ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI
PROVINCIA DI FERRARA
ALLEGATO A)
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI
*xx.xx. 2011/2012 - 2015/2016*
tra la Provincia di Ferrara, i Comuni, l'Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara, l'Ufficio X Ambito Territoriale per la provincia di Ferrara,
le Istituzioni Scolastiche
con l'adesione delle forme di rappresentanza delle Associazioni delle Famiglie dei Disabili
Il testo dell'Accordo Provinciale è stato elaborato dalla Commissione Tecnica Provinciale per l'integrazione scolastica, istituita dalla Conferenza Provinciale di coordinamento delle politiche d'istruzione, formazione e lavoro della Provincia di Ferrara. La Commissione ha concluso i lavori nel giugno 2011.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI
xx.xx. 2011/2012 – 2015/2016
Premessa
Indice
-Abbreviazioni utilizzate
-Riferimenti normativi citati
Capitolo 1
FINALITA' E AMBITO DI APPLICAZIONE
Capitolo 2
SOGGETTI FIRMATARI, COMPETENZE E IMPEGNI
Capitolo 3
LA GOVERNANCE, IL COORDINAMENTO E LE STRUTTURE DI SUPPORTO
Capitolo 4
IL PERCORSO DELL'INTEGRAZIONE E LA CERTIFICAZIONE SCOLASTICA
Capitolo 5
PERSONALE PER L'INTEGRAZIONE
Capitolo 6
VALIDITA', VERIFICA E DIFFUSIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA
ALLEGATI
1- Categorie diagnostiche e codici per la certificazione per la richiesta di insegnante di sostegno 2- Certificazione per l'integrazione scolastica (Modello)
3- Diagnosi funzionale (DF) e griglia di compromissione (Modello) 4- Strumento per la redazione del Profilo Dinamico Funzionale
5- Richiesta al Comune da parte della Scuola di personale educativo (Modello)
6- Richiesta al Comune da parte della Scuola di attrezzature speciali (Modello) 7- Scheda di progetto a cura della Scuola
Premessa
L'Accordo di programma provinciale per l'integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili traguarda il suo terzo rinnovo per il quinquennio 2011/2012 – 2015/2016.
Aver condiviso il percorso di rilettura dell'Accordo in tutte le sue parti ed averne ragionato assieme ha consolidato la certezza di quanto sia importante tener presente l'esperienza di questi anni nei quali l'attività dell'integrazione ha dovuto fare i conti con riforme in divenire, risorse in contrazione, fabbisogni tra loro molto diversi.
L'idea dell'integrazione non è una nozione che una volta acquisita resti immutata, ma cambia con il mutare delle situazioni, delle persone, delle necessità che la quotidianità e l'accoglienza producono spontaneamente.
Credendo in questa certezza si è partiti con l'intenzione di sottolineare tra le finalità che l'Accordo intende raggiungere, quella di sostenere lo sviluppo della potenzialità di ciascun bambino/alunno disabile nei diversi tipi di apprendimento, nella comunicazione come nell'autonomia personale, nella relazione come nella socializzazione.
E non solo: “integrazione” significa anche promozione del benessere e del successo formativo, del pieno sviluppo delle capacità dell'individuo, della messa in valore della presenza del bambino e dell'alunno disabile come risorsa didattica e formativa, anche per il gruppo classe e per la comunità educativa.
I contenuti e le finalità espresse già nel precedente accordo, unitamente agli impegni ed alla responsabilità degli attuali soggetti promotori del nuovo, sono stati adeguati al mutato contesto istituzionale e normativo, caratterizzato in quest'ultimo quinquennio anche da una maggior definizione aziendale delle istituzioni sociali e sanitarie.
LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FERRARA
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx
Abbreviazioni utilizzate
Sigla Spiegazione
ADHD Letteralmente: Attention Deficit Hy peractivity Disorder che equivale a DDAI : Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
AIAS Associazione Italiana Assistenza Spastici
ATA Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario della Scuola
CAAD Vedi Centro H
CCTTLL Commissioni Tecniche Locali
CENTRO H / CAAD Centro Handicap - Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico per anziani e disabili del Comune di Ferrara
CM Circolare ministeriale
CRA Centro Regionale Ausili - Bologna
CRIBA Centro Informazione Regionale sull'accessibilità e Barriere Architettoniche – Reggio Emilia CSC Centro Servizi e Consulenze del Comune di Ferrara
CTH Centri Territoriali Handicap (Circolo Didattico di Renazzo e Scuola Secondaria di primo grado di Portomaggiore)
CTP Commissione Tecnica Provinciale
CTP Centro Territoriale Permanente
CTS Centro Territoriale di Supporto presso la Scuola Secondaria di primo grado di Portomaggiore
CUP Centro Unico Prenotazioni
DAI SM DP Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL di Ferrara DF Diagnosi funzionale
DPC di Ferrara Dipartimento Cure Primarie di Ferrara
DPR Decreto Presidente della Repubblica
DSA Disturbo specifico di apprendimento
FSE Fondo Sociale Europeo
GLH Gruppo di lavoro handicap
GLI Gruppo di lavoro d'istituto
GLIP Gruppo di lavoro interistituzionale Provinciale
GO Gruppo dei docenti della sezione/classe in cui è iscritto il bambino/alunno disabile, allargato ai docenti della formazione professionale nel caso di progetti integrati scuola e formazione professionale, con il contributo degli operatori dell'AUSL, delle eventuali figure professionali dell'Ente Locale che seguono il bambino/alunno, e della famiglia.
ICD10 Classificazione internazionale disagio
MIUR Ministero Istruzione Università Ricerca
MMG Medici di Medicina Generale
PDF Profilo Dinamico Funzionale
PEI Piano Educativo Individualizzato
POF Piano Offerta Formativa
PUAPS Procedura unificata e condivisa dei rapporti con i Servizi Sociali
U.O. Smria -Uonpia Unita Operativa Salute Mentale e Riabilitazione Infanzia Adolescenza (Neuropsichiatria Infanzia- Adolescenza) – AUSL di Ferrara
USR ER Ufficio Scolastico Regionale di Bologna – Regione Xxxxxx Xxxxxxx
UST Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara
Riferimenti normativi
Anno | Riferimento | Descrizione |
1975 | C.M. 8 agosto 1975, n. 227 | Interventi a favore degli alunni handicappati |
1990 | L. 8 giugno 1990, n. 142 | Ordinamento delle autonomie locali |
1992 | L. 5 febbraio 1992, n. 104 | Legge – quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate |
1994 | DPR 24 febbraio 1994 | Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap |
1997 | L.R. 21 agosto 1997, n. 29 | Norme e provvedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l'integrazione sociale delle persone disabili |
1997 | L. 18 dicembre 1997, n. 440 | Istituzione del fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi |
1998 | D. Ministero del Lavoro 25 marzo 1998, n. 142 | Regolamento recante norme di attuazione dei princìpi e dei criteri di cui all'articolo 18 della L. 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento |
1998 | D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 | Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59 |
1999 | L. 12 marzo 1999, n. 68 | Norme per il diritto al lavoro dei disabili |
1999 | DPR 8 marzo 1999, n. 275 | Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 |
1999 | D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 | Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59 |
2000 | D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 | Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali |
2000 | L.R. 10 gennaio 2000, n. 1 | Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia |
2000 | 8 novembre 2000, n. 328 | Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali |
2000 | L. 10 marzo 2000, n. 62 | Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione |
2000 | D. Lgs. 267/2000 | Testo unico degli Enti Locali |
2001 | L. 18 ottobre 2001, n. 3 | Modifica del Titolo V della Parte Seconda della Costituzione |
2001 | L.R. 8 agosto 2001, n. 26 | Diritto allo studio ed all'apprendimento per tutta la vita. Abrogazione della L.R. 25 maggio 1999, n. 10 |
2003 | L.R. 12 marzo 2003, n. 2 | Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali |
2003 | L.R. 30 giugno 2003, n. 12 | Norme per l'uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l'arco della vita, attraverso il rafforzamento dell'istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro |
2004 | L.R. 14 aprile 2004, n. 8 | Modifiche alla legge regionale 10 gennaio 2000, n. 1 recante “Norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia” |
2005 | L.R. 1 agosto 2005, n. 17 | Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro |
2008 | L.R. 19 febbraio 2008, n. 4 * | Disciplina degli accertamenti della disabilità – Ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sanitaria e sociale |
2008 | L. 8 ottobre 2010, n. 170 | Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico |
2010 | Delibera Giunta regionale n. 1/2010 | Percorso per l'accertamento di disabilità e certificazione per l'integrazione scolastica di minorenni in Xxxxxx Xxxxxxx |
* a corredo della legge: Deliberazione della Giunta Regionale ER n. 1016 del 7 luglio 2008 ”Attuazione dell'art. 5 comma 1 della L.R. 19 febbraio 2008, n. 4 recante “Disciplina degli accertamenti delle disabilità – Ulteriori misure di semplificazione ed altre disposizioni in materia sanitaria e sociale”
Capitolo 1
FINALITA’ E AMBITO DI APPLICAZIONE
FINALITA'
Il presente Accordo mira a garantire le condizioni di ambiente, gli strumenti e le persone più idonee a facilitare il percorso di piena integrazione educativa e scolastica di bambine e bambini, alunne ed alunni disabili, attraverso il coordinamento funzionale e verificabile degli interventi di competenza degli Enti firmatari.
Finalità irrinunciabile e permanente del presente Accordo è quella di sostenere lo sviluppo delle potenzialità di ciascun bambino/alunno disabile nei diversi tipi di apprendimento, nella comunicazione, nell'autonomia personale, nella relazione e nella socializzazione.
Intende altresì promuovere il suo benessere e successo formativo con attenzione al pieno sviluppo delle sue capacità, al valore della sua presenza come risorsa didattica e formativa anche per il gruppo classe, alla continuità educativa ed al suo complessivo progetto di vita.
Il presente Accordo aggiorna il testo dell'Accordo provinciale precedente, adeguandolo allo sviluppo della normativa.
Vuole essere inoltre lo strumento operativo, analitico e formale della collaborazione istituzionale, ponendosi come quadro di riferimento per consolidare e rimotivare la cultura dell'accoglienza nella scuola, valorizzando il ruolo delle famiglie in quanto soggetti attivi e decisivi a garantire l'efficacia dei percorsi di integrazione.
Gli Enti sottoscrittori si impegnano al raggiungimento di tali finalità, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze.
I soggetti aderenti le condividono e concorrono alla loro attuazione.
AMBITO DI APPLICAZIONE
L'Accordo si riferisce al percorso di integrazione dei bambini/alunni disabili individuati in base alla L. 104/92 e frequentanti:
− i servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni), ai quali le norme del presente Accordo si applicano secondo modalità idonee a ciascun assetto organizzativo e pedagogico, in riferimento alla vigente normativa regionale;
− le scuole dell'infanzia e tutte le scuole statali e paritarie del ciclo primario e secondario;
− i corsi di formazione professionale per l'assolvimento del diritto – dovere di istruzione e formazione, svolti presso enti di formazione professionale accreditati.
