PARTE II
$872675$'( 3(5 /
ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI RISOLUZIONE DELLE ANOMALIE BACKLOG DELLE BARRIERE DI SICUREZZA RICADENTI SULLE TRATTE AUTOSTRADALI DI COMPETENZA DELLA DIREZIONE 1 TRONCO DI GENOVA E DELLA DIREZIONE 3 TRONCO DI BOLOGNA
&$3,72/$72 63(&,$/( '·$33$
PARTE II
INDICE CARATTERISTICHE DELLE OPERE 6
1.2 Normativa di riferimento 7
1.3 Dispositivi di ritenuta previsti in progetto 10
Dispositivi sviluppati dalla Committente 11
Barriere di sicurezza e attenuatori d¶urto (marcabili CE) 11
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI (NON MARCABILI CE) 12
Documentazione da presentare 12
1.4 Requisiti dei dispositivi di ritenuta 13
Dispositivi amovibili per varchi 14
1.5 &21)250,DE7I $DI¶SPOSITIVI DI RITENUTA 15
1.6 VERIFICHE IN FASE DI PRODUZIONE 18
1.7 ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE CONSEGNATE 19
2.1 Prequalifica del sistema antirumore 22
2.2 CRITERI DI ACCETTAZIONE (ACUSTICI E NON ACUSTICI) 25
2.5 Diffrazione del bordo superiore 30
2.6 Caratteristiche non acustiche 30
2.9 Requisiti di sicurezza nell¶esercizio e compatibilità ambientale dei materiali impiegati 32
2.10 Sistemi anticaduta e Pericolo di caduta di frammenti 32
2.11 Comportamento in presenza di fuoco 32
2.12 Riflessione della luce 34
2.13 Trasparenza statica e dinamica 34
2.14 Accessi di servizioa scopo manutentivo 34
2.15 Compatibilità ambientale 35
2.16 Requisiti di durabilità e criteri di manutenzione 35
2.17 Caratteristiche dei pannelli e dei materiali costituenti le barriere 36
2.19 PANNELLI IN ACCIAIO (AL CARBONIO ED INOX) 36
2.21 Caratteristiche del guscio in alluminio 39
2.23 Pannelli in acciaio Cor-Ten 40
2.24 Materiale fonoassorbente 40
2.25 Pannelli in legno 42
2.26 Caratteristiche della struttura scatolare in legno 42
2.27 Pannelli trasparenti 44
2.28 Xxxxxxxx trasparenti con lastre in polimetilmetacrilato (PMMA) 44
2.29 Xxxxxxxx trasparenti con lastre in policarbonato protetto a UV 47
2.30 Xxxxxxxx trasparenti con lastre in vetro stratificato 47
2.31 Mitigazioni ambientali per l¶avifauna 48
2.32 Pannelli in materiale plastico 49
2.33 Pannelli in calcestruzzo 49
2.34 Strato in cls armato 50
2.35 Strato fonoassorbente in argilla espansa o pomice 52
2.36 Rivestimenti muri e gallerie 53
2.37 Pannelli in laterizio 54
2.38 Barriere integrate rumore e sicurezza 54
2.39 Sistemi di copertura a ³baffles´ 54
2.40 Diffrattori di sommità per barriere 55
2.41 Biomuri in calcestruzzo armato vibrato 55
2.42 Biomuri in calcestruzzo armato vibrato a basso ingombro trasversale 57
2.43 Pannelli realizzati con altri materiali 58
2.44 Carpenteria metallica portante 58
2.45 Accessori 59
2.46 Particolarità costruttive della barriera 59
2.47 Protezione ambientale 59
2.48 Conformità di produzione 60
2.49 Resistenza al fuoco 60
2.50 Colorazioni 60
2.51 Tenuta acustica 61
2.52 Resistenza agli agenti atmosferici 61
2.53 Sistemi di fissaggio per prevenire l¶asportazione dei pannelli 61
2.54 Sistemi antigraffiti 61
2.55 Montaggio 61
2.56 Porta di servizio 64
2.57 Cancello antirumore, scorrevole motorizzato 64
2.58 Collaudo acustico della barriera antirumore 66
3 ASSET MINORI 67
Ripristino/adeguamento d¶elementi strutturali in conglomerato cementizio 67
3.1 Campo di applicazione 67
3.2 Generalità 67
3.3 Normativa di riferimento 67
3.4 Criteri di accettazione dei materiali per il ripristino di superfici degradate 68
3.5 Requisiti di carattere generale 68
3.6 Leganti, malte, betoncini e calcestruzzi a base cementizia aventi caratteristiche espansive 70
3.7 Malte cementizie polimero modificate 70
3.8 Malte RAPIDE a base di speciale legante pozzolanico 70
3.9 Formulati a base di resina 70
3.10 Classificazione dei materiali 70
3.11 Requisiti prestazionali dei materiali 72
3.12 Criteri per la scelta delle tecniche d¶intervento e dei materiali 76
3.13 Degrado lieve ±Ripristini di spessore da 1 a 10 mm 76
3.14 Degrado medio ±Ripristini di spessore maggiore di 10 fino a 50 mm 76
3.15 Degrado molto profondo ±Ripristini di spessore maggiore di 100 mm 79
3.16 Interventi con resine 79
3.17 Prequalifica dei materiali per gli interventi di ripristino/adeguamento 80
3.18 Modalità esecutive 80
3.19 Asportazione del calcestruzzo degradato 82
3.20 Pulizia delle armature 83
3.21 Posizionamento di armature aggiuntive 83
3.22 Pulizia e saturazione della superficie di supporto 84
3.23 Applicazione dei materiali di ripristino 84
3.24 Frattazzatura o staggiatura 85
3.25 Stagionatura 86
3.26 Controlli e prove 87
3.27 Prove sui materiali 88
CARATTERISTICHE DELLE OPERE
,O SUHVHQWH &DSLW²NRoOrmDe TWecRni che6²SvuHolFe inLdiDcaOre Hle t ipoGlo·gie$dSi inSterDveOntWo eR fornitura previste.
1 BARRIERE DI SICUREZZA
1.1 PRESCRIZIONI GENERALI
I progetti e i relativi lavori di installazione di barriere di sicurezza e altri dispositivi di ritenuta stradali devono attenersi a quanto prescritto dal Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici n. 223 del 18 febbraio 1992 in materia di installazione di dispositivi di sicurezza e dalle successive integrazioni e modificazioni fino al vigente D.M. n°2367 del 21.6.2004.
/·$SSDOWDWRUH GRYUj XWLOL]]DUH EDUULHUH GL V
Prestazione ai sensi del Regolamento UE n.305/2011 (DOP) per i dispositivi soggetti a marcatura CE e una dichiarazione di conformità di produzione (per i dispositivi non soggetti a marcatura CE, come meglio specificato nei paragrafi che seguono) e pertanto installabili ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 28/06/2011. Gli altri dispositivi di ritenuta dovranno possedere caratteristiche rispondenti ai requisiti fissati dal D.M. n°2367 del 21.6.2004.
1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Dispositivi di sicurezza stradali:
'0 /DYRUL 3XEEOLFL Q GHO IHEla EUDLR SURJHWWD]LRQH O·RPRORJD]LRQH H O·LPSLHJR GHO
'0 ,QIUDVWUXWWXUH H 7UDVSRUWL Q p erGlaHO SURJHWWD]LRQH O·RPRORJD]LRQH H O·LPSLHJR GHL
&LUFRODUH 0LQLVWHUR GHOOH -,´Q8IQULDIaVpRpWlUicaUPziXoHnWe dWellXe UH H
norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni
VWUDGDOLµ
'0 ,QIUDVWUXWWXUH H 7UDVSRUWL GHO dis po sit ivi di ULWHQXWD VWUDGDOHµ
81, (- 1 ´ 6 L V WHPL G- PLar teU1: LTeWrmHinQoloXgiaWeDcr iterVi gWenUeraDli GperDi OmeLto di di
SURYDµ
81,13 17(- 1 ´6LVWHPL G- PLar teU2: LClWassHi dQi pXresWtazDio neV, crWiteUri Ddi aGccDettOazLion e delle prove d'urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza inclusi i parapetti veicolari.
81, (- 1 ´ 6 L V WHPL G- PLar teU3: LClWassHi dQi pXresWtazDio neV, crWiteUri Ddi aGccDettOabLilit à
EDVDWL VXOOD SURYD GL LPSDWWR H PHWRGL GL SUR
81, (-1 9 ´ % D U ULHUH G- CLla ssiVdiLprFestXazUionHe, ]cri]terDi d i aVcceWttaUzioDneGpDer Ola L SURYD G XUWR H PHWRGL GL SURYD SHU WHUPLQDOL
81, (- 1 ´ % D U ULHUH G²LPar teV5:LReFquXisiUti dHi p]ro]doDtto e VvaWlutUaziDonGe dDi OL
FRQIRUPLWj SHU VLVWHPL GL WUDWWHQLPHQWR YHLFR
SU(-1 ´ 5 R DG UHV- PWartU7:DPeLrfoQrmWan ceVcl\assVesW, imHpaPctVte st acceptance criteria and
WHVW PHWKRGV IRU WHUPLQDOV RI VDIHW\ EDUULHUV
81, &(1 76 ´- S6istLemVi dWi rHitePnuLta strGadaLle peUr mLoWtocHiclQistXi inWD VWUD grado di ridurre la severità dell'urto del motociclista in caso di collisione con le barriere di VLFXUH]]Dµ
81, 75 ´'RFXPHQWR WHFQLFR GL VXSSRUWR O·LQVWDOOD]LRQH GHL GLVSRVLWLYL GL ULWHQXWD V
Acciaio:
81, (-1 ´ 3 U RGRWWL ODPLQDWL D -FPaDrteO1:GCRon dizGionLi DFFLD
tecniche generali di fornitura
81, (-1 ´ 3 U R GRWWL ODPLQDWL D F- PDarOteG2: RCo ndGiziLon i DFFLDL
WHFQLFKH GL IRUQLWXUD GL DFFLDL QRQ OHJDWL SH
81, (1 ´1DVWUL ODPLQDWL D FdiDOGR LQ
acciai non legati e legati - 7ROOHUDQ]H VXOOH GLPHQVLRQL H VXOOD
81, (1 ´%DUUH GL DFFLD-LDRim enSsioLniDe QH ODPLQ WROOHUDQ]H VXOOD IRUPD H VXOOH GLPHQVLRQL ´
81, (1 ´3URIL-OCoDndWizLion i tGecnLic heDdiFfoFrniLturDa -LTRolle raOnzDe PLQDW
GLPHQVLRQDOL H VXOOD VH]LRQH WUDVYHUVDOH ´
81, (1 7´L3SULR GLW WGLR FPXHPWHDQOWOLL FGL FRQWUROOR
81, (1 , 6 2´ 0 D W H U- LProDvaOdLi tr aziPonHe -WPDartOe 1O: MLetFodLo di prova a
WHPSHUDWXUD DPELHQWHµ 6-12:206047) ,78,6&( /$ 81, (1
81, (1 , 6 2´ 0 D W H U- PLroDvaOdiLdu rePzzaHVWickDerOs- X0XXXXXXX 0XXXXX G
81, (1 , 6 2´ 0 D W H U- LProDvaOdLi d urePzzHa VWicDkeOrs -OPLartFe 4L: P rospetto dei valori di
GXUH]]Dµ
81, (1 D´oc3umUenRti Gdi RcoWntrWollLo - LGistaLe deDscrFiziFonLe dDelLle R
LQIRUPD]LRQLµ
81, (-1 ´ ) L OL H SURGRWWL RWecUinDzioIniLinOreDte WHLO HGWLW UDRFVFDLODG
81, (-1 ´ 7 R OOHUDQ]H JHQHUDOL 7ROOHUDQ]H SH LQGLFD]LRQH GL WROOHUDQ]H VSHFLILFKHµ
81, (-1 ´ 3 U RILODWL FDYL VDOGDWL IRUPlegDatiWe L D I
a grano fine - 3DUWH &RQGL]LRQL WHFQLFKH GL IRUQLWX
81, (-1 ´ 3 U RILODWL FDYL VDOGDWL IRUPlegDatiWe L D I
a grano fine - 3DUWH 7ROOHUDQ]H GLPHQVLRQL H FDUDW
81, (-1 ´ ) L OR GL DF-FGLenDeraLlitRà. DiHme nsUionHi eOtoDlleWranLzeYdeLi I LSOULRµG RWW
Zincatura:
81, (1 ,62 ´5LYHVWLPHQWL GL ]Le QFDWXUD
articoli di acciaio - 6SHFLILFD]LRQL H PHWRGL GL SURYDµ
81, (-1 ´ ) L OL H SUR-GRRiveWstiWmeLnti mWetaUlliDci nIonLfOerrDosiWsuLi f ili Gdi L DFFLD
acciaio - 3DUWH 3ULQFLSL XXXXXXXX x
x 00, (-0 x ) X XX X XXX-XXXxxxXxxxXxxXxxx xXxxxXxxxXxx nIonLfOerrDosiWsuLi f ili Gdi L DFFLD
acciaio - 3DUWH 5LYHVWLPHQWL GL ]LQFR R GL OHJKH
81, (1 ´-==LQFRR HS UOLHPJDKUHL RGµL ]LQFR
Bulloneria:
81,- ´ ( OHPHQWLfi letGtatLi di
acFciaRioO- POreHscJrizDionPi tHecnQichWe R²* HQHUDOLWjµ
81,- ´ % XOORQHULD GL DFFLDLR 3UHVFIURLU]QLWQXLU D
00,- x (XXXXXXX XX- XxXxxxX
0X0: OPreHscJrizDionPi tHecQnicWheRpe r rGiveLsti meDntFi
FLDLR
GL ]LQFR SHU LPPHUVLRQH D FDOGRµ
81, (1- , 6´2& D U D WWHULVWLFKH PHFFDQLF-KH GHJOL
Parte 1: Viti e viti prigioniere con classi di resistenza specificate - Filettature a passo grosso e a passo
ILQHµ
Saldature:
81, (1 - , 6 2´ 5 H T X LVLWL GL TXDOLWj SHU- OD VDOG 3DUWH &ULWHUL SHU OD VFHOWD GHO OLYHOOR DS
U NI EN ISO 9606-1: Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciai.
