Common use of PREMESSA Clause in Contracts

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Carburante Per Autotrazione Mediante Fuel Card Per Le Pubbliche Amministrazioni Ai Sensi Dell’art. 54, Comma 4, Del d.lgs. N. 50/2016 – Edizione 2 Cig: 8742764516 Tra Consip s.p.a., a Socio Unico, Con Sede Legale in Roma, via Isonzo N. 19/E, Capitale Sociale Euro 5.200.000,00= i.v., Iscritta Al Registro Delle Imprese Presso La Camera Di Commercio Di Roma Al N. Rea 878407 Di Roma, Cf E P. Iva 05359681003, in Persona Dell’amministratore Delegato E Legale Rappresentante, Ing. Cristiano Cannarsa, Domiciliato Per La Carica Presso La Sede Sociale, Giusta Poteri Allo Stesso Conferiti Dalla Deliberazione Di Aggiudicazione Del Consiglio Di Amministrazione Del 08/09/2021(nel Seguito Per Brevità Anche “Consip s.p.a.”), protezionecivile.regione.abruzzo.it

PREMESSA. La Le Parti firmatarie del presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, di seguito nominato anche CCNL, intendono promuovere ogni utile iniziativa per favorire processi di semplificazione della rappresentanza con l’obiettivo di garantire una maggiore capacità di rappresentare gli interessi reali delle imprese e dei lavoratori. A tal fine, in particolare, le Parti datoriali hanno convenuto di attivare azioni ed interventi delle rispettive organizzazioni nell’ottica di una maggiore efficacia nel rispondere alle reali esigenze del mondo del lavoro e di tutti gli attori che ne fanno parte. Questo, a livello operativo, ha portato alla nascita di una sede permanente di confronto fra le partiorganizzazioni F.AGR.I., A.I.C., SISTEMA INDUSTRIA AREA VASTA - Sistema Industria Lazio, Sistema Industria Campania, Api Calabria, Sicilia Impresa - IMPRENDITORI & IMPRESE, AS.PER.A., e ASSO.TEC. PertantoF.AGR.I. che, le informazioni condividendo questa impostazione, hanno dato vita al “Forum delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese e degli imprenditori Italiani” in essa contenute non possono costituire motivo sigla “FOR.ITALY” con compiti di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti analisi, studio e proposta di iniziative di sostegno al sistema imprenditoriale. Le organizzazioni aderenti al contratto di rete FOR.ITALY e UGL ritenendo di fondamentale importanza ai fini di una contrattazione nazionale di categoria efficace e capace di rispondere concretamente alle esigenze del mondo imprenditoriale e dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitolavoratori rappresentati, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con hanno sottoscritto il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti 14 maggio 2015 cinque accordi interconfederali in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.materia di:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Delle Micro Piccole E Medie Imprese Operanti Nel Settore Turismo E Attivita’ Affini Del Sistema Di Rappresentanza for.italy, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Delle Cooperative E Micro Piccole E Medie Imprese Operanti Nel Settore Servizi E Attivita’ Affini Del Sistema Di Rappresentanza for.italy

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Le prestazioni descritte nell’incarico rientrano nell’ambito delle attività di sviluppo e gestione del Sistema Informativo Regionale e sono in linea con quanto previsto: - dalla Convenzione Quadro per l’esecuzione dei servizi ICT tra il Consiglio regionale e la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip società Aria S.p.A., per conto n. rep. contratti del Ministero dell’Economia e Consiglio regionale 24/XI del 22 dicembre 2020, il cui schema è stato approvato dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale con deliberazione 30 novembre 2020, n. 220; - nella scheda PPA2021_302 del Piano Pluriennale delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia Attività ARIA 2021-2023. In ragione del fatto che: - l’art. 4 dello Statuto societario di ARIA S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli prevede che la società operi secondo il modello dell’in house providing; - Regione Lombardia attua il controllo analogo sulla società come confermato dalla d.g.r. 21.06.2019 n. 1785; - ARIA S.p.A. assicura lo sviluppo e la gestione del Sistema Informativo Regionale (SIR) e fornisce a Regione Lombardia il supporto strategico per l’analisi, l’elaborazione e l’utilizzo del patrimonio informativo regionale; - ARIA S.p.A., oltre che svolgere la funzioni di Centrale di Committenza e di Soggetto Aggregatore, fornisce consulenza e supporto a Regione per il rispetto di tutte le normative di settore, ivi incluse quelle inerenti la tutela dei dati personali per le informazioni trattate anche in via automatica, il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), nonché quanto disposto dall’Agenzia per l’italia Digitale (AGID) in tema di digitalizzazione della pubblica amministrazione; le attività prevalenti, svolte da personale interno, rientrano in quelle tipiche di centrale di committenza/soggetto aggregatore, comprendenti le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione degli appalti, come previsto dal D.Lgs. n. 50/2016, nonché il coordinamento e governo complessivo del Sistema Informativo Regionale (SIR), anche dal punto di vista della sicurezza informatica, e non sono dunque soggette a valutazione di congruità in quanto per loro natura non raffrontabili in modo diretto con il mercato, considerate le caratteristiche peculiari del rapporto tra Regione e ARIA S.p.A. Per quanto riguarda le altre attività, la società si avvale di fornitori di mercato, selezionati attraverso le procedure previste dalle normative di settore o, se svolte in autoproduzione, fa riferimento alle tariffe relative alle risorse professionali per i servizi informatici approvate con il decreto di Regione Lombardia n. 7130 del 15.06.2017, che, a seguito di benchmark, sono state considerate congrue rispetto al mercato (vedi art. 8 della Convenzione vigente). In recepimento della comunicazione (Protocollo A1.2019.0329397 del 07/10/2019) firmata dalla Dirigente della Struttura Programmazione Acquisti e Gestione Appalti della Direzione Centrale Bilancio e Finanza, si specifica che ARIASPA è stata iscritta nell'elenco ANAC delle società in house, con iscrizione 0009693 (Riferimento normativo: punto 5.4 delle linee guida n. 7 di ANAC: “Linee guida per l'iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall'art. 192 del d.lgs. 50/2016”). I documenti di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQelencati ed allegati costituiscono parte integrante e sostanziale dell’incarico. L’ Amministrazione Contraente provvederà• Allegato A1 – Baseline di riferimento • Allegato A2 – Listino costi unitari 2021-2022 • Allegato A3 – Cronoprogramma XXXX X.x.X. Xxxxxxx Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti S.p.A. CR Consiglio Regionale della Lombardia RL Regione Lombardia SIR Sistema Informativo Regionale UO Unità Organizzativa IAAS Infrastructure as a Service SLA Service Level Agreement ARIA garantirà, nell’ambito del presente incarico, l’erogazione dei seguenti servizi: • Servizi Infrastrutturali; • Servizi di Connettività; • Servizi di Sicurezza Infrastrutturale; • Servizi Infrastrutturali Ambienti di Dev-Test; • Servizi di Gestione dei Servizi sino al momento dell’emissione Middleware, Applicazione esclusa. Eventuali diverse future necessità di variazione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina proprio fabbisogno da parte del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcConsiglio Regionale determineranno una variazione delle quantità delle future baseline.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 2 contracts

Samples: pubblicazioniweb.consiglio.regione.lombardia.it, pubblicazioniweb.consiglio.regione.lombardia.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Provincia di Salerno ai sensi dell’art. 1 comma 85 lettera b) del D. Lgs. 56/2014 esercita funzioni nel campo della “gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente”. Inoltre quale ente proprietario della rete stradale provinciale e di gestore delle strade regionali è assoggettato a quanto previsto dall’art. 14 del "Nuovo codice della strada", Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade, tale articolo, tra l’altro prevede che: In relazione a tali funzioni la documentazione contrattuale sottoscritta fra rete stradale assegnata alla Provincia consta di circa 2.500,00 Km, di cui circa 2.100 km di strade provinciali e circa 440 km di strade regionali in gestione con conseguenti problematiche diversificate sia per tipologia che per localizzazione (zone montane – zone costiere – zone con forti agglomerati urbani). Al fine di poter gestire in maniera più efficiente ed efficace le parti. Pertantoattività di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza è stato stabilito, le informazioni di procedere alla suddivisione della rete Stradale in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 Provincia di Salerno in due aree manutentive, Area 1 Lotto unico (di seguitoparte nord della Provincia ed Area 2, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQparte sud della Provincia. Per qualsiasi informazione sull’AQ (l’esecuzione dei lavori è stato stabilito di avvalersi dello strumento dell’Accordo Quadro, prevedendo l’attivazione di due distinte procedure di appalto finalizzate ognuna alla stipula di un accordo quadro con un unico operatore economico per area relativamente alle attività di sostituzione, manutenzione e installazione di barriere di sicurezza. Ciò al fine di avere, a fronte di risorse limitate, uno strumento che definisce le condizioni previste, generali di affidamento relativamente alle tipologie di intervento ed ai prezzi unitarie e consenta un più rapido soddisfacimento delle esigenze ed un più efficiente consumo delle risorse assegnate dal finanziamento. In merito alle modalità di adesionerealizzazione e di affidamento dei lavori, modalità il codice dei contratti prevede la possibilità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.utilizzo dell’accodo quadro. Ai sensi dell’articolo 3 lettera iii) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.Dlgs 50/2016 l’accordo quadro viene definito come segue:

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Area N. 2 Interventi Di Sostituzione, Manutenzione Installazione Di Barriere Di Sicurezza, Accordo Quadro Area N. 1 Interventi Di Sostituzione, Manutenzione Installazione Di Barriere Di Sicurezza

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Appalto comprende il complesso di operazioni che comportano l’assunzione di responsabilità finalizzata alla gestione degli impianti includente: conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria e controllo, nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di contenimento dei consumi energetici e di salvaguardia ambientale. Giunta Regionale della Campania. Nello svolgimento di tale attività l’Appaltatore dovrà attenersi a quanto contenuto nella normativa vigente (Legge 615 del 13/07/1966 e s.m.i., Legge 10 del 09/01/1991 e s.m.i., Decreto del Presidente della Repubblica 412 del 26/08/1993 e s.m.i., Decreto del Presidente della Repubblica 551 del 21/12/1999 e s.m.i., D.P.R n. 16 del 04/2013 e s.m.i); in tal senso dovrà, a titolo esemplificativo, svolgere il ruolo di conduttore dell’impianto, gestire l’eventuale libretto di caldaia e rivestire la documentazione contrattuale sottoscritta fra figura di “TERZO RESPONSABILE” dell’esercizio e della manutenzione degli impianti termici – si intendono, pertanto, a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri indicati all’art. 6 del D.P.R n. 16 del 04/2013 e s.m.i.. Sarà, inoltre, compito dell’Appaltatore stesso verificare e rispettare le partieventuali norme regolamentari di emanazione locale inerenti la materia. PertantoL’Appaltatore, le informazioni pertanto, è tenuto: - al rispetto di tutta la normativa vigente in essa contenute non possono costituire motivo tema di rivalsa da parte esercizio e manutenzione degli impianti termici; - a garantire, mediante attività di controllo e monitoraggio, la piena disponibilità degli impianti termici e la predisposizione temporale degli eventuali interventi di ripristino/sostituzione che dovessero rendersi necessari; - al mantenimento delle Amministrazioni contraenti nei confronti condizioni di confort nell’edificio, garantendo - nel periodo di accensione degli impianti concordato con l’Amministrazione - una temperatura negli ambienti interni, durante l’orario di lavoro, compresa tra i 20°C ± 22°C; - all’uso razionale dell’energia e alla tutela dell’ambiente; - alla conduzione degli impianti in sicurezza a tutela dell’incolumità dei Fornitori beni e delle persone; - alla fornitura dei materiali di consumo e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative ricambi necessari per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e l’effettuazione delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, attività relative al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783cui trattasi.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro

PREMESSA. L’art. 19, comma 4, della legge provinciale n. 21 di data 27 dicembre 2021, come integrato dal comma 1 dell’art. 25 della legge provinciale n. 10 di data 4 agosto 2022, prevede che “La presente guida non intende né sostituire né integrare Giunta provinciale impartisce specifiche direttive all’Agenzia provinciale per la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partirappresentanza negoziale per promuovere l’istituzione di una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere in ragione dell’attività aggiuntiva svolta in ragione del prolungarsi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 dal personale sanitario e socio-sanitario operante presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e dal personale tecnico dell’unità operativa di Trentino emergenza 118 dipendente della medesima azienda, impegnato direttamente nell'emergenza epidemiologica.”. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo Il comma 5 del medesimo art. 19 prevede che “Per fare fronte agli oneri derivanti dal comma 4 si provvede con l’importo massimo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o 15 milioni di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeeuro disponibile sui fondi di riserva del bilancio dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari”. La presente guida Giunta provinciale, nell’ambito delle direttive generali impartite all’A.P.Ra.N. con deliberazione n. 364 di data 18 marzo 2022 per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro per il triennio contrattuale 2019-2021, come modificata con deliberazione n. 1433 di data 5 agosto 2022, ha l’obiettivo dato indicazioni all’Agenzia affinché negozi l’istituzione di illustrare le una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere, una tantum, al personale operante presso l’A.P.S.S. (personale sanitario e socio- sanitario dell’APSS e personale tecnico dell’unità operativa di Trentino emergenza 118 dell’APSS) impegnato direttamente nell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – anche per periodi non continuativi – nell’arco temporale 1 gennaio 2021 – 31 marzo 2022, da riconoscere in ragione dell’attività aggiuntiva svolta per il prolungarsi dell’emergenza epidemiologica. Le modalità operative per di riconoscimento dovranno essere individuate, secondo il contenuto delle direttive, in analogia a quanto definito al punto 1. della premessa della deliberazione della Giunta provinciale n. 1551 del 9 ottobre 2020 in relazione al Bonus Covid-19-II fase. Per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto copertura del Ministero dell’Economia e delle Finanzepredetto compenso una tantum la Giunta provinciale aveva reso complessivamente disponibili, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. le direttive di cui alla deliberazione n. 364/2022, fino a 10 milioni di euro annui lordi (oneri riflessi inclusi) sui fondi di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (riserva del bilancio dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari a valere sull’anno 2022. Con deliberazione n. 1433/2022 la Giunta provinciale ha modificato sul punto le precedenti direttive formulate con deliberazione n. 364/2022 stabilendo il riparto dell’importo massimo a disposizione di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà10 milioni di euro, al momento dell’emissione come integrato per l’area del singolo Ordinativo personale delle categorie dell’importo di Fornitura euro 280.000,00 euro autorizzato con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina comma 3 del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQcitato art. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e 25 l.p. n. 10/2022 per il supporto alla navigazione personale tecnico dell’unità operativa 118, tra le distinte aree negoziali del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio Comparto Sanità e precisamente: area del personale delle categorie (personale sanitario e socio sanitario e personale tecnico unità operativa 118) fino ad euro 8.325.000,00 comprensivi dei 280.000,00 euro riferiti al personale tecnico dell’unità operativa di Call Center degli Acquisti in Rete Trentino Emergenza 118 dipendente dell’APSS (oneri riflessi compresi) area della P.A. al numero verde 800 753 783.dirigenza medica, veterinaria e fino ad euro 1.955.000,00 (oneri riflessi sanitaria compresi)

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per L’attribuzione Di Un Compenso Forfetario Una Tantum (Bonus Covid 19 Iii Fase) Al Personale Dell’area Della Dirigenza Medica, Veterinaria E Sanitaria, Operante Presso l’a.p.s.s. E Direttamente Impegnato Nell’emergenza Epidemiologica Da Covid 19 Nel Periodo 1/1/2021 31/3/2022

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare documento disciplina per gli aspetti tecnici, unitamente a quanto altro previsto dalla documentazione di gara, la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partifornitura, in tre lotti distinti ad aggiudicazione separata, di n°5 sistemi per elettrochirurgia ad alta frequenza e di strumenti chirurgici pluriuso, per chirurgia generale, otorinolaringoiatria e ginecologica e di strumenti chirurgici pluriuso, per la S.C. Ginecologia ed Ostetricia e la S.C. Otorinolaringoiatria del P.O. SS Trinità di Cagliari, la S.C. Chirurgia del P.O. San Xxxxxxxx di Isili e l’U.O. di Chirurgia del P. O. San Marcellino di Muravera, oltre alle prestazione ed i servizi connessi. PertantoAi sensi dell’art. 106 comma 1 del D.Lgs 50/2016, le informazioni è prevista una opzione per l’eventuale fornitura di un ulteriore sistema per elettrochirurgia ad alta frequenza per chirurgia generale, da eseguirsi su richiesta della Stazione Appaltante entro i 12 mesi successivi alla data di stipula del contratto. Si precisa che tale previsione costituisce un opzione in essa contenute non possono costituire motivo favore di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeATS Sardegna ai sensi dell’art. 1331 del cod. civ. La presente guida ha l’obiettivo Stazione Appaltante, pertanto, non dovrà ritenersi in alcun modo obbligata e potrà quindi profittare o meno dell’opzione per assicurare le forniture di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (beni/servizi anche di seguitoaltre Aree Socio Sanitarie di ATS. Qualora l’opzione sia esercitata a favore di altre Aree Socio Sanitarie di ATS Sardegna, per brevitàsi stipulerà atto integrativo del contratto originario nel quale saranno dettagliate, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstead esempio, modalità di adesioneesecuzione delle prestazioni in perfetta coerenza con l’offerta dell’aggiudicatario, modalità designando ulteriori responsabili dell’esecuzione contrattuale di inoltro e compilazione degli ordinativiATS (art. 106 c. 1 lettera a) D. Lgs. 50/2016)., etcoltre alla prestazione di servizi connessi.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiX.X.Xx. PertantoBIM E COMUNI DEL CHIESE S.P.A., le informazioni con sede in essa contenute non possono costituire motivo Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxx, n. 11 – Borgo Chiese (TN) è una società a totale partecipazione pubblica che svolge, in regime di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti in house providing, servizi in campo energetico nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualepropri soci. La presente guida ha l’obiettivo società è dotata della certificazione UNI CEI 11352. In base a quanto previsto al punto A.2.2 “capacità diagnostica e progettuale” dell’allegato alla suddetta norma UNI CEI 11352, sono richieste alla società: • la presenza nell’organigramma dell’area tecnica di illustrare le modalità operative per un responsabile con adeguata competenza nella gestione dell’energia e dei mercati energetici; • la gestione presenza nell’organigramma di un tecnico con adeguata competenza di progettazione nelle aree di intervento della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico ESCo. I requisiti suddetti sono soddisfatti dalla presenza di un tecnico con qualifica di Esperto in Gestione dell’Energia (di seguito, per brevità, anche AQEGE), stipulato dalla Consip S.pcertificato secondo la norma UNI CEI 11339, presenza che consente altresì ulteriori opportunità e semplificazioni ai fini del mantenimento della certificazione. Con delibera del 04.11.2019 e successiva delibera del 27.02.2019, il Consiglio di Amministrazione della Società ha quindi indetto una selezione pubblica finalizzata all’individuazione di un professionista al quale conferire l’incarico di tecnico esperto in gestione dell’energia, a copertura del requisito di cui alla norma UNI CEI 11352 suddetto. I compiti da affidare richiedono infatti conoscenze ed esperienze non possedute dal personale dipendente e che, conseguentemente, implicano conoscenze specifiche che non si possono reperire all’interno della Società con analoga definizione professionale.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.escocom.it

PREMESSA. La Con la presente guida non intende né sostituire né integrare relazione la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiCorte dei conti riferisce per la prima volta al Parlamento, ai sensi dell’art. Pertanto7 della legge 21 marzo 1958, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare n. 259, sul risultato del controllo eseguito, con le modalità operative per la di cui all’art. 12 della stessa legge, sulla gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico finanziaria di PagoPA S.p.a. (di seguitoseguito “PagoPA”) per l’esercizio 2020, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. nonché sugli eventi di maggior rilievo verificatisi successivamente. PagoPA S.p.a. (di seguito anche Q8“Società”) è una partecipata statale avente per azionista il Ministero dell’economia e italiana petroli S.p.A. delle finanze - Mef (detentore del 100 per cento del capitale sociale), costituita per promuovere l’innovazione digitale, tramite lo sviluppo di seguito infrastrutture e soluzioni tecnologiche avanzate al servizio del Paese. Innovazione e sviluppo digitale sono asse portante delle politiche pubbliche UE e nazionali, considerate leva imprescindibile di sviluppo sociale e di crescita economica sostenibile. In tale ottica, in ambito interno, dapprima, nel 2016, è stato nominato un Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale, anche IPal fine di supportare le iniziative volte a completare o a rendere pienamente operative le piattaforme abilitanti e le infrastrutture necessarie per lo sviluppo di servizi digitali previste dal d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. “Codice dell’amministrazione digitale”); indi, nel 2018, il legislatore ha ravvisato la necessità di istituire una struttura societaria apposita. L’art. 8, comma 2, del d.l. 14 dicembre 2018, n. 135 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019 n. 12, (c.d. “decreto semplificazioni”) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQha, così, previsto la costituzione di una società per azioni interamente partecipata dallo Stato, ai sensi dell’art. L’ Amministrazione Contraente provvederà9 del d.lgs. n. 175 del 2016, al momento dell’emissione secondo criteri e modalità individuati con decreto del singolo Ordinativo Presidente del Consiglio dei Ministri, utilizzando ai fini della sottoscrizione del capitale sociale iniziale parte delle risorse finanziarie già destinate dall’Agenzia per l’Italia digitale (“AgID”). In attuazione della citata disposizione, con d.p.c.m. del 19 aprile 2019, è stata autorizzata la costituzione della predetta società, con denominazione “PagoPA”; la Società stessa è stata costituita con atto notarile del 24 luglio 2019, ed è sottoposta alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato. Riguardo all’oggetto sociale, PagoPA è chiamata a favorire la diffusione dei pagamenti cashless e servizi digitali nel Paese, anche tramite lo sviluppo di Fornitura piattaforme e nuove soluzioni tecnologiche, operando e fatturando nei confronti di soggetti terzi. Più in dettaglio, le principali attività che la Società è chiamata a svolgere per legge e per statuto (cfr. art. 4 dello statuto, “Oggetto Sociale”) sono le seguenti: − sviluppo, gestione e diffusione della piattaforma PagoPA di cui all’art. 5 del citato d.lgs. n. 82 del 2005; − sviluppo, gestione e diffusione del punto di accesso di cui all’art. 00-xxx xxx xxxxxxxx xxxxxxx (xxx XX); − sviluppo, gestione della piattaforma di cui all’art. 50-ter del d.lgs. n. 82 del 2005 (Piattaforma digitale nazionale dati); − sviluppo e gestione della piattaforma digitale per le notifiche, ai sensi dell’art. 1, comma 402, della l. 27 dicembre 2019, n. 160; − valorizzazione della piattaforma PagoPA, per facilitare e automatizzare attraverso i pagamenti elettronici i processi di certificazione fiscale tra soggetti privati, tra cui la fatturazione elettronica e la memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri (c.d. fatturazione automatica). Inoltre, XxxxXX può esercitare attività inerenti, affini, ausiliari, connesse, strumentali o utili rispetto a quelle previste, operando in piena autonomia secondo le migliori prassi di mercato e tenuto conto dell’evoluzione tecnologica, anche in collaborazione con soggetti terzi. In attuazione del quadro regolatorio di settore, il Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il quale affida al Fornitore l’Appalto SpecificoMinistero dell’economia e delle finanze, alla nomina in data 30 giugno 2019, ha adottato la prima direttiva per l’individuazione degli obiettivi strategici della Società, mentre con successiva direttiva del Responsabile del Procedimento 14 aprile 2021 ha fissato gli obiettivi per l’anno 2021. Nell’ambito di questi ultimi, PagoPA è chiamata a porre in essere le attività necessarie per contribuire all’efficienza dei processi di automatizzazione della certificazione fiscale tra soggetti privati, ivi compresa la fatturazione elettronica, nonché a effettuare attività di divulgazione e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto monitoraggio dell’utilizzo delle soluzioni tecnologiche sviluppate, oltre a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcincentivare ulteriormente l’incremento delle transazioni in moneta elettronica per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.corteconti.it

