Sommario
Sommario
XIII Prefazione
1 Capitolo I
Il contratto di società. Considerazioni generali
1 1. Cenni sulle origini del fenomeno societario
2 2. La società come contratto «particolare»
4 3. Art. 2247 ed elementi essenziali della società quale autonomo soggetto giuridico. Società e impresa: utilizzo dello schema societario per lo svolgimento di attività non imprendi- toriali
7 4. Società e comunione
8 5. Le società di professionisti
9 6. Le società irregolari
10 7. Lo svolgimento in modo collettivo di attività d’impresa da parte di soggetti diversi dalla società. L’associazione in partecipazione
15 8. Il principio di tipicità e il ruolo dell’autonomia contrattuale
16 9. Le due sottocategorie di società e i caratteri distintivi
17 18 | 10. 11. | (Segue): personalità giuridica, autonomia patrimoniale perfetta e sistema corporativo Società chiuse e società aperte | collegiale- |
24 24 | 1. | Capitolo II Le società di persone I tre modelli di società di persone e la posizione della società semplice | |
26 | 2. | La società semplice: formalità e pubblicità | |
27 | 3. | L’atto costitutivo della s.n.c. | |
29 | 4. | Modificazioni dell’atto costitutivo | |
30 | 5. | Il conferimento | |
32 | 6. | Capitale e patrimonio | |
33 | 7. | Quota di partecipazione e patto leonino | |
35 | 8. | Società di persone e diritto all’utile. Perdite e riduzione del capitale | |
37 | 9. | La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali | |
40 | 10. | Il creditore particolare del socio | |
41 | 11. | Il socio come amministratore della società. Nomina e revoca | |
43 | 12. | I sistemi di amministrazione | |
44 | 13. | La rappresentanza | |
45 | 14. | Poteri, doveri e responsabilità degli amministratori | |
46 | 15. | I poteri di controllo del socio non amministratore | |
47 | 16. | Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio: la morte del socio | |
49 | 17. | (Segue): il recesso | |
50 | 18. | (Segue): l’esclusione | |
51 | 19. | (Segue): la liquidazione della quota | |
52 | 20. | Scioglimento e liquidazione della società: le cause di scioglimento | |
53 | 21. | (Segue): il procedimento | |
55 | 22. | (Segue): le fasi finali. Cancellazione ed estinzione della società | |
56 | 23. | La società in accomandita semplice |
60 60 | 1. | Capitolo III La società per azioni: costituzione e struttura finanziaria Gli elementi identificativi della s.p.a. |
61 | 2. | Il procedimento di costituzione. Il contenuto dell’atto costitutivo e lo statuto |
63 | 3. | (Segue): le condizioni per la costituzione e il controllo di legittimità |
65 | 4. | (Segue): il regime dell’invalidità del contratto sociale |
66 | 5. | La costituzione per pubblica sottoscrizione |
67 | 6. | La struttura finanziaria della s.p.a.: funzioni del capitale e individuazione dei beni conferibili |
70 | 7. | (Segue): i finanziamenti dei soci |
71 | 8. | La valutazione dei conferimenti |
73 | 9. | I c.d. acquisti pericolosi |
74 | 10. | Il socio moroso |
75 | 11. | Le azioni: azione emessa, azione «potenziale», dematerializzazione |
77 | 12. | (Segue): l’azione come documento e la sua natura giuridica. La circolazione dell’azione |
79 | 13. | (Segue): le limitazioni alla libertà di circolazione |
81 | 14. | (Segue): diritti connessi all’azione e categorie di azioni: diritti di carattere amministrativo |
83 | 15. | (Segue): diritti di natura patrimoniale |
86 | 16. | I vincoli sulle azioni |
87 | 17. | L’acquisto di azioni proprie |
88 | 18. | (Segue): casi speciali di acquisto e disciplina delle azioni proprie |
90 | 19. | (Segue): altre operazioni su azioni proprie |
91 | 20. | Gli strumenti finanziari partecipativi |