81, (1 ,62 &RRUG-LCQomDpiPti eHreQspWonRsa bilGitàHOOH DWWLY
81, (1 ,62 Pr ov3e dHi qUuaVlifiRcaQzioDneOdeHgli opGerLato riVdiDsalOdaGturDa eWdXei UD
reparatori di saldatura per la saldatura completamente meccanizzata ed automatica di materiali metallici
81, (1 ,62 6SHFLILFD H TXDOLIL- FD]LRQ
Prove di qualificazione della procedura di saldatura
81, (1 ,62 6SHFLILFD]LRQH H TXDOLILF
metallici - Specificazione della procedura di saldatura
8 1, (1 ,62 ´&RQWUR-OReOgoRle genQerRaliQpe r iGmLateVriaWli UXWWLYR PHWD(OSOOSTLITFULISµCE LA UNI EN 12062:2004)
81, (1 ,Pr6ov2e n on d ist rut tiv e d elle saldature - Controllo radiografico
81, (1 ,C6on2tro lli no n d ist ru ttiv i delle saldature - Livelli di accettabilità per il controllo
radiografico
81, (1 ,C6on2tro llo no n dis tru tti vo delle saldature - Esame visivo dei giunti saldati per
fusione
81, (1 -,C6on2tro llo no n dis tru tti vo delle saldature - Controllo con particelle magnetiche
81, (1 -1:,Sa6lda2tu ra e p ro ce dimenti connessi - Classificazione delle imperfezioni geometriche nei materiali metallici - Parte 1: Saldatura per fusione
81, (1 ,62 - G iun ti sal da ti p´er6fuDsioOneGdiDacWciaXioU, nDich el, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia) - Livelli di qualità delle imperfezioniµ
81, (1 ,62 (´V3DUPRHY HF RQQR QO LGTLXVLWGULX WSWHLQYHW UDQW
81, (1 ,62 ´&RQWU- CRontrOollRo d ellQe sRaldQat ureGmLedVianWteUXWWLY liquidi penetranti - Livelli di DFFHWWDELOLWjµ 6267,78,6&( /$ 81,
81, (1 &RQWUROO- RCo ntrQolRlo Qma gnGetoLscVopWicoUcXonWpaWrtiLcelYle R GHOO
magnetiche delle saldature
81, (1 ,62 ´&RQWU- CRontrOollRo c onQpRartQice lleGmLagnVetWichUe XWWLY
delle saldature - /LYHOOL GL DFFHWWDELOLWjµ 6267,78,6&(
81, (1 ,62 &RQWU-RCOonOtroRllo mQedRianQte ultGrasLuoVniWUXWWLYR
- Tecniche di controllo, livelli di prova e valutazione (SOSTITUISCE LA UNI EN 1714:2005)
81, (1 ,62 &RQWU-RCOonOtroRllo mQedRianQte ultGrasLuoVniWUXWWLYR
- Livelli di accettabilità
Calcestruzzo:
81, (-1 ´ 3 U R YD VXO F- 5DHOVFLHVWHUQX]D] RD OLOQDG XFURLPWSRU HVV
81, (-1 ´ 3 U R YH VX FDOF²HCaVroWte ²UPXrel]iev]o, Resa mQe eHprOovOa dHi VWUXWWX FRPSUHVVLRQHµ
81, (1 ´9DOXWD]LRQH GHOOD UcHomVpLonVenWti HQ]D
SUHIDEEULFDWL GL FDOFHVWUX]]Rµ
81, -( 1 ´ & D OF²H3VDWUUWXH] ] R 6SHFLILFD]LRQH SUHVWD]
'0 ,QIUDVWUXWWXUH ´1RUPH WHFQLFK
&RQVLJOLR 6XSHU²LLinReeUguHida pGer Hla mOe ssa/inDoYperRa dUelLca lce3strXuzEzoEOLFL
strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive.
1.3 DISPOSITIVI DI RITENUTA PREVISTI IN PROGETTO
/·$SSDOWDWRUH SULPD GL LQL]LDUH OD SURGX]LRQ REEOLJD D FRPXQLFDUH DOOD 'LUH]LRQH /DYRUL O·
la documentazione necessaria ad accertarne la conformità di legge e ai requisiti fissati dal Progetto Esecutivo. Nel caso in cui il Progetto Esecutivo preveda specifiche tecniche di tipo prestazionale dovrà
essere fornita la documentazione di rispondenza ai requisiti di progetto. Nel caso in cui il progetto
SURSRQJD VSHFLILFL GLVSRVLWLYL H O·$SSDOWDWR
consegnata alla Direzione Lavori opportuna documentazione che consenta di riscontrare la sussistenza di tale equivalenza.
DISPOSITIVI SVILUPPATI DALLA COMMITTENTE
6H LO 3URJHWWR (VHFXWLYR SUHYHGH O·XWLOL]]R G H QRQ VL SUHYHGH GL XWLOL]]DUH GLVSRVLWLYL H
Lavori il produttore di cui ha deciso di avYDOHUVL DL ILQL GHOO·DXWRUL]] laddove questo non risulti già precedentemente autorizzato. Tale autorizzazione potrà essere rilasciata
GDOOD &RPPLWWHQWH D VHJXLWR GHO SRdVi LproWduLrrYe iRn conformità con gli standard di qualità richiesti. In caso di esito negativo di tale accertamento o nel caso in cui la richiesta venga avanzata tardivamente, e cioè in tempi tali da non garantire il completamento del processo di autorizzazione e certificazione del Produttore senza ripercussioni sul programma lavori, si
DFF
FRPXQLFKHUDQQR DOO·$SSDOWDWRUH OH PRWLYD]LRQL
questi indicato e verrà fornita una lista di Produttori, già autorizzati, WUD FXL O·$SSDOWDWR
BARRIERE DI SICUREZZA E $77(18$725, '·8572 0$5&$%,/, &
/·$SSDOWDWRUH GRYUj IRUQLUH SHU FLDVFXQ WLS GHOO·LQL]LR GHOOD IRUQLWXUD OD VHJXHQWH GRFX
FUDVK WHVW UHSRUW FRPSUHVL HYHQWXDOL LQWHJ
GLVHJQL FRVWUXWWLYL GL LQVLHPH H GL GHWWDJ
6SHFLILFD GHO 3URFHVVR GL 6DOGDWXUD :36
Qualificazione della Procedura di Saldatura (WPQR) secondo UNI EN ISO 15614;
PDQXDOL GL XWLOL]]R H LQVWDOOD]LRQH H GL PD
GLFKLDUD]LRQH GL SUHVWD]LR-Q5. H 'R3 DL VHQVL
$L ILQL GHOO·DFFHUWDPHQWR GHOOD YDOLGLWj GHL DWWHVWD]LRQH GD SDUWH GHOO·2UJDQLVPR 1RWLIL
LVSH]LRQH VRUYHJOLDQ]D LQ ntGe Da qWueDllo inQcRorsQo. DoDvrQà WinoHltrFe HGHQ
fornire il progetto costruttivo comprendente le modifiche necessarie ad adattare il progetto esecutivo sulla base dei dispositivi proposti, e in particolare:
a) disegni costruttivi delle transizioni tra i dispositivi proposti e tra questi ultimi e le altre barriere
SUHYLVWH LQ SURJHWWR R HVLVWHQWL FRVu FRPH
b) disegni costruttivi degli elementi terminali e di avvio delle barriere proposte;
c) GLVHJQL FRVWUXWWLYL GHL VXSSRUWL R IRQGD]L
cementizi).
DISPOSITIVI COMPLEMENTARI (NON MARCABILI CE)
I dispositivi non marcabili CE ma sottoposti a prove iniziali di tipo (crash test), quali terminali speciali e dispositivi amovibili per varchi, dovranno possedere:
FHUWLILFDWR GL RPRORJD]LRQH RYH GLVSRQLELO
FUDVK WHVW UHSRUW FRPSUHVL HYHQWXDOL LQWHJ
GLVHJQL FRVWUXWWLYL GL LQVLHPH H GL GHWWD
Saldatura (WPS) secondo UNI EN ISO 15609 e relativo Verbale di Qualificazione della Procedura di Saldatura (WPQR) secondo UNI EN ISO 15614;
PDQXDOL GL LQVWDOOD]LRQH FRPSUHQVLYR GHOOH
e manuale di manutenzione.
$ LQWHJUD]LRQH L WHUPLQDOL VSHFLDOL WHVWDWL
della 1317/3. Per quanto riguarda i dispositivi amovibili per varchi è ammesso il ricorso anche a dispositivi certificati CE ai sensi della 1317/2 per classi di contenimento superiori alla classe H2.
3HU TXHVWL GLVSRVLWLYL O·$SSDOWDWRUH GRYUj I
seguente documentazione: crash test report (compresi eventuali integrazioni e supplementi), filmati dei crash test, disegni costruttivi (di insieme e di dettaglio di tutte le parti del DISPOSITIVO), manuali di utilizzo e installazione e manutenzione.
Transizioni, Terminali semplici e Cuspidi, dovranno essere realizzati in accordo ai disegni allegati al
XXXXXXXX 0XXx RQHUH GHOO·$SSDOWDWRUH VRWWRSR
della produzione, i disegni costruttivi dei dLVSRVLWLYL FRPSOHPHQWDUL GL compresi i disegni costruttivi dei supporti o fondazioni (a esempio per dispositivi amovibili per varchi
testati su cordoli cementizi).
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1HO FDVR O·$SSDOWDWRUH LQWHQGD XWLOL]]DUH GLV
documentazione:
a) dichiarazione di equivalenza dei dispositivi, sotto il profilo della classe di contenimento che di tutti gli elementi comprovanti il rispetto dei requisiti indicati nel Progetto Esecutivo;
b) Crash test report, filmati di crash test;
c) Disegni costruttivi dei 12ispositive comprensivi degli elementi terminali e di avvio delle barriere
HTXLYDOHQWL SURSRVWH GHL VXSSRUW12Lisp osRitiv e IRQGD
amovibili per varchi 13isposi su cordoli cementizi) e delle transizioni tra I 13ispositive proposti e tra questi ultimi e le 13ispo barriere previste in 13isposit o esistenti così come specificato DOO·LQW13HispUosQiti Rdi 13GispHosJit. IOl 1L3is posit costruttivo dovrà comprendere le modifiche necessarie ad adattare il 13isposit esecutivo sulla base dei 13ispositive proposti (se del caso).