PREMESSA. La Le delibere della Giunta Regionale n. 12/23 del 23.03.2005 e n. 30/7 dell’8.07.2005, che hanno approvato la strategia ed il Piano d’Azione per la realizzazione della Rete Telematica Regionale, hanno anche disposto l’immediata operatività del suddetto Piano d’Azione e l’avvio della prima fase attuativa. Questa prima fase prevede il ricorso ad una procedura di gara aperta, atta ad individuare il fornitore in possesso dei necessari requisiti di natura tecnica ed economica, al fine della acquisizione - nella piena disponibilità dell’Amministrazione regionale e per un periodo di 15 anni - di una dorsale in fibra ottica. L’intervento prevede altresì l’acquisizione dei necessari apparati tecnologici e dei servizi di manutenzione, di assistenza tecnica e di gestione della rete secondo quanto specificato nel presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa disciplinare e nel capitolato tecnico da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualequesto richiamato. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative soluzione tecnica è stata identificata in un backbone in fibra ottica (tecnologia che garantisce una banda pressoché illimitata per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQil trasporto dell’informazione digitale), stipulato dalla Consip S.pcon nodi dislocati presso le città capoluogo di provincia quali punto di raccolta per le reti metropolitane, e con ricorso alle tecnologie trasmissive DWDM, IP/MPLS, Gigabit Ethernet, atte ad assicurare la larga banda desiderata. A compensazione di parte dei costi previsti nella realizzazione dell’intervento, che prevede l’acquisizione per 15 anni del backbone in fibra ottica regionale, l’Amministrazione concederà - in diritto d’uso per un corrispondente periodo di tempo - l’utilizzo di due delle 12 coppie di fibra ottica delle tratte su cavo sottomarino tra la Sardegna ed il continente, attualmente nella piena disponibilità dell’Amministrazione regionale stessa.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PREMESSA. La deliberazione di Giunta regionale n. 67, del 15.02.2020, ha deliberato l'opportunità di creare una rete della riscossione tributaria ed extra-tributaria a cui aderiscano differenti soggetti pubblici chiamati a gestire la riscossione volontaria e coattiva dei tributi, secondo criteri di semplificazione procedurale e di razionalizzazione della spesa. Lo scopo della presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantoprocedura e del relativo affidamento è quello di fornire alla Regione Molise (Ente capofila) e, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori su base volontaria, agli Enti locali e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative ad altri Organismi pubblici che operano nel Molise (Enti aderenti) un servizio per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitodelle entrate, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A.il controllo e riordino della riscossione sul territorio molisano, per il recupero dell’evasione e il freno all’elusione e soprattutto per la equa distribuzione dei carichi fiscali sui contribuenti. Uno dei risultati attesi con questo procedimento di gara è quello di dotare gli organismi di cui innanzi di soluzioni efficaci ed efficienti, al fine di garantire la disponibilità di procedure e strumenti innovativi e coordinati di gestione e verifica anche agli Enti di ridotte dimensioni e il cui volume di entrate gestite non permetterebbe loro di impegnare le risorse finanziarie e organizzative necessarie per l’acquisizione e la gestione ottimale di tali tipologie di servizi. Il presente capitolato fornisce agli operatori economici concorrenti il riferimento per predisporre l’Offerta Tecnica e l’Offerta Economica richieste dal bando di gara. L’insieme delle indicazioni fornite costituiscono le informazioni minime di cui tenere conto ed è da intendersi come base per la realizzazione del Ministero dell’Economia progetto. L’esecuzione del servizio di supporto alla gestione e riscossione delle Finanzeentrate tributarie ed extratributarie è regolata da apposita Convenzione che assorbirà le clausole del presente capitolato, con Kuwait Petroleum Italia dalle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 del D.lgs. n. 118 del 2011 e s.m.i., e del D.lgs n. 174 del 2016 e successivi provvedimenti attuativi, nonché da ogni altra prescrizione normativa e regolamentare valevole nella materia di riferimento. La procedura in questione è altresì connotata dall’obiettivo di ordine sociale di ricollocare il personale fuoriuscito dall’ex concessionario Esattorie S.p.A. (ed in parte assorbito dall’attuale soggetto concessionario cui Regioni ed altri Enti hanno già affidato le proprie entrate, in quanto trattasi di seguito anche Q8) lavoratori già in possesso di specifica esperienza che con la procedura di gara in questione si cercherà di allocare presso l’Affidataria. L’art. 3, comma 1, lettera iii), del d.lgs. n. 50/2016 definisce l’accordo quadro come “l'accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e italiana petroli S.puno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste”.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www3.regione.molise.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo Il Comune di rivalsa Bella con determinazione n. 121 del 22/10/2012 da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento Servizio, geom. Xxxxxx Xxxxx, affidava ai sottoscritti Ingg. Xxxxxxx Xxxxxx e all’indicazione sul medesimo Ordinativo Xxxxxxx Xxxxxxxxx costituiti in Associazione Temporanea di Fornitura Professionisti, l’incarico per la redazione del CIG Progetto definitivo - esecutivo riguardante il consolidamento del versante Est di Bella situato tra l’Oratorio, la Caserma della Forestale e l’Asilo Nido. Il progetto è relativo all’Accordo di programma “Difesa del suolo del Comune di Bella per i lavori di consolidamento del Versante Est – Plesso Scolastico Via Xxxxxx”. L’amministrazione comunale di Bella (Codice Identificativo GaraPZ) “derivato” rispetto a quello dell’AQseguito di uno studio geologico approfondito, relativo al rischio frane e al dissesto idrogeologico, nell’ambito dell’accordo di programma per la difesa del suolo, è stata in grado di valutare più accuratamente le caratteristiche morfologiche, pedologiche e idrologiche del versante sud – est del centro abitato per cui è prevista la sistemazione dello stesso versante e la conseguente messa in sicurezza dell’area urbanizzata, immediatamente a ridosso e che borda tale versante. Per qualsiasi informazione sull’AQ L’area è stata classificata nel piano stralcio di bacino, redatto ed adottato in data dicembre 2001 dalla stessa autorità interregionale di bacino, come area a pericolosità media e a rischio molto elevato (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcR4).) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.rendis.isprambiente.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare legge n. 104/1992, legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, all’art. 13, prevede che l’integrazione scolastica della persona handicappata si realizzi anche attraverso la documentazione contrattuale sottoscritta fra programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio- assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da enti pubbici o privati, anche attraverso la conclusione di accordi di programma tra gli enti locali, gli organi scolastici e le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeaziende sanitarie locali. La presente guida Legge 328/2000 ha l’obiettivo attribuito ai comuni, nell’ambito della realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete, l’indicazione dei settori di illustrare innovazione in cui operare attraverso la concertazione delle risorse umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento dei soggetti di cui all’art. 1, comma 5, della stessa legge. In questo quadro il Municipio Roma XII (ex XVI) ha siglato il 4 luglio 2007 un Protocollo d’Intesa con le modalità operative scuole primarie e secondarie di primo grado del XXIV distretto scolastico per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico promozione di iniziative congiunte, tra cui la previsione di rinnovare il servizio di assistenza ai disabili nelle scuole (A.E.C.) in un’ottica di seguitocoordinamento tra le istituzioni coinvolte al fine di superare sovrapposizioni e frammentazione, di promuovere la qualità del servizio di assistenza erogato, nonché di migliorare l’utilizzo delle risorse impiegate per brevitàl’integrazione scolastica degli alunni disabili. In attuazione del Protocollo, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto il Municipio Roma XII nel 2008 ha avviato una istruttoria pubblica di coprogettazione ai sensi dell’art.7 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàD.P.C.M. del 30.03.2001, al momento dell’emissione fine di individuare il soggetto del singolo Ordinativo terzo settore che avrebbe partecipato alla coprogettazione del Servizio AEC per l’’anno scolastico 2008 – 2009 insieme ai referenti istituzionali: Servizio Sociale e Ufficio Scuola del Municipio, scuole del territorio, servizio T.S.M.R.E.E. della ASL RMD. A seguito dei bandi di Fornitura gara avviati rispettivamente con DD CQ 605 del 20 marzo 2008 e DD CQ 1102 del 21 maggio 2012 è stato selezionato quale partner del percorso di coprogettazione e affidatario del servizio AEC la s.c.s. Agorà arl attuale gestore del servizio per il quale affida al Fornitore l’Appalto SpecificoMunicipio Roma XII; Il lavoro svolto in questi anni ha permesso di individuare, alla nomina del Responsabile del Procedimento testare e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstecondividere tra i diversi attori, modalità di adesioneattuazione del servizio che hanno facilitato la reale integrazione degli interventi a favore degli alunni disabili, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e tra queste ricordiamo: le linee operative per il supporto alla navigazione miglioramento del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo servizio AEC nel Municipio Roma XVI prot CQ 40901 del 15 giugno 2010, le schede condivise per la rilevazione del fabbisogno assistenziale degli alunni disabili approvate con DD CQ870/2014 e la sperimentazione svolta in quattro istituti comprensivi negli anni 2012-2015; Per questo motivo il Municipio intende proporre i risultati maggiormente significativi emersi dal lavoro di coprogettazione attuato negli anni 2008 – 2015, nelle linee guida di seguito esplicitate, cui dovranno attenersi i concorrenti interessati a partecipare al presente bando di gara per la realizzazione del servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783A.E.C. nel periodo 7 gennaio 2016 - 15 luglio 2017.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Accordo Collettivo Nazionale della medicina generale reso esecutivo in data 23 marzo 2005 pone le basi per avviare un processo di forte innovazione dell’assetto organizzativo della medicina generale nel territorio così come delineato nel P.S.N. 2003-2005 e condiviso dalle Regioni nell’intesa Stato Regioni del 29.07.04. Si impone, pertanto, la documentazione contrattuale sottoscritta fra necessità di “una reinterpretazione del rapporto territorio- ospedale, potenziando e riorganizzando l’offerta di prestazioni sul territorio, riservando l’assistenza ospedaliera sempre più alle patologie acute, modificando il tradizionale sistema di offerta sanitaria fondata prioritariamente sull’ospedale a favore del territorio che deve caratterizzarsi come soggetto attivo che intercetta il bisogno sanitario e si fa carico in modo unitario e continuativo delle necessità sanitarie e socio-assistenziali dei cittadini”. Inoltre il contesto economico-finanziario del S.S. richiede che le partiscelte di politica sanitaria siano incentrate sulle valutazioni di appropriatezza nell’utilizzo delle risorse con riguardo sia all’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri che alla appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche con lo scopo di razionalizzare la spesa nel rispetto dei LEA. Pertanto, le informazioni Nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale l’Accordo Integrativo Regionale in essa contenute non possono costituire motivo applicazione del D.P.R. 270/00 approvato con DGR n. 1640/01 e xx.xx. aveva come obiettivo il riequilibrio a livello di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o risorse tra il macrolivello ospedaliero e quello territoriale con una precisa scelta di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualemaggiore investimento sulla medicina territoriale. La presente guida ha l’obiettivo Regione si pone in una prospettiva di illustrare continuità e di consolidamento del processo di programmazione e gestione nella medicina convenzionale avviato con l’AIR 2001. L’accordo regionale recepisce ed integra gli obiettivi e le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitolinee programmatiche definite dall’ACN del 23.3.05 in particolare, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (così come di seguito anche Q8) riportato: • Perseguimento dell’appropriatezza delle cure e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura dell’uso delle risorse da condividere con il comparto medico ospedaliero e specialistico ambulatoriale attraverso l’individuazione di percorsi assistenziali integrati nell’ottica dell’assistenza globale alla persona. • Potenziamento della medicina sul territorio intesa quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, sistema in grado di intercettare direttamente la domanda di salute del cittadino e di assicurare interventi appropriati ed efficaci anche attraverso l’ottimizzazione degli istituti già operativi (es. disponibilità telefonica). • Organizzazione capillare dei medici sul territorio per garantire la continuità dell’assistenza (h24). • Individuazione di forme di integrazione tra la Continuità Assistenziale e Medicina di Base. • Coinvolgimento del medico sul territorio nelle attività di prevenzione individuate dalla programmazione regionale e aziendale. • Attività di promozione della nascita delle Utap quale strutture in cui sperimentare la realizzazione della continuità dell’assistenza tra servizi territoriali e tra questi e l’ospedale. • Rivisitazione delle forme associative per poter valorizzare i modelli organizzativi che di più assolvono alla nomina funzione di migliore accessibilità ai servizi e migliore presa in carico del Responsabile del Procedimento paziente. • Definizione di un modello di formazione coerente con gli obiettivi di integrazione territorio-ospedale. • Adeguamento software ai fini dell’erogazione dell’indennità informatica e all’indicazione sul medesimo Ordinativo compatibilità per connessione in rete Medici di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQAssistenza Primaria e di Continuità Assistenza. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e Definizione accordo per l’accesso alla indennità ai sensi dell’art. 1 comma 277 della L. 266/05. • Attivazione programmi per il supporto alla navigazione governo clinico e adozione di un sistema premiante correlato al raggiungimento degli obiettivi secondo percentuali di raggiungimento del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio risultato. • Organizzazione a regime dell’emergenza sanitaria territoriale, nelle more dell’attivazione di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783quanto previsto dall’art. 17 comma 2 L.R. 5/05.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo Regionale Per La Disciplina Dei Rapporti Con I Medici Di

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Università di Foggia, ha realizzato il 1° STEP dell’intervento progettuale presso le proprie aule per consentire l’approccio alla didattica avanzata mediante l’implementazione di impianti multimediali di elevata tecnologia digitale con caratteristiche standardizzate in relazione al mercato di riferimento. Per questa esigenza è stata effettuata un’analisi progettuale, anche tramite lo studio dettagliato delle soluzioni disponibili sul mercato e di alcune realizzazioni di riferimento, con particolare attenzione alla realtà del settore educational, al fine di individuare la documentazione contrattuale sottoscritta fra soluzione che meglio rispondesse alle caratteristiche e alle esigenze richieste, in termini di efficienza, funzionalità, usabilità, estendibilità, sostenibilità. L’intervento riguarderà il controllo e la gestione dei singoli apparati tramite LAN, sistema di streaming e videoconferenza, recording digitale, impianto audio e supporto post installazione. Oggetto dell’affidamento è la fornitura in opera di strumentazione atta a completare alcune aule oggetto del primo intervento e la fornitura in opera di strumentazione per l’allestimento multimediale di altre aule dell’Ateneo, con il prioritario obiettivo di ampliare ulteriormente le partistrutture al fine di garantire l’erogazione della didattica in modalità duale (sia in presenza che on line) per l’anno accademico 2020/2021. PertantoL’Università di Foggia, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualecon decreto del Direttore Generale, Rep. D.D. n. 679/2020, prot. La presente guida n. 44377-X/4 DEL 21/11/2020, ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative autorizzato una Procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dell’art. 63, comma 2, lettera c) del d.lgs. 50/2016 e dell’art. 2, comma 3 del Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 “Misure urgenti per la gestione semplificazione e l’innovazione digitale” (G.U.R.I. n. 178 del 16/07/2020) - Legge di conversione n. 120 dell’11/09/2020, mediante RDO sul Mercato Elettronico della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico Pubblica Amministrazione (MEPA) per l’individuazione di seguitoun operatore economico per l’affidamento, della fornitura, installazione e posa in opera di impianti di elevata tecnologia digitale per brevitàl’allestimento ed il potenziamento multimediale delle aule didattiche dei Dipartimenti dell’Università di Foggia (2° Step). Trattandosi di acquisto effettuato tramite MEPA non si applica il termite dilatorio di cui all’art. 32, anche AQ)comma 10, stipulato dalla Consip S.plettera b) del d.lgs. 50/2016.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. PertantoL’Accordo Regionale, le informazioni approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 1398 del 09/10/2006, in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale (di seguito anche Q8ACN) e italiana petroli S.p.A. del 23/03/2005, ha confermato la necessità di una ulteriore integrazione della figura professionale del Medico di Continuità Assistenziale (di seguito anche IPCA) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQnell’ambito del Dipartimento Cure Primarie ed, in particolare, all’interno dei Nuclei di Cure Primarie (di seguito NCP). L’ Amministrazione Contraente provvederàPunti qualificanti dell’Accordo Regionale che vengono assunti dal presente accordo sono i seguenti: • l’Ambulatorio di Medicina Generale, al momento dell’emissione attivo nei giorni prefestivi e festivi per una dimensione oraria ritenuta congrua alle esigenze locali. • La continuità dell’assistenza ai pazienti fragili presso il loro domicilio o nelle strutture residenziali, attraverso la partecipazione dei Medici di Continuità Assistenziale ai programmi di Assistenza Domiciliare. • La realizzazione di specifici progetti di formazione e aggiornamento. • Realizzazione di un “numero unico di chiamata”. L’Azienda U.S.L. di Piacenza sottolinea la valenza strategica del singolo Ordinativo Servizio di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto SpecificoContinuità Assistenziale e ne rimarca l’importanza nell’ambito dell’intero processo aziendale di innovazione organizzativa intrapreso, alla nomina a valenza ospedaliera/territoriale. L’obiettivo del Responsabile presente Accordo è quello di migliorare l’organizzazione interna e le procedure organizzative, gestionali ed assistenziali del Procedimento Servizio di Continuità Assistenziale, valorizzando la progressiva integrazione della figura professionale del Medico di Continuità Assistenziale in progetti che coinvolgano i Nuclei di Cure Primarie, l’attività delle diverse U.O. aziendali e all’indicazione sul medesimo Ordinativo dando attuazione ai punti qualificanti dell’Accordo Collettivo Regionale (di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcseguito AIR).) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.ordinemedici.piacenza.it

PREMESSA. La Con il presente guida non Capitolato disciplinante i rapporti tra il Comune di Nardò (di seguito Amministrazione aggiudicatrice) in qualità di Comune Capofila dell’Ambito territoriale n. 3 composto dai Comuni di Nardò, Copertino, Galatone, Leverano, Porto Cesareo e Seclì e l’operatore economico aggiudicatario si intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni affidare in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per appalto la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (Sezione Primavera presente nel Comune di seguitoGalatone ai sensi e nel rispetto dell’art. 53 del Regolamento Regionale n. 4/2007 e ss.mm.ii.. Il Servizio di Sezione Primavera è finalizzato al mantenimento e potenziamento dell’offerta pubblica dei servizi educativi più omogenea sul territorio ed è rivolto ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi, al fine di: Attuare delle politiche di conciliazione tra la vita familiare e lavorativa; Soddisfare la richiesta di centri per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia la prima infanzia; Realizzare servizi improntati a criteri di qualità pedagogica e delle Finanzedi flessibilità rispondenti alle caratteristiche della specifica fascia d’età. Il servizio ha come finalità la creazione di un ambiente confortevole, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (particolare attenzione agli spazi ludico/ricreativi volti allo sviluppo cognitivo e motorio del bambino promuovendo azioni di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQsocializzazione ed educazione a bambini da 24 a 36 mesi in spazi adeguatamente attrezzati con personale educativo adeguato. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, Le modalità di adesione, modalità espletamento della gara sono quelle indicate nel bando-disciplinare di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcgara.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Abilitazione Mepa: Servizi Sociali

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiarticolato individua i criteri per il riconoscimento delle progressioni economiche di cui all'art. Pertanto52, le informazioni comma 1-bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, come introdotto dall'articolo 62 del D.Lgs. 150/2009, sulla base di quanto previsto dall’art. 16 CCNL 21/5/2018, in essa contenute non possono costituire motivo sostituzione di rivalsa da parte quanto approvato con A.S.M. n. 44 del 29/09/2021. Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in funzione delle Amministrazioni contraenti nei confronti qualità culturali e professionali, dell'attività svolta e dei Fornitori e/o risultati conseguiti, attraverso l'attribuzione di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualefasce di merito. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. Le progressioni economiche (di seguito anche Q8P.E.O.) costituiscono pertanto uno strumento di valorizzazione delle professionalità acquisite dai dipendenti nonché il riconoscimento dell’impegno profuso e italiana petroli S.p.A. (del raggiungimento di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQrisultati rilevanti in ambito professionale. L’ Amministrazione Contraente provvederàGli oneri relativi al pagamento dei maggiori compensi spettanti al personale che ha beneficiato della disciplina sulle progressioni economiche orizzontali, di cui all’art. 16 CCNL 21/5/2018, sono interamente a carico delle risorse decentrate previste dall’art. 67 CCNL 21/05/2018. Il budget destinato al momento dell’emissione del singolo Ordinativo finanziamento delle P.E.O. viene annualmente contrattato tra le parti in sede di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificotrattativa sull’utilizzo delle risorse decentrate stabili. In tale sede viene indicato l’importo complessivamente destinato a nuove P.E.O., che può essere a sua volta suddiviso o meno in budget specifici per gruppi omogenei di partecipanti legati alla categoria posseduta, alla nomina del Responsabile del Procedimento progressione in godimento, all’appartenenza ad uno specifico ambito di attività. L’Amministrazione garantisce parità e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro pari opportunità tra uomini e compilazione degli ordinativi, etcdonne ai fini della partecipazione alla progressione economica orizzontale.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.fi.it

PREMESSA. La Alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. 81/2015 di riforma del Mercato del Lavoro, meglio conosciuta come Jobs Act e dalla conseguente regolamentazione adottata dalla Regione Siciliana, la presente guida non intende né sostituire né integrare si pone l’obiettivo di sistematizzare i principali riferimenti normativi in materia di Apprendistato, al fine di sostenerne la documentazione contrattuale sottoscritta fra promozione e l’attuazione su scala regionale. Le informazioni ivi contenute intendono rappresentare uno strumento operativo di facile consultazione per le parti. PertantoImprese, il Sistema dell’istruzione e della formazione professionale, gli Istituti scolastici di secondo grado superiore, le informazioni Università, gli Istituti dell’alta formazione in essa contenute non possono costituire motivo genere, i Giovani e le loro Famiglie, gli Attori e gli Stakeholder del Mercato del Lavoro. Avendo individuato come prioritaria la progettazione di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per percorsi formativi rispondenti al fabbisogno della filiera produttiva “locale”, la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoRegione Siciliana, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e partire dal novembre 2012 per il supporto alla navigazione tramite dei servizi di orientamento e placement universitari e scolastici, è stata tra le prime in Italia a sperimentare il modello dell’Alto Apprendistato. In primo luogo, è stata incentivata la strutturazione in apprendistato di percorsi di Master universitari di I e II livello (Avviso 4/2012)1 unitamente a percorsi di laurea ed attività di ricerca. Negli anni 2016/2017, inoltre, dando prosecuzione ad un intervento avviato sperimentalmente nel 2015 e tutt’ora in corso2, sono state gettate le basi per sistematizzare anche il processo per l’attivazione di percorsi per l'acquisizione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio titolo di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783diploma di istruzione secondaria superiore.

Appears in 1 contract

Samples: me.usr.sicilia.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. PertantoIl Comune di Città Sant’Angelo detiene il 100% del capitale della società F.C.CSA s.r.l., le informazioni che gestisce, mediante affidamento in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitohouse, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti trasporto scolastico, a fronte di un corrispettivo annuale, previsto per contratto, pari ad € 433.799,96 oltre IVA. Alla società è altresì riconosciuto il diritto ad incassare direttamente la contribuzione prevista a carico dell’utenza ed annualmente stabilita con specifica deliberazione di giunta comunale: nel 2019, ultimo anno senza sospensioni del servizio causa COVID e senza conseguenti rimborsi parziali delle quote versate, i ricavi si attestavano ad € 74.682,01. Nel 2020, i ricavi da utenza privata si attestavano ad € 44.491,18. Nel 2021, i ricavi da utenza privata ammontavano ad € 56.304,78. Nel 2020 e nel 2021, conseguentemente alle sospensioni del servizio causa COVID, la percorrenza chilometrica media annua era inferiore a 126.000,00. La società F.C. CSA s.r.l., però, non raggiungendo più il fatturato minimo previsto dalla legge, in Rete particolare dall’articolo 20 del Testo Unico in materia di Società Partecipate, con deliberazione di consiglio comunale n. 49 del 20 dicembre 2021, veniva fatta oggetto di razionalizzazione, mediante ricorso allo strumento della P.A. fusione per incorporazione con altra società partecipata dell’ente (AMBIENTE S.p.A), anch’essa caratterizzata per la sussistenza in capo all’ente di poteri di “controllo analogo”: il relativo procedimento veniva solo avviato e mancano ancora diversi passaggi per la sua definizione (es. predisposizione del progetto di fusione e sua approvazione con deliberazione di consiglio comunale). È intenzione dell’ente, prima di proseguire e concludere il procedimento di fusione, avere contezza, in maniera concreta e oggettiva, se il ricorso al numero verde 800 753 783mercato, in regime di massima concorrenza, possa assicurare condizioni economiche migliori rispetto alla gestione con società in house, nell’ambito dell’ottimale impiego delle risorse pubbliche, così come richiesto dall’articolo 192 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Come chiarito da ANAC (con delibera 29 novembre 2017, n. 1234, rif. AG 17/17/AP), dalla Corte dei Conti (sezione controllo di legittimità atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato, deliberazione 21 marzo 2018, n. SCCLEG/2/2018/PREV), dalla giurisprudenza amministrativa (TAR Toscana, sezione I, 10 giugno 2019, n. 844) e dalla dottrina (X. Xxxxxxx in l’affidamento in house su xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx , R. De Nictolis, il nuovo codice dei contratti pubblici, in Urbanistica e appalti 2016, n. 5 sulla motivazione dell’affidamento in house), la natura di società in house non è sufficiente per considerare legittimo il singolo affidamento, dovendosi svolgere una verifica in concreto sulle condizioni di affidamento. Nello stesso senso la delibera della Corte dei Conti Abruzzo, sezione regionale di controllo, n. 281/2021, in base alla quale la valutazione in ordine alla scelta del modello societario in house va condotta non solo con riferimento al raggiungimento della soglia di fatturato prevista dalla norma, bensì in relazione alla dimostrazione che lo strumento societario, sia il più adeguato ad assicurare, considerando anche i relativi costi di struttura societari, l’ottimale impiego delle risorse pubbliche. Alla luce di quanto sopra esposto, la presente gara, strutturata non come una semplice indagine di mercato, bensì come una vera procedura ad evidenza pubblica improntata alla massima trasparenza e concorrenza, costituisce strumento serio, oggettivo e concreto, per fornire i dati sulla convenienza o meno della gestione mediante società in house. Se l’offerta che verrà rimessa come proposta di aggiudicazione sarà migliorativa, dal punto di vista economico e tecnico, rispetto agli attuali costi e livelli di efficienza, si procederà all’aggiudicazione e conseguente stipula dei contratti, nonché alla revoca della deliberazione di autorizzazione alla fusione per incorporazione. Se, viceversa, la proposta di aggiudicazione non riguarderà un’offerta migliorativa rispetto alla situazione attuale, sotto il profilo tecnico ed economico, non si procederà all’aggiudicazione e si proseguirà il procedimento di fusione per incorporazione verso la sua conclusione. Nei confronti della ditta che avrà presentato comunque la migliore offerta tra i partecipanti, proposta come aggiudicataria, verrà riconosciuto, come rimborso spese, una somma forfettaria di € 500,00, oltre ovviamente all’esonero dell’obbligo di rimborso alla stazione appaltante delle spese di pubblicazione/pubblicità del bando. Oggetto di comparazione saranno non solamente le condizioni tecniche ed economiche della gestione in house rispetto a quelle della gestione mediante ricorso al mercato, bensì anche i vantaggi economici conseguibili con il ricorso al mercato per la vendita delle quote rispetto ai costi anche indiretti di un’operazione di fusione per incorporazione. Sulla legittimità di un arresto procedimentale dopo la trasmissione della proposta di aggiudicazione, la giurisprudenza si esprimeva in senso favorevole: la proposta di aggiudicazione è un atto endoprocedimentale, che fa sorgere in capo all’interessato solo una mera aspettativa alla definizione positiva del procedimento stesso, avendo per sua natura un’efficacia destinata ad essere superata all’esito dell’aggiudicazione definitiva (Consiglio di Stato, sezione V, 25 settembre 2019, n. 6432); persino dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto, la revoca è sempre possibile, salvo un particolare e più aggravato onere motivazionale, in considerazione del legittimo affidamento dell’aggiudicatario (TAR Lazio, Roma, sezione II-ter, 14 settembre 2016, n. 9729 – Consiglio di Stato, sezione III, 29 novembre 2016, n. 5026). Qualora non si proceda all’accettazione della proposta di aggiudicazione, stante la finalità conoscitiva e solo eventualmente anche dispositiva/costitutiva della procedura, avendo la stazione appaltante, preventivamente, fin dall’inizio, messo a conoscenza l’operatore economico dell’eventualità di non aggiudicazione definitiva, nel rispetto dei principi di correttezza, lealtà e diligenza, non ricorrerà alcuna violazione della buona fede del contraente nelle trattative e del suo affidamento/aspettativa/fiducia verso la formazione del contratto: non potrà invocarsi, di conseguenza, l’esistenza dei presupposti per l’esercizio dell’azione di responsabilità precontrattuale ex art. 1337 del codice civile.

