LE SOCIETÀ IN GENERE
INDICE SOMMARIO
VOLUME QUARTO
PARTE QUATTORDICESIMA
LE SOCIETÀ IN GENERE
CAPITOLO PRIMO
IL CONCETTO DI SOCIETÀ
1. La tipicità delle società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 3 |
2. La società come contratto e come impresa collettiva . . . . . . . | » | 5 |
3. Le società occasionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 9 |
4. Le società immobiliari di comodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 13 |
5. Le società fra professionisti intellettuali . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 15 |
6. Lo scopo della divisione degli utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 24 |
7. La causa del contratto di società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 30 |
8. Società e associazione in partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . | » | 33 |
CAPITOLO SECONDO
LA CLASSIFICAZIONE DEI TIPI SOCIALI
9. Società di persone e società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 37 |
10. Società con e società senza personalità giuridica . . . . . . . . . . | » | 44 |
11. Società civili e società commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 57 |
12. Le società artigiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 60 |
13. Società di capitali socie di società di persone . . . . . . . . . . . . | » | 62 |
VI INDICE SOMMARIO
PARTE QUINDICESIMA
LE SOCIETÀ DI PERSONE
CAPITOLO PRIMO
LA SOCIETÀ SEMPLICE
14. La società semplice come tipo di società e come prototipo delle | ||
società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 69 |
15. Il contratto di società semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 73 |
16. Le modificazioni del contratto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 79 |
17. Invalidità del contratto di società di persone . . . . . . . . . . . . | » | 82 |
18. L’amministrazione della società: i sistemi di amministrazione | ||
disgiuntiva e congiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 86 |
19. Amministrazione affidata a uno o piú soci soltanto; la figura del | ||
socio amministratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 90 |
20. L’organizzazione della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 97 |
21. La ripartizione dei guadagni e delle perdite . . . . . . . . . . . . . | » | 108 |
22. La rappresentanza della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 112 |
23. Le obbligazioni sociali: responsabilità della società e dei soci . . | » | 115 |
24. Il creditore particolare del socio di fronte alla società . . . . . . . | » | 119 |
25. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio . . | » | 121 |
26. Scioglimento della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 130 |
CAPITOLO SECONDO
LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
27. La società in nome collettivo come tipo generico di società com- | ||
merciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 137 |
28. L’atto costitutivo della società in nome collettivo regolare . . . . | » | 142 |
29. Il capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 146 |
30. Il divieto di concorrenza del socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 147 |
31. Scioglimento ed estinzione della società . . . . . . . . . . . . . . . | » | 149 |
CAPITOLO TERZO
LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
32. Caratteristiche del tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 153 |
33. La ragione sociale della società in accomandita semplice . . . . . | » | 156 |
34. L’esclusione degli accomandanti dall’amministrazione della so- | ||
cietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 160 |
35. Società in accomandita semplice irregolare . . . . . . . . . . . . . | » | 170 |
36. Trasmissione e cessione della quota del socio accomandante . . | Pag. | 171 |
37. Scioglimento della società in accomandita semplice . . . . . . . . | » | 173 |
PARTE SEDICESIMA
LE SOCIETÀ DI CAPITALI
CAPITOLO PRIMO
NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI
38. La società per azioni come tipo di società e come prototipo delle | ||
società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 177 |
39. I caratteri della società per azioni: la responsabilità limitata . . . | » | 179 |
40. Continua: la traslazione del rischio di impresa e le società con | ||
capitale irrisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 184 |
41. Continua: il capitale e il patrimonio della società . . . . . . . . . . | » | 187 |
42. Continua: le azioni come titoli di credito causali . . . . . . . . . . | » | 190 |
43. I patrimoni destinati ad uno specifico affare . . . . . . . . . . . . . | » | 196 |
44. Le società per azioni di diritto speciale: in particolare, le società | ||
consortili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 200 |
CAPITOLO SECONDO
L’IMPRESA IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI
45. La funzione imprenditoriale nella società per azioni . . . . . . . . 46. Una condizione differenziata per la società che fa ricorso al mer- | Pag. | 207 |
cato del capitale di rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 221 |
47. La società per azioni come contratto e come istituzione . . . . . | » | 229 |
