzato per il cliente e la società ha un diritto al pagamento per le prestazioni completate alla data di trasferimento del bene.
Se non è soddisfatto nessuno dei criteri allora il ricavo viene rilevato in un determinato momento.
Gli indicatori del trasferimento del controllo sono: i) l’obbligazione al pagamento ii) il titolo legale del diritto al corrispettivo maturato iii) il possesso fisico del bene iv) il trasferimento dei rischi e benefici legati alla proprietà v) l’accettazione del bene.
Con riguardo ai ricavi realizzati lungo un periodo di tempo, la Banca adotta un criterio di contabilizzazione temporale. In relazione a quanto sopra, di seguito si riepilogano le principali impostazioni seguite dalla Banca:
• gli interessi sono riconosciuti pro rata temporis, sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo nel caso di applicazione del costo ammortizzato;
• gli interessi di xxxx, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto Economico solo al momento del loro effettivo incasso;
• i dividendi sono rilevati a Conto Economico nel periodo in cui ne viene deliberata la distribuzione che coincide con quello in cui gli stessi sono incassati;
• le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell’esistenza di accordi contrattuali, nel
periodo in cui i servizi stessi sono stati prestati.
I ricavi derivanti dalla vendita di attività non finanziarie sono rilevati al momento del perfezionamento della
vendita, a meno che non si sia mantenuta la maggior parte dei rischi e benefici connessi con l’attività.
I costi sono rilevati a Conto Economico secondo il principio della competenza economica; i costi relativi all’ottenimento e l’adempimento dei contratti con la clientela sono rilevati a Conto Economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi.
15.4 Spese per migliorie su beni di terzi
I costi di ristrutturazione su immobili non di proprietà vengono capitalizzati in considerazione del fatto che per la durata del contratto di locazione la società utilizzatrice ha il controllo dei beni e può trarre da essi benefici economici futuri. I suddetti costi, classificati tra le “Altre attività”, vengono ammortizzati per un periodo non superiore alla durata del contratto di locazione.
15.5 Criteri di determinazione del fair value degli strumenti finanziari
L’IFRS 13 definisce il fair value come: ‘il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione’.
Nel caso delle passività finanziarie la definizione di fair value prevista dall’IFRS 13 richiede, quindi, di individuare come tale quel valore che si pagherebbe per il trasferimento della stessa passività (exit price), anziché come il valore necessario a estinguere la stessa.
Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato sulla base delle quotazioni (prezzo ufficiale
o altro prezzo equivalente dell’ultimo giorno di borsa aperta del periodo di riferimento) del mercato principiale
o sul mercato più vantaggioso al quale la Banca ha accesso. A tale proposito uno strumento finanziario è considerato quotato in un mercato attivo se i prezzi quotati sono prontamente e regolarmente disponibili tramite un listino, operatore, intermediario, settore industriale, agenzia di determinazione del prezzo, autorità di regolamentazione e tali prezzi rappresentano operazioni di mercato effettive che avvengono regolarmente in normali contrattazioni.
In assenza di un mercato attivo, il fair value viene determinato utilizzando tecniche di valutazione generalmente accettate nella pratica finanziaria (metodo basato sulla valutazione di mercato, metodo del costo e metodo reddituale), volte a stimare il prezzo a cui avrebbe luogo una regolare operazione di vendita o di trasferimento di una passività tra operatori di mercato alla data di valutazione, alle correnti condizioni di mercato.
Il fair value utilizzato ai fini della valutazione degli strumenti finanziari si articola sui seguenti livelli conformemente a quanto previsto dal principio IFRS 13 e in funzione delle caratteristiche e della significatività degli input utilizzati nel processo di valutazione:
Livello 1 - prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può
accedere alla data di valutazione;
Livello 2 - input diversi di prezzi quotati inclusi nel Livello 1 osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività. Appartengono a tale livello le metodologie di valutazione basate sulle valutazioni di mercato che utilizzando in prevalenza dati osservabili sul mercato, i prezzi desunti da infoprovider esterni e le valutazioni delle quote di O.I.C.R. effettuate sulla base del NAV (Net Asset Value) comunicato dalla società di gestione, il cui valore viene aggiornato e pubblicato periodicamente (almeno mensilmente) ed è rappresentativo dell'ammontare a cui la posizione può essere liquidata, parzialmente o integralmente, su iniziativa del possessore;
Livello 3 - input che non sono osservabili per l’attività e per la passività ma che riflettono le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nel determinare il prezzo dell’attività o passività. Appartengono a tale livello i prezzi forniti dalla controparte emittente o desunti da perizie di stima indipendenti, nonché quelli ottenuti con modelli valutativi che non utilizzano dati di mercato per stimare significativi fattori che condizionano il fair value dello strumento finanziario. Rientrano nel Livello 3 anche le valutazioni degli strumenti finanziari al prezzo di costo o corrispondenti alla frazione di patrimonio netto detenuta nella società.
Un prezzo quotato in un mercato attivo fornisce la prova più attendibile del fair value e, quando disponibile, deve essere utilizzato senza alcuna rettifica per valutare il fair value.
In assenza di prezzi quotati in mercati attivi gli strumenti finanziari devono essere classificati nei livelli 2 o 3. Per la disamina delle tecniche di valutazione e gli input utilizzati per i livelli di fair value 2 e 3 si rimanda al successivo paragrafo “A.4.1 – Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati”.
15.6 Business Combinations
Nell’esercizio in corso, e nei precedenti, non sono state poste in essere operazioni della specie.
15.7 Ratei e risconti
I ratei ed i risconti che accolgono oneri e proventi di competenza del periodo maturati su attività e passività sono iscritti in bilancio a rettifica delle attività e passività a cui si riferiscono.
15.8 Azioni proprie
La Banca non ha acquistato azioni proprie.
15.9 Pagamenti basati su azioni
Si tratta di fattispecie non applicabile per la Banca, in quanto non ha in essere piani “di stock option” su azioni
di propria emissione.
A.3 – INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
La Banca nel xxxxx xxx xxxxx xxxxxxxx non ha operato alcun trasferimento tra i portafogli degli strumenti finanziari. Si omette, pertanto, la compilazione delle tabelle previste.