Appears in 1 contract

Samples: comune.cittasantangelo.pe.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. PertantoNell’ambito dello svolgimento delle attività di natura edile ed impiantistica, le informazioni Unità Operative afferenti all’Area Tecnica, che si occuperanno di vari procedimenti relativi a lavori che saranno stabiliti di volta in essa contenute volta, necessitano della figura del Coordinatore in Fase di Esecuzione Lavori ai sensi del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.. I lavori che dovranno essere eseguiti all’interno dell’A.O.U. Careggi sono di natura edile ed impiantistica, e verrà stabilito di volta in volta a quale U.O.C. afferente all’Area Tecnica sarà assegnato l’intervento; di conseguenza verrà stabilito il Responsabile Unico del Procedimento per ogni intervento da realizzarsi. - allo stato attuale l’U.O.C. Progettazione dell’Area Tecnica non possono costituire motivo ha al suo interno risorse dotate dei requisiti per svolgere il ruolo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative Coordinatore per la gestione della Sicurezza in fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoEsecuzione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. risulta indispensabile ricorrere a figure professionali non disponibili in organico dell’Area Tecnica per garantire il rispetto dei tempi programmati e la qualità dell’attività professionale in un settore così delicato come la sicurezza. - il sottoscritto, in qualità di Direttore dell’U.O.C. Progettazione, certificata l’indisponibilità di tali risorse internamente alla struttura e a seguito di quanto sopra riportato, ha disposto di richiedere un preventivo, tramite la piattaforma telematica START, a tre professionisti iscritti all’elenco dell’A.O.U. Xxxxxxx assegnando quale termine per brevitàla presentazione dello stesso il giorno 06 APRILE 2022 - entro il termine assegnato hanno risposto, anche AQ)tramite il sistema START, stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.i seguenti operatori economici:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare D’incarico Professionale

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’analisi muove dalla ricostruzione dell’impiego delle somme stanziate sui capitoli 7420 e 7421 che – come accennato nell’introduzione – hanno la documentazione contrattuale sottoscritta fra finalità di sostenere gli interventi indirizzati allo sviluppo tecnologico del settore aereonautico (cap. 7420) ed alla realizzazione di programmi fondamentali per la sicurezza nazionale (cap. 7421 e 7423 dal 2017). Gli stanziamenti sul cap. 7420 sono autorizzati in virtù del disposto del d.l. 17 giugno 1996, n. 321, convertito con modificazioni dalla l. 8 agosto 1996, n. 421, che prevede (art. 5) il rifinanziamento degli interventi “per le partifinalità di cui all'art. Pertanto3, comma 1°, lett. a), l. 24 dicembre 1985, n. 808, secondo i criteri e le modalità di cui all'art. 2, comma 6, d.l. 23 settembre 1994, n. 547, convertito, con modificazioni, dalla l. 22 novembre 1994, n. 644”; gli stanziamenti sul cap. 7421, invece, sono disposti in virtù di quanto statuito dalla l. 7 agosto 1997, n. 266 (art. 4, comma 3), che reca l’autorizzazione di un limite di impegni decennale allo scopo di “garantire un qualificato livello della presenza italiana nei programmi aeronautici di elevato contenuto tecnologico, connessi alle esigenze della difesa aerea nazionale e realizzati nel contesto dell'Unione europea. A tal fine il Ministro del tesoro è autorizzato ad effettuare operazioni di mutuo in relazione al predetto limite di impegno (…) nonché per corrispondere le quote di competenza italiana del programma Efa (European fighter aircraft) in conformità alle indicazioni del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, di concerto con il Ministero della difesa, che tengano conto dell'avanzamento progettuale”. Tale ultima disposizione è stata poi rifinanziata dall’art. 2, comma 890, l. n. 244/2007. Il focus della l. n. 266/1997 è concentrato sulla partecipazione nazionale ai programmi aeronautici europei ad elevato contenuto tecnologico ed è stata a totale carico del Ministero della difesa fino al 2011, mentre, dal 2012, le informazioni relative risorse sono state attribuite al Ministero per lo sviluppo economico per il finanziamento di programmi aeronautici sovranazionali quali “Efa”, “Tornado” ed “NH 90”. Si tratta, nel caso di specie, di somme che hanno finanziato e finanziano progetti che rimontano nel tempo e che – come peraltro evidenziato nella stessa nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2017 – si caratterizzano per gli elevati costi di studio e progettazione, per i lunghi periodi di sviluppo, per l’alto rischio e per i loro rendimenti a lungo termine: per tali motivi, considerati gli ingenti oneri correlati ai progetti – oneri che le imprese non sono in essa contenute non possono costituire motivo grado di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti sostenere per intero – lo Stato ha ritenuto di intervenire a loro sostegno. Questo lo scenario rispetto al quale la l. n. 808/1985 rappresenta lo strumento fondamentale di politica industriale per il settore, il cui apporto è stato di riconosciuta importanza per lo sviluppo ed il consolidamento del patrimonio tecnologico competitivo del Paese a livello internazionale. Nel corso del tempo, tuttavia, tale normativa originaria ha avuto necessità di ripetuti adeguamenti e precisazioni sia per la genericità di alcuni dei Fornitori e/o suoi contenuti, che hanno reso indispensabile l’emanazione di Consip né possono ritenersi prevalenti diversi decreti ministeriali di regolamentazione, sia per la necessità di renderla più efficace rispetto alla documentazione contrattualealle rapide evoluzioni del mercato industriale ad alto contenuto tecnologico. Nel corso dell’istruttoria, infatti, è stato rappresentato dal competente dicastero che inizialmente le domande di finanziamento venivano accolte senza che neppure vi fosse un bando cui fare riferimento quale disciplina dei contenuti dei progetti stessi; inoltre, le pertinenti risorse finanziarie sono state rese disponibili con soluzioni di continuità, e ciò ha reso complessa l’ultimazione di molti progetti poi definiti, per tali motivi, progetti “code”. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative indagine, proprio per la gestione segnalata complessità della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (normativa di seguitoriferimento, per brevitàha inteso verificare altresì quanto era già emerso all’attenzione della Corte nel 2009, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pe rimarcato nelle relative conclusioni attraverso un monito alla necessità di perfezionare il pertinente sistema di monitoraggio e controllo1.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.sipotra.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Le Linee Guida triennali, predisposte in attuazione dell’art. 3 comma 1 della legge regionale 1° ottobre 2014, n. 26 “Norme per la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partipromozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e dell’esercizio delle professioni sportive inerenti la montagna” definiscono i perimetri di azione per la promozione e l’attuazione degli interventi in materia di sport e attività motorie, impiantistica sportiva e professioni degli sport della montagna. PertantoLe Linee Guida, a partire dalle caratteristiche attuali dello sport in Lombardia, dai risultati ottenuti nel precedente periodo di programmazione e dal quadro normativo, definiscono gli obiettivi, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo priorità di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare intervento e le modalità operative generali di attuazione per una efficace politica per lo sport, da realizzarsi in attuazione della normativa regionale di settore e del Programma Regionale di Sviluppo della XI Legislatura. Il presente documento da un lato ripropone l’impostazione complessiva adottata nella precedente programmazione, dall’altro lato deve necessariamente tenere conto sia dell’impatto avuto della pandemia da COVID-19 sul mondo sportivo lombardo che delle prospettive aperte dai Giochi Olimpici e Paralimpici “Milano – Cortina” 2026, ovvero dell’impegno di Regione Lombardia di condividere con i territori lombardi, in una visione globale e macroregionale, le opere infrastrutturali Milano – Cortina 2026 e di realizzare le opere individuate nei tempi previsti per la gestione manifestazione. Lo stesso documento inoltre non può prescindere dal nuovo orientamento comunitario e nazionale verso il New Green Deal Europeo dal quale discendono i nuovi obiettivi FARO della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (Programmazione UE 2021/2027 ed i nuovi orientamenti dati dal Piano Nazionale di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia Ripresa e delle FinanzeResilienza. Viene pertanto confermata l’articolazione sui cinque Assi di intervento, con Kuwait Petroleum Italia S.paccenti di maggiore attenzione e valorizzazione di: - pratica sportiva femminile; - attività motoria degli over 65 anni; - garanzia della più ampia partecipazione delle persone disabili alla pratica motoria e sportiva; - un'impiantistica sportiva più sostenibile ed accessibile.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: anci.lombardia.it

PREMESSA. La Il presente guida elaborato costituisce il Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza (d’ora in poi DVRI) finalizzato all’appalto del servizio di pulizia, lavanderia e guardaroba del Convitto ex Inpdap “Santa Caterina” sito in Xxxxxx (Xx), Xxx Xxxxxxxxx, x° 000, classificato come appalto pubblico di servizi ai sensi del D.L.vo n°163/2006 e ss. mm. e ii. (d’ora in poi D.L.vo n°163/2006). Trattandosi di appalto in cui il COMMITTENTE (cioè il soggetto che affida il contratto in quanto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto medesimo) non intende né sostituire né integrare coincide con il DATORE DI LAVORO (cioè il soggetto presso il quale si esegue il contratto, che ha la documentazione contrattuale sottoscritta fra responsabilità dell’organizzazione o dell’unità produttiva nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività), il presente Documento è stato redatto di concerto dal COMMITTENTE e dal DATORE DI LAVORO. Si richiamano in merito le partidisposizioni di cui agli artt.2 c.1 lettera b), 18 c.1 e 26 c.3 del D.L.vo n°81/2008 e ss. mm. e ii. (d’ora in poi D.L.vo n°81/2008). Il DVRI contiene l’indicazione delle potenziali interferenze che potrebbero venirsi a creare nell’esecuzione dell’appalto in oggetto e le conseguenti misure adottate per eliminare, o quantomeno ridurre al minimo, le interferenze stesse. Il DVRI costituisce specifica tecnica ai sensi dell’art.68 ed Allegato VIII del D.L.vo n°163/2006 e come tale deve essere messo a disposizione dei concorrenti ai fini dell’offerta. Nel DVRI non sono indicati i rischi specifici propri dell’attività dell’Aggiudicataria. Pertanto, per quanto non altrimenti specificato nel presente DVRI, l’Aggiudicataria si atterrà alla normativa di legge vigente in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, restando immutato l’obbligo per il Datore di Lavoro di elaborare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare, o quantomeno ridurre al minimo, i rischi specifici propri dell’attività svolta. Si richiamano in merito le informazioni disposizioni di cui all’art.26 del D.L.vo n°81/2008. Con specifico riferimento ai costi della sicurezza si precisa che sono quantificabili come costi della sicurezza afferenti all’esercizio dell’attività svolta da ciascuna Impresa, definiti “costi della sicurezza ex-lege”, quelli riguardanti le misure per prevenire i rischi relativi all’attività dell’Impresa stessa, mentre sono quantificabili come costi della sicurezza da interferenze, definiti “costi della sicurezza contrattuali”, quelli riguardanti le misure, in essa contenute non possono costituire motivo quanto compatibili, di rivalsa cui all’art.7 c.1 del D.P.R. n°222/2003 (al quale si rimanda) previste nel DVRI. Per quanto riguarda i costi della sicurezza afferenti all’esercizio dell’attività svolta da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative ciascuna Impresa, resta immutato l’obbligo per la gestione stessa di elaborare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi e di provvedere all’attuazione delle misure necessarie per eliminare, o quantomeno ridurre al minimo, i rischi. I suddetti costi sono a carico dell’Impresa, la quale deve specificamente indicarli e deve dimostrare che gli stessi sono congrui rispetto a quelli desumibili dai prezzari o dal mercato. Si richiamano in merito le disposizioni di cui agli artt.18 e 26 c.6 del D.L.vo n°81/2008 ed agli art.86 c.3-bis ed 87 del D.L.vo n°163/2006. Per quanto riguarda i costi della sicurezza necessari per l’eliminazione dei rischi da interferenze, questi vanno evidenziati nel bando di gara tenendoli distinti dall’importo a base d’asta e non sono soggetti a ribasso. Si richiamano, in merito alla quantificazione di detti costi, le disposizioni, in quanto compatibili, di cui all’Allegato XV punto 4 del D.L.vo n°81/2008. In fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoverifica dell’anomalia detti costi non sono oggetto di alcuna verifica essendo stati quantificati e valutati a monte dall’Amministrazione Aggiudicatrice. A richiesta, saranno messi a disposizione dei Rappresentanti dei Lavoratori per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia la Sicurezza e delle FinanzeOrganizzazioni Sindacali dei Lavoratori. Si richiamano in merito le disposizioni di cui all’art.26 cc.3 e 5 del D.L.vo n°81/2008 ed agli artt. 86 c.3-bis, con Kuwait Petroleum Italia S.p87 e 131 c.3 del D.L.vo n°163/2006.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: servizi2.inps.it

PREMESSA. La In attuazione della vigente normativa in materia, l’associazione dei Comuni provvederà alla gestione dei Servizi integrati di Igiene Urbana, come di seguito specificati, secondo i dettagli contemplati nel presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiCapitolato Speciale d’Appalto. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per I servizi inerenti la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (dei rifiuti urbani, così come definiti e classificati dall’art.184 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, N. 152, sono assunti, ai sensi di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanzelegge, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. diritto di privativa dall’Associazione dei Comuni di Terranova Sappo Minulio e Molochio che vi provvede mediante appalto ad imprese specializzate, (articoli 198, 199, 202 del Decreto Legislativo n. 152 del 03.04.2006) iscritte all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi dell’articolo 212 del Decreto Legislativo 152/2006. I servizi in oggetto del presente appalto sono da considerarsi ad ogni effetto servizi pubblici e costituiscono, quindi, attività di seguito anche Q8) pubblico interesse sottoposta alla normativa dettata dall’art. 178, I° comma del D.Lgs. 152/2006 e italiana petroli S.p.A. (non potranno essere sospesi o abbandonati salvo che per dimostrata causa di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQforza maggiore. LPer quanto non espressamente previsto nel presente Capitolato si rimanda, oltre che alle disposizioni di legge vigenti in materia e a quelle che dovessero essere emanate, nel periodo di durata dellAmministrazione Contraente provvederàAppalto, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificosia a livello nazionale, sia regionale, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQvigente normativa in materia. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstequanto inerente, modalità invece, gli aspetti organizzativi, tecnici ed economici dei servizi, oltre a quanto riportato nel presente capitolato che individua gli obiettivi minimi dei servizi, si rimanda anche al progetto tecnico e all’offerta economica che saranno presentati dalla Ditta aggiudicataria in sede di adesionegara e che, modalità unitamente al presente Capitolato, formano parte integrante e sostanziale del contratto dei servizi. Nello svolgimento dei servizi di inoltro e compilazione degli ordinativiIgiene Ambientale, etcl’associazione intende coniugare la tutela dell’ambiente con azioni di salvaguardia sociale. L’associazione si riserva la facoltà di affidare servizi, complementari o nuovi, ai sensi delle disposizioni del D. Lgs 163/2006 anche a soggetti diversi dall’Appaltatore.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: garetelematiche.provincia.rc.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra Il Dipartimento per le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. Ministri (di seguito anche Q8DPA) assicura, tra le varie attività, le funzioni di “Punto Focale Nazionale” (National Focal Point - NFP) nell’ambito della rete “REITOX” coordinata dall’Osservatorio europeo delle droghe e italiana petroli S.p.A. delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona. Il NFP opera nell’ambito dell’Ufficio tecnico scientifico e affari generali – Servizio I “Osservatorio nazionale dipendenze e rapporti internazionali” del Dipartimento. Ai sensi dell’accordo sottoscritto con EMCCDA per l’anno 2021 (Grant Agreement n. GA.21.RTX.014.1.0), il NFP dovrà assicurare la realizzazione di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione attività per la chiusura del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) contratto 2021 e per l’apertura del contratto 2022. Vi è pertanto la necessità di prevedere n.2 unità per l’assolvimento di tutte le attività necessarie per garantire la chiusura del contratto 2021 e l’attivazione del nuovo contratto 2022. Pertanto fermo restando i profili specifici richiesti per le attività previste nel contratto con EMCDDA nel 2022 che verranno contrattualizzati nel 2022 con specifico avviso indetto da questo Dipartimento entro il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio mese di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. gennaio 2022, si provvede ora al numero verde 800 753 783reclutamento di n. 2 figure per garantire la continuità delle attività ordinarie previste.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheantidroga.gov.it

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare Capitolato fissa le norme regolanti il servizio di raccolta, trasporto e consegna del denaro introitato dalle Stazioni Autostradali, compreso il punto di raccolta di Trento Sede, per il periodo 1 marzo 2019 – 28 febbraio 2022. Nel presente Capitolato l’Impresa appaltatrice è denominata “Gestore”, l’Autostrada del Brennero S.p.A. è denominata “Società”, entrambe denominate anche “parti”. Autostrada del Brennero Spa opera con Unicredit Spa secondo una convenzione di Tesoreria. Il servizio consiste nel prelievo dei valori versati dal personale di esazione nelle casseforti di Stazione, presso i parcheggi e presso i Centri Servizi di Autostrada del Brennero, e nella loro consegna presso il caveau del Gestore. Tale attività è tracciata da idonea modulistica di gestione comprovante la documentazione contrattuale sottoscritta fra le particonsegna dei valori al caveau Banca d’appoggio. PertantoDetta modulistica deve essere inoltrata alla Società a cura dell’Appaltatore, le informazioni nei tempi e nel rispetto delle prescrizioni contrattuali, dettagliatamente illustrate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale. Il servizio oggetto del presente capitolato deve essere eseguito nel tratto di competenza di Autostrada del Brennero S.p.A. in essa contenute non possono costituire motivo modo esclusivo. Non è pertanto ammesso nell’arco temporale dedicato alla raccolta e trasporto valori di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori Autobrennero, l’esercizio del servizio in promiscuità con altro servizio analogo o similare reso dal Gestore con gli stessi mezzi e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualelo stesso personale. La Società può verificare il rispetto di quanto disposto dal presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.particolo mediante ispezioni effettuate da personale autorizzato.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.autobrennero.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. PertantoCon determinazione n. 272 del 29 luglio 2020 è stata disposta l’aggiudicazione, le informazioni del servizio di PM e gestione operativa, di gestione sistemistica-applicativa, manutenzione correttiva, adeguativa e personalizzazione moduli, help desk e supporto operativo della piattaforma di e-procurement SardegnaCAT del Sistema informativo della Centrale di committenza regionale, in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia favore dell’operatore economico BravoSolution S.p.A. (di per un periodo pari a 24 mesi e per un importo offerto pari a € 862.000,00. A seguito anche Q8) e italiana petroli dell’aggiudicazione in data 1° settembre 2020, è stato stipulato il relativo contratto rep. n. 2 del 4 settembre 2020, prot. n. 6557, con l’operatore economico – BravoSolution S.p.A. (A.. Con il succitato contratto e con i contratti precedenti è stata garantita la conduzione delle attività sistemistiche e la continuità operativa della piattaforma di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàe-procurement SardegnaCAT, il supporto, la manutenzione e la garanzia delle componenti software di base, la rimozione delle cause e degli effetti, sia sulle interfacce utente che sulle basi dati, dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi in esercizio, la costante aderenza delle funzionalità dei moduli della piattaforma e delle procedure al momento dell’emissione mutare del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificocontesto organizzativo e normativo regionale, alla nomina del Responsabile del Procedimento nazionale e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstecomunitario, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e essenziali per il supporto corretto funzionamento della piattaforma di e- procurement SardegnaCAT. La piattaforma di e-procurement garantisce la centralizzazione degli acquisti, evita la frammentazione delle procedure di gara e permette di ottenere su acquisti aggregati significativi risparmi sia in termini di prezzo che di costi di gestione mantenendo standard di qualità elevati, inoltre, la realizzazione della piattaforma telematica unica consente l’ottimale gestione delle procedure di acquisizione di beni, servizi, lavori e dei servizi di ingegneria e architettura. Attualmente la piattaforma di e-procurement SardegnaCAT viene utilizzata per lo svolgimento delle procedure di gara da circa 600 Amministrazioni, attraverso 6000 utenti registrati dell’Amministrazione Regionale, delle Agenzie ed Enti, dei Comuni, delle Province, delle Aziende Sanitarie e delle Università, con circa 23.000 fornitori registrati nell’albo gestito dalla piattaforma. Il presente appalto è finalizzato alla navigazione stipula di un contratto tra il Fornitore e RAS e disciplina i servizi e le prestazioni inerenti la piattaforma di e-procurement SardegnaCAT del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio Sistema informativo della Centrale di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783committenza regionale. La piattaforma di e-procurement Sardegna CAT permette la gestione di Cataloghi e Convenzioni, dei Contratti, la possibilità di indizione di procedure di gara previste dalla vigente normativa, la disponibilità di un Mercato Elettronico per Beni e Servizi e di un Elenco per Lavori e Servizi di Ingegneria, la Raccolta dei Fabbisogni e strumenti dedicati alla produzione di reportistica. Nel seguito sono rappresentate le principali funzionalità oggi attive sul Portale SardegnaCAT.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiIl Servizio della Centrale regionale di committenza della Regione Autonoma della Sardegna, nel ruolo di soggetto aggregatore ai sensi del disposto di cui all’art. Pertanto9 del decreto legge 24 aprile 2014, n. 66, indice una procedura negoziata ai sensi dell’art. 62 comma 2 lett. b) del D. Lgs 50/2016, finalizzata alla stipula di una Convenzione quadro per l’affidamento della fornitura del vaccino Gardasil 9, occorrente alle Aziende del Servizio sanitario della Regione Autonoma della Sardegna, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualecui tipologie e caratteristiche tecniche vengono analiticamente descritte nel presente documento. La presente guida ha l’obiettivo procedura rappresenta l’attuazione della strategia vaccinale definita nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) che si pone come obiettivo l’immunizzazione di illustrare le modalità operative adolescenti di entrambi i sessi, per la gestione massima protezione da tutte le patologie HPV correlate direttamente prevenibili con la vaccinazione. Si precisa che i predetti quantitativi di prodotto sono stati determinati calcolando la coorte del 2007 completa di adolescenti di ambo i sessi e considerando la somministrazione in due dosi ed una copertura vaccinale pari a circa il 70% della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (popolazione destinataria della stessa ed incrementata di seguitouna minima percentuale per l’offerta attiva e gratuita alle categorie a rischio individuate dal P.N. P. V. Il presente documento, per brevitàoltre a riportare le caratteristiche generali oggetto della gara, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia approfondisce gli aspetti generali della fornitura e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. ne disciplina i servizi connessi. Con l’aggiudicatario (di seguito anche Q8solo fornitore) verrà stipulata una Convenzione con la quale lo stesso si obbliga ad accettare gli Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), emessi dalle Aziende Sanitarie per l’erogazione della fornitura in oggetto e italiana petroli S.p.A. relativi servizi connessi. Lo Schema di Convenzione (Allegato n. 4) disciplina le condizioni di seguito esecuzione della fornitura: ad esso si rimanda per i dettagli. Nel periodo di validità delle Convenzioni, le singole Aziende Sanitarie, previa registrazione sul sito xxx.xxxxxxxxxxx.xx potranno emettere Ordinativi di fornitura (i.e. contratti), sottoscritti da persona autorizzata ad impegnare la spesa dell’Amministrazione stessa (Punto ordinante), fino a concorrenza dell’importo massimo spendibile della singola convenzione. Nell’Ordinativo di fornitura le Aziende Sanitarie dovranno specificare il quantitativo presunto di dosi vaccinali per il periodo di durata dell’Ordinativo stesso. Il valore dell’Ordinativo di fornitura sarà impegnativo per le singole Aziende Sanitarie anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQtenuto conto di quanto previsto dall’art. L’ Amministrazione Contraente provvederà106 del D.Lgs. 50/2016. Direzione generale della Centrale regionale di Committenza Servizio Forniture e Servizi Le Aziende Sanitarie contraenti potranno emettere gli Ordinativi di fornitura solamente durante la validità della Convenzione e tali Ordinativi avranno durata pari a quella della Convenzione stessa. Il fornitore aggiudicatario dovrà essere in regola con tutte le disposizioni in materia nonché idoneo tecnologicamente, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo organizzativamente e qualitativamente alla tipologia ed all’entità della fornitura assegnata. Nel periodo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificovalidità della Convenzione e dei singoli Ordinativi di fornitura, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo eventuali variazioni di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previsteragione sociale, modalità accorpamenti, cessioni di adesioneramo d’azienda, modalità cessione di inoltro e compilazione degli ordinativiprodotti, etc. dovranno essere comunicati, sia al Servizio Centrale regionale di Committenza, sia ad ogni Azienda Sanitaria contraente.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnacat.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’ASL di Rieti, bandisce, una procedura aperta, ai sensi dell’art. 54 e 60 del D. Lgs. 50/2016, finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro per l’affidamento del servizio di ventiloterapia domiciliare. Oggetto dell’appalto è l’erogazione del servizio di ventiloterapia domiciliare comprendente: • messa a disposizione di ventilatori della tipologia prescritta; • somministrazione del materiale di consumo necessario all’utilizzo del ventilatore; • garanzia di funzionalità continua (continuità terapeutica), mediante servizi di assistenza tecnica e manutenzione; • presa in carico dei presidi di proprietà dell’Azienda; Per l’ASL di Rieti di Rieti costituiscono obiettivi primari del servizio: • il vantaggio di prestazioni maggiormente efficaci per i propri pazienti; • l’ottimizzazione del controllo di gestione; • il contenimento dei costi e la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partipianificazione della spesa; • il monitoraggio del territorio e la gestione delle relative informazioni; • il massimo comfort degli assistiti attraverso un puntuale e pianificato servizio di consegna domiciliare. PertantoL’appalto è suddiviso in 14 lotti, le informazioni ad aggiudicazione distinta e separata. E’ possibile presentare offerta per uno o più dei lotti in essa contenute non possono costituire motivo gara. Per ciascun lotto di rivalsa da parte gara la procedura consentirà di individuare più operatori economici che, sulla base delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o risultanze della procedura, risultino idonei ad erogare il servizio oggetto di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualegara. L’ASL di Rieti sottoscriverà un unico Accordo quadro con tutti i soggetti risultati idonei. La presente guida ha l’obiettivo pluralità di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitofornitori, per brevitàciascun lotto di gara è necessaria, alla luce anche AQ), stipulato dalla Consip S.pdi quanto previsto dall’art. 8 c. 2 del D.M. n. 332/99 ss.mm.ii.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione fine di garantire ai prescrittori l’esercizio della discrezionalità tecnica in merito alla tipologia di ventilatori maggiormente compatibili con le condizioni sanitarie del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcpaziente.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