92 | 21. | Le obbligazioni: competenza all’emissione e possibili contenuti |
94 | 22. | (Segue): i limiti all’emissione |
95 | 23. | (Segue): la disciplina |
96 | 24. | (Segue): le obbligazioni convertibili |
97 | 25. | I patrimoni destinati a uno specifico affare |
100 100 | 1. | Capitolo IV I profili organizzativi della s.p.a. Il sistema tradizionale di amministrazione e la ripartizione di competenze tra gli organi |
102 | 2. | Assemblea ordinaria e straordinaria e relative competenze. La convocazione. La c.d. assem- |
104 | 3. | blea totalitaria Rappresentanza in assemblea e legittimazione a parteciparvi |
105 | 4. | Principio di maggioranza e criteri di assunzione delle deliberazioni |
107 | 5. | I patti parasociali e l’interesse sociale |
110 | 6. | Il procedimento assembleare e il ruolo del presidente |
111 | 7. | L’invalidità delle deliberazioni assembleari: annullabilità e procedimento |
113 | 8. | (Segue): la nullità |
114 | 9. | (Segue): conflitto di interessi del socio e abuso della maggioranza |
115 | 10. | Gli amministratori: requisiti per la nomina e cause di incompatibilità |
116 | 11. | (Segue): nomina e revoca |
118 | 12. | La retribuzione degli amministratori e il procedimento deliberativo del consiglio di ammini- |
119 | 13. | strazione La delega delle funzioni amministrative |
121 | 14. | La rappresentanza della società |
122 | 15. | «Interessi degli amministratori» |
123 | 16. | Doveri e responsabilità degli amministratori |
125 | 17. | L’azione sociale di responsabilità |
127 | 18. | Le altre azioni di responsabilità contro gli amministratori. Il direttore generale |
128 | 19. | I controlli interni: il collegio sindacale come organo professionale |
130 | 20. | Nomina e revoca dei sindaci |
131 | 21. | Poteri e doveri dei sindaci. Procedimento collegiale |
132 | 22. | La denunzia al collegio. Le ipotesi di responsabilità dei sindaci |
133 | 23. | La revisione legale dei conti |
136 | 24. | La denunzia al tribunale |
137 | 25. | I sistemi di amministrazione alternativi: il dualistico |
138 | 26. | (Segue): il consiglio di sorveglianza |
140 | 27. | (Segue): il sistema monistico |
143 143 | 1. | Capitolo V Le modificazioni dell’atto costitutivo e dello statuto. La società in accomandita per azioni. Le società europee Procedimento, pubblicità ed efficacia delle modificazioni |
144 | 2. | Il diritto di recesso: le fattispecie che lo legittimano |
146 | 3. | (Segue): il procedimento e la liquidazione della quota |
148 | 4. | L’aumento del capitale: disposizioni generali e aumento a pagamento |
150 | 5. | (Segue): il diritto di opzione |
153 | 6. | La delega dell’aumento |
153 | 7. | L’aumento a titolo gratuito |
155 | 8. | La riduzione «volontaria» del capitale |
157 | 9. | La riduzione del capitale per perdite |
158 | 10. | (Segue): la riduzione sotto il minimo legale |
159 | 11. | (Segue): derogabilità del procedimento? |
160 | 12. | La società in accomandita per azioni |
162 | 13. | Le società «europee» |
164 164 | 1. | Capitolo VI La società a responsabilità limitata: costituzione e struttura finanziaria Disposizioni generali. Le caratteristiche fondamentali del tipo |
167 | 2. | La costituzione della società e il contenuto dell’atto costitutivo |
169 | 3. | I conferimenti |
172 | 4. | Gli acquisti pericolosi |
173 | 5. | La mancata esecuzione dei conferimenti |
174 | 6. | La quota |
176 | 7. | Il trasferimento delle partecipazioni |
178 | 8. | Il recesso del socio |
181 | 9. | L’esclusione |
182 | 10. | I finanziamenti dei soci |
184 | 11. | Titoli di debito, cambiali finanziarie, titoli con clausola di partecipazione e project bond |