/¶DFFHWWDELOLWj GL GHWWH PRGLILFKH VDUj SR
d) manuali di utilizzo e installazione (comprensivo delle coppie di serraggio da applicare a ogni giunzione bullonata) e di manutenzione;
e) certificazione CE e dichiarazione di prestazione (DoP) ai sensi della norma UNI EN 1317-5;
f) certificazione CE e dichiarazione di prestazione (DoP) ai sensi della norma UNI EN 1317-5;
g) certificazione CE e dichiarazione di prestazione (DoP) ai sensi della norma UNI EN 1317-5;
h) GLFKLDUD]LRQH QHOOD TXDOH O·$SSDOWDWRUH FR e, nel caso di strade esistenti, di aver preso visione dei luoghi dove i dispositivi verranno LQVWDOODWL H DWWHVWD LdiQve rsiUdaHquOellDi p]revLisRti iQn pHro geDttoOO·LPSH O·HTXLYDOHQ]D SUHVWD]LRQDOH ULVSHWWR DO SU
CRITERI DI EQUIVALENZA
Nei casi di progetti redatti tramite ricorso a dispositivi specifici ovvero nei casi in cui il progetto è sviluppato a partire da un set di dispositivi di riferimento e in relazione alle caratteristiche di questi,
il Progetto Esecutivo prevede la definizione di criteri di equivalenza negli elaborati tecnici di Progetto.
/D 'LUH]LRQH /DYRUL YHULILFKHUj OD VXVVLVWHQ] GDOO·$SSDOWDWRUH VXOOD EDVH GHOOD GRFXPHQWD]L
di richiedere ulteriore documentazione integrativa dove ritenuta necessaria a suo insindacabile giudizio.
1.4 REQUISITI DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA BARRIERE DI SICUREZZA
/·$SSDOWDWRUH GRYUj LQGLYLGXDUH HG XWLOL]]DUH
installabili secondo normativa vigente che possano garantire prestazioni analoghe e in linea con i
FULWHUL GHILQLWL QHO SURJHWWR /·$SSDOWDWRUH
disegni e i dettagli costruttivi (in particolare le transizioni tra i dispositivi proposti e tra questi ultimi e le barriere esistenti nonché gli elementi terminali e di avvio) che dovranno essere adeguati alle
FDUDWWHULVWLFKH GHOOH EDUULHUH GL FXL q SUHYL
$77(18$725, '·8572
6DOYR GLYHUVH VSHFLILFKH H LQGLFD]LRQL SUHVH
avvalersi di dispositivi che dovranno rispettare i seguenti requisiti:
FODVVH GL FRQWHQLPHQWR FRPH GD SURJHWWR GL
WLSR UHGLUHWWLYR R QRQ UHGLUHWWLYR FRPH GD
LQJRPEUR ORQJLWXGLQDOH FRPSOHVVLYR FRPSUHV
cuspide): non superiore a quanto indicato nel progetto di installazione.
Inoltre, le dimensioni trasversali dell'attenuatore d'urto dovranno essere commisurate a quelle delle barriere in cuspide, individuando tra i diversi prodotti commerciali e tra le diverse tipologie di questi, che formano un sistema o famiglia (allargato, intermedio, parallelo), quelli a cui corrisponde una dimensione posteriore la più simile possibile alla larghezza della cuspide.
La geometria ed il posizionamento della cuspide potranno essere variate, in relazione alla morfologia del sito e della geometria della rampa, per consentire l'installazione dell'attenuatore d'urto con una inclinazione massima compatibile con quella richiamata nel manuale di installazione e per contenere l'ingombro di questo all'interno della zona zebrata garantendo adeguati franchi laterali, nel rispetto di quanto precedentemente detto.
Nel caso di impiego su viabilità/rampe bidirezionali, la larghezza massima dell'attenuatore d'urto dovrà
FRPXQTXH DYHUH XQD ODUJKH]]D QRQ VXSHULRUH D
barriere confluenti nella cuspide, tale per cui la sagoma posteriore di quest'ultimo non costituisca in alcun modo elemento di pericolo per i flussi transitanti in entrambi i sensi.
/DGGRYH SUHYLVWR DOO·LQWHUQR GHOOD GRFXPHQWD FROOHJDPHQWR GHOO·DWWHQXDWRUH FRQ OH ODPH GH
calandrato. Se questa modalità è già prevista in progetto il collegamento dovrà essere obbligatoriamente replicato e quindi non saranno ritenuti idonei dispositivi che non consentano questa modalità di installazione.
DISPOSITIVI AMOVIBILI PER VARCHI
I dispositivi amovibili per varchi non dotati di marcatura CE ma sottoposti a prove iniziali di tipo (crash test), dovranno possedere:
Certificato di omologazione (ove disponibile);
6SHFLILFD GHO 3URFHVVR GL 6DOGDWXUD :36
Qualificazione della Procedura di Saldatura (WPQR) secondo UNI EN ISO 15614.crash test report eseguiti secondo ENV 1317/4.
È ammesso il ricorso anche a dispositivi certificati CE ai sensi della 1317/2 per classi di contenimento superiori alla classe H2.
La classe di contenimento dovrà essere almeno pari a quella prevista in progetto.
Salvo diverse specifiche e indicazioni presenti nel Progetto Esecutivo dovranno essere impiegati dispositivi idonei in relazione alle caratteristiche e alle geometrie delle barriere spartitraffico e che
FRQVHQWDQR O·DSHUWXUDi moWduUli Ddi PlunLghWezHza noOn sRup erViorPe aR6 QmeWtriD. JJLR G
/·LQJRPEUR ORQJLWXGLQDOH FRPSOHVVLYR GHO GLV
varco indicate nel progetto di installazione.
Il dispositivo dovrà essere stato testato in connessione con barriere di caratteristiche analoghe a quella di
SURJHWWR SHU JHRPHWULD HG DOWH]]D XXXX·XXXXXX
da parte solo in presenza di opportuna documentazione tecnica che consenta di stabilire:
O·HTXLYDOHQ]D GL SUHVWD]LRQH GHOOD FRQILJXU
crash test;
O·LGRQHLWj GHL FROOHJDPHQWL DOOH EDUULHUH V
per il progetto delle transizioni.
TERMINALI SPECIALI
I terminali speciali testati ai sensi della ENV1317-4 dovranno essere della tipologia e delle classi previste
LQ SURJHWWR 6DUDQQR ULWHQXWL LGRQHL DQFKH WH
secondo la prEN 1317-7 in presenza di attestazione di rispondenza anche alla UNI ENV 1317-4, comprensiva di eventuali report supplementari, emessa da parte del Centro Prove che ha eseguito i crash test.
6DUj· IDFROWj GHOO·$SSDOWDWRUH DYYDOHUVL GL G
FODVVH FRPH GD SURJHWWR GL LQVWDOOD]LRQH R
WHVWDWR V-H4 (Fo pRrEQNG13R17 -7 (co1me9so pr a s pe cificato)
LQJRPEUR ORQJLWXGLQDOH FRPSOHVVLYR QRQ VXS
FROOHJDPHQWR DOOH EDUULHUH GL VLstFatoXtUestHato]in]D L connessione con barriere di caratteristiche analoghe a quella di progetto per geometria ed altezza GHOO·HOHPHQWR ORQJLWXGLQDOH 6DUDQQR DPPHVVH
diverse solo a valle di presentazione di opportuna documentazione tecnica.
1.5 &21)250,7$· '(, ',6326,7,9, ', 5,7(187$
Caratteristiche tecniche dei dispositivi e dei materiali
I dispositivi di ritenuta e i materiali impiegati nella costruzione (acciai, calcestruzzo, acciai da armatura, etc.) dovranno essere conformi ai disegni tecnici dei prodotti tipo sottoposti alle prove di crash test (ITT).
Eventuali modifiche saranno accettate solo se richiamate nella documentazione tecnica e nel certificato CE e in presenza di una specifica dichiarazione di prestazione (DoP) rilasciata ai sensi della norma EN 1317-5.
Transizioni, cuspidi e terminali semplici dovranno essere conformi ai disegni costruttivi allegati al
SURJHWWR R LQ DOWHUQDWLYD HODERUDWL DDir eziFonXe
UD G
/DYRUL $ SUHVFLQGHUH GDOOD GRFXPHQWD]LRQH FKH O·
modalità descritte, la Direzione Lavori, ed eventualmente anche la Committente, avrà la facoltà di procedere ad attività di ispezione e controllo nel corso della consegna e dello stoccaggio del materiale fornito ed in qualsiasi fase del processo produttivo e di approntamento dello stesso, al fine di verificare la rispondenza dei componenti alle specifiche tecniche di prodotto, come previsto dal D.M. n°2367 21.06.2004.
Barriere di sicurezza in acciaio
/·$SSDOWDWRUH VL REEOLJD D UHQGHUH LGHQWLILF
transizioni e i componenti speciali) provvedendo a:
1. )DU 3XQ]RQDUH PHFFDQLFDPHQWH FRQ LO ULSRU li costituisce, tutti i componenti elementari principali di ciascuna barriera (intendendosi per tali i Componenti Elementari di cui al successivo punto); si dovrà porre cura affinché i numeri o le
lettere oggetto di punzonatura possano essere letti anche dopo il processo di zincatura;
2. Assicurare la rintracciabilità dei materiali forniti e depositati nei magazzini attraverso i seguenti provvedimenti:
L $VVHJQD]LRQH D FLDVFXQ ´&RPSRQHQWH (OHPHQ
posteriori, tiranti diagonali, tubi corrimano, mancorrenti a C, etc.), di ciascun tipo di barriera previsto QHOO·DSSDOWR GL XHQ LVGLHQQJWRLOIRL FHD WVLSYHRFµL ILFR ´&RGL LL 5HGD]LRQH GL XQD ´7DEHOOD GL &RUUHOD]LRQ VLQJROL ´&RPSRQHQWL (OHPHQWDULµ FRQVHJQDWL H UHODWLYR ´&RGLFH LG: HQWLILFDWLYRµ VLDQR FRUUH
o Tipo e Modello di Barriera o di Transizione
o Tipo di Componente Elementare della Barriera o della Transizione (ad es.: palo, tubo, nastro, distanziatore, tirante, diagonale, etc.),
o Numero di COIL
o Numero di colata
o Tipo di acciaio
o Spessore e larghezza del coil,
R 1 GL SH]]L FRQVHJQDWL FRQ ULIHULPHQWR D T
iii. Fornire, per ciascun COIL (identificato con: il suo numero identificativo, il numero di colata, la
larghezza del nastro, lo spessore del nastro ed il tipo di DFFLDLR LO &HUWLILFDWR
della norma EN 10204 (il certificato di collaudo dovrà contenere i dati e le informazioni sugli acciai previste dalla norma EN 10168);
&RSLD GL FLDVFXQ ´'RFXPHQWR GL WUDVSRUWRµ F
&ROODXGR ´ µ GRYUj HVVHUH WUDVPHVVD DOOD ' VLWR GL VWRFFDJJLcRan tieGre.HOO·$SSDOWDWRUH SUHVVR LO
3. Stoccaggio del materiale secondo le seguenti modalità:
L 6HSDUD]LRQH GHL VLQJROL ´FROOLµ FRQVHJQDWL WLSRORJLD GL ´&RPSRQHQWH (OHPHQWDUHµ ULIHULW
dovranno essere preparati e forniti per la bulloneria, le parti miste e altri componenti speciali;
LL ,GHQWLILFD]LRQH GHL VLQJROL ´FROOLµ FRQVH PHGLDQWH LO VXR ´&RGLFH LGHQWLILFDWLYRµ SUHFH LLL 3UHGLVSRVL]LRQH GL 6SHFLILFL ´FROOL GL
speciali: tali dispositivi dovranno essere confezionati completi di ogni componente e sempre identificabili
PHGLDQWH LO ORUR ´&RGLFH LGHQWLILFDWLYRµ
4. Trasmettere al Direttore dei Lavori, per i materiali forniti e consegnati, le seguenti attestazioni del Fabbricante dei dispositivi di ritenuta:
a. Zincatura: attestazione di conformità alle norme di riferimento per la zincatura di tutti i Componenti Elementari oggetto di fornitura;
b. Saldature: documentazione attestante:
i. le saldature sono state eseguite da operatori qualificati secondo la norma UNI EN ISO 9606; qualora
O·HVHFX]LRQH GHOOD VDOGDWXUD VHJXD XQ SURFHVV
FKH LQWHUYHQJRQR QcHerOtifiOca·ti sDecWonWdoLlaYnoLrmWa UjN I GENH1Y47R32Q; R ULVXOWD
O·HVLWR SRVLWLYR GHL FRQWUROOL VXOOH VDOGDWXU
di fornitura, con evidenziazione del tipo di verifiche effettuate, e che gli stessi siano stati eseguiti da operatori qualificati secondo norma UNI EN ISO 9712.