A.4 – INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informativa di natura qualitativa
Il principio contabile IFRS 13 definisce il fair value come “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”.
La “Policy di determinazione del Fair Value” del Gruppo Cassa Centrale ha definito i principi e le metodologie di determinazione del fair value degli strumenti finanziari nonché i criteri di determinazione della c.d. gerarchia del fair value.
Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di trasferimento della passività
abbia luogo:
• nel mercato principale dell’attività o passività;
• in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o passività.
In assenza di un mercato principale, vengono prese in considerazione tutte le informazioni ragionevolmente disponibili per individuare un mercato attivo tra i mercati disponibili dove rilevare il fair value di una attività/passività: in generale, un mercato è attivo in relazione al numero di contributori e alla tipologia degli stessi (dealer, market maker), alla frequenza di aggiornamento della quotazione e scostamento, alla presenza di uno spread denaro-lettera accettabile. Tali prezzi sono immediatamente eseguibili e vincolanti ed esprimono gli effettivi e regolari livelli di scambio alla data di valutazione.
Per individuare questi mercati la Banca si è dotata di strumenti per identificare e monitorare se un mercato può essere considerato o meno attivo in particolare per quanto riguarda obbligazioni, azioni e fondi.
A tale proposito, in generale, uno strumento finanziario è considerato quotato in un mercato attivo se i prezzi sono prontamente e regolarmente disponibili, sono immediatamente eseguibili e vincolanti e rappresentano effettive operazioni di mercato che avvengono regolarmente in normali contrattazioni in un mercato regolamentato o sistemi multilaterali di negoziazione (c.d. Multilateral Trading Facilities o MTF).
La presenza di quotazioni ufficiali in un mercato attivo costituisce la miglior evidenza del fair value; tali quotazioni rappresentano quindi i prezzi da utilizzare in via prioritaria per le valutazioni al fair value.
In assenza di un mercato attivo, il fair value viene determinato utilizzando prezzi rilevati su mercati non attivi, valutazioni fornite da info provider o tecniche basate su modelli di valutazione.
Nell’utilizzo di tali modelli viene massimizzato, ove possibile, l’utilizzo di input osservabili rilevanti e ridotto al minimo l’utilizzo di input non osservabili. Gli input osservabili si riferiscono a prezzi formatisi all’interno di un mercato e utilizzati dagli operatori di mercato nella determinazione del prezzo di scambio dello strumento finanziario oggetto di valutazione. Vengono inclusi i prezzi della stessa attività/passività in un mercato non attivo, parametri supportati e confermati da dati di mercato e stime valutative basate su input osservabili giornalmente.
Gli input non osservabili, invece, sono quelli non disponibili sul mercato, elaborati in base ad assunzioni che gli operatori/valutatori utilizzerebbero nella determinazione del fair value per il medesimo strumento o strumenti similari afferenti alla medesima tipologia.
L’IFRS 13 definisce una gerarchia del fair value che classifica in tre distinti livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per valutare il fair value. In particolare, sono previsti tre livelli di fair value:
• Livello 1: il fair value è determinato in base a prezzi di quotazione osservati su mercati attivi. La Banca si è dotata di strumenti per identificare e monitorare se un mercato può essere considerato o meno attivo per quanto riguarda obbligazioni, azioni e fondi. Uno strumento finanziario è considerato quotato in un mercato attivo se i prezzi sono prontamente e regolarmente disponibili, sono immediatamente eseguibili e vincolanti, e rappresentano effettive operazioni di mercato che avvengono regolarmente in normali contrattazioni in un mercato regolamentato o sistemi multilaterali di negoziazione (MTF). A titolo esemplificativo vengono classificati a questo livello di fair value:
o titoli obbligazionari quotati su Bloomberg MTF e valorizzati con quotazioni composite o, limitatamente ai titoli di Stato Italiani, con prezzo di riferimento del MOT;
o azioni ed ETF quotati su mercati dove nelle ultime cinque sedute i volumi scambiati non sono nulli e i prezzi rilevati non sono identici;
o fondi comuni di investimento UCITS, ossia organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari.
• Livello 2: il fair value è determinato in base a tecniche di valutazione che prevedono:
o il riferimento a valori di mercato che non rispecchiano gli stringenti requisiti di mercato attivo previsti per il Livello 1;
o modelli valutativi che utilizzano input osservabili su mercati attivi. Più in dettaglio, per quanto riguarda gli strumenti finanziari per i quali non è possibile individuare un fair value in mercati attivi, la Banca fa riferimento a quotazioni dei mercati dove non vengono rispettati gli stringenti requisiti del mercato attivo oppure a modelli valutativi – anche elaborati da info provider - volti a stimare il prezzo a cui avrebbe luogo una regolare operazione di vendita o di trasferimento di una passività tra operatori di mercato alla data di valutazione. Tali modelli di determinazione del fair value (ad esempio, discounting cash flow model, option pricing models) includono i fattori di rischio rappresentativi che condizionano la valutazione di uno strumento finanziario
(costo del denaro, rischio di credito, volatilità, tassi di cambio, ecc.) e che sono osservati su mercati attivi quali:
▪ prezzi di attività/passività finanziarie similari;
▪ tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati;
▪ volatilità implicite;
▪ spread creditizi;
▪ input corroborati dal mercato sulla base di dati di mercato osservabili.
o Al fair value così determinato è attribuito un livello pari a 2. Alcuni esempi di titoli classificati a questo livello sono:
▪ obbligazioni non governative per cui è disponibile una quotazione su un mercato non attivo;
▪ obbligazioni per cui la valutazione è fornita da un terzo provider utilizzando input osservabili su mercati attivi;
▪ obbligazioni per cui la valutazione è fornita impiegando modelli interni che utilizzano input osservabili su mercati attivi (ad esempio, prestiti obbligazionari valutati in fair value option);
▪ azioni che non sono quotate su un mercato attivo;
▪ derivati finanziari over the counter (OTC) conclusi con controparti istituzionali e valutati in via prevalente attraverso dati osservabili sul mercato.