Capitolo 2
SOGGETTI FIRMATARI, COMPETENZE E IMPEGNI
LA PROVINCIA:
1 -Provvede:
- al progressivo miglioramento dell'accessibilità degli edifici scolastici di propria competenza da parte degli alunni disabili attraverso l'eliminazione delle barriere architettoniche e secondo un piano programmato degli interventi;
- alla programmazione ed al coordinamento degli interventi in materia di servizi educativi per l'infanzia, ai sensi della L.R. 1/2000 modificata dalla L.R. 8/2004, in raccordo con la Regione, i Comuni ed i gestori di servizi educativi pubblici e privati, anche in riferimento a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di tutela e di promozione di diritti e opportunità dell'infanzia e dell'adolescenza;
- alla programmazione, in forma coordinata con gli altri soggetti sottoscrittori, degli interventi di diritto allo studio in attuazione delle LL.RR. 26/2001 e 12/2003, regolate dagli indirizzi regionali, accompagnando le autonomie scolastiche nel processo di messa in rete delle risorse esistenti, in particolare prevedendo la priorità rivolta ai bambini/alunni disabili nell'ambito di:
• progetti di qualificazione e valorizzazione dell'autonomia scolastica nella scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (L.R. 26/2001 e L.R. 12/2003);
• interventi di supporto alla disabilità mediante investimenti finalizzati all'acquisto di sussidi, mezzi ed attrezzature (L.R. 26/2001).
2 - Sostiene, nei limiti del proprio bilancio, la realizzazione di progetti di integrazione, anche sperimentali ed innovativi, nella scuola secondaria di secondo grado, in collaborazione con gli altri soggetti del territorio.
3 -Assicura la collaborazione con l'Amministrazione Scolastica, nel rispetto delle proprie competenze, relativamente all'orientamento scolastico e professionale degli alunni disabili.
4 -Provvede, compatibilmente con le risorse disponibili in bilancio, agli interventi di formazione professionale che favoriscono la transizione al lavoro, attraverso attività d'integrazione tra scuola e formazione professionale.
5- Comprende nei propri piani di formazione professionale, compatibilmente con la disponibilità di risorse finanziarie, la previsione di qualificare figure di supporto all'inserimento formativo, lavorativo e sociale dei disabili, attraverso azioni d'accompagnamento aggiuntive, non sostitutive, coerenti con le attività della scuola e dei Piani per la salute e il benessere sociale.
6 - S'impegna a :
- praticare ogni possibile spazio di applicazione della L. 68/99, nell'ambito delle politiche di formazione e lavoro;
- partecipare alla definizione, insieme agli altri Servizi che seguono lo studente disabile ed alla sua famiglia, dei percorsi di uscita dalla scuola secondaria superiore.
7- Garantisce il più ampio accesso alle informazioni sulle fonti di finanziamento disponibili.
I COMUNI:
1- Individuano politiche per l'integrazione dei bambini/alunni disabili nell'ambito della Conferenza Provinciale di Coordinamento delle politiche di istruzione, formazione e lavoro, e di concerto con i
Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale.
2- Provvedono, negli ordini e gradi di scuola di propria competenza, agli interventi diretti ad assicurare:
- il progressivo miglioramento dell'accessibilità degli edifici scolastici di propria competenza da parte dei bambini/alunni disabili attraverso l'eliminazione delle barriere architettoniche e secondo un piano programmato degli interventi;
- la fornitura di arredi scolastici speciali e di eventuali attrezzature tecniche e di ausili personali, indicati dall'AUSL e non a suo carico, necessari per rendere effettiva la realizzazione del piano educativo individualizzato.
3- Concorrono, nei limiti delle risorse disponibili, congiuntamente alle autonomie scolastiche statali e paritarie (beneficiarie dei contributi di cui alla L.R. 12/03 per la qualificazione ed il miglioramento dell'offerta formativa, e alla L.R. 26/01), all' UST, all'AUSL ed alla Provincia, a sostenere progetti di integrazione scolastica attraverso :
- la realizzazione d'interventi volti a favorire la progressiva autonomia e la possibilità di comunicare dei bambini/alunni disabili attraverso un'assistenza educativa (da predisporsi con priorità riguardo alle riconosciute situazioni di gravità), svolta da operatori con competenze educative (personale educativo-assistenziale, tutor, volontari);
- la realizzazione di progetti d'integrazione, anche nella scuola secondaria di secondo grado, con figure di supporto quali tutor, volontari e tirocinanti, anche attraverso contributi economici.
4- Organizzano gli interventi di supporto all'integrazione (ausili, personale educativo, trasporto, ecc.) per gli alunni residenti nel Comune. Qualora un bambino/alunno disabile frequenti un'istituzione scolastica fuori dal Comune di residenza, saranno assicurati gli interventi di supporto nel caso in cui la scelta sia ritenuta obbligata, previa valutazione dei servizi competenti sociali e sanitari.
5- Qualora gestiscano direttamente nidi e scuole dell'infanzia, s'impegnano a dare priorità d'accesso ai bambini disabili, assicurando il personale di sostegno alle sezioni, quando ritenuto necessario da una certificazione dell'AUSL.
6- Partecipano ai lavori delle Commissioni Tecniche Locali (di cui al presente Accordo – Capitolo 3 - Governance) con propri esperti, unitamente a quelli degli altri soggetti coinvolti nei percorsi d'integrazione, per valutare le necessità e le forme di sostegno, individuando le situazioni di priorità, ed in relazione alle risorse disponibili.
7- Attivano in forma diretta o indiretta i servizi d'assistenza educativa a partire dalla specifica indicazione riportata nella diagnosi funzionale predisposta dall'AUSL (al punto “Supporto educativo-assistenziale”, indicando le funzioni e i progetti specifici collegati) e previa richiesta formulata dal Dirigente Scolastico, dopo aver attentamente valutato l'assenza di risorse professionali specifiche interne alla scuola ovvero risorse derivanti da contributi di altri enti. L'eventuale richiesta deve essere redatta su modello allegato in tempi utili alla programmazione degli interventi. Per i bambini/alunni nuovi iscritti, alla richiesta d'assistenza educativa va allegata la diagnosi funzionale, contenente l'indicazione di necessità di supporti educativi-assistenziali.
8- Svolgono attività di monitoraggio e di verifica degli interventi d'assistenza educativa in modo coordinato con le singole Istituzioni Scolastiche, affinché la presenza di figure aggiuntive al personale statale rappresenti una risorsa per l'integrazione e impedisca ogni forma d'isolamento dei bambini/alunni disabili dalla vita del gruppo-classe e della comunità scolastica.
9- Curano, unitamente al Dirigente Scolastico, la predisposizione delle condizioni d'integrazione perché si attivino stili di lavoro cooperativi fra gli operatori dei diversi enti.
10- Garantiscono che il personale dell'Ente Locale assegnato all'Istituzione Scolastica:
- dipenda, dal punto di vista funzionale e organizzativo, dal Dirigente Scolastico responsabile del progetto di integrazione;
- collabori con il personale scolastico, sanitario e con la famiglia partecipando agli incontri di definizione, aggiornamento e realizzazione del PEI;
- svolga attività individualizzate, di gruppo, di laboratorio ecc., previste dalla programmazione, promuovendo l'integrazione dei bambini/alunni disabili nel Gruppo Classe e nella comunità scolastica.
11- Favoriscono la formazione del personale coinvolto nell'integrazione educativa e scolastica, anche avvalendosi dei servizi offerti dalle Strutture di Supporto all'integrazione (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 - Strutture di Supporto).
12- Promuovono, in accordo con i Servizi Sociali, programmi d'integrazione sociale rivolti ai bambini/alunni disabili in ambito extrascolastico ed il relativo collegamento con la scuola.
13- Possono affiancare alle attività, già previste nella scuola secondaria di secondo grado, interventi professionali dei Servizi Sociali, anche finalizzati se necessario all'accesso alla rete dei Servizi Socio-Sanitari per le attività d'orientamento.
14- Possono intervenire, previa richiesta/accordi della famiglia, in forma diretta o delegata, all'attivazione di servizi socio-educativi per alunni disabili che abbiano assolto l'obbligo scolastico/formativo e che, a causa della gravità delle condizioni psicofisiche, non siano in grado di svolgere attività lavorative.
15- Concorrono con i soggetti firmatari a realizzare azioni d'orientamento, accompagnamento e informazione sulle prospettive, oltre l'obbligo scolastico-formativo, riguardanti:
- la continuazione degli studi
- l' inserimento anche nell'ambito lavorativo
- l' inserimento in percorsi protetti lavorativi
- l'inserimento in strutture socio-sanitarie.
L’UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE (UST)
L'UST è soggetto di coordinamento, di vigilanza, di promozione del diritto allo studio, è soggetto di relazione interistituzionale per la governance locale dell'istruzione, è soggetto di promozione e servizio alle Istituzioni Scolastiche autonome.
1- Partecipa alle attività delle Commissioni Tecniche Locali (di cui al Presente Accordo, Capitolo 3 – La Governance) comprendenti le istituzioni scolastiche autonome, l'Azienda AUSL, la Provincia, l'UST, i Comuni, che analizzano, caso per caso, tutte le risorse necessarie alla piena integrazione degli allievi disabili, nell'ambito di azioni concertate e in relazione ai piani sociali di zona.
2- Formula, secondo la normativa vigente, alla Direzione Scolastica Regionale la proposta di dotazione organica del personale di sostegno, di diritto e in deroga, anche per sopravvenute esigenze durante l'anno scolastico. Provvede, sulla base di posti assegnati dalla Direzione Scolastica Regionale, ad attribuire i docenti di sostegno ad ogni singola Istituzione Scolastica autonoma. Provvede altresì ad assegnare il personale assistenziale secondo la normativa vigente.
3- Individua ogni singolo intervento possibile di supporto alla piena autonomia scolastica.
4- Unitamente alle scuole autonome, agli Enti Locali e all' AUSL favorisce progetti orientativi e percorsi individualizzati di concerto con le famiglie.
5- Promuove, unitamente alle scuole, alla Provincia, all'USR dell'Xxxxxx Xxxxxxx ed altri eventuali soggetti interessati, progetti sperimentali d'alternanza scuola-lavoro.
6- Sollecita, per i progetti d'alternanza e d'offerta formativa integrata, la possibilità di formare figure di supporto che accompagnino il passaggio tra scuola e lavoro.
7- Assicura, compatibilmente con le risorse disponibili, finanziamenti specifici e sostiene, nell'ambito delle risorse assegnate dal MIUR, la realizzazione di progetti e/o azioni particolarmente significative per i contenuti e le modalità intraprese da singole Istituzioni Scolastiche o da scuole in rete.
