Documentazione da presentare Clausole campione

Documentazione da presentare. La documentazione costituente l’offerta dovrà essere contenuta in un plico, debitamente sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, al seguente indirizzo: con l'indicazione del mittente, indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata e con la seguente dicitura: Detto plico dovrà contenere, al suo interno, due buste debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e riportanti le seguenti diciture: 1) Busta A - Documentazione Amministrativa; 2) Busta B - Offerta economica. a) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione agli affidamenti di lavori pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; b) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. relativamente all’iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto dell’appalto; c) di essere in regola con i versamenti contributivi ed assicurativi INPS, INAIL e CASSA EDILE; d) di essere in regola con gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; e) di accettare e di sottoscrivere il Patto di Integrità approvato dalla Amministrazione Regionale con DGR 703 del 27 agosto 2015; f) di confermare quanto dichiarato nell’Istanza di iscrizione all’Elenco degli operatori economici della Regione Abruzzo 2015/2016 con particolare riferimento al possesso dei requisiti morali e tecnico professionali dichiarati; g) che nei propri confronti non sono sussistenti misure cautelari interdittive ovvero di divieto temporaneo di stipulare contratti con la pubblica amministrazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001; h) che non si è avvalso dei piani individuali di emersione di cui all’art.1 comma 14 del D.L. 25/09/2002 n. 210,convertito con modificazioni in Legge n. 266 del 22/11/2002 ”Disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di rapporti di lavori a tempo parziale”. che si è avvalso dei piani individuali di emersione citati ma che il periodo di emersione si è concluso alla data di scadenza per la presentazione dell’offerta; i) di non trovarsi nelle condizioni di cui agli art. 43 e 44 del D.Lgs n. 286 del 22/7/1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); j) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 41 del D.Lgs n. 198 dell’11/4/2006 recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a no...
Documentazione da presentare. Entro i termini indicati al paragrafo 5, il beneficiario del contributo dovrà produrre una relazione tecnica, la rendicontazione finanziaria ed una dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del titolare/legale rappresentante. • La relazione tecnica dovrà contenere gli obiettivi ed i risultati conseguiti dal progetto e la loro coerenza e correlazione con le finalità dell’attività di riferimento del POR. Il dettaglio della documentazione da fornire con la relazione tecnica sarà specificata con la comunicazione di concessione del contributo. • La Rendicontazione finanziaria dovrà indicare le spese effettivamente sostenute per la realizzazione dell’intervento. Tale rendicontazione dovrà comprendere la lista delle fatture pagate con l’indicazione del numero, della data di emissione, della descrizione della spesa, della ragione sociale del fornitore, della data di pagamento e dell’importo, al netto di IVA, di ciascuna fattura. Le spese si intendono effettivamente sostenute quando risultano integralmente pagate entro la data di presentazione della rendicontazione finale di spesa. Le spese sostenute oltre la scadenza del suddetto termine non verranno riconosciute. La Rendicontazione finanziaria dovrà essere accompagnata dai seguenti documenti: - originali delle fatture, delle note di addebito o di altri documenti contabili fiscalmente validi, debitamente quietanzati. Tali documenti verranno vidimati dalla Provincia e restituiti al soggetto beneficiario; - copia delle fatture, delle note di addebito o di altri documenti contabili fiscalmente validi,debitamente quietanzati; - certificato di iscrizione nel Registro delle imprese rilasciato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, in originale e in corso di validità, attestante che a carico del consorzio, delle imprese aderenti al consorzio e partecipanti alla realizzazione del progetto e/o delle singole imprese aderenti all’ATI non risultano, negli ultimi 5 anni,procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo o amministrazione controllata; - ogni ulteriore documentazione richiesta dalla Provincia con la comunicazione della concessione; La rendicontazione finanziaria dovrà essere presentata utilizzando i modelli predisposti dalla Provincia che saranno disponibili sul sito regionale xxxx://xxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx. • La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, a firma del titolare/legale rappresentante di una singo...