PREMESSA. La Il progetto proposto si compone, oltre che dal presente guida non intende né sostituire né integrare Capitolato Speciale di Appalto, dal Bando di gara, dal Disciplinare Tecnico, del documento D.U.V.R.I., e degli schemi necessari per la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partipartecipazione alla gara. PertantoIl presente elaborato rappresenta il documento tecnico nel quale sono indicati i servizi minimali cui dovranno attenersi i concorrenti interessati al presente appalto ai fini della redazione dell’offerta a cura delle Ditte per l’assegnazione dei servizi oggetto dell’appalto da svolgersi nel territorio comunale di Faleria. Saranno messi a disposizione dei concorrenti, presso gli uffici comunali, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti planimetrie del territorio nel corso dei necessari sopralluoghi effettuati a cura dei concorrenti nonché gli atti propedeutici alla presentazione del progetto consistenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative modelli necessari per la partecipazione alla gara e lo schema dell’offerta economica. Secondo le linee guida della Regione Lazio approvate con Delibera di Giunta Regionale 13 aprile 2012, n. 162, il comune di Faleria disciplina la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (dei rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani nel rispetto dei principi di seguitotrasparenza, per brevitàefficienza, anche AQ)efficacia ed economicità, stipulato dalla Consip S.p.A.e in coerenza con le proprie competenze di cui all’art. 198 del D. Lgs. 152/06, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanzecomma 3, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti stabiliscono in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.particolare:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.faleria.vt.it

PREMESSA. La Con Determinazione Dirigenziale n. CF/3034/2022 del 27/12/2022 il Municipio Roma V ha approvato, dopo espletamento dell’indagine di mercato, la procedura di gara telematica, indetta ai sensi dell’art.36 comma 2 lett. b del “Codice dei Contratti Pubblici” D.lgs 50/2016, per l’affidamento e la gestione del del servizio: Centro Diurno Alzheimer lievi - Municipio Roma V anni 2023-2024, di importo pari a € 373.848,00 + IVA 5% € 18.692,40 - totale € 392.540,40 . Numero gara 8865070 - CIG 9562858012 Con il presente guida non intende né sostituire né integrare atto si invita codesto Operatore economico, in quanto risultante ammesso all’indagine di mercato, a presentare la propria offerta che dovrà essere corredata dalla documentazione di cui ai successivi articoli. Al riguardo si richiama integralmente anche la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partidi cui all’indagine di mercato alla quale comunque sarà necessario fare riferimento. PertantoL’aggiudicazione dell’appalto avverrà mediante il confronto concorrenziale ai soli profili qualitativi delle offerte, le informazioni in essa contenute ai sensi dell’art. 95 co. 7 d.lgs. n. 50/2016 - Codice dei contratti - da ora denominato solo “Codice”. Ai sensi dell’art. 95 comma 6 del d. Lgs. n. 50/2016 i concorrenti che non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoavranno raggiunto, per brevitàil punteggio tecnico complessivo, anche AQ)almeno punti 60 su 100, stipulato dalla Consip S.p.A., per conto non saranno ammessi alle successive fasi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQprocedimento. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Il Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice dei contratti, è P.O. Coordinamento Area Amministrativa dei Servizi Sociali F.A. Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx. Ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs.n. 50/2016 s.m.i. il Direttore dell’Esecuzione del Contratto ( D.E.C.) in relazione alla procedura in oggetto, verrà attribuita in sede di Fornitura affidamento del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.servizio;

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSA. La L’Agenzia Regionale per la Prevenzione l’Ambiente e l’Energia dell’Xxxxxx-Romagna (di seguito l’Agenzia) rende noto che intende procedere ad un affidamento diretto, ai sensi dell’ art. 1 comma 2 lett.a)del D.L. 76/2020, convertito con legge n. 120 del 11 settembre 2020, il servizio di manutenzione e riparazione di strumenti della rete di monitoraggio delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara, per la durata di 24 mesi, mediante sottoscrizione di Accordo quadro. Il codice CPV associato al servizio è il seguente: ✔ Codice CPV: 50411000-9 - Bando Mepa Consip SERVIZI/Servizi di assistenza, manutenzione e riparazione di beni e apparecchiature Con il presente guida non avviso di indagine di mercato si intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo acquisire manifestazioni di rivalsa interesse da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori di operatori economici, che saranno successivamente invitati a presentare offerta. Con il presente avviso non è pertanto indetta alcuna procedura di comparazione e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeconfronto competitivo e/o sono previste graduatorie di merito e/o attribuzioni di punteggio; trattasi semplicemente di indagine esplorativa del mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici da invitare. La A seguito dell’acquisizione delle manifestazioni di interesse, Arpae Xxxxxx-Romagna invierà richiesta di presentazione di offerta tecnica e di offerta economica in merito all’oggetto del presente guida ha l’obiettivo avviso, che riporterà: ● Capitolato Speciale d’Appalto; ● Modalità di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card predisposizione e invio dell’offerta tecnica ed economica (che dovrà avvenire a mezzo PEC ai sensi dell’art. 40 c. 2, art. 52, art. 74 c. 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQdel D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e del D. Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii. - c.d. “Codice dell’Amministrazione Digitale), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpae.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Costituiscono oggetto della gara i servizi di catering in favore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito: Autorità o AGCM) per un periodo di ventiquattro mesi a decorrere dalla stipula, con possibilità di ulteriore rinnovo fino ad ulteriori 12 mesi, ad invarianza di prezzi e condizioni tecniche e contrattuali. A tal fine, l’Autorità indice sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Xx.Xx) una procedura aperta a tutti gli operatori abilitati per il Bando “Servizi”, per la documentazione contrattuale sottoscritta fra categoria merceologica de qua, da svolgersi ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici, di seguito anche Codice) e secondo le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo regole e modalità previste dalle Regole del sistema di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale-procurement della pubblica amministrazione. La presente guida ha l’obiettivo procedura selettiva è finalizzata alla stipula di illustrare un Accordo quadro con unico fornitore, senza ulteriore rinegoziazione delle offerte, ai sensi dell’art.54, comma 3, del Codice. Si precisa che: - il servizio oggetto di affidamento non è suddivisibile in lotti, trattandosi di servizio espletato presso l’unica sede dell’Autorità; - la presente procedura di gara è regolata dal decreto legislativo n.50/2016 e s.m.i., come da ultimo novellato dal decreto legge n. 32 del 18 aprile 2019. Il presente Disciplinare di Gara contiene le norme relative alle modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitopartecipazione alla procedura, per brevitàalle modalità di compilazione e presentazione delle Offerte, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e ai documenti da presentare a corredo delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificostesse, alla nomina procedura di aggiudicazione e contiene ulteriori informazioni relative all’affidamento di cui trattasi, evidenziando che le caratteristiche del Responsabile del Procedimento servizio sono precisate nel Capitolato Tecnico e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcnegli Obblighi contrattuali.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: agcm.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Istituto, nel quadro generale dell’efficacia, efficienza, economicità dell’azione amministrativa, ha avviato negli ultimi anni, di concerto con le Organizzazioni Sindacali, azioni volte a razionalizzare l’organizzazione del lavoro ed a realizzare economie di gestione attraverso l’impiego flessibile delle risorse umane. Tale attività si è concretizzata nel potenziamento di taluni istituti quali il part - time, la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantoflessibilità dell’orario di lavoro, le informazioni varie tipologie di permessi. Logico sviluppo della citata nuova gestione delle risorse umane è la predisposizione del “progetto sperimentale di telelavoro domiciliare” sviluppato d’intesa con il Comitato pari opportunità, in essa contenute attuazione dell’art.3 del D.P.R. 8/3/1999 n. 70, del CCNQ 23/03/2000, dell’art. 34 del CCNL 14/2/2001 “ CCNL ad integrazione del CCNL per il personale non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ)dirigente degli enti pubblici non economici, stipulato dalla Consip S.p.A.il 16/2/1999”( di seguito CCNL 14/2/2001). L’art.2, per conto lettera b) del Ministero dell’Economia e delle FinanzeD.P.R. 8 marzo 1999, n.70 definisce il Telelavoro come la prestazione di lavoro eseguita dal dipendente in qualsiasi luogo ritenuto idoneo, collocato al di fuori della sede di servizio, dove la prestazione sia tecnicamente possibile, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (il prevalente supporto di seguito anche Q8) tecnologie dell’informazione e italiana petroli S.p.A. (della comunicazione che consentano il collegamento con l’amministrazione cui la prestazione stessa inerisce. L’art.34 del CCNL 14/2/2001 individua due forme di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.telelavoro:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Nazionale Sul Progetto Sperimentale Di Telelavoro Domiciliare

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra bando contiene le parti. Pertantomodalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla Città metropolitana di Bologna, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa e la procedura di aggiudicazione nonché le ulteriori informazioni per l’affidamento dei lavori di ripristino strutturale del piano seminterrato dell'I.I.S. Malpighi in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeXxx Xxxxx Xxxx n. 20/2 a Bologna. La presente guida ha l’obiettivo procedura è stata avviata con determinazione a contrattare del Dirigente dell’Area Sviluppo delle Infrastrutture n. 2926 del 28/12/2022 - Estremi di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card verifica e validazione del progetto esecutivo (art. 26, commi 6 e 8, D.Lgs. 50/2016): PG 77726 del 22/12/2022. Viene espletata una procedura aperta, ai sensi del combinato disposto dell'art. 36, commi 2 lett. d) e 9 e dell'art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (Codice dei contratti pubblici Lotto unico (di in seguito, per brevità, anche AQ: Codice), stipulato dalla Consip S.p.A.con aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo in applicazione dell'art. 36, per conto comma 9-bis, del Ministero dell’Economia medesimo Decreto1 determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (contratto da stipulare a misura. La procedura di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (gara d’appalto verrà svolta mediante un sistema di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQnegoziazione telematica a buste chiuse. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’Arch. Xxxxxxx X’Xxxx. Il presente affidamento ha ad oggetto lavori finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e all’indicazione sul Resilienza (PNRR) all’interno del programma Next Generation EU. Si applica, pertanto, il D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con modificazioni in L. 29 luglio 2021 n. 108, e si evidenzia che il presente bando di gara è integrato con le previsioni scaturenti dal medesimo Ordinativo di Fornitura e dalla connessa normativa susseguente. L’appalto è conforme ai principi e agli obblighi specifici del CIG PNRR relativamente al non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (Codice Identificativo Gara) cd. derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.Do No Significant Harm”

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Con decreto n. 68 del 04/03/2020 si è provveduto alla determinazione provvisoria dei fondi contrattuali dell’area del Comparto per l’anno 2020, quale azione propedeutica all’avvio della contrattazione integrativa aziendale. Il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del 21/05/2018 vigente per il Comparto sanità, in particolare: - all’art. 8 c. 5 definisce le materie oggetto di contrattazione integrativa aziendale; - all’art. 9 prevede tempi e procedure della contrattazione collettiva integrativa; - al Capo II del Titolo VIII disciplina costituzione e destinazione dei fondi contrattuali. In materia di performance, si richiamano: - il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; - il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, modificato e integrato dal D.Lgs. 1 agosto 2011, n. 141, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; - il documento Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, attualmente vigente in Azienda; in data 30/10/2020 presso la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantosede ARCS in Udine, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative xxx Xxxxxxxx 000, si è riunita la delegazione trattante per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto sottoscrizione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQpresente contratto integrativo aziendale. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.Le parti concordano quanto segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Integrativo Aziendale

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L a tematica degli affidamenti nel settore dei servizi sociali ha subito nell’anno in corso importanti innovazioni correlate, essenzialmente, all’entrata in vigore di due atti normativi che incidono profondamente su alcuni istituti e, soprattutto, tentano di riportare ordine nel frastagliato mondo del Terzo settore. Ci si riferisce al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, e al X.Xxx. 3 luglio 2017, n. 117 noto come "Codice del Terzo settore". Si procederà dapprima ad analizzare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partinormativa afferente i contratti pubblici così come modificata dal D.lgs. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative 56/2017 per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitopoi soffermarsi sulle novità apportate dal Codice del Terzo settore, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, quanto incidenti sulle modalità di adesioneerogazione dei servizi sociali. Con il decreto legislativo 18 aprile 2016, modalità n. 50 lo Stato italiano ha dato attuazione alle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di inoltro e compilazione degli ordinativi* Contributo sottoposto a double blind peer review. ** Dottorando di Diritto pubblico, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.comparato ed internazionale, curriculum Diritto pubblico dell’economia – Università

Appears in 1 contract

Samples: www.nomos-leattualitaneldiritto.it

PREMESSA. La Il contratto regionale del 9 aprile 2014 prevede che le imprese interessate a migliorare la sicurezza possono farsi assistere da tecnici inseriti in una lista approvata dal CPR sulla base delle segnalazioni effettuate dalle associazioni artigiane mentre il successivo contratto regionale del 15 giugno 2016 ha definito quali possono essere le azioni per migliorare la sicurezza in cantiere attivando nel contempo degli incentivi economici per le imprese che le realizzano. Oltre a ciò il CPR ha attivato le prestazioni: • sull’A.S.L., denominata poi dalla legge n.145/2018 “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (di seguito PCTO) in base all’accordo interconfederale regionale del 23.1.2018; • sull’apprendistato duale in base all’accordo regionale edile del 23 Aprile 2020; • Sull’adozione della guida operativa SGSL “Sistema Casa Artigianato”. Tali azioni sono state altresì implementate con il servizio dedicato all’attivazione del protocollo sicurezza per il contrasto della diffusione del virus “COVID19” e altre soluzioni anticontagio di cui all’accordo Regionale Veneto per il settore edile artigiano sottoscritto il 23.4.2020 con riferimento al protocollo condiviso per il contrasto ed il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del settore edile del 24.3.2020, che ai fini dell’efficacia del presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori regolamento sarà integrato e/o sostituito nel tempo da quelli successivi come previsti da intese delle medesime parti firmatarie (associazioni datoriali artigiane delle costruzioni CONFARTIGIANATO ANAEPA, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI e FENEAL-FILCA-FILLEA) e/o da provvedimenti di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto legge nazionali (es. DPCM) e/o regionali come emanati nel tempo. L’accordo regionale del 19 ottobre 2021 ha poi attivato i servizi relativi alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto “Valutazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificorischio da agenti cancerogeni mutageni”, alla nomina “Predisposizione del Responsabile P.O.S.” ed alla “Predisposizione del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.PI.M.U.S.. Le azioni previste sono:

Appears in 1 contract

Samples: www.cpredilizia.veneto.it

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare Manuale delle procedure (in avanti Manuale) ha la documentazione contrattuale sottoscritta fra finalità di informare le partiattività di programmazione, riprogrammazione e gestione del Patto per il Sud – MasterPlan Abruzzo, alimentate dalle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (in avanti FSC) assegnate con deliberazioni del CIPE nn. Pertanto25 e 26 del 2016 e aggiornate con deliberazione del CIPE n. 26 del 2018, per il periodo 2014 – 2020. Attraverso tali risorse, ed in aggiunta a quelle derivanti da altre fonti pubbliche e private, si intendono perseguire gli obiettivi strategici di sviluppo e coesione socio economica nel territorio regionale, individuati nell’ambito di quelli definiti con le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo suddette deliberazioni del CIPE. In particolare, sulle 6 Aree Tematiche individuate dalla deliberazione CIPE n. 25/2016, la Regione Abruzzo ha inteso concentrare gli investimenti nelle seguenti - Infrastrutture; - Ambiente; - Sviluppo Economico ed Agricoltura; - Turismo, Cultura e Valorizzazione delle Risorse Naturali. Nell’ambito di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o tali Aree Tematiche sono stati individuati i Temi Prioritari e le linee di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeazione che contengono, al loro interno, gli interventi e le operazioni finanziate. La finalità del presente guida ha l’obiettivo manuale è, pertanto, quella di illustrare le modalità operative assicurare la corretta gestione delle risorse assegnate al Fondo nel rispetto della normativa amministrativa e contabile, nazionale e regionale, e secondo i principi di buona gestione finanziaria. Il presente documento è redatto in ossequio al disposto delle deliberazioni del CIPE nn. 25 e 26 del 2016 e n. 26 del 2018 nonché delle circolari del Ministro della Coesione Territoriale n. 1/2017 e della Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Coesione n. 1/2018, nonché a corredo delle disposizioni del Sistema di Gestione e Controllo (di seguito “Xx.Xx.Xx.”) del FSC 2014 - 2020 adottato dalla Giunta regionale con deliberazione del 13/12/2018, n. 967, definendo procedure e metodologie per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e ed attuazione delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura iniziative finanziate con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcFSC 2014 – 2020.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Per Il Sud Abruzzo

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Le presenti Modalità Operative disciplinano la documentazione contrattuale sottoscritta fra concessione di contributi in conto canoni previsti dell'art. 23, comma 1 della legge 21 maggio 1981, n. 240 sulle operazioni di locazione finanziaria effettuate in favore delle imprese artigiane, nonche’ la concessione di contributi previsti da specifiche norme regionali. Le imprese in possesso dei requisiti possono presentare la domanda di agevolazione tramite: le partiSocietà di locazione finanziaria iscritte nell'Elenco speciale di cui all'art. Pertanto107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, le informazioni Banche che svolgono direttamente attività di locazione finanziaria, le Associazioni Artigiane di categoria firmatarie degli accordi nazionali - anche attraverso i CAT, istituiti ai sensi della L.R. 1/2009, i Confidi iscritti agli artt. 106 e 107 del TUB1. Le Associazioni Artigiane, anche a livello Provinciale, i Confidi ed i CAT, in essa contenute non possono costituire motivo possesso dei requisiti, dovranno preventivamente presentare ad Artigiancassa la richiesta di rivalsa da parte accreditamento per l’inserimento quale Soggetto presentatore. I predetti Soggetti hanno l'obbligo di portare a conoscenza delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o imprese che richiedono l'ammissione alle agevolazioni le presenti Disposizioni operative. Le agevolazioni di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualecui alle presenti disposizioni sono deliberate dal Comitato Tecnico Regionale di cui all’art. 37 della legge 25 luglio 1952, n. 949, istituito dalla Regione presso Artigiancassa. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative modulistica occorrente per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitorichiesta delle agevolazioni, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pviene predisposta da Artigiancassa e resa operativa dal Comitato Tecnico Regionale. Detta modulistica e’ disponibile sul sito internet www.artigiancassa.it . .A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.piemonte.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra Il Dipartimento per le parti. Pertantopolitiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito DPA) assicura, tra le varie attività, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo funzioni di rivalsa da parte “Punto Focale Nazionale” (National Focal Point - NFP) nell’ambito della rete “REITOX” coordinata dall’Osservatorio europeo delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori edroghe e delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona. Il NFP opera nell’ambito dell’Ufficio tecnico scientifico e affari generali – - Ai sensi dell’accordo sottoscritto con EMCCDA per l’anno 2022 (Grant Agreement n. GA.22.RTX.014.1.0), il NFP dovrà assicurare la realizzazione di prodotti specifici per l’European Drug Report 2023 elaborato a cura dello stesso Osservatorio Europeo, svolgendo, altresì, correlate attività di comunicazione/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualedivulgazione. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoA tale scopo, per brevitàl’anno 2022, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del l’EMCCDA ha reso disponibile un finanziamento diretto. Al fine di assicurare l’assolvimento degli impegni assunti e di garantire il pieno utilizzo di tutti i fondi messi a disposizione dall’EMCCDA tramite il Fondo di Rotazione istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.ptenuto conto della specifica tipologia dei profili richiesti e della carenza numerica di risorse umane presso il DPA, considerato che le “Linee guida” elaborate dall’EMCCDA consentono l’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili che per subcontracting, il Dipartimento ritiene opportuno indire un avviso pubblico per le manifestazioni di interesse al conferimento di nr. 3 incarichi di lavoro autonomo per l’anno 2022, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del d. lgs.165/2001.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheantidroga.gov.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare I Centri Regionali di Farmacovigilanza (citati da adesso in poi come CRFV) sono strutture stabilmente definite e riconosciute dalle Regioni di appartenenza con atto formale. I CRFV partecipano in modo stabile e continuativo alle attività del sistema nazionale di farmacovigilanza che fa capo all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), costituendo un elemento essenziale per il suo funzionamento nonché il nodo di collegamento tra le strutture centrali e locali. A partire dall’ Accordo Stato-Regioni del 28 ottobre 2010, concernente la documentazione contrattuale sottoscritta fra definizione degli indirizzi per la realizzazione di un programma di farmacovigilanza attiva, è stata introdotta la possibilità per le partiregioni di destinare parte delle risorse economiche di cui all’articolo 36, comma 14, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 all’istituzione/mantenimento dei CRFV, ovvero al potenziamento delle attività di farmacovigilanza sul territorio attraverso organismi/strutture regionali stabilmente definiti. PertantoIl sopracitato Accordo ha definito per la prima volta i requisiti minimi di cui tener conto per l’istituzione dei CRFV chiarendone i ruoli e i compiti. Alle regioni è demandata la decisione in merito alla collocazione, composizione e modalità di assunzione del personale, le informazioni stesse devono garantire che i CRFV operino, con competenze multidisciplinari, in essa contenute non possono costituire motivo modo stabile e continuativo. Il Decreto Ministeriale del 30 aprile 2015 ha modificato la normativa relativa alle procedure operative sulla farmacovigilanza abrogando le disposizioni del capo IX del D.Lgs 219/2006 e ha ulteriormente rafforzato il ruolo dei CRFV specificando che laddove presenti i Centri Regionali di rivalsa da parte farmacovigilanza operano in stretta collaborazione con AIFA sulla base di specifiche procedure operative che garantiscono il controllo di qualità e la corretta codifica delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o segnalazioni del sistema di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualequalità nazionale e coordinano le attività di farmacovigilanza a livello regionale (art.14, comma 4). La presente guida Regione Sicilia, con il D.A. 16 aprile 2002, GURS 69/2002 part. 1 n. 42, ha l’obiettivo provveduto a creare la Rete Regionale di illustrare Farmacovigilanza e ha recepito la normativa Europea e Nazionale in materia di sorveglianza del rapporto beneficio/rischio dei farmaci e dei vaccini. Successivamente, con il D.A. n. 1327/11, è stata istituzionalizzata la Rete Regionale di Farmacovigilanza e sono stati stabiliti i compiti del CRFV. Con D.A. n. 2297 del 15 novembre 2011 è stato approvato un protocollo di intesa tra l’Assessorato della Salute e l’AOU Policlinico ”X. Xxxxxxx”, l’AOU Policlinico “X. Xxxxxxxx” e l’AOU “Policlinico – X. Xxxxxxxx” che stabilisce l’erogazione di una somma pari a € 10.000.000,00, destinata al pagamento degli emolumenti del personale operante presso i CRFV; stabilisce, altresì, che all’esaurimento della stessa le modalità operative Aziende faranno gravare sul proprio bilancio gli oneri derivanti dall’intesa medesima. Di seguito vengono riportati i compiti essenziali e le attività complementari del CRFV, ai sensi di quanto previsto nell’aggiornamento di giugno 2018 della “procedura operativa per i centri regionali di farmacovigilanza/organismi/strutture regionali stabilmente definiti”. Il CRFV mantiene contatti con i responsabili locali di farmacovigilanza (RLFV) e gli altri operatori sanitari in materia di farmacovigilanza coordinandone le attività e ponendosi come riferimento per l’approfondimento di tematiche specifiche e la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (risoluzione di seguito, per brevitàeventuali problematiche, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pattraverso riunioni periodiche.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra Il Dipartimento Regionale Pianificazione Strategica E L’azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” Di Messina, Relativa Al Finanziamento Delle Attivita’ Del Crfv, in Attuazione Dell’accordo Sancito Dalla Conferenza Stato – Regioni Del 06 Giugno 2019