8- Promuove la diffusione sul territorio dei progetti e dei programmi nazionali e/o regionali e/o provinciali, volti in particolare alla diffusione delle nuove tecnologie a sostegno della disabilità.
9- Promuove, in modo coordinato con le scuole autonome, la Provincia, i Comuni, il Centro Servizi e Consulenze del Comune di Ferrara (CSC), il Centro Territoriale di Supporto (CTS) e le associazioni, il funzionamento della rete di diffusione delle informazioni e delle buone prassi, sfruttando anche le risorse informatiche a disposizione del sistema scolastico provinciale.
10- Conviene con i Comuni della provincia, l'AUSL, la Provincia, anche in collaborazione con le famiglie e le associazioni dei genitori dei disabili, nell'assumere iniziative ed impegni, sia finanziari che organizzativi, in forma singola o associata, per l'aggiornamento del personale e delle risorse umane impegnate nell'integrazione scolastica. L'UST assicura quindi, anche in collaborazione con il CSC ed il CTS (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 – Strutture di Supporto), attività di informazione e corsi di aggiornamento e formazione per:
- docenti curriculari e di sostegno, per migliorare l'integrazione dei bambini/alunni disabili;
- docenti di sostegno, con incarico a tempo determinato, ma privi del titolo di specializzazione;
- collaboratori scolastici;
- educatori ed altre figure specialistiche interessate al percorso d'integrazione scolastica;
- famiglie dei bambini/alunni disabili e associazioni.
11- Coordina, come indicato dalla Direzione Scolastica Regionale, il pieno funzionamento delle strutture di supporto sul territorio: Centri Territoriali Handicap e Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e Disabilità (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 – Strutture di Supporto).
12- Promuove la funzionalità dei gruppi di lavoro provinciali (GLIP, GLH, Gruppo tecnico dei docenti di sostegno) nel monitoraggio dello stato dell'integrazione dei bambini/alunni disabili in provincia, raccogliendone le proposte (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 – Strutture di Supporto).
LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Sono soggetti che garantiscono la piena integrazione scolastica, attivando tutte le azioni previste dal presente Accordo, degli obiettivi formativi e scolastici inerenti il pieno diritto allo studio d'ogni bambino/alunno disabile, rapportandosi attivamente alle famiglie e al territorio. L'integrazione scolastica è realizzata con tutti gli strumenti attivi dati dall'autonomia di cui al DPR 000/00 x xxxx xxxxx xxx xxxxxxxx xx xxxxxx xxxxxxxxx.
1- Le Istituzioni Scolastiche autonome assicurano l'inserimento nel proprio Piano dell'Offerta Formativa (POF) delle modalità d'accoglienza e dell'integrazione dei bambini/alunni disabili.
2- Le Istituzioni Scolastiche autonome statali presentano all'UST, entro il termine previsto per la definizione dell'organico (secondo le scadenze fissate annualmente dal MIUR), la documentazione del fabbisogno di docenti di sostegno relativa all'anno scolastico successivo.
3- Partecipano, nelle Commissioni Tecniche Locali (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 – La Governance), alla definizione dei bisogni e delle risorse necessarie per ciascun bambino/alunno.
4- Le Istituzioni Scolastiche autonome statali, ricevuta comunicazione del contingente di docenti di sostegno assegnato, procedono alla ripartizione delle risorse tra le classi coinvolte nel processo
d'integrazione, avvalendosi della collaborazione della componente docente del Gruppo di Lavoro d'Istituto, tenendo presente sia le esigenze del singolo bambino/alunno sia i percorsi d'integrazione progettati a livello d'Istituto, in un quadro organico e coerente d'utilizzo funzionale del personale.
5- Le Istituzioni Scolastiche paritarie presentano, entro i tempi stabiliti dal MIUR:
- per l'infanzia, la richiesta di finanziamento pro-capite, corredata dalla relativa certificazione scolastica;
- per le scuole primarie, la richiesta di finanziamento corrispondente al monte ore di docente di sostegno, che viene successivamente valutata dall'Amministrazione Scolastica su parere del GLH Provinciale.
6- Il Consiglio di Classe e/o il Gruppo dei docenti curriculari e di sostegno della sezione/classe, in cui è iscritto il bambino/alunno disabile, redige il PEI, in collaborazione con le famiglie, gli operatori socio-sanitari e il personale educativo eventualmente presente (che si definisce Gruppo Operativo). Tale documento è la sintesi dei dati di conoscenza dell'alunno e degli obiettivi didattici ed educativi previsti per lui: esso è verificato e aggiornato negli incontri periodici del Gruppo Operativo, formato da tutti gli attori del processo di integrazione scolastica, che ne hanno accesso.
7- Le Istituzioni Scolastiche statali e paritarie curano, nel passaggio da un ordine e grado di scuola all'altro, a partire dalla scuola dell'infanzia, i percorsi di orientamento dei bambini/alunni. Qualora il percorso di integrazione continui verso un altro ordine o grado di scuola, sarà assicurato, tramite la famiglia o dopo avere acquisito il consenso della stessa, il passaggio della documentazione relativa al percorso di integrazione dell'alunno disabile da una Istituzione Scolastica all'altra (PEI, PDF e/o relazione descrittiva del percorso educativo/didattico effettuato) e un incontro tra i docenti del bambino/alunno, la famiglia e i docenti referenti dell'integrazione dell'Istituzione Scolastica alla quale s'intende indirizzare il bambino/alunno.
8- Le Istituzioni Scolastiche statali e paritarie che accolgono bambini/alunni disabili, in particolare nel corso del primo anno d'ogni ordine e grado, realizzano e verificano specifiche azioni di continuità, al fine di facilitare l'integrazione, motivando e sostenendo la prosecuzione del percorso formativo del bambino/alunno.
9- Le Istituzioni Scolastiche statali e paritarie, limitatamente agli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, delineano attraverso il PEI anche possibili ipotesi del successivo percorso formativo, in ottemperanza alle direttive nazionali sull'assolvimento dell'obbligo scolastico in accordo con l'alunno, la famiglia, gli operatori e con il supporto dell'AUSL.
10- Le Istituzioni Scolastiche statali assicurano annualmente la presenza di un docente quale componente del Gruppo provinciale di insegnanti di sostegno, coordinato dall' UST.
Smria-Uonpia
Salute Mentale e Riabilitazione Infanzia Adolescenza (Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza)
Smria-Uonpia è la Struttura Complessa del Dipartimento Assistenziale Integrato SM DP dell'AUSL di Ferrara che si occupa di neuropsichiatria e psicologia dell'età evolutiva, fisioterapia, logopedia, psicomotricità e progetti educativi speciali.
Come accedere a Smria-Uonpia Si accede:
- tramite prenotazione CUP, Farmacie/numero verde/ n° telefonico Smria-Uonpia 0532-975123;
- il colloquio informativo d'accesso, esente ticket, viene svolto da un dirigente psicologo o neuropsichiatra infantile;
- la richiesta dei genitori viene discussa nella riunione settimanale di équipe dove si assegna il referente clinico ed eventualmente il professionista tecnico.
Nell'ambito dell'integrazione socio-sanitaria e scolastica che caratterizza i servizi dell'Xxxxxx- Romagna e del ferrarese, sono possibili anche i seguenti percorsi speciali:
• Insegnanti e Legge 104/92
Quando gli operatori scolastici si preoccupano per un alunno in difficoltà (di apprendimento o altro) e la famiglia rifiuta l'invio al servizio, sentito il parere del Dirigente Scolastico, possono chiedere una consulenza anonima d'accesso a Smria-Uonpia tramite contatto telefonico. Se la preoccupazione è fondata, l'insegnante tenta nuovamente, secondo le modalità indicate, di motivare i genitori o gli affidatari ad accedere a Smria- Uonpia seguendo il percorso standard.
• Assistenti sociali - Procedura unificata e condivisa dei rapporti con i Servizi Sociali (PUAPS)
Gli operatori dei Servizi Sociali dei Comuni, che rilevano un rischio psicopatologico per un minore, possono consultare Smria- Uonpia, indirizzare la famiglia a prenotare un colloquio informativo d'accesso via CUP e monitorarne l'avvenuto accesso.
• Pediatri di libera scelta, MMG e specialisti ospedalieri.
Il medico di medicina generale o altro medico prescrittore, che rileva un problema di competenza di Smria-Uonpia, può, inviando secondo le modalità sopra descritte, esplicitare: A) visita di neuropsichiatria infanzia-adolescenza, (B) colloquio di consulenza psicologico-clinica dell'età evolutiva.
Appuntamenti riservati
Gli operatori sanitari e sociali possono richiedere visita urgente (lattanti, problematica psiconcologica...) telefonando alla sede territoriale di competenza, facendo poi seguire la documentazione clinica e/o sociale opportuna. La visita urgente sarà erogata in soprannumero rispetto alle visite normalmente previste dal CUP.
Chiarimenti sulle procedure d'accesso sono ottenibili allo 0532-235051 o nel sito dell'AUSL cercando la pagina “accesso a Smria”.
Informativa: all'interno di Smria- Uonpia è attivo il Team Scuola, un gruppo di lavoro rappresentativo di tutti i Distretti del Servizio, che svolge una funzione di secondo livello nel monitorare l'uniformità di gestione clinica delle problematiche di apprendimento da parte delle équipe distrettuali.
Smria-Uonpia e Legge 104/92
A- Il Servizio, su richiesta della famiglia, certifica la condizione di disabilità e redige su apposito modulo la diagnosi funzionale dell'alunno, individuando le sue caratteristiche, i suoi bisogni e identificando le risorse materiali, gli ausili, gli eventuali progetti specifici necessari al processo di integrazione scolastica.
B- La diagnosi certificata deve attenersi alla classificazione internazionale delle malattie (ICD10) in uso nella Regione Xxxxxx Xxxxxxx e deve definire il grado di compromissione globale del bambino/alunno (di cui al presente Accordo - Allegati).
C- Il servizio specialistico dell' AUSL, che ha certificato la situazione di disabilità e ha redatto la diagnosi funzionale, partecipa all'aggiornamento del profilo dinamico funzionale e alla verifica periodica del PEI tramite incontri programmati che prevedono la presenza di almeno un referente del caso (art 12 della Legge 104/92) nel Gruppo Operativo (GO).
D- La certificazione può essere soggetta a rivalutazione periodica e a revoca secondo il parere della Commissione Medico – Legale u proposta dello specialista di riferimento. Va comunque prevista la rivedibilità al compimento del 16° anno se si configura la possibilità di inserimento lavorativo. La diagnosi funzionale viene aggiornata ad ogni passaggio di grado scolastico.
E- Smria-Uonpia fornisce una valutazione aggiornata della persona certificata al compimento del suo diciottesimo anno di età, collaborando al passaggio ad altro Servizio.
Collaborazione Smria-Uonpia e Scuola per gli alunni non certificati ( DSA, ADHD, altro) :
Il Servizio è disponibile, secondo la modalità concordata con la famiglia, a fornire consulenza agli insegnanti in merito alla condizione clinica rilevata.
