Common use of PREMESSA Clause in Contracts

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 13 contracts

Samples: www.lepida.net, www.lepida.net, www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpATutti i materiali devono essere della migliore qualità, società sui prodotti da costruzione e corrispondere a quanto stabilito nel presente capitolato speciale; ove esso non preveda espressamente le caratteristiche per l’accettazione dei materiali a piè d’opera, o per le modalità di esecuzione delle lavorazioni, si stabilisce che, in house della Regione Xxxxxx-Romagna caso di controversia, saranno osservate le norme U.N.I., le norme C.E.I., le norme C.N.R. e dei suoi enti pubblici socile norme stabilite dal Capitolato Speciale d’Appalto dell’ANAS, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettole quali devono intendersi come requisiti minimi, al fine di individuare nel rispetto sotto dei principi quali, e salvo accettazione, verrà applicata una adeguata riduzione del prezzo dell’elenco. La Direzione lavori ha la facoltà di economicitàrichiedere la presentazione del campionario di quei materiali che riterrà opportuno, efficaciae che l’Appaltatore intende impiegare, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza prima che vengano approvvigionati in cantiere. Inoltre sarà facoltà dell’Amministrazione appaltante chiedere all’Appaltatore di presentare in forma dettagliata e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, completa tutte le informazioni utili per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini stabilire la composizione e le condizioni tecnico/economiche caratteristiche dei singoli elementi componenti le miscele come i conglomerati in calcestruzzo o conglomerati bituminosi, ovvero tutti i presupposti e contrattuali al fine le operazioni di consentire al partecipante mix design necessarie per l’elaborazione progettuale dei diversi conglomerati che l’Impresa ha intenzione di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni mettere in opera per l’esecuzione dei lavori. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei lavori. Quando la Direzione lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà sostituirla con altra che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare allontanati immediatamente dal cantiere a cura e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio spese della stessa tramite PECImpresa. Per tutto Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione lavori, l’Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopuò dipendere dai materiali stessi. Le opere verranno eseguite secondo un programma dei lavori presentato e disposto dall’Impresa, si rinvia alla “Condizioni generali previa accettazione dell’Amministrazione appaltante, o dalle disposizioni che verranno ordinate volta a volta dalla Direzione dei lavori. Resta invece di contratto esclusiva competenza dell’Impresa la loro organizzazione per aumentare il rendimento della produzione lavorativa. L’utilizzo, da parte dell’Impresa, di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoprodotti provenienti da operazioni di riciclaggio è ammesso, pubblicate sul sito internet purché il materiale finito rientri nelle successive prescrizioni di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxaccettazione. La persona loro presenza deve essere dichiarata alla Direzione lavori. Tutte le seguenti prescrizioni tecniche valgono salvo diversa o ulteriore indicazione più restrittiva espressa nell’elenco prezzi di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000ogni singola lavorazione, oppure riportate sugli altri elaborati progettuali.

Appears in 7 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, corporate.aeroporto.catania.it, Contratto Di Appalto

PREMESSA. LepidaScpASulla Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 2015 (serie generale n. 144, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socisupplemento ordinario n. 34), intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoè stato pubblicato il decreto legislativo 15 giugno 2015, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàn.81, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché recante la “Disciplina organica dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni”. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale decreto è stato emanato in attuazione dell’art. 1, c. 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (meglio nota come “Jobs Act”), e non vincola si propone di riordinare e rivedere le tipologie contrattuali flessibili con l’obiettivo di sostenere forme di lavoro a tempo indeterminato e rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera cerca di seguire anche altre procedureoccupazione. LepidaScpA si riserva Come noto la delega esercitata col provvedimento in commento è solo una – e forse tra le più importanti – di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa quelle che la Richiesta di offerta, relativa legge 183/2014 ha conferito al presente avviso, Governo per la revisione del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali e che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad debbono essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni esercitate entro sei mesi dalla data di invio entrata in vigore della stessa tramite PEClegge delega (16 dicembre 2014). Per tutto quanto Il decreto in commento – in vigore dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione e, dunque, dal 25 giugno 2015, salvo previsioni specifiche per le quali sono previste particolari decorrenze (vedi infra) – è un provvedimento piuttosto complesso e voluminoso, composto di 57 corposi articoli, che cerca di raccogliere in un solo testo le numerose disposizioni che regolano le forme contrattuali diverse dal rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato (cosiddetti contratti flessibili), attualmente disseminate in svariati provvedimenti legislativi. Non a caso è detto anche "codice dei contratti", in ragione del dichiarato intento di contenere in una sorta di testo unico la disciplina delle forme contrattuali flessibili, abrogando contestualmente le leggi speciali previgenti in cui le disposizioni riordinate erano contenute. Ma non espressamente indicato si tratta di una mera opera di catalogazione, perché il decreto in commento, conformemente ai principi di delega, realizza anche una revisione delle tipologie contrattuali preesistenti attraverso la modifica, talvolta anche significativa, della relativa disciplina o, addirittura, l’eliminazione di alcune forme contrattuali (vedi infra). Insomma un’opera complessa e articolata che, prima facie, non sembra realizzare quel codice semplificato del lavoro che pure era uno degli obiettivi della legge delega. Prima di entrare nel presente Avvisomerito delle singole disposizioni, si rinvia alla “Condizioni generali di vale la pena sottolineare come l’art. 1 del decreto legislativo in commento ribadisca, non senza enfasi, che "il contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro". L’affermazione, in verità, non sembra comportare particolari riflessi sul piano operativo, sia perché trattasi di mera enunciazione di principio e sostanziale dell’appalto, pubblicate sia perché identica o simile a disposizioni contenute in altre norme (l'espressione è enunciata anche nella legge delega n.183/2014 e nel d.lgs n.368/2001 sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile contratto a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000termine).

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego, Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego, Contratto Di Lavoro a Tempo Indeterminato a Tutele Crescenti. Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego

PREMESSA. LepidaScpAIl presente accordo disciplina, società in house ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni (di seguito D.Lgs. n. 81/08), la durata, i contenuti minimi e le modalità della Regione Xxxxxx-Romagna formazione, nonché dell'aggiornamento, dei lavoratori e delle lavoratrici come definiti all'articolo 2, comma 1, lettera a), dei preposti e dei suoi enti pubblici socidirigenti, intende avviare un’indagine nonché la formazione facoltativa dei soggetti di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettocui all'articolo 21, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàcomma 1, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgsmedesimo D.Lgs. n. 50/2016 81/08. La applicazione dei contenuti del presente accordo nei riguardi dei dirigenti e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentopreposti, per ragioni quanto facoltativa, costituisce corretta applicazione dell'articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08. Nel caso venga posto in essere un percorso formativo di sua esclusiva competenzacontenuto differente, il procedimento avviato, senza datore di lavoro dovrà dimostrare che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesatale percorso ha fornito a dirigenti e/o preposti una formazione adeguata e specifica. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine La formazione di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa cui al presente avvisoaccordo è distinta da quella prevista dai titoli successivi al I del D.Lgs. n. 81/08 o da altre norme, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato relative a mansioni o ad attrezzature particolari. Qualora il loro interesse lavoratore svolga operazioni e utilizzi attrezzature per cui il D.Lgs. n. 81/08 preveda percorsi formativi ulteriori, specifici e mirati, questi andranno ad essere invitati alla procedura integrare la formazione oggetto del presente accordo, così come l'addestramento di affidamentocui al comma 5 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08. Fino all'attuazione delle disposizioni di cui all'art. 3, conterrà esclusivamente indicazioni comma 13, del D.Lgs. 81/08, il presente accordo non si applica nei confronti dei lavoratori stagionali in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltoesso individuati. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta In caso di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni mancata emanazione del provvedimento di cui al precedente periodo entro diciotto mesi dalla data di invio pubblicazione del presente accordo, l'articolazione dei percorsi formativi di seguito individuata si applica anche con riferimento alla richiamata categoria di lavoratori stagionali. Ai fini di un migliore adeguamento delle modalità di apprendimento e formazione all'evoluzione dell'esperienza e della stessa tramite PEC. Per tutto quanto tecnica e nell'ambito delle materie che non espressamente indicato richiedano necessariamente la presenza fisica dei discenti e dei docenti, viene consentito l'impiego di piattaforme e-Learning per lo svolgimento del percorso formativo se ricorrono le condizioni di cui all'Allegato l. La formazione di cui al presente accordo può avvenire sia in aula che nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali luogo di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000lavoro.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

PREMESSA. LepidaScpACon la sottoscrizione del presente accordo di rinnovo del CCNL della Mobilità/Area contrattuale delle Attività Ferroviarie e con riferimento alla Parte Prima – “Sistema delle relazioni industriali e diritti sindacali”, società le parti recepiscono e danno attuazione, per quanto di competenza del CCNL, alla Parte Seconda (Regolamentazione delle rappresentanze in house azienda) e alla Parte Terza (Titolarità ed efficacia della Regione Xxxxxxcontrattazione collettiva nazionale di categoria e aziendale) degli Accordi Interconfederali 10 gennaio 2014 (Confindustria-Romagna Cgil, Cisl, Uil; Confindustria-Ugl), 15 gennaio 2014 (Confindustria-Confsal) e 30 luglio 2015 (Confindustria- Orsa). Successivamente alla data di stipula del presente accordo le parti sono reciprocamente impegnate a definire il recepimento e l’attuazione, per quanto di competenza del CCNL, di quanto previsto dagli accordi Interconfederali predetti alla Parte Prima (Misura e certificazione della rappresentanza ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria), fermo restando quanto convenuto in materia agli artt. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 e 13 del presente accordo, nonché alla Parte Quarta (Disposizioni relative alle clausole e alle procedure di raffreddamento e alle clausole sulle conseguenze dell’inadempimento), fermo restando quanto già previsto in materia dal CCNL. Nella prospettiva di sviluppo del trasporto di persone e merci, sostenuta da alcuni recenti provvedimenti del Governo, con l’obiettivo di realizzare servizi di mobilità sostenibile sempre più efficienti, le parti dichiarano il comune interesse a perseguire nei settori del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale, nelle sue diverse modalità, percorsi negoziali utili alla definizione di regole contrattuali collettive progressivamente convergenti ed armonizzate, per accompagnare i processi di efficientamento aziendale, di riassetto industriale dei due settori produttivi e di liberalizzazione in atto; per consentire alle aziende di operare in un sistema regolato in grado di garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti, sicuri, sostenibili e di qualità e, al contempo, per definire condizioni adeguate di tutela per il lavoro che si svolge in detti settori, anche alla luce delle ulteriori possibili evoluzioni del quadro legislativo nazionale e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.provvedimenti adottati, nonché dei contratti esclusi dall’ambito degli orientamenti che va assumendo la legislazione comunitaria in materia. Con tali obiettivi, le parti stipulanti il presente accordo sono altresì reciprocamente impegnate a proporre alle altre associazioni datoriali interessate l’attivazione, a partire da giugno 2017, di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta un’apposita sede di esame congiunto finalizzato all’individuazione di elementi contrattuali utili alla progressiva convergenza e all’armonizzazione delle rispettive discipline contrattuali collettive nazionali e da realizzare nell’ambito delle trattative di rinnovo inerenti il successivo triennio contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 00000002018-2020.

Appears in 4 contracts

Samples: www.fsitaliane.it, www.sindacatoorsa.it, www.macchinistiuniti.it

PREMESSA. LepidaScpALo schema di “Contratto di concessione per la progettazione, società costruzione e gestione di opere pubbliche a diretto utilizzo della Pubblica Amministrazione, da realizzare in house partenariato pubblico privato” è elaborato dal Gruppo di Lavoro interistituzionale istituito, con determina del Ragioniere Generale 8 agosto 2013, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Regione Xxxxxx-Romagna Ragioneria Generale dello Stato (RGS) - Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP). Il Gruppo di Lavoro è composto da rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica (IGECOFIP) e Ispettorato Generale per Affari Economici (IGAE), della Presidenza del Consiglio dei suoi enti pubblici sociMinistri - Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE), intende avviare un’indagine dell’Istituto Nazionale di mercato relativa all’affidamento Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale della Contabilità Nazionale, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) – Ufficio Regolazione Contratti Pubblici e Ufficio Standardizzazione Documenti di Gara, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) - IFEL Fondazione e dell’Università Bocconi - SDA School of Management and Policy. I rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno contribuito ai lavori, su invito del Ministero. Lo schema di Contratto è strutturato con riferimento a una Operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP), aggiudicata sulla base di un progetto definitivo, nella quale, a fronte di prestazioni rese dal Concessionario, l’Amministrazione concedente paga un canone di Disponibilità dell’Opera, canoni per i servizi accessori e, ove previsto, un contributo pubblico a titolo di prezzo dei lavori realizzati ai sensi degli articoli 165, comma 2, e 180, comma 6, del Codice (cosiddetto PPP a tariffazione sulla PA). La scelta di redigere uno schema di Contratto di concessione per contratti di PPP a tariffazione sulla PA deriva dalla necessità di allocare correttamente, attraverso clausole chiare e inequivocabili, i rischi propri delle attività specificate in oggettoOperazioni di PPP, al fine di individuare nel rispetto dei principi della Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, delle previsioni del Codice dei Contratti Pubblici e delle indicazioni fornite da Eurostat per la contabilizzazione fuori bilancio delle medesime Operazioni (v. decisione dell’11 febbraio 2004, SEC2010, Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico, Regolamento UE n. 549/2013, Guida EPEC/Eurostat 2016). L’obiettivo è quello di economicitàincentivare e sostenere gli investimenti in infrastrutture, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza tutelando al contempo la finanza pubblica. Per un corretto utilizzo e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito applicazione alle specificità delle Operazioni di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaPPP, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa contratto è accompagnato da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000una Relazione Illustrativa.

Appears in 3 contracts

Samples: Concessione Per La Progettazione, Costruzione E Gestione Di [Indicare L’opera] a Utilizzazione Diretta Del Concedente, Concessione Per La Progettazione, Costruzione E Gestione Di [Indicare L’opera] a Utilizzazione Diretta Del Concedente, Concessione Per La Progettazione, Costruzione E Gestione Di [Indicare L’opera] a Utilizzazione Diretta Del Concedente

PREMESSA. LepidaScpAIl problema dei limiti soggettivi del patto compromissorio è cruciale perché interferisce con l’esercizio del diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost. e con la questione dell’arbitrato obbligatorio. I profili che vengono in rilievo sono essenzialmente due. Il primo è quello della legittimazione a disporre: può un soggetto stipulare una convenzione di arbitrato su materia non contrattuale anche se non è titolare del diritto ivi ricompreso? Il secondo profilo è quello della “circolazione” del vincolo compromissorio: colui che succede nella situazione giuridica soggettiva è vincolato alla convenzione arbitrale stipulata dal titolare originario del diritto? Si tratta di questioni particolarmente delicate, società in house della Regione Xxxxxxrispetto alle quali si rende necessario trovare un equilibrio tra l’esigenza di tutela del terzo che non ha prestato il suo consenso e la necessità di garantire l’osservanza del vincolo arbitrale. Purtroppo, l’art. 808-Romagna e dei suoi enti pubblici socibis, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzadisciplinante la convenzione arbitrale non contrattuale, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, contiene nessuna precisazione circa i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettlimiti soggettivi della convenzione. b) e 7 del D.lgsL’unico appiglio è offerto dalla previsione generale contenuta nell’art. n. 50/2016 e s.m.i806 c.p.c., nonché dei contratti esclusi dall’ambito per la quale è consentito alle parti di applicazione far decidere da arbitri le controversie «tra di loro insorte»: ma si tratta di una disposizione troppo generica, che non è in grado di offrire un reale contributo alla soluzione del suddetto Codice ex artproblema, cosicché, come per la clausola compromissoria e per il compromesso, l’unica strada percorribile resta quella di trovare una soluzione del problema sul piano interpretativo. 15Naturalmente non è questa la sede per ripercorrere la decennale riflessione dottrinale sul tema della legittimazione a disporre e della “circolazione” della convenzione arbitrale, per cui non ci soffermeremo sui pregi e sugli inconvenienti delle singole tesi elaborate fino a questo momento in ambito dottrinale e giurisprudenziale. Il presente avviso Ci pare invece necessario e commisurato all’indagine in corso focalizzare l’attenzione sulle acquisizioni più recenti per verificare se anche per la convenzione di arbitrato in materia non costituisce proposta contrattuale possano valere le medesime conclusioni valide per il compromesso e per la clausola compromissoria. Prima di intraprendere l’esame di tali questioni, ci sembra opportuno precisare che il nostro campo di indagine è circoscritto alle ipotesi di trasferimento del diritto controverso che si realizzano prima dell’inizio del giudizio arbitrale, e non vincola riguarda invece i casi in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedurecui il trasferimento avviene a giudizio arbitrale già pendente, rispetto ai quali trovano invece applicazione gli artt. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini 816-quinquies e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000sexies c.p.c.

Appears in 2 contracts

Samples: iris.luiss.it, core.ac.uk

PREMESSA. LepidaScpAL’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione (in seguito INVALSI) deve realizzare nei mesi di aprile e maggio 2018, società la rilevazione degli apprendimenti degli studenti frequentanti le classi1 II e V della scuola primaria, III della scuola secondaria di primo grado e II della scuola secondaria di secondo grado, sia nelle scuole statali sia in house della Regione Xxxxxx-Romagna quelle paritarie. La rilevazione deve essere effettuata mediante la somministrazione agli studenti delle predette classi di due prove scritte (tre per la III secondaria di primo grado e la V primaria), riguardanti rispettivamente le discipline “Italiano” e “Matematica” e, limitatamente alla V primaria e III secondaria di primo grado, “Inglese” Considerata la peculiarità dei suoi enti pubblici sociservizi richiesti, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate l’Aggiudicatario dovrà: ⮚ fornire i servizi nei tempi, nei modi e in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza piena conformità a quanto stabilito dal contratto e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il dal presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini Capitolato; ⮚ predisporre tutti gli strumenti e le condizioni tecnico/economiche metodologie atte a garantire i requisiti di qualità ed i livelli di prestazione dei servizi indicati nel Capitolato, ivi compresi quelli relativi alla segretezza del contenuto delle prove; ⮚ assumere ogni responsabilità conseguente alla violazione dell’obbligo di assicurare la segretezza del contenuto delle prove, manlevando e contrattuali tenendo indenne l’INVALSI da tutti gli oneri conseguenti, incluse le spese per risarcimento danni e quelle eventualmente sostenute per la difesa in giudizio. A tal fine l’Aggiudicatario dovrà garantire, in ogni fase della lavorazione dei servizi richiesti e comunque sino alla data di svolgimento delle prove, l’assoluto rispetto dell’obbligo di riservatezza in ordine al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza contenuto delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che prove oggetto del contratto ed ogni altra notizia ad esse connessa, accertando altresì, sotto la Richiesta di offerta, relativa al presente avvisopropria responsabilità, che sarà tutti gli addetti coinvolti nella realizzazione del servizio rispettino il predetto obbligo. L’Aggiudicatario dovrà, altresì, far sottoscrivere a tutte le persone coinvolte nella realizzazione dei servizi descritti nel presente capitolato una dichiarazione nella quale si obbligano a non divulgare in nessuna forma i materiali stessi o parte di essi. Copia delle predette dichiarazioni deve essere inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamentoall’INVALSI via fax, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offertaall’attenzione del responsabile dell'Area prove dell'INVALSI, avrà scadenza tendenzialmente a 3 almeno 5 (trecinque) giorni dalla data di invio lavorativi prima dell’inizio del sotto servizio nel quale è coinvolto ciascun soggetto tenuto all’obbligo della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000sottoscrizione della predetta dichiarazione.

Appears in 2 contracts

Samples: www.invalsi.it, www.invalsi.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici sociEnti Pubblici Soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. .. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico Responsabile Unico del procedimento Procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 2 contracts

Samples: www.lepida.net, www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici sociEnti Pubblici Soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico Responsabile Unico del procedimento Procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 2 contracts

Samples: www.lepida.net, www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpALa relazione Destinazione e gestione del 5 per mille dell’Irpef: le misure consequenziali finalizzate alla rimozione delle disfunzioni rilevate (all. n. 1), società in house approvata con la deliberazione n. 14/2014/G del 9 ottobre 2014 e pubblicata il 31 ottobre 20141, ha rilevato elementi di debolezza nella normativa e nella gestione dell’istituto che impongono valutazioni ed iniziative da parte dei molti soggetti coinvolti. In particolare, la Corte ha richiesto una più rigorosa selezione dei beneficiari, nonché un maggiore e più incisivo controllo sugli intermediari, ravvisando, inoltre, la necessità di maggiore trasparenza e pubblicità, mediante diffusione sulla rete web di un unico elenco annuale, con indicazione del numero dei contribuenti e del beneficio ricevuto, sottolineando i vantaggi della Regione Xxxxxx-Romagna stabilizzazione dell’istituto e della ridefinizione dei suoi enti pubblici socicaratteri fondamentali2. Viene auspicata, intende avviare un’indagine inoltre, una maggiore semplificazione delle operazioni di mercato relativa all’affidamento accredito delle quote, con conseguente eliminazione dei ritardi nella loro attribuzione, la creazione di un’unica anagrafe dei beneficiari ed una più penetrante capacità di controllo sulle iscrizioni e sulle cancellazioni, attraverso anche lo strumento della pubblicazione dei bilanci secondo schemi chiari, trasparenti e di facile comprensione, nonché la previsione di controlli rigorosi e di frequenti verifiche sulla gestione delle quote erogate. Il Ministero dell’economia e delle finanze si è impegnato nell’individuazione “di misure normative volte ad assicurare trasparenza ed efficacia nell’utilizzazione della quota del 5 per mille dell’Irpef (…). In particolare, si intendono individuare le finalità e le attività specificate in oggettofavore delle quali la quota è destinabile, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitànonché i criteri per impedire l’eccessiva frammentazione degli interventi, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2destinatari ed i requisiti necessari per accedere al beneficio, lettle modalità di rendicontazione dell’utilizzo delle somme ricevute, gli obblighi a carico dei beneficiari e le relative sanzioni, le modalità di pubblicazione sul sito web di ciascuna amministrazione erogatrice degli elenchi dei soggetti ammessi ed esclusi dal riparto, distinti per categoria, con indicazione delle scelte e degli importi assegnati nonché 1 xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxx/xxxxxxxxxx/_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx/xxx_xxxxxxxx_xxxxxxxxx_xxx_xxxxx/ 2014/delibera_14_2014_g.pdf 2 Quali: l’individuazione dei soggetti beneficiari, l’eliminazione del tetto di spesa, l’aumento della soglia minima del contributo erogabile, nonché l’individuazione di strumenti di riequilibrio per garantire il soddisfacimento di bisogni che stentano a trovare adeguata rappresentanza. dei rendiconti trasmessi. E’ tuttora in corso l’attività istruttoria volta ad individuare dette misure”3. Il monitoraggio sulle misure consequenziali ha fatto emergere, in particolare: a) rilevanti anomalie sul comportamento di alcuni intermediari; b) l’avvenuta stabilizzazione dell’istituto, senza, peraltro, una razionalizzazione dello stesso; c) un miglioramento nella trasparenza e 7 nella completezza e correttezza della diffusione dei dati; d) la presenza di problematiche significative nella gestione dell’istituto da parte del D.lgsMinistero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Su impulso della Corte dei conti, l’Agenzia delle entrate ha intrapreso un’attività di audit sul comportamento degli intermediari in potenziale conflitto di interesse; infatti, alcuni enti che fruiscono del 5 per mille gestiscono direttamente centri di assistenza fiscale (Caf) o hanno stretti vincoli con taluni intermediari. L’esito delle attività poste in essere finora, ancora limitate, risulta significativo4: “Ad oggi, sono stati conclusi 73 degli interventi di vigilanza programmati. Nel corso dei controlli 3 Nota n. 50/2016 47750 dell’11 dicembre 2014 della Direzione legislazione tributaria e s.m.ifederalismo fiscale., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 2 contracts

Samples: www.corteconti.it, www.corteconti.it

PREMESSA. LepidaScpALa legge 221/12, società conversione del D.L. 179 del 18.10.2012, cosiddetto ”decreto Crescita 2.0”, postula, in house della Regione Xxxxxx-Romagna materia assicurativa, provvedimenti tesi a sviluppare la necessaria concorrenza sul mercato assicurativo italiano e detta norme imperative atte ad impedire anacronistiche posizioni di retroguardia attraverso il superamento di logiche contrarie al libero mercato ed alla competizione finalizzata al miglioramento di operatori, strumenti e prodotti adeguati alla domanda ed alle necessità dei suoi enti pubblici ”consumatori”. Gli agenti di assicurazioni associati ai Gruppi Agenti ”GAM” e ”MAGAP” hanno più volte af− fermato e manifestato la necessità di emanciparsi culturalmente dai vincoli giuridi− co/amministrativi che fino a questo momento hanno ostacolato la puntuale applicazione di un ordinamento sempre più orientato a liberalizzare l'intermediazione assicurativa allo sco− po di favorire e garantire il miglior livello di servizio alla clientela quale elemento indispensa− bile di sviluppo di un moderno e maturo mercato assicurativo. A questa visione ”cliente−centrica” le intervenute Associazioni intendono dare seguito ed im− pulso, realizzando un sistema di collaborazioni interne che consenta un approccio laico ed emancipato con gli operatori del mercato assicurativo ed agevoli la crescita professionale e culturale dei Soci dei citati Gruppi Agenti. In questa ottica generale e alla luce dei possibili mutamenti nelle relazioni con l'impresa mandante che la cessione dei rami d'Azienda (disposta dall'autorità antitrust per favorire il corretto sviluppo del mercato assicurativo) potrà determinare nei prossimi mesi, ritengono di dover cogliere il cambiamento annunciato realizzando e sviluppando, all'interno e sotto l'egida del proprio sistema collettivo, stabili e disciplinate forme di collaborazione. Ciò consentirebbe inoltre di trasformare in opportunità anche le eventuali dinamiche che dovessero determinarsi all'indomani dell'avvenuto ”spin−off” delle agenzie interessate dalle operazioni di cessione. Su mandato delle rispettive assemblee generali tenutesi congiuntamente nella convention di Milano dell'11.06.2013 i Gruppi dirigenti del GAM e MAGAP, associazioni di intermediari pro− fessionisti, forti di oltre 1280 soci, intende avviare un’indagine in rappresentanza di mercato relativa all’affidamento oltre 960 agenzie operanti su tutto il territorio nazionale italiano, fatte proprie le istanze delle attività specificate rispettive assemblee generali volte a preservare l'integrità dei predetti Gruppi Agenti nella comune ricerca di tutela dei propri iscritti hanno convenuto quanto segue : M.A.G.A.P. Xxx Xxxxx 00 00000 XXXXXX G.A.M. Xxxxx X. Xxxxxxx xxx Carso 15 20144 MILANO L 'Associazione GAM con sede in oggettoXxxxxx Xxxxx Xxx Xxxxxxx xxx Carso, al fine 15 P.Iva /Codice Fiscale 97566750150 rappresentata dal proprio presidente Xxxxx Xxxxx L' associazione MAGAP con sede in XXXXXX, Xxx Xxxxx, 00 Codice Fiscale 97569190156 rap− presentata dal proprio presidente Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxx Si conviene e stipula il seguente Accordo Quadro di individuare nel rispetto dei principi collaborazione tra intermediari iscritti ai rispettivi Gruppi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.appartenenza :

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Di Impegno

PREMESSA. LepidaScpAL’istanza di partecipazione, società in house l’offerta tecnica e l’offerta tempo- economica devono essere sottoscritte a pena di esclusione con apposizione di firma digitale, rilasciata da un Ente accreditato presso il CNIPA/DigitPA/Agenzia per l’Italia Digitale. Per l’apposizione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine firma digitale i concorrenti devono utilizzare un certificato qualificato non scaduto di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzavalidità, non discriminazionesospeso o revocato al momento dell’inoltro. Si invita pertanto a verificarne la corretta apposizione con gli strumenti allo scopo messi a disposizione dal proprio Ente certificatore; - Le dichiarazioni e la documentazione da allegare o allegate all’istanza, trasparenza all’offerta tecnica e proporzionalitàall’offerta tempo-economica devono essere conformi alle disposizioni contenute nel DPR n.445/00 e nel D.lgs.n.82/2005 nonche – nei casi previsti dal presente disciplinare – sottoscritte mediante apposizione di valida firma digitale; in caso di difformità alle suddette disposizioni, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2la dichiarazione/documentazione si intenderà come non prodotta e – se prevista necessariamente a pena di esclusione – determinerà l’esclusione del concorrente. Si invita, lettpertanto, gli operatori a prestare la massima attenzione sulle ipotesi e relative condizioni previste in materia di copie conformi; - Alle dichiarazioni sottoscritte con firma digitale non occorre allegare la copia del documento di identità del dichiarante. b) e 7 Si invita altresi a controllare le FAQ pubblicate sulla home page del D.lgsPortale Gare Telematiche della Citta Metropolitana di Reggio Calabria per verificare la presenza di eventuali chiarimenti di ordine tecnico. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA L’Amministrazione si riserva la facolà di interrompere modificare in qualsiasi momentoqualunque momento la grafica e l’interfaccia del Portale Gare Telematiche della Provincia di Reggio Calabria, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e fornendo le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni nuove istruzioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECal suo utilizzo ai concorrenti. Per tutto quanto non espressamente indicato riportato nel presente Avvisobando si precisa che: - per Portale si intende il Portale Gare Telematiche della Citta Metropolitana di Reggio Calabria (di seguito denominato “Portale”) presente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx/xxxxxxx; - per offerta telematica si intende l’offerta inviata attraverso il Portale e comprensiva della/e domanda/e di ammissione, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante delle dichiarazioni, della documentazione a corredo e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000dell’offerta economica.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Mediante Procedura Aperta Telematica

PREMESSA. LepidaScpALa materia della sorte del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione, società è inscindibilmente connessa alle riflessioni sul rapporto che intercorre tra autorità e consenso. In questa prospettiva, s’inserisce l’intenso dibattito dottrinale sorto all’indomani della legge 241/90 e delle prime direttive in house materia di appalti, che mettevano profondamente in discussione il modo tradizionale di pensare alla Pubblica Amministrazione ed al modo di amministrare. Quest’ultimo, il modo di amministrare , è strettamente legato al concetto di amministrazione ed alla sua percezione tra gli operatori giuridici e i cittadini. La normativa dei primi anni novanta, sembra suggerire la costruzione di un rapporto tra Pubblica Amministrazione e destinatari sempre meno fondanti sul binomio autorità-sottomissione e sempre più orientato verso moduli di tipo consensualistico. Il contratto, l’accordo, la convenzione, dietro la loro veste di strumenti di gestione portano con sé un quid pluris, e si rivelano essere “indici” di un modo diverso d’intendere l’azione della Regione Xxxxxx-Romagna Pubblica Amministrazione. La problematica della sorte del contratto riflette, tuttavia, in particolare la ritrosia e la diffidenza di un sistema prevalentemente fondato sul provvedimento, per sua natura atto autoritativo, ad accedere ad una concezione paritaria del rapporto tra Stato e cittadino. I problemi sulla giurisdizione, sulla pregiudiziale, sui vizi del contratto, sulla specialità della normativa in esame, conducono tutti al medesimo interrogativo: cos’è esattamente un atto autoritativo? È davvero quell’atto con cui l’Amministrazione incide unilateralmente su posizioni soggettive altrui o possono essere considerati autoritativi anche atti che implicano la bilateralità? In altri termini, autorità ed autoritatività sono inestricabilmente connessi o l’esercizio dell’autorità può ammettere anche forme di bilateralità? E infine la bilateralità coincide con il concetto di reciprocità? A monte: autorità e consenso possono incontrarsi o l’una esclude l’altro? Non vi è alcuna pretesa di dare risposta a questi interrogativi, ma è particolarmente interessante ripercorrere il vivo dibattito che ha coinvolto gli operatori giuridici dei suoi enti pubblici socivari settori e procedere all’esame delle diverse teorie che sono state elaborate sui rispettivi punti, intende avviare un’indagine a partire dalla definizione del concetto di mercato relativa all’affidamento autorità. Gli studi più prolifici sul punto sono stati condotti dalla dottrina tedesca, tanto prima quanto successivamente agli eventi della seconda guerra mondiale. A questa di deve la costruzione e la strutturazione del concetto di autorità statale che prescinde da una qualunque forma di consacrazione divina, la ricerca di basi fondative laiche nonché, in un secondo momento, la decostruzione del concetto di autorità come valore in sé. Un interessante spunto di riflessione è offerto dall’esame condotto dal sociologo xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx0 che, nel suo studio sulla fenomenologia del potere, indica l’”autorità” come una delle attività specificate in oggettopossibili modalità di esercizio del potere. Accanto alla violenza (potere di offendere), al fine minacciare ed essere minacciati (potere strumentale2), ed all’agire tecnico (il potere di individuare nel rispetto dei principi creare dati di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzafatto), il procedimento avviatovincolo di autorità3 è senz’altro, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente ad avviso espone i termini dello studioso, la manifestazione di potere più insidiosa, poiché è idonea a produrre un consenso acritico e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico spesso inconsapevole del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000destinatario.