Documentazione da presentare. A pena di non ammissione dovrà essere prodotta la seguente documentazione:
Documentazione da presentare. A pena di inammissibilità, deve essere presentata la seguente documentazione indispensabile per la valutazione dell’intervento: a) Domanda – modello A; b) Progetto redatto sulla base della scheda - modello B; c) Xxxxxx compilato di anticorruzione - modello C (in caso di ATS da parte di tutti i soggetti componenti l’Associazione Temporanea di Scopo); d) Piano finanziario - modello D; e) Fotocopia del documento di identità del legale rappresentante dell’ente richiedente o del capofila dell’ATS in corso di validità e dei legali rappresentanti di tutti i partecipanti, in caso di ATS; f) Scheda anagrafica dei partner (se presenti) – modello F e F1;
Documentazione da presentare. AESS si impegna a fornire tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente nonché dal preventivo allegato alla Determinazione. Per quanto riguarda la parte degli edifici comunali, l'incarico si esplica nella produzione della seguente documentazione: − Diagnosi energetica con individuazione degli “interventi iniziali”; − Modellazione su software certificato; − Attestati di prestazione energetica. Mentre, per l'illuminazione pubblica: − Restituzione grafica del rilievo “stato di fatto” sugli impianti; (fase a) − Progettazione interventi di riqualificazione impiantistica, analisi costi-benefici e gestione del processo necessario all’individuazione del “progetto preliminare” con predisposizione della documentazione tecnica relativa allo stato di progetto. (fase b) Poi, dopo aver visionato la documentazione prodotta, l'Amministrazione si riserva di attivare la fase c) dell'illuminazione consistente nell'analisi dell’inserimento degli interventi individuati nel “progetto sostenibile” nel contesto di un progetto di affidamento di un contratto EPC che considera anche l’integrazione del servizio di gestione/manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica e complementari obiettivi contrattuali di contenimento dei consumi energetici. Al termine di quanto descritto, sarà cura del Committente prevedere anche l'espletamento delle seconde fasi, che per gli edifici comunali si tratta della predisposizione di un “contratto di rendimento energetico” e della documentazione contrattuale e di gara per un appalto di servizi da affidare con gara ad evidenza pubblica mentre per l'illuminazione pubblica si tratta della redazione della documentazione contrattuale per il contratto di EPC come decritto nel preventivo e della documentazione di supporto per l'emissione del disciplinare di gara. Nel contesto della predisposizione della documentazione di gara, Rimangono a carico dell’Amministrazione gli oneri per la predisposizione del DUVRI e della documentazione necessaria relativa agli oneri per la sicurezza per le attività di manutenzione. Tutti gli elaborati dovranno essere prodotti in copia informatizzata Tutti gli elaborati dovranno essere prodotti con estensione aperta (.doc, .odt, ecc.), .pdf e per quanto concerne la parte grafica anche in .dwg.
Documentazione da presentare. Ciascun Candidato dovrà presentare, secondo una delle modalità indicate al precedente articolo 7, la seguente documentazione: – Domanda di partecipazione redatta ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e s.m.i. utilizzando il fac simile “Modulo 1 – Domanda di partecipazione” scaricabile dal sito internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx della sezione della presente procedura e sottoscritta con una delle seguenti modalità: - Con firma autografa se inviata in forma cartacea; - Con firma autografa in formato pdf (firma scansionata) se inviato tramite e-mail; - Digitalmente se inviato a mezzo posta certificata o e-mail. – Copia fotostatica documento d’identità in corso di validità o documento equivalente per cittadini stranieri; – Curriculum Vitae in formato europeo sottoscritto con firma autografa (se inviato in forma cartacea o via e-mail firma scansionata -in pdf) o digitalmente (se inviato via posta elettronica certificata o via e-mail,) in cui il Candidato attesta la veridicità delle informazioni, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Il Candidato dovrà specificare – nella parte relativa alle esperienze maturate – il Committente, l’attività svolta, il periodo di svolgimento, indicando dettagliatamente “dal-al”). La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nell’Avviso e di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto. Tutti i dati personali trasmessi dai Candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione saranno trattati, in conformità alla normativa vigente in materia di privacy, come dettagliato nell’informativa pubblicata sul sito istituzionale del CSI-Piemonte.