48. L’impresa individuale in forma di società per azioni: la società | ||
per azioni unipersonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 238 |
CAPITOLO TERZO
COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ
49. L’atto costitutivo e il suo contenuto: in particolare, la denomi- | ||
nazione, la sede, l’oggetto della società . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 245 |
50. Continua: il capitale, i conferimenti, le prestazioni accessorie . . | » | 249 |
51. I modi di formazione del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 256 |
52. Le ulteriori fasi del procedimento costitutivo della società per | ||
azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 260 |
53. L’efficacia dello statuto; i patti parasociali . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 265 |
54. La nullità dell’atto costitutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 277 |
CAPITOLO QUARTO
SOCIETÀ PER AZIONI E PERSONALITÀ GIURIDICA | ||
55. La società e lo schermo della personalità giuridica . . . . . . . . . | Pag. | 281 |
56. L’abuso della personalità giuridica: le fattispecie di abuso . . . . | » | 286 |
57. Continua: la repressione dell’abuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 290 |
CAPITOLO QUINTO
LE AZIONI
58. Azioni al portatore e azioni nominative . . . . . . . . . . . . . . . . 59. Proprietà dell’azione e legittimazione all’esercizio dei diritti so- | Pag. | 295 |
ciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 298 |
60. La circolazione dei titoli azionari e le clausole che limitano la | ||
circolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 303 |
61. I diritti e gli obblighi inerenti all’azione . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 311 |
62. Le speciali categorie di azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 314 |
63. Altri strumenti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 321 |
CAPITOLO SESTO
LE PARTECIPAZIONI AZIONARIE ED IL CONTROLLO FRA SOCIETÀ
64. L’acquisto delle proprie azioni; le anticipazioni e i prestiti . . . . | Pag. | 325 |
65. Il riscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 331 |
66. Le partecipazioni in altre società: divieto delle partecipazioni re- | ||
ciproche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 332 |
67. Il limite dell’oggetto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 337 |
68. Le società di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 339 |
69. I fondi comuni di investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 341 |
70. La nozione legislativa di controllo: controllo mediante parteci- | ||
pazione e controllo contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 349 |
71. Il controllo indiretto e l’effetto telescopio . . . . . . . . . . . . . . | » | 352 |
72. Il controllo attraverso società fiduciarie o interposte persone . . | » | 354 |
73. Controllo contrattuale e contratto di dominazione . . . . . . . . | » | 356 |
74. La circolazione dei pacchetti azionari di controllo . . . . . . . . . | » | 361 |
CAPITOLO SETTIMO
L’ASSEMBLEA
75. La competenza dell’assemblea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 363 |
76. Continua: le autorizzazioni dell’assemblea agli amministratori . | » | 367 |
77. Le regole di funzionamento dell’assemblea: la convocazione . . | » | 370 |
78. Continua: l’intervento in assemblea e la rappresentanza dei soci . | » | 374 |
79. Continua: il presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 378 |
80. Continua: il voto e la deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 381 |
81. Invalidità delle deliberazioni assembleari: annullabilità e nulli- | ||
tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 387 |
82. Gli antichi limiti giurisprudenziali alla disciplina dell’invalidità | ||
e la loro rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 396 |
83. L’abuso del diritto di voto: il conflitto di interessi fra socio e so- | ||
cietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 401 |
84. Continua: annullabilità delle deliberazioni ispirate da un inte- | ||
resse extrasociale della maggioranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 405 |
85. Abuso del voto positivo e abuso del voto negativo . . . . . . . . . | » | 408 |
CAPITOLO OTTAVO
GLI AMMINISTRATORI
86. Competenza e composizione dell’organo amministrativo . . . . | Pag. | 414 |
87. Nomina, revoca, compenso degli amministratori . . . . . . . . . | » | 415 |
88. La fonte dei poteri e dei doveri degli amministratori . . . . . . . | » | 423 |
89. La collegialità dell’organo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . | » | 425 |
90. Invalidità delle deliberazioni consiliari . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 428 |
91. Presidente, comitato esecutivo e consiglieri delegati . . . . . . . . | » | 432 |
92. I direttori generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 437 |
93. La rappresentanza della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 441 |
94. Continua: amministrazione e rappresentanza . . . . . . . . . . . . | » | 446 |
95. Continua: mancanza, eccesso, abuso di potere rappresentativo . | » | 448 |
96. Responsabilità degli amministratori: a) responsabilità verso la | ||
società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 449 |