Appears in 1 contract

Samples: dspace.unict.it

PREMESSA. LepidaScpAL’Ente Pubblico Economico “Agenzia delle entrate-Riscossione” (di seguito anche solo Agenzia o Ente x XxxX) intende procedere, società in house come di seguito meglio dettagliato, all’affidamento del servizio di manutenzione dello Scanner Opex Falcon Red V 7200 di proprietà dell’Ente, acquisito tramite Ordine diretto di acquisto sul portale MePA di Consip. Preliminarmente all’avvio della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socirelativa procedura di affidamento, intende avviare un’indagine di l’Agenzia ritiene opportuno procedere ad una consultazione del mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoai sensi dell’art. 66 comma 1 del D. Lgs 50/2016, al fine di individuare verificare se tali servizi abbiano un mercato di riferimento, appurando altresì l’esistenza di eventuali soluzioni alternative al servizio richiesto e/o per i sistemi attualmente in uso aventi caratteristiche e funzionalità analoghe (con la preferenza per sistemi aperti e licenze open source), valutandone l’eventuale convenienza nel rispetto contesto dell’Ente. Pertanto, in considerazione di quanto sopra espresso, si richiede agli operatori economici interessati di fornire il proprio contributo - previa presa visione dell’informativa sotto riportata ed autorizzazione al trattamento dei principi dati personali – compilando – anche solo per le parti di economicitàinteresse – il questionario di seguito allegato, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti che dovrà essere sottoscritto da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito persona munita di applicazione del suddetto Codice ex art. 15idonei poteri di rappresentanza. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che documento dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 inviato entro 15 (trequindici) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopubblicazione dell’avviso di consultazione, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa PEC: Tutte le informazioni fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’iniziativa in oggetto. Dall’utilizzo di tale procedura di consultazione non deriveranno vincoli per l’Agenzia, né alcuna aspettativa, di fatto o di diritto, da parte degli operatori di mercato relativa alla partecipazione al procedimento selettivo. L’Agenzia si riserva la facoltà di interrompere, modificare, prorogare, sospendere la procedura, consentendo, a richiesta dei soggetti intervenuti, la restituzione della documentazione eventualmente depositata, senza che ciò possa costituire, in alcun modo, diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento o indennizzo. L’Agenzia, salvo quanto di seguito previsto in materia di trattamento dei dati personali, si impegna a non divulgare a terzi le informazioni raccolte con il presente documento. I contributi forniti dagli operatori in merito ai servizi di cui trattasi, non possono contenere offerte o proposte contrattuali e sono trasmessi all’Agenzia secondo le modalità previste nell’avviso. I soggetti che partecipano alla consultazione indicano se i contributi forniti contengono informazioni, dati o documenti protetti da diritti di privativa o comunque rivelatori di segreti aziendali, commerciali o industriali, nonché ogni altra informazione utile a ricostruire la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico posizione del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxsoggetto nel mercato e la competenza del soggetto nel campo di attività di cui alla consultazione. La persona partecipazione alla consultazione preliminare non costituisce condizione di accesso alla successiva procedura selettiva. Dalla partecipazione al procedimento di consultazione non possono derivare, per il soggetto partecipante, vantaggi, di qualunque natura, nello svolgimento della successiva procedura selettiva. Roma, 25/01/2022 Azienda Indirizzo Nome e Cognome del referente Ruolo in azienda Telefono Fax Indirizzo e-mail Data di compilazione Agenzia delle entrate - Riscossione, con sede legale in xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 14 – 00142 Roma, codice fiscale e partita IVA: 13756881002 è Titolare del trattamento dei dati personali da Lei conferiti. Agenzia provvede alla raccolta ed al trattamento dei Suoi dati personali, forniti mediante la compilazione del presente documento di consultazione di mercato, con il suo consenso, che può essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. La raccolta ed il trattamento dei predetti dati personali sono effettuati al solo fine di consentire ad Agenzia di condurre le attività connesse alla consultazione preliminare di mercato avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 66 comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la mancata comunicazione degli stessi comporta l’impossibilità di partecipare alla consultazione. Il trattamento dei dati avviene anche mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, per il tempo e con logiche strettamente correlati alle predette finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle previsioni normative, anche europee, in materia di protezione dei dati personali. La conservazione, da parte di Agenzia, dei dati personali conferiti avverrà per il tempo necessario alla gestione della consultazione stessa. I dati personali conferiti, se necessario per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati: ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria; ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile; ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela di Agenzia in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali. I dati personali conferiti non saranno oggetto di diffusione se non per ottemperare ad obblighi espressamente previsti dalla legge. Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal Regolamento UE n. 679/2016, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti. Può altresì chiedere - decorsi i previsti termini di conservazione - la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento. Esclusivamente per esercitare i diritti sopra indicati potrà utilizzare, secondo le modalità indicate al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxx/xx/Xxxxxx/Xxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxx.xxx, i dati di contatto del Titolare del trattamento: Agenzia delle entrate-Riscossione, Struttura a supporto del Responsabile della protezione dei dati, Via Xxxxxxxx Xxxxxx n. 14 – 00000 Xxxx oppure l’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Il dato di contatto del Responsabile della protezione dei dati è: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento UE n. 679/2016, Xxx potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000la protezione dei dati personali all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Si dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali conferiti mediante la compilazione del presente documento e si autorizza il trattamento dei medesimi dati.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PREMESSA. LepidaScpAL’Ente Pubblico Economico “Agenzia delle entrate-Riscossione” (di seguito anche solo Agenzia) intende procedere all’affidamento del servizio di manutenzione e assistenza specialistica sul sistema TimeArchive di itAgile, società in house come di seguito meglio dettagliato. Preliminarmente all’avvio della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socirelativa procedura di affidamento, intende avviare un’indagine di l’Agenzia ritiene opportuno procedere ad una consultazione del mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoai sensi dell’art. 66 comma 1 del D. Lgs 50/2016, al fine di individuare nel rispetto dei principi verificare se tali servizi abbiano un mercato di economicitàriferimento. All’esito della presente consultazione l’Agenzia, efficaciaove ne ricorrano i presupposti, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento valuterà di procedere tramite procedura negoziata ai sensi dell’articolo 36 commi 2dell’art. 63, comma 2 lett. b) per le eccezioni di cui ai punti 2) e 7 3) del D.lgsD. Lgs 50/2016. n. 50/2016 e s.m.i.Pertanto, nonché in considerazione di quanto sopra espresso, si richiede agli operatori economici interessati di fornire il proprio contributo - previa presa visione dell’informativa sotto riportata ed autorizzazione al trattamento dei contratti esclusi dall’ambito dati personali - compilando il questionario di applicazione del suddetto Codice ex art. 15seguito allegato, che dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante ovvero da procuratore munito di idonei poteri di rappresentanza (allegando copia della procura, qualora tali poteri non risultino dal Registro delle Imprese). Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che documento dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 inviato entro 20 (treventi) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopubblicazione, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltosotto riportata, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la PEC: Tutte le informazioni fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’iniziativa in oggetto. Dall’utilizzo di tale procedura è applicabile a prescindere di consultazione non derivano vincoli per l’Agenzia, né alcuna aspettativa, di fatto o di diritto, da qualunque modifica societaria in corso parte degli operatori di mercato relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico allo svolgimento del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxselettivo. L’Agenzia si riserva la facoltà di interrompere, modificare, prorogare, sospendere la procedura, consentendo, a richiesta dei soggetti intervenuti, la restituzione della documentazione eventualmente depositata, senza che ciò possa costituire, in alcun modo, diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento o indennizzo. L’Agenzia, salvo quanto di seguito previsto in materia di trattamento dei dati personali, si impegna a non divulgare a terzi le informazioni raccolte con il presente documento. I contributi forniti non possono contenere offerte o proposte contrattuali e sono trasmessi all’Agenzia secondo le modalità previste nell’avviso. I soggetti che partecipano alla consultazione indicano se i contributi forniti contengono informazioni, dati o documenti protetti da diritti di privativa o comunque rivelatori di segreti aziendali, commerciali o industriali, nonché ogni altra informazione utile a ricostruire la posizione del soggetto nel mercato e la competenza del soggetto nel campo di attività di cui alla consultazione. La persona partecipazione alla consultazione preliminare non costituisce condizione di accesso alla successiva procedura selettiva. Dalla partecipazione al procedimento di consultazione non possono derivare, per il soggetto partecipante, vantaggi, di qualunque natura, nello svolgimento della successiva procedura selettiva. Roma, 23/07/2019 Azienda Indirizzo Nome e Cognome del referente Ruolo in azienda Telefono Fax Indirizzo e-mail Data di compilazione Agenzia delle Entrate (di seguito, per brevità, AdeR), con sede legale in xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 14 – 00142 Roma, codice fiscale e partita IVA: 13756881002 è Titolare del trattamento dei dati personali da Lei conferiti. AdeR provvede alla raccolta ed al trattamento dei Suoi dati personali, forniti mediante la compilazione del presente documento di consultazione di mercato, con il suo consenso, che può essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. La raccolta ed il trattamento dei predetti dati personali sono effettuati al solo fine di consentire ad AdeR di condurre le attività connesse alla consultazione preliminare di mercato avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 66 comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la mancata comunicazione degli stessi comporta l’impossibilità di partecipare alla consultazione. Il trattamento dei dati avviene anche mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, per il tempo e con logiche strettamente correlati alle predette finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle previsioni normative, anche europee, in materia di protezione dei dati personali. La conservazione, da parte di AdeR, dei dati personali conferiti avverrà per il tempo necessario alla gestione della consultazione stessa. I dati personali conferiti, se necessario per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati: ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria; ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile; ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela di AdeR in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali. I dati personali conferiti non saranno oggetto di diffusione se non per ottemperare ad obblighi espressamente previsti dalla legge. Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal Regolamento UE n. 679/2016, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti. Può altresì chiedere - decorsi i previsti termini di conservazione - la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento. Esclusivamente per esercitare i diritti sopra indicati potrà utilizzare, secondo le modalità indicate al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxx/xx/Xxxxxx/Xxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxx.xxx, i dati di contatto del Titolare del trattamento: Agenzia delle entrate-Riscossione, Struttura a supporto del Responsabile della protezione dei dati, Via Xxxxxxxx Xxxxxx n. 14 – 00000 Xxxx oppure l’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Il dato di contatto del Responsabile della protezione dei dati è: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento UE n. 679/2016, Xxx potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000la protezione dei dati personali all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Si dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali conferiti mediante la compilazione del presente documento e si autorizza il trattamento dei medesimi dati.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PREMESSA. LepidaScpALe presenti note si prefiggono di verificare se, società allo stato attuale della normativa vigente e sulla scorta degli orientamenti serbati dalla prassi amministrativa, si possano individuare criteri idonei e condivisibili preposti alla tassazione delle multiformi fattispecie in house cui può articolarsi il 'tipo' negoziale del contatto di affidamento fiduciario. Come è noto, esso ha trovato un suo riferimento (sarebbe più corretto dire: 'richiamo') nella legge n.112/20161, che ha fornito anche una disciplina concreta e specifica per le particolari ipotesi ivi contemplate, ma il tentativo qui esperito è quello di indagare in ordine alla esistenza ed ammissibilità di principi sistematici generali che possano orientare l'interprete (segnatamente al di là delle ipotesi speciali di cui alla legge n.112) nell'applicazione di un trattamento fiscale adeguato - piuttosto che al mero effetto traslativo e/o 1In particolare con riferimento alle problematiche fiscali sollevate dalla legge n.112/2016 (recante disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare), v. Studio CNN n. 33- 2017/T, La legge sul “dopo di noi” e la fiscalità degli strumenti di destinazione patrimoniale (est. XXXXXXX X.) e Studio CNN n. 15-2019/T. Il trattamento tributario del fondo speciale da contratti di affidamento fiduciario. Profili dell’imposizione diretta. (est. PURI P.); mentre con riferimento a quelle civilistiche v. Studio CNN n. 3-2017/C, La legge 112/16 sul dopo di noi: impressioni, proposte. (est. XXXXXXXX X.); tutti in Banca dati Xxxxxx Xxxxxxxx. L'istituto aveva già trovato una sua regolamentazione a livello normativo con la legge della Regione XxxxxxRepubblica di San Marino del 1° marzo 2010 n.43 ove all'art. 1 si legge "l’affidamento fiduciario è il contratto col quale l’affidante e l’affidatario convengono il programma che destina taluni beni e i loro frutti a favore di uno o più beneficiari, parti o meno del contratto […]”. Un'applicazione pratica dell'istituto, e prima ancora della legge n.112/2016, è stata contemplata dalla legge n.3 del 27 gennaio 2012 (recante disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento), artt. da 6 a 14-Romagna bis, in materia di accordo di ristrutturazione dei debiti; segnatamente l'art. 7 al primo comma prevede che il piano di ristrutturazione può anche prevedere l'affidamento del patrimonio del debitore ad un gestore per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori, da individuarsi in un professionista in possesso dei suoi enti pubblici socirequisiti di cui all'articolo 28 del regio decreto 16 marzo 1942, intende avviare un’indagine n. 267. costitutivo, oneroso o gratuito - alla 'funzione' che tale particolare modalità di mercato relativa all’affidamento articolazione dei diritti e del patrimonio di un soggetto ('affidante') possa assumere nella realtà negoziale e fattuale. Questa particolare prospettiva viene alimentata dalla perspicua e primaria considerazione per cui2, per effetto del contratto 'de quo' (nel prosieguo per brevità 'contratto'), quand'anche all'affidatario (che viene investito della funzione di dare attuazione al programma destinatorio predisposto dall'affidante) risultino attribuiti beni o diritti, il suo patrimonio non ne risulta incrementato, e ciò in quanto il valore economico di detti beni e diritti o comunque di quelli che si troveranno ad integrare il patrimonio affidato, spettano a coloro che dall'affidamento traggono vantaggio (i cosiddetti 'beneficiari dell'affidamento'). Da qui scaturisce la conseguente riflessione in ordine alla necessità di valorizzare in termini impositivi la 'funzione' dello strumento segregativo in parola che non l'evento, meramente strumentale, finalizzato e, come vedremo, non necessariamente, all'attribuzione dei beni e diritti affidati. E' bene qui peraltro precisare che non si vuole svolgere alcuna indagine3 in ordine alla circostanza se il contratto 'de quo' integri o meno una fattispecie 'tipica', nel senso di 'nominata' o meno4, ma solo di verificare se, nella prassi della vicenda tributaria che afferisce al fenomeno negoziale al vaglio, possano enuclearsi principi, come si diceva, sistematici generali tali da poter orientare adeguatamente l'interprete. Ed invero pur se si definisse un siffatto contratto 'atipico ed innominato' - ma in ogni caso diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico ex art. 1322 c.c. - 5, ciò non impedirebbe, di certo, di darsi premura di verificarne la rilevanza fiscale e i criteri che presidiano al suo trattamento sul piano tributario. Come innanzi appena lumeggiato, nell'ambito del 'contratto', assume grande rilevanza il 'programma', che ne costituisce al contempo l'oggetto6. L'affidante conviene con l'affidatario 2Sul tema del contratto al vaglio, XXXXX M., Il contratto di affidamento fiduciario, Milano 2014, 365-366; del medesimo Autore sul tema vedansi Istituzioni del diritto dei trusts e degli affidamenti fiduciari, Padova, 2011; nonché Il contratto di affidamento fiduciario, in T&AFrie, 2012, 585 e, con il medesimo titolo "Il contratto di affidamento fiduciario" in Riv.Not., 2012, 3, 514 ss.; XXXXXX A., L’affidamento fiduciario quale contratto nominato: un’analisi realistica, in I Xxxxxxxxx, n. 3/2018, p. 357 ss.; XXXXXX F., Xxxxxxxx e affidamenti fiduciari: appunti (poteri, attività, destinazioni), in Vita Notarile, n. 2/2014, p. 711 ss.; XXXXX X., Contratto di affidamento fiduciario e “valore di garanzia” dei beni, in Riv. not., 2012, p. 1243; TONELLATO M., Il contratto di affidamento fiduciario: aspetti innovativi della recente pronuncia del Giudice Tutelare di Genova, in T&AF, 2014, 32-43. Cfr. anche provvedimenti del Trib. Genova 31 dicembre 2012, in T&AF, 2013, 422 e del Tribunale di Civitavecchia, Giud. Tutelare 5 dicembre 2013, decr., in T&AF, 2014, 299; v anche gli Atti del Convegno di Roma 3 marzo 2007, organizzato dalla Fondazione Nazionale del Notariato, Milano 2017 relativi a contratti di affidamento fiduciario: teoria e pratica, 123 e ss. 3Di segno prettamente civilistico 4Ci si riferisce in particolare alla prospettiva coltivata in dottrina da XXXXXX A., L’affidamento fiduciario quale contratto nominato: un’analisi realistica, op. cit. per il quale non appare ragionevole concludere che l’impiego del nomen 'contratto di affidamento fiduciario' nella Legge del Dopo di Noi (n.112/2016) da parte del legislatore abbia reso un contratto nominato quello che egli definisce "embrione di contratto atipico di diritto italiano di cui discute quella dottrina che spera di fare partorire alla pratica un tipo sociale ed alla giurisprudenza un tipo giurisprudenziale del nuovo contratto...". 5Il che appare indubbio, proprio per averne il Legislatore del Dopo di noi indicato l'utilizzo, sia pure parallelamente ad altri strumenti operativi ritenuti parimenti idonei, quali il trust e i vincoli di destinazione ex art. 2645 - ter c.c. 6Secondo LUPOI M. Istituzioni del diritto dei trusts e degli affidamenti fiduciari, p.245 “Il programma destinatorio unifica i beni affidati nelle loro variazioni, permutazioni e sostituzioni: opera la surrogazione reale. ‘Destinazione’ indica: l’impiego delle attività specificate in oggettoutilità ritraibili dai beni affidati; la gestione, trasformazione, sostituzione dei beni affidati; il trasferimento dei beni affidati nel corso o al termine dell’affidamento fiduciario. La destinazione, sotto il profilo oggettivo, può essere statica o dinamica, attiva o passiva. È statica quando il programma non prevede il mutamento dei l'individuazione di taluni beni o diritti da impiegare a vantaggio di uno o più soggetti, al fine di individuare nel rispetto dei principi realizzare uno scopo: piuttosto che un 'vincolo' su beni e diritti, viene individuata un' "attività" che è essa stessa vincolata al perseguimento dello scopo. Anzi, di economicitàpiù, efficaciaquel programma è 'sdoganato' dalla persona dell'affidatario stesso, tempestivitàin quanto a questi ne può succedere altro o altri (ad es. in caso di sopravvenuta incapacità o di decesso, correttezzama anche di rinunzia o rimozione da parte di chi possa esercitare sul medesimo un potere di tutela in vista del programma stesso), libera concorrenzacosì come ai beni originariamente affidati possono esserne sostituiti altri, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.inell'articolazione di una gestione dinamica che compete all'affidatario., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: notariato.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente Documento Informativo è stato predisposto da BMPS ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Parti Correlate e in conformità all’allegato 4 a tale Regolamento, società nonché ai sensi del paragrafo 4.6 , della “Direttiva di Gruppo in house ambito di gestione adempimenti prescrittivi in materia di parti correlate, soggetti collegati e obbligazioni esponenti bancari” approvata dal Consiglio di Amministrazione della Regione Xxxxxx-Romagna Banca e dei suoi enti pubblici socida ultimo aggiornata in data 3 novembre 2020e vigente alla data del presente Documento Informativo, intende avviare un’indagine in ottemperanza al predetto Regolamento Parti Correlate, nonché alle Disposizioni di mercato relativa all’affidamento Banca d’Italia in materia di attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati (la “Direttiva”). Il presente Documento Informativo è stato predisposto al fine di fornire agli azionisti e al mercato, in ottemperanza alla disciplina in materia di operazioni con parti correlate sopra richiamata, un esauriente quadro informativo in merito all’adozione da parte di BMPS di una delibera quadro, ai sensi e per gli effetti di cui al par. 4.2.3 (Delibere Quadro) della Direttiva, avente ad oggetto l’assunzione di risorse finanziarie da parte della Banca, a valere sulla provvista messa a disposizione da CDP nell’ambito di convenzioni stipulate tra la medesima CDP e l’ABI (le “Convenzioni CDP/ABI”), in forza delle attività specificate in oggettoquali CDP si impegna a mettere a disposizione del sistema bancario risorse economiche, a condizioni favorevoli ed omogenee per gli istituti bancari aderenti a dette Convenzioni CDP/ABI, con l’obiettivo di garantire un adeguato flusso finanziario a sostegno dell’economia nazionale (la “Delibera Quadro”). Le Convenzioni CDP/ABI disciplinano le linee guida, i flussi informativi e le regole applicative sulla base delle quali le banche/i gruppi bancari alle stesse aderenti possono usufruire della provvista costituita da CDP, al fine di individuare nel rispetto dei principi reperire le risorse necessarie per l’erogazione di economicitàfinanziamenti alla propria clientela, efficacianell’ambito delle finalità di volta in volta indicate dalle singole Convenzioni CDP/ABI. Ai sensi del par. 4.2.2 (Tipologie di Rilevanza delle Operazioni) della Direttiva e dell’allegato 3 al Regolamento Parti Correlate, tempestivitàla Delibera Quadro si configura come “operazione di maggiore rilevanza” dal momento che l’“indice di rilevanza del controvalore”, correttezzapari al rapporto tra (i) il controvalore dell’operazione, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza ossia l’importo massimo delle operazioni realizzabili in esecuzione della Delibera Quadro (come indicato e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. bmeglio precisato al paragrafo 2.1 del presente Documento Informativo) e 7 (ii) il totale dei fondi propri a livello consolidato del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Gruppo Montepaschi, nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione come risultante dal più recente stato patrimoniale consolidato pubblicato, supera la soglia del suddetto Codice ex art. 155%. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare Documento Informativo e la formulazione Direttiva sono a disposizione del pubblico presso la sede legale della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta Banca in risposta alla Richiesta di offertaSiena, avrà scadenza tendenzialmente a Piazza Salimbeni n. 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000BMPS (xxx.xxxxxxxxx.xx ) nella sezione “corporate governance/ operazioni-con-le-parti-correlate”.

Appears in 1 contract

Samples: www.gruppomps.it

PREMESSA. LepidaScpAL’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro) obbliga il Datore di Lavoro, società in house caso di affidamento di lavori, servizi o forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della Regione Xxxxxx-Romagna propria azienda, o di una singola Unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo, a promuovere la cooperazione nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto ed il coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, elaborando un unico documento di valutazione dei suoi enti rischi che indichi le misure per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza. Nella Determinazione 5 marzo 2008, n .3 l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici sociindividua l’“interferenza” nella circostanza in cui si verifichi “un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nello stesso luogo di lavoro/ ambiente/territorio con contratti differenti”. A titolo esemplificativo si possono considerare interferenti i seguenti rischi: - derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; - immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell’appaltatore; - esistenti nel luogo di lavoro del committente, intende avviare un’indagine ove è previsto che debba operare l’appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell’attività propria dell’appaltatore; - derivanti da modalità di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività appaltata). Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) deve essere allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in oggettofunzione dell’evoluzione dei lavori, al fine servizi e forniture. Nei singoli contratti di individuare nel rispetto dei principi subappalto, di economicitàappalto e di somministrazione, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell’articolo 36 commi 2dell'articolo 1418 del codice civile i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. Tali costi non sono soggetti a ribasso. Il D.Lgs. 106/2009 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/2008) ha modificato il suddetto articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 introducendo al comma 3-ter la previsione per cui nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lett. b) i), del decreto legislativo 50/2016, o in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali. Viene inoltre specificato al comma 3-bis che l’obbligo della redazione del DUVRI non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai cinque uomini-giorno, sempre che essi non comportino rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato, ai sensi del decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 1998, pubblicato nel supplemento ordinario n. 64 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998, o dallo svolgimento di attività in ambienti confinati, di cui al regolamento di cui al d.P.R. 14 settembre 2011, n. 177, o dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all'allegato XI del presente decreto. Considerato che la gara in oggetto è finalizzata alla stipula di una Convenzione ex art. 26 L. 488/1999, e 7 che, pertanto, la Consip S.p.A. agisce quale centrale di committenza ai sensi dell’art.3, comma 1, lett. i), del D.lgsdecreto legislativo 50/2016, la Consip S.p.A. è tenuta alla redazione del presente documento ricognitivo dei rischi standard (Allegato 8 al Disciplinare di Gara). Si precisa che, atteso che i singoli contratti di fornitura vengono conclusi a tutti gli effetti tra le Amministrazioni Contraenti ed il Fornitore attraverso l’emissione degli Ordinativi di Fornitura, sarà cura delle medesime Amministrazioni Contraenti integrare il predetto documento, prima dell’emissione dell’Ordinativo di fornitura, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali. In particolare, il presente documento, come previsto dall’art. 26, comma 3-ter del D. Lgs. n. 50/2016 81/2008 e s.m.i., nonché reca una valutazione ricognitiva dei contratti esclusi dall’ambito rischi standard relativi alla tipologia delle prestazioni oggetto della “Gara per l’affidamenti dei Servizi di applicazione del suddetto Codice ex artPrint & Copy Management per le Pubbliche Amministrazioni”, che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione dei singoli contratti. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera Resta comunque onere di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentociascun Fornitore elaborare, per ragioni di sua esclusiva competenzarelativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il procedimento avviato, senza che documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpat.toscana.it

PREMESSA. LepidaScpALa conciliazione raggiunta in xxx xxxxxxxxxxxxxx xx xxxxx xxx x.xxx. x. 00 del 2010, società oltre a rappresentare un contratto che fissa una norma concreta di superamento della controversia giuridica, può anche, come è noto, diventare titolo esecutivo, nel momento in house della Regione Xxxxxx-Romagna cui il detto contratto è documentato in un certo modo. La via “maestra” per giungere alla formazione di un titolo esecutivo è quella tracciata dall’art. 12 del medesimo d.lgs., seguendo la quale si può ottenere un titolo esecutivo, per così dire, a tutto tondo, in quanto il verbale omologato dal presidente del tribunale competente può fondare qualsiasi tipo di esecuzione forzata, sia essa per espropriazione sia essa in forma specifica, nei due moduli dell’esecuzione per consegna o rilascio e dei suoi enti pubblici socidell’esecuzione per obblighi di fare. Ma è anche possibile che il titolo esecutivo si raggiunga per altra via, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate affidandosi ad un notaio, così versando le parti il loro accordo conciliativo in oggettoun atto pubblico o in una scrittura privata autenticata. Nel primo caso esse avranno un titolo esecutivo che può fondare un’esecuzione per espropriazione ed un’esecuzione per consegna o rilascio. Nel secondo caso, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàinvece, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza sarà perfezionato un titolo esecutivo che può fondare solo un’esecuzione per espropriazione. Senza voler ulteriormente approfondire le questioni che suscitano la lettura degli articoli 11 e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 12 del D.lgsd.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.28 del 20101, nonché dei contratti esclusi dall’ambito la domanda a cui vorremmo rispondere qui è: può un verbale di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso conciliazione siglato in Italia o in altro Paese dell’Unione europea circolare negli altri Stati dell’Unione? E, se la risposta è positiva, eventualmente secondo quali strumenti giuridici? È di tutta evidenza quanto, trattandosi in questo ambito di controversie sia civili sia commerciali, rispondere alle dette domande possa essere nella pratica assai importante sia per le relazioni tra persone fisiche che non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentooperino come professionisti sia nelle relazioni tra imprenditori, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che assumano essi la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECforma societaria o meno. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisorispondere a queste domande, si rinvia alla occupandoci sia delle conciliazioni Condizioni generali interne” sia di contratto quelle “transfrontaliere”, ossia di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoquelle siglate tra parti domiciliate in Stati europei diversi2, pubblicate sul sito internet bisogna distinguere a seconda del tipo di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile documentazione dell’accordo conciliativo ed anche a prescindere seconda del tipo di obbligo da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000attuare esecutivamente.

Appears in 1 contract

Samples: www.judicium.it

PREMESSA. LepidaScpANel quadro generale di un rilancio dell’istituto dell’apprendistato – ribadito anche dal Dl 34/2014 poi convertito nella legge 78/2014 - quale contratto di lavoro “finalizzato alla formazione e occupazione dei giovani” (art. 1, società comma 1, D. Lgs. 167/2011) e di un ruolo di assoluta centralità che lo stesso Testo Unico del 2011 – il quale ha completamente riformato l’istituto abrogando la previgente normativa in house materia – aveva già accordato alla contrattazione collettiva, le Organizzazioni firmatarie, nell’ottica di una più larga intesa per la determinazione di nuove relazioni sindacali, considerato il mutato assetto legislativo nonché economico e sociale in cui si inquadra il rapporto di lavoro, convengono di rivedere la disciplina contrattuale dell'apprendistato – in particolare nella tipologia “apprendistato professionalizzante” – riconoscendo in tale istituto uno strumento prioritario per l'acquisizione delle competenze utili allo svolgimento della Regione Xxxxxxprestazione lavorativa ed un percorso orientato tra sistema scolastico e mondo del lavoro utile a favorire l'incremento dell'occupazione giovanile. Pertanto, considerata la revisione normativa in materia, recepiscono l’ampia delega concessa dal suddetto D. Lgs. 167/2011 alla contrattazione collettiva nel riformulare (alla luce anche del recente intervento del Dl 34/2014) la disciplina dell’apprendistato, ispirandosi anche a quanto nel frattempo regolamentato dalla contrattazione collettiva nazionale “di settori affini” con riferimento ai profili normativi ed economici dell’istituto (si veda principio della retribuzione in percentuale anziché sotto-Romagna e inquadramento dell’apprendista stabilito dal CCNL “Oreficeria – Aziende artigiane”). Il contratto di apprendistato resta attualmente definito secondo le tre seguenti tipologie: In attesa che la nuova normativa sull'apprendistato venga pienamente attuata anche con riferimento alla regolamentazione dei suoi enti pubblici sociprofili formativi rimessi alle Regioni, intende avviare un’indagine le parti concordano la presente rivisitazione dell'istituto dell'apprendistato definito “professionalizzante o di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettomestiere”, al fine di individuare nel rispetto consentire lo sviluppo di concrete opportunità occupazionali. A tal fine le parti, condividendo la necessità di armonizzare la disciplina legale e la disciplina contrattuale anche in relazione alla fase formativa, concordano di identificare l'attivazione di interventi congiunti per affrontare i problemi della formazione, come uno degli obiettivi prioritari da perseguire per fornire una risposta adeguata alle esigenze delle aziende dei principi settori rappresentati e finalizzata all'acquisizione di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti professionalità conformi da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettparte degli apprendisti. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA Le parti si riserva di interrompere in qualsiasi momento, impegnano a promuovere intese con la Regioni per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa parti che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse legge ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000essa demanda.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Regionale Di Lavoro Per I Dipendenti Di Aziende Esercenti La Lavorazione Del Corallo, Cammei, Madreperla Ed Affini, Nonche' Delle Relative Montature in Metalli Preziosi, Semipreziosi E Leghe

PREMESSA. LepidaScpATutti i materiali devono essere della migliore qualità, società rispondenti alle norme del D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246 (Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE) sui prodotti da costruzione e corrispondere a quanto stabilito nel presente capitolato speciale; ove esso non preveda espressamente le caratteristiche per l’accettazione dei materiali a piè d’opera, o per le modalità di esecuzione delle lavorazioni, si stabilisce che, in house della Regione Xxxxxx-Romagna caso di controversia, saranno osservate le norme U.N.I., le norme C.E.I. e dei suoi enti pubblici socile norme C.N.R., intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettole quali devono intendersi come requisiti minimi, al fine di individuare nel rispetto sotto dei principi quali, e salvo accettazione, verrà applicata una adeguata riduzione del prezzo dell’elenco. La Direzione lavori ha la facoltà di economicitàrichiedere la presentazione del campionario di quei materiali che riterrà opportuno e che l’Appaltatore intende impiegare, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza prima che vengano approvvigionati in cantiere. Inoltre sarà facoltà dell’Amministrazione appaltante chiedere all’Appaltatore di presentare in forma dettagliata e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, completa tutte le informazioni utili per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini stabilire la composizione e le condizioni tecnico/economiche caratteristiche dei singoli elementi componenti le miscele come i conglomerati in calcestruzzo o conglomerati bituminosi, ovvero tutti i presupposti e contrattuali al fine le operazioni di consentire al partecipante mix design necessarie per l’elaborazione progettuale dei diversi conglomerati che l’Impresa ha intenzione di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni mettere in opera per l’esecuzione dei lavori. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei lavori. Quando la Direzione lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà sostituirla con altra che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare allontanati immediatamente dal cantiere a cura e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio spese della stessa tramite PECImpresa. Per tutto Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione lavori, l’Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopuò dipendere dai materiali stessi. Le opere verranno eseguite secondo un programma dei lavori presentato e disposto dall’Impresa, si rinvia alla “Condizioni generali previa accettazione dell’Amministrazione appaltante, o dalle disposizioni che verranno ordinate volta a volta dalla Direzione dei lavori. Resta invece di contratto esclusiva competenza dell’Impresa la loro organizzazione per aumentare il rendimento della produzione lavorativa. L’utilizzo, da parte dell’Impresa, di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoprodotti provenienti da operazioni di riciclaggio è ammesso, pubblicate sul sito internet purché il materiale finito rientri nelle successive prescrizioni di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxaccettazione. La persona loro presenza deve essere dichiarata alla Direzione lavori. Tutte le seguenti prescrizioni tecniche valgono salvo diversa o ulteriore indicazione più restrittiva espressa nell’elenco prezzi di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000ogni singola lavorazione, oppure riportate sugli altri elaborati progettuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al Al fine di individuare nel rispetto descrivere chiaramente le modalità di esecuzione dei principi servizi oggetto della fornitura, viene di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza seguito esposta la matrice di corrispondenza tra i servizi stessi e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito le modalità di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera esecuzione: Sviluppo Si PF1 Progettuale a corpo Completo o ridotto Fornitore2 Supporto informatico No GP Progettuale a corpo Fase unica o altri tipi di seguire anche altre procedure. LepidaScpA ciclo Fornitore Manutenzione evolutiva Si PF1 Progettuale a corpo Completo o ridotto o fase unica Fornitore Manutenzione adeguativa No3 GP Progettuale a corpo Completo o ridotto o fase unica Fornitore Manutenzione correttiva No - Continuativa a canone - Fornitore Prodotti / servizio No GP Continuativa a consumo - Consip Back-End No GP Continuativa a consumo - Consip Front-End No GP Continuativa a consumo - Consip Consip si riserva di interrompere modificare le modalità di esecuzione descritte, di introdurre nuove modalità, di definire/modificare gli attuali standard, anche in qualsiasi momentocorso d’opera, dandone congruo preavviso al Fornitore. In aggiunta, tali modalità di esecuzione potranno essere congiuntamente riviste, su proposta del Fornitore, e potranno essere concordate opportune semplificazioni o variazioni in funzione delle specificità dei singoli Obiettivi. Inoltre Xxxxxx si riserva di chiedere al Fornitore di utilizzare prodotti o modulistica specifica, messi a disposizione da Consip, di supporto alla gestione dei servizi oggetto della fornitura (ad esempio: registrazione errori, log interventi, richiesta attività, ecc.). Consip si riserva inoltre di avvalersi di terzi per ragioni il supporto allo svolgimento di sua esclusiva attività di propria competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesaferma restando la responsabilità globale di Consip nello svolgimento di tali attività. Il presente avviso espone i termini Segue una descrizione più dettagliata delle modalità e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderedegli istituti previsti per l’esecuzione dei servizi. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni rimanda all’Appendice 6 per ulteriori approfondimenti in merito alla documentazione amministrativa ai cicli di sviluppo, alle fasi progettuali e ai contenuti informativi dei documenti di progetto da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000consegnare.

Appears in 1 contract

Samples: www.mef.gov.it

PREMESSA. LepidaScpALa presente procedura (la “Procedura”) è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione della Società, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna nella riunione del 10 luglio 2019, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia, dell’art. 114 del TUF (come infra definito), degli articoli 7 e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine 17 del Regolamento (UE) 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 16 aprile 2014 relativo agli abusi di mercato relativa all’affidamento (“MAR”), nonché del relativo Regolamento di esecuzione 1055/2016 della Commissione del 29 giugno 2016. La Procedura è finalizzata ad assicurare l’osservanza delle attività specificate disposizioni di legge e regolamentari vigenti in oggetto, materia e disciplina il processo di gestione delle Informazioni Privilegiate riguardanti la Società e le eventuali società Controllate (come infra definite) al fine di individuare assicurare che la loro comunicazione all’esterno avvenga tempestivamente ed in forma adeguata, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàveridicità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, letta garanzia della massima trasparenza nei confronti del mercato e di adeguate misure preventive contro gli abusi dello stesso. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola La Procedura entra in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni vigore con effetto dalla data di invio ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari della stessa tramite PECSocietà sul mercato AIM Italia (“AIM Italia”). Il Presidente è stato autorizzato con la delibera del 10 luglio 2019 ad apportare alla presente Procedura le modifiche e integrazioni che si rendessero necessarie a seguito di provvedimenti di legge o regolamentari ovvero ancora le modifiche ed integrazioni richieste da Autorità di vigilanza o Borsa Italiana, anche a seguito dell’integrazione o modificazione del Regolamento Emittenti AIM Italia. La presente Procedura deve essere applicata e interpretata in conformità agli orientamenti dell’ESMA - European Securities and Markets Authority (ivi inclusi gli “Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) - Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate” pubblicati dall’ESMA (European Securities and Markets Authority) e recepiti da Consob che li ha altresì messi a disposizione sul proprio sito istituzionale (“Orientamenti ESMA sul Ritardo”) e le Questions and Answers on the Market Abuse Regulation, predisposte e aggiornate dalla medesima ESMA, nell’ultima versione messa a disposizione sul proprio sito istituzionale), nonché alle Linee Guida n. 1/2017 in materia di “Gestione delle Informazioni Privilegiate” adottate da Consob in data 13 ottobre 2017 (le “Linee Guida”). Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la esplicitamente previsto nella presente procedura viene fatto espressamente rinvio alle disposizioni in materia di diffusione dell’informativa price sensitive e di informazione societaria previste dal Regolamento Emittenti AIM Italia e dalle disposizioni di legge e regolamentari applicabili. Resta comunque inteso che, in conformità alle disposizioni contenute nelle delibere Consob vigenti applicabili alla presente Procedura, è applicabile compito del Collegio Sindacale vigilare sulla conformità della presente Procedura a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000tali disposizioni, nonché sulla osservanza della Procedura stessa.

Appears in 1 contract

Samples: www.confinvest.it

PREMESSA. LepidaScpACome anticipato nella Sezione A della presente Relazione, società l’Accordo prevede che nel contesto dell’Aumento di Capitale in house Natura venga altresì deliberato ed eseguito l’aumento di capitale sociale della Regione Xxxxxx-Romagna Società a pagamento, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, commi 5 e dei suoi enti pubblici soci6, intende avviare un’indagine cod. civ. da riservare in sottoscrizione a Softlab Holding, per un importo complessivo pari a Euro 300.000,00; di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate cui Euro 267.274,58 (pari all’89,09%) a titolo di sovrapprezzo, mediante emissione di Azioni Softlab, ad un prezzo unitario di Euro 2,383 - pari al valore attribuito alle Azioni Softlab da emettere nell’ambito dell’Aumento di Capitale in oggettoNatura - da liberarsi mediante utilizzo di Euro 300.000,00; che Softlab ha integralmente versato ad Acotel, a titolo di versamento in conto futuro aumento di capitale, al fine di individuare consentirle di fare fronte alle esigenze di cassa e finanziarie nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, letttempo necessario all’implementazione dell’Operazione. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione Si precisa che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante a Softlab Holding di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta sottoscrivere l'Aumento di offertaCapitale in Denaro mediante l'utilizzo del Versamento Softlab, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura nell’Addendum Softlab si è impegnata a cedere a Softlab Holding l’intero credito vantato da Softlab nei confronti di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa Acotel derivante dal Versamento Softlab per un corrispettivo pari all'importo del Versamento Softlab da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni pagare entro 6 mesi dalla data di invio della stessa tramite PECsottoscrizione dell’Addendum o nel diverso termine che sarà concordato per iscritto tra Softlab Holding e Softlab. Per tutto quanto non espressamente indicato Le Azioni Softlab che saranno attribuite a Softlab Holding nel presente Avvisocontesto dell’Aumento di Capitale in Denaro, si rinvia al pari di quelle attribuite a Techrain nel contesto dell’Aumento di Capitale in Natura, avranno gli stessi diritti e le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie, fatta eccezione per l’ammissione alle negoziazioni sul MTA. Sino alla “Condizioni generali data di contratto approvazione e pubblicazione del prospetto informativo di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante ammissione alle negoziazioni sul MTA delle Azioni Softlab, alle medesime Azioni Softlab sarà attribuito un codice ISIN diverso dal codice attribuito alle azioni ordinarie di Acotel, quotate e sostanziale dell’appaltoattualmente in circolazione. Alla data di approvazione e pubblicazione del prospetto informativo, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA le Azioni Softlab saranno fungibili con quelle in circolazione, assumendo il medesimo codice ISIN e saranno ammesse in via automatica alle negoziazioni sull’MTA, al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria pari delle azioni ordinarie Acotel attualmente in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000circolazione.

