Contract
I patti parasociali nelle srl e
nelle spa “chiuse”
di Xxxxxxxx Xxxxx
I patti regolamentati
Artt. 2341 – bis e 2341 – ter c.c.; non tutti i tipi di patti sono oggetto di regolamentazione, ma solo quelli che al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società:
• Hanno per oggetto l’esercizio del diritto di voto nelle società per azioni o nelle società che le controllano ( cd sindacati di voto);
• Pongono limiti al trasferimento delle relative azioni o delle partecipazioni in società che le controllano ( cd. sindacati di blocco);
• Hanno per oggetto o per effetto l’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante su tali società ( cd. sindacati di concerto).
Caratteristiche patti non quotate
• Tali tipi di patti non possono avere durata superiore a cinque anni e ove stipulati a tempo indeterminato a ciascun contraente spetta il diritto di recesso da esercitarsi con un preavviso di almeno centottanta giorni. Il disposto dell’art. 2341 – bis c.c. non trova applicazione nei casi in cui i patti siano strumentali ad accordi di collaborazione nella produzione o nello scambio di beni o servizi a società interamente possedute dai partecipanti all’accordo ( joint venture)
Gli artt. 122 e 123 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 prevedono una disciplina specifica per i patti aventi ad oggetto:
• L’esercizio del diritto di voto nelle società con azioni quotate e nelle società che le controllano;
• Obblighi di preventiva consultazione per l’esercizio del diritto di voto nelle società con azioni quotate e nelle società che le controllano;
• Limiti al trasferimento delle relative azioni o di strumenti finanziari che attribuiscono diritti di acquisto o di sottoscrizione delle stesse;
• L’acquisto delle azioni o degli strumenti finanziari previsti dalla precedente lettera c);
• L’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante su tali società;
• Il favoreggiamento ovvero il contrasto al conseguimento degli obiettivi di un’offerta pubblica di acquisto o di scambio, ivi inclusi gli impegni a non aderire ad un’offerta.
Nelle società quotate la pubblicità del patto deve avvenire mediante:
• Un’apposita comunicazione del patto alla CONSOB entro cinque giorni dalla sua stipulazione;
• Pubblicazione di un estratto del patto sulla stampa quotidiana entro dieci giorni dalla sua stipulazione;
• Deposito del patto presso il registro delle imprese del luogo ove la società ha la sede legale entro quindici giorni dalla sua stipulazione.
A dispetto dei patti riguardanti le società non quotate, quelli relativi alle società quotate non possono avere una durata superiore ai tre anni e si intendono stipulati per tale durata anche se le parti hanno previsto un termine maggiore. Anche in riferimento alle società quotate i patti parasociali possono essere stipulati a tempo indeterminato, fermo il diritto di recesso del contraente da esercitarsi con un preavviso minimo di sei mesi.
• Ai sensi del comma 5 – bis, dell’art. 122, del TUF: “ ai patti di cui al presente articolo non si applicano gli articoli 2341 – bis e 2341 - ter c.c.”.
• Applicazione del disposto dell’art. 2341 – ter
c.c. solamente nei confronti delle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, diverse dalle società quotate.
• Per una loro corretta individuazione occorre fare riferimento all’art. 111 – bis delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, secondo il quale, nell’art. 2341 – ter c.c., la nozione di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio si rifà a quella di società emittente strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante di cui all’art. 116 del D. Lgs. n. 58/1998. A sua volta l’art. 116 rimanda ad un regolamento CONSOB la definizione di tali emittenti. Il regolamento in questione è quello adottato con delibera CONSOB n. 11971/1999, modificato con delibera n. 18214/2012.
• 2341 – ter c.c.: Tale articolo prevede che nelle società ( diverse dalle società quotate) con strumenti finanziari diffusi, i patti parasociali di cui all’art. 2341 – bis c.c. ( che ricordiamo essere quelli volti alla creazione di “sindacati di voto”, “sindacati di blocco” ovvero “sindacati di concerto”) debbano essere comunicati alla società e dichiarati in apertura di ogni assemblea; tale dichiarazione deve essere trascritta nel verbale e questo deve essere depositato presso l’ufficio del registro delle imprese.
E’ stato detto in precedenza come il Legislatore del 2003 abbia optato per disciplinare nel Codice Civile solo una determinata tipologia di patti parasociali. Destinatari delle nuove disposizioni sono i patti sottoscritti dai soci delle società per azioni, ovvero quelli sottoscritti dai soci della società controllante, riguardanti la creazione di:
• Sindacati di voto;
• Sindacati di blocco;
• Sindacati di concerto.
• La finalità di tali patti è la determinazione e la regolamentazione tra i sottoscrittori del patto delle modalità con cui sarà espresso il diritto di voto legato alle azioni possedute dagli azionisti che hanno sottoscritto i patti parasociali.
ESEMPI
• L’esercizio del diritto di voto secondo quanto stabilito dalla maggioranza dei soci che hanno aderito al patto parasociale;
• L’esercizio del diritto di voto concordando, prima di ogni assemblea, le modalità con cui esprimere il voto sugli argomenti indicati all’ordine del giorno;
• L’esercizio del diritto di voto in modo concordato e definito a priori su alcune materie, come potrebbe essere il caso delle deliberazioni aventi ad oggetto aumenti a pagamento del capitale sociale.