PREMESSA. La Le OO. SS. e le Associazioni degli Enti della Formazione Professionale, firmatari dl CCNL per la Formazione Professionale 2007-2010, al fine di fronteggiare crisi momentanee, ovvero temporanee eccedenze di personale, comunque determinatesi individuano nel Contratto di Solidarietà Difensivo (CdS) un valido strumento di tutela, da adottarsi, a seguito del presente guida Accordo nazionale, con successivi accordi territoriali, fermo restando quanto previsto dal CCNL FP in materia di mobilità e tutela occupazionale (art. 34 e allegato n. 10) e dagli Accordi Nazionali, Regionali e Territoriali e dalle Contrattazioni di secondo livello di estensione ed applicazione delle tutele sociali al comparto della Formazione Professionale, Il Contratto di Solidarietà difensivo è applicabile esclusivamente a seguito del preventivo esame congiunto delle situazioni aziendali in atto (a livello regionale o provinciale) e dell’eventuale esito non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantopositivo delle procedure di ricollocazione e reinserimento, le informazioni anche esterno al settore, del personale dipendente in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione esubero posto in mobilità contrattuale. La Le parti infine, concordano di estendere le procedure e i contenuti della presente guida ha l’obiettivo intesa anche agli Enti con meno di illustrare 15 dipendenti nel rispetto dei vincoli previsti dalla L. n. 863/84, in tal caso le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 riduzioni di orario, concordate in sede sindacale, richiedono il consenso unanime di tutti i lavoratori. Il presente accordo, parte integrante del CCNL 2007 Lotto unico (2010, si compone di seguito4 parti, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.tra loro inscindibili:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Tra Forma E Cenfop E

PREMESSA. La L’ambito di applicazione dell’Accordo relativamente ai contratti in epigrafe è costituito dai territori- amministrativi del Comune di Rivalta di Torino. Constatata la rituale convocazione da parte del Comune di Rivalta di Torino di tutte le Associazioni, organizzazioni ed enti operativi sul Territorio; Accertate le informazioni concernenti le delimitazioni delle microzone catastali. Esaminate ed acquisite le indicazioni di cui al DM 16 gennaio 2017 si conviene e stipula quanto segue. Le parti ritengono necessario individuare condizioni contrattuali, da inserirsi nell’Accordo di cui all’art. 2, comma 3 della legge 431/1998, che tengano conto delle specificità del mercato delle locazioni nell’area Rivalta di Torino, e nell’ambito dei principi stabiliti dalla legge e dal Decreto Ministeriale del 16 gennaio 2017, si propongono in particolare i seguenti obiettivi: Favorire l’allargamento del mercato delle locazioni agli immobili attualmente sfitti e l’accesso alle locazioni ai settori sociali che attualmente ne sono esclusi. Avviare a soluzione il problema degli sfratti per finita locazione e soprattutto dovuti a morosità, incentivando la trasformazione degli sfratti in nuovi contratti; anche utilizzando gli strumenti del F.I.M.I. e delle ASLO cosi come strutturati dalla Regione Piemonte. Ricondurre alla legalità il mercato degli affitti sommerso e irregolare. Migliorare lo stato manutentivo degli immobili, in conformità delle norme sulla sicurezza, della tutela della salute e del risparmio energetico. Per favorire il raggiungimento di questi obbiettivi le organizzazioni sindacali firmatarie del presente guida non intende né sostituire né integrare accordo ritengono utile, come previsto dai commi 7-8 dell’art.1 del Decreto Ministeriale 16 gennaio 2017, l’assistenza delle stesse per la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiverifica dei parametri dei contratti di locazione stipulati e la loro rispondenza all’accordo territoriale. PertantoPer consentire la più elevata diffusione e utilizzazione delle tipologie contrattuali oggetto del presente accordo, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo parti riconoscono l’importanza del ruolo dell’Amministrazione Comunale nel favorire le tipologie contrattuali di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti cui all’art. 2 comma 3 della L.431/98 mediante la determinazione di una aliquota IMU agevolata. I firmatari del presente accordo altresì convengono sulla opportunità del mantenimento dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La benefici fiscali relativi alle tipologie contrattuali oggetto del presente guida ha l’obiettivo di illustrare accordo, e sulla necessità che i benefici fiscali siano riconosciuti solo a coloro che ne applicheranno correttamente le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.prelative disposizioni.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Con Associazione Onlus Uso

PREMESSA. La presente guida Al fine di realizzare una adeguata prevenzione ed una incisiva repressione dei fenomeni della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione, il legislatore ha, tra l’altro, introdotto numerose disposizioni a tutela dell’applicazione del principio di trasparenza in tutti gli aspetti dell’azione amministrativa. Il principio di trasparenza, infatti, prevede l’attribuzione ai cittadini del potere di esercitare un controllo democratico sullo svolgimento dell’attività amministrativa, sulla sua correttezza e imparzialità, e sulla conformità della stessa agli interessi sociali e ai precetti costituzionali. Il X.Xxx. n. 33/2013, adottato nell’esercizio della delega conferita dalla L. n. 190/2012, continua a rafforzare (vedasi sopratutto le recentissime modifiche introdotte dal D.lgs. 97/2016), la qualificazione della trasparenza già intesa con il D.Lgs. n. 150/2009 come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Emerge dunque con chiarezza che la trasparenza non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantoè da considerare come fine, le informazioni ma come strumento a garanzia di una amministrazione che opera in essa contenute non possono costituire motivo maniera eticamente corretta e che persegue obiettivi di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti efficacia, efficienza ed economicità dell’azione, valorizzando l’accoUntability nei confronti dei Fornitori e/o cittadini. Nel presupposto che la trasparenza costituisca una misura fondamentale di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto contrasto alla documentazione contrattualecorruzione, il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (P.T.T.I.), costituisce una sezione del presente P.T.P.C., è volto a garantire: - un adeguato livello di trasparenza; - la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità. Le informazioni, i dati e i documenti contenute nel P.T.T.I. sono riferiti all'organizzazione e all'attività di competenza dell'Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ACP) e sono stati raccolti in forma strutturata in conformità alle specifiche ed alle regole tecniche di cui al D.Lgs. n. 33/2013 e organizzati secondo quanto previsto dall’Allegato 1 della Delibera ANAC n. 1310 del 28.12.2016 su le “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016”. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per griglia adottata è la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pstessa utilizzata dall'Amministrazione provinciale e viene pubblicata sul sito istituzionale dell'ACP.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: acp.provincia.bz.it

PREMESSA. La Le Parti firmatarie del presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, di seguito nominato anche CCNL, intendono promuovere ogni utile iniziativa per favorire processi di semplificazione della rappresentanza con l‟obiettivo di garantire una maggiore capacità di rappresentare gli interessi reali delle imprese e dei lavoratori. A tal fine, in particolare, le Parti datoriali hanno convenuto di attivare azioni ed interventi delle rispettive organizzazioni nell‟ottica di una maggiore efficacia nel rispondere alle reali esigenze del mondo del lavoro e di tutti gli attori che ne fanno parte. Questo, a livello operativo, ha portato alla nascita di una sede permanente di confronto fra le partiorganizzazioni F.AGR.I., A.I.C., Sistema Industria Lazio, Sistema Industria Campania, Api Calabria, Sicilia Impresa - IMPRENDITORI & IMPRESE, e ASSO.TEC. PertantoF.AGR.I. che, condividendo questa impostazione, hanno dato vita al “Forum delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese e degli imprenditori Italiani” in sigla “FOR.ITALY” con compiti di analisi, studio e proposta di iniziative di sostegno al sistema imprenditoriale. Le organizzazioni aderenti al contratto di rete FOR.ITALY e FAMAR ritenendo di fondamentale importanza ai fini di una contrattazione nazionale di categoria efficace e capace di rispondere concretamente alle esigenze del mondo imprenditoriale e dei lavoratori rappresentati, hanno sottoscritto i seguenti accordi interconfederali rispettivamente in materia di modello di relazioni industriali e salute e sicurezza ex D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. La cornice data da tali accordi e intese, insieme alla costituzione dell‟Organismo Paritetico in materia di salute e sicurezza OPAN rappresenta il punto di riferimento per il presente contratto per dare risposte efficaci alle problematiche dei lavoratori e delle imprese. In questo quadro i predetti accordi e intese vengono integralmente recepiti nel presente CCNL costituendone parte integrante e sostanziale. Il presente CCNL è disciplinato secondo i principi civilistici in materia contrattuale e nell‟ambito degli assetti contrattuali previsti dall‟Accordo Quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009. Il CCNL è di durata triennale tanto per la parte economica che normativa ed avrà la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori del settore ovunque impiegati sul territorio nazionale e per la dinamica degli effetti economici si individuerà un indicatore della crescita dei prezzi al consumo assumendo per il triennio – in sostituzione del tasso di inflazione programmata l‟indice previsionale costruito sulla base dell‟IPCA. In questo contesto il presente CCNL deve essere considerato un complesso unitario ed inscindibile. Esso, infatti, affronta le problematiche del lavoro nelle sue diverse espressioni sia quello classico del lavoro dipendente, sia quello ormai consolidato del lavoro autonomo nonché dell‟apporto lavorativo dei datori di lavoro e dei suoi collaboratori anche famigliari. In tal senso le parti stipulanti il presente CCNL ribadiscono l‟importanza di una contrattazione articolata su due livelli:  il I° livello nazionale e di categoria  il II° livello alternativamente aziendale, territoriale, di rete, di filiera o di altra natura quale strumento necessario per rinforzare il sistema delle relazioni industriali e per ridurre quella notevole conflittualità che ha determinato storicamente una costante difficoltà nei rinnovi contrattuali generando situazioni di difficoltà e incertezza sia per le aziende che per i lavoratori. Inoltre è impegno comune delle Parti sostenere l‟aggregazione tra imprese anche attraverso l‟introduzione nella contrattazione di II° livello di ogni utile strumento teso a favorire la costituzione di reti di impresa e forme associate di impresa sia in ambito territoriale che in termini di filiera produttiva. In linea con gli indirizzi provenienti dall‟Unione Europea e anche di concerto con le istituzioni, le informazioni Parti intendono sostenere gli interventi tesi a:  Migliorare la qualità dei servizi attraverso la liberalizzazione dei mercati;  Garantire la riduzione del costo del lavoro a favore delle aree deboli e del Mezzogiorno;  Sviluppare le aree a forte vocazione industriale;  Sperimentare nuovi modelli condivisi di politiche attive nel mercato del lavoro;  Potenziare la cultura d‟impresa unitamente alla diffusione della cultura della responsabilità sociale dell‟impresa. Le parti, con la presente regolazione contrattuale, riconoscono che, di norma, il rapporto lavorativo si affianca al rapporto sociale, e pertanto ribadiscono l‟importanza per le imprese di definire ulteriori strumenti di regolazione del rapporto fra i soci imprenditori. Attraverso il rapporto associativo, i soci concorrono in maniera diretta e secondo le norme statutarie e del regolamento interno alla gestione dell‟impresa, anche alla luce degli articoli 45 e 46 della Costituzione. Pertanto per i lavoratori che siano anche soci dell‟impresa, le norme del presente contratto sono integrate da quelle dei regolamenti interni o dei patti sociali adottati fra i soci stessi. Le Parti, pertanto, con il presente CCNL si impegnano ad offrire una regolazione anche alle prestazioni dei soci coimprenditori che instaurino con l'azienda un rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale, con cui contribuiscono comunque al raggiungimento degli scopi sociali. In modo particolare negli ultimi anni l‟aumento più che proporzionale del lavoro autonomo, spinto dall‟emergere delle cosiddette professioni non regolamentate, ha reso non sempre praticabili strumenti di regolazione di questi rapporti, facendo emergere nuovi problemi legati al rischio di contenziosi e nuove prospettive di tutela. La negoziazione, in tale prospettiva, rappresenta una prima concreta risposta a queste nuove problematiche, oltre che un deterrente alla concorrenza sleale fra datori di lavoro nell‟ottica di offrire alcune tutele minimali compatibili con la natura della prestazione svolta ed il contesto all‟interno della quale viene essa contenute viene resa. Pertanto la platea dei destinatari della presente normativa contrattuale è composita riguardando oltre i lavoratori dipendenti anche:  I collaboratori coordinati e continuativi  I lavoratori autonomi tout court. Tale regolazione appare ancora più indispensabile a maggior ragione dopo le restrizioni alla stipula di collaborazioni operata dalla legge n. 92/2012, prima, e dalla legge n. 183/2014, dopo, oltre all‟incremento significativo del numero dei prestatori d‟opera. In tale ambito, un campo di sicuro interesse sia per le imprese che per i lavoratori autonomi - soci e non possono costituire motivo soci - è rappresentato dall‟accesso dei contraenti alla bilateralità in tutte le sue declinazioni (procedure di rivalsa certificazione, strumenti di conciliazione, salute e sicurezza sul lavoro) ed in particolare con riguardo al tema del welfare contrattuale ed al sostegno al reddito. Per quanto attiene i settori di riferimento, questo è risultato fondamentale in questi anni nel dare un contributo per la creazione di ricchezza nazionale e per l‟incremento dell‟occupazione. Proprio per questo, ai fini della ripresa di tali settori regolamentati dal presente CCNL si rendono indispensabili adeguate politiche incentrate sulla competitività rivolte sia al sistema paese in generale che al sistema delle imprese. Le Parti firmatarie il presente CCNL a fronte della situazione di difficoltà che sta attraversando il Paese, animate da senso di responsabilità, hanno convenuto, con il presente CCNL, sull‟obiettivo di promuovere strumenti e misure utili ad affrontare e superare la congiuntura sfavorevole in atto. A tal proposito le parti ribadiscono la volontà di promuovere ogni utile iniziativa, anche congiuntamente, nei confronti delle istituzioni pubbliche finalizzate alla ricerca di soluzioni da perseguire mediante politiche settoriali e di sistema in modo tale da consolidare il ruolo dei settori rappresentati quale fattore di primaria importanza del sistema produttivo nazionale, al quale destinare risorse congrue all‟apporto che il settore stesso dedica al paese in termini di creazione di ricchezza e di posti di lavoro. L‟adozione di tali politiche passa necessariamente attraverso la costituzione di tavoli di concertazione ai vari livelli incentrati sulle materie che attengono ai rapporti tra le imprese e i lavoratori oltre che le politiche di sviluppo del settore di riferimento. In particolare le parti chiedono al Governo e alle altre istituzioni competenti di concentrare la loro attenzione sui seguenti temi di primaria importanza per il mondo delle imprese e dei lavoratori:  Riqualificazione degli ammortizzatori sociali ed integrazione con il sistema della bilateralità. Al fine di dotare il settore di un adeguato sistema di protezione sociale, le parti richiedono che la disciplina degli ammortizzatori sociali riconosca pari dignità ed adeguate tutele alle diverse forme di lavoro previste dalla contrattazione oltre che dalla legislazione vigente. Nello specifico le parti richiedono che si realizzi una copertura effettiva del rischio di disoccupazione relativa a tutte le forme di impiego e a tutti i casi di disoccupazione non derivante da dimissioni, collegando le forme di integrazione del reddito a politiche attive del lavoro e alla partecipazione a percorsi formativi. Tali misure sarebbero funzionali ai fini del riconoscimento della indennità di disoccupazione anche nei casi in cui, in costanza di rapporto di lavoro, la prestazione lavorativa si svolga solo in alcuni periodi. Le parti, nel riconoscere il ruolo di primaria importanza che il sistema della bilateralità riveste sia per il mondo delle imprese che dei lavoratori, richiedono concordemente che, in caso di sospensione del rapporto di lavoro, le misure di sostegno al reddito restino assicurate anche nei casi in cui il sistema della bilateralità non disponga di tutte le risorse necessarie per assicurare la relativa integrazione.  Enti bilaterali. Rilevato che il ruolo degli strumenti bilaterali è di fondamentale importanza ai fini della creazione e del consolidamento dell‟occupazione nel settore, le parti congiuntamente richiedono l‟adozione di una norma di interpretazione autentica al fine di chiarire che ai versamenti effettuati dalle aziende e dai lavoratori in favore di tali organismi si applica un regime tributario agevolato che tenga conto della finalità di tali versamenti. Per le stesse considerazioni di cui sopra, le parti congiuntamente richiedono la modifica della vigente normativa al fine di escludere dalla retribuzione imponibile ai fini fiscali e contributivi la contribuzione versata sia dalle imprese che dai lavoratori agli enti bilaterali.  Semplificazione amministrativa. Le procedure relative alla trasparenza del mercato del lavoro e alla normalizzazione delle condizioni di concorrenza tra le imprese richiedono necessariamente l‟adozione da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia del Lavoro di provvedimenti che consentano alle imprese dei settori di adempiere agli obblighi amministrativi di ogni natura concernenti i rapporti di lavoro in forma semplificata eliminando i vincoli ingiustificati e riducendo i costi amministrativi che frenano la capacità di sviluppo del sistema.  Decontribuzione e detassazione. Le parti nel considerare la straordinaria importanza che entrambi gli strumenti rivestono soprattutto in un momento di crisi economica come quello attuale, richiedono che vengano destinate maggiori risorse per fare scattare in via strutturale una fiscalità premiale attraverso gli istituti della decontribuzione / detassazione.  Corrette relazioni industriali. Le parti stipulanti convengono sulla necessità di contrastare fenomeni di dumping contrattuale e a tal fine convengono che qualsiasi riduzione di oneri o qualsiasi trattamento di miglior favore che una delle Finanzeparti stipulanti il presente contratto dovesse concedere posteriormente alla stipula del presente contratto ad una qualsiasi altra organizzazione, con Kuwait Petroleum Italia S.pè automaticamente esteso anche alle parti stipulanti il presente CCNL.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Delle Imprese Del

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra possibilità per le partiistituzioni scolastiche di ricorrere all’affidamento di collaborazioni esterne è espressamente contemplata dalla disposizione di cui all’art. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale40 l.n. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative 449/1997 e s.m.i. ( “Misure per la gestione stabilizzazione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico finanza pubblica”) ove al 1° comma stabilisce che “ (...) anche in vista dell'attribuzione della personalità giuridica e dell'autonomia di seguitocui all'articolo 21, commi da 1 a 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59, è consentita, altresì, alle istituzioni scolastiche la stipulazione di contratti a prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, purché non sostitutivi di quelli curricolari, per brevitàsperimentazioni didattiche e ordinamentali, per l'ampliamento dell'offerta formativa e per l'avvio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche”. Pertanto nella scuola autonoma si rende talvolta necessario ricorrere ad esperti esterni per far fronte alla realizzazione di attività inserite nel Piano dell’Offerta Formativa, poiché non esistono risorse professionali interne, in grado di guidare gli alunni al raggiungimento di obiettivi formativi in modo efficace, efficiente e con un risparmio in fatto di tempi. Peraltro, anche AQ)nel Regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo – contabile delle istituzioni scolastiche” di cui al D.M. n. 44/2001 sono espressamente contemplati i contratti di prestazione d’opera per particolari attività ed insegnamenti e per l’arricchimento dell’offerta formativa, stipulato dalla Consip S.p.A.laddove viene demandato al Consiglio di Istituto di individuare i criteri, i limiti e le procedure per conto la stipulazione di detti contratti con collaboratori esterni (cfr. artt.32 e 40 D.M. n. 4/2001)per prestazione d’opera con esperti solo per particolari attività e insegnamenti al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione, quando non sia reperibile fra il personale interno la specifica competenza (o anche semplicemente la disponibilità) necessaria allo svolgimento delle attività connesse all’attuazione del Ministero dell’Economia PTOF. L’art. 33 comma 2 del D.I. 1/2/2001, n. 44 prevede, a tal fine, che il Consiglio di Istituto, sentito il Collegio dei Docenti, disciplini nel regolamento d’Istituto le procedure e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (i criteri di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàscelta del contraente, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo fine di Fornitura con garantire la qualità della prestazione nonché il quale affida limite massimo di compenso attribuibile in relazione al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento tipo di attività e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcall’impegno professionale richiesto.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Collaborazione Per Attivita’ Di                  _

PREMESSA. La presente guida relazione riguarda la proposta preliminare per l’Accordo, di cui all’art. 24 della Legge Regionale 7/2004, da stipulare tra il Comune di Spilamberto (MO) e i Soggetti Privati interessati, i quali, con il presente accordo, unico per la coincidenza di soggetti attuatori e per ragioni di organicità, sebbene articolato in più parti, intendono proporre di: - dare attuazione alle disposizioni del PIAE/PAE inerenti il Polo n. 8, per la porzione corrispondente all’ampliamento introdotto con la variante 2009 (c.d. “Comparto Sud”) e l’AEC; - disciplinare la delocalizzazione del Frantoio Vezzali; - sostituire il PPIP relativo al c.d. “Comparto Nord”, a norma dell’art. 4, c. 6, del PIAE e dell’art. 5, c. 7, del PAE, anche per quanto riguarda gli obblighi dedotti in convenzione e le norme tecniche di attuazione, che verranno contenute all’interno dell’accordo. La proposta persegue le finalità previste dall'art. 24 della L.R. 7/2004, contenendo le previsioni volte a organizzare razionalmente le fasi attuative e di recupero delle attività estrattive. Con essa viene proposto di disciplinare, in maniera coordinata l’attuazione del PIAE/PAE relativamente alle aree poste all’interno dell’attuale perimetro del Polo 8 “Traversa selettiva Xxxxxx” non intende né sostituire né integrare ricomprese nel perimetro del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica – Variante 2011 e sulle aree ricomprese nell’AEC “Ponte Guerro”, nonché sulle aree già oggetto del PPIP ricomprese nel c.d. Comparto Nord. L’individuazione di tale contesto è riportato nella allegata tavola 2. Con la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partisottoscrizione dell’ Accordo viene anche proposto il programma di trasferimento del “Frantoio Vezzali” nell’area del Polo destinata agli impianti di trasformazione. PertantoPer quanto riguarda il c.d. Comparto Nord, le informazioni modifiche riguardano la variazione del perimetro dell’area impiantistica con ampliamento verso sud fino al il limite della viabilità attuale di via dei Macchioni, con la sostituzione degli obblighi dedotti in essa contenute non possono costituire motivo convenzione e delle norme tecniche di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o attuazione, introdotti nell’atto di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeAccordo, con nuovi elaborati tecnici che vanno a sostituire i precedenti. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative I Soggetti Xxxxxxx Proponenti si sono avvalsi della facoltà data loro per la gestione presentazione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (proposta come previsto nella Delibera di seguitoG.C. n. 122.del 10/12/2013 in quanto soggetti direttamente interessati, per brevitàcontemperare le proprie esigenze societarie e produttive riferibili alle attività insediante all’interno di queste aree, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanzemeglio relazionate nel proseguio della presente, con Kuwait Petroleum Italia S.ple aspettative della parte Pubblica e del Contesto Sociale in tema soprattutto Ambientale e di Gestione del Territorio, volte anche alla riqualificazione e recupero definitivo di aree estrattive pregresse, nonché di nuova pianificazione nel Polo 8 e nell’AEC. Tale proposta da stipularsi tra il Comune di Spilamberto e i proprietari di aree ammesse all’escavazione o titolari di diritti di escavazione, ovvero di aree destinate alla localizzazione di attività di lavorazione di materiali lapidei, ovvero di aree destinate alla rinaturalizzazione incluse nel Piano Particolareggiato, relativo al Polo 8 "Traversa Selettiva Xxxxxx - UEC 1", nonché delle attività produttive che insistono sull'area, e degli impegni della Pubblica Amministrazione, ai fini dell’attuazione della delocalizzazione del Frantoio Vezzali di via Corticella, del Comparto Estrattivo del Polo n. 8 – UEUC n. 1 e dell’Ambito Estrattivo Comunale “Ponte Guerro”.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell'