Appears in 1 contract

Samples: soft.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente protocollo: - contiene informazioni sulle pratiche per l’inclusione degli alunni con DSA; - definisce i ruoli ed i compiti di ciascuno; - traccia le linee di tutte quelle attività volte a favorire un reale percorso di apprendimento e migliorare il processo di inclusione degli alunni con DSA - La normativa di riferimento è costituita dalla Legge 170/2010 e dal DM n. 5669 del 2011 con allegate le Linee Guida. I Disturbi Specifici di Apprendimento sono disturbi funzionali di origine neurobiologica che interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico (l’abilità di lettura, società di scrittura, di fare calcoli) in house un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Si possono distinguere:  la dislessia disturbo settoriale dell’abilità di lettura che consiste nella mancata o erronea traduzione del codice scritto, che si manifesta attraverso una minore concretezza e rapidità della Regione Xxxxxx-Romagna lettura a voce alta con una conseguente discomprensione del testo;  la disortografia disturbo settoriale delle abilità ortografiche che consiste nel non riuscire a rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto, è un disordine di codifica del testo scritto dovuto ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura;  la disgrafia disturbo settoriale della scrittura che consiste nel non riuscire a produrre una grafia decifrabile e dei suoi enti pubblici socisi manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura;  la discalculia riguarda l’abilità di calcolo, intende avviare un’indagine sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo. Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità numerica: il subitizing (o riconoscimento immediato di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàpiccole quantità), i soggetti da invitare meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, le strategie di calcolo a mente. Nell’ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l’incolonnamento e il recupero dei fattori numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio. Tali disturbi sono spesso accompagnati da: - disnomia disturbo specifico del linguaggio, che consiste nella difficoltà a richiamare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2memoria la parola corretta quando è necessaria, lett. b) che può incidere sulle abilità del discorso, della scrittura o di entrambe, ed è presente anche nella comunicazione sociale; - disprassia disordine funzionale qualitativo nella esecuzione coordinata di azioni volontarie nel tempo e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito nello spazio in assenza di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera impedimenti organici o di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderedeficit sensoriali. Si precisa accompagna a lentezza, difficoltà negli automatismi motori rapidi, nell’inclusione sensoriale e nella grafo- motricità. La presenza di uno o più disturbi si evince dalla diagnosi redatta dallo specialista. FAMIGLIA al momento dell'iscrizione online, i genitori segnalano nell'apposito spazio la presenza di disturbi dell'apprendimento ISCRIZIONE consegna in segreteria della certificazione di DSA rilasciata dall’AUSL. Giugno /settembre Genitore, tutore o chi ha la patria potestà N.B. nel caso in cui la certificazione sia redatta da specialisti privati occorre che la Richiesta famiglia richieda la conformità delle AUSL, ciò non impedisce alla scuola di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e avvierà le procedure per la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico stesura del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000PDP.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accertamento Della Disabilita

PREMESSA. LepidaScpAL’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro) obbliga il Datore di Lavoro, società in house caso di affidamento di lavori, servizi o forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della Regione Xxxxxx-Romagna propria azienda, o di una singola Unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo, a promuovere la cooperazione nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto ed il coordinamento degli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, elaborando un unico documento di valutazione dei suoi enti rischi che indichi le misure per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza. Nella Determinazione 5 marzo 2008, n. 3 l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici sociindividua l’“interferenza” nella circostanza in cui si verifichi “un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nello stesso luogo di lavoro/ ambiente/territorio con contratti differenti”. A titolo esemplificativo si possono considerare interferenti i seguenti rischi: - derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; - immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell’appaltatore; - esistenti nel luogo di lavoro del committente, intende avviare un’indagine ove è previsto che debba operare l’appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell’attività propria dell’appaltatore; - derivanti da modalità di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività appaltata). Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI) deve essere allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in oggettofunzione dell’evoluzione dei lavori, al fine servizi e forniture. Nei singoli contratti di individuare nel rispetto dei principi subappalto, di economicitàappalto e di somministrazione, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell’articolo 36 commi dell'articolo 1418 del codice civile i costi relativi alla sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni. Tali costi non sono soggetti a ribasso. Il D.Lgs. 106/2009 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/2008) ha modificato il suddetto articolo 26 del D.Lgs. 81/2008 introducendo al comma 3-ter la previsione per cui, nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui, ora, all’articolo 3, comma 2, lett. b) I, del decreto legislativo n. 50/2016 nel testo vigente o in tutti i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento di valutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali. Viene inoltre specificato al comma 3-bis che l’obbligo della redazione del DUVRI non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all’allegato XI del D.Lgs. 81/2008. Considerato che la gara in oggetto è finalizzata alla stipula di una Convenzione ex art. 26 L. 488/1999, e 7 che la Città metropolitana di Bologna agisce quale Soggetto Aggregatore ai sensi dell’art. 9, comma 2 del D.lgsD.L. 66/2014, la stessa è tenuta alla redazione del presente documento ricognitivo dei rischi standard (Allegato 2 al Capitolato). Si precisa che, i singoli contratti per l'attivazione del Servizio vengono stipulati a tutti gli effetti tra le Amministrazioni Contraenti ed il Fornitore attraverso l’emissione degli Ordinativi di Fornitura, (OF). Pertanto sarà cura delle medesime Amministrazioni Contraenti integrare il predetto documento, prima dell’emissione dell’OF, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali. In particolare, il presente documento, come previsto dall’art. 26, comma 3-ter del D. Lgs. n. 50/2016 81/2008 e s.m.i., nonché reca una valutazione ricognitiva dei contratti esclusi dall’ambito rischi standard relativi alla tipologia delle prestazioni oggetto della gara in oggetto che potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione dei singoli contratti. Resta comunque onere di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentociascun Fornitore elaborare, per ragioni di sua esclusiva competenzarelativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il procedimento avviato, senza che documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.bo.it

PREMESSA. LepidaScpAIl quadro conoscitivo del settore agricolo del comune di Reggello è stato redatto utilizzando i dati statistici ISTAT relativi al Censimento dell’agricoltura del 2010 e calcolando le variazioni assolute e percentuali in relazione al Censimento dell’Agricoltura del 2000. Si è inoltre ritenuto opportuno confrontare i dati del comune di Reggello con gli altri comuni limitrofi (Pelago, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna Figline Valdarno, Rignano sull'Arno, Castel San Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx di Sopra e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, Montemignaio) al fine di ottenere più informazioni possibili per individuare le dinamiche che il settore agricolo ha subito negli ultimi anni, ma soprattutto cercare di capire le dinamiche in atto. Oltre ai dati dei Censimenti dell’Agricoltura del 2000-2010 per l’inquadramento comunale e sovracomunale sono stati utilizzati anche i dati del Censimento della popolazione del 2011 confrontati con i dati del 2001 relativamente agli occupati per sezioni di attività economica, tale analisi si è resa necessaria per capire gli occupati del settore agricolo rispetto agli altri settori produttivi. Attraverso la collaborazione con l’Unione dei Comuni Valdarno e Vad di Sieve è stato possibile reperire informazioni relativamente alle pratiche presentate dalle aziende agricole di Reggello: • Piani di Miglioramento Agricolo Ambientale nel rispetto periodo 2000 – 2013; • Analisi dei principi contributi ricevuti dalle aziende agricole relativamente alle misure del PSR 2006-2013; I dati elaborati si riferiscono alle aziende che hanno usufruito dei finanziamenti pubblici dell’ultimo PSR 2006-2013 da questi dati, è stato possibile verificare quali misure sono state di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàmaggiore interesse per gli agricoltori di Reggello. Questo elemento ci potrà essere di grande aiuto nel momento in cui nelle NTA di P.S. dovranno essere disciplinati i criteri di indirizzo normativo, i soggetti commenti alle tabelle sono riportati nella seguente relazione al paragrafo 1.4.1 (da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2tabella 12- a tabella 18). Artea ci ha inoltre fornito i dati relativi alle colture in atto al 2015 per soggetto (impresa agricola), lettfoglio e particella, con il relativo progetto su Q. Gis si tratta di un file con circa 30000 record, attraverso un’elaborazione dei dati con matrici e frequenze è stato possibile ricavare delle tabelle di sintesi con la suddivisione per classi di ampiezza sia sulla SAU sia sulla superficie totale delle aziende agricole di Reggello. b) Successivamente attraverso l’incrocio dei dati di Artea con i dati comunali sulle attività agrituristiche è stato possibile individuare e 7 del D.lgs. n. 50/2016 localizzare le singole aziende agrituristiche e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione la loro ripartizione colturale ricavando così delle tabelle estremamente interessanti per i dati emersi che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza saranno opportunatamente commentati nella relazione al paragrafo 1.5 considerando che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine dati di consentire al partecipante di manifestare ARTEA rappresentano il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni 64% della superficie comunale, possono quindi considerarsi un campione più che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000significativo.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.reggello.fi.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente documento disciplina la gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di derattizzazione e disinfestazione di tutte le strutture della Asl Roma 6, società pubblicata sul “Profilo di committente” della Stazione Appaltante xxx.xxxxxxx0.xx - sezione “Bandi di gara”. Con il presente Disciplinare e relativi allegati, si richiede la presentazione di un’Offerta Tecnica e di un’Offerta Economica per l’aggiudicazione della gara, che avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice. Per l’espletamento della presente gara, la Stazione Appaltante si avvale del sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito denominato “Sistema”) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxx.xxxxxxx.xxxxx.xx/Xxxxxxx/. Le modalità di accesso ed utilizzo del sistema sono indicate nel presente Disciplinare di gara. Per informazioni relative alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul Sistema è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxxxx.xx, contattare il numero 06 997744 o consultare le Istruzioni di gara. La ASL Roma 6 in house qualità di Stazione Appaltante è responsabile della Regione Xxxxxx-Romagna pubblicazione e dei suoi enti pubblici socisuccessiva aggiudicazione della procedura aperta centralizzata finalizzata all’acquisizione del servizio e provvederà, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoa seguito dell’aggiudicazione, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàalla sottoscrizione del relativo Contratto con i Fornitori Responsabile del Procedimento, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento nominato dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 36 commi 231 del Codice, lett. bDott.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Il Codice Identificativo di Gara (CIG) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.9292751CB5;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PREMESSA. LepidaScpAIl presente documento, società parte integrante dell’Avviso, illustra il Formulario per la presentazione del Progetto e la richiesta della Sovvenzione, da compilarsi tramite la piattaforma digitale GeCoWEB. Esso rappresenta le sezioni del Formulario ed i campi da compilare digitalmente, dando modo così di preparare anticipatamente il materiale da caricare, e fornendo informazioni e spiegazioni per renderne il più possibile semplice la corretta compilazione. Si segnala che i testi in house blu e su sfondo azzurro, riguardano solo il caso in cui la richiesta sia presentata da più Richiedenti in Aggregazione. Anzitutto occorre procedere alla registrazione dei Richiedenti nel sistema GeCoWEB ed alla compilazione dei relativi dati anagrafici. La procedura di accesso iniziale si conclude con l’attribuzione di un Codice Unico Identificativo (CUI), da utilizzare per i successivi accessi al sistema (si consiglia di fare una copia elettronica per evitare errori nella lettura e trasposizione di cifre e lettere). I canali di accesso a GeCoWEB, anche per l’inserimento iniziale dei dati anagrafici, sono definiti nella pagina di benvenuto xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx: c Anzitutto occorre procedere alla registrazione dei Richiedenti nel sistema GeCoWEB ed alla compilazione dei relativi dati anagrafici. Nel caso di Aggregazioni che abbiano stipulato un Accordo a Latere (già formalizzato al momento di presentazione della Regione Xxxxxx-Romagna e domanda) la registrazione deve essere fatta da tutti i Richiedenti (Produttori della medesima Opera). La procedura di accesso iniziale si conclude con l’attribuzione di un Codice Unico Identificativo (CUI), da utilizzare per i successivi accessi al sistema. Per questo Avviso sono attivi due dei suoi enti pubblici socitre canali di accesso (non è attivo il canale riservato agli Enti), intende avviare un’indagine ovvero: “Accedi come Impresa”: riservato a tutti i Richiedenti che sono iscritti al Registro delle Imprese Italiano. “Accedi come persona fisica”: riservato, per questo Avviso, a • Titolari di mercato relativa all’affidamento Partita IVA (per il sistema GeCoWEB Liberi Professionisti); • Imprese non iscritte al Registro delle attività specificate in oggetto, al fine Imprese Italiano ma ad equivalenti di individuare nel rispetto dei principi Stati membri dell’Unione europea o di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15Stati equiparati (Imprese Estere). Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale successivo log-in dovrà essere effettuato selezionando l’opzione “Liberi Professionisti/Imprese Estere” e non vincola l’opzione “Persona Fisica” (che non è attiva per questo Avviso). L’accesso come Impresa, che richiede il possesso del token o della smart-card rilasciata dalle CCIAA, permette il collegamento automatico al Registro delle Imprese Italiano per cui non è necessario riprodurre dati ed informazioni già ivi registrate (ad es. poteri dei firmatari, bilanci depositati, sedi operative, oggetto sociale, etc.). L’accesso come persona fisica (login “Liberi Professionisti/Imprese Estere”), che non prevede collegamenti con analoghe banche dati pubbliche, richiede invece – in alcun modo l’Amministrazione fase di registrazione – di indicare dati e informazioni e di allegare documentazione analoga a quella altrimenti ricavabile dal Registro delle Imprese Italiano (es. bilancio o dichiarazioni dei redditi, l’ultima “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA” per i Liberi Professionisti, etc.). Se il Richiedente è già registrato ed in possesso del CUI, l’anagrafica è già presente nel sistema GeCoWEB e non è necessario ripetere il “Passo 1”. Tuttavia chi accede con canali diversi da “Accedi come Impresa” deve verificare che sarà libera i dati anagrafici siano ancora validi (es. sede, legale rappresentante, etc.) perché non sono automaticamente aggiornati, come invece avviene mediante l’interoperabilità con la banca dati del Registro delle Imprese Italiano. Qualora i dati necessitino di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaun aggiornamento, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e Richiedente deve inviare una comunicazione via PEC all’indirizzo xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxx.xx per segnalare le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa modifiche da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000apportare.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

PREMESSA. LepidaScpALa premessa ed i seguenti documenti costituiscono parte integrante ed essenziale della presente scrittura privata: ‐ offerta cumulativa presentata dalla Ditta a seguito di procedura informale di selezione esecuzione lavori effettuata dal Comune di Cellatica ed allegata alla Convenzione sottoscritta in data____________; ‐ lista delle lavorazioni e offerta prezzi; La Ditta Appaltatrice dichiara di assumere i lavori nel dettaglio indicati: 1 ____________________________________ 2 ____________________________________ 3 ____________________________________ 4 ____________________________________ ( il tutto meglio specificato nella lista delle lavorazioni ed offerta prezzi allegati alla CONVENZIONE che forma parte integrante del presente e preventivo specifico redatto a seguito di sopralluogo), società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e di portare a compimento i lavori a regola d’arte, organizzando i mezzi necessari, gestendoli a proprio rischio e assumendosi la responsabilità per quanto concerne l’assicurazione degli operai, giuste le vigenti leggi sugli infortuni sul lavoro, nonché per eventuali danni arrecati a terzi o a cose da fatto proprio o dalle persone addette. Si obbliga inoltre ad eseguire i lavori alle condizioni, norme, prezzo unitario o forfetario concordato, che dichiara di propria convenienza. I lavori saranno eseguiti dalla citata Ditta. Fatte salve le forniture dirette del Committente. La Ditta si impegna ad accettare, ove presente, il Piano di Sicurezza e Coordinamento, e si impegna ad espletare le pratiche tecniche burocratiche ed amministrative per autorizzazioni presso Enti preposti, POS e piani di lavoro per lo smaltimento dell’amianto e quant’altro necessario per l’esecuzione dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, lavori a perfetta regola d’arte ed al fine di individuare garantire la sicurezza nei cantieri sulla base della propria esperienza senza alcuna modifica od adeguamento dei prezzi pattuiti. Sono a carico della Ditta Appaltatrice gli oneri, le responsabilità e gli obblighi di sua usuale competenza, previsti nel Capitolato d’Oneri, ed in particolare di quelli meglio specificati in seguito: certificazione dei materiali usati e dei trattamenti effettuati nel rispetto delle prescrizioni di legge; oneri previdenziali ed assicurativi previsti dalle disposizioni legislative e regolamenti in materia di lavoro ed assicurazioni sociali, tenendo la committenza complementare sollevata da qualsiasi responsabilità derivate da inadempienze di tal genere; la responsabilità di infortuni sul lavoro del personale addetto, sia in caso di manchevolezza o trascuratezza nell’esecuzione dei principi lavori anche nei confronti di economicitàterze persone, efficacianonché per colpa dei propri dipendenti o collaboratori; la nomina del responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione della Ditta; Il rilascio di copia del certificato di iscrizione della Camera di Commercio; il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva rilasciato dall’I.N.P.S., tempestivitàdall’I.N.A.I.L. e dalla Cassa Edile; La comunicazione al Coordinatore in fase di Esecuzione ( se presente) e dei nominativi di tutti gli operai addetti al cantiere; La comunicazione del tipo di contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti. Gli oneri professionali derivati dalla redazione del Piano Operative di Sicurezza ai sensi del D.L.g.s. 81/08 e successive modificazioni ed integrazioni; La Ditta Appaltatrice offre la garanzia d’uso e contro i vizi previsti dal Codice Civile in materia di appalti, correttezzadall’art. 1655 e seguenti ed in particolare dall’art.l669 a prescindere dalla maggiore o minore quantità di lavoro che si rende necessario per il conseguimento del risultato stesso. La Ditta dovrà scrupolosamente osservare, libera concorrenzaqualora sia presente, non discriminazionequanto previsto nel piano di sicurezza e coordinamento e tutte le norme e disposizioni vigenti in materia di prevenzione e protezione dai rischi professionali, trasparenza impegnandosi ad adottare, a sua cura e proporzionalitàspese, tutte quelle misure e quei provvedimenti all’uopo previsti dalle succitate norme e disposizioni La Ditta è anche responsabile dell’osservanza delle succitate norme e disposizione da parte del proprio personale dipendente, impegnandosi ad adottare in caso di inosservanza i necessari provvedimenti. Il committente è tenuto a comunicare preventivamente al Coordinatore per l’esecuzione, qualora presente, l’accesso al cantiere di qualsiasi operatore e/o persona durante il corso dei lavori della Ditta. Nel caso contrario il coordinatore per l’esecuzione é da ritenersi automaticamente dimissionato con effetto immediato. Competono inoltre al Committente: le pratiche, le spese, le tasse, i soggetti da invitare depositi per l’approvazione del progetto (se necessario ); il progetto esecutivo dei lavori xxxxx ed affini e loro realizzazione, il progetto per il piano di sicurezza e coordinamento, per le opere non di competenza della Ditta le competenze professionali relative alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi redazione del progetto e alla eventuale Direzione Lavori; l’I.V.A. sull’importo dei lavori liquidati; la trasmissione agli organi di vigilanza della notifica preliminare redatta conformemente a quanto previsto nel D.Lgs. 81/08. Nell’ipotesi in cui vi fosse necessità di nominare una Direzione Lavori: il Committente comunica alla Ditta di aver affidato la direzione lavori al __________________, iscritto all’albo professionale dei _____________________________ con posizione n° __________. In rapporto a tale mandato il Committente dichiara di riconoscere l’operato della Direzione dei Lavori quale suo rappresentante, per tutto quanto attiene all’esecuzione dell’appalto. E’ facoltà del Coordinatore per l’Esecuzione proporre al Committente, in caso di gravi inosservanze alle norme di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere. E’ inoltre sempre facoltà del Coordinatore per l’esecuzione sospendere le singole lavorazioni fino a comunicazione scritta di avvenuto adeguamento, nel caso ravvisi un pericolo immediato o grave nelle lavorazioni medesime I lavori dovranno essere sospesi durante i periodi di avversità atmosferiche che possono portare pregiudizio alla regolare esecuzione delle opere. Non potranno concedersi sospensioni o proroghe per i periodi di ferie essendo tali eventualità già state considerate nella misura necessaria per il raggiungimento dei termini di ultimazione dei lavori. Non potranno inoltre concedersi proroghe nei casi riportati nel 1° e 2° comma del presente articolo in quanto imputabili direttamente alla Ditta se non riconducibili a sopravvenuti pericoli di natura ambientale. I lavori saranno pagati per l’importo complessivo di € _____________ (diconsi Euro _________________) come risulta nell’allegata "PREVENTIVO OFFERTA", lettche sottofirmata dalle parti, si allega come sub. b) "A" al presente contratto del quale diviene parte integrante. ll prezzo pattuito é comprensivo della fornitura dei materiali d’impiego, attrezzatura e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.mano d’opera, nonché dei contratti esclusi dall’ambito degli oneri dovuti al rispetto delle leggi sulla sicurezza sul lavoro. Saranno a carico del Committente la fornitura di applicazione del suddetto Codice ex artacqua ed energia elettrica per il cantiere e l’l.V.A. se dovuta, nella misura di legge. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola L’importo é comprensivo degli oneri derivanti dalle predisposizioni in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera materia di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxsicurezza. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.Ditta Appaltatorice avrà diritto ai pagamenti nel seguente modo:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto Tra

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx/xxxxxxx/xxxxx/xxxxxxx_xxxxxxxxxxx/0000/xxxxx_xxxxxxxxx/Xxxx izioni%20generali%20di%20contratto%20LepidaScpA.pdf Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpAL’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx, società (di seguito, anche semplicemente “Agenzia”), con determina prot. n. 344 del 22/04/2021 ha avviato, mediante attivazione di Richiesta d’offerta (RDO) sulla piattaforma CONSIP, un procedimento per l’affidamento del contratto per la fornitura e consegna di prodotti di cancelleria. Il presente documento espone le condizioni e le regole che disciplinano la partecipazione e l’affidamento della Richiesta di Offerta (RDO) per la stipula di un Accordo Quadro per la fornitura e consegna al piano (non piano stradale) franco locali di prodotti di cancelleria, per gli Uffici dell’Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, descritto nel dettaglio nel Capitolato Tecnico reso disponibile ai partecipanti in house allegato alla RDO. La presente RDO non vincola in alcun modo l’Agenzia che sarà libera di avviare altre trattative o procedure, pertanto la fornitura potrà non essere assegnata, per sopravvenute esigenze o qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. L’Agenzia delle Entrate intende procedere mediante RDO sul Mercato Elettronico della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici sociPubblica Amministrazione, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàrotazione, efficacialiberaconcorrenza, tempestività, correttezza, libera concorrenzaparità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità. La RDO sarà aperta a tutti gli operatori economici iscritti al Bando “Beni – Cancelleria, i soggetti Carta, Consumabili da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettstampa e Prodotti per il restauro”. b) e 7 L’importo massimale del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15contratto sarà pari ad € 47.540,00 (IVA esclusa); si evidenzia che l’Amministrazione non si impegna al raggiungimento della cifra totale. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera contratto avrà durata di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) anni fatta salva la possibilità di prorogare la validità dello stesso alle medesime condizioni - dandone comunicazione in forma scritta almeno 7 giorni dalla data prima della scadenza contrattuale - fino al raggiungimento dell’importo massimale di invio della stessa tramite PECgara fissato in € 47.540,00 oltre IVA qualora il predetto importo non sia stato raggiunto alla scadenza. Il contratto sarà stipulato con scrittura privata in forma elettronica sul MEPA e avrà valenza di Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. 50/2016. L’aggiudicazione avverrà ai sensi del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., secondo il criterio del prezzo più basso art. 95 del D. Lgs. 50/2016 s.m.i. Si procederà all’esclusione automatica delle offerte anomale nei casi previsti all’art. 97 comma 8 del D.Lgs 50/2016 così come modificato dal D.L. 76/2000 convertito nelle Legge 120/2000; Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisoregolato, si rinvia fa rinvio alla “Condizioni generali documentazione del bando di contratto abilitazione MEPA, alle regole del sistema di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e-procurement della Pubblica Amministrazione e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000alla normativa vigente.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente documento è rilasciato in risposta alla consultazione pubblica indetta dall'Autorità di Regolazione Trasporti con Xxxxxxxx N. 143/2018 del 20 dicembre 2018 sullo schema di Atto di regolazione recante “ Revisione della delibera n. 49/2015 - Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri svolti su strada e per ferrovia e per la definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici, nonché per la definizione degli schemi dei contratti di servizio affidati direttamente o esercitati da società in house della Regione Xxxxxx-Romagna o da società con prevalente partecipazione pubblica”. “e dei suoi riportato in Allegato A alla stessa delibera. Le Regioni e le Province autonome, che normalmente assumono il ruolo di soggetti competenti per la pianificazione e programmazione e di enti pubblici sociaffidanti sia per i servizi ferroviari sia per quelli automobilistici (nel caso in cui quest’ultimo ruolo non sia coperto da altri enti territoriali, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate da Agenzie ecc.), hanno voluto elaborare un contributo comune che mettesse in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoevidenza, per ragioni di sua esclusiva competenzaciascuno dei punti della deliberazione n. 143/2018, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini le considerazioni generali e le condizioni tecnicoproposte di modifica puntuali condivise a livello nazionale, lasciando alle singole Regioni/economiche PA la possibilità di rispondere, eventualmente, autonomamente con altri contributi specifici. In ragione del fatto che tutti gli argomenti trattati nello schema di atto di regolazione sottoposto a consultazione rileveranno in termini di estrema significatività sul percorso di affidamento (con qualunque modalità) dei servizi di TPL, e contrattuali al fine tenendo conto delle esperienze maturate da diverse Regioni sul tema degli affidamenti dei servizi ferroviari ed automobilistici, si è ritenuto di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendereformulare osservazioni e proposte sull’intero documento non limitando le osservazioni alle sole parti modificate dall’ART. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare La lettura del documento e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa definizione delle osservazioni e delle proposte di modifica e stata quindi l’occasione per fornire un contributo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, finalizzato a poter disporre di un atto che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta consenta di: - Migliorare ulteriormente il contesto di offertaregolazione di alcune tematiche di particolare rilievo, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisotra le quali, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.quelle relative:

Appears in 1 contract

Samples: www.sipotra.it

PREMESSA. LepidaScpAsecondo quanto previsto dall’articolo 8, società in house comma 1, del CCNL dell’Area istruzione e ricerca 2016- 2018 il contratto collettivo integrativo ha durata triennale mentre i criteri di ripartizione dei Fondi tra quota destinata a retribuzione di posizione e quota destinata a retribuzione di risultato possono essere negoziati con cadenza annuale; - per l’annualità 2019 il fondo per il finanziamento della Regione Xxxxxx-Romagna retribuzione di posizione e dei suoi enti pubblici socirisultato per il personale dell’Area dell’Istruzione e della ricerca sarà destinato a retribuire lo svolgimento delle funzioni dirigenziali tenendo conto della deliberazione n 37/CA del 14/12/2015, intende avviare un’indagine con la quale il CdA dell’Istituto ha approvato il testo del “Regolamento di mercato relativa all’affidamento organizzazione delle attività specificate in oggettostrutture di livello dirigenziale non generali e non dirigenziali dell’ISPRA”, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; - risulta acquisito il verbale n. 14 del 29 maggio 2020 con il quale il Collegio dei revisori dei conti ha positivamente certificato la correttezza della definizione delle risorse del fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e risultato del personale dirigente di seconda fascia per l’anno 2019 e che l’Amministrazione ha determinato, con Disposizione n 2465/DG del 10 giugno 2020, tali risorse per un importo pari a € 1.230.656,95; - vista la Disposizione n. 1513/DG del 28 luglio 2016 con la quale sono state graduate le posizioni dirigenziali di seconda fascia in tre distinte fasce retributive; - vista la necessità di procedere ad una nuova graduazione delle posizioni dirigenziali in attuazione di quanto previsto dal nuovo CCNL dell’Area istruzione e ricerca 2016-2018 e, previo confronto con le Organizzazioni sindacali rappresentative, le parti hanno ritenuto opportuno graduare le posizioni dirigenziali tenendo conto di tutti i criteri stabiliti dal succitato articolo 48, comma 5, del succitato CCNL dell’Area istruzione e ricerca 2016-2018; - vista la Disposizione n. 2523/DG del 30 giugno 2020 con la quale le posizioni dirigenziali non generali dell’Istituto sono graduate in due distinte fasce retributive con decorrenza 1 luglio 2020; - preso atto della nota del MEF-RGS prot. n. 31625 del 17/2/2021 nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione della nota DFP prot. n. 11843 del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale 23/2/2021 e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoconsiderato quindi assolto quanto previsto dall’articolo 40 bis, per ragioni di sua esclusiva competenzacomma 2, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.decreto legislativo n. 165/2001;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

PREMESSA. LepidaScpAIl presente documento si prefigge lo scopo di illustrare i servizi nell’ambito dell’Accordo Quadro per i “Servizi di Gestione e Manutenzione di sistemi IP e PdL” proposti dal RTI (nel seguito per brevità Fornitore) costituito dai seguenti membri:  FASTWEB S.p.A.;  Maticmind S.p.A.;  N&C S.r.l.;  Consorzio Stabile Consielte Società Consortile a responsabilità limitata; Oggetto dell’Accordo Quadro è la fornitura dei servizi di gestione e manutenzione dei diversi sistemi tecnologici presenti presso le sedi delle Pubbliche Amministrazioni: centrali telefoniche, società apparati di reti locali, cablaggio, apparati di sicurezza, postazioni di lavoro, server. In seguito alla preventiva analisi, mappatura e definizione di tutti i propri fabbisogni in house relazione agli ambiti oggetto del presente Accordo Quadro l’Amministrazione contraente (nel seguito per brevità Amministrazione) ha formalizzato al Fornitore la richiesta di Piano di esecuzione dei Servizi sulla base della Regione Xxxxxx-Romagna e oggettiva individuazione del migliore punteggio tecnico ed economico complessivo associato alla lista dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15servizi necessari a soddisfare le esigenze. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola Piano di Esecuzione dei Servizi è redatto a fronte della richiesta inviata dall’Amministrazione in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedureproprio possesso. LepidaScpA Il Fornitore si riserva di interrompere procedere in qualsiasi momentosede di attivazione dei servizi ad ulteriori approfondimenti su aspetti di interesse operativo. Come previsto dall’Accordo Quadro suddetto, l’Amministrazione è tenuta a verificare i contenuti del presente Piano di Esecuzione dei Servizi e ad approvarlo dandone conferma al Fornitore secondo le modalità indicate nella Guida all’Accordo Quadro. Ai fini dell’affidamento del singolo AS, l’Amministrazione ed il Fornitore – previa approvazione del Piano di esecuzione dei servizi emesso a seguito della Richiesta Preliminare di Fornitura formulata dall’Amministrazione – sottoscriveranno un Ordinativo di Fornitura, che costituirà il documento attraverso il quale l’Amministrazione stessa utilizzerà l’Accordo Quadro e che regolerà i rapporti di fornitura tra l’Amministrazione medesima ed il Fornitore, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECquanto non diversamente regolamentato dall’Accordo Quadro. Per tutto quanto non espressamente indicato definito nel presente Avviso, Piano di Esecuzione dei Servizi si rinvia alla fa riferimento all’Accordo Quadro CONSIP Condizioni generali Servizi di contratto Gestione e Manutenzione di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante Sistemi IP e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.PdL”

Appears in 1 contract

Samples: Piano Di Esecuzione Dei Servizi Amministrazione

PREMESSA. LepidaScpAL’Ente Parco, società in house esecuzione della Regione Xxxxxx-Romagna determinazione dirigenziale n. 568 del 21.12.2012 deve procedere ad aggiudicare la realizzazione e ampliamento di un sistema di bike sharing a servizio della cittadinanza con l’obiettivo di fornire un servizio di mobilità integrata a basso impatto ambientale, nell’ambito del finanziamento Ministeriale del MATTM “Bando Bike sharing ed energie rinnovabili”, al concorrente che effettuerà l’offerta migliore con il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa attraverso la R.d.O. (Richiesta d’Offerta) attivata nel Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) realizzato dal Ministero dell’Economia e Finanza (MEF) e gestito dalla Concessionaria Servizi Informativi Pubblici – spa (CONSIP) sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx Il contratto concluso sul Mercato Elettronico della P.A. mediante R.d.O. è composto da: • Dichiarazione di ammissione • la proposta d’offerta tecnica della ditta miglior offerente in esecuzione della R.d.O. • la proposta d’offerta economica della ditta miglior offerente in esecuzione della R.d.O. • il presente Disciplinare Tecnico sottoscritto digitalmente dal rappresentante legale e allegato alla proposta d’offerta a pena di esclusione • il documento di accettazione della proposta d’offerta generato automaticamente dal sistema MePA e sottoscritto digitalmente dal Punto Ordinante dell’Ente • le condizioni generali di contratto relative al prodotto/servizio acquistato • Verbale di avvenuto sopralluogo • Deposito cauzionale provvisorio previsto dall’art. 9 del presente Disciplinare • Attestazione del versamento del Contributo AVCP vedi art. 10 del presente Disciplinare Le clausole del presente capitolato prevarranno, in caso di contrasto, con le disposizioni contenute nelle Condizioni Generali di Contratto Relative al Bando “Fornitura e posa in opera di un sistema di Bike Sharing e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 servizi correlati” del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere11 del D.P.R. 101/02. Si precisa che inoltre che: • l’indicazione puntuale degli articoli e dei servizi indicati in questo documento hanno sempre prevalenza rispetto alle relative righe di catalogo utilizzate per comporre la Richiesta di offertaOfferta (RdO), relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che le quali hanno manifestato lo scopo di indicare il loro interesse prodotto di massima senza le necessarie specifiche e gli articoli accessori. • Le note e gli allegati fanno parte integrante della R.d.O. La sottoscrizione con firma digitale da parte del rappresentante legale della ditta offerente equivale ad essere invitati alla procedura espressa e incondizionata accettazione di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato tutte le condizione indicate nel presente Avvisocapitolato d’appalto. Pertanto non si porranno in essere con l’aggiudicatario altri documenti contrattuali oltre a quelli sopraccitati firmati digitalmente, si rinvia salvo che non sia strettamente necessario per la rendicontazione del finanziamento alla “Condizioni generali RAS e al MATTM. In tal caso i bolli e le spese di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoregistrazione, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa tassa fissa, saranno a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000carico dell’aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Tecnico

PREMESSA. LepidaScpALa consultazione in oggetto è relativa ad acquisizioni di licenze di prodotti software Oracle in modalità Unlimited License Agreement (ULA) FULL USE, società in house della Regione XxxxxxFixed-Romagna Term e dei suoi enti pubblici socirelativi servizi di supporto tecnico di manutenzione per Informatica Alto Adige Spa. Ai sensi degli artt.25 L.P. 16/2015 e 66 del D. Lgs. n. 50/2016, intende avviare un’indagine e delle Linee guida n. 14 ANAC “Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato”, il presente documento di consultazione di mercato relativa all’affidamento ha l’obbiettivo di: • garantire la massima pubblicità all’iniziativa, per assicurare la più ampia diffusione delle attività specificate informazioni; • ottenere la più proficua partecipazione da parte dei soggetti interessati e di verificare l’effettiva esistenza di più operatori economici interessati; • pubblicizzare al meglio le caratteristiche qualitative e tecniche di beni e servizi oggetto di analisi; • ricevere, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato, Si evidenzia che per la fornitura/servizio in oggetto, per le specifiche tecniche richieste in ragione delle peculiari esigenze da soddisfare, si ritiene sussistente una situazione di infungibilità quale definita dalle Linee Guida dell’ANAC n. 8 per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili. Ai sensi di quanto previsto dalle medesime Linee Guida, si rappresenta che: - il fabbisogno e gli strumenti per farvi fronte sono rilevabili al fine di individuare punto 1 “Fabbisogno” del presente documento; - il costo indicativo complessivo per l’acquisizione della fornitura/servizio è stimabile indicativamente in € 4.900.000,00 escl. IVA, come specificato al punto 2 “Costi attesi” del presente documento; - la Stazione appaltante valuterà le soluzioni alternative ragionevoli eventualmente proposte nel rispetto contesto dei principi di economicitàcontributi forniti; - l’eventuale affidamento, efficaciaqualora a conclusione dell’istruttoria venga ravvisata la sussistenza dei relativi presupposti e non si ritengano quindi percorribili le soluzioni alternative ragionevoli eventualmente proposte, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento sarà effettuato ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettdegli artt. b) 25 L.P. 16/2015 e 7 63 del D.lgsD. Lgs. n. 50/2016 Vi preghiamo di fornire il Vostro contributo a titolo gratuito - previa presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali sotto riportata - compilando il presente questionario e s.m.i.inviandolo entro il 22/05/2023 – entro le 12:00, all’indirizzo e-mail xxxxxx@xxx.xxxx.xx. Tutte le informazioni da Voi fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’iniziativa in oggetto. Si prega di indicare se i contributi contengono informazioni e/o dati protetti da diritti di privativi o comunque rilevatori di segreti aziendali, commerciali o industriali, nonché dei contratti esclusi dall’ambito ogni altra informazioni riservata utile a ricostruire la Vostra posizioni nel mercato e/o la Vostra competenza nel campo delle attività di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il cui alla presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendereconsultazione. Si precisa che chiede, altresì, di precisare, in vista dell’eventuale accesso da parte di altri operatori economici agli esiti della presente consultazione se la Richiesta divulgazione di offertaquanto contenuto nei Vostri contributi dovrà avvenire in forma anonima. L’invio del documento al nostro recapito implica il consenso al trattamento dei dati forniti. Bolzano, relativa 10.05.2023 Ai sensi degli artt. 13 e seguenti del GDPR - Regolamento UE 2016/679 si invita a prendere visione dell’informativa presente al link: xxxxx://xxxxxx-xx-00.xx-xxxxxxxxxxx.xxx/000xx000-x0x0-00x0- 0b5d-5f9ff7229638/94a355de-c818-4689-aada-1bdc498b7611/informativa-supply-siag-it.pdf La presente avvisoiniziativa ha lo scopo di dare continuità al processo di riorganizzazione, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato ottimizzazione e consolidamento del parco licenze in ambito Oracle, impiegato nei sistemi gestiti da Informatica Alto Adige per l’erogazione dei servizi IT agli enti locali presenti nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano quali ad esempio il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare Consorzio dei Comuni e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.

Appears in 1 contract

Samples: assets-eu-01.kc-usercontent.com

PREMESSA. LepidaScpACon riferimento alle tematiche trattate nella presente procedura valgono le seguenti considerazioni generali ai sensi del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna Gestione e Controllo ex decreto legislativo 231/2001:  I rapporti con la PA sono improntati alla trasparenza e alla correttezza dei suoi enti comportamenti;  Pratiche di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazione, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri, sono proibite;  Non è consentito corrispondere né offrire, direttamente o indirettamente, pagamenti e benefici materiali a pubblici sociufficiali o incaricati di pubblico servizio per influenzare o compensare un atto del loro ufficio. Resta fermo l’obbligo di osservare le normative societarie, intende avviare un’indagine sotto forma di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoprocedure e processi delineati, al fine di:  Rappresentare con il proprio comportamento nei rapporti con la PA, un esempio per i dipendenti;  Diffondere e richiedere ai dipendenti l’osservanza della procedura;  Informare i terzi che collaborano con Segen SpA nei rapporti con la PA, circa le modalità e i controlli previsti dalla procedura ed esigerne dagli stessi il rispetto;  Riferire tempestivamente al livello gerarchico superiore rilevazioni proprie o di individuare nel rispetto dipendenti, circa possibili casi di violazione;  Promuovere, ove possibile, iniziative di rotazione dei principi collaboratori che partecipano alla gestione dei rapporti con la PA. Le richieste indirizzate alla PA per l’ottenimento di economicitàprovvedimenti relativi alle attività di Segen SpA devono essere firmate dall’Amministratore. All’atto della firma della richiesta alla PA, efficaciail Procuratore deve verificare:  Di essere in possesso della procura necessaria per la firma, tempestività Che la richiesta sia stata controllata da unità o soggetto competente per materia, correttezzadiverso da unità o soggetto che l’ha preparata, libera concorrenza Che le fonti (unità, non discriminazionepersone, trasparenza archivi, banche dati, etc.) dei dati e proporzionalitàdelle informazioni contenute nella richiesta, i soggetti siano chiaramente identificate e fornite da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15soggetto che ne abbia la relativa competenza. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale Procuratore deve provvedere ad archiviare e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera conservare copia della richiesta firmata e degli eventuali allegati. Nel caso di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzacontatti con la PA durante l’iter del procedimento amministrativo, il procedimento avviatoReferente deve:  Prima di avviare o dare seguito ai contatti: verificare che le responsabilità e/o i livelli di delega interna a lui attribuiti (mediante ordine di servizio, senza che comunicazione organizzativa o altro idoneo strumento organizzativo) siano adeguati alle attività da svolgere, e nel caso in cui le responsabilità e/o i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini livelli di delega non consentano lo svolgimento dell’attività, attivarsi verso il livello gerarchico superiore richiedendo formale incarico scritto;  All’esito dei contatti: predisporre e le condizioni tecnico/economiche sottoscrivere un report dettagliato dell’intera operazione, inviarlo per presa visione al livello gerarchico superiore e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico provvedere all’archiviazione del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000report visionato.