186 186 | 1. | Capitolo VII La s.r.l.: la struttura organizzativa Le decisioni dei soci |
189 | 2. | L’invalidità delle decisioni dei soci |
190 | 3. | L’amministrazione delle s.r.l. |
193 | 4. | Struttura e regole di funzionamento dell’organo amministrativo |
194 | 5. | La rappresentanza della società |
195 | 6. | Il conflitto di interessi |
196 | 7. | La responsabilità degli amministratori. L’azione sociale di responsabilità |
198 | 8. | (Segue): la responsabilità nei confronti dei soci e dei terzi e la responsabilità nei confronti |
199 | 9. | dei creditori sociali La revoca degli amministratori ex art. 2476, comma 3 |
199 | 10. | La responsabilità dei soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento |
201 | 11. | di atti dannosi Il diritto di controllo individuale del socio |
202 | 12. | Il sindaco e il revisore legale dei conti |
204 | 13. | Le modificazioni dell’atto costitutivo |
204 | 14. | L’aumento del capitale, in generale |
205 | 15. | (Segue): l’aumento di capitale reale |
206 | 16. | (Segue): l’aumento di capitale nominale |
206 | 17. | La riduzione reale del capitale |
207 | 18. | La riduzione del capitale per perdite |
208 208 | 1. | Capitolo VIII La società unipersonale. Nuovi modelli imprenditoriali La società di capitali unipersonale |
211 | 2. | I nuovi modelli imprenditoriali. Premessa |
212 | 3. | La s.r.l. con capitale sociale inferiore a diecimila euro |
212 | 4. | La s.r.l. semplificata |
214 | 5. | La start-up innovativa e la PMI innovativa |
216 | 6. | La s.r.l. piccola e media impresa dopo il d.lgs. 3 agosto 2017, n. 129 |
217 217 | 1. | Capitolo IX La documentazione dell’attività delle società di capitali Scritture contabili e libri sociali |
218 | 2. | Il bilancio di esercizio: composizione, criteri di redazione e funzioni |
220 | 3. | (Segue): i principi di redazione del bilancio |
223 | 4. | Lo stato patrimoniale. Le riserve |
224 | 5. | Il conto economico e la nota integrativa. La relazione sulla gestione |
226 | 6. | Il bilancio in forma abbreviata e in forma semplificata |
226 | 7. | Approvazione del bilancio e destinazione dell’utile. Gli acconti sui dividendi |
228 | 8. | Invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio |
229 | 9. | I bilanci straordinari. Cenni |
230 230 | 1. | Capitolo X Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Le cause di scioglimento |
232 | 2. | Il procedimento |
235 | 3. | Bilancio finale di liquidazione. Cancellazione ed estinzione della società |
237 237 | 1. | Capitolo XI I gruppi di società Il fenomeno della partecipazione al capitale di altre imprese |
238 | 2. | Il controllo come fenomeno fondativo dei gruppi |
239 | 3. | La normativa applicabile ad una situazione di controllo e non connessa al fenomeno dei |
240 | 4. | gruppi L’attività di direzione e coordinamento |
241 | 5. | La disciplina del gruppo: pubblicità, motivazione delle decisioni, interesse di gruppo, recesso |
244 | 6. | Il bilancio consolidato di gruppo |
246 246 | 1. | Capitolo XII Le operazioni straordinarie La trasformazione, in generale |
247 | 2. | Trasformazione tra società di capitali e di società personali in società di capitali |
249 | 3. | La trasformazione regressiva |
250 | 4. | Le trasformazioni eterogenee |
251 | 5. | La fusione, in generale |
252 | 6. | Il procedimento di fusione: il progetto |
254 | 7. | (Segue): approvazione del progetto. Opposizione dei creditori |
255 | 8. | (Segue): stipulazione dell’atto di fusione ed efficacia della fusione |
256 | 9. | Gli aspetti contabili della fusione |
257 | 10. | La fusione semplificata |