Capitolo 3
LA GOVERNANCE, IL COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE E LE STRUTTURE DI SUPPORTO
LA GOVERNANCE
LA CONFERENZA PROVINCIALE DI COORDINAMENTO DELLE POLITICHE D’ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
La Conferenza è stata istituita con deliberazione provinciale G.P. nn. 195/43386/2007 in attuazione delle Leggi Regionali n. 12/2003 (art. 46) e n. 17/2005 (art. 7).
Ha funzioni di proposta per le tematiche riguardanti la programmazione dell'offerta formativa. Può rappresentare la sede per la definizione di accordi e di programmi integrati a livello territoriale, elaborati dai soggetti del sistema formativo.
Per l'organizzazione dei propri lavori la Conferenza definisce modalità organizzative adeguate allo svolgimento degli stessi, in relazione agli ambiti territoriali interessati e alle materie trattate, prevedendo anche apposite Commissioni.
Presiede in particolare all'applicazione del presente Accordo, promuovendone il coordinamento mediante l'istituzione di un'apposita Commissione Tecnica Provinciale.
Recepisce le problematiche e le proposte formulate, relazionate periodicamente dalla Commissione Tecnica Provinciale, favorendo iniziative di condivisione degli impegni con gli altri Organismi istituzionali interessati, raccordando le problematiche e i percorsi dell'integrazione con la programmazione dei Piani per la salute e il benessere sociale.
LA COMMISSIONE TECNICA PROVINCIALE
Viene istituita dalla Conferenza Provinciale di coordinamento delle Politiche di Istruzione, Formazione e Lavoro la Commissione Tecnica Provinciale (CTP).
E' composta dai rappresentanti delle istituzioni e dei soggetti firmatari e aderenti al presente Accordo.
Può avvalersi, per lo svolgimento dei propri compiti, del supporto di tavoli e gruppi di lavoro provinciali (di cui al presente Accordo, Capitolo 3 - Strutture di supporto).
La CTP svolge i seguenti compiti :
- istituisce al suo interno le CCTTLL (Commissioni Tecniche Locali);
- coordina le azioni di programmazione territoriale degli interventi per l'integrazione in raccordo con l'attività svolta dalle Commissione Tecniche Locali;
- favorisce iniziative di approfondimento degli aspetti connessi all'area dell'integrazione scolastica utili al mantenimento della qualità dell'integrazione e individua sedi e modalità di lavoro, le più confacenti, per la costruzione di una rete di rapporti dinamica e partecipata, composta da interlocutori referenti del settore e competenti in materia;
- relaziona annualmente alla Conferenza Provinciale di coordinamento delle politiche di istruzione, formazione e lavoro sull'attività svolta, anche attraverso una verifica da effettuarsi mediante eventuali attività di monitoraggio con il coinvolgimento dei diversi soggetti impegnati a diverso titolo nei percorsi d'integrazione.
Svolge l'attività definendo proprie modalità organizzative.
LE COMMISSIONI TECNICHE LOCALI
Sono individuate nell'ambito della CTP (Commissione Tecnica Provinciale).
Corrispondono all'ambito territoriale più funzionale allo svolgimento delle rispettive attività locali ed alla definizione degli interventi per assicurare la qualità dell'integrazione.
Sono composte dai rappresentanti dei Comuni facenti parte dell'ambito territoriale funzionale individuato, delle Autonomie Scolastiche, della Provincia, dei Servizi Sociali, dell'Ufficio Scolastico Territoriale, dell'AUSL/Smria-Uonpia.
Alle Commissioni possono altresì partecipare i soggetti altri del territorio che le rispettive Commissioni ritengano utile consultare per la definizione dei singoli interventi.
Il coordinamento di ciascuna Commissione è posto in capo ad un Comune capofila, con la possibilità di rotazione periodica del ruolo con le altre Amministrazioni Comunali facenti parte della stessa Commissione.
Le Commissioni, sulla base delle richieste di supporto all'integrazione scolastica che pervengono ai Comuni da parte delle Istituzioni Scolastiche, hanno il compito di analizzare annualmente caso per caso, individuando le risorse necessarie soprattutto in relazione alle figure di sostegno (docenti, collaboratori scolastici, personale educativo, tutor nella scuola secondaria, volontari, tirocinanti ed eventuali altre figure di supporto all'integrazione) e ad eventuali ausili e sussidi.
Le Commissioni valutano le singole situazioni secondo criteri di gravità tra i quali :
- gravità funzionale indicata nella certificazione, necessità di supporto educativo e grado di compromissione funzionale nelle aree indicati nella Diagnosi Funzionale;
- gravità del contesto (numero degli alunni per classe, situazioni particolarmente problematiche, ecc.);
- grado del percorso di integrazione fino a quel momento realizzato.
Svolgono funzioni di monitoraggio delle attività programmate rilevando buone prassi o criticità. Trasmettono periodicamente alla CTP una relazione sulle attività svolte.
Svolgono l'attività definendo proprie modalità organizzative.
GRUPPO DI LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE (GLIP)
Il GLIP è un gruppo di lavoro istituito in attuazione della L. 104/1992 art. 15 avente funzioni di consulenza e di proposta nei confronti di tutti i soggetti coinvolti nell'integrazione scolastica: l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST), le singole Istituzioni Scolastiche e/o le reti di scuole, gli Enti Locali, l'AUSL, la Provincia e le Associazioni. Ha carattere interistituzionale ed è autonomo nella sua attività di studio e di elaborazione. Ne fanno parte esperti in campo pedagogico-didattico e giuridico-amministrativo relativamente all'integrazione scolastica dei bambini/alunni disabili, un ispettore tecnico nominato dal Dirigente dell'UST, un esperto della scuola utilizzato, due esperti designati dall'AUSL, tre esperti designati dalle Associazioni delle persone disabili maggiormente rappresentative a livello provinciale e nominate dal Dirigente dell'UST su segnalazione delle Associazioni stesse.
IL COORDINAMENTO INTERISTITUZIONALE
GRUPPO DI LAVORO PROVINCIALE HANDICAP (GLH)
Il GLH provinciale, istituito con CM 8 agosto 1975, n. 227 e successive modifiche, è composto da tre Dirigenti Scolastici, tre docenti e il Responsabile dell'integrazione presso l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Ferrara, che ha anche funzioni di coordinamento dello stesso. I rappresentanti del gruppo sono nominati dal Dirigente dell'UST e sono scelti in modo da avere rappresentanza di tutti gli ordini e gradi di scuole. Il gruppo si riunisce periodicamente durante l'anno ed ha il compito di formulare proposte in merito alle dotazioni organiche del personale di sostegno e valutare i progetti al fine di assegnare i fondi destinati all'arricchimento dell'offerta formativa delle scuole della provincia nell'ambito dell'integrazione dei bambini/alunni disabili (ex Lege 440/97).
GRUPPO PROVINCIALE DOCENTI DI SOSTEGNO
Il Gruppo tecnico provinciale dei docenti di sostegno è istituito presso l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Ferrara e ne fa parte un docente per ogni Istituzione Scolastica annualmente incaricato dal rispettivo Dirigente Scolastico. Le riunioni del gruppo sono convocate dal Dirigente dell'UST con cadenza approssimativamente mensile. Il gruppo ha compiti di monitoraggio rispetto allo stato dell'integrazione scolastica dei bambini/alunni disabili nella provincia e formula proposte operative volte al miglioramento del servizio stesso. In tale senso riferisce alla Commissione Tecnica Provinciale ed agli altri gruppi di lavoro provinciali.
LE STRUTTURE DI SUPPORTO
I firmatari del presente Accordo si impegnano a sostenere i Centri di Supporto e Documentazione sotto riportati come strumenti di informazione, formazione, supporto e consulenza per i diversi
soggetti coinvolti nei percorsi di integrazione scolastica e sociale delle persone disabili nel territorio provinciale, in collegamento tra loro e con le ulteriori risorse presenti nel territorio.
I Centri di supporto hanno una funzione educativa e didattica complementare alla funzione diagnostica-riabilitativa dell'ambito sanitario e si occupano di rendere concreti i percorsi evolutivi di ogni singolo bambino/alunno attraverso un'attività di formazione, consulenza e di laboratorio per l'individuazione dei percorsi ottimali, anche attraverso l'utilizzo di materiali e strumenti di vario tipo.
La competenza educativa e didattica si attiva sulla base della descrizione delle caratteristiche dei singoli bambini/alunni che emerge dal PEI, dalla diagnosi funzionale, dai colloqui con i sanitari di riferimento e/o con le famiglie, con i bambini/alunni stessi e sulla base dell'osservazione.
IL CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO (CTS – PROGETTO MIUR - NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITÁ)
E' stato istituto nell'ambito del Progetto del MIUR “Nuove Tecnologie e Disabilità”. E' una delle strutture operative di supporto (CTS) distribuite nel territorio dell'Xxxxxx Xxxxxxx con il compito di sostenere concretamente le scuole della regione nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica. Il Centro Territoriale di supporto assegnato alla provincia di Ferrara ha sede presso la Scuola Secondaria di primo grado di Portomaggiore. Si tratta comunque di un centro regionale, la cui attività non si limita alla sola provincia di Ferrara. Il Centro fornisce informazione, formazione e consulenza didattica a operatori scolastici e famiglie in materia di :
• ausili informatici per facilitare/consentire l'accesso al personal computer alle persone con disabilità;
• software didattico a sostegno dei processi di apprendimento di bambini/alunni disabili e con difficoltà di apprendimento.
Il Centro promuove anche iniziative di formazione sulla base delle richieste ed esigenze delle scuole, anche in rete con i Servizi Sanitari ed educativi del territorio, con i quali collabora attivamente. Inoltre, fornisce ausili e software in comodato d'uso alle scuole, sulla base delle richieste e delle necessità dei bambini/alunni, ma anche per contribuire alla formazione dei docenti sull'uso delle tecnologie assistive. Il Centro non effettua acquisti né consulenze in merito ad ausili non tecnologici. I docenti referenti del Centro ricevono una apposita formazione di tipo tecnologico e didattico, che li abilita all'attività di consulenza. Tale formazione si rinnova periodicamente ed è predisposta e finanziata dal MIUR attraverso l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Xxxxxx Xxxxxxx.
I CENTRI TERRITORIALI HANDICAP (CTH)
Sono due Centri che ricevono dall'Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Ferrara finanziamenti per l'acquisto di attrezzature, sussidi didattici e ogni altra forma di ausilio tecnico necessario all'integrazione scolastica del bambino/alunno disabile (ex Legge 440/97). I due Centri della provincia di Ferrara hanno sede rispettivamente presso:
• Circolo Didattico di Renazzo (Cento)
• Scuola Secondaria di primo grado di Portomaggiore.