Appears in 1 contract

Samples: www.segen.it

PREMESSA. LepidaScpALa legge provinciale 23 aprile 2015, società n. 31 in house tema di “Istituzione di una Convenzione per la riforma dello Statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige”, emendata dall’art. 17, comma 1°, della Regione Xxxxxx-Romagna e l.p. 22 dicembre 2016, n. 27, prevede, quale completamento dei suoi enti pubblici socilavori, intende avviare un’indagine che la Convenzione proceda ad “una fase propositiva, in cui si elabora un documento contenente proposte al Consiglio in ordine alla revisione dello Statuto di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate autonomia”. La medesima disposizione della legge prevede altresì che “possono essere redatte e trasmesse anche relazioni di minoranza”. La presente relazione individuale di minoranza si fonda pertanto sulla citata previsione legislativa e si configura come manifestazione di dissenso in oggettoordine a due contenuti che, secondo il Documento propositivo della Convenzione, presumibilmente sono destinati a figurare nel preambolo dello Statuto stesso e a costituire, di conseguenza, una proposta rivolta al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15Consiglio. Il presente avviso dissenso si manifesta, in primo luogo, in relazione al richiamo delle “radici cristiane del territorio”, ancorché congiuntamente ad una caratterizzazione del territorio stesso anche in virtù dello “spirito dell’umanesimo laico e dell’illuminismo”. Si tratta di un dissenso fondato non costituisce proposta contrattuale solo su convinzioni personali - e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera dunque soggettive – ma riferito anche a considerazioni oggettive di seguire anche altre procedurenatura sistematica. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaIn secondo luogo, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesadissenso si esprime in ordine alla proposta di inserimento nel testo del preambolo di un riferimento al diritto di autodeterminazione. Il presente avviso espone dissenso si fonda sulla mancanza di coerenza sistematica del contesto normativo nel quale si formula tale proposta fondata sull’autodefinizione di popolo, ad esclusione di quella di minoranza nazionale da inquadrare nel contesto di un’autonomia dotata – solo e proprio in quanto tale - di garanzia internazionale. Il dissenso si giustifica, inoltre, anche in ragione di un giudizio di opportunità politica ed istituzionale in quanto sicuramente idoneo a compromettere l’accordo con il Trentino e con lo Stato italiano anche con riguardo alla configurazione di un nuovo assetto dell’autonomia che va oltre la vigente autonomia speciale e che, a giudizio di chi scrive, rappresenta e dovrebbe rappresentare la priorità della proposta rivolta alle istituzioni destinatarie del Documento. In premessa giova altresì segnalare come l’elaborazione materiale del Documento finale della Convenzione dei 33 non appaia conforme alla prescrizione legislativa secondo la quale “La Convenzione opera […] secondo il principio del consenso”: il suddetto principio richiede che il risultato finale dell’organismo chiamato alla sua applicazione sia espressivo o del consenso esplicito, o anche del consenso implicito eventualmente corrispondente ad un dissenso non esplicitato. Ne consegue che, essendo stato il dissenso tanto sul riferimento alle radici cristiane quanto sul riferimento al diritto all’autodeterminazione esplicitato in modo palese durante le riunioni della Convenzione, il Documento finale – che dovrebbe essere basato solo sul consenso - non dovrebbe includere nessuna delle due proposte e i termini relativi sostenitori avrebbero di conseguenza l’onere di scrivere la loro relazione di minoranza. E invece si assiste all’elaborazione di un Documento finale privo di consenso - e dunque di maggioranza – mentre le condizioni tecnico/economiche e contrattuali relazioni di minoranza sono scritte a parti invertite rispetto al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni metodo quale prescritto dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000legge istitutiva.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Sull’autonomia

PREMESSA. LepidaScpALe Polizze UGF Assicurazioni che costituiscono, società inter alia, l’oggetto dell’Offerta sono state collocate in house modo pressoché esclusivo dalle sopra indicate Banche Collocatrici presso la propria clientela. In base a quanto precisato nel Documento d’Offerta, l’Offerta rappresenta un’iniziativa del Gruppo Banco Popolare, di cui le Banche Collocatrici fanno parte, volta a tutelare gli interessi dei contraenti delle polizze index linked da esse collocate, in considerazione della Regione Xxxxxx-Romagna situazione in cui versano le Banche Islandesi emittenti gli strumenti finanziari strutturati e/o obbligazionari sottostanti le medesime. Detta situazione – descritta al precedente Paragrafo A.4 del Comunicato – potrebbe, infatti, determinare l’impossibilità per le Banche Islandesi di adempiere alle obbligazioni assunte nei confronti di UGF Assicurazioni, quale titolare dei predetti strumenti finanziari. Poiché, come precedentemente illustrato, il “rischio di credito” relativo agli emittenti degli strumenti finanziari sottostanti alle Polizze UGF Assicurazioni è posto in capo ai Titolari delle Polizze medesime, questi ultimi sono legittimati unicamente a ricevere quanto effettivamente corrisposto dalla Banca Islandese emittente i predetti sottostanti alla rispettiva Polizza UGF Assicurazioni e potrebbero, pertanto, subire perdite anche ingenti rispetto all’importo inizialmente investito. A tale proposito, si evidenzia che UGF Assicurazioni, nell’ottica di tutelare gli interessi dei suoi enti pubblici sociTitolari delle Polizze UGF Assicurazioni, intende avviare un’indagine ha attivato ogni opportuna iniziativa volta a far valere i diritti creditori verso le Banche Islandesi in forza dei titoli sottostanti alle predette Polizze, provvedendo a dichiarare i crediti vantati nei confronti delle medesime Banche, entro i termini prescritti dagli organi delle procedure di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate moratoria (si veda il Comunicato pubblicato sul sito aziendale di UGF Assicurazioni xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx in oggetto, al data 4 dicembre 2009). Al fine di individuare meglio apprezzare i contenuti dell’Offerta, UGF Assicurazioni ha incaricato Deloitte Financial Advisory Services S.p.A., in qualità di consulente dell’Emittente (di seguito, il l’”Consulente”), di rilasciare un’apposita Fairness Opinion in ordine alla valutazione dei termini e delle condizioni dell’Offerta, con particolare riferimento alla congruità del Corrispettivo offerto. La Fairness Opinion, rilasciata in data 15 gennaio 2010, è stata esaminata nel rispetto corso della riunione tenuta in data 18 gennaio 2010 dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ai fini dell’approvazione del presente Comunicato ed è ivi allegata. Nell’effettuare le proprie valutazioni, il Consulente si è basato su modelli e principi finanziari conformi alle prassi generalmente riconosciute nel mercato e ritenute appropriate in considerazione della specificità e delle peculiarità dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettprodotti finanziari oggetto dell’Offerta. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Facendo rinvio all’allegato testo della Fairness Opinion per una descrizione puntuale delle metodologie adottate, nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale delle ipotesi e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA delle assunzioni poste a fondamento della medesima, si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta valutazione delle Polizze UGF Assicurazioni, è stata effettuata, alla data del 31 dicembre 2009, considerando il valore delle tre componenti che le costituiscono: - valore della componente obbligazionaria degli strumenti finanziari a copertura delle Polizze; - valore della componente derivata degli strumenti finanziari a copertura delle Polizze; - valore componente assicurativa stimato attraverso la valutazione best estimate più il margine per il rischio per i bonus caso morte e le spese di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECgestione. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisole Polizze già scadute la valutazione consiste nella stima del tasso di recupero in caso di default dell’emittente ottenuto dai creditori al termine delle procedure di liquidazione. Il Recovery Rate esprime la percentuale di copertura delle passività (posizioni debitorie) che si ottiene, si rinvia alla in caso di insolvenza dell’emittente, dal presumibile valore di liquidazione degli asset (di seguito, il Condizioni generali Recovery Rate”). Il fair value degli asset è calcolato a partire dalla ricognizione del perimetro patrimoniale dell’entità in stato di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltodifficoltà finanziaria, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura effettuata da esperti indipendenti. Quest’ultimo approccio è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria stato utilizzato ai fini della valutazione, in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.quanto:

Appears in 1 contract

Samples: www.unipol.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso CCI contiene l’accordo per il quadriennio normativo 2006-2009. Esso riordina e presenta in modo sistematico ed unitario disposizioni di fonte negoziale riferibili a contratti integrativi, o accordi fin qui intervenuti tra le Delegazioni trattanti di parte Pubblica e Sindacale. Tuttavia, dette norme non costituisce proposta contrattuale sempre sono citate esplicitamente nel presente contratto o perché assorbite o perché superate da disposizioni successive. Sono pertanto qui riunificate le norme sul trattamento accessorio contenute nei seguenti testi contrattuali: - Contratto collettivo decentrato sottoscritto in data 11 dicembre 1997; - Contratto collettivo integrativo sottoscritto in data 6 dicembre 2005; - I seguenti accordi e non vincola le seguenti preintese e ipotesi di accordo inviate nel tempo al Collegio dei revisori dei conti per il controllo sulla compatibilità dei relativi costi e autorizzati dallo stesso: - Preintesa per l’applicazione del CCNL 1998-2001 sottoscritta in alcun modo l’Amministrazione data 22.12.2000, - Ipotesi di accordo integrativo sottoscritto in data 13 giugno 2006; - Ipotesi di accordo integrativo sottoscritto in data 20 marzo 2007; - Ipotesi di accordo integrativo sottoscritto in data 18 giugno 2007; - Ipotesi di accordo integrativo sottoscritto in data 21 maggio 2008. L'Amministrazione universitaria e i Sindacati d'Ateneo condividono il concetto che sarà libera la contrattazione decentrata ed il sistema delle relazioni sindacali sono strumenti fonda- mentali attraverso i quali comporre gli interessi dei dipendenti con la necessità di seguire anche altre proceduremantenere qualitativamente elevate ed al passo con i tempi le attività dell'Università che da essi dipendono o che essi contribuiscono a porre in essere e che si concretizzano nell'erogazione di servizi istituzionali, in armonia con il fine del miglior perseguimento del pubblico interesse. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaParticolare attenzione deve essere posta nei confronti del miglioramento quali-quantitativo dei servizi forniti al pubblico e prioritariamente nei confronti dell'utenza studentesca. In tale ottica, il procedimento avviatomiglioramento delle condizioni di lavoro e del bagaglio professionale di ciascun dipendente, senza e l'attuazione degli istituti previsti dalle norme contrattuali e da quelle extra-contrattuali, devono essere raggiunti attraverso il mantenimento di relazioni sindacali improntate alla trasparenza dei comportamenti delle parti che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali per tali fini si impegnano ad osservare puntualmente l'articolazione delle relazioni sindacali prescritta dal CCNL Gli Istituti che seguono non si applicano al fine personale "strutturato" ai fini dell'assistenza (in regime di consentire al partecipante di manifestare convenzione con il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000SSN).

Appears in 1 contract

Samples: Atto Ricognitivo Contratto Collettivo Integrativo

PREMESSA. LepidaScpAPer la richiesta di autorizzazione all’esercizio dei giochi di cui all’articolo 1, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna commi 1 e 2, del Decreto del Direttore Generale dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato del 5 febbraio 2010, pubblicato sulla G.U. n. 68 del 23 marzo 2010, “Disciplina dei giochi di abilità nonché dei giochi di sorte a quota fissa e dei suoi enti pubblici socigiochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza”, intende avviare un’indagine il concessionario è tenuto ad inoltrare ad ADM apposita istanza, corredata dei progetti di mercato piattaforma del Sistema di Gioco a Distanza (SGAD) e dell’applicazione di gioco, nonché della relativa all’affidamento certificazione resa da un Organismo di valutazione (ODV). Per la richiesta di autorizzazione all’esercizio del gioco di cui all’articolo 1, comma1 del Decreto Ministeriale del 18 marzo 2013, n. 47 pubblicato sulla G.U. n. 107 del 9 maggio 2013, “Disciplina delle attività specificate scommesse a distanza a quota fissa con interazione diretta fra giocatori su eventi sportivi e su eventi non sportivi”, il concessionario è tenuto ad inoltrare ad ADM apposita istanza corredata del progetto della piattaforma di gioco nonché della relativa certificazione resa da un Organismo di valutazione (ODV). Per la richiesta di autorizzazione all’esercizio del gioco di cui all’articolo 1, comma 1 del Decreto Direttoriale “Disciplina del gioco del Bingo con partecipazione a distanza”, il concessionario è tenuto ad inoltrare ad ADM apposita istanza corredata del progetto della piattaforma di gioco nonché della relativa certificazione resa da un Organismo di verifica (ODV). La certificazione deve essere richiesta direttamente dal concessionario, che deve rivolgersi ad un ODV riconosciuto da ADM. L’elenco aggiornato di tali Organismi è mantenuto da ADM stessa ed è consultabile sul sito internet xxxx://xxx.xxx.xxx.xx. L’ODV predispone al concessionario, sulla base di un modello fornito da ADM, il report contenente l’esito della verifica di conformità condotta sulle soluzioni tecnologiche adottate dal sistema di gioco di quest’ultimo, così articolata: − verifica della veridicità delle informazioni riportate nei progetti di piattaforma di gioco e nei progetti di gioco che il concessionario presenta ad ADM ai fini dell’autorizzazione all’esercizio dei giochi; − analisi e certificazione della piattaforma di gioco; − [analisi e validazione del codice sorgente del software che implementa l’algoritmo di generazione dei numeri casuali;]ACC,BNG − [esecuzione di batterie di test statistici, analisi dei risultati e certificazione della casualità su sequenze di numeri casuali prodotte dal generatore;]ACC,BNG − analisi e verifica del codice sorgente che implementa il software dei giochi, nonché emulazione delle fasi ed esiti più significativi degli stessi. [Nel caso dei giochi di sorte a quota fissa e giochi di carte organizzati in oggettoforma diversa dal torneo è necessario effettuare l’emulazione di tutte le fasi e possibili esiti degli stessi.]ACC,BNG Successive modifiche delle caratteristiche essenziali sia del progetto della piattaforma sia dell’applicazione di gioco, sono subordinate alla preventiva approvazione di ADM e all’eventuale rinnovo della certificazione. Le verifiche per il rilascio della certificazione sono descritte nelle presenti Linee Guida (LG). Nel caso di utilizzo da parte del concessionario di tecnologie o piattaforme non proprietarie sviluppate da terzi, è comunque responsabilità del concessionario assicurarsi che ognuna delle soluzioni adottate per ogni componente del sistema di gioco sia certificata dall’ODV. Tutti i costi relativi alla certificazione della piattaforma e al suo successivo mantenimento sono a carico del concessionario. La certificazione di conformità rilasciata dall’ODV non sostituisce in alcun modo il titolo autorizzatorio rilasciato da ADM, che costituisce l’unica autorizzazione per l’esercizio della raccolta del gioco a distanza. Le presenti Linee Guida si articolano in due parti: − descrizione delle modalità operative che il concessionario deve seguire per richiedere la certificazione di idoneità all’ODV incaricato; − indicazione dei requisiti applicativi che la piattaforma di gioco deve soddisfare ai fini della certificazione. [La piattaforma di gioco da sottoporre alla certificazione deve essere corredata di almeno un’applicazione di gioco su cui poter condurre i test.]ACC,BNG E’ facoltà di ADM aggiornare le presenti Linee Guida ove necessario, al fine di individuare nel rispetto tenere conto di eventuali evoluzioni della tecnologia, dell’impianto normativo di riferimento e dei principi metodi di economicitàverifica. Le presenti Linee Guida sono state elaborate con l’obiettivo di: • evitare l’utilizzo di criteri soggettivi nelle operazioni di analisi e certificazione della piattaforma di gioco; • consentire la verifica della correttezza di funzionamento dei sistemi di gioco a distanza, efficaciadal punto di vista sia del giocatore che di ADM; Non sono soggetti a certificazione da parte dell’ODV: • il protocollo di comunicazione tra SGAD, tempestivitàpiattaforme di gioco fornite da terze parti e sistema centralizzato di ADM; • il non-gaming testing (test EMC o LVD); • gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza del gioco, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 che rientrano invece tra le responsabilità del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito proprietario della piattaforma di applicazione del suddetto Codice ex art. 15gioco. Il presente avviso documento non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera impone limitazioni all’utilizzo di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000tecnologie future.

Appears in 1 contract

Samples: www.adm.gov.it

PREMESSA. LepidaScpALa lettura dei processi di Palermo che hanno visto come imputato il senatore Xxxxxxxxx e` paragonabile, società sotto il profilo dell’ermeneutica, all’a- nalisi progressiva di nuclei informativi discreti che sono stati estratti da strati piu` o meno profondi di un continuum storico di eventi che si muove come un fiume carsico nell’asse temporale dalla seconda meta` degli anni ‘50 al 1992. Per quanto il materiale probatorio che ha resistito al dibattimento sia stato documentalmente organizzato in house modo tendenzialmente organico, la struttura stessa dell’indagine non ha potuto che fare costante riferimento al rilevamento di specifiche – quasi atomiche – situazioni che il Pubblico Ministero aveva ritenuto efficienti ed efficaci per il suo quadro accusatorio e delle quali non sempre si riesce a cogliere a prima vista un’immediata sistemazione. La lettura dei capitoli della Regione Xxxxxx-Romagna sentenza di primo grado, ad esempio, pone l’osservatore dinanzi ad un insieme, tendenzialmente disomogeneo e non sempre temporalmente scandito, di eventi, tra loro lontani e diffe- renziati anche in ragione dell’oggettivo contenuto fattuale seppure sempre significanti un contesto relazionale tra l’imputato e i maggiori esponenti di Cosa Nostra. In tesi il processo inferenziale di valutazione degli eventi offerti a supportare il thema probandum dovrebbe rimanere logicamente connesso al mutare storico delle situazioni se si vuole evitare la mera ostensione di un coacervo magmatico di plurimi fatti retto da una monocorde inter- pretazione ripetitiva, circostanza questa che ha afflitto significativamente il meccanismo probatorio del Pubblico Ministero ed ha costituito, come vedremo, il motivo primario del parziale rigetto della sua architettura ac- cusatoria. E’ quindi necessario saper rievocare i precisi connotati delle istituzioni e delle dinamiche sociali del tempo per poter meglio compren- dere i comportamenti dei suoi enti pubblici socivari protagonisti delle vicende evocate. Per converso, intende avviare un’indagine un sistema severamente analitico di mercato relativa all’affidamento tutto il patrimonio informativo raccolto non e` destinato a produrre un approccio piu` esaustivo e tende a compartimentare l’ottica interpretativa in una serie di«monadi» processuali non relazionate tra loro, come se ogni evento specifico potesse vivere di vita propria e costituisse un capitolo processuale autonomo e autoreferente. Il criterio di tenere la dinamica temporale dei fatti ancorata all’evo- luzione storica di Cosa Nostra e della politica aiuta anche nella valuta- zione della qualita` e dell’attendibilita` delle attività specificate fonti di prova che non vivono in oggettouna dimensione separata ed ovattata solo per irrompere occasional- mente nel processo ma subiscono – talvolta in modo pesante – l’eco me- diatico della vicenda, al fine che costituisce un rumore informativo spesso inqui- nante che va filtrato nell’analisi cognitiva dei contributi. Non a caso la Corte d’Appello di individuare nel rispetto Palermo rilevava una sorta di patologia nelle dichiara- zioni di diversi testimoni che – a prescindere sicuramente da atteggiamenti dolosi – dimostravano di essere stati suscitati non da motivazioni neutre ma da orientate posizioni di natura ideologica o dal desiderio di giocare un proprio ruolo in un evento mediatico di eccezionale rilevanza. Il problema del rumore informativo e` stato elevatissimo nella vicenda processuale in esame anche in ragione della reale complessita` del mate- riale esaminato e della quantita` delle fonti di informazione. Non sempre la mole documentale dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzariferimenti e` infatti prodromica ad una chiarezza finale, non discriminazionesolo nella prassi investigativa e giudiziaria ma anche in quella dell’analisi strategica dei fenomeni che – con un mag- giore grado di liberta` interpretativa – attiene in modo speciale alla Com- missione Antimafia. Tale consapevolezza ermeneutica inizia ad emergere nei piu` recenti studi di taluni osservatori del fenomeno mafioso, trasparenza come traspare chiara- mente dalla seguente notazione dello storico Xxxx Xxxxx a proposito dei lavori della prima Commissione d’inchiesta sul fenomeno mafioso, che entro` in funzione immediatamente dopo la strage di Ciaculli: «Le carte dell’Antimafia sono una vastissima, ricchissima fonte di materiali per gli storici; una fonte tanto vasta e proporzionalità, tanto ricca che le sue mi- gliaia di pagine finirono con l’occultare la "polveriera" delle rivelazioni sulle collusioni politiche...Xx durante i soggetti lunghi anni dell’Antimafia che l’I- talia postbellica conobbe per la prima volta la sindrome dello sfinimento da invitare mafia» 1. La Commissione – onde evitare la ripetizione di antichi errori nel porre in essere un approccio destrutturato e decontestualizzato alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) vicenda – ritiene opportuno premettere alla necessaria esposizione di dettaglio delle risultanze processuali dei tre gradi di giudizio e 7 del D.lgs. n. 50/2016 alle considerazioni finali un sintetico quadro di fondo sui singoli aspetti principali della storia politica siciliana affrontati nei processi e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito sulle specifiche modificazioni strutturali e funzionali di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera Cosa Nostra intercorse nello specifico arco di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentotempo, per ragioni di sua esclusiva competenzameglio comprendere il ruolo e il peso dei personaggi via via evocati e per meglio percepire il rapporto dialettico del sodalizio criminale con il mondo politico, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderesociale ed economico. Si precisa che la Richiesta tentera` dunque una descrizione di offerta, relativa al presente avvisotipo dinamico-funzionale, che sarà inviata tramite PEC tenga conto dell’atteggiarsi del sodalizio criminale in rapporto ai soli soggetti mercati illeciti transnazionali e a tutti quei «fattori chiave» (struttura, organizza- zione, penetrazione nel tessuto economico e politico, uso della violenza, capacita` di riciclaggio, etc.) che hanno manifestato costitiscono i capisaldi della moderna analisi criminale dei contesti associativi e che sono ampiamente ripresi sotto il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni profilo metodologico in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione altre parti della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltopresente Relazione. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.——————————

Appears in 1 contract

Samples: legislature.camera.it

PREMESSA. LepidaScpACon Determina dirigenziale a contrarre n. 23 prot. n. 87363 del 23/02/2022 è stato deliberato l’avvio della procedura aperta, società in house n. 2 lotti distinti, per l’affidamento della Regione Xxxxxxfornitura ed installazione di n. 2 spettrometri NMR per applicazioni sull’autenticità degli alimenti, da installare: uno presso i locali della sede del Laboratorio di Catania, sito in Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxx, 19 – 95122 Catania, ed uno presso i locali della sede del Laboratorio d’Area di Conegliano, sede distaccata dell’ICQRF Nord-Romagna Est, sito in Xxx Xxxxxx x.00X, 00000 – Xxxxxxxx (XX), da svolgersi in osservanza delle vigenti disposizioni di legge e dei suoi enti pubblici sociregolamentari in materia e secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Capitolato Tecnico di gara, intende avviare un’indagine cui si fa espresso rinvio, che si allega al presente documento contenente le norme di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettopartecipazione alla procedura di gara, al fine le modalità di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza compilazione e proporzionalitàpresentazione dell'offerta, i soggetti documenti da invitare presentare a corredo della stessa, la descrizione della procedura di aggiudicazione. Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Sistema) e conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Codice e del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021. Tramite il sito si accede alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento procedura nonché alla documentazione di gara. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’articolo 36 commi 2degli artt. 34, lett44, 52, 58,60 e 95 del d.lgs. b) e 7 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50/2016 e s.m.i., nonché 50 – Codice dei contratti esclusi dall’ambito pubblici. La fornitura dovrà rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato tecnico, pena l’esclusione dalla procedura di applicazione gara. Con la presentazione dell'offerta, il concorrente implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni specificate nella documentazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso procedimento di gara e, altresì, dichiara: • Che l'offerta è irrevocabile ed impegnativa sino al termine di conclusione del procedimento; • Che l'offerta non costituisce proposta contrattuale e non vincola vincolerà in alcun modo l’Amministrazione la Stazione Appaltante; • Di aver preso visione ed incondizionata accettazione delle clausole e condizioni riportate nel Capitolato Tecnico e nella documentazione di gara, nonché di quanto contenuto nel Disciplinare di gara e, comunque, di aver preso cognizione di tutte le circostanze generali e speciali che sarà libera possono interessare l'esecuzione di seguire anche tutte le prestazioni oggetto del contratto e che di tali circostanze ha tenuto conto nella determinazione dei prezzi richiesti e offerti; • Di non eccepire, durante l'esecuzione del contratto, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, salvo che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal codice civile e non escluse da altre procedure. LepidaScpA si riserva norme di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni legge e/o dalla documentazione di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che gara; • Che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone prezzi offerti sono omnicomprensivi di quanto previsto negli atti di gara; • Che i termini stabiliti nel contratto e/o nel Capitolato Tecnico relativi ai tempi di esecuzione delle varie prestazioni sono da considerarsi a tutti gli effetti termini essenziali, ai sensi e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine per gli effetti dell'articolo 1457 codice civile; • Che il Capitolato Tecnico, così come gli altri atti di consentire al partecipante gara, ivi compreso quanto stabilito relativamente alle modalità di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offertaesecuzione contrattuali, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono costituiranno parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa del contratto che verrà stipulato con la Stazione appaltante. Ai sensi della determinazione n. 3/2008 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per la presente procedura è applicabile stato redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), per cui i costi relativi alla sicurezza, dovranno essere calcolati dalla ditta offerente ed indicati nell’offerta. Gli stessi non costituiscono importo soggetto a prescindere da qualunque modifica societaria ribasso. Resta, invece, inteso che i concorrenti dovranno indicare in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile sede di offerta la stima dei costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di cui all’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016. È designato quale Responsabile unico del procedimento procedimento, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016, il Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx, e-mail/PEC: x.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx – xxx.xxxxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx - Tel.: 000000000. Il bando di gara è Xxxxxxxx stato trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 25 marzo 2022 e sarà trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e pubblicato nella sezione “Bandi di gara” all’indirizzo internet del Ministero: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il Codice identificativo di gara, così come indicato nel Bando di gara, è il seguente: per la fornitura Lotto n. 1 presso il Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxX.X.X. 0000000X00; Lotto n. 2 per il Laboratorio di Conegliano C.I.G. 91569401F0. La persona Si rende noto che, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti 2 dicembre 2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di contatto pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del d.lgs. n. 50 del 2016” (G.U.R.I. n. 20 del 25 gennaio 2017), le spese sostenute per le pubblicazioni obbligatorie del presente Bando dovranno essere rimborsate al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Tali spese sono stimate, in misura indicativa, complessivamente in Euro 4.000,00 (quattromila/00). Rimane inteso che l’Amministrazione si riserva di rendere noto all'Aggiudicatario l’esatto ammontare del suddetto importo, comprensivo anche dei costi degli eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000avvisi relativi a proroghe e/o rettifiche al Bando.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PREMESSA. LepidaScpAIl presente manuale contiene le istruzioni per l'invio telematico di alcune tipologie di istanze/richieste al Servizio Inserimento Lavorativo Disabili della Provincia di Cremona per le finalità e gli obblighi disposti dalla Legge 12 marzo 1999, società in house n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili". Tale modalità di invio è proposta ai datori di lavoro, anche per il tramite di intermediari delegati a sensi della Regione Xxxxxx-Romagna Legge 11 gennaio 1979, n. 12 "Norme per l'ordinamento della professione di consulente del lavoro". Gli strumenti per l'invio sono integrati nelle funzionalità del sistema SINTESI e dei suoi enti pubblici socii requisiti di accesso sono i medesimi. Si rinvia alle pagine dedicate per i dettagli sulla procedura per richiedere l'accesso al sistema: xxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx oppure xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx/ Dopo aver effettuato l'accesso al sistema SINTESI, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento nell'area COB Comunicazioni Obbligatorie sono visibili i comandi dedicati alla ricerca ed alla compilazione delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15richieste per le tipologie predisposte. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola comando "Elenco" permette di ricercare le richieste già registrate sul sistema, incluse quelle ancora in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera stato di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentobozza, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che impostando i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesaparametri a video. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine comando "Nuova" permette di consentire al partecipante iniziare la procedura per la compilazione partendo dalla scelta del tipo di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendererichiesta selezionabile dall'elenco mostrato a video. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione Cliccando sul nome della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisorichiesta, si rinvia alla “Condizioni generali avvia la compilazione direttamente online tramite modulistica telematica. Analogamente a quella già in uso per le comunicazioni obbligatorie relative ai rapporti di contratto lavoro, è suddivisa per schede o sezioni con gli opportuni campi da compilare.  richiesta di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante nullaosta (richiesto per le assunzioni nominative in convenzione e sostanziale dell’appaltonon); schede da compilare: azienda, pubblicate sul sito internet lavoratore, contratto, informazioni aggiuntive, clausole, allegati;  richiesta di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente computo: schede da compilare: azienda, lavoratore, contratto, informazioni aggiuntive, clausole, allegati;  richiesta di esonero; schede da compilare: azienda, dati richiesta, informazioni aggiuntive, allegati;  richiesta di certificazione di ottemperanza: schede da compilare: azienda, dati richiesta, allegati;  richiesta di sospensione: procedura è applicabile a prescindere tramite SINTESI in via di definizione;  richiesta di convenzione: procedura tramite SINTESI in via di definizione; Nelle pagine seguenti si illustrano le varie schede da qualunque modifica societaria compilare in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona funzione della tipologia di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000richiesta.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.cremona.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente appalto, società relativo al servizio di trasporto di materiale biologico e materiale non biologico, lotto unico, è riferito alle specifiche attuali esigenze di tre diverse Aziende Sanitarie: Azienda USL di Bologna (AUSL) Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (AOU) Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (IOR) – di nuova attivazione. Sebbene il servizio debba soddisfare le esigenze delle tre Aziende Sanitarie, deve svolgersi in house maniera integrata, così come sono integrati numerosi processi sia di ambito clinico-sanitario sia tecnico-professionale. L’integrazione tra le Aziende Sanitarie dell’Area metropolitana, per la realizzazione di indirizzi normativi e regionali, ha portato alla creazione di un Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) con sede presso l’AUSL di Bologna ma con sedi spoke presso le altre Aziende; la nascita del Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Anatomia Patologica con capofila l’Azienda Ospedaliera di Bologna ma con sede anche presso l’AUSL di Bologna; lo sviluppo di un Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Area Metropolitana di Bologna con capofila l’AUSL di Bologna ma con attività anche presso le altre Aziende; a tutto ciò si può aggiungere che il Centro Regionale Trapianti ha sede presso l’AOU di Bologna ma si avvale della Regione Xxxxxx-Romagna Centrale Operativa del 118 che ha sede presso l’AUSL di BO. Tale integrazione rende necessario strutturare un rapporto unico con il prestatore del servizio di trasporto, essenzialmente di materiale biologico, essendo trasversale l’attività e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, gli scambi tra le Aziende. I fabbisogni potranno modificarsi durante il periodo contrattuale (es. trasporto materiale biologico laddove ora non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. bprevisto) e 7 pertanto le specifiche del D.lgsservizio, come di seguito descritto, dovranno essere applicate dall’Aggiudicatario al verificarsi di tali variazioni. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il Nel presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che documento potranno essere utilizzati i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 seguenti acronimi: LUM 🡪 LABORATORIO UNICO METROPOLITANO MUM 🡪 MICROBIOLOGIA UNICA METROPOLITANA CRT (treo CRT-ER) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.🡪 XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXX XXXXXXX SIMT 🡪 SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIAP 🡪 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE ANATOMIA PATOLOGICA

Appears in 1 contract

Samples: ww2.ausl.bologna.it

PREMESSA. LepidaScpALa sentenza in commento offre l’occasione per tor- nare sull’espromissione di debiti futuri e sulla sua differenza dalle garanzie per debiti futuri. La controversia su cui i Giudici bolognesi si sono pronunciati ha avuto origine dal mancato paga- mento della retta di degenza di un paziente rico- verato in una casa di riposo. A seguito di un “giudizio di non autosufficienza” prodotto dalla Commissione dell’Unità di Valutazione Geriatrica nei confronti del diretto interessato, società era stata con- venuta in house giudizio anche una parente, la quale all’atto del ricovero aveva espresso tramite la sot- toscrizione di una apposita scrittura privata la volontà di rispondere in solido all’onere econo- mico delle eventuali “pendenze economiche non saldate”, secondo uno schema negoziale riconduci- bile a prima vista all’espromissione. Omessa l’analisi delle valutazioni sulla fondatezza della Regione Xxxxxx-Romagna diagnosi alle quali la prima parte della pronun- cia è dedicata, vale invece osservare che sul tema principale la Corte si conforma al consolidato orien- tamento della S.C., per il quale l’espromissione non può avere ad oggetto debiti futuri, e, nel caso in cui vi sia assunzione di tali debiti, il negozio va qualificato piuttosto come una “garanzia”, ossia una fideiussione. La Corte ne ricava che la convenuta si sarebbe potuta liberare dell’onere economico esercitando la facoltà (“pacificamente riconosciuta dalla giurisprudenza” in materia di fideiussione) del recesso unilaterale prevista dall’art. 1373 c.c. e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzache, non discriminazioneavendola eser- citata, trasparenza era tenuta al pagamento della retta del degente. Le argomentazioni addotte dalla Corte d’Appello, come pure quelle della S.C. a cui esplicitamente si rinvia nella motivazione, non paiono pienamente condivisibili e proporzionalitàa nostro parere lasciano il dubbio di un’erronea qualificazione della fattispecie. Sembrerebbe infatti che i giudici si siano affidati nell’interpretazione della scrittura privata sotto- scritta dalla convenuta alla regola, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettdisciplinata dal- l’art. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i1371 c.c., nonché dei contratti esclusi dall’ambito secondo cui, laddove nella determinazione delle reali intenzioni delle parti emerga un dubbio sulla qualificazione del negozio, si debba optare per l’opzione meno gravosa per l’ob- bligato; ossia, in ragione del riconoscimento della facoltà di applicazione recesso, la fideiussione. L’art. 1371 c.c. rispetto alle regole che lo precedono nel Capo IV dedicato all’interpretazione del suddetto Codice ex artcon- tratto (artt. 151362-1370 c.c.) ha però carattere resi- duale. Il presente avviso La scelta dell’opzione meno gravosa per l’obbligato deve essere intesa quale estrema ratio; ragione per la quale il giudice che vi si affidi deve motivare espressamente il ricorso a questa disposizione (1). Ciononostante non costituisce proposta contrattuale si rinviene nel testo alcun riferi- mento, anche solo implicito, all’art. 1371 c.c. ingene- rando l’idea che l’espromissione e la fideiussione siano tra loro sostanzialmente equivalenti, mentre è vero l’opposto. I due negozi, benché difficili da riconoscere all’atto pratico, sono astrattamente distinguibili. È dunque opportuno tornare sull’argomento, che nella giurisprudenza non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoè nuovo, per ragioni passare in rassegna le differenze, e verificare se nel caso deciso la qualificazione del negozio alla stregua di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000fideius- sione fosse l’unica possibile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto E Accordo: La Sintassi Degli Artt. 1321 E 1325 c.c. Nella Cornice Di Una c.d. “Euro Compatibilità”

PREMESSA. LepidaScpALeggendo il titolo del profilo che ho scelto di sviluppare - “La libertà di iniziativa economica privata come limite e fondamento della libertà contrattuale dei privati?” – credo sia opportuno concentrare l’attenzione sull’apparente ossimoro “limite e fondamento” che rende immediatamente palese come la materia sia intrinsecamente connotata da un tratto paradossale e dialettico, società in house da una problematicità rafforzata dal punto interrogativo finale, il quale sollecita la nostra riflessione su un tema la cui ampiezza e complessità mi costringono ad una sintesi del tutto personale, e dunque incompleta, nella scelta del profilo di indagine. L’autonomia privata, relativamente al potere di determinare il contenuto del contratto, costituisce, usando le parole di Xxxxx un vero e proprio «dilemma della Regione Xxxxxx-Romagna democrazia liberale»1, che si inserisce nel discorso più ampio circa il rapporto tra libero mercato e dei suoi enti pubblici sociintervento eteronomo2. In tale contesto aleggia l’ombra di un duplice dubbio: come impedire l’“autofagia” dell’autonomia contrattuale, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoovvero che l’esercizio della libertà contrattuale diventi un pericolo per l’autonomia altrui? E, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicitàcontempo, efficaciacome scongiurare che il potere istituzionale, tempestività, correttezza, libera concorrenzadestinato a tutelare i soggetti strutturalmente più deboli, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, travalichi i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale propri limiti autoimposti e non vincola in alcun modo l’Amministrazione giunga a obliterare o comunque corrodere le libertà che sarà libera dovrebbe proteggere? Il dilemma poi diviene apparente paradosso se si pone mente alle opposte tendenze dell’attuale diritto dei contratti, al centro di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva un vortice di interrompere in qualsiasi momentocorrenti contrarie che vede la compresenza di una forza centrifuga costituita dalla dilatazione 1 Così X. XXXXX, per ragioni di sua esclusiva competenzaIl potere e l’antitrust, il procedimento avviatoBologna, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta1998, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 00000008.