PREMESSA. La L’ATS della Città Metropolitana di Milano - in unione d’acquisto con: ATS dell’Insubria; ATS della Brianza; ATS della Montagna e ATS di Bergamo - bandisce, quale Agenzia capofila, procedura aperta sopra soglia comunitaria finalizzata all’affidamento annuale del servizio – in unico lotto – di notifica degli atti giudiziari. L’ATS della Città Metropolitana di Milano procede all’effettuazione di tutte le operazioni di gara necessarie all’individuazione dell’operatore economico cui affidare la fornitura oggetto del presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiCapitolato Speciale d’Appalto per il soddisfacimento delle esigenze delle Agenzie aggregate. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa L’aggiudicazione del servizio da parte dell’ATS Capofila darà vita a distinti rapporti contrattuali intercorrenti tra gli operatori economici aggiudicatari e ciascuna delle Amministrazioni contraenti partecipanti all’unione di acquisto. Tali rapporti, indipendenti gli uni dagli altri, si costituiranno in esecuzione della Deliberazione di aggiudicazione della gara per l’ATS della Città Metropolitana di Milano e con i provvedimenti di presa d’atto dell’esito della gara per le XX.XX.XX. mandanti. Tutti i punti del presente Capitolato saranno recepiti integralmente nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare contratti che verranno stipulati tra l’operatore economico aggiudicatario e le modalità operative per la gestione singole ATS aggregate dopo l’aggiudicazione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pgara.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.ats-milano.it

PREMESSA. La Provincia di Frosinone, in attuazione di specifiche funzioni attribuite dalla Regione Lazio e del presente guida non avviso pubblico, intende né sostituire né integrare attivare un dispositivo che consente alle imprese operanti nel territorio di assolvere all'obbligo formativo implicito nel contratto di "Apprendistato professionalizzante". Questa ulteriore offerta formativa, oltre che ampliare il ventaglio delle opportunità già rese disponibili per il territorio, consolida ancor di più la documentazione contrattuale sottoscritta fra strategia provinciale tesa a garantire ai cittadini l'assolvimento dei propri diritti. Lo strumento predisposto dalla Regione Lazio consentirà, in breve ed in maniera sistematica, di creare le parti. Pertantocondizioni ottimali, sia per le informazioni imprese che per i loro dipendenti, per avviare un’esperienza lavorativa in essa contenute non possono costituire motivo apprendistato e di rivalsa fruire, delle opportunità formative presenti nel Catalogo regionale dell’offerta formativa per l’apprendistato professionalizzante, da parte un lato, e delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualerisorse pubbliche destinate a sostenere la formazione, dall’altro, attraverso la procedura on line, denominata S.App.Portal, istituita dalla Regione. La Provincia di Frosinone intende promuovere l'adesione al presente guida ha l’obiettivo Avviso Pubblico, attraverso un'ampia opera di illustrare le modalità operative sensibilizzazione rivolta alle organizzazioni sindacali e datoriali affinché contribuiscano, in maniera significativa e concreta, ad un'attività partecipata, per la gestione condivisione delle scelte strategiche e per la loro diffusione sul territorio. Il presente Avviso contiene le procedure da attivare per il completamento della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico concessione di contributi economici finalizzati all'attuazione di attività formative esterne a favore degli "apprendisti", da realizzarsi per il tramite degli enti di formazione già inseriti nel Catalogo Regionale dell'offerta formativa, in esecuzione del Piano di cui alla D.G.R. n. 969 del 29/11//2007. In linea con le direttive regionali il presente Avviso riguarda il completamento dell' erogazione formativa relativa ai Moduli B E C (di seguito, per brevità, anche AQcompetenze settoriali e competenze professionalizzanti), stipulato dalla Consip S.pinterventi attivabili attraverso l'utilizzazione della procedura regionale S.App.A.PortaI. ed è realizzato secondo modalità "a sportello", per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanzeovvero assegnando contributi economici alle imprese, con Kuwait Petroleum Italia S.pfino alla concorrenza dell'importo complessivamente stanziato.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.fr.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione Il Ministero della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Salute e il Ministero dell’Economia e delle FinanzeFinanze hanno dato indicazioni per costruire un sistema omogeneo a livello nazionale che sviluppi reti integrate di punti di Laboratorio delle Aziende Sanitarie, garantendo l’urgenza laboratoristica e l’equità di accesso dei pazienti alle prestazioni con l’eliminazione delle ridondanze dei servizi. La rete che si deve sviluppare ha l’obiettivo di migliorare l’efficacia diagnostica, l’efficienza economica e l’appropriatezza nei servizi erogati. I primi indirizzi del processo di riorganizzazione e razionalizzazione della rete dei laboratori di analisi del Piemonte sono stati definiti con DGR n. 19-6647 del 3 agosto 2007. Con successivo provvedimento n. 16- 1829 del 7 aprile 2011, in attuazione del Piano di Rientro, la Giunta Regionale ha emanato ulteriori indicazioni per la realizzazione della razionalizzazione dei Servizi di Laboratorio Analisi. Le disposizioni contenute nelle DGR, parzialmente attuate, riguardano sia la grande automazione sia le analisi specialistiche che quelle microbiologiche. Con il provvedimento n. 11-5524 del 14 marzo 2013 è stata definita la necessità di perseguire due obiettivi organizzativi: il primo da raggiungere nel 2013 e il secondo entro il biennio 2014-2015. L’obiettivo dell’anno 2013 prevedeva di rendere cogenti per le Aziende sanitarie le suddette disposizioni con la concentrazione di diagnostiche di laboratorio per livello di specializzazione e costi. L’obiettivo 2014-2015 prevede ulteriori modelli di organizzazione nell’ambito della rete ospedaliera di ciascuna Area Sovrazonale, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) forte consolidamento delle analisi ad elevata automazione. La nota della Direzione Sanità Regione Piemonte, classificazione 1.80.20/2019A A14000-A1413B 3 con oggetto Laboratori Analisi Area Sovrazonale Piemonte Nord Est ha dato il nulla osta a procedere secondo quanto delineato dai Direttore delle varie Aziende, n.0015759/20 del 20.05.2020. La fornitura in service oggetto del presente appalto riguarda l’area territoriale della AIC n° 3 comprendente le seguenti Aziende: A.O.U. “Maggiore della Carità”, ASL NO, ASL BI, ASL VC, ASL VCO nelle more delle gare attualmente in essere. Nello specifico il modello HUB e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.SPOKE svilupperà la sua attività come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Come affermato nel precedente capitolo, il Ministero per lo sviluppo economico è direttamente competente nell’amministrazione delle risorse e nella gestione degli interventi in attuazione della l. n. 808/1985 e dei suoi successivi decreti applicativi; invece, per quelli riguardanti la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantodifesa nazionale, le informazioni è necessario anche il parere espresso del Ministero della difesa in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori relazione all’impatto e/o all’interesse che i progetti approvati possano suscitare in vista di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualefuture eventuali produzioni ed acquisizioni del ministero stesso10. I programmi riguardanti la sicurezza nazionale, in applicazione del disposto di cui alle l. 7 agosto 1997, n. 266 e n. 266/2005, vengono finanziati dal Ministero per lo sviluppo economico nell’ambito dell’impiego delle risorse integrative nel proprio stato di previsione della spesa – recate dalla l. n. 208/2015 “Legge di stabilità 2016” - tabella E – sul capitolo 7421 del proprio bilancio. La presente guida ha l’obiettivo legge in argomento reca “Interventi urgenti per l’economia”: quelle contenute nell’art. 4, in particolare, sono rivolte ai programmi nel settore aeronautico. Con il comma 311 di illustrare tale articolo, come accennato in precedenza, si è voluto garantire, con ingenti finanziamenti, la presenza italiana nei programmi di elevato contenuto tecnologico 10 Nota Ministero della difesa, prot. Corte dei conti n. 3743 del 19 ottobre 2017. 11 Art. 4, c. 3, l. n. 266/1997: “Per garantire un qualificato livello della presenza italiana nei programmi aeronautici di elevato contenuto tecnologico, connessi alle esigenze della difesa aerea nazionale e realizzati nel contesto dell'Unione europea, è autorizzato il limite di impegno decennale di lire 100 miliardi per l'anno 1998. A tal fine, il Ministro del tesoro è autorizzato ad effettuare operazioni di mutuo in relazione al predetto limite di impegno nonché per corrispondere le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico quote di competenza italiana del programma Efa (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto European fighter aircraft) in conformità alle indicazioni del Ministero dell’Economia dell'industria, del commercio e delle Finanzedell'artigianato, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura concerto con il quale affida al Fornitore l’Appalto SpecificoMinistero della difesa, che tengano conto dell'avanzamento progettuale”. connessi alla nomina difesa nazionale e realizzati in un contesto comunitario. A tal fine sono state individuate le quote di competenza italiana rivolte alla produzione dell’Efa (European Fighter Aircraft) da realizzarsi in collaborazione tra l’allora Ministero dell’industria e quello della difesa. Ricadenti nell’applicazione del Responsabile medesimo art. 4, comma 3, in quanto riguardanti aeromobili, oltre all’Efa 2000, sono le produzioni del Procedimento Tornado e all’indicazione sul medesimo Ordinativo dell’NH 90. I programmi di Fornitura produzione dell’Efa e del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a Tornado sono gestiti dall’Agenzia Nato Netma mentre quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcdell’NH 90 dall’Agenzia Nato Nahema.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.sipotra.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 dell’ – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQdell’ AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.mauriziano.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiL’art. Pertanto40-bis, del D.L.vo 165/2001, al comma 5, prevede che ”a corredo di ogni contratto integrativo, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo pubbliche amministrazioni redigano una relazione tecnico-finanziaria ed una relazione illustrativa da trasmettere all’ARAN e al CNEL”. Con il presente contratto integrativo regionale vengono quantificati i fondi ed i criteri del loro utilizzo per la retribuzione di rivalsa da posizione – parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti fissa e parte variabile -, la retribuzione di risultato e la retribuzione per le reggenze dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualedirigenti scolastici del Friuli Venezia Giulia Area V relative all’a.s. 2019/20 ai sensi dell’art. 25, comma 3, del CCNL Area V del 15 luglio 2010, dell’art. 39, comma 4, e dagli artt. 41 e 43 delCCNL relativo al personale dell’Area Istruzione e Ricerca – Triennio 2016-2018 dell’8 luglio 2019. La presente guida ha l’obiettivo quantificazione si basa sull’effettiva entità dei finanziamenti fissati con piano di illustrare riparto determinato con decreto del Capo del Dipartimento per le modalità operative per risorse umane, finanziarie e strumentali n. 415 del 15 febbraio 2022, vistato dall’Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero dell’Istruzione al n. 376/2022 come comunicato con la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitonota 24 marzo 2022, per brevitàn. 11494, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificovengono assegnati alla regione Friuli Venezia Giulia i fondi per le finalità citate, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo nonché dall’integrazione dalle somme derivanti dai versamenti dovuti dai dirigenti scolastici per l’effettuazione di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto incarichi aggiuntivi. Finanziamento MI: € 5.122.848,68 Somme derivanti da versamenti dei XX.XX. per incarichi aggiuntivi: € 1.010,00 Totale complessivo: € 5.123.858,68 La somma a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti disposizione viene ripartita in Rete della P.A. proporzione al numero verde 800 753 783di posti in organico di diritto comprensivo delle istituzioni scolastiche sottodimensionate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Integrativo Regionale in Materia Di Determinazione Fondo Regionale: Retribuzione Di Posizione E Dirisultato

PREMESSA. La Il Consorzio di Sviluppo Economico Locale del Ponte Rosso - Tagliamento gestisce la Zona Industriale del Ponte Rosso e la Zona Artigianale 'Ex Eridania' in Comune di San Xxxx al Tagliamento e la Zona Industriale Nord in Comune di Spilimbergo, fornendo e sviluppando servizi a favore delle aziende ivi insediate. Il Consorzio ha, tra gli altri, lo scopo di promuovere lo sviluppo socio-economico delle Zone Industriali e Artigianali di competenza nonché delle ulteriori aree produttive eventualmente 1 convenzionate prioritariamente nel settore dell’industria e dell’artigianato, favorendo e promuovendo le condizioni atte a far sorgere nuove attività ed iniziative produttive, economiche ed imprenditoriali e fornendo servizi connessi alle attività degli agglomerati industriali e delle aree economiche di competenza. A tal fine, nell’ambito degli agglomerati industriali e delle zone di competenza, oltre a promuovere le condizioni di sistemazione e attrezzamento delle opere di urbanizzazione per l’impianto e la costruzione di stabilimenti e di attrezzature industriali e artigianali, gestisce servizi rivolti alle imprese e collabora con la Regione nell’attuazione delle misure per l’attrattività imprenditoriale individuate dalle leggi di settore ed in particolare dalla Legge Regionale 3/2015 e s.m.i. Nello specifico, svolge anche funzioni di promozione di servizi riguardanti la ricerca tecnologica, la progettazione, la sperimentazione, l’acquisizione di conoscenze e la prestazione di assistenza tecnica, organizzativa e di mercato connessa al progresso e al rinnovamento tecnologico, nonché la consulenza e l’assistenza alla diversificazione di idonee gamme di prodotti e delle loro prospettive di mercato. A dimostrazione di ciò, all’interno dello Zona Industriale del Ponte Rosso è già presente guida non intende né sostituire né integrare un centro di formazione nato da un progetto del 2005 ”Ricercare per innovare nella meccanica”, co-finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 11/2003 – art. 13 Azioni di trasferimento tecnologico e diffusione dell’innovazione), volto a sviluppare una Scuola di Ricerca per la documentazione contrattuale sottoscritta fra meccanica di precisione, finalizzata alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati in tecnologia meccanica, nei processi produttivi e nella prototipazione. L’attività didattica di tale centro prevede una forte interazione tra le parti. Pertantoattività di formazione e di ricerca, favorendo un apprendimento diretto sui macchinari ad alta tecnologia, secondo i principi dell’apprendimento attraverso l’esperienza (learning by doing), per supportare le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeimprese nell’evoluzione verso modelli organizzativi e produttivi snelli. La presente guida missione di tale modello formativo è contribuire all’aumento di produttività del territorio, mediante una formazione scientifica e rigorosa di un elevato numero di imprenditori, manager, dipendenti e studenti e promuovere la ricerca sul Lean, rendendo il Nord-Est un centro di attrazione per tutto il territorio nazionale. L’attività svolta si è inoltre evoluta introducendo ulteriori moduli formativi e consulenziali quali: Lean Office (ovvero l’applicazione dei concetti Lean nell’ambito ufficio, in particolare sia per le aziende del settore manifatturiero ma anche per le aziende di servizi bancari e assicurativi e per la pubblica amministrazione), Tear Down (scomposizione) dei prodotti per il miglioramento della progettazione dello stesso, Digital Model Factory. 2 Naturale sbocco di tale evoluzione è il concetto di “Fabbrica 4.0”, avviando la digitalizzazione della fabbrica modello (device innovativi come sensoristica, stampanti 3D, tracciabilità dei pezzi, strumenti di manutenzione predittiva e performance board interattiva consentono, in parallelo alla produzione, la raccolta e l’elaborazione automatica di dati real time che vengono in questo modo utilizzati per l’aggiornamento delle performance, per il decision making e per tracciare l’andamento della produzione rispetto ai target operativi e strategici fissati) ma sempre mantenendo un approccio formativo esperienziale. Avendo poi, nel periodo di attività dell’offerta formativa, riscontrato un continuo e crescente interesse delle aziende verso il sito in oggetto, si è palesata la necessità e l’opportunità di aumentare e diversificare l’offerta formativa e quindi l’esigenza di programmare un intervento di ampliamento per ospitare un centro formativo che trasferisca conoscenze e competenze nell’ambito dell’ottimizzazione dei processi e dell’evoluzione delle modalità produttive in ottica 4.0. Il Consorzio di Sviluppo Economico Locale del Ponte Rosso - Tagliamento ha quindi promosso un progetto di ampliamento dell'edificio di proprietà consortile per attività di formazione di Lean Management, con lo scopo di promuovere nuove metodologie e tecnologie, relative soprattutto alla trasformazione digitale, e con l’ambizione di diventare un centro di riferimento regionale e nazionale nel trasferimento di competenze dalla ricerca a tutti i settori interessati dalla trasformazione digitale, con l’obiettivo di illustrare le modalità operative costruire uno stabilimento 4.0 dotato di attrezzature evolute e standard tecnologici innovativi. Questo si è concretizzato nel progetto definitivo-esecutivo dell’ampliamento dell'edificio di proprietà consortile per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (attività di seguitoformazione di Lean Management, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.papprovato dal Consorzio di Sviluppo Economico Locale del Ponte Rosso - Tagliamento con Delibera del Consiglio di Amministrazione consortile in data 12.11.2018.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.ponterosso.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Nell’ambito del POR FSE 2014/2020 e del POR FESR 2014/2020 della Regione Autonoma della Sardegna, la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico Società Finanziaria Regione Sardegna (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip SFIRS S.p.A., per conto ) - soggetto gestore del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Fondo di Social Impact Investing (Fondo SII) costituito con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (DGR n. 6/13 del 2/02/2016 - di seguito “stazione appaltante” o “Amministrazione aggiudicatrice”, ha indetto una procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016, finalizzata alla stipula di un contratto per l’affidamento del Servizio di valutazione indipendente dell’impatto sociale generato dalle singole iniziative finanziate nell’ambito del Fondo SII. Tale procedura sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50. Il Fondo di Social Impact Investing è uno strumento finanziario innovativo finalizzato all’effettiva realizzazione di impatti sociali positivi. Il Fondo intende sostenere progetti pilota afferenti a specifiche “questioni sociali”1, individuate dall’Amministrazione regionale (anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (tramite indagine esplorativa presso le imprese potenzialmente interessate), che dovranno rivolgersi principalmente ai soggetti in condizioni di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàsvantaggio, al momento dell’emissione margine della società e del singolo Ordinativo mercato del lavoro, al fine di Fornitura garantirne l’inserimento o il reinserimento lavorativo. In una logica di compartecipazione finanziaria tra soggetti pubblici e privati, il Fondo SII opera con risorse pubbliche - provenienti dal PO FSE 2014/2020 e dal PO FESR 2014/2020 della Regione Autonoma della Sardegna - e con risorse private messe a disposizione da co- investitori interessati a partecipare finanziariamente ad iniziative ad alto contenuto sociale, ottenendo un ritorno economico variabile e strettamente legato agli impatti sociali raggiunti. I soggetti ammissibili al sostegno del Fondo sono principalmente le imprese che, in qualità di attori dell’economia sociale, implementano servizi e programmi di interesse per la comunità e il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificocui principale obiettivo non è generare utili per i propri soci o azionisti, alla nomina del Responsabile del Procedimento ma esercitare un “impatto sociale”. Esse agiscono erogando beni e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e servizi per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio mercato e utilizzano gli utili principalmente a fini sociali. I progetti pilota finanziabili sono quelli potenzialmente in grado di Call Center degli Acquisti in Rete produrre effetti tangibili nell’ambito dell’inclusione lavorativa, della P.A. al numero verde 800 753 783disoccupazione e della bonifica/riqualificazione ambientale.

Appears in 1 contract

Samples: www.sfirs.it

PREMESSA. La presente guida Le informazioni riportate qui di seguito sintetizzano il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione delle azioni dell’Emittente ai sensi della legislazione tributaria italiana vigente e relativamente a specifiche categorie di investitori. Quanto segue non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra essere un’esauriente analisi di tutte le particonseguenze fiscali connesse all’acquisto, alla detenzione e alla cessione di azioni per tutte le possibili categorie di investitori. PertantoLa declinazione delle differenti ipotesi fiscali ha, le informazioni di conseguenza, carattere esclusivamente indicativo. Il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni, qui di seguito riportato, si basa sulla legislazione italiana vigente oltre che sulla prassi esistente alla Data della Nota Informativa. Al riguardo, si ritiene opportuno sottolineare in essa contenute via preliminare che, come meglio illustrato di seguito, l’art. 1, commi da 999 a 1006, della L. n. 205 del 27 dicembre 2017 (i.e. Legge di Stabilità 2018), ha uniformato il trattamento dei dividendi (i.e. redditi di capitale) e delle plusvalenze (i.e. redditi diversi) relativi a partecipazioni “qualificate” detenute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa a quello delle analoghe componenti di natura “non possono costituire motivo qualificata”. In estrema sintesi, tale assimilazione è stata attuata attraverso l’estensione del regime fiscale relativo ai componenti reddituali derivanti dalla detenzione e dalla cessione delle partecipazioni non qualificate, basato sull’applicazione della ritenuta a titolo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori imposta e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevitàimposta sostitutiva del 26%, anche AQ)ai componenti reddituali derivanti dalla detenzione e dalla cessione delle partecipazioni qualificate1. Ciò detto, stipulato va rilevato che sussistono allo stato attuale dubbi interpretativi, sia con riguardo all’ambito soggettivo di applicazione del nuovo regime impositivo sia con riguardo al regime transitorio introdotto dall’art. 1, comma 1006 della L. n. 205/2017 con riferimento alla distribuzione dei dividendi. In assenza dei necessari interventi interpretativi da parte dell’Agenzia delle Entrate, la presente trattazione non potrà che fare riferimento alle interpretazioni ad oggi fornite dalla Consip S.p.A.dottrina maggioritaria e della stampa specializzata. Rimane inteso che l’Emittente non provvederà ad aggiornare la presente sezione anche qualora, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (il regime impositivo di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (illustrato dovesse rivelarsi superato per effetto di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQchiarimenti interpretativi emanati dall’Agenzia delle Entrate o di interventi legislativi di coordinamento che dovessero essere approvati successivamente alla pubblicazione della Nota Informativa. L’ Amministrazione Contraente provvederàI destinatari della presente Nota Informativa sono, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificopertanto, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto invitati a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.consultare i propri consulenti

Appears in 1 contract

Samples: www.bfspa.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative L’Istituzione Centro Servizi per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto Anziani del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. Comune dell’Aquila (di seguito anche Q8ICSA) e italiana petroli S.p.A. (è organismo strumentale dell’Ente Locale ex art. 114, D.Lgs. 267/2000 smi, preposto alla gestione della Struttura residenziale per anziani “Ex ONPI”, ricomprendente la omonima Residenza Protetta, autorizzata ed accreditata per n. 40 posti letto per utenti ultra65enni non autosufficienti, nonché la Struttura a prevalente accoglienza alberghiera autorizzata per n. 40 ulteriori posti letto, disponibili allo stato nel minor numero di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ36 – di cui 24 attualmente occupati dalla ASL Avezzano, Sulmona, L’Aquila - da destinare ad utenti anziani autosufficienti. L’ Amministrazione Contraente provvederàAll’interno della Residenza Protetta, al momento dell’emissione è prevista l´erogazione di prestazioni socio-sanitarie connesse con quelle socio-assistenziali, secondo gli standard organizzativo-funzionali di cui alla vigente normativa in materia. A tal proposito con determinazione dirigenziale n. 17 del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo 27.01.2020 l’Istituzione CSA ha affidato il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete somministrazione di lavoro a termine del personale socio-assistenziale e socio- sanitario impiegato all’interno della P.A. Residenza Protetta Ex ONPI, con scadenza 30 giugno 2020 e successivamente prorogato sino al numero verde 800 753 78315 ottobre 2020. In considerazione dell’imminente scadenza dell’affidamento, è predisposto il presente capitolato speciale d’appalto finalizzato all’attivazione della nuova procedura di gara per l’individuazione del nuovo aggiudicatario.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.laquila.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L'IVASS - Istituto per la documentazione contrattuale sottoscritta fra Vigilanza sulle Assicurazioni - di seguito anche Istituto, è un Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, istituito (in sostituzione dell’ISVAP, al quale è succeduto in tutte le parti. Pertantofunzioni, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo competenze ed i poteri) con il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, al fine di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti assicurare la piena integrazione dell'attività di vigilanza nei settori finanziario e assicurativo anche attraverso un più stretto collegamento con la vigilanza bancaria. All’IVASS è affidato l'esercizio di funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione, italiane ed estere, che esercitano l’attività nel territorio della Repubblica italiana, dei Fornitori e/o gruppi assicurativi e dei conglomerati finanziari nei quali tali imprese sono incluse (c.d. vigilanza supplementare) nonché di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualetutti gli altri operatori del settore, quali gli intermediari assicurativi e riassicurativi (agenti, broker e loro collaboratori). La Il presente guida ha l’obiettivo Capitolato Tecnico disciplina gli aspetti tecnico-giuridici ed economici per l’affidamento dei servizi di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto assistenza sanitaria a favore del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. personale dell’IVASS ad un soggetto appositamente selezionato (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQXxxxx). L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQIl servizio è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi informazione sull’AQ (tutto quanto non espressamente regolato dalle condizioni previstedel presente Capitolato Tecnico, modalità valgono le norme di adesione, modalità legge. Il presente Capitolato Tecnico è composto da 3 parti: parte 1 – Disposizioni comuni ad entrambe le coperture; parte 2 – Descrizione dei servizi di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcassistenza sanitaria a favore dei dirigenti ed assimilati; parte 3 – Descrizione dei servizi di assistenza sanitaria a favore del personale non dirigente.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.ivass.it