127$ %(1( q SRVVLELOH FKH LO ´6,67(0$ ',
´/2772µ H QRQ VXO ´&2,/µ LQWHQGHQGRVL FRPH /
LGHQWLFKH FDUDWWHULVWLFKH FKLPLFKH LQ TXDQ
LGHQWLFKH FDUDWWHULVWLFKH ILVLFKH VSHVVRUH
8QLFR FHUWLILFDWR GL FROODXGR ´ µ DL VHQV
In tale caso il sistema sopra delineato verrà applicato con le seguenti modifiche:
3XQWR SXQ]RQDUH PHFFDQLFDPHQWH FRQ LO ULS
li costituisce, tutti i componenti elementari principali di ciascuna barriera; si dovrà porre cura affinché i numeri o le lettere oggetto di punzonatura possano essere letti anche dopo il processo di zincatura;
3XQWR 5HGD]LRQH GL XQD ´7DEHOOD GL &RUUHOD FXL L VLQJROL ´&RPSRQHQWL (OHPHQWDULµ FRQVHJQ
LO UHODWLYR ´&RGLFaHti a : LGHQWLILFDWLYRµ VLDQR FR
o Tipo e Modello di barriera,
o Tipo di Componente Elementare della barriera (ad es.: palo, tubo, nastro, distanziatore, tirante, diagonale, etc.),
o Numero di LOTTO
o Numero di COIL
o Numero di colata
o Tipo di acciaio
o Spessore e larghezza del coil,
R 1 GL SH]]L FRQVHJQDWL FRQ ULIHULPHQWR D T
1.6 VERIFICHE IN FASE DI PRODUZIONE
,Q FRUVR GL SURGX]LRQH OD 'LUH]LRQH /DYRUL
verifiche a campione in stabilimento di produzione al fine di accertare le corrette modalità di esecuzione dei controlli previsti nel FPC del produttore, le modalità di movimentazione, stoccaggio e imballaggio e le modalità di identificazione e rintracciabilità. A monte delle lavorazioni del produttore dei dispositivi di
ULWHQXWD PHWDOOLFL H GHJOL HOHPHQWLdi coVil oSlaHmiFeraLDOL
di dimensioni adeguate al prelievo di almeno n. 3 campioni per ciascun LOTTO approvvigionato (vedi precedente § 37.6.1.1) comunque non inore di n. 3 campioni ogni 35 tonnellate di acciaio approvvigionato. Tali prelievi dovranno essere sottoposti a controllo in laboratorio per la verifica delle caratteristiche fisiche (a trazione: snervamento fy, rottura ft, allungamento e spessori) e chimiche GHOO·DFFLDLR -c/hiHmi cheFdDegUli aDcciWai WdoHvraUnnLo VrisWultLareFcoKrrHisp onIdeLntiVaiLseFnsiRdella
norma UNI EN 10025- D TXHOOH SUHYLVWH SHU OD FODVVH GL
tecnica del dispositivo. Il prelievo dei campioni sarà effettuato dal Direttore di Stabilimento del fabbricante secondo le disposizioni del Direttore dei Lavori; il Direttore Stabilimento deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato, con spedizione a cura del Direttore di Stabilimento, siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché
sottoscrivere la relativa richiesta di prove. Il prelievo potrà anche essere eseguito dallo stesso laboratorio LQFDULFDWR GHOO·$SSDOWDWRUH SHU O·HVHFX]LRQH 3ULPD GHOO·LQL]LR GHOOH RSHUD]LRQL GL SRVD L ULHSLORJKL LQ IRUPD WDEHOODUH GHJOL HVLWL GH
GDOO·$SSDOWDWRUH n cDasOo d i e'sitLo nUegHatiWvoWdeRlleUpHrov e Gdi HlabLor ato/rioDesYegRuitUe sLui , FDPSLRQL SUHOHYDWL O·$SSDOWDWRUH GRYUj SURYY
eventuali componenti delle barriere di sicurezza con essi già realizzati, presenti pUHVVR O·XQLWj o presso il cantiere. Oltre ai controlli di qualità interni sulle saldature a onere del produttore si prescrivono
gli ulteriori controlli seguenti:
FRQWUROOR YLVLYR VHFRQGR (1 GHO GL
FRQWUROOR PDJQHWRVFRSLFR VHFRQGR (1 ,62 VDUDQQR VFHOWH LQ EDVH DOO·HVLWR GHOO·HVDPH
GHOO·$SSDOWDWRUH WUaDldaPtuLra W(oHalt roOEn·te,teVrzoWpLrevWiaXauWtoRriz zaz,ioWneDdeOllaLDQR
Direzione Lavori) che dovrà produrre report di idoneità alle specifiche di procedimento di saldatura
:36 4XDORUD O·,VWLWXWR ,WDOLDQR GHOforOmDità 6DOG WDOL SHU FXL VL GHEED SURFHGHUH DG XQ SHUIH] YHUUDQQR ULFRQWUROODWH D FDPSLRQH VHPSUH GDO
possa dare diritto a richieste o al riconoscimento di alcun compenso, indennizzo o extracosto, di qualsivoglia natura, né diretto, né indiretto.
1.7 ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE CONSEGNATE
$OO·DWWR GHOOD FRQVHJQD QHOO·DUHD GL VWRFFDJ DFFRPSDJQDWD GD 'RFXPHQWR GL 7UDVSRUWR
37.6.1.1) che consenta la rintracciabilità dei coil utilizzaWL SHU OD UHDOL]]D]LRQ (OHPHQWDULµ FRQVHJQDWL &HUWLILFDWR GL FR Certificato di conformità CE (in allegato al Documento di Trasporto) 5) Dichiarazione del processo di
zincatura ai sensi della norma UNI EN ISO 1461; 6) Dichiarazione di conformità delle saldature ai sensi della norma UNI ENI ISO 3834-2; Per le barriere in calcestruzzo i certificati di verifica della classe di resistenza dei calcestruzzi e gli esiti delle prove chimico-fisiche e meccaniche sulle componenti in acciaio. Sarà cura della Direzione Lavori verificare, a campione, la rispondenza del n. COIL (n. di LOTTO), punzonato meccanicamente sui singoli Componenti Elementari, con quello dichiarato dalla Appaltatore
QHOOD ´7DEHOOD GL &RUUHOD]LRQHµ DOOHJDWD DL &RUUHOD]LRQHµ DOOHJDWD DO ''7 H OD ´7DEHOOD G
LQVHULWL QHL ´FROOL sGtaLti p roLdoPttiEutDilizOzaOndDo cJoiJl sLottRopµos ti, FconReQsitVo HJQD
SRVLWLYR DOOD YHULILFD SUHOLPLQDUH , ´FROOL SUHOLPLQDUH QRQ VLDQR DQFRUD SHUYHQXWL DOOD '
essere accantonati, a cura della Appaltatore, in una apposita area delimitata del magazzino
GHOO·$SSDOWDWRUH LQ DWWHVD GHL VXFFHVVLYL D
Direzione Lavori verificare il rispetto di tale prescrizione.
La Direzione Lavori dovrà provvedere immediatamente a far allontanare i materiali nel caso in cui
SHUYHQJDQR ´FROOL GL LPEDOODJJLRµ ULIHULWL D
negativo della verifica preliminare, e qualora peUYHQJDQR ´FROOL GL LPEDOOD ULVFRQWUDELOH QHOOD ´7DEHOOD GL 9HULILFDµ /H
su richiesta e sotto la supervisione della Direzione Lavori. Dal materiale giunto in cantiere dovranno
HVVHUH SUHOHYDWL GDO 'LUHWWRUH GHL /DYRUL L
recapitare ad uno o più laboratori incaricati dalla Committente, previa compilazione di apposito Verbale di Prelievo, sottoscritto da DL e Appaltatore, dove dovranno essere indicati i dati relativi ai campioni prelevati (es. punzonatura e codice identificativo per le barriere in acciaio), oltre al luogo e data del
prelievo. I campioni dovranno essere efficacemente siglati da DL e Appaltatore alO·DWWR GHO SU fine di comprovare che il campione prelevato sia quello effettivamente recapitato presso il laboratorio. I
costi delle prove restano a carico della Committente. Le verifiche riguardano: 1) Prove relative agli acciai
ed ai calcestruz]L /D 'LUH]LRQH /DYRUL GLVSRUUj O·HIIH verifiche preliminari di cui § precedenti, per un ulteriore controllo delle caratteristiche dell'acciaio
(trazione, analisi chimica e spessore della zincatura secondo i minimi della norma UNI EN ISO 1461)
GHL GLVSRVLWLYL GL ULWHQXWD FRQVHJQDWL SUHVV
tramite carotaggi, sugli elementi prefabbricati in calcestruzzo (New Jersey) al fine di verificarne la classe di resistenza. Per quanto riguarda le barriere in acciaio, le campionature, estese ai diversi componenti
GHOOH PHGHVLPH FRPSRUWHUDQQR O·HVWUD]LRQH G
DYYHUUDQQR FRQ DOPHQR OH Vo LHatJeraXle He SQpaWrtiLtra fficIo:UogHniT10X00HmQ]H
di fornitura di ciascuna tipologia (con almeno una verifica per ciascuna tipologia impiegata) fino a 5000
P RJQL P SHU OH TXDQWLWj HFFHGHQWL L
ciascuna tipologia (con almeno una verifica per ciascuna tipologia impiegata) fino a 1000 m, ogni 1000 m per le quantità eccedenti i 1000 m. 2) Prove relative alla bulloneria ed alle unioni saldate Le caratteristiche della bulloneria verranno verificate, attraverso campionature eseguite a cura della Direzione Lavori, al
ILQH GL FRQWUROODUH OD ULVSRQGHQ]D DOOD ´FOD
riferimento alle Norme di cui al paragrafo 5.1 e secondo le cadenze indicate al punto 1). In presenza di anomalie il materiale dovrà essere sostituito con altro rispondente alle specifiche di progetto a cura e
XXXXX XXXX·xXXXXXXXXXX , XXXXXXXXX XXXXXXXXX
X XXXXX XXXX·xXXXXXXXXXX 0XXXX UHODWLYH D
delle superfici dei profilati a freddo, della bulloneria e dei tirafondi sarà ottenuto con zincatura a bagno caldo il quale dovrà presentarsi uniforme, perfettamente aderente, senza macchie, secondo le norme UNI EN ISO 1461.