Appears in 1 contract

Samples: www.rivistaianus.it

PREMESSA. LepidaScpAIl Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita (di seguito anche “Gruppo Assicurativo” o “Gruppo ISV”), società coerentemente alle Linee Guida del Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito anche il “Gruppo”) si impegna a contrastare la corruzione in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici sociogni sua forma, ove per corruzione si intende avviare un’indagine l’offerta o l’accettazione, in via diretta o indiretta, di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate denaro o di altra utilità in oggettogrado di influenzare il ricevente, al fine di indurre o premiare l’esecuzione di una funzione/attività o l’omissione della stessa. Xxxxxx, pertanto, sia la “corruzione attiva” (offerta) che la “corruzione passiva” (accettazione), sia nel caso in cui venga coinvolto un soggetto pubblico (“corruzione pubblica”) che nei rapporti tra soggetti privati (“corruzione privata”), sia la corruzione finalizzata a far compiere un atto contrario ai propri doveri di ufficio (“corruzione propria”) che quella avente per scopo il compimento di un atto del proprio ufficio (“corruzione impropria”), sia la “corruzione antecedente” che quella “successiva” al compimento degli atti di ufficio. Sulla base delle Linee Guida Anticorruzione del Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito “Linee Guida di Gruppo”), l’Ultima Società Controllante Italiana del Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita (di seguito USCI) ha redatto la presente Politica, volte ad individuare nel i principi, identificare le Aree sensibili e definire i ruoli, le responsabilità e i macro processi per la gestione del rischio di corruzione da parte delle Società del Gruppo Assicurativo. Inoltre, il Gruppo ISV, nella prospettiva di collaborazione attiva nella lotta alla corruzione e, al fine di salvaguardare la propria immagine presso tutti gli stakeholder di riferimento, monitora l’operatività in cui interviene come mero esecutore di disposizioni della clientela, avvalendosi del sistema di presidio del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, previsto per la gestione degli adempimenti derivanti dal D. Lgs. 231/2007. La presente Politica deve essere rispettata dagli esponenti aziendali e da tutto il personale delle Società del Gruppo Assicurativo. Sono inoltre tenuti al rispetto dei principi di economicitàcontenuti nel presente documento, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàove applicabili, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2esterni (fornitori, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.iconsulenti, professionisti, partner commerciali, lavoratori autonomi o parasubordinati, ecc., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso), che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato prestano la loro collaborazione alle Società del Gruppo ISV per la realizzazione delle loro attività (di seguito “terze parti”). Intesa Sanpaolo Vita, cui si applica il loro interesse ad essere invitati alla procedura modello di affidamentoindirizzo, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare coordinamento e la formulazione controllo, recepisce le Linee di Guida di Gruppo e predispone il presente Regolamento Attuativo sottoponendolo all’approvazione del proprio Consiglio di Amministrazione, previa valutazione favorevole della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio Direzione Centrale Anti Financial Crime della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Capogruppo.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaoloinsuranceagency.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente regolamento (di seguito, il “REGOLAMENTO”) stabilisce la disciplina applicabile al piano di stock option denominato “PIANO di incentivazione 2018-2024” (di seguito, il “PIANO”) a favore di amministratori e/o dipendenti e/o collaboratori della Digital Magics S.p.A. (di seguito, la “SOCIETA’” ovvero “DM”) e/o di società da questa partecipate, a cui siano assegnati diritti di opzione (di seguito, le “OPZIONI” ) per la sottoscrizione di azioni ordinarie della SOCIETA’ (di seguito, le “AZIONI”) in house esecuzione del PIANO (di seguito, i “BENEFICIARI” o, se singolarmente considerato, “BENEFICIARIO”, e le OPZIONI offerte a ciascun BENEFICIARIO le “OPZIONI ASSEGNATE”). Obiettivo del PIANO e del suo REGOLAMENTO è quello di rafforzare la partecipazione al rischio d'impresa dei BENEFICIARI e di migliorarne la performance aziendale e, quindi, la capacità di creare valore a beneficio della Regione Xxxxxx-Romagna generalità degli azionisti di DM, consentendo agli stessi BENEFICIARI di conseguirne un diretto vantaggio. In particolar modo, il presente PIANO è volto in primo luogo ad incentivare i BENEFICIARI e, in secondo luogo, a mantenere il rapporto di collaborazione dei BENEFICIARI con la SOCIETA’. Il REGOLAMENTO è predisposto tenendo conto dello stato attuale della normativa previdenziale e dei suoi enti pubblici socifiscale e di ogni altra normativa di volta in volta applicabile, intende avviare un’indagine in particolare per quanto attiene alla disciplina specifica relativa agli Incubatori Certificati e alle agevolazioni previste in caso di mercato assegnazione di strumenti finanziari di questa categoria di soggetti, a cui la SOCIETA’ appartiene. Qualora, per modificazioni intervenute nella stessa, o nella relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettointerpretazione e applicazione, l’attuazione del PIANO dovesse comportare oneri tributari, previdenziali o di altra natura ulteriori rispetto a quelli attuali per la SOCIETÀ o per i BENEFICIARI, la SOCIETÀ avrà il compito di adottare una modifica del REGOLAMENTO per la parte che non abbia già avuto esecuzione, al fine di individuare nel rispetto dei principi ripristinare sostanzialmente la situazione quo ante. A tutti gli effetti di economicitàlegge la data di offerta delle OPZIONI ASSEGNATE è la data della delibera del Consiglio di Amministrazione di assegnazione delle stesse ovvero, efficaciase diversa, tempestivitàla data indicata nella comunicazione scritta di cui al successivo paragrafo 2.2 (di seguito, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento la “DATA DI ASSEGNAZIONE”) in virtù della quale vengono assegnate le OPZIONI ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15singoli Beneficiari. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale REGOLAMENTO è redatto e non vincola viene adottato a cura del Consiglio di Amministrazione in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere forza della delega ricevuta dall’Assemblea Straordinaria degli azionisti della Digital Magics S.p.A. con le delibere assunte in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 000000023 aprile 2018.

Appears in 1 contract

Samples: www.digitalmagics.com

PREMESSA. LepidaScpADurante gli incontri relativi all'esercizio del Diritto di Informazione a livello nazionale avvenuti a Roma il 5 ed il 20.05.1983, società in house è emerso: - un calo di vendite particolarmente nell'area Non Food; - un accentuarsi della Regione Xxxxxx-Romagna concorrenza che grandi aziende sempre più esercitano nelle varie aree geografiche utilizzando il Decreto Marcora disponendo nel concreto di un ampliamento del monte ore di vendita settimanale; - l'esigenza di prevenire ed invertire la tendenza negativa attuale attraverso l'apertura dei sabati tutto l'anno e dei suoi enti pubblici sociper tutti i magazzini ciò anche per non bloccare i processi di sviluppo e impedire eventuali ripercussioni sull'occupazione. L'Azienda ha pressantemente rinnovato la richiesta, intende avviare un’indagine già più volte precedentemente fatta, di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, ampliare l'attuale orario di apertura settimanale estendendolo alla giornata del sabato al fine di individuare poter far fronte alle mutate condizioni concorrenziali del mercato. A seguito di ciò, si è sviluppato un particolare confronto sui temi in premessa e si è convenuto sull'opportunità: - che l'Azienda segua l'evoluzione del mercato e gli sviluppi della concorrenza in maniera da mantenere ed accrescere l'attrattiva della propria offerta; - che l'Azienda continui ed intensifichi l'azione, già in essere, di ammodernamento delle proprie strutture tramite una politica di investimenti qualitativi sui punti di vendita esistenti finalizzando anche le problematiche dell'organizzazione del lavoro a questo obiettivo; - che l'Azienda continui ad applicare con vigore i criteri di offerta e di prezzo descritti nel rispetto dei principi capo "Politiche Commerciali e di economicitàSviluppo" previsti nel CIA del 19.06.1981, efficaciatema al quale, tempestivitàdurante gli incontri sull'informativa, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito sarà dedicata specifica attenzione; - che l'Azienda attui un programma di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione sviluppo territoriale per la cui realizzazione l'Azienda ha dichiarato che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali l'apertura al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderesabato è condizione pregiudiziale irrinunciabile. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto è inoltre convenuto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Inserimento

PREMESSA. LepidaScpAL’istanza di partecipazione, società in house l’offerta tecnica e l’offerta tempo- economica devono essere sottoscritte a pena di esclusione con apposizione di firma digitale, rilasciata da un Ente accreditato presso ilCNIPA/DigitPA/Agenzia per l’Italia Digitale. Per l’apposizione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine firma digitale i concorrenti devonoutilizzare un certificato qualificato non scaduto di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzavalidità, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali sospeso o revocato al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderemomentodell’inoltro. Si precisa che invita pertanto a verificarne la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare corretta apposizione con gli strumenti allo scopo messi adisposizione dal proprio Ente certificatore; • - Le dichiarazioni e la formulazione della quotazione documentazione da allegare o allegate all’istanza, all’offerta tecnica e all’offertatempo-economica dell’oggetto dell’appaltodevono essere conformi alle disposizioni contenute nel DPR n.445/00 e nelD.lgs.n.82/2005 nonchè – nei casi previsti dal presente disciplinare – sottoscritte mediante apposizione divalida firma digitale; in caso di difformità alle suddette disposizioni, la dichiarazione/documentazione si intenderà come non prodotta e – se prevista necessariamente a pena di esclusione – determinerà l’esclusione del concorrente. Si anticipa che invita, pertanto, gli operatori a prestare la presentazione dell’offerta massima attenzione sulleipotesi e relative condizioni previste in risposta alla Richiesta materia di offertacopie conformi; • - Alle dichiarazioni sottoscritte con firma digitale non occorre allegare la copia del documento di identità del dichiarante. • AL FINE DI GARANTIRE LA CONSERVAZIONE DOCUMENTALE A LUNGO TERMINE SU SUPPORTI DIGITALI, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data È FATTO OBBLIGO DI PREDISPORRE TUTTI I FILES DA SOTTOSCRIVERE CON FIRMA DIGITALE ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF/A. I files stessi dovranno quindi essere sottoscritti digitalmente secondo le modalità previste dalle normative vigenti. Si evidenziano di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto seguito le prescrizioni vincolanti per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.ciascun fornitore:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Norme Per La Gara

PREMESSA. LepidaScpALa materia della sorte del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione, società è inscindibilmente connessa alle riflessioni sul rapporto che intercorre tra autorità e consenso. In questa prospettiva, s’inserisce l’intenso dibattito dottrinale sorto all’indomani della legge 241/90 e delle prime direttive in house materia di appalti, che mettevano profondamente in discussione il modo tradizionale di pensare alla Pubblica Amministrazione ed al modo di amministrare. Quest’ultimo, il modo di amministrare , è strettamente legato al concetto di amministrazione ed alla sua percezione tra gli operatori giuridici e i cittadini. La normativa dei primi anni novanta, sembra suggerire la costruzione di un rapporto tra Pubblica Amministrazione e destinatari sempre meno fondanti sul binomio autorità-sottomissione e sempre più orientato verso moduli di tipo consensualistico. Il contratto, l’accordo, la convenzione, dietro la loro veste di strumenti di gestione portano con sé un quid pluris, e si rivelano essere “indici” di un modo diverso d’intendere l’azione della Regione Xxxxxx-Romagna Pubblica Amministrazione. La problematica della sorte del contratto riflette, tuttavia, in particolare la ritrosia e la diffidenza di un sistema prevalentemente fondato sul provvedimento, per sua natura atto autoritativo, ad accedere ad una concezione paritaria del rapporto tra Stato e cittadino. I problemi sulla giurisdizione, sulla pregiudiziale, sui vizi del contratto, sulla specialità della normativa in esame, conducono tutti al medesimo interrogativo: cos’è esattamente un atto autoritativo? È davvero quell’atto con cui l’Amministrazione incide unilateralmente su posizioni soggettive altrui o possono essere considerati autoritativi anche atti che implicano la bilateralità? In altri termini, autorità ed autoritatività sono inestricabilmente connessi o l’esercizio dell’autorità può ammettere anche forme di bilateralità? E infine la bilateralità coincide con il concetto di reciprocità? A monte: autorità e consenso possono incontrarsi o l’una esclude l’altro? Non vi è alcuna pretesa di dare risposta a questi interrogativi, ma è particolarmente interessante ripercorrere il vivo dibattito che ha coinvolto gli operatori giuridici dei suoi enti pubblici socivari settori e procedere all’esame delle diverse teorie che sono state elaborate sui rispettivi punti, intende avviare un’indagine a partire dalla definizione del concetto di mercato relativa all’affidamento autorità. Gli studi più prolifici sul punto sono stati condotti dalla dottrina tedesca, tanto prima quanto successivamente agli eventi della seconda guerra mondiale. A questa di deve la costruzione e la strutturazione del concetto di autorità statale che prescinde da una qualunque forma di consacrazione divina, la ricerca di basi fondative laiche nonché, in un secondo momento, la decostruzione del concetto di autorità come valore in sé. Un interessante spunto di riflessione è offerto dall’esame condotto dal sociologo xxxxxxx Xxxxxxxx Popitz1 che, nel suo studio sulla fenomenologia del potere, indica l’”autorità” come una delle attività specificate in oggettopossibili modalità di esercizio del potere. Accanto alla violenza (potere di offendere), al fine minacciare ed essere minacciati (potere strumentale2), ed all’agire tecnico (il potere di individuare nel rispetto dei principi creare dati di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzafatto), il procedimento avviatovincolo di autorità3 è senz’altro, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente ad avviso espone i termini dello studioso, la manifestazione di potere più insidiosa, poiché è idonea a produrre un consenso acritico e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico spesso inconsapevole del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000destinatario.

Appears in 1 contract

Samples: www.iris.unict.it

PREMESSA. LepidaScpALa sentenza in commento propone un deciso supe- ramento dell’annoso dibattito relativo alla natura della mediazione - che la Corte reputa senz’altro un istituto non negoziale - ed individua nel “contatto sociale” la fonte delle obbligazioni che incombono sul mediatore e che, società se violate, ne determinano la responsabilità contrattuale. Nel contempo, la mediazione cd. atipica viene ricon- dotta nell’alveo del mandato, con la conseguenza che - in house presenza di un incarico conferito da una delle parti (man- xxxxx) - il mediatore (mandatario) perderebbe il diritto di richiedere la provvigione all’altra parte, nei confronti della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento quale risponderebbe peraltro ai sensi dell’articolo 36 commi 2dell’art. 2043 c.c. L’autore tenta di esaminare luci ed ombre della pro- nuncia. Com’è noto, lettla natura contrattuale o non contrattuale della mediazione è assai discussa. b) Lo stesso legislatore, ad una attività giuridica in senso stretto(4). Bene, la sentenza in commento aderisce senza riserve alla tesi secondo la quale, prescindendo la mediazione ti- pica da un sottostante obbligo a carico del mediatore (per- ché posta in essere “in mancanza di un apposito titolo”), la “messa in relazione” delle parti ai fini della conclusione di un affare dovrebbe essere qualificata senz’altro come giuridica in senso stretto, e 7 non come negoziale. Richiamando, dunque, l’antica distinzione tra atto e negozio(5), tale ricostruzione è reputata preferibile per- ché gli effetti giuridici che l’attività del D.lgsmediatore produce risultano predeterminati non già da un regolamento di in- teressi divisato dalle parti in sede contrattuale, bensì dallo stesso legislatore. n. 50/2016 e s.m.i.Sì che il mediatore, nonché dei contratti esclusi dall’ambito una volta che sia stato concluso l’affare tra i contraenti, acquisterebbe il diritto alla prov- vigione non in virtù di applicazione del suddetto Codice un contratto, ma sulla base di un mero comportamento legalmente tipizzato, nel quale an- drebbe ravvisato uno di quegli atti o fatti idonei - ex art. 151173 c.c, al pari dei contratti o dei fatti illeciti - a deter- minare la nascita del rapporto obbligatorio con le parti, nell’àmbito del quale si collocherebbe altresì il dovere del mediatore di comunicare alle stesse, ai sensi dell’art. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale 1759 c.c., le circostanze a lui note relative alla valutazione e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000sicurezza dell’affare.

Appears in 1 contract

Samples: www.chiarini.com

PREMESSA. LepidaScpALe presenti Condizioni di Assicurazione disciplinano Xxxx Xx-Wealth (di seguito anche “contratto”) offerto da Xxxx Xxxx Spa (di seguito anche “Impresa”). Xxxx Xx-Wealth è un Contratto di Assicurazione sulla Vita in forma di Vita Intera a premio unico, società con possibilità di versamenti aggiuntivi, che prevede la liquidazione della prestazione in house della Regione Xxxxxxcaso di decesso dell’Assicurato (di seguito anche prestazione) in corso di contratto. Nelle presenti Condizioni il premio unico e i versamenti aggiuntivi, se non indicati in modo distinto, vengono definiti genericamente versamenti. Il codice tariffa di Sara Bi-Romagna e dei suoi enti pubblici sociWealth è tar.161G/161U. Xxxx Xx-Wealth è una multiramo, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti composta da invitare due distinte componenti: ● una appartenente alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché categoria dei contratti esclusi dall’ambito Rivalutabili - Xxxx X - per la quale la prestazione è contrattualmente garantita dall’Impresa e si rivaluta annualmente, con il meccanismo della partecipazione agli utili, in base al rendimento di applicazione una Gestione Separata di attivi denominata FONDO PIÙ (di seguito anche Gestione Separata) ● una appartenente alla categoria dei contratti Unit Linked - Xxxx XXX - per la quale la prestazione è direttamente collegata al valore unitario delle quote del suddetto Codice ex artFondo Interno Assicurativo denominato SARA SOSTENIBILITÀ E VALORE (di seguito anche Fondo Interno). 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale Le Condizioni di Assicurazione sono parte integrante del Set Informativo, a sua volta composto da: ● KID - Documento contenente le informazioni chiave: il documento che fornisce informazioni che permettono di comparare questo con altri prodotti di investimento presenti sul mercato assicurativo: per Xxxx Xx-Wealth i KID sono tre, uno per ciascun Profilo di Investimento proposto ● DIP Aggiuntivo IBIP: il documento che fornisce informazioni integrative e non vincola in alcun modo l’Amministrazione complementari - diverse da quelle pubblicitarie - rispetto alle Condizioni di Assicurazione e al KID, utili a far acquisire piena conoscenza del contratto assicurativo ● Condizioni di Assicurazione: l’insieme delle norme che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, disciplinano il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet assicurazione ● Modulo di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che Proposta: il documento con il quale il Contraente manifesta all’Impresa la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona volontà di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.voler sottoscrivere il contratto di assicurazione

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

PREMESSA. LepidaScpADopo aver esaminato la fattispecie contrattuale della hereditatis venditio, società occorre ora indagare gli effetti giuridici ad essa ricondotti dalle fonti; in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaparticolare, il procedimento avviatopresente capitolo, senza si propone di analizzare le differenze tra la disciplina (ordinaria) prevista dalle fonti per il contratto di compravendita e quella (speciale) dedicata, dalle medesime, alla hereditatis venditio. Le peculiarità della hereditas come merx e l’assetto di interessi che le parti intendono realizzare con la compravendita dell’eredità, infatti, incidono sulla disciplina del rapporto contrattuale sotto tre profili: da un lato, si ripercuotono sul regime delle garanzie, dall’altro, determinano l’insorgere in capo alle parti, accanto alle tradizionali obbligazioni ex vendito ed ex empto, di specifiche (e caratterizzanti) obbligazioni accessorie. Nei paragrafi che seguono, pertanto, saranno dapprima analizzate le garanzie dovute dal venditore dell’eredità (§ 2), quindi verranno singolarmente esaminate le obbligazioni accessorie tipiche della hereditatis venditio (§ 3). Un paragrafo (§ 4) sarà infine dedicato alle stipulationes emptae et venditae hereditatis; come anticipato, infatti, la compravendita consensuale non è l’unica modalità nota all’ordinamento romano per alienare una hereditas. Giova tuttavia premettere che, in considerazione della completa sovrapposizione delle due figure contrattuali operata dai compilatori, essendo divenuto pressoché impossibile, se non in via congetturale, individuare quali aspetti della disciplina fossero in origine riferibili alle stipulationes, l’esegesi delle fonti verrà condotta nella prospettiva giustinianea di un’unica figura contrattuale, riservandosi di affrontare separatamente la dibattuta questione circa i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini rapporti intercorrenti, in età classica, tra la hereditatis venditio consensuale e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000stipulationes emptae et venditae hereditatis.

Appears in 1 contract

Samples: air.unimi.it

PREMESSA. LepidaScpACon determina n 28 del 23 maggio 2017 del Comune di Milano è stata approvata la costituzione del Tavolo di Monitoraggio VAS, società denominato “Osservatorio VAS” Expo. Obiettivo di tale osservatorio è la verifica del raggiungimento degli obiettivi riportati nel Rapporto Ambientale (di seguito RA) della procedura VAS connessa alla variante dell’Accordo di Programma Expo (AdP Expo), e seguire i processi decisionali in house della Regione Xxxxxx-Romagna atto per lo sviluppo dell’area successivamente all’evento (redazione del Masterplan e dei suoi enti pubblici sociinsediamento delle funzioni pubbliche e di interesse pubblico) in modo da aggiornare le valutazioni relative agli scenari contenute nel RA e costituire un primo quadro conoscitivo e di riferimento per il futuro atto di programmazione di riqualificazione del sito. L’impianto dell’Accordo di Programma Expo e degli atti connessi, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate tra cui in oggettoparticolare la normativa urbanistica, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza contemplano e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva disciplinano due fasi: la prima finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. ba consentire la realizzazione dell’Esposizione Universale 2015 (fase Expo) e 7 del D.lgsla seconda orientata alla riqualificazione dell’area successivamente allo svolgimento dell’evento (fase Post-Expo) mediante un Programma Integrato d’Intervento unitario – PII (o altro atto di programmazione negoziata equipollente). n. 50/2016 e s.m.i.Analogamente, nonché dei contratti esclusi dall’ambito nell’ambito della VAS, sono previste due fasi: la prima in via di applicazione del suddetto Codice ex artconclusione con l’espletamento dell’OA VAS inerente il presente monitoraggio ambientale, la seconda legata al piano per la riqualificazione dell’area. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola Occorre sottolineare che la VAS della prima fase considera già entrambi gli scenari, ma con un diverso livello di approfondimento in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoquanto, per ragioni di sua esclusiva competenzala fase Expo, il procedimento avviatolivello di definizione dei contenuti progettuali e di elementi conoscitivi erano sufficienti e consoni all’espletamento della procedure di VAS e delle sue considerazioni di sostenibilità ambientale, senza mentre per la fase post-expo, data l’assenza di una configurazione e di elementi progettuali/ambientali adeguati, vengono forniti obiettivi, indicazioni, e considerazioni sulla base di un ipotetico scenario che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini assume come centrale l’eredità materiale del sito rinviando al successivo PII (o altro atto di programmazione negoziata equipollente) lo svolgimento puntuale delle procedure ambientali (VAS, VIA e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali verifica di assoggettabilità a VIA), secondo la normativa vigente al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000momento dell’avvio dei rispettivi iter.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Ai Sensi E Per Gli Effetti Dell'articolo 34 Del Decreto Legislativo N. 267 Del 18 Agosto 2000 (Testo Unico Delle Leggi Sull'ordiname Nto Degli Enti Locali) Tra Comune Di Milano, Regione Lombardia, Provincia Di Milano, Comune Di Rho, Società Poste Italiane s.p.a. E Con l'Adesione Di Società Expo 2015 s.p.a. E Società Arexpo s.p.a., Finalizzato a Consentire La Realizzazione Dell'esposizione Universale 2015, Anche Attraverso La Definiz Ione Della Idonea Disciplina Urbanistica E La Riqualificazione Dell'area Successivamente Allo Svolgimento Dell'evento

PREMESSA. LepidaScpAScopo di questo articolo è ripercorrere il dibattito riguardante le cosiddette “clausole di tregua”, società intese come quelle clausole espressamente contenute nel contratto collettivo con cui le associazioni stipulanti assumono l’impegno di non ricorrere all’azione diretta per conseguire la modificazione del contratto stesso prima della sua scadenza ed in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine mancanza di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettolegittime vicende risolutive del medesimo, al fine di individuare ricongiungere tale dibattito con le recenti novità in materia. È interessante notare come, da un punto di vista terminologico, nel rispetto riaffacciarsi sul dibattito non solo giuridico tali clausole si presentino sotto la denominazione di “clausole di responsabilità”. Questo è appunto il titolo che introduce gli articoli 13 e 1 rispettivamente dell’accordo collettivo relativo allo stabilimento FIAT di Pomigliano e a quello di Mirafiori. Le due clausole sono inoltre seguite, in entrambi i casi, da un ulteriore articolo (“clausole integrative del contratto individuale”) volto ad estendere la portata dell’accordo alla dimensione individuale dei principi singoli rapporti di economicitàlavoro. Nell’ottica di questo obiettivo di studio, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.esula dalle finalità di questo articolo analizzare gli ulteriori contenuti di tali accordi, nonché dei contratti esclusi dall’ambito il contesto e i dibattiti che ne hanno accompagnato la negoziazione. Procedendo con ordine dunque, nel secondo paragrafo verrà brevemente ricostruita la storia italiana delle clausole di applicazione tregua, guardando in particolare al dibattito dottrinale. Nel dare conto di questa storia, l’attenzione sarà rivolta soprattutto a quelle clausole che intendono impedire il ricorso allo sciopero (pur con differenti estensioni) piuttosto che a quelle classificabili come clausole volte a procedimentalizzare l’esercizio dello stesso, poiché le prime paiono presentare una maggiore attinenza con le evoluzioni recenti. Fissati così i punti del suddetto Codice ex artdibattito, nel terzo paragrafo si darà conto delle clausole di responsabilità presenti negli accordi collettivi di Pomigliano e Mirafiori, inquadrandole nel disegno concettuale tracciato. 15. Il presente avviso Apparirà a questo punto evidente come la questione non costituisce proposta contrattuale e non vincola possa essere trattata senza far riferimento al dibattito sulla titolarità del diritto di sciopero; in alcun modo l’Amministrazione questa ottica, alla ricerca di elementi che sarà libera possano aiutare a fare chiarezza su una materia pressoché digiuna di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzainterventi giurisprudenziali, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che quarto paragrafo sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti dedicato alle evoluzioni che hanno manifestato interessato il loro interesse ad essere invitati alla procedura diritto di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni sciopero in merito alla documentazione amministrativa da presentare quanto tale e la formulazione problematica della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltosua titolarità in ambito comunitario, europeo ed internazionale. Si anticipa che Infine, nel quinto paragrafo si guarderà alle interazioni giuridiche degli elementi derivanti dal resoconto precedente: da un lato il redivivo dibattito italiano sulle clausole di tregua, dall’altro la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta continua evoluzione dell’elaborazione del diritto di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000sciopero negli ambiti sovranazionali.

Appears in 1 contract

Samples: marcorocca.files.wordpress.com

PREMESSA. LepidaScpANel caso in cui non si addivenga, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socisu di una base contrattuale, intende avviare un’indagine alla composizione di mercato relativa all’affidamento un assetto definitivo degli interessi delle attività specificate in oggettoparti, al fine a mezzo di individuare nel rispetto dei principi di economicitàun unico atto, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti restano prospettarsi tre distinte ipotesi da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice cui discen- dono differenti conseguenze giuridiche: — l’atto d’opzione (ex art. 151331 c.c.), ovvero il negozio bilaterale attraverso cui rimane concordata l’irrevocabilità della dichiarazione di una delle parti relativamente ad un futuro contratto, il quale sarà concluso mediante la mera accettazione dell’altra parte, con riguardo ad un regolamento negoziale interamente contemplato nel patto di opzione, su cui la stessa rimane libera di prestare accettazione, o meno, entro un determinato termine; — il c.d. Il presente avviso contratto preparatorio in senso stretto, o puntuazione, attraverso il quale i contraenti convengono su taluni punti del futuro contratto. Ed in occasione della stipulazione di quest’ultimo (restando peraltro assente un obbligo delle parti, sì come nel caso in cui siano intercorse semplici trattative), non costituisce vi sarà la necessità di un nuovo incontro di volontà sui punti che abbiano di già costituito oggetto di relativa definizione; — il contratto preliminare, questo finalizzato ad obbligare le parti, che si riducono ad una solamente nel caso di preliminare unilaterale, alla stipulazione di un futuro contratto. È il giudice di merito tenuto alla riconduzione della fattispecie concreta ad una delle ipotesi alle quali si opera qui dinanzi riferimento. La stipula di un preliminare di preliminare riferito ad una vendita di bene immobile, ossia dell’accordo per la cui ragione le parti si obbligano alla successiva conclusione di un contratto che preveda anche solamente effetti obbligatori (esclusa l’esecuzione in forma spe- cifica in caso di inadempimento), si reputa essere valido ed efficace e non nullo per difetto di causa, nel caso in cui resti configurabile un interesse delle parti meritevole di tutela ad una formazione progressiva del contratto, la quale resti basata su una differenziazione dei contenuti negoziali, rimanendo altresì identificabile la più ristretta area del regolamento di interessi coperta dal vincolo negoziale traente origine dal primo preliminare. La violazione del predetto accordo, poiché contraria a buona fede, rimane idonea, pertanto, a fondare — a cagione della mancata conclu- sione del contratto stipulando —, una responsabilità contrattuale da inadempimento di una specifica obbligazione la cui insorgenza si pone nella fase precontrattuale. Nell’opinio iuris (Cass., sez. un., n. 4628/2015), si è così posto termine ad un contrasto sorto tra quanti sostenevano che il contratto a mezzo del quale si crei l’obbligo delle parti alla stipula di un successivo contratto ad effetti obbligatori (ovvero un contratto preliminare di preliminare), rimanesse nullo per difetto di causa, non restando meri- tevole di tutela l’interesse di obbligarsi ad obbligarsi in quanto dallo stesso derivante una inutile complicazione e quanti — nella stessa opinio iuris di legittimità — ritenevano essere valido un accordo della natura di quello qui in discussione. Xxxx’accertamento della natura dell’accordo che le parti abbiano concluso, il quale si traduce nell’interpretazione della volontà negoziale delle parti, in base ai criteri dettati dalla relativa disciplina annoverata dal codice civile (artt. 1362 e ss. c.c.), si osserva come lo stesso implichi un apprezzamento devoluto al giudice di merito. Nell’ambito del contratto preliminare le parti si obbligano a pre- stare il loro consenso alla conclusione del contratto definitivo, gli elementi essenziali ed accidentali del quale siano stati resi oggetto di contestuale precisazione ed i cui effetti avranno ingresso all’atto della stipulazione. Diversamente, invece, accade nel caso della sottoscrizione della minuta o puntuazione di contratto, la cui funzione, infatti, resta delimitata al solo terreno della documentazione dell’intesa che le parti abbiano raggiunto su taluni punti del contratto, la cui conclusione avrà luogo allorché si sarà definito, in seguito, anche l’accordo sugli altri punti da trattare. Nell’ambito di cui qui in ultimo, quindi, rimane dato alle parti conservare la relativa libertà di recesso dalle trattative, la quale trova un limite solamente nella responsabilità precontrattuale di cui alla norma di riferimento del codice civile (ex art. 1337 c.c.). Può peraltro ampliarsi il campo di osservazione, rilevando così che, secondo un primo orientamento, ciò che differenzia la punctatiodalla proposta contrattuale e dal contratto preliminare, rimarrebbe rappre- sentato dal fatto che la stessa, invece che contenere — ancorché in nuce — tutti gli elementi o almeno quelli essenziali del contratto, si limite- rebbe soltanto a contemplare dati generici del contratto stesso. Ed ancora: in luogo della documentazione dell’intesa raggiunta, la puntua- zione rimarrebbe custode di un carattere solamente interlocutorio e di preparazione della stipulazione. In termini più rigorosi, altro orientamento ha però ritenuto che non vincola vi sarebbe perfezionamento del contratto e neanche rimarrebbe configurabile l’insorgenza della relativa responsabilità contrattuale, allorquando — una volta che si sia raggiunta un’intesa sui soli elementi essenziali del contratto —, si rimetta la determinazione degli elementi accessori ad un momento successivo, poiché la minuta o puntuazione dei primi di tali elementi, nonostante resti riportata in alcun modo l’Amministrazione apposito docu- mento, rimarrebbe sfornita di valore vincolante a cagione del difetto di consenso su tutti gli elementi del contratto, fatti inclusi quelli acces- sori, necessari ai fini della formazione del contratto stesso. Tanto, tuttavia, fatta salva l’ipotesi in cui le parti abbiano ritenuto di conside- rare il contratto quale formato, in ragione della ininfluenza dei punti rimasti ancora da definire sopra quegli altri, i quali abbiano costituito oggetto di avvenuto accordo. Ipotesi, quest’ultima, con riguardo alla quale, perciò, si è ritenuto che la minuta o puntuazione valesse come contratto perfetto cui si fa discendere anche l’ipotizzabilità della re- sponsabilità di cui innanzi, a patto che, però, resti ricorrente una rigorosa allegazione e dimostrazione dell’intendimento anzidetto e della relativa portata, anche nella puntuazione scritta. In difetto di ciò, si è anche ritenuto trovarsi nell’ambito della materia relativa alla valutazione ai fini della eventuale responsabilità precontrattuale dell’af- fidamento sulla successiva conclusione del contratto, la quale rimane desumibile dalla minuta ma non di contratto concluso, anche nella specie di preliminare, che resta di per sé contratto perfetto. Rilevante, pertanto, è la definizione dei limiti “confinari” che si interpongono tra le distinte figure del contratto preliminare e della puntuazione. Sul tema si osserva che, mentre relativamente alla prima di esse, il connesso oggetto resta definito dall’obbligo delle parti alla prestazione del successivo consenso alla conclusione del contratto definitivo, gli elementi essenziali ed accidentali del quale siano stati contestualmente puntualizzati ed i cui effetti avranno ingresso all’atto della stipulazione, la minuta o puntuazione di contratto, invece, manca di avere effetto vincolante tra le parti. Alla seconda delle due figure, infatti, è generalmente riconosciuta la mera funzione di documentazione dell’intesa che le parti stesse abbiano raggiunto su punti specifici del contratto la cui conclusione non potrà che avvenire in momento successivo, ossia allorquando l’intesa medesima sarà libera estesa anche agli altri punti rimasti ancora oggetto della relativa trattativa. L’alternativa che vien posta così sul tavolo è tra un contratto preliminare ed un’ipotesi di seguire documento non contrattuale attraverso cui rimane dato segnare la sola evoluzione dello stato delle trattative tra le parti nella prospettiva della definizione di un assetto di interessi da assoggettare a contrattualizzazione. In generale si ritiene che non abbia luogo il perfezionamento del contratto e neppure la stessa responsabilità contrattuale resti configu- rabile una volta che, raggiunta l’intesa sui soli elementi essenziali del vincolo contrattuale, sia poi rimessa ad una fase ulteriore e successiva la stessa definizione degli elementi accessori. Ciò, in specie, poiché la puntuazione degli elementi essenziali, anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentose “confezionata” attra- verso specifico documento, non possiede valore vincolante, per ragioni di sua esclusiva competenzadifetto del consenso su tutti gli elementi del contratto, il procedimento avviatofatti inclusi quelli accessori, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderenecessario questo ai fini della stessa formazione del contratto. Si precisa fa salva l’eventualità, al riguardo, in cui le parti abbiano cioè inteso considerare il contratto come di già concluso a cagione della scarsa o nessuna influenza dei punti ancora da definire su quelli già oggetto di accordo. Si tratta, in modo particolare, dell’ipotesi nella quale la puntuazione assume valore di contratto perfetto con relativa ipotizza- bilità della connessa responsabilità. È tuttavia necessario, si è anche osservato, che ricorra una rigorosa e non equivoca allegazione e dimostrazione di un tale intendimento e portata. Quindi, deve linearmente rilevarsi come il contratto preliminare trovi nell’elemento dell’assunzione dell’obbligo, da parte di ciascuno dei contraenti, riferito alla stipulazione del contratto definitivo, l’aspetto che meglio ne caratterizza il profilo. Conseguentemente deve così anche sottolinearsi che, ove non ricorra tale ultima condizione, ossia ove sia mancata l’assunzione dell’obbligo del quale si è detto, è da ritenere la stessa esclusione dell’esistenza del contratto preliminare medesimo. Pertanto, ove le parti giungano — nell’ambito delle trattative da esse condotte — ad un accordo relativo, ad es., al solo prezzo, si è dinanzi alla chiusura di una fase, appunto relativa alle trattative, rimanendo tuttavia escluso che ci si possa trovare dinanzi alla conclu- sione di un vincolo contrattuale preliminare. sugli altri punti rimasti interessati alla fase relativa alle trattative. Così, si impone di giungere ad una scelta alternativa, in ordine alla qualificazione di un dato rapporto, tra un contratto preliminare ed un’ipotesi di documento non contrattuale che definisce solamente lo stato dell’evoluzione delle trattative tra le parti nella prospettiva della realizzazione in futuro di un assetto degli interessi da assoggettare a contrattualizzazione. La questione sembra trovare soluzione alla luce degli orientamenti emersi nell’opinio iuris, in cui si è appunto escluso il perfezionamento del contratto, così della relativa responsabilità con- trattuale, nel caso in cui, una volta raggiunta l’intesa sui soli elementi essenziali del contratto, si faccia rimessione della definizione degli elementi accessori ad un momento successivo. Si ritiene, infatti, che la Richiesta puntuazione degli anzidetti elementi, anche se riportata in apposito documento, non possiede un valore vincolante per la mancanza del consenso delle parti su tutti gli elementi del contratto, fatti inclusi quelli accessori; accordo, questo, necessario ai fini della formazione dello stesso contratto. Rimane, tuttavia, salva l’ipotesi già ricordata nella quale le parti abbiano inteso il contratto come formato per l’ininfluenza dei punti da definire su quelli già tema di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000definizione mediante relativo accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Preliminare Ad Effetti Anticipati

PREMESSA. LepidaScpALe Parti stipulanti confermano i principi e gli indirizzi contenuti nei Protocolli d’Intesa del 23 luglio 1993 e del 22 dicembre 1998, società nonché quelli scaturenti dal Protocollo tra Governo, Poste Italiane e Organizzazioni Sindacali in house via di definizione, i cui contenuti costituiranno parte integrante del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, e riaffermano il ruolo centrale della Regione Xxxxxx-Romagna concertazione attraverso la quale concretizzare, fermi restando i diversi ruoli e le rispettive responsabilità, l’impegno ad assicurare l’attuazione piena e tempestiva degli obiettivi di sviluppo di cui alla Dichiarazione Programmatica. Le Parti stipulanti, inoltre, assumono quali valori fondanti: − la consapevolezza che il perseguimento degli obiettivi di crescita dell’azienda siano garantiti da un sistema di Relazioni Industriali orientato alla prevenzione ed al superamento dei suoi enti pubblici socipossibili motivi di conflitto, intende avviare un’indagine assumendo il consenso e la partecipazione quali obiettivi qualificanti da perseguire ai diversi livelli; − la centralità del Contratto Collettivo Nazionale di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoLavoro quale sistema di regole certe e condivise per conseguire una gestione moderna e flessibile dei rapporti di lavoro; − la rilevanza di un sistema di Relazioni Industriali che sia caratterizzato dalla valorizzazione dei livelli decentrati, al fine di individuare nel rispetto soluzioni condivise che siano tempestive, efficaci e responsabili, anche attraverso la crescita ed il miglioramento della qualità dei rapporti tra le parti; − la condivisione di assetti contrattuali che valorizzino, unitamente al CCNL che costituisce momento fondamentale per la realizzazione dei principi sopra esposti, la contrattazione di economicitàsecondo livello, efficacianel cui ambito -ed in coerenza con gli obiettivi sopra richiamati e con i principi contenuti nel Protocollo Governo, tempestivitàPoste Italiane, correttezzaOrganizzazioni Sindacali in corso di definizione- saranno ricondotte le attività di confronto secondo quanto previsto dal Protocollo d’Intesa del 23 luglio 1993 e dal presente CCNL; − lo sviluppo delle risorse umane quale elemento centrale per il raggiungimento degli obiettivi di cui alla Dichiarazione Programmatica, libera concorrenzada realizzarsi attraverso l’integrazione ed il coinvolgimento delle professionalità ad ogni livello, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire conseguire risultati di qualità. Per il contesto sopra delineato le Parti si impegnano a definire sedi, strumenti e percorsi temporalmente regolamentati in grado di conseguire, nella necessaria autonomia e responsabilità delle Parti stipulanti ed attraverso meccanismi procedurali certi e trasparenti, rapporti reciproci atti a realizzare gli scopi e gli obiettivi sopra richiamati, unitamente ad un modello di crescita che coniughi la tutela dell’occupazione con il relativo sviluppo sostenibile. − preveda l’impiego di strumenti di informazione, consultazione, contrattazione e partecipazione; − potenzi ed arricchisca il ruolo e le funzioni degli Organismi paritetici quali sedi di analisi, verifica e confronto sistematico ed aperto sui temi di significativo interesse reciproco, avendo particolare riguardo anche alle tematiche di rilevanza europea; − preveda strumenti di monitoraggio sull’evoluzione del dibattito tra gli attori istituzionali e sociali in tema di assetti contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro nonché coerenti percorsi di adattamento ed armonizzazione con le conseguenti modifiche legislative e/o contrattuali; In tal senso le Parti concordano nel delineare un sistema di Relazioni Industriali che: Le Parti si danno atto che le soluzioni individuate nel presente CCNL si pongono in coerenza con il dibattito in atto sulle possibili linee di evoluzione del sistema delle Relazioni Industriali previsto dal Protocollo del 23 luglio 1993. In tale contesto le Parti auspicano che tale dibattito tenga conto delle istanze di rinnovamento che interessano il mondo produttivo. A tal fine concordano sull’utilità di promuovere iniziative volte a sensibilizzare gli attori istituzionali e sociali sui temi dell’evoluzione del sistema di Relazioni Industriali con particolare riferimento al partecipante mondo delle aziende di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendereservizi. Si precisa che la Richiesta di offerta− favorisca -anche alla luce dell’Accordo per lo sviluppo, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare l’occupazione e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltocompetitività del sistema economico nazionale sottoscritto il 19.6.2003 dalle OO. Si anticipa che SS. e CONFINDUSTRIA - il consolidamento di Poste Italiane quale infrastruttura centrale del sistema paese, nonchè il potenziamento e l’utilizzo strategico di risorse per la presentazione dell’offerta in risposta formazione, nell’obiettivo condiviso di rispondere alla Richiesta domanda di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante professionalità dei lavoratori e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000dell’azienda.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Non Dirigente Di Poste Italiane