• Livello 3: la stima del fair value viene effettuata mediante tecniche di valutazione che impiegano in modo significativo prevalentemente input non osservabili sul mercato e assunzioni effettuate da parte degli operatori ricorrendo anche a evidenze storiche o ipotesi statistiche. Ove presenti, vengono ad esempio classificati a questo livello:
o partecipazioni di minoranza non quotate;
o prodotti di investimento assicurativi;
o fondi non UCITS non quotati;
o titoli junior di cartolarizzazioni;
o titoli obbligazionari Additional Tier 1 non quotati.
La classificazione del fair value è un dato che può variare nel corso della vita di uno strumento finanziario. Di conseguenza è necessario verificare su base continuativa la significatività e l’osservabilità dei dati di mercato al fine di procedere all’eventuale modifica del livello di fair value attribuito a uno strumento.
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
In assenza di un mercato attivo il fair value viene determinato utilizzando delle tecniche di valutazione adatte alle circostanze. Di seguito si fornisce l’illustrazione delle principali tecniche di valutazione adottate per ogni tipologia di strumento finanziario, laddove nella determinazione del fair value viene impiegato un modello interno.
I modelli di valutazione sono oggetto di revisione periodica al fine di garantirne la piena e costante affidabilità nonché aggiornamento alle tecniche più aggiornate utilizzate sul mercato.
Titoli obbligazionari non quotati e non contribuiti da info provider
La procedura di stima del fair value per i titoli obbligazionari avviene tramite un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (discounted cash flow).
La curva dei rendimenti impiegata nell’attualizzazione è costruita a partire da titoli obbligazionari liquidi, con la medesima seniority e divisa dello strumento oggetto di valutazione, emessi da società appartenenti al medesimo settore e con analoga classe di rating.
Nell’ambito della valutazione a fair value dei prestiti obbligazionari di propria emissione, la stima del fair value tiene conto delle variazioni del merito di credito dell’emittente. Variazioni del rating possono altresì determinare variazioni del fair value calcolato in funzione delle caratteristiche del titolo e della curva di attualizzazione impiegata.
In particolar modo, per i titoli emessi da Banche Affiliate oppure altre banche di credito cooperativo la classe di rating è determinata in base al merito creditizio della Capogruppo.
Stante l’utilizzo preponderante di input osservabili, il fair value così determinato viene classificato nel livello 2.
Partecipazioni di minoranza non quotate
Di seguito si espongono le principali metodologie valutative adottate dalla Banca, in coerenza con quanto
disposto dall’IFRS 13, nella valutazione delle partecipazioni di minoranza non quotate:
• metodologie di mercato (market approach): si basano sull’idea di comparabilità rispetto ad altri operatori di mercato assumendo che il valore di un asset possa essere determinato comparandolo ad asset simili per i quali siano disponibili prezzi di mercato. In particolare, nella prassi, si prendono in considerazione due fonti di riferimento dei prezzi di mercato: prezzi di Borsa nell’ambito dei mercati attivi e informazioni osservabili desumibili da operazioni di fusione, acquisizione o compravendita di pacchetti azionari (metodo transazioni dirette, multipli delle transazioni, multipli di mercato);
• metodologie reddituali (income approach): si basano sul presupposto che i flussi futuri (ad esempio, flussi di cassa o di dividendo) siano convertibili in un unico valore corrente (attualizzato). In particolare, tra le principali metodologie che rientrano in questa categoria si annovera i) discounted cash flow (DCF); ii) dividend discount model (DDM); iii) appraisal value;
• metodo del patrimonio netto rettificato (adjusted net asset value o “ANAV”): tale metodologia si fonda sul principio dell’espressione, a valori correnti, dei singoli elementi dell’attivo (rappresentato, essenzialmente, da investimenti azionari, di controllo o meno) e del passivo con emersione anche di eventuali poste non iscritte a bilancio. Normalmente tale metodo è utilizzato per la determinazione del valore economico di holding di partecipazioni e di società di investimento il cui valore è strettamente riconducibile al portafoglio delle partecipazioni detenute.
Coerentemente con quanto disposto dall’IFRS 13, in sede valutativa la Banca verifica, a seconda del caso specifico, l’eventuale necessità di applicare determinati aggiustamenti al valore economico risultante dall’applicazione delle metodologie valutative sopracitate ai fini della determinazione del fair value della partecipazione oggetto di analisi (es. sconto liquidità, premio per il controllo, sconto di minoranza).
La scelta dell’approccio valutativo è lasciata al giudizio del valutatore purché si prediliga, compatibilmente con le informazioni disponibili, metodologie che massimizzano l’utilizzo di input osservabili sul mercato e minimizzano l’uso di quelli non osservabili.
In ultima analisi si precisa che la Banca, per le partecipazioni di minoranza inferiori a determinate soglie di rilevanza per le quali non è disponibile una valutazione al fair value effettuata sulla base delle metodologie sopra riportate, utilizza il metodo del patrimonio netto o del costo (quale proxy del fair value) sulla base di specifici parametri definiti all’interno della “Policy di determinazione del Fair Value” approvata dal Consiglio di Amministrazione.
Finanziamenti e crediti
La valutazione a fair value dei finanziamenti ha luogo principalmente nei casi in cui il rapporto fallisce il test SPPI
(come previsto dall’IFRS 9)oppure nei casi di hedge accounting o applicazione della fair value option.
La metodologia di valutazione consiste nell’attualizzazione dei flussi di cassa contrattuali al netto della perdita attesa calcolata in coerenza con quanto previsto dal modello IFRS 9 utilizzato per la stima delle rettifiche di valore.
Con riferimento ai crediti verso clientela e banche, iscritti tra le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, il cui fair value viene fornito ai fini dell’informativa integrativa, si precisa che il fair value dei crediti a breve termine o a revoca è stato convenzionalmente assunto pari al valore di bilancio.
Relativamente alle posizioni non performing – fatte salve le situazioni in cui, stante la presenza di elementi oggettivi derivanti da valutazioni su portafogli e/o posizioni specifiche espresse da controparti terze, sono utilizzati i valori derivanti da tali valutazioni – il valore contabile è stato assunto quale approssimazione del fair value.
Titoli bancari subordinati di tipo Additional Tier 1 (AT1) non quotati emessi da Banche
La procedura di stima del fair value per i titoli Additional Tier 1 avviene tramite un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (discounted cash flow). La curva dei rendimenti impiegata nell’attualizzazione è costruita a partire da titoli obbligazionari liquidi, tenendo conto della seniority dello strumento, del settore e della classe di rating dell’emittente. Tenuto conto della presenza, all’interno del modello, di ipotesi sull’evoluzione dei flussi di cassa futuri, il fair value così determinato viene classificato a livello 3.