97. Continua: b) responsabilità verso i creditori sociali . . . . . . . . | » | 456 |
98. Continua: c) responsabilità verso singoli soci o terzi . . . . . . . . | » | 460 |
CAPITOLO NONO
I SINDACI, IL REVISORE CONTABILE
E I SISTEMI ALTERNATIVI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
99. Imparzialità, professionalità e indipendenza dei sindaci, effet- | ||
tività delle loro funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 465 |
100. Le funzioni del collegio sindacale e dei singoli sindaci . . . . . . | » | 468 |
101. Le responsabilità dei sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 472 |
102. Il controllo contabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 474 |
103. I sistemi alternativi: il sistema dualistico e il sistema monistico . | » | 476 |
104. Controllo giudiziario e tutela delle minoranze . . . . . . . . . . . | » | 482 |
CAPITOLO DECIMO
IL BILANCIO
105. Il bilancio e i principi per la sua redazione . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 489 |
106. Riserve occulte e riserve tacite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 494 |
107. Lo stato patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 497 |
108. Il conto economico, la nota integrativa, la relazione degli am- | ||
ministratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 505 |
109. L’approvazione del bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 512 |
110. La distribuzione degli utili ai soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 517 |
111. Continua: le clausole statutarie sulla ripartizione degli utili . . | » | 521 |
112. I libri sociali obbligatori e le regole di trasparenza . . . . . . . . | » | 524 |
113. Sui diritti di informazione e di ispezione degli azionisti . . . . . | » | 526 |
114. Il bilancio consolidato di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 531 |
115. Bilancio di esercizio della holding e bilancio consolidato di | ||
gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 533 |
CAPITOLO UNDICESIMO
LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO
116. Le deliberazioni che modificano lo statuto . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 539 |
117. Il diritto di recesso del non consenziente . . . . . . . . . . . . . . | » | 542 |
118. L’aumento del capitale sociale: a) aumento gratuito . . . . . . . | » | 551 |
119. Continua: b) aumento a pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 554 |
120. Continua: aumento di capitale scindibile e inscindibile . . . . . | » | 559 |
121. Il diritto di opzione dei vecchi azionisti . . . . . . . . . . . . . . . | » | 562 |
122. La riduzione del capitale sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 570 |
123. Azzeramento e ricostituzione del capitale perduto . . . . . . . . | » | 573 |
CAPITOLO DODICESIMO
IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
124. Le obbligazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 577 |
125. Le modalità del prestito obbligazionario . . . . . . . . . . . . . . | » | 579 |
126. L’organizzazione degli obbligazionisti . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 581 |
127. Le obbligazioni convertibili in azioni . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 584 |
128. Continua: le obbligazioni convertibili con procedimento indi- | ||
retto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 588 |
CAPITOLO TREDICESIMO
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETÀ
129. Le cause di scioglimento ed i loro effetti . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 591 |
130. La liquidazione della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 595 |
131. La revoca dello stato di liquidazione . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 600 |
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE IN BORSA
SEZIONE I
L’informazione societaria e le funzioni della Consob
132. I soggetti sottoposti ai poteri della Consob . . . . . . . . . . . . . 133. Le funzioni della Consob: a) i contenuti del prospetto di quo- | Pag. | 605 |
tazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 606 |
134. Continua: b) le comunicazioni al pubblico e alla Consob . . . . | » | 606 |
135. Continua: partecipazioni sociali, partecipazioni reciproche . . | » | 607 |
SEZIONE II
La revisione contabile
136. L’incarico alla società di revisione e le garanzie di indipendenza | ||
dei revisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 609 |
137. Funzioni della società di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 620 |
138. Responsabilità verso la società e i terzi; controllo giudiziario . | » | 621 |
139. Giudizio sul bilancio e suoi effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 623 |
SEZIONE III
Le azioni di risparmio
140. I caratteri delle azioni di risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 624 |
141. L’organizzazione della categoria degli azionisti di risparmio . . | » | 629 |
CAPITOLO QUINDICESIMO
LA SOCIETÀ PER AZIONI IN MANO PUBBLICA
142. L’azionariato dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 631 |
143. Partecipazioni pubbliche e causa del contratto di società . . . . | » | 637 |
144. Le norme speciali sulla nomina e sulla revoca di amministrato- | ||