PREMESSA. LepidaScpALa presente Assicurazione stabilisce i termini secondo i quali NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. accetta di assicurare l’Assicurato a fronte del pagamento del premio, società delle dichiarazioni rese e delle informazioni fornite all’assicuratore in house della Regione Xxxxxx-Romagna merito al rischio assicurato. Le coperture e dei suoi enti pubblici socile estensioni di copertura sono soggette a tutti i termini, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettocondizioni, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza esclusioni e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 limitazioni del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15presente contratto. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale contratto di assicurazione opera unicamente per le Richieste di risarcimento avanzate per la prima volta nei confronti di un Assicurato nel corso del Periodo di assicurazione - o, se applicabile, nel corso del Periodo di garanzia postuma - in relazione ad Atti illeciti commessi durante il Periodo di assicurazione o anteriormente allo stesso. Resta espressamente inteso tra la Compagnia e non vincola il Contraente che il calcolo dei premi dovuti per le garanzie prestate con il presente contratto è stato effettuato sulla base di valutazioni afferenti a Società per le quali risulta possibile una verifica dei dati di bilancio o, in alcun modo l’Amministrazione assenza di questi, altri dati aventi analogo valore ai fini reddituali e fiscali. La documentazione attestante i precitati dati risulterà parte integrante ed essenziale del contratto di assicurazione e dovrà essere allegata allo stesso prima della sua sottoscrizione. Conseguentemente, il Contraente si dichiara pienamente edotto circa il fatto che sarà libera l’eventuale sottoscrizione della polizza da parte di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoun soggetto giuridico privo dei precitati dati comporterà un aumento del premio dovuto, per ragioni qualsiasi garanzia, pari al 25%. Detta circostanza è oggetto di sua esclusiva competenzaspecifica domanda all’interno del Questionario pre-assuntivo e, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopertanto, si rinvia alla “Condizioni generali richiama con particolare attenzione la necessità di contratto di LepidaScpA” rispondere correttamente prima della sottoscrizione del contratto, posto che costituiscono parte integrante l’eventuale difformità tra quanto dichiarato e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria quanto accertato in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico sede istruttoria del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000sinistro potrà comportare l’inoperatività dell’intera copertura.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PREMESSA. LepidaScpACon Xxxxxxxxx dirigenziale a contrarre prot. n. 9309752 del 12 novembre 2020 è stato autorizzato l’avvio della procedura aperta per l’affidamento della fornitura ed installazione di strumentazione per la determinazione dei rapporti isotopici stabili mediante spettrometria di massa (IRMS) da installare presso i locali della sede del Laboratorio di Catania, società sito in house della Regione Xxxxxx-Romagna Xxx Xxxxxxxxxx Xxxxx, 19 – 95122 Catania, da svolgersi in osservanza delle vigenti disposizioni di legge e dei suoi enti pubblici sociregolamentari in materia e secondo le modalità e le condizioni stabilite nel Capitolato Tecnico di gara, intende avviare un’indagine cui si fa espresso rinvio, che si allega al presente documento contenente le norme di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettopartecipazione alla procedura di gara, al fine le modalità di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza compilazione e proporzionalitàpresentazione dell'offerta, i soggetti documenti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento presentare a corredo della stessa, la descrizione della procedura di aggiudicazione. L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’articolo 36 commi degli artt. 60 e 95 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici. La fornitura dovrà rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato tecnico, pena l’esclusione dalla procedura di gara. Con la presentazione dell'offerta, il concorrente implicitamente accetta senza riserve o eccezioni le norme e le condizioni specificate nella documentazione del presente procedimento di gara e, altresì, dichiara: • Che l'offerta è irrevocabile ed impegnativa sino al termine di conclusione del procedimento; • Che l'offerta non vincolerà in alcun modo la Stazione Appaltante; • Di aver preso visione ed incondizionata accettazione delle clausole e condizioni riportate nel Capitolato Tecnico e nella documentazione di gara, nonché di quanto contenuto nel Disciplinare di gara e, comunque, di aver preso cognizione di tutte le circostanze generali e speciali che possono interessare l'esecuzione di tutte le prestazioni oggetto del contratto e che di tali circostanze ha tenuto conto nella determinazione dei prezzi richiesti e offerti; • Di non eccepire, durante l'esecuzione del contratto, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, salvo che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal codice civile e non escluse da altre norme di legge e/o dalla documentazione di gara; • Che i prezzi offerti sono omnicomprensivi di quanto previsto negli atti di gara; • Che i termini stabiliti nel contratto e/o nel Capitolato Tecnico relativi ai tempi di esecuzione delle varie prestazioni sono da considerarsi a tutti gli effetti termini essenziali, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1457 codice civile; • Che il Capitolato Tecnico, così come gli altri atti di gara, ivi compreso quanto stabilito relativamente alle modalità di esecuzione contrattuali, costituiranno parte integrante e sostanziale del contratto che verrà stipulato con la Stazione appaltante. Ai sensi della determinazione n. 3/2008 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici per la presente procedura è stato redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), per cui i costi relativi alla sicurezza, dovranno essere calcolati dalla ditta offerente ed indicati nell’offerta. Gli stessi non costituiscono importo soggetto a ribasso. Resta, invece, inteso che i concorrenti dovranno indicare in sede di offerta la stima dei costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di cui all’art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016. Anche ai sensi di quanto disposto dall’art. 2, lettcomma 2, della L. n. 241/1990, e dell’art. b) e 7 32, comma 4, del D.lgsD. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito la durata del presente procedimento e della relativa garanzia è fissata in 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di applicazione scadenza del suddetto Codice ex arttermine ultimo per la presentazione delle offerte. 15È designato quale Responsabile unico del procedimento, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016, il Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx, e-mail/PEC: x.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx–xxx.xxxxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx - Tel.: 000000000. Il bando di gara è stato trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 10 febbraio 2021 e sarà trasmesso per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, e pubblicato nella sezione “Bandi di gara” all’indirizzo internet del Ministero: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il Codice identificativo di gara, così come indicato nel Bando di gara, è il seguente: CIG Si rende noto che, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del Decreto ministeriale infrastrutture e trasporti 2dicembre 2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del d.lgs. n. 50 del 2016” (G.U.R.I. n. 20 del 25 gennaio 2017), le spese sostenute per le pubblicazioni obbligatorie del presente avviso non costituisce proposta contrattuale Bando dovranno essere rimborsate al Ministero delle politiche agricole alimentari e non vincola forestali dagli aggiudicatari entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Tali spese sono stimate, in alcun modo misura indicativa, complessivamente in Euro 4.000,00 (quattromila/00). Rimane inteso che l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentorendere noto all'Aggiudicatario l’esatto ammontare del suddetto importo, comprensivo anche dei costi degli eventuali avvisi relativi a proroghe e/o rettifiche al Bando. L’Amministrazione verrà rimborsata, per ragioni le suddette spese, mediante pagamento tramite F24 sul conto della Tesoreria dello Stato – Sezione di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Roma Succursale IBAN: IT 59G 01000 03245 350017359003.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PREMESSA. LepidaScpAIl presente regolamento – approvato dal Consiglio di Amministrazione di Credito Lombardo Veneto SpA (la “Banca”) con il parere vincolante del Collegio Sindacale e dell’Amministratore Indipendente – disciplina le procedure volte a presidiare il rischio che la vicinanza di taluni soggetti ai centri decisionali della Banca (i “Soggetti Collegati”) possa compromettere l’oggettività e l’imparzialità delle decisioni relative all’erogazione del credito e ad altre transazioni con i medesimi soggetti, società con possibili conseguenti distorsioni nel processo di allocazione delle risorse, e mira ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni poste in house essere con i predetti Soggetti Collegati, allo scopo di rafforzare la tutela degli interessi della Regione Xxxxxx-Romagna Banca, dei propri azionisti e dei suoi enti pubblici socicreditori. Il presente regolamento è stato adottato sulla base dei principi contenuti nella Deliberazione del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) del 29 luglio 2008, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento n. 277 (Disciplina delle attività specificate in oggettodi rischio e di altri conflitti di interesse delle banche e dei gruppi bancari nei confronti di soggetti collegati, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 53, commi 24 e 4-quater, lett. b) e 7 del D.lgs. decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 50/2016 e s.m.i.385), nonché delle disposizioni previste dalla Circolare della Banca d’Italia n. 263 del 27 dicembre 2007, da ultimo aggiornata in data 21 dicembre 2011, recante “Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” (le “Istruzioni di Vigilanza Prudenziale”). Le Istruzioni di Vigilanza Prudenziale impongono alle banche la necessità di dotarsi di specifici presidii per la gestione delle attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di Xxxxxxxx Collegati, con particolare riguardo alla: • fissazione di limiti prudenziali per le attività di rischio di una banca o di un gruppo bancario nei confronti dei contratti esclusi dall’ambito Soggetti Collegati; • previsione di applicazione apposite procedure deliberative dirette a preservare l’integrità dei processi decisionali nelle operazioni con Soggetti Collegati; • adozione di assetti organizzativi e controlli interni idonei ad assicurare il rispetto costante dei limiti prudenziali e delle procedure deliberative in materia di operazioni con Soggetti Collegati nonché a prevenire e gestire correttamente i potenziali conflitti di interesse inerenti a ogni rapporto intercorrente con tali soggetti. Le Istruzioni di Vigilanza Prudenziale prevedono, poi, l’obbligo di costituire un comitato interno all’organo con funzione di supervisione strategica, al quale sottoporre il vaglio preventivo delle operazioni con i Soggetti Collegati. Nel caso di una banca non quotata, di piccole dimensioni e con una limitata complessità operativa, i compiti previsti in capo al comitato possono essere attribuiti agli amministratori indipendenti e, ove non sia presente una pluralità di amministratori indipendenti, all’unico amministratore indipendente. Nella fase iniziale, Credito Lombardo Veneto SpA opererà prevalentemente nell’area territoriale della provincia di Brescia, attraverso una struttura di dimensioni contenute. Tenuto conto che il modello di gestione e controllo (Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale) adottato dalla Banca sulla base delle Disposizioni sul Governo Societario prevede, tra i membri del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola Consiglio di Amministrazione, la presenza di almeno un amministratore in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera possesso dei requisiti di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva indipendenza previsti dall’articolo 13 dello Statuto, nella fase iniziale della propria attività la Banca ha deciso di interrompere affidare il vaglio preventivo delle operazioni con Soggetti Collegati all’unico componente dell’attuale Consiglio di Amministrazione in qualsiasi momento, per ragioni possesso dei citati requisiti di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECindipendenza. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisoi limiti alle attività di rischio che possono essere assunti nei confronti di Xxxxxxxx Collegati, si rinvia infine alla “Condizioni generali disciplina prevista dalle Istruzioni di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoVigilanza Prudenziale, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Titolo V, Capitolo 5, Sezione II.

Appears in 1 contract

Samples: www.crelove.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la alla formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e Il presente documento descrive la metodologia di calcolo dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché Margini dei contratti esclusi dall’ambito derivati su energia elettrica negoziati sull’IDEX per i quali CC&G assume il ruolo di applicazione Controparte Centrale. Sull’IDEX sono negoziati contratti Futures con oggetto la fornitura di energia elettrica per un Periodo di Consegna di un mese, un trimestre e un anno. Il regolamento finale dei Futures può avvenire mediante Cash Settlement oppure (se previsto) tramite consegna fisica del suddetto Codice ex art. 15sottostante. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale manuale, pur prevedendo la possibilità di una futura introduzione sull’IDEX di contratti di opzione, si focalizza sugli strumenti Futures. La metodologia di calcolo di seguito descritta (Xxxxxxx Xxxxxxx Elettrico – MMeL) prevede le seguenti tipologie di Margini:  Margini di Variazione, che hanno la funzione di liquidare giornalmente perdite e non vincola guadagni tramite Settlement-to-the-Market delle posizioni, che sono quindi rivalorizzate al Prezzo di Regolamento Giornaliero. Tali Margini sono calcolati fino all’ultimo giorno di negoziazione (LTD) incluso del contratto Futures (cfr. paragrafo 7).  Margini Iniziali Ordinari, che hanno la funzione di valutare la perdita massima possibile nell’ipotesi di liquidazione delle posizioni nello scenario di prezzi ragionevolmente più sfavorevole. Tali Margini sono applicati fino all’ultimo giorno di negoziazione (cfr. paragrafo 8). Per il solo Futures mensile che si appresta ad entrare nel Periodo di Consegna, i parametri di calcolo dei Margini Iniziali Ordinari sono portati al livello di quelli relativi ai Margini Iniziali su Posizioni in alcun modo l’Amministrazione Consegna a decorrere dal termine del terzo giorno di CC&G Aperta antecedente il primo giorno del Periodo di Consegna.  Margini Iniziali su Posizioni in Consegna, che sarà libera hanno la funzione di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva valutare la perdita massima nel Periodo di interrompere Consegna tenendo in qualsiasi momentoconsiderazione che, per ragioni di sua esclusiva competenzain tale periodo, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesacontratto non è negoziabile sul Mercato. Il presente avviso espone i termini e Tali Margini sono applicati per tutto il Periodo di Consegna (cfr. paragrafo 8.2).  Margini di Mark-to-Market (per le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avvisosole Posizioni in Consegna), che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti hanno la funzione di rivalutare le Posizioni in Consegna al nuovo Prezzo di Regolamento Giornaliero determinato per le posizioni stesse. Tali Margini sono applicati per tutto il Periodo di Consegna. I principali elementi che hanno manifestato caratterizzano i contratti Futures negoziati sull’IDEX sono:  Cascading: meccanismo che consente di gestire il loro interesse ad essere invitati alla procedura regolamento finale del solo Futures mensile riconducendo progressivamente al mese tutti i contratti Futures con periodi di affidamentoconsegna più ampi (cfr. paragrafo 4).  Shifting: meccanismo che consente, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa al trascorrere del tempo, di far slittare le posizioni da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltouna Classe all’altra (cfr. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000paragrafo 5).

Appears in 1 contract

Samples: www.lseg.com

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., . nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpAIl presente regolamento (di seguito, il “REGOLAMENTO”) stabilisce la disciplina applicabile al piano di stock option denominato “PIANO di incentivazione 2018-2024” (di seguito, il “PIANO”) a favore di amministratori e/o dipendenti e/o collaboratori della Digital Magics S.p.A. (di seguito, la “SOCIETA’” ovvero “DM”) e/o di società da questa partecipate, a cui siano assegnati diritti di opzione (di seguito, le “OPZIONI” ) per la sottoscrizione di azioni ordinarie della SOCIETA’ (di seguito, le “AZIONI”) in house esecuzione del PIANO (di seguito, i “BENEFICIARI” o, se singolarmente considerato, “BENEFICIARIO”, e le OPZIONI offerte a ciascun BENEFICIARIO le “OPZIONI ASSEGNATE”). Obiettivo del PIANO e del suo REGOLAMENTO è quello di rafforzare la partecipazione al rischio d'impresa dei BENEFICIARI e di migliorarne la performance aziendale e, quindi, la capacità di creare valore a beneficio della Regione Xxxxxx-Romagna generalità degli azionisti di DM, consentendo agli stessi BENEFICIARI di conseguirne un diretto vantaggio. In particolar modo, il presente PIANO è volto in primo luogo ad incentivare i BENEFICIARI e, in secondo luogo, a mantenere il rapporto di collaborazione dei BENEFICIARI con la SOCIETA’. Il REGOLAMENTO è predisposto tenendo conto dello stato attuale della normativa previdenziale e dei suoi enti pubblici socifiscale e di ogni altra normativa di volta in volta applicabile, intende avviare un’indagine in particolare per quanto attiene alla disciplina specifica relativa agli Incubatori Certificati e alle agevolazioni previste in caso di mercato assegnazione di strumenti finanziari di questa categoria di soggetti, a cui la SOCIETA’ appartiene. Qualora, per modificazioni intervenute nella stessa, o nella relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettointerpretazione e applicazione, l’attuazione del PIANO dovesse comportare oneri tributari, previdenziali o di altra natura ulteriori rispetto a quelli attuali per la SOCIETÀ o per i BENEFICIARI, la SOCIETÀ avrà il compito di adottare una modifica del REGOLAMENTO per la parte che non abbia già avuto esecuzione, al fine di individuare nel rispetto dei principi ripristinare sostanzialmente la situazione quo ante. A tutti gli effetti di economicitàlegge la data di offerta delle OPZIONI ASSEGNATE è la data della delibera del Consiglio di Amministrazione di assegnazione delle stesse ovvero, efficaciase diversa, tempestivitàla data indicata nella comunicazione scritta di cui al successivo paragrafo 2.2 (di seguito, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento la “DATA DI ASSEGNAZIONE”) in virtù della quale vengono assegnate le OPZIONI ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15singoli Beneficiari. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale REGOLAMENTO è redatto e non vincola viene adottato a cura del Consiglio di Amministrazione in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere forza della delega ricevuta dall’Assemblea Straordinaria degli azionisti della Digital Magics S.p.A. con le delibere assunte in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000[23 aprile 2018].

Appears in 1 contract

Samples: www.digitalmagics.com

PREMESSA. LepidaScpALa questione posta (nelle sue diverse angolazioni) non può essere affrontata senza un minimo di ricostruzione storica. Per semplicità possiamo partire dalla cosiddetta sentenza “Bicocca” (1) che, società con chiarezza cristallina ha così concluso: «La direttiva del Consiglio 14 giugno 1993, n. 93/37/CE, (2) che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, osta ad una normativa nazionale in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettomateria urbanistica che, al fine di individuare fuori delle procedure previste da tale direttiva, consenta al titolare di una concessione edilizia o di un piano di lottizzazione approvato la realizzazione diretta di un'opera di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo dovuto per il rilascio della concessione, nel rispetto dei caso in cui il valore di tale opera eguagli o superi la soglia fissata dalla direttiva di cui trattasi», affermando (punto 97 in sentenza) che «Sulla scorta delle considerazioni che precedono, occorre concludere che la realizzazione diretta di un'opera di urbanizzazione secondo le condizioni e le modalità previste dalla normativa italiana in materia urbanistica costituisce un “appalto pubblico di lavori” ai sensi della direttiva»; da quanto precede si possono trarre le seguenti conclusioni: - le opere di urbanizzazione sono da ritenere pubbliche sin dalla loro origine (quindi anche se eseguite su proprietà privata e se formalmente di proprietà privata prima del passaggio al patrimonio pubblico), - gli accordi convenzionali configurano la presenza dell’elemento contrattuale (a prescindere dalla complessa natura giuridica della convenzione urbanistica), - la sussistenza dell’onerosità deriva dalla concessione, da parte della pubblica amministrazione, dello scomputo degli oneri in luogo del loro pagamento diretto, - è irrilevante che l’attuatore privato (in genere il lottizzante) sia o meno un imprenditore, dal momento che può internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx e‐mail: xxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx codice fiscale e partita IVA: 03535340172 – Capitale sociale euro 10.000 interamente versato ricorrere all’affidamento a terzi così come farebbe il Comune concedente. Sul punto nessuna novità rilevante è stata apportata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti con la Circolare 18 dicembre 2001, n. 462 (G.U. n. 300 del 28 dicembre 2001), ma la successiva Circolare del Ministero per le politiche comunitarie 6 giugno 2002, n. 8756 (G.U. n. 178 del 31 luglio 2002) ha ricordato un altro principio fondamentale: se le direttive comunitarie non sono applicabili agli appalti sottosoglia (3) nondimeno a questi appalti minori (e conseguentemente alle opere di urbanizzazione di importo non rilevante) devono applicarsi i principi derivanti dal Trattato (4) e dalle pronunce della Corte di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, Giustizia in materia di non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàtrasparenza, libera concorrenza ecc. (5), soluzione ampiamente accolta anche dal giudice amministrativo nazionale. Pare anche utile ricordare come il giudice delle leggi abbia affermato l’illegittimità costituzionale delle norme regionali che non prevedono l’obbligo di affidamento mediante procedure di evidenza pubblica, di tutti i soggetti lavori infrastrutturali di interesse generale, da invitare chiunque effettuati, di importo pari o superiore alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi soglia comunitaria. (6) Anche l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (7) ha aderito a tale interpretazione, ed ha esteso la portata dell’articolo 36 commi 32, comma 2, lettlettera g), del Codice dei contratti, formalmente rivolta ai titolari dei permessi di costruire e ai lottizzanti convenzionati, anche a tutti i piani urbanistici e agli accordi convenzionali, comunque denominati, stipulati tra privati e amministrazioni (cosiddetti “accordi complessi”, compresi gli accordi di programma) che prevedano l’esecuzione di opere destinate a confluire nel patrimonio pubblico, con la sola eccezione di “accordi complessi” stipulati in seguito a procedura di evidenza pubblica originaria per la scelta del privato sottoscrittore dell’accordo, nel qual caso non è richiesta una gara di “secondo livello” per la scelta dell’esecutore delle opere. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale L’opinione dell’Autorità appare condivisibile e non vincola in alcun modo l’Amministrazione superabile nemmeno mediante la sostituzione di accordi bilaterali con atti unilaterali del privato che sarà libera assume le obbligazioni convenzionali, quantomeno per l’equiparazione di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati questi atti alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 disciplina contrattuale (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico articolo 1324 del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Codice civile).

Appears in 1 contract

Samples: www.bosettiegatti.eu

PREMESSA. LepidaScpACon la sentenza che di seguito brevemente si anno- ta il Tribunale di Napoli si pronuncia in materia di stru- menti finanziari derivati, società ed, in house particolare, di covered warrant, per affermare, ancora una volta, la responsabi- lità dell’intermediario finanziario (nella specie della Regione Xxxxxx-Romagna banca) per non aver segnalato al cliente la non adegua- tezza e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, la rischiosità elevata dell’investimento finanziario compiuto. La decisione suscita particolare interesse per- ché aggiunge un tassello ulteriore al fine di individuare nel rispetto quadro dei principi che regolano il rapporto tra intermediario e cliente, at- teso che la responsabilità della banca viene affermata con riferimento ad un investimento compiuto dal clien- te in esecuzione di economicitàun contratto di deposito ed ammini- strazione titoli che non dovrebbe prevedere alcuna di- screzionalità dell’intermediario in ordine alla scelta del- lo strumento finanziario oggetto della compravendita. La vicenda sulla quale interviene la decisione del Tribunale di Napoli si origina dall’esecuzione di un con- tratto di conto corrente di corrispondenza cui era colle- gato un contratto di deposito titoli in amministrazione e custodia sul quale la banca offriva al cliente, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaaltresì, il procedimento avviatoser- vizio di home banking. In particolare, senza il cliente autonoma- mente - ed avvalendosi di detto servizio - aveva disposto operazioni di compravendita aventi ad oggetto quasi esclusivamente strumenti finanziari derivati, nella specie covered warrant. Successivamente all’acquisto, tramite e- mail, la banca aveva invitato il cliente a sottoscrivere una integrazione contrattuale del rapporto che, però, il clien- te non aveva accettato. Di conseguenza, la banca impe- diva al cliente di procedere alla vendita dei covered war- rant presenti nel portafoglio del cliente. La permanenza di tali strumenti finanziari derivati nel conto deposito ed amministrazione titoli arrecava grave danno all’investi- tore che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesaperdeva il totale del capitale investito. Il presente avviso espone i termini e le Pertanto, l’investitore conveniva dinanzi il Tribu- nale di Bari la banca lamentandone l’inadempimento contrattuale per violazione delle condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto che espressamente riconoscevano la facoltà del cliente di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoconferire alla banca ordini di acquisto di strumenti finanziari derivati solo a seguito di specifiche pattuizioni integrative del contratto la cui sottoscrizione, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa nel caso, era stata proposta solo successivamente all’ac- quisto avvenuto. Assumeva, inoltre, l’investitore che la presente procedura è applicabile banca aveva, altresì, violato la disciplina imperativa del TUF considerato che non si era astenuta dall’effettuare operazioni di acquisto o vendita di strumenti finanziari derivati non adeguati al proprio profilo. Il Tribunale di Napoli, disattendendo le difese della banca - principalmente orientate a prescindere da qualunque modifica societaria dimostrare che i co- vered warrant non potevano considerarsi strumenti fi- nanziari derivati - in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico accoglimento della domanda, di- chiarava la risoluzione per inadempimento del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxcontratto di deposito ed amministrazione titoli condannando la banca al risarcimento del danni. La persona sentenza si inquadra decisamente nell’ambito dell’indirizzo giurisprudenziale di contatto recente affermazione che riconosce la massima tutela al cliente nell’esecuzione dei contratti di investimento finanziario dichiarando la nullità dei contratti conclusi in violazione della discipli- na del TUF e dei regolamenti relativi, ovvero - come nel caso di specie - la risoluzione per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000inadempimento (1).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Distribuzione E Indennità Di Fine Rapporto Nel Diritto Tedesco

PREMESSA. LepidaScpALa presente guida non intende sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, società le informazioni in house essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti del Fornitore e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socifase esecutiva dell’Accordo quadro Dispositivi Impiantabili per Resincronizzazione Cardiaca (CRT) Ed. 2 – lotti 1, intende avviare un’indagine 4 di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoseguito, per ragioni di sua esclusiva competenzabrevità, il procedimento avviatoanche AQ, senza che stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla seguenti fornitori quali aggiudicatari della procedura di affidamentogara: Boston Scientific S.p.A. - Lotti, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla 1, 4 Medtronic Italia S.p.A. - Lotti, 1, 4 Xxxxxx Medical Xxxxxx X.x.x. - Xxxxx, 0 XxxxxxxxX Xxxxxx X.x.X. - Xxxxx, 0, 4 La presente guida, unitamente a tutta la documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offertarelativa all’ Accordo Quadro, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate è disponibile sul sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nella sezione Iniziative > Accordi Quadro > Sanità, Ricerca e Welfare > Dispositivi Impiantabili per Resincronizzazione Cardiaca (CRT) Ed. 2 Le Amministrazioni Contraenti provvederanno, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di LepidaScpA Fornitura, alla nomina del Responsabile del Procedimento, del Direttore dell’Esecuzione, ai sensi e per gli effetti degli artt. 31 e 101 del D.Lgs. n. 50/2016, e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’Accordo Quadro. Per qualsiasi informazione sull’Accordo Quadro (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

PREMESSA. LepidaScpAIl settore Lapideo, società escavazione, ghiaia e sabbia in house questi anni ha continuato ad assumere un ruolo sempre più rilevante nel contesto internazionale, caratterizzando con la propria creatività e professionalità il “made in Italy”. Feneal, Filca e Fillea ritengono che questo rinnovo di CCNL debba contribuire a consolidare i segnali positivi molto presenti e a recuperare, specialmente per il mercato interno, quelle criticità che ancora oggi determinano ben note difficoltà. In continuità con gli obiettivi individuati con il “Manifesto Programmatico per il settore marmifero estrattivo nazionale”, sottoscritto tra le parti in data 22 maggio 2014, riteniamo indispensabile proseguire l’attività di lobbying intrapresa affinché lo Stato, attraverso le sue declinazioni a livello locale, possa promuovere gli opportuni interventi normativi per avere un quadro di regole di riferimento per l’esercizio dell’attività estrattiva che sia più omogeneo e coerente su tutto il territorio nazionale. Dal 2010 è in atto una ripresa del settore che è proseguita fino al 2013 con un assestamento quantitativo per il 2014 e un ulteriore avanzamento come valore per lo stesso anno, e i dati relativi al primo trimestre 2015 confermano questo sviluppo. Si ritiene necessario consolidare questo andamento positivo attraverso politiche industriali per le quali risulteranno utili anche normative contrattuali quali: • La piena riaffermazione del ruolo del CCNL e la comune volontà di procedere alla contrattazione territoriale, di distretto e/o aziendale; • La piena funzionalità del Comitato Paritetico Nazionale; • Un sistema di classificazione rinnovato; • Un programma di formazione professionale, indispensabile per riqualificare e/o formare nuove figure professionali e per valorizzare qualitativamente il “made in Italy”; • Azioni che possano salvaguardare l’ambiente e il paesaggio valorizzando le produzioni finite e le politiche sociali. Il nuovo sistema d’inquadramento e la Formazione Professionale devono rappresentare un impegno strategico per le organizzazioni firmatarie del presente CCNL che, congiuntamente, devono definire i programmi formativi per accedere alle risorse di Fondimpresa e per dare piena attuazione al decreto del MIUR del 13.11.2014. Con il rinnovo del CCNL ci proponiamo di conquistare risultati significativi su un argomento che in questi anni ha assunto un’importanza cruciale per il settore: la controversia dell’equilibrio tra attività estrattiva, attività di lavorazione e rispetto dell’ambiente nella logica dello sviluppo sostenibile. Ambiente e attività produttive non sono negativamente competitivi, ed oggi esistono tutte le condizioni per la costruzione di una coerente strategia ambientale che dia piena attuazione ai dettami costituzionali che tutelano l’ambiente e il paesaggio, che valorizzano l’utilità sociale, che contrastano il “danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”, che indirizzano l’attività economica “a fini sociali”. Per queste ragioni il prossimo CCNL deve, in coerenza con quanto già previsto dall’ultimo CCNL, dare corso, nell’ambito di questa fase contrattuale, ad insediare e ad attivare le commissioni previste per la “responsabilità sociale”, le problematiche dell’”ambiente e della Regione Xxxxxx-Romagna sicurezza”, “formazione/informazione”, “mercato del lavoro” e dare concreta soluzione ai temi di un più moderno “inquadramento professionale”. Ci proponiamo, inoltre, di migliorare le normative riguardanti la sicurezza dei suoi enti pubblici socilavoratori nei luoghi di lavoro, intende avviare un’indagine attraverso una gestione preventiva e sistemica dei fattori di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate rischio, definendo un metodo partecipativo di condivisione degli obiettivi. Intendiamo, inoltre, valorizzare gli obiettivi sociali riconosciuti al FONDO ARCO e di dare piena attuazione alle forme di welfare integrativo, rafforzando anche la sanità integrativa già fornita da Fondo ALTEA. Riteniamo, infine, che la filiera dei materiali da costruzione – Cemento, Lapidei, Legno, Manufatti in oggettocemento, al fine Laterizi - debbano sempre di individuare nel rispetto dei principi più sviluppare sinergie in grado di economicitàvalorizzarne le forti caratterizzazioni storiche, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza creative e proporzionalità, professionali. Per questo pensiamo che sia possibile ipotizzare alla realizzazione di un sistema di relazioni sindacali tra tutti i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettche operano negli impianti fissi collaterali all’edilizia. b) Diventa prioritario poi ottenere un aumento salariale che colga l’obiettivo di tutelare e 7 del D.lgs. n. 50/2016 incrementare le retribuzioni dei lavoratori e s.m.idelle lavoratrici e che ripartisca anche nazionalmente gli incrementi di produttività e di valori conseguiti dal settore., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.filleacgil.net

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 15 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: lepida.net

PREMESSA. LepidaScpAIl decreto legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 ha introdotto significative innovazioni soprattutto avuto riferimento alla programmazione e pianificazione del ciclo della performance, società alla misurazione e valutazione della performance (Titolo II Misurazione, valutazione e trasparenza della performance) ed alla previsione di sistemi premianti selettivi basati su criteri e modalità volti a valorizzare il merito ed il miglioramento della performance organizzativa ed individuale dei dipendenti pubblici (Titolo III Merito e Premi). Il predetto decreto legislativo ha previsto che le pubbliche amministrazioni debbano adottare metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance con riferimento all’amministrazione nel suo complesso, alle unità organizzative o aree di responsabilità in house cui si articola ed ai singoli dipendenti. Ha, altresì, previsto che, la contrattazione decentrata integrativa debba destinare al trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale una quota prevalente del trattamento accessorio complessivo comunque denominato e, che, per la corresponsione al personale del trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale, occorre individuare almeno tre fasce di merito – nelle quali suddividere tutto il personale - con prevalenza delle risorse economiche inerenti alla performance individuale da destinare al personale collocata nella fascia alta, demandando agli enti locali la facoltà di articolare le anzidette fasce in funzione delle proprie esigenze organizzative. Il decreto impone, fra l’altro, che l’attuazione delle disposizioni contenute nel titolo II (Misurazione, valutazione e trasparenza della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. bperformance) e nel Titolo III (Merito e premi) avviene per gli enti locali mediante adeguamento dei propri ordinamenti. L’applicazione e la decorrenza di talune disposizioni relative ai principi soprarichiamati ha determinato notevoli dubbi interpretativi; il Dipartimento della Funzione Pubblica, con circolare n. 7 del D.lgs13/05/2010, avente ad oggetto indirizzi applicativi del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.150/09 in materia di contrattazione integrativa, nonché ha chiarito, fra l’altro, che la previsione di destinare al trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale una quota prevalente del trattamento accessorio complessivo sarà applicabile a partire dalla stipulazione dei contratti esclusi dall’ambito collettivi relativi al periodo contrattuale 2010/2012, in quanto presuppone un intervento sulla struttura della retribuzione che può essere attuata solo con i successivi contratti collettivi. Le predette innovazioni legislative - che mirano ad assicurare una migliore organizzazione del lavoro, elevati standard quali-quantitativi dei servizi resi, l’incentivazione della qualità della prestazione lavorativa, con la finalità ultima di applicazione incrementare l’efficienza del suddetto Codice ex artlavoro pubblico – comportano una rivisitazione degli istituti contrattuali in essere. 15. Il presente avviso Considerate le notevoli difficoltà interpretative emerse, in particolare per ciò che attiene alla suddivisione forzosa del personale in fasce, si è dato avvio alla contrattazione per l’accordo economico relativo all’anno 2010 scegliendo, anche a seguito di riunioni informali con le XX.XX.. di non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentoaddivenire alla sottoscrizione dello stesso, prorogando le poste economiche previste, per ragioni ciascun istituto contrattuale, nell’accordo economico relativo all’anno 2009 e convenendo sulla necessità di sua esclusiva competenzainiziare, già a partire dalla fine del mese di gennaio 2011, il procedimento avviatonegoziato inerente l’accordo economico per l’anno 2011, senza che contestualmente alle modifiche/integrazioni da apportare per l’anno 2012 al sistema premiante. Contestualmente l’Amministrazione Comunale ha provveduto, in ossequio ai principi contenuti nel D.Lgs. n. 150/09, ad adeguare, mediante delibera di Giunta Comunale n. 285 del 30/12/2010, il proprio regolamento degli Uffici e Servizi ai principi contenuti negli anzidetti Xxxxxx XX e III inserendo agli artt. 162/172 i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e principi inerenti il ciclo di gestione della performance, il piano della performance, la performance organizzativa ed individuale, il trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale, le condizioni tecnico/progressioni economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000carriera.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.palermo.it

PREMESSA. LepidaScpALe parti ritengono necessario individuare condizioni contrattuali , società in house da inserirsi nell 'Accordo di cui all'art. 2, comma 3 della Regione Xxxxxx-Romagna legge 431/1998, che tengano conto delle specificità del mercato delle locazioni nell'area, e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto nell'ambito dei principi stabiliti dalla legge e dal Decreto Ministeriale del 16 gennaio 2017 , si propongono i n particolare i seguenti obiettivi : - Favorire l 'allargamento del mercato delle locazioni agli immobili attualmente sfitti e l'accesso alle locazioni ai settori sociali che attualmente ne sono esclusi. - Avviare a soluzione il problema degli sfratti per finita locazione e soprattutto dovuti a morosità, incentivando la trasformazione degli sfratti in nuovi contratti, anche utilizzando gli strumenti del Fondo destinato agli Inquilini Morosi Incolpevoli e delle Agenzie Sociali per la Locazione così come strutturati dalla Regione Piemonte . - Ricondurre alla legalità il mercato degli affitti sommerso e irregolare. - Migliorare lo stato manutentivo degli immobili , in conformità delle norme sulla sicurezza, della tutela della salute e del risparmio energetico . Per favorire il raggiungimento di economicitàquesti obbiettivi le organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo ritengono utile, efficaciacome previsto dai commi 7 e 8 dell'articolo 1 del Decreto Ministeriale 16 gennaio 2017, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché l 'assistenza delle stesse per la verifica dei parametri dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione locazione stipulati e la loro rispondenza all 'accordo territoriale. Per consentire la più elevata diffusione e utilizzazione delle tipologie contrattuali oggetto del suddetto Codice ex artpresente accordo, le parti riconoscono l'importanza del ruolo dell'Amministrazione Comunale nel favorire le tipologie contrattuali di cui al l 'articolo 2 comma 3 della L. 431/98 mediante la determinazione di una aliquota IMU agevolata. 15I firmatari del presente accordo altresì convengono sulla opportunità del mantenimento dei benefici fiscali relativi alle tipologie contrattuali oggetto del presente accordo, e sulla necessità che i benefici fiscali siano riconosciuti solo a coloro che ne applicheranno correttamente le relative disposizioni . Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale Tale accordo avrà decorrenza 01/05/2021 ATTENZIONE si rammenta l'obbligo d i presentare in caso di modificazioni, come inizio e termine d i una locazione, la d ichiarazione IMU nei termini d i legge e pertanto entro e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, oltre il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere30 giugno dell'anno successivo alla relativa variazione. Si precisa richiede inoltre che la Richiesta ogni tipo di offerta, relativa modificazione del contratto venga comunicato al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura Servizio Entrate del Comune di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Ivrea.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Territoriale