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
La Banca generalmente svolge un’analisi di sensibilità degli input non osservabili, attraverso una prova di stress sugli input non osservabili significativi per la valutazione delle diverse tipologie di strumenti finanziari appartenenti al livello 3 della gerarchia di fair value.
In base a tale analisi vengono determinate le potenziali variazioni di fair value, per tipologia di strumento, imputabili a variazioni plausibili degli input non osservabili. L’analisi di sensitività è stata sviluppata per gli strumenti finanziari per cui le tecniche di valutazione adottate hanno reso possibile l’effettuazione di tale esercizio.
Ciò premesso, gli strumenti finanziari dell’attivo caratterizzati da un livello 3 di fair value rappresentano una porzione residuale del totale portafoglio delle attività finanziarie valutate al fair value. Essi sono rappresentati principalmente da partecipazioni di minoranza non quotate.
Al riguardo nell’ambito dei titoli di capitale per i quali è possibile, stante il modello valutativo utilizzato, effettuare un’analisi di sensibilità, si è ritenuto - anche in relazione alla significatività – di sottoporre ad analisi di sensibilità la partecipazione in Cassa Centrale Banca il cui fair value alla data di riferimento del presente bilancio, pari a 4.659 mila Euro, è stato stimato sulla base del “Dividend Discount Model”.
Più in dettaglio la partecipazione è stata sottoposta ad analisi di sensibilità al variare dell’input non osservabile rappresentato dall’utile dell’ultimo anno del piano industriale 2020-2022 (utilizzato ai fini dell’applicazione del “Dividend Discount Model”). Dall’analisi è emerso che variando del +10% / -10% il predetto input il valore della partecipazione sarebbe rispettivamente più alto del 2,8% o più basso del 2,8%.
Con riferimento agli altri strumenti di livello 3 di fair value non viene prodotta l’analisi di sensibilità in quanto gli
effetti derivanti dal cambiamento degli input non osservabili sono ritenuti non rilevanti.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Per la descrizione dei livelli di gerarchia del fair value previsti dalla Banca si rimanda a quanto esposto al
precedente paragrafo “A.4 - Informativa sul fair value”.
Con riferimento alle attività e passività oggetto di valutazione al fair value la classificazione nel livello corretto viene effettuata facendo riferimento a regole e metodologie previste nella regolamentazione interna.
Eventuali trasferimenti ad un livello diverso di gerarchia sono identificati con periodicità mensile. Il passaggio da livello 3 a livello 2 avviene nel caso in cui i parametri rilevanti utilizzati come input della tecnica di valutazione siano, alla data di riferimento, osservabili sul mercato. Il passaggio dal livello 2 al livello 1 si realizza, invece, quando è stata verificata con successo la presenza di un mercato attivo, come definito dall’IFRS 13. Il passaggio da livello 2 a livello 3 si verifica quando, alla data di riferimento, alcuni dei parametri significativi nella determinazione del fair value non risultano direttamente osservabili sul mercato.
A.4.4 Altre informazioni
La Banca non detiene gruppi di attività e passività finanziarie sulla base della propria esposizione netta ai rischi di mercato o al rischio di credito.
Informativa di natura quantitativa
Gerarchia del fair value
Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
30/06/2022 | 31/12/2021 | |||||
ATTIVITÀ/ PASSIVITÀ FINANZIARIE MISURATE AL FAIR VALUE | L1 | X0 | X0 | X0 | X0 | X0 |
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico | - | - | 616 | - | - | 641 |
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione | - | - | - | - | - | - |
b) attività finanziarie designate al fair value | - | - | - | - | - | - |
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | - | - | 14 | - | - | 1.186 |
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 38.710 | 102 | 4.737 | 36.915 | 106 | 4.746 |
3. Xxxxxxxx xx xxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
0. Attività materiali | - | - | - | - | - | - |
5. Attività immateriali | - | - | - | - | - | - |
Totale | 38.710 | 102 | 5.353 | 36.915 | 106 | 5.387 |
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione | - | - | - | - | - | - |
2. Passività finanziarie designate al fair value | - | - | - | - | - | - |
3. Derivati di copertura | - | - | - | - | - | - |
Totale | - | - | - | - | - | - |
LEGENDA: | ||||||
L1 = Livello 1 | ||||||
L2 = Livello 2 | ||||||
L3 = Livello 3 |
Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
ATTIVITÀ/PASSIVITÀ NON MISURATE AL FAIR VALUE O MISURATE AL FAIR VALUE SU BASE NON RICORRENTE | 30/06/2022 | 31/12/2021 | ||||||
VB | L1 | X0 | X0 | XX | X0 | X0 | X0 | |
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 215.306 | 87.210 | 1.412 | 127.216 | 222.696 | 99.583 | 2.036 | 127.931 |
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento | 41 | - | - | 41 | 41 | - | - | 41 |
3. Attività non correnti e gruppi di attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - |
Xxxxxx | 000.000 | 00.000 | 1.412 | 127.256 | 222.736 | 99.583 | 2.036 | 127.971 |
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 256.458 | - | - | 256.458 | 262.207 | - | - | 262.207 |
2. Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - |
Totale | 256.458 | - | - | 256.458 | 262.207 | - | - | 262.207 |
A.5 – INFORMATIVA SUL C.D. DAY ONE PROFIT/LOSS
Secondo quanto sancito dall’IFRS 9 l’iscrizione iniziale degli strumenti finanziari deve avvenire al fair value. Normalmente, il fair value di uno strumento finanziario alla data di rilevazione iniziale coincide con il “prezzo di transazione” che a sua volta è pari all’importo erogato per le attività finanziarie o alla somma incassata per le passività finanziarie.