Le quantità minime di rivestimento di zinco per spessore ed unità di superficie sono riportate e andranno
YHULILFDWH VHFRQGR TXDQWR HVSRVWR QHOO·DSSHQG
attraverso campionature effettuate con le stesse frequenze di cui al punto 1). Nel caso in cui, in sede di accettazione, uno o più componenti della barriera, a seguito delle verifiche eseguite, non risultino conformi alla norma UNI EN ISO 1461, la fornitura di detti elementi sarà rifiutata. Per irregolarità
UHODWLYH DOOD TXDOLWj H VSHVVRUL GHOOD ]LQFDW
in difetto con altri che corrispondano alle caratteristiche richieste. I materiali rifiutati dovranno essere immediatamente allontanaWL GDO FDQWLHUH D FXUD H VSHVH GHO quanto riguarda le verifiche dimensionali dei diversi componenti elementari delle barriere, la Direzione
Lavori effettuerà verifiche, con le stesse frequenze di cui al punto 1). La conformità della produzione alle specifiche progettuali sarà valutata in ragione delle dimensioni nominali degli elementi costitutivi dei singoli dispositivi oggetto di fornitura e delle tolleranze ammesse dalle norme tecniche di riferimento per ciascuna categoria merceologica oggetto di fornitura e del processo produttivo. In presenza di anomalie il materiale dovrà essere sostituito con altro rispondente alle specifiche di progetto a cura e spese
GHOO·$SSDOWDWRUH , PiDmmWeHdiaUtamLeDnteOaLllon taUnaLti dIalLcaXntiWereDaWcuLra e GRYUD VSHVH GHOO·$SSDOWDWRUH
2 SISTEMI ANTIRUMORE
2.1 PREQUALIFICA DEL SISTEMA ANTIRUMORE
I sistemi antirumore devono essere caratterizzati sia in termini di proprietà prettamente acustiche, descritte da alcune prestazioni funzionali (caratteristiche acustiche), sia in termini di proprietà meccaniche, di sicurezza, di compatibilità ambientale, ecc. (caratteristiche non acustiche). Laddove il
SURJHWWR SUHYHGD O·XWLOL]]R GL VLVWHPL DQWLUX
riferimento nei singoli elaborati di progetto alla possibilità di rispettare le percentuali di tale materiale
ULFLFODWR FRQWHQXWR QHL &ULWHUL $PELHQWDOL 0L
e non acustiche, deve essere opportunamente certificato, secondo le metodologie e le norme di
riferimento di seguito esplicitate. I sistemi antirXPRUH VWUDGDOL LQ TXDQWR U SHU OD FLUFROD]LRQHµ VRQR UHJRODPHQWDWL GHDO
(CPR). Fondamento del Regolamento è il principio in base al quale i prodotti impiegati nelle costruzioni debbano essere dotati di caratteristiche idonee a garantirne la conformità ai seguenti requisiti essenziali:
î UHVLVWHQ]D PHFFDQLFD H VWDELOLWj î VLFXUH] VLFXUH]]D GL XWLOL]]D]LRQH î SURWH]LRQH FRQW
î 8VR VRVWHQLELOH GHOoOnizHza te UeurLopVeeRrigUuaVrdHan o lQe cDaraWtteXrisUticDheOL /H Q intrinseche dei prodotti utilizzati e costituiscono il riferimento per il rilascio del marchio CE. I
dispositivi per la riduzione del rumore costituiti o da singoli prodotti (per esempio elementi acustici) o da sistemi di prodotti ( per esempio elementi acustici + elementi stutturali+ guarnizioni etc.) devono possedere i requisiti funzionali minimi dettagliati dalla norma armonizzata UNI EN 14388 (Road traffic noise reducing devices ²Specifications) ed essere marcati CE secondo quanto indicato nel rapporto
WHFQLFR 81, 75 $ WDO SURSRVLWR VL VSH DQWLUXPRUH FRVWUXLWD QRQ SXz HVVHUH PDUFDWD &
pannelli acustici) devono essere marcati CE, perché sono prodotti. Nel progetto, sulla base dei dati degli elementi componenti (sia quelli certificati sia quelli di progetto, come le dimensioni geometriche,
la posizione, ecc.), verranno indicate le caratteristiche finalL GHOO·RSHUD SHU HVHP IRQRLVRODQWH H GDWH FKLDUH SUHVFUL]LRQL SHU O·RSHUD FRQIRUPHPHQWH DO SURJHWWR /D PDUFDWX SUHVWD]LHRµQ LH ´QPRLQQ LqP TXLQGL HVDXVWLYD GL DOWUH
Capitolato Speciale al fine di tener conto di particolari situazioni di installazione dei prodotti. La marcatura CE si riferisce pertanto ad un insieme di caratteristiche prestazionali che attestano la
SUHTXDOLILFD GHO VLVWHPD DQWLUXPRUH /·DWWHVW
laboratorio accreditato devono essere esibiti in fase di approvazione degli elaborati di officina, in ogni
caso priPD GHOO·LQL]LR GHOOH DWWLYLWj GL FDQWLHUH
SUHVHQWDUH î FHUWLILFDWL UHODWLYL D SURYH LQ SURJHWWLVWD î FHUWLILFDWL GL FRQIRUPLWj GL S
caratteristiche prescrizionali;
î FHUWLILFDWL GL FROODXGR H YHULILFKH GL GXUD
progettuali. I certificati devono essere forniti secondo le tempistiche e modalità di seguito specificate, relativamente alle seguenti fasi: 1. conformità della produzione; 2. accettazione; 3. collaudo; 4.
GXUDELOLWj /·$SSDOWDWRUH GRYUj DOWUHVu IRUQL VWDELOLPHQWR GL SURGX]LRQH FRQ O·LQGLloFD]LRQH
utilizzati in impianto (Piano Controllo della Qualità di produzione) per garantire la qualità attesa. Il piano dovrà essere corredato da una procedura che identifichi le modalità di qualifica dei fornitori nonché le modalità di identificazione e rintracciabilità dei prodotti e di tenuta sottocontrollo delle strumentazioni di misura; Conformità della produzione: Contestualmente alla consegna del Programma
(VHFXWLYR GHL /DYRUL O·$SSDOWDWRUH IRUloQLVFH
della produzione in fabbrica, finalizzato a garantire la rintracciabilità dei lotti di produzione di quanto verrà fornito ed installato per la realizzazione della specifica commessa. La documentazione fornita deve inoltre comprendere la certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo UNI EN ISO
H VV PP LL $FFHWWD]LRQH 3HU OD UHDOL]] prodotti con marcatura CE ed inoltre con proprietà tali da soddisfare tutte le prescrizioni integrative UHODWLYH DOOH FDUDWWHULVWLFKH ULSRUWDWH QHOOH SURJHWWR HVHFXWLYR Ë LQROWUH ULFKLHVWD LO 'R
materiale. A tale scopo, tutta la docuPHQWD]LRQH GRYUj HVVHUH IRUQLWD GHOO·DVVHJQD]LRQH GHILQLWLYD H FRPXQTXH DQWHF
fornitura, in modo da consentire di verificare la corrispondenza dei materiali prodotti rispetto a quanto richiesto dagli elaborati del progetto esecutivo. In tale fase i certificati devono essere quindi ottenuti da campioni conformi a quanto riportato negli elaborati dello specifico progetto esecutivo. Viene
FRPXQTXH DSSOLFDWR ULROG RFWRWQLFµH W WLRQ GSLD U´WILDFPRLOJDOULHD G
resistenza ai carichi dinamici degli elementi strutturali (vento, transito veicoli e pulizia neve) è richiesta
OD FHUWLILFD]LRQH PHGLDQWH SURYD XQLFa leDPHQWH G
caratteristiche acustiche, se nello specifico progetto sono presenti materiali di diversa natura variamente accoppiati (ad esempio pannelli trasparenti interposti a pannelli opachi) o soluzioni costruttive di
diverso tipo (ad esempio montanti speciali VL GRYUj IRUQLUH OD FHUWLI fonoisolamento DLSI relativa a tali giunzioni o punti singolari. In caso di incompletezza della
GRFXPHQWD]LRQH DOO·DWWR GHO ULFHYLPnHe LQavWorRi LQ F
provvederà a prelevare un quantitativo idoneo di materiali e successivamente inviarli ad un laboratorio
GL SURYD SHU O·HVHFX]LRQH GHOOH SURYH QHFHVVD VDUj GLVSRQLELOH O·HVLWR GHOOH SURYH UHODWLYH
VRVSHVRµ TXDORUiDvo deDlle prVovHe pJerXlaLmWarcRatu raGCELo laHceVrtiLficWaziRon e dQi HJDW conformità ai requisiti prestazionali richiesti, la Direzione dei Lavori rifiuti una qualsiasi fornitura non LGRQHD O·$SSDOWDWRUH GRYUj VRVWLolWuteX: iLmUateOriaDli FRQ D rifiutati dovranno essere allontanati dal cantiere a cura e spese dello stesso Appaltatore. Il mancato
conseguimento entro 90 d dalla data di consegna lavori delle certificazioni richieste dal presente capitolato può essere motivo di rescissione del contratto d'appalto.
&ROODXGR /H SURFHGXUH XWLOL]]DWH SHU O·DFFHW ILQDOH GHOOH FDUDWWHULVWLFKH GHL PDWHULDOL /
tratti significativi e rappresentativi GHOO·LQWHUYHQWR R LPPHGLDWDPHQWH
mediante prove insito, in punti preventivamente individuati nel progetto esecutivo o identificati dalla Direzione Lavori, sia inviando campioni significativi dei materiali presso laboratori di prova. Rispetto ai valori nominali forniti in fase di accettazione materiali, è ammessa una tolleranza in difetto al massimo
XJXDOH DO G% VLD SHU O·LQGLFH GL ULIOHVVLRQ
quanto riguarda la diffrazione la tolleranza in difetto non deve essere superiore a 0,5 dB. Durabilità: Le procedure utilizzate per accettazione e collaudo possono anche essere utilizzate per verificare la
GXUDELOLWj GHL PDWHULDOL LPSLHioJniDmeWteLoro lo gicFheR, eQffe ttiULIHU chimico-fisici). I rilievi devono essere eseguiti negli stessi punti su cui sono state effettuate le prove di FROODXGR ILQDOH LQ VLWR D GLVWDQ]D GL FLQTXH
valori nomiQDOL GL FROODXGR q DPPHVVD XQD WROOHUDQ] GL ULIOHVVLRQH '/5, FKH SHU O·LQGLFH GL IRQR
VRSUD HVSRVWL O·$SSDOWeseDleUcoRndUizHionGi rRipoYrtaUtejne lleUceLrtiSficUaziLonVi WLQDU
di collaudo. Tutte le certificazioni richieste nelle fasi precedentemente elencate, sia delle caratteristiche acustiche che di quelle non acustiche, devono essere eseguite presso laboratori riconosciuti da ACCREDIA scelti e incaricati da ASPI. Il costo delle prove di accettazione e durabilità è interamente a
FDULFR GHOO·$SSDOWDWRUH /D &RPPLWWH. MQodWalHità diVL UL esecuzione delle prove acustiche e classificazione dei sistemi I requisiti acustici che i sistemi antirumore GHYRQR SRVVHGHUH DOO·DWWR GHOOD SUHTXDOLILFD
Questa categoria comprende le caratteristiche proprie del prodotto antirumore, indipendentemente
GDOO·DPELHQWH LQ FXL HVVR VDUj LQVWDOODWR H G
proprietà di assorbimento o riflessione del suono (vedere UNI EN 1793-1- prova di laboratorio e UNI EN 1793-5- prova in campo aperto), le proprietà di isolamento acustico per via aerea (vedere UNI EN 1793-2- prova di laboratorio e UNI EN 1793-6: ²prova in campo aperto) e, per le barriere con
dispositivi aggiunti, le modalità di diffrazione al bordo superiore (vedere UNI EN1793-4: ²prova in campo aperto). Prima della consegna dei materiali in cantiere e comunque entro 90 dalla stipula del
FRQWUDWWR O·$SSDOWDWRULaHvo ri Gi cHertYificHati chFe RassQicuVrinHo Jla QmaDrcaUtuHra DOOD &( GHL VLVWHPL H SURGRWWL SUHYLVWL QHOO·DSSDO
accettati solo sistemi e prodotti con proprietà tali da soddisfare tutti le prescrizioni relative alle caratteristiche riportate nella successiva Tabella riassuntiva Prove e Certificazioni riportate nel paragrafo successivo. I valori minimi indicati nella tabella non escludono specifiche richieste effettuate dal
progettista in relazione alle peculiaritj XXX XXXXXXX XXXXXXXX ,X TXHV della prequalifica, dovranno soddisfare i requisiti minimi di Progetto. I certificati devono essere quindi
ottenuti da prove su campioni conformi a quanto riportato negli elaborati dello specifico progetto
XXXXXXXXX 0XXXX XXXXXXXX XXXXXXXXX LO FRQFHW
riguarda la resistenza ai carichi dinamici degli elementi strutturali (vento, transito veicoli e pulizia neve)
è richiesta la certifLFD]LRQH XQLFDPHQWH GHOOD VLWXD]LRQH S caratteristiche acustiche, se nello specifico progetto sono presenti materiali di diversa natura variamente
accoppiati (ad esempio pannelli trasparenti interposti a pannelli opachi) o soluzioni costruttive di
GLYHUVR WLSR DG HVHPSLR PRQWDQWL VSHFLDOL IRQRLVRODPHQWR '/6 UHODWLYD D WDOL JLX- Q]LRQL
rumore sia le prove di laboratorio (UNI EN 1793-1: e UNI EN 1793-2:) che le prove in sito (UNI EN 1793-4:, UNI EN 1793-5: e UNI EN 1793-6:) devono essere eseguite su campioni completi di tutti gli elementi costituenti la barriera di sicurezza (le prove su campioni privi degli elementi costituenti la barriera di sicurezza sono consigliate, ma non obbligatorie). In caso di incompletezza della
GRFXPHQWD]LRQH DOO·DWWR GHO ULFHYLPHQWR LQ F
prelevare un quantitativo idoneo di materiali e successivamente inviarli ad un laboratorio di prova per
O·HVHFX]LRQH GHOOH SURYH QHFHVVDULH D FRPSOHW
2.2 CRITERI DI ACCETTAZIONE (ACUSTICI E NON ACUSTICI)
Tabella riassuntiva Prove e Certificazioni
(*) la prova deve essere effettuato in corrispondenza di una sezione di barriera in cui siano presenti pannelli in metallo e trasparenti e in corrispondenza di eventuali punti di giunzione (trasparente ² fonoassorbente)
(**) tipologia con percentuale di trasparente inferiore al 30% (***) tipologia con percentuale di trasparente superiore al 30%
(****) possono essere accettati valori inferiori di 2 dB per barriere che, presentino elementi addizionali derivanti da richieste di natura paesagggisitca, che riducono le prestazioni di assorbimento del pannello (es. listelli cotto)
1) I certificati si devono riferire a campioni conformi a quanto previsto nel progetto esecutivo. Non sono ammessi scostamenti dai valori richiesti.