PREMESSA. LepidaScpANel presente Capitolo vengono fornite le informazioni finanziarie selezionate relative ai dati annuali consolidati dell’EMITTENTE per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2014, 31 dicembre 2015 e 31 dicembre 2016. Nel presente Capitolo vengono altresì fornite le informazioni finanziarie selezionate relative ai dati semestrali consolidati dell’EMITTENTE alla data del 30 giugno 2017. Le informazioni finanziarie selezionate sono desunte dai bilanci consolidati dell’EMITTENTE chiusi al 31 dicembre 2014, 31 dicembre 2015 e 31 dicembre 2016, predisposti in conformità alla normativa vigente integrata e interpretata dai PRINCIPI CONTABILI ITALIANI e ove mancanti dai principi contabili raccomandati dallo IASB, e dalle relazioni sulla gestione, redatte dal CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE e allegate ai bilanci consolidati; le informazioni finanziarie selezionate sono altresì desunte dal bilancio semestrale consolidato dell’EMITTENTE al 30 giugno 2017, predisposto a titolo volontario in conformità all’OIC 30. I dati consolidati dell’EMITTENTE includono le informazioni relative alla società in house della Regione Xxxxxx-Romagna Illa S.p.A. (società consolidante nonché EMITTENTE), alla società Nuova Illafor S.r.l. (società controllata dall’EMITTENTE e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine rientrante nel perimetro di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. bconsolidamento) e 7 alla DIVISIONE XXXXXXXX (condotta in affitto dall’EMITTENTE e i cui dati contabili sono inclusi nel bilancio dell’EMITTENTE). Con effetto dal 23 novembre 2015, l’EMITTENTE ha stipulato un contratto di affitto dell’azienda di proprietà della XXXXXXXX della durata di 24 mesi, prorogabile di anno in anno, salvo disdetta da inviare entro 6 mesi dalla scadenza, la quale ha ad oggetto l’attività di fabbricazione in proprio e presso terzi di articoli casalinghi a marchio “Xxxxxxxx”, oltre alla commercializzazione di articoli complementari. L’EMITTENTE controllava la società NUOVA ILLAFOR in misura pari al 72% pertanto i dati consolidati riportati nel presente Capitolo e relativi al 31 dicembre 2014, 31 dicembre 2015, 31 dicembre 2016 e 30 giugno 2017 fanno riferimento a tale percentuale di controllo. In data 26 ottobre 2017 il Consiglio di Amministrazione dell’EMITTENTE ha deliberato l’acquisito del D.lgsrestante 28% di partecipazione nella società NUOVA ILLAFOR, e in data 6 novembre 2017 la SOCIETÀ ha operato tale acquisto, venendo così a detenere il 100% del capitale sociale di NUOVA ILLAFOR. n. 50/2016 Tale operazione ha comportato l’iscrizione di un debito nei confronti degli ex soci di NUOVA ILLAFOR di Euro 330 migliaia, già corrisposto per euro 247.500,00 e s.m.i.da corrispondere per euro 82.500,00 entro il 31 dicembre 2017, nonché dei contratti esclusi dall’ambito e l’azzeramento delle pertinenze di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendereterzi. Si precisa inoltre che la Richiesta tale operazione, valutata a ritroso, non comporterebbe modifiche di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato rappresentazione nei conti economici esposti nel presente AvvisoCapitolo, si rinvia salvo l’accorpamento delle pertinenze di terzi a quelle del GRUPPO. I bilanci d’esercizio e consolidati dell’EMITTENTE al 31 dicembre 2014, 31 dicembre 2015 e 31 dicembre 2016 sono stati sottoposti a revisione legale da parte della SOCIETÀ DI REVISIONE, le cui relazioni sono state emesse rispettivamente in data 14 aprile 2015, 13 aprile 2016 e 13 aprile 2017. Il bilancio semestrale dell’EMITTENTE e il bilancio semestrale consolidato dell’EMITTENTE alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono data del 30 giugno 2017 rappresentano i primi bilanci intermedi redatti dall’EMITTENTE e sono stati sottoposti a revisione contabile limitata volontaria da parte integrante e sostanziale dell’appaltodella SOCIETÀ DI REVISIONE, pubblicate le cui relazioni sono state emesse in data 6 ottobre 2017. Tali bilanci sono a disposizione del pubblico per la consultazione presso la sede legale dell’EMITTENTE in Xxxxxx (XX), Xxx Xxxxxxxx x Xxxxxxxxx x. 00, nonché sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000dell’EMITTENTE xxx.xxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Documento Di Ammissione

PREMESSA. LepidaScpAL’Ente Pubblico Economico “Agenzia delle entrate-Riscossione” (di seguito anche solo Agenzia), società per la gestione dei flussi AFP prodotti per la stampa, l’archiviazione e consultazione dei documenti e per la trasformazione in house della Regione XxxxxxPDF/A, si avvale attualmente del software XRE-Romagna e AFP2PDF/A2AFP-CONVERTER, le cui licenze sono state acquisite nell’anno 2017 a seguito di una procedura negoziata ex art. 36 del codice appalti sulla piattaforma MePA di Consip, con la quale sono stati altresì affidati i servizi di assistenza specialistica sullo stesso prodotto, come di seguito meglio dettagliato. Preliminarmente all’avvio di una procedura di affidamento finalizzata all’affidamento dei suoi enti pubblici sociservizi di manutenzione del software attualmente utilizzato, intende avviare un’indagine di l’Agenzia ritiene opportuno procedere ad una consultazione del mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettoai sensi dell’art. 66 comma 1 del D. Lgs 50/2016, al fine di individuare conoscere la platea degli operatori economici in grado di eseguire tali servizi nonché se sussistano soluzioni alternative a quella attualmente in uso aventi caratteristiche e funzionalità analoghe (con la preferenza per sistemi aperti e licenze open source). All’esito della presente consultazione l’Agenzia valuterà la procedura acquisitiva da avviare, nel rispetto delle previsioni di cui al D. Lgs 50/2016. Pertanto, in considerazione di quanto sopra espresso, si richiede agli operatori economici interessati di fornire il proprio contributo - previa presa visione dell’informativa sotto riportata ed autorizzazione al trattamento dei principi dati personali - compilando il questionario di economicitàseguito allegato, efficaciache dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante ovvero da procuratore munito di idonei poteri di rappresentanza (allegando copia della procura, tempestività, correttezza, libera concorrenza, qualora tali poteri non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15risultino dal Registro delle Imprese). Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che documento dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 inviato entro 20 (treventi) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopubblicazione, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltosotto riportata, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la PEC: Tutte le informazioni fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’iniziativa in oggetto. Dall’utilizzo di tale procedura è applicabile a prescindere di consultazione non derivano vincoli per l’Agenzia, né alcuna aspettativa, di fatto o di diritto, da qualunque modifica societaria in corso parte degli operatori di mercato relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico allo svolgimento del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxselettivo. L’Agenzia si riserva la facoltà di interrompere, modificare, prorogare, sospendere la procedura, consentendo, a richiesta dei soggetti intervenuti, la restituzione della documentazione eventualmente depositata, senza che ciò possa costituire, in alcun modo, diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento o indennizzo. L’Agenzia, salvo quanto di seguito previsto in materia di trattamento dei dati personali, si impegna a non divulgare a terzi le informazioni raccolte con il presente documento. I contributi forniti non possono contenere offerte o proposte contrattuali e sono trasmessi all’Agenzia secondo le modalità previste nell’avviso. I soggetti che partecipano alla consultazione indicano se i contributi forniti contengono informazioni, dati o documenti protetti da diritti di privativa o comunque rivelatori di segreti aziendali, commerciali o industriali, nonché ogni altra informazione utile a ricostruire la posizione del soggetto nel mercato e la competenza del soggetto nel campo di attività di cui alla consultazione. La persona partecipazione alla consultazione preliminare non costituisce condizione di accesso alla successiva procedura selettiva. Dalla partecipazione al procedimento di consultazione non possono derivare, per il soggetto partecipante, vantaggi, di qualunque natura, nello svolgimento della successiva procedura selettiva. Roma, 29/01/2019 Azienda Indirizzo Nome e Cognome del referente Ruolo in azienda Telefono Fax Indirizzo e-mail Data di compilazione Agenzia delle Entrate (di seguito, per brevità, AdeR), con sede legale in xxx Xxxxxxxx Xxxxxx, 14 – 00142 Roma, codice fiscale e partita IVA: 13756881002 è Titolare del trattamento dei dati personali da Lei conferiti. AdeR provvede alla raccolta ed al trattamento dei Suoi dati personali, forniti mediante la compilazione del presente documento di consultazione di mercato, con il suo consenso, che può essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. La raccolta ed il trattamento dei predetti dati personali sono effettuati al solo fine di consentire ad AdeR di condurre le attività connesse alla consultazione preliminare di mercato avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 66 comma 1 del D. Lgs. n. 50/2016. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la mancata comunicazione degli stessi comporta l’impossibilità di partecipare alla consultazione. Il trattamento dei dati avviene anche mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, per il tempo e con logiche strettamente correlati alle predette finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle previsioni normative, anche europee, in materia di protezione dei dati personali. La conservazione, da parte di AdeR, dei dati personali conferiti avverrà per il tempo necessario alla gestione della consultazione stessa. I dati personali conferiti, se necessario per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati: ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria; ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile; ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela di AdeR in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali. I dati personali conferiti non saranno oggetto di diffusione se non per ottemperare ad obblighi espressamente previsti dalla legge. Lei ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal Regolamento UE n. 679/2016, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti. Può altresì chiedere - decorsi i previsti termini di conservazione - la cancellazione dei dati o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento. Esclusivamente per esercitare i diritti sopra indicati potrà utilizzare, secondo le modalità indicate al seguente link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxx/xx/Xxxxxx/Xxxxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-xxxxxxx.xxx, i dati di contatto del Titolare del trattamento: Agenzia delle entrate-Riscossione, Struttura a supporto del Responsabile della protezione dei dati, Via Xxxxxxxx Xxxxxx n. 14 – 00000 Xxxx oppure l’indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Il dato di contatto del Responsabile della protezione dei dati è: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento UE n. 679/2016, Xxx potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000la protezione dei dati personali all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Si dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali conferiti mediante la compilazione del presente documento e si autorizza il trattamento dei medesimi dati.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

PREMESSA. LepidaScpAL’epoca in cui viviamo si caratterizza per un continuo, società costante e radicale cambiamento delle dinamiche sociali, economiche e migratorie, tutti fattori che incidono pesantemente, rapidamente e profon- damente sui sistemi sociali globali e soprattutto sul mondo del lavoro e, di conseguenza, sugli aspetti relativi a prevenzione e protezione di salute e sicurezza correlati. Il tutto reso ancor più cruento dalla crisi e dalle innovazioni del sistema aziendale, bancario e finanziario. Su questi temi la UILTEC e la UIL si pongono in house modo innovativo e propositivo difatti se prendiamo a riferimento il “nuovo schema formativo per la Formazione Obbligatoria dei RLS” proposto dalla UIL, in un sunto si legge: il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), è un soggetto fondamentale del Sistema della Regione Xxxxxx-Romagna Prevenzione e deve avere le conoscenze adeguate per poter valutare le situazioni aziendali e pro- porre ulteriori ambiti di Prevenzione e miglioramento […]. Il Nuovo Modello Formativo UIL ( xxxx://xxx.xxx.xx/xxx.xxx ) si è dimostrato in grado di potenziare queste competenze, in particolare nell’analisi dei suoi enti pubblici sociDVR, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettonello studio dei rischi emergenti e nelle relazioni con gli altri soggetti della prevenzione, al fine di individuare permettere la soluzione di casi e problemi che rap- presentano le situazioni concrete che il RLS quotidianamente deve affrontare sul posto di lavoro. Tra i citati rischi emergenti possiamo sicuramente inserire anche quelli legati alle nuove organizzazioni aziendali, le quali sono strettamente connesse a quelle di natura sociale. Per questo, parlare di contrattazione sulla sicurezza e di Organizzazione collegata al lavoro sicuro, di- venta un obiettivo di assoluto rilievo e importanza. Concreti riferimenti di ciò che c’è, e ciò che si può fare, per migliorare continuamente il contributo dei RLS al sistema contrattuale, nonché su prevenzione e protezione di salute e sicurezza sul lavoro, si possono trovare anche nel rispetto dei principi paragrafo del presente testo intitolato: “Documenti Unitari RLS”. I Colori della Sicurezza 4 Anno I - n.1 – ottobre 2019 In riferimento al fascicolo di economicitàapertura della Collana SSL sul sito della UIL Nazionale1: si riporta un estratto del capitolo a pagina 54 dello stesso2 - Il testo, efficaciariproposto aggiornato e integrato, tempestivitàera anche stato anticipato nel Manuale per RLS-RLST “Per non navigare a vista”3 del 2011, correttezzanel cui “indice analitico”4 si trova il capitoletto “contrattare la sicurezza”5 – dove si individuano i principali temi sui quali dovrebbe essere sviluppata la fase contrattuale per le attività di prevenzione e protezione della salute (con conseguenti malattie professionali, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti cioè danno nel tempo derivato da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. besposizioni im- pattanti) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 la sicurezza (con conseguenti infortuni, cioè danno immediato generalmente derivante da si- tuazione violenta) sul lavoro ovvero, a grandi linee, sessioni contrattuali principalmente, ma non esclusivamente, orientate ad argomenti e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.situazioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.uiltecfvg.it

PREMESSA. LepidaScpAL’aggiornamento del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione aziendale, società riprende sostanzialmente il documento originale, adottato con la Delibera del Direttore Generale n° 1097 del 24/12/2013, e revisionato con la n° 95 del 02/02/2015, apportando le necessarie modifiche dettate dal feedback della sua applicazione ed in house particolar modo da quanto emerso nel corso di formazione sul campo “Prevenzione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici sociCorruzione: Sviluppo del Piano di Controllo” dai gruppi di lavoro delle aree a maggior rischio. Il Documento cerca di rispondere in maniera compiuta a quanto previsto dall’aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 Determinazione n. 12 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 1528 ottobre 2015 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il presente avviso elaborato esamina i processi e le attività svolte dall’Azienda, ne valuta i rischi ai fini della prevenzione della corruzione per determinare la scala di priorità di intervento per eliminare/ridurre gli stessi. E’ un percorso, che come prevede lo stesso PNA è fatto a step successivi che prevedono il riesame di quanto finora fatto per svilupparlo e migliorarlo ed in caso di necessità cambiarlo; rappresenta un punto di riferimento e di continuo miglioramento ma non costituisce proposta contrattuale certo un traguardo e sta accompagnando ed indirizzando la fase di riorganizzazione dell’Ente, costituito il 1 gennaio 2013 dalla xxxxxxx xxxxx xx XXX 0 x 0 xxxxx xxxxxxx Xxxxxx. E’ uno strumento attraverso il quale l’amministrazione sistematizza e descrive un “processo” articolato in più fasi tra loro collegate per formulare una strategia di prevenzione del fenomeno di corruzione. In esso si delinea un programma di attività derivante da una preliminare fase di analisi che, in sintesi, consiste nell’esaminare l’organizzazione, le sue regole e le sue prassi di funzionamento in termini di “possibile esposizione” al fenomeno corruttivo. Tutto questo deve avvenire ricostruendo il sistema dei processi organizzativi, con particolare attenzione alla struttura dei controlli ed alle aree sensibili nel cui ambito possono, anche solo in via teorica, verificarsi episodi di corruzione. Questo implica necessariamente una valutazione probabilistica di tali rischi e l’adozione di un sistema di gestione del rischio medesimo L’Azienda sanitaria USL Umbria 1 nel predisporre il presente Piano ha sempre tenuto ben presente la propria missione: garantire il diritto fondamentale alla salute dei cittadini in ottemperanza all’ Art. 32 della Costituzione italiana, che non vincola consente in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera caso il rallentamento delle attività. Le misure sono state elaborate nel rispetto dell’organizzazione aziendale e dei vincoli di seguire anche altre procedurebilancio per permettere la loro effettiva realizzazione nei tempi e nelle modalità previste. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaNelle note vincolanti al Budget 2016 è stato inserito il rispetto dei Piani Triennali della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ed Integrità, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali mancato rispetto da luogo a penalizzazioni legate alla valutazione di risultato in ordine al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000raggiungimento degli obiettivi.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. .. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpACon il Decreto Legislativo n. 14/2019 è stato adottato il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (il “Codice della Crisi”). Il provvedimento, società pubblicato sulla G.U. n. 38/2019, per la maggioranza delle sue disposizioni entrerà in house vigore il 15 agosto 2020. Il Codice della Regione Xxxxxx-Romagna Crisi introduce un corpus normativo organico ed ha il pregio di recepire orientamenti giurisprudenziali ormai consolidati, con particolare riguardo ai rapporti di lavoro subordinato che sotto la Legge Fallimentare non godevano di autonoma dignità normativa ma venivano ricondotti all’art. 72 della stessa legge, disciplinante i rapporti giuridici “pendenti”. L’obiettivo di “armonizzare le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con le forme di tutela dell’occupazione e del reddito dei suoi enti pubblici socilavoratori”, intende avviare un’indagine fissato dalla Legge delega n. 155/2017, si è quindi tradotto, anzitutto, nella previsione di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate una specifica disciplina per i rapporti di lavoro in oggettocorso al momento dell’apertura della liquidazione giudiziale. Il Codice della Crisi stabilisce un’unica definizione di “contratti pendenti” nell’ambito del concordato preventivo e della liquidazione giudiziale, ponendo fine alla questione se alla difformità terminologica dovesse conseguire anche una difformità di disciplina. Oggi il Codice della Crisi chiarisce che, in entrambe le procedure, l’espressione “contratti pendenti” indica “contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti” da entrambe le parti al fine di momento in cui è aperta la procedura concorsuale. Il Codice della Crisi chiarisce, poi, che a non essere integralmente eseguite devono essere le “prestazioni principali” del contratto e non altre prestazioni accessorie, comunque previste dal contratto stesso. Con la conseguenza che, fra le diverse prestazioni che caratterizzano il rapporto contrattuale si dovranno individuare nel rispetto dei principi di economicitàle prestazioni causalmente rilevanti per stabilire se esse siano state o meno integralmente eseguite e se, efficaciapertanto, tempestivitàil contratto possa definirsi o meno ancora pendente. Così, correttezza, libera concorrenzaad esempio, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento potrà dirsi pendente il contratto di finanziamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2del quale la banca abbia eseguito la relativa prestazione di erogare una determinata somma di denaro, lettsebbene ai sensi del contratto di finanziamento siano previste delle obbligazioni accessorie e residuali in capo alla banca stessa. bIn tal caso, infatti, il credito pecuniario della banca dovrà considerarsi scaduto, agli effetti del concorso, alla data della dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale1. Le regole di base della disciplina dei contratti pendenti è diversa nell’ambito della liquidazione giudiziale (articolo 172) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.concordato preventivo (articolo 97), nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che prevedendosi la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 “sospensione” nel primo caso (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.in

Appears in 1 contract

Samples: www.gop.it:443

PREMESSA. LepidaScpALa sottoscritta Arch. Xxxxxx Xxxxxx, società con studio in house Xxxxxx (Xx), Xxx Xxxxxx 00/0, regolarmente iscritta all’Ordine Architetti della Regione Provincia di Genova al n° 1920, è stata designata C.T.U. nella procedura intestata con Ordinanza in data 23.06.2015 del G.E. Dr. Xxxxxx-Romagna , e dei suoi enti pubblici sociin data 08.07.2015 il Giudice dell’esecuzione affidava allo scrivente esperto, intende avviare un’indagine che prestava giuramento di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate rito, l’incarico di redigere relazione peritale di stima, in oggettobase al seguente quesito: A questo fine l’esperto è autorizzato ad acquisire direttamente presso i rispettivi uffici, previo avviso al creditore procedente, i documenti mancanti che si profilino necessari o utili per l’espletamento dell’incarico, anche in copia semplice, con particolare riferimento all’atto di provenienza e con unica esclusione della documentazione ipocatastale, che deve necessariamente produrre la parte a pena di decadenza - le domande giudiziali (precisando, ove possibile, se la causa sia ancora in corso ed in che stato) ed altre trascrizioni; - gli atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura; - le convenzioni matrimoniali e provvedimenti assegnazione della casa coniugale al coniuge; - gli altri pesi o limitazioni d’uso (es. oneri reali, obbligazioni propter rem, servitù, uso, abitazione, assegnazione al coniuge, ecc.); L’esperto dovrà: - sospendere le operazioni peritali in caso di impossibilità di accedere all’immobile, e avvertire il giudice ed il creditore procedente, ai fini della nomina di custode giudiziario producendo copia della raccomandata A.R. inviata all’esecutato in cui si chiede di accedere all’immobile al fine di individuare nel rispetto dei principi verificare se la comunicazione sia giunta per tempo; - riferire immediatamente al giudice di economicitàogni richiesta di sospensione del corso delle operazioni peritali, efficaciainformando contestualmente la parte che l’esecuzione potrà essere sospesa solo con provvedimento del giudice su ricorso della medesima parte, tempestivitàcui aderiscano tutti gli altri creditori; - formulare tempestiva istanza di rinvio dell’udienza in caso di impossibilità di osservanza del termine di deposito, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare provvedendo altresì alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettnotifica alle parti. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice Almeno 45 giorni prima dell’udienza ex art. 15569 c.p.c., l’esperto dovrà depositare la propria relazione in Cancelleria e inviarne copia, a mezzo di posta ordinaria, ai creditori procedenti o intervenuti e al debitore, anche se non costituito. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale Tali adempimenti dovranno risultare da apposita attestazione redatta dall’esperto e non vincola allegata all’originale depositato della relazione. Nel caso in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentocui le parti abbiano fatto pervenire all’esperto note alla relazione, l’esperto dovrà comparire all’udienza per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente sentito a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000chiarimenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.cambiocasa.it

PREMESSA. LepidaScpATutti i materiali devono essere della migliore qualità, società rispondenti alle norme del D.P.R. 21/4/1993, n. 246 (Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE) sui prodotti da costruzione e corrispondere a quanto stabilito nel presente capitolato speciale; ove esso non preveda espressamente le caratteristiche per l’accettazione dei materiali a piè d’opera, o per le modalità di esecuzione delle lavorazioni, si stabilisce che, in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socicaso di controversia, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettosaranno osservate le norme U.N.I., le norme C.E.I., le norme C.N.R., le quali devono intendersi come requisiti minimi, al fine di individuare nel rispetto sotto dei principi quali, e salvo accettazione, verrà applicata una adeguata riduzione del prezzo dell’elenco. La Direzione lavori ha la facoltà di economicitàrichiedere la presentazione del campionario di quei materiali che riterrà opportuno, efficaciae che l’Appaltatore intende impiegare, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza prima che vengano approvvigionati in cantiere. Inoltre sarà facoltà dell’Amministrazione appaltante chiedere all’Appaltatore di presentare in forma dettagliata e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, completa tutte le informazioni utili per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini stabilire la composizione e le condizioni tecnico/economiche caratteristiche dei singoli elementi componenti le miscele come i conglomerati in calcestruzzo o conglomerati bituminosi, ovvero tutti i presupposti e contrattuali al fine le operazioni necessarie per l’elaborazione progettuale dei diversi conglomerati che l’Impresa ha intenzione di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni mettere in opera per l’esecuzione dei lavori. In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione dei lavori. Quando la Direzione lavori abbia rifiutato una qualsiasi provvista come non atta all’impiego, l’Impresa dovrà sostituirla con altra che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare allontanati immediatamente dal cantiere a cura e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio spese della stessa tramite PECImpresa. Per tutto Nonostante l’accettazione dei materiali da parte della Direzione lavori, l’Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto non espressamente indicato nel presente Avvisopuò dipendere dai materiali stessi. Le opere verranno eseguite secondo un programma dei lavori presentato e disposto dall’Impresa, si rinvia alla “Condizioni generali previa accettazione dell’Amministrazione appaltante, o dalle disposizioni che verranno ordinate volta a volta dalla Direzione dei lavori. Resta invece di contratto esclusiva competenza dell’Impresa la loro organizzazione per aumentare il rendimento della produzione lavorativa. L’utilizzo, da parte dell’Impresa, di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appaltoprodotti provenienti da operazioni di riciclaggio è ammesso, pubblicate sul sito internet purché il materiale finito rientri nelle successive prescrizioni di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxaccettazione. La persona loro presenza deve essere dichiarata alla Direzione lavori. Tutte le seguenti prescrizioni tecniche valgono salvo diversa o ulteriore indicazione più restrittiva espressa nell’elenco prezzi di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000ogni singola lavorazione, oppure riportate sugli altri elaborati progettuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.pc.it

PREMESSA. LepidaScpAAtteso che, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici socicome detto, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàl’avvio degli investimenti agevolati a valere sul nuovo Fcs è ancora troppo recente per evidenziare oggetti del contendere, i soggetti dati e le informazioni riferiti al contenzioso riguardano gli interventi agevolativi ante d.l. n. 83/2012. La maggior parte delle controversie in materia è prevalentemente rivolta a contestare la fondatezza dei provvedimenti amministrativi adottati dalla Direzione generale, dispositivi della decadenza accertativa, c.d. revoca, totale o parziale, degli incentivi concessi, o la rideterminazione in diminuzione, a seguito di ricalcolo delle spese dichiarate a consuntivo dall’impresa richiedente e considerate ammissibili a contributo dagli organi istruttori (banche e/o commissioni), dell’ammontare del beneficio spettante riconosciuto in via definitiva, soprattutto se tali provvedimenti contengono la previsione della restituzione di somme indebitamente percepite. I motivi che determinano la decadenza dalle agevolazioni sono essenzialmente da invitare individuarsi nell’infrazione alle disposizioni regolamentari specifiche per ciascuna norma agevolativa, tra cui il Ministero ha segnalato, come maggiormente frequenti: - la mancata ultimazione del programma di investimenti entro i termini stabiliti dalle norme; - la mancata produzione della documentazione prevista per il completamento dell’iter agevolativo entro termini temporali tassativi; - l’alienazione o la dismissione dei beni oggetto di incentivo prima del decorso del periodo minimo di vincolo al mantenimento degli stessi (variabile, in base alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi norma agevolativa di riferimento, tra i cinque e i dieci anni) nel ciclo produttivo aziendale; - l’avvio anticipato del programma agevolato rispetto alla data di presentazione della domanda; - la sussistenza di informative prefettizie a carattere interdittivo, per fenomeni di criminalità di stampo mafioso; - la sussistenza di procedimenti penali nei confronti dei rappresentanti delle imprese agevolate, prevalentemente per reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione, indebita percezione di risorse statali e/o comunitarie, falso ideologico, ecc., giunti in fase avanzata (emissione del decreto che dispone il giudizio), oppure conclusi con sentenza di condanna o di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione dei reati ascritti (in quest’ultimo caso, rileva il fatto costituente illecito amministrativo). I contenziosi in sede giurisdizionale sono generalmente instaurati avanti al giudice ordinario, fatta eccezione per le materie la cui cognizione è attribuita, in via esclusiva, alla giurisdizione del giudice amministrativo (ad es., gli strumenti della programmazione negoziata di cui all’art. 2, lett. b) commi 203 e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.iss., nonché dei contratti esclusi dall’ambito della l. n. 662/1996) o, in misura più marginale, alla commissione tributaria. Il Ministero ha reso noto che il livello generale di applicazione soccombenza dell’amministrazione nei contenziosi si attesta mediamente intorno al 30 per cento. Le questioni dibattute in sede giudiziaria hanno natura formale o sostanziale. Alle prime sono ascrivibili: la violazione di disposizioni della l. n. 241/1990 (artt. 7, 8 e 10-bis, mancato invio della comunicazione di avvio del suddetto Codice ex procedimento; art. 153, mancato rispetto del termine per la conclusione del procedimento; art. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale 21-nonies, legittimo affidamento) e, più in generale, la carenza di motivazione, la carente e/o insufficiente istruttoria, le contestazioni sul giudice naturale cui devolvere la cognizione della controversia. Tra le questioni sostanziali, le più ricorrenti attengono all’operato delle banche e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera delle commissioni nella fase istruttoria, dalle cui risultanze scaturiscono provvedimenti di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva revoca o di interrompere in qualsiasi momentorideterminazione dell’ammontare delle agevolazioni, e alla contestazione sulla sussistenza dei presupposti delle infrazioni per ragioni l’adozione dei provvedimenti di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000revoca8.

Appears in 1 contract

Samples: www.corteconti.it

PREMESSA. LepidaScpAAccolgo con piacere e gratitudine l’invito dei Colleghi dell’Università di Verona, società Xxxxxxx dalla Xxxxxxx e Xxxxx Xxxxxxx, a partecipare a una nuova riflessione sulla problematica dell’atipicità contrattuale nell’esperienza giuridica romana, tema di cui ho avuto occasione di occuparmi in house della Regione Xxxxxx-Romagna passato[1] e dei suoi enti pubblici sociche, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzaa tutt’oggi, non discriminazionecessa di destare interesse presso la comunità scientifica romanistica, trasparenza come si può facilmente arguire da uno sguardo all’odierno panorama dottrinale[2]. Volgendo lo sguardo a nuove prospettive rispetto a quelle già indagate, ritengo opportuno in questa sede tentare un approccio diverso al problema dell’autonomia negoziale, la cui comprensione, oltre a coinvolgere aspetti persistenti in qualsiasi esperienza giuridica, tanto storica quanto contemporanea, risulta necessariamente condizionata dal peculiare sistema di composizione delle controversie tra privati in epoca formulare. La sussunzione della fattispecie concreta in quella astratta individuata dai verba edittali imponeva infatti al giurista romano di muoversi entro una logica di necessaria corrispondenza tra il dato sostanziale e proporzionalitàquello processuale[3], i soggetti il che dimostra come talvolta il problema della tipicità insistesse maggiormente sul versante della previsione dei mezzi di tutela nell’albo pretorio, piuttosto che in relazione ad una precisa volontà di chiudere la strada all’ingresso nell’ordinamento giuridico di nuovi contenuti negoziali, peraltro formalizzabili attraverso il versamento dell’accordo in una stipulatio[4]. Nonostante l’evidenza di quest’ultimo dato, è noto che le fonti conservano un cospicuo numero di testimonianze attestanti il ricorso a soluzioni alternative che presentano, come minimo comune denominatore, l’impiego di un mezzo processuale variamente qualificato[5], ma di cui risulta incontroverso il tratto distintivo a livello formulare, ossia la presenza di praescripta verba con funzione descrittiva della res de qua agitur. È altrettanto noto che tale mezzo processuale sarebbe stato accordato per la prima volta da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2Xxxxxxx, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché a cui è stato perciò attribuito il merito di aver riconosciuto l’azionabilità dei contratti esclusi dall’ambito atipici[6]; a fronte dei dubbi emersi, però, nel corso degli ultimi anni circa l’effettiva portata di applicazione questa teoria[7], occorre verificare su quali basi possa ritenersi ancora valido l’orientamento della dottrina maggioritaria, tenendo conto del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera segnalato rapporto di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva reciprocità tra la valutazione dei criteri di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini riconoscimento della fattispecie atipica e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine possibilità di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente tutela individuate a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000livello processuale.

Appears in 1 contract

Samples: iris.unito.it

PREMESSA. LepidaScpAIl Regolamento (CE) N. 1151 del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, società in house richiede che i prodotti agroalimentari beneficiari della Regione Xxxxxx-Romagna IGP siano conformi ad un disciplinare di produzione e che i requisiti di conformità siano verificati da organismi di certificazione autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. DQA Dipartimento di Qualità Agroalimentare SrL, quale Organismo di Controllo autorizzato ai sensi dell'art. 14 della legge 526/99 per il prodotto agroalimentare “Marrone di Serino” / “Castagna di Serino” IGP, ha definito il presente documento (MDS01) come guida per lo svolgimento delle attività di controllo di conformità. Il presente Piano dei Controlli, redatto sulla base del disciplinare depositato presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e approvato dai competenti servizi dell’Unione Europea, descrive l’insieme delle condizioni e dei suoi enti pubblici socicontrolli ai quali la filiera produttiva ed il prodotto devono essere sottoposti affinché possa essere identificato con la IGP “Marrone di Serino” / “Castagna di Serino” IGP ed in particolare: • i sistemi di identificazione e di rintracciabilità del prodotto; • le procedure di controllo applicabili. Per gli aspetti relativi alla delimitazione della zona geografica di produzione e trasformazione , intende avviare un’indagine al metodo di mercato relativa all’affidamento delle ottenimento, alle descrizione del prodotto e alle modalità di etichettatura si rimanda al disciplinare di produzione pubblicato nella GU n. 227 del 29 settembre 2018 e consultabile sul sito istituzionale del MiPAAFT all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. L’insieme complessivo dei controlli è costituito sia dalle attività specificate direttamente a carico dei soggetti lungo la filiera di produzione disciplinata (attività in oggettoautocontrollo), sia dai controlli di conformità svolti da DQA al fine di individuare nel rispetto accertare la rispondenza alla disciplina dei principi processi e dei prodotti. Secondo quanto previsto dal presente Piano dei Controlli, dalla documentazione delle attività e dai riscontri a carico dei soggetti della filiera vengono generate le registrazioni in autocontrollo; tali registrazioni devono essere sistematicamente prodotte, secondo quanto previsto, adeguatamente conservate e rese disponibili ai controlli di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.iconformità., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.dqacertificazioni.it

PREMESSA. LepidaScpAProcedendo con ordine secondo il piano di indagine che ci si è dati, società occorre in house della Regione Xxxxxx-Romagna primo luogo ripercorre brevemente il substrato giuridico nell’ambito del quale la disciplina dei poteri di intervento del giudice amministrativo si è inserita; infatti, come già si è accennato, e dei suoi enti pubblici socicome si tenterà di illustrare nel prosieguo, intende avviare un’indagine la formulazione delle disposizioni sembra in qualche modo cercare di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettocomporre alcune istanze che erano già emerse nel quadro giuridico precedente, e la cui visione si pone dunque opportuna al fine di individuare fornire una completa interpretazione del dato positivo. La questione della declinazione dei poteri del giudice sui contratti d’appalto costituisce invero una tappa di un lungo percorso che ha riguardato il più generale problema della sorte del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione. Più generale nel rispetto senso che prima che intervenisse la nuova normativa, come detto frutto di recepimento di una specifica direttiva europea, la questione della sorte del contratto si è posta in termini differenti, e si può dire che presentava maggiori aspetti problematici, e ciò poiché non riguardava solamente la natura dei principi poteri del giudice amministrativo, ma più a monte, le conseguenze dell’annullamento dell’aggiudicazione sul contratto, nonché il plesso giurisdizionale, ordinario o amministrativo, eventualmente deputato a conoscerle e dichiararle. Con la nuova disciplina si è stabilito, infatti, che della sorte del contratto a seguito di economicitàannullamento giurisdizionale della relativa aggiudicazione, efficaciaconosce il g.a. in sede di giurisdizione esclusiva (10) e che tale sorte si configura come una potenziale inefficacia in presenza di altri presupposti, tempestivitàpiù sopra sommariamente indicati, correttezzache il giudice è chiamato a valutare. Tuttavia, libera concorrenzain assenza di tale presa di posizione del Legislatore, in passato le suddette questioni sono state oggetto di soluzioni frutto di ragionamenti pretori e dottrinali, con un numero di tesi e sotto-tesi notevole, e per di più in continuo aggiornamento mano a mano che qualche nuova disposizione lambisse il tema e dunque si prestasse ad essere utilizzata per trovare quella che può davvero definirsi come una vera e propria quadratura del cerchio. Si può dire però, che al centro del dibattito, come è spesso accaduto nel nostro ordinamento improntato ad un sistema di giustizia amministrativa di tipo dualista e basato, in generale, sulla qualificazione della situazione giuridica soggettiva azionata, si è posta la questione della giurisdizione sul contratto. Ed infatti, se in ordine alla pretesa all’annullamento dell’aggiudicazione non discriminazionesi ponevano dubbi sulla sussistenza della giurisdizione del g.a., trasparenza e proporzionalitàessendo il provvedimento di scelta del contraente 10 Dispone, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2infatti, ora l’art. 133, comma 1, lett. b) e 7 del D.lgs. e), n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso1, che sarà inviata tramite PEC ai soli «sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge: (…) e) le controversie (…) relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale, ivi incluse quelle risarcitorie e con estensione della giurisdizione esclusiva alla procedura dichiarazione di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta inefficacia del contratto a seguito di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000annullamento dell'aggiudicazione ed alle sanzioni alternative».