PREMESSA. La Sardegna Ricerche ha indetto la presente guida non intende né sostituire né integrare procedura con Determinazione DG n° 818 del 22/06/2017 al fine di procedere all’affidamento dell’appalto per l’esecuzione dei lavori dell’intervento “Lavori di realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare del parco scientifico e tecnologico in località Piscinamanna, Pula” con l’esperimento della presente procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016 con i venti operatori economici sorteggiati ad esito della precedente indagine di mercato, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016. Il presente documento stabilisce i requisiti e modalità di partecipazione, la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantoda presentare, le informazioni modalità di compilazione e presentazione dei documenti amministrativi e dell’offerta, il criterio di aggiudicazione e più in essa contenute generale tutte le condizioni di carattere generale regolanti l’esecuzione dell’appalto per i lavori di realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte solare del parco scientifico e tecnologico in località Piscinamanna, Pula in oggetto. L’avvio della presente procedura attraverso la lettera di invito come anche la partecipazione all’appalto, la formazione della graduatoria e la proposta di aggiudicazione avanzata dalla commissione giudicatrice, non possono costituire motivo comportano per Sardegna Ricerche alcun obbligo di rivalsa aggiudicazione, né vi può essere, per i partecipanti alla procedura, alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte della Stazione Appaltante la quale, infatti, si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pofferte presentate venga ritenuta idonea.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Di Invito E Disciplinare Di Gara

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Accordo Collettivo Nazionale della medicina generale reso esecutivo in data 23 marzo 2005 pone le basi per avviare un processo di forte innovazione dell’assetto organizzativo della medicina generale nel territorio così come delineato nel P.S.N. 2003-2005 e condiviso dalle Regioni nell’intesa Stato Regioni del 29.07.04. Si impone, pertanto, la documentazione contrattuale sottoscritta fra necessità di “una reinterpretazione del rapporto territorio- ospedale, potenziando e riorganizzando l’offerta di prestazioni sul territorio, riservando l’assistenza ospedaliera sempre più alle patologie acute, modificando il tradizionale sistema di offerta sanitaria fondata prioritariamente sull’ospedale a favore del territorio che deve caratterizzarsi come soggetto attivo che intercetta il bisogno sanitario e si fa carico in modo unitario e continuativo delle necessità sanitarie e socio-assistenziali dei cittadini”. Inoltre il contesto economico-finanziario del S.S. richiede che le partiscelte di politica sanitaria siano incentrate sulle valutazioni di appropriatezza nell’utilizzo delle risorse con riguardo sia all’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri che alla appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche con lo scopo di razionalizzare la spesa nel rispetto dei LEA. Pertanto, le informazioni Nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale l’Accordo Integrativo Regionale in essa contenute non possono costituire motivo applicazione del D.P.R. 270/00 approvato con DGR n. 1640/01 e xx.xx. aveva come obiettivo il riequilibrio a livello di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o risorse tra il macrolivello ospedaliero e quello territoriale con una precisa scelta di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualemaggiore investimento sulla medicina territoriale. La presente guida ha l’obiettivo Regione si pone in una prospettiva di illustrare continuità e di consolidamento del processo di programmazione e gestione nella medicina convenzionale avviato con l’AIR 2001. L’accordo regionale recepisce ed integra gli obiettivi e le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitolinee programmatiche definite dall’ACN del 23.3.05 in particolare, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (così come di seguito anche Q8) riportato: • Perseguimento dell’appropriatezza delle cure e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura dell’uso delle risorse da condividere con il comparto medico ospedaliero e specialistico ambulatoriale attraverso l’individuazione di percorsi assistenziali integrati nell’ottica dell’assistenza globale alla persona. • Potenziamento della medicina sul territorio intesa quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, sistema in grado di intercettare direttamente la domanda di salute del cittadino e di assicurare interventi appropriati ed efficaci anche attraverso l’ottimizzazione degli istituti già operativi (es. disponibilità telefonica). • Organizzazione capillare dei medici sul territorio per garantire la continuità dell’assistenza (h24). • Individuazione di forme di integrazione tra la Continuità Assistenziale e Medicina di Base. • Coinvolgimento del medico sul territorio nelle attività di prevenzione individuate dalla programmazione regionale e aziendale. • Attività di promozione della nascita delle Utap quale strutture in cui sperimentare la realizzazione della continuità dell’ assistenza tra servizi territoriali e tra questi e l’ospedale. • Rivisitazione delle forme associative per poter valorizzare i modelli organizzativi che di più assolvono alla nomina funzione di migliore accessibilità ai servizi e migliore presa in carico del Responsabile del Procedimento paziente. • Definizione di un modello di formazione coerente con gli obiettivi di integrazione territorio-ospedale. • Adeguamento software ai fini dell’erogazione dell’indennità informatica e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQcompatibilità per connessione in rete mmg e c.a. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e Definizione accordo per l’accesso alla indennità ai sensi dell’art. 1 comma 277 della L.266/05. • Attivazione programmi per il supporto alla navigazione governo clinico e adozione di un sistema premiante correlato al raggiungimento degli obiettivi secondo percentuali di raggiungimento del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio risultato. • Organizzazione a regime dell’emergenza sanitaria territoriale, nelle more dell’attivazione di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783quanto previsto dall’art. 17 comma 2 L.R. 5/05.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo Regionale Per La Disciplina Dei Rapporti Con I Medici Di

PREMESSA. La In alternativa, altro titolo di scuola superiore accompagnato da: a) esperienza pro- fessionale in ambito educativo di almeno un anno o, in alternativa, b) partecipazio- ne a corsi di formazione professionale specifici di almeno 500 ore. Tale personale viene assegnato in attuazione degli obiettivi indicati nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), su richiesta del Dirigente Scolastico e nel quadro del presente guida Accordo, secondo le procedure e le risorse fissate nel bilancio di previ- sione degli Enti Locali territoriali di competenza. L’utilizzo del personale per lo sviluppo dell’autonomia e della comunicazione, non intende né sostituire né integrare sostitutivo del docente di sostegno, avverrà sotto la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiresponsabilità funzionale ed organizzativa del Dirigente Scolastico. PertantoNel P.E.I., le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte secondo bisogni personalizzati di“accompagnamento” formativo e didat- tico e stante la possibilità organizzativa, può essere contemplata una flessibilità del- l’utilizzo delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevitàore assegnate all’educatore comunale, anche AQ)al di là dell’orario e dello spazio scolastici in senso stretto, stipulato dalla Consip S.p.A.secondo quanto previsto dagli accordi territoriali e dagli eventuali contratti in essere fra Enti Locali e i soggetti individuati come for- nitori dei servizi. L’articolazione dell’orario di servizio del personale sarà definita, per conto previo accordo con l’amministrazione fornitrice, in relazione alle esigenze operative ed organizzative del Ministero dell’Economia P.E.I., avendo a riferimento l’attività educativa diretta, la sua programmazione e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (la partecipazione del personale ai Gruppi Operativi. L’intervento del personale deve pertanto rientrare a tutti gli effetti nel P.E.I. in un’ot- tica di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQprogettazione partecipata. L’ Amministrazione Contraente provvederàIn ambito territoriale, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo fine di Fornitura consentire agli operatori comunali incaricati tramite specifici appalti la piena partecipazione al percorso dell’integrazione, si ritiene impor- tante che Comuni e Scuole concordino modalità organizzative che consentano ai suddetti operatori di partecipare ai Gruppi Operativi e, quando necessario, alle atti- vità di programmazione. E’ reso disponibile dalle Aziende UU.SS.LL. e interviene eccezionalmente nel conte- sto scolastico/educativo o presso Centri Specialistici dell’Azienda stessa in orario scolastico, previo accordo con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificole scuole, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo in relazione a specifici progetti di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etcintegra- zione.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.cittametropolitana.bo.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione Regione Autonoma della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. Sardegna (di seguito anche Q8) RAS), in attuazione alla Legge Regionale n. 48/2018 (Legge di Stabilità 2019), ed in particolare all’art. 9 “Interventi rivolti agli autori di violenza di genere e italiana petroli S.p.A. nelle relazioni affettive” promuove e sostiene sul territorio regionale, comprese le carceri, la realizzazione di specifici interventi di recupero e accompagnamento rivolti agli autori di violenza di genere e nell’ambito delle relazioni affettive. La RAS, con Deliberazioni nn. 48/20 del 29.11.2019 e 51/34 del 18.12.2019, a compimento del suddetto articolo ha approvato per l’anno 2019 lo stanziamento di euro 50.000 a favore dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale di Cagliari (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàdenominato “UIEPE”), al momento dell’emissione quale organo periferico del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e Ministero della Giustizia competente per la Regione Sardegna per il supporto “trattamento socio-educativo” delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale delle persone che hanno subito una condanna definitiva. L’UIEPE ha tra i compiti istituzionali quelli legati alla navigazione promozione di iniziative progettuali in raccordo con gli enti territoriali, gli enti pubblici e privati, il terzo settore ed il volontariato. Costituisce pertanto l’istituzione pubblica di riferimento per le attività illustrate e l’anello di congiunzione con gli organismi privati operanti nel territorio. La RAS, altresì, con Determinazione n. 91 prot. n. 2235 del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio 02/03/2020 ha provveduto alla liquidazione e al pagamento di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.€ 45.000,00 – a titolo di acconto – a favore dell’Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna di Cagliari, a seguito dell’approvazione del progetto di dettaglio, con nota regionale prot. n. 1586 del 19.02.2020. Acquisiti i CIG rispettivamente per Progetto n. 1 CIG 83279856A0 Progetto n. 2 CIG ZB12D322F3 Progetto n. 3 CIG Z612D322F5

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Agenzia Regionale per la documentazione contrattuale sottoscritta fra Protezione dell’Ambiente della Sardegna (ARPAS) è stata “istituita” con L.R. n. 6 del 18 maggio 2006 e successivamente “costituita” con DPGR n. 91 del 21/9/2007 (v. art. 1 co. 3 L.R. 6/2006). L’ARPAS è un’Agenzia regionale che opera per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la tutela e miglioramento della qualità degli ecosistemi naturali e antropizzati. L’Agenzia è l’organo tecnico che supporta le partiautorità competenti in materia di programmazione, autorizzazioni e sanzioni in campo ambientale, a tutti i livelli di governo del territorio della Regione Autonoma della Sardegna. PertantoIn particolare, le informazioni sue funzioni si esplicano in:  controllo delle fonti di pressioni ambientali determinate dalle attività umane che, prelevando risorse ed interagendo con l’ambiente circostante, producono degli impatti su di esso qualificabili a vario titolo (scarichi, emissioni, rifiuti, sfruttamento del suolo, radiazioni, ecc.);  monitoraggio dello stato dell’ambiente determinato dal livello di qualità delle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo, ecc.);  supporto tecnico ad altri enti ed organismi pubblici nel definire le risposte da mettere in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da atto per fronteggiare le pressioni ambientali e migliorare così lo stato dell’ambiente. L’Agenzia fa parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitodel “Sistema Regione” come definito nella L.R. n. 24/2014 ed è soggetta al CCNL Area Funzioni Locali, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pComparto Sanità.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare appalto ha per oggetto la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partirealizzazione di un sistema di bike sharing a servizio dei cittadini, dei lavoratori, dei pendolari e dei visitatori che per diversi motivi e necessità effettuano brevi spostamenti in città. PertantoIl servizio mette a disposizione biciclette pubbliche, le informazioni nel quadro complessivo delle azioni da intraprendere per valorizzare il sistema di trasporto urbano basato sulla bici, come meglio definito nel Bici Plan approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 88 del 21/02/2012, di cui il progetto in essa contenute non possono costituire motivo questione rappresenta una misura significativa. L'implementazione del bike sharing a servizio della Città di rivalsa da parte Monza rappresenta pertanto un importante tassello delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o politiche che il Comune di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto Monza vuole intraprendere per favorire lo sviluppo della mobilità ciclabile, in un quadro più ampio di strategie ed azioni finalizzate alla documentazione contrattualeriduzione della mobilità veicolare di tipo privato a favore di forme di mobilità più sostenibili. La presente guida ha l’obiettivo Il progetto in questione è cofinanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito degli “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica – Bando 2010” con Decreto della D.G. Infrastrutture e Mobilità del 24.12.2010 n. 13630. L’appalto è regolato dalle disposizioni di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (cui alla Documentazione di seguitoGara, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (così costituita: - Bando di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (Gara; - Disciplinare di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo Gara; - Capitolato Speciale di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.Appalto; - Allegato A; - Allegato B; - Allegato C; - Allegato D.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare stima delle emissioni da polveri fini PM10 di origine primaria, realizzata nell’ambito della prima edizione dell’inventario regionale delle emissioni del Veneto (INEMAR Veneto 2005), indica quale fonte primaria a livello regionale la documentazione contrattuale sottoscritta fra le particombustione della legna nel riscaldamento domestico. PertantoTale stima emissiva è basata su dati di consumo (ton/anno di legna bruciate in impianti domestici) e su di un parco di stufe e caminetti desunti dallo studio nazionale realizzato nel 2005 dall’ISPRA (ex APAT), in collaborazione con ARPA Lombardia, a livello di macroaree geografiche. Nello studio citato, i consumi ed il parco impianti relativi al Veneto sono aggregati con Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige, nella macroarea del Triveneto. Vista la rilevanza delle emissioni da combustione della legna nel comparto civile, ed in previsione di definire politiche di riduzione delle emissioni nel Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), si ritiene necessario condurre un’indagine specifica ed esclusiva per il Veneto, al fine di ricostruire, a livello comunaleprovinciale, i consumi di legna ed i tipi di impianti di combustione civile in uso, in modo da precisare e dettagliare, anche per fascia altimetrica, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo dello studio nazionale, che costituiscono l’attuale base informativa della stima delle emissioni di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o PM10 di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pquesto settore.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.veneto.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare legge n. 104/1992, legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, all’art. 13, prevede che l’integrazione scolastica della persona handicappata si realizzi anche attraverso la documentazione contrattuale sottoscritta fra programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio- assistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e con altre attività sul territorio gestite da ent i pubbici o privati, anche attraverso la conclusione di accordi di programma tra gli enti locali, gli organi scolastici e le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeaziende sanitarie locali. La presente guida Legge 328/2000 ha l’obiettivo attribuito ai comuni, nell’ambito della realizzazione del sistema locale dei servizi sociali in rete, l’indicazione dei settori di illustrare innovazione in cui operare attraverso la concertazione delle risorse umane e finanziarie locali, con il coinvolgimento dei soggetti di cui all’art. 1, comma 5, della stessa legge. In questo quadro il Municipio Roma XII (ex XVI) ha siglato il 4 luglio 2007 un Protocollo d’Intesa con le modalità operative scuole primarie e secondarie di primo grado del XXIV distretto scolastico per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico promozione di iniziative congiunte, tra cui la previsione di rinnovare il servizio di assistenza ai disabili nelle scuole (A.E.C.) in un’ottica di seguitocoordinamento tra le istituzioni coinvolte al fine di superare sovrapposizioni e frammentazione, di promuovere la qualità del servizio di assistenza erogato, nonché di migliorare l’utilizzo delle risorse impiegate per brevitàl’integrazione scolastica degli alunni disabili. In attuazione del Protocollo, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto il Municipio Roma XII nel 2008 ha avviato una istruttoria pubblica di coprogettazione ai sensi dell’art.7 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàD.P.C.M. del 30.03.2001, al momento dell’emissione fine di individuare il soggetto del singolo Ordinativo terzo settore che avrebbe partecipato alla coprogettazione del Servizio AEC per l’’anno scolastico 2008 – 2009 insieme ai referenti istituzionali: Servizio Sociale e Ufficio Scuola del Municipio, scuole del territorio, servizio T.S.M.R.E.E. della ASL RMD. A seguito dei bandi di Fornitura gara avviati rispettivamente con DD CQ 605 del 20 marzo 2008 e DD CQ 1102 del 21 maggio 2012 è stato selezionato quale partner del percorso di coprogettazione e affidatario del servizio AEC la s.c.s. Agorà arl attuale gestore del servizio per il quale affida al Fornitore l’Appalto SpecificoMunicipio Roma XII; Il lavoro svolto in questi anni ha permesso di individuare, alla nomina del Responsabile del Procedimento testare e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstecondividere tra i diversi attori, modalità di adesioneattuazione del servizio che hanno facilitato la reale integrazione degli interventi a favore degli alunni disabili, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e tra queste ricordiamo: le linee operative per il supporto alla navigazione miglioramento del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo servizio AEC nel Municipio Roma XVI prot CQ 40901 del 15 giugno 2010, le schede condivise per la rilevazione del fabbisogno assistenziale degli alunni disabili approvate con DD CQ870/2014 e la sperimentazione svolta in quattro istituti comprensivi negli anni 2012-2015; Per questo motivo il Municipio intende proporre i risultati maggiormente significativi emersi dal lavoro di coprogettazione attuato negli anni 2008 – 2015, nelle linee guida di seguito esplicitate, cui dovranno attenersi i concorrenti interessati a partecipare al presente bando di gara per la realizzazione del servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783A.E.C. nel periodo 7 gennaio 2016 - 15 luglio 2017.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare documento costituisce la documentazione contrattuale sottoscritta fra parte di Capitolato Speciale che contiene le parti. Pertantoprescrizioni relative a termini di esecuzione e penali, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo sospensioni o riprese dei lavori, oneri a carico dell’appaltatore, contabilizzazione dei lavori, liquidazione dei corrispettivi, controlli, specifiche modalità e termini di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previstecollaudo, modalità di adesionesoluzione delle controversie. Il presente documento è integrato, modalità per le prescrizioni tecniche, dalla relazione tecnica specialistica e dalle specifiche tecniche. L’appalto è soggetto, in particolare, all’esatta osservanza di inoltro tutte le condizioni stabilite: - dagli atti di gara; - dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e compilazione degli ordinativis.m.i.; - dal D.P.R. 21 dicembre 1999, etcn. 554 - Regolamento per gli artt. ancora in vigore; - dal D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori dei lavori pubblici e s.m.i.) ; - dal D.M. 19 aprile 2000, n. 145 - Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici e s.m.i.; - da tutte le leggi in vigore attinenti i lavori pubblici, igieniche sanitarie e dei VV.F. . L’impresa si intende, inoltre, obbligata all’osservanza: - delle norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica di cui alla Legge 5.11.1976, n. 1086; - delle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 settembre 2005; - delle norme vigenti per l’accettazione dei materiali da costruzione, delle norme in materia di limitazione del rumore prodotto dai mezzi d’opera vigente in Italia; - della Legge 1.3.1968, n. 186 e relative norme C.E.I.; - dalla Legge 5.3.1990, n. 46 e s.m.i. e dal regolamento approvato con D.P.R. 6.12.1991, n. 447; - dalla Legge 9.1.1991, n. 10 e s.m.i. e dal regolamento approvato con D.P.R. 26.8.1993, n. 412; - dal D.Lgs. n. 277/91 e X.X. xxxxxxxxx e s.m.i.; - dal D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i.; - dal D.Lgs. n. 493/96 e s.m.i.; - dal D.Lgs. n. 494/96 e s.m.i.. L’impresa dovrà in ogni caso attenersi alle disposizioni emanate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dal C.E.I. e dall’ASL, ed a tutte le disposizioni legislative emanate in materia di impianti di allarme incendi ed impianti elettrici relativi in Italia. In caso di contraddizioni tra le norme decide la Direzione Lavori sentito il supporto alla navigazione Responsabile del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio Procedimento. Il sopraccitato elenco di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783norme non deve assolutamente intendersi esaustivo, ma ha lo scopo di richiamare alcuni dispositivi normativi di particolare importanza.

Appears in 1 contract

Samples: comune.acquiterme.al.it

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. PertantoCapitolato Tecnico disciplina, per gli aspetti funzionali e tecnici, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo caratteristiche e le modalità di rivalsa esecuzione dei servizi richiesti da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o dell’Agenzia Regionale di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia Informatica e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. Committenza (di seguito anche Q8“ARIC” o “Agenzia”) ai fini della gestione, manutenzione ed evoluzione della nuova piattaforma di e-procurement di Regione Abruzzo al fine di garantire continuità al percorso di progressivo rafforzamento degli strumenti a supporto della digitalizzazione degli acquisti centralizzati, sviluppando funzionalità volte a consentire la copertura integrale di tutte le fasi del processo di acquisto. Dal 2022, l’Agenzia e italiana petroli S.ple Aziende Sanitarie di Regione Abruzzo hanno espletato le proprie procedure di gara sopra-soglia mediante l’utilizzo della piattaforma di e-procurement X.XXX.XX. di Regione Lazio, in virtù dell’Accordo di collaborazione, approvato con Deliberazione n. 4 del 27 gennaio 2022 e stipulato con la Direzione Regionale Centrale Acquisti (DRCA) di Regione Lazio. L’Accordo, in scadenza il 27 luglio 2023 a seguito della richiesta di estensione per ulteriori sei mesi accettata da parte della DRCA con nota prot. 119820 del 1° febbraio 2023, prevede la possibilità per l’Agenzia – in conformità a quanto previsto dagli articoli 68 e 69 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD) – di acquisire “in riuso” la piattaforma di e- procurement al fine di implementare una propria piattaforma regionale. Pertanto, a seguito dell’acquisizione dei codici sorgente, l’Agenzia ha avviato il progetto di riuso della piattaforma con l’obiettivo di implementare un percorso di progressivo rafforzamento degli strumenti a supporto della digitalizzazione degli acquisti centralizzati della Regione Abruzzo mediante la personalizzazione e l’evoluzione delle componenti software oggetto di riuso in ambito regionale. Il progetto di riuso è stato avviato mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) della L. 120/2020 e s.m.i. La piattaforma installata nel private cloud di Regione Abruzzo a seguito del riuso è denominata La nuova piattaforma regionale è attualmente utilizzata oltre che dall’Agenzia dalle 4 Aziende Sanitarie regionali e sarà, a tendere, resa disponibile anche degli altri Enti del territorio. In particolare, in tal contesto, l’Agenzia si pone i seguenti obiettivi: • completare il progetto di riuso della piattaforma di e-procurement X.XXX.XX.A. (, rispetto al perimetro delle funzionalità acquisite con il codice sorgente ricevuto da parte di Regione Lazio e di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàdettagliate, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura per poi estenderle con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e nuove componenti applicative sviluppate appositamente per il supporto alla navigazione contesto regionale abruzzese; • migliorare l’utilizzo della piattaforma quale snodo degli acquisti di Regione Abruzzo, Aziende Sanitarie Locali, Enti regionali, Enti locali e di tutti gli altri stakeholders regionali; • favorire la partecipazione degli Operatori Economici alle iniziative di gara regionali, soprattutto con riferimento alle PMI presenti sul territorio non sempre dotate delle capabilities necessarie per fronteggiare i requisiti delle commesse pubbliche; • consolidare il ruolo dell’Agenzia quale Soggetto Aggregatore e Centrale di Committenza regionale, responsabile dell’approvvigionamento di lavori, beni e servizi al fine del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete contenimento e della P.A. al numero verde 800 753 783razionalizzazione della spesa regionale.