Nei casi residuali in cui il fair value di uno strumento finanziario non coincide con il “prezzo della transazione” è necessario stimare lo stesso fair value attraverso l’utilizzo di tecniche di valutazione. L’informativa sul “day one profit/loss” inclusa nella presente sezione fa riferimento alle eventuali differenze tra il prezzo della transazione ed il valore di fair value ottenuto attraverso l’utilizzo di tecniche di valutazione, che emergono al momento della prima iscrizione di uno strumento finanziario e che non sono rilevate immediatamente a conto economico, in base a quanto previsto dal paragrafo B5.1.2 A dell’IFRS 9.
In merito a quanto precede, si evidenzia che la Banca nel corso dell'esercizio non ha realizzato operazioni per le quali emerge, al momento della prima iscrizione di uno strumento finanziario, una differenza tra il prezzo di acquisto ed il valore dello strumento ottenuto attraverso tecniche di valutazione interna.
Conseguentemente, non viene fornita l’informativa prevista dal principio IFRS 7, par. 28.
Cassa e disponibilità liquide – Voce 10
voce 10 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | variazione val. assoluto | variazione % |
a) Cassa | 2.101 | 1.808 | 293 | 16,20% |
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali | - | - | - | - |
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche | 10.515 | 10.072 | 442 | 4,39% |
Totale | 12.615 | 11.880 | 735 | 6,19% |
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a Conto Economico – Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Alla data di riferimento del bilancio la banca non detiene attività della specie, pertanto, la presente tabella non viene compilata.
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Alla data di riferimento del bilancio la banca non detiene attività della specie, pertanto, la presente tabella non viene compilata.
2.3 Attività finanziarie designate al fair value: composizione merceologica
Alla data di riferimento del bilancio la banca non detiene attività della specie, pertanto, la presente tabella non viene compilata.
2.4 Attività finanziarie designate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Alla data di riferimento del bilancio la banca non detiene attività della specie, pertanto, la presente tabella non viene compilata.
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
voce 20 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione Val. assoluto | Variazione % |
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico | 616 | 641 | 24 | (3,82%) |
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | 616 | 641 | 24 | (3,82%) |
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
VOCI/VALORI | 30/06/2022 | 31/12/2021 | ||||
L1 | X0 | X0 | X0 | X0 | X0 | |
1. Titoli di debito | - | - | 2 | - | - | 2 |
1.1 Titoli strutturati | - | - | - | - | - | |
1.2 Altri titoli di debito | - | - | 2 | - | - | 2 |
2. Xxxxxx xx xxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
0. Quote di X.X.X.X. | - | - | - | - | - | |
0. Finanziamenti | - | - | 614 | - | - | 639 |
4.1 Pronti xxxxxx xxxxxxx | - | - | - | - | - | |
0.0 Altri | - | - | 614 | - | - | 639 |
Totale | - | - | 616 | - | - | 641 |
LEGENDA: | ||||||
L1 = Livello 1 | ||||||
L2 = Livello 2 | ||||||
L3 = Livello 3 |
La voce “Titoli di debito” è composta dai titoli (mezzanine e junior) ricevuti a seguito dell’operazione di
cartolarizzazione Buonconsiglio 4.
La voce “Finanziamenti” è composta dal deposito vincolato verso la Capogruppo del tipo “IPS Finanziamento destinato” come da accordo di Garanzia con la Capogruppo, per 528 mila Euro, dai mutui obbligatoriamente al FV erogati nei confronti dei fondi di Categoria per euro 65 mila e finanziamenti a ricorso limitato accesi alle società Buonconsiglio 4 per euro 21 mila.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva – Voce 30
Voce 30 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | ||||
X0 | X0 | X0 | X0 | X0 | X0 | |
1. TITOLI DI DEBITO | 37.924 | 102 | 35.878 | 106 | ||
1.1 Titoli strutturati | ||||||
1.2 Altri titoli di debito | 37.924 | 102 | 35.878 | 106 | ||
2. TITOLI DI CAPITALE | 786 | 4.737 | 1.037 | 4.746 | ||
3. FINANZIAMENTI | ||||||
Totale | 38.710 | 102 | 4.737 | 36.915 | 106 | 4.746 |
LEGENDA: | ||||||
L1 = Livello 1 | ||||||
L2 = Livello 2 | ||||||
L3 = Livello 3 |
Tra i titoli di debito di cui al punto sono ricompresi titolo governativi italiani per 31,3 milioni di euro e spagnoli per 6,3.
Tra i titoli di capitale di cui al Livello 3 sono compresi le quote di partecipazione alla capogruppo per euro 4.660 mila, e in maniera residuale partecipazioni strumentali ad organismi di categoria e strumenti AT1 irredimibili, assegnati in operazioni di salvataggio coordinate dai fondi di garanzia obbligatori e volontari. I titoli di captale di cui a Livello 1sono costituiti esclusivamente da titoli azionari riferiti a primari emittenti.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 40
voce 40 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
a) crediti verso banche | 4.741 | 4.804 | (63) | (1,30%) |
b) crediti verso clientela | 210.565 | 217.892 | (7.327) | (3,36%) |
Totale | 215.306 | 222.696 | (7.389) | (3,32%) |
La voce “attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” si contrae complessivamente del 3,32%, passando da 222,7 milioni di Euro al 31/12/2021 a 215,3 milioni di Euro alla chiusura del primo semestre 2022, con una variazione assoluta di -7,4 milioni di Euro, quasi interamente riconducibili alla contrazione dei crediti verso clientela.
La voce “40 b) crediti verso clientela” è diminuita per effetto della riduzione dei titoli al costo ammortizzato inscritti nella voce, che hanno registrato una contrazione in valore assoluto pari a 6,8 milioni di Euro rispetto alla chiusura del fine anno precedente.
Per quanto riguarda i crediti anomali, nel xxxxx xxx xxxxx xxxxxxxx dell’anno 2022 è continuata l’attività di
gestione delle posizioni problematiche.
I crediti deteriorati lordi alla fine del primo semestre dell’anno 2022 si attestano a 14,8 milioni di Euro, in aumento di 2,5 milioni di Euro rispetto al 31/12/2021. E’ già stata deliberata operazione di cessione, da finalizzare nel secondo semestre, relativa ad un portafoglio di posizioni a sofferenza per un GBV pari a 2,35 milioni (Valore a data cut off).
Nel dettaglio delle varie componenti, le sofferenze si riducono, passando da 6,2 a 6 milioni di Euro, le inadempienze probabili aumentano, passando da 5,5 a 7,3 milioni di Euro, mentre le esposizioni scadute incrementano da 661 mila Euro a 1,5 milioni di Euro.