Documentazione da presentare. Alla richiesta di contributo, redatta obbligatoriamente online e sottoscritta dal legale rappresentante digitalmente, dovrà essere allegata, in formato elettronico, la seguente documentazione: 1. relazione descrittiva del soggetto proponente e illustrativa dettagliata del progetto (sulla base del modello allegato A); 2. atto costitutivo e statuto del soggetto proponente; 3. documentazione comprovante i poteri di rappresentanza del richiedente (verbale di nomina del legale rappresentante o delegato); 4. fotocopia del documento di identità del legale rappresentante; 5. dichiarazione antiriciclaggio (allegato B) 6. dichiarazione ai sensi dell’art. 3 della Legge 13/8/2010 n. 136 (allegato D) 7. dichiarazione ai sensi ex art. 28 D.P.R. 29.09.1973 n. 600 (allegato E); 8. estratto conto contributivo relativo agli oneri versati al Fondo Pensioni lavoratori dello spettacolo, degli anni 2019-2020-2021 (sono esclusi i soggetti finanziati nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo (Fus)); 9. certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura (se il soggetto ad obbligo di iscrizione).
Documentazione da presentare. Per partecipare alla selezione, i concorrenti dovranno presentare, all’indirizzo specificato al successivo punto 11,un unico plico contenente tre buste separate, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura. Sull’esterno del plico e su ciascuna delle tre buste in esso contenute dovranno essere indicati il nome e la ragione sociale del concorrente e la seguente dicitura: “Selezione Pubblica per l’affidamento in concessione del campo di calcio comunale di via S. Xxxxxx con annessi oneri di realizzazione opere di ampliamento”.
Documentazione da presentare. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA a) garanzia a corredo dell’offerta, di cui al successivo “Art. 11 – garanzia provvisoria” del presente capitolato, costituita nelle forme previste dall’articolo 93 del Codice e impegno del fideiussore (se non già contenuto nel testo della garanzia stessa) quest’ultimo a pena di esclusione, ai sensi dell’art. 93, comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.). L’impegno del fidejussore non è richiesto nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. Se del caso, certificazione/i del sistema di qualità previste dal successivo art. 11, ai fini della riduzione dell’importo della garan- zia. b) PASSOE rilasciato dal sistema AVCPASS, come sopra indicato, sottoscritto/i dal/gli operatore/i economico/ci ivi indicati; c) le presenti CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO, sottoscritte; d) se del caso, procura attestante i poteri conferiti al sottoscrittore; e) se del caso, documentazione relativa all’avvalimento, di cui all’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; f) eventuale dichiarazione delle parti di servizi che si intendono subappaltare (art. 105 del codice); g) dichiarazione relativa al possesso della licenza individuale di cui all’art. 5 del D.Lgs. n. 261/1999 e s.m.i., o equivalente e/o dell’autorizzazione generale di cui all’art. 6 del medesimo X.Xxx.; h) la dichiarazione relativa al possesso della capacità economica e finanziaria e tecnico e profes- sionale, di cui al predetto art. 7, sulla scorta dell’allegato “Fatturato, servizi analoghi e zone ser- vite”, quest’ultimo preferibilmente in formato excel; In ogni caso la busta “A – Documentazione amministrativa” non deve contenere elementi che pos- sano in alcun modo rendere conoscibile il contenuto dell’offerta economica. Se del caso troveranno applicazione le disposizioni sul “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83, com- ma 9, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..”.
Documentazione da presentare. Il Professionista si impegna a fornire tutta la documentazione prevista dalla normativa vigente nonché dal preventivo allegato alla Determinazione, nel rispetto delle tempistiche: - calcolo strutturale per addivenire alla progettazione esecutiva per realizzazione opera con redazione della documentazione prevista dalla vigente normativa in materia in collaborazione con l'Arch. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx del Comune di Russi; - Atti necessari per il completamento dei lavori - Presentazione istanza di autorizzazione sismica; - Direzione lavori architettonica e strutturale; - Assistenza al collaudo statico; - Contabilizzazione dei lavori - indagine geologica-geotecnica - indagine diagnostica su muratura Tutti gli elaborati dovranno essere prodotti con nr. 2 copie cartacee e copia informatizzata. Tutti gli elaborati dovranno essere prodotti con estensione aperta (.doc, . odt, ecc.) .pdf e per quanto concerne la parte grafica anche in .dwg