2) Devono essere fornite le certificazioni relative a:
FDPSLRQH FRPSOHWR GL PRQWDQWH IRUPDWR G
antirumore verticali;
FDPSLRQH FRPSOHWR GL HOHPHQWL GL ILVVDJJLR
sonora, DLRI, è ammesso di effettuare la prova disponendo i pannelli a terra, purché vengano riprodotte nel modo più fedele possibile le reali condizioni di funzionamento dei pannelli, formato dai pannelli metallici previsti per le protezioni antirumore orizzontali;
FDPSLRQH FRPSOHWR GL HOHPHQWL ILVVDJJLR JDOOHULH 3HU WDOL HOHPHQWL LO YDORUH DPPLVVL
DFXVWLFD '/5, GHYH ULVXOWDUH G%
3) Devono essere fornite le certificazioni relative a:
FDPSLRQH FRPSOHWR GL PRQWDQWH IRUPDWR GDL
verticali;
FDPSLRQH FRPSOHWR GL VWUXWWXUD SRUWDQWH I
antirumore orizzontali. Per quanto riguarda l'indice di valutazione dell'isolamento acustico per via aerea, DLSI, è consentito di disporre i pannelli in verticale, purché vengano riprodotte nel modo più fedele
possibile le reali condizioni di funzionamento dei pannelli (soprattutto per quanto concerne la tenuta fra i pannelli e fra pannelli ed elementi strutturali di sostegno/supporto.
FDPSLRQH FRPSOHWR GL VWUXWWXUD SRUWDQWH DQWLUXPRUH FDPSLRQH FRPSOHWR GL FRSHUWXUD
previsti per le protezioni antirumore.
4) La certificazione deve essere effettuata relativamente ai soli elementi acustici (UNI EN 1794- 1, Appendice A paragrafo A.3.3) e non relativamente agli elementi strutturali (UNI EN 1794-1, Appendice A paragrafo A.3.2). Deve essere fornita la certificazione relativa ad un campione formato dai pannelli in alluminio previsti per le protezioni antirumore verticali.
5) Le certificazioni devono essere effettuate relativamente ai soli elementi acustici (UNI EN 1794-1, Appendice A paragrafo A.3.3 ) e non relativamente agli elementi strutturali (UNI EN 1794-1, Appendice
A paragrafo A.3.2). Devono essere fornite le certifiFD]LRQL UHODWLYH DG XQ FDP metallici previsti per le protezioni antirumore non-YHUWLFDOL FRSHUWXUH HG D completi di telaio, previsti per le protezioni antirumore.
6) Devono essere fornite le dichiarazioni relative a tutte le tipologie di pannelli antirumore, verticali ed orizzontali. Per quanto riguarda i rivestimenti muri e gallerie non si applicano le prescrizioni relative al peso proprio; per quanto riguarda la protezione ambientale, le certificazioni o dichiarazioni del Fornitore devono riguardare tutti i materiali costituenti gli elementi acustici (pannelli e rivestimenti muri e gallerie).
7) Devono essere fornite le certificazioni relative a campioni, completi di montanti o sistemi di fissaggio, formati dalle tipologie di pannelli metallici previsti per le protezioni antirumore verticali (barriera tradizionale e barriera integrata) e per i rivestimenti di muri e gallerie. Le prove in campo aperto sopracitate possono essere ripetute sulla barriera installata, su richiesta della Direzione Lavori, per valutare la corretta installazione (collaudo) o per valutare nel tempo il mantenimento delle caratteristiche iniziali (controlli previsti dal piano di manutenzione). A fini di collaudo i rilievi devono essere eseguiti in ragione di almeno un punto individuato dalla Direzione Lavori, per 2.000 metri lineari di barriera. Rispetto ai valori nominali di prequalificazione è ammessa una tolleranza in difetto al massimo uguale al
G% VLD USLHIUO HOV·VLLQRGQLHF H 'G/L5, FKH SHU O·LQGLFH
la diffrazione la tolleranza in difetto non deve essere superiore a 0,5 dB. Se previsto dal piano di manutenzione, le stesse procedure possono essere utilizzate per verificare la durabilità dei materiali LPSLHJDWL FRQ ULIHULPHQWR DOO·LQYH-fFisicFi).KI LriliDeviPHQWR
devono essere eseguiti negli stessi punti su cui sono state effettuate le prove di collaudo in sito, a distanza
di ciQTXH DQQL GDOOD GDWD GL XOWLPD]LR-qQuaHlifi cazGioHneOè O·LQ DPPHVVD XQD WROOHUDQ]D LQ GLIHWWR SDUL D G%
banda di 1/3 ottava, ed a 3 dB per quanto riguarda il fonoisolamento, espresso come DLSI.
2.3 ASSORBIMENTO ACUSTICO
3HU DVVRUELPHQWR DFXVWLFR VL LQWHQGH OD FDSDF
antirumore. Le caratteristiche intrinseche di assorbimento acustico, ovvero di riflessione del suono, sono determinate:
- in laboratorio in un campo sonoro diffuso, in conformità alla UNI EN 1793-1; viene misurato il coefficiente di assorbimento acustico DS ;
- in ambiente esterno in un campo sonoro direttivo, in conformità alla UNI EN 1793-5; viene misurato il reflection index, RI. Entrambe le metodologie richiedono che le prestazioni siano valutate in funzione della frequenza in bande di terzi di ottava da 100 Hz a 5 kHz e, successivamente, sintetizzate
GDOO·LQGLFH XQLFR GL YDOXWD]LRQH FKH YLHQH L
- DLDper prodotti sottoposti a prova, in accordo alla UNI EN 1793-1;
- DLRI per prodotti sottoposti a prova, in accordo alla UNI EN 1793- /·LQGLFH XQLFR viene calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico stradale, riportato nella UNI EN 1793-3
e raggruppato per classi così come definite dalla norma UNI EN 17931. I Target di riferimento
SUHVWD]LRQDOL GHOO·DVVRUELPHQWR DFXVWLFR VRQR
Certificazioni.
2.4 ISOLAMENTO ACUSTICO
3HU LVRODPHQWR DFXVWLFR VL LQWHQGH OD FDSDFLW
antirumore.
Le caratteristiche intrinseche di isolamento acustico per via aerea sono determinate:
- in laboratorio in un campo sonoro diffuso, in conformità alla UNI EN 1793-2; viene misurato il potere fonoisolante, R;
- in ambiente esterno in un campo sonoro direttivo, in conformità alla UNI EN 1793-6; viene misurato il sound insulation index, SI. Entrambe le metodologie richiedono che le prestazioni siano valutate in funzione della frequenza in bande di terzi di ottava da 100 Hz a 5 kHz e, successivamente, sintetizzate
GDOO·LQGLFH XQLFR GL YDOXWD]LRQH FKH YLHQH L
- DLR, per prodotti provati in accordo alla UNI EN 1793-2;
- DLSI, per prodotti provati in accordo alla UNI EN 1793- /·LQGLFH XQLFR GL Y calcolato in funzione dello spettro di rumore da traffico stradale, riportato nella UNI EN 1793-3. I
7DUJHW GL ULIHULPHQWR So sUonHo VripWortDati]inLdeRttaQglDio OnelLla TaGbelHla OO·LVRO riassuntiva Prove e Certificazioni.
2.5 DIFFRAZIONE DEL BORDO SUPERIORE
$O ILQH GL LQIOXHQ]DUH O·HIILFDFLD DFXVWLFD G
diffratta, vengono in casi specifici previsti dispositivi aggiunti, installati generalmente sul profilo superiore. Le caratteristiche intrinseche di prestazione acustica associate a tali dispositivi sono determinate in un campo sonoro direttivo in ambiente esterno, in conformità alla UNI EN 1793-4; viene misurata la grandezza diffraction index difference, 'DI.
Ai fini della prequalifica, la misurazione viene eseguita con il dispositivo aggiunto a:
- un muro di riferimento acusticamente riflettente, ottenendo la 'DIrefl;
- un muro di riferimento acusticamente assorbente, ottenexxx xa 'DIabs. Ai fini della verifica in situ di un dispositivo aggiunto ad un sistema antirumore installato, la misurazione viene eseguita con il dispositivo aggiunto al sistema antirumore così come installato in opera, ottenendo la 'DIsitu. La UNI EN 1793-4 richiede di esprimere i risultati in funzione della frequenza in bande di terzi di ottava da 100
+] D N+] /H SUHVWD]LRQL PLVXUDWH LQ IXQ]LR
valutazione, che viene indicato come:
- DL'DI,refl, per prodotti provati in accordo alla UNI EN 1793-4 su di un muro di riferimento acusticamente riflettente;
- DL'DI,abs, per prodotti provati in accordo alla UNI EN 1793-4 su di un muro di riferimento acusticamente assorbente;
- DL'DI,situ, per prodotti provati in accordo alla UNI CEN/TS 1793-4 su di un sistema antirumore così come installato in opera. Per ottenere gli indici di valutazione deve essere impiegato lo spettro di rumore da traffico stradale, riportato nella UNI EN 1793-3, nel caso di infrastrutture stradali.
2.6 CARATTERISTICHE NON ACUSTICHE
I sistemi antirumore collocati in margine alle infrastrutture stradali sono sottoposti alle azioni meccaniche conseguenti al carico del vento e della neve, alla spinta aerodinamica dei mezzi in transito ed al peso proprio. Occasionalmente possono essere interessati da impatto di pietrisco e sottoposti al carico addizionale della neve espulsa dai mezzi di sgombero.
La norma di riferimento relativa alle caratteristiche strutturali dei sistemi antirumore è la UNI EN 1794-
1. Si deve inoltre tenere conto dei criteri generali per la progettazione strutturale, riportati nelle Norme UNI EN dal numero 1990 al 1999 (Eurocodici) e ai relativi Documenti Nazionali di riferimento. I sistemi antirumore dovranno essere posti in opera a una distanza sufficiente dalle barriere di sicurezza,
WDOH GD JDUDQWLUH LO IXQ]LRQDPHQWR LQutiGlizLzoSdiHQGHQ
sistemi combinati di sicurezza ed antirumore, questi, oltre alle verifiche di conformità previste per le
barriere antirumore, dovranno rispondere anche alla normativa vigente in materia di barriere di sicurezza stradale (D.M.21/6/2004, UNI EN 1317-1 e UNI EN 1317-2). I Target di riferimento prestazionali richiesti sono riportati in dettaglio nella Tabella riassuntiva Prove e Certificazioni, nella parte relativa alle caratterisiche non acustiche.