ri e sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 642 |
145. Le società a partecipazione regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 644 |
146. Le società con partecipazione degli enti locali . . . . . . . . . . . | » | 649 |
CAPITOLO SEDICESIMO
LE SOCIETÀ IN ACCOMMANDITA PER AZIONI
147. La società in accomandita per azioni come tipo di società . . . 148. La responsabilità degli accomandatari come responsabilità illi- | Pag. | 655 |
mitata in senso tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 658 |
149. Le norme applicabili alla società in accomandita per azioni . . | » | 660 |
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
150. Il tipo della società a responsabilità limitata . . . . . . . . . . . . | Pag. | 667 |
151. L’organizzazione della società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 671 |
152. La quota sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 676 |
153. La società a responsabilità limitata unipersonale . . . . . . . . . | » | 685 |
154. Scioglimento (rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 688 |
CAPITOLO DICIOTTESIMO
LE SOCIETÀ COOPERATIVE
155. Lo scopo mutualistico e il movimento cooperativo . . . . . . . 156. La società cooperativa nel codice civile: le principali categorie | Pag. | 689 |
formali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 693 |
157. L’attuazione dello scopo mutualistico: i rapporti di scambio fra | ||
società e soci; i ristorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 696 |
158. Le cooperative a mutualità prevalente e le altre cooperative . . | » | 700 |
159. Rapporti fra cooperativa e sottostante ceto sociale: il principio | ||
della « porta aperta » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 704 |
160. La responsabilità dei soci; le quote e le azioni . . . . . . . . . . . | » | 708 |
161. L’organizzazione interna della società . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 710 |
162. Controlli governativi sulla cooperazione . . . . . . . . . . . . . . | » | 711 |
163. Scioglimento della società, scioglimento del rapporto sociale li- | ||
mitatamente ad un socio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 713 |
164. I soci finanziatori e i sottoscrittori di titoli di debito . . . . . . . | » | 715 |
165. Il gruppo cooperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 717 |
166. Le cooperative di diritto speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 719 |
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE DELLE SOCIETÀ
167. La trasformazione omogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 723 |
168. La trasformazione eterogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 727 |
169. La fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 733 |
170. La scissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 738 |
CAPITOLO VENTESIMO
GLI ABUSI DI MERCATO
171. Il concetto di insider trading . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 741 |
172. Le ipotesi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 745 |
173. La manipolazione del mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 748 |
CAPITOLO VENTUNESIMO
IL MERCATO FINANZIARIO E L’OPA
174. La sollecitazione al pubblico risparmio . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 751 |
175. Le offerte pubbliche di acquisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 753 |
176. L’obbligo di offerta pubblica di acquisto . . . . . . . . . . . . . . | » | 755 |
177. L’offerta pubblica di acquisto nei gruppi di società . . . . . . . . | » | 759 |
PARTE DICIASSETTESIMA
I GRUPPI DI SOCIETÀ
CAPITOLO PRIMO
L’IMPRESA DI GRUPPO
178. Il gruppo di società come realtà trovata dal diritto . . . . . . . . | Pag. | 767 |
179. La valenza economica dell’impresa di gruppo . . . . . . . . . . . | » | 770 |
180. L’impresa di gruppo nell’economia del terziario . . . . . . . . . | » | 775 |
181. La holding fra economia industriale ed economia della finanza . | » | 777 |
182. Il gruppo transnazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 779 |
183. Unità solo economica dell’impresa di gruppo? . . . . . . . . . . | » | 786 |
184. L’essenza giuridica dell’impresa di gruppo . . . . . . . . . . . . . | » | 791 |
185. Come l’unità si combina con la pluralità . . . . . . . . . . . . . . | » | 796 |
186. Corollari dell’unità dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 805 |
187. I corollari lavoristici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 810 |
188. Continua: l’amministrazione accentrata dei rapporti di lavoro . | » | 813 |
189. I corollari penalistici: impresa di gruppo e responsabilità da | ||
reato della holding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 814 |
CAPITOLO SECONDO
LA RESPONSABILITÀ DA DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ
190. Il soggetto attivo e il soggetto passivo della direzione e coordi- | ||
namento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 819 |
191. Il limite dell’interesse imprenditoriale . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 822 |
192. Responsabilità della persona giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 827 |
193. Natura della responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 830 |