258 | 11. | Il «merger leveraged buy-out» |
259 | 12. | La scissione |
261 261 | 1. | Capitolo XIII Le società per azioni «aperte». La fattispecie Le s.p.a. aperte nei diversi sistemi economici: s.p.a. «a partecipazione diffusa» (market- |
262 | 2. | oriented) vs s.p.a. «a partecipazione concentrata» (family/bank-oriented) Dalla s.p.a. quale nexus of contracts alla s.p.a. quale nexus of conflicts |
265 | 3. | La specialità della disciplina: l’imprescindibile compresenza di regole di mercato e regole |
267 | 4. | societarie L’evoluzione della disciplina italiana delle società aperte: dalla Exit alla Voice |
269 | 5. | La società per azioni come modello organizzativo a disciplina modulare: s.p.a. chiusa, s.p.a. |
273 | 6. | diffusa, s.p.a. quotata Lo statuto legale della s.p.a. aperta tra specialità, imperatività e autoregolamentazione |
277 | 7. | Il processo evolutivo della s.p.a. aperta: going-public vs going-private |
278 | 8. | L’oggetto di analisi |
279 | Capitolo XIV La disciplina speciale delle società aperte | |
279 | Sezione A. Informazione e trasparenza | |
279 | 1. | Informazione e trasparenza nelle società quotate: le informazioni privilegiate |
282 | 2. | L’informazione periodica: le relazioni finanziarie. L’informazione episodica. Le operazioni |
284 | 3. | con parti correlate Le partecipazioni rilevanti e le partecipazioni reciproche |
287 | 4. | I patti parasociali |
290 | 5. | La relazione sul governo societario e gli assetti proprietari |
291 | 6. | Rinvio |
292 | Sezione B. La disciplina speciale delle società aperte: struttura finanziaria e capitale | |
292 | 1. | La raccolta nel mercato delle risorse finanziare e le regole di diritto societario |
293 | 2. | Capitale di rischio e capitale di debito: emissione e diffusione di azioni e obbligazioni |
295 | 3. | La varietà degli strumenti finanziari: le categorie di azioni. Azioni a voto plurimo e azioni a voto maggiorato. Azioni di risparmio |
299 | 4. | La circolazione degli strumenti finanziari emessi dalle società aperte: la de-materializzazione |
303 | 5. | (Segue): la trasferibilità degli strumenti finanziari e, segnatamente, delle azioni |
304 | 6. | L’acquisto di azioni proprie e altre operazioni sulle azioni proprie. Il corrispettivo per l’acquisto di azioni quotate e il valore di liquidazione in caso di recesso |
306 | Sezione C. Diritti dei soci e struttura organizzativa interna | |
306 | 1. | I diritti dei soci e la governance delle società aperte: Exit vs Voice |
309 | 2. | Il diritto di voto e le assemblee dei soci |
314 | 3. | (Segue): l’associazione fra azionisti e le azioni a dividendo maggiorato |
315 | 4. | L’organo di amministrazione nel sistema ordinario e nei sistemi alternativi: nomina e |
319 | 5. | composizione Il ruolo degli amministratori indipendenti (e le operazioni con parti correlate) |
320 | 6. | La remunerazione dell’organo di amministrazione: «Say-on-Pay Principle» |
322 | 7. | Il sistema dei controlli interni: composizione, ruolo e doveri del collegio sindacale |
325 | 8. | (Segue): e degli organi di controllo interno nei sistemi alternativi |
328 | 9. | La revisione legale dei conti |
329 | 10. | Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari |
331 | 11. | Gli assetti organizzativi secondo il codice di autodisciplina (Soft Law) |
333 333 | 1. | Capitolo XV Il mercato del controllo societario: le offerte pubbliche di acquisto Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio nella disciplina delle società quotate: garanzia |
335 | 2. | di efficienza della gestione (Segue): mezzo di protezione degli interessi delle minoranze |