Appears in 1 contract

Samples: boa.unimib.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto In applicazione dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzabuona amministrazione, non discriminazionediscriminazione e trasparenza, trasparenza Ferservizi S.p.A., con sede in Xxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxx 0, 00000 Xxxx – capitale sociale Euro 8.170.000,00 partita IVA, Codice Fiscale e proporzionalitànumero di iscrizione al Registro delle Imprese 04207001001, i in nome e per conto di FSTechnology S.p.A. (di seguito anche “Ferservizi”), ha l’obiettivo di: - garantire la massima pubblicità alle iniziative per assicurare la più ampia diffusione delle informazioni ed un celere svolgimento delle eventuali successive procedure di acquisto; - ottenere la più proficua partecipazione da parte degli Operatori economici interessati a partecipare alla presente consultazione preliminare di mercato (di seguito anche “Consultazione”); - pubblicizzare al meglio le caratteristiche qualitative e tecniche del prodotto oggetto di Consultazione; - ricevere, da parte dei soggetti da invitare interessati, osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato; - individuare le migliori soluzioni di mercato, con alto contenuto innovativo e forte impatto in termini di efficacia ed efficienza della soluzione proposta, di vantaggio o riduzione di impatti ambientali o sociali rivolti ai propri dipendenti, ai clienti o alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2collettività; Oggetto della presente Consultazione è l’affidamento della fornitura della piattaforma per la Due Diligence (di seguito “Appalto”), lett. b) rispetto al quale - previa presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata secondo le modalità di cui al successivo Paragrafo IX - Vi chiediamo di fornire il Vostro contributo compilando il questionario allegato al presente Avviso di cui agli Allegati 1 e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, 1.1; il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone questionario dovrà essere inviato secondo i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali modalità indicate al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà renderesuccessivo Paragrafo VI. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al Il Gestore del presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxXxxxxxxxx. La persona presente procedura ha ad oggetto prestazioni non strumentali allo svolgimento dell’attività di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000trasporto ferroviario e pertanto il suo successivo eventuale affidamento non sono sottoposti alla disciplina pubblicistica in materia di contratti pubblici. Per la disciplina dell’eventuale affidamento, pertanto, trovano applicazione le disposizioni del Codice Civile; nonché leggi speciali o altre disposizioni di legge vigenti in materia di contratti di diritto privato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ferservizi.it

PREMESSA. LepidaScpAL’istanza di partecipazione, società in house l’offerta tecnica e l’offerta tempo- economica devono essere sottoscritte a pena di esclusione con apposizione di firma digitale, rilasciata da un Ente accreditato presso il CNIPA/DigitPA/Agenzia per l’Italia Digitale. Per l’apposizione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine firma digitale i concorrenti devono utilizzare un certificato qualificato non scaduto di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenzavalidità, non discriminazionesospeso o revocato al momento dell’inoltro. Si invita pertanto a verificarne la corretta apposizione con gli strumenti allo scopo messi a disposizione dal proprio Ente certificatore; - Le dichiarazioni e la documentazione da allegare o allegate all’istanza, trasparenza all’offerta tecnica e proporzionalitàall’offerta tempo-economica devono essere conformi alle disposizioni contenute nel DPR n.445/00 e nel D.lgs.n.82/2005 nonche – nei casi previsti dal presente disciplinare – sottoscritte mediante apposizione di valida firma digitale; in caso di difformità alle suddette disposizioni, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2la dichiarazione/documentazione si intenderà come non prodotta e – se prevista necessariamente a pena di esclusione – determinerà l’esclusione del concorrente. Si invita, lettpertanto, gli operatori a prestare la massima attenzione sulle ipotesi e relative condizioni previste in materia di copie conformi; - Alle dichiarazioni sottoscritte con firma digitale non occorre allegare la copia del documento di identità del dichiarante. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA L’Amministrazione si riserva la facolà di interrompere modificare in qualsiasi momentoqualunque momento la grafica e l’interfaccia del Portale Gare Telematiche della Provincia di Reggio Calabria, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e fornendo le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni nuove istruzioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PECal suo utilizzo ai concorrenti. Per tutto quanto non espressamente indicato riportato nel presente Avvisobando si precisa che: - per Portale si intende il Portale Gare Telematiche della Citta Metropolitana di Reggio Calabria (di seguito denominato “Portale”) presente all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx/xxxxxxx; - per offerta telematica si intende l’offerta inviata attraverso il Portale e comprensiva della/e domanda/e di ammissione, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante delle dichiarazioni, della documentazione a corredo e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000dell’offerta economica.

Appears in 1 contract

Samples: garetelematiche.cittametropolitana.rc.it

PREMESSA. LepidaScpALa presente intesa, società riguardante le materie demandate dal CCNL alla contrattazione decentrata integrativa, a livello di Ente, ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei dipendenti della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini (di seguito Camera della Romagna), accompagnando l’evoluzione in house atto per tale ruolo all’interno di uno scenario sempre più variabile, i cui fattori critici di successo sono rappresentati dal valore delle competenze, dalle responsabilità, dalla velocità di azione, per rispondere alle esigenze dell’amministrazione pubblica e dell’utenza camerale in tempi adeguati. Nel quadro dello sviluppo di una coerente e organica politica del personale le nuove relazioni sindacali, così come definite dagli artt. 5, 6 e 7 del CCNL, costituiscono un tema di assoluto rilievo e sono impostate sul coinvolgimento, sul dialogo, sull’informazione trasparente e tempestiva, sul massimo rispetto reciproco dei ruoli della Regione Xxxxxxparte pubblica e di quella sindacale. La presente intesa scaturisce quindi dalla volontà delle parti di realizzare – per le materie oggetto di contrattazione così come previsto dai vigenti CCNL – un “disegno” omogeneo all’interno delle più ampie politiche di gestione del personale e si basa sui principi: - di corrispondenza tra organizzazione delle aree, finalizzata a conseguire evidenti e rilevabili miglioramenti quali-quantitativi dell’azione della Camera della Romagna, secondo criteri di innovazione, efficienza, efficacia ed economicità e corresponsione delle varie retribuzioni di posizione e risultato; - di fornire alla struttura un’ulteriore opportunità di razionalizzazione della propria azione, non rigidamente compressa in schemi ed in posizioni non più mutabili una volta conseguite, attraverso l’utilizzo di sistemi di “valutazione delle posizioni e risultato” coerenti; - d’impostare l’intesa sulle materie previste dall'art. 7 CCNL quale naturale sviluppo e conseguenza delle fasi di informazione e confronto sulle materie previste dal CCNL stesso. Nel frattempo la Camera della Romagna, così come tutte le Camere di commercio italiane, è stata coinvolta - nell'ambito di un più ampio processo di riforma della PA (riforma "Madia") - dal percorso di riforma che la normativa ha definito per la razionalizzazione, la ridefinizione delle funzioni di tutto il sistema camerale nazionale. Fra il 2014 (taglio delle entrate del diritto annuale) e il dicembre 2016 (decreto 219/16 che definisce la riforma, la riduzione del numero nazionale delle camere di commercio, ecc.) le ex Camere di Forlì-Cesena e di Rimini prima e la Camera della Romagna poi hanno dovuto ridefinire le proprie strategie, ridurre i costi di funzionamento e dei suoi enti pubblici socidel personale, intende avviare un’indagine ridefinire le priorità d'azione e il proprio modello organizzativo a fronte delle nuove funzioni e dello specifico contesto dell'economia del territorio. Sotto il profilo normativo, inoltre, nel corso del 2017 i Decreti Legislativi 74 e 75 hanno portato importanti novità sia al D.Lgs. 150/2009 in materia di mercato relativa all’affidamento valutazione e trasparenza sia al D.Lgs. 165/2001, testo unico del pubblico impiego. Tali novità impattano ovviamente sui modelli di gestione, valutazione e anche sul contenuto del presente contratto decentrato. Il nuovo CCNL di comparto del 21/05/2018 e relativo al triennio 2016-2018, rappresenta un passo fondamentale di un contratto nazionale sottoscritto dopo molti anni di "blocco" della contrattazione nazionale. Nel frattempo questa Camera, anche a fronte delle attività specificate in oggettonovità introdotte dalla normativa e dal nuovo CCNL, sta predisponendo una serie di azioni/direttive al fine di individuare nel rispetto dei principi rendere il più possibile omogeneo e coerente il modello complessivo di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, gestione del personale ed i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito sistemi di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xxvalutazione. La persona presente intesa, dopo le fasi d'informazione e confronto definite dal CCNL per specifiche materie individuate dallo stesso CCNL, è stata affrontata in un'unica sessione negoziale, su tutte le materie oggetto di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000contrattazione presenti in questa Camera di commercio e definite dai vigenti CCNL.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo (Cci) Per Il Triennio 2019 – 2021

PREMESSA. LepidaScpALa Carta del Servizio Idrico Integrato (nel seguito “Carta” o “Carta del Servizio” o “Carta del SII”) è una dichiarazione di impegni adottata nel 2001 da Acquedotto Pugliese S.p.A. (AQP) che svolge il ruolo di Gestore del SII nell’Ambito Territoriale Ottimale Puglia e in alcuni Comuni della Campania ricadenti nell’Ambito Distrettuale Calore Irpino. Lo scopo della Carta è quello di tutelare i diritti degli utenti garantendo loro un servizio adeguato ai propri bisogni. La Carta è soggetta a revisione ogni qual volta si verifichino mutamenti tali da rendere necessari adeguamenti e potrà essere oggetto di aggiornamento per il recepimento di sopravvenute disposizioni cogenti in base alla normativa applicabile, società in house particolare da parte dell’Autorità nazionale di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le revisioni (variazioni e/o integrazioni) alla presente Carta sono approvate dall'EGA dopo un percorso di confronto con il Gestore, con le Associazioni dei consumatori, le Associazioni dei condomini e gli altri soggetti interessati. Le modifiche dovranno essere portate a conoscenza degli utenti mediante pubblicazione sui siti del Gestore e dell’Ente di Governo d’Ambito e secondo le modalità riportate nella presente Carta. La presente revisione della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare Carta è stata predisposta nel rispetto del quadro normativo di settore, tenuto conto delle successive modifiche ed integrazioni ove presenti e recepisce le direttive contenute nelle Delibere emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ARERA, (ridenominazione dell’AEEGSI), e si adegua automaticamente, anche prima della loro formale integrazione, alle loro successive modifiche ed integrazioni. La presente revisione della Carta annulla e sostituisce quella già vigente aggiornata al 18 dicembre 2020. La Carta così definita è stata oggetto di confronto con le seguenti Organizzazioni: - Associazioni dei principi Consumatori: ● Federconsumatori Puglia, ● ADOC Puglia (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori), ● Lega consumatori Puglia, ● Cittadinanzattiva, ● Unione Nazionale Consumatori, ● MDC Puglia – Movimento Difesa del Cittadino, ● ACU Puglia - Associazione Consumatori Utenti, ● Codacons Puglia, ● Movimento Consumatori Puglia, ● Adiconsum (Associazione difesa consumatori) Puglia, ● Assoutenti Puglia. - Associazioni dei Condòmini La Carta del Servizio Idrico Integrato, comprensiva della modulistica allegata in Appendice, è disponibile per l’utente del SII, oltre che al momento della sottoscrizione del contratto di economicitàutenza sotto forma di stralcio della Carta, efficaciaanche su richiesta successiva ed è inoltre consultabile e scaricabile dai siti internet del Gestore xxx.xxx.xx e dell’Ente di Governo dell’Ambito, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza dal sito on line xxx.xxxxxxxxx.xx e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento dall’APP AQPf@cile 2.0 e resta valida ai sensi dell’articolo 36 commi 2dell’art. 14 della “Convenzione di affidamento del Servizio Idrico Integrato” fino a successiva modifica. La Carta si riferisce all’erogazione del SII o dei singoli servizi che lo compongono, lett. bin riferimento alle tipologie di utenza specificate nel “Regolamento del Servizio Idrico Integrato” (RSII) e 7 si applica agli utenti gestiti da AQP. Nel caso di abitati nei quali il Gestore del D.lgsservizio di acquedotto è diverso dal Gestore del serviziodi fognatura e/o depurazione si applicano le disposizioni specifiche relative agli standard di servizio previste dalla regolazione ARERA pro tempore vigente. n. 50/2016 e s.m.i., nonché Essendo la Carta elemento integrativo dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentofornitura, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e tutte le condizioni tecnico/economiche e contrattuali più favorevoli nei confronti degli utenti in essa contenute s’intendono sostitutive di quelle riportate nei contratti di fornitura stessi. Inoltre, sarà possibile ottenere copia della Carta presso qualsiasi sportello del Gestore o collegandosi al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000xxx.xxx.xx o dal sito on line xxx.xxxxxxxxx.xx e dall’APP AQPf@cile2.0.

Appears in 1 contract

Samples: www.aqp.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.lepida.net

PREMESSA. LepidaScpAI criteri per la redazione dei conti del bilancio non possono essere modificati da un esercizio all'altro. In casi eccezionali sono ammesse deroghe a tale principio, società purché nella nota integrativa siano spiegati i motivi della deroga e la sua influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, di quella finanziaria e del risultato economico (art. 7, comma 3, del decreto). Nel rispetto delle presenti istruzioni i conti del bilancio sono redatti privilegiando, ove possibile, la rappresentazione della sostanza sulla forma e il momento del regolamento delle operazioni su quello della contrattazione. Sono vietati i compensi di partite, ad eccezione di quelli espressamente previsti dal decreto e di quelli indicati nelle presenti istruzioni, quando la compensazione sia un aspetto caratteristico dell'operazione oppure si tratti di operazioni «di copertura». La situazione dei conti alla data di apertura dell'esercizio corrisponde a quella confluita nel bilancio approvato relativo all'esercizio precedente. Il bilancio è redatto in house della Regione Xxxxxx-Romagna unità di euro, senza cifre decimali. Nel procedere agli arrotondamenti delle voci, delle sottovoci e dei suoi enti pubblici soci«di cui» sono trascurati i decimali pari o inferiori a 50 centesimi ed elevati all'unità superiore i decimali maggiori di 50 centesimi. L'importo arrotondato delle voci va ottenuto per somma degli importi arrotondati delle sottovoci. La somma algebrica delle differenze derivanti dagli arrotondamenti operati sulle voci è ricondotta tra le «altre attività/passività» per lo stato patrimoniale, intende avviare un’indagine tra i «proventi/oneri straordinari» per il conto economico. La nota integrativa può essere redatta in migliaia di mercato relativa all’affidamento euro se tale scelta accresce la chiarezza delle attività specificate informazioni in oggettoessa contenute. Nel procedere agli arrotondamenti sono trascurate le frazioni degli importi pari o inferiori a 500 euro ed elevate al migliaio superiore le frazioni maggiori di 500 euro. In ogni caso, al fine gli arrotondamenti dei dati contenuti nella nota integrativa vanno effettuati in modo da assicurare coerenza con gli importi figuranti negli schemi di individuare stato patrimoniale e di conto economico. È ammessa la tenuta di una contabilità plurimonetaria. La rilevazione dei proventi e degli oneri avviene nel rispetto dei principi del principio di economicitàcompetenza, efficaciaindipendentemente dalla data dell'incasso e del pagamento, tempestivitàe del principio di prudenza. È privilegiato quest'ultimo principio, correttezzapurché non vi sia formazione di riserve non esplicite. La svalutazione e l'ammortamento degli elementi dell'attivo sono effettuati esclusivamente mediante la rettifica diretta in diminuzione del valore di tali elementi. Non è ammessa l'iscrizione nel passivo di fondi rettificativi. Le attività acquisite in nome e per conto di terzi, libera concorrenzanonché quelle acquisite in nome proprio e per conto di terzi da parte di società fiduciarie, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettfigurano nello stato patrimoniale del bilancio. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.iDi tali attività è data informativa nella nota integrativa., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.consob.it

PREMESSA. LepidaScpAPer completare il nostro quadro delle fonti delle garanzie nel diritto dei contratti, società dobbiamo da ultimo esaminare la possibilita` che una garanzia entri a far parte del regolamento contrattuale in house della Regione Xxxxxx-Romagna esito ad un procedimento di integrazione operante non per il tra- mite di previsioni legali dal contenuto predeterminato, bensı` in applicazione di fonti « elastiche » come la buona fede e dei suoi enti pubblici socil’equita`, intende avviare un’indagine e dunque mediante una regola definita in concreto dal giudice sulla base delle specifiche circostanze del caso. Al riguardo — benche´, come vedremo, il punto non sia del tutto pacifico — per prospettare l’integrazione « giudiziale » del contratto mediante buona fede ed equita`, sembra necessario poter individuare una lacuna nell’accordo negoziale: verifica che pre- senta invero talune criticita` sia in chiave speculativa sia su un piano maggiormente operativo. 286 LA GARANZIA NEL DIRITTO DEI CONTRATTI Acquista qui In linea teorica, occorre interrogarsi in primo luogo circa la possibilita` di mercato relativa all’affidamento considerare alla stregua di una lacuna dell’accordo la mancata contemplazione delle attività specificate conseguenze di una circostanza in- certa, che le parti potrebbero aver deliberatamente inteso non re- golare, collocandola cos contraente (1). nell’area di autoresponsabilita` di ciascun Da una diversa prospettiva di indagine, ci si deve interrogare sui presupposti dell’integrazione del contratto mediante equita` e buona fede, ed in oggetto, al fine particolare se sia opportuna una precisa op- zione funzionale: quella di individuare nel rispetto dei principi riservare all’integrazione — quando non si tratti di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice integrazione cogente ex art. 151339 c.c. Il presente avviso non costituisce proposta — un ruolo strettamente suppletivo, di « aiuto » all’autonomia privata nei casi in cui l’accordo difetti di taluni elementi strutturalmente necessari oppure possa condurre ad esiti irrazionali sul piano pratico (2). Del resto, ad accreditare un piu` largo intervento correttivo « esterno » sul contratto, si presentano nel nostro ambito problemi significativi, poiche´ l’introduzione di una garanzia in via giudiziale potrebbe rendere instabile l’assetto contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera dei rischi, espo- nendo i contraenti ad un’eccessiva incertezza circa l’equilibrio di seguire anche altre procedurecosti ed utilita` legato all’operazione programmata (3). LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, Anche per tali ragioni di sua esclusiva competenzaprudenza, sembra quindi opportuno, nel campo che stiamo esaminando, contenere il procedimento avviato, senza ruolo dell’integra- zione mediante fonti « elastiche » ad un effettivo sviluppo di logi- che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza gia` connaturate all’accordo delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avvisoparti, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati si riveli lacunoso nella gestione del rischio contrattuale. Non dovra` sorprendere, al- (1) Come rileva BELLANTUONO, op. cit., p. 69, normalmente i contraenti sosten- gono i costi transattivi necessari a pattuire un’apposita clausola soltanto se la proba- bilita` dell’evento lo giustifica, altrimenti ci si affida alla procedura di affidamentoregolazione successiva me- diante intervento giudiziale. V. anche COOTER-XXXXXX-MONATERI-PARDOLES-ULEN, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appaltoop. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offertacit., avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000p. 223 ss.

Appears in 1 contract

Samples: shopdata.giuffre.it

PREMESSA. LepidaScpAIl presente documento costituisce il Capitolato Speciale d’Appalto regolante, società unitamente a quanto altro previsto nel Bando di gara, nel Disciplinare di Gara nonché nell’ulteriore documentazione di gara, l’esecuzione dell’appalto relativo al Servizio di gestione e manutenzione, con modalità Global Service e Full Risk, delle apparecchiature biomedicali in house della Regione Xxxxxx-Romagna uso, rispettivamente, presso i presidi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 8 Cagliari e dei suoi enti pubblici socidell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, intende avviare un’indagine convenzionate tra loro in unione d’acquisto (di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate seguito e per brevità indicate, rispettivamente, anche e solo come “ASL 8 Cagliari” e “AOU Cagliari” e/o denominate entrambe, in oggettovia ulteriormente riassuntiva, anche “Amministrazioni appaltanti” o “Stazioni appaltanti” o “Amministrazioni convenzionate”). Per l’affidamento di tale appalto di servizi la ASL 8 Cagliari, in qualità di amministrazione capofila ed in virtù del mandato all’uopo conferitogli dalla AOU Cagliari, ha indetto la procedura aperta di cui all’oggetto in unione d’acquisto con la predetta AOU Cagliari, al fine di individuare selezionare un unico contraente (di seguito indicato anche e solo come anche “Assuntore” “Aggiudicatario” e/o “Appaltatore”) con il quale ciascuna delle Stazioni appaltanti provvederà a stipulare, all’esito della gara, un distinto ed autonomo contratto avente ad oggetto l’affidamento della parte di servizi relativi ai propri quantitativi e fabbisogni, alle condizioni risultanti dall’aggiudicazione. Le modalità e condizioni di partecipazione alla gara e i relativi criteri e modalità di aggiudicazione della stessa sono descritti nel rispetto dei principi Bando e nel Disciplinare di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15gara. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale Capitolato descrive e non vincola disciplina, invece, l’oggetto del servizio in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera gara, le condizioni minime di seguire esecuzione delle prestazioni richieste nonché tutti gli altri termini e condizioni di esecuzione dell’appalto, anche altre procedurein relazione alle prestazioni ed obbligazioni connesse e complementari. LepidaScpA si riserva Tutte le prescrizioni di interrompere in qualsiasi momentoseguito indicate debbono intendersi, pertanto, come condizioni minime di esecuzione del servizio, per ragioni modo che tutti i servizi offerti dai concorrenti per l’esecuzione dell’appalto dovranno avere, a pena di sua esclusiva competenzainidoneità dell’offerta e conseguente esclusione, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesale condizioni minime di erogazione ed esecuzione stabilite nel presente Capitolato. Il presente avviso espone i termini e documento ha lo scopo, pertanto, di definire le condizioni tecnico/economiche del servizio che si intende appaltare e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza del relativo contratto che verrà stipulato con l’aggiudicatario della gara da ciascuna Amministrazione convenzionata, nonché gli obiettivi che si intendono conseguire con l’affidamento a terzi delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato prestazioni descritte nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

PREMESSA. LepidaScpANella presente sezione, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna intendiamo richiamare la Sua attenzione sui diritti e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine sugli strumenti di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettotutela previsti a Sua garanzia. Innanzitutto La invitiamo, al fine di individuare nel rispetto evitare qualsiasi malinteso, a: 1) accertarsi preliminarmente che il soggetto cui si rivolge sia legittimamente autorizzato all'esercizio dell'attività verificando la sussistenza del previsto titolo abilitativo; 2) chiedere al soggetto cui si rivolge, evidenza del titolo in base al quale opera (ad esempio: l'incarico ricevuto dalla società di cui vengono proposti i prodotti, l'indicazione della propria qualifica, la verifica di un eventuale strumento identificativo, quale un cartellino, un biglietto da visita …). La società Venetagroup Srl (Mediatore Creditizio) debitamente abilitata all'esercizio dell'attività ai sensi di legge nonché mandataria di primari intermediari finanziari ed istituti di credito, veicola e propone direttamente o per il tramite della propria "rete di collaboratori" i seguenti prodotti: -mutui ipotecari (per acquisto, ristrutturazione, liquidità ecc. a titolo esemplificativo e non esaustivo) -prodotti assicurativi (protezione crediti, tutela famiglia, previdenza ecc… a titolo esemplificativo e non esaustivo) -finanziamenti di diversa altra natura (prestiti personali, prestiti contro cessione del quinto dello stipendio , carte di credito, ecc… a titolo esemplificativo e non esaustivo) -prodotti corporate (leasing, finanziamenti aziendali a fondo perduto o assistiti da fondo di garanzia ecc…a titolo esemplificativo e non esaustivo) Dettagliate informazioni sulle caratteristiche, sulle condizioni economiche e sulle principali clausole contrattuali delle operazioni sopra indicate sono riportate (per quanto di nostro interesse): -in parte nelle informazioni da noi proposte in questo fascicolo; -in parte nella documentazione predisposta dall'ente erogante al quale deciderà di appoggiarsi per ottenere il finanziamento di cui necessita. Ricordiamo che tutta la documentazione necessaria ad aiutarLa nella scelta è a Sua disposizione su richiesta presso i nostri uffici. • È mediatore creditizio (altrimenti denominato intermediario del credito) colui che professionalmente, anche se non a titolo esclusivo, ovvero abitualmente, mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari determinati con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. I mediatori creditizi svolgono la loro attività senza essere legati ad alcuna delle parti da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Ad essi è vietato concludere contratti nonché effettuare, per conto di finanziatori, l'erogazione di finanziamenti e ogni forma di pagamento o di incasso di denaro contante, di altri mezzi di pagamento o di titoli di credito. • Il mediatore creditizio in quanto tale non è responsabile degli inadempimenti della banca o di altri intermediari finanziari o della eventuale mancata concessione e/o erogazione dei principi finanziamenti richiesti dalla clientela. Allo stesso modo il mediatore creditizio non è responsabile nei confronti della banca o di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalitàaltri intermediari finanziari per gli eventuali inadempimenti della clientela. • Il mediatore creditizio deve essere iscritto all'Albo dei mediatori creditizi istituito presso l'Organismo ai sensi del D.Lgs. 141/2010. • Dal 01/01/2013, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento ai sensi dell’articolo 36 commi 2mediatori creditizi possono operare solo in forma di società di capitali con precisi requisiti, lett. b) e 7 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.iavvalendosi di persone fisiche a loro volta dotate di caratteristiche specifiche in qualità di collaboratori., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Mediazione Creditizia

PREMESSA. LepidaScpALa presente guida non intende sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, società le informazioni in house essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti del Fornitore e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della Regione Xxxxxx-Romagna fase esecutiva della Convenzione per la Pc Portatili e dei suoi enti pubblici sociTablet 4 Bis – Lotto 2 (di seguito, intende avviare un’indagine per brevità, anche Convenzione), aggiudicata ad Infordata S.p.A. (di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate seguito Fornitore) ed avviata in oggetto, al fine di individuare nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento esecuzione anticipata ai sensi dell’articolo 36 commi 2e per gli effetti dell’art. 32, lettcomma 8, del d.lgs. b) e 7 del D.lgs50/2016. n. 50/2016 e s.m.i.La presente guida, nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momentounitamente a tutta la documentazione relativa alla Convenzione, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate è disponibile sul sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx nella sezione Acquista > Convenzioni > Pc Portatili e Tablet 4 Bis. Le Amministrazioni Contraenti provvederanno, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di LepidaScpA Fornitura, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello della Convenzione. Con la stipula della Convenzione il Fornitore ha già ottemperato alle disposizioni legislative previste in materia di Appalti Pubblici, producendo i documenti e le dichiarazioni richieste. Pertanto i singoli Enti ordinanti non dovranno richiedere al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa suddetto Fornitore dichiarazioni aggiuntive. In particolare il Fornitore ha autorizzato Consip alla pubblicazione sul sito della Convenzione dei dati relativi alla Tracciabilità Finanziaria, che la presente procedura sono quindi disponibili, senza necessità di richiedere specifiche dichiarazioni in merito. Per qualsiasi informazione sulla Convenzione (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

PREMESSA. LepidaScpA, società in house della Regione Xxxxxx-Romagna e dei suoi enti pubblici soci, intende avviare un’indagine La presente iniziativa di consultazione di mercato è relativa all’affidamento a contestuale all’acquisizione di crediti Azure nell’ambito di un esistente contratto Microsoft Server and Cloud Enrollment azure only for government partners (SCE). Ai sensi degli artt.25 L.P. 16/2015 e 66 del D. Lgs. n. 50/2016, e delle attività specificate Linee guida n. 14 ANAC “Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato”, il presente documento di consultazione di mercato ha l’obbiettivo di: • garantire la massima pubblicità all’iniziativa, per assicurare la più ampia diffusione delle informazioni; • ottenere la più proficua partecipazione da parte dei soggetti interessati e di verificare l’effettiva esistenza di più operatori economici interessati; • pubblicizzare al meglio le caratteristiche qualitative e tecniche di beni e servizi oggetto di analisi; • ricevere, da parte dei soggetti interessati, osservazioni e suggerimenti per una più compiuta conoscenza del mercato, Si evidenzia che per la fornitura/servizio in oggetto, per le specifiche tecniche richieste in ragione delle peculiari esigenze da soddisfare, si ritiene sussistente una situazione di infungibilità quale definita dalle Linee Guida dell’ANAC n. 8 per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili. Ai sensi di quanto previsto dalle medesime Linee Guida, si rappresenta che: - il fabbisogno e gli strumenti per farvi fronte sono rilevabili al fine di individuare punto 1 “Fabbisogno” del presente documento; - il costo indicativo complessivo per l’acquisizione della fornitura/servizio è stimabile indicativamente in € 180.000,00 escl. IVA, come specificato al punto 2 “Costi attesi” del presente documento; - la Stazione appaltante valuterà le soluzioni alternative ragionevoli eventualmente proposte nel rispetto contesto dei principi di economicitàcontributi forniti; - l’eventuale affidamento, efficaciaqualora a conclusione dell’istruttoria venga ravvisata la sussistenza dei relativi presupposti e non si ritengano quindi percorribili le soluzioni alternative ragionevoli eventualmente proposte, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità, i soggetti da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento sarà effettuato ai sensi dell’articolo 36 commi 2, lettdegli artt. b) 25 L.P. 16/2015 e 7 63 del D.lgsD. Lgs. n. 50/2016 Vi preghiamo di fornire il Vostro contributo a titolo gratuito - previa presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali sotto riportata - compilando il presente questionario e s.m.i.inviandolo entro il 20.09.2021, all’indirizzo pec xxxxxx@xxx.xxxx.xx. Tutte le informazioni da Voi fornite con il presente documento saranno utilizzate ai soli fini dello sviluppo dell’iniziativa in oggetto. Si prega di indicare se i contributi contengono informazioni e/o dati protetti da diritti di privativi o comunque rilevatori di segreti aziendali, commerciali o industriali, nonché ogni altra informazioni riservata utile a ricostruire la Vostra posizioni nel mercato e/o la Vostra competenza nel campo delle attività di cui alla presente consultazione. Si chiede, altresì, di precisare, in vista dell’eventuale accesso da parte di altri operatori economici agli esiti della presente consultazione se la divulgazione di quanto contenuto nei Vostri contributi dovrà avvenire in forma anonima. L’invio del documento al nostro recapito implica il consenso al trattamento dei contratti esclusi dall’ambito dati forniti. Bolzano Ai sensi degli artt. 13 e seguenti del GDPR - Regolamento UE 2016/679 si invita a prendere visione dell’informativa presente al link: xxxxx://xxxxxx-xx-00.xx-xxxxxxxxxxx.xxx/000xx000-x0x0-00x0- 0b5d-5f9ff7229638/94a355de-c818-4689-aada-1bdc498b7611/informativa-supply-siag-it.pdf Si prevede di applicazione del suddetto Codice ex art. 15stipulare un contratto per l’acquisizione di crediti Azure (AzureMonetaryCommit) nell’ambito di un contratto Microsoft Server and Cloud Enrollment azure only for government partners (SCE-GP) già in essere. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera contratto SCE-GP n. enrollment 6633323 prevede la possibilità, tramite i cosiddetti crediti (AzureMonetaryCommitt) prepagati, di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesaacquisire tutte le risorse sul cloud Azure (escluse le risorse del Marketplace). Il presente avviso espone i termini contratto, stipulato a fine novembre 2020, ha una durata di anni tre, e le condizioni tecnico/economiche prevede la possibilità, durante la durata contrattuale, di acquistare ulteriori crediti per far fronte ad eventuali nuove esigenze. L’amministrazione utilizza risorse sul cloud pubblico Azure per erogare diversi servizi prevalentemente di tipo PaaS (pubblicazione di siti web istituzionali e contrattuali al fine altri servizi, cruscotti di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa che la Richiesta di offerta, relativa al presente avvisomonitoraggio) così come indicato anche nel piano triennale AgID, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura raccomanda utilizzo di affidamentotecnologie cloud, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto laddove tale utilizzo sia conveniente per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000l’amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: assets-eu-01.kc-usercontent.com

PREMESSA. LepidaScpALa presente relazione viene redatta sulla base dell’indicazione contenuta nella Circolare 285 del 2013 di Banca d’Italia (Parte I, Titolo IV, Capitolo 2, Sezione II) (di seguito, “la Circolare”) la quale indica che “Per garantire una corretta applicazione di quanto previsto dal presente Capitolo, le funzioni aziendali competenti (in particolare: gestione dei rischi, compliance, risorse umane, pianificazione strategica) sono adeguatamente coinvolte nel processo di definizione delle politiche di remunerazione e incentivazione con modalità tali da assicurarne un contributo efficace e preservare l’autonomia di giudizio delle funzioni tenute a svolgere controlli anche ex post”; conseguentemente, il coinvolgimento della Compliance in questa fase consiste nell’esprimere una valutazione in merito alla rispondenza delle politiche di remunerazione e incentivazione al quadro normativo. Con riferimento alle Politiche di Remunerazione e Incentivazione di Gruppo predisposta per il 2020 (di seguito, “la Policy”), è stata effettuata un’analisi comparativa fra le previsioni del documento e quanto previsto in merito Circolare di cui si riportano di seguito in forma schematica le prescrizioni più rilevanti.  Circolare 285/2013: Sezione I punto 4 La Policy, prevede come “perimetro di applicazione” la Capogruppo e tutte le società del Gruppo le quali devono adottare la stessa come regolamentazione di riferimento. In particolare, laddove le peculiarità del business, la struttura organizzativa e le prassi impongono una specifica regolamentazione, le Società appartenenti al Gruppo potranno emettere un proprio regolamento nel rispetto delle linee guida fissate dalla Policy stessa.  Circolare 285/2013: Sezione I - Paragrafo 1.6 La Circolare prevede un obbligo di identificazione del personale più rilevante ed in house particolare la predisposizione di una normativa interna dedicata ai criteri utilizzati dalla Banca per l’identificazione. “Le banche si dotano di una politica relativa al processo di identificazione del personale più rilevante, che forma parte integrante della Regione Xxxxxx-Romagna politica di remunerazione e dei suoi enti pubblici sociincentivazione. La politica sul processo di identificazione del personale più rilevante definisce almeno: i criteri e le procedure utilizzati per l’identificazione del personale più rilevante, intende avviare un’indagine ivi compresi quelli per l’eventuale esclusione ai sensi del par. 6.1; le modalità di mercato relativa all’affidamento delle attività specificate in oggettovalutazione del personale; il ruolo svolto dagli organi societari e dalle funzioni aziendali competenti per l’elaborazione, il monitoraggio e il riesame del processo di identificazione.” È descritto, al fine Capitolo 5, il processo di individuare identificazione del Personale più rilevante: in particolare, sono individuati i ruoli delle diverse funzioni e organi aziendali, i criteri e le procedure per il processo di identificazione. La Banca ha effettuato l’identificazione del perimetro del ”personale più rilevante” sulla base dei criteri qualitativi e quantitativi definiti nel rispetto dei principi di economicitàRegolamento Delegato (UE) n. 604 del 4 marzo 2014 e secondo le indicazioni riportate dalla Circolare. Sono indentificati, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza in modo dettagliato e proporzionalitàpreciso, i soggetti che rientrano nella categoria del “Personale più rilevante”, vale a dire le categorie di soggetti la cui attività professionale ha o può avere un impatto rilevante sul profilo di rischio del Gruppo, applicando in tal modo quanto disciplinato dalla Circolare che prevede che nel caso di gruppi, la società capogruppo applica il citato Regolamento per identificare il personale più rilevante per il gruppo avendo riguardo a tutte le società del gruppo, siano esse assoggettate o no alla presente disciplina su base individuale.  Circolare 285/2013: Sezione I punto 7 La Policy risulta conforme ai criteri di proporzionalità previsti dalla Circolare in quanto è stabilito, prudenzialmente, l’applicazione delle norme, più restrittive, definite per le Banche Intermedie, benché BIM si collochi nella c.d. fascia degli “intermediari minori”.  Circolare 285/2013: Sezione II La Policy definisce, sempre al Capitolo 5, il ruolo e le responsabilità dell’Assemblea dei Soci, del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Remunerazioni, dell’Amministratore Delegato, delle Funzioni Aziendali di Controllo nel processo di predisposizione, attuazione e monitoraggio della policy medesima.  Circolare 285/2013: Sezione III - Paragrafo 1.1 Il Capitolo 7 della Policy recepisce questa indicazione ed infatti la struttura remunerativa adottata con riferimento al personale prevede una componente fissa della remunerazione, che riconosce il ruolo ricoperto e l’ampiezza delle responsabilità, rispecchiando esperienza e capacità richieste per ciascuna posizione e la qualità complessiva del contributo ai risultati di business, nonché una componente variabile che mira a valorizzare i risultati raggiunti stabilendo un collegamento diretto tra i compensi e i risultati effettivi, della Banca e dell’individuo, nel breve e medio termine, nel rispetto del profilo di rischio definito. Per alcuni manager può essere prevista la partecipazione a piani di Long Term Incentive, che legano la retribuzione ad obiettivi di lungo termine delle Società. La struttura remunerativa adottata prevede un bilanciamento tra componente fissa e variabile della remunerazione. La remunerazione fissa risulta determinata sulla base di criteri prestabiliti e non discrezionali quali il livello di esperienza, professionale e di responsabilità. Il peso della componente fissa è adeguato a remunerare le attività anche nel caso in cui la componente variabile non venisse erogata in modo da invitare alla consultazione preventiva finalizzata all’affidamento limitare comportamenti orientati al rischio.  Circolare 285/2013: Sezione III - Paragrafo 1.2: La Circolare prevede che: “Il rapporto tra la componente variabile e quella fissa della remunerazione individuale del personale più rilevante non supera il 100% (rapporto di 1:1); il limite può essere tuttavia elevato, solo se previsto dallo statuto, in base a una decisione dell’assemblea: in questo caso, lo statuto attribuisce all’assemblea il potere di fissare – secondo la procedura di seguito indicata – un rapporto più elevato, ma comunque non superiore al 200% (rapporto di 2:1). È possibile individuare rapporti differenti (entro il limite del 200%) per singoli individui o categorie di personale; in ogni caso, l’individuazione di limiti differenti per soggetti appartenenti a una medesima categoria di personale è eccezionale ed è adeguatamente motivata.” Si rileva che l’Assemblea della Banca, il 28 settembre 2018, ha approvato la modifica dello Statuto affinché sia consentito un rapporto tra la componente variabile e quella fissa della remunerazione individuale del “personale più rilevante” superiore al 100% (rapporto di 1:1), ma comunque non eccedente il limite previsto ai sensi dell’articolo 36 commi 2delle applicabili disposizioni legislative e regolamentari pro tempore vigenti (attualmente pari al 200%, lettrapporto di 2:1). b) Per la parte del personale appartenente a funzioni aziendali con compiti di controllo e 7 del D.lgsalla Direzione Risorse Umane, ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza, la remunerazione variabile non può essere superiore al 33% della remunerazione fissa. n. 50/2016 e s.m.i., nonché dei contratti esclusi dall’ambito di applicazione del suddetto Codice ex art. 15. Il presente avviso non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di seguire anche altre procedure. LepidaScpA si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenzaPer il restante personale, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Il presente avviso espone i termini e le condizioni tecnico/economiche e contrattuali peso della componente variabile della retribuzione rispetto a quella fissa totale è parametrato all’ambito di attività ed al fine di consentire al partecipante di manifestare il proprio interesse nella piena consapevolezza delle obbligazioni che dovrà rendere. Si precisa peso strategico della posizione a cui la retribuzione si riferisce  Circolare 285/2013: Sezione III - Paragrafo 2.1.3: La Circolare dispone che la Richiesta di offerta, relativa al presente avviso, che sarà inviata tramite PEC ai soli soggetti che hanno manifestato il loro interesse ad essere invitati alla procedura di affidamento, conterrà esclusivamente indicazioni in merito alla documentazione amministrativa da presentare e la formulazione della quotazione economica dell’oggetto dell’appalto. Si anticipa che la presentazione dell’offerta in risposta alla Richiesta di offerta, avrà scadenza tendenzialmente a 3 (tre) giorni dalla data di invio della stessa tramite PEC. Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Avviso, si rinvia alla “Condizioni generali di contratto di LepidaScpA” che costituiscono parte integrante e sostanziale dell’appalto, pubblicate sul sito internet di LepidaScpA al seguente indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxx-xxxx-xxxxxxxxx Si precisa che la presente procedura è applicabile a prescindere da qualunque modifica societaria in corso relativa a LepidaScpA. Il responsabile unico del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxx xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx. La persona di contatto per eventuali chiarimenti è Gianluca Mazzini xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxx.xx - Recapito telefonico 000 0000000.componente variabile debba rispettare i seguenti criteri:

Appears in 1 contract

Samples: bancainvestis.com