2.7 REQUISITI MECCANICI
La norma UNI EN 1794 Parte 1 specifica i requisiti meccanici dei sistemi per la riduzione del rumore; tali sistemi sono soggetti alle tipologie di carico seguenti, come definite dalla stessa norma:
- carichi indotti dal vento (Appendice A);
- pressione dinamica dovuta al passaggio dei veicoli (Appendice A);
- neve (barriere non verticali - Appendice A); - peso proprio (Appendice B);
- impatto di pietre (Appendice C); - carichi indotti dalla rimozione della neve (Appendice E)
,Q SDUWLFRODUH DQFKH QHO FDVR LQ FXL OD EDUU
del vento da considerare per le verifiche di stabilità del sistema è ricavata dal documento ENV 1991- 2- 4 (Eurocodice 1: Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ²Parte 2-4: Azioni sulle strutture ²Azioni del vento) e dal relativo Documento Nazionale di riferimento. Le combinazioni, la contemporaneità e i fattori di combinazione dei carichi elementari elencati sono definiti nelle Appendici A e B della UNI EN 1794-1 La conformità di un sistema antirumore ai requisiti meccanici richiesti deve essere dimostrata da una relazione di calcolo, firmata da un professionista abilitato che se ne assume la piena responsabilità, quando tutti i fattori concorrenti, incluse le tipologie di vincolo, siano determinabili con
DIILGDELOLWj ,O UHVRFRQWR GL FDOFROR GHYH LQ
UNI EN 1794-1
2.8 PROVE
La verifica della conformità del sistema antirumore ai requisiti richiesti può essere ottenuta mediante
prove, da condurre in accordo alla UNI EN 1794- (· ULFKLHVWD OD SURYD elementi acustici compositi (esempio lastra trasparente con cornice) e, in generale, quando alcuni fattori,
come le caratteristiche di resistenza del prodotto, le tipologie di vincolo, etc., non possano essere determinati con piena affidabilità. Qualora in Progetto si preveda che, a causa della vicinanza della barriera alla corsia di marcia e della presenza di notevoli volumi di traffico, la barriera antirumore sia soggetta a fenomeni di fatica, occorre effettuare, oltre alla verifica della struttura portante, anche una verifica sperimentale del comportamento dei moduli acustici (pannelli o lastre trasparenti con relative cornici). Tale prova dovrà essere eseguita secondo procedure e modalità di carico concordate con il
SURJHWWLVWD LQ IXQ]LRQH GHOOH FDoUntoDdWi pWrovHa UdeLve VWLFK
includere una descrizione completa delle condizioni di prova, inclusi i dettagli dei supporti, delle procedure seguite e del carico degli elementi; deve inoltre fornire tutte le informazioni richieste QHOO·$SSHQGLFH -1$. GHOOD 81, (1
I Target di riferimento prestazionali richiesti sono riportati in dettaglio nella Tabella riassuntiva Prove e Certificazioni, nella parte relativa alle caratterisiche non acustiche.
2.9 5(48,6,7, ', 6,&85(==$ 1(//·(6(5&,=,2
AMBIENTALE DEI MATERIALI IMPIEGATI.
Per quanto riguarda la sicurezza nell'esercizio, la normativa europea tratta i seguenti aspetti: - comportamento degli elementi in presenza di fuoco; - pericolo di caduta di parti di barriera in seguito a violenti urti; - uscite di sicurezza; - riflessione della luce e trasparenza Per quanto riguarda la compatibilità ambientale dei materiali impiegati valgono le normative e prescrizioni tecniche sulle proprietà intrinseche dei materiali utilizzati: atossicità, riciclabilità, smaltimento. La compatibilità dei sistemi antirumore alle specifiche inerenti i temi sopraelencati viene valutata con riferimento alla norma tecnica UNI EN 1794-2.
2.10 SISTEMI ANTICADUTA E PERICOLO DI CADUTA DI FRAMMENTI
Fammenti di barriera, derivanti da rotture a seguito di impatti violenti, non devono costituire elementi di pericolo per gli occupanti dei veicoli o per altre persone poste in vicinanza della barriera. Per i
materiali fragili (esempio lastre trasparenti) è SUHYLVWR O·LPSLHJR GL ODVWUH
PMMA con armatura interna realizzata con fili in poliammide) o di sistemi di ritenuta dei frammenti (esempio rete di sicurezza installata a tergo della barriera). Inoltre è importante che a seguito di urti violenti i pannelli, pur rimanendo integri, non cadano creando pericoli per persone sottostanti, sia dal lato strada che dal lato ricettori. Per questo tipo di prodotti si ricorre in genere a sistemi di cavi di sicurezza che assicurano il pannello alla struttura portante della barriera. In generale quindi, nel caso di
EDUULHUH SRVL]LRQDWH VX RSHUH G·DUWH VRYUDVWD
nel caso di barriere poste nelle immediate vicinanze di abitazioni o di aree in cui è probabile lo svolgimento di attività umane, vengono definiti criteri di accettabilità e test da eseguire, secondo quanto
ULSRUWDWR QHOO·DOOHJDWR² 2%. GHOOD QRUPD WHFQLFD
2.11 COMPORTAMENTO IN PRESENZA DI FUOCO
I sistemi antirumore possono essere esposti a fiamme provenienti dalla vegetazione secca o da altro materiale in stretta vicinanza. Fiamme di maggiore intensità possono levarsi come risultato di incidenti.
3DUWLFRODUPHQWH FULiWl cLomFpoRrta mLenQto deiFriDvesVtimRen tiGut·ilizLzaQti pFerHle QGLR UL
gallerie o delle coperture parziali della sede viaria. La conformità di un sistema antirumore per
LQIUDVWUXWWXUH GL WUDVSRUWR DL UHTXLVLWL GL U
una prova sperimentale, conforme alla UNI EN 1794-2, appendice A. Il campione sottoposto a prova deve avere la medesima composizione del sistema antirumore per infrastrutture di trasporto che verrà effettivamente installato; se, per esempio, si vuole caratterizzare la resistenza al fuoco di un sistema antirumore composto da pannelli di materiali differenti, posti a diverse altezze dal suolo, il campione in prova deve essere costituito da pannelli dello stesso tipo e con la stessa posizione relativa. Poiché la prova specificata nella UNI EN 1794-2, appendice A, non sottopone alle medesime condizioni tutti i materiali di cui può essere composto un sistema antirumore (per esempio, in un sistema antirumore composto da pannelli di due materiali differenti, con cambiamento della tipologia a partire da 2 m dal suolo, i pannelli posti ad altezza maggiore non sono esposti alla fiamma di prova come quelli vicini al suolo) e poiché comunque tale prova non contempla aspetti quali la classe di reazione al fuoco dei singoli materiali componenti, la tossicità dei fumi sprigionati in presenza di combustione, ecc. essa deve
HVVHUH LQWHVD VROR FRPH XQ·DWWHVWD]LRQH FRQYH DVVLFXUDUH UHTXLVLWL PLQLPL GL VLFXUH]]D LQ S CapLWRODWR 6SHFLDOH G·$SSDOWR UDFFRPDQGD O·DSS
minima di 8 m tra i sistemi antirumore per infrastrutture di trasporto contenenti materiali non incombustibili ed i più vicini siti con presenza di persone e/o di materiali infiammabili; per distanze
LQIHULRUL L VLVWHPL DQWLUXPRUH GHYRQR HVVHUH
sicurezza al fuoco dei rivestimenti di gallerie o per coperture parziali di infrastrutture di trasporto i SDQQHOOL LQ 300$ GRYUDQQR HVVHUH DQWLJRFFLROD PDWHULDOH IXVR LQ IDVH GL LQFHQGLR RFFRUUHUj
massima raggiungibile in accordo con le autorità competenti; in tali casi non utilizzare la prova
specificata in UNI EN 1794- DSS $ î DO ILQH GL HYLWDUH OD S sistemi antirumore costruiti con materiali non incombustibili, tali sistemi devono includere almeno ogni
150 m un tratto GL OXQJKH]]D SDUL DOPHQR D P FRVWUXLW ODWL GL RJQL YLD GL IXJD H R DFFHVVR G·HPHUJH
DOPHQR P GL OXQJKH]]D FRiVmWateUriaXli, LcomWbRus tibFili Re nQon PDWHULD
combustibili, utilizzati nella realizzazione dei sistemi antirumore non devono sviluppare in caso di incendio fumi densi e/o tossici né provocare la caduta di materiale infiammato o produrre gocce o fili incandescenti che possano essere trasportati dal vento. A supporto delle scelte tecniche di cui sopra, tutti i prodotti e/o componenti del sistema antirumore riguardo alla reazione al fuoco, devono essere testati e classificati in conformità alla UNI EN 13501- 1.
2.12 RIFLESSIONE DELLA LUCE
Per angoli di incidenza specifici, la luce solare o quella dei corpi illuminanti dei veicoli riflettendosi sui
VLVWHPL DQWLUXPRUH SXz SURGXUUH HIIHWWL GL D
SUHJLXGLFDQGR OD VLFndXe dUa pHar]am]etDri i ntrVinsWecUhi DdeGi pDrodOotHti d a /·HIIHWW caratteristiche estrinseche dei siti di installazione. Le norme tecniche non fissano pertanto un valore
OLPLWH GL ULIOHVVLYLWj (· WXWWDYLD ULiFdiKLHVWR
riflessività determinati in condizioni normalizzate. Per i sistemi antirumore per impieghi stradali o comunque in prossimità di strade i valori di riflessività sono misurati in conformità al metodo di prova prescritto dalla UNI EN 1794-2, appendice E.
2.13 TRASPARENZA STATICA E DINAMICA
Per le barriere si considerano due aspetti della trasparenza:
î WUDVSDUHQ]D VWDWLFD SHU OH SHUVRQH FKH YLYR î WUDVSDUHQ]D GXXXXXXX SHU JOL XWHQWL GHOO·LQ
La trasparenza statica è importante per ragioni estetiche; quella dinamica viene valutata al fine di
XXXXXXXXXX XX XXXXXXXXXx H O·RULHQWDPHQWR GHJ
e corsie di accesso), contribuendo alla sicurezza.
Tra i requisiti prestazionali richiesti per i sistemi antirumore, devono essere forniti valori di trasparenza statica e dinamica calcolati in conformità al metodo di prova prescritto dalla UNI EN 1794-2, appendice F.
2.14 ACCESSI DI SERVIZIOA SCOPO MANUTENTIVO
Gli accessi per la manutenzione delle barriere e dei margini della strada, ove presenti nel progetto, devono essere conformi a quanto prescritto dalla UNI EN 1794-2, appendice D. Sono in genere
previste porte attrezzate (dispositivi di apertura azionabili GDOO·HVWHUQR FRQ FKLDYL
maniglioni antipanico) realizzate con gli stessi elementi costituenti la barriera o elementi equivalenti. Ove necessario, si prevederanno scale realizzate secondo le norme di sicurezza vigenti, o altri provvedimenti qualora gli accessisi trovino in condizioni avverse. In mancanza di un indicazione precisa relativamente alla distanza minima , si assume come riferimento la norma sui collegamenti pedonali previsti nelle gallerie a doppio fornice (ogni 300 metri), secondo il D.M. 05.11.01, capitolo 4.1.2, salvo specifiche indicazioni progettuali differenti.
2.15 COMPATIBILITÀ AMBIENTALE
Relativamente ai requisiti di protezione ambientale deve essere rilasciata una dichiarazione dal fornitore del sistema antirumore, per la quale è possibile eventualmente avvalersi delle attestazioni emesse dai produttori dei singoli materiali componenti. Le voci da esplicitare chiaramente e compiutamente sono di seguito riportate:
î HOHQFR GHL PDWHULDOL FRVWLWXHQWL LO VLVWHPD
evitando i nomi commerciali,
î HOHQFR GHOOH VRVWDQ]H FKH ULVXOWDQR GDOOD G O·LQWHUD YLWD GL VHUYL]LR GHO VLVWHPD DQWLUXP î HOHQFR GHOOH VRVWDQ]H FKH ULVXOWDQR GDOO·HV î HOHQFR GHOOH FRQGL]LRQL FKLPLFKH R ILVLFKH VRVWDQ]H SRWHQ]LDOPHQWH QRFLYH R WRVVLFKH SHU î HOHQFR GHL PDWHULDOL FKH SRVVRQR HVVHUH ULF OLPLWD]LRQL G·XVR î HOHQFR GHL PDWHULDOL ULF î HOHQFR GHL PDWHULDOL FKH GHYRQR HVVHUH VPDO
dettaglio,
î HOHQFR GL HYHQWXDOL EHQHILFL OHJDWL DO ULXW
esistenti alle condizioni di trasformazione.