I CTH acquistano materiali necessari alle esigenze di bambini/alunni disabili frequentanti scuole d'ogni ordine e grado della provincia di Ferrara, nei limiti delle risorse economiche assegnate dall'UST. Collaborano con il CTS, ma a differenza di questo, non effettuano servizi di consulenza. I docenti referenti dei Centri, come i docenti referenti del CTS, ricevono periodicamente una formazione dedicata da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Xxxxxx Xxxxxxx, in particolare nell'ambito delle tecnologie al servizio della disabilità.
IL CENTRO SERVZI E CONSULENZE del Comune di Ferrara (CSC)
Il Centro Servizi e Consulenze del Comune di Ferrara, componente della rete regionale dei Centri di documentazione, è una risorsa strumentale e di consulenza per i processi di integrazione scolastica e sociale dei bambini/alunni disabili nel territorio comunale ed opera a livello provinciale su progetti specifici ed in collegamento con gli altri Centri presenti sul territorio: CTS, CTP (Centro Territoriale Permanente), Centro H .
Svolge, con le competenze professionali dei propri operatori, le seguenti funzioni e attività:
1- documentazione: accanto ad una dotazione di testi, riviste, software su temi specifici, promuove l'elaborazione e la raccolta di documentazioni di esperienze formative e didattiche in ambito scolastico e nei servizi territoriali tali da poter essere consultate in sede, diffuse attraverso il proprio sito o attraverso testi scritti, DVD, CD;
2- formazione: elabora un piano formativo annuale (articolato anche in gruppi di lavoro) rivolto ad insegnanti, educatori, famiglie, operatori sociali, sanitari e del terzo settore, tenendo conto dei bisogni individuati attraverso il confronto con le Istituzioni Scolastiche e la rete locale dei servizi;
3- consulenza: realizza attività di consulenza individuale e di gruppo a supporto di operatori, famiglie, persone disabili, volontari. Le consulenze possono avvenire presso l'Istituzione Scolastica che ne fa richiesta, se del territorio comunale, o presso il CSC negli altri casi. Gli interventi del CSC sono orientati alla formazione degli insegnanti e degli operatori in generale riferiti all'approfondimento dell'approccio educativo alle diverse disabilità, con riferimento a metodologie, strumenti e materiali, e nuove tecnologie;
4- collaborazioni interistituzionali: il CSC collabora con altri soggetti istituzionali (Regione, Provincia, Istituzioni Scolastiche, Ufficio Scolastico Territoriale, …) con i quali realizza progetti di ricerca, documentazione o formazione caratterizzati dalla messa in rete delle risorse professionali ed economiche disponibili;
5- tecnologie assistite: il Centro si è dotato negli anni di strumentazioni e soluzioni tecniche, hardware e software che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alla comunicazione ed agli apprendimenti. Tali risorse sono a disposizione degli operatori dei vari settori che intendano approfondirne le caratteristiche, le modalità e le potenzialità d'uso.
CENTRO H del Comune di Ferrara
Il Centro H, fin dalla sua nascita, si pone l'obiettivo di garantire nella maniera più ampia possibile i servizi informativi, di consulenza e d'accompagnamento alle persone disabili ed anziane ed alle loro famiglie. Ha come oggetto la tutela e la promozione dei diritti di minori e adulti, le opportunità formative, lavorative e assistenziali, la gestione del tempo libero e tutti gli altri aspetti della vita delle persone.
E' un servizio del Comune di Ferrara, gestito dall'Associazione AIAS e dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro, con la collaborazione di AUSL, Azienda Ospedaliera, Centro Servizi alla Persona - Servizi Sociali. La gestione di tutti i servizi è supportata dall'operato di un'équipe multidisciplinare che coinvolge tutti gli Enti citati ed è costituita da: un Fisiatra dell'Azienda Ospedaliera, un Educatore professionale dell'AUSL, un Assistente Sociale del Centro Servizi alla Persona, un Ingegnere domotico della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara, un Tecnico progettista e una Fisioterapista della Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro e personale del Centro.
IL CAAD (CENTRO PER L’ADATTAMENTO DELL’AMBIENTE DOMESTICO PER ANZIANI E DISABILI)
E' un servizio provinciale, con sede presso il Centro H del Comune di Ferrara, che promuove la vita autonoma e indipendente tramite:
- consulenze sull'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni e nei luoghi aperti al pubblico;
-consulenza e raccolta delle domande per i finanziamenti previsti dalla Legge Regionale 29/97:
- art. 9 (acquisto e adattamento di veicoli privati destinati a persone con disabilità)
- art. 10 (acquisto di ausili e tecnologie per favorire permanenza dei disabili nella propria abitazione);
- consultazione e valutazione di ausili adatti alle specifiche esigenze personali;
- consulenza a livello provinciale per i contributi del Fondo regionale per la non autosufficienza su programma individualizzato;
- predisposizione di progetti personali individualizzati per la vita autonoma, nell'ambito della valutazione da parte di un'équipe multidisciplinare;
- percorsi di formazione per operatori del pubblico e del privato sociale;
- collegamento con i Centri regionali CRA (Centro Regionale Ausili - Bologna) e CRIBA (Centro Informazione Regionale sull'accessibilità e Barriere Architettoniche – Reggio Xxxxxx).
Capitolo 4
IL PERCORSO DELL’INTEGRAZIONE E LA CERTIFICAZIONE SCOLASTICA
LA CERTIFICAZIONE SCOLASTICA
Tutti i soggetti istituzionali coinvolti si impegnano a garantire al bambino/alunno disabile e alla sua famiglia una positiva prima accoglienza nelle diverse fasi di vita (accertamenti diagnostici, diagnosi, proposte terapeutiche, diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale, PEI e ingresso a scuola) in modo da porre, quanto prima ed in modo consapevole, la persona e la sua famiglia in grado di essere partecipi e attive nel percorso di sviluppo e d'integrazione. In particolare i diversi operatori assicurano la correttezza e la trasparenza dell'informazione, il pieno ascolto delle persone e delle loro esigenze, il coinvolgimento partecipato e condiviso ad ognuna delle fasi di sviluppo, senza alcun condizionamento, nella prospettiva di un progetto di vita fin dall'inizio valorizzato e rispettato.
Qualora emergano conflitti e divergenze, in primis tra la persona disabile, la sua famiglia e gli operatori, ma anche tra operatori, in relazione a scelte da assumere di carattere clinico, educativo, didattico e sociale, le parti firmatarie del presente Accordo s'impegnano a garantire, nel rispetto della trasparenza, spazi di confronto e di mediazione.
Certificazione di disabilità
All'individuazione del bambino e dell'alunno, anche se maggiorenne, come soggetto disabile provvede il competente Servizio dell'AUSL attraverso un percorso di riconoscimento della disabilità, che comporta una serie di diritti sia in termini di benefici economici, sia di ulteriori certificazioni connesse ai diritti del bambino/alunno, tra le quali anche la Certificazione per l'integrazione scolastica, e della sua famiglia. La Certificazione attesta la natura della disabilità ed il suo grado secondo la Classificazione internazionale delle malattie ICD10, mediante il modello di certificazione allegato al presente Accordo e in coerenza con l'allegato "Categorie diagnostiche e codici per la certificazione ai sensi della Legge 104/92". Essa viene rilasciata con le modalità previste dalla normativa nazionale e regionale vigente (L. 104/1992 e L.R. 4/2008).
Diagnosi Funzionale (DF)
La DF consiste in una descrizione della compromissione funzionale dello stato psico-fisico del bambino/alunno. Tale descrizione si esplica in un profilo nel quale vengono considerate capacità, potenzialità e difficoltà di sviluppo del bambino/alunno disabile.
Alla sua stesura, sul modello allegato al presente Accordo, provvede il competente Servizio AUSL (Smria-Uonpia). La DF viene rinnovata ad ogni passaggio di grado scolastico o in caso di passaggio alla formazione professionale, e comunque aggiornata allorquando se ne ravvisino i presupposti.
Il rinnovo e gli aggiornamenti della DF andranno redatti in concomitanza con la scadenza delle iscrizioni scolastiche e comunque in tempi utili per l'attivazione degli interventi di sostegno.
In caso di prima presa in carico, si terrà ugualmente presente, compatibilmente con i tempi necessari per un'accurata diagnosi, la tempistica delle iscrizioni scolastiche.
Profilo Dinamico Funzionale (PDF)
Sulla base dei dati della DF, delle osservazioni organicamente e collegialmente rilevate da docenti, operatori sanitari e genitori, il Gruppo Operativo (GO) elabora e condivide il PDF secondo le indicazioni contenute nello strumento per la redazione del Profilo Dinamico Funzionale allegato al presente Accordo.
Il PDF individua sia le capacità e le potenzialità di sviluppo sia le difficoltà di apprendimento nel rispetto delle scelte culturali del bambino/alunno disabile. Il Gruppo Operativo si incontra per la redazione e aggiornamento del PDF di norma almeno una volta al termine di ciascun anno scolastico.
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Il PEI è predisposto per ogni bambino/alunno disabile ed è parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe. Il PEI è redatto e sottoscritto dai docenti del Consiglio di Classe e/o
dal gruppo dei docenti della sezione/classe in cui è iscritto, allargato ai docenti della formazione professionale nel caso di progetti integrati scuola e formazione professionale, con il contributo degli operatori dell'AUSL, delle eventuali figure professionali dell'Ente Locale che seguono il bambino/alunno, e della famiglia che, nell'insieme, costituiscono il Gruppo Operativo.
Il PEI documenta l'integrazione degli interventi predisposti a favore del bambino/alunno disabile per un periodo di tempo determinato, di norma annuale, ed è accessibile a tutti i componenti del Gruppo Operativo.
Il Gruppo Operativo si incontra per la redazione e aggiornamento del PEI di norma almeno una volta all'anno, avvalendosi della documentazione prodotta nel percorso scolastico precedente, ricevuta dall'Istituzione Scolastica o classe di provenienza tramite la famiglia o a seguito di autorizzazione della famiglia stessa, nonché della DF e del PDF. Il secondo incontro viene calendariato su richiesta della scuola e/o della famiglia e/o del servizio.
Il PEI costituisce un documento di sintesi dei dati conosciuti e di previsione degli interventi prospettati. In esso si definiscono:
- i bisogni, le prestazioni e i servizi erogati alla persona (tra i quali anche l'accesso, l'accoglienza e la somministrazione dei farmaci secondo le vigenti linee attuative regionali, i progetti di assistenza educativa);
- gli obiettivi educativi/riabilitativi e di socializzazione perseguibili (in uno o più anni);
- gli obiettivi di apprendimento e di integrazione riferiti alle diverse aree, anche in relazione alla programmazione di classe;
- l'eventuale progettazione delle attività integrate con la formazione professionale;
- le attività integrative, comprese le eventuali uscite didattiche e/o viaggi di istruzione;
- le forme di integrazione fra scuola ed extra-scuola in sintonia con il progetto di vita;
- i metodi, i materiali, i sussidi per la sua attuazione;
- i tempi di scansione degli interventi previsti;
- le forme e i modi di verifica e di valutazione del PEI stesso;
- il raccordo con la famiglia per la condivisione degli obiettivi educativi.