194. I diritti protetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 833 |
195. L’azione della controllata verso la controllante . . . . . . . . . . | » | 836 |
196. I principi di corretta gestione imprenditoriale e societaria . . . | » | 837 |
197. L’onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 843 |
198. La legittimazione passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 846 |
199. La preventiva escussione della controllata . . . . . . . . . . . . . | » | 848 |
CAPITOLO TERZO
IL GRUPPO NEI RAPPORTI ESTERNI
200. L’esteriorizzazione del rapporto di gruppo . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 851 |
201. Continua: i doveri e le responsabilità degli amministratori . . . | » | 853 |
CAPITOLO QUARTO
IL GRUPPO NEI RAPPORTI INTERNI
202. La fonte del potere di direzione e coordinamento . . . . . . . . | Pag. | 859 |
203. Le direttive della holding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 864 |
204. L’interesse di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 865 |
205. Gli scambi infra-gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 871 |
206. Continua: scambi infra-gruppo e conflitto di interessi . . . . . | » | 874 |
207. Il regolamento di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 881 |
208. Il recesso del socio di società soggetta a direzione e coordina- | ||
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 888 |
209. La postergazione forzata della controllante . . . . . . . . . . . . . | » | 891 |
210. La presunzione di direzione e coordinamento . . . . . . . . . . . | » | 895 |
211. La prova contraria in presenza del controllo . . . . . . . . . . . . | » | 897 |
212. La prova contraria in assenza del controllo . . . . . . . . . . . . . | » | 900 |
213. Gruppi in senso orizzontale e gruppi in senso verticale . . . . . | » | 902 |
214. I conglomerati finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 906 |
PARTE DICIOTTESIMA
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
CAPITOLO PRIMO
IL FALLIMENTO
215. La crisi dell’impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 913 |
216. Il presupposto oggettivo del fallimento: l’insolvenza . . . . . . . | » | 916 |
217. Il presupposto soggettivo: la qualità di imprenditore commer- | ||
ciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 919 |
218. La dichiarazione di fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 924 |
219. Gli organi del fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 929 |
220. Le concezioni del fallimento: la visione « pubblicistica » e quel- | ||
la « privatistica » . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 936 |
221. Gli effetti del fallimento: a) effetti del fallimento per il fallito . | » | 940 |
222. Continua: b) effetti del fallimento per i creditori . . . . . . . . . | » | 943 |
223. Continua: c) effetti del fallimento sui contratti pendenti . . . . | » | 948 |
224. Continua: d) effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai | ||
creditori: azione revocatoria fallimentare . . . . . . . . . . . . . . | » | 952 |
225. La posizione del curatore nelle cause del fallimento . . . . . . . | » | 963 |
226. Le fasi della procedura fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 966 |
227. Chiusura del fallimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 970 |
228. Il concordato fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 973 |
CAPITOLO SECONDO
LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
229. La liquidazione coatta amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 979 |
230. Il concordato preventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 982 |
230 bis. La transazione fiscale. Cenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 994 |
230 ter. Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebita- | ||
mento e di liquidazione del patrimonio . . . . . . . . . . . . . | » | 996 |
231. L’amministrazione straordinaria dell’impresa . . . . . . . . . . . | » | 1001 |
CAPITOLO TERZO
IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ
232. Fallimento delle società di persone e fallimento dei soci illimi- | ||
tatamente responsabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | Pag. | 1007 |
233. Il fallimento in estensione: fallisce il socio occulto; fallisce la so- | ||
cietà occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 1013 |
234. Gli argomenti di prova del rapporto sociale: a) prova della | ||
qualità di socio occulto; prova della esistenza di una società | ||
occulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 1017 |
235. Continua: b) prova della qualità di socio apparente; prova della | ||
esistenza di una società apparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 1025 |
236. Fallimento dell’ex socio a responsabilità illimitata . . . . . . . . | » | 1028 |
237. Concordato fallimentare e concordato preventivo della società | ||
con soci a responsabilità illimitata . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 1031 |
238. L’azione di responsabilità del curatore contro gli amministra- | ||
xxxx, i sindaci, i direttori generali, i liquidatorieisoci disocietà | ||
di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | » | 1034 |
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1039