2.16 REQUISITI DI DURABILITÀ E CRITERI DI MANUTENZIONE
Il sistema antirumore deve mantenere le prestazioni dichiarate (i requisiti funzionali strutturali ed
DFXVWLFL SHU O·LQWHUD GXUDWD GHOOD YLWD XWLO
riferimento alla prEN 14389-1. Secondo questa norma è onere del produttore di sistemi antirumore dichiarare la durabilità delle caratteristiche acustiche di ogni tipologia di elemento prodotto. La durabilità delle caratteristiche acustiche deve essere espressa dalla degradazione delle prestazioni (indice di valutazione di reflection index e sound insulation index), in decibel, in funzione degli anni di
LQVWDOOD]LRQH GHOOD EDUULHUD (VVD SXz HVVHUH VXOO·HVSHULHQ]D SUHJUHVVD
î FRQ SURYH SUHVWD]LRQD-5O. L VHFRQGR OD 81, &(1
Relativamente alla durabilità delle caratteristiche non acustiche, con riferimento alla UNI EN 14389- 2
FKH IRUQLVFH XQ·LQGLFD]LRQH QRQ YLQFRODQWH O x XXXX SHU JOL HOHPHQWL DFXVWXXX
x SHU JOL HOHPHQWL VWUXWWXUDOL ,O SURGXWW
strutturale una attestazione (sotto forma di certificato emesso da un laboratorio prove) sulla durata della
vita di servizio prevista, con la classificazione delle condizioni ambientali utilizzate per la valutazione, la specificazione delle procedure progettuali usate e le eventuali prove sperimentali. A lavori ultimati deve essere predisposto un piano di manutenzione che specifichi tipologia e frequenza dei controlli da effettuare oltre gli interventi di pulizia ordinaria, rimozione dei graffiti ed in genere, lavori dovuti a cause accidentali. Indicazioni sui requisiti di durabilità e manutenibilità delle opere in relazione ai diversi materiali impiegati relativo ai requisiti prescrizionali dei prodotti impiegati.
2.17 CARATTERISTICHE DEI PANNELLI E DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BARRIERE
I componenti di sistemi antirumore per infrastrutture di trasporto possono essere realizzati con materiali di varia natura che devono garantire i requisiti prestazionali enunciati nel capitolo precedente. Il presente capitolo, per le tipologie di prodotto finito comunemente utilizzate, specifica le caratteristiche fisiche e chimiche rilevanti dei materiali costituenti e definisce i rispettivi valori di
ULIHULPHQWR DIILQFKp LO VLVWHPD DQWLUXPRUH PD
viWD GL VHUYL]LR 9LHQH LQROWUH HOHQFDWD OD GR
lavori è tenuto a consegnare a corredo dei materiali forniti a garanzia della conformità del prodotto al campione oggetto di prove di prequalifica. Vengono trattati in sequenza i moduli acustici delle principali famiglie di materiali. Seguono gli elementi strutturali, le guarnizioni ed i sigillanti, gli accessori metallici e le porte di servizio. Separatamente vengono trattati i sistemi antirumore per i quali non è sempre possibile distinguere tra elementi acustici ed elementi strutturali (terrapieni naturali ed in terra rinforzata, biomuri, barriere inverdibili a basso ingombro trasversale).
2.18 PANNELLI METALLICI
Si tratta di elementi acustici costituiti da uno o più gusci in lamiera metallica con eventuali nervature di irrigidimento, in genere preassemblati fino a costituire un pannello scatolato. Il guscio metallico può essere realizzato in lega di alluminio, in acciaio o in altro metallo, adeguatamente protetto contro la corrosione Al suo interno è inserita una stratificazione di materiale fonoassorbente, costituito da complessi porosi o fibrosi che sfruttano fenomeni di attrito e risonanza.
2.19 PANNELLI IN ACCIAIO (AL CARBONIO ED INOX)
Lo spessore della lamiera non forata deve essere di almeno 1,0 mm con tolleranze secondo la norma UNI EN 1014313, ad eccezione dei pannelli in acciaio inox (DIN 17440) per cui lo spessore minimo è di 0,8 mm.
Tutti i pannelli di acciaio al carbonio, ad eccezione dei pannelli in inox, dovranno essere protetti mediante zincatura eseguita in modo conforme alla EURONORM 147, con granatura di zinco del tipo Z275. Per quanto riguarda il rivestimento protettivo i pannelli metallici (ad eccezione dei pannelli in acciaio inossidabile) possono essere, in alternativa:
1)preverniciati , con protezione mediante cloruro di polivinile, per uno spessore di verniciatura non minore di 100Pm;
2)verniciati e sottoposti ad un trattamento di protezione superficiale contro la corrosione atmosferica secondo i cicli appresso indicati: - sgrassaggio a 60° C e risciacquo con acqua industriale;
- fosfatazione microcristallina oppure fosfatazione amorfa con fosfati di ferro;
- applicazione di uno strato intermedio di anaforesi o cataforesi o di brugalizzazione, oppure in alternativa un fondo a base epossidica;
- verniciatura finale con applicazione a spruzzo o ad immersione di smalti a base poliestere o poliuretanica (in questo caso è indispensabile un fondo epossidico), oppure con applicazione elettrostatica di polvere a base poliestere;
- polimerizzazione in forno a 140° C. Lo spessore minimo locale della protezione, comprensivo della zincatura, deve essere 80 Pm. I cicli di verniciatura devono essere effettuati dopo tutte le lavorazioni meccaniche (foratura, piegatura, saldatura, ecc.). Cicli diversi di verniciatura e di zincatura possono essere adottati solo se preventivamente concordati. Si dovranno prendere gli accorgimenti idonei a ridurre l'ingresso di acqua meteorica o a favorirne la fuoriuscita mediante opportuni fori di drenaggio. Tale requisito può essere valutato effettuando la "prova di tenuta ai liquidi" secondo il metodo di prova ricavato dalla Euronorm 86 per le prove del serramenti: verrà determinata la quantità di acqua penetrata nel pannelli con acqua spruzzata per 10 min (a livello superiore ed inferiore) con portata di 2 l/m²/min, ed il valore ottenuto verrà presentato al Committente per accettazione. Per i pannelli in acciaio, con esclusione dei pannelli in acciaio inox, si prescrivono le seguenti prove e valori minimi per verificare
O·LGRQHLWj GHO FLFOL GL WUDWWDPHQWL SURWHWWLY
6SHVVRUH GHOOD SURPmWoHil]vaLlorRe dQicHhia rat o ((si VassLumJe Hil vQalo]reDpi ù PLQLPD HOHYDWR WUD L GXH $GHUHQ]D VHFRQGR OD 1R
nell'esecuzione a secco (dry-adesion, a tempo zero), sia dopo l'immersione in acqua a 40 °C per 150 h (wet adesion);
5HVLVWHQ]D DOOD JUDIILDW-X1 eUUDNI E NVISHO F15R18Q-2:G; ERsig enOzaH 1RU
minima: 60N;
5HVLVWHQ]D DJOL XUWL -2;VEHsigFenRza QmiGnimRa : dOopDo 1 0010 hRdUi PD 81,
esposizione deve risultare assenza di blistering e/o di perdita di aderenza; lungo l'incisione l'ossidazione
H OD EROODWXUD QRQ GHYReRsisQteRnza aSlla HcoQrroHsioWneUdDa nUebHbia saSlinHa U SL G
neutra, secondo la Norma UNI EN ISO 9227:; Esigenza minima: con una soluzione di NaClAs 5%, procedura ASTM B117-64, dopo 1.500 h l'ossidazione o la bollatura lungo l'incisione non devono penetrare per più di 2 mm. Non sono ammesse alterazioni visive e perdite di aderenza
Applicando un nastro TESA n° 104 sul campione in esame, almeno dopo 4 h dall'estrazione dello stesso dalla camera, non devono verificarsi distacchi.
2.20 PANNELLI IN ALLUMINIO
Devono essere realizzati in lega Al-Mn-Mg tipo 3105 (UNI EN 573-3), con buona resistenza alla corrosione. Per tali pannelli lo spessore minimo della lamiera su entrambi i lati, forati e non, è di almeno 1,2 mm; nel caso si applichi sulla lamiera non forata un materiale di appesantimento (smorzante a base bituminosa o di gomma) del peso di almeno 5 kg/m², lo spessore può essere ridotto a 1,0 mm. Gli elementi dei pannelli in alluminio devono essere pretrattati alla verniciatura mediante opportuni sistemi di decapaggio e di preparazione. L'alluminio non deve essere in contatto con rame o sue leghe Lo spessore minimo locale della protezione deve essere di almeno 60 Pm. Si prescrivono i seguenti requisiti:
6SHVVRUH GHOOD SURWH]LRQH DQWLPFmR(ilUmUaggRioVre LtraYi D (VL
due);
$GHUHQ]D VHFRQGR 8QLFKLP 08 (VLJHQ]D
5HVLVWHQ]D DOOD VFDOILWW-1XeUUDNI E N VISOH1F51R8-Q2 (GsoRlo s ulOla H 1RU
faccia esposta): Esigenza minima: 60 N
5HVLVWHQ]D DJOL XUWL-2 ; E sigVenHzaFmRiniQmaG: pRer caOduDta d i u1naRmUasPsa Ddi 81,
NJ GD XQ·DOWH]]D GD FP VXOOD IDFFLD HVSR
entrambe le facce;
5HVLVWHQ]D DOO·XPLGLWj -1 ; EVsigHenFzaRmQinimGaR(d opOo 1D50 0 1h dRi UPD 81
esposizione) comprovata da corrosione e/o bollatura lungo l'incisione con penetrazione al massimo pari a 2 mm. Non è ammessa nessuna altra alterazione visiva o perdita di aderenza.
5HVLVWHQ]D DOOD XXXXXXXXXX GD QHEELD VDOLQD
minima: dopo 1500 h l'ossidazione o la bollatura lungo l'incisione non devono penetrare per più di 2 mm. Non sono ammesse alterazioni visive e perdite di aderenza. Applicando un nastro TESA n.104 sul campione in esame, almeno dopo 4 h dall'estrazione dello stesso dalla camera, non devono verificarsi distacchi. Le operazioni meccaniche di foratura vanno effettuate prima dei trattamenti protettivi.
2.21 CARATTERISTICHE DEL GUSCIO IN ALLUMINIO
Nella tabella seguente sono riportate le caratteristiche minime raccomandate per il guscio in alluminio
XQLWDPHQWH DO PHWRGR GL YHULILFD D FXL LO PDW
indipendentemente dal tipo di lega, deve essere tale da permettere la formabilità a freddo senza che siano compromesse le caratteristiche meccaniche (per esempio a causa della formazione di cricche). Nella realizzazione di giunzioni metalliche occorre evitare il problema della corrosione per contatto
ELPHWDOOLFR (· UDFFRPDQGDWR O·LPSLHJR GL ODP
piccoli danni arrecati al prodotto durante il montaggio o nella sua vita operativa. La lega di alluminio non deve essere stabilmente in contatto con materiale di diverso potenziale elettrico al fine di prevenire fenomeni di corrosione per effetto galvanico . Di questa guaina occorre controllarne le modalità applicative per garantire la completa adesione alla superficie metallica. Il materiale costituente, in genere di tipo elastomerico, deve assicurare il mantenimento delle caratteristiche elastiche nel range di temperature di impiego dei pannelli.
Il film di vernice deve inoltre rispondere alle caratteristiche riportate in tabella. Al fine di garantire O·LQWHJULWj GHOOR VWUDWR SURWHWWLYR VL UDFFRP SULPD GHOO·HVHFX]SLHRUQWHD QGWHRO GWDU DHWVWFDOPXHGQHWURH O(··LPSLH
realizzazione dei pannelli.
2.22 PANNELLI MISTI
È permesso O·XWLOL]]R GL-a lluSmiDnioQcQonHil OlatOo fLora toPinLalVlumWinLio e iDl laFtoFpiLenDo inLR acciaio. Per ognuno dei due lati valgono rispettivamente le prescrizioni presenti per le singole tipologie del presente paragrafo.
2.23 PANNELLI IN ACCIAIO COR-TEN
Devono essere realizzati in acciaio Cor-Ten tipo A-B-C. Per tali pannelli lo spessore minimo della lamiera su entrambi i lati, forati e non, è di almeno 1,0 mm;
2.24 MATERIALE FONOASSORBENTE
Il materiale fonoassorbente inserito nel guscio metallico è in genere costituito da materassini di materiale fibroso (lane minerali o fibra di poliestere). Per la fibra in poliestere termolegata deve essere