IL PERCORSO D’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
INSERIMENTO PRECOCE nei servizi educativi per la prima infanzia (0/3 anni)
Nei servizi educativi per la prima infanzia è garantito l'accesso per i bambini disabili, in situazioni di disagio relazionale e socio-culturale, in collaborazione con i servizi sanitari e sociali competenti (così come previsto nella LR 1/2000 e successive modifiche).
L'inserimento precoce favorisce la rilevazione di eventuali segni di difficoltà e sofferenza, pone in essere attività e forme di sostegno anche alle competenze genitoriali, al fine di prevenire aggravamenti della situazione di svantaggio.
Il processo di integrazione nei servizi per la prima infanzia prevede le stesse procedure messe in atto negli ordini scolastici successivi.
INGRESSO A SCUOLA
Per preparare l'accoglienza nella scuola sia del bambino sia della sua famiglia, tutte le Istituzioni Scolastiche sono tenute, in particolare:
- ad articolare nella propria programmazione e/o nel Piano dell'offerta formativa (POF) le forme e le modalità dell'accoglienza e dell'integrazione dei bambini/alunni disabili;
- a mettere in atto, in accordo con le famiglie e con gli specialisti responsabili, le forme più idonee per costruire la continuità fra scuole e per creare una conoscenza di base del nuovo ambiente da parte del bambino/alunno disabile, della sua famiglia e degli operatori scolastici;
- ad attivare tutte le iniziative di lavoro e di partecipazione, anche con il coinvolgimento della famiglia, attraverso i relativi gruppi, appositamente costituiti;
- a diffondere e sostenere alcune buone prassi già in atto, come ad esempio la presenza nella prima riunione dei gruppi di lavoro degli insegnanti dell'anno precedente, la presenza dell'insegnante di sostegno o dell'educatore dell'anno precedente nei primi giorni di scuola, il trasferimento di eventuali ausili o attrezzature specifiche del bambino/alunno nella nuova scuola con indicazioni sulle modalità d'uso, la definizione di referenti responsabili dei passaggi da un grado/ordine di scuola all'altro;
- a fornire informazioni sulla rete dei servizi territoriali e sulle strutture di supporto (cfr. nel presente Accordo, Capitolo 3 - Strutture di Supporto).
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO, DIRITTO/DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
L'orientamento per il passaggio dal primo al secondo ciclo deve garantire una corretta analisi dei potenziali di ciascun bambino/alunno disabile, la valorizzazione delle sue propensioni culturali e dei suoi interessi, la prospettiva complessiva del suo progetto di vita, evitando che la scelta sia condizionata da questioni di contesto tali da determinare un'aggregazione numerosa di alunni in alcune istituzioni scolastiche anziché in altre.
Per preparare l'accoglienza nella scuola superiore e garantire il diritto di scelta del tipo d'istituto desiderato da parte dell'alunno e della sua famiglia, ciascuna Istituzione Scolastica del secondo ciclo, indipendentemente dalla presenza d'iscritti disabili, assicura nel proprio POF la definizione delle modalità di accoglienza e dell'integrazione degli alunni disabili.
Le Istituzioni Scolastiche Secondarie di secondo grado assumono inoltre i seguenti impegni:
1) definire nel PEI la programmazione volta al raggiungimento di obiettivi, specifici per l'alunno, che possono essere:
- obiettivi minimi (comuni al resto della classe), il raggiungimento dei quali permette il conseguimento del titolo di studio terminale della scuola secondaria di secondo grado;
- obiettivi differenziati che possono permettere il raggiungimento di una certificazione di competenze.
In entrambi i casi, nel PEI devono essere definiti le modalità e gli strumenti di lavoro necessari per il raggiungimento di tali obiettivi;
2) programmare in sede di Gruppo Operativo percorsi formativi integrati con le realtà del territorio o, in alternativa alla scuola, percorsi di formazione professionale fino all'assolvimento del diritto – dovere di istruzione e formazione, e comunque a completamento del percorso scolastico intrapreso;
3) stipulare, quando il PEI formulato dal Gruppo Operativo prevede la collaborazione della Formazione Professionale, apposite convenzioni con i Centri di Formazione Professionale nell'ambito del piano d'interventi coordinato a livello territoriale;
4) progettare, realizzare e verificare, in sede di Consiglio di Classe, percorsi d'orientamento in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado, in accordo con l'alunno e la sua famiglia, in collaborazione con gli operatori dell'AUSL, dei Servizi Sociali e avvalendosi del Servizio Politiche del Lavoro della Provincia e/o del Gruppo Interistituzionale Orientamento, istituito presso l'Ufficio Scolastico Territoriale (UST);
5) avviare e sostenere percorsi, anche sperimentali, attraverso un lavoro di rete in raccordo col territorio finalizzati al potenziamento dei livelli di autonomia personale, sociale ed all'acquisizione di competenze pre-lavorative;
6) avviare percorsi, anche sperimentali, di alternanza fra la scuola e la formazione professionale, i centri socio-riabilitativi e le altre opportunità di inserimento socio-lavorativo presenti nel territorio.
La PROVINCIA:
- collabora con l'UST, le Istituzioni Scolastiche e gli Enti di Formazione Professionale nella formulazione del Piano coordinato territoriale d'interventi idonei alle esigenze d'istruzione - formazione degli alunni disabili nell'ambito dell'assolvimento del diritto – dovere di istruzione e formazione;
- assicura l'inserimento degli alunni disabili, compatibilmente con le loro attitudini e capacità, nei corsi di formazione professionale attivati, con risorse di propria competenza;
- provvede affinché sia garantito a tutti gli alunni disabili e alle loro famiglie l'accesso ai servizi d'orientamento e d'inserimento lavorativo, garantendo al contempo la collaborazione con le Istituzioni Scolastiche per la progettazione dei percorsi educativi d'orientamento alla scelta.
L’UST promuove, a seguito di eventuali azioni compiute a livello regionale, in accordo con la Provincia e i Comuni ed in collaborazione con gli Enti di Formazione Professionale, appositi incontri d'informazione e orientamento da svolgersi entro il mese di dicembre di ciascun anno, rivolto agli studenti soggetti al diritto – dovere di istruzione e formazione.
L' AUSL (U.O. SMRIA-UONPIA) o gli specialisti privati autorizzati sono tenuti a :
- consegnare ai genitori la documentazione clinica utile a ottenere la certificazione in termini funzionali alla definizione degli organici scolastici;
- mettere a disposizione le proprie competenze professionali, durante gli incontri di lavoro previsti, per l'individuazione di percorsi d'istruzione/formazione, idonei alla realizzazione del PEI;
- dare consulenza sulle modalità d'uso degli ausili e delle attrezzature prescritti;
- collaborare con i Consigli di Classe nell'individuazione di possibili percorsi in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado, tenendo conto delle più generali prospettive di vita del giovane;
- assicurare il passaggio di competenze tra l'U.O. Smria-Uonpia e altri servizi (compreso il Servizio Sociale, se di competenza) in modo da accompagnare lo studente nel passaggio alla maggiore età. La collaborazione con le Istituzioni Scolastiche e con la Formazione Professionale è garantita dall'U.O. Smria-Uonpia anche quando il percorso istruzione/formazione, iniziato prima del 18° anno, si dovesse compiere dopo questo termine.
PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO
Al fine di garantire un corretto svolgimento delle esperienze d'alternanza, le Istituzioni Scolastiche Secondarie di secondo grado:
- assicurano che le esperienze d'alternanza scuola/lavoro siano inserite in modo organico e coerente nel PEI;
- stipulano apposite convenzioni con le imprese che ospitano gli alunni, alle quali è allegato il progetto formativo e d'orientamento per ciascun alunno coinvolto, come previsto dagli artt. 4 e 5 del Decreto del Ministero del Lavoro n. 142 del 25/3/1998, salvo i casi in cui dette convenzioni siano stipulate dal Centro di Formazione Professionale accreditato;
- provvedono alla copertura delle garanzie assicurative previste dall'art. 3 del Decreto del Ministero del Lavoro n. 142 del 25/3/1998, salvo i casi in cui detta copertura sia assicurata dal Centro di Formazione Professionale;
- assicurano che il Consiglio di Classe indichi un suo componente come responsabile didattico – organizzativo del percorso di alternanza. Tale figura si rapporta con il responsabile aziendale incaricato dell'inserimento dell'alunno nell'organizzazione aziendale e con gli altri operatori coinvolti in tale percorso;
- collaborano alla predisposizione di un apposito progetto, che può contemplare anche l'accompagnamento nella situazione d'alternanza, al fine di sostenere il passaggio dalla scuola alla vita attiva, in collaborazione con l'UST, l'AUSL, gli Enti Locali competenti, il sistema della Formazione Professionale e i Servizi Politiche del Lavoro.
L'UST, in accordo con la Provincia:
- attiva collaborazioni con i soggetti del territorio che supportano le esperienze d'alternanza scuola e lavoro, comprese le esperienze di lavoro protetto;
- promuove appositi incontri di coordinamento tra i rappresentanti delle Istituzioni Scolastiche che, in modo autonomo o in collaborazione con i soggetti del territorio, progettano, realizzano e verificano esperienze d'alternanza scuola e lavoro.
La PROVINCIA collabora con l'UST, le Istituzioni Scolastiche, i Centri di Formazione Professionale accreditati e i Servizi Sociali per sostenere le esperienze d'alternanza scuola e lavoro.
Il COMUNE, attraverso i Servizi Sociali:
- collabora con i Consigli di Classe nella progettazione, realizzazione e verifica di adeguati percorsi d'alternanza all'interno del PEI;
- assicura la collaborazione nella definizione, conduzione e verifica dei percorsi d'alternanza, anche attraverso apposite convenzioni con i Centri di Formazione Professionale accreditati.
L'AUSL (U.O. Smria-Uonpia) collabora nella progettazione, realizzazione e verifica di adeguati percorsi d'alternanza.
Capitolo 5
PERSONALE PER L’INTEGRAZIONE
Tutti i soggetti coinvolti nell'integrazione scolastica operano con spirito di cooperazione integrata, considerando le diverse competenze come risorse valorizzanti, corresponsabili, deontologicamente orientate al rispetto ed alla valorizzazione di ogni ruolo. E' cura delle istituzioni e degli enti favorire momenti di formazione, studio e ricerca in comune.
DOCENTI
La responsabilità della qualità dell'integrazione scolastica è dell'intero Collegio dei Docenti e degli Organi Collegiali dell'Istituzione Scolastica, che prevedono nel POF tutte le azioni da intraprendere per garantire un progetto di vita per ogni bambino/alunno.