336 | 3. | La nozione di o.p.a. e di o.p.s. e la struttura della relativa disciplina |
337 | 4. | La nozione di «titoli» |
338 | 5. | Lo svolgimento di una o.p.a. o di una o.p.s. Cenni |
339 | 6. | La regolamentazione in tema di difese e di barriere antiscalata: il grado di effettiva apertura |
341 | 7. | al mercato delle società italiane quotate esclusivamente in Italia Le difese antiscalata: la regola (dispositiva) di passività e la clausola di reciprocità |
343 | 8. | Le barriere antiscalata: la regola (ad attivazione statutaria) di neutralizzazione e la clausola |
346 | 9. | di reciprocità Le o.p.a. obbligatorie: considerazioni generali |
347 | 10. | L’o.p.a. obbligatoria totalitaria |
348 | 11. | (Segue): le esenzioni dall’obbligo |
350 | 12. | L’o.p.a. obbligatoria da consolidamento (o incrementale) |
350 | 13. | Le due ipotesi di obbligo di acquisto e il diritto di acquisto |
351 | 14. | L’acquisto di concerto |
352 | 15. | L’inadempimento degli obblighi di promozione di un’offerta pubblica |
353 353 | 1. | Capitolo XVI Le società cooperative Società cooperative e scopo mutualistico |
355 | 2. | La centralità statutaria dell’attività mutualistica e il principio di parità di trattamento |
356 | 3. | I profili strutturali fondamentali delle società cooperative: capitale variabile e voto capitario |
357 | 4. | La legislazione di tutela delle società cooperative. La distinzione tra mutualità prevalente e |
360 | 5. | mutualità non prevalente Le società cooperative tra codice civile e legislazione speciale |
361 | 6. | La disciplina codicistica: cooperative-s.p.a. e cooperative-s.r.l. |
362 | 7. Il procedimento di costituzione della società. L’albo delle società cooperative. Il numero |
dei soci. I conferimenti | |
364 | 8. Gli apportatori delle risorse finanziarie: soci cooperatori, possessori di strumenti finan- |
ziari, soci finanziatori, possessori di titoli di debito | |
366 | 9. I soci cooperatori: caratteristiche delle partecipazioni sociali e limiti al possesso |
367 | 10. La procedura di ammissione del socio cooperatore e il trasferimento delle relative par- |
tecipazioni per atto tra vivi | |
369 | 11. Xxxxx, recesso ed esclusione del socio cooperatore |
370 | 12. La struttura organizzativa: l’assemblea generale dei soci |
371 | 13. Il voto capitario e le sue eccezioni. I quozienti assembleari e i diritti delle minoranze |
373 | 14. Le assemblee separate e le assemblee speciali |
374 | 15. L’organo amministrativo |
376 | 16. I poteri di controllo delle minoranze. I doveri di controllo del collegio sindacale e quelli |
del revisore legale dei conti | |
378 | 17. La vigilanza amministrativa. La gestione commissariale |
380 | 18. Il controllo giudiziario e il suo coordinamento con la vigilanza amministrativa |
381 | 19. L’approvazione del bilancio. I risultati d’esercizio, gli utili e i ristorni |
383 | 20. Riserve divisibili e riserve indivisibili |
384 | 21. Il passaggio da mutualità prevalente a mutualità non prevalente |
385 | 22. Le modificazioni dell’atto costitutivo. Le operazioni sul capitale. L’acquisto e il rimborso |
di azioni o quote proprie | |
388 | 23. La trasformazione eterogenea in società lucrative o in consorzio |
389 | 24. Lo scioglimento e la liquidazione ordinaria. Le procedure applicabili in caso di insol- |
venza | |
390 | 25. La Società Cooperativa Europea. Cenni |
Il contenuto dell’intero libro è frutto della riflessione e del lavoro comune di Xxxxxx Xxxxxxxxx e di Xxxxx Xxxxxxx. Tuttavia, i Capitoli VI, VII e VIII sono stati redatti da Xxxxxx Xxxxxxx ed il Capitolo XVI è stato redatto da Xxxxxxxx Xxxxxxxxx.