La percentuale di copertura del deteriorato passa dal 61% registrata alla fine dello scorso anno al 62% di giugno 2022.
Con riferimento ai valori netti, al 30/06/22, le sofferenze si attestano a 1,5 milioni di Euro con una diminuzione, rispetto al 31/12/21, di circa 200 mila euro mentre le inadempienze probabili pari a 3,1 milioni di Euro, in aumento di 500 mila Euro.
I crediti in bonis, a valori lordi, si riducono, passando da 117,6 a 115,6 milioni di Euro, mentre a valori netti la diminuzione è pari a 1,5 milioni, passando da 115,8 milioni di euro, della fine dello scorso anno, a 114,3 milioni di euro al 30/06/22.
30/06/2022 | indici di copertura | 31/12/2021 | indici di copertura | ||
Totale Crediti | Esposizione lorda | 130.463 | 129.947 | ||
- di cui forborne | 3.203 | 2.549 | |||
Rettifiche valore | 10.485 | 8,04% | 9.416 | 7,25% | |
Esposizione netta | 119.978 | 120.530 | |||
Crediti Deteriorati | Esposizione lorda | 14.827 | 12.314 | ||
- di cui forborne | 3.203 | 2.549 | |||
Rettifiche valore | 9.158 | 61,77% | 7.547 | 61,29% | |
Esposizione netta | 5.669 | 4.767 | |||
- Sofferenze | Esposizione lorda | 5.999 | 6.198 | ||
- di cui forborne | 34 | 38 | |||
Rettifiche valore | 4.537 | 75,63% | 4.550 | 73,41% | |
Esposizione netta | 1.462 | 1.648 | |||
-Inadempienze probabili | Esposizione lorda | 7.338 | 5.454 | ||
- di cui forborne | 3.169 | 2.484 | |||
Rettifiche valore | 4.188 | 57,07% | 2.812 | 51,56% | |
Esposizione netta | 3.149 | 2.642 | |||
- Esposizioni scadute | Esposizione lorda | 1.490 | 661 | ||
- di cui forborne | - | 26 | |||
Rettifiche valore | 433 | 29,06% | 184 | 27,84% | |
Esposizione netta | 1.057 | 477 | |||
Crediti in bonis (solo clientela) | Esposizione lorda | 115.636 | 117.633 | ||
- di cui forborne | 1.181 | 243 | |||
stadio 1 | 96.690 | 101.921 | |||
stadio 2 | 18.945 | 15.711 | |||
Rettifiche valore | 1.326 | 1,15% | 1.869 | 1,59% | |
- di cui stadio 1 | 416 | 0,43% | 601 | 0,59% | |
- di cui stadio 2 | 910 | 4,80% | 1.269 | 8,08% | |
Esposizione netta | 114.309 | 115.763 | |||
- di cui stadio 1 | 96.275 | 101.321 | |||
- di cui stadio 2 | 18.035 | 14.443 |
Derivati di copertura – Voce 50
Alla data di riferimento del presente bilancio la Banca non ha in essere operazioni di copertura.
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 60
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono attività finanziarie oggetto di copertura generica.
Partecipazioni – Voce 70, Attività materiali – Voce 80, Attività immateriali – Voce 90
VOCI DELL'ATTIVO | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
70) Partecipazioni | 2 | 2 | (0) | (0,00%) |
80) Attività materiali | 5.298 | 5.360 | (61) | (1,14%) |
90) Attività immateriali | 2 | 3 | (1) | (43,16%) |
La tabella riporta i saldi di fine periodo delle immobilizzazioni.
Le partecipazioni iscritte a voce 70 fanno riferimento alla società Allitude Spa, qualificata come partecipazione
di controllo nell’ambito del Gruppo Cassa centrale Banca.
Attività fiscali – Voce 100
Voce 100 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Attività fiscali | 3.394 | 3.229 | 165 | 5,11% |
a) correnti | 633 | 656 | (23) | (3,51%) |
b) anticipate | 2.761 | 2.573 | 188 | 7,31% |
Le imposte anticipate sono rilevate soltanto nella misura in cui esista la probabilità del loro recupero sulla base della capacità di generare nel futuro redditi imponibili positivi, tenendo in considerazione la vigente normativa fiscale.
La valorizzazione delle imposte anticipate è stata operata ai fini dell’IRES con aliquota pari al 27,5% e ai fini IRAP
con aliquota pari al 4,65%.
Altre attività – Voce 120
Voce 120 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Altre attività | 12.085 | 11.514 | 571 | 4,95% |
La voce comprende: migliorie e spese incrementative su beni di terzi per 115 mila Euro; crediti tributari e acconti per 921 mila Euro; ratei e risconti non riconducibili per 1.020 mila Euro; crediti di imposta ex “DL rilancio” acquistati per 8.489 mila euro.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 10
VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 256.458 | 262.207 | (5.749) | (2,19%) |
a) debiti verso banche | 63.571 | 62.772 | 799 | 1,27% |
b) debiti verso clientela | 180.371 | 185.096 | (4.726) | (2,55%) |
c) titoli in circolazione | 12.516 | 14.339 | (1.822) | (12,71%) |
La voce 10 del passivo comprende i debiti verso banche, i debiti verso clientela e i titoli in circolazione.
Complessivamente presenta un saldo a fine periodo di 256,5 milioni di Euro, con una variazione assoluta complessiva di -5,7 milioni di Euro. Nel dettaglio la variazione si presenta per:
• debiti verso banche: pari a 63,6 milioni di Euro, cresciuti del 1% rispetto al fine anno precedente;
• debiti verso clientela: in calo di 4,7 milioni di Euro (-3%), di cui circa 1 milioni su conti corrente e la parte rimanete per 3,7 milioni su depositi a risparmio;
• titoli in circolazione: in calo di 1,8 milioni di Euro (-13%).