La responsabilità diretta dell'integrazione scolastica di ciascun bambino/alunno disabile è del Consiglio di Classe o del team docente che progetta attraverso il PEI tutti gli interventi didattici ed educativi finalizzati allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino/alunno, programmando le forme della verifica, della valutazione e della documentazione del percorso scolastico.
I docenti della classe del bambino/alunno sono tenuti a partecipare alle riunioni interistituzionali con gli altri operatori coinvolti nelle fasi di progettazione, confronto e verifica della singola situazione.
L'insegnante di sostegno è assegnato alla classe di cui è contitolare e rappresenta una risorsa di contesto per garantire idonee strategie educative, didattiche e relazionali al bambino/alunno.
Il Dirigente Scolastico, avvalendosi anche della professionalità del docente incaricato di specifica funzione strumentale, garantisce la qualità complessiva degli interventi ed il coordinamento funzionale di tutte le professionalità coinvolte.
COLLABORATORI SCOLASTICI
I collaboratori scolastici partecipano alle attività d'integrazione scolastica, garantendo in particolare l'assistenza di base in coerenza con le norme ed i contratti di lavoro vigenti, ciascuno per le proprie competenze.
Sulla base di una specifica formazione e su incarico attribuito dal Dirigente Xxxxxxxxxx, i collaboratori scolastici possono assumere compiti finalizzati alla realizzazione del POF.
Ove necessario, partecipano alle riunioni di progettazione e verifica del PEI di ogni singolo bambino/alunno, cui prestano l'assistenza di base.
PERSONALE EDUCATIVO - ASSISTENZIALE
Il personale educativo - assistenziale, eventualmente assegnato dagli Enti Locali per favorire l'integrazione scolastica, va inteso come risorsa professionale che aiuta l'Istituzione Scolastica e la famiglia a veicolare condizioni d'apprendimento, di socialità, di relazione utili a garantire la realizzazione del progetto di vita del bambino/alunno.
Svolge funzioni di supporto educativo, secondo quanto disposto dal PEI, in particolare negli ambiti dell'autonomia personale, sociale e della comunicazione, collaborando sia con il personale docente nelle attività didattiche sia con il personale non docente nell'assistenza di base, qualora prevista nel piano educativo-assistenziale inserito nel PEI.
Organizza interventi volti principalmente a favorire la deambulazione, l'orientamento spazio/temporale, l'organizzazione del lavoro scolastico, l'uso d'ausili e di strumentazioni specifiche, l'ampliamento e l'arricchimento delle forme di comunicazione e delle capacità d'interazione con le persone, il coinvolgimento in attività laboratoriali e lavoro di gruppo.
Detto personale, assegnato prevalentemente per situazioni di gravità, deve agire in momenti collegati e integrati con le attività della classe in collaborazione con gli insegnanti e svolgere funzioni di collegamento tra diverse attività, diversi contesti di vita e d'apprendimento.
PERSONALE SANITARIO E SOCIALE
Il personale sanitario e sociale, direttamente coinvolto nel progetto di vita del singolo bambino/alunno, è tenuto non solamente alla predisposizione degli strumenti previsti dalle norme (es. diagnosi funzionale e PDF), ma a collaborare con le scuole statali e paritarie per integrare le diverse strategie di recupero, sviluppo e maturazione, sia con una continua consulenza sia con una co-progettazione degli aspetti comuni, in una visione unitaria che pone al centro dell'attenzione il progetto di vita di ogni singola persona.
TUTOR
Il tutor è una figura che ha compiti di supporto al personale docente per la realizzazione del PEI, allo scopo di migliorare l'integrazione scolastica e sociale dell'alunno disabile, con particolare riferimento all'acquisizione di autonomie personali e sociali.
Il tutor corrisponde ad una figura in grado di prendersi cura di una persona quasi coetanea in difficoltà, per aiutarla attraverso la costruzione di rapporti amicali in cui convergono le sue capacità personali, ma soprattutto la sua disponibilità umana.
Il tutor è di norma scelto tra gli ex-studenti di scuola secondaria superiore, tra gli studenti universitari o tra i neo-laureati, orientati a svolgere compiti educativi e di accompagnamento, e in attesa di un'occupazione stabile. E' comunque preferibile che provenga dalla stessa scuola frequentata dall'alunno disabile, per potersi inserire nel contesto operativo con una buona conoscenza ed una padronanza sia delle discipline caratterizzanti quel particolare percorso formativo, sia dell'organizzazione del personale scolastico in generale, delle attività laboratoriali e dell'ambiente scolastico stesso.
Viene impiegato in compiti di accompagnamento, di sostegno all'autonomia e di facilitazione della comunicazione secondo le modalità indicate nel progetto educativo.
Favorisce le relazioni dell'alunno disabile con i suoi compagni di scuola, con i docenti, col personale scolastico, con le aziende presso le quali l'alunno svolge attività di stage e con le altre persone coinvolte nel progetto di vita dell'alunno seguito. Tali rapporti sono favoriti dall'Istituzione Scolastica nell'ambito degli obiettivi educativi che il progetto può prevedere.
Può essere impegnato anche come supporto in compiti di tipo didattico, adeguatamente definiti e sostenuti dal team docente.
Il Dirigente Xxxxxxxxxx assicura un referente responsabile dei progetti di tutoraggio e s'impegna ad individuare le figure di tutor idonee a svolgere tali compiti, anche in raccordo con gli Enti Locali, garantendo il monitoraggio e la verifica dell'esperienza.
Il Dirigente Xxxxxxxxxx, al fine di favorire la partecipazione attiva degli studenti universitari, può creare un rapporto di collaborazione anche con l'Università, con la quale valuta l'esperienza di tutor come tirocinio e credito formativo.
Per il tutor possono essere previsti momenti di formazione da attivarsi in collaborazione con le Strutture di Supporto (cfr. nel presente Accordo, Capitolo 3 - Strutture di Supporto).
VOLONTARI
Presso le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado possono essere impegnate, con funzione di supporto, figure di volontari (servizio civile volontario, associazioni, ecc.) nei progetti di integrazione scolastica, che le istituzioni stesse svilupperanno in autonomia.
Capitolo 6
VALIDITA’, VALUTAZIONE E DIFFUSIONE DELL’ACCORDO
Validità
Il presente Accordo, firmato da tutti i soggetti istituzionali coinvolti, ha validità quinquennale che decorre dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Xxxxxx Xxxxxxx del decreto d'approvazione, ai sensi di quanto previsto dalla vigente normativa.
Alla Provincia è ricondotta l'iniziativa del rinnovo del presente Accordo, attraverso le procedure di cui all'art. 13 della L. 104/92. La Provincia potrà inoltre integrare e modificare il testo e gli allegati del presente Accordo qualora ne ravvisi la necessità, anche a seguito di innovazioni normative o di verifiche intermedie, previo confronto sia con i soggetti sottoscrittori ed aderenti sia in sede di Conferenza Provinciale di coordinamento delle Politiche dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro (L.R. 12/2003 art. 46).
I criteri generali contenuti nel presente Accordo costituiscono punto di riferimento per ogni eventuale ulteriore accordo o intesa a livello territoriale fra gli enti sottoscrittori.
Valutazione
La Conferenza Provinciale di coordinamento delle Politiche dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro svolge compiti generali di verifica e valutazione periodica dell'Accordo, avvalendosi della relazione annuale presentata dalla Commissione Tecnica Provinciale in raccordo con il Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (L. 104/1992 art. 15).
La vigilanza sull'attuazione del presente Accordo e gli interventi che dovessero rendersi necessari per garantirne il rispetto sono svolti dal Collegio di Vigilanza (L. 142/1990 art. 27 e X.Xxx. 267/2000 art. 34).
Il Collegio di Vigilanza è presieduto dal Presidente della Provincia o suo delegato ed è costituito da: Prefetto, Dirigente dell'Amministrazione Scolastica Provinciale, Sindaco del Comune capoluogo o suo delegato, un rappresentante dei Comuni per ogni ambito territoriale individuato, un rappresentante dell'AUSL .
Diffusione
Gli enti firmatari ed xxxxxxxx s'impegnano a promuovere e a realizzare iniziative destinate alla conoscenza dei contenuti del presente Accordo, secondo le modalità ritenute più opportune.
Allegato 1 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
Categorie diagnostiche e codici per la certificazione per la richiesta di insegnante di sostegno
In accordo con la lista unica Regionale di certificabilità (Allegato 5 alla delibera 1/2010 della Giunta Regionale) si adottano come categorie diagnostiche e codici per la richiesta d'insegnanti di sostegno i seguenti codici che fanno parte della codifica ICD-10 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità1.
ASSE 1
□ * F 20 – 29 – Schizofrenia, Sindromi schizotipiche e Sindromi deliranti
□ * F 30 – 31 – Episodio maniacale
□ * F 32.1 – F 32.2 – F 32.3 – Episodi depressivi
*dal compimento del decimo anno d'età
□ **F 43.1 – Sindrome post-traumatica da stress
□ **F 60 – Disturbi di personalità specifici
** con importante compromissione dell'adattamento sociale
□ *** F91-91.9 Disturbi della condotta
□ *** F92-92.9 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale
*** esclusivamente qualora il disturbo determini grave e duratura (oltre 6 mesi) compromissione degli apprendimenti e pregiudichi severamente la socializzazione
□ F 84 – 89 – Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico
□ F 90 – Sindromi ipercinetiche (solo se compromettono significativamente la vita scolastica e sociale dell'alunno)
ASSE 2
□ F 80.1 – Disturbo del linguaggio espressivo
La proposta d'assegnazione dell'insegnante di sostegno sarà valutata caso per caso quando:
- anche la comprensione linguistica risulta almeno parzialmente alterata
- la gravità del deficit espressivo è tale da compromettere l'uso comunicativo del linguaggio con ricadute sul versante psicopatologico
□ F 80.2 – Disturbo della comprensione del linguaggio
□ F 80.3 – Afasia acquisita con epilessia (Sindrome di Xxxxxx-Xxxxxxxx)
□ **** F 82 – Disturbi evolutivi della funzione motoria
□ **** F 83 – Disturbi evolutivi specifici misti
**** limitatamente alla scuola dell'infanzia
ASSE 3
□ F 70 – 79 – Ritardo mentale
ASSE 4
□ H 00 – 59 – Deficit visivo totale o parziale (s'intende un visus <1/10 con correzione)
□ H 60 – 95 – Deficit uditivo totale o parziale (bilaterale,>70 db)
Per deficit uditivi compresi tra 50 e 70 db, l'esigenza di certificazione è valutata caso per caso. Sono inoltre certificabili tutte le diagnosi in ASSE 4, laddove i disturbi associati compromettano od interferiscano significativamente con la vita scolastica dell'alunno.
Non si esclude che in casi particolari la valutazione clinica di gravità possa prevedere la certificabilità ai fini della integrazione scolastica per altre diagnosi neuropsichiatriche.