• Nonostante il patto, però, il socio non è obbligato a conformarsi in assemblea all’orientamento espresso nella sede parasociale e l’eventuale violazione del patto non inficia comunque la validità del voto ( efficacia “obbligatoria” del patto e non “reale”).
• Secondo la giurisprudenza maggioritaria, sono vietati infatti i sindacati cd a “efficacia reale”, con i quali viene creata una struttura che fa assumere al rappresentante comune la figura di mandatario dotato di mandato irrevocabile, con il compito di presentarsi in assemblea ad esercitare il diritto di voto in maniera conforme a quanto stabilito dal sindacato.
• Sul punto si segnala comunque che ultimamente la giurisprudenza di merito ha aperto alla possibilità di stabilire nei patti un obbligo per i soci di conformarsi in assemblea alle decisioni adottate in sede parasociale, vedi Tribunale di Genova, ordinanza 8.7.2004. Ad oggi comunque sia la dottrina che la giurisprudenza maggioritaria tendono per la sola efficacia “obbligatoria” dei patti parasociali e per il diritto dei soci di disattendere gli stessi, fatta salva l’azione di responsabilità mossa nei loro confronti da parte del parasocio non inadempiente.
• Tali accordi prevedono essenzialmente l’impegno dei parasoci a non vendere le proprie azioni per un periodo determinato o a venderle solo a determinate condizioni, possono avere vari contenuti.
Esempi:
• Il divieto di vendere le azioni per un certo periodo di tempo, o il divieto di compiere altri atti di disposizione ( riporto, costituzione in pegno, usufrutto);
• Il divieto di vendere le azioni ai terzi non facenti parte del patto;
• L’acquisto di nuove azioni da parte dei partecipanti al sindacato subordinato al loro conferimento al sindacato stesso;
• Il divieto di acquistare azioni oltre a quelle sindacate, o consentire la vendita solo entro certi limiti quantitativi;
• Il diritto di prelazione dei soci sindacati nel caso in cui uno di loro venda la quota di partecipazione nella società;
• Il divieto di vendere le proprie azioni se non ad un determinato prezzo, oppure previo consenso degli altri soci aderenti o degli organi di sindacato;
• Un accordo tra società e propri dipendenti all’atto della sottoscrizione delle azioni ad essi offerte ( art. 2441, comma 8, c.c.) che preveda, per un limitato periodo di tempo, il divieto di alienazione delle azioni e l’opzione di acquisto al prezzo di emissione concessa alla società nel caso in cui si verifichino determinate condizioni;
• Obbligo di acquisto o di vendita delle partecipazioni a prezzi prefissati.
• Riguardo quest’ultimo punto, l’opzione di acquisto/vendita viene spesso utilizzata, tra l’altro, in caso di inadempimento di obbligazioni parasociali da parte di un parasocio/venturer; tale clausola viene congegnata in modo tale che il socio non inadempiente si riserva, a fronte dell’inadempimento dell’altro, di acquistare le azioni di quest’ultimo o di vendergli le proprie (exit passivo). Una peculiarità delle opzioni di acquisto/vendita subordinate all’inadempimento è la pattuizione di un prezzo punitivo, teso a “risarcire” il parasocio non inadempiente
• L’art. 2744 c.c., in tema di divieto del patto commissorio, recita che: “ E’ nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore”;
• Tuttavia si ritiene che ciò non comporti l’invalidità della clausola di vendita/acquisto, visto che l’ordinamento consente comunque al parasocio inadempiente di ottenere la riduzione giudiziale ex art. 1384 c.c.
Patti che hanno per oggetto o per effetto l’esercizio anche congiunto di un’influenza dominante su tali società ( la spa o la sua controllante). Esempio:
• I patti relativi al trasferimento delle azioni che realizzi la possibilità dell’esercizio di influenza dominante ed alla quale si accompagni, quale corollario, la modificazione così della titolarità del voto.
• Gli accordi di cui siano parte tutti i soci o la stessa società da un lato, e un terzo estraneo dall’altro, cui sia consentito, anche solo quale conseguenza di fatto dell’accordo, di esercitare sulla società medesima una influenza dominante, accordi, quindi, che abbiano l’effetto di rendere il terzo arbitro di scelte fondamentali dell’impresa;
• Gli accordi aventi ad oggetto l’esercizio del dominio su di una società, che vengono siglati tra alcuni soci, tra un socio ed un terzo, od anche esclusivamente tra terzi non soci, i quali reciprocamente si vincolano ad una serie di azioni o comportamenti da tenere nei confronti della società di cui si tratta o della sua controllante.
Ove i rapporti tra due o più soggetti terzi ad una
s.p.a. fossero regolati all’interno di patti parasociali ( ad esempio due importanti fornitori di una s.p.a. concertano le politiche di approvvigionamento al fine di conseguire un’influenza dominante sulla stessa), tali patti soggiacerebbero al disposto dell’art. 2341 – bis c.c.
All’interno del Codice Civile vengono disciplinati