La raccolta indiretta
VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Raccolta indiretta | 8.966 | 7.624 | 1.342 | 17,60% |
Raccolta ind. amm. Azioni | 882 | 966 | (84) | (8,70%) |
Raccolta ind. amm. Obbligazioni | 2.194 | 2.145 | 49 | 2,28% |
Raccolta Gestita - Altro | 3.476 | 2.789 | 687 | 24,63% |
Raccolta Gestita - Prodotti assicurativi | 2.414 | 1.724 | 690 | 40,02% |
La raccolta indiretta, registra un incremento di 1,3 milioni (+17,60%) interamente ascrivibile alla componente gestita.
Passività finanziarie di negoziazione – Voce 20
Alla data di riferimento del presente documento non vi sono passività finanziarie di negoziazione.
Passività finanziarie designate al fair value – Voce 30
Alla data di riferimento del presente documento non vi sono passività finanziarie designate al fair value.
Derivati di copertura – Voce 40
Alla data di riferimento del presente documento non vi sono derivati di copertura.
Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 50
Alla data di riferimento del presente documento non vi sono passività finanziarie oggetto di copertura generica.
Passività fiscali – Voce 60
Voce 60 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Passività fiscali | 112 | 226 | (114) | (50,44%) |
a) correnti | - | - | - | 0,00% |
b) differite | 112 | 226 | (114) | (50,44%) |
Passività associate ad attività in via di dismissione – Voce 70
Alla data di riferimento del presente bilancio non vi sono passività della specie.
Altre passività – Voce 80
Voce 80 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Altre passività | 9.982 | 7.515 | 2.467 | 32,83% |
La voce comprende partite fiscali varie per 416 mila Euro; depositi cauzionali per 1.298 mila Euro; somme a disposizione della clientela per 608 mila Euro; debiti verso fornitori per 356 mila Euro; contributi previdenziali per 56 mila Euro; partite in lavorazione per 1.936 mila Euro; accantonamenti per ferie non godute per 213 mila Euro; ratei e risconti non riconducibili per 649 mila Euro. La voce comprende anche la contropartita all’azzeramento dei conti cedenti per 4.448 mila Euro.
Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 90
Voce 90 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Trattamento di fine rapporto del personale | 94 | 133 | (40) | (29,66%) |
Alla data di riferimento del presente bilancio la Banca ha rilevato il fondo TFR secondo quanto previsto dallo IAS 19 “Benefici ai dipendenti”. Pertanto, la voce “D. Rimanenze finali” del fondo inscritto coincide con il suo valore attuariale (Defined Benefit Obligation – DBO).
La variazione negativa della voce Trattamento di fine rapporto rilevata nel semestre è da attribuire in parte alla liquidazione del TFR in azienda per 2 dipendenti fuoriusciti dall’organico aziendale (per euro 22 mila) e in parte all’utile attuariale rilevato nel semestre in contropartita alla riserva di valutazione (euro 18 mila).
Fondi per rischi e oneri – Voce 100
Voce 100 | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
Fondi per rischi e oneri | 1.306 | 1.384 | (163) | (11,78%) |
a) impegni e garanzie rilasciate | 452 | 368 | (83) | (22,55%) |
c) altri fondi per rischi e oneri | 434 | 681 | (246) | (36,12%) |
La voce “Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate” accoglie il valore degli accantonamenti complessivi per rischio di credito a fronte di impegni a erogare fondi e di garanzie finanziarie rilasciate che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9.
La voce “Altri fondi per rischi e oneri” è costituita da: per euro 209 mila da oneri per contenziosi legali, da 85 per oneri per il personale relativi ad accantonamenti per “premi di fedeltà”, 141 mila per altri (fondo beneficenze mutualità).
La variazione più significativa è relativa al Fondo rischi ed oneri – altri, per effetto del rilascio (a fronte dei rimborsi effettuati) dell’accantonamento di 254 mila Euro per rilievi in materia di trasparenza bancaria, emersi in sede di verifica presso la Capogruppo, effettuato a dicembre 2021.
Patrimonio dell'impresa – Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
Si rinvia ai contenuti della successiva sezione “INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO”
Altre informazioni
Principali impegni e passività potenziali
Tutti gli impegni e le passività potenziali sono già rappresentati nella situazione patrimoniale al 30/06/2022.
economica. L’utile lordo e netto non sono influenzati da alcun fenomeno significativo dovuto a stagionalità.
I dati del Conto Economico, onde presentare un confronto omogeneo, sono stati confrontati con i dati del primo semestre dell’anno 2021 e non con i dati di fine esercizio.
Margine di interesse
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
10. | Interessi attivi e proventi assimilati | 3.899 | 3.460 | 439 | 12,70% |
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo | |||||
20. | Interessi passivi e oneri assimilati | (401) | (637) | 236 | (37,08%) |
30. | Margine di interesse | 3.498 | 2.822 | 676 | 23,95% |
Il margine di Interesse risulta in aumento di 676 mila Euro, andamento dovuto all’effetto combinato dall’andamento degli interessi attivi che aumentano del 12,7% (439 mila Euro) e degli interessi passivi che diminuiscono del 37,08% (236 mila Euro).
Commissioni nette
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
40. | Commissioni attive | 2.118 | 1.972 | 146 | 7,41% |
50. | Commissioni passive | (420) | (287) | (133) | 46,42% |
60. | Commissioni nette | 1.698 | 1.685 | 13 | 0,77% |
L’ammontare delle Commissioni Nette rimane pressocché invariato (1,7 milioni di Euro).
La componente delle commissioni attive incide sull’aggregato complessivo in modo positivo, registrando una crescita di 146 mila Euro (+7,41% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente). Tale andamento è attribuibile ad un incremento dei ricavi del comparto incassi e pagamenti e degli altri servizi, e all’incremento dei proventi da finanziamenti e distribuzione servizi di terzi.
Le commissioni passive aumentano principalmente per la restituzione di oneri up front alla clientela indebitamente addebitati in esercizi precedenti, per complessivi 112 mila Euro.