1 La codifica ICD10 dell'O.M.S. suddivide in ASSI le possibili categorie diagnostiche: ASSE 1 – disturbi psichiatrici, ASSE 2 – disturbi specifici dello sviluppo, ASSE 3 – livello intellettivo, ASSE 4 – sindromi organiche associate, ASSE 5 – condizioni psicosociali.
Allegato 2 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
LOGO REGIONALE Azienda
Certificazione per l’integrazione scolastica* ai sensi art. 3 – Legge 104/92
Cognome Nome
Sesso M/F Nato/a a_ il
Residente in Via N° Comune Provincia
CODICE FISCALE
DIAGNOSI CLINICA_
CODIFICAZIONE – DIAGNOSI (ICD – 10 )
(ASSE)
(1) (2) (3)
(4) (5)
GRAVITA’ □ SI □ NO FUNZIONALE
Referente del caso (nominativo)
(recapito)
Data prevista per rivedibilità ……………………………………………………..
(Firme):
Il Presidente della Commissione
Neuropsichiatra Infantile
Operatore sociale
Luogo data
* N.B.: il presente Certificato di Disabilità per Integrazione Scolastica:
- é rilasciato dalla Commissione di Accertamento della Disabilità, ai sensi della LR 4/2008, contestualmente al verbale di accertamento, alla cui approvazione da parte della Commissione INPS é subordinato;
- é valido fino alla suddetta data prevista per la rivedibilità, salvo diversa comunicazione da parte della Commissione di Accertamento (v. evoluzione, positiva o negativa, della situazione clinica e/o funzionale dell'alunno);
- va conservato da parte della famiglia che ne consegna copia autenticata alla Scuola ad ogni eventuale passaggio d'ordine e grado.
Allegato 3 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
Modello per la Diagnosi funzionale (DF) e griglia di compromissione
ai sensi art. 3 Legge 104/92
LOGO REGIONALE Azienda
Cognome Nome
Sesso M/F Nato/a a_ il
Residente in Via N°
Comune Provincia
CODICE FISCALE
DIAGNOSI CLINICA
CODIFICAZIONE – DIAGNOSI (ICD – 10 )
(ASSE)
(1) (2) (3)
(4) (5)
Indicare criticità e test clinici di riferimento
Compilare tutti i campi, riportando “ndd” ove non vi sia nulla da segnalare
XXXX XXXXXXX
XXXX XXXXXXXXXX
XXXX XXXXXXXXX
XXXX APPRENDIMENTI:
LETTURA/SCRITTURA/CALCOLO (secondo testistica neurofunzionale di riferimento)
AREA LINGUISTICO/COMUNICATIVA
AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE
AREA AUTONOMIA PERSONALE
AREA AUTONOMIA SOCIALE
GRADO DI COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLE AREE
Nessuno | LIEVE | MEDIO | GRAVE | |
MOTORIA | ||||
SENSORIALE | ||||
COGNITIVA | ||||
APPRENDIMENTI | ||||
LINGUISTICO- COMUNICATIVA | ||||
AFFETTIVO- RELAZIONALE | ||||
AUTONOMIA PERSONALE | ||||
AUTONOMIA SOCIALE |
PROPOSTA DI RISORSE PER l’INTEGRAZIONE
□ docente di sostegno
□ supporto educativo - assistenziale per le seguenti funzioni :
□ supporto assistenziale di base per le seguenti funzioni :
□ supporto / progetti specifici :
□ ausili* per
* N.B. : indicare eventuali sussidi specifici, anche tecnologici, specificando se sono già previsti dal percorso clinico-assistenziale (nomenclatore tariffario) o se è proposta di nuova acquisizione per la frequenza scolastica.
□ trasporto per
□ altro**
** N.B. :
a) specificare eventuale bisogno di risorse con specifiche competenze (es. interprete lingua dei segni, psicoeducative, ecc.)
b) allegare certificato per eventuale somministrazione di farmaci in orario scolastico e/o per eventuale comparsa di effetti collegati alla assunzione di farmaci, anche somministrati in orario extra-scolastico.
Operatore Referente del caso:
Cognome e Nome Professionalità Recapito tel.
Firma
Luogo Data
N.B. : la presente Diagnosi Funzionale è rilasciata dal referente del caso dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza.
Salvo diversa indicazione entro l'inizio dell'anno scolastico, essa va considerata automaticamente rinnovata per tutti gli anni dello stesso ordine e grado scolastico.
Allegato 4 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E EORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
Strumento per la redazione del Profilo Dinamico Funzionale (PDF)
(cfr. DPR 24 febbraio 1994)
L'osservazione del bambino/alunno disabile, volta a raccogliere tutte le informazioni necessarie per la predisposizione del documento, concorre alla definizione delle aree funzionali, di seguito elencate, che descrivono le difficoltà, le abilità e le potenzialità di sviluppo dell'allievo. Per ciascuna area funzionale devono essere descritti:
1. le abilità del bambino/alunno in riferimento alle singole specificazioni dell'area secondo quanto emerge dalle osservazioni raccolte dai docenti, dalla famiglia o dagli specialisti che seguono il caso o in sede di Gruppo Operativo;
2. il successivo potenziale sviluppo che il bambino/alunno mostra di poter raggiungere a breve termine, anche se in modo non completamente autonomo o generalizzato;
3. gli accorgimenti particolari da tenere, secondo indicazione medica, in presenza di specifiche patologie (epilessia, emofilia, gracilità ossea, ecc.).
• AREA MOTORIA
Orientamento spaziale, coordinazione motoria, manualità e motricità fine, coordinazione oculo- manuale, equilibrio e postura.
• AREA SENSORIALE
Funzionalità visiva, uditiva e tattile: grado di deficit e capacità residue, funzioni di supporto, uso di ausili, strategie compensative individuali.
• AREA COGNITIVA
Profilo cognitivo: capacità d'attenzione, memorizzazione, organizzazione spazio-temporale, associazione, analisi, sintesi, astrazione, elaborazione di informazioni e mappe concettuali, capacità di utilizzo di conoscenze acquisite in precedenza, di fare richieste, di dare conferme, di chiedere chiarimenti.
• AREA APPRENDIMENTI (LETTURA/SCRITTURA/CALCOLO)
Gioco (organizzazione del gioco manipolativo, imitativo, simbolico), grafismo (scarabocchio non significativo, disegno rappresentativo, disegno narrativo, disegno descrittivo), lettura e scrittura (di sillabe, di parole, di frasi, con presenza di errori di varia tipologia; scrittura copiata, dettata, spontanea), calcolo (contare, corrispondenza quantità numero, quattro operazioni), comprensione e interpretazione di messaggi espressi con linguaggi anche diversi da quelli codificati, comprensione e interpretazioni di problemi.
• AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Comprensione del linguaggio orale (parole, frasi, periodi, racconti di varie complessità in diversi contesti) e del testo scritto.
Produzione verbale rispetto allo sviluppo fonologico, al patrimonio lessicale, alla struttura sintattica e narrativa.
Comunicazione: uso del linguaggio verbale in diverse situazioni, uso di linguaggi alternativi e/o integrativi, capacità espressive non verbali, descrizione dei contenuti prevalenti.
• AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE
Autostima e consapevolezza di sé, rapporto con gli adulti e con i pari, tolleranza alle frustrazioni, capacità di cooperare e di assumere iniziative, motivazione ad apprendere e ad entrare in relazione con gli altri.
• AREA AUTONOMIA PERSONALE
Alimentazione, igiene e cura personale, controllo sfinteri, strumenti e ausili.
• AREA AUTONOMIA SOCIALE
Spostamenti finalizzati all'interno e all'esterno di ambienti noti, capacità d'uso funzionale di strumenti di autonomia sociale (telefono, denaro, mezzi di trasporto pubblico), autonomia famigliare e scolastica, nei rapporti con le altre persone, nel gruppo con i compagni e con gli adulti, nello spazio e nel tempo.
Allegato 5 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
Richiesta al Comune da parte della Scuola di personale educativo
In via riservata Al COMUNE DI
Servizio
Via
OGGETTO: Richiesta di personale per l’assistenza educativa di competenza del Comune, previsto dal Piano Educativo Individualizzato e necessario per l’integrazione scolastica.
Plesso o Sede staccata Anno Scolastico
Numero complessivo alunni disabili nel Plesso
Alunno/a in situazione di disabilità:
Cognome Nome
Data di nascita Comune di residenza
Classe che frequenterà n. alunni n. alunni disabili iscritti nella classe
Ore di frequenza settimanali
Ore assegnate nell'anno precedente dallo Stato per insegnante di sostegno
Funzione aggiuntiva ai collaboratori scolastici per assistenza di base ed accompagnamento:
SI ◻ NO ◻
Diagnosi funzionale redatta da da allegare in caso di prima iscrizione.
Breve descrizione del caso con indice di gravità:
Tipo di intervento richiesto: N° ore richieste Ore assegnate nell'a.s. precedente
Educatore | n. ore | n. |
Tutor | n. ore | n. |
Volontario | n. ore | n. |
Altro (specificare) | n. ore | n. |
Progetti specifici per i quali interviene anche il personale educativo
In allegato la scheda di progetto
Data, Il Dirigente Scolastico
Allegato 6 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
Richiesta al Comune da parte della Scuola di attrezzature speciali
Al Dirigente del Servizio …………
del Comune di ……………………
via…………………………………
fax…………..
OGGETTO: Richiesta attrezzature e ausili, previsti dal Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e necessari per l’integrazione scolastica dell’alunno disabile di competenza del Comune.
Plesso o sede staccata anno scolastico
Nome/cognome alunno/a classe
Data di nascita
Comune di residenza
Diagnosi funzionale redatta da
Breve descrizione delle esigenze specifiche del bambino/alunno:
Si richiedono:
♦◻ A: attrezzature, ausili, arredi speciali, necessari all'integrazione scolastica in base alla valutazione sanitaria.
Si allega la prescrizione dell’A.U.S.L. contenente le informazioni dettagliate necessarie per procedere all’acquisto delle attrezzature\ausili non a carico dell’A.U.S.L. stessa.
♦◻ B: attrezzature e ausili previsti dal P.E.I.
Si allega progetto specifico contenuto nel P.E.I. con le informazioni dettagliate necessarie per procedere all’acquisto delle attrezzature\ausili non a carico della Scuola o dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Data Il Dirigente Scolastico
Allegato 7 (ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI xx.xx. 2011/12012 – 2015/2016)
SCHEDA DI PROGETTO a cura della Scuola
Scuola anno scolastico
Nome/cognome bambino/alunno
Titolo del progetto specifico (indicato nella D.F. e/o nel P.E.I.)
Nuova realizzazione
durata
Prosecuzione di un progetto pluriennale
Finalità del progetto:
Analisi della situazione:
Obiettivi:
Organizzazione didattica ed educativa (operatori coinvolti, attività previste):
Documentazione prevista:
Eventuali informazioni aggiuntive:
Data Il Dirigente Scolastico