Appears in 1 contract

Samples: areacom.eu

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Procedura telematica di acquisto ai sensi dell’art. 36 del D.L.vo n. 50 del 18.04.16, tramite “richiesta di offerta” (RDO) nell’ambito del Mercato Elettronico della P.A. (MEPA). I termini entro i quali poter inoltrare richieste di chiarimento sono indicati nella RDO a sistema. Le risposte alle richieste di chiarimento verranno inviate alla scadenza dei predetti termini a tutti i partecipanti per via telematica attraverso la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partifunzione dedicata nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). PertantoLe condizioni del Contratto di fornitura, che verrà concluso in caso di accettazione dell’offerta del Fornitore, sono integrate e modificate dalle clausole che seguono, le informazioni quali prevarranno in essa contenute caso di contrasto con altre disposizioni del Contratto (in particolare con quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto e con il contenuto nel Catalogo elettronico). Per quanto non possono costituire motivo espressamente previsto nel presente punto si rinvia alle disposizioni delle Condizioni Generali di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeContratto. La presente guida ha l’obiettivo fornitura si connota secondo i principi di illustrare le modalità operative tutela ambientale (Art. 68 comma 1 del DLgs 163/2006) secondo quanto indicato dell’art. 1 della legge n. 296 del 2006, che prevede l’attuazione di un piano d’azione per la gestione sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della fase esecutiva dell’Fuel card Pubblica Amministrazione (PAN GPP). I criteri ambientali minimi adottati nel presente capitolato sono stai definiti dal PAN GPP DM 22 febbraio 2011 (G.U. n.64 del 19 marzo 2011) - Aggiornamento dell’allegato 2 – Lotto unico (“Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di seguito, arredi per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pufficio”.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Condizioni Particolari Di Rdo

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Con la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiD.G.R. n. 4062 del 22/12/2004, “Progetto di informatizzazione del sistema di prevenzione e promozione della salute negli ambienti di lavoro. PertantoConferimento incarico di progettazione e realizzazione. Impegno di spesa”, le la Giunta Regionale ha definito la strutturazione di uno strumento informatico unico finalizzato, da un lato, al supporto gestionale delle attività svolte dai Servizi per la Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPISAL) e, dall’altro, alla raccolta di informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte sintesi per l’esercizio delle Amministrazioni contraenti funzioni regionali di governo, con particolare attenzione al monitoraggio della copertura dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), mediante un sistema di indicatori congruenti, avviando così l’informatizzazione nell’area Medicina e Sicurezza nei confronti dei Fornitori e/o luoghi di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualelavoro. La presente guida ha l’obiettivo Nell’ambito del Piano triennale 2005-2007 di illustrare le modalità operative prevenzione e promozione della salute negli ambienti di lavoro, approvato con D.G.R. n. 935 del 18/03/2005 è stato inizialmente sviluppato Il Progetto di informatizzazione, denominato “Prevnet”. Successivamente, all’interno del Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2010-2012, approvato con D.G.R. n. 3139 del 14/12/2010, e prorogato con D.G.R. n. 845 del 04.06.2013, nella macroarea “Prevenzione universale”, è stato inserito il Progetto “Sviluppo evolutivo di miglioramento del Sistema Informativo Regionale Prevnet per la gestione delle attività di Prevenzione negli ambienti di lavoro” (codice 2.2.7) di evoluzione della fase esecutiva dell’Fuel card piattaforma “Prevnet”, coerentemente a quanto disposto dall’articolo 8 del D.Lgs. n. 81/2008 in ordine all’istituzione del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP). Con la D.G.R. n. 2022 del 29/11/2011 sono stati definiti gli obiettivi per gli anni 2011 e 2012 di seguito elencati: • assicurare a tutte le Aziende Ulss (AULSS) la manutenzione correttiva e l’assistenza applicativa “Help desk di 1° livello” per gli anni 2011 e 2012 del Sistema informativo già installato e utilizzato (obiettivo n. 1); • realizzare, nell’ottica della semplificazione dell’azione della Pubblica Amministrazione e del conseguimento di xxxxxxxx con altri Enti, uno strumento informatico unico a livello regionale per le attività di vigilanza nel settore edile (obiettivo n. 2); • attivare le procedure amministrative volte a garantire l’evoluzione del “Sistema Informativo Regionale della Prevenzione e Promozione della salute negli ambienti di lavoro” per tutti gli aspetti di competenza istituzionale dei Servizi per la Prevenzione Igiene e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPISAL) (obiettivo n. 3). Attualmente permangono livelli di realizzazione/utilizzo del Sistema Informativo Prevnet disomogenei, parziali ed in linea di massima non adeguati rispetto alle reali necessità previste dall’obiettivo n. 2 – Lotto unico (della D.G.R. n. 2022/2011. Questo comporta una crescente difficoltà dei sistemi aziendali di seguitoadeguarsi alla sempre maggiore richiesta di informazioni con un grado di risposta diversificato in funzione al diverso grado di utilizzo delle moderne tecnologie informatiche più sulla base della reale capacità di modificare i modelli organizzativi e di lavoro, per brevitàche attraverso una lucida progettazione, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia sviluppo e delle Finanzequalificazione dell'informazione, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. una spiccata tendenza a soluzioni parziali e di settore non integrate in una strategia unitaria e coordinata. Peraltro la crescente attenzione all'uso delle tecnologie informatiche sta generando sempre di più fenomeni di auto referenzialità dei singoli produttori di applicativi informatici che cercano di affermare la esaustività e la unicità della propria soluzione. Al contrario è necessario affermare come lo sviluppo dell'utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione sia una funzione di preminente interesse pubblico e come tale deve essere presidiata dalla componente pubblica. Da questa e da altre considerazioni generali espresse nel presente documento tecnico è possibile ricavare una serie di principi che sono da tenere presenti per la realizzazione del sistema richiesto e voluto dalla Regione del Veneto: • Si ritiene che il know-how della progettazione, analisi dei bisogni, definizione delle funzionalità, messa a regime, formazione agli operatori e definizione delle implementazioni evolutive, debba rimanere prerogativa e risorsa della componente pubblica; • Sia strategico adottare una politica in grado di costruire un sistema su misura rispetto alle esigenze operative delle AULSS ed Enti Operativi coinvolti (di seguito anche Q8SPISAL, ARPAV, DTL) e italiana petroli S.pdegli obiettivi strategico- programmatori della Regione del Veneto a partire dall’esperienza maturata in ambito regionale e nazionale, attingendo dalle migliori conoscenze derivanti da esperienze e professionalità di specialisti che operano nell’ambito della prevenzione collettiva; • Ci si svincoli da possibili leggi o condizionamenti dettati dal mercato, più preoccupato di affermare la “esaustività” e la “unicità” delle proprie soluzioni indipendentemente dal contesto a cui queste si debbano inserire o adattare, che concentrato in una lucida e disinteressata progettazione di largo respiro; • E’ da considerarsi significativo il ruolo dell’integrazione e dell’interoperabilità sia verso sistemi esterni sia tra i settori della prevenzione e di altri soggetti aziendali. Con il presente documento si intendono quindi descrivere tutte le funzionalità applicative software e i servizi che saranno oggetto dell’appalto.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: musei.regione.veneto.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare Provincia di Salerno ai sensi dell’art. 1 comma 85 lettera b) del D. Lgs. 56/2014 esercita funzioni nel campo della “gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente”. Inoltre quale ente proprietario della rete stradale provinciale e di gestore delle strade regionali è assoggettato a quanto previsto dall’art. 14 del "Nuovo codice della strada", Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 - Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade, tale articolo, tra l’altro prevede che: In relazione a tali funzioni la documentazione contrattuale sottoscritta fra rete stradale assegnata alla Provincia consta di circa 2.600,00 Km, di cui circa 2.000 km di strade provinciali e circa 600 km di strade regionali in gestione con conseguenti problematiche diversificate sia per tipologia che per localizzazione (zone montane – zone costiere – zone con forti agglomerati urbani). Al fine di poter gestire in maniera più efficiente ed efficace le parti. Pertantoattività di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza è stato stabilito, le informazioni di procedere alla suddivisione della rete Stradale in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 Provincia di Salerno in due aree manutentive, Area 1 Lotto unico (di seguitoparte nord della Provincia ed Area 2, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQparte sud della Provincia. Per qualsiasi informazione sull’AQ (l’esecuzione dei lavori è stato stabilito di avvalersi dello strumento dell’Accordo Quadro, prevedendo l’attivazione di due distinte procedure di appalto finalizzate ognuna alla stipula di un accordo quadro con un unico operatore economico per area relativamente alle attività di sostituzione, manutenzione e installazione di barriere di sicurezza. Ciò al fine di avere, a fronte di risorse limitate, uno strumento che definisce le condizioni previste, generali di affidamento relativamente alle tipologie di intervento ed ai prezzi unitarie e consenta un più rapido soddisfacimento delle esigenze ed un più efficiente consumo delle risorse assegnate dal finanziamento. In merito alle modalità di adesionerealizzazione e di affidamento dei lavori, modalità il codice dei contratti prevede la possibilità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.utilizzo dell’accodo quadro. Ai sensi dell’articolo 3 lettera iii) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.Dlgs 50/2016 l’accordo quadro viene definito come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Area N.1 Cup H47h20001610001 Scheda Mit 01591.20.sa – d.m. 123/2020 Interventi Di Sostituzione, Manutenzione Installazione Di Barriere Di Sicurezza

PREMESSA. La Il presente guida Disciplinare di Gara, nelle sue diverse parti (Amministrativo, Tecnico, Telematico) è da intendersi valevole quale Disciplinare per le procedure di gara telematica, nelle procedure di gara mediante procedura negoziata ai sensi dell’art 36 del DLgs 50/2016, interessa procedura rivolta a più Operatori Economici con un unico lotto messo in gara. In considerazione della prossima riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale, che potrebbe comportare una diversa gestione delle procedure di approvvigionamento in tutte le sue fasi (pianificazione, acquisto e logistica), l’Operatore Economico aggiudicatario si impegna, fin d’ora, ad accettare che, durante il periodo di valenza contrattuale, il contratto oggetto della presente gara e tutti i rapporti attivi e passivi derivanti, possano subire delle modificazioni (anche nella durata), fino anche al recesso dell’Azienda o alla cessione del contratto stesso, da questa Azienda al nuovo organismo competente per territorio, per le prestazioni non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeancora eseguite. La presente guida ha l’obiettivo procedura, interamente gestita con sistemi telematici, risulta esclusa dall’ambito di illustrare le modalità operative applicazione del sistema di verifica dei requisiti denominato AVCPass, cui all’art 216 comma 13 DLgs 50/2016 e come da deliberazione dell’ANAC Deliberazione n. 157 del 17.2.2016, recante l’aggiornamento della Deliberazione dell’Autorità per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (vigilanza sui contratti pubblici 20 dicembre 2012, n. 111. Successivamente verrà definita la procedura di seguitoverifica, per brevitàaffidata a società terza, anche AQ)dei requisiti autocertificati in sede di gara, stipulato dalla Consip S.ppropedeutica alla aggiudicazione definitiva efficace e alla conseguente stipula del contratto di fornitura.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara E

PREMESSA. La Il presente guida non intende né sostituire né integrare documento sintetizza il lavoro coordinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito dell’Organismo Tecnico dell’Apprendistato che ha come obiettivo principale quello di fornire delle indicazioni operative volte a favorire la documentazione contrattuale sottoscritta fra conoscenza e la diffusione del contratto di apprendistato di I livello e supportare le partiistituzioni formative e i datori di lavoro nelle varie fasi di attivazione dello stesso, dall’analisi della fattibilità sino all’organizzazione, gestione e valutazione della formazione in impresa. PertantoGli spunti di discussione sono stati sistematizzati da ANPAL Servizi in esito alla sperimentazione del sistema duale, lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e integrati con quanto ulteriormente emerso nell’ambito di Tavoli tecnici di lavoro tenutisi in ambito nazionale e a livello di singole regioni per confrontarsi sulle rispettive importanti esperienze nell’attivazione dei contratti di apprendistato di primo livello (D. lgs. 81/2015, art. 43). I tavoli regionali sono stati organizzati da ANPAL Servizi, su indicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in collaborazione con le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo Amministrazioni regionali e con la partecipazione di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti enti di formazione, istituti scolastici, figure tecniche del mondo datoriale e dei Fornitori e/o consulenti del lavoro. Lo scopo che inoltre si prefigge il documento è quello di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione approfondire la conoscenza della normativa, con l’obiettivo di potenziare l’applicazione dell’istituto contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo Il documento è così strutturato: - nella prima parte (par. 1 - 4) sono riportati i principali riferimenti normativi a livello nazionale, viene presentato brevemente il contratto di illustrare le modalità operative apprendistato, quale istituto contrattuale in generale, come si inserisce nel sistema dell’istruzione e dell’istruzione e formazione professionale; - nella seconda parte (par. 5 - 8) viene approfondito l’apprendistato di primo livello, come disciplinato dal Decreto legislativo n.81/2015 e dal D.M. 12 ottobre 2015, analizzando tutti i passi necessari per la l’attivazione, gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico e conclusione del periodo di apprendistato; - nella parte finale (par. 9) viene descritto in modo sintetico il processo di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pattivazione del contratto.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.lavoro.gov.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare realizzazione di una nuova rotatoria tra via Scuole del Farneto e via Xxxxxxxx fa parte degli interventi di modifica dell’organizzazione della circolazione, incluse la documentazione contrattuale sottoscritta fra le partiregolazione e l’assetto delle intersezioni, previste dal PGTU del Comune di San Xxxxxxx. PertantoL’intervento è previsto dal piano per risolvere la criticità riscontrata in merito alla pericolosità delle immissioni da via Xxxxxxxx su Via Scuole del Farneto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte a causa delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualevelocità molto elevate con cui viene percorsa quest’ultima strada. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare realizzazione della nuova rotatoria è prevista anche dal Piano Operativo Comunale, tra le modalità operative per opere eseguite da soggetti attuatori in base agli accordi sottoscritti con l’Amministrazione comunale. In attuazione del POC la gestione nuova rotatoria è prevista nell’ambito del Piano Urbanistico Attuativo dell’ambito ANS.C.4a‐ P3 – Mura San Carlo. Gli aspetti riguardanti in generale l’impatto sulla mobilità della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico realizzazione del PUA, richiamati anche dalle norme del POC (di seguito, per brevità, anche AQart.12 ‐lettera E), stipulato sono contenuti all’interno del Documento di VAS/Valsat (Capitolo 3‐ Viabilità e traffico) che accompagna il Piano Attuativo, a cui si rimanda. Il presente documento sviluppa invece il tema della verifica funzionale, rapporti flusso/capacità, della nuova intersezione a rotatoria e accompagna il Progetto Preliminare dell’opera. Sulla base dei rilievi delle manovre di svolta effettuati all’intersezione, a cui verranno sommati i flussi di traffico indotti dall’attuazione dell’ambito ANS.C.4a‐ P3, dedotti dalla Consip S.pVAS/Valsat del PUA, verranno effettuate le verifiche funzionali della nuova rotatoria in progetto per le ore di punta del traffico giornaliero.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: sit6.geographics.eu

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Telecom Italia S.p.A. (di seguito anche Q8TIM) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederàintende presentare , al momento dell’emissione fine di avviare i negoziati con i soggetti interessati, una offerta iniziale di co-investimento per la realizzazione, nel periodo 2020-23, di una nuova infrastruttura ad altissima capacità in fibra ottica, in rete di accesso secondaria, per raggiungere gli utenti finali (FTTH/B), le stazioni radio di base e i siti delle small cells in 39 città con copertura target del singolo Ordinativo 70-80% in ciascuna città che consentirà di Fornitura raggiungere, complessivamente, 1,3 Unità Immobiliari (UI). L’accordo di co-investimento è aperto ad operatori di comunicazione elettronica, sia verticalmente integrati, ossia attivi a livello retail e wholesale, che wholesale only. L’infrastruttura verrà realizzata da una società separata, che verrà costituita se almeno un potenziale co-investitore avrà stipulato un accordo di co-investimento con TIM. A seguito delle manifestazioni di interesse, TIM proporrà il quale affida al Fornitore l’Appalto Specificorelativo modello di governance societaria. La presente offerta è pubblicata sul sito web di TIM e, alla nomina contestualmente, comunicata all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) affinché possa verificare l’applicabilità dell’art. 76 della Direttiva (UE) 2018/1972 del Responsabile Parlamento Europeo e del Procedimento Consiglio dell’11 dicembre 2018 (nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche Europeo – CCEE) nelle more del recepimento nella legislazione nazionale. La presente offerta di co-investimento è da intendersi anche come proposta preliminare di impegni di co-investimento, ai sensi degli artt. 76 e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e 79 CCEE affinché l’Autorità possa avviare il procedimento per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio “Trattamento normativo dei nuovi elementi di Call Center degli Acquisti rete ad altissima capacità” previsto dall’art. 76 CCEE. TIM si riserva di revocare l’offerta di co-investimento qualora, all’esito dei negoziati, condotti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783buona fede, non sia stato possibile raggiungere un accordo con i soggetti interessati entro 6 mesi dalla pubblicazione. TIM si riserva, altresì, di modificare o revocare, totalmente o parzialmente, ai sensi dell’art. 79 CCEE, la presente offerta iniziale di co-investimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.legnanonews.com

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare L’Accordo di Partenariato 2014-2020, adottato dalla Commissione Europea con Decisione C(2014)8021 del 29.10.2014 – in attuazione dell’art. 7.1 del Regolamento U.E. n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio – ha definito obiettivi, priorità ed ambiti tematici di intervento dell’Agenda Urbana Nazionale, da realizzare con il contributo dei fondi SIE 2014- 2020. L’Accordo contempla – in aggiunta ai programmi operativi regionali – un Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro). In conformità alle previsioni dell’Accordo di Partenariato e del Programma Operativo in menzione, Roma Capitale, in quanto Comune capoluogo, è stata individuata quale Autorità Urbana, con funzioni di Organismo Intermedio del Programma (in relazione agli interventi di specifico interesse) ed ha partecipato con tali attribuzioni ai gruppi di lavoro e ai tavoli trilaterali (Autorità di Gestione nazionale, Regione, Comune capoluogo), promossi dall’Autorità di Gestione del Programma per la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertantodefinizione delle principali scelte progettuali, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo funzionali all’identificazione di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o un numero limitato e motivato di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale“Azioni integrate”. La presente guida Deliberazione della Giunta Capitolina n. 350 del 28.10.2015, ha l’obiettivo confermato la partecipazione di illustrare Roma Capitale al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro) ed ha approvato le modalità operative schede progettuali che individuano gli ambiti tematici delle Azioni integrate da realizzare. Il medesimo Atto giuntale ha, altresì, attribuito per competenza al Dipartimento Mobilità e Trasporti la gestione responsabilità delle fasi progettuale ed attuativa dell’Azione integrata denominata “Roma in Movimento”, rispondente all’Obiettivo Tematico (OT) 4 – Energia Sostenibile e Qualità della fase esecutiva dell’Fuel card 2 Vita Lotto unico (nella quale sono state individuate e finanziate tre linee di seguito, per brevità, anche AQ), stipulato dalla Consip S.pintervento nei seguenti ambiti tematici: HUB MULTIMODALI; PIANO CICLABILITA’ ED ESTENSIONE RETE CICLABILE ROMANA; SISTEMI ITS.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: romamobilita.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale Direzione Lavoro della Regione Lazio opera, secondo quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta fra le partiil 15 giugno 2015 con l’ADG, in qualità di Organismo Intermedio (OI), svolgendo compiti e funzioni delegate, ai sensi dell’art. Pertanto123 paragrafo 6 Regolamento (UE) n.1303/2013, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dell’Autorità di Gestione (AdG) del POR FSE. In linea con quanto previsto dalla su richiamata Convenzione, l’OI adotta le modalità di semplificazione dei Fornitori e/o costi in base a quanto disposto dall’art. 67 del Regolamento (UE) n.1303/2013 e dall’art. 14 del Regolamento (UE) n.1304/2013, in accordo con le procedure e le modalità definite dell’AdG. Il presente documento definisce pertanto, con riferimento agli interventi finanziati nell’ambito del POR FSE 2014-2020 della Regione Lazio per l’Asse I Occupazione ( Priorità di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualeInvestimento 8i - Obiettivo specifico 8.5), la metodologia ed i parametri che sostengono le Unità di Costo Standard (UCS) ai sensi dell’art. 67, par. 1, lett. b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, relativi all’attuazione dell’Azione denominata “Contratto di Ricollocazione”, così come definiti e assunti dalla Direzione Lavoro. L’Azione “Contratto di Ricollocazione” è stata definita dalla Regione Lazio, per raggiungere i target fissati dalla Strategia Europa 2020, in linea con gli obiettivi definiti nel quadro del POR FSE 2014-2020 che mirano a promuovere l'occupazione, l'innovazione, l'istruzione, la riduzione della povertà, la sostenibilità ambientale, in relazione alle specificità economiche, sociali e territoriali del Lazio. La presente guida scelta strategica della Regione è stata quella di adottare un approccio integrato alla programmazione delle risorse finanziarie, guardando all’uso delle risorse come strumento capace di dare attuazione a un disegno di sviluppo del territorio, di rilancio dell’economia e di sostegno al tessuto sociale regionale. Per realizzare questi obiettivi, la programmazione regionale ha l’obiettivo declinato sette macro-aree di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitointervento relative alle specificità economiche, sociali e territoriali del Lazio; successivamente, per brevitàraggiungere questi obiettivi programmatici, anche AQ)sono state individuate 45 “Azioni cardine” che saranno realizzate nel medio – lungo periodo attraverso l’utilizzo integrato di tutte le risorse disponibili e che dovranno essere in grado di determinare cambiamenti strutturali nel territorio e nell’economia regionale e inoltre, stipulato dalla Consip S.prappresentano un’opportunità concreta per cittadini, associazioni, imprese e istituzioni del Lazio. La Direzione regionale Lavoro, da adesso denominata “OI” è impegnata al raggiungimento degli obiettivi previsti nelle macro-aree di intervento 3 “Diritto allo studio e alla formazione per lo sviluppo e l'occupazione” e 7 “Scelte per una società più unita”. La Direzione sarà impegnata, nel medio periodo, nella realizzazione del progetto n. 24. “Sperimentazione del contratto di ricollocazione”.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.p.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra le parti. Pertanto, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo di rivalsa da parte delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori e/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattuale. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative L'IVASS – Istituto per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 Vigilanza sulle Assicurazioni Lotto unico è un ente di diritto pubblico, istituito con legge n. 135/2012 (di seguitoconversione, per brevitàcon modifiche, anche AQdel D.L. 95/12), stipulato che opera per garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela del consumatore. Nell’ambito delle proprie attività istituzionali l’IVASS provvede alla gestione di un sistema informativo che tramite un sito internet specializzato: • consente al consumatore, con riferimento al proprio profilo individuale, di comparare le tariffe applicate da ciascun’impresa assicurativa relativamente al contratto base r.c. auto previsto dall’articolo 22 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla Consip S.p.A.legge 17 dicembre 2012; • offre agli intermediari assicurativi un servizio che permetta di adempiere all’obbligo previsto dall’art. 132-bis del Codice delle Assicurazioni (Obblighi informativi degli intermediari), ai sensi del quale “Gli intermediari, prima della sottoscrizione di un contratto di assicurazione obbligatoria per conto i veicoli a motore, sono tenuti a informare il consumatore in modo corretto, trasparente ed esaustivo sui premi offerti da tutte le imprese di assicurazione di cui sono mandatari relativamente al contratto base – (…) e, a tal fine, - forniscono l’indicazione dei premi offerti dalle imprese di assicurazione mediante collegamento telematico al preventivatore consultabile nei siti internet dell’IVASS e del Ministero dell’Economia dello sviluppo economico.” Per l’espletamento dei suddetti compiti l’IVASS e il Ministero dello Sviluppo Economico hanno realizzato il Preventivatore pubblico r.c. auto – denominato PREVENTIVASS - ovvero un’applicazione WEB che consente la comparazione dei prezzi delle Finanze, con Kuwait Petroleum coperture assicurative relative al contratto base r.c. auto proposte da tutte le imprese di assicurazione operanti in Italia S.pnel ramo r.c. auto.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.ivass.it

PREMESSA. La presente guida non intende né sostituire né integrare la documentazione contrattuale sottoscritta fra Il Dipartimento per le parti. Pertantopolitiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri (di seguito DPA) assicura, tra le varie attività, le informazioni in essa contenute non possono costituire motivo funzioni di rivalsa da parte “Punto Focale Nazionale” (National Focal Point - NFP) nell’ambito della rete “REITOX” coordinata dall’Osservatorio europeo delle Amministrazioni contraenti nei confronti dei Fornitori edroghe e delle tossicodipendenze (EMCCDA) avente sede a Lisbona. Il NFP opera nell’ambito dell’Ufficio tecnico scientifico e affari generali – Servizio I “Osservatorio nazionale dipendenze e rapporti internazionali” del Dipartimento. Ai sensi dell’accordo sottoscritto con EMCCDA per l’anno 2021 (Grant Agreement n. GA.21.RTX.014.1.0), il NFP dovrà assicurare la realizzazione di prodotti specifici per l’European Drug Report 2022 elaborato a cura dello stesso Osservatorio Europeo, svolgendo, altresì, correlate attività di comunicazione/o di Consip né possono ritenersi prevalenti rispetto alla documentazione contrattualedivulgazione. La presente guida ha l’obiettivo di illustrare le modalità operative per la gestione della fase esecutiva dell’Fuel card 2 – Lotto unico (di seguitoA tale scopo, per brevitàl’anno 2021, anche AQ), stipulato dalla Consip S.p.A., per conto del l’EMCCDA ha reso disponibile un finanziamento diretto. Al fine di assicurare l’assolvimento degli impegni assunti e di garantire il pieno utilizzo di tutti i fondi messi a disposizione dall’EMCCDA tramite il Fondo di Rotazione istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Kuwait Petroleum Italia S.ptenuto conto della specifica tipologia dei profili richiesti e della carenza numerica di risorse umane presso il DPA, considerato che le “Linee guida” elaborate dall’EMCCDA consentono l’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili che per subcontracting, il Dipartimento ritiene opportuno indire un avviso pubblico per le manifestazioni di interesse al conferimento di nr. 5 incarichi di lavoro autonomo per l’anno 2021, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del d. lgs.165/2001.A. (di seguito anche Q8) e italiana petroli S.p.A. (di seguito anche IP) quali Fornitori Aggiudicatari dell’AQ. L’ Amministrazione Contraente provvederà, al momento dell’emissione del singolo Ordinativo di Fornitura con il quale affida al Fornitore l’Appalto Specifico, alla nomina del Responsabile del Procedimento e all’indicazione sul medesimo Ordinativo di Fornitura del CIG (Codice Identificativo Gara) “derivato” rispetto a quello dell’AQ. Per qualsiasi informazione sull’AQ (condizioni previste, modalità di adesione, modalità di inoltro e compilazione degli ordinativi, etc.) e per il supporto alla navigazione del sito xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx è attivo il servizio di Call Center degli Acquisti in Rete della P.A. al numero verde 800 753 783.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheantidroga.gov.it