Margine di intermediazione
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
30. | Margine di interesse | 3.498 | 2.822 | 676 | 23,95% |
60. | Commissioni nette | 1.698 | 1.685 | 13 | 0,77% |
70. | Dividendi e proventi simili | 134 | 109 | 25 | 22,92% |
80. | Risultato netto dell’attività di negoziazione | 81 | 17 | 64 | 372,72% |
100. | Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: | 127 | 15 | 113 | 771,33% |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 11 | 8 | 3 | 30,36% | |
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | 116 | 6 | 110 | 1756,68% | |
110. | Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico | (18) | (6) | (13) | 225,70% |
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value | (18) | (6) | (13) | 225,70% | |
120. | Margine di intermediazione | 5.519 | 4.642 | 877 | 18,89% |
Il Margine di Intermediazione, derivante dalla somma algebrica di margine di interesse, commissioni nette, dividendi, risultato netto dell'attività di negoziazione e copertura e del risultato netto delle attività e passività finanziarie, ammonta a 5,5 milioni di Euro, in incremento di 877 mila Euro rispetto al primo semestre dell’anno 2021.
Le variazioni più significative, altre alla voce Margine di interesse commentata in precedenza, si rilevano alla voce 100.b, che registra un saldo pari a 116 mila euro nel primo semestre 2022 relativa agli utili generati dalla vendita di titoli iscritti nel portafoglio al FV OCI.
Risultato netto della gestione finanziaria
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
130. | Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di: | (1.380) | (305) | (1.075) | 352,46% |
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | (1.376) | (306) | (1.070) | 349,67% | |
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva | (4) | 1 | (5) | (500,00%) | |
150. | Risultato netto della gestione finanziaria | 4.139 | 4.337 | (198) | (4,57%) |
Le rettifiche di valore sulle attività finanziarie risultano in incremento di 1,1milioni di Euro, a valere su attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, ed in particolare alle posizioni classificate ad UTP nel periodo.
Costi operativi
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
160. | Spese amministrative: | (3.582) | (3.712) | 130 | 3,49% |
a) spese per il personale | (1.579) | (1.580) | 1 | 0,10% | |
b) altre spese amministrative | (2.004) | (2.132) | 128 | 6,00% | |
170. | Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri | 144 | (49) | 193 | 393% |
a) impegni e garanzie rilasciate | (84) | (45) | (40) | (88,47%) | |
b) altri accantonamenti netti | 000 | (0) | 000 | 0000,33% | |
180. | Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali | (218) | (215) | (3) | (1,41%) |
190. | Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali | (1) | (2) | (1) | 50% |
200. | Altri oneri/proventi di gestione | 375 | 500 | (125) | (25,05%) |
210. | Costi operativi | (3.283) | (3.478) | 195 | (5,61%) |
Le Spese per il Personale sono composte dalle spese sostenute per il personale dipendente e dai costi connessi all’attività degli esponenti aziendali, pari a 1,5 milioni di Euro, sostanzialmente invariati rispetto al primo semestre dell’anno precedente.
Le Altre Spese Amministrative risultano in diminuzione di 128 mila Euro rispetto a giugno 2021.
Utile di periodo
VOCI | 30/06/2022 | 30/06/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
260. | Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte | 857 | 859 | (3) | (0,31%) |
270. | Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente | (131) | (60) | (71) | 118,58% |
280. | Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte | 726 | 800 | (73) | (9,19%) |
300. | Utile (Perdita) d'esercizio | 726 | 800 | (73) | (9,19%) |
A parità di utile ante imposte, l’utile netto del periodo si attesta a 726 mila Euro, in leggera diminuzione rispetto al primo semestre dell’anno precedente di 73 mila Euro a motivo di un più elevato carico fiscale.
Patrimonio dell'impresa – Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
VOCI | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % | |
110. | Riserve da valutazione | 249 | 1.176 | (927) | (78,84%) |
140. | Riserve | 15.513 | 14.563 | 950 | 6,52% |
150. | Sovrapprezzi di emissione | 1.029 | 1.068 | (39) | (3,63%) |
160. | Capitale | 7.818 | 8.145 | (327) | (4,02%) |
180. | Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) | 726 | 1.008 | (282) | (27,95%) |
Totale del passivo e del patrimonio netto | 25.335 | 25.960 | (625) | (2,41%) |
Il patrimonio netto è diminuito di 625 mila Euro, rispetto al dato di dicembre 2021, attestandosi a 25,3 milioni di Euro, con una diminuzione percentuale pari al 2,41%. La contrazione rilevata è da attribuire:
• alla voce 110 Riserve da valutazione, ridotta di 927 mila euro rispetto a dicembre 2021, di cui -743 mila euro su riserve per titoli di debito, e -208 mila su riserve per titoli di capitale;
• Alla voce 160 Capitale, ridotta di 327 mila euro a seguito dei rimborsi di capitale a soci eseguiti nel primo semestre 22, seguita dallo stesso andamento della voce 150 Sovraprezzi di emissione (-39 mila euro).
I Fondi Propri si presentano in diminuzione attestandosi a 25,5 milioni di Euro, con una diminuzione di 1,7 milioni di Euro rispetto al 31/12/2021, da attribuire per 626 mila euro alla riduzione del CET1 e per oltre 1 milione di euro agli effetti del regime transitorio sul modello di impairment dell’IFRS9.
In calce la tabella che riepiloga i Fondi Propri della banca al 30/06/2022.
FONDI PROPRI | 30/06/2022 | 31/12/2021 | Variazione val. assoluto | Variazione % |
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET 1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali | 25.160 | 25.787 | (627) | (2,43%) |
di cui: strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie | ||||
B. Filtri prudenziali del CET1 | (44) | (42) | 2 | (4,76%) |
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A+/-B) | 25.116 | 25.744 | (628) | (2,44%) |
D. Elementi da dedurre dal CET1 | (2) | (3) | (1) | 33,33% |
E. Regime transitorio - Impatto su CET1 | 434 | 1.477 | (1.042) | (70,55%) |
F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C-D+/-E) | 25.549 | 27.218 | (1.669) | (6,13%) |
Q. Totale fondi propri (F+L+P) | 25.549 | 27.218 | (1.669) | (6,13%) |
Fatti di rilievo post chiusura del bilancio
In aderenza a quanto previsto dalla normativa, comunichiamo che dopo la chiusura semestrale non sono avvenuti fatti che possano avere rilievo e riflettersi significativamente sul profilo reddituale, patrimoniale e finanziario della Banca.
Catania, 30/08/2022
Il Consiglio di Amministrazione
CUSCUNA
Firmato digitalmente da CUSCUNA' CHIARA
' CHIARA
Data: 2022.08.30
17:18